Esercizio sulle chiamate dei moduli e sui contenuti stack COMPLETO (4 eventi) SOLUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio sulle chiamate dei moduli e sui contenuti stack COMPLETO (4 eventi) SOLUZIONE"

Transcript

1 Esercizio sulle chiamate dei moduli e sui contenuti stack COMPLETO (4 eventi) SOLUIONE NOTAIONE usata per i moduli: > (invocazione), nome_modulo (esecuzione), < (ritorno) Gli indirizzi base degli stack di sistema utente dei processi (sstack e ustack) sono da indicare come sbase_identificativo processo e ubase_identificativo processo Stato iniziale: {CURR = P, S = LFT in RB) Si considerino i seguenti eventi 1) P esegue execl E dato lo stato di ustack subito prima dell invocazione La mutazione di codice va a buon fine Si assuma che durante l esecuzione della routine system_call ( ) la variabile TIF_NEED_RESCHED venga posta a 1 eseguiti nel contesto di P mostrare (in modo simbolico) il contenuto dello stack utente e dello stack di sistema del processo P al termine della gestione dell evento considerato P U >Execl >Syscall U S SYSCALL: > system_call >Sys_execve < System_call >schedule >Pick_next_task < Schedule: Context_switch Stato iniziale ustack_p W a exec da syscall a codice mutato da exec ustack_p USP salvato (=W) a system_call da schedule a syscall da system_call sstack_p Ulteriore domanda: dare lo stato finale di ustack nel caso in cui la mutazione di codice non vada a buon fine

2 2) S in esecuzione modo U: interrupt da real time clock e scadenza del qdt di S mostrare (in modo simbolico) il contenuto dello stack utente e dello stack di sistema di tutti i processi coinvolti al termine della gestione dell evento considerato S U S >R_int_ck >task_tick >resched (TRN=1)< task_tick < >controlla_timer< >schedule >pick_next_task< S P S Schedule: context_switch P S Schedule< S U System_call < : SYSRET U Syscall< Execl< Inizio codice mutato S >thread.sp = W S >thread.sp0 = sbase_s SSP = sbase_p USP = ubase_p ustack_s iniziale (e finale ) W base USPsalvato = a R_int da schedule a codice utente da R_int sstack_s base base ustack_p sstack_p

3 3) P è in main ed esegue fork, creando un figlio Q Il padre ha diritti di esecuzione maggiori del figlio E dato lo stato di ustack_p subito prima dell invocazione mostrare (in modo simbolico) il contenuto di ustack_p al termine della gestione dell evento sstack_p subito prima del ritorno da sys_clone sstack_p al termine della gestione dell evento ustack_q al termine della gestione dell evento sstack_p al termine della gestione dell evento COMMENTO: a causa dei diritti di esecuzione padre/figlio non viene Invocata resched e quindi, pur essendoci S e Q pronti, P prosegue l esecuzione P U >fork >syscall ( ) U S SYSCALL: system_call( ) S >sys_clone >check_preempt_curr< Sys_clone< S U System_call<: SYSRET U Sys_call< Fork< Codice utente P >thread.sp0 = sbase_p Q >thread.sp0 = sbase_q Q >thread.sp = T ustack_p iniziale

4 ustack_p finale PID dl figlio a system_call da sys_clone sbase_p a syscall da system_call( ) sbase_p sstack_p prima di ritorno a sys_clone sstack_p finale COMMENTO: sys_clone definisce e predispone il valore che si deve restituire fork al ritorno al modo U ( PID del figlio al padre, 0 al figlio). Una possibilità è la seguente sys_clone deposita tale valore sulla cima dello sstack padre (figlio) al momento del ritorno da sys_clone a system_call questo valore sarà gestito secondo le convenzioni di passaggio del valore restituito del processore considerato system_call agirà quindi in modo che tale valore venga depositato nello ustack padre (figlio) e quindi gestito secondo le convenzioni di passaggio del valore restituito del processore considerato al momento del ritorno da fork +2 A fork da syscall T +2 (= USP figlio) A codice utente da fork 0 P a system_call da sys_clone P ubase_q P sbase_q a syscall da system_call( ) ustack_q finale sstack_q finale

5 4) P esegue wait S ha diritti di esecuzione maggiori di Q mostrare (in modo simbolico) il contenuto dello stack utente e dello stack di sistema di tutti i processi coinvolti al termine della gestione dell evento considerato. COMMENTO: S va in esecuzione partendo dalla situazione finale definita dall evento 2) P U >wait >syscall U S SYSCALL: system_call( ) S >sys_wait >schedule >pick_next_task< P S S Schedule: context_switch S S Schedule< S U R_int<: IRET S U Codice utente P >thread.sp =Y P >thread.sp0 = sbase_p SSP = sbase_s USP = SP = X A wait da syscall Y X (= USP salvato) A codice utente da wait a sys_wait da schedule P a system_call da sys_wait P ubase_p P sbase_p a syscall da system_call( ) ustack_p finale sstack_p finale = vedi evento 2 ubase_s = vedi evento 2 sbase_s ustack_s finale sstack_s finale

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il Nucleo del Sistema Operativo. N4 I servizi di Sistema

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il Nucleo del Sistema Operativo. N4 I servizi di Sistema Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Il Nucleo del Sistema Operativo N4 I servizi di Sistema 04.01.2016 Avviamento, inizializzazione e interprete comandi Al momento dell avviamento (bootstrap)

Dettagli

2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)

2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Architettura del sistema operativo Struttura interna del sistema operativo Linux shell Programmi utente Modo utente 2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) - 31 marzo 2008 - Interfaccia

Dettagli

CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi)

CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi) Struttura interna del sistema operativo Linux CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi) Architettura del sistema operativo shell Programmi utente Modo utente Interfaccia delle chiamate

Dettagli

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux I SERVIZI DI SISTEMA Giuseppe Pelagatti Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux Appunti del corso di Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi (AXO) Parte N: Il Nucleo del Sistema

Dettagli

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux Giuseppe Pelagatti Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux Appunti del corso di Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi (AXO) Parte N: Il Nucleo del Sistema Operativo cap. N3 Gestione

Dettagli

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux Giuseppe Pelagatti Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux Appunti del corso di Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi (AXO) Parte N: Il Nucleo del Sistema Operativo cap. N2 Meccanismi

Dettagli

Processi Concetti di base. Esecuzione parallela e sequenziale Il concetto di processo Gestione dei processi

Processi Concetti di base. Esecuzione parallela e sequenziale Il concetto di processo Gestione dei processi Processi Concetti di base Esecuzione parallela e sequenziale Il concetto di processo Gestione dei processi Esecuzione sequenziale I sistemi di calcolo più semplici consentono unicamente l'esecuzione sequenziale

Dettagli

Concetto di Processo Scheduling dei Processi Operazioni sui Processi Processi cooperanti Comunicazione tra processi

Concetto di Processo Scheduling dei Processi Operazioni sui Processi Processi cooperanti Comunicazione tra processi Concetto di Processo Scheduling dei Processi Operazioni sui Processi Processi cooperanti Comunicazione tra processi 3.3 Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 1 Un SO esegue diversi tipi di programmi Sistema

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 20 Martedì 16-12-2014 1 System call per la gestione dei processi Creazione

Dettagli

System call per la gestione di processi

System call per la gestione di processi System call per la gestione di processi Chiamate di sistema per creazione di processi: fork() sostituzione di codice e dati: exec...() terminazione: exit() sospensione in attesa della terminazione di figli:

Dettagli

2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)

2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Struttura interna del sistema operativo Linux 2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Architettura (struttura) del sistema operativo shell Programmi utente Modo utente Interfaccia delle

Dettagli

System Calls per la Gestione dei Processi

System Calls per la Gestione dei Processi System Calls per la Gestione dei Processi Domenico Cotroneo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II Roadmap Process Context Identificativi getpid() getppid()

Dettagli

Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI

Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI 1. Si consideri il programma C seguente (gli #include necessari sono omessi): / programma principale / 1.

Dettagli

eseguire comandi dati dall'utente, utilizzando una macchina reale, di livello inferiore,

eseguire comandi dati dall'utente, utilizzando una macchina reale, di livello inferiore, La programmazione di sistema Introduzione ai sistemi operativi multiprocesso Primitive per la gestione dei processi http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm Il sistema ste operativo Il Sistema Operativo

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 4 I processi: implementazioni

Sistemi Operativi. Lezione 4 I processi: implementazioni Lezione 4 I processi: implementazioni UNIX Creazione di un processo Assegna al processo un identificatore univoco Alloca spazio per il processo Inizializza il PCB Predisponi gli opportuni agganci con strutture

Dettagli

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema AXO Architetture dei Calcolatori e Sistema Operativo programmazione di sistema Il sistema operativo Il Sistema Operativo è un insieme di programmi (moduli software) che svolgono funzioni di servizio nel

Dettagli

1. Caratteristiche dello hardware

1. Caratteristiche dello hardware Struttura interna del sistema Operativo Linux 1. Caratteristiche dello hardware 4 aprile 2008 Funzionalità del Sistema Operativo Realizzazione di macchine virtuali (processi) che eseguono i programmi in

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi Operazioni sui processi

Dettagli

ESERCIZIO Cambio Di Contesto: System Call (1)

ESERCIZIO Cambio Di Contesto: System Call (1) ESERCIZIO Cambio Di Contesto: System Call (1) Si consideri un processore che dispone dei registri speciali PC (program counter) e PS (program status), dello stack pointer SP e dei registri generali R1

Dettagli

Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16

Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Alberto Ceselli (alberto.ceselli@unimi.it) Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16 Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università

Dettagli

Sistemi Operativi. Marzo-Giugno 2011 matricole congrue 0 mod 3. Controllo dei processi - I

Sistemi Operativi. Marzo-Giugno 2011 matricole congrue 0 mod 3. Controllo dei processi - I Marzo-Giugno 2011 matricole congrue 0 mod 3 Controllo dei processi - I Controllo dei processi Creazione di nuovi processi Esecuzione di programmi Processo di terminazione Altro 2 1 Identificatori di processi

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 16/2/2015

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 16/2/2015 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: Esercizio 1 (5 punti) Si consideri un processore che dispone dei seguenti registri: - i registri speciali PC (program counter) e PS (program status) - un banco di

Dettagli

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori.

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori. Processore 8088 Architettura degli Elaboratori Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Subroutine Anche nel linguaggio assemblativo è possibile suddividere un programma in subroutine Per invocare una subroutine

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it e 11 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI. Fabio Buttussi

Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI. Fabio Buttussi Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI Fabio Buttussi La programmazione di sistema Il kernel è la parte di Unix che corrisponde al sistema operativo

Dettagli

Sistemi Operativi Teledidattico

Sistemi Operativi Teledidattico Sistemi Operativi Teledidattico Anno 2002 3a esercitazione 5/10/2002 Paolo Torroni processi fork (creazione di un figlio) exec (sostituzione di codice del programma in esecuzione) wait (attesa della terminazione

Dettagli

Il comando make. Per produrre un eseguibile da un programma C sono necessari tre passi compiuti dai seguenti moduli:

Il comando make. Per produrre un eseguibile da un programma C sono necessari tre passi compiuti dai seguenti moduli: Il comando make Sviluppando programmi complessi, si è spesso portati a suddividere il codice sorgente in diversi file. La fase di compilazione quindi richiede maggior tempo, anche se le modifiche apportate

Dettagli

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Anno Accademico 2011/2012 Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Concetto di segnale Un segnale è un interrupt software Un segnale può essere generato da un processo utente o dal

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread Lezione 3 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch la CPU di un sistema svolgeva un attività, la portava a termine e solo allora avviava un altra attività Con l avvento della multiprogrammazione

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI (1)

I SISTEMI OPERATIVI (1) I SISTEMI OPERATIVI (1) 1 un computer può essere pensato come una stratificazione di macchine virtuali, ciascuna delle quali mette a disposizione alcuni servizi, che sono utilizzabili mediante chiamate

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTI: TESTARDO CINZIA, VALERIO FELICI CLASSE 4 a IA DISCIPLINA TPSI MACROARGOMENTI che sono stati trattati nel corso del corrente anno scolastico (in

Dettagli

Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi prof. Augusto Celentano. Domande di riepilogo

Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi prof. Augusto Celentano. Domande di riepilogo Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi prof. Augusto Celentano Domande di riepilogo 1) Il descrittore di processo (Process Control Block) include al suo interno:

Dettagli

2.2 Scheduling in Linux

2.2 Scheduling in Linux Appunti di Sistemi Operativi 28 2.2 Scheduling in Linux In generale, i processi possono essere classificati secondo due schemi: CPU bound vs. I/O bound; interattivi vs. batch vs. real-time. Le due classi

Dettagli

CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20

CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20 CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20 STRUTTURE DATI PER PROCESSI Un processo puo' essere in escuzione in 2 modi: kernel e utente. Un processo ha almeno 3 regioni: codice, dati e stack Lo stack è allocato dinamicamente.

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi Marzo-Giugno 2008 matricole congrue 0 mod 3

Laboratorio di Sistemi Operativi Marzo-Giugno 2008 matricole congrue 0 mod 3 Marzo-Giugno 2008 matricole congrue 0 mod 3 Controllo dei processi - I Controllo dei processi Creazione di nuovi processi Esecuzione di programmi Processo di terminazione Altro 2 1 Identificatori di processi

Dettagli

ACSO Programmazione di Sistema e Concorrente

ACSO Programmazione di Sistema e Concorrente ACSO Programmazione di Sistema e Concorrente P2 Modello Thread 2/12/2015 programma e parallelismo il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione (scambio di informazione) necessario tra attività

Dettagli

Organizzazione di un SO monolitico

Organizzazione di un SO monolitico Organizzazione di un SO monolitico Applicazioni Interprete di comandi (shell) Interfaccia grafica (desktop) Gestore del Gestore delle processore / Gestore della periferiche/ Scheduler(s) memoria dispositivi

Dettagli

Processi. Descrittore di Processo (PCB) Context Switch Primitive per la creazione e terminazione dei processi. Il descrittore di processo (PCB)

Processi. Descrittore di Processo (PCB) Context Switch Primitive per la creazione e terminazione dei processi. Il descrittore di processo (PCB) Processi Descrittore di Processo (PCB) Context Switch Primitive per la creazione e terminazione dei processi 1 Il descrittore di processo (PCB) Il S.O. gestisce i processi associando a ciascuno di essi

Dettagli

sono forniti di un sistema operativo più o meno complesso; i programmi d utente (o programmi del sistema, ma lo fanno attraverso il sistema

sono forniti di un sistema operativo più o meno complesso; i programmi d utente (o programmi del sistema, ma lo fanno attraverso il sistema Principi di architetture dei calcolatori: elementi di sistemi operativi Mariagiovanna Sami Il sistema operativo Sistema Operativo (OS, Operating System): ) è il software che controlla l esecuzione dei

Dettagli

Interazione con il DOS e il BIOS

Interazione con il DOS e il BIOS Interazione con il DOS e il BIOS ARGOMENTI PRESENTATI IN QUESTI LUCIDI Routine di BIOS e DOS Due modalità diverse di restituire il controllo al DOS L interazione con le routine del DOS: l interrupt 21H

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Corso di Reti di Calcolatori L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori L-A Esercitazione 4 (proposta) Server Multiservizio: Socket C con select Luca Foschini Anno accademico 2010/2011 Esercitazione

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. M2 Organizzazione della memoria virtuale Struttura dello spazio virtuale kernel e utente

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. M2 Organizzazione della memoria virtuale Struttura dello spazio virtuale kernel e utente Architettura dei calcolatori e sistemi operativi M2 Organizzazione della memoria virtuale Struttura dello spazio virtuale kernel e utente 18.01.2015 Architettura Intel x64 Lo spazio di indirizzamento virtuale

Dettagli

Record di Attivazione

Record di Attivazione Record di Attivazione La macchina virtuale Record di attivazione di funzioni e procedure Record di attivazione 1 LA MACCHINA VIRTUALE DEL C MODELLO A TEMPO DI ESECUZIONE Aree di memoria: Area del codice

Dettagli

Fondamenti di informatica, Sez. Ing. Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Ambientale II prova in itinere, 29 Gennaio 2009

Fondamenti di informatica, Sez. Ing. Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Ambientale II prova in itinere, 29 Gennaio 2009 Fondamenti di informatica, Sez. Ing. Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Ambientale II prova in itinere, 29 Gennaio 2009 Esercizio 1 (punti 3) Sia data la funzione ricorsiva seguente: void elabora (unsigned

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi e cambio di contesto

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2 Computazione multi-processo Avere più processi allo stesso momento implica/richiede Processi e Threads Pt. 2 Concorrenza ed efficienza Indipendenza e protezione dei dati ma deve prevedere/permettere anche:

Dettagli

CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux. l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm

CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux. l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm Struttura interna del sistema Operativo Linux CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux CAP. 5: Funzionalità del calcolatore l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm Funzionalità del Sistema

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1 GESTIONE DEI PROCESSI 4.1 Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in diversi S.O. 4.2 Concetto di

Dettagli

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI Lo scambio di messaggi è una forma di comunicazione nel quale un processo richiede al sistema operativo di mandare dei dati direttamente ad un altro processo. In alcuni

Dettagli

Processi in Linux. Igino Corona igino.corona@diee.unica.it. 20 Ottobre 2009

Processi in Linux. Igino Corona igino.corona@diee.unica.it. 20 Ottobre 2009 Sistemi Operativi Processi in Linux Igino Corona igino.corona@diee.unica.it 20 Ottobre 2009 Contenuti della lezione Come funzionano i programmi in Linux? Schema base di esecuzione di un programma Modalità

Dettagli

Interrupt-Driven I/O Gli Interrupts sono segnali hardware: - generati da device periferici es. fine di un operazione di I/O -oppure generati dalla CPU, a fronte di eccezioni i es. divisione per zero, stack

Dettagli

Il sistema delle interruzioni nel processore MC68000 (cenni)

Il sistema delle interruzioni nel processore MC68000 (cenni) Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Il sistema delle interruzioni nel processore MC68000 (cenni) Lezione 33 Prof. Antonio Pescapè Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Dettagli

6. IL NUCLEO DEL SISTEMA OPERATIVO. 1. Meccanismo base di funzionamento del nucleo

6. IL NUCLEO DEL SISTEMA OPERATIVO. 1. Meccanismo base di funzionamento del nucleo 6. IL NUCLEO DEL SISTEMA OERATIVO 1. Meccanismo base di funzionamento del nucleo La funzione principale che il SO deve svolgere è la virtualizzazione dei processi. er comprendere il modo in cui il SO realizza

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Sottoprogrammi e MIPS. Espressioni algebriche. Capitolo 2 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Sottoprogrammi e MIPS. Espressioni algebriche. Capitolo 2 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Sottoprogrammi e MIPS Espressioni algebriche Capitolo 2 P&H Sottoprogrammi Modello di chiamata Area di attivazione Calcolare un espressione algebrica 2

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 15/01/2014

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 15/01/2014 Cognome e nome: Matricola: Corso [A/B] : fila: posto: Esercizio 1 (4 punti) Si consideri un processore che dispone dei registri speciali PC (program counter), PS (program status) e SP (stack pointer),

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi Gestione dei processi Dormire unsigned int sleep(unsigned int); Attende un numero specificato di secondi a meno che non si verifichi un segnale Restituisce 0 se l'attesa è terminata senza interruzioni,

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 6/4/2017 versione A

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 6/4/2017 versione A Nome: Cognome: Matricola: corso: fila: posto: Esercizio 1 (5 punti) Si consideri un processore che dispone dei registri speciali PC (program counter) e PS (program status), dello stack pointer SP e dei

Dettagli

Processi. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese

Processi. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Processi Laboratorio Software 2008-2009 Introduzione I calcolatori svolgono operazioni simultaneamente Esempio Compilazione di un programma Invio di un file ad una stampante Visualizzazione di una pagina

Dettagli

Processi - II. Franco Maria Nardini

Processi - II. Franco Maria Nardini Processi - II Franco Maria Nardini Processi Programmi in esecuzione in memoria sono chiamati processi. Caricati in memoria da una delle sei funzioni exec(3). Ogni processo ha un identificatore univoco

Dettagli

Controllo dei Processi 1

Controllo dei Processi 1 Controllo dei Processi 1 I processi Nei sistemi Unix/Linux ogni processo ne può generare altri. Il processo che li genera è detto processo padre (parent process), mentre i processi generati sono detti

Dettagli

Memoria Virtuale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Memoria Virtuale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014 Memoria Virtuale Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014 1 2 Algoritmo LRU! Buone prestazioni in media! Utilizza bit di controllo che riportano le informazioni sugli accessi alle

Dettagli

Le system call: fork(), wait(), exit()

Le system call: fork(), wait(), exit() Le system call: fork(), wait(), exit() Di seguito viene mostrato un programma che fa uso di puntatori a funzione, nel quale si mette in evidenza il loro utilizzo. Programma A1 #include int add(a,b,c)

Dettagli

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano Modello dei processi Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano 1 Processi Modello di Processi asincroni comunicanti Process Scheduling Operazioni sui Processi Cooperazione tra Processi Interprocess

Dettagli

Il Concetto di Processo

Il Concetto di Processo Processi e Thread Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione. È l unità di esecuzione all interno del S.O. Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Il linguaggio assemblativo MIPS (4) Le function (2) Gestione dei sottoprogrammi $a0 - $a3 - $v1 $ra : 4 registri argomento per il passaggio dei parametri : due registri per la restituzione

Dettagli

Componenti di un sistema operativo

Componenti di un sistema operativo Componenti di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Componenti di un S.O. Gestione dei processi Gestione della memoria primaria Gestione della memoria secondaria

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2004/2005 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

Introduzione agli interrupt

Introduzione agli interrupt Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi Introduzione agli interrupt Le interruzioni (interrupt) I sistemi operativi attuali si basano sugli interrupt

Dettagli

Introduzione. P4 termina prima di P3, P2 e P3 prima di P1 P1 P2 P3 P4 P1 P1 P2 P3 P4. Padre. P1,..., P4 sono processi. Figlio

Introduzione. P4 termina prima di P3, P2 e P3 prima di P1 P1 P2 P3 P4 P1 P1 P2 P3 P4. Padre. P1,..., P4 sono processi. Figlio Processi Introduzione Processo = entità attiva 1. esiste per un certo lasso di tempo 2. utilizza risorse Ogni processo ha un identificatore intero (PID: process identifier) Tutti i processi UNIX hanno

Dettagli

Il processo figlio : utilizza lo stesso codice che sta eseguendo il padre ;

Il processo figlio : utilizza lo stesso codice che sta eseguendo il padre ; La creazione di un nuovo processo in UNIX int fork(void); Viene creato un nuovo processo (figlio) identico (stesso codice, area dati copiata) al processo (padre) che ha invocato la fork Solo il valore

Dettagli

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche Device driver - gestori delle periferiche Struttura interna del sistema operativo Linux Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi periferici Interagiscono con

Dettagli

Modi di esecuzione user / kernel

Modi di esecuzione user / kernel Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

La Gestione della Memoria. Carla Binucci e Walter Didimo

La Gestione della Memoria. Carla Binucci e Walter Didimo La Gestione della Memoria Carla Binucci e Walter Didimo Esecuzione di programmi Java L esecuzione di un programma Java richiede: la compilazione del codice Java in bytecode Java (un linguaggio macchina

Dettagli

il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione

il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione Thread Settembre 2009 programma e parallelismo il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione (scambio d informazione) necessario tra attività svolte in parallelo processo macchina virtuale

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi ISIS "Guido Tassinari" di Pozzuoli Indirizzo Informatico - Articolazione Informatica Informatica Prof. A.S. 2012/2013 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi 21/10/2012 Introduzione Spesso alcuni

Dettagli

Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO

Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO JP pq E un istruzione di salto assoluto incondizionato. Per salto assoluto si intende il fatto che grazie a quest istruzione, il contenuto

Dettagli

I Processi. Il Concetto di Processo

I Processi. Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

FRAMEWORK PER L'ESECUZIONE DI APPLICAZIONI ASSEMBLY SUL MODELLO VERILOG DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE BASATO SUL PROCESSORE emips-sc

FRAMEWORK PER L'ESECUZIONE DI APPLICAZIONI ASSEMBLY SUL MODELLO VERILOG DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE BASATO SUL PROCESSORE emips-sc 44 FRAMEWORK PER L'ESECUZIONE DI APPLICAZIONI ASSEMBLY SUL MODELLO VERILOG DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE BASATO SUL PROCESSORE emips-sc MODELLO VERILOG DEL PROCESSORE 45 MODELLO VERILOG DEL SISTEMA COMPLETO

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Lezione 5 Alessandro Dal Palù email: alessandro.dalpalu@unipr.it web: www.unipr.it/~dalpalu Processi in Unix Approfondimenti: http://gapil.gnulinux.it/download/

Dettagli

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse, domande aperte ed esercizi. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio

Dettagli

I Processi nel SO UNIX

I Processi nel SO UNIX I Processi nel SO UNIX 1 Processi UNIX UNIX è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: unità di computazione è il processo Caratteristiche del processo UNIX: processo pesante con codice

Dettagli

Spazio di indirizzamento virtuale

Spazio di indirizzamento virtuale Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 016-01 Spazio di indirizzamento virtuale Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it // The function name says it all int stack_overflow (){

Dettagli

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita n! = 1 n( n 1)! se se n n = > 0 0 dove n è un numero intero non negativo Il calcolo del fattoriale

Dettagli

1. PARALLELISMO E PROCESSI. 1.1 La necessità del parallelismo

1. PARALLELISMO E PROCESSI. 1.1 La necessità del parallelismo 1. PARALLELISMO E PROCESSI 1.1 La necessità del parallelismo Un programma eseguibile, generato ad esempio da un programma C, è rigorosamente sequenziale, nel senso che viene eseguito una istruzione alla

Dettagli

Processi. Introduzione. Effective user/group id. Fork

Processi. Introduzione. Effective user/group id. Fork Introduzione Processi = entità attiva 1. esiste per un certo lasso di tempo 2. utilizza risorse Ogni processo ha un identificatore intero (PID: process identifier) Tutti i processi UNIX hanno un genitore

Dettagli

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix.

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix. I Processi nel Sistema Operativo Unix Processi Unix Unix è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: l unità di computazione è il processo. Caratteristiche del processo Unix: processo

Dettagli

Definizione di classi. Walter Didimo

Definizione di classi. Walter Didimo Definizione di classi Walter Didimo Definizione di classi Fino ad ora abbiamo imparato a: creare oggetti da classi già pronte usare gli oggetti creati, invocando metodi la creazione e l uso di oggetti

Dettagli

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri. Sottoprogrammi: richiami

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri. Sottoprogrammi: richiami Corso di Calcolatori Elettronici I Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri Corso di Calcolatori Elettronici I Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Struttura interna del sistema operativo Linux

Struttura interna del sistema operativo Linux Struttura interna del sistema operativo Linux 5. I device driver A cura di: Anna Antola Giuseppe Pozzi DEI, Politecnico di Milano anna.antola/giuseppe.pozzi@polimi.it -versione del 30 marzo 2004-1-04.-04

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 13 1/23 Chiamata

Dettagli

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il problema dello I/O e gli Interrupt Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il Calcolatore e le periferiche Periferica Decodifica Indirizzi Circuiti di Controllo Registri

Dettagli

Capitolo 3 -- Silberschatz

Capitolo 3 -- Silberschatz Processi Capitolo 3 -- Silberschatz Concetto di processo Un SO esegue una varietà di attività: Sistemi batch job Sistemi time-sharing programmi utenti o task Nel libro i termini job e processo sono usati

Dettagli

Introduzione al Multithreading

Introduzione al Multithreading Introduzione al Multithreading Claudia Calidonna Istituto di di Cibernetica C.N.R. Argomenti principali Parleremo di : Processi & Threads Operazioni sui threads ed eventuali confronti tra operazioni sui

Dettagli

Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi. Problemi di riepilogo sulla prima parte del corso

Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi. Problemi di riepilogo sulla prima parte del corso Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi Problemi di riepilogo sulla prima parte del corso Prof. Augusto Celentano, anno accademico 2009-2010 Questa raccolta è

Dettagli