II. L attività di promozione B. L attività istituzionale della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese - Lingua e cultura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II. L attività di promozione B. L attività istituzionale della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese - Lingua e cultura"

Transcript

1 8. Là m B. Là D G Pm Sm P - L Nmb q à 24 m : - Uà X m m h à ù q Ph Shh. L m bà à h m hm m m XSU, Uà S X. S m, m, b, m h m,. G 2. Fm è ì m à, m m m C, m,,. L è h m m x-mh, b. A m, X m, h h m XSU m m bb. - M è h à Uà Thk. m h h h, h mm, è m, h à h m M E h, m Uà m, m m. L à, m, bà mm h mb xm h b: S C, A Am Ubk-, Ah N,, q h,, b q h. - S m Ph h h m m b C Uy. h 8

2 82.Làm B.LàDG PmSmP-L mmmmm àùm24. N m hx-m. Lb,h, bm3m: N 24,è,,m w.t mhqm h,7666. AGh ASb-Sh Amh A,O,PA E MMO T m C, bh x-m, b mh,q b, mh,h hà. mmè Lèm DGPmSmPè m,uv(h)hè m m mmu ()h. C Mmè,.M AECm 82 Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

3 83.Làm B.LàDG PmSmP-L b m m. S m m h hém m;,b (-48,2%m )mmù b. hh m.s,, NA(M, A,T, E,m, Lb) B., mm m.aq b b, h mà ( N A) Sm. N24,b M A E C, m.m Om, UàS Qb M,hhh M A E C b G (N A B): b Cb Ab 3 8. B 4 2. C 4 3. E 3 8. G M M 6. M 2 5. S 3 9. Th 2. ; Mym, Uà Y, q è. LU D G PmSmPèmb m. Lh b,hà mb C m m, bb h hà,(m,m),. Vhm à, qbàq.a 83 Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

4 84.Làm B.LàDG PmSmP-L mmhbb M. Fmb Pm h. P à24 : 75.4 m (. 269/2). T h b m 24/25m7 6. Sè à m,è b m àà M A E C, m m ' m(na) B B6.Lbmb Nmmb.Qàm mqè24. L b M A E C: LbG (RE) Lbmè 288/55 mhhé m: 84 Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

5 85.Làm B.LàDG PmSmP-L -b, Pm,héh,, mb, - mh bmbmm, -qmb h m bpm. Sb(hmà )b; qàuàb,t, CEPm,ASAmA MSTS M.Cqm, 25Fhm,, qb, m,hh Am. Aè29mmYTy (YT).Qmmèbb M A E, M S Em, CE-A, Um9 ààè b m m m.mmyt,h mmmh29è mh,è 2bmhmb. Nmbmmm b m B,Cmb,,SATh. N24(m24-25) mh mmhb,th,, Cmb,Vm;b, 9. N24èmSNmS Phb M CM. D 22 è mb MAEC,m-29, mm 85 Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

6 86.Làm B.LàDG PmSmP-L m.lm m mhb. Lbà24è5.234 mà 78ù, mmàbre: A, A, B, C, C, Cmb, E, E, M,Pù,S,SU,SA,T,UyV.L bh m: -, -, --, -m, -, -m, -, -b, -. CbG bmmm m- Bhéàmm,bb,,à,mhqàh ùm. Vbbm mm -qef,ce BV-N, ODPbbE (EPLO) AS NmSP.b qb()m b. 86 B S E O Pb MAE Cbbb mmbs.lbh bà :bq,mà Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

7 87.Làm B.LàDG PmSmP-L,mh, mmb.nh b,,m mh,,mb m,hémh m,m,m. LmbM AECè( mhrm)b. Tbh h m. Lm m 24b Gb mmmmbs è9% 23. b S UAm.Pb DmSm MAE CèmCmmFbh SmbCS U,hmm948 mmbm. M A EC mmcmmambs U. D94824.bq. b è m U V D GPmSmPh bqbmm m. Fmb b b G 87 Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

8 88. Là m B. Là D G Pm Sm P - L L 24 m b N b P m b è b ( ) b mb P. b G m m: b m 23-24, b m Lb - -mb m mb b Lb m b-mb 24 (m ) 54. b m 8., è b. m è b, b 9 m b G b mm m m b. L h m b U E F b q O D Pbb E (EPLO) b Cmm Fbh mb S U 24. b è Uà Am S M A E C 88

9 89.Làm B.LàDG PmSmP-L Smb Abmmmbqò mb. N24àmbhm,, mb, q-,h hmbmù. Nqmh hm,q,,,.f mq mm,mb m,m Ummbhh ùèbm AEC NAF(NAmF), mb.a q,hh'b29, mb SVy mh-h. ; m- 'mà, m,bà mb,, h,. Nm b M,, m,m. qqàh SU M. GRbbGCmà S(C.S..)b mbq. U,'b29, mb,,svy Cmh-h. mqy, h mq-. S, H Thy(b bh'mmh). mm,m m,hms Vy, G, E, Dbx, GP, hé Uà SBky.A ùm, hmm 89 Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

10 9.Làm B.LàDG PmSmP-L ù.lè SF,q M AEChb b. Nmmhm b mmb,b,. Sè mq, hmh. Ahmbm mèu V DGPmSmP. Lmb b. Fmb N24b: 5.89 mm b m A G Rbb G Cmà S (C.S..) b A B F R 2mb, 998 L bà b. B7.Lm mhh 9 APà mh, m. MAEC mmhhùm h,mc.n.r.mà; Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

11 9.L à m B.L à D G P m S m P -L mò m h,, b b. L m h h h b m m.a m m è q h h h m. m kwhw m ù h m m à S m. P m m m b, à ù.l m à m B h b m h h, h, h,bb M A E C 4 bb 2 4.L 9 7m b m ( m 2 3 ) mb m,h h à m b,, m h, à.a. 4 B 2 4, m m m mm m, M A E C,m h M B A àc T m M, U à R,h h b. h à m, à G.È m m à m, h h.s h ( ), b m m. E S b :m h A O (U à R m S ) 9 D m m m -Cm D ARR VO28D mb 25P :25 /659 /TN

12 92.L à m B.L à D G P m S m P -L N 2 4,è b D G m ( è ), è m h h.d D G P m S m P,,, M, U à R M B A àc T m.l m, 2 5, h b m h h, h h, M A E C, à, mb m q à m, à, m à m. D -P m b m ' : m, m m T m M A E C è h q,m mm, S A h A.S m bb m M B A àc T m M, U à R h, A h à mm Rm. Cm h 2 4, m h m mb m m 2 m M.A m mm V M O ( T,E,T A m P ) m àh m à P h. S h L b S, m.n m b à, è b, 92 D m m m -Cm D ARR VO28D mb 25P :25 /659 /TN

13 93.Làm B.LàDG PmSmP-L h m hb, h m h,,.p qs,mb mm àm,, h. Là24 MAEC qè,h m, B MTmAh Pm -m Lh: mmb, bàmm, G,T,Lb, Mym,A,Pk,Th. Dù: -Ab:mmb Phk,hmbh(Uà B)D(Uà Ch), -E:hFym(UàP); Tby(Uà M);Lx(AC Hw2 );mbf (UàS); N Abq (UàT), -E:mhUàN LO, -G:Shwbk(UàF);, m KhbA-Bwy(Uà Rm S ), -G:hhh Gy, C(UàP, Uà Pm, Uà M, Uà Rm S ); Fò(UàS, Uà C); Hh(UàS), -M:TS (Uà C M), - M: m h A Eh, -Om: KhR, h(uàp), -Pù:CCmChhN(C SRhAhhPmb), -T:hhh B Hmm-S(CNR), 93 Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

14 94.Làm B.LàDG PmSmP-L -Th: à H (UàL);ESb,hé mha O(UàRm S ), -Vm:hhMm ChmMyS(FL,Rm). Cb N mè màb, èmhq b.q MAE Ch mm, CmCbTPmC(CCTPC).Hb m,à/,mhpf mspb924 mmb ME, b24. N2b24hP,mb9 CmPmRBC PO - m MT,.C. b D G Ahà,SSBAhRm Bh Lmm Kh. L h m mmb C UNESCO97b hh Gm,mmm m b. LàmU. V D GPmSmP. Fmb N24 b: mm m b m, 675.4b269/6 48. m,à h Lb, 94 Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

15 95.Làm B.LàDG PmSmP-L mm24. B8.L Cmm Phàh m,mh mhmbqmbà. N24è' m, M ',UàRC RUà(CRU). mèmh. mbm MAE-MUR-CRU, 2èC CNECA.C, 969mm 'O,màCNR m m m mw. bb ò bm m (h:// A 3 mb 24, mm.422,m448 23,mmmà. Lm,q,, mà,b m, mmh. L mbm2. àm7 CNR b m m bmà. 95 Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

16 96.Làm B.LàDG PmSmP-L LA U- hb à. à hhm, bb2èma ECA( hm','uàr M ).Thb m, mh q, (mc U-è 25,22Vm,,B 24 C). A Ambh U-hm mb, ààu-m.u- mbm m, àbà,mu- mp. 96 Aàèq à. Um22è 24 D GPmSm P, D G 'Amm,'m CmC V MA E C, M,Uà R, MC R Uàhb,mm,- m24-25 m m24.cm23, M A E CM,'Uà R,mmm M Ch,Oèm.T ùm m,hqhbbm Dmmm-CmDARRVO28Dmb25P:25/659/TN

I.L ativitàdipromozione B.L ativitàistituzionaledeladirezionegeneraleperla PromozionedelSistemaPaese-Linguaecultura

I.L ativitàdipromozione B.L ativitàistituzionaledeladirezionegeneraleperla PromozionedelSistemaPaese-Linguaecultura 65 Làm BLàDG PmSmP-L MPhm hè,m, QPRbb, G N M,Uà R,SGLm,TGm AAbb,L,,' mbm h'mà -'UNESCO, P1953,hmàqm hbonu M A E Ch qàhp 213/214AAbbb PèCmm N UNESCO -EXPO215-N214 à M, UàREx215, mmm Exèm, mqhm1m31b215 A

Dettagli

Psychofenia vol. VI, n. 9, 2003 VIVERE IL TEATRO E VIVERE LA VITA: RICERCA SULLA TRASFORMAZIONE

Psychofenia vol. VI, n. 9, 2003 VIVERE IL TEATRO E VIVERE LA VITA: RICERCA SULLA TRASFORMAZIONE Pyh v. VI,. 9, 2003 VIVERE IL TEATRO E VIVERE LA VITA: RIERA SULLA TRASFORMAZIONE A L qà v ù v q. Q? I q b, h h v v, b, v q Sé A Sé, è. I, q, v q bb vb, (, v b, h ) h h v q v,, v v v ò h v : - h b ù h

Dettagli

1) LargitorLucis (59823 points) 2) gotohell (53974 points) 3) LK9999 (48844 points) LargitorLucis si è aggiudicato il trash barrel laccato oro

1) LargitorLucis (59823 points) 2) gotohell (53974 points) 3) LK9999 (48844 points) LargitorLucis si è aggiudicato il trash barrel laccato oro LP m d B D mp : B z m G v : T v A 1, N m 1 L mt hd y, 2 0 0 5, m p f b d h v v p h p y, k d C p 2 L L : C ì h v p mp m p 4 E p! Vx h dppv p v Fm d d Dm 18 b, f 700 d dp, m p d py è ff d h v vh p d pv,

Dettagli

Premessa. Dr.ssa Grazia Dell Angelo Direttore Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL Avellino

Premessa. Dr.ssa Grazia Dell Angelo Direttore Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL Avellino Uà Opv Cmp Rz Pbb Pm I à pg qà pbb 1 2 zz 2004 2005, p h v m p, q g, gpp 520 v, m h v pz v, vv p p ASL Av. L g, è m, p p v, p p v vz, fv q m f p q h h v. I, p zz m pz, q pò ffz pvzz h v fz g, mp p gzzz

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

The Glamourous a MIPEL110

The Glamourous a MIPEL110 Th Gm MIPEL110 THE GLAMOUROUS v m by ffm. Q by q vbà f v. P h Cm I By M-Th B Sh: L INDE LE PALAIS MANTOVANI PENELOPE SUGAR vm h F P Gm Zh Tmm Ch D R L L. STORE SUGAR S m h v f v m. m b xy bq m m SUGAR

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

OLYMPIA. Gli STILI del NUOTO nuotatore di respirare. LE SPECIALITÀ DI SQUADRIGLIA BIBLIOGRAFIA - WEBBOGRAFIA -CONTATTI. basi e indicazioni essenziali

OLYMPIA. Gli STILI del NUOTO nuotatore di respirare. LE SPECIALITÀ DI SQUADRIGLIA BIBLIOGRAFIA - WEBBOGRAFIA -CONTATTI. basi e indicazioni essenziali D h bb M f f f q qh z qh 2 G If L Wk q h 16 I I z (CONI) zz z zz z I é z www I CIO C O Iz ( zzz h ) h b f z 33 h h www QUALCHE SITO Pò S zz z Sf S C F A h z z b b zz b I q z h ff ù G Mb A b F S h z M S

Dettagli

Saluti di Lucio d Alessandro Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benicasa

Saluti di Lucio d Alessandro Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benicasa g f mp d C mpd A d U v àdg d O B C m d N p A U v àd g d O B C d R R p N p 1 6 1 9M z 2 0 1 6 C mp D m M g g Md p F b g k. w dp. m P f mz p z : f f. p g @ b.. CENTRODIRI CERCA R. E.. I NCORRUPTA Mdì 16

Dettagli

Bevilacqua la Masa, Venice - Italy, Collective Exhibition Bevilacqua la Masa, Venice - Italy, Collective Exhibition, awarded first prize

Bevilacqua la Masa, Venice - Italy, Collective Exhibition Bevilacqua la Masa, Venice - Italy, Collective Exhibition, awarded first prize _ m ù m m m x h w k d w d. Gm P V 9 dm 936 952 Cv Bvq M V 954 Cv Bvq M V m m E d d V m m d d I d A d V Cm m d d I d A d V v d d. 2 d ff md P O d Rv m 400x400 d 955 Cv Bvq M V m m 956 Cv Bvq M V E d d V

Dettagli

io E te geometria menù

io E te geometria menù E LS dvg p d p p d d à d u u h v upp md àd ff h m fi. I E d ' gd g g p u du dp àd d v du d v h v mp. L ugm, v g I,h qu x g E,è u d v àhdv p u, mp,d du mhp m u gg g. Ah m d p ' v u, p h h,m u m v ugh,, g.

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000 e regolamento comunale A.M. 590,11 A.F. 140,00 A.R. 1.410,00 A.B. 25,00 A.A. 20,00 A.M. 2.851,70 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA LA VECCHIA CHE PORTA IL GIOVANE E ALTRE SIMILARI MASCHERE DOPPIE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA LA VECCHIA CHE PORTA IL GIOVANE E ALTRE SIMILARI MASCHERE DOPPIE G S C S F C - N P E ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA LA VECCHIA CHE PORTA IL GIOVANE E ALTRE SIMILARI MASCHERE DOPPIE G S - B (m@.) IN OCCASIONE DEL PRIMO RADUNO DELLE MASCHERE DOPPIE SVOLTO A OLZAI (NU) IL

Dettagli

MILANO. MP3 experiment flashmob per dire #ALTpigrizia

MILANO. MP3 experiment flashmob per dire #ALTpigrizia mi I Em T m P m m m à 7GI ORNII N 6CI TTÀ #AT U m m O m m m m m MI ANO MP 3 x m m q m H yh C VERONA V B k à m A T GENOVA C P M m T m BOOGNA I m m C m m BARI 1 0 0 m PAERMO P T m MIANO F F m P E P V M D

Dettagli

ESCRIZIONE DELLA PROPOSTA

ESCRIZIONE DELLA PROPOSTA -2015 ESCRIZIONE DELLA PROPOSTA LABORATORI PER LE SCUOLE PROPOSTE DI LABORATORI ARTISTICI, ESPRESSIVI ED ESPERIENZIALI RIVOLTI AI BAMBINI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, DELLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

Dettagli

9001 TRASPORTO PUBBLICO

9001 TRASPORTO PUBBLICO 9001 TRASPORTO PUBBLICO Legge regionale n. 30/98 art. 9 c. 2 SRM - RETI E MOBILITA' SPA 23.209,73 23.209,73 Pagina 1 di 24 9002 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC Costo Dinamico Carburanti DFC DynamicFuel Cost Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC (Costo Dinamico Carburanti) Con il progetto CDC si propone come creare

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

!" #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+' /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9

! #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+' /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9 !" #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+'+ 7. 8. /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9!"#$%&'() *. +.,- #&.&/')/ 0%)'"(" %)1$ 2)3"45'50 // 6)##"/#("/ +%0"7:,#8)%"9 :8&;&#87$ 7 #7"1&8&3

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Numero 4 20 dicembre 2004

Numero 4 20 dicembre 2004 Num 4 20 dmb 24 L NOTZARO Qud d m d ORDNE DE FARMACST DELLA PROVNCA D CREMONA 261 CREMONA V P 66 T: 0372/535411 Fx: 0372/457934 E-m: m@- Sd Abb P 70% - Cm AuTb d Cm 264 d 27011992 O R D N E D E F A R M

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Gu Rg D G D C C Fm, I A. N AOOGRT/ 0272442 /Q.90.70 F, 24/10/2013 Ag Mgg ug 2013 Mgg g ug 2013 Ogg Mgg fmu ug 2013. A A D u Lug M EDE A D G DG D C C V G EDE A Rb A Cm m A L EDE A D G A UL T EDI C DGRT

Dettagli

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI ROMA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI ROMA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI ROMA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE BANDO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE PER ATTIVITA COMMERCIALI ESTIVE DEHORS IL RESPONSABILE AREA PUBBLICA V db d G.

Dettagli

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Polizia di Stato Questur a di Tr ento Polizia di Stato Questur a di Tr ento Elenco dei passaporti emessi a seguito di istanze presentate presso gli sportelli URP della Questura di Trento e presso i Commissariati della Polizia di Stato di Rovereto

Dettagli

REQUISITI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI R. Paciucci E. Ragno Servizio sicurezza e protezione - CNR

REQUISITI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI R. Paciucci E. Ragno Servizio sicurezza e protezione - CNR REQUISITI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI R. P E. R Svz szz pz - CNR L f sh s s mp pph ; p è pps pm pssbà p sss è ss vs, s s mp mq sz, ; s (, svh.) pss ss s z. I sh ss s spsv è sfvm fz m pph s p:

Dettagli

Maurizio Versino.

Maurizio Versino. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERONALI Nm I **** M V Tf 382 3834 Fx 382 2474 E-m Nà m@p. I D 28//63 Lg N C F V VR************* EPERIENZA LAVORATIVA I mb m D ( ) 22 - Nm Uà g P Tp mpg Pf A Ng (MED 26) Pp

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

FALL-WINTER

FALL-WINTER FALL-WINTER 2016-17 FALL-WINTER 2016-17 ARTICOLI - ARTICLES:. 04. 05. 06. 07. 08. 09. 10. 11. 12. 13 BRANDY d BRANDY w h BIBIANE d BIBIANE w h ALISSA d ALISSA w h HARRIET d HARRIET w h HOPE d HOPE w h

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

Circolo S. Luigi GLI ITALIANI HANNO SCELTO ANSPI SAN LUIGI SI RINNOVA L IMPEGNO! FESTA DELLA COMUNITÀ PER IL TESSERAMENTO 2008

Circolo S. Luigi GLI ITALIANI HANNO SCELTO ANSPI SAN LUIGI SI RINNOVA L IMPEGNO! FESTA DELLA COMUNITÀ PER IL TESSERAMENTO 2008 X º 54 G B B D FZ D G D V D -: b@b WB: ://b/ FÙ? D m m q b q m m m m m mm m q b B Bb m m G b à m q b b ù m b q m m m q m m bb m b m m m mm bà m bm bà V m b m mm m : b@b mbb D b B m B m q q è mb : m b m

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

TIPO VEICOLO TARGA HP/Q/Posti Aliment KW Data Immatr. INC. FURTO VALORE TARIFFA B/M

TIPO VEICOLO TARGA HP/Q/Posti Aliment KW Data Immatr. INC. FURTO VALORE TARIFFA B/M AUTOCARRO FIAT COMASCO 200B1-900T RE 308383 15 Q.li BENZINA 35 CV 1978 FISSA AUTOCARRO IVECO AY 228 BR 35 Q.li Rimorch. 28 Q.li DIESEL 76 24/09/1998 FISSA AUTOCARRO IVECO AY 229 BR 35 Q.li Rimorch. 28

Dettagli

!"#$!%#&'(')* )!&+#+#&,#)(!-#.'(')"',#+#&-# &-'"/'( #( 0',-#&'!)1 /!"%#!,'02 -#(' )!)+!%#&'(' )# ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0!

!#$!%#&'(')* )!&+#+#&,#)(!-#.'(')',#+#&-# &-'/'( #( 0',-#&'!)1 /!%#!,'02 -#(' )!)+!%#&'(' )# ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0! !"! $%& ' !"$!%&'(')* )!&++&,)(!-.'(')"',+&- &-'"/'( ( 0',-&' /!"%!,'02 -(' )!)+!%&'(' ) ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0! & ' ) ) ) ) 12 12 * 3 )+ %!)!4 5!/) 6!' 0 %! ( 3) )! / (7) 4' 6 7') ' ') /8

Dettagli

COMUNE DI SERRAMAZZONI ALBO DEI BENEFICIARI ANNO 2014

COMUNE DI SERRAMAZZONI ALBO DEI BENEFICIARI ANNO 2014 COMUNE DI SERRAMAZZONI ALBO DEI BENEFICIARI ANNO 2014 Prot. n. 4340 del 30.04.2014 ALBO DEI BENEFICIARI DI CONTRIBUTI E DI VARIE PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ANNO 2014. (LEGGE 07/08/1990

Dettagli

SERVIZIO ALLA PERSONA URP

SERVIZIO ALLA PERSONA URP SERVIZIO ALLA PERSONA URP CONTRIBUTI / BENEFICI / SUSSIDI EROGATI A PERSONE FISICHE ANNO 2015 1.827,00 Determina n. 188 del 29/12/14 P.R. 1.986,90 Determina n. 35 del 23/03/15 Integrazione retta RSA in

Dettagli

E D G O E N A A U C . E. i l. ICI e SC I. e nel. ita s. i n. i d. G i. u e. t s. n o. i d. l a. i fi c o. Sc ie. Il Lice. is t. t o re n A LO GU A

E D G O E N A A U C . E. i l. ICI e SC I. e nel. ita s. i n. i d. G i. u e. t s. n o. i d. l a. i fi c o. Sc ie. Il Lice. is t. t o re n A LO GU A Wk Mu, B,, f xg, g ', 1897, 1918 u v G. v uì 6 2 19 f u u g u '. g è g u. 14 6 192 Z F G? C C F G C g C, f uu UM z U à u u, u u g,, v z f gg f à u g b, g u u v u g, uv v. v Z V. www. G.... P f.b G C V

Dettagli

PAG 2 Le strutture della nostra. PAG 3 Notiziando. intervista. libero. pag 7 L angolo delle poesie

PAG 2 Le strutture della nostra. PAG 3 Notiziando. intervista. libero. pag 7 L angolo delle poesie 2 3 PG 2 L uu u PG 3 z 6 8 4 p 4/ L p 6 I p b 7 p 7 L p p 8 I b L uu u L z L p p h bb f O qu bb p u u p u u p u u z f u u u S D M Eup 38; p 20 z I p p h u u L u h 4 z -B-C-D L u u u b ph URE PIETR LIG

Dettagli

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Provincia di Latina Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale L E G G E R E G I O N A L E N. 30 DEL 1998 Relazione di Piano C e n t r o L. U. P. T. U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p

Dettagli

Società Vicentina Trasporti S.r.l. SERVIZIO EXTRAURBANO DI VICENZA Elenco Autobus Circolanti AL 20/04/2016

Società Vicentina Trasporti S.r.l. SERVIZIO EXTRAURBANO DI VICENZA Elenco Autobus Circolanti AL 20/04/2016 Società Vicentina Trasporti S.r.l. SERVIZIO EXTRAURBANO DI VICENZA Elenco Autobus Circolanti AL 20/04/2016 Sociale Anno imm. Targa POSTI Modello 1 36 1988 AT 716 PC 29 FIAT 315.8.17/T 2 37 1996 BT475BR

Dettagli

BG CUP LOMBARDIA 2017 CATEGORIA Allievi 2001

BG CUP LOMBARDIA 2017 CATEGORIA Allievi 2001 Nm ' 1 BNDN BNHUB MQ NF 2 35 35 70 70 2 N NZ MM 2 30 23 53 53 3 ZND NN MM 2 26 21 47 47 4 M U MB N D'N 2 19 26 45 45 5 B M U MB N D'N 2 21 19 40 40 6 ND M M D 2 17 20 37 37 7 BMN ND..N N..D. 2 15 18 33

Dettagli

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA ANUGA COLONIA 05-09 OTTOBRE 2013 Ragione Sociale Inviare a : all'attenzione di : Padiglione Koelnmesse Srl Giulia Falchetti/Alessandra Cola Viale Sarca 336 F tel. 02/86961336 Stand 20126 Milano fax 02/89095134

Dettagli

6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z =

6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z = Verifica n 1 Alunno Data 6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z = m a = n b = 10b³ : 7b = pq pq

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

5 -(38"+4! Inserto esclusivo SOLO PER VOI ABBONA

5 -(38+4! Inserto esclusivo SOLO PER VOI ABBONA 5 -(38"+4! Is u u sus VOI 1. h, ubb PER h qu h h SOLO I G NAT, ss,, qu ABBO zz ss &$338 k, k K f f z s ssz s s s u uu,, s h. Sbb b b s hé S, fh y y H.. s s Is Is b u b B s s. I àà bb u, z M s s. M u s

Dettagli

Progetto TASSO. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile Coordinamento e gestione del progetto

Progetto TASSO. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile Coordinamento e gestione del progetto Ag 21 E T Pg TASSO T, gu, à u pp b C g pg Cu : Ab, Au, Bgg, Bff Sp T, Czz, C Lugg, C, Cb, Mg, M C, M, O, Rb u Ng, S Sf T, S C bu fz Th pj fu by h Eup U Pg REALSAN R p uzz B «Eu bà» 2011 P fz P I bz Aà

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE ALBO DI BENEFICIARI DI PROVIDENZE DI NATURA ECONOMICA DAL AL

COMUNE DI CASALE SUL SILE ALBO DI BENEFICIARI DI PROVIDENZE DI NATURA ECONOMICA DAL AL COMUNE DI CASALE SUL SILE ALBO DI BENEFICIARI DI PROVIDENZE DI NATURA ECONOMICA DAL 01.01.2014 AL 31.12.2014 (ALLEGATO A) - Determina n 59/1/117 del 27/03/2015 N RAGIONE SOCIALE TIPOLOGIA PROVVIDENZA PROVVEDIMENTO

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 208

soluzione in 7 step Es n 208 soluzione in 7 soluzione in 7 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm 3 : 4,8 5 4,8 : HB 4,8 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04

Dettagli

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva 1 S.M. 21/12/1998 30,00 56,01 86,01 Idoneo/a ammesso/a ** 2 F.I. 16/02/1998 30,00 51,35 81,35 Idoneo/a ammesso/a ** 3 S.A. 04/05/1997 26,25 49,90 76,15 Idoneo/a ammesso/a ** 4 F.F. 29/10/1998 30,00 45,52

Dettagli

smart BRABUS tailor made >> Dall originale al pezzo unico.

smart BRABUS tailor made >> Dall originale al pezzo unico. m BRABUS md >> D g pzz c m BRABUS md 02 03 d Q v d d h c c p à p U m fw è mp pc E c m BRABUS md dv ch c C m fw p c ch g fv d pzzz cà N pg g v q d ch v g pz Lc m d pp d m p dvv ch c v ch pm mg pà m BRABUS

Dettagli

COMUNICAZIONE VARIAZIONE CODICI PRODOTTO ETHICON

COMUNICAZIONE VARIAZIONE CODICI PRODOTTO ETHICON COMUNICAZIONE VARIAZIONE CODICI PRODOTTO ETHICON Gentile Cliente, la Johnson & Johnson Medical S.p.A., con sede legale in Pratica di Mare, Pomezia (RM), Via del Mare 56, ha avviato un processo di ottimizzazione

Dettagli

CODICE FISCALE l I I I I I I I,dd-~ls~I sl~sb

CODICE FISCALE l I I I I I I I,dd-~ls~I sl~sb SOE FSHE 13 q 11 J P mp 1 mv m p ( 13 L 1963 v P Sp P UJ 1 JLLU J J p LLLJJ LJ OGOME GA 1 L OME 1 GABELE U OE FSALE b L 3 3 196 m p p pv m m h v p m m v p h q Fà m M Em F A E m h p O h h p v p h v M Em

Dettagli

INFOCAMERE - SOCIETA' CONSORTILE DI INFORMATICA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE PER AZIONI

INFOCAMERE - SOCIETA' CONSORTILE DI INFORMATICA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE PER AZIONI STATUTO INFOCAMERE - SOCIETA' CONSORTILE DI INFORMATICA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE PER AZIONI DATI ANAGRAFI CI Indirizzo Sede legale: ROMA RM VIA GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI 13 Numero REA: RM -

Dettagli

FULL HD (1920x1080), tecnologia 100 Hz, decoder digitale terrestre integrato, contrasto 80000:1, audio stereo, USB, 3 HDMi

FULL HD (1920x1080), tecnologia 100 Hz, decoder digitale terrestre integrato, contrasto 80000:1, audio stereo, USB, 3 HDMi m g g g Z. Y K V V " F (x),.:, g g, V v h mmg h, V by, V m : fm m Y, g g,,.:, mà /mq,, g, mg m mb v. KY fm v. V V : fm m, F (x), g, g g, :,,, V. W - - v : fm m, F (x), :, g g,, v,: fm m, F (X), g g,, :,

Dettagli

ANTIPASTI DI PESCE. Il misto dello Sloppy 12,00. Tapas ai tre sapori 9,00. Insalata di Seppia 9,00. Guazzetto di Cozze 9,00. Gratinato del Levante

ANTIPASTI DI PESCE. Il misto dello Sloppy 12,00. Tapas ai tre sapori 9,00. Insalata di Seppia 9,00. Guazzetto di Cozze 9,00. Gratinato del Levante v b m I S (Pm gmb m zz C) T Sz m I m Sy 9 9 Guzz Czz 9 * I bb g bà C OO C Ag g f G Lv 12 12 ANTIPASTI DI PESCE PRIMI DI PESCE R m C Sgh Vg Gg gù C Mf b S 1 9 1 9 * I bb g bà C 1 * I bb g bà C O T m u m

Dettagli

CLASSIFICA DEFINITIVA ª CATEGORIA MASCHILE

CLASSIFICA DEFINITIVA ª CATEGORIA MASCHILE F DFV 2017 4ª MH MV. M B D J. W D B B. M. F Q Y M M 2 V u n t i B o n u s o t a l e 1 F 4.1.. 14 6 6 14 14 16 6 16 14 16 14 7 14 12 7 7 6 189 40 229 2 BV DVD 4.1 MB 14 16 14 14 7 18 6 16 16 6 16 16 159

Dettagli

La scuola insegna a diventare imprenditori

La scuola insegna a diventare imprenditori - : > D ' 8 6 +, @ > C + ' * 5 8 6 8 G? 8. 9 ' 9 8 * 6 +,, : ; 9 2 B 3 9 < 2, F ; * 2, +, 1 * 9 1 : ; + ' 9 0.?. = / =. g 201 * 1 @ = E / 9 >, 8 A 9 9 '. B A > * + 8 8,, c g d d J J S W ] ` ` ] W W W W

Dettagli

MANUALE D USO ZED PROG

MANUALE D USO ZED PROG MANUALED USOZEDPROG ULTIMOAGGIORNAMENTOAPRILE2010 SOMMARIO 1.CaratteristicheedHardware Pagina2 2.Utilizzo Pagina4 3.AggiornamentoZedProg Pagina6 4.LetturaesalvataggiofilesEEPROMsulPCutilizzandoZedProgePCSoftware

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIPARTIMENTO PROMOZIONE SISTEMA FORMATIVO E SOCIALE

COMUNE DI TERNI DIPARTIMENTO PROMOZIONE SISTEMA FORMATIVO E SOCIALE COMUNE DI TERNI DIPARTIMENTO PROMOZIONE SISTEMA FORMATIVO E SOCIALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 2561 del 21/08/2017 OGGETTO: Approvazione della Graduatoria Provvisoria e dellelenco degli Esclusi

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

CASTEL VOLTURNO (Caserta) - La Polizia di Stato al passo coi tempi e dei social network con

CASTEL VOLTURNO (Caserta) - La Polizia di Stato al passo coi tempi e dei social network con C V L Pz d S v Tk: U v d S d v Mdì 7 Mz 205 0:5 CASTEL VOLTURNO (C) - L Pz d S m d wk UNA VITA DA SOCIAL è Cm m dv m d wk ybbm dm zz vz d vy. U d: 2 3 d d ybbm. E R d Pzz d Q Rm ù m m m dv zz d Pz d S

Dettagli

La tenda bonsai. il poster COMPLETAMENTE GRATUITO! ECCO I MIEI NUOVI AMICI. La rivista di Coop per ragazzi che puntano in alto N.

La tenda bonsai. il poster COMPLETAMENTE GRATUITO! ECCO I MIEI NUOVI AMICI. La rivista di Coop per ragazzi che puntano in alto N. L v d gzz h l N. 13 EO I MIEI NUOVI AMII OMPLETAMENTE GRATUITO! JMD L d b l www.jd.h/v d G? Jd H dz d : dll l L 1, 14 15. I v v g f I.. l l l d f v h/v d. www.j Q U D G J D l B Uh lb O ky?...... I M E

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Decreto Consigliare 3 Ottobre 1921 N.37 che porta modifiche alla Legge Organi- ca e relativa Tabella di stipendi. Art. 1.

Decreto Consigliare 3 Ottobre 1921 N.37 che porta modifiche alla Legge Organi- ca e relativa Tabella di stipendi. Art. 1. Dc C 3 Ob 1921 N37 ch mdfch L O- c v Tb d d A 1 - G um dc ququ zchè cu d d b d umb d u dcm ququ d vz cqu ququ fm d 'um cmm d'18 d L Oc G um ququ dc d 1 A 1910 vz c qud u b d d d uv b; cd 1910 qud u cu

Dettagli

Decorazione pasquale. Per te: il poster. Jamadu corre COMPLETAMENTE GRATUITO CHE BELLO LAVARSI

Decorazione pasquale. Per te: il poster. Jamadu corre COMPLETAMENTE GRATUITO CHE BELLO LAVARSI L C gzz h N 14 CHE BELLO LAVARSI COMPLETAMENTE GRATUITO Dz q J P wwwjh/ G C? J C 4 2 z C f H H Sh, Ky, D Vw; g 2/3 Th Cg; f Bé Th-Sök, F, ; Iz C K, Shff & Cz AG H f L I I f / h wj ww L «T h g g b?» T «bb»

Dettagli

FEMMINA VOLANTE UPDATE ENTERTAINMENT DIVISION - SYNTAX - Via Asti 84/A Rivoli (Turin) - ITALY

FEMMINA VOLANTE UPDATE ENTERTAINMENT DIVISION - SYNTAX - Via Asti 84/A Rivoli (Turin) - ITALY FEMMINA VOLANTE I connettori della nuova serie audio SYNTAX SVK sono stati pensati e prodotti per uno standard più elevato nelle applicazioni in studio. Accoppiamento a tenuta stagna (grado di protezione

Dettagli

Calendario Roadshow Voucher Internazionalizzazione

Calendario Roadshow Voucher Internazionalizzazione Cnd Rdhw Vuh nnn Rdhw Vuh nnn d Fh è u nd bn d nbu g d MSE (Mn d Supp n) ì m u nd u nn è gn nbu, n d pnd pp m nnn Cun n à un du mm d du à 'b d u mdg d bn h nn nd dnd Fh L nd n pp d un dg n n pg d n mdu

Dettagli

Scheda tecnica micro compattatori

Scheda tecnica micro compattatori C O M U N E DI G I O V I N A Z Z O S E T T O R E 3 G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O Svz Ass mb OGGETTO: PO FESR 2007-2013, ss II, v 2.5, z 2.5.1, sz b). DGR. 2989 2010. Pps v p pzm g f b ssm Cm

Dettagli

ESERCIZI DI IDROSTATICA

ESERCIZI DI IDROSTATICA Esercizio 1. Si determini la spinta ed il momento a cui è soggetta la paratoia incernierata nel punto A mostrata in figura. Siano H=2 m; h=5 m.; R=1 m; γ acqua =10 4 N/m 3. Fx=0 Fz=γV+γ(h-H)2R=γ(πR 2 /2+2R(h-H))=10

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

REALIZZAZIONE PRESSO L'OSPEDALE DI PITIGLIANO DEL PRIMO CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DELLA REGIONE TOSCANA.

REALIZZAZIONE PRESSO L'OSPEDALE DI PITIGLIANO DEL PRIMO CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DELLA REGIONE TOSCANA. ET REIZZZIE PRE 'PEE I PITII E PRI CETR PEIER I EICI ITERT E REIE TC. dfs md mlm.r.. 9/2007 mdf dll.r.. 31/2007 è,m,. dfs md dm dl qll s d à d s d l l sz dll fss mdh s. dfs z dsl ds d d md flzz ll sl ù

Dettagli

1, 95 0, 69 0, 99. Offerte valide dal 6 al 22 Giugno. GENERAL Liquido Lavatrice 25 DOSI Assortito. www.lasaponeria.org. Bucato

1, 95 0, 69 0, 99. Offerte valide dal 6 al 22 Giugno. GENERAL Liquido Lavatrice 25 DOSI Assortito. www.lasaponeria.org. Bucato ENERAL Lq Lv 5 DOSI 95 Imbb m B I C P 1100 m COCCOLINO M m. 750 S M S 9 O v www.p. P FRESH&CLEAN Sv M Bby O Sp Im 300 m D pz PULIBIMBO Sv Bmb 0 pz JOHNSON S FELCE AZZURRA 9 D ' 7 pz. BIONSEN Sv S Im Pk

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Lg mss A Nm: 20/AIA D: 22/01/2015 Pg. 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. LIBERALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DELLE ATTIVITA DI IMPRESA N. 20/AIA DEL 22/01/2015 Ogg: Appvz ms p Sgz Cf Iz Avà p Isz sz fs

Dettagli

Giornata di studi UNIVERSITA DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY. ROMA Via Nomentana, SETTEMBRE 2013 ore 08.30/19.30

Giornata di studi UNIVERSITA DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY. ROMA Via Nomentana, SETTEMBRE 2013 ore 08.30/19.30 LS Vè nv G n S u L nv n nm pu n L p à mm n f u u p nm à, Cm C uz n, h mvnn,p Rm C z n S n Ann S m n L u C n u u ì C C m ò n n m pu L v uz n n m n m nn D num m p p n p nf m p S P : 6 8 m : @un nk Un v à

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1 I N D I C E P A R T E P R I M A D E F I N I Z I O N E T E C N I C A E D E C O N O M I C A D E I L A V O R I C A P O I O G G E T T O E D AM M O N T AR E D E L L AP P AL T O a r t.. 1 o g g e t t o d e l

Dettagli

Prova di coltivazione di varietà di pomodoro resistente a virosi in territorio di Termini Imerese (PA)

Prova di coltivazione di varietà di pomodoro resistente a virosi in territorio di Termini Imerese (PA) Pg fzz R m v u p mp, vzzz puz mzzz h u Avà 2011 Pv vz và pm v Tm Im (PA) (: Gh p Rpb.O.P.A.T.. 57 m) PREEA 2001 z Opv EA m h vu ff v pbmh g h vu vz p mp; p, puz pm u p pm 80% puz vb. vgh ffu p Uvà g u

Dettagli

Lab. Laboratorio Controllo Qualità

Lab. Laboratorio Controllo Qualità Laboratorio Controllo Qualità Prova ACCIAIO AL CARBONIO ACCIAIO INOX DUPLEX e ALTRE LEGHE Prova di TRAZIONE PM TR AM ambiente con Rilievo Rp Rm A% - Z% Tallone PM TR S D Saldatura con Rilievo Rp Rm A%

Dettagli

SI Morbegno, In occasione del Trofeo Vanoni, ad ottobre 200 ricambiata da una delegazione di Llanberis Edwards, Roland Evans, Ken Jones.

SI Morbegno, In occasione del Trofeo Vanoni, ad ottobre 200 ricambiata da una delegazione di Llanberis Edwards, Roland Evans, Ken Jones. P p phé Mb è Lb b f p f pp 1980 q CSI Mb pp p p v Lb (G) Sw R zz v D. K J Mb q G v p f R Sw ì N. V Tf v p z K à B p G v p h J CSI Mb. M p p C Mb G R p S w I S 03 N 20 b L. v à M p p v L N 1993 I C SI Mb

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) E g: L ASSOCIAZIONE IL SENTIERO f u gg gg f g g b f h,, u ( g),, g gu : ) u gg; b) u g ; ) uu, uu u à f ; ) u ugug, gà u

Dettagli

" # "$$%! & # ' ( ' ) #! ' % ' # *! * & & & # & ,-! . / # # "$$0!

 # $$%! & # ' ( ' ) #! ' % ' # *! * & & & # & ,-! . / # # $$0! ! " # o! " o! o! o o!# $ o! # & o o!# ( 1 Testi elaborati sulla base dei contributi trasmessi dalle amministrazioni dello Stato interessate. 2 Testi elaborati sulla base dei contributi trasmessi dalle

Dettagli

B HB HB ,5 B ,5 B B HB HB

B HB HB ,5 B ,5 B B HB HB Produsent Hammer Diameter Length Weight Image All kor AKB 70 75 800 26 Bobcat HB 280 37 440 3,8 B 300 40 420 4 HB 380 42 450 5 HB 580 44 480 6 1250 45 420 4,5 1560 45 450 5 1750 45 500 6 B 500 50 520 6,5

Dettagli

LEGENDA. Nelle pagine seguenti per brevità si sono usate delle abbreviazioni convenzionali; si dà qui di seguito pertanto al seguente: LEGENDA

LEGENDA. Nelle pagine seguenti per brevità si sono usate delle abbreviazioni convenzionali; si dà qui di seguito pertanto al seguente: LEGENDA LEGENDA Nelle pagine seguenti per brevità si sono usate delle abbreviazioni convenzionali; si dà qui di seguito pertanto al seguente: LEGENDA ARTICOLO FORMATO CROGIUOLO IMBALLAGGIO AN Anello BL Blocco

Dettagli

(! )##%% *'!!+%(*!,, '- -..,,.,.. o - / 01- '-- 4'5 *%*'!! '6 *%! '-,3. '-,3 ' 7%8. o '3 o 6. '- 3-9--, 3-3

(! )##%% *'!!+%(*!,, '- -..,,.,.. o - / 01- '-- 4'5 *%*'!! '6 *%! '-,3. '-,3 ' 7%8. o '3 o 6. '- 3-9--, 3-3 !"#$ %&"%' (! )##%% *'!!+%(*!, o,, o, '..,,.,.. o / 01 ' o / 01 2 o # 3. 3 3 3 4'5 *%*'!! '6 *%! ' ' ',3. ',3 ' 7%8 '6 3 ''36. o '3 o 6. ' 39, ''. o.. ' o.. 3 3 ' 3 ' : o 3 o (3(3, ' $ o ', ',; ' + '6!'%!

Dettagli

I SISTEMI TRIFASE SIMMETRICI ED EQUILIBRATI E MISURA DI POTENZA DI UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO CON IL METODO ARON

I SISTEMI TRIFASE SIMMETRICI ED EQUILIBRATI E MISURA DI POTENZA DI UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO CON IL METODO ARON "#$%##$&'$#'$ '# $%##$ &'$ # $ ( A.A. 2008/2009 Indirizzo Tecnologico Classe di abilitazione: A035 TESI DI SPECIALIZZAZIONE I SISTEMI TRIFASE SIMMETRICI ED EQUILIBRATI E MISURA DI POTENZA DI UN SISTEMA

Dettagli

Cantoria di Basiliano 29/ ,00 Contributo per acquisto di un impianto di amplificazione

Cantoria di Basiliano 29/ ,00 Contributo per acquisto di un impianto di amplificazione ALBO BENEFICIARI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2011 Allegato A) al provvedimento n. 37/2012 Nome/Società Rif.Det.Liq. Importo Contributo Euro Motivi della Concessione Pro Loco di Basiliano 08/2011.200,00

Dettagli

!' + * +! " +, + ) + " * "" + + + " () " " -. & / + ", & "0

!' + * +!  +, + ) +  *  + + +  ()   -. & / + , & 0 !" # $# #" % $ #% $ " & # ' () * * + ) "!' + * +! " +, + ) + " * "" + + + " () " " -. & / + ", & "0 #1" * ( " " & ) ) # # # ( + ) + " * "( " * 234352342 ' ) ) ) ( ) ( 6" $ $ "& ( $ #" ( 5 " * ", & ) #

Dettagli

2, 99 0, 75 1, 99. E' tempo. di raccolta di offerte! Offerte valide. dal 5 al 21 Settembre. DIXAN Liquido Lavatrice 25 DOSI. www.lasaponeria.

2, 99 0, 75 1, 99. E' tempo. di raccolta di offerte! Offerte valide. dal 5 al 21 Settembre. DIXAN Liquido Lavatrice 25 DOSI. www.lasaponeria. DIXAN Lqu Lv 2 DOSI Ass Imbb ms E' mp ff Ps Bu Ps DASH Es 31 1 pz PODS Ass Off v 21 Smb PANTENE Shmp Ass VIDAL D Ass 7 www.sp.g E' mp ff BREEZE D D Spy R- INTESA GILLETTE 8+2 pz D Spy usx BREEZE Rs R&G

Dettagli

DA MURO FONTANE. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 40 MODELLI

DA MURO FONTANE. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 40 MODELLI FONTANE DA MURO OLTRE 40 MODELLI 02 Vivere il Verde articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici KAM s.r.l. Via E. Fermi 2/A - PONTE SAN PIETRO (BG) www.kam-italia.it info@kam-italia.it Fotografia

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli