Radon, CO 2 e formaldeide in Provincia di Bolzano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Radon, CO 2 e formaldeide in Provincia di Bolzano"

Transcript

1 29 Landesagentur für Umwelt 29 Agenzia provinciale per l Ambiente 29.8 Labor für physikalische Chemie 29.8 Laboratorio di chimica fisica Radon, CO 2 e formaldeide in Provincia di Bolzano Luca Verdi Laboratorio di Chimica Fisica Agenzia Provinciale per l ambiente

2 Inquinante Radon CO2 formaldeide Causa/sorgente Terreno Uomo Materiali

3 formaldeide

4 La formaldeide è una sostanza largamente impiegata nell industria, in particolare produzione di resine ureiche. L utilizzo principale di queste resine si ha nella produzione di pannelli (truciolari, MDF, compensati ecc.) La formaldeide è una sostanza pericolosa per la salute dell uomo. La IARC (International Agency for Research on Cancer) ha inserito la formaldeide nella classe 1 (cancerogeno per l uomo).

5 Riferimento Valore periodo raccomandato Circ. Min. Sanità 123 µg/m³ non specificato nr. 57/83 OMS: µg/m³ media di 30 minuti

6 UNI EN ISO principali aspetti Condizioni di equilibrio

7 UNI EN ISO principali aspetti Temperatura Umidità

8 Decreto 10 ottobre 2008 (G.U. Serie Generale n. 288 del 10 dicembre 2008) Disposizioni atte a regolamentare l'emissione di aldeide formica da pannelli a base di legno e manufatti con essi realizzati in ambienti di vita e soggiorno (Min. Lavoro, Salute, Politiche Sociali)

9 Art. 1 Campo di applicazione Disposizioni riguardanti fabbricazione, importazione e immissione in commercio di pannelli a base legno e manufatti con essi realizzati sia semilavorati che prodotti finiti contenenti formaldeide, al fine di garantire la protezione della salute umana nel loro impiego negli ambienti di vita e soggiorno (ambienti indoor) Art. 2 Divieto di commercializzazione I pannelli a base di legno e manufatti con essi realizzati sia semilavorati che prodotti finiti contenenti formaldeide, non possono essere immessi in commercio se la concentrazione di equilibrio di formaldeide, che essi provocano nell'aria dell'ambiente di prova, come definito dalle disposizioni di cui all'art. 3, comma 1, supera il valore di 0,1 ppm (0,124 mg/m3).

10 Aprile 2012 Agosto 2012 Aula A Aula B C, 31% C, 40% C, 38% C, 39%

11 Pannelli MDF da 261 µg/m3 (3/3) a 77 µg/m3 (1/3)

12 Plafoniere con schiuma di resina melamminica

13 andamento formaldeide /08/ HCHO µg/m³ /08/13 06/09/13 07/09/13 09/09/ minuti 23/08/ /09/ /09/ /09/2013 limite

14

15 Aggiunta pannelli in schiuma di resina melamminica aula 1a senza pannelli aula 1a con pannelli /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ periodo periodo formaldeide µg/m³ formaldeide µg/m³

16 Dipartimento Prevenzione dell Azienda Sanitaria (2013)

17 Provincia (2013 e s.m.i.) Capitolato speciale d appalto per opere pubbliche ART. 7 bis MATERIALI DA COSTRUZIONE Disposizioni per la regolamentazione dell emissione di formaldeide in ambienti di vita e soggiorno

18 Materiali: qualità e quantità Microclima: T e RH Ricambi d aria

19 CO2

20 Inspiriamo 21 % ossigeno 400 ppm CO 2 Espiriamo 17 % ossigeno ~4 % CO 2 ~ ppm CO 2

21 Valori guida ai sensi di norma EN13779 Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di climatizzazione Categoria Descrizione CO 2 [ppm] IDA 4 qualità dell aria cattiva >1.400 IDA 3 qualità dell aria mediocre IDA 2 qualità dell aria discreta IDA 1 qualità dell aria buona <800

22 :08 08:30 08:52 09:14 09:36 09:58 10:20 10:42 11:04 11:26 11:48 12:10 12:32 12:54 13:16 13:38 14:00 14:22 14:44 15:06 15:28 15:50 Messzeit CO2 ppm Lufttemperatur C CO2 Innen ppm Temp Innen C

23 CO2 ppm livello CO 2 in un aula scolastica dopo 60 minuti in funzione dei ricambi aria volume aula 154m³, 22 alunni (simulazione secondo DIN EN ISO ) 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 Nr. ricambi aria richiesti

24 Superficie, altezza dell aula Numero degli studenti Età dei ragazzi, metabolismo, tipo di attività Tenuta dell edificio Ricambio aria nel locale: numero delle finestre Condizioni esterne: temperatura, vento

25

26

27 Dicke Luft in den Schulen Tira una brutta aria a scuola >1.400 ppm CO 2 ROSSO = ARIEGGIARE > ppm CO 2 GIALLO < ppm CO 2 VERDE

28 Apertura finestre ogni mezz ora "Dicke Luft": CO 2 -Konzentration in einer Klasse mit Fensterlüftung zur halben Stunde Kohlenstoffdioxidkonzentration in ppm :30 7:50 8:10 8:30 8:50 9:10 CO2-Werte der Minute [ppm] 9:30 9:50 10:10 10:30 10:50 11:10 11:30 11:50 12:10 12:30 12:50 13:10 13:30 13:50 > ppm "inakzeptabel" > ppm "niedrig" > ppm "mäßig" > 800 ppm "mittlere" < 800 ppm "hohe" 14:10 14:30 14:50 15:10 15:30 15:50 16:10 16:30 16:50 CO2 gleitender 1-Stundenmittelwert [1-MWg] [ppm]

29 Apertura finestre ogni ora "Dicke Luft": CO 2 -Konzentration in einer Klasse mit Fensterlüftung bei Stundenwechsel Kohlenstoffdioxidkonzentration in ppm :30 7:50 8:10 8:30 8:50 9:10 CO2-Werte der Minute [ppm] > ppm "inakzeptabel" > ppm "niedrig" > ppm "mäßig" > 800 ppm "mittlere" < 800 ppm "hohe" 9:30 9:50 10:10 10:30 10:50 11:10 11:30 11:50 12:10 12:30 12:50 13:10 13:30 13:50 14:10 14:30 14:50 15:10 15:30 15:50 16:10 16:30 16:50 CO2 gleitender 1-Stundenmittelwert [1-MWg] [ppm]

30 "Dicke Luft": CO 2 -Konzentration in einer Klasse mit mechanischer Lüftungsanlage Kohlenstoffdioxidkonzentration in ppm :30 7:50 8:10 8:30 8:50 9:10 CO2-Werte der Minute [ppm] > ppm "inakzeptabel" > ppm "niedrig" > ppm "mäßig" > 800 ppm "mittlere" < 800 ppm "hohe" 9:30 9:50 10:10 10:30 10:50 11:10 11:30 11:50 12:10 12:30 12:50 13:10 13:30 13:50 14:10 14:30 14:50 15:10 15:30 15:50 16:10 16:30 16:50 CO2 gleitender 1-Stundenmittelwert [1-MWg] [ppm]

31 CO 2 1-MWg max [ppm] Massima media mobile oraria Esito circa 300 giorni di misura: IDA 1 1% IDA 2 4% IDA 3 28% IDA 4 67%

32 Come arieggiare in classe? Ricambio con porte e finestre aperte (circa 15 minuti) prima e dopo le lezioni Ricambio con porte e finestre aperte ad ogni cambio (ogni 45 minuti) Ricambio con porte e finestre aperte a metà ora (pochi minuti) In alternativa apertura con finestra inclinata

33 Radon

34 gas radioattivo naturale (terreni) 222 Rn contribuisce per il 50% alla radiazione di fondo incolore, insapore, inodore, quasi inerte tempo di dimezzamento di ca 4 giorni Effetti sulla Salute Cancerogeno accertato per il tumore polmonare (gruppo 1 IARC)

35

36

37 Popolazione Ambienti di lavoro Raccomandazione 90/143/Euratom del 21/02/90 Soglia d intervento in edifici esistenti 400 Bq/m³, in quelli nuovi 200 Bq/m³ Decreto legislativo 81/2008 Decreto legislativo 241/ Bq/m 3 WHO Handbook on indoor radon (2009): 300 Bq/m 3

38 Decreto legislativo 241/2000 Livello d azione: 500 Bq/m 3 come media annuale Livello di dose: 3 msv/anno Esposizione (concentrazione * tempo) 500 Bq/m3 * 8 ore/giorno 1000 Bq/m3 * 4 ore/giorno 2000 Bq/m3 * 2 ore/giorno La valutazione della dose non si applica per scuole dell obbligo, asili nido e scuole materne

39 media 620 Bq/m3 200 Bq/m3 orario scuola media= media 380 Bq/m3 800 Bq/m3 orario scuola media=

40 Klasse Stock /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/2014 scuola chiusa scuola chiusa Radon Bq/m3 Temperature C

41 Grundschule Tschars Radon Bq/m3 24/06/ :00 25/06/ :00 25/06/ :00 26/06/ :00 27/06/ :00 27/06/ :00 28/06/ :00 29/06/ :00 29/06/ :00 30/06/ :00 01/07/ :00 01/07/ :00 02/07/ :00 03/07/ :00 03/07/ :00 04/07/ :00 05/07/ :00 05/07/ :00 06/07/ :00 07/07/ :00 07/07/ :00 08/07/ :00 09/07/ :00 09/07/ :00 Periodo estivo, scuola non utilizzata Lehrerzimmer Stock 0 Klasse 2 Stock 0 Klasse 3 Stock 0 Klasse 5 Stock 1 Lehrerzimmer P0 Klasse 2 P0 Klasse 3 P0 Klasse 5 P1

42 media 620 Bq/m3 200 Bq/m3 orario scuola media= media 380 Bq/m3 800 Bq/m3 orario scuola media=

43

44 Articolo 54 Radon nei luoghi di lavoro 1. Gli Stati membri stabiliscono livelli di riferimento nazionali per le concentrazioni di radon nei luoghi di lavoro. Il livello di riferimento per la media annua della concentrazione di attività aerea non deve essere superiore a 300 Bq/m 3, a meno che un livello superiore non sia giustificato dalle circostanze esistenti a livello nazionale. Articolo 74 Esposizione al radon in ambienti chiusi 1. Gli Stati membri stabiliscono livelli di riferimento nazionali per le concentrazioni di radon in ambienti chiusi. I livelli di riferimento per la media annua della concentrazione di attività in aria non devono essere superiori a 300 Bq/m 3. Articolo 106 Recepimento 1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 6 febbraio 2018.

45 Nel recepimento della direttiva è necessario che si tenga sempre conto del tempo di esposizione e dell andamento temporale del radon: la valutazione iniziale è più complicata, ma si risparmia notevolmente in fase di risanamento e spese correnti. Tipica settimana di scuola: ore su 168!

46

47 Pozzetto radon

48 Inquinante Radon CO2 formaldeide Causa/sorgente Terreno Uomo materiali 2 possibili soluzioni: Rimuovere la causa/sorgente Migliorare il ricambio d aria

49 Grazie dell attenzione!

50

51 Formaldeide 1 ricambio ora HCHO µg/m³ in equilibrio 0 pavimento armadi zoccolo MDF cassetto plafon truciolare plafon schiuma aria esterna SOMMA contributo HCHO µg/m³ andamento condizioni di equilibrio HCHO µg/m³ periodo in h

52 300 Formaldeide 0,1 ricambi ora HCHO µg/m³ in equilibrio 0 pavimento armadi zoccolo MDF cassetto plafon truciolare plafon schiuma aria esterna SOMMA contributo HCHO µg/m³ andamento condizioni di equilibrio HCHO µg/m³ periodo in h

53 CO 2 viene prodotta in processi di combustione, fermentazione ed altre reazioni chimiche Respirazione cellulare respirazione polmonare Priva di odore Si misura in ppm 1 ppm CO 2 = 1 parte CO 2 su

54 Apertura finestre 5 min/ora

55 Finestre sempre inclinate e aperte 5 min/ora

56 Finestre inclinate

57 Klassifizierung der Raumluftqualität nach DIN EN 15251:2012 Kategorie II Normales Maß an Erwartungen; empfohlen für neue und renovierte Gebäude 900 ppm CO 2 Kategorie III Annehmbares, moderates Maß an Erwartungen; kann bei bestehenden Gebäuden angewendet werden ppm CO 2 Media mobile su 1 h, tratteggiata nei grafici a seguire

58 LÜFTEN WIE IMMER LÜFTEN EXPERIMENTELL LÜFTEN NACH VORGABE LÜFTEN BEI CO 2 > PPM

59 DIN EN ISO simulazione CO2 fuori persone ricambi volume CO2 emis. CO2 45' CO2 60' CO2 90' CO2 t?? CO2 lim ric richiesti ppm N n m³ l/h ppm ppm ppm ppm ppm n , , , , , , , , , , , , ,5 livello CO2 dopo 90 minuti in funzione dei ricambi aria CO2 ppm ,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 ricambi aria N

60 Current estimates of the proportion of lung cancers attributable to radon range from 3 to 14%, depending on the average radon concentration in the country concerned and the calculation methods. In view of the latest scientific data, WHO proposes a reference level of 100 Bq/m 3 to minimize health hazards due to indoor radon exposure. However, if this level cannot be reached under the prevailing country-specific conditions, the chosen reference level should not exceed 300 Bq/m 3 which represents approximately 10 msv per year according to recent calculations by the ICRP. Taking account of the new findings, the Commission has revised the upper value for the reference level for radon gas in dwellings from the value in the 2007 Recommendations of 600 Bq/m 3 to 300 Bq/m 3 (ICRP 2009)

61 U238 4,468 E9 y 99,87% Pa234m U234 2,457 E5 y Legenda 1,17 m α β- γ 0,13% Th234 24,1 d Pa234 6,7 h Th230 7,538 E4 y Famiglia radioattiva dell U-238 Ra y Rn222 Rn218 3,823 d 0,035 s At218 1,6 s 0,1% Po218 3,05 m 0,02% 99,9% Po214 1,65 E-4 s Po ,4 d 99,98% Bi214 19,9 m Bi210 5,013 d Pb214 26,8 m Pb210 26,8 m Pb206 stabile

62 I principali metodi di bonifica sono quelli attivi arieggiare meglio la cantina la depressione in cantina la sovrappressione in casa il pozzetto o sistema di drenaggio radon l aspirazione dall intercapedine ventilazione con recupero del calore

63 10% ogni 100 Bq/m3

64 Radon negli ambienti chiusi gradienti di pressione gradienti termici scarsa isolazione (cantine, crepe, pavimentazione, )

65 ModelRaum TechnikRaum media 8-17 media 8-14 media 17-8+chiusa media tot media anno ModelRaum Werkraum 2 media media media 17-8+chiusa media tot media anno

66 Sistema di drenaggio

67

68 Arieggiando ogni ora Arieggiando ogni mezz ora Numero dei confronti CO 2 1-MWg [ppm] Media CO 2 1-MWg [ppm] massimo

69 "Dicke Luft": CO 2 -Konzentration in einer Klasse mit mechanischer Lüftungsanlage Kohlenstoffdioxidkonzentration in ppm :30 7:50 8:10 8:30 8:50 9:10 CO2-Werte der Minute [ppm] > ppm "inakzeptabel" > ppm "niedrig" > ppm "mäßig" > 800 ppm "mittlere" < 800 ppm "hohe" 9:30 9:50 10:10 10:30 10:50 11:10 11:30 11:50 12:10 12:30 12:50 13:10 13:30 13:50 14:10 14:30 14:50 15:10 15:30 15:50 16:10 16:30 16:50 CO2 gleitender 1-Stundenmittelwert [1-MWg] [ppm]

70

71

Radon nelle scuole in Alto Adige: aspetti pratici e normativi

Radon nelle scuole in Alto Adige: aspetti pratici e normativi Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica Radon nelle scuole in Alto Adige:

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

Decreto 10 ottobre 2008 (G.U. Serie Generale n. 288 del 10 dicembre 2008)

Decreto 10 ottobre 2008 (G.U. Serie Generale n. 288 del 10 dicembre 2008) Decreto 10 ottobre 2008 (G.U. Serie Generale n. 288 del 10 dicembre 2008) Disposizioni atte a regolamentare l'emissione di aldeide formica da pannelli a base di legno e manufatti con essi realizzati in

Dettagli

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS Formaldeide Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno Franco Bulian CATAS Sandro Ciroi Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi

Dettagli

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia Azioni di risanamento in edifici esistenti Nell ambito delle attività dell Archivio Nazionale Radon (ANR) sono state raccolte informazioni sulle azioni di risanamento per la riduzione della concentrazione

Dettagli

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL CATAS Il CATAS è un centro di ricerca-sviluppo e laboratorio prove nel settore legno-arredo istituito nel 1969 dalla Camera di Commercio

Dettagli

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) RaDON Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) INDICE COS E p. 5 DA DOVE PROVIENE 11 COME ENTRA NEGLI AMBIENTI 15 CONSEGUENZE SULLA SALUTE 23 INTERVENTO DI

Dettagli

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010 ORDINEDEI DEIGEOLOGIDELLAZIOLAZIO CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, 11-12 giugno 2010 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di scienze Geologiche,

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Formaldeide: nuovi sviluppi normativi e tendenze future in Italia e all estero. Sandro Ciroi

Formaldeide: nuovi sviluppi normativi e tendenze future in Italia e all estero. Sandro Ciroi Formaldeide: nuovi sviluppi normativi e tendenze future in Italia e all estero Sandro Ciroi Metodi di prova per l analisi della formaldeide Prove su pannelli a base legno Sviluppo norma ISO 12460 che racchiude

Dettagli

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni.

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni. L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni. F. Salvi Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale G. Raspa -La Sapienza Universitàdi Roma 1 VI Convegno Nazionale

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Igiene delle radiazioni ionizzanti e non Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI In fisica: particolare forma di energia, o di materia corpuscolare,

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON Criteri d'intervento per la limitazione della concentrazione del gas radon su immobili nuovi e da ristrutturare;

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Convegno RADON, NEMICO INVISIBILE. MA PRESENTE IN PROVINCIA DI NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Rosabianca Trevisi Lab. Radiazioni Ionizzanti - Dip. Igiene del lavoro INAIL Settore Ricerca

Dettagli

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione Giornata Studio Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione Radioattività naturale 16 settembre 2016 Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7 Roma Giancarlo

Dettagli

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo L emissione di formaldeide dai prodotti del settore legnoarredo Metodi di prova per

Dettagli

La formaldeide HCHO H H C O

La formaldeide HCHO H H C O L emissione e il contenuto di formaldeide dai pannelli. I contaminanti che possono essere presenti nel legno riciclato e i limiti di accettabilità. La normativa nazionale ed internazionale di riferimento

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 180

PROPOSTA DI LEGGE N. 180 PROPOSTA DI LEGGE N. 180 presentata dai consiglieri Piccin, Riccardi, Ziberna, Novelli, De Anna, Marini il 12 gennaio 2017 Signor Presidente, colleghi consiglieri, il diritto alla salute dei cittadini,

Dettagli

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012 RADON e SALUTE dr. EDOARDO CHIESA Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione AULSS 4 Alto Vicentino - THIENE MARANO VIC. 17 gennaio 2012 1 I Determinanti della salute Non modificabili

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/07/2017 -. Il mese di luglio è stato caratterizzato da un temperatura di ben 26 C, ben superiore rispetto

Dettagli

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni arch. Cornaggia Alessandro Comitato tecnico scientifico: Il radon è un gas Naturale

Dettagli

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane Roma 23/02/2015 Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Gaetano Settimo Reparto Igiene dell

Dettagli

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future http://search.rec.org/ Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future F. De Maio, ISPRA francesca.demaio@isprambiente.it Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute

Dettagli

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia-22 Settembre 2014 Contesto

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA BENZENE, TOLUENE, XILENE - BTX POLVERI CON DIMENSIONE 10 mm - PM10 AGOSTO 1997

Dettagli

protezione contro il radon

protezione contro il radon Strategia t per la protezione contro il radon in Svizzera Martha Palacios (Gruson) 22. November 2012 1 Perfezionamento professionale per diventare consulente in materia di radon Numero UFSP con centri

Dettagli

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Analisi delle conseguenze nell'ambito edilizio della Direttiva U.E. 2013/59 EURATOM Radioattività naturale dei

Dettagli

Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon

Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon 400 350 Settimana dal 13 al 20 giugno Media = 131 Bq/m 3 3 Concentrazione (Bq/m ) 300 C. Giovani Sezione di Fisica Ambientale ARPA

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Pagina 1 di 12 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Centro Ricerche BRINDISI Dipartimenti SSPT, DTE, FSN e Unità Centrale ISER S. S. 7 Appia km

Dettagli

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione

Dettagli

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre Ottobre 2017 1 Ottobre 2017 2 C. Giovani SOS Centro Regionale per la Radioprotezione Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole A quali

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità: il ruolo delle associazioni CIIP. Mauro Magnoni, ARPA Piemonte, Presidente AIRP

I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità: il ruolo delle associazioni CIIP. Mauro Magnoni, ARPA Piemonte, Presidente AIRP I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità: il ruolo delle associazioni CIIP Mauro Magnoni, ARPA Piemonte, Presidente AIRP 3 aprile 2017 Milano, FAST, Piazzale Morandi 2 Ambiente e salute visto dalle ARPA:

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

Brevi cenni sul gas radon indoor

Brevi cenni sul gas radon indoor Brevi cenni sul gas radon indoor Introduzione L'attenzione per la salubrità degli ambienti interni (case, scuole, ambienti di lavoro) è aumentata nel corso degli ultimi decenni e, di conseguenza, la valutazione

Dettagli

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA SCHEDA PRODOTTO: SUBERIT Data compilazione def.: 6/09/2010 A) DATI RELATIVI ALL AZIENDA A.1 Produttore: Peppino Molinas & figli S.p.A.

Dettagli

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon Convegni organizzati da ARPA Lazio (ex ASL Viterbo) - 1990 Il Radon nelle abitazioni dell Alto Lazio (con

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE La registrazione dei lavoratori esposti: una proposta Ferraris Fabrizio SPreSAL ASL BI - Gruppo di Lavoro agenti Chimici

Dettagli

Effe$ della esposizione a Radon: radioepidemiologia

Effe$ della esposizione a Radon: radioepidemiologia IL RUOLO DELLA GEOLOGIA PER LA SALUTE PUBBLICA Aula 11 Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma ore 14:30-18:15 Effe$ della esposizione a Radon: radioepidemiologia Roberto Moccaldi

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Università degli Studi di Pavia. Inquinanti indoor con particolare attenzione al gas radon, alla CO 2 ed alla formaldeide: aspetti sanitari correlati.

Università degli Studi di Pavia. Inquinanti indoor con particolare attenzione al gas radon, alla CO 2 ed alla formaldeide: aspetti sanitari correlati. Università degli Studi di Pavia Inquinanti indoor con particolare attenzione al gas radon, alla CO 2 ed alla formaldeide: aspetti sanitari correlati. Dr. Lorenzo M. Capasso DEFINIZIONE Per ambiente confinato

Dettagli

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa IL RADON Il Radon è un gas radioattivo presente nel suolo e nei materiali da costruzione. La presenza di Radon è legata all abbondanza di minerali radioattivi naturali nella crosta terrestre: le due forme

Dettagli

Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento

Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento 1 Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento Bolzano, 13.05.2017 Luca Pampuri, responsabile CCR 13 maggio 2017 2 Introduzione 3 Introduzione Il radon è un gas radioattivo di origine

Dettagli

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE Renato Cabella ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro La qualità dell

Dettagli

IL RADON. Prof. Giovanni Buccolieri Università del Salento.

IL RADON. Prof. Giovanni Buccolieri Università del Salento. IL RADON Prof. Giovanni Buccolieri Università del Salento e-mail: giovanni.buccolieri@unisalento.it 1 IL RADON 86 Rn Radon 222 2 Radon Gas nobile monoatomico, inodore, incolore 3 isotopi radioattivi Rn-222

Dettagli

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti conferenza Ambiente Sano per una Alimentazione Sana Le agenzie ambientali tra partnership e funzioni di garanzia verso il sistema agroalimentare italiano Milano - Palazzo Pirelli, sala Pirelli - 5 e 6

Dettagli

La sicurezza chimica dei materiali per l arredo

La sicurezza chimica dei materiali per l arredo La sicurezza chimica dei materiali per l arredo Relatore: dott. Franco Bulian - Venerdì 17 marzo ore 14:00 15:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato

Dettagli

Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio

Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio Fabio Pezzotta Bergamo, 27 OTTOBRE 2015 1 RISCHIO RADON IN PROVINCIA DI BERGAMO Fabio Pezzotta 2 L Organizzazione mondiale

Dettagli

Allegato 2. CasaClima Nature

Allegato 2. CasaClima Nature Allegato 2 CasaClima Nature 99 INDICE 1. CasaClima Nature valutazione della sostenibilità...2 1.1 Parametri di valutazione 2 1.2 Prerequisiti 2 2. Impatto ambientale dei materiali da costruzione...3 2.1

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Comune di Casazza (BG)

Comune di Casazza (BG) Comune di Casazza (BG) Indagini per la determinazione delle concentrazioni indoor di Gas Radon presso Edifici Comunali Alzano Lombardo BG Data 15/05/2015 ico Sas L amministratore Ing Fornai 1 1. Premessa

Dettagli

Che cos'è il radon? Il gas radon è rilevabile con i sensi?

Che cos'è il radon? Il gas radon è rilevabile con i sensi? Che cos'è il radon? Il Radon è un gas inodore e incolore presente in natura. Il suo isotopo (atomo di uno stesso elemento chimico con numero di protoni fisso e numero di neutroni variabile) 222Rn è radioattivo

Dettagli

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria A.R.P.A.Cal DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria RELAZIONE CONCLUSIVA LABORATORIO FISICO

Dettagli

attività lavorative sorgenti di radiazioni naturali

attività lavorative sorgenti di radiazioni naturali Per una presentazione più dettagliata della tematica del radon, presentiamo un contributo di Flavia Groppi, che incomincia con l attuale regolamentazione: La normativa Italiana di Radioprotezione, in attuazione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE R e g i o n e M o l i s e AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE CAMPOBASSO PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N. 296 del 09/10/2012 OGGETTO: PIANO DI MONITORAGGIO GAS RADON PRESSO EDIFICI SCOLASTICI

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Norma Titolo Tipologia

Norma Titolo Tipologia RREDO INFNZI Prove di emissione VOC Norma Titolo Tipologia ISO 16000-9:2006 NSI/BIFM M7.1-2011 US EP:1999 Indoor air. Determination of emission of volatile organic compounds from building products and

Dettagli

Valutazione dei rischi di igiene

Valutazione dei rischi di igiene Valutazione dei rischi di igiene Fattori di rischio professionali Classificazione (1) Rischi per la sicurezza: Elettricità, macchinari, ecc. Rischi per la salute fattori inquinanti connessi con la produzione:

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.2.1 8.2.2 8.10.1 Programma: Monitoraggio del gas radon nelle scuole (nidi e materne, pubbliche e private) e supporto alla

Dettagli

Rischio per la salute da RADON

Rischio per la salute da RADON 1/10 Bergamo 27 ottobre 2015 Rischio per la salute da RADON Pietro Imbrogno Area Salute e Ambiente 2/10 Percorso logico Il Radon come fattore di rischio: Radiotossicologia Effetti Sanitari ed evidenze

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Cogenerazione: Emissioni e prescrizioni

Cogenerazione: Emissioni e prescrizioni Abteilung 29 - Landesagentur für Umwelt Amt 29.2 - Ripartizione 29 - Agenzia provinciale per l'ambiente Ufficio 29.2 - Ufficio Aria e rumore Cogenerazione: Emissioni e prescrizioni 27. Marzo 2010 Pichler

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Principi base 2 Reazione e resistenza al fuoco I canali in alluminio preisolato vengono utilizzati per la realizzazione di impianti

Dettagli

Tav Be8. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Tav Be8. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O Provincia Regionale di Ragusa Lavori di "Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.000.000" - Progetto Esecutivo

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

PAVIMENTO STRATIFICATO JATOBA

PAVIMENTO STRATIFICATO JATOBA PAVIMENTO STRATIFICATO JATOBA ISTITUTO PER LA TECNICA EDILIZIA Ente Europeo Notificato No 1488 GRUPPO DI LABORATORI DI RICERCA Accreditati dal Centro Accreditante Polacco Certificato di accreditamento

Dettagli

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO FACOLTÀ DI BIOSCIENZE a.a. 2016/17 Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali Docente: Dr Cecaro Massimo Indice argomenti trattati I. Microclima

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

Merci suscettibili di emettere arsina: ferroleghe (ferro silicio; silicomanganese con contenuto di Si 25%) pani di zinco [1]

Merci suscettibili di emettere arsina: ferroleghe (ferro silicio; silicomanganese con contenuto di Si 25%) pani di zinco [1] ELEMENTI DI VALUTAZIONE E PREVENZIONE NELLE OPERAZIONI IN STIVA CHE ABBIANO AD OGGETTO CARICHI SOLIDI ALLA RINFUSA SUSCETTIBILI DI EMETTERE ARSINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SCELTA E ALL USO DEI

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/10/2016 -. Il mese di ottobre è stato caratterizzato dal punto di vista meteorologico, da una spiccata

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017 Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017 Per il mese di ottobre le norme Uni si concentrano su isolamento termico, macchine per segare e sicurezza 03.080.20 Servizi per aziende UNI 11312-1:2017: Qualità

Dettagli

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136 ADDESTRAMENTO APVR Maschera pieno facciale EN 136 MASCHERE ANTIGAS L'uso di maschere antigas a filtro è necessario per evitare l'inalazione di vapori, polveri e gas irritanti o nocivi durante gli incendi.

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER S.G.I.I. & PRODUZIONE DELLA LANA DI VETRO ISOVER IL BILANCIO ENERGETICO DELLA LANA DI VETRO ISOVER LCA - LIFE CYCLE ANALYSIS CARATTERISTICHE SANITARIE DELLA

Dettagli

PROBLEMI DI MUFFA E CATTIVI ODORI? STOP!

PROBLEMI DI MUFFA E CATTIVI ODORI? STOP! PROBLEMI DI MUFFA E CATTIVI ODORI? STOP! IDEALE PER: SOGGIORNI - CUCINE - BAGNI - TAVERNE CAMERE - SCANTINATI 5 mt 5 mt 5 mt Possibilità di controllare contemporaneamente quattro Pico in diversi ambienti

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

Come misurare il radon e come ridurre i problemi

Come misurare il radon e come ridurre i problemi 1 Come misurare il radon e come ridurre i problemi Enrico Chiaberto ARPAPiemonte Cuneo 16 febbraio 2013 1 TIPOLOGIA DI MISURA Misura integrata Si misura la media della concentrazione radon in un certo

Dettagli

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON Dr.ssa Lucia Leonardi NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA LUNEDI 1 DICEMBRE 2014

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 16.3.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/27 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 marzo 2006 che determina le classi di reazione al fuoco di alcuni prodotti da costruzione per quanto

Dettagli

Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE

Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE Descrizione Pannelli in fibra poliestere ecologico, ricavati dal riciclo di plastiche PET, a loro volta riciclabili dopo l utilizzo, esenti da qualsiasi sostanza

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici Indice Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... XI Introduzione Contenuti del libro... 1 CasaClima: il monitoraggio e l analisi degli edifici Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima...

Dettagli

La protezione dei lavoratori

La protezione dei lavoratori Giornata di Studio Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione AIRP Consiglio Nazionale delle Ricerche Roma, 16 settembre 2016 La protezione dei lavoratori A. Principe, Roma

Dettagli

La radioattività è una componente fondamentale dell ambiente in cui viviamo provenendo da diverse sorgenti (1):

La radioattività è una componente fondamentale dell ambiente in cui viviamo provenendo da diverse sorgenti (1): Il problema radon nella provincia di Lecce : l esperienza del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL a cura di A.De Giorgi (Dirigente Biologo ASL Lecce SPESAL Area Nord); G.

Dettagli

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA??

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA?? COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA?? E.6.3.5 Energia scambiata per trasmissione e ventilazione La quantitùàdi energia scambiata per trasmissione e per ventilazione tra la zona climatizzata

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Italia CODICE PRODOTTO: 1007223 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2 - Honeywell 5208 M/L Presentazione generale Reference Number 1007223 Gamma Facciali filtranti monouso Marchio Honeywell Marchio precedentemente

Dettagli

Giornata di studio La protezione del territorio dal radon: dal Piano Nazionale Radon alla realizzazione in Sicilia

Giornata di studio La protezione del territorio dal radon: dal Piano Nazionale Radon alla realizzazione in Sicilia PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile 13 Settore Geologia AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Giornata di studio La protezione del territorio

Dettagli

STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO/ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE: RAZIONALIZZAZIONE DEL PROBLEMA

STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO/ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE: RAZIONALIZZAZIONE DEL PROBLEMA STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO/ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE: RAZIONALIZZAZIONE DEL PROBLEMA P. APOSTOLI E. MADEO M. PAGANELLI Medicina del lavoro, Igiene e Tossicologia Occupazionale ASST Spedali Civili Università

Dettagli

Edilizia ed impiantistica a confronto

Edilizia ed impiantistica a confronto Edilizia ed impiantistica a confronto Seminario di aggiornamento per costruttori e progettisti Con il patrocinio di I SISTEMI VMC CONCEPIMENTO DEGLI IMPIANTI IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, CHIARIMENTI

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta Incontri clinici su argomenti di specifico interesse Individuati nell ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. diagnostica per Immagini Territoriale ed Ecografia Interventistica e dalla S.C. Diagnostica

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Adesivi per legno Resistenza al taglio per trazione su incollaggi EN 205:2003 2 Interposti Accendibilità di compositi imbottiti per sedute BS 5852-2:1982

Dettagli

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea D e s c r i z i o n e Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento TESTO PER CAPITOLATI: Logamax U154-24 Caldaia murale ad alto rendimento con bruciatore atmosferico di gas conforme alla norma EN 90/396

Dettagli