Regolamento A.A. 2017/2018 del. Master Internazionale in. Criminalistica. per la preparazione alla professione di Criminalista. in collaborazione con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento A.A. 2017/2018 del. Master Internazionale in. Criminalistica. per la preparazione alla professione di Criminalista. in collaborazione con"

Transcript

1 Regolamento A.A. 2017/2018 del Master Internazionale in Criminalistica per la preparazione alla professione di Criminalista in collaborazione con Accreditato da Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti Associazione Professionale ai sensi della Legge 4/2013 Posti disponibili A.A. 2017/2018: 25 (venticinque) Codice Master: MASCRIM

2 Art. 1. Master Internazionale in Criminalistica L Istituto di Scienze Forensi S.r.l.s., nella persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha istituito il Master Internazionale in Criminalistica per la formazione della figura professionale del Criminalista, emanando il presente Regolamento che sarà valido per l Anno Accademico 2017/2018. Eventuali modifiche e/o integrazioni al contenuto del presente Regolamento, verranno rese note agli interessati a mezzo posta elettronica. Art. 2. Normative di riferimento Costituzione della Repubblica Italiana, art. 33, 1 c.; Legge 14 gennaio 2013, n. 4; Codice di procedura penale (artt. 220, 225 e 348); Codice di procedura civile (artt. 191 e 201). Art. 3. Premessa L Istituto di Scienze Forensi S.r.l.s., d ora in avanti, per brevità, denominato anche Istituto, è una società che opera a livello nazionale e internazionale, specializzata nelle attività di consulenza, formazione, ricerca e sviluppo nel campo delle scienze forensi, definite come l applicazione della scienza e della tecnologia a supporto delle investigazioni giudiziarie e stragiudiziali. Il modello didattico espresso dal Master, si ispira agli standard formativi delle università anglosassoni, fornendo agli studenti conoscenze di altissimo livello unitamente a competenze di carattere pratico realizzate per mezzo di ricche attività esperienziali. Infatti, la più importante caratteristica che distingue il Master Internazionale in Criminalistica, è quella di far accedere immediatamente l Allievo nell affascinante universo delle investigazioni tecnico-scientifiche. Questo importante aspetto, che fa la differenza nel momento del passaggio dagli studi al mercato del lavoro, è reso possibile da diversi fattori: 1. tutti i docenti del Corso sono affermati professionisti del settore. Inoltre, molti di essi vantano numerose esperienze in operazioni e procedimenti giudiziari, anche di rilevanza internazionale; 2. le lezioni si tengono nella medesima struttura dove si svolgono attività di consulenza, ricerca e sviluppo. Pertanto, gli Allievi più meritevoli e motivati hanno l opportunità di partecipare ad attività di ricerca scientifica oppure assistere i criminalisti professionisti nello svolgimento del loro lavoro; 3. nel corso del periodo di studi vengono organizzate numerose attività didattiche supplementari (seminari, visite guidate, partecipazione a trasmissioni televisive tematiche ecc.) che permettono agli Allievi Criminalisti di ampliare il proprio bagaglio di conoscenza del settore scientifico-forense; 4. l Istituto di Scienze Forensi è partner di aziende leader mondiali nel mercato delle consulenze e della produzione di strumentazione forense. Quest ultimo punto assume grande rilevanza ai fini della formazione del Criminalista, in quanto, nel campo della Criminalistica, anche in Italia, le regole vengono dettate dagli esperti del settore (polizia scientifica, criminalisti professionisti ecc.) e dalle case produttrici di strumenti utilizzati per le attività tecnico-forensi; 5. al termine del Master, i professionisti che insegnano presso l Istituto di Scienze Forensi selezionano i migliori Allievi ai fini lavorativi. 1

3 Art. 4. La professione del Criminalista La figura del Criminalista rientra tra le professioni di cui alla legge 14 gennaio 2013, n. 4. Quindi, il Criminalista, ai sensi dell art. 1, comma 2 della citata legge, esercita una «attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo». Le altre caratteristiche delle professioni definite dalla legge 4/2013, tra cui quella di Criminalista, sono quelle che si evincono dai commi 3 e 4 dell articolo 1 (stralcio): «3. Chiunque svolga una delle professioni di cui al comma 2 contraddistingue la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l'espresso riferimento, quanto alla disciplina applicabile, agli estremi della presente legge»; «4. L'esercizio della professione è libero e fondato sull'autonomia, sulle competenze e sull'indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica, nel rispetto dei principi di buona fede, dell'affidamento del pubblico e della clientela, della correttezza, dell'ampliamento e della specializzazione dell'offerta dei servizi, della responsabilità del professionista». Pertanto, la figura professionale uscente dal Master, grazie all elevato profilo dei docenti e dei contenuti didattici, nonché alle esperienze maturate nel percorso di studi, sarà in grado di operare adeguatamente nel campo delle investigazioni tecnico-scientifiche avendo tutte le caratteristiche di competenza richiamate dalla legge. L obiettivo principale del Master, quindi, è quello di formare professionisti che abbiano i requisiti citati dalla Legge 4/2013 a tutela dell utenza (enti pubblici, aziende e privati). Il Master Internazionale in Criminalistica prepara gli esperti tecnici delle investigazioni scientifiche che possono operare quali liberi professionisti nei seguenti ambiti: - giudiziario (procure della Repubblica e avvocati); - investigativo (polizia giudiziaria e investigazioni private); - assicurativo e bancario (es. frodi assicurative o bancarie); - aziendale (prevenzione, sicurezza, antifrode ecc.); - privato (qualsiasi attività di investigazione tecnico-scientifica). La figura professionale che si intende formare potrà altresì lavorare come dipendente di istituti di investigazione, studi legali, laboratori di analisi e studi peritali forensi, compagnie assicurative, banche, aziende private e in qualsiasi contesto nel quale sia richiesta una figura altamente qualificata nel ramo tecnico dell investigazione, della sicurezza e della difesa. Art. 5. Normative di riferimento in ambito giudiziario Il Master Internazionale in Criminalistica forma Criminalisti pronti per il mercato del lavoro in grado di operare nel merito delle seguenti normative: artt. 220, 225 e 348 c.p.p.; artt. 191 e 201 c.p.c.. In tali ambiti, la figura professionale uscente sarà in grado di concorrere per l assegnazione di incarichi peritali e di indagine per conto delle magistrature, per le forze di polizia ovvero per le parti implicate nei processi (indagini difensive), sia in ambito penale che civile. Inoltre, la preparazione di alto livello che sarà fornita dal Master, consentirà ai soggetti già in possesso di abilitazione alla mediazione civile (D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 e D.L. 21 giugno 2013, n. 69) di esercitare il proprio mandato in modo eccelso grazie alle conoscenze acquisite. 2

4 Art. 6. Certificazioni, riconoscimenti e stage La legge 4/2013 definisce la possibilità, per i professionisti non organizzati in ordini e collegi, di costituire associazioni professionali «con il fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza» (art. 2, comma 1). In tale contesto, il Master Internazionale in Criminalistica è accreditato e sottoposto alla vigilanza dell Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti presso la quale, alla conclusione del ciclo di studi, il neocriminalista può iscriversi come Criminalista Professionista. Art. 7. Destinatari, titoli di accesso, conoscenze richieste e numero massimo di studenti Il Master Internazionale in Criminalistica è rivolto a soggetti fortemente motivati ad intraprendere un percorso di studi multidisciplinare che richiede un notevole impegno di studio e pratica, buona autonomia nonché grande attenzione ed elevata precisione. Art Titoli, conoscenze e competenze richieste Il titolo di studio minimo per accedere al Master è il diploma di laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento (anche estero, purché rilasciato da un università riconosciuta o accreditata) conseguito da non più di cinque anni in una delle seguenti discipline: Scienze biologiche, chimiche, fisiche, matematiche e assimilate Ingegneria e Architettura Scienze della terra Scienze e tecnologie (qualsiasi classe di laurea) Medicina e Professioni sanitarie Sociologia Scienze giuridiche Scienze politiche Scienze economiche e aziendali Saranno accettate altresì iscrizioni da parte di laureandi nelle discipline di cui sopra i quali prevedono di conseguire la laurea entro la data del 31 dicembre 2017 (cfr. art. 22). I soggetti laureati non in possesso di uno o più requisiti di cui sopra (laurea differente da quella richiesta ovvero conseguita da più di cinque anni), potranno chiedere la disamina della propria candidatura, prenotando un appuntamento con la Segreteria ai fini della valutazione del curriculum e della reale capacità, in termini di impegno, di frequentare il Master. Di seguito si riassumono le conoscenze e/o competenze di base richieste. Matematica, geometria e statistica Algebra e terminologia; Potenze; Notazione esponenziale; Radici; Inversione di formula; Il concetto di funzione; Normalizzazione di una curva; Proporzioni; Sistemi lineari; Equazioni di secondo grado; Decibel e logaritmi; Limiti; Derivate e integrali; Aree e volumi; Teorema di Pitagora; Trigonometria; Statistica di base. Chimica e fisica Sistemi di misura; Grandezze scalari e vettoriali; La cinematica; La statica; La dinamica; Energia e potenza; I fluidi; Termologia; Oscillazione e onde; Ottica; Elettrologia; Campi elettrici e magnetici; La corrente elettrica; Elettronica; Struttura della materia; Legame chimico; Tavola periodica; Nomenclatura; Stati fisici della materia; Reazioni chimiche; Acidi e basi; Ossidazione e riduzione; Cenni di chimica organica. Biologia I fondamenti della vita; La chimica della vita: Le molecole biologiche; Organizzazione della cellula: cellule procariotiche ed eucariotiche; Cromosomi; Mitosi e meiosi; DNA: il depositario dell informazione genetica; 3

5 Darwin e la Teoria evoluzionistica; Fluidi biologici: sangue, saliva, sperma, lacrime, urina; Studio di fibre, peli e capelli; Nozioni di neurobiologia. Informatica Elaborazione informazioni ( Sapere utilizzare diversi motori di ricerca per trovare le informazioni. Sapere utilizzare filtri per la ricerca (es. cerca solo immagini, video, mappe ecc.). Sapere paragonare fonti diverse per valutare l'attendibilità delle informazioni. Sapere classificare le informazioni in modo metodico, utilizzando i file e le cartelle per individuarli più facilmente. Sapere effettuare il backup di informazioni o file memorizzate. Comunicazione ( Sapere utilizzare le funzioni avanzate di diversi strumenti di comunicazione (ad esempio utilizzando Voice over IP e la condivisione di file). Essere in grado di usare strumenti di collaborazione e contribuire a condividere documenti / file che qualcun altro ha creato. Sapere utilizzare alcune funzionalità di servizi on-line (ad esempio servizi pubblici, e- banking, lo shopping online ecc.). Sapere trasmettere o condividere la conoscenza con gli altri utenti online (ad esempio attraverso strumenti di social networking o comunità online). Conoscere e utilizzare le regole della comunicazione online ("netiquette"). Creazione di contenuti ( Essere in grado di produrre contenuti digitali complessi in diversi formati (es. di testo, tabelle, immagini, file audio). Sapere usare strumenti/editor per la creazione di pagine web o blog utilizzando modelli (ad esempio WordPress). Sapere applicare la formattazione di base (es. inserire note, grafici, tabelle ecc.) ai contenuti prodotti personalmente o da altri. Essere in grado di riutilizzare i contenuti coperti da diritto d'autore. Conoscere le basi di un linguaggio di programmazione. Sicurezza ( Essere abituato ad installare programmi di sicurezza sui dispositivi che si utilizzano per accedere a Internet (es antivirus, firewall ecc.). Saper usare i programmi in questione ed essere abituato ad aggiornarli regolarmente. Essere incline ad usare diverse password per accedere a dispositivi e servizi digitali, modificandole regolarmente. Saper identificare i siti web o i messaggi di posta elettronica che possono essere utilizzati per truffa. Essere in grado di identificare una di phishing. Saper modificare la propria linea di identità digitale e tenere traccia della propria impronta digitale. Sapere comprendere i rischi sanitari connessi all'uso della tecnologia digitale (es. ergonomia, rischio di dipendenza ecc.). Capire l'impatto positivo e negativo della tecnologia sull'ambiente. Risoluzione dei problemi ( Essere in grado di risolvere la maggior parte dei problemi più frequenti che sorgono quando si utilizzano tecnologie digitali. Saper usare le tecnologie digitali per risolvere i problemi (non tecnici). Essere in grado di scegliere lo strumento digitale che si adatta alle proprie esigenze e saper valutare la sua efficacia. Essere in grado di risolvere problemi tecnologici esplorando le impostazioni e i parametri di programmi o strumenti. Essere incline ad aggiornare regolarmente le proprie competenze digitali, essendo altresì consapevole dei propri limiti e, quindi, cercando di colmare le proprie lacune. Utilizzo dei programmi di Office Essere autonomo nell utilizzo dei programmi Word ed Excel. Lingua italiana Livello C1 (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) Lingua inglese Livello B2 (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) Nel mese di ottobre 2017 si svolgeranno le lezioni di ripasso in presenza degli insegnamenti di base seguenti: matematica, geometria, statistica, chimica, fisica e biologia. Le lezioni in questione sono facoltative, ma si consiglia all Allievo Criminalista di seguirle ugualmente. Al termine delle lezioni, all Allievo Criminalista verranno somministrati dei test non costituenti prova d esame. Nel caso in cui emergessero delle lacune, sarà cura e responsabilità dell Allievo decidere se provvedere o meno a colmarle tramite canali esterni o interni all Istituto. 4

6 Art Condanne penali All aspirante Allievo Criminalista è richiesta l assenza di condanne penali passate in giudicato. La condizione in argomento dovrà essere provata attraverso idonea documentazione. Art Numero massimo di Allievi del Master Il numero massimo di iscritti ad ogni edizione del Master è pari a 25 (venticinque) unità. Non sono previsti test di ingresso, pertanto, ai fini dell ammissione, farà fede la data del versamento della prima rata della retta. Nel caso in cui le iscrizioni si chiudessero per eccesso di partecipanti, le quote versate dal candidato che non rientra nel numero massimo deciso dalla Direzione, anche aumentato dalla stessa in itinere, saranno prontamente restituite. Art. 8. Iscrizione e ammissione Per iscriversi al Master Internazionale in Criminalistica, è necessario compilare la domanda di ammissione, i moduli contrattuali (condizioni generali di contratto, contratto dei servizi erogati, autorizzazione al trattamento dei dati personali ecc.), procurarsi i documenti da allegare alla domanda di ammissione e spedirli con raccomandata a/r oppure consegnarli personalmente alla Segreteria come indicato sui moduli di iscrizione. Nel caso in cui la domanda di ammissione risultasse regolare, la Segreteria comunicherà all Aspirante Allievo Criminalista le coordinate bancarie sulle quali effettuare il pagamento della retta. Successivamente al pagamento, l Aspirante Allievo Criminalista riceverà via il numero di matricola e le credenziali per l accesso all applicazione web didattica. In seguito, dovrà fissare un appuntamento con la Segreteria al fine di ritirare i manuali di studio (compresi nella retta), i quali costituiscono una parte del materiale didattico (la restante parte, costituita da slide, dispense, video ecc., sarà caricata su una applicazione web dedicata). Sempre nella stessa occasione, l Aspirante Allievo Criminalista misurerà la taglia dell abbigliamento (t-shirt, felpa, pantaloni, berretto, camice, borsa ecc.). Art Ente erogatore del Master Il Master è erogato dall Istituto di Scienze Forensi Srls (C.F. e P.Iva IT ) presso il Polo Scientifico di Corsico, Via Leonardo da Vinci n. 5. Sul Sito Internet sono riportate tutte le indicazioni inerenti gli hotel convenzionati e le modalità per raggiungere questi ultimi e la sede del Master. Art Casellario giudiziale e iscrizione all ANCRIM Ai fini del perfezionamento dell ammissione al Master, l Allievo Criminalista sarà tenuto a fornire un certificato generale del casellario giudiziale il quale dovrà risultare nullo pena l esclusione dal Corso. All atto dell ammissione, l Allievo sarà iscritto all Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti in qualità di Criminalista in Formazione senza alcun onere (quota di iscrizione assolta per un anno). La tessera di riconoscimento verrà consegnata il primo giorno delle lezioni in presenza Compatibilità con la frequenza di corsi presso università pubbliche o private italiane Il Master di cui al presente Regolamento è compatibile con l immatricolazione e la frequenza di corsi di laurea, master ecc. presso università statali e private, salvo disposizioni dei regolamenti delle medesime università in cui si vietano attività formative svolte anche presso enti diversi da università. 5

7 Art. 9. Anno Accademico e durata del Master L Anno Accademico inizia il 1 ottobre e termina il 30 settembre dell anno successivo. Durante l Anno Accademico, l Allievo Criminalista potrà partecipare a tutte le attività didattiche proposte, anche al di fuori del Master Internazionale in Criminalistica, e sostenere gli esami nelle sessioni ordinarie e straordinarie. Per l edizione del Master Internazionale in Criminalistica di cui al presente regolamento, le lezioni (sia e-learning che in presenza), nonché le sessioni d esame, si svolgeranno in tre semestri, coinvolgendo l intero Anno Accademico 2017/2018 e il primo semestre dell Anno Accademico 2018/2019 (cfr. articolo 11). L Allievo Criminalista che non avrà concluso positivamente le attività didattiche e-learning e presenziali entro il termine del secondo semestre del secondo Anno Accademico (30 settembre 2019), verrà iscritto all Anno Accademico successivo quale Allievo Fuori Corso e sarà obbligato a versare la retta per l intero Anno Accademico pari a 12/18esimi ovvero 2/3 (due terzi) della retta di partecipazione al Master. L Allievo dovrà tenere presente che le lezioni e i laboratori obbligatori presenziali di ciascun insegnamento, si tengono una sola volta nel corso dell Anno Accademico. Pertanto, la mancata partecipazione, nei termini previsti, ad una attività in presenza, potrà essere sanata unicamente nell Anno Accademico successivo. Art. 10. Crediti Formativi Ogni Credito Formativo del Master corrisponde a 25 ore di attività secondo gli standard delle normative europee. Le ore di attività riguardano lo studio e la ricerca individuale, la partecipazione alle lezioni frontali e ai laboratori in presenza, il tempo dedicato all interazione con i docenti e i colleghi di master, nonché eventuali attività extra organizzate dall Istituto. Art. 11. Modalità di erogazione e frequenza del Master Il Master è organizzato in attività didattiche di studio a distanza (e-learning), interazioni con i docenti e i colleghi, lezioni frontali e laboratori presenziali. Ogni insegnamento prevede un periodo obbligatorio di frequenza. I semestri sono suddivisi come segue: 1 semestre: dal 1 ottobre al 30 marzo del primo Anno Accademico; 2 semestre: dal 1 aprile al 30 settembre del primo Anno Accademico; 3 semestre: dal 1 ottobre al 30 marzo del secondo Anno Accademico. Le attività dei semestri si svolgeranno come segue: 1 Semestre (1 Anno Accademico) Dal 1 ottobre 2017 al 31 gennaio 2018: attività di studio autonoma (a distanza) secondo le istruzioni fornite dalla Segreteria; Nei mesi di febbraio e marzo 2018: lezioni e laboratori in presenza come da calendario*; 2 Semestre (1 Anno Accademico) Dal 1 aprile al 31 luglio 2018: attività di studio autonoma (a distanza) secondo le istruzioni fornite dalla Segreteria e sessioni ordinarie d esame come da calendario*; Agosto 2018: sospensione estiva delle attività; Nel mese di settembre 2018: sessione ordinaria d esame come da calendario*; 6

8 3 Semestre (2 Anno Accademico) Nei mesi di ottobre e novembre 2018: lezioni e laboratori in presenza come da calendario*; Dal 1 dicembre 2018 al 30 marzo 2019: sessioni d esame ordinarie come da calendario* e preparazione della tesi del Master. Naturalmente, la tesi potrà essere presentata e discussa previo superamento di tutti gli esami previsti. La data di dissertazione della tesi, sarà da concordare con la Direzione del Master e potrà aver luogo a partire dal 15 gennaio Organizzazione semestri Anno Accademico Semestre Periodo Attività Primo (2017/2018) Primo Ottobre/Gennaio E-learning Febbraio/Marzo Lez.+Lab. Presenza Primo (2017/2018) Secondo Aprile/Luglio E-learning Esami Agosto Sospensione Settembre Esami Secondo (2018/2019) Terzo Ottobre/Novembre Lez.+Lab. Presenza Dicembre/Marzo Esami Dal 15 gen Tesi * Il calendario delle lezioni e laboratori in presenza e degli esami, sarà reso noto entro il 31 agosto Art Attivazione del servizio e utilizzo applicazione web personale All Allievo Criminalista, entro cinque giorni lavorativi dal perfezionamento dell iscrizione ovvero dalla data del buon fine del pagamento della retta (1 rata o saldo), saranno assegnati un account e una password (provvisoria) per l accesso ad un applicazione web che gli consentirà di gestire le proprie (su dominio scuoladicriminalistica.it), usufruire del materiale didattico (potendolo anche scaricare), organizzare cartelle e rubriche, archiviare messaggi, impostare un calendario ecc. L Allievo, tramite il proprio account, interagirà con la Segreteria, i docenti e i colleghi del Master. Tramite i docenti designati saranno a disposizione dell Allievo al fine di fornire sintetici chiarimenti ma non per le spiegazioni degli argomenti che, invece, verranno rese esclusivamente in presenza. Art Obbligo di frequenza delle lezioni in presenza e dei laboratori L Allievo Criminalista che non parteciperà ad almeno l 80% delle ore di attività didattiche in presenza di un insegnamento (teoria e/o laboratorio), non sarà ammesso all esame dell insegnamento medesimo e, pertanto, accumulerà un debito formativo che dovrà recuperare nell Anno Accademico successivo, sempre frequentando almeno l 80% delle attività, salvo deroghe concesse dalla Direzione. Art Certificato di maneggio armi da fuoco e tiro base Entro il mese di febbraio 2018, l Allievo Criminalista dovrà conseguire il Certificato di maneggio e uso di armi da fuoco (armi lunghe e armi corte). Il corso per l ottenimento dell abilitazione in argomento, si svolge presso il poligono (TSN Nazionale di Galliate, salvo diverse esigenze 7

9 logistiche). La durata del corso (suddiviso in corso di tiro base con esperti e corso per l ottenimento del certificato di maneggio e uso di armi da fuoco) è di una giornata, suddivisa in una sessione teorica presso il Polo Scientifico di Corsico e una pratica al poligono. Prima delle attività in questione, l Allievo Criminalista dovrà farsi rilasciare dal proprio medico di base un certificato anamnestico e, in seguito, il certificato medico per il porto d armi ad uso sportivo da un ufficiale sanitario (le modalità di richiesta dei predetti certificati saranno rese note all Allievo nel momento opportuno). Il costo del corso (corso base + corso maneggio e uso armi) e della relativa certificazione di legge è di euro 160,00 (sono esclusi i costi dei certificati medici che l Allievo deve richiedere autonomamente). L Allievo Criminalista avrà comunque la facoltà di conseguire la certificazione di maneggio e uso di armi da fuoco presso altri TSN. In tal caso, dovrà inviare alla Segreteria copia autentica della certificazione conseguita. Art Computer portabile personale L Istituto è dotato di pc ad uso didattico per l utilizzo di software per l investigazione scientifica ma si consiglia ugualmente, ad ogni Allievo Criminalista, di dotarsi e portare con sé, per le lezioni in cui sono previste attività informatiche, un computer portabile con sistema operativo Windows, collegabile alla rete WiFi, sul quale sono altresì installati i programmi Microsoft Word ed Excel o compatibili. Art. 12. Organizzazione didattica Le attività didattiche del Master, l elenco degli insegnamenti e la loro organizzazione, i programmi di studio, gli obiettivi formativi, il calendario delle lezioni e-learning, in presenza e dei laboratori, i nominativi dei docenti e i crediti formativi previsti per ciascun insegnamento, saranno resi noti sul Sito Internet Art. 13. Durata, attività, sedi e consenso foto e riprese video Per completare il Master Internazionale in Criminalistica, l Allievo dovrà conseguire 120 crediti formativi. Ogni credito formativo corrisponde a 25 ore di lavoro suddiviso tra lezioni frontali, laboratori in presenza, attività di studio e ricerca individuale, interazione con i docenti, partecipazione a seminari, corsi o master erogati dall Istituto in cui viene specificata l attribuzione di crediti formativi. L Allievo Criminalista che non completerà tutte le attività previste dai semestri, esami compresi, si iscriverà all Anno Accademico successivo quale Allievo Fuori Corso fino al completamento degli esami previsti, tenendo in considerazione che le lezioni e i laboratori obbligatori si terranno esclusivamente secondo il calendario dell Anno Accademico. Art Sede delle lezioni frontali, dei laboratori e degli esami Le lezioni frontali, i laboratori e gli esami si svolgeranno presso il Polo Scientifico di Corsico, Via Leonardo da Vinci n. 5 - Corsico (Milano). La sede fisica delle lezioni e dei laboratori in presenza potrà essere modificata per ragioni logistiche o didattiche non prevedibili, fatta salva la circostanza che, l eventuale altra sede, sarà comunque in Milano o provincia di Milano. Art Consenso pubblicazione foto e video (ex DLgs 196/2003) Accettando il presente Regolamento, l Allievo Criminalista fornisce il proprio consenso alla pubblicazione sui mezzi di comunicazione dell Istituto, di fotografie e video che lo riprendono nel corso di attività didattiche o extra didattiche del Master. 8

10 Art. 14. Direzione del Master Direttore Scientifico del Corso: Andreas Melinato Direttore Operativo: Massimo Blanco Art Docenti del Master LO PRESTI, Jenny, avvocato penalista MILNE, Robert ( Bob ), ex comandante di sezione di New Scotland Yard MELINATO, Andreas, ingegnere forense esperto scena del crimine, investigazione incendi ed esplosioni, ricostruzione e analisi incidenti, anticontraffazione e antifrode SOCAL, Roberto, ingegnere forense esperto in balistica ed esplosivistica forense RAMPULLA, Maria Carla, criminalista, Università di Salta UCASAL - Argentina VALLEFUOCO, Silvia, biologa forense BERSANETTI, Gabriele, chimico GENNARI, Roberto, forensic examiner (già in servizio nel R.I.S.) Esperti di FI UK, azienda leader mondiale nel ramo investigazione incendi ed esplosioni Esperti di AMPED, azienda leader mondiale nello sviluppo di software per l elaborazione di immagini e filmati per applicazioni forensi Esperti di SecurCube, azienda specializzata nello sviluppo di tecnologie per la digital forensics (computer, mobile, celle telefoniche ecc.) Il percorso di studi (teoria e pratica) del Master, è svolto in collaborazione con Art. 15. Segreteria Segreteria della Scuola di Criminalistica Via Leonardo da Vinci n Corsico (Milano) Orari di apertura: dal lunedì al giovedì, dalle ore 9,30 alle ore 13 segreteria@scuoladicriminalistica.it Tel Fax: Referente: Dott. Matteo Pobiati 9

11 Art. 16. Piano degli Studi Insegnamenti Crediti Ore frontali Laboratorio Erogati dal 1 ottobre 2017 al 31 marzo 2018 Elementi di diritto per il consulente tecnico forense 8 16 NO Tecniche investigative e forensic intelligence 8 8 NO Balistica forense e armi da fuoco SI Sopralluogo e analisi della scena del crimine SI Anticontraffazione e antifrode I 8 16 SI Digital forensics I 6 16 SI Biologia forense 8 10 NO Erogati dal 1 maggio 2018 al 30 novembre 2018 Medicina legale e tossicologia forense 6 8 NO Dattiloscopia forense 6 8 SI Anticontraffazione e antifrode II 6 12 NO Digital forensics II 8 28 SI Analisi chimica, fisica e biologica dei reperti SI Principi di ingegneria forense 8 18 SI Analisi di incendi ed esplosioni NO Tesi di Master 6 Totale Crediti Art Calendario e svolgimento delle lezioni Il calendario delle lezioni in presenza e dei laboratori sarà reso noto entro il 31 agosto Le lezioni di ripasso di cui all art di Elementi di matematica, geometria e statistica, di Elementi di chimica e fisica e di Elementi di biologia, saranno erogate dal lunedì al giovedì (mattina e pomeriggio) nel mese di ottobre. Il calendario delle lezioni di ripasso sarà pubblicato entro il 31 agosto di ogni Anno Accademico per il successivo Anno Accademico. Le lezioni frontali e i laboratori saranno erogati nei giorni compresi tra lunedì e giovedì feriali (salvo casi particolari in cui si svolgeranno anche nei giorni di venerdì, sabato e domenica). L Istituto si riserva di modificare (in modo non significativo) alcuni insegnamenti ovvero l organizzazione delle lezioni e dei laboratori, nel caso in cui la motivazione derivasse da questioni organizzative e/o da un miglioramento del percorso di studio. Art. 17. Esami Le sessioni ordinarie degli esami si terranno presso il Polo Scientifico di Corsico. Le date esatte delle prove saranno rese note entro il 30 novembre Oltre agli esami di ciascun insegnamento, saranno svolte delle prove intermedie per testare le conoscenze e le competenze acquisite dall Allievo. Per gli insegnamenti che prevedono attività di laboratorio, al termine delle lezioni l Allievo dovrà produrre una relazione sull attività svolta. I 10

12 risultati delle prove intermedie e delle relazioni sulle lezioni di laboratorio, concorreranno alla determinazione del voto d esame degli insegnamenti. Gli Allievi che non ricorderanno a memoria il proprio numero di matricola all esame ovvero che non avranno comunicato la prenotazione dell esame entro i termini fissati dalla Segreteria, non saranno ammessi alle prove. Per gli esami scritti, gli Allievi che redigeranno i propri elaborati su facciate diverse da quelle indicate, che non numereranno i fogli, che non riporteranno su ogni facciata cognome, nome e numero di matricola e la denominazione dell esame sostenuto, ovvero che adotteranno una scrittura poco chiara, potranno essere soggetti all invalidazione dell esame. Art Votazione degli esami e mancato completamento programma La votazione del singolo esame, espressa in trentesimi, è insindacabile. Nel corso degli esami scritti, la Commissione potrà annullare la prova a seguito di evidenti comportamenti illeciti da parte dell Allievo Criminalista ovvero nel caso in cui lo stesso non avesse seguito le istruzioni fornite. Qualora l Allievo non avesse completato i programmi e gli esami previsti entro il 30 marzo 2019, continuerà gli studi quale Allievo Fuori Corso. Art Sessioni d esame L Allievo potrà sostenere fino ad un massimo di due esami per sessione. La votazione sarà comunicata e annotata sul libretto dell Allievo il giorno stesso se trattasi di esame orale. Per gli esami scritti, la votazione sarà comunicata e annotata sul libretto in seguito alla correzione degli elaborati da parte dei competenti docenti. L impostazione dell esame, scritta od orale, nonché il tempo massimo di svolgimento, saranno decisi dal docente. Art Rifiuto del voto d esame L Allievo Criminalista avrà la possibilità di rifiutare il voto conseguito entro 5 (cinque) giorni dalla data in cui ne riceve notizia per gli esami scritti. In caso di esame orale, potrà rifiutare il voto unicamente lo stesso giorno della prova, immediatamente dopo la pronuncia del voto da parte del docente esaminatore. Art. 18. Rinuncia agli studi La rinuncia agli studi potrà essere effettuata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro 30 (trenta) giorni antecedenti il termine dell Anno Accademico (1 ottobre - 30 settembre). La raccomandata dovrà essere indirizzata all Istituto di Scienze Forensi - Via Leonardo da Vinci n. 5, Corsico MI. La lettera di rinuncia non dovrà contenere clausole o condizioni che limitino l efficacia di regolamenti e contratti sottoscritti. In caso di mancata comunicazione, l Allievo si intenderà iscritto all Anno Accademico successivo e sarà obbligato al versamento dell intero ammontare della retta di detto anno. La retta eventualmente rateizzata in due o più rate, sarà comunque dovuta per l intero Anno Accademico al quale l Allievo risulta iscritto. Art. 19. Norme di comportamento all interno e all esterno del contesto del Master Il Master ha lo scopo di formare Criminalisti in grado di affrontare adeguatamente i delicati incarichi affidati loro degli organi delle magistrature, dalle forze di polizia, dagli studi legali, da enti pubblici, aziende e privati cittadini. 11

13 Ad ogni Criminalista che si rispetti, sono richiesti, a titolo esemplificativo, alto senso del dovere, spirito di sacrificio, serietà, elevate capacità organizzative, spiccata attitudine a lavorare in team, consapevolezza delle gerarchie nei gruppi di studio e lavoro, ottime capacità di espressione orale e scritta, doti relazionali di elevato livello, nonché una moralità ineccepibile. Per tali ragioni, il triennio è concepito in modo tale da fornire non solo le conoscenze e le competenze richieste dalla professione ma anche l opportunità per maturare senso critico, sentimento di appartenenza, condivisione e solidarietà con i colleghi e i docenti, consapevolezza dell importanza del rispetto delle regole, delle persone e delle cose. Infatti, il rispetto delle regole da parte di tutti i soggetti interessati (Allievi e personale docente e non docente), costituisce la migliore forma di garanzia per la riuscita del Master. Pertanto, con l accettazione del presente Regolamento, l Allievo Criminalista si impegna solennemente ad osservare quanto segue: a) curare il proprio aspetto personale, indossare l uniforme (una volta in possesso della stessa) nel corso di qualsiasi attività didattica o extra didattica (es. uscite per visite guidate, stage, affiancamento criminalisti professionisti ecc.), indossare e mantenere ben visibile il badge di riconoscimento all interno dell Istituto, non indossare copricapi durante le lezioni e ricordare il proprio numero di matricola a memoria; b) avere un atteggiamento non offensivo e rispettoso degli altri e dell'ambiente; c) evitare atteggiamenti che sviliscano il decoro e la professionalità dell Istituto sia all interno che all'esterno di esso; d) evitare atteggiamenti che precludano il regolare svolgimento delle attività a discapito degli altri Allievi e dell Istituto; e) seguire scrupolosamente le disposizioni fornite da docenti e assistenti, dai responsabili dei vari uffici o dai loro delegati; f) rispettare i colleghi e i docenti; g) non contestare i docenti, i dirigenti e i loro delegati. Qualsiasi rimostranza in ordine a dissidi con docenti, i dirigenti e loro delegati ovvero con i colleghi, deve essere manifestata alla Direzione dell Istituto; h) porre la massima attenzione alla pulizia dei luoghi in cui si svolgono le attività, ivi compresi i servizi igienici, riordinare sedie, mobili, strumenti ecc. al termine delle lezioni; i) essere puntuale negli impegni assunti (es. orario di inizio delle attività didattiche); j) mantenere il massimo riserbo sul materiale didattico, sulla tipologia di strumenti o altro materiale presenti presso i laboratori, sulle conoscenze e competenze acquisite nonché su eventuali attività di ricerca o consulenza svolte con i criminalisti professionisti; k) non divulgare a terzi il materiale didattico e non utilizzarlo per proprie attività esterne alla Scuola; l) non fornire a terzi, nemmeno ai familiari, la propria password personale; m) informare tempestivamente la Direzione circa fatti contrari al Regolamento dei quali si è venuti a conoscenza; n) segnalare immediatamente alla Direzione eventuali anomalie della struttura e degli impianti in cui si tengono le attività didattiche ed extra, sia all interno che all esterno; o) non lasciare le cose proprie o di proprietà dell Istituto incustodite. Per le cose personali sottratte e/o smarrite, l Istituto non ne risponde in alcun caso; p) essere preciso/a e puntuale nell assolvimento del pagamento delle rette e degli altri contributi dovuti. 12

14 Il mancato rispetto delle norme di cui sopra, sarà soggetto a richiami scritti nei confronti dell inadempiente. Alla terza infrazione, la Direzione dell Istituto potrà procedere con l espulsione dell Allievo Criminalista. Al verificarsi della predetta circostanza, la retta sarà comunque dovuta per l intero Anno Accademico. Inoltre, qualora dal comportamento (azione od omissione) ne derivasse un serio danno materiale o immateriale all Istituto, nonché ai colleghi o al personale docente e non docente, l Istituto avrà facoltà di esperire tutte le azioni legali più opportune. Art. 20. Impegni assunti dall Istituto L Istituto di Scienze Forensi si impegna ad erogare i seguenti servizi all Allievo Criminalista: a) tutte le attività amministrative, didattiche ed extra didattiche in modo puntuale ed esatto, fatti salvi casi di forza maggiore non prevedibili; b) contenuti didattici aggiornati e rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro; c) opportune azioni di coesione del gruppo ai fini del raggiungimento degli scopi del Master; d) attività informative e formative extra in modo gratuito ovvero a costi di assoluto favore (restano escluse spese di viaggio, vitto e alloggio). Art. 21. Attestazioni Alla positiva conclusione del Master, saranno rilasciati i seguenti certificati: Pergamena di Master ISF in lingua italiana (Master Internazionale in Criminalistica); Pergamena di Master ISF in lingua inglese (International Master of Forensic Sciences); Certificazione degli Studi, in lingua italiana e in lingua inglese, riportante il programma svolto nel Master; Attestato di Criminalista Professionista (professionista ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4) rilasciato dall Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti. L attestato conferisce il diritto a chiedere l iscrizione nel Registro professionisti dell Associazione medesima. Art. 22. Iscrizioni laureandi Al Master potranno essere ammessi soggetti laureandi nelle discipline di cui all articolo 7.1. i quali prevedono di conseguire la laurea entro la data del 31 dicembre Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, l iscritto non conseguisse il diploma di laurea entro la data di cui sopra, salvo diversi accordi con la Direzione dell Istituto perderà il diritto all ammissione alla corrente edizione del Master e accederà alla successiva edizione. Nel caso in cui rinunciasse alla partecipazione al Master, ovvero non prendesse parte all edizione successiva a quella corrente, non avrà diritto ad alcun rimborso delle rette versate. Art. 23. Retta di partecipazione al Master L importo della retta è indicato sulla modulistica di iscrizione al Master. La retta sarà dovuta per l intero periodo del Master, anche nel caso in cui l Allievo Criminalista avesse rinunciato agli studi. Nel caso in cui l Allievo Criminalista non avesse concluso il percorso di studi e superato gli esami nei tempi previsti dal presente Regolamento, egli sarà tenuto al versamento della retta come previsto dall articolo 9 del presente Regolamento. Art Esclusioni 13

15 Dal costo della retta sono esclusi: l acquisto obbligatorio dell abbigliamento (camice, t-shirt, felpa, pantaloni, berretto) della Scuola di Criminalistica (costo circa 130,00 euro), il costo dei certificati medici e del Corso di maneggio e uso di armi da fuoco di cui all art Art Rimborsi Le rette versate non saranno in alcun modo rimborsabili se non per i casi previsti dai contratti sottoscritti o dalla legge. Art Inadempimento Il mancato versamento della retta, anche di una sola rata di essa, comporterà l esclusione da qualsiasi attività del Master e la sospensione di tutti i servizi ad esso connessi. In caso di rateizzazione della retta, l inadempimento, anche per un solo ritardato pagamento, comporterà la perdita dei benefici accordati. Le rette non corrisposte entro le date previste, saranno da corrispondere in qualsiasi caso. I ritardi nei pagamenti saranno produttivi di interessi di mora pari al tasso legale. Corsico, li 8 marzo 2017 ISTITUTO DI SCIENZE FORENSI SRLS Il Presidente del C.d.A. MASSIMO BLANCO 14

Master in Biologia forense e investigazioni scientifiche

Master in Biologia forense e investigazioni scientifiche Partner di Regolamento A.A. 2017/2018 del Master in Biologia forense e investigazioni scientifiche Con il Patrocinio di Riconosciuto da Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti Posti disponibili

Dettagli

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione Elaborazione delle informazioni 1. Posso cercare informazioni online utilizzando un motore di ricerca. 2. So che non tutte lei informazioni on-line sono

Dettagli

L Università Popolare UNISED (associata C.N.U.P.I.) è membro di

L Università Popolare UNISED (associata C.N.U.P.I.) è membro di L Università Popolare UNISED (associata C.N.U.P.I.) è membro di Network delle Nazioni Unite che raggruppa oltre 1000 college e università in più di 120 Paesi del mondo L Istituto di Scienze Forensi è partner

Dettagli

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale

Dettagli

Operatore Antiterrorismo 2 Ed.

Operatore Antiterrorismo 2 Ed. Dipartimento di Scienze della Security Bando Executive Master di Operatore Antiterrorismo 2 Ed. CORSO DI ALTA FORMAZIONE Riservato a: forze di polizia dello Stato e Locale, FF.AA., GPG, investigatori privati

Dettagli

ISF College - SISCRIM A.A. 2017/2018 Corso triennale di Criminalistica - Insegnamenti 3 anno CALENDARIO LEZIONI ED ESAMI

ISF College - SISCRIM A.A. 2017/2018 Corso triennale di Criminalistica - Insegnamenti 3 anno CALENDARIO LEZIONI ED ESAMI ISF College - SISCRIM A.A. 2017/2018 Corso triennale di Criminalistica - Insegnamenti 3 anno CALENDARIO LEZIONI ED ESAMI Giorni e orari Mercoledì 25 settembre 2017 Attività Inizio delle lezioni in modalità

Dettagli

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea OFFERTA FORMATIVA Link Campus University Corsi di Laurea -Scienze politiche e relazioni internazionali L16/36 Obiettivi: Il corso

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Regolamento. Executive Master in. Digital Forensics. per la preparazione alla professione di Informatico Forense. partners del Progetto formativo

Regolamento. Executive Master in. Digital Forensics. per la preparazione alla professione di Informatico Forense. partners del Progetto formativo Regolamento Executive Master in Digital Forensics per la preparazione alla professione di Informatico Forense partners del Progetto formativo Accreditato da Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE RIFERIMENTO NORMATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE DISPOSIZIONI PER IL DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE Estratto dal Regolamento Studenti e Iscrizioni

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015 Con Ordinanza Ministeriale del 27.03.2015 n. 198 il Ministero dell Istruzione,

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

ACCESSO AI CORSI di STUDIO - GIURISPRUDENZA MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018

ACCESSO AI CORSI di STUDIO - GIURISPRUDENZA MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018 ACCESSO AI CORSI di STUDIO - GIURISPRUDENZA MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018 ACCESSO AI CORSI di STUDIO - GIURISPRUDENZA CORSI DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Member of United Nations Academic Impact Network ONU per la ricerca scientifica e la formazione accademica

Member of United Nations Academic Impact Network ONU per la ricerca scientifica e la formazione accademica Member of United Nations Academic Impact Network ONU per la ricerca scientifica e la formazione accademica Manifesto degli Studi 2016/2017 del Corso triennale di Criminalistica per la formazione della

Dettagli

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018 Bando per il Corso di Perfezionamento in Tutor on line Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012

Dettagli

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIGILAB MEDIATECA DELLE SCIENZE UMANISTICHE BRITISH COUNCIL Corso di Formazione in ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS CODICE CORSO: 15837 A.A. 2010-2011 Direttore del

Dettagli

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping Master di I livello Studi Giuridici Militari e Peacekeeping (MA 043) Anno Accademico 2011/2012 1950 ore - 78 CFU TITOLO STUDI GIURIDICI MILITARI E PEACEKEEPING FINALITÀ Il Master si propone di formare

Dettagli

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UFFICIO STAGE E ORIENTAMENTO AL LAVORO Decreto n. 1791/06 del 29/08/2006 Prot. n. 30887 Tit. V/8 SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 OGGETTO: Bando per la partecipazione al Progetto

Dettagli

Jean Monnet European Module

Jean Monnet European Module Centro Europeo Jean Monnet "Euro-Med" Jean Monnet European Module AVVISO Sono aperte le iscrizioni al Modulo Europeo Jean Monnet New skills for new challenges: sharing and boosting knowledge on European

Dettagli

SERVIZI AGLI STUDENTI E MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018 Open day

SERVIZI AGLI STUDENTI E MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018 Open day ACCESSO AI CORSI di STUDIO - GIURISPRUDENZA SERVIZI AGLI STUDENTI E MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018 Open day 17.7.2017 I SERVIZI AGLI STUDENTI SERVIZIO ORIENTAMENTO

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1625 ore 65 CFU) Filosofia e Storia del Diritto III Edizione Master 85 1 Titolo FILOSOFIA E STORIA DEL DIRITTO Finalità Il corso si propone l obiettivo di

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Banking and finance (Classe LM-77) 100 posti Sede di Milano Anno Accademico 2014/2015 CHI PUÒ

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012 DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012 Il/La sottoscritt_... nat_ a... Provincia... il.../.../... cittadinanza... Codice Fiscale... residente in Via...

Dettagli

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici Master di I livello in Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici In Sigla Master 89 II Edizione Anno Accademico 2009/2010 (1650 ore 66 CFU) TITOLO ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI NEGLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI ALLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE CORSI DIURNI E CORSI SERALI SALA DOCENTI SEDE SALA DOCENTI JUVARRA SERALE ALLE CLASSI TERZE QUARTE E QUINTE CORSI DIURNI E SERALI COMUNICATO N. 135 Nell ambito dell Alternanza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2016/2017 1. MODALITA E DATE DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITY OF EL-MANAR (TUNISI) LAUREA MAGISTRALE IN TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

Gli obiettivi formativi ed i contenuti del Master MUST sono disponibili sui siti e

Gli obiettivi formativi ed i contenuti del Master MUST sono disponibili sui siti  e BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MANAGER DELLO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE E DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE - MUST Anno Accademico 2010-2011 Il Master MUST è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Consulente tecnico forense

Consulente tecnico forense L Università Popolare UNISED (associata C.N.U.P.I.) è membro ufficiale di Network delle Nazioni Unite che raggruppa oltre 1000 college e università in più di 120 Paesi del mondo Bando del Corso di formazione

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e della comunicazione

Dettagli

Infortunistica. del traffico. Dal rilievo alla perizia. 1 Workshop forense di. Corsico (Milano) 24 e 25 marzo

Infortunistica. del traffico. Dal rilievo alla perizia. 1 Workshop forense di. Corsico (Milano) 24 e 25 marzo Con il Patrocinio di Collegio Nazionale Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Camera Europea Esperti Giudiziari Indagini Scientifiche 1 Workshop forense di Infortunistica del traffico In collaborazione

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 1) ISCRIZIONE Il

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Dipartimento di Scienze Criminologiche Direttore: Dr.ssa Deborah Capasso de Angelis

Dipartimento di Scienze Criminologiche Direttore: Dr.ssa Deborah Capasso de Angelis UNIVERSITA POPOLARE DEGLI STUDI SOCIALI Iscritta all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ai sensi del D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 con il codice

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018 1. MODALITÀ E DATE DELLA

Dettagli

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO RIQUALIFICAZIONE IN "OPERATORE SOCIO SANITARIO" 1. Finalità La finalità dell intervento è riqualificare operatori con la qualifica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro BANDO DI CONCORSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro 3 Concorso nazionale per l assegnazione di n. 80 borse

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Master universitario di I livello in Italiano lingua seconda e Interculturalità a.a. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo 1 E attivato per l'a.a. 2014/2015 presso l'università degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2017-18 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET A.A. 2015/2016 Nuove competenze per nuove sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla criminalità organizzata Sono aperte le iscrizioni alla

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Autorizzato dalla REGIONE LAZIO Determinazione n. G10949 del 15/09/2015 (Legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. C al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni. BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI SEDE DI ROMA ANNO ACCADEMICO 2012/13 EMANATO CON DECRETO RETTORALE

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

ENS PROVINCIALE LECCE

ENS PROVINCIALE LECCE ENS PROVINCIALE LECCE Circolare N _29_ APERTURA ISCRIZIONI CORSI LIS (Lingua dei Segni Italiana) 3 LIVELLO - 2017/2018 - A NUMERO CHIUSO - Obiettivi formativi Conoscere la cultura e la lingua straniera

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea La documentazione

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO Università per Stranieri di Siena Decreto n. 188.17 IL RETTORE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l Accordo d Intesa per il programma di scambio studenti stipulato tra la University

Dettagli

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; Segreteria Studenti Area Didattica Medicina Veterinaria IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Ateneo ed in particolare l art. 43; VISTO l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento

Dettagli

BANDO ERASMUS+ Studio

BANDO ERASMUS+ Studio INCONTRO INFORMATIVO SUL NUOVO BANDO ERASMUS+ Studio 2015-2016 Scuola di Scienze della Salute Umana 27 Marzo 2015 Servizio Relazioni Internazionali Università degli Studi di Firenze NIC - Padiglione H3

Dettagli

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MOGAVERO LAURA Nazionalità ITALIANA Data di nascita TITOLO AVVOCATO GENNAIO

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Corso di preparazione all esame IVASS 2018 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Corso di preparazione all esame IVASS 2018 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Il presente Regolamento definisce i requisiti necessari per l immatricolazione al corso di laurea in

Dettagli

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY Termoli, 05/07/2017 BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY L Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli con sede in

Dettagli

Date e scadenze comuni. 2 Preimmatricolazioni, immatricolazioni, iscrizioni

Date e scadenze comuni. 2 Preimmatricolazioni, immatricolazioni, iscrizioni CALENDARIO ACCADEMICO 2012/2013 Date e scadenze comuni Inizio dell anno accademico: 1 ottobre 2012 ( lunedì) Inizio delle attività didattiche: 1 ottobre 2012 (lunedì) Per motivi di organizzazione ed efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL BIOLOGY) Approvato dal Consiglio del Centro di Biologia

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO Sommario REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO... 2 A. ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE... 2 1. Test di accesso... 2 2. Soglia di accesso... 2 3. Assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi

Dettagli

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport Sede di Milano Procedura di ammissione a.a. 2017/2018 Come avviene

Dettagli

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24? Università degli Studi di Napoli Federico II FAQ RELATIVE AL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE (PF24).

Dettagli

MASTER di II Livello. Dipendenze comportamentali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598

MASTER di II Livello. Dipendenze comportamentali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598 MASTER di II Livello 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª Edizione Area SANITÀ Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2016/2017 Durata

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione JAVA ACADEMY - CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE EDIZIONE 2015 La presente richiesta di iscrizione deve essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta e inviata a, in formato

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3437 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^ Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare SCHEDA TECNICA N. 3 ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale:

Dettagli

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DALL ANNO ACCADEMICO 2017-2018 3/9/2017 PRESENTAZIONE AGLI STUDENTI 1 DOPPIO TITOLO Cos è? Percorso didattico condiviso specifico Parte del percorso svolto presso l Ateneo convenzionato

Dettagli

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base Art. 1) Premesse Il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone istituisce e organizza i Corsi di Base con l obiettivo di fornire

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE In Sigla MASTER 76 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Formazione e Tutorato nelle Professioni Sanitarie FINALITÀ

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia)

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia) Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia) Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015 Spazio per il protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Presidenza

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Presidenza SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza Prot. n. 97 Procedura selettiva per il conferimento di 3 incarichi individuali con contratti di lavoro di natura autonomo professionale

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014 Spazio per protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria Domanda

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli