GLI IPERTESTI IN AMBIENTE INTERNET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI IPERTESTI IN AMBIENTE INTERNET"

Transcript

1 GLI IPERTESTI IN AMBIENTE INTERNET Sandra Farnedi 29/09/ /13

2 Sandra Farnedi 29/09/ /13

3 CHE COS E UN IPERTESTO Un ipertesto è un documento in formato elettronico che contiene al suo interno collegamenti alcuni punti del testo e altri documenti o altri punti del documento stesso. I punti del testo in cui si trovano tali collegamenti sono detti punti sensibili dell ipertesto e vengono comunemente chiamati link o àncore. Un ipertesto è sempre composto da: home-page (prima pagina) pagine successive In ciascuna pagina si possono trovare: link ad altri punti della stessa pagina link ad altre pagine dello stesso ipertesto link ad altri ipertesti link a caselle di posta elettronica immagini suoni N.B. E sempre opportuno che ciascuna pagina contenga un riferimento alla home page. Sandra Farnedi 29/09/ /13

4 STRUTTURA DI UN IPERTESTO ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Sandra Farnedi 29/09/ /13

5 circolare Home-page Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 a gerarchia libera Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 Sandra Farnedi 29/09/ /13

6 GLI IPERTETSTI E IL LINGUAGGIO HTML HTML: HyperText Markup Language Linguaggio per la stesura di ipertesti destinati alla pubblicazione su Internet Un ipertesto scritto in HTML è leggibile tramite un qualunque browser Internet Il linguaggio HTML si basa su concetti elementari ed è di facile apprendimento La stesura di ipertesti complessi richiede un approfondita conoscenza del linguaggio che esula dai nostri obiettivi I più moderni browser conglobano al loro interno anche un editor che consente la stesura di ipertesti Esistono prodotti che consentono una facile realizzazione di ipertesti pubblicabili su Internet anche a chi non conosce il linguaggio HTML Sandra Farnedi 29/09/ /13

7 UN ESEMPIO Proviamo ad analizzare un ipertesto semplice esaminandone anche il corrispondente codice HTML. Le pagine che seguono costituiscono un esempio di ipertesto che utilizza: link ad altre pagine dell ipertesto link ad altri punti della stessa pagina link a caselle di posta elettronica link a siti Internet immagini semplici e linkate pagine con lo sfondo colorato pagine aventi un immagine come sfondo liste ordinate e non Sandra Farnedi 29/09/ /13

8 Aspetto della prima pagina UNA STORIELLA AMENA STORIA DELLO STUDENTE MODELLO GINO ZAPPA Residente in: Via A.Grandi Saronno (VA) Tel.: 02/ scrivi una mail a Gino Questo è Gino: Potete cliccare sulla foto se ne volete un ingrandimento! Gino frequenta l'ultimo anno di una moderna scuola per ragionieri. In tale scuola si studiano un'infinità di materie e Gino ha serie difficoltà a seguirle tutte, soprattutto da quando il Preside ha deciso di introdurre in via sperimentale lo studio dell' Informatica. Pensate che si studiavano già ben sette materie: ITALIANO STORIA MATEMATICA INGLESE ECONOMIA AZIENDALE DIRITTO SCIENZA DELLE FINANZE E adesso ci mancava anche l'informatica! Gino, da studente puntiglioso e diligente qual è, vuole capirci meglio e informarsi di più, decide Sandra Farnedi 29/09/ /13

9 quindi di rivolgersi ad un certo William Gates, detto Bill, di cui tutti gli hanno parlato molto bene. Bill Gates, a quanto si dice, dispensa consigli e conoscenze a tutti coloro che si recano in pellegrinaggio a Seattle dove Lui ha il suo Quartier Generale: uno strano edificio in cui non ci sono porte, ma solo finestre. Questo strano edificio è stato da Bill battezzato MICROSOFT che, tradotto dall'ingreco, significa "piccolo e soffice". Gino ha deciso, si recherà personalmente da Bill e, giunto al Suo cospetto, Gli rivolgerà le tre domande che da quando sa di dover affrontare lo studio dell'informatica lo assillano continuamente: 1. Perché il Quartier Generale, che non ha nessuna porta, ha avuto, fin dall'origine, ben 95 finestre che divennero dapprima 98, poi continuarono ad aumentare fino ad arrivare a 2000, quindi ad Me (dove M è un numero grande a piacere ed e la nota costante di Nepero) e infine furono elevate ad una potenza P anch'essa grande a piacere e il loro numero, impossibile da scrivere, fu simbolicamente indicato con XP? 2. Per quale motivo al Quartier Generale è stato dato il nome di "PICCOLO E SOFFICE"? 3. Dove si trova la discarica in cui vengono continuamente svuotati i cestini del Quartier Generale che, a quanto si dice, sono sempre pieni di materiale impalpabile, ma, pare, estremamente ingombrante? Gino sente dentro di sé che solo dopo aver conosciuto le risposte alle tre domande fondamentali della sua vita potrà affrontare serenamente lo studio dell'informatica. GLOSSARIO INFORMATICA : il termine Informatica è un neologismo che deriva dall'unione delle due parole Informazione e Automatica ed è la scienza che studia tutte le tecniche e le tecnologie che riguardano la gestione automatica delle informazioni mediante l'utilizzo di elaboratori elettronici. Sandra Farnedi 29/09/ /13

10 Aspetto della seconda pagina VITA E OPERE DI UN GENIO William Gates, detto Bill, nacque sul Pianeta Terra nell'anno 0 dell'era digitale. Si narra che il suo primo vagito fu un bit-bit e il suo primo giocattolo una casetta con tante finestre che si potevano non solo aprire e chiudere, ma anche ingrandire e rimpicciolire. Fu proprio questo primo giocattolo d'infanzia che gli creò un'insana passione al limite del voyeurismo: stare affacciato alle finestre di casa, e la cosa gli piacque a tal punto che cominciò a collezionarle. Questa collezione consisteva nel costruire finestre di vario tipo nelle pareti di casa. Quando la casa fu completamente trasformata in un finestraio, decise che era giunto il momento di disfarsi della collezione. Fu così che cominciò a vendere finestre e, finestra dopo finestra, divenne miliardario. Il business delle finestre si rivelò talmente proficuo che divenne l uomo più ricco del mondo; a questo punto decise di dedicarsi alla beneficenza e di godersi, dall alto della sua residenza la VISTA del mondo che giocava con le sue finestre. Sandra Farnedi 29/09/ /13

11 Il codice HTML della prima pagina: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" " <html xmlns=" xml:lang="it" lang="it"> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso " /> <title>la Storia di Gino</title> </head> <body> <div id="contenuto"> <h1> UNA STORIELLA AMENA</h1> <h3>storia DELLO STUDENTE MODELLO</h3> <h4>gino ZAPPA</h4> <h5>residente in:<br /> Via A.Grandi Saronno (VA)</h5> <h6>tel.: 02/ <br /><br /> <a accesskey="1" tabindex="1" title="collegamento alla casella di posta elettronica di Gino"> scrivi una mail a Gino</a></h6> Questo è Gino: <br /> <a href="gino.gif" accesskey="2" tabindex="2" title="collegamento alla foto ingrandita"> <img src="ginop.gif" alt="foto piccola di Gino" /></a> Potete cliccare sulla foto se ne volete un ingrandimento! <br /><br /><br /><br /> Gino frequenta l'ultimo anno di una moderna scuola per ragionieri. In tale scuola si studiano un'infinità di materie e Gino ha serie difficoltà a seguirle tutte, soprattutto da quando il Preside ha deciso di introdurre in via sperimentale lo studio dell' <a href="#info" accesskey="3" tabindex="3" title="collegamento alla spiegazione del termine informatica">informatica</a>. Pensate che si studiavano già ben sette materie: <ul> <li> ITALIANO</li> <li> STORIA</li> <li> MATEMATICA</li> <li> INGLESE</li> <li> ECONOMIA AZIENDALE</li> <li> DIRITTO</li> <li> SCIENZA DELLE FINANZE</li> </ul> E adesso ci mancava anche l'informatica! <br /> Gino, da studente puntiglioso e diligente qual è, vuole capirci meglio e informarsi di più, decide quindi di rivolgersi ad un certo William Gates, detto Bill, di cui tutti gli hanno parlato molto bene. <a href="bill.html" accesskey="4" tabindex="4" title="collegamento alla storia di Bill Gates"> Bill Gates</a>, a quanto si dice, dispensa consigli e conoscenze a tutti coloro Sandra Farnedi 29/09/ /13

12 che si recano in pellegrinaggio a Seattle dove Lui ha il suo Quartier Generale: uno strano edificio in cui non ci sono porte, ma solo finestre. Questo strano edificio è stato da Bill battezzato <a href=" accesskey="3" tabindex="3" title="collegamento al sito esterno della Microsoft">MICROSOFT</a> che, tradotto dall'ingreco, significa "piccolo e soffice". <br /><br /> Gino ha deciso, si recherà personalmente da Bill e, giunto al Suo cospetto, Gli rivolgerà le tre domande che da quando sa di dover affrontare lo studio dell'informatica lo assillano continuamente: <ol> <li> Perché il Quartier Generale, che non ha nessuna porta, ha avuto, fin dall'origine, ben <strong>95</strong> finestre che divennero dapprima <strong>98</strong>, poi continuarono ad aumentare fino ad arrivare a <strong>2000</strong>, quindi ad <strong>me</strong> (dove M è un numero grande a piacere ed e la nota costante di Nepero) e infine furono elevate ad una potenza P anch'essa grande a piacere e il loro numero, impossibile da scrivere, fu simbolicamente indicato con <strong>xp</strong>? </li> <li> Per quale motivo al Quartier Generale è stato dato il nome di "PICCOLO E SOFFICE"?</li> <li> Dove si trova la discarica in cui vengono continuamente svuotati i cestini del Quartier Generale che, a quanto si dice, sono sempre pieni di materiale impalpabile, ma, pare, estremamente ingombrante?</li> </ol> Gino sente dentro di sé che solo dopo aver conosciuto le risposte alle tre domande fondamentali della sua vita potrà affrontare serenamente lo studio dell'informatica. <p> <strong>glossario</strong> <a name="info" id="info" title="segnalibro di spiegazione della parola informatica"> INFORMATICA </a> : il termine Informatica è un neologismo che deriva dall'unione delle due parole Informazione e Automatica ed è la scienza che studia tutte le tecniche e le tecnologie che riguardano la gestione automatica delle informazioni mediante l'utilizzo di elaboratori elettronici. </p> </div> <!-- chiudo contenuto --> </body> </html> Sandra Farnedi 29/09/ /13

13 Il codice HTML della seconda pagina: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" " <html xmlns=" xml:lang="it" lang="it"> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso " /> <title>la Storia di Bill</title> </head> <body> <div id="contenuto"> <h3> VITA E OPERE DI UN GENIO</h3> <img src="bill.gif" alt="foto di Bill" /> <br /> <br /> <br /> <br /> William Gates, detto Bill, nacque sul Pianeta Terra nell'anno 0 dell'era digitale. Si narra che il suo primo vagito fu un <em>bit-bit</em> e il suo primo giocattolo una casetta con tante finestre che si potevano non solo aprire e chiudere, ma anche ingrandire e rimpicciolire. Fu proprio questo primo giocattolo d'infanzia che gli creò un'insana passione al limite del voyeurismo: stare affacciato alle finestre di casa, e la cosa gli piacque a tal punto che cominciò a collezionarle.<br /> Questa collezione consisteva nel costruire finestre di vario tipo nelle pareti di casa. Quando la casa fu completamente trasformata in un finestraio, decise che era giunto il momento di disfarsi della collezione. Fu così che cominciò a vendere finestre e, finestra dopo finestra, divenne miliardario.<br /> Il business delle finestre si rivelò talmente proficuo che divenne l uomo più ricco del mondo; a questo punto decise di dedicarsi alla beneficenza e di godersi, dall alto della sua residenza la <strong>vista</strong> del mondo che giocava con le sue finestre. </div> <!-- chiudo contenuto --> </body> </html> Sandra Farnedi 29/09/ /13

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it HTML HyperText Markup Language Documenti ipertestuali Sono formati da documenti multimediali: testo, immagini, suoni, video, ecc Comprendono le seguenti parti: contenuto struttura presentazione Che cos

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML

Introduzione al linguaggio HTML Introduzione al linguaggio HTML 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet (sito Web o sito WWW) insieme delle pagine che si riferiscono ad uno stesso utente, argomento o azienda, registrate su un server

Dettagli

Introduzione a XHTML. smartpixel. Guida al linguaggio e alle sue regole di base

Introduzione a XHTML. smartpixel. Guida al linguaggio e alle sue regole di base smartpixel FORMAZIONE INFORMATICA E CONSULENZA WEB Introduzione a XHTML Guida al linguaggio e alle sue regole di base Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web - Web: www.smartpixel.it

Dettagli

Creare un portale personalizzato

Creare un portale personalizzato 1 Creare un portale personalizzato Passi da seguire 1) Aprire la pagina: http://www.term-minator.it/modello.html 2) Scaricare modello : 2) Aprire il file modello con blocco note : 1 2 3) Modificare il

Dettagli

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN XHTML 1.1 extensible HyperText Markup Language DOCTYPE All inizio di un documento xhtml bisogna specificare a quali regole ci atteniamo. Tutti i documenti che scriveremo inizieranno con 2 righe particolari:

Dettagli

Esercitazioni di HTML

Esercitazioni di HTML Esercitazioni di HTML a cura di Maria Finazzi (23 novembre-1 dicembre 2006) e-mail: maria.finazzi@unipv.it pagine web: Dietro una pagina web Alcuni esempi:

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

GUIDA HTML 4.01 andreavasini@libero.it HTML.IT

GUIDA HTML 4.01 andreavasini@libero.it HTML.IT Tutti i diritti sono riservati. Per pubblicazioni od utilizzo di questo materiale pregasi contattare l autore al seguente indirizzo: andreavasini@libero.it Andrea Vasini HTML.IT HTML.IT - Andrea Vasini

Dettagli

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) Guida rapida per gli studenti all uso della PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) ex IV Circoscrizione San Pietro 84013 Cava de Tirreni [SA] Tel. +39 089 345666 Fax +39 089 4687970 www.intermedia.sa.it

Dettagli

UTILIZZO DEL TEMPLATE Parte 1 - struttura

UTILIZZO DEL TEMPLATE Parte 1 - struttura UTILIZZO DEL TEMPLATE Parte 1 - struttura PROGRAMMI UTILIZZATI: gestione del codice HTML - HTML-Kit è un Editor Web non di tipo visuale, che consente la costruzione ex-novo di pagine web o la loro modifica,

Dettagli

PHP: Array. Array = variabile che contiene un insieme (ordinato) di elementi. $strumenti. Elemento: scalare (semplice) o un altro array.

PHP: Array. Array = variabile che contiene un insieme (ordinato) di elementi. $strumenti. Elemento: scalare (semplice) o un altro array. PHP: Array Array = variabile che contiene un insieme (ordinato) di elementi $strumenti Elemento: scalare (semplice) o un altro array Individuazione degli elementi mediante indicizzazione numerica associativa

Dettagli

L'HTML e il BROWSER Browser

L'HTML e il BROWSER Browser L'HTML e il BROWSER L HTML è il linguaggio con cui potete indicare come i vari elementi vanno disposti in una pagina Web. Un documento html non è nient altro infatti che un file di testo con delle indicazioni

Dettagli

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a.

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a. Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a. 2014-2015 27/01/2015 dott. 1 Adobe Dreamweaver http://www.adobe.com/it/products/dreamweaver/features/?view=topnew

Dettagli

Cos è HTML. Hypertext Markup Language non è un linguaggio di programmazione. linguaggio 'di marcatura (Markup)

Cos è HTML. Hypertext Markup Language non è un linguaggio di programmazione. linguaggio 'di marcatura (Markup) HTML Olga Scotti Cos è HTML Hypertext Markup Language non è un linguaggio di programmazione non ha meccanismi che consentono di prendere delle decisioni non è in grado di compiere delle iterazioni linguaggio

Dettagli

Introduzione a XHTML. Il web ritorna al futuro

Introduzione a XHTML. Il web ritorna al futuro Introduzione a XHTML Il web ritorna al futuro Un po di storia Nel gennaio del 2000 il W3C (World Wide Web Consortium) invece di rilasciare una nuova versione di HTML (HyperText Markup Language), procede

Dettagli

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML. Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language Cos è l HTML? È un linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali disponibili nel Web È un linguaggio di marcatura del testo che descrive il contenuto e il formato

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Immaginiamo la nostra prima tabella come una griglia formata da righe e colonne. I tag necessari per creare una tabella sono: <table>

Immaginiamo la nostra prima tabella come una griglia formata da righe e colonne. I tag necessari per creare una tabella sono: <table> LE TABELLE IN HTML Le tabelle sono una delle parti più importanti di tutto il codice HTML: nate sin dagli inizi del Web per impaginare dati aggregati, si sono poi trasformate in uno strumento indispensabile

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language)

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language) LINGUAGGI PER IL WEB HTML (HyperText Markup Language) Il World Wide Web World Wide Web = sistema di accesso a Internet basato sul protocollo HTTP insieme di protocolli e servizi (HTTP, FTP, ) insieme di

Dettagli

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli Prime nozioni di Web-Editing Classico Jacopone - Todi - A.S. 2016-2017 Prof. Marco Bastianelli Che cos è il Web Editing? ECDL (modulo avanzato Web Editing): La certificazione ECDL Web Editing permette

Dettagli

Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP

Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP Il documento HTML - HTML : HyperText Markup Language. Linguaggio del Web Il WWW nato al CERN nel 1983 dall idea di Tim Berners Lee Nel 1992 pubblicazione del primo sito Lo sviluppo degli standard e delle

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Web HTML: Introduzione Dott. Stefano Burigat

Laboratorio di Tecnologie Web HTML: Introduzione Dott. Stefano Burigat Laboratorio di Tecnologie Web HTML: Introduzione Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat File HTML e tag Un file HTML non è nient'altro che un puro file di testo al cui interno sono presenti delle

Dettagli

Costruire pagine per il WEB

Costruire pagine per il WEB Costruire pagine per il WEB La struttura di un sito PAGINA 1 PAGINA 6 PAGINA 2 HOME PAGE PAGINA 5 LINK ESTERNI PAGINA 3 PAGINA 4 Elementi della Home Page Banner Menu di naviga zione Indirizzo Notizie principali

Dettagli

Joomla! Gestire i contenuti. Come un utente pubblicatore può gestire contenuti

Joomla! Gestire i contenuti. Come un utente pubblicatore può gestire contenuti Joomla! Gestire i contenuti Come un utente pubblicatore può gestire contenuti Gestione dei contenuti La gestione dei contenuti consiste in tre operazioni: Inserimento di un nuovo articolo Controllo della

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

WEB. Introduzione HTML. Gabriele Murara

WEB. Introduzione HTML. Gabriele Murara WEB Introduzione HTML Gabriele Murara 1 HTML HTML = Hypertext Markup Language ("Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti"). non è un linguaggio di programmazione (sono linguaggi di programmazione il

Dettagli

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING GUIDA ALL HTML Creato da SUPREMO_KING 1 PREMESSE L html è il linguaggio fondamentale attraverso il quale è possibile creare delle semplici pagine web. L html non è un linguaggio di programmazione ma un

Dettagli

Parte I - Struttura. Adotta un template. Parte 1 struttura pag. - 1

Parte I - Struttura. Adotta un template. Parte 1 struttura pag. - 1 Tutorial per siti scolastici accessibili con editor web open source Parte I - Struttura Adotta un template Parte 1 struttura pag. - 1 Autore Questa guida è stata realizzata da Gianfranco Bilotti e fa parte

Dettagli

Laurea Specialistica - Media Education. Dr. Annamaria Bria 1

Laurea Specialistica - Media Education. Dr. Annamaria Bria 1 Corso di INFORMATICA Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS www.mat.unical.it/bria/informatica2011-12.html

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Modulo 1: Fondamenti per scrivere una pagina web

Modulo 1: Fondamenti per scrivere una pagina web Modulo 1: Fondamenti per scrivere una pagina web Indice del modulo Introduzione al linguaggio di marcatura Contenuto, struttura, presentazione Elementi e attributi Proviamo a scrivere una pagina HTML Aggiungere

Dettagli

Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini

Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini STRUTTURA A DUE COLONNE Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini Un layout a due colonne ha, in genere, la seguente struttura: un'intestazione (TESTATA)

Dettagli

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 HTML 2 Basi di Dati-X Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Hyper Text Markup Language linguaggio testuale per descrivere la struttura di documenti ipertestuali disponibili nel World

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Guida web: HTML per principianti

Guida web: HTML per principianti Guida web: HTML per principianti A cura di macom http:// Introduzione "Le vie della comunicazione sono infinite" Ho scritto questa semplice e breve guida pensando ai miei inizi e alle difficoltà incontrate

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

HTML HyperText Markup Language:

HTML HyperText Markup Language: HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web 421 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire il contenuto

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI CLASSI CORSI OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico 2010-2011 TIC-TIT OBIETTIVI 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) CONTENUTI / tipologia

Dettagli

Costruzione di un sito web - HTML

Costruzione di un sito web - HTML Costruzione di un sito web - HTML Obiettivi. Presentare le caratteristiche di un sito Web ed i concetti base per la sua costruzione: fasi di realizzazione e linguaggio HTML. Illustrare gli elementi fondamentali

Dettagli

HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Introduzione 2 HTML è l'acronimo di Hypertext Markup Language ("Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti") e non è un linguaggio

Dettagli

Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle

Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle Questa guida descrive in maniera semplice e essenziale i passi necessari alla realizzazione di una pagina web strutturata in maniera

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 4 HTML Mario Alviano Sommario Internet Paragrafi Caratteri Titoli Liste puntate e numerate Collegamenti

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

Nuovo Programma per la gestione delle scadenze. Gestione Informatica delle Scadenze

Nuovo Programma per la gestione delle scadenze. Gestione Informatica delle Scadenze Nuovo Programma per la gestione delle scadenze Gestione Informatica delle Scadenze ASL Lecco Roberto Sironi 22/04/2011 Indirizzo: http://srvsi/sc Home Page Nella barra nera immediatamente sotto al titolo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 6

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE La presente procedura è stata realizzata in Web per consentire alle ditte di Trasporti Eccezionali, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio HTML: tag Alcuni tag prevedono un identificatore di inizio () e di fine marcatura () altri sono dei tag singoli (es.: , ). Esistono delle codifiche per rappresentare in modo universale

Dettagli

#HTML & MArkup Languages. good web design VS bad web design

#HTML & MArkup Languages. good web design VS bad web design #HTML & MArkup Languages good web design VS bad web design #standard web a set of standardized best practices for building web sites, and a philosophy of web design and development that includes those

Dettagli

HTML Guida di riferimento

HTML Guida di riferimento Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 HTML Guida di riferimento La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici

Dettagli

XML Master in Sistemi Informativi Geografici per il Monitoraggio e la Gestione del Territorio

XML Master in Sistemi Informativi Geografici per il Monitoraggio e la Gestione del Territorio XML Master in Sistemi Informativi Geografici per il Monitoraggio e la Gestione del Territorio - 2012 Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare 1 Introduzione a XML extensible Markup Language = Linguaggio

Dettagli

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management e-mail: elisabetta.ronchieri@unife.it 1 Dicembre 2016 Elisabetta

Dettagli

Autocad 2D e 3D avanzato

Autocad 2D e 3D avanzato Autocad 2D e 3D avanzato Il corso offre le competenze utili a tradurre le informazioni di progetto in dettagliate documentazioni tecnico/grafiche nei settori di applicabilità del CAD. Forma inoltre operatori

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

Capitolo X Esercitazione n. 10: Word e HTML

Capitolo X Esercitazione n. 10: Word e HTML Capitolo X Esercitazione n. 10: Word e HTML Scopo: Creare un semplice sito web con Microsoft Word. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine (curriculum e hobby) ad essa collegate

Dettagli

Risultati della validazione (Linee Guida: Stanca) Report relativo agli errori ( individuati, 0 Istanze): Congratulazioni! Nessun errore individuato.

Risultati della validazione (Linee Guida: Stanca) Report relativo agli errori ( individuati, 0 Istanze): Congratulazioni! Nessun errore individuato. 09/02/2014 22:38 URL del file sorgente: http://lnx.isusanpaolo.it/joomlafap2/ Titolo del file sorgente: Home Risultati della validazione (Linee Guida: Stanca) Report relativo agli errori ( individuati,

Dettagli

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19 Reti e Internet Anna F. Leopardi 1 Di 19 Sommario LE RETI INFORMATICHE Lan, Man, Wan INTERNET Breve storia di Internet Servizi Il Web: standard e browser Motori di ricerca E-mail Netiquette Sicurezza Glossario

Dettagli

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA Scrivani Macchine da scrivere, ciclostile, fotocopiatrice Primi sistemi per la videoscrittura Desk-top publishing 8 9 La videoscrittura I programmi

Dettagli

PROGETTARE UN UNITÀ DIDATTICA IN OTTICA MULTIMEDIALE KIT TEORICO. Valentina Bologna 4 aprile 2014

PROGETTARE UN UNITÀ DIDATTICA IN OTTICA MULTIMEDIALE KIT TEORICO. Valentina Bologna 4 aprile 2014 PROGETTARE UN UNITÀ DIDATTICA IN OTTICA MULTIMEDIALE KIT TEORICO Valentina Bologna 4 aprile 2014 TRE PAROLE IPERTESTUALITA INTERATTIVITA MULTIMEDIALITA IPERTESTUALITA Testo Ipertesto DAL TESTO Linearità

Dettagli

IMMAGINI INTRODUZIONE

IMMAGINI INTRODUZIONE IMMAGINI INTRODUZIONE Prima di inserire le immagini nella pagina HTML, le stesse devono essere copiate all interno della cartella del progetto (Sito). La loro copia può avvenire o tramite Risorse del Computer

Dettagli

Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio

Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Il linguaggio HTML p. 1/3 HTML L HTML è il linguaggio (di

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &#"#2

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &##2 ! "#$" %% $"$&&"'& $%%& $'&( ) *+&, ) && *+ ( -./ WWW (World Wide Web)!& ( # (&%#(!(&&( %% (*0 #,% )0#1( &#"#2 Siti Web pagine Web: documenti pronti per essere registrati su un server Internet residenza

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 7. HTML Parte III (Aspetti avanzati) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

AJAX (Asynchronous JavaScript and XML)

AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI TECNOLOGIE E APPLICAZIONI WEB AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) Ing. Marco Mamei M. Mamei - Tecnologie

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 Copyright 2010 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

HTML (Hyper Text Markup Language)

HTML (Hyper Text Markup Language) HTML (Hyper Text Markup Language) E un linguaggio di scrittura di pagine per Internet (pagine web) nato nel 1992. E un linguaggio di marcatura ipertestuale Non è un linguaggio di programmazione, in quanto

Dettagli

HTML. Queste slides sono un adattamento di quelle di Luca Anselma, cui va il mio ringraziamento

HTML. Queste slides sono un adattamento di quelle di Luca Anselma, cui va il mio ringraziamento HTML Queste slides sono un adattamento di quelle di Luca Anselma, cui va il mio ringraziamento Cenni di HTML Hypertext Markup Language Linguaggio con cui sono scritte le pagine web Permette di realizzare

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Istruzioni per la modifica del template di profilo personale

Istruzioni per la modifica del template di profilo personale Istruzioni per la modifica del template di profilo personale per qualsiasi informazione: elisa.pecoraro@di.unito.it Breve presentazione del progetto Il template fornito per la nuova proposta di profilo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERNAZIONALE GUIDA UTENTE

COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERNAZIONALE GUIDA UTENTE COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERNAZIONALE GUIDA UTENTE ver. 1.1 dell' 11/11/2009 1 Indice generale Introduzione...3 Il Sistema...3 Requisiti per l'accesso...3 Accesso al sistema...4 Login...5 Moduli...8

Dettagli

Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Identità Elettronica

Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Identità Elettronica Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Identità Elettronica Gennaio 2014 Requisiti per l'uso della Carta d'identità Elettronica La Carta d'identità Elettronica Figura

Dettagli

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori HTML e XML Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori Ing. Claudio Menghi Dipartimento di Elettronica e Informazione menghi@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/menghi

Dettagli

Introduzione Dal problema al programma Architettura del calcolatore Le reti ed internet Rappresentazione dell informazione Elementi di programmazione

Introduzione Dal problema al programma Architettura del calcolatore Le reti ed internet Rappresentazione dell informazione Elementi di programmazione What is PHP? Introduzione PHP (Hypertext Preprocessor) è un linguaggio di programmazione (open source) ampiamente utilizzato ed adatto in ambito web poiché uno o più blocchi di codice scritti rispettando

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Guida per i docenti della piattaforma elearning

Guida per i docenti della piattaforma elearning Guida per i docenti della piattaforma elearning http://elearning.cinfor.it Cinfor 1 Modificare le impostazioni di un corso Effettuare il login con le proprie credenziali all indirizzo web http://elearning.cinfor.it

Dettagli

Un introduzione a HTML

Un introduzione a HTML Fluency Un introduzione a HTML Capitolo 3 HTML HyperText Markup Language Tag descrivono il formato della pagina Web Formattare con i tag Parole o sigle racchiuse tra parentesi angolari Si usano a coppie

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

PHP: Professional Hypertext Preprocessor

PHP: Professional Hypertext Preprocessor PHP: Professional Hypertext Preprocessor Corso di Base Lezione 4 Dal Form al PHP Docente Prof. Antonio Curci 1 Capitolo 4 Dal Form al PHP Una prima forma di interattività sul web è costituita dall uso

Dettagli

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1 Area Redatto da Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi Versione Data Modifiche CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1 ESOL GUIDA STUDENTE Indice La piattaforma ESOL...... 3 La Registrazione Utenti ESTERNI in

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

Ipertesto, navigazione e cenni HTML. Lezione Informatica I CLAWEB

Ipertesto, navigazione e cenni HTML. Lezione Informatica I CLAWEB Ipertesto, navigazione e cenni HTML Lezione Informatica I CLAWEB 1 Il concetto di Ipertesto (1/2) Definizione: Modello testuale in cui le diverse unità di contenuti non sono articolate secondo un ordine

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

RICHIESTA VARIAZIONE RECAPITI IMPRESA

RICHIESTA VARIAZIONE RECAPITI IMPRESA RICHIESTA VARIAZIONE RECAPITI IMPRESA 20/09/2017 Manuale Utente Manuale utente per la richiesta di Variazione recapiti Impresa. Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi on-line del sito web Cassa Edile

Dettagli