La sesta giornata è dedicata ai motti e alla prontezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sesta giornata è dedicata ai motti e alla prontezza"

Transcript

1 Giovanni Boccaccio Frate Cipolla Opera: Decameron, giornata VI, novella 10 Punti chiave: Il potere della parola Il tema dell astuzia Il ribaltamento comico La sesta giornata è dedicata ai motti e alla prontezza di spirito, che permettono, a chi sa farne buon uso, di risolvere situazioni spiacevoli. Continuando ad approfondire questo tema, alla fine della giornata Dioneo decide di raccontare una novella un po più lunga di quelle precedenti. Protagonista è frate Cipolla, della confraternita di Sant Antonio, mercante di false reliquie. Derubato della preziosa (quanto falsa) penna dell angelo Gabriele, che intendeva mostrare agli abitanti di Certaldo per trarne sostanziose offerte in denaro, il frate escogita una brillante soluzione. I ladri avevano infatti riempito la cassetta, che conteneva la penna miracolosa, con carbone. Il frate, scoperto il furto proprio nel momento cruciale dell esposizione, deve volgere la situazione a suo favore: racconta quindi ai certaldesi che quei carboni sono i resti di San Lorenzo, morto su una graticola. Si tratta dice frate Cipolla della volontà di Dio, che a soli due giorni dalla festa del santo (10 agosto) ha ritenuto più opportuno mostrare ai fedeli questa reliquia, piuttosto che quella dell angelo. La satira anticlericale e la denuncia dell abuso delle reliquie sono temi diffusi nella letteratura del periodo: da Dante a Chaucer, che nei Racconti di Canterbury affronta vicende analoghe. Una fonte reale, vicina a Boccaccio, per questi fenomeni di costume potrebbe essere stato lo scandalo scoppiato a Firenze nel 1356 per il ritrovamento del presunto braccio di Santa Reparata, che si rivelò essere un pezzo di legno. La sesta giornata del Decameron si chiude quindi riaffermando il potere della parola, in grado di modificare la realtà: frate Cipolla, ottimo parlatore e pronto, riesce a ingannare, a sua volta ingannato, la stolta moltitudine. L astuto frate sembra dunque riscuotere la simpatia di Boccaccio: la sua intelligenza, sebbene volta alla frode, ha la meglio su un pubblico incapace di distinguere il vero dal falso. Frate Cipolla promette a certi contadini di mostrare loro la penna dell Agnolo Gabriello, in luogo della quale 1 trovando carboni, quegli dice esser di quegli che arrostirono san Lorenzo. Essendo ciascuno della brigata della sua novella riuscito 2, conobbe Dioneo che a lui toccava il dover dire 3. Per la qual cosa, senza troppo solenne comandamento aspettare, imposto silenzio a quegli che il sentito motto di Guido 4 lodavano, incominciò. 5 Vezzose donne, quantunque io abbia per privilegio di poter di quel che più mi piace parlare, oggi io non intendo di volere da quella materia separarmi della qual voi tutte avete assai acconciamente parlato 5 ; ma, seguitando le vostre pedate 6, intendo di mostrarvi quanto cautamente con sùbito riparo 7 uno de frati di Santo Antonio fuggisse uno scorno 8 che da due giovani apparecchiato gli era. Né vi dovrà esser grave, perché io, per ben dire la novella compiuta, alquanto in parlar mi distenda, se al sol guarderete, il quale è ancora a mezzo il cielo in luogo della quale: al posto della quale. 2. Essendo ciascuno... riuscito: dopo che ognuno aveva raccontato la propria novella. 3. a lui toccava il dover dire: era il suo turno. 4. sentito il motto di Guido: l acuta (sentito) risposta di Guido Cavalcanti (cfr. VI 9). 5. quantunque io abbia... parlato: Dioneo dichiara che, rinunciando al suo privilegio, racconterà una novella sullo stesso argomento di quelle precedenti. 6. pedate: orme. 7. sùbito riparo: rimedio immediato. 8. scorno: umiliazione. 9. Né vi dovrà... a mezzo il cielo: E non dovrà risultarvi noioso se io, per poter considerare la novella conclusa, dovrò dilungarmi nel racconto. Il sole è ancora a mezzo il cielo perché le novelle precedenti erano state particolarmente brevi. 1

2 Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castel 10 di Val d Elsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque picciol sia, già di nobili uomini e d agiati fu abitato. Nel quale, per ciò che buona pastura 11 vi trovava, usò un lungo tempo d andare ogn anno una volta, a ricoglier le limosine fatte loro dagli sciocchi, un de frati di santo Antonio, il cui nome era frate Cipolla, forse non meno per lo nome che per altra divozione vedutovi volontieri, con ciò sia cosa che quel terreno produca cipolle famose per tutta Toscana. Era questo frate Cipolla di persona piccolo, di pelo rosso e lieto nel viso e il miglior brigante 12 del mondo: e oltre a questo, niuna scienzia avendo 13, sì ottimo parlatore e pronto era, che chi conosciuto non l avesse, non solamente un gran retorico 14 l avrebbe stimato, ma avrebbe detto esser Tulio medesimo o forse Quintiliano: e quasi di tutti quegli della contrada era compare o amico o benivogliente 15. Il quale, secondo la sua usanza, del mese d agosto tra l altre v andò una volta, e una domenica mattina, essendo tutti i buoni uomini e le femine delle ville dattorno venuti alla messa nella calonica 16, quando tempo gli parve, fattosi innanzi disse: Signori e donne, come voi sapete, vostra usanza è di mandare ogn anno a poveri del baron 17 messer santo Antonio del vostro grano e delle vostre biade, chi poco e chi assai, secondo il podere 18 e la divozion sua, acciò che il beato santo Antonio vi sia guardia de buoi e degli asini e de porci e delle pecore vostre; e oltre a ciò solete pagare, e spezialmente quegli che alla nostra compagnia 19 scritti sono, quel poco debito che ogn anno si paga una volta. Alle quali cose ricogliere io sono dal mio maggiore, cio è da messer l abate, stato mandato 20, e per ciò, con la benedizion di Dio, dopo nona 21, quando udirete sonare le campanelle, verrete qui di fuor della chiesa là dove io al modo usato vi farò la predicazione, e bacerete la croce; e oltre a ciò (per ciò che divotissimi tutti vi conosco del baron messer santo Antonio) di spezial grazia 22 vi mosterrò una santissima e bella reliquia, la quale io medesimo già recai dalle sante terre d oltre mare; e questa è una delle penne dello Agnolo Gabriello, la quale nella camera della Vergine Maria rimase quando egli la venne ad annunziare 23 in Nazzaret. E questo detto, si tacque e ritornossi alla messa. Erano, quando frate Cipolla queste cose diceva, tra gli altri molti nella chiesa due giovani astuti molto, chiamato l uno Giovanni del Bragoniera e l altro Biagio Pizzini 24. Li quali, poi che alquanto tra sé ebbero riso della reliquia di frate Cipolla, ancora che 25 molto fossero suoi amici e di sua brigata, seco proposero di fargli di questa penna 26 alcuna beffa. E avendo saputo che frate Cipolla la mattina desinava nel castello 27 con un suo amico, come a tavola il sentirono così se ne scesero alla strada e all albergo dove il frate era smontato se n andarono con questo proponimento: che Biagio dovesse tenere a parole 28 il fante 29 di frate Cipolla, e Giovanni dovesse tra le cose del frate cercare di questa penna, chente che ella si fosse 30, e torgliele, per vedere come egli di questo fatto poi dovesse al popolo dire castel: borgo. 11. buona pastura: pascolo rigoglioso; si tratta di un ironica metafora per indicare che a Certaldo frate Cipolla riscuoteva laute offerte. 12. brigante: «compagnone» (N. Sapegno). 13. niuna scienzia avendo: benché non avesse alcun titolo. 14. retorico: «oratore, maestro d eloquenza» (V. Branca). 15. quasi di tutti... o benivogliente: «quasi mezzo parente coi più, e con gli inferiori benevolo e cordiale» (N. Sapegno). 16. calonica: chiesa parrocchiale. 17. baron: titolo onorifico, riferito a Sant Antonio. 18. secondo il podere: secondo le proprie possibilità. 19. compagnia: confraternita. 20. Alle quali cose... stato mandato: sono stato mandato a raccogliere le offerte dal mio superiore, l abate. 21. dopo nona: dopo le tre pomeridiane. 22. di spezial grazia: per speciale concessione. 23. la venne ad annunziare: venne a portare l annuncio della nascita di Gesú. 24. chiamato l uno... Biagio Pizzini: «i nomi qui ricordati sono probabilmente tutti di personaggi storici, appartenenti a un ambiente particolarmente familiare allo scrittore» (N. Sapegno). 25. ancora che: nonostante. 26. di questa penna: a proposito di questa penna. 27. nel castello: «nella parte alta del paese, sul colle, dov era ed è ancora il Palazzo comunale e dove erano le case dei Boccaccio» (V. Branca). 28. tenere a parole: intrattenere, in modo da distrarre. 29. fante: servo. 30. chente che ella si fosse: quale che fosse. 31. come egli di questo fatto... dire: come avrebbe spiegato questo fatto al popolo. 2

3 Aveva frate Cipolla un suo fante, il quale alcuni chiamavano Guccio Balena e altri Guccio Imbratta, e chi gli diceva Guccio Porco 32 ; il quale era tanto cattivo 33, che egli non è vero che mai Lippo Topo ne facesse alcun cotanto 34 ; di cui spesse volte frate Cipolla era usato di motteggiare 35 con la sua brigata e di dire: Il fante mio ha in sé nove cose tali che, se qualunque è l una di quelle 36 fosse in Salamone o in Aristotile o in Seneca, avrebbe forza di guastare ogni lor virtù, ogni lor senno, ogni lor santità. Pensate adunque che uom dee essere egli, nel quale né virtù né senno né santità alcuna è, avendone nove. Ed, essendo alcuna volta domandato quali fossero queste nove cose, ed egli avendole in rima messe, rispondeva: Diròlvi: egli è tardo, sugliardo 37 e bugiardo; nigligente, disubidente e maldicente; trascutato 38, smemorato e scostumato; senza che egli ha alcune altre taccherelle con queste, che si taccion per lo migliore 39. E quello che sommamente è da ridere de fatti suoi è che egli in ogni luogo vuol pigliar moglie e tôr casa a pigione 40 ; e avendo la barba grande e nera e unta, gli par sì forte 41 esser bello e piacevole, che egli s avvisa 42 che quante femine il veggano tutte di lui s innamorino; ed essendo lasciato, a tutte andrebbe dietro perdendo la coreggia 43. È il vero che egli m è d un grande aiuto, per ciò che mai niuno non mi vuol sì segreto parlare, che egli non voglia la sua parte udire; e se avviene che io d alcuna cosa sia domandato, ha sì gran paura che io non sappia rispondere, che prestamente risponde egli e sì e no, come giudica si convenga. A costui, lasciandolo allo albergo, aveva frate Cipolla comandato che ben guardasse che alcuna persona non toccasse le cose sue, e spezialmente le sue bisaccie, per ciò che in quelle erano le cose sacre. Ma Guccio Imbratta, il quale era più vago 44 di stare in cucina che sopra i verdi rami l usignuolo, e massimamente se fante vi sentiva niuna 45, avendone in quella dell oste una veduta grassa e grossa e piccola e mal fatta e con un paio di poppe che parevan due ceston da letame e con un viso che parea de Baronci 46, tutta sudata, unta e affumicata, non altramenti che si gitti l avoltoio alla carogna, lasciata la camera di frate Cipolla aperta e tutte le sue cose in abbandono, là si calò. E ancora che d agosto fosse, postosi presso al fuoco a sedere, cominciò con costei, che Nuta aveva nome, ad entrare in parole e dirle che egli era gentile uomo per procuratore 47, e che egli aveva de fiorini più di millantanove 48, senza quegli che egli aveva a dare altrui, che erano anzi più che meno, e che egli sapeva tante cose fare e dire, che domine pure unquanche 49. E senza riguardare ad un suo cappuccio, sopra il quale era tanto untume che avrebbe condito il calderon d Altopascio 50, e ad un suo farsetto rotto e ripezzato 51 e intorno al collo e sotto le ditella 52 smaltato di sucidume, con più macchie e di più colori che mai drappi fossero tartareschi o indiani 53, e alle sue scarpette 32. Guccio Balena... Guccio Porco: i nomi attribuiti al servo di frate Cipolla, tutti di tono scherzoso, alludono certamente al suo goffo aspetto. Di seguito egli viene menzionato, di volta in volta, con uno di questi epiteti. 33. cattivo: incapace. 34. egli non è vero... alcun cotanto: neppure Lippo Topo (personaggio di fantasia; «proverbiale protagonista di aneddoti e facezie», N. Sapegno) avrebbe potuto essere più incapace; alcun cotanto sottintende cattivo. 35. di cui... motteggiare: spesso frate Cipolla lo prendeva in giro. 36. qualunque è l una di quelle: una qualsiasi delle doti (cose tali che, in tono ironico) di Guccio. 37. sugliardo: sudicio (dal francese souillard). 38. trascutato: «sbadato» (N. Sapegno). 39. senza che egli... per lo migliore: senza aggiungere che ha altri difetti oltre a questi; taccherelle significa, letteralmente, «macchioline e quindi difettucci» (V. Branca). 40. tôr casa a pigione: prendere casa in affitto. 41. sì forte: così tanto. 42. s avvisa: si propone. 43. essendo lasciato... la coreggia: «se lo si lasciasse fare andrebbe dietro a tutte, tanto che non si accorgerebbe di perdere la cintura» (V. Branca). 44. vago: desideroso. 45. se fante vi sentiva niuna: se si accorgeva che c era qualche serva. 46. un viso che parea de Baronci: i Baronci erano una famiglia fiorentina, di estrazione borghese; la loro proverbiale bruttezza è ricordata anche altrove da Boccaccio (cfr. VI 5, 6). 47. gentile uomo per procuratore: nobile per procura, per gli incarichi affidatigli dal padrone. 48. millantanove: «millanta è formazione giocosa, indeterminata, cui l aggiunta del nove vorrebbe dare il senso di una scrupolosa precisione» (V. Branca); qui Boccaccio intende evocare una millantata ricchezza. 49. che domine pure unquanche: che neppure il suo signore saprebbe dire o fare. 50. il calderon d Altopascio: tratto proverbiale; «la gran caldaia di quella celebre badia nel Lucchese, dove si cocevano le minestre per i poveri» (N. Sapegno). 51. farsetto rotto e ripezzato: giubbotto sdrucito e rattoppato. 52. ditella: ascelle. 53. tartareschi o indiani: tartari o turchi; i loro tessuti erano assai famosi nel Medioevo. 3

4 tutte rotte e alle calze sdrucite, le disse, quasi stato fosse il siri di Castiglione 54, che rivestir la voleva e rimetterla in arnese 55 e trarla di quella cattività di star con altrui 56, e senza gran possession d avere 57 ridurla in isperanza di miglior fortuna, e altre cose assai; le quali quantunque molto affettuosamente le dicesse, tutte in vento convertite, come le più delle sue imprese facevano, tornarono in niente. Trovarono adunque i due giovani Guccio Porco intorno alla Nuta occupato; della qual cosa contenti, per ciò che mezza la lor fatica era cessata 58, non contradicendolo alcuno 59, nella camera di frate Cipolla, la quale aperta trovarono, entrati, la prima cosa che venne lor presa per cercare 60 fu la bisaccia nella quale era la penna; la quale aperta, trovarono in un gran viluppo di zendado 61 fasciata, una piccola cassettina; la quale aperta, trovarono in essa una penna di quelle della coda d un pappagallo, la quale avvisarono 62 dovere esser quella che egli promessa avea di mostrare a certaldesi. E certo egli il poteva a quei tempi leggiermente 63 far credere, per ciò che ancora non erano le morbidezze d Egitto 64, se non in piccola quantità, trapassate in Toscana, come poi in grandissima copia, con disfacimento di tutta Italia, son trapassate; e dove che elle poco conosciute fossero, in quella contrada quasi in niente erano dagli abitanti sapute; anzi, durandovi ancora la rozza onestà degli antichi, non che 65 veduti avesser pappagalli, ma di gran lunga mai uditi non gli avean ricordare. Contenti adunque i giovani d aver la penna trovata, quella tolsero, e, per non lasciare la cassetta vota, vedendo carboni in un canto della camera, di quegli la cassetta empierono; e richiusala, e ogni cosa racconcia 66 come trovata avevano, senza essere stati veduti, lieti se ne vennero con la penna e cominciarono ad aspettare quello che frate Cipolla, in luogo della penna trovando carboni, dovesse dire. Gli uomini e le femine semplici che nella chiesa erano, udendo che veder doveano la penna dello Agnol Gabriello dopo nona, detta la messa, si tornarono a casa; e dettolo l un vicino all altro e l una comare all altra, come desinato ebbero ogn uomo 67, tanti uomini e tante femine concorsono nel castello che a pena vi capeano 68, con disiderio aspettando di veder questa penna. Frate Cipolla, avendo ben desinato e poi alquanto dormito, un poco dopo nona levatosi, e sentendo la moltitudine grande esser venuta di contadini per dovere la penna vedere, mandò 69 a Guccio Imbratta che lassù con le campanelle venisse e recasse le sue bisacce. Il qual, poi che con fatica dalla cucina e dalla Nuta si fu divelto 70, con le cose addimandate 71 con lento passo lassù n andò; dove ansando giunto, per ciò che il ber dell acqua gli avea molto fatto crescere il corpo, per comandamento di frate Cipolla andatosene in su la porta della chiesa, forte incominciò le campanelle a sonare. Dove poi che tutto il popolo fu ragunato 72, frate Cipolla, senza essersi avveduto che niuna sua cosa fosse stata mossa 73, cominciò la sua predica, e in acconcio de fatti suoi disse molte parole 74 ; e dovendo venire al mostrar della penna dell Agnolo Gabriello, fatta prima con gran solennità la confessione 75, fece accender due torchi 76, e soavemente svilup- 54. il siri di Castiglione: letteralmente, il signore di Châtillon, celebre feudo francese; vale quindi «come se fosse un gran signore» (V. Branca). 55. rimetterla in arnese: rimetterla in sesto. 56. trarla di quella... con altrui: riscattarla dalla sua condizione di servitù. 57. senza gran possession d avere: senza ricchezze. 58. mezza... cessata: avevano così evitato metà della fatica; dato che Guccio era occupato con la serva, i ladri non avevano dovuto neppure fare la fatica di distrarlo. 59. non contradicendolo alcuno: non trovando alcun ostacolo. 60. la prima cosa... per cercare: la prima cosa che si misero a cercare. 61. viluppo di zendado: drappo di seta. 62. avvisarono: credettero. 63. leggiermente: facilmente. 64. le morbidezze d Egitto: le raffinatezze orientali; allude ai pappagalli, menzionati poco prima. 65. non che: non solo. 66. racconcia: rimessa in ordine. 67. come desinato... ogn uomo: appena tutti ebbero finito di pranzare. 68. a... capeano: a malapena ci stavano. 69. mandò: ordinò. 70. divelto: allontanato. 71. addimandate: richieste. 72. ragunato: radunato. 73. senza essersi avveduto... mossa: poiché non si era accorto che alcune sue cose erano state spostate. 74. in acconcio... molte parole: pronunciò la sua predica secondo lo scopo che voleva ottenere. 75. confessione: il Confiteor, cioè la preghiera penitenziale. 76. torchi: ceri. 4

5 pando il zendado 77, avendosi prima tratto 78 il cappuccio, fuori la cassetta ne trasse; e dette primieramente alcune parolette a laude e a commendazione 79 dell Agnolo Gabriello e della sua reliquia, la cassetta aperse. La quale come 80 piena di carboni vide, non sospicò 81 che ciò Guccio Balena gli avesse fatto, per ciò che nol conosceva da tanto 82, né il maladisse del male aver guardato che altri ciò non facesse 83 ; ma bestemmiò tacitamente sé 84, che a lui la guardia delle sue cose aveva commessa 85, conoscendol, come faceva, negligente, disubbidente, trascutato e smemorato. Ma non per tanto 86, senza mutar colore 87, alzato il viso e le mani al cielo, disse sì che da tutti fu udito: O Iddio, lodata sia sempre la tua potenzia! Poi, richiusa la cassetta e al popolo rivolto disse: Signori e donne, voi dovete sapere che, essendo io ancora molto giovane, io fui mandato dal mio superiore in quelle parti dove apparisce il sole 88, e fummi commesso con espresso comandamento che io cercassi tanto che io trovassi i privilegi del Porcellana, li quali, ancora che a bollar niente costassero, molto più utili sono ad altrui che a noi 89. Per la qual cosa messom io per cammino, di Vinegia partendomi e andandomene per lo Borgo de Greci, e di quindi per lo reame del Garbo cavalcando e per Baldacca, pervenni in Parione, donde non senza fatica dopo alquanto pervenni in Sardigna 90. Ma perché vi vo io tutti i paesi cerchi 91 da me divisando 92? Io capitai, passato il braccio di San Giorgio 93, in Truffia e in Buffia 94, paesi molto abitati e con gran popoli; e di quindi pervenni in terra di Menzogna, dove molti de nostri frati e d altre religioni 95 trovai assai, li quali tutti il disagio andavan per l amor di Dio schifando, poco dell altrui fatiche curandosi, dove la loro utilità vedessero seguitare, nulla altra moneta spendendo che senza conio per qué paesi 96 ; e quindi passai in terra d Abruzzi, dove gli uomini e le femine vanno in zoccoli su pe monti, rivestendo i porci delle lor busecchie medesime 97 ; e poco più là trovai genti che portavano il pan nelle mazze, e l vin nelle sacca 98 ; da quali alle montagne de Baschi pervenni, dove tutte l acque corrono alla ngiù. E in brieve tanto andai addentro, che io pervenni mei 99 infino in India Pastinaca 100, là dove io vi giuro per lo abito che io porto addosso che i vidi volare i pennati 101, cosa incredibile a chi non gli avesse veduti. Ma di ciò non mi lasci mentire Maso del Saggio 102, il quale gran mercatante io trovai là, che schiacciava noci e vendeva i gusci a ritaglio 103. Ma non potendo quello che io andava cercando trovare, per ciò che da indi in là si va per acqua, indietro tornandomene, arrivai in quelle sante terre dove l anno di state vi vale il pan freddo quattro denari, e il caldo v è per niente 104. E quivi trovai il venerabile padre messer Nonmiblasmete Sevoipiace 105, degnissimo patriarca di Jerusalem. Il quale, per reverenzia 77. soavemente sviluppando il zendado: svolgendo delicatamente il drappo. 78. tratto: tolto. 79. a laude e a commendazione: a lode e onore. 80. come: appena. 81. non sospicò: non sospettò. 82. nol conosceva da tanto: non lo riteneva capace di un atto simile. 83. del male... non facesse: di aver male vigilato che altri non lo facessero; cioè non rubassero la penna. 84. bestemmiò tacitamente sé: maledisse in silenzio se stesso. 85. commessa: affidata. 86. non per tanto: ciononostante. 87. senza mutar colore: senza mutare aspetto, senza dar segni di rabbia. 88. in quelle parti dove apparisce il sole: dove il sole sorge, cioè in Oriente; ma la frase è intenzionalmente ambigua, perché il sole, letteralmente, apparisce dappertutto. 89. i privilegi... che a noi: «allude allo spedale di S. Filippo, detto appunto Porcellana, nella parrocchia di S. Paolo» (N. Sapegno). 90. di Vinegia partendomi... pervenni in Sardigna: si tratta di luoghi realmente esistenti a Firenze. 91. cerchi: visitati. 92. divisando: elencando. 93. il braccio di San Giorgio: così era detto lo stretto del Bosforo. 94. in Truffia e in Buffia: nomi inventati, come la terra di Menzogna; «alludono ovviamente a truffa e beffa» (N. Sapegno). 95. d altre religioni: di altri ordini religiosi. 96. poco dell altrui fatiche... per que paesi: puntando sul facile equivoco (per il pubblico stolto che ascoltava), frate Cipolla ribaltava il senso effettivo della frase: in realtà i suoi confratelli non si dedicavano affatto a opere pie (le fatiche sono altrui, le monete sono senza conio, cioè senza alcun valore: sono solo chiacchiere). 97. rivestendo... medesime: uccidendo i maiali per farne salami e salsicce. 98. il pan... nelle sacca: «le ciambelle infilate su bastoni e il vino negli otri» (V. Branca); forse, come il precedente vanno in zoccoli su pe monti, è un allusione oscena. 99. mei: «nientemeno» (N. Sapegno) India Pastinaca: l apposizione potrebbe significare sciocchezza, fandonia (V. Branca) i pennati: ennesimo equivoco; i pennati, che letteralmente sono attrezzi agricoli, richiamano qui i pennuti, cioè gli uccelli Maso del Saggio: celebre burlone a ritaglio: al minuto; in realtà, secondo logica, avrebbe dovuto vendere le noci, non i gusci il caldo v è per niente: non significa che il pane caldo non costa niente, ma che il caldo in estate non costa nulla (perché ce n è in abbondanza) Nonmiblasmete Sevoipiace: «letteralmente non mi biasimate per favore» (V. Branca); nome scherzoso con valore allegorico, poiché in realtà cela la vigliaccheria di chi lo porta. 5

6 dello abito che io ho sempre portato del baron messer santo Antonio, volle che io vedessi tutte le sante reliquie le quali egli appresso di sé aveva; e furon tante che, se io ve le volessi tutte contare, io non ne verrei a capo in parecchie miglia. Ma pure, per non lasciarvi sconsolate, ve ne dirò alquante. Egli primieramente mi mostrò il dito dello Spirito Santo così intero e saldo come fu mai; e il ciuffetto del Serafino che apparve a san Francesco; e una dell unghie de Gherubini; e una delle coste del Verbum caro fatti alle finestre 106, e de vestimenti della santa Fé cattolica; e alquanti de raggi della stella che apparve a tre Magi in oriente; e una ampolla del sudore di san Michele quando combatté col diavolo; e la mascella della morte di san Lazzaro 107 e altre. E per ciò che io liberamente gli feci copia delle piagge di Monte Morello in volgare e d alquanti capitoli del Caprezio 108, li quali egli lungamente era andato cercando, mi fece egli partefice 109 delle sue sante reliquie, e donommi uno de denti della santa Croce 110, e in una ampolletta alquanto del suono delle campane del tempio di Salomone e la penna dello Agnolo Gabriello, della quale già detto v ho, e l un de zoccoli di san Gherardo da Villamagna 111, il quale io, non ha molto 112, a Firenze donai a Gherardo di Bonsi 113, il quale in lui ha grandissima divozione; e diedemi de carboni, co quali fu il beatissimo martire san Lorenzo arrostito. Le quali cose io tutte di qua con meco divotamente ne recai, e holle tutte 114. È il vero che il mio maggiore 115 non ha mai sofferto 116 che io l abbia mostrate, infino a tanto che certificato non s è se desse 117 sono o no. Ma ora che per certi miracoli fatti da esse e per lettere ricevute dal patriarca divenuto n è certo, m ha conceduta licenzia 118 che io le mostri; ma io, temendo di fidarle altrui 119, sempre le porto meco. Vera cosa è che io porto la penna dello Agnolo Gabriello, acciò che non si guasti, in una cassetta, e i carboni co quali fu arrostito san Lorenzo in una altra, le quali son sì simiglianti l una all altra, che spesse volte mi vien presa l una per l altra e al presente m è avvenuto 120 ; per ciò che credendomi io qui avere arrecata la cassetta dove era la penna, io ho arrecata quella dove sono i carboni. Il quale io non reputo che stato sia errore, anzi mi pare esser certo che volontà sia stata di Dio, e che egli stesso la cassetta de carboni ponesse nelle mie mani, ricordandom io pur testé 121 che la festa di san Lorenzo sia di qui a due dì 122. E per ciò, volendo Iddio che io, col mostrarvi i carboni co quali esso fu arrostito, raccenda nelle vostre anime la divozione che in lui aver dovete, non la penna che io voleva, ma i benedetti carboni spenti dallo omor 123 di quel santissimo corpo mi fe pigliare. E per ciò, figliuoli benedetti, trarretevi i cappucci e qua divotamente v appresserete a vedergli. Ma prima voglio che voi sappiate che chiunque da questi carboni in segno di croce è tocco, tutto quello anno può viver sicuro che fuoco nol cocerà che non si senta 124. E poi che così detto ebbe, cantando una sua laude di san Lorenzo, aperse la cassetta e mostrò i carboni. Li quali poi che alquanto la stolta moltitudine ebbe con ammirazione reverentemente guardati, con grandissima calca tutti s appressavano a frate Cipolla e, migliori offerte dando che usati non erano 125, che con essi 126 gli dovesse toccare il pregava ciascuno Verbum caro fatti alle finestre: storpiatura di Verbum caro factum est (Gv. I, 14) la mascella della morte di san Lazzaro: «forse la più fantastica e surreale di queste reliquie: cioè la mascella della Morte (immaginata, secondo le figurazioni correnti, come uno scheletro femminile) che colpì Lazzaro, poi resuscitato da Gesú» (V. Branca) gli feci copia... Caprezio: sia Monte Morello (un colle vicino a Firenze), sia Caprezio, che è nome inventato, non indicano un libro, ma sono allusioni a pratiche sessuali: fare copia di sé significa infatti darsi a godere carnalmente (C. Segre) partefice: partecipe denti della santa Croce: frequenti le reliquie di denti, «ma ovviamente grottesco riferirli alla Croce, con evidente equivoco forse sulle braccia della croce» (V. Branca) san Gherardo da Villamagna: fu tra i primi seguaci di San Francesco non ha molto: non molto tempo fa Gherardo di Bonsi: fu tra gli esponenti più in vista dell Arte della Lana; per la sua devozione a San Gherardo fondò un ospedale a lui dedicato holle tutte: le ho tutte con me maggiore: abate sofferto: tollerato desse: forma rafforzativa; proprio quelle licenzia: permesso fidarle altrui: affidarle ad altri e al presente m è avvenuto: come mi è accaduto oggi testé: poco fa di qui a due dì: doveva essere quindi l otto agosto, dato che la festa di San Lorenzo cade il dieci di quel mese omor: «umore, cioè grasso liquefatto o sangue» (V. Branca) fuoco... non si senta: il fuoco lo investirà senza che lui se ne accorga migliori offerte... non erano: dando offerte più sostanziose di quanto facessero normalmente con essi: con i carboni di San Lorenzo. 6

7 Per la qual cosa frate Cipolla, recatisi questi carboni in mano, sopra li lor camiciotti bianchi e sopra i farsetti e sopra li veli delle donne cominciò a fare le maggior croci che vi capevano 127, affermando che tanto quanto essi scemavano a far quelle croci, poi ricrescevano nella cassetta 128, sì come egli molte volte avea provato. E in cotal guisa, non senza sua grandissima utilità, avendo tutti crociati i certaldesi, per presto accorgimento fece coloro rimanere scherniti, che lui, togliendogli la penna, avevan creduto schernire 129. Li quali stati alla sua predica e avendo udito il nuovo riparo 130 preso da lui, e quanto da lungi fatto si fosse 131 e con che parole, avevan tanto riso che eran creduti smascellare 132. E poi che partito si fu il vulgo, a lui andatisene 133, colla maggior festa del mondo ciò che fatto avevan gli discoprirono 134, e appresso gli renderono la sua penna, la quale l anno seguente gli valse non meno che quel giorno gli fosser valuti i carboni. G. Boccaccio, Decameron, a cura di N. Sapegno, UTET, Torino fare... che vi capevano: fare segni di croce con i gesti più ampi possibile tanto quanto essi... nella cassetta: tanto i carboni venivano esauriti facendo i segni di croce, tanto si riformavano poi nella cassetta della reliquia per presto accorgimento... schernire: grazie a uno stratagemma escogitato rapidamente riuscì a ingannare coloro che, rubandogli la penna, avevano creduto di ingannare lui stesso nuovo riparo: nuovo rimedio quanto da lungi fatto si fosse: «come l avesse presa alla lontana» (V. Branca) eran creduti smascellare: avevano creduto di slogarsi le mascelle per le risate a lui andatisene: avvicinatisi a lui discoprirono: rivelarono. ANALISI DEL TESTO Il maestro e l allievo La novella è costantemente sospesa tra il senso reale delle parole e degli oggetti e il senso, equivoco e distorto, che frate Cipolla attribuisce loro. L effetto complessivo, quindi, è quello di un ribaltamento comico e giocoso, in cui il significato è stabilito non dal valore oggettivo dei segni, ma da quello che il frate è capace di attribuire loro. Il frate viene subito presentato come ottimo parlatore e pronto, in grado di apparire, a chi non lo conoscesse, sebbene non avesse alcuna cultura (niuna scienzia avendo), Tullio (cioè Cicerone) medesimo o forse Quintiliano: era in grado in altre parole di servirsi della retorica, dell arte della parola per ottenere ciò che più desiderava. Accanto a frate Cipolla, che domina la scena, Boccaccio illumina il suo servo, Guccio, che tenta come appare subito evidente di emulare il talento del padrone, cercando di convincere la serva Nuta ad accettare i suoi favori. Il suo discorso, brevemente riportato, è un piccolo capolavoro di linguaggio comico: attraverso numerosi neologismi (che sono in realtà, in bocca a Guccio, goffe storpiature: millantanove, che domine pure unquanche) il servo cerca di presentarsi quale galantuomo (gentile uomo per procuratore), dotato di una posizione tale da permettere alla giovane di riscattarsi dalla sua misera condizione. Guccio che intanto aveva lasciato la preziosa reliquia incustodita non riesce però a convincerla. Nella descrizione di Boccaccio il suo maldestro tentativo di seduzione si mescola a un ritratto impietoso, dove la trascuratezza dell aspetto fisico (un suo cappuccio sopra il quale era tanto untume...un suo farsetto rotto e ripezzato...smaltato di sucidume) è spia di una bassezza morale. Una rivincita geniale Il nucleo della novella è costituito dal discorso di frate Cipolla ai fedeli di Certaldo: nel momento IN PRIMO PIANO I temi e le tecniche narrative in cui si accorge del furto egli riesce a volgere la situazione, inizialmente negativa, a suo favore. La scena è articolata in due momenti. 1 Frate Cipolla apre la cassetta e trova, al posto della penna, i carboni: a quel punto non sospicò che ciò Guccio Balena gli avesse fatto, ma bestemmiò tacitamente sé per aver affidato il tesoro a persona tanto negligente. Immediatamente, con grande prontezza di spirito, ribalta la situazione (Ma non per tanto, senza mutar colore...). Circonda tutto un aria di sacralità: la descrizione della cerimonia insiste, con lente inquadrature, sul contrasto tra la cornice sacra (la chiesa, l omelia), i gesti lenti e misurati (fatta prima con gran solennità la confessione, fece accender due torchi... avendosi prima tratto il cappuccio) e la progressiva consapevolezza del frate, che d un tratto si accorge di esser stato derubato. 2 Il frate racconta di un suo immaginario viaggio in Oriente, durante il quale l abate (con un nome che prelude a ben poco di buono: Nonmiblasmete Sevoipiace) gli avrebbe fatto dono di varie reliquie. I nomi delle vie di Firenze, ben presenti al pubblico, si alternano con quelli di terre immaginarie (Io capitai...in Truffia e in Buffia...e di quindi pervenni in terra di Menzogna). Il suo discorso procede lungo il filo dell equivoco tra il significato reale delle parole e ciò che il popolo, per l aspettativa che nutre nei confronti del frate e delle sue reliquie, è in grado di capire. Complici dell inganno Si potrebbe dunque affermare che la novella proceda su un doppio livello. Il primo livello è rappresentato dall incredibile racconto di frate Cipolla ai certaldesi: tanto più incredibile perché essi, senza alcuna testimonianza, danno fede a una ricostruzione illogica. Il popolo (la stolta moltitudine), irretito dalla gestualità magniloquente del 7

8 frate, gli crede senza incertezze e gli si fa intorno con grandissima calca. Il secondo livello è quello del significato autentico delle parole pronunciate dal frate: da un lato, quindi, la brigata che ascolta Dioneo; dall altro, tra i personaggi della novella, gli amici burloni del frate, ai quali egli pare rivolgersi durante il suo discorso. Frate Cipolla riesce infatti, per presto accorgimento, a risolvere la difficile situazione in cui rischiava di trovarsi, volgendo lo scorno ossia l umiliazione a cui, non potendo più mostrare la reliquia, sarebbe andato incontro in grandissima utilità. Per tornare al testo Comprensione 1. Dividi la novella in sequenze e attribuisci a ciascuna di esse un titolo. SPAZIO COMPETENZE Analisi 2. Qual è il tema generale della sesta giornata? Come viene svolto nella novella di frate Cipolla? 3. Perché frate Cipolla viene paragonato a Tullio medesimo o forse Quintiliano (r. 19)? 4. Sottolinea nel discorso di frate Cipolla tutti i termini e le espressioni legate alla sfera dell inganno e della falsità. 5. Sottolinea tutti i termini e le espressioni di sapore comico utilizzati da Guccio nel suo discorso. Approfondimenti 6. Sulla base delle novelle del Decameron che hai letto finora, sviluppa in un breve elaborato il tema del rapporto tra parola e verità. 8

Imbratta, e chi gli diceva Guccio Porco: il quale era tanto cattivo, che egli non è vero che mai Lippo Topo [7] ne facesse alcun cotanto.

Imbratta, e chi gli diceva Guccio Porco: il quale era tanto cattivo, che egli non è vero che mai Lippo Topo [7] ne facesse alcun cotanto. Frate Cipolla promette a certi contadini di mostrar loro la penna dell agnolo Gabriello; in luogo della quale trovando carboni, quegli dice esser di quegli che arrostirono san Lorenzo. Essendo ciascuno

Dettagli

LA CIPOLLA DI CERTALDO

LA CIPOLLA DI CERTALDO LA educare col cibo alla salute e alla responsabilità un impegno del COMUNE DI BAGNO A RIPOLI e SIAF SpA scheda classe LA CIPOLLA DI CERTALDO Descrizione Il nome scientifico della cipolla è Allium cepa

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Frate Cipolla e la penna dell arcangelo Gabriele

Frate Cipolla e la penna dell arcangelo Gabriele Giovanni Boccaccio Frate Cipolla e la penna dell arcangelo Gabriele Decameron, sesta giornata, novella decima A Certaldo, un piccolo e agiato paese della Valdelsa, era solito andare un monaco di sant Antonio,

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

Gesù annuncia il Regno

Gesù annuncia il Regno Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Gesù annuncia il Regno con parole e gesti uso pedagogico di parabole e miracoli appunti degli incontri del martedì a cura del prof. don Gianni

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI PRETI SUI PATTINI Livello: A2-B1 Destinatari: adulti e adolescenti Durata: 30 minuti per la visione; 20-30 minuti per l analisi dei tempi verbali; 20-30 per il cloze Contenuti: produzione orale; comprensione

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE Scopo del gioco: Inventare una storia in gruppo utilizzando le parole estraniate decise all inizio del gioco. Inizio: prima di iniziare il gioco vero e proprio alcuni giocatori

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Giovanni Boccaccio Frate Cipolla

Giovanni Boccaccio Frate Cipolla Giovanni Boccaccio Frate Cipolla (per l introduzione vedi file Elisabetta da Messina) da Decameron La novella, narrata da Dioneo, è tra le più celebri del Decameron: appartiene alla sesta giornata, dedicata

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39 SEQUENZA B4 I dottori della Legge e lo Sposo della nuova alleanza (Lc 5,17 6,11) GESÙ GUARISCE UN UOMO DAI PIEDI PARALIZZATI 5,17-26 CONTROVERSIA: GESÙ, MEDICO E SPOSO 5,27-35 LA PARABOLA DEL VECCHIO E

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente C era una volta un cane Come si chiamava? LILLO Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente Dunque LILLO è un cane vero e dove abita? LILLO non sta in una casa ma il

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano CHI SEI TU? CHI SONO IO? PROGETTO SULLA COMUNICAZIONE NON VERBALE 1 associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano L abbigliamento

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

La selezione naturale

La selezione naturale La selezione naturale Gioco per spiegare ai bambini una cosa semplice ma poco conosciuta, fondamentale per capire la maggior parte della biologia. Questo lavoro prende spunto da un analogo lavoro pubblicato

Dettagli

Mas non sarà il fegato che non va?

Mas non sarà il fegato che non va? Mas non sarà il fegato che non va? 1 Caso 4: Ma non avrà qualche problema al fegato? Una bimba di 8 anni viene accompagnata in ambulatorio: Dottoressa da un po di tempo a mia figlia sono venute delle cose

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività CONSIGLI PRATICI ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività PARTIRE SEMPRE DALLE TRE A 1. Accogliere 2. Ascoltare 3. Accompagnare E importante

Dettagli

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana?

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana? Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana? La raccolta è finita! Anche Novembre è passato, e con sé tutto il lavoro nei campi, faticoso, divertente, ricco di soddisfazioni! Edo ha raccontato il suo diario

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA [ ]Gli uomini dalla grande barba saranno traditi e la grande furia si solleverà contro molte nazioni. Colui che diffonde il terrore sarà preso e la madre delle

Dettagli

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

28 aprile 2014 Carissimi tutti, 28 aprile 2014 Carissimi tutti, un importante tratto di strada si è concluso. La Birmania è oggi davvero sempre più vicina all Italia. Mai, dopo tanti anni, avrei pensato che questo potesse avvenire. Vi

Dettagli

Materiale. Tarma imbrogliona

Materiale. Tarma imbrogliona Tarma imbrogliona Autori: Emely & Lukas Brand Illustrazione & Grafica: Rolf Vogt Redazione: Claudia Geigenmüller Numero di giocatori: 3-5 Età: a partire da 7 anni Durata del gioco: 15-25 minuti Materiale

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

Parrocchie nella città

Parrocchie nella città PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 all 8 dicembre 2013 DOMENICA 8 Dicembre II DOMENICA di AVVENTO.Solennità dell'immacolata ore 9,00- S. MESSA ore 11,00 Matrimonio: SEGRETO Fedele e MURGIANO

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (M c 10,17) LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17) «Ho scritto a voi, giovani, perchè siete forti, e la parola di Dio dimora in voi

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO 2011 Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano LECTIO SUL VANGELO DELLA 17^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PREGHIERA O Padre, fonte di sapienza, che ci

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

CINISMO E RASSEGNAZIONE: I MIGLIORI ALLEATI DEI POTENTI

CINISMO E RASSEGNAZIONE: I MIGLIORI ALLEATI DEI POTENTI CINISMO E RASSEGNAZIONE: I MIGLIORI ALLEATI DEI POTENTI Ogni volta che qualcuno pronuncia la frase tanto non serve a niente, oppure tanto non cambierà niente, qualcun altro, fra coloro che hanno interesse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Faccio mio per un attimo il titolo di un articolo scritto dalla nostra sorella Chiara da Pisa, pubblicato sul Notiziario,

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

Il primo discorso di Papa Francesco

Il primo discorso di Papa Francesco Il primo discorso di Papa Francesco Fonte: http://italianosemplicemente.com/2016/04/17/papa-francesco-domande-risposte/ Trascrizione Papa: Fratelli e sorelle buonasera. Voi sapete che il dovere del conclave

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone?

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone? www.ortodossiatorino.net Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone? dal blog A Reader's Guide to Orthodox Icons 26 maggio 2011 Questo è un estratto da un post più lungo sull icona di Cristo,

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

Io studente/studentessa universitario/a narro la mia identità di genere. Un viaggio di autocoscienza intorno al mio essere donna/uomo

Io studente/studentessa universitario/a narro la mia identità di genere. Un viaggio di autocoscienza intorno al mio essere donna/uomo Io studente/studentessa universitario/a narro la mia identità di genere. Un viaggio di autocoscienza intorno al mio essere donna/uomo Prof.ssa Francesca Pulvirenti Modulo realizzato all interno delle attività

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

A voi cercare di vedere dove migliorare e dove potenziare il buono che già c è!

A voi cercare di vedere dove migliorare e dove potenziare il buono che già c è! Se fossi un fiore sarei... Se fossi un animale sarei... Se fossi un colore sarei Se fossi un verbo sarei... Se fossi un oggetto sarei... Se fossi una musica sarei Se fossi un libro sarei Se fossi una preghiera

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole Vedere più in là della spiaggia e del sole Una destinazione di vacanza può essere valutata non solo in funzione del paesaggio, del prezzo e delle prestazioni offerte. Il viaggiatore può anche preoccuparsi

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da Il Flauto Magico Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Libretto di E. Schikaneder di Fiorella Colombo e Laura di Biase Un giorno, un Principe di nome Tamino, mentre è alla caccia in un lontano paese, viene

Dettagli

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri (Parti del corpo Modi di dire legati alle parti del corpo Espressioni relative agli interessi e ai gusti di una persona) Completare le seguenti frasi: 1. Mi piace...

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli