Agenda di famiglia LA GIOIA. Non nascondiamo. LA PAROLA DEL PAPA Il sentimento dominante che traspare dai racconti CARI CONFRATELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenda di famiglia LA GIOIA. Non nascondiamo. LA PAROLA DEL PAPA Il sentimento dominante che traspare dai racconti CARI CONFRATELLI"

Transcript

1 Anno XVIII - N Maggio 2014 Pubblicazione riservata ai Servi della Carità Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi, COMO (Italy) tel. (+39) fax (+39) Internet: corjesu@guanelliani.it Non nascondiamo LA GIOIA 229 San Luigi Guanella 23 ottobre 2011 LA PAROLA DEL PAPA Il sentimento dominante che traspare dai racconti evangelici della Risurrezione è la gioia piena di stupore, ma uno stupore grande! La gioia che viene da dentro! E nella Liturgia noi riviviamo lo stato d animo dei discepoli per la notizia che le donne avevano portato: Gesù è risorto! Noi lo abbiamo visto! Lasciamo che questa esperienza, impressa nel Vangelo, si imprima anche nei nostri cuori e traspaia nella nostra vita. Lasciamo che lo stupore gioioso della Domenica di Pasqua si irradi nei pensieri, negli sguardi, negli atteggiamenti, nei gesti e nelle parole Magari fossimo così luminosi! Ma questo non è un maquillage! Viene da dentro, da un cuore immerso nella fonte di questa gioia, come quello di Maria Maddalena, che pianse per la perdita del suo Signore e non credeva ai suoi occhi vedendolo risorto. Chi fa questa esperienza diventa testimone della Risurrezione, perché in un certo senso è risorto lui stesso, è risorta lei stessa. Allora è capace di portare un raggio della luce del Risorto nelle diverse situazioni: in quelle felici, rendendole più belle e preservandole dall egoismo; in quelle dolorose, portando serenità e speranza. (Papa Francesco - Regina Coeli, 21 aprile 2014) CARI CONFRATELLI Una canzonetta estiva di qualche anno fa, in una forma italiana scorretta, ripeteva "c'è chi c'ha...c'è chi c'ha...ma c'è pure chi non c'ha". Ci sono cose che si hanno e cose che non si hanno, c'è chi ha la fortuna di averle e chi non ce l'ha. Così, sembrerebbe dire la canzoncina, funziona il mondo e la vita. Ed è così per tante cose! Ma che sia così anche per la gioia (cristiana)? Che i fortunati che ce l'hanno vivano felici e contenti, e gli sfortunati che non ce l'hanno s'arrangino un po' come possono, fra tristezze e mugugni di varia natura? Che sia merce preziosa che possiede solo chi, per natura, è positivamente disposto nei confronti degli altri e degli eventi della vita, gioviale di indole e magari scherzoso, e che non può avere e neppure comprare chi così non è? A leggere bene i racconti pasquali degli incontri del Risorto con i discepoli sembre-

2 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 2 rebbe proprio di no, che le cose non stanno così, che la gioia è il tratto che distingue coloro che hanno incontrato il Signore! È "la gioia piena di stupore, ma uno stupore grande" ci ricorda Papa Francesco, "la gioia che viene da dentro! Viene da dentro, da un cuore immerso nella fonte di questa gioia". Non è gioia di superficie o da risata, è la gioia dell'incontro e della comunione di vita con il Signore, è la gioia di una vita donata. È gioia che illumina tristezze personali e collettive, è gioia che apre ad una fraternità vera e profonda. Non è un vocabolo da usare a sproposito, ma nemmeno un nomen sine re, una parola a cui non corrisponde niente e di cui niente si vede. È uno stato di vita, è un'esperienza che riempie il nostro cuore e attrae quello dei fratelli. Un frutto di cui, noi consacrati, dovremmo essere buoni produttori. Non a caso "Rallegratevi" è il titolo che la Congregazione per la vita Consacrata ha voluto dare al recente documento che raccoglie il magistero di Papa Francesco sulla vita religiosa. C'è questa gioia in noi? C'è questa gioia tra noi? Traspare questa gioia nelle nostre comunità? Domande. Domande inutili? Domande inopportune, giacché la questione è personale e ciascuno risponde per sè, e se c'è, questa gioia, è una faccenda solo privata? Georges Bernanos, in un suo racconto, immagina che nella festa di S Teresa, un non credente 'di media intelligenza' salga sul { pulpito a tenere il sermone, rivolgendosi a devoti e devote, a gente che sa di cose di chiesa, gente che sa maneggiare bene i vocaboli del linguaggio cristiano, ma che ne ha perso il sapore, non ne sente più il gusto e che non genera più stupore. Qualche passaggio è graffiante: "Devoti e devote, devo confessarvi che il vostro vocabolario ci fa sognare...ma vi studiamo, vi scrutiamo e che scopriamo?...molti fra voi vivono una fede che non cambia nulla nella loro vita... Noi continuiamo a chiederci: 'ma che ne fate della grazia di Dio?'. Ma dove diavolo la nascondete la vostra gioia?". In questo mese alle comunità sarà offerta la seconda scheda "Discepoli Missionari", con l'invito ad elaborare un progetto di evangelizzazione, a partire dai verbi indicati dal Papa nella Evangelii Gaudium (prendere l'iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, festeggiare, fruttificare). Un piccolo progetto espressivo del nostro prendere maggiore coscienza che le persone che vivono con e attorno a noi (i nostri ospiti, i loro familiari, i nostri operatori, i volontari, i poveri del territorio e della chiesa locale) ci sono affidati, sono coloro verso i quali essere chiesa e comunità "in uscita", per comunicare gioia e donare speranza. Nel farlo potremmo farci guidare dalla stimolante domanda: "Ma dove diavolo la nascondiamo la nostra gioia?", e da questa preghiera: Poiché le parole non sono fatte per rimanere inerti nei nostri libri, ma per prenderci e correre il mondo in noi, lascia, o Signore, che di quella lezione di felicità, di quel fuoco di gioia che accendesti un giorno sul monte, alcune scintille ci tocchino, ci mordano, c'investano, ci invadano. Fa' che da essi penetrati come "faville nelle stoppie" noi corriamo le strade di città accompagnando l'onda delle folle contagiosi di beatitudine, contagiosi di gioia. Perché ne abbiamo veramente abbastanza di tutti i banditori di cattive notizie, di tristi notizie: essi fan talmente rumore che la tua parola non risuona più. (M. Delbrel) fraternamente don Marco Grega {

3 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 3 COMO, 7 APRILE 2014 Consiglio Provinciale breve resoconto L incontro ha inizio con un breve momento di riflessione sulla vivace intervista dei giovani belgi a Papa Francesco e con l invocazione allo Spirito Santo. Vengono poi aggiornate le situazioni di salute di alcuni confratelli e si valuta come meglio possano essere accompagnati nelle loro delicate e difficili situazioni. Si prendono poi in esame alcune richieste di confratelli in ordine a possibili nuovi avvicendamenti e, all interno di questa riflessione, si verificano anche le disponibilità dei superiori locali che, formalmente, concludono il loro mandato triennale o sessennale. Alla luce di tutti questi elementi si fanno delle prime ipotesi di possibili cambiamenti. Si riprende la riflessione, già avviata nei precedenti incontri, sulla pastorale vocazionale. Appare urgente allargare una più decisa azione in tal senso e localizzarla nelle nostre case. Al di là delle tante iniziative promosse dal nostro Centro di Pastorale vocazionale, appare come un grosso limite la non interazione delle nostre realtà locali con il centro. Questa situazione determina, di fatto, che il centro di pastorale vocazionale si trovi ad operare con una logica spesso solo locale. Si intenderebbe perciò valorizzare ed intensificare la pastorale vocazionale valorizzando in tal senso alcune nostre realtà (Como, Nuova Olonio, Barza). All interno di questa ampia riflessione ci siamo anche interrogati sul modello di Comunità di Accoglienza, orientandoci ad un suo superamento. Al riguardo ci si è orientati a prevedere, per i giovani che dovessero affacciarsi ad un cammino di discernimento, una forma più personalizzata di accompagnamento in una delle tre case indicate, o in altre che offrano garanzie di accompagnamento personale, immaginando che le eventuali successive tappe istituzionali, come il probandato, possano essere condivise con la Provincia italiana San Giuseppe. Riprendendo un imput raccolto in occasione dell incontro dei Superiori Provinciali con il Consiglio Generale, si discute circa la possibilità di riprendere il discorso di una nostra presenza in Romania, anche alla luce del fatto che la Divine Providence Province, stante questa eventualità, ha dato la propria disponibilità a mettere a disposizione della nostra Provincia un giovane confratello a ciò destinato. Emergono chiaramente le perplessità ad immaginare una nuova apertura nella nostra situazione di carenza numerica e di fatica nel condurre le opere, ci si apre però anche ad una visione positiva che veda in questa eventualità un segno di speranza e di fecondità. Si sottolinea anche che un simile progetto esprimerebbe positivamente e in modo visibile il cammino di comunione e di condivisione con le nostre consorelle Figlie di Santa Maria della Provvidenza. Si decide di avviare, su questo eventuale progetto, un dialogo più preciso con il Consiglio Generale. Viene poi letta una comunicazione da parte del Consiglio Generale nella quale siamo invitati insieme alle nostre Consorelle a garantire ai visitatori l accoglienza e la visita alla Casa del Fondatore durante il periodo estivo. Il Provinciale poi presenta il programma della visita alle comunità del Congo (27 aprile 11 maggio) del Ghana (8 15 giugno), nella quale sarà accompagnato dall economo provinciale. Si considera poi come impostare una maggiore e più efficace collaborazione con ACOF in ordine alla formazione degli operatori delle nostre case. La Commissione Servizi alla Persona valuterà come poter procedere in tal senso, con la preoccupazione di equilibrare bene la formazione tecnica con quella valoriale, carismatica e spirituale. Don Nando aggiorna il Consiglio su quanto è stato condiviso nell incontro degli Economi Provinciali italiani con l Economo Generale in ordine alla tematica dell Ufficio Economico Unico Italiano. In vista dell incontro dei Superiori del 24/04/2014, il Superiore Provinciale condivide quanto intende comunicare in quella circostanza: 1. gli aspetti principali emersi nell incontro con le Comunità della Provincia; 2. alcune ipotesi di riorganizzazione che potranno essere messe in cantiere nel prossimo triennio. Fra i temi economici si approva l accettazione di alcuni legati; viene aggiornata la situazione di Cassago con l avvenuto benestare della Sovrintendenza delle Belle Arti che consente finalmente l avvio dei lavori di adeguamento; il Consiglio autorizza la stipula di un comodato d uso gratuito del Campo di Via Riccati a Parrocchia Santo Stefano d Ungheria in Padova. Vi sono poi alcune comunicazioni del Superiore Provinciale. Una prima riguarda il chiarimento relativo all Associazione Famiglie operante presso la Casa del Pellegrino a Gallivaggio; poiché da più parti sono state richieste delle delucidazioni al riguardo è parso opportuno ribadire che tale Associazione ha stipulato un comodato con la diocesi di Como per l uso della Casa del Pellegrino, non è espressione ufficiale della nostra Congregazione, agisce in Santuario secondo le indicazioni del Rettore del santuario. Una seconda è relativa alla comunicazione del Delegato circa i nomi dei confratelli chierici della Delegazione che faranno un esperienza di servizio estivo in Provincia e i confratelli di voti perpetui che parteciperanno alla formazione permanente. Una terza comunicazione riguarda il programma di formazione permanente che avrà luogo a fine maggio Sui passi di don Guanella. Si aggiorna infine la prossima data del Consiglio, posticipandola dal 12 al 20 di maggio.

4 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 4 Giovanni XXIII Giovanni Paolo II 27 aprile 2014 santi Due Papi di don DAVIDE PATUELLI La recente canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II, avvenuta lo scorso 27 aprile, ha riportato alla nostra memoria lo spessore di queste loro umanità toccate dalla grazia di Dio e rese segno evidente di Gesù buon Pastore che guida la sua Chiesa. I più anziani tra di noi ricordano senz altro bene il Papa che si è distinto per la sua docilità allo Spirito, mentre tutti, anche i più giovani, portano stampati nella mente i gesti e le parole del Papa della famiglia, secondo le parole applicate su ciascuno di loro da papa Francesco nell omelia. A ben guardare, però, ci sono stati anche dei contatti che i due novelli santi hanno avuto con il Fondatore e con la nostra Congregazione. GIOVANNI XXIII Nel 1958, il 12 di Ottobre, l allora Patriarca Angelo Roncalli lasciò Venezia e si portò a Roma per i funerali del Papa Pio XII; nei giorni che precedettero il Conclave Roncalli, il 16 Ottobre, si trovò a visitare il Cimitero Verano di Roma per pregare sulla tomba dei Superiori del Seminario e lì si incontrò con i nostri Confratelli guanelliani ai quali confidò di aver conosciuto e stimato in due occasioni il nostro Santo Fondatore. La prima il 12 e il 13 di Settembre 1899, quando visitò il Santuario di Como e la Casa Madre nostra, nella quale fu ospite; allora era ancora seminarista, diciottenne di prima teologia. Il Seminario di Bergamo accorse a Como quando nel Settembre del 1899 il grande Lorenzo Perosi, direttore della Cappella Sistina, regalò alla Città che celebrava il centenario della Pila di Volta il suo Oratorio Il Natale del Redentore, realizzato all interno della Cattedrale comense.

5 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 5 * L altare che sosteneva, prima del 1991, l urna con il corpo del beato Luigi Guanella (altare ora conservato nella cappella di N. Olonio) riporta un bassorilievo (Emilio Monti, 1963) con Giovanni XXIII al Concilio Vaticano II. * Un prezioso dipinto di Giovanni XXIII, olio su tela (100 x 80), opera di Ezio Moioli da Olcio, conservato nella casa di Nuova Olonio Rev. de Figlie di Santa Maria della Provvidenza Asilo Infantile - SOTTO IL MONTE Sofia (Bulgaria) Natale 1927 La seconda occasione fu quando don Guanella si mise in contatto con mons. Radini Tedeschi, tra il Marzo e l Ottobre del 1903, per la questione della Colonia di Monte Mario. Mons. Radini era allora minutante della Segreteria di Stato e Roncalli si trovava al Seminario Romano dell Apollinare per terminare la Teologia. Guanella e Roncalli si videro ancora a Roma il 29 Gennaio 1905, quando Radini Tedeschi fu consacrato Vescovo; don Guanella si trattenne per più di un mese a Roma e per l occasione si sarebbe incontrato per l ultima volta anche con mons. Scalabrini che pure scendeva a Roma dato che Radini Tedeschi era piacentino ed era stato lui ad ordinarlo sacerdote. Roncalli allora era a Roma, novello sacerdote, per studiare Diritto Canonico e partecipò alla consacrazione di colui che sarebbe stato il suo Vescovo. OTTIME SUORE, il vostro saluto di Natale mi torno gradito. Ve lo ricambio di cuore. Credete che il mio pensiero e la mia preghiera seguono voi e I opera vostra, con I interesse più vivo. In forme modeste, semplici, voi venite preparando le nuove generazioni. Talora si e meravigliati dello scorrere delle acque al mare attraverso i campi, per vestirli di vegetazione pomposa. Bisogna satire alla sorgente; questa sovente è nascosta, quasi sconosciuta, lontana, umilissima. Ma ad essa tutto si deve. Voi siete nella Parrocchia di Sotto il Monte, nuova sorgente, che sospinta dalla grazia del Signore, preparerà presto fiori e frutti di santificazione e di salute. Non vogliate troppo preoccuparvi del successi più o meno grandi in principio. II vostro successo è sicuro. Non bisogna fermarsi ai piccoli fatti quotidiani. Pensate all insieme del benefici che, nella successione di pochi anni, voi verrete accumulando nelle famiglie che vi affidano i loro Bambini. Quante immagini profonde si fissano nella mente tenera e delicata all Asilo! Immagini poi che dirigono la vita. Quante vocazioni alla vita religiosa o al Sacerdozio trovano all Asilo atmosfera più adatta per formarsi e per i primi sbocci che sono anche i più profumati ed i più belli. Voi vivete di obbedienza come me che scrivo. Oggi siete così, domani potete essere chiamate altrove! Come gli Angeli del Signore pronte ad ogni cenno della sua volontà. Vi auguro di cuore che a Sotto il Mon te, dovunque voi vi troviate, abbiate a portare quel senso della vostra dignità personale, come un vero sacerdozio, e nello stesso tempo possiate gustare le intime dolcezze dello spirito. All augurio unisco I incoraggiamento. Voi non avete bisogno dei miei consigli spirituali; se fosse il caso di darvene, tutto riassumerei nella parola: FATEVI SANTE. La santità è vera forza dell apostolato. Unione intima col Signore. Nei rapporti cogli altri grande umiltà, poi carità e carità e mille volte carità e questa paziente, benigna, serena, invincibile. Che bella cosa vivere così: lavorare, e sacrificarsi per il bene di tutti! II mondo non capisce, ma noi dobbiamo fargli intendere queste cose, specialmente col buon esempio, che vale più di tutti i grandi discorsi. Vi benediciamo di cuore e benedico do che e più caro al vostro cuore di Vergini consacrate al Signore e al trionfo del suo amore sulla terra; i bambini affidati alle vostre cure e le loro mamme. Se avete qualche piccolo fastidio, e qualcuno lo avrete certo, benedico anche quello. Sapete che i fastidi ci fanno fare molti gradini in una volta sola, nella salita verso il Cielo. Nelle vostre preghiere vogliate ricordare talora, come mi avete già assicurato, anche me e le cose mie. dev. nel Signore Angelo Giuseppe Roncalli - Arcivescovo di Bulgaria

6 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 6 Naturalmente, essendo Roncalli richiamato a Bergamo nel Febbraio 1905 come segretario di Radini Tedeschi, appena eletto vescovo, dovette avere molti altri contatti con don Guanella che mantenne carteggio e amicizia con Radini Tedeschi fino al 1914, quando morì. Nei nostri archivi si conserva un prezioso autografo di Roncalli, risalente al Natale del 1927, quando si trovava a Sofia in Bulgaria come Visitatore Apostolico. Si tratta di una lettera indirizzata alle nostre Suore, Figlie di Santa Maria della Provvidenza, che avevano assunto la direzione dell Asilo infantile nel suo paese natale di Sotto il Monte; quando Roncalli tornava in paese non mancava mai di visitare le Suore dell asilo. In quel Natale 1927 le Guanelliane avevano scritto una letterina a nome dei bambini al futuro Papa ed egli amabilmente aveva risposto (vedi pagina precedente). GIOVANNI PAOLO II Più vicino nel tempo è il passaggio tra di noi di San Giovanni Paolo II. Oltre alla visita delle parrocchie romane di San Giuseppe al Trionfale (1981) e di San Giuseppe Benedetto Cottolengo in Valle Aurelia (1988), che si aggiungono a quella compiuta in Via Aurelia Antica (1982), papa Woityla fu a Como nel 1996 ed in quella occasione fece visita alla Casa Madre (5 maggio). Queste le parole da lui pronunciate in quel breve ma intenso momento alla numerosa folla di ospiti, consorelle, confratelli e amici, presenti nel cortile inferiore della casa: CARISSIMI FRATELLI E SORELLE, nel corso di questa mia visita alla diocesi di Como ho voluto riservare una sia pur fugace visita a voi, che camminate sulle orme benefiche del Beato Don Luigi Guanella e della sua figlia spirituale Suor Chiara Bosatta, che io stesso ho avuto la gioia di proclamare Beata il 21 aprile Vi saluto con profondo affetto, cari religiosi della Congregazione dei Servi della Carità e care Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza, rivolgendo un pensiero particolare al Superiore Generale Don Nino Minetti e alla Superiora Generale suor Elena Salarici. Saluto voi, carissimi ospiti di questa Casa Madre, cuore della Famiglia Guanelliana, sgorgata dalla generosa dedi-

7 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 7 Il Cardinale Amato, prefetto della Congregazione dei Santi, al quale era stato chiesto qualche mese fa se non vi era il rischio di un inflazione di Papi santi, visto che sono in corso gli iter della beatificazione di Pio XII, di Paolo VI e di Giovanni Paolo I, oltre ai due menzionati, così rispose: Santa inflazione, è proprio il caso di dirlo. Così fu per i primi secoli, quando tutti i papi furono o martiri o confessori. La santità, come la bontà, la bellezza, la giustizia, non è mai troppa. La santità dei papi dimostra che il loro magistero era sostenuto ed accompagnato da una profonda vita di fede, di speranza e di carità. zione di un vostro conterraneo, che ha fatto della carità lo scopo dell intera sua esistenza. La città e la diocesi di Como non possono essere pensate senza che il ricordo corra alla carità esercitata da un prete comasco, tanto vicino al Cardinal Ferrari, e da una suora, che ha offerto la propria vita per tutelare, far crescere ed educare soprattutto l infanzia e la gioventù in difficoltà. Carissimi figli e figlie di don Guanella, grazie per quanto fate al servizio della Chiesa e dei poveri: continuate a camminare, fedeli allo spirito del vostro Fondatore e all esempio luminoso di Suor Chiara Bosatta. Come il vostro Padre amava dire, date pane e Paradiso ai vostri assistiti. So che presso le opere di Don Guanella lavorano molti volontari. Anche a voi, carissimi, desidero esprimere il mio vivo apprezzamento per la genuina testimonianza evangelica, che offrite col vostro servizio. La gratuità della vostra dedizione agli ultimi vi rende particolarmente sensibili alle necessità del prossimo ed aperti ai suggerimenti dello Spirito. Vi auguro di saper sempre accogliere le interiori mozioni del Signore, corrispondendovi con magnanimità anche quando la sua chiamata fosse per un impegno totale e definitivo. E voi, cari malati ed anziani, siate persuasi che il vostro soffrire ed il vostro pregare sono grandemente utili per la vita della Chiesa e del mondo. Supplicate il Signore ed offrite le vostre prove particolarmente a favore degli uomini e delle donne più ostili ed indifferenti alla vita della grazia. Con l offerta generosa del vostro contributo spirituale voi potete ottenere dal Signore l interiore conversione dei cuori, che è miracolo non meno significativo dei prodigi concernenti la salute del corpo. A voi tutti qui presenti ed a quanti vivono ed operano all ombra del Beato Luigi Guanella imparto di cuore la mia affettuosa Benedizione. LUIGI GUANELLA PAGINE SPIRITUALI E PREGHIERE a cura di Don Attilio Beria Editrice Nuove Frontiere, Roma 2014, pagg E 10,00 - ISBN «Abbiamo davvero bisogno di maestri che continuamente ci aiutino a riscoprire l'inesauribile eredità spirituale di don Guanella. Per questo è grande la riconoscenza che dobbiamo a don Attilio Beria. Si accostò al Fondatore con amore appassionato, con singolare intelligenza, con paziente umiltà. Ne approfondì la conoscenza fino a delineare i tratti più autentici del suo spirito e presentarci la dimensione integrale di un uomo scelto da Dio per il bene di altri uomini» padre Alfonso Crippa

8 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 8 Ricordo di don Livio Checchinato ( ) Vieni, servo buono e fedele! È un tam-tam interminabile che passa di bocca in bocca, da cellulare a cellulare, don Livio se n è andato, così, in silenzio, lasciandoci tutti attoniti e smarriti! Questa è la risposta che ho avuto ai tanti messaggi inviati. Nooo! non è possibile! L ho visto ieri ed era allegro e sorridente! Come un flash mi passano davanti agli occhi tantissimi episodi che ti riguardano, dove tu don Livio sei protagonista. La tua allegria, i tuoi tanti dispetti (quanti ne facevi ) la tua gioia. L entusiasmo con cui hai accolto la nostra richiesta di farci conoscere meglio San Luigi Guanella. Abbiamo fatto parecchi incontri dove tu ci parlavi di lui con devozione e ammirazione. Ce l hai fatto conoscere, ammirare e amare, ci hai parlato di lui, della sua umanità e carità e con lui ci hai fatto conoscere la sua grande Opera. E poi la malattia! Questa malattia che ti ha debilitato ma non annientato, una malattia che però non ti ha tolto la voglia di vivere. La tua risata è sempre stata contagiosa e se le parole stentavano a uscire sono stati i tuoi occhi a parlare per te. Hai accettato la tua malattia, hai caricato sulle spalle questa tua croce, l hai portata senza lamentarti ogni giorno, passo dopo passo, ma dal tuo viso non è mai mancato il sorriso. Questo è ciò che ho imparato da te in questi anni. Il saper accettare con serenità ciò che ci accade trasformando il dolore, la malattia in Preghiera offerta a Dio. Accettare lottando, senza perdere i valori della vita: la FEDE verso Colui che tanto ci ama, l AMORE verso chi ci sta accanto, la PREGHIERA e la GIOIA di VIVERE nonostante tutto. GRAZIE PER LE TUE RISATE CONTAGIOSE, GRAZIE PER I TUOI DISPETTI, E GRAZIE SOPRATTUTTO DI ESSERMI STATO AMICO. Ciao, don Livio, ti voglio bene, sarai sempre nel mio cuore! Al funerale di don Livio / Lunedì 21 aprile 2014 ore 10,30 Don Livio Checchinato nasce a Badia Polesine il 9 aprile 1935; 18 giorni dopo riceve il Battesimo nella chiesa di S. Giovanni Battista. A 7 anni la Santa Cresima. All età di 17 anni è ad Anzano del Parco come Aspirante. A 19 entra in Noviziato a Barza d Ispra. A 21 la prima professione. Sei anni dopo, professa "in perpetuo" la regola di S. Luigi Guanella. E sacerdote a 29 anni (il prossimo 28 giugno avrebbe celebrato il suo 50 di sacerdozio). L obbedienza lo chiama a Como come educatore nella Casa Divina Provvidenza e poi a Cassago Brianza, all Istituto S. Antonio, come assistente per quattro anni. A 34 anni è ad Albizzate ancora come educatore all Istituto S. Luigi. Due anni dopo è a Duno/Valcuvia all Istituto S. Luca dove rimarrà per 7 anni. Arriva a Cerano (Novara), all Istituto Beato Pacifico, con la qualifica di economo, a 43 anni, vi rimarrà per 16 anni. Nel settembre del 1994, a 59 anni, è a Roma: direttore della Casa Generalizia, archivista e responsabile delle attività nella Provincia Romana S. Giuseppe. Nel 2005,all età di 70 anni, atterra a Castano Primo; all inizio come direttore delle attività poi come superiore ed economo. Nel 2008 eccolo a Caidate come confessore straordinario nella Comunità Pastorale S. Benedetto. Nel settembre del 2012, l arresto cardiocircolatorio, gli cambia la vita. In questo ultimo anno però sorprendente è stata la sua ripresa Tanta era la sua voglia di vivere per regalare "serenità e dolcezza" alle persone che incontrava. Ma, il mattino del 16 aprile, il Signore lo chiama accanto a Sé quale"servo buono e fedele" dopo aver amato piccoli e grandi a Lode e Gloria di Dio Padre che vive e regna nei secoli dei secoli. AMEN. Caidate di Sumirago,21 aprile 2014 don Franco Berlusconi

9 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 9 FORMAZIONE PERMANENTE a cura di DON ROBERTO ROSSI FORMARSI sui passi di Don Guanella UNA SETTIMANA DI CAMMINO maggio 2014 La proposta è particolare, nuova e, per più di un aspetto, impegnativa. Si tratta, come già riportato su Agenda di aprile, d trascorrere una settimana Sui passi di don Guanella. Una settimana di cammino, anche fisico, nella quale, alla luce della parola di Dio e della vicenda umana e spirituale del nostro Fondatore, rileggere la nostra personale storia e le nostre esperienze di vita, in un clima di fraternità in cui condividere e narrarci reciprocamente. Impegnativa, perciò, non solo per il fatto che tutti i giorni vi saranno alcune ore di cammino, ma anche e soprattutto perché sarà richiesta la disponibilità a mettersi in gioco nel rileggere la propria storia e nel condividerla con gli altri. ÂÂ ORGANIZZAZIONE DELLA SETTIMANA Camminando raggiungeremo luoghi a noi cari: partendo lunedì 26 da Gualdera e Fraciscio, raggiungeremo nei giorni successivi Olmo, Savogno, Traona, Nuova Olonio, Pianello per concludere sabato 31 mattina a Como all altare dei nostri Santi. ÂÂ OGNI MATTINA don Michele Gianola ci terrà la lectio divina su un icona biblica per offrirci la chiave di lettura del tema/esperienza della vicenda spirituale di don Guanella legata al luogo (Fraciscio: nostre origini e vocazione Olmo: crisi/buio, rapporto con l autorità,vfiducia liliale Savogno: inquietudine e ricerca; Traona: sogni, fallimenti, speranza Nuova Olonio - Pianello: realizzazioni e successi -). ÂÂ OGNI GIORNO, in una pausa lungo il cammino, don Marco Maesani ci farà rivivere la particolare esperienza del Fondatore in quel luogo. Nel tardo pomeriggio daremo spazio alla celebrazione eucaristica e dopo cena alla condivisione di quanto lungo il cammino ciascuno di noi avrà rivissuto alla luce della parola di Dio e dell esperienza del Fondatore. ÂÂ ALCUNE ANNOTAZIONI TECNICHE È necessario un abbigliamento da treking (zaino, scarpocini, telo per eventuale pioggia, sacco a pelo); ogni sera dormiremo in un luogo diverso; colazione e cena saranno sostanziose, il pranzo sarà spartano. Le spese della settimana sono a carico della Provincia. ÂÂ Le caratteristiche dell esperienza (la disponibilità a camminare e uno stile narrativo in cui mettersi in gioco e raccontarsi) consigliano questa esperienza alla fascia giovanile dei confratelli. ÂÂ Abbiamo pensato di estendere l invito a qualche nostra consorella che, su invito della Madre Provinciale, possa vivere con noi questi giorni di fraternità e di riflessione. * * * Il programma dettagliato e le note organizzative saranno inviati ai confratelli che aderiranno entro la metà di maggio.

10 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 10 APPUNTAMENTI AGENDA DEL SUPERIORE PROVINCIALE 25/4-11/5: Visita alle comunità del Congo maggio: Roma Pastorale Vocazionale 17 maggio: Fraciscio Ritiro Spirituale con operatori in cammino per adesione ai cooperatori 20 maggio: Como Consiglio Provinciale 22 maggio: Voghera Ritiro Spirituale confratelli di Genova e Voghera 25 31maggio: Formazione permanente Sui passi di don Guanella INCONTRI DI COMMISSIONE I NOSTRI AUGURI A DI PROFESIONE RELIGIOSA ANTONY SAMY DON JEGAN COMPLEANNI DI MAGGIO SGROI Don CARMELO...1 MERLIN Don ANTONIO...10 COSTANTINO Don SALVATORE...16 MANIERO Don PIETRO...18 PASTORELLO Don BENITO...27 PATUELLI Don DAVIDE...27 TAGLIABUE Fr. EGIDIO maggio: Commissione Servizi alla Persona, visita alla Casa di Cassago e riunione con l'equipe Direttiva; 8 Maggio : a Como, incontro Confratelli del settore pastorale-parrocchiale 16 maggio: Commissione Servizi alla Persona, visita alla Casa di Gatteo, riunione con l'equipe Direttiva e incontro di formazione per gli operatori della Casa; 22 e 29 maggio: Commissione Servizi alla Persona, presso Casa di Gino Lora Como giornata di formazione per gli operatori inter Case Disabili. PASTORALE GIOVANILE 3 Maggio: Discoteca del Silenzio 4 Maggio: Domenica dela carità Maggio: Itinerado: Adolescenti in visita alla eraltà guanelliana di Gatteo. 16 Maggio: Preghiera Voc Giovani, Santuario Sacro Cuore, Como Maggio: Mostra dei disegni partecipanti al concorso "I colori della carità" presso il salone Giovanni Paolo II, Casa Divina Provvidenza, Como. 17 Maggio: Premiazione concorso "I colori della carità" presso il salone Giovanni Paolo II, Casa Divina Provvidenza, Como, ore Maggio: Orientare per crescere Casa S. Agnese, Saronno. 25 Maggio: Pellegrinaggio a Fraciscio e Gallivaggio come conclusione dei cammini pastorali dell'anno Incontro Como - Giovedì 8 maggio ore Settore Pastorale-Parrocchiale Programma ore ) Nella sala del Consiglio Provinciale, incontro con don Battista Rinaldi sul tema: La Parrocchia nella esortazione apostolica Evangelii gaudium. 2) Conversazione e scambio di proposte con il Superiore Provinciale ore pranzo presso refettorio della Casa Madre E' tornato alla Casa del Padre NATI AL CIELO : don Livio Checchinato a Caidate di Sumirago (Varese) Incontro Como - Giovedì 15 maggio ore Economi e Amministrativi laici TEMA facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como V Capitolo del manuale "La gestione delle risorse umane"

11 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 11 NOTIZIE DALLE CASE Viaggi virtuali per gli anziani: la Casa di Riposo San Gaetano di Caidate tra le prime in Italia Caidate di Sumirago IL TRENO CHE PORTA al benessere a cura di don FRANCO BERLUSCONI da "La Prealpina" del Venerdì 6 giugno 2014 inaugurazione del "treno virtuale", una terapia non farmacologica indicata per la prevenzione e la cura dei disturbi comportamentali degli anziani. Tre nume ri, 65, 25, 10, caratterizza no l'anno in corso alla ca sa di riposo San Gaetano di Caidate. Rappresenta no date significative per la struttura assistenziale, che oggi ospita più di 100 anziani. 65 anni dall'av vio dell'attività (l'edificio originario fu donato ai guanelliani dalla contessa Maria Confalonieri, in ri cordo di uno zio). 25 anni dalla ristrutturazione. 10 anni dall'ampliamento, con la nuova ala regalata dai coniugi Gina e Aniceto Bertolina. Un percor so, quello intrapreso nel 2014, contrassegnato da una serie di tappe, mese per mese. Appuntamenti religiosi, di prevenzione sanitaria, ricreativi, artistici, musicali, teatrali, di semplice aggregazione. Con un momento partico lare per quanto riguarda l'assistenza: l'inaugurazione del "treno virtuale", prevista per venerdì 6 giu gno. Testuale dall'opuscolo "Lezioni di... Vita no stra...", edito in occasione delle tre ricorrenze: «Il treno virtuale è una terapia non farmaco-

12 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 12 logica indica ta per la prevenzione e la cura dei disturbi compor tamentali, quali ad esem pio aggressività, irrequie tezza, depressione, agita zione psicomotoria che si manifestano in anziani con patologie tipo demen ze senili. In Italia esistono solo due realtà che hanno investito in tale senso, per tanto si può affermare che questa terapia è innovati va e come tale richiede un approccio di ricerca-speri mentazione. L'intervento mira a stimolare un effet to positivo sul comporta mento, favorendo il rilas samento e il benessere dell'anziano». Per dirla in un altro modo, in un'area dalla casa di ri poso è stata ricreata una sala d'aspetto di una sta zione e uno scomparti mento di un vagone ferro viario da utilizzare come spazio terapeutico. Sul fi nestrino-schermo scorro no immagini di paesaggi, come si scorgono da un treno in corsa, luoghi an che conosciuti al "passeg gero", che possano stimo larne la memoria, aiutan dolo a sedare, senza l'uso dei farmaci, i disturbi comportamentali. «E' un approccio avanzato nella cura delle demenze seni li» avverte don Franco Berlusconi, il direttore dell'istituto. «Il viaggio virtuale ha già portato a buoni risultati, documentati scientificamente. Il no stro è un cammino di cura che riprende quanto affer mava il nostro fondatore, san Luigi Guanella: fer marsi non si può». Sono cento anni dalla mor te di san Luigi, celebrati con una serie di iniziati ve, tra cui l'esposizione dell'urna con le spoglie del santo in tutte le sedi dei padri guanelliani, com presa Caidate. Quel "fer marsi non si può", che suona come ineludibile monito, è stato preso alla lettera alla casa di riposo caidatese. Impegnata in un costante miglioramento dell' acco glienza e della cura ai suoi ospiti; così che oggi, in un'epoca in cui le aspet tative di vita si allungano di pari passo coli'aumen to esponenziale dei biso gni per la terza età, la struttura possa essere an noverata tra le migliori de dicate agli anziani, sia del Varesotto sia della Lom bardia. Ne è testimone Iris Lam bertoni, una delle ospiti dell'istituto, che scrive: «Vorrei essere un pittore per dipingere un quadro che rappresenti questa Ca sa come una gigantesca casa a forma di cuore, con le braccia spalancate a in dicare l'accoglienza a tut ti coloro che ne hanno bi sogno e tutt'intorno grup pi di persone che attendono di entrare». Chiosa don Franco: «Per non dimenticare, anche noi diciamo: fermarsi non si può finché ci sono pove ri cui provvedere e soffe renti da soccorrere». Vincenzo Coronetti NOTIZIE DALLE CASE Castano Primo a cura di don RENATO BARDELLI L'Opera Don Guanella a Castano Da settant'anni a servizio degli anziani. Dal settembre 1941 i Servi della Carità operano a servizio degli anziani nella Casa di Castano Primo (Milano). Tante cose sono cambiate, la casa è cresciuta, ha subito varie modifiche nel tempo. É stata annoverata tra le Opere più significative sorte sulle rive del Naviglio. Grazie a persone buone e vicine allopera, che anche da qui vogliamo ringraziare, puoi trovare tutto questo visitando il sito segnalato qui a fianco.

13 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 13 MISSIONI AFRICA di PADRE GIANCARLO FRIGERIO SDC P. Giancarlo Frigerio, invita i suoi amici a collaborare ai suoi progetti in terra di missione NNEBUKWU CHIAMA... amici rispondono ❶ Per continuare a fare un po' di bene in Nigeria c'è bisogno dell'aiuto degli amici. CARE AMICHE e CARI AMICI UN SALUTO DALLA COMUNITÀ DI NNEBUKWU (NIGERIA). Con questa semplice lettera vorrei re-iniziare un dialogo con tutti voi che da più parti dell Italia e del mondo avete avuto la pazienza e la costanza di seguire i passi dell Opera don Guanella in Africa. Dopo più di 12 anni lontano da Nnebukwu (Nigeria) sono ritornato nella comunità e nel centro costruito ben 23 anni orsono. E stata la prima realtà guanelliana" in terra africana. Questa realtà con il tempo è cresciuta: pensate che ogni giorno si cucina per più di cento persone per tre volte al giorno. Infatti vivono con la comunità religiosa 45 persone (bambini e giovani) diversamente abili, una decina di giovani che sono in noviziato e una dozzina che sono ai primi passi del cammino vocazionale alla vita religiosa guanelliana con una trentina e più di educatori, lavoratori e cuochi. E una grande famiglia, come voleva don Guanella. In questa comunità oltre ai momenti di preghiera e di studio, ci sono momenti di lavoro. Si coltivano i campi che

14 n. 229 Anno XVIII 1 Maggio 2014 pagina 14 La Comunità di Nnebukwu con i Volontari abbiamo producendo cassava per fare il garri (una specie di polenta), cibo quotidiano, si producono verdure locali, si produce olio di palma (abbiamo un nostro palmeto con più di 150 palme e altri terreni in affitto), abbiamo allevamenti di maiali, pecore e una decina di mucche ed inoltre una panetteria che produce pane per noi e che anche vendiamo alla gente. Si vuole riprendere l allevamento di galline ovaiole e da carne e l allevamento pesci. Come potete costatare non stiamo qui ad aspettare che la manna" venga dal cielo, ma cerchiamo di attirare la Provvidenza sia quella di Dio come quella degli uomini e donne di buona volontà, dandoci da fare. Mi sembra di sentirvi dire: Perché ci dici tutto questo, a noi cosa interessa? Ecco perché vi dico tutto questo: Per continuare a fare il Bene abbiamo bisogno del vostro aiuto. Sta finendo la quaresima e stiamo per celebrare la Pasqua. Quale modo migliore, se non aiutare coloro che hanno meno. Oso suggerire qualche modo per aiutarci. Premetto che ci sono tante persone che ci stanno aiutando e le ringrazio. Volevo solo suggerire a chi non sa come fare ad aiutarci: perché non rinunciare a un caffè al giorno, o a qualche sigaretta, o a qualche caramella, o a qualche biscotto e al frutto della rinuncia darlo alle persone che alle volte fanno fatica ad arrivare a sera! Vi chiedo scusa: sono fantasie di un prete missionario che vede ancora molti bimbi e anche adulti che non riescono nemmeno a curarsi una semplice infezione o una semplice febbre malarica perché non hanno nulla e nessuno pensa a loro, mentre noi, anche se diciamo che la crisi economica è forte, continuiamo ad avere e possedere sempre di più. Pasqua significa comunione, significa speranza, significa condivisione, significa Vita in Cristo. Questo è il mio augurio di Pasqua. BUONA E SANTA PASQUA. Padre Giancarlo Frigerio sdc Un momento di scuola I ragazzi lavorano la "cassava"

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim ROBERTO AMADEI NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo 2011, Marcianum Press, Venezia Redazione dei testi: Gianluca Faso

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 marzo 2017 da lunedì a venerdì ore 21.00 in chiesa ESERCIZI SPIRITUALI nella vita corrente DOMENICA 19 III Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano Diocesi di Alghero-Bosa Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Settembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 12ª Giornata per la custodia del

Dettagli

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI L Anno 2012 è stato, una corsa che ci ha impegnati nella missione, per la missione e con la missione. Tutto perché Il fuoco dell amore non si spenga mai. Tutto

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1 Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1 Date dei principali eventi diocesani 2014/2015 1 L Agenda non è completa; mancano le date di alcuni incontri ed iniziative. Inoltre alcune date potrebbero

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti. PARROCCHIA TOMBA EXTRA: CALENDARIO PASTORALE (fino a giugno 2014) 1 Sa FEBBRAIO 2014 14 20.30 Preghiera giovani S. Massimo 2 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 4^TO Giornata della Vita Presentazione di Gesù al Tempio

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

Anno 14 Foglio 12 DICEMBRE 2014

Anno 14 Foglio 12 DICEMBRE 2014 Anno 14 Foglio 12 DICEMBRE 2014 A tutti i Cristiani della Comunità Parrocchiale SS. Redentore in Arborea Carissimi, iniziamo il tempo di. Qualcuno potrebbe dire: è di nuovo, e l espressione farebbe intendere

Dettagli

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA Ostensione permanente di Padre Pio VOCEDIPADREPIO.COM 22 CRONACA DI UNA GIOIA ANNUNCIATA di PAOLA RUSSO Le reliquie del corpo di san Pio da Pietrelcina tornano a essere esposte nella chiesa inferiore a

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3 GIOVEDI 1 SETTEMBRE 2016 Adorazione Eucaristica per le vocazioni (16.30-17.30) VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-19.00) SABATO 3 DOMENICA 4 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dettagli

Nocera Inferiore - Sarno

Nocera Inferiore - Sarno Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno Se ore per l Annuncio e la Catechesi Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Is

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 gennaio 2 febbraio 2014 DOMENICA 26 gennaio ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S. MESSA con il Consiglio Pastorale ore 15,00 Incontro genitori della 4 elementare

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste settembre 2011 1 2 3 4 5 6 Primo martedi del mese: ore 20,30 Santa Messa, a seguire adorazione eucaristica e possibilità della confessione 7 Dalle 17,00 alle 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 10

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI 2015-2016 La catechesi risponde all anelito d infinito che c è in ogni cuore umano. Credere in Gesù e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE SETTEMBRE 8 settembre Triduo - Festa della Natività della Beata Vergine

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno Parrocchia S. Maria Assunta in Curno Calendario Pastorale 2016-2017 Un nuovo anno pastorale sta per aprire le porte: tempo che il Signore vuole condividere con la nostra comunità e ciascuno di noi per

Dettagli

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15

Dettagli

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna Bollettino Parrocchiale Dicembre 2015 www.4parrocchieinsieme.org Mail parrocchiale: 4parrocchie.valle.idice@gmail.com Per contattare il Diacono Claudio: 051.6557072 335 7655309 LA PASTORALE È AFFIDATA

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Novembre 2016 DOMENICA 6 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 7 Novembre NON C'E'LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi, la Visita Pastorale

Dettagli

Apprendiamo dai comunicati della Santa Sede del

Apprendiamo dai comunicati della Santa Sede del Apprendiamo dai comunicati della Santa Sede del 19.1.12 NOMINA DEL NUOVO AUSILIARE E VICARIO PER LA GIORDANIA. Il Papa ha nominato S.E. Mons. Maroun Elias Lahham all'ufficio di Ausiliare e Vicario del

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione Benvenuti in Parrocchia S. Maria Stella dell Evangelizzazione Perché questo invito? Per rispondere, o suscitare in voi, la domanda: CON I BIMBI/RAGAZZI FARETE? Faremo 1. Perché? 2. Quando? Quanto? 3. Dove?

Dettagli

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la In occasione del Bicentenario del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la grande Famiglia delle Suore di Sant Anna organizza a Torino dal 14 al 19 Agosto 2006 una

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 27 MARZO 2016 PASQUA DI RESURREZIONE A V V I S I Lunedì 28, martedì

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2017 Carissimi, abbiamo appena celebrato la Grande Luminosità della Festa del Natale: speriamo veramente che questa luce serva

Dettagli

Giovanni Paolo II, NMI, 40

Giovanni Paolo II, NMI, 40 Ho tante volte ripetuto in questi anni l appello della nuova evangelizzazione. Lo ribadisco ora, soprattutto per indicare che occorre riaccendere in noi lo slancio delle origini, lasciamoci pervadere dall

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua 54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI Alzati, va e non temere DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua Sussidio per la Celebrazione Eucaristica RIFLESSIONE INTRODUTTIVA Gesù il pastore

Dettagli

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO Prima evangelizzazione (della durata di meno di un anno) ha come obiettivo la formazione del gruppo catecumenale; scoprire e incontrare Gesù Cristo e la scelta di continuare

Dettagli

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di Comunità Pastorale Maria Regina di Tu i San M ÝÝ ÊÄ PÊÖʽ Ù 18 Maggio 2 Giugno 2013 Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

calendario PAstoRALe diocesano

calendario PAstoRALe diocesano calendario PAstoRALe diocesano 2014-2015 05 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2014-2015 Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume

Dettagli

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Parrocchia S. Maria la Stella APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedì 19 Martedì 20 Mercoledì 21 Giovedì 22 Venerdì 23

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015 DOMENICA 1 Febbraio GIORNATA per la VITA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 2 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 20,30 Ritrovo al monastero

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10 Indice generale 385 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze..........» 9 Sigle e abbreviature.........» 10 SCRITTI MARIANI 1. Madonna dei Martiri........» 13 2. Maria cattedrale del silenzio......»

Dettagli

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA SETTEMBRE 2016 1 Gio Messa dei defunti del mese di agosto in Santa Maria Assunta 2 Ven 3 Sab 4 Dom FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio Inizio dell Anno Pastorale in Duomo 9 Ven

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 14 al 21 dicembre 2014 DOMENICA 14 Novembre III Domenica di AVVENTO ore 9,00-11,00 S. MESSA Lunedì venerdì ore 8,10 Preghiera di Avvento per bambini elementari

Dettagli

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22 COMUNITÀ PASTORALE MARIA, MADRE PRESSO LA CROCE Somma Lombardo - Vizzola Ticino Sito: www.chiesasommavizzola.it La Parola della Domenica (Matteo 4) In quel tempo il Signore 1 Gesù fu condotto dallo Spirito

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE OTTOBRE 2017 Carissimi, in SETTEMBRE ci stringiamo subito attorno al nostro Santuario, ove la Madonna ha donato un attenzione particolare a

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli