CNA NOTIZIE. Modifica delle scadenze per CQC conseguite per documentazione (Circolare del 7 Agosto 2013 n ) Speciale Autotrasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CNA NOTIZIE. Modifica delle scadenze per CQC conseguite per documentazione (Circolare del 7 Agosto 2013 n ) Speciale Autotrasporto"

Transcript

1 CNA NOTIZIE CNA Savona - Via Paleocapa, 22/7 - Tel.: 019/ Fax: 019/ infocna@cnasavona.it - Modifica delle scadenze per CQC conseguite per documentazione (Circolare del 7 Agosto 2013 n ) 1 sup. n. 4/2013 di Impresa Artigiana & P.M.I. Periodico della CNA - Anno XI Poste Italiane s.p.a. - Sped.abb.post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46), art. 1 comma 1, DCB Po Come è noto l articolo 8, paragrafo 2 lett. b) della Direttiva 2003/59/CE prescrive che i titolari di diritti acquisiti, di cui all articolo 4, devono frequentare un corso di formazione periodica entro cinque anni dalla data di applicazione delle disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti professionali ovvero entro cinque anni a decorrere dal 10 settembre 2008 per il trasporto di persone e dal 20 settembre 2009 per quello di cose. Conseguentemente, l articolo 3 del DD 17 aprile 2013 prevede che i predetti corsi debbano essere frequentati entro la data del 9 settembre 2013 o entro la data del 9 settembre 2014 se utili a rinnovare la validità di una CQC rispettivamente di persone o cose. Tuttavia in sede europea si è appreso che altri Paesi si sono avvalsi della facoltà di fissare il termine di completamento della formazione periodica dei conducenti alle date del 2015 e del 2016 rispettivamente per il trasporto di persone e di cose. Conseguentemente il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto analoga misura per non gravare l autotrasporto nazionale di costi di formazione non sostenuti dai trasportatori di Paesi membri. Ha inoltre disposto che fino alla scadenza del 2015 (Cat. D) e del 2016 (Cat. C) i conducenti NON debbano essere sanzionati se non hanno completato la formazione periodica. Pertanto, fermo restando che potrà essere chiesta una carta di qualificazione del conducente per documentazione (duplicato) entro e non oltre le date del 9 settembre 2013 e del 9 settembre 2014 rispettivamente per il trasporto di persone o cose, la validità della carta di circolazione così conseguita avrà scadenza rispettivamente nelle date del 9 settembre 2015 per il trasporto di persone e del 9 settembre Inoltre le predette date di scadenza (2015/2016) sono prorogate in favore di tutti quei conducenti titolari di CQC ottenuta per documentazione sia che abbiano già frequentato i corsi di formazione periodica sia che a ciò provvedano dopo l entrata in vigore del provvedimento in parola. E infatti espressamente previsto che detti corsi sono da considerarsi utili a rinnovare la validità della carta di qualificazione del conducente posseduta fino al 9 settembre 2020 se trattasi di CQC per il trasporto di persone e fino al 9 settembre 2021 se trattasi di CQC per il trasporto di cose. CNA Savona ha fatto istanza alla Camera di Commercio affinchè vengano messi a disposizione di tutti gli autotrasportatori (che già avessero frequentato o fossero in procinto di frequentare il corso CQC) contributi finalizzati ad abbattere i costi sostenuti. Vi terremo informati circa l apertura del bando. La tabella che segue (pagg. 2 e 3) schematizza tutte le modifiche in materia di scadenza della validità delle CQC ottenute per documentazione.

2 CNA Notizie SCADENZA VALIDITÀ CQC SINTESI SCHEMATICA CIRCOLARE PROT DEL 7 AGOSTO 2013: MODIFICHE IN MATERIA DI SCADENZA DELLA VALIDITÀ DELLE CQC OTTENUTE PER DOCUMENTAZIONE FONTI NORMATIVE E VECCHIE DATE DI SCADENZA VALIDITÀ CQC (ante circolare 7 Agosto 2013) NUOVE DATE DI SCADENZA VALIDITÀ CQC Direttiva 2003/59/CE del 15 Luglio 2003: stabilisce l obbligo di qualificazione iniziale e di formazione periodica per i conducenti professionisti che sono cittadini di Stati membri o che lavorano per un impresa con sede nell Unione europea. La qualifica iniziale e la formazione continua sono attestate da un certificato rilasciato ai conducenti, denominato certificato di idoneità professionale (CAP). Il Capo II del Decreto legislativo - 21/11/ n. 286 e ss.mm.ii., ha dato attuazione alla Direttiva N. 2003/59/CE del parlamento europeo e del consiglio del 15 luglio 2003, sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o di passeggeri CQC PER DOCUMENTAZIONE La circolare Prot del 7 Agosto 2013 esplicita ed anticipa che con l articolo 1 del Decreto del Capo del Dipartimento 6 Agosto 2013 (in corso di pubblicazione), si dispone: La conferma che potrà essere richiesta una carta di qualificazione del conducente per documentazione entro e non oltre le date del 9 settembre 2013 (trasporto persone) e 9 Settembre 2014 (trasporto cose); La validità della CQC così conseguita avrà scadenza alla seguenti date: - 9 Settembre 2015 = TRASPORTO PERSONE - 9 Settembre 2016 = TRASPORTO COSE Con la frase CQC conseguita per documentazione, si fa riferimento alla CQC ottenuta a seguito di diritti acquisiti (art. 4 Dir 2003/59/CE) determinati dalla presenza, in capo al soggetto interessato, di una delle seguenti situazioni - Decreto Ministero dei Trasporti 17/04/2013 (art. 17 D. L.gs 286/2005) -: il documento comprovante la qualificazione CQC è rilasciato, PER DOCUMEN- TAZIONE ED IN ESENZIONE DI ESAME, ai titolari di patente di guida: a) di categoria D o DE e di CAP di tipo KD, rilasciati in Italia non oltre la data del 9 settembre 2008; b) di categoria C o CE, rilasciata in Italia non oltre la data del 9 settembre 2009; c) di categoria D1, D, D1E o DE o di categoria C1, C, C1E o CE, rilasciata da uno Stato appartenente all Unione europea o allo Spazio economico europeo, a condizione che i titolari abbiano residenza normale in Italia; d) equivalente ad una delle seguenti categorie D1, D, D1E o DE o delle categorie C1, C, C1E o CE, rilasciata da uno Stato non appartenente all Unione europea o allo Spazio economico europeo, a condizione che i titolari siano dipendenti con la qualifica di autista da un impresa avente sede in Italia. L articolo 2 del suddetto Decreto del Capo del Dipartimento 6 Agosto 2013 (in corso di pubblicazione) dispone: Che le predette date di scadenza ( ) sono prorogate in favore di tutti i conducenti titolari di CQC ottenuta per DOCU- MENTAZIONE: - Sia che abbiano già frequentato corsi di formazione periodica - Sia che svolgano i suddetti corsi dopo l entrata in vigore del suddetto decreto in corso di pubblicazione Conseguentemente, dalla data di entrata in vigore delle disposizioni del decreto (il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale), nell archivio nazionale degli abilitati alla guida saranno aggiornate le date di validità dei documenti comprovanti la qualificazione CQC come segue: Data di scadenza attuale Data di scadenza aggiornata RINNOVO DI VALIDITÀ DELLA QUALIFICAZIONE CQC L articolo 7 della Dir. 2003/59/CE, stabilisce l obbligo di aggiornamento professionale per i titolari di CQC. Gli articoli 3 e 4 del DD 17 Aprile 2013 (art. 8, paragrafo 2, lettera b Dir. 2003/59/CE - CAP comprovante la formazione periodica) stabiliscono che, per soggetti che hanno conseguito la CQC PER DOCUMENTAZIONE (titolari dei diritti acquisiti), tale formazione periodica DEBBA ESSERE SVOLTA ENTRO: 9 Settembre 2013 = trasporto persone 9 Settembre 2014 = trasporto cose Aut. Trib. Prato n 6 del 25/6/04 - Dir. resp.: B. Lisei Red. e Amm.: Media srl - via Lombarda, 72 Comeana Tel Copia: 0,15 - Stampa: Rind

3 CNA Notizie CASISTICHE CONDUCENTI EFFETTI CONSEGUENTI AL POSTICIPO DELLA SCADENZA DI VALIDITÀ CQC - EVENTUALI PROCEDURE A CUI ADEMPIERE FREQUENTARE CORSO FORMAZIONE PERIODICO ENTRO IL OVVERO ENTRO IL RICHIEDERE DUPLICATO DELLA PATENTE O DELLA CQC CARD (per i conducenti titolari di patente di guida estera) SE NON HANNO FREQUENTATO IL CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA PER IL RINNOVO CQC, POTRANNO IN ALTERNATIVA: Il documento comprovante il rinnovo della qualificazione CQC sarà rilasciato con data di scadenza di validità: Sarà rilasciata una patente CQC o una CQCcard recante scadenza di validità: 9 Settembre 2015 = trasporto persone 9 Settembre 2016 = trasporto cose N.B. In questo caso, la circolare Prot del 7 agosto 2013, nonostante indichi la possibilità di assolvere ad una di queste due alternative, premette anche che sul territorio nazionale nessuna sanzione sarà applicabile così come previsto dalla decisione della Commissione Europea COM(2012) 385 final del , Paragrafo 2.8, 4 periodo che recita: << È stato concordato il riconoscimento reciproco dei periodi transitori approvati dagli Stati membri. Di conseguenza, fino alla scadenza del 2015 (categoria D) e del 2016 (categoria C), i conducenti non devono essere sanzionati negli Stati membri se non hanno completato la formazione periodica>>. IL CED NON HA ANCORA PROVVEDUTO ALLA STAMPA DEL DOCUMENTO COMPROVANTE IL RINNOVO CQC Il CED, PRIMA DELL ENTRATA IN VIGORE DEL DECRETO CHE NE POSTI- CIPA LA SCADENZA, HA PROVVEDUTO ALLA STAMPA DEL DOCUMENTO COMPROVANTE IL RINNOVO CQC HANNO PARTECIPATO AL CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA MA, NONOSTANTE ABBIANO GIÀ PRESENTATO L ATTESTATO DI FREQUENZA DEL CORSO ALL UMC COMPETENTE, ANCORA NON HANNO OTTENUTO IL DOCUMENTO COMPROVANTE IL RINNOVO DELLA CQC Il documento sarà emesso con date di scadenza di validità: Il documento sarà emesso con data di scadenza di validità: 9 Settembre 2018 = trasporto persone 9 Settembre 2019 = trasporto cose Tuttavia, se trattasi di patente CQC, in occasione del primo rilascio di duplicato di patente a qualunque titolo, ivi compreso quello di rinnovo di validità quando sarà a regime il decreto attuativo delle disposizioni di cui all articolo 126, comma 8, CdS, tale duplicato sarà emesso, automaticamente, con data di scadenza di validità: È facoltà dell utente richiedere l emissione del duplicato appositamente per tale aggiornamento. In caso di CQCcard, potrà essere richiesto soltanto il duplicato della stessa che verrà emesso con date di scadenza di validità prorogate: IN CASO DI PATENTE CQC IN CASO DI CQC CARD HANNO PARTECIPATO AL CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA ED HANNO OTTENUTO IL RINNOVO DELLA CQC RECANTE DATA DI SCADENZA 9 SETTEMBRE 2018 O 9 SETTEMBRE 2019 In occasione del primo rilascio di duplicato di patente a qualunque titolo, ivi compreso quello di rinnovo di validità quando sarà a regime il decreto attuativo delle disposizioni di cui all articolo 126, comma 8, CdS (cd patente centralizzata), tale duplicato sarà emesso, automaticamente, con data di scadenza di validità: È facoltà dell utente richiedere l emissione del duplicato appositamente per tale aggiornamento Potrà essere richiesto solo il duplicato della CQC card che verrà emesso con date di scadenza di validità prorogate: 3

4 CNA Notizie DECRETO DEL FARE: SCONTI SULLE MULTE LE REGOLE PER L AUTOTRASPORTO Il Ministero dell Interno ha diffuso una circolare che precisa le modalità operative per applicare le modifiche al Codice della Strada approvate all interno del cd. decreto del fare e, in particolare, le innovazioni sul pagamento delle sanzioni amministrative. Ecco cosa prevede per l autotrasporto. Il primo punto della circolare riguarda la riduzione del trenta percento per chi paga la multa entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. Per quanto riguarda i conducenti di veicoli pesanti, il ministero specifica che La riduzione deve ritenersi applicabile anche ai casi di pagamento immediato obbligatorio previsti dall articolo 202, comma 2 bis, per violazioni commesse da un conducente titolare di patente di guida di categoria C, C+E, D e D+E nell esercizio dell attività di autotrasporto di persone o cose. La riduzione del trenta percento è consentita anche per le violazioni commesse dopo le ore 22:00 e prima delle ore 7:00 e per il pagamento ridotto previsto dall articolo 193 comma 3 (che prevede già una riduzione di un quarto), mentre non è consentita per le violazioni non comprese dal Codice della Strada, in tutte le situazioni nelle quali non è permesso il pagamento in misura ridotta e alle violazioni del C.d.S. per le quali è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo o della sospensione della patente di guida. La circolare ricorda anche che è possibile pagare immediatamente la multa tramite strumenti di pagamento elettronico, anche se bisogna attendere le convenzioni con banche e Poste Italiane. Il decreto del fare consente anche la notifica dei verbali tramite posta elettronica certificata, ma in questo caso bisogna attendere un decreto interministeriale per le procedure. L articolo 37 della legge n. 120/2010 ha introdotto nell ordinamento per alcune violazioni un meccanismo di pagamento immediato delle relative sanzioni amministrative pecuniarie analogo a quello previsto dall articolo 207 del C.d.S. per i conducenti immatricolati all estero o muniti di targa EE. Tale meccanismo riguardava alcuni casi contemplati dagli articoli 142 commi 9 e 9 bis, 148,167 (casi di carico superiore al 10% della massa complessiva a pieno carico), 174 commi 5,6,7 e 178 commi 5,6,7 commessi da trasportatori professionali di persone o cose ove veniva previsto o il pagamento immediato in misura ridotta nelle mani dell agente accertatore oppure,in caso di ricorso, del pagamento immediato di una somma pari alla metà del massimo previsto per la sanzione ove in mancanza interveniva il fermo amministrativo del veicolo fino ad un massimo di 60 gg. L evidente disparità di trattamento rispetto ad analoga previsione riguardante il conducente straniero comunitario ha indotto un importante modifica contenuta nel comma 2 ter dell articolo 202 ove il pagamento in caso di ricorso sia pari alla metà del minimo e non più del massimo della sanzione pecuniaria prevista. Nuova polizza di attestazione di capacità professionale FITALOG, società di servizi di CNA FITA, in collaborazione con ALTA BROKER ha stipulato una polizza consortile con una primaria compagnia assicurativa per quanto riguarda l attestazione di capacità finanziaria che le imprese devono presentare ai rispettivi Albi Provinciali competenti su modulistica all uopo predisposta (scaricabile dal sito della Provincia di Savona o disponibile presso i nostri uffici). La convenzione ha ovviamente il primario obiettivo di abbattere i costi di gestione e di presentarsi con offerte molo competitive rispetto a quelli esistenti sul mercato. Per preventivi e/o per accedere alla richiesta di copertura è necessario presentare la seguente documentazione: questionario compilato che potrete richiedere ai nostri uffici di CNA SAVONA (Sig. Elisa Picollo tel elisa.picollo@cnasavona.it - Sig. Claudio Bova tel e- mail: claudio.bova@cnasavona.it); numero targhe trainanti; visura camerale non più vecchia di 3 mesi; copia ultimo bilancio Per ulteriori informazioni di dettaglio relativi alla polizza potete contattare direttamente il funzionario incaricato Sig.ra Alessandra Perna (perna.fitalog@ cna.it - tel. 010/ fax 010/ ). 4

5 CNA Notizie SERVIZIO ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO: RIMBORSO ACCISE SUL CARBURANTE Centro di Assistenza autorizzato dalla Regione Liguria Vi ricordiamo che, in merito alla richiesta di rimborso, la CNA di Savona, attraverso il proprio centro di assistenza, eroga alle aziende di autotrasporto associate (previa consegna dei documenti necessari), un servizio che comprende: - calcolo del rimborso dovuto; - compilazione del modello-software disponibile sul sito dell Agenzia delle Dogane; - consegna della modulistica all ufficio dell Agenzia delle Dogane territorialmente competente. I SOGGETTI BENEFICIARI che possono usufruire del nostro servizio sono: - imprese esercenti l attività di autotrasporto merci in conto terzi o in conto proprio, con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t; MODALITÀ E TEMPISTICHE: - la presentazione della richiesta di rimborso è fissata con cadenza trimestrale, (deve avvenire entro la fine del mese successivo ciascun trimestre solare: gennaio, aprile, luglio, ottobre); - la richiesta di rimborso avviene tramite la compilazione del relativo modello-software disponibile sul sito dell Agenzia delle Dogane e può essere presentata in forma cartacea agli stessi uffici territorialmente competenti, assieme agli allegati richiesti (è, altresì, possibile inviare l istanza, per via telematica, attraverso il Servizio Telematico Doganale - E.D.I.); - in assenza di parere negativo da parte dell Agenzia delle Dogane (silenzio-assenso), il rimborso può essere richiesto decorsi 60 giorni dalla presentazione della domanda; - l utilizzo del credito in compensazione è da consumarsi entro il 31 dicembre dell anno successivo a quello in cui è sorto (trascorso tale termine, entro 6 mesi può essere richiesto il rimborso in denaro degli eventuali rimborsi non consumati); - nel caso di tardiva presentazione della domanda, l Impresa ha due anni di tempo per richiedere il rimborso (in virtù della trimestralizzazione delle accise, i due anni decorrono dal primo giorno utile in cui il rimborso stesso poteva essere richiesto, vale a dire dal primo giorno successivo al trimestre di riferimento). DOCUMENTI NECESSARI: Per comprovare i consumi di gasolio e ricevere il rimborso devono essere presentate: - le fatture d acquisto con indicate le targhe dei mezzi ed i litri di carburante acquistati (per gli esercenti l attività di autotrasporto merci in c/terzi o in c/proprio); - le schede carburanti con indicate le targhe dei mezzi che hanno consumato i quantitativi fatturati ed i litri di carburante acquistati (per i soggetti esercenti le attività di trasporto di persone). Alla domanda di rimborso devono essere allegati: copia di un documento di identità valido del Titolare/Legale Rappresentante dell Impresa, libretto di circolazione (con indicata la revisione annuale) di ciascun mezzo per cui si richiede il contributo ed il relativo chilometraggio registrato dal contachilometri alla chiusura del trimestre considerato (gennaio-marzo, aprile-giugno, luglio-settembre, ottobre-dicembre). Nel caso in cui l Impresa possegga depositi o distributori privati di carburanti ad imposta assolta contenenti gasolio destinato al rifornimento degli autoveicoli, si dovrà compilare la relativa scheda nel modulo-software e allegare, ovviamente, le fatture d acquisto. Per ulteriori informazioni contattare l Ufficio Ambiente di Savona (tel.: 019/ Int Elisa Picollo).

6 CNA Notizie Il pericolo dell isolamento di Giuseppe Barberis Illegalità, cabotaggio abusivo, inefficacia dei costi minimi di sicurezza, carenza di controlli convergono nell attuale panorama economico, come ben sappiamo, a disegnare e ad incancrenire la crisi del settore del trasporto merci. Il contesto che ne discende è di conseguente sfiducia nei confronti delle Istituzioni in un immobilismo che conduce gli operatori verso la perdita di entusiasmo e verso un concreto rischio di isolamento. Sempre più occorre invece vincere questa sensazione di inedia, di debolezza che spinge all abbandono e alla rinuncia nel voler cercare soluzioni e confronti. Chi mi conosce sa che cercherò di adempiere con attenzione e cura il mio mandato. Ritengo sia fondamentale ritrovare quindi la volontà di incontrarsi, di confrontarsi e fare sindacato conferendo ai rappresentanti la giusta forza per proseguire con convinzione un confronto dialettico con le Istituzioni. Confermo, da parte mia, tutto l impegno che mi vorrete, se lo ritenete, chiedere nel tutelare le ragioni che stanno alla base della sopravvivenza del nostro settore. SICUREZZA SUL LAVORO: VALUTAZIONE DEI RISCHI E CORSI DI FORMAZIONE Ricordiamo che gli adempimenti principali in materia di sicurezza sul lavoro - ovvero la valutazione dei rischi ed i corsi di formazione per datori di lavoro e lavoratori - NON sono richiesti esclusivamente alle ditte individuali dove il titolare opera da solo. IN TUTTI GLI ALTRI CASI (società, ditte con dipendenti, ditte con collaboratori familiari, etc...) GLI OBBLI- GHI PREVISTI DAL TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA (ex D. Lgs. 626/94 oggi D. Lgs. 81/08) SONO DOVUTI CNA Savona - attraverso il proprio Centro di Assistenza - oltre a fornire un prezioso servizio di CON- SULENZA alle Imprese - è in grado di erogare una vasta gamma di SERVIZI finalizzati a regolarizzare la posizione di queste ultime rispetto agli obblighi imposti dalla normativa vigente. Le Aziende possono rivolgersi a CNA Savona per la stesura (o l aggiornamento) del proprio DOCUMENTO DI VALUTA- ZIONE DEI RISCHI, nonché per seguire tutti i CORSI DI FORMAZIONE necessari. CNA Savona organizza regolarmente CORSI per: - datori di lavoro (svolgimento diretto compiti propri servizio prevenzione e protezione dai rischi) - lavoratori (in materia di sicurezza) - addetti alla prevenzione incendi - addetti al primo soccorso Per iscrizioni ed ulteriori informazioni, è possibile contattare i ns uffici di Savona al n 019/ Int. 3 nelle persone di: - Chiara Decia ( chiara.decia@cnasavona.it) - Luana Pongiglione ( luana-pongiglione@cnasavona.it) 6

Sede Operativa Centrale Via Aquileia, 2/S 2/T Jesolo (VE)

Sede Operativa Centrale Via Aquileia, 2/S 2/T Jesolo (VE) Sede Operativa Centrale Via Aquileia, 2/S 2/T 30016 Jesolo (VE) Carta di Qualificazione del Conducente: ecco le nuove scadenze La Gazzetta ufficiale sta pubblicando il decreto che modifica le date di scadenza

Dettagli

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI *

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI * PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI * Con la modifica del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (vedasi D. Lgs. 16 gennaio 2013, n. 2) sono

Dettagli

Direzioni Generali Territoriali LORO SEDI

Direzioni Generali Territoriali LORO SEDI Prot. n 20630 del 7 agosto 2013 Direzioni Generali Territoriali LORO SEDI Regione siciliana Assessorato turismo comunicazione e trasporti Servizio comunicazioni e trasporti Dipartimento trasporti e comunicazioni

Dettagli

CHIARIMENTI MINISTERIALI IN MERITO ALLA SCADENZA DELLA CQC OTTENUTA PER DOCUMENTAZIONE di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

CHIARIMENTI MINISTERIALI IN MERITO ALLA SCADENZA DELLA CQC OTTENUTA PER DOCUMENTAZIONE di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** CHIARIMENTI MINISTERIALI IN MERITO ALLA SCADENZA DELLA CQC OTTENUTA PER DOCUMENTAZIONE di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** Per quanto riguarda le «modifiche in materia di scadenza della validità delle

Dettagli

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013 CIRCOLARE A.F. N.11 del 18 gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

Roma, 6 maggio CIRCOLARE N Prot. n /CQC. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi

Roma, 6 maggio CIRCOLARE N Prot. n /CQC. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi CIRCOLARE N. 6.545 Prot. n. 91.537/CQC Roma, 6 maggio 2013 ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi CARTA QUALIFICAZIONE CONDUCENTE CQC Disposizioni in materia

Dettagli

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile Attuazione della direttiva n. 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2003, sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti

Dettagli

LA SCADENZA DELLA VALIDITA DELLA CQC OTTENUTA PER DOCUMENTAZIONE - CHIARIMENTI MINISTERIALI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

LA SCADENZA DELLA VALIDITA DELLA CQC OTTENUTA PER DOCUMENTAZIONE - CHIARIMENTI MINISTERIALI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** LA SCADENZA DELLA VALIDITA DELLA CQC OTTENUTA PER DOCUMENTAZIONE - CHIARIMENTI MINISTERIALI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** Per quanto riguarda le «modifiche in materia di scadenza della validità

Dettagli

Circolare N. 14 del 28 Gennaio 2015

Circolare N. 14 del 28 Gennaio 2015 Circolare N. 14 del 28 Gennaio 2015 Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2014 - presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi.

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi. La norma che disciplina la qualificazione iniziale e la formazione periodica dei conducenti di alcuni veicoli adibiti al trasporto di passeggeri e di merci, ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva

Dettagli

CHIARIMENTI MINISTERIALI IN MERITO ALLA SCADENZA DELLA

CHIARIMENTI MINISTERIALI IN MERITO ALLA SCADENZA DELLA CHIARIMENTI MINISTERIALI IN MERITO ALLA SCADENZA DELLA VALIDITÀ DELLE CQC OTTENUTE «PER DOCUMENTAZIONE» di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** Per quanto riguarda le «modifiche in materia di scadenza della

Dettagli

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI di M. MASSAVELLI V. Com. Polizia Municipale Druento (TO) Per rispondere ad esigenze imprescindibili di sicurezza della circolazione, l Unione

Dettagli

Dentro la Notizia. 23 Ottobre 2013

Dentro la Notizia. 23 Ottobre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 135/2013 OTTOBRE/13/2013 (*) 23 Ottobre 2013 DISPONIBILE ALL INDIRIZZO

Dettagli

Prot. n. 636 Roma, 9 gennaio 2013

Prot. n. 636 Roma, 9 gennaio 2013 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n. 636 Roma,

Dettagli

Come di consueto l Agenzia delle Dogane, con la nota in parola, ha comunicato

Come di consueto l Agenzia delle Dogane, con la nota in parola, ha comunicato 1 Comitato Regionale dell Emilia Romagna UFFICIO FISCALE Bologna, 26 settembre 2016 Prot. 53/MP/cb Ai Resp.li Territoriali Comparto Trasporto Merci -----------------------------ll.ss. OGGETTO: BENEFICI

Dettagli

Punti patente e comunicazione trasgressore

Punti patente e comunicazione trasgressore Punti patente e comunicazione trasgressore Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Verbali e Contenzioso Piazza Garibaldi, 21 0544.97.92.84 pm@comunecervia.it Scopo All'atto del rilascio

Dettagli

Art. 1 Legge 298 del 6 giugno 1974 L'iscrizione nell'albo è condizione necessaria per l'esercizio dell'autotrasporto di cose per conto di terzi

Art. 1 Legge 298 del 6 giugno 1974 L'iscrizione nell'albo è condizione necessaria per l'esercizio dell'autotrasporto di cose per conto di terzi ALBO AUTOTRASPORTATORI CONTO TERZI - INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE Art. 1 Legge 298 del 6 giugno 1974 L'iscrizione nell'albo è condizione necessaria per l'esercizio dell'autotrasporto di cose per conto

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 10/04/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale N. 68 07.03.2016 Legge di Stabilità: misure per l autotrasporto Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI. Ufficio amministrativo Trasporti CHIEDE 3

SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI. Ufficio amministrativo Trasporti CHIEDE 3 Domanda da presentare in bollo (valore corrente) Alla PROVINCIA DI BOLOGNA SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Ufficio amministrativo Trasporti Il/la sottoscritto/a (cognome)

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a prov. il codice fiscale residente in prov. CAP indirizzo telefono cellulare in qualità di 1

Il/la sottoscritto/a nato/a a prov. il codice fiscale residente in prov. CAP indirizzo telefono cellulare in qualità di 1 ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRA PROVINCIA apporre qui la marca da bollo 16,00 ALLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI DIPARTIMENTO TRASPORTI - MOTORIZZAZIONE

Dettagli

Dichiarazione (Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà - artt. 47 e 48 del DPR n.445)

Dichiarazione (Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà - artt. 47 e 48 del DPR n.445) UFFICIO (1) RIDUZIONE DELL'ALIQUOTA DI ACCISA SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE 1) D.Lgs. 2 febbraio 2007 n.26, art. 6 2) DD 41102.RU del 5.4.2011 3) DD 77579.RU del 28.6.2011 4) DD 77579.RU del 28.6.2011 5)

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A Roma, 26 Agosto 2013 Prot. n. 119/MC/mti Alla Presidenza Naz.le CNA Fita Al Consiglio Naz.le CNA Fita Ai Presidenti Reg.li CNA Fita Ai Resp.li Regionali e Prov.li CNA Fita OGGETTO: Circolare CNA Fita 16/2013.

Dettagli

Dichiarazione (Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà - artt. 47 e 48 del DPR n.445)

Dichiarazione (Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà - artt. 47 e 48 del DPR n.445) UFFICIO (1) RIDUZIONE DELL'ALIQUOTA DI ACCISA SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE D.Lgs. 2 febbraio 2007 n.26, art. 6 Dichiarazione (Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà - artt. 47 e 48 del DPR 28.12.2000

Dettagli

Approfondimenti RINNOVO CQC SCADUTA DA OLTRE DUE ANNI: LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI

Approfondimenti RINNOVO CQC SCADUTA DA OLTRE DUE ANNI: LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI Approfondimenti RINNOVO CQC SCADUTA DA OLTRE DUE ANNI: LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI di Marco Massavelli Ufficiale Settore Operativo Polizia Locale Rivoli (TO) Con il decreto 20 settembre 2013, il Ministero

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36-00157

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

Come di consueto l Agenzia delle Dogane, con la nota in parola, ha comunicato le

Come di consueto l Agenzia delle Dogane, con la nota in parola, ha comunicato le 1 Comitato Regionale dell Emilia Romagna UFFICIO FISCALE Prot.n. 32/DS/fc Bologna, 02 Aprile 2015 Ai Resp.li Territoriali Comparto Trasporto Merci ------------------------------ll.ss. OGGETTO: BENEFICI

Dettagli

- Circolazione stradale - Patenti di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE - Nuova disciplina

- Circolazione stradale - Patenti di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE - Nuova disciplina www.lex24.ilsole24ore.com Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Circolare 9 gennaio 2013, n.636 Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale Motorizzazione Prot. n. 24910 del 9.10.2013 Direzioni

Dettagli

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale.

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale. Polizia Locale LE REGOLE DELLA PATENTE A PUNTI Con tutti gli aggiornamenti della legge 120/2010 e della sentenza n. 24457 del 02 dicembre 2010 la Cassazione Civile, sezione II All'atto del rilascio della

Dettagli

Se è stata conseguita entro il: 9 settembre 2008 per il trasporto di persone 9 settembre 2009 per il trasporto di cose

Se è stata conseguita entro il: 9 settembre 2008 per il trasporto di persone 9 settembre 2009 per il trasporto di cose - TAVOLA RIEPILOGATIVA - LA QUALIFICAZIONE -CQC- RICHIESTA AI CONDUCENTI CHE SVOLGONO PROFESSIONALMENTE L ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO DI PERSONE O DI COSE RESIDENTI IN ITALIA O ALLE DIPENDENZE DI IMPRESE

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 quanto segue:

Il/la sottoscritto/a. DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 quanto segue: RICHIESTA di VARIAZIONE della tipologia di iscrizione all Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi per INCREMENTO/DECREMENTO della massa complessiva Mod. 09 Marca da bollo di 16

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità DECRETO

Dettagli

Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada

Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada Dal 21 agosto l automobilista indisciplinato, incorso in una sanzione pecuniaria

Dettagli

PATENTE PROTETTA Scheda tecnica

PATENTE PROTETTA Scheda tecnica PATENTE PROTETTA Scheda tecnica Prodotto Tutela Legale: fornisce l'assistenza stragiudiziale e giudiziale per tutelare i propri interessi in caso di incidente stradale o di contestazione per violazioni

Dettagli

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO. per i trasporti terrestri

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO. per i trasporti terrestri Decr. 7-2-2007 Rilascio della carta di qualificazione del conducente. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 aprile 2007, n. 80, S.O. Decr. 7 febbraio 2007 (1). Rilascio della carta di qualificazione del conducente

Dettagli

PATENTE PROTETTA Scheda tecnica

PATENTE PROTETTA Scheda tecnica PATENTE PROTETTA Scheda tecnica Prodotto Tutela Legale: fornisce l'assistenza stragiudiziale e giudiziale per tutelare i propri interessi in caso di incidente stradale o di contestazione per violazioni

Dettagli

DECRETO 15 novembre 2013

DECRETO 15 novembre 2013 DECRETO 15 novembre 2013 Disposizioni procedurali attuative degli articoli 1, 2 e 3 del decreto 9 agosto 2013, in materia di nuove procedure di comunicazione del rinnovo di validita' della patente. (13A10011)

Dettagli

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 02/03/2014 Riforma autotrasporto La scheda di trasporto Sommario Normativa

Dettagli

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 - Art. 16-bis. Patente a punti. (1) () - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 0 Settembre 007 11:0-1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Richiesta delle tariffe sociali per la fornitura di energia elettrica e la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai

Dettagli

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N.RF302 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO AUTOTRASPORTATORI - RIDUZIONE DEI PEDAGGI PER L ANNO 2013 RIFERIMENTI DELIBERA MIN.TRASPORTI N. 2 DEL

Dettagli

Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente.

Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente. Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente. Il decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286 e successive

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica SOMMARIO Presentazione... V Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica 1. Decoro delle strade, pubblicità sulle strade e sui veicoli e pertinenze delle strade... 3 1.1. Atti vietati (artt.

Dettagli

Napoli, 21 dicembre 2016

Napoli, 21 dicembre 2016 Napoli, 21 dicembre 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2016 Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017. Durante

Dettagli

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, 25 - Foggia -

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, 25 - Foggia - Provincia di Foggia Via P. Telesforo, 25 - Foggia - PROVE PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI MERCI E VIAGGIATORI PER CONTO TERZI AVVISO PUBBLICO ANNO 2017 (

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica. ALLEGATO A MARCA DA BOLLO da 14,62 Alla PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Settore 8 Territorio, Ambiente, Energia e Protezione Civile - Servizio Autotrasportatori - P.zza Garibaldi,2 94100 ENNA DOMANDA PER L

Dettagli

Prot. n Roma, 22 luglio 2016

Prot. n Roma, 22 luglio 2016 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n.16729 OGGETTO:

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

C [2] 18 anni CE [2] 21 anni D [2] 24 anni [3] DE [2] 24 anni. Età massime (art. 115 C.d.S.)

C [2] 18 anni CE [2] 21 anni D [2] 24 anni [3] DE [2] 24 anni. Età massime (art. 115 C.d.S.) LA NUOVA DISCIPLINA DELLE PATENTI DI GUIDA CATEGORIE C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE - APPLICABILE DAL 19 GENNAIO 2013 - (fatte salve le disposizioni specifiche in materia di CQC ai sensi dell art. 115/1

Dettagli

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE PASSAGGIO DI PROPRIETA PER CICLOMOTORE O QUADRICICLO LEGGERO VENDITORE: )Deve presentare la comunicazione di sospensione di ciclomotore dalla circolazione per successiva vendita. L operazione è gratuita.

Dettagli

Circolare N. 52 del 7 Aprile 2017

Circolare N. 52 del 7 Aprile 2017 Circolare N. 52 del 7 Aprile 2017 Credito d imposta per la negoziazione assistita e arbitrato anno 2016: presentazione istanze entro il 10 Aprile 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Anno 2014 N.RF257. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N.RF257. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N.RF257 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO BONUS CARO GASOLIO - ISTANZA 3 TRIMESTRE ENTRO IL 31/10 RIFERIMENTI NOTE AGENZIA DOGANE N 108048 DEL

Dettagli

PREMESSA. 1. essere residenti in Italia

PREMESSA. 1. essere residenti in Italia PREMESSA La carta di qualificazione è conseguita superando uno specifico esame di idoneità cui si è ammessi dopo aver frequentato un corso di formazione di 280 ore, di cui 20 ore di esercitazioni pratiche

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Provv. 2016/42623 Approvazione del modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la

Dettagli

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Circolare informativa n. 29 Vignola, 3 ottobre 2014 OGGETTO: I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs.

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTO il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come da ultimo modificato dal decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, recante Attuazione delle direttive

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 30 ottobre 2014 n.172 (Ratifica Decreto Delegato 11 agosto 2014 n.132) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il Decreto Delegato

Dettagli

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc)

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc) RIMBORSI TASSE AUTOMOBILISTICHE AGGIORNAMENTO DEL 01/01/2009 PRESENTAZIONE: Le istanze di rimborso delle somme versate a titolo di tassa automobilistica possono essere presentate presso gli Studi di Consulenza

Dettagli

- innalzamento dell'età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria C a

- innalzamento dell'età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria C a Il 19 gennaio 2013 saranno integralmente applicabili le disposizioni del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 con cui è stata recepita la direttiva 2006/126/CE in materia di patenti di guida. Oltre

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1352 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 FEBBRAIO 2007 Istituzione della patente a punti e del patentino nautico

Dettagli

Dal 23 aprile 2012 è in vigore la disciplina sulla guida accompagnata per chi ha almeno 17 anni e la patente A1.

Dal 23 aprile 2012 è in vigore la disciplina sulla guida accompagnata per chi ha almeno 17 anni e la patente A1. Patente: al via la guida accompagnata per i diciassettenni titolari di A1 Circolare Ministero Infrastrutture e trasporti 19.04.2012 n. 10959 Dal 23 aprile 2012 è in vigore la disciplina sulla guida accompagnata

Dettagli

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE INFORMATIVA N. 247 03 OTTOBRE 2014 ADEMPIMENTI I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE Art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs. n. 285/92 Art. 247-bis, DPR n. 495/92 Circolari

Dettagli

Conferimento Trasformazione Fusione Decesso o incapacità fisico giuridica del titolare della ditta individuale

Conferimento Trasformazione Fusione Decesso o incapacità fisico giuridica del titolare della ditta individuale ART.15 Legge 298/1974 - Conferimento/trasformazione/fusione/decesso del titolare TIMBRO STUDIO DI CONSULENZA (eventuale) Marca da bollo 16,00 Alla PROVINCIA DI PRATO Servizio Motorizzazione Via Ricasoli,

Dettagli

COM ART. 18 L. 298/74

COM ART. 18 L. 298/74 Dipartimento VI Governo del Territorio della Mobilità e Sicurezza stradale Servizio 6 Vigilanza sulla attività di motorizzazione civile e autotrasporto Viale di Villa Pamphili 84/100 00152 Roma Fax. 06.6766.5271

Dettagli

SETTORE B 8 LAVORO E FORMAZIONE

SETTORE B 8 LAVORO E FORMAZIONE ALLEGATO 1 P R O V I N C I A D I T E R A M O SETTORE B 8 LAVORO E FORMAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI NEI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.67/2013 INDICE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art. 5 - Art. 6 - Art. 7 - Art.

Dettagli

CQC - Documenti necessari per richiedere il DUPLICATO della Carta di Qualificazione del Conducente

CQC - Documenti necessari per richiedere il DUPLICATO della Carta di Qualificazione del Conducente Il duplicato della CQC può essere rilasciato, oltre che per rinnovo di validità allo scadere del quinquennio, anche:a) per deterioramento; b) per smarrimento, furto o distruzione. Inoltre, i conducenti

Dettagli

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014. Nuovo Codice della Strada. Operative dal 3 novembre 2014 le norme sull'uso degli autoveicoli da parte di soggetti diversi dall'intestatario per periodi superiori a 30 giorni Una recente circolare del Ministero

Dettagli

Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Cremona

Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Cremona Prot. nr. 11443/08/A4/IMM./SUI lì, 16 maggio 2008 DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI AI SIGG. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA AGRICOLTURA E ARTIGIANATO DI AL SIG.

Dettagli

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona) BANDO PER L INDIVIDUAZIONE CAF CON I QUALI STIPULARE CONVENZIONE PER GESTIONE PRATICHE BONUS TARIFFA SOCIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SERVIZI AL CITTADINO

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N 08/07 DEL 18/05/2007

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N 08/07 DEL 18/05/2007 MINISTERO DEI TRASPORTI - S.I.I.T. 2 DELLA LOMBARDIA E LIGURIA SETTORE TRASPORTI ----------------- IL DIRETTORE COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N 08/07 DEL 18/05/2007 RILASCIO CARTA DI QUALIFICAZIONE CONDUCENTI

Dettagli

Bonus tariffa sociale

Bonus tariffa sociale Bonus tariffa sociale richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale 28 dicembre 2007 L'anno.il

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) Marca da bollo 14,62 Al Il sottoscritto/a Cognome Nome CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

AL SIG. SINDACO del COMUNE di SESTO CALENDE P.zza C.da Sesto n SESTO CALENDE. AL SIG. PREFETTO di VARESE. Il sottoscritto.

AL SIG. SINDACO del COMUNE di SESTO CALENDE P.zza C.da Sesto n SESTO CALENDE. AL SIG. PREFETTO di VARESE. Il sottoscritto. AL SIG. SINDACO del COMUNE di SESTO CALENDE P.zza C.da Sesto n.1 21018 SESTO CALENDE AL SIG. PREFETTO di VARESE COMUNICAZIONE RELATIVA ALL ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE - lotteria -

Dettagli

(città) (cap) ( indirizzo) (telefono) (fax) (indirizzo di posta elettronica certificata)

(città) (cap) ( indirizzo) (telefono) (fax) (indirizzo di posta elettronica certificata) Timbro dello studio di consulenza automobilistica o dell associazione di categoria Alla Provincia di Verona mobilità Unità operativa trasporto privato Via Franceschine n. 10 37122 Verona Oggetto: Dichiarazione

Dettagli

CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI ATTI E

CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI ATTI E DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) Marca da bollo 14,62 COMUNE DI PONTASSIEVE UOC SVILUPPO ECONOMICO - SUAP VIA TANZINI, 30 50065 PONTASSIEVE Il sottoscritto/a Cognome

Dettagli

- Se i costi sono sostenuti da imprese o professionisti (limitatamente ad un solo veicolo per professionista), essi sono :

- Se i costi sono sostenuti da imprese o professionisti (limitatamente ad un solo veicolo per professionista), essi sono : Spese carburanti: deducibilità del costo Per quanto riguarda la possibilità di dedurre i costi relativi alle spese per carburante, è necessario fare riferimento all art. 164 del TUIR che detta le regole

Dettagli

Anno 2012 N.RF039 AUTOTRASPORTO - CREDITO D'IMPOSTA PER CARO GASOLIO

Anno 2012 N.RF039 AUTOTRASPORTO - CREDITO D'IMPOSTA PER CARO GASOLIO Anno 2012 N.RF039 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO AUTOTRASPORTO - CREDITO D'IMPOSTA PER CARO GASOLIO RIFERIMENTI NOTA AG. DOGANE DEL 4/01/2012 - D.L. n.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE PROVINCIA DI LECCE SETTORE LAVORI PUBBLICI E MOBILITÁ SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÁ IL DIRIGENTE VISTO l art. 4 del vigente Regolamento per il conseguimento dell attestato di idoneità professionale all

Dettagli

Roma, 26 settembre Agli Uffici delle Dogane. Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane

Roma, 26 settembre Agli Uffici delle Dogane. Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane Roma, 26 settembre 2017 Agli Uffici delle Dogane Prot.: 107855/RU Rif.: Allegati: Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane Alla Direzione interprovinciale delle dogane di Bolzano e Trento

Dettagli

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, Foggia -

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, Foggia - Provincia di Foggia Via P. Telesforo, - 71100 Foggia - BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI COSE PER CONTO TERZI E PERSONE Sessione

Dettagli

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona. Timbro dello studio di consulenza automobilistica o dell associazione di categoria Marca da bollo 14,62 Marca da bollo 14,62 Alla Provincia di Verona mobilità Unità operativa trasporto privato Via Franceschine

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 18096 del 26 settembre 2014 Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo nei confronti degli operatori del settore della produzione

Dettagli

Roma, 25 marzo 2016. Agli Uffici delle Dogane. Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane

Roma, 25 marzo 2016. Agli Uffici delle Dogane. Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane Roma, 25 marzo 2016 Agli Uffici delle Dogane Prot.: 37533/RU Rif.: Allegati: Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane Alla Direzione interprovinciale delle dogane di Bolzano e Trento Agli

Dettagli

CODICE DELLA STRADA Nuovo Codice della Strada Circolari Ministero dell Interno del 12 e 16 agosto 2010.

CODICE DELLA STRADA Nuovo Codice della Strada Circolari Ministero dell Interno del 12 e 16 agosto 2010. CIRCOLARE N.5817 Prot. n. 90.459/CDS Roma, 27 agosto 2010 ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi CODICE DELLA STRADA Nuovo Codice della Strada Circolari Ministero

Dettagli

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO MODIFICHE 1 LUOGO DELLA COMMESSA VIOLAZIONE 2 RESPONABILE IN SOLIDO 3 NUOVE SANZIONI graduate 4 Art.202 comma 2 bis Art. 174 comma

Dettagli

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino Dal 14 luglio sono entrate in vigore importanti novità, tra queste, la più significativa riguarda la possibilità da parte dei conducenti maggiorenni di trasportare sul ciclomotore un. Il trasporto del

Dettagli

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME Marca da bollo ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI VITERBO 16,00 via F. Rosselli 4 01100 Viterbo registroimprese@vt.legalmail.camcom.it IL SOTTOSCRITTO: COGNOME

Dettagli

Allegato 2 DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA FORMAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO MECCATRONICO DI AUTORIPARAZIONE

Allegato 2 DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA FORMAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO MECCATRONICO DI AUTORIPARAZIONE Allegato 2 DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA FORMAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO MECCATRONICO DI AUTORIPARAZIONE PREMESSA Il presente allegato identifica e disciplina l offerta formativa della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008

EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008 EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008 Dopo l articolo., inserire il seguente: Art.1. Il comma 1 quater, dell articolo 29, del decreto legge 30 dicembre 2008, n.207, convertito, con

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 125604/2016 Definizione delle modalità di presentazione dell istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL 30.07.2010 ART. CO. VIOLAZIONE SANZIONE PUNTI SANZ. ACC. NOTE 97 5 Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende ciclomotori che sviluppino una velocità

Dettagli

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.? FAQ AL 24/10/2011 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E AGGREGAZIONE (AZIONE 1) E PER L INTEGRAZIONE DEI FONDI RISCHI (AZIONE 2) DEI CONFIDI OPERANTI NEL TERRITORIO REGIONALE

Dettagli

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE;

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE; Prot. n. 24211/RU IL DIRETTORE Vista la Direttiva 2008/118/CE del 16 dicembre 2008 del Consiglio, relativa al regime generale delle accise, che abroga la Direttiva 92/12/CEE del Consiglio del 25 febbraio

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017 Thiene, 7 aprile 2017 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale... 2 Proroga termini per istanza di rottamazione delle cartelle... 2 Nuove comunicazioni

Dettagli

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36-00157

Dettagli

Roma, 20 dicembre Agli Uffici delle Dogane. Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane

Roma, 20 dicembre Agli Uffici delle Dogane. Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane . Roma, 20 dicembre 2016 Agli Uffici delle Dogane Prot.: 143065/RU Rif.: Allegati: Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane Alla Direzione interprovinciale delle dogane di Bolzano e Trento

Dettagli

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO A chi è rivolto il servizio L.R. 4 novembre 2002, n. 33, art. 83: a coloro che essendo già abilitati

Dettagli