of post-evaporitic successions of the Adriatic sub-basin. TERRA NOVA, vol. 22, p , ISSN: , doi: /j

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "of post-evaporitic successions of the Adriatic sub-basin. TERRA NOVA, vol. 22, p , ISSN: , doi: /j"

Transcript

1 Iadanza A., Sampalmieri G., Cipollari P., Mola M., Cosentino D., The Brecciated Limestones of the Maiella Basin (Italy): rheological implications of hydrocarbon-charged fluid migration in the Messinian Mediterranean Basin. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 390, Cipollari P., Halásová E., Gürbüz K., COSENTINO D., Middle-Upper Miocene paleogeography of southern Turkey: insights from stratigraphy and calcareous nannofossil biochronology of the Olukpınar and Başyayla sections (Mut-Ermenek Basin). Turkish J. Earth Sci., 22, Domenico Cosentino, Robert Buchwaldt, Gianluca Sampalmieri, Annalisa Iadanza, Paola Cipollari, Taylor F. Schildgen, Linda A. Hinnov, Jahandar Ramezani, and Samuel A. Bowring. Refining the Mediterranean "Messinian gap" with high-precision U-Pb zircon geochronology, central and northern Italy. Geology, first published on January 25, 2013, doi: /g Faranda C., Gliozzi E., Cipollari P., Grossi F., Darba ș G., Gürbüz K., Nazik A., Gennari R., Cosentino D., Messinian paleoenvironmental changes in the easternmost Mediterranean Basin: Adana Basin, southern Turkey Turkish J. Earth Sci., 22, Cosentino D., Schildgen T.F., CIPOLLARI P, Faranda C., Gliozzi E., Hudackova N., Lucifora S., Strecker M. (2012). Late Miocene surface uplift of the southern margin of the Central Anatolian Plateau, Central Taurides, Turkey.. GEOLOGICAL SOCIETY OF AMERICA BULLETIN, vol. 124, p , ISSN: , doi: /B Cosentino D., Bertini A., Cipollari P, Florindo F., Gliozzi E., Grossi F., Lo Mastro S & Sprovieri M. (2012). Orbitally forced paleoenvironmental and paleoclimate changes in the late postevaporitic Messinianof the Central Mediterranean Basin. GEOLOGICAL SOCIETY OF AMERICA BULLETIN, vol. 124, p , ISSN: , doi: /B Cipollari P, Cosentino D., Radeff G., Schildgen T.F., Faranda C., Grossi F., Gliozzi E., Smedile A., Gennari R., Darbaş G., Dudas F.Ö., Gürbüz K., Nazik A., Echtler H. P. (2012). Easternmost Mediterranean evidence of the Zanclean flooding event and subsequent surface uplift: Adana Basin, southern Turkey. In: A. H. F. Robertson, O. Parlak and U. C. Ünlügenç. Geological Development of Anatolia and the Easternmost Mediterranean Region. GEOLOGICAL SOCIETY, LONDON, SPECIAL PUBLICATIONS, vol. 372, LONDON:Geological Society of London, ISSN: , doi: /SP372.5 COSENTINO D., CIPOLLARI P, PASQUALI P (2011). Note illustrative alla carta della geodiversità del settore Sabino-Lucretile-Cornicolano. ISBN: COSENTINO D., CIPOLLARI P, MARSILI P., SCROCCA D (2010). Geology of the central Apennines: a regional review. JOURNAL OF THE VIRTUAL EXPLORER, vol. 36, ISSN: Sampalmieri G., Iadanza A., Cipollari P, Cosentino D. & S. Lo Mastro (2010). Palaeoenvironments of the Mediterranean Basin at the Messinian hypersaline/hyposaline transition: evidence from natural radioactivity and microfacies

2 of post-evaporitic successions of the Adriatic sub-basin. TERRA NOVA, vol. 22, p , ISSN: , doi: /j x COSENTINO D., CIPOLLARI P, PASQUALI P. (2010). Carta della geodiversità del settore Sabino-Lucretile- Cornicolano. Roma:Edizioni ARP, ISBN: COSENTINO D., CIPOLLARI P, DI BELLA L., ESPOSITO A., FARANDA C., GIORDANO G., GLIOZZI E., MATTEI M., MAZZINI I., PORRECA M., FUNICIELLO R. (2009). Tectonics, sea-level changes and palaeoenvironments in the early Pleistocene of Rome (Italy). QUATERNARY RESEARCH, vol. 72, ISSN: Roveri M., Bertini A., Cipollari P, Cosentino D., Di Stefano A., Florindo F., Gennari R., Gliozzi E., Grossi F., Iaccarino S.M., Lugli S., Manzi V. (2008). Comment on Earliest Zanclean age for the Colombacci and uppermost Di Tetto formations of the latest Messinian northern Apennines: New palaeoenvironmental data from the Maccarone section (Marche Province, Italy) by Popescu et al. (2007). GEOBIOS, vol. 41, ISSN: COSENTINO D, CIPOLLARI P, DI BELLA L, ESPOSITO A, FARANDA C, FUNICIELLO R, GIORDANO G, GLIOZZI E, MATTEI M, MAZZINI I, PORRECA M (2008). Geologia dei Monti della Farnesina (Roma): nuovi dati di sottosuolo dalla galleria Giovanni XXIII. MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D ITALIA, vol. LXXX, p , ISSN: Cosentino D, Cipollari P (2008). La paleogeografia neogenica del Mediterraneo centrale: vincoli geologici dall Appennino centro-settentrionale. BIOGEOGRAPHIA, vol. 27, ISSN: Faranda, C., Cipollari P, Cosentino, D., Gliozzi, E. & Pipponzi., G. (2008). Late Miocene ostracod assemblages from eastern Mediterranean coral reef complexes (central Crete, Greece). REVUE DE MICROPALÉONTOLOGIE, vol. 51, p , ISSN: , doi: /j.revmic SAMPALMIERI G, CIPOLLARI P, COSENTINO D, IADANZA A, LUGLI S. SOLIGO M (2008). Le facies evaporitiche della crisi di salinità messiniana: radioattività naturale della Formazione Gessoso-Solfifera della Maiella (Abruzzo, Italia centrale). BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol. 127(1), p , ISSN: Gennari R., Iaccarino S.M., Di Stefano A., Sturiale G., Cipollari P, Manzi V., Roveri M. & Cosentino D. (2008). The Messinian/Zanclean boundary in the Northern Apennines. STRATIGRAPHY, vol. 5, p , ISSN: X PASQUALI V, CASTORINA F, CIPOLLARI P, COSENTINO D, LO MASTRO S (2007). I depositi tardo-orogenici della Valle Latina meridionale: stratigrafia e implicazioni cinematiche per l evoluzione dell Appennino centrale. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol. 126(1), p , ISSN: COSENTINO D, FEDERICI I, CIPOLLARI P, GLIOZZI E (2006). Environments and tectonic instability in central Italy (Garigliano Basin) during the late Messinian Lago-Mare episode: new data from the onshore Mondragone 1 well (Garigliano plain, central Italy). SEDIMENTARY GEOLOGY, vol , p , ISSN:

3 COSENTINO D, CIPOLLARI P, LO MASTRO S, GIAMPAOLO C (2005). High-frequency cyclicity in the latest Messinian Adriatic foreland basin: Iinsight into palaeoclimate and palaeoenvironments of the Mediterranean Lago-Mare episode. SEDIMENTARY GEOLOGY, vol. 178, p , ISSN: COSENTINO D, CIPOLLARI P, PASQUALI V (2004). The Jurassic Pelagic Carbonate Platform of the Cornicolani Mts. (Latium, central Italy). In: PASQUAR G., VENTURINI C.. Mapping Geology in Italy. vol. 19, p , FIRENZE:APAT - SELCA, ISBN: Cosentino D., Cipollari P, Pasquali V. (2004). The Jurassic Pelagic Carbonate Platform of the Cornicolani Mts. (Latium, central Italy). In: Atlante di Cartografia Geologica. IGC Florence COSENTINO D, CIPOLLARI P, PIPPONZI G (2003). Il sistema orogenico dell Appennino centrale: vincoli stratigrafici e cronologia della migrazione. STUDI GEOLOGICI CAMERTI. NUOVA SERIE, vol. vol. spec. 1, p , ISSN: CIPOLLARI P, COSENTINO D, DI BELLA L, GLIOZZI E, PIPPONZI G (2003). Inizio della sedimentazione di avanfossa nella Maiella meridionale: la sezione di Fonte dei Pulcini (Taranta Peligna). STUDI GEOLOGICI CAMERTI. NUOVA SERIE, vol. vol. spec. 1, p , ISSN: CIPOLLARI P, PIPPONZI G (2003). Le Calciruditi di Calaturo (Montagne del Morrone); un deposito tardo-orogenico della fine del Pliocene inferiore. STUDI GEOLOGICI CAMERTI. NUOVA SERIE, vol. vol. spec. 1, p , ISSN: CIPOLLARI P, COSENTINO (2003). Evoluzione cinematica del sistema orogenico dell Appennino centro-meridionale: caratterizzazione stratigrafico-strutturale dei bacini sintettonici. In: CIPOLLARI P., COSENTINO D.. Studi Geologici Camerti - Convegnoescursione COFIN 99. vol. vol. spec. 1, p , CAMERINO:Università degli Studi di Camerino Cipollari P, Cosentino D (Editori) (2003). Convegno-escursione COFIN 99. Evoluzione cinematica del sistema orogenico dell Appennino centro-meridionale: caratterizzazione stratigrafico-strutturale dei bacini sintettonici. In: Studi Geologici Camerti. vol. vol. spec. SPERANZA F, VILLA I.M, SAGNOTTI L, FLORINDO F, COSENTINO D, CIPOLLARI P, MATTEI M (2002). Age of the Corsica-Sardinia rotation and Liguro-Provencal Basin spreading: new paleomagnetic and Ar/Ar evidence. TECTONOPHYSICS, vol. 347, p , ISSN: MATTEI M, CIPOLLARI P, COSENTINO D, ARGENTIERI A, ROSSETTI F, SPERANZA F, DI BELLA L (2002). The Miocene tectono-sedimentary evolution of the southern Tyrrhenian Sea: stratigraphy, structural and paleomagnetic data from the on-shore Amantea basin (Calabrian Arc, Italy). BASIN RESEARCH, vol. 14, p , ISSN: X COSENTINO D, CIPOLLARI P, DI DONATO V, SGROSSO I, SGROSSO M (2002). The Volsci range in the kinematic evolution of the Northern and Southern Apennine orogenic system. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol. vol. spec. 1, p , ISSN:

4 Cipollari P, & Cosentino D (1999). Cronostratigrafia dei depositi neogenici del settore ernico-simbruino, Appennino centrale. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol. 118, p , ISSN: CIPOLLARI P, COSENTINO D, GLIOZZI E (1999). Extension- and compression-related basins in central Italy during the Messinian lago-mare event. TECTONOPHYSICS, vol. 315(1-4), p , ISSN: CIPOLLARI P, COSENTINO D, ESU D, GIROTTI O, GLIOZZI E, PRATURLON A (1999). thrust-top lacustrine-lagoonal basin development in accretionary wedges: late Messinian (Lago-Mare) episode in the central Apennines (Italy). PALAEOGEOGRAPHY PALAEOCLIMATOLOGY PALAEOECOLOGY, vol. 151/1-3, p , ISSN: Cipollari P, Cosentino D., Guerrera F., Laurenzi M.A. Renzulli A. & Tramontana M. (1998). Biostratigraphical correlation and geochronology of volcaniclastic horizons across the Tortonian/Messinian boundary in the Apennine foreland basin system. ANNALES TECTONICAE, vol. 12, ISSN: CIPOLLARI P, Cosentino D (1997). - Il bacino di Belvedere-Vallocchia (Monti di Spoleto): un thrust-top basin dell'appennino serravalliano. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol. 116, p , ISSN: Cosentino D., Carboni M.G., Cipollari P, Di Bella L., Florindo F., Laurenzi M.A. & Sagnotti L. (1997). - Integrated stratigraphy of the Tortonian/Messinian boundary: the Pietrasecca composite section (central Apennines, Italy). ECLOGAE GEOLOGICAE HELVETIAE, vol. 90, ISSN: Cipollari P, Cosentino D (1997). Il sistema Tirreno-Appennino: segmentazione litosferica e propagazione del fronte compressivo. STUDI GEOLOGICI CAMERTI. VOLUME SPECIALE, vol. 1995/2, p , ISSN: Cipollari P, Cosentino D & Parotto M (1997). Modello cinematico-strutturale dell Italia centrale. STUDI GEOLOGICI CAMERTI. VOLUME SPECIALE, vol. 1995/2, p , ISSN: Castorina F., Cipollari P, Cosentino D., Di Biasio E., Naso G. & Tallini M (1996). Testimonianza dell'evento a gessi nei depositi d'avanfossa della Val Roveto (Appennino centrale): considerazioni sull'estensione spazio-temporale dell'avanfossa messiniana. MEMORIE DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, vol. 51, p , ISSN: Cipollari P, Cosentino D (1995). Miocene unconformities in the central Apennines: geodynamic significance and sedimentary basin evolution. TECTONOPHYSICS, vol. 252, p , ISSN: Cipollari P, Cosentino D. & Perilli N. (1993). Analisi biostratigrafica dei depositi terrigeni a ridosso della linea Olevano-Antrodoco. GEOLOGICA ROMANA, vol. 29, p , ISSN: Cipollari P, Cosentino D (1993). Le "Arenarie di Torrice": un deposito di bacino di piggyback del Messiniano nell'appennino centrale. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol. 112, p , ISSN:

5 Cipollari P, Cosentino D. (1993). Depositi sinorogenici. In: Guide Geologiche Regionali - Lazio. vol. 5, p Cipollari P, Cosentino D (1993). I depositi torbiditici. In: Guide Geologiche Regionali - Lazio. p Cipollari P, Cosentino D (1991). Considerazioni sulla strutturazione della catena dei Monti Aurunci: vincoli stratigrafici. STUDI GEOLOGICI CAMERTI. VOLUME SPECIALE, vol. 1991/2, p , ISSN: Cipollari P, Cosentino D (1991). La linea Olevano-Antrodoco: contributo della biostratigrafia alla sua caratterizzazione cinematica. STUDI GEOLOGICI CAMERTI. VOLUME SPECIALE, vol. 1991/2, p , ISSN:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elsa GLIOZZI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elsa GLIOZZI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elsa GLIOZZI DATI PERSONALI Elsa Gliozzi Luogo e data di nascita: Imola (BO), 26 07 1956 Codice Fiscale: GLZLSE56L66E289C Attuale stato civile: coniugata, due figli Recapito

Dettagli

FORMAZIONE A COLOMBACCI

FORMAZIONE A COLOMBACCI CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 311 FORMAZIONE A COLOMBACCI RANGO ETÀ REGIONE Formazione Miocene Superiore (Messiniano terminale post-evaporitico) Marche, Emilia Romagna FOGLIO

Dettagli

PUBBLICAZIONI Carte Geologiche MATTEI M. MATTEI M. MATTEI M., MATTEI M., MATTEI M. The Geological Society, London, UK) 2014 2013

PUBBLICAZIONI Carte Geologiche MATTEI M. MATTEI M. MATTEI M., MATTEI M., MATTEI M. The Geological Society, London, UK) 2014 2013 PUBBLICAZIONI Carte Geologiche MATTEI M. (1987) - Carta Geologica della Montagna dei Fiori (Appennino centrale).scala 1:25.000. Allegata a Geologica Romana, 26, 327-347. Roma. MATTEI M. (1987) - Carta

Dettagli

CARTA GEOLOGICA INFORMATIZZATA DELLA REGIONE LAZIO

CARTA GEOLOGICA INFORMATIZZATA DELLA REGIONE LAZIO CARTA GEOLOGICA INFORMATIZZATA DELLA REGIONE LAZIO Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze Geologiche Regione Lazio Agenzia Regionale Parchi Area Difesa del Suolo RELAZIONE SUL PROCESSO

Dettagli

Stato civile: Celibe Nazionalità: Italiana Data di nascita: 11/04/1977 Luogo di nascita: Vittoria (RG) Residenza: Vittoria (RG)

Stato civile: Celibe Nazionalità: Italiana Data di nascita: 11/04/1977 Luogo di nascita: Vittoria (RG) Residenza: Vittoria (RG) Residenza: vico C. Pisacane I, 18 97019 Vittoria (RG) Domicilio provvisorio: via C. Facchineti, 72, C/0 Rinaldi Int. 12, 00159 Roma Domenico Cannata Telefono: 3922014664-3474237810 e-mail: domenico_cannata@yahoo.it

Dettagli

XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna. Corso di: Paleomagnetismo Prof. Sagnotti

XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna. Corso di: Paleomagnetismo Prof. Sagnotti XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna Corso di: Paleomagnetismo Prof. Sagnotti Tectonic evolution of arcuate mountain belts on top of a retreating subduction slab: the example of

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO 3D. Chiara D Ambrogi & Francesco Maesano ISPRA Servizio Geologico d Italia

IL MODELLO GEOLOGICO 3D. Chiara D Ambrogi & Francesco Maesano ISPRA Servizio Geologico d Italia IL MODELLO GEOLOGICO 3D Chiara D Ambrogi & Francesco Maesano ISPRA Servizio Geologico d Italia Obiettivi del Progetto GeoMol Modelli geologici 3D trans-nazionali/regionali basati su metodi comuni di costruzione

Dettagli

Telefono +39 0667664695 Fax +39 0667664343 E-mail a.argentieri@provincia.roma.it; a.argentieri@pec.provincia.roma.it

Telefono +39 0667664695 Fax +39 0667664343 E-mail a.argentieri@provincia.roma.it; a.argentieri@pec.provincia.roma.it FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono +39 0667664695 Fax +39 0667664343 E-mail a.argentieri@provincia.roma.it; a.argentieri@pec.provincia.roma.it Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM di Emilia Le Pera

CURRICULUM di Emilia Le Pera Curriculum scientifico del docente: CURRICULUM di Emilia Le Pera DATI PERSONALI Cognome e Nome: Le Pera Emilia Data e Luogo di Nascita: 30 aprile 1963 a Cosenza Residenza: Via Padula Due Forni, s.n.c.,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Prof. Giacomo Prosser CURRICULUM SCIENTIFICO Giacomo Prosser si è laureato in Scienze Geologiche con lode presso l Università di Bologna

Dettagli

Strutture recenti e attive lungo il bordo dell avampaese in Sicilia sud-orientale e distribuzione del campo di stress attuale

Strutture recenti e attive lungo il bordo dell avampaese in Sicilia sud-orientale e distribuzione del campo di stress attuale Strutture recenti e attive lungo il bordo dell avampaese in Sicilia sud-orientale e distribuzione del campo di stress attuale M. Grasso Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Catania (e-mail:

Dettagli

VINCENZO PERRONE CURRICULUM

VINCENZO PERRONE CURRICULUM Riferimenti telefonici: Dipartimento: 0722 304289 Cellulare: 340 9200203 Fax: 0722 304222 e-mail: vincenzo.perrone@uniurb.it VINCENZO PERRONE CURRICULUM POSIZIONE: - Professore Ordinario Settore Scientifico

Dettagli

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 Organizzato da: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Posizione Accademica Attuale: Professore Associato presso l'università degli Studi del Sannio

CURRICULUM VITAE. Posizione Accademica Attuale: Professore Associato presso l'università degli Studi del Sannio CURRICULUM VITAE Maria Rosaria Senatore SSD: Geo/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica Macrosettore concosuale: 04/A2 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Via dei Mulini 59/A 82100 Benevento Posizione

Dettagli

Researcher at CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Italian National Research Council).

Researcher at CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Italian National Research Council). CURRICULUM VITAE Dr MARCO MANCINI Geologist Stratigrapher, Ph.D. in Earth Sciences. Born in Rome, 15 January 1970. CURRENT POSITION Researcher at CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto

Dettagli

Curriculum vitae DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI

Curriculum vitae DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI AUTOCERTIFICAZIONE (Resa ai sensi dell art. 2 della L. 04/01/1968 n 15; art. 1-2-3 L. 127/97; DPR n 403 del 20/10/98 e successive modificazioni ed integrazioni) DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI Nome: Vincenzo

Dettagli

Prof. Mario Tramontana Tel. 0722 304268 Fax 0722 304225

Prof. Mario Tramontana Tel. 0722 304268 Fax 0722 304225 Prof. Mario Tramontana Tel. 0722 304268 Fax 0722 304225 Insegnamenti a.a. 2011-2012 Geologia marina e sedimentologia Geomorfologia e geologia marina (Mod. Geologia marina) Dinamica dei litorali e difesa

Dettagli

Articoli su Riviste Internazionali

Articoli su Riviste Internazionali Articoli su Riviste Internazionali Boari E., Avanzinelli R., Melluso L., Giordano G., Mattei M., A.A. De Benedetti, Morra V., Conticelli S., 2009. Isotope geochemistry (Sr-Nd-Pb) and petrogenesis of leucite-bearing

Dettagli

PETROGRAFIA REGIONALE

PETROGRAFIA REGIONALE Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche PETROGRAFIA REGIONALE a.a. 2014-2015 Sergio Rocchi rocchi@dst.unipi.it URL corso: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr/pr.html

Dettagli

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 331 3. - SICILIA

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 331 3. - SICILIA CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 331 3. - SICILIA CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 345 CALCARE DI BASE RANGO ETÀ REGIONE Membro Miocene Superiore

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Prof. Marcello Schiattarella CURRICULUM SCIENTIFICO Marcello Schiattarella si iscrive all'università di Napoli per il Corso di Laurea in

Dettagli

Curriculum Vitae PROF. RODOLFO CAROSI

Curriculum Vitae PROF. RODOLFO CAROSI Curriculum Vitae PROF. RODOLFO CAROSI Posizione attuale: professore straordinario di Geologia strutturale, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino Area 04 Scienze della Terra, SSD Geo/03

Dettagli

PARTE II Nannoplancton calcareo e nannofossili calcarei: tassonomia e biostratigrafia. biostratigrafia e schemi biostratigrafici

PARTE II Nannoplancton calcareo e nannofossili calcarei: tassonomia e biostratigrafia. biostratigrafia e schemi biostratigrafici PARTE II Nannoplancton calcareo e nannofossili calcarei: tassonomia e biostratigrafia OUTLINE caratteristiche morfologiche e terminologia biostratigrafia e schemi biostratigrafici utilità della biostratigrafia

Dettagli

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC) Progetto di Interesse strategico NEXTDATA Rendicontazione scientifica per il primo anno di attività: 01/01/2012-31/12/2012 WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Marco Cherin Indirizzo(i) Via Dante Alighieri 6A, 06123 Perugia (Italy) Telefono(i) +39 3405123518 e-mail marco.cherin@gmail.com Cittadinanza

Dettagli

Data di nascita 02/08/1962 Nazionalità italiana

Data di nascita 02/08/1962 Nazionalità italiana INFORMAZIONI PERSONALI Maria Eliana Poli Università degli Studi di Udine Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente, sezione di Georisorse e Territorio, Via del Cotonificio, 114 33100 Udine (UD) (I) +39

Dettagli

Field T rips. Geological. Norme per la presentazione e pubblicazione della rivista on-line Geological Field Trips. Società Geologica Italiana

Field T rips. Geological. Norme per la presentazione e pubblicazione della rivista on-line Geological Field Trips. Società Geologica Italiana Società Geologica Italiana ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge N 68 del 2-2-1960) Dipartimento Difesa del

Dettagli

Franco Ricci Lucchi. Elenco pubblicazioni

Franco Ricci Lucchi. Elenco pubblicazioni Franco Ricci Lucchi Elenco pubblicazioni 1964 1) Ricci Lucchi F., 1964. Ricerche sedimentologiche sui lembi alloctoni della Val Marecchia. Giorn.Geol., 32, 545-650. 1965 2) Ricci Lucchi F., 1965. Alcune

Dettagli

Fig. 1 - Assetto strutturale regionale dell area del CADA

Fig. 1 - Assetto strutturale regionale dell area del CADA Modalità di riattivazione, circolazione dei fluidi e rottura sismica di alcune delle principali faglie normali nelle zone esterne dell Appennino centrale F. Ghisetti 1, L. Vezzani 2 1 Dipartimento di Scienze

Dettagli

Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione

Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione (Valentina Volpi, Federica Donda, Edy Forlin, Dario Civile, Barbara Merson e Sergio Persoglia) Co-finanziato dalla EU nel FP6 - the

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CLAUDIO FACCENNA. Posizione attuale: dal 2011 Professore Ordinario, Dip. Scienze Geologiche, Università Roma TRE.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CLAUDIO FACCENNA. Posizione attuale: dal 2011 Professore Ordinario, Dip. Scienze Geologiche, Università Roma TRE. Claudio Faccenna ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Curriculum Vitae Claudio Faccenna Dipartimento Scienze L.S.L. Murialdo 1, 00146 faccenna@uniroma3.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CLAUDIO FACCENNA Posizione

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCUCCI EMANUELA VIA NETO 41, 00040 POMEZIA (RM) Telefono 06/9192852 Cellulare 347/9384700 E-mail falcucci@mi.ingv.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE GEO/02

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE GEO/02 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE GEO/02 (Geologia Stratigrafica e Sedimentologica), FACOLTA DI SCIENZE

Dettagli

Carannante G., D Argenio B., Dello Jacovo B., Ferreri V., Mindszenty A, Simone L., 1988, Studi sul carsismo cretacico dell Appennino Campano.

Carannante G., D Argenio B., Dello Jacovo B., Ferreri V., Mindszenty A, Simone L., 1988, Studi sul carsismo cretacico dell Appennino Campano. Bibliografia Accordi G., Carbone F., Sirna G., 1982, Relationships among tectonic setting substratum and benthonic communities in the upper Cretaceous of north-eastern Matese (Molise, Italy). Geologica

Dettagli

DOTT. GEOL. PAOLO CHIOZZI

DOTT. GEOL. PAOLO CHIOZZI DOTT. GEOL. PAOLO CHIOZZI nato a Codigoro (FE) il 31.07.1965 residente a Arenzano prov. Genova via Rue 21/4 prov. (GE) con recapito professionale in Arenzano via Rue 21/4 prov. (GE) telefono 338 8580459

Dettagli

RENDICONTI Online della

RENDICONTI Online della doi: 10.3301/ROL.2014.140 ISSN 2035-8008 RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana Volume 31, Supplemento n. 1 - Settembre 2014 The Future of the Italian Geosciences - The Italian Geosciences

Dettagli

ROSSO AMMONITICO RANGO ETÀ REGIONE

ROSSO AMMONITICO RANGO ETÀ REGIONE 140 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA ROSSO AMMONITICO RANGO ETÀ REGIONE Formazione Toarciano (Lazio, Umbria, Marche, Molise) Sinemuriano p.p.-pliensbachiano p.p. (Toscana, Liguria) Lazio,

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210142 LAGO PANTANO DI PIGNOLA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip.

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. Stop 1Circeo Promontory, Riparo Blanc We will visit this Riparo Blac, studied in 1962. We will see a continental deposit filled by marine shells and Coal. The C

Dettagli

LA SUCCESSIONE DELLE ARGILLE VARICOLORI DI CALANCHE (CAMPOMAGGIORE, BASILICATA): UNA FINESTRA SUL CRETACEO

LA SUCCESSIONE DELLE ARGILLE VARICOLORI DI CALANCHE (CAMPOMAGGIORE, BASILICATA): UNA FINESTRA SUL CRETACEO LA SUCCESSIONE DELLE ARGILLE VARICOLORI DI CALANCHE (CAMPOMAGGIORE, BASILICATA): UNA FINESTRA SUL CRETACEO Francesco Cavalcante, Claudia Belviso & Felice Finizio Istituto di Metodologie per l Analisi Ambientale

Dettagli

PROGRAMMA. Giovedì 27 maggio

PROGRAMMA. Giovedì 27 maggio CONVEGNO DELLA SOCIETA PALEONTOLOGICA ITALIANA GIORNATE DI PALEONTOLOGIA X EDIZIONE Università della Calabria 27-29 maggio 2010 PROGRAMMA Giovedì 27 maggio 9.00-9.30 Registrazione 9.30-10.00 Saluto delle

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

USO DELLE INDAGINI HVSR PER LA DEFINIZIONE DELLA PALEOMORFOLOGIA SEPOLTA DELLA PIANA COSTIERA IONICA LUCANA

USO DELLE INDAGINI HVSR PER LA DEFINIZIONE DELLA PALEOMORFOLOGIA SEPOLTA DELLA PIANA COSTIERA IONICA LUCANA Bibliografia Berryhill J. R.; 1979: Wave-equation datuming, Geophysics, 44, 1329-1344. Da Cruz Pestana R. & Botelho M. A. B.; 1997: Migration of ground-penetrating radar data with simultaneous topographic

Dettagli

CALCARI A CLYMENIE 298 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA

CALCARI A CLYMENIE 298 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA 4. - SARDEGNA 298 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA CALCARI A CLYMENIE RANGO ETÀ REGIONE Formazione Frasniano - Tournaisiano Sardegna FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 226 548, 549

Dettagli

Laboratorio di Paleomagnetismo

Laboratorio di Paleomagnetismo Laboratorio di Paleomagnetismo Il Laboratorio di Paleomagnetismo è stato istituito nel 1996 presso il Dipartimento di Scienze Geologiche in Largo S. Leonardo Murialdo, 1. Le principali linee di ricerca

Dettagli

COMUNE DI GIOVE (TR)

COMUNE DI GIOVE (TR) 1 COMUNE DI GIOVE (TR) Indagini geognostiche Le indagini sono state condotte in ottemperanza ai disposti del D.M. LL.PP. 11.3.1988, riguardante le "Norme tecniche per indagini su terreni e rocce...omissis",

Dettagli

FRANCESCO GUERRERA (nato a Faenza, il 6 febbraio 1944) Curriculum Vitae SITUAZIONE PROFESSIONALE ATTUALE Nome / Cognome FRANCESCO GUERRERA

FRANCESCO GUERRERA (nato a Faenza, il 6 febbraio 1944) Curriculum Vitae SITUAZIONE PROFESSIONALE ATTUALE Nome / Cognome FRANCESCO GUERRERA FRANCESCO GUERRERA (nato a Faenza, il 6 febbraio 1944) Curriculum Vitae SITUAZIONE PROFESSIONALE ATTUALE Nome / Cognome FRANCESCO GUERRERA Organismo Università Degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà Scienze

Dettagli

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica UBICAZIONE E GENERALITA L istanza di permesso di ricerca d..g.r-.np che si richiede è ubicata nel Canale

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Dipartimento di Geologia e Geofisica Dottorato in Scienze della Terra - SECONDA CIRCOLARE - L'edizione 2008 del Congresso Annuale dell'associazione GeoSed si svolgerà presso

Dettagli

ARENARIE DI TORRICE A. NOME DELLA FORMAZIONE:

ARENARIE DI TORRICE A. NOME DELLA FORMAZIONE: CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 189 ARENARIE DI TORRICE A. NOME DELLA FORMAZIONE: Arenarie di Torrice (cfr. OSSERVAZIONI ). Sigla: TCE Formalizzazione: proposta. Autore/i:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FRANCESCA CIFELLI. Residenza: Via A. Allegri da Correggio 1, Roma (CAP 00196). Telefono +39-063201079

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FRANCESCA CIFELLI. Residenza: Via A. Allegri da Correggio 1, Roma (CAP 00196). Telefono +39-063201079 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FRANCESCA CIFELLI INFORMAZIONI GENERALI Luogo e data di nascita: Roma, 14 Giugno 1971 Nazionalità: italiana Stato civile: nubile Residenza: Via A. Allegri da Correggio 1,

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Bologna 2. ISMAR - CNR Bologna

Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Bologna 2. ISMAR - CNR Bologna 87 EVOLUZIONE STORICA DEL DELTA DEL DANUBIO (MAR NERO) Adriana Galvani 1, Francesco Marabini 2 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Bologna 2 ISMAR - CNR Bologna 1 - La costa romena e il

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE DOTT. MARCELLO CAGGIATI DOTTORANDO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE DOTT. MARCELLO CAGGIATI DOTTORANDO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE DOTT. MARCELLO CAGGIATI DOTTORANDO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA A) DATI ANAGRAFICI Nome: Marcello Cognome: Caggiati Nazionalità: Italiana

Dettagli

Line CROP 18: Southern Tuscany

Line CROP 18: Southern Tuscany Mem. Descr. Carta Geol. d It. LXII (2003), pp. 137-144 4 figg. Line CROP 18: Southern Tuscany La linea CROP 18: Toscana Meridionale BATINI F. ( 1 ), CAMELI G.M. ( 1 ), LAZZAROTTO A. ( 2 ), LIOTTA D. (

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

Carta delle principali unità cinematiche dell Appennino meridionale. Nota illustrativa

Carta delle principali unità cinematiche dell Appennino meridionale. Nota illustrativa SGI 10/08-217 Ital.J.Geosci. (Boll.Soc.Geol.It.), Vol. 128, No. 1 (2009), pp. 47-60, 2 figs., 1 pl. f.t. Queste bozze, corrette e accompagnate dall allegato preventivo firmato e dal buono d ordine, debbono

Dettagli

1997 Laurea in Scienze Naturali Indirizzo Paleobiologico presso l Università degli Studi di Parma. Votazione 110/110

1997 Laurea in Scienze Naturali Indirizzo Paleobiologico presso l Università degli Studi di Parma. Votazione 110/110 CURRICULUM VITAE di DAVIDE PERSICO: Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Parma Via Usberti 157A, 43100 Parma Tel/Fax 0521/906231 E mail: davide.persico@unipr.it DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Citazioni e bibliografia: linee guida per la stesura di tesi al Centro di GeoTecnologie dell Università degli Studi di Siena

Citazioni e bibliografia: linee guida per la stesura di tesi al Centro di GeoTecnologie dell Università degli Studi di Siena Citazioni e bibliografia: linee guida per la stesura di tesi al Centro di GeoTecnologie dell Università degli Studi di Siena Paolo Conti 27 Gennaio 2011 Indice 1 Introduzione 2 1.1 Citazioni e bibliografia...............................

Dettagli

Il Golfo di Trieste: un sito di ricerche oceanografiche inserito nella rete LTER (Long Term Ecological Research)

Il Golfo di Trieste: un sito di ricerche oceanografiche inserito nella rete LTER (Long Term Ecological Research) Dipartimento di Oceanografia Biologica BiO Il Golfo di Trieste: un sito di ricerche oceanografiche inserito nella rete LTER (Long Term Ecological Research) B. Cataletto*, A. Pugnetti +, M. Ravaioli +,

Dettagli

INTRODUZIONE 3 1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 5

INTRODUZIONE 3 1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 5 INDICE INTRODUZIONE 3 1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 5 2. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 9 2.1 Acquiferi carbonatici 9 2.2 Acquiferi fluvio-lacustri 10 2.3 Acquiferi non significativi 12 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Dettagli

Rendiconti online SGI. Convegno annuale Gruppo Italiano di Geologia Strutturale (Potenza, 7-8 Giugno 2010)

Rendiconti online SGI. Convegno annuale Gruppo Italiano di Geologia Strutturale (Potenza, 7-8 Giugno 2010) Rendiconti online SGI 10 NOTE BREVI E RIASSUNTO Convegno annuale Gruppo Italiano di Geologia Strutturale (Potenza, 7-8 Giugno 2010) Editori: G. Prosser, M. Bentivenga, G. Rizzo, M. Marroni, L. Pandolfi

Dettagli

Le orme di dinosauro in Puglia: emergenze da proteggere

Le orme di dinosauro in Puglia: emergenze da proteggere Le orme di dinosauro in Puglia: emergenze da proteggere Petruzzelli Marco, Iannone Antonia & La Perna Rafael Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università di Bari Aldo Moro, Via Orabona

Dettagli

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA Museo Civico di Scienze Naturali BERGAMO La cartografia della successione triassico-giurassica F. Jadoul Foglio Lecco Foglio Clusone Foglio Breno

Dettagli

PRINCIPI E CRITERI DI SICUREZZA

PRINCIPI E CRITERI DI SICUREZZA LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO2 I ricercatori di CO2GeoNet CGS Europe incontrano I giornalisti scientifici italiani di UGIS PRINCIPI E CRITERI DI SICUREZZA Salvatore Lombardi 8/10/2013 ENEA, via Thaon

Dettagli

ORGANIZZAZIONE. Coordinamento Daniela Fontana. Segreteria Stefano Lugli

ORGANIZZAZIONE. Coordinamento Daniela Fontana. Segreteria Stefano Lugli ORGANIZZAZIONE Coordinamento Daniela Fontana Segreteria Stefano Lugli Comitato scientifico Milena Bertacchini Stefano Conti Daniela Fontana Stefano Lugli Simona Marchetti Dori Collaboratori Elena Aldrovandi

Dettagli

Publications. Doglioni C. (1983): Duomo medio-triassico nelle Dolomiti. Rendiconti Società Geologica Italiana, 6, 13-16.

Publications. Doglioni C. (1983): Duomo medio-triassico nelle Dolomiti. Rendiconti Società Geologica Italiana, 6, 13-16. Publications 1982 Castellarin A., Doglioni C., Guy F., Paganelli L. & Rossi P.M.L. (1982): Le arenarie vulcaniche sopraladiniche della zona di Cherz. In: Guida alla Geologia del Sudalpino centro-orientale.

Dettagli

Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze 1 Introduzione

Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze 1 Introduzione Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze A. Moretti Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria, Arcavacata CS (e-mail: moretti@unical.it) 1 Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34)

Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34) Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34) Proposte per la realizzazione di Tirocinio e Prova Finale A.A. 2014-2015

Dettagli

presented by Dipl. accepted EARLY CRETACEOUS CARBON ISOTOPE STRATIGRAPHY OF THE MAIOLICA FORMATION, SOUTHERN ALPS (NORTHERN ITALY AND

presented by Dipl. accepted EARLY CRETACEOUS CARBON ISOTOPE STRATIGRAPHY OF THE MAIOLICA FORMATION, SOUTHERN ALPS (NORTHERN ITALY AND Diss. ETH No. 10492 EARLY CRETACEOUS CARBON ISOTOPE STRATIGRAPHY OF THE MAIOLICA FORMATION, SOUTHERN ALPS (NORTHERN ITALY AND SOUTHERN SWITZERLAND): STRATIGRAPHIC AND PALEOENVmONMENTAL SIGNIFICANCE A dissertation

Dettagli

Short Curriculum: TEACHING CLASSES YEAR CLASS DEGREE YEAR/HALF-YEAR. 2011-2012 Paleontology Bachelor Degree in Geology I-II/I

Short Curriculum: TEACHING CLASSES YEAR CLASS DEGREE YEAR/HALF-YEAR. 2011-2012 Paleontology Bachelor Degree in Geology I-II/I Professor Umberto Nicosia Full Professor (GEO/01 Paleontology and Palaeoecology) room 217 ph: +39 0649914800 fax: +39 064454729 e mail:.umberto.nicosia@uniroma1.it Short Curriculum: He works as professor

Dettagli

gianluca.cespuglio@cm-cagli.ps.it

gianluca.cespuglio@cm-cagli.ps.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gianluca CESPUGLIO Data di nascita 21 OTTOBRE 1964 Qualifica Amministrazione Istruttore Direttivo - categoria economica D3 Comunità Montana del Catria e Nerone Via I. Alessandri,

Dettagli

ANIDRITI DI BURANO RANGO ETÀ REGIONE. Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Marche, Puglia. Triassico superiore (Carnico-Retico inferiore)

ANIDRITI DI BURANO RANGO ETÀ REGIONE. Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Marche, Puglia. Triassico superiore (Carnico-Retico inferiore) 188 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA ANIDRITI DI BURANO RANGO ETÀ REGIONE Formazione Triassico superiore (Carnico-Retico inferiore) Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Marche, Puglia

Dettagli

1.3 Il terremoto del 6 aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell Appennino centrale

1.3 Il terremoto del 6 aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell Appennino centrale Azione sismica ed effetti di sito 1.3 Il terremoto del 6 aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell Appennino centrale F. Galadini 1, D. Pantosti 2, P. Boncio 3, P. Galli 4, P. Messina 5, P. Montone

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

PANTELLERIA. 50 km. Ustica. Sicily. Pantelleria. Linosa

PANTELLERIA. 50 km. Ustica. Sicily. Pantelleria. Linosa PANTELLERIA L'isola di Pantelleria è situata nel Canale di Sicilia a 70 km dalla costa africana e a circa 100 km dalla costa sud-orientale siciliana. La sua superficie è di circa 83 kmq e la sua altezza

Dettagli

19. Analisi del dissesto da frana in Molise

19. Analisi del dissesto da frana in Molise 19. Analisi del dissesto da frana in Molise C.M. Rosskopf, P.P.C. Aucelli 19.1 Premessa Per l attuazione del Progetto IFFI della Regione Molise il Responsabile delegato della Regione ha stipulato una apposita

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Emanuele TONDI. Italiana

CURRICULUM VITAE. Emanuele TONDI. Italiana CURRICULUM VITAE NOME : LUOGO E DATA DI NASCITA : NAZIONALITA : RESIDENZA : INDIRIZZO LAVORO: POSITIONE ATTUALE: EDUCAZIONE: POSIZIONI PRECEDENTI: Emanuele TONDI ASCOLI PICENO, 12 Giugno 1968 Italiana

Dettagli

Nome ALESSIO ARGENTIERI E-mail a.argentieri@cittametropolitanaroma.gov.it Data di nascita 26/08/1967

Nome ALESSIO ARGENTIERI E-mail a.argentieri@cittametropolitanaroma.gov.it Data di nascita 26/08/1967 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail a.argentieri@cittametropolitanaroma.gov.it Data di nascita 26/08/1967 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome o

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

CORNA RANGO ETÀ REGIONE. Formazione Hettangiano-Sinemuriano Inferiore Lombardia

CORNA RANGO ETÀ REGIONE. Formazione Hettangiano-Sinemuriano Inferiore Lombardia CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 73 CORNA RANGO ETÀ REGIONE Formazione Hettangiano-Sinemuriano Inferiore Lombardia FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 34, 35, 47 (1a e

Dettagli

SCISTI A GRAPTOLITI RANGO ETÀ REGIONE

SCISTI A GRAPTOLITI RANGO ETÀ REGIONE 4. - SARDEGNA CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 293 SCISTI A GRAPTOLITI RANGO ETÀ REGIONE Formazione Siluriano - Devoniano Inferiore Sardegna FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000

Dettagli

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO CONOSCENZE, VALUTAZIONI, PROPOSTE PER IL FUTURO DEL TRASIMENO Il contesto geologico del Lago Trasimeno Campagne di esplorazione del Servizio Geologico e Sismico e risorse finanziarie utilizzate 2 campagne

Dettagli

CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP)

CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP) CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP) GIUSEPPE BEN geoben2009@gmail.com 1 CARTA STRUTTURALE D ITALIA 2 CARTA STRUTTURALE D ITALIA 3 CRONOLOGIA

Dettagli

PROGETTO CARG ASCOLI SATRIANO. foglio 421. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1:50.000. a cura di

PROGETTO CARG ASCOLI SATRIANO. foglio 421. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1:50.000. a cura di NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 421 ASCOLI SATRIANO a cura di N. Ciaranfi 1, S. Gallicchio 1, F. Loiacono 1. con il contributo di: P. Maiorano 1 (micropaleontologia),

Dettagli

LA GROTTA PALOMBARA 2 (PU 951). MORFOLOGIA E SPELEOPOIESI

LA GROTTA PALOMBARA 2 (PU 951). MORFOLOGIA E SPELEOPOIESI LA GROTTA PALOMBARA 2 (PU 951). MORFOLOGIA E SPELEOPOIESI PALOMBARA 2 CAVE (PU 951). MORPHOLOGY AND CAVE FILLING Claudio Calasso 1, Bruno Capilungo 1, Paolo Negro 1, Massimiliano Beccarisi 2, Gianluca

Dettagli

SOMMARIO BIBLIOGRAFIA

SOMMARIO BIBLIOGRAFIA SOMMARIO PREMESSA 1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO GENERALE 4. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO GENERALE 4.1 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ED

Dettagli

CRITICITA NELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA DELLA SUBSIDENZA DELL AREA DI SIBARI (CALABRIA)

CRITICITA NELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA DELLA SUBSIDENZA DELL AREA DI SIBARI (CALABRIA) CRITICITA NELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA DELLA SUBSIDENZA DELL AREA DI SIBARI (CALABRIA) Francesco Cafaro, Federica Cotecchia, Vincenzo Lenti Politecnico di Bari f.cafaro@poliba.it Rossella Pagliarulo CNR

Dettagli

BIBLIOGRAFIA-FOGLIO 096 SEREGNO

BIBLIOGRAFIA-FOGLIO 096 SEREGNO BIBLIOGRAFIA-FOGLIO 096 SEREGNO AUBOUIN J., SIGAL J., BERLAND J.P., BLANCHET R., BONNEAU M., CADET J.P., GUILLOT P.L., LACOUR A., PIAT B. & VICENTE J.C. (1970) - Sur un bassin de flysch: stratigraphie

Dettagli

PAESAGGIO SISMICO DELL ARCO DEL MONFERRATO: ANALISI PRELIMINARE

PAESAGGIO SISMICO DELL ARCO DEL MONFERRATO: ANALISI PRELIMINARE Raccichini S., Stucchi M. and Calza W.; 1985: The Castignano Earthquake of October 3, 1943. In: Postpischl D., ed.; Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes. CNR-PFG, Quaderni de «La ricerca scientifica»,

Dettagli

La Potenzialità Geoturistica del Patrimonio Geologico dei Monti Ernici (Lazio, Appennino Centrale)

La Potenzialità Geoturistica del Patrimonio Geologico dei Monti Ernici (Lazio, Appennino Centrale) La Potenzialità Geoturistica del Patrimonio Geologico dei Monti Ernici (Lazio, Appennino Centrale) The Geotourist Potential of Ernici Mountains Geoheritage Alessia Pica, Paola Fredi, Maurizio Del Monte

Dettagli

Uomo, georisorse e faglie nel Bacino delle Acque Albule, Italia centrale

Uomo, georisorse e faglie nel Bacino delle Acque Albule, Italia centrale Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 27 (2013), pp. 86-97, 13 figs., (doi: 10.3301/ROL.2013.22) Società Geologica Italiana, Roma 2013 Uomo, georisorse e faglie nel Bacino delle Acque Albule, Italia centrale

Dettagli

FORMAZIONE INICI RANGO ETÀ REGIONE. Formazione Hettangiano p.p.- Pliensbachiano Inferiore Sicilia

FORMAZIONE INICI RANGO ETÀ REGIONE. Formazione Hettangiano p.p.- Pliensbachiano Inferiore Sicilia 3. - SICILIA CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 259 FORMAZIONE INICI RANGO ETÀ REGIONE Formazione Hettangiano p.p.- Pliensbachiano Inferiore Sicilia FOGLIO AL 100.000 FOGLIO

Dettagli

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA Lo scopo della stratigrafia é quello di ordinare nel tempo e nello spazio i diversi corpi litologici che costituiscono la porzione accessibile della crosta terrestre;

Dettagli

1 si vuole qui specificare che con il termine generico Radon si intende l isotopo 222 Rn, mentre non

1 si vuole qui specificare che con il termine generico Radon si intende l isotopo 222 Rn, mentre non L individuazione delle aree ad alto rischio Radon: l esperienza in corso nella regione Emilia-Romagna Gaidolfi, L., Sogni, R. Arpa Piacenza, Via XXI Aprile 48, 29100 Piacenza, lgaidolfi@arpa.emr.it Riassunto

Dettagli

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014.

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014. http://mammiferimarini.unipv.it Pavia, 12 gennaio 2 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 214. A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, Michela Podestà Il funzionamento della

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

MACIGNO RANGO ETÀ REGIONE. Oligocene-Miocene (Rupeliano sup.-aquitaniano medio-sup.) Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Lazio.

MACIGNO RANGO ETÀ REGIONE. Oligocene-Miocene (Rupeliano sup.-aquitaniano medio-sup.) Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Lazio. CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 281 MACIGNO RANGO ETÀ REGIONE Formazione Oligocene-Miocene (Rupeliano sup.-aquitaniano medio-sup.) Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Umbria,

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Develop Geothermal Electricity in Europe to have a

Dettagli

II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario

II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Escursione post-congresso I depositi torbiditici del Messiniano inferiore dell Appennino centrale: bacini del Salto-Tagliacozzo

Dettagli