LXVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.S.Vet SETTEMBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LXVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.S.Vet SETTEMBRE 2012"

Transcript

1 SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE LXVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.S.Vet SETTEMBRE 2012 III CONVEGNO NAZIONALE SULLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA 13 SETTEMBRE 2012 Monumento per l eradicazione mondiale della peste bovina, seconda malattia infettiva a forte mortalità dopo il vaiolo FAO/Giulio Napolitano ROMA, AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE

2 SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Antonio Pugliese Vicepresidente Bartolomeo Biolatti Amministratore Economo Stefano Capretti Segretario Generale Massimo De Majo Componenti Santo Caracappa Antonio Crovace Daniela Gianfaldoni Carlo Tamanini Franco Valfrè COMITATO SCIENTIFICO Presidente Adriana Ferlazzo Componenti Luca Avellini Beniamino Cenci Goga Giuseppe Cringoli Paolo Famigli Bergamini Fulvio Marsilio Luca Mechelli Giuseppe Moniello Clara Montesissa Leonardo Nanni Costa Rino Panu Stefano Romagnoli Eraldo Sanna Passino Eugenio Scanziani Alberto Vita COMITATO ORGANIZZATORE DEL LXVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.S.Vet Presidente Romano Marabelli Ministero Della Salute Segretario Marco Ianiello Ministero Della Salute Componenti Umberto Agrimi ISS Marina Bagni Ministero Della Salute Antonella Bozzano IZS Lazio-Toscana Alfredo Caprioli Presidente Sidilv Santo Caracappa IZS Sicilia Pierfrancesco Catarci Ministero della Salute Remo Rosati IZS Lazio-Toscana Comitato d Onore Renato Balduzzi Ministro della Salute Adelfio Elio Cardinale Sottosegretario alla Salute Romano Marabelli Ministero della Salute Enrico Garaci Istituto Superiore di Sanità Gaetano Penocchio Presidente FNOVI Gianni Mancuso Presidente Nazionale ENPAV Giuseppe Vilardo Capo Dipartimento Veterinario Segreteria Scientifica Massimo De Majo Facoltà di Medicina Veterinaria Polo Universitario dell Annunciata Messina Tel mdemajo@unime.it Segreteria Organizzativa Kassiopea Group srl Via G.Mameli CAGLIARI tel fax antonellamurru@kassiopeagroup.com 2

3 LXVI CONVEGNO NAZIONALE SISVET PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE MERCOLEDÌ 12 Settembre 12,00 Apertura della Segreteria e registrazione 13,00 Inizio lavori 13, Comunicazioni scientifiche 18,00 Cerimonia inaugurale GIOVEDÌ 13 Settembre 08,00 Apertura della Segreteria e registrazione 08, Comunicazioni scientifiche 10,30 Coffee Break 11,00-13,00 Simposio RUOLO DEL BINOMIO CAVALLO-UOMO IN EQUITAZIONE E RIABILITAZIONE Coordinatori: Adriana Ferlazzo - Gabriele Bono 13, Lunch 14,30-16,30 Tavola Rotonda IIZZSS Auditorium 16, Coffee Break 17, Comunicazioni GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE ore 08,30-17,00 Auditorium - Aula Biagio d Alba del Ministero della Salute III CONVEGNO NAZIONALE SULLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA LA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA QUALE VALORE AGGIUNTO PER LA CONOSCENZA E PER L ECO- NOMIA DEL SISTEMA ITALIA Coordinatori: Silvio Borrello - Gaetana Ferri - Antonio Pugliese VENERDÌ 14 Settembre 08,30-10,30 Comunicazioni Scientifiche 10,30-11,00 Coffee Break 11,00-13,00 Simposi PROSPETTIVE FUTURE DELL ISPEZIONE DELLE CARNI Coordinatori: Daniela Gianfaldoni - Beniamino Cenci Goga PARASSITI D ITALIA: UN PROBLEMA COMUNE Coordinatori: Mario Pietrobelli - Giuseppe Cringoli 13,00-14,00 Lunch 14,30-16,30 Tavola Rotonda OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO: FORMAZIONE, RICERCA E TERRITORIO Coordinatore: Paolo Famigli Bergamini 16,30-18,30 Comunicazioni Scientifiche 19,00 Assemblea dei Soci 19,30 Cenacolo Letterario Tutti i lavori accettati saranno pubblicati sugli Atti e sulla Rivista Italiana di Scienze Veterinarie. Una selezione di questi, valutati da un Comitato di Referees, sarà pubblicata come supplemento alla rivista Veterinary Research Communications 3

4 PROGRAMMA SOCIALE SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE MERCOLEDÌ 12 Settembre 10,30 Udienza in Vaticano dal Santo Padre (fino ad un massimo di 100 posti disponibili) 19,30 Cocktail di benvenuto GIOVEDÌ 13 Settembre 20,30 Cena insieme INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Si prega di far riferimento all allegata circolare Norme per la presentazione delle comunicazioni scientifiche e dei poster. Termine per l inserimento dei lavori sul sito SISVET: NORME PER LA COMPILAZIONE E L INVIO DEL TESTO DELLE COMUNICAZIONI INSERIMENTO ON LINE SU TRA IL 15 MARZO E IL 15 MAGGIO 2012 Anche quest anno l invio delle comunicazioni per il Convegno di Roma, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre 2012, avverrà utilizzando la procedura informatizzata già in uso. Gli Atti del Convegno saranno contenuti in un CD, mentre i summary saranno pubblicati in apposito volumetto. L invio telematico delle comunicazioni e dei summary dovrà essere contestuale e dovrà essere effettuato attraverso la procedura opportunamente allestita sul sito ufficiale della Società ( Si dovrà accedere al sito, cliccare su un apposita indicazione che introduce l utente allo step 1 e si inseriranno i dati di registrazione. Effettuata la registrazione si accederà allo step 2 attraverso il quale si dovranno inserire i dati relativi alla comunicazione, ivi compresa la scelta della Sezione e del settore disciplinare cui la tematica della comunicazione afferisce. Tutti i dati richiesti sono obbligatori: cognomi e nomi di tutti gli autori di ciascuna comunicazione dovranno essere inseriti per esteso. Si precisa che il sistema accetta esclusivamente file Word (memorizzati con estensione.doc). Per motivi organizzativi e gestionali entrambi i files (comunicazione e summary) dovranno essere tassativamente denominati con il cognome del primo autore seguito dalla lettera iniziale del nome, seguito dalla specificazione testo o summary (es.: rossim testo.doc per la comunicazione e rossim summary.doc per il riassunto in inglese); Per i lavori che si intendono presentare sotto forma di Poster dovrà essere seguita identica procedura. L INSERIMENTO DEI FILES (COMUNICAZIONE E SUMMARY) SI POTRA EFFETTUARE DAL 15 MARZO AL 15 MAGGIO DOPO TALE DATA IL SISTEMA BLOCCHERÀ AUTOMATICAMENTE LA PROCEDURA E NON SARÀ PIÙ POSSIBILE INVIARE COMUNICAZIONI. SI INVITANO PERTANTO GLI AUTORI INTERESSATI A PROV- VEDERE TEMPESTIVAMENTE. - Ciascun Socio potrà presentare UNA SOLA COMUNICAZIONE COME PRIMO AUTORE e potrà essere inserito in altre comunicazioni purché non risulti in prima posizione; risulta, pertanto, abolito il limite massimo delle due comunicazioni complessive. - Per poter presentare una comunicazione occorre essere SOCI S.I.S.VET., IN REGOLA CON IL PAGAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE PER L ANNO 2012 (EURO 70 SOCI ORDINARI ED EURO 55 SOCI NON STRUTTURATI) E PER GLI ANNI PRECEDENTI. Il pagamento della quota o l iscrizione alla S.I.S.Vet. - per coloro che non sono ancora Soci - dovrà essere effettuato anteriormente all invio della comunicazione. Il sistema, infatti, non consentirà il prosieguo dell inserimento per quei nominativi che non risultano essere Soci o non risultano in regola con i pagamenti. In ogni caso la comunicazione sarà depennata d ufficio se il primo autore non è in regola con i pagamenti. L iscrizione al Convegno è gratuita per i SOCI NON STRUTTURATI 4

5 LXVI CONVEGNO NAZIONALE SISVET COMUNICAZIONE IMPOSTAZIONE PAGINA Margini: Superiore 2,0 cm Sinistro 3,0 cm Inferiore 2,0 cm Destro 3,0 cm SUMMARY IMPOSTAZIONE PAGINA Margini: Superiore 10,0 cm Sinistro 4,3 cm Inferiore 9,8 cm Destro 4,3 cm Stile carattere: Times New Roman Punti: 11 Stile carattere: Times New Roman Punti: 11 - IL TESTO DELLE COMUNICAZIONI - CHE NON POTRÀ SUPERARE LE QUATTRO PAGINE - DOVRÀ ESSERE SCRITTO ESCLUSI- VAMENTE A MEZZO COMPUTER CON PROGRAMMA WORD WINDOWS DI MICROSOFT, SECONDO IL FAC-SIMILE ALLEGATO. DOVRA ESSERE COMUNQUE RISPETTATO IL FORMATO PAGINA RIPORTATO NELLA TABELLA SOPRA RIPORTATA. - IL TESTO DEI SUMMARY (COMPRESO TITOLO, AUTORI ED ENTI DI APPARTENENZA), IDENTICO A QUELLO RIPORTATO NEL- LA COMUNICAZIONE, DOVRÀ ESSERE CONTENUTO ENTRO UN MASSIMO DI 18 RIGHE, DI CUI ALMENO 8 DEDICATI ESLUSIVAMENTE AL SUMMARY VERO E PROPRIO. DOVRÀ ESSERE COMUNQUE RISPETTATO IL FORMATO PAGINA RIFERITO NELLA TABELLA SOPRA RIPORTATA. - I TESTI ANCHE PARZIALMENTE DIFFORMI DALLE NORME SOPRA INDICATE NON VERRANNO PRESI IN CON- SIDERAZIONE. - NON È CONSENTITO CENTRARE IL TITOLO RISPETTO AL FOGLIO. Tabelle, fotografie e grafici, limitati all indispensabile, dovranno essere contenuti nel limite delle TRE PAGINE a disposizione. NON SONO AMMESSI TITOLI ACCADEMICI E/O INDIRIZZI. Ringraziamenti e/o indicazione delle fonti di finanziamento della ricerca andranno inseriti dopo la bibliografia. Quest ultima dovrà essere limitata alle voci essenziali. Le stesse norme valgono per i Poster, le cui dimensioni dovranno essere di cm. 70x Eventuali tabelle, figure o grafici dovranno essere INSERITE NEL TESTO, nel punto più opportuno, avuto riguardo per l aspetto estetico complessivo. Inoltre: - nel titolo, italiano e inglese, non deve essere inserito il punto finale. - gli Enti di appartenenza devono essere in corsivo e non racchiusi tra parentesi. - le parole chiave devono essere almeno 3 - le citazioni bibliografiche numeriche nel testo non devono essere in apice SI FA PRESENTE CHE IL SISTEMA NON ACCETTA FILES DI DIMENSIONI SUPERIORI A 2 MB. NORME PER I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEVONO ESSERE SENZA TITOLO DEL LAVORO AD ECCEZIONE DEI LIBRI CITATI. - Riportare in bibliografia solo riferimenti citati nel testo - Nel testo riportare le citazioni con numeri progressivi tra parentesi, come da esempio che segue: La somministrazione di PGF2α prima della raccolta seminale incrementa il numero di spermatozoi totali nel toro (1), nel coniglio e nello stallone (2), mentre secondo McDonnell (3) nel verro induce un incremento del volume e della concentrazione spermatica dell eiaculato. LA SEGRETERIA SCIENTIFICA 5

6 SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE II CENACOLO LETTERARIO VETERINARIO La Società Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.Vet) indice la seconda edizione del Cenacolo Letterario Veterinario (CLV) con il patrocinio del Ministero della Salute. Scopo del CLV è quello di promuovere la cultura e favorire la libertà di espressione. REGOLAMENTO Il Cenacolo Letterario Veterinario consta di un Concorso letterario riservato ai laureati in Medicina Veterinaria e discipline affini che in qualche modo si interfaccino con la Medicina Veterinaria ed è diviso in tre sezioni: Sezione narrativa: romanzo o racconto o novella o favola in lingua italiana, a tema libero. Già pubblicati. Sezione saggistica: saggio o raccolta di saggi, in lingua italiana, a tema libero. Già pubblicati. Sezione poesia: poesia o una silloge di poesie in lingua italiana, a tema libero. Già pubblicate. La partecipazione è gratuita. Ogni autore può partecipare contemporaneamente a più sezioni. I concorrenti dovranno inviare per posta ordinaria (non sono ammessi invii per via telematica) n 3 copie di ciascuna opera (allegando la scheda di partecipazione debitamente compilata). Le opere dovranno essere inviate a: Prof.ssa Beatrice Lento, Dirigente Istituto Superiore Liceo Classico Pasquale Galluppi, via Coniugi Crigna, Tropea (VV) Il termine per l invio delle opere è fissato inderogabilmente al 30 giugno 2012; non saranno accettate opere dopo tale data e farà fede il timbro postale. Le opere inviate saranno esaminate da una giuria, composta da qualificati cultori delle lettere (5 per ogni sezione); il giudizio della giuria è insindacabile. I nomi dei vincitori e i titoli delle opere vincitrici saranno pubblicati sul sito della S.I.S.Vet e sulla stampa di settore. Sono previsti per i vincitori attestati di partecipazione e premi di riconoscimento. La cerimonia di premiazione si svolgerà nel corso del LXVI Convegno nazionale S.I.S.Vet che si svolgerà a Roma il Settembre Ai vincitori saranno comunicate la data esatta e l orario previsto per la cerimonia di premiazione alla quale l autore dovrà essere presente pena la non attribuzione del premio previsto. Le opere inviate non saranno restituite. Per informazioni:antonellamurru@kassiopeagroup.com 6

7 INFORMAZIONI GENERALI LXVI CONVEGNO NAZIONALE SISVET Sede del Convegno Sede Centrale del Ministero della Salute - Viale Giorgio Ribotta, Roma Come raggiungere la sede centrale La sede centrale del Ministero della Salute si trova in Viale Giorgio Ribotta 5, strada di nuova istituzione dedicata all'insigne medico e professore universitario. La strada, parallela a Viale Avignone, si immette su Viale dell'oceano Pacifico. Nella pagina sono fornite indicazioni su come raggiungere la sede. PER CHI ABITA A ROMA In auto Per arrivare alla sede centrale puoi costruire un percorso personalizzato attreaverso il sito Attenzione: le mappe potrebbero non essere aggiornate con la nuova viabilità. Per semplificare la ricerca è possibile digitare nel campo di ricerca "Viale Avignone Roma". Con i mezzi pubblici Se utilizzi i mezzi pubblici, consulta il percorso della linea Atac 777, gli orari e le fermate sul sito (capolinea a Piazzale dell'agricoltura e a Viale Beata Vergine del Carmelo) La linea 777 transita per Viale America (fermata della metropolitana B - Eur Palasport), Via Cristoforo Colombo (passando per Piazzale Nervi) e Viale dell'oceano Pacifico, con fermata anche all'altezza dell'incrocio con Viale Avignone e Viale Giorgio Ribotta, dove si trova l'ingresso della sede centrale del Ministero della Salute. PER CHI VIENE DA FUORI ROMA In auto Dal Grande Raccordo Anulare prendere l'uscita 26-Pontina o 27-Cristoforo Colombo in direzione Roma Centro e proseguire sulla Colombo per circa 2 Km. Subito prima di Piazzale Nervi (Palalottomatica) effettuare la prevista inversione di marcia per ripercorrere la Colombo nella direzione opposta e al semaforo girare a destra su Viale dell'oceano Pacifico. Proseguire dritto sulla stessa strada per circa 300 m. e girare a sinistra in Viale Giorgio Ribotta (parallela di Viale Avignone) dove si trova l'ingresso della sede centrale del Ministero della Salute. In treno Dalla stazione Termini prendere la Metro B in direzione Laurentina, scendere alla fermata Eur-Palasport e prendere il bus 777 fino alla nuova sede del Ministero. In alternativa alla metropolitana, a Termini prendere il bus 714, scendere alla fermata di Piazzale dell'agricoltura e prendere il bus 777 fino alla nuova sede del Ministero. Ferrovia Roma Lido: alla stazione Tor di Valle, prendere il 777 fino alla sede centrale del Ministero della Salute. In metropolitana Prendere la metro B e scendere alla fermata di Eur-Palasport. Prendere il bus 777 fino alla sede centrale del Ministero della Salute. In aereo Dall'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma - Fiumicino prendere il treno metropolitano FM1 in direzione Roma- Tiburtina e scendere alla stazione di Roma - Ostiense. Prendere la Metro B (Piramide direzione Laurentina) e scendere alla fermata Eur-Palasport. Prendere il bus 777 fino alla sede centrale del Ministero della Salute. Prenotazione Alberghiera Per il soggiorno dei partecipanti sono state riservate delle stanze presso alcune strutture alberghiere situate nelle vicinanze del Ministero della Salute. Per prenotare è possibile compilare l apposita scheda. 7

8 ISCRIZIONE AL CONVEGNO SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE Le quote di iscrizione sono riportate nella tabella. Anche per l edizione 2012 del Convegno il Consiglio Direttivo ha stabilito che per i non strutturati Soci SISVet l iscrizione al Convegno è gratuita e non comprende la Cena Insieme che dovrà essere pagata a parte. La quota è invece ugualmente dovuta da parte dei non strutturati non Soci SISVet. Si ricorda inoltre che il primo autore di ciascuna comunicazione è in ogni caso tenuto ad iscriversi al Convegno tassativamente entro il 10 Luglio Fino al 10 luglio 2012 Dopo il 10 luglio 2012 Socio SISVET 200,00 euro 230,00 euro Non Socio SISVET 285,00 euro 315,00 euro Non strutturato Socio SISVET* - - Non strutturato non Socio SISVET** 205,00 euro 240,00 euro Studente*** - - *Dottori di ricerca, Borsisti post-dottorato, Assegnisti di ricerca, Dottorandi, Laureati frequentatori, Borsisti di Enti pubblici. La scheda di iscrizione va comunque inviata, anche se a quota zero e dovrà essere accompagnata da una attestazione della posizione ricoperta da parte del direttore della struttura. **Dottori di ricerca, Borsisti post-dottorato, Assegnisti di ricerca, Dottorandi, Laureati frequentatori, Borsisti di Enti pubblici. Il pagamento della quota e la scheda di iscrizione dovranno essere accompagnate da una attestazione della posizione ricoperta da parte del direttore della struttura. ***La scheda di iscrizione dovrà essere accompagnata da certificato in carta libera attestante l iscrizione alla Facoltà di Medicina Veterinaria. I ricercatori degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dell Istituto Superiore di Sanità (Roma) che parteciperanno al III CONVEGNO NAZIONALE SULLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA saranno automaticamente iscritti anche al congresso della S.I.S.Vet. 8

9 LXVI CONVEGNO NAZIONALE SISVET INFORMAZIONI Il pagamento della quota Socio, non Socio, non strutturato Socio Sisvet e non strutturato non Socio Sisvet prevede: cartella con il materiale congressuale attestato di partecipazione cocktail di benvenuto di mercoledì cena insieme di giovedì* * l iscrizione non strutturato non comprende la Cena Insieme di giovedì. È previsto per i SOCI SISVET un contributo per la Cena insieme. L iscrizione studente prevede esclusivamente l ingresso nelle sale in cui si svolgono i lavori scientifici. Le quote vanno inviate alla Segreteria Organizzativa mediante bonifico bancario (in tal caso allegare fotocopia), carta di credito, insieme alla scheda di iscrizione debitamente compilata. Eventuali rinunce comunicate per iscritto non oltre il daranno diritto ad un rimborso pari al 70% della quota. ECM Sarà richiesto l accreditamento ECM per la categoria Veterinari per le Tavole Rotonde e Simposi. I crediti attribuiti, quando disponibili, saranno riportati sui siti: e MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE GIORNATA DEDICATA AGLI IIZZSS LA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA QUALE VALORE AGGIUNTO PER LA CONOSCENZA E PER L ECONOMIA DEL SISTEMA ITALIA La partecipazione è gratuita. Inviare la scheda di iscrizione alla segreteria organizzativa presso l IZS Lazio e Toscana entro il 30 luglio La conferma dell iscrizione al convegno sarà comunicata entro il 10 agosto 2012 nel sito dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana ( Eventuali richieste di iscrizione tardive potranno essere considerate solo in caso di disponibilità di posti residui. La scheda di iscrizione è disponibile nel sito Per questo convegno sarà richiesto l accreditamento ECM per veterinari, biologi, chimici e tecnici di laboratorio. Per l acquisizione dei crediti formativi ECM e per ottenere l attestato di partecipazione con indicazione dei crediti formativi ECM è indispensabile la partecipazione al 100% delle ore di formazione e la corretta compilazione del questionario finale di apprendimento. Gli abstract delle comunicazioni saranno pubblicati dalla rivista 30 Giorni e saranno disponibili durante il convegno. ATTENZIONE! Gli aggiornamenti sul programma scientifico (programma definitivo) saranno consultabili, quando disponibili, esclusivamente su: Non sarà inviato ai Soci il programma definitivo in forma cartacea. 9

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

LXV CONVEGNO NAZIONALE

LXV CONVEGNO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE LXV CONVEGNO NAZIONALE PROGRAMMA PRELIMINARE TROPEA-DRAPIA (Vibo Valentia) 7-10 Settembre 2011 In copertina: Il ritorno dal lavoro, olio su faesite di Albino

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA c 5 Concorso Letterario Campagnano di Roma opasdfghjkl pasdfghjklzxcvbn

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

Premio tesi di laurea

Premio tesi di laurea Premio tesi di laurea Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona Amministrazione provinciale Fidaf, federazione italiana dottori in agraria e forestali L associazione Vivi la Valpolicella grazie

Dettagli

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME 13 EDIZIONE ANNO 2016 ART. 1 La Biblioteca Civica Paolo Migliora e l Amministrazione Comunale di Rivanazzano Terme,

Dettagli

Premio Letterario Città di CHIOGGIA

Premio Letterario Città di CHIOGGIA PARTE 1: L Associazione PRO LOCO di Chioggia e Sottomarina INDICE IL Premio Letterario Città di CHIOGGIA VII edizione 2016 REGOLAMENTO L OPERA PARTECIPANTE, INEDITA, DOVRA ATTENERSI AL SEGUENTE TEMA: Chioggia:

Dettagli

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri DECIMA EDIZIONE Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano Con il

Dettagli

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione Bando per il conferimento del Premio dell Associazione Nazionale Diplomatici a r. - Costantino Nigra, seconda

Dettagli

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA Prima Edizione anno 2012 PREMESSA L idea del premio letterario nasce dall incontro tra il prof. Ferlazzo, scrittore e giornalista, l editore Nino Armenio, Pierluigi Gammeri,

Dettagli

PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI"

PREMIO LETTERARIO di POESIA NUTRIMENTI POETICI PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI" Nell ambito della I edizione della FIERA - FESTIVAL NUTRIMENTI POETICI, che si terrà a Novi Ligure (AL) dal 17 al 19 giugno 2011 presso la Biblioteca Civica,

Dettagli

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31 BANDO edizione 2016 Art. 1 L Associazione Culturale CORTE MICINA, con l alto patrocinio del Comune di Fiumicino, del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Lazio e di Città Metropolitana di Roma Capitale,

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso Oggetto del Bando In occasione della quarta edizione del Festival del giornalismo

Dettagli

BANDI DEI PREMI SIMP 2016

BANDI DEI PREMI SIMP 2016 BANDI DEI PREMI SIMP 2016 Come ogni anno la SIMP bandisce concorsi per premiare giovani studiosi e ricercatori attivi nei campi della Mineralogia, Petrografia, Geochimica, Vulcanologia e delle loro applicazioni

Dettagli

CIRC. N. 189 Modica, 07/03/2016. Oggetto: "Formazione civile degli alunni" - Concorso "Parole e immagini della legalità"

CIRC. N. 189 Modica, 07/03/2016. Oggetto: Formazione civile degli alunni - Concorso Parole e immagini della legalità REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Raffaele Poidomani 97015 Modica (RG) - Via Resistenza Partigiana n.165 - C. F. 90025990889

Dettagli

I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE

I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE La casa editrice La Ruota Edizioni indice la I edizione del premio letterario intitolato a Gustavo Pece poeta e personalità di spicco di Forlì del Sannio (IS).

Dettagli

Concorso di ammissione 31 marzo 2016

Concorso di ammissione 31 marzo 2016 Concorso di ammissione 31 marzo 2016 Facoltà di Medicina e chirurgia «A.Gemelli» a.a. 2016/17 IN TRENO FL1 Dalle Stazioni Tiburtina, Tuscolana e Ostiense collegate alle linee A e B della Metropolitana

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff. Prot.AOODRSA.REG.UFF.n. 3049 Cagliari, 20/03/2015 All Ufficio V VI VII VIII Ambito territoriale per la provincia di CAGLIARI-SASSARI-NUORO- ORISTANO Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

PROF. LUCA CRISTOFANI Grado EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA NELLA PALLAVOLO MODERNA.

PROF. LUCA CRISTOFANI Grado EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA NELLA PALLAVOLO MODERNA. A tutti gli allenatori di 1-2 -3 Grado Loro Sedi e, p.c. FIPAV-Centro di Qualificazione Nazionale Via Vitorchiano 107 109 Roma Comitati Provinciali FIPAV del LAZIO Ai Sigg. Presidenti Ai Responsabili Settore

Dettagli

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera : 1 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione CORSO SEMINARIO Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera : PROTOCOLLI GESTIONALI CONDIVISI PER ATTIVAZIONI DI INTERESSE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 MODULO ABSTRACT E NORME PER GLI AUTORI Il congresso si svilupperà sui seguenti temi: sicurezza negli ambienti

Dettagli

LXVII. S.I.S.Vet CONVEGNO NAZIONALE. Centro Congressi. Camera di Commercio di Brescia SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE 2 CONVEGNO REEV

LXVII. S.I.S.Vet CONVEGNO NAZIONALE. Centro Congressi. Camera di Commercio di Brescia SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE 2 CONVEGNO REEV con il patrocinio LXVII CONVEGNO NAZIONALE S.I.S.Vet SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE joint meeting 2 CONVEGNO REEV RÉSEAU DES ÉTABLISSEMENTS D ENSEIGNEMENT VÉTÉRINAIRE DE LA MÉDITERRANÉE Centro

Dettagli

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le manifestazioni Orientagiovani 2015 di Assolombarda per le Scuole Secondarie di Secondo

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA : UNA PROPOSTA PER LO SVILUPPO DELLE CURE PRIMARIE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA : UNA PROPOSTA PER LO SVILUPPO DELLE CURE PRIMARIE COMUNITA : UNA PROPOSTA PER LO SVILUPPO DELLE CURE PRIMARIE DESTINATARI: STUDENTI III ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERI ISCRITTI ALBI PROVINCIALI IPASVI DEL TERRITORIO NAZIONALE EMISSIONE:

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO DEL SEGRETARIO GENERALE Servizio per le funzioni istituzionali BANDO DEL CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO NAZIONALE INTITOLATO A GIACOMO MATTEOTTI XI EDIZIONE - ANNO 2015 La Presidenza del

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

MURO-DIFESA E CONTRATTACCO

MURO-DIFESA E CONTRATTACCO A tutti gli allenatori di Loro Sedi e, p.c. FIPAV-Centro di Qualificazione Nazionale Via Vitorchiano 107 109 Roma Comitati Provinciali FIPAV del LAZIO Ai Sigg. Presidenti Ai Responsabili Settore Allenatori

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail. DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail. Contatto del gruppo: email Sito internet. CHIEDE DI ESSERE AMMESSO ALLA

Dettagli

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale 29 Novembre, 13 Dicembre 2016, 17 Gennaio 2017 Sedi Ospedale G.B. Grassi, Ostia Policlinico Luigi Di Liegro, Roma RAZIONALE SCIENTIFICO Il Corso,

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione 50(16) in data 22 giugno 2016 Il presente regolamento sostituisce

Dettagli

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva Organizzato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Con il Patrocinio regionale Veneto Giornate Formative Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo

Dettagli

Bando di concorso Premio letterario

Bando di concorso Premio letterario Comune di Villa Poma PROVINCIA DI MANTOVA Bando di concorso Premio letterario Il Comune di Villa Poma organizza un Premio Letterario, per elaborati inediti in lingua italiana, dal titolo: Verso Est, seconda

Dettagli

Sportello Unico per l Edilizia

Sportello Unico per l Edilizia TUTORIAL Sportello Unico per l Edilizia > Accesso al servizio > Profilo utente > Presentazione della Pratica > Gestione della Pratica > Consultazione delle Pratiche presentate Portale dei servizi telematici

Dettagli

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo 1 Ente accreditatore e Crediti formativi Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2000 n. IT-42920 Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO La Sezione Italiana di Amnesty International, in collaborazione con EGA Editore in occasione del 60 anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani bandisce il DESTINATARI Il Concorso è riservato

Dettagli

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con Programma Con il Patrocinio In collaborazione con PROGRAMMA Venerdì 14 ottobre 2011 12.00 Registrazione ed iscrizioni dei partecipanti 15.00 Apertura del Congresso Nomina dell Ufficio di Presidenza, dell

Dettagli

Trasmissione dei dati sanitari

Trasmissione dei dati sanitari Periodico informativo n. 07/2016 Trasmissione dei dati sanitari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, entro il 31 gennaio 2016, le strutture

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera Descrizione In breve Avviso per l attribuzione di voucher individuali per il conseguimento di una certificazione internazionale di lingua estera.

Dettagli

La partecipazione è aperta a tutti residenti nella regione Lombardia REGOLAMENTO PITTURA

La partecipazione è aperta a tutti residenti nella regione Lombardia REGOLAMENTO PITTURA PREMIO FAMIGLIA ARTISTICA MILANESE 2013 140 ANNI D ARTE A MILANO e in LOMBARDIA Concorso di PITTURA e POESIA Indetto dalla Famiglia Artistica Milanese con il patrocino e la partecipazione del Circolo Culturale

Dettagli

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE E LAVORO AREA ATTUAZIONE

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio in data 21 ottobre 2010 Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport AVVISO PUBBLICO per la presentazione

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

Bando concorso Un cane per amico

Bando concorso Un cane per amico Bando concorso Un cane per amico 10 Edizione - Anno 2016 Art.1 L "Associazione per la Valorizzazione Turistica di S. Rocco di Camogli", con sede in Camogli, Largo V.E.Bozzo, che il 16 agosto di ogni anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI STRAORDINARI PER CONGRESSI E CONVEGNI Emanato con D.R. n. 5600 del 16.10.2003. Entrato in vigore il 7.11.2003 1 REGOLAMENTO Per contributi straordinari per congressi e convegni

Dettagli

luci e ombre per le vie del borgo

luci e ombre per le vie del borgo concorso fotografico luci e ombre per le vie del borgo Il comune di san sebastiano curone (al) organizza per l'anno 2014 il concorso fotografico dal titolo luci e ombre per le vie del borgo www.eventisansebastianocurone.com

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Su iniziativa dell imprenditore Guido Berlucchi è stata istituita il 14 giugno 2000 una Fondazione con lo scopo di promuovere la Ricerca e la Didattica

Dettagli

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino. Iniziativa realizzata nell ambito della Legge Regionale 12/05 per incentivi Musei locali Bando di concorso Il Comune di Ariano Irpino in collaborazione con la società cooperativa Sistema Museo propone

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

VIAGGIO IN EUROPA 2012

VIAGGIO IN EUROPA 2012 L Associazione ARCOSPAZIO CULTURA organizza con la partecipazione della il V concorso nazionale VIAGGIO IN EUROPA 2012 Scrivi un racconto, una poesia o produci un elaborato, che esalti la conoscenza e

Dettagli

Premio Dante Alighieri 2015

Premio Dante Alighieri 2015 Premio Dante Alighieri 2015 Concorso Letterario di Poesia e Letteratura (editi e inediti) Il Concorso è aperto a tutti gli autori di qualunque età e nazionalità. Tutti i partecipanti avranno diritto all

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

I N F O R M A Z I O N I

I N F O R M A Z I O N I I N F O R M A Z I O N I (Le informazioni riportate vengono aggiornate costantemente. Si consiglia di consultare di tanto in tanto queste pagine) 4 PARTE MEDICA (per Medici Ginecologi, Neonatologi) 7-8

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI: Poesia, pittura, fotografia, disegni di gruppo, temi.

REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI: Poesia, pittura, fotografia, disegni di gruppo, temi. REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI: Poesia, pittura, fotografia, disegni di gruppo, temi. EDIZIONE 2011 A cura del Coordinamento della Rete per l Invecchiamento Attivo PER INFORMAZIONI, Telefono o Fax 0183297148

Dettagli

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134.

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 28-04-2014) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti

Dettagli

Sardegna: bando Assegni di merito

Sardegna: bando Assegni di merito Sardegna: bando Assegni di merito Descrizione In breve Bando per l'attribuzione di assegni di merito, destinati a Studenti diplomati nell'anno scolastico e immatricolati nell'anno accademico 2010/2011

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse L.A.D.U. Libera Associazione Dipendenti Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7-20122 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 11835670156 Sede operativa: Via Luigi Mangiagalli 32 20133

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n..493. del 12.11.2012 OGGETTO: Pagamento accreditamento Corsi ECM La presente deliberazione

Dettagli

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA Via Telesino, 18, 90100 Palermo Telefax 091-6717402 mobile 335/ 5384844 email: segreteria@cfssicilia.it Sito:www.cfssicilia.it OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA Come compilare la domanda Per presentare la domanda occorre accedere al sistema https://gefo.servizirl.it/dote/ e: compilare

Dettagli

Prenotarsi agli appelli guida sportello internet

Prenotarsi agli appelli guida sportello internet Prenotarsi agli appelli guida sportello internet INDICE 1. Lo Sportello internet... 2 1.1 Lo Sportello internet... 2 1.2 Il browser... 2 1.3 Come accedere... 2 2. Ricercare gli appelli... 3 3. Prenotarsi

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA', DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA', DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA', DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO Per la presentazione delle domande di ammissione alle prove selettive per

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA LUCI E COLORI

CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA LUCI E COLORI BANDO CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA TEMA: LE FONTANE DELLA VAL FIORENTINA-SELVA DI CADORE IV Edizione - Anno 2014 Oggetto: iniziativa "Concorso di disegno e fotografia LUCI E COLORI La Pro Loco Val

Dettagli

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015

Dettagli

CORSO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO AEROPORTUALE

CORSO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO AEROPORTUALE CORSO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO AEROPORTUALE INFORMAZIONI UTILI A cura di Prevenzione e Ambiente di Lavoro A CHI E RIVOLTO IL CORSO? Il corso è rivolto a tutti gli operatori che si trovano

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE MARCA DA BOLLO 14,62 EURO Spettabile Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma Via Cristoforo Colombo. 456 00145 ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI Il sottoscritto.

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Avviso per la presentazione della domanda esame di laurea on line

Avviso per la presentazione della domanda esame di laurea on line UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area Uffici della Didattica Segreteria studenti Area Medica Avviso per la presentazione della domanda esame di laurea on line Dal 1 maggio 2015

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI Applicare Marca da bollo di 14,62 Al Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli

Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana Comitato Regionale Toscana Settore scuola e promozione SCUOLE REGIONALI DI PALLAVOLO FIPAV PREMESSA al Bando Il progetto fa riferimento alla delibera 209 del Consiglio Federale del 17 dicembre 2015 ed

Dettagli

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO! I.C MARCONI ANTONELLI 1 concorso fotografico a tema BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!...racconta con una fotografia il rapporto con la natura e il territorio dentro e fuori dalla scuola Finalità del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Assessorato alla Cultura. TEMA LIBERO bianco/nero colore DIGITALI XXVIIº. c o n a s s e g n a z i o n e d e l FOTOGRAMMA D ORO 2 0 1 4

Assessorato alla Cultura. TEMA LIBERO bianco/nero colore DIGITALI XXVIIº. c o n a s s e g n a z i o n e d e l FOTOGRAMMA D ORO 2 0 1 4 I Assessorato alla Cultura TEMA LIBERO bianco/nero colore DIGITALI c o n a s s e g n a z i o n e d e l XXVIIº FOTOGRAMMA D ORO 2 0 1 4 CALENDARIO 7 Novembre 2014 - TERMINE CONsEgNA OPERE 14 Novembre 2014

Dettagli

Torino, 26 aprile 2016 OGGETTO: PREMIO DI LAUREA GINO PESTELLI

Torino, 26 aprile 2016 OGGETTO: PREMIO DI LAUREA GINO PESTELLI Torino, 26 aprile 2016 OGGETTO: PREMIO DI LAUREA GINO PESTELLI Il Centro studi sul giornalismo Gino Pestelli www.centropestelli.it - ha pubblicato un bando per l assegnazione di premio di laurea, che trovate

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

CATANZARO, 10-11 FEBBRAIO 2014 Sede Corso di Laurea in Sociologia Via Scesa Eroi, 23 - Catanzaro

CATANZARO, 10-11 FEBBRAIO 2014 Sede Corso di Laurea in Sociologia Via Scesa Eroi, 23 - Catanzaro ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOLOGIA Sezione di Sociologia della Salute e della Medicina CATANZARO, 10-11 FEBBRAIO 2014 Sede Corso di Laurea in Sociologia Via Scesa Eroi, 23 - Catanzaro PROGRAMMA CONVEGNO

Dettagli