Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 26/11/2015 N 241

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 26/11/2015 N 241"

Transcript

1 COMUNE DI SIENA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale del 26/11/2015 N 241 OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI SOTTO IL PROFILO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE A FAVORE DI IMPRESE CHE INTRAPRENDONO NUOVE ATTIVITÀ NEL CENTRO STORICO DI SIENA APPROVAZIONE Nome Pres. Ass. Nome Pres. Ass. VALENTINI BRUNO X CAPPELLI PASQUALINO X RONCHI MARIO X D'ONOFRIO PASQUALE X GUAZZI GIANNI X VIGNI GIACOMO X PERSI CAROLINA X LORENZETTI SIMONE X PETTI RITA X NERI EUGENIO X VIGNI SIMONE X GIORDANO GIUSEPPE X PORCELLOTTI GIANNI X PICCINI ALESSANDRO X PERICCIOLI GIULIA X BIANCHINI MASSIMO X NESI FEDERICO X STADERINI PIETRO X BUFALINI STEFANIA X CORSI ANDREA X BRUTTINI MASSIMILIANO X FALORNI MARCO X DA FRASSINI IVANO X PINASSI MICHELE X DI RENZONE LORENZO X AURIGI MAURO X LEOLINI KATIA X CAMPANINI ERNESTO X SABATINI LAURA X TUCCI ENRICO X TRAPASSI ALESSANDRO X MARZUCCHI MAURO X ZACCHEI FABIO X Presidente della seduta: Partecipa Il Segretario Generale: Dott. Mario Ronchi Dott.ssa Diodorina Valerino

2 OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI SOTTO IL PROFILO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE A FAVORE DI IMPRESE CHE INTRAPRENDONO NUOVE ATTIVITÀ NEL CENTRO STORICO DI SIENA APPROVAZIONE -_- Il Presidente pone in discussionela seguente proposta di deliberazione, inviata in precedenza ai Sigg.ri Consiglieri: IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso: che l Amministrazione Comunale, al fine di rivitalizzare il centro storico cittadino intende, con il presente atto, favorire la nascita di imprese di specifica tipologia che intendono avviare la loro attività all interno del medesimo centro storico; che a tale scopo è stato predisposto apposito regolamento contenenti disposizioni per la concessione di agevolazioni fiscali e tributarie, nell ambito della fiscalità locale; Visto a tal fine il Regolamento per la concessione dei benefici alle nuove attività che si insediano nel centro storico del Comune di Siena, predisposto da n. 12 articoli, allegato al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale; Acquisiti: ai sensi e per gli effetti dell'art. 49, comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000, il parere favorevole di regolarità tecnica e contabile del Dirigente del Dirigente della Direzione Risorse; il parere del Collegio dei Revisori ai sensi dell'art. 239 del T.U.EE.LL. nel testo vigente; Visto l'art. 42 del D. Lgs. n. 267/2000; Dato atto che la proposta della presente deliberazione è stata esaminata dalla Commissione Consiliare Programmazione, Bilancio ed Affari Generali ed ha espresso parere favorevole a maggioranza nella seduta del 25/11/2015; Preso atto della discussione di cui al verbale in atti;

3 DELIBERA di approvare, per i motivi esposti in premessa, il Regolamento per la concessione di benefici sotto il profilo di agevolazioni tributarie a favore di imprese che intraprendono nuove attività nel centro storico di Siena, allegato al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale; di dare atto altresì che le disposizioni del Regolamento di cui il presente atto entrano in vigore dopo il quindicesimo giorno di pubblicazione all Albo Pretorio del Comune.

4 Regolamento per la concessione di benefici a nuove attività che si insediano nel centro storico del Comune di Siena

5 INDICE Articolo 1 Finalità... 4 Articolo 2 Beneficiari... 4 Articolo 3 Requisiti per l ammissibilità...4 Articolo 4 Iniziative ammissibili e settori di intervento...5 Articolo 5 Obblighi del beneficiario...5 Articolo 6 Rinvio a normativa e regolamenti di settore...5 Articolo 7 Agevolazioni concedibili...6 Articolo 8 Concessione delle agevolazioni...6 Articolo 9 Cumulabilità con altre agevolazioni...6 Articolo 10 Procedura per il riconoscimento delle agevolazioni...6 Articolo 11 Revoche... 7 Articolo 12 Norma finanziaria...7 Articolo 13 Entrata in vigore... 7

6 Articolo 1 Finalità Il Comune di Siena, al fine di incentivare la creazione di nuove attività, nonché la rivitalizzazione del centro storico cittadino, con il presente Regolamento intende disciplinare la concessione di agevolazioni fiscali e tributarie a soggetti che intendano realizzare attività imprenditoriali di specifica tipologia con sede operativa e/o unità locale nel centro storico del Comune di Siena, intendendo per esso l area urbanisticamente perimetrata e classificata come tessuto del centro storico CS nel regolamento urbanistico del comune di Siena approvato con delibera C.C. n. 2 del 24 Gennaio Articolo 2 Beneficiari Sono sostenute con le agevolazioni fiscali e tributarie previste dal presente regolamento le imprese e/o le unità locali di nuova costituzione, intese come quelle che risultano avviate da non più di tre mesi. Le stesse debbono avere la sede operativa nel perimetro del centro storico del Comune di Siena classificato come indicato all art.1. Le imprese devono essere costituite con una delle seguenti tipologie giuridiche: SNC società in nome collettivo; SAS società in accomandita semplice; SRL società a responsabilità limitata; SPA società per azioni SAPA- società in accomandita per azioni; Società Cooperativa; ONLUS e associazioni di volontariato; Singoli imprenditori. Articolo 3 Requisiti per l ammissibilità Possono presentare domanda di agevolazione i titolari o rappresentanti legali delle imprese e/o unità locali come individuate agli articoli 1 e 2 esistenti che, alla data di presentazione della domanda, hanno avviato o intendano avviare una attività nel centro storico o aperto una unità locale. Essi devono a) essere regolarmente iscritti al Registro delle Imprese; b) trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria;

7 c) non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà previste dalla Comunicazione della Commissione Europea 2004/C 244/02 in materia di Ordinamenti Comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà; Sono esclusi dalle agevolazioni: coloro i quali, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società o imprese in genere, hanno contenziosi di qualsiasi genere con il Comune di Siena e coloro i quali risultano essere stati messi in mora dal Comune stesso per tributi o entrate patrimoniali. i soggetti non in regola con l'assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL, Cassa Edile e/o altri enti previdenziali e/o assicurativi, secondo quanto attestabile nel documento unico di regolarità contributiva (DURC). Articolo 4 Iniziative ammissibili e settori di intervento Ai fini della concessione dei benefici sono ammissibili le iniziative finalizzate alla creazione di nuove attività imprenditoriali nei seguenti settori: Artigianato, con esclusione delle attività individuate nell'allegato B della deliberazione di Consiglio Comunale n.87/2008 ai nr. 5 e 7 della Zona n.1 e ivi richiamate come incompatibili con le esigenze di tutela del Centro storico (produzione di pizza al taglio, yougurterie, gelaterie, creperie, friggitorie, paninoteche, piadinerie e kebabberie nonché attività di panificazione insistenti su immobili notificati alla Soprintendenza, officine meccaniche di riparazione auto e moto, officine di carrozzeria, officine di elettrauto); Fornitura di servizi destinati alla fruizione di beni culturali, della mobilità sostenibile e dell ambiente; Commercio al dettaglio di prodotti certificati biologici, DOP e IGP del settore agroalimentare toscano, con prevalenza nel valore annuo commercializzato dei prodotti di origine del territorio della provincia di Siena; Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande biologici, DOP e IGP, con prevalenza nel valore annuo commercializzato dei prodotti di origine del territorio della provincia di Siena. Articolo 5 Obblighi del beneficiario Tutti i requisiti di cui all articolo 3 devono essere posseduti per l'intero periodo di erogazione delle agevolazioni. Coloro i quali beneficeranno delle agevolazioni avranno l'obbligo di tenere in esercizio l'attività imprenditoriale nei locali ubicati nella zona di cui all'articolo 1 del presente regolamento, con divieto di trasferire o cedere a qualsiasi titolo l'azienda, per almeno 3 anni a decorrere dalla

8 data di concessione delle agevolazioni, pena la revoca e restituzione all'ente Comunale dell'intera somma dovuta per i tributi esentati. Non incorre nella revoca delle agevolazioni il soggetto che nel suddetto periodo trasferisce l'esercizio in altri locali all'interno della zona classificata come tessuto del centro storico CS nel regolamento urbanistico del comune di Siena approvato con delibera cc n. 2 del 24 Gennaio 2011di cui all'articolo 1 o che cessi l'attività per cause di forza maggiore quali: incendio, decesso senza prosecuzione dell'attività da parte degli eredi, sopravvenuta inidoneità assoluta a qualsiasi impiego e mansione certificata dalla struttura sanitaria competente. Articolo 6 Rinvio a normativa e regolamenti di settore Le attività imprenditoriali oggetto del presente Regolamento dovranno essere svolte nel totale rispetto della normativa di settore e dei Regolamenti comunali Articolo 7 Agevolazioni concedibili Sono concesse le seguenti agevolazioni rispetto ai tributi comunali dovuti per la sede operativa nella quale si svolge l attività per un periodo di tempo pari ai primi 3 (tre) anni di esercizio della stessa: o esenzione dal tributo dovuto per il servizio rifiuti (TARI); o o esenzione dal Canone di Occupazione di suolo pubblico (COSAP); esenzione dall Imposta Comunale sulla pubblicità e dal Diritto sulle Pubbliche Affissioni; I benefici derivanti dal presente regolamento per ogni singolo contribuente non possono in ogni caso superare un tetto massimo di 3.000,00 (tremila/00) euro annui. Le agevolazioni decorrono dalla data dell entrata in vigore del presente regolamento e comunque da quella successiva all effettivo inizio della nuova attività insediata nel centro storico, desumibile dal certificato di iscrizione alla Camera di Commercio di Siena. Le misure delle agevolazioni previste sono concesse fino all ammontare stabilito negli stanziamenti che annualmente il Comune prevederà ai sensi dell articolo 12 del presente regolamento. Articolo 8 Concessione delle agevolazioni Il Comune provvederà alla concessione delle agevolazioni per gli importi ammessi nei limiti di bilancio di cui all articolo 12.

9 Articolo 9 Cumulabilità con altre agevolazioni Le agevolazioni descritte al precedente articolo 6 sono cumulabili con altre agevolazioni disposte da leggi nazionali, regionali, comunitarie o concesse da Enti o istituzioni pubbliche a condizione che tali agevolazioni non riguardino o non siano espressamente riferibili alla medesima iniziativa, avviamento di una nuova attività o di nuova unità locale in centro storico, per la quale vengono concesse con il presente Regolamento. Articolo 10 Procedura per il riconoscimento delle agevolazioni L applicazione delle agevolazioni deve essere richiesta dagli interessati con apposita istanza indirizzata alla Direzione Risorse, utilizzando l apposita modulistica predisposta dal Comune di Siena e pubblicata sul sito istituzionale. L istanza deve essere presentata al Protocollo del Comune o inoltrata attraverso il servizio postale o via Posta Elettronica Certificata (PEC), entro sei mesi dal verificarsi delle condizioni che danno diritto alle agevolazioni stesse. Le domande saranno esaminate dall ufficio secondo l ordine cronologico di presentazione. Il Servizio Tributi sottopone l istanza ad istruttoria tecnica anche con il supporto di altri uffici comunali e verifica la regolarità della richiesta. Accertati i requisiti che danno diritto alle agevolazioni, la Direzione Risorse attraverso il servizio Tributi, procederà al riconoscimento delle agevolazioni, previo riscontro da parte del Servizio Attività Produttive in ordine alla regolare procedura di avvio e mantenimento dell'attività intrapresa nel corso dei tre anni previsti. Articolo 11 Revoche Il Comune di Siena procede alla revoca delle agevolazioni, autonomamente, previo accertamento ispettivo delle inadempienze da parte dei soggetti ammessi ai benefici. La revoca avviene con effetto immediato,attivando il recupero di eventuali benefici concessi e delle spese consequenziali, qualora dovesse risultare che non sono più presenti i requisiti, oggettivi e soggettivi, che hanno determinato l ammissione alle agevolazioni. La variazione dell attività da parte del beneficiario, prima del compimento del periodo di tre anni, può essere consentita solo nei settori individuati all articolo 4. Articolo 12 Norma finanziaria La specifica previsione di spesa per la concessione delle agevolazioni di cui al presente regolamento è contenuta negli atti di programmazione finanziaria del Comune o loro variazioni.

10 Articolo 13 Entrata in vigore Il presente regolamento ha validità fino al ed entra in vigore dopo quindici giorni dalla pubblicazione all Albo Pretorio on line del Comune di Siena.

11 Apertasi la discussione intervengono: Vice Sindaco MANCUSO Fulvio omissis Cons. LORENZETTI Simone omissis Cons. CAMPANINI Ernesto (Presenta un emendamento come sotto trascritto) omissis Aggiungere all'articolo 4 del Regolamento il punto: - commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari che forniscono prodotti oltre a prodotti a km 0, biologici, DOP, igp anche prodotti ortofrutticoli generici. F.to: CAMPANINI Ernesto. Cons. PINASSI Michele - (Presenta un emendamento come sotto trascritto) omissis - Si propone di aggiungere all'art. 5: Coloro i quali beneficeranno delle agevolazioni non potranno installare nel proprio esercizio apparecchiature VLT, slot machines o altri strumenti per il gioco d'azzardo, pena la revoca e la restituzione dell'intera somma dovuta per i tributi essenziali - Si propone inoltre di aggiungere all'art.8 la seguente frase: e verrà data pubblicità dell'elencodei beneficiari attraverso gli strumenti preposti. - Si propone di aggiungere nel dispositivo della delibera il seguente punto: di impegnare l'amministrazione a fornire i dettagli sull'esito dell'iniziativa al Consiglio Comunale su base annuale. F.to: PINASSI Michele AURIGI Mauro. Cons. PICCINI Alessandro omissis Cons. GIORDANO Giuseppe omissis Cons. AURIGI Mauro omissis Cons. PERSI Carolina (Chiede una sospensione per analizzare gli emendamenti) omissis Cons. NERI Eugenio omissis Breve sospensione I Lavori riprendono alle ore 19,11 Cons. CORSI Andrea omissis Cons. CAPPELLI Pasqualino omissis Cons. DA FRASSINI Ivano omissis Cons. DI RENZONE Lorenzo omissis

12 Per dichiarazione di voto su emendamento presentato dal Consigliere Campanini intervengono: Cons. PINASSI Michele omissis Cons. PERSI Carolina omissis Cons. D'ONOFRIO Pasquale omissis Cons. NERI Eugenio omissis Cons. TUCCI Enrico omissis Dichiarata chiusa la discussione, non essendovi alcun altro intervento il Presidente pone in votazione l'emendamento presentato dal Consigliere Campanini Ernesto, con il seguente esito: Presenti n. 24 (Essendo usciti: Falorni, Giordano, Staderini,Piccini ed essendo entrato: Pinassi) Astenuti n. 2 (Lorenzetti, Vigni Giacomo) Votanti n. 22 Voti favorevoli n. 7 Voti contrari n. 15 (Bruttini, Bufalini, Cappelli, Da Frassini, Guazzi, Leolini, Di Renzone, Nesi, Periccioli, Persi, Petti, Ronchi, Valentini, Vigni Simone, Zacchei) IL Presidente proclama l'esito della votazione in base al quale l'emendamento non è accolto. Per dichiarazione di voto su emendamento presentato dal Consigliere Pinassi intervengono: Cons. PERSI Carolina omissis Cons. NERI Eugenio omissis Cons. DI RENZONE Lorenzo omissis Il Presidente pone in votazione l'emendamento presentato dal Consigliere Pinassi, con la correzione per mero errore materiale, con il seguente esito: Presenti e votanti n. 24 Voti favorevoli n. 24 Il Presidente proclama l'esito della votazione in base al quale l'emendamento è accolto. Il Presidente pone ora in votazione la deliberazione ed il regolamento nei testi emendati, con il seguente esito: Presenti n. 25 (Essendo entrato: Staderini) Astenuti n. 2 (Campanini, Tucci) Votanti n. 23 Voti favorevoli n. 20 Voti contrari n. 3 (Corsi, Neri,Staderini) Il Presidente proclama l'esito della votazione il base al quale la deliberazione ed il regolamento sono approvati nei seguenti testi emendati:

13 OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI SOTTO IL PROFILO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE A FAVORE DI IMPRESE CHE INTRAPRENDONO NUOVE ATTIVITÀ NEL CENTRO STORICO DI SIENA APPROVAZIONE -_- Premesso: IL CONSIGLIO COMUNALE che l Amministrazione Comunale, al fine di rivitalizzare il centro storico cittadino intende, con il presente atto, favorire la nascita di imprese di specifica tipologia che intendono avviare la loro attività all interno del medesimo centro storico; che a tale scopo è stato predisposto apposito regolamento contenenti disposizioni per la concessione di agevolazioni fiscali e tributarie, nell ambito della fiscalità locale; Visto a tal fine il Regolamento per la concessione dei benefici alle nuove attività che si insediano nel centro storico del Comune di Siena, predisposto da n. 12 articoli, allegato al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale; Acquisiti: ai sensi e per gli effetti dell'art. 49, comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000, il parere favorevole di regolarità tecnica e contabile del Dirigente del Dirigente della Direzione Risorse; il parere del Collegio dei Revisori ai sensi dell'art. 239 del T.U.EE.LL. nel testo vigente; Visto l'art. 42 del D. Lgs. n. 267/2000; Dato atto che la proposta della presente deliberazione è stata esaminata dalla Commissione Consiliare Programmazione, Bilancio ed Affari Generali ed ha espresso parere favorevole a maggioranza nella seduta del 25/11/2015; Preso atto della discussione di cui al verbale in atti;

14 DELIBERA di approvare, per i motivi esposti in premessa, il Regolamento per la concessione di benefici sotto il profilo di agevolazioni tributarie a favore di imprese che intraprendono nuove attività nel centro storico di Siena, allegato al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale; di impegnare l'amministrazione a fornire i dettagli sull'esito dell'iniziativa al Consiglio Comunale su base annuale; di dare atto altresì che le disposizioni del Regolamento di cui il presente atto entrano in vigore dopo il quindicesimo giorno di pubblicazione all Albo Pretorio del Comune.

15 Regolamento per la concessione di benefici a nuove attività che si insediano nel centro storico del Comune di Siena

16 INDICE Articolo 1 Finalità... 4 Articolo 2 Beneficiari... 4 Articolo 3 Requisiti per l ammissibilità...4 Articolo 4 Iniziative ammissibili e settori di intervento...5 Articolo 5 Obblighi del beneficiario...5 Articolo 6 Rinvio a normativa e regolamenti di settore...5 Articolo 7 Agevolazioni concedibili...6 Articolo 8 Concessione delle agevolazioni...6 Articolo 9 Cumulabilità con altre agevolazioni...6 Articolo 10 Procedura per il riconoscimento delle agevolazioni...6 Articolo 11 Revoche... 7 Articolo 12 Norma finanziaria...7 Articolo 13 Entrata in vigore... 7

17 Articolo 1 Finalità Il Comune di Siena, al fine di incentivare la creazione di nuove attività, nonché la rivitalizzazione del centro storico cittadino, con il presente Regolamento intende disciplinare la concessione di agevolazioni fiscali e tributarie a soggetti che intendano realizzare attività imprenditoriali di specifica tipologia con sede operativa e/o unità locale nel centro storico del Comune di Siena, intendendo per esso l area urbanisticamente perimetrata e classificata come tessuto del centro storico CS nel regolamento urbanistico del comune di Siena approvato con delibera C.C. n. 2 del 24 Gennaio Articolo 2 Beneficiari Sono sostenute con le agevolazioni fiscali e tributarie previste dal presente regolamento le imprese e/o le unità locali di nuova costituzione, intese come quelle che risultano avviate da non più di tre mesi. Le stesse debbono avere la sede operativa nel perimetro del centro storico del Comune di Siena classificato come indicato all art.1. Le imprese devono essere costituite con una delle seguenti tipologie giuridiche: SNC società in nome collettivo; SAS società in accomandita semplice; SRL società a responsabilità limitata; SPA società per azioni SAPA- società in accomandita per azioni; Società Cooperativa; ONLUS e associazioni di volontariato; Singoli imprenditori. Articolo 3 Requisiti per l ammissibilità Possono presentare domanda di agevolazione i titolari o rappresentanti legali delle imprese e/o unità locali come individuate agli articoli 1 e 2 esistenti che, alla data di presentazione della domanda, hanno avviato o intendano avviare una attività nel centro storico o aperto una unità locale. Essi devono d) essere regolarmente iscritti al Registro delle Imprese; e) trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria;

18 f) non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà previste dalla Comunicazione della Commissione Europea 2004/C 244/02 in materia di Ordinamenti Comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà; Sono esclusi dalle agevolazioni: coloro i quali, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società o imprese in genere, hanno contenziosi di qualsiasi genere con il Comune di Siena e coloro i quali risultano essere stati messi in mora dal Comune stesso per tributi o entrate patrimoniali. i soggetti non in regola con l'assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL, Cassa Edile e/o altri enti previdenziali e/o assicurativi, secondo quanto attestabile nel documento unico di regolarità contributiva (DURC). Articolo 4 Iniziative ammissibili e settori di intervento Ai fini della concessione dei benefici sono ammissibili le iniziative finalizzate alla creazione di nuove attività imprenditoriali nei seguenti settori: Artigianato, con esclusione delle attività individuate nell'allegato B della deliberazione di Consiglio Comunale n.87/2008 ai nr. 5 e 7 della Zona n.1 e ivi richiamate come incompatibili con le esigenze di tutela del Centro storico (produzione di pizza al taglio, yougurterie, gelaterie, creperie, friggitorie, paninoteche, piadinerie e kebabberie nonché attività di panificazione insistenti su immobili notificati alla Soprintendenza, officine meccaniche di riparazione auto e moto, officine di carrozzeria, officine di elettrauto); Fornitura di servizi destinati alla fruizione di beni culturali, della mobilità sostenibile e dell ambiente; Commercio al dettaglio di prodotti certificati biologici, DOP e IGP del settore agroalimentare toscano, con prevalenza nel valore annuo commercializzato dei prodotti di origine del territorio della provincia di Siena; Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande biologici, DOP e IGP, con prevalenza nel valore annuo commercializzato dei prodotti di origine del territorio della provincia di Siena. Articolo 5 Obblighi del beneficiario Tutti i requisiti di cui all articolo 3 devono essere posseduti per l'intero periodo di erogazione delle agevolazioni. Coloro i quali beneficeranno delle agevolazioni avranno l'obbligo di tenere in esercizio l'attività imprenditoriale nei locali ubicati nella zona di cui all'articolo 1 del presente regolamento, con divieto di trasferire o cedere a qualsiasi titolo l'azienda, per almeno 3 anni a decorrere dalla

19 data di concessione delle agevolazioni, pena la revoca e restituzione all'ente Comunale dell'intera somma dovuta per i tributi esentati. Non incorre nella revoca delle agevolazioni il soggetto che nel suddetto periodo trasferisce l'esercizio in altri locali all'interno della zona classificata come tessuto del centro storico CS nel regolamento urbanistico del comune di Siena approvato con delibera cc n. 2 del 24 Gennaio 2011di cui all'articolo 1 o che cessi l'attività per cause di forza maggiore quali: incendio, decesso senza prosecuzione dell'attività da parte degli eredi, sopravvenuta inidoneità assoluta a qualsiasi impiego e mansione certificata dalla struttura sanitaria competente. Coloro i quali beneficeranno delle agevolazioni non potranno installare nel proprio esercizio apparecchiature VLT, slot machines o altri strumenti per il gioco d'azzardo, pena la revoca e la restituzione dell'intera somma dovuta per i tributi essenziali. Articolo 6 Rinvio a normativa e regolamenti di settore Le attività imprenditoriali oggetto del presente Regolamento dovranno essere svolte nel totale rispetto della normativa di settore e dei Regolamenti comunali Articolo 7 Agevolazioni concedibili Sono concesse le seguenti agevolazioni rispetto ai tributi comunali dovuti per la sede operativa nella quale si svolge l attività per un periodo di tempo pari ai primi 3 (tre) anni di esercizio della stessa: o o o esenzione dal tributo dovuto per il servizio rifiuti (TARI); esenzione dal Canone di Occupazione di suolo pubblico (COSAP); esenzione dall Imposta Comunale sulla pubblicità e dal Diritto sulle Pubbliche Affissioni; I benefici derivanti dal presente regolamento per ogni singolo contribuente non possono in ogni caso superare un tetto massimo di 3.000,00 (tremila/00) euro annui. Le agevolazioni decorrono dalla data dell entrata in vigore del presente regolamento e comunque da quella successiva all effettivo inizio della nuova attività insediata nel centro storico, desumibile dal certificato di iscrizione alla Camera di Commercio di Siena. Le misure delle agevolazioni previste sono concesse fino all ammontare stabilito negli stanziamenti che annualmente il Comune prevederà ai sensi dell articolo 12 del presente regolamento.

20 Articolo 8 Concessione delle agevolazioni Il Comune provvederà alla concessione delle agevolazioni per gli importi ammessi nei limiti di bilancio di cui all articolo 12 e verrà data adeguata pubblicità dell'elenco dei beneficiari attraverso gli strumenti preposti. Articolo 9 Cumulabilità con altre agevolazioni Le agevolazioni descritte al precedente articolo 6 sono cumulabili con altre agevolazioni disposte da leggi nazionali, regionali, comunitarie o concesse da Enti o istituzioni pubbliche a condizione che tali agevolazioni non riguardino o non siano espressamente riferibili alla medesima iniziativa, avviamento di una nuova attività o di nuova unità locale in centro storico, per la quale vengono concesse con il presente Regolamento. Articolo 10 Procedura per il riconoscimento delle agevolazioni L applicazione delle agevolazioni deve essere richiesta dagli interessati con apposita istanza indirizzata alla Direzione Risorse, utilizzando l apposita modulistica predisposta dal Comune di Siena e pubblicata sul sito istituzionale. L istanza deve essere presentata al Protocollo del Comune o inoltrata attraverso il servizio postale o via Posta Elettronica Certificata (PEC), entro sei mesi dal verificarsi delle condizioni che danno diritto alle agevolazioni stesse. Le domande saranno esaminate dall ufficio secondo l ordine cronologico di presentazione. Il Servizio Tributi sottopone l istanza ad istruttoria tecnica anche con il supporto di altri uffici comunali e verifica la regolarità della richiesta. Accertati i requisiti che danno diritto alle agevolazioni, la Direzione Risorse attraverso il servizio Tributi, procederà al riconoscimento delle agevolazioni, previo riscontro da parte del Servizio Attività Produttive in ordine alla regolare procedura di avvio e mantenimento dell'attività intrapresa nel corso dei tre anni previsti. Articolo 11 Revoche Il Comune di Siena procede alla revoca delle agevolazioni, autonomamente, previo accertamento ispettivo delle inadempienze da parte dei soggetti ammessi ai benefici. La revoca avviene con effetto immediato,attivando il recupero di eventuali benefici concessi e delle spese consequenziali, qualora dovesse risultare che non sono più presenti i requisiti, oggettivi e soggettivi, che hanno determinato l ammissione alle agevolazioni. La variazione dell attività da parte del beneficiario, prima del compimento del periodo di tre anni, può essere consentita solo nei settori individuati all articolo 4.

21 Articolo 12 Norma finanziaria La specifica previsione di spesa per la concessione delle agevolazioni di cui al presente regolamento è contenuta negli atti di programmazione finanziaria del Comune o loro variazioni. Articolo 13 Entrata in vigore Il presente regolamento ha validità fino al ed entra in vigore dopo quindici giorni dalla pubblicazione all Albo Pretorio on line del Comune di Siena.

22 Fatto verbale e sottoscritto IL SEGRETARIO GENERALE DIODORINA VALERINO IL PRESIDENTE MARIO RONCHI La presente deliberazione è posta in pubblicazione all Albo Pretorio Per 15 giorni consecutivi a decorrere dal Siena, lì IL SEGRETARIO GENERALE DIODORINA VALERINO Per copia conforme all originale in formato digitale Siena, lì IL SEGRETARIO GENERALE DIODORINA VALERINO

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI. Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI. Articolo 1 PRINCIPIO GENERALE Il Comune di Taino, nell esercizio della

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 26/02/2015 N 68 OGGETTO: ADESIONE DELLA GIUNTA ALLA CARTA DI AVVISO PUBBLICO, CODICE ETICO PER LA BUONA POLITICA. Nome Presente Assente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 64 del 16.10.2014 1 ********************************************* I N D I C

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 Originale OGGETTO: TARI 2015 - TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI RELATIVI ALLA COPERTURA DEI

Dettagli

COMUNE DI STEFANACONI

COMUNE DI STEFANACONI COMUNE DI STEFANACONI (Provincia di Vibo Valentia) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 18 Oggetto: APPROVAZIONE ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ANNO 2015. Del 19.08.2015 L anno duemilaquindici il giorno

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 19/05/2015 N 118

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 19/05/2015 N 118 COMUNE DI SIENA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale del 19/05/2015 N 118 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DI IMPOSTA 2015. Nome Pres. Ass. Nome

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 15/09/2015 N 176

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 15/09/2015 N 176 COMUNE DI SIENA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale del 15/09/2015 N 176 OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO, DPV 3 - ATI 3.3 VIALE BRACCI. REALIZZAZIONE DIRETTA OPERE DI URBANIZZAZIONE A SERVIZIO

Dettagli

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014 Copia Comune di Golasecca PROVINCIA DI VARESE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014 OGGETTO: MODIFICA DEL RAPPORTO DI LAVORO DA FULL - TIME A PART - TIME VERTICALE. FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza.. N. 138 REGISTRO DELIBERAZIONI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE... OGGETTO: FALLIMENTO ERICA IMMOBILIARE SRL COMUNICAZIONE E NOTIFICA DELLO

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

Regolamento per la concessione di benefici alle nuove attività che si insediano nei centri storici del Comune di Spoleto

Regolamento per la concessione di benefici alle nuove attività che si insediano nei centri storici del Comune di Spoleto Città di Segreteria generale Regolamento per la concessione di benefici alle nuove attività che si insediano nei centri storici del Comune di.......... Il Regolamento per la concessione di benefici alle

Dettagli

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 26 Del 08-04-2015 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE A CONSUNTIVO PER L'ANNO 2014 DEL PIANO TRIENNALE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE COPIA Determinazione n. 485 del 22/07/2013 N. registro di area 90 VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Assunta nel giorno 22/07/2013 da Laura Dordi Responsabile del Settore AFFARI GENERALI

Dettagli

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE COPIA Determinazione n. 103 del 15/02/2013 N. registro di area 31 VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Assunta nel giorno 15/02/2013 da Domenico Leo Responsabile del Settore GESTIONE

Dettagli

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 197 del

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 197 del COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE N 197 del 11.10.2012 Oggetto: Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritti sulle Pubbliche Affissioni Tariffe 2012 Ambito

Dettagli

COMUNE DI TAURISANO (Provincia di Lecce)

COMUNE DI TAURISANO (Provincia di Lecce) COMUNE DI TAURISANO (Provincia di Lecce) ORIGINALE DETERMINAZIONE AFFARI GENERALI Nr.840 - Registro Generale del 08-10-2010 Nr.201 - Registro di Settore del 08-10-2010 Oggetto: CONCORSO PUBBLICO PER LA

Dettagli

PROVINCIA DI CROTONE

PROVINCIA DI CROTONE A. P. DAL 01-08-2008 AL 16-08-2008 COPIA REG. GEN. N. 1183 Data 01-08-2008 PRATICA N. DBDIR - 1257-2008 PROVINCIA DI CROTONE IV DIPARTIMENTO SETTORE N. 4 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: LAVORI DI

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASALE SUL SILE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso COPIA Delibera nr. 76 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO L anno duemilatredici,

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 65 del 24-01-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 58 del 17-01-2012 Repertorio Segreteria n. 12/SG del 24/01/2012

Dettagli

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO C O P I A Affissa all'albo Pretorio il 27/02/2015 CONCESSIONE DI CONTRIBUTO AL LABORATORIO SOCIALE DI CAVALESE SOC. COOP. ONLUS PER

Dettagli

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA COPIA COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA DELIBERAZIONE N. 15 in data: 05.04.2012 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONCESSIONE ASPETTATIVA NON RETRIBUITA A DIPENDENTE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA REG. DEL. N 100 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COFINANZIAMENTO FONDO SOSTEGNO AFFITTO ANNO 2015 (SPESE SOSTENUTE NELL'ANNO 2014) -

Dettagli

COMUNE DI BADIA POLESINE

COMUNE DI BADIA POLESINE *** C O P I A *** ATTO N. 4 / 25.01.2012 COMUNE DI BADIA POLESINE Provincia di Rovigo ATTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARO ASSUNTO CON I POTERI DELLA GIUNTA x ASSUNTO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 22 Del 04-04-2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 22 Del 04-04-2014 Comune di Capannoli Provincia di Pisa Giunta Comunale C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 22 Del 04-04-2014 Oggetto: VALORE VENALE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL'IMPO= STA MUNICIPALE PROPRIA

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 ORIGINALE SETTORE SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 Oggetto: SERVIZIO SAD EROGATO DALL' AZIENDA SPECIALE CONSORTILE ISOLA BERGAMASCA BASSA VAL SAN MARTINO CON SEDE IN BONATE SOTTO. ASSUNZIONE

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta comunale. n. 73 dd

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta comunale. n. 73 dd Deliberazione n. 73 dd. 29.04.2015 Pagina 1 di 5 COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Provincia di Trento Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta comunale n. 73 dd. 29.04.2015

Dettagli

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona Num. 99 del Registro COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ASSOCIAZIONE CRESC.I CRESCERE INSIEME ONLUS CONCESSIONE CONTRIBUTO. L'anno DUEMILADIECI,

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia Deliberazione originale della Giunta Comunale N. 154 del Reg. OGGETTO:AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE AI FINI DEL CONTRIBUTO DI CONCESSIONE PER L'ANNO

Dettagli

COMUNE DI MAGLIANO IN TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MAGLIANO IN TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 77 del 07/08/2014 COPIA Oggetto: Valori della aree fabbricabili per l'anno 2014. Determinazione. L anno duemilaquattordici il giorno sette del mese di agosto

Dettagli

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 CITTA METROPOLITANA DI TORINO Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 24/03/2016 OGGETTO: costituzione di Diritto di Superficie su area di proprietà pubblica e da destinarsi alla

Dettagli

DELIBERA N. 45 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA N. 45 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 45 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ORGANIZZAZIONE CORSO DI SCACCHI PER ADULTI PRINCIPIANTI IN COLLABORAZIONE CON ''CIRCOLO SCACCHISTICO EXCELSIOR'' ASSOCIAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI ORIGINALE DETERMINAZIONE N 37 - DATA 17/02/2014 Oggetto : IMPEGNO DI SPESA E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PREVENTIVO PERVENUTO DOTT. FABRIZIO SCAFA DI BORGARELLO PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDICO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE SETTORE VIABILITA' DI INTERESSE REGIONALE Il Dirigente

Dettagli

C O M U N E D I B A R G A P r o v i n c i a d i L u c c a

C O M U N E D I B A R G A P r o v i n c i a d i L u c c a C O M U N E D I B A R G A P r o v i n c i a d i L u c c a {rima} D E T E R M I N A Z I O N E D E L R E S P O N S A B I L E A. CULTURA TURISMO TEATRI CONTRATTI APPALTI \\U. Contratti e Appalti N. 703 del

Dettagli

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE COPIA Determinazione n. 443 del 03/07/2013 N. registro di area 26 VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Assunta nel giorno 03/07/2013 da Riccardo Pietta Responsabile del Settore SPORT

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia Allegato alla delibera di C.C. n. 10 del 04.02.2004 COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO I N D I C E Art. 1 Oggetto pag. 3 Art. 2 Ipotesi

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini ADEMPIMENTI CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE (art 124 D.Lgs 267/2000 ss.mm.) La presente determinazione dirigenziale è stata pubblicata in data odierna all'albo pretorio

Dettagli

Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 23 DELLO STATUTO.

Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 23 DELLO STATUTO. COMUNE DI BUCINE Provincia di AREZZO COPIA CONFORME ALL ORIGINALE Deliberazione numero 43 CONSIGLIO COMUNALE seduta del 13-07-2009 Il Consiglio comunale, regolarmente convocato in sessione straordinaria,

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA (old)direzione AFFARI GENERALI SERVIZIO 0620L - SERVIZIO PROTOCOLLO E SPEDIZIONI N DETERMINAZIONE 969 NUMERO PRATICA OGGETTO: Determinazione di approvazione di lettera invito e richiesta

Dettagli

COMUNE DI TRAREGO VIGGIONA Provincia Del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI TRAREGO VIGGIONA Provincia Del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI TRAREGO VIGGIONA Provincia Del Verbano Cusio Ossola COPIA N. delib. 42 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL SINDACO OGGETTO: DETERMINAZIONE VALORE AREE EDIFICABILI AI FINI IMU - ANNO 2013 L anno duemilatredici

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMUNE DI D IVREA Provincia di Torino COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 111 OGGETTO : EROGAZIONE CONTRIBUTO ALL'ASSOCIAZIONE ALPINI - GRUPPO DI L anno duemiladieci, addì ventitre,

Dettagli

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BARENGO DELIBERAZIONE N. 64 Trasmessa a Il Prot. n. PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA

Dettagli

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Deliberazione n. 68 del 18-04-2016 Comunicata ai capigruppo consiliari il 28-04-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: Concessione

Dettagli

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA N. DEL REGISTRO GENERALE DETERMINAZIONE N. 12 DEL 23-12-2015 AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA OGGETTO: ADEGUAMENTO COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 14 del 06/05/2014 OGGETTO: OSSERVATORIO COMUNALE PER IL MONITORAGGIO DEL LAVORO PRECARIO ED IL CONTRASTO E L EMERSIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N.Reg.Delibere 16 Prot.n._ 4489 ;

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N.Reg.Delibere 16 Prot.n._ 4489 ; COMUNE DI TEGLIO Provincia di Sondrio Piazza S.Eufemia n.7-23036 Teglio (S0) - Tel. 0342/789.011 - Telefax 0342/781.336- C/c postale 11837234 - P.IVA 00114190143 - Cod.fisc. 83000770145 www.comune.teglio.so.it

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA LA GIUNTA COMUNALE VISTO il Documento istruttorio inerente a quanto in argomento predisposto dal Segretario Generale, parte integrante e sostanziale del presente atto; RITENUTO di condividere la proposta

Dettagli

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMI NAZI ONE DEL S ETTORE: Servizio Lavori Pubblici UTENZE ENERGIA ELETTRICA IMMOBILI COMUNALI 2^ SEMESTRE 2016 - PROVVEDIMENTI Nr. Progr : Proposta 66 16/06/2016 Copertura

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel. ALL ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA UFFICIO SPECIALE - OSSERVATORIO REGIONALE PER I CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VIA C. CAMILLIANI, 87 90145 P A L E R M

Dettagli

COMUNE DI MACHERIO Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI MACHERIO Provincia di Monza e della Brianza COMUNE DI MACHERIO Provincia di Monza e della Brianza SERVIZI FINANZIARI OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE PER LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA ANNO 2014. APPROVAZIONE DOCUMENTAZIONE DI GARA- ai sensi dell

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTA ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF ANNO 2014.

OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTA ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF ANNO 2014. Immediatamente eseguibile ORIGINALE DI VERBALE DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 50 del 05 AGOSTO 2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTA ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF ANNO 2014. L anno 2014 e questo giorno 5,

Dettagli

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012 AREA: Affari Istituzionali DIREZIONE: Assistenza agli Organi SERVIZIO: Consiglio, Giunta, Consigli di circoscrizione e comunicazione Circoscrizione 2 N I0019373 P. G. Titolo II, Classe 16, Fascicolo 0007-12

Dettagli

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione nr. 103 in data 30/10/2014 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 498 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 138 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 498 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 138 NUMERAZIONE GENERALE N. COMUNE DI SETTORE : Responsabile: Settore Socio Assistenziale Garau Massimiliano NUMERAZIONE GENERALE N. 498 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 138 in data 07/07/2015 OGGETTO: SERVIZIO DI ANIMAZIONE ESTIVA "PISCINA

Dettagli

SERVIZIO SEGRETERIA. DETERMINAZIONE N. 172 dd Assistente amministrativo contabile, categoria C livello base.

SERVIZIO SEGRETERIA. DETERMINAZIONE N. 172 dd Assistente amministrativo contabile, categoria C livello base. Pagina 1 di 5 COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Provincia di Trento SERVIZIO SEGRETERIA DETERMINAZIONE N. 172 dd. 03.11.2015 OGGETTO: Proroga del contratto di lavoro a tempo determinato di n. 1 Assistente

Dettagli

COMUNE DI CARRE' VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 96 del 01-10-12

COMUNE DI CARRE' VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 96 del 01-10-12 COMUNE DI CARRE' VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Numero 96 del 01-10-12 L'anno duemiladodici il giorno uno del mese di ottobre alle ore 18:30, nella Residenza Comunale si è riunita

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PIEVE D OLMI PROVINCIA DI CREMONA DELIBERAZIONE N 32 DEL 09/07/2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Inventario dei beni immobili non strumentali dell'attività svolta suscettibili

Dettagli

Comune di Medesano. Deliberazione della Giunta Comunale N 195 del 21/12/2015

Comune di Medesano. Deliberazione della Giunta Comunale N 195 del 21/12/2015 Deliberazione della Giunta Comunale N 195 del 21/12/2015 OGGETTO: CONCESSIONE PATROCINIO ED UTILIZZO GRATUITO LOCALI COMUNALI AD ASSOCIAZIONE PRO LOCO MEDESANO E FELEGARA PER ORGANIZZAZIONE CORSO DI LINGUA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Deliberazione della Giunta Comunale N. 22 del 12/02/2016 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE DEI NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI PER L'ANNO 2016

Dettagli

copia n. 63 del 18/02/2011 OGGETTO : OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO PROPOSTO DAL DIPENDENTE CAUCEGLIA SERGIO.

copia n. 63 del 18/02/2011 OGGETTO : OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO PROPOSTO DAL DIPENDENTE CAUCEGLIA SERGIO. CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n. 63 del 18/02/2011 OGGETTO : OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO PROPOSTO DAL DIPENDENTE CAUCEGLIA SERGIO. L anno duemilaundici

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) COPIA D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E NR. 468 del 17/06/2015 Nr. 242 del 17/06/2015 del Registro Generale del Registro Settoriale Area Servizi al Cittadino e Affari Generali Servizio

Dettagli

CITTA' DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLIZIA LOCALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

CITTA' DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLIZIA LOCALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO CITTA' DI TRICASE Copia PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLIZIA LOCALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN.LE N. 1055 DEL 09/11/2015 OGGETTO: ODA DI ACQUISTO SUL MEPA DI SEGNALETICA VERTICALE

Dettagli

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Via Gioia, 1 82030 San Salvatore Telesino (BN) tel. 0824.881111 fax 0824.881216 e-mail: telesino@tin.it COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 14 del 25-01-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 3 del 14-01-2016 Determinazione n. 1 del 13-01-2016 Settore

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 31 DEL 21/11/2012 C O P I A OGGETTO : APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA COMUNITA' MONTANA

Dettagli

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015 - Anno XLVI Anno XLVI N. 141 Speciale (11.12.2015) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN REGIME DI DE MINIMIS. INTERVENTI

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione Pubblicato il SETTORE II RISORSE STRATEGICHE Servizio Economico Finanziario UFFICIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE n. 36 DEL 01/07/2014 Prot. Gen. Determina

Dettagli

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia COPIA COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Verbale N. 123 / 31.07.2015 ****************** OGGETTO: 'BANDO COMUNALE 2015 PER FAMIGLIE, GIOVANI COPPIE E SINGOLI

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI COPIA DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 20 del 07/03/2011 (CON I POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA COMUNALE) ======================================================================

Dettagli

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME P R O V I N C I A D I N A P O L I STAZIONE DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE ATTIVITA' PRODUTTIVE Prot. Int. Attivita' Produttive.. n. 7 Del 03/02/2011

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL 18-05-2015 OGGETTO: DETERMINA N. 151/2015 ADESIONE ALLA CONVENZIONE CONSIP PER LA TELEFONIA MOBILE 6: MIGRAZIONE DELLE UTENZE E INTEGRAZIONE IMPEGNO

Dettagli

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2 COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2 OGGETTO: SPORTELLO AFFITTO 2012 ACCERTAMENTO L anno 2013 addì 12 del mese di gennaio ore 10,00 nella solita sala delle

Dettagli

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N 22 del 20-04-2016 OGGETTO: Proroga tecnica del servizio di gestione illuminazione votiva del cimitero comunale

Dettagli

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport Determinazione n. 453 del 20/04/2015 Oggetto: CONCESSIONE ALL F.C. FARNESIANA ASD ORA U.S.D. SAN LAZZARO A.FARNESIANA,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Originale Copia Comune di Santa Cristina e Bissone C.C. Nr. 17 Data 29.07.2014 OGGETTO: Approvazione dell aliquota dell addizionale comunale all IRPEF anno 2014 e modifica art. 3 del Regolamento per l

Dettagli

copia n 259 del 19.07.2012

copia n 259 del 19.07.2012 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 259 del 19.07.2012 OGGETTO : RIQUALIFICAZIONE VILLA COMUNALE. APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. CUP:186H10000090004.

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 267/896 del 02/10/ Affari generali

DETERMINAZIONE N. 267/896 del 02/10/ Affari generali Comune di Novi Ligure Provincia di Alessandria Copia DETERMINAZIONE N. 267/896 del 02/10/2015 Settore: Sett. 8 - Personale e Organizzazione - Affari generali Ufficio: Commercio Oggetto: ACCERTAMENTO DELL

Dettagli

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80 COMUNITA VALSUGANA E TESINO DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80 OGGETTO : Concessione provvidenze ad associazioni, comitati, enti privati, società con finalità socialmente utili senza scopo di lucro

Dettagli

Comune di Portocannone

Comune di Portocannone Comune di Portocannone Provincia di Campobasso COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 20 Del 08-02-2011 Oggetto: PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE. APPROVAZIONE. L'anno

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi LR 3/2015 (Rilancimpresa) Contributi a sostegno dell autoimprenditorialità nelle situazioni di crisi da attuarsi nella forma cooperativa nel settore manifatturiero e terziario (art. 31) Pordenone, 4 maggio

Dettagli

Comune di Masone. Provincia di Genova VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica

Comune di Masone. Provincia di Genova VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica Comune di Masone Provincia di Genova COPIA DELIBERAZIONE N. 27 in data: 29-07-2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica OGGETTO: Conferma

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Originale Nr. GENERALE 91 SETTORE Settore Welfare Cittadino NR. SETTORIALE 24 DEL 12/02/2015 OGGETTO: CONCESSIONE ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE E DI MATERNITÀ A DIVERSI RICHIEDENTI

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini IL PRESIDENTE Piero Cecchini VERBALE APPROVATO E SOTTOSCRITTO IL SEGRETARIO GENERALE dott.ssa Mara Minardi Copia della presente deliberazione nr. 19 del 11/02/2015 è pubblicata, ai sensi dell'art. 124

Dettagli

COMUNE DI MONTEVECCHIA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI MONTEVECCHIA PROVINCIA DI LECCO COPIA COMUNE DI MONTEVECCHIA PROVINCIA DI LECCO DELIBERAZIONE N. 7 in data: 12.04.2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA OGGETTO:

Dettagli

CITTA' DI LANZO TORINESE

CITTA' DI LANZO TORINESE CITTA' DI LANZO TORINESE Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 COPIA OGGETTO: Imposta municipale propria - IMU - approvazione delle aliquote per l'anno 2014. L anno

Dettagli

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto Modello Dich./ natatorio Al Comune di Monza "CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto " Il sottoscritto nato a il residente nel Comune

Dettagli

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Cod. Ente 10570 Numero 17 Del 23-02-2015 OGGETTO: ISTITUZIONE E NOMINA DEL RESPONSABILE DELL' UFFICIO DI FATTURAZIONE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico ALLEGATO A Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE CREDITO D IMPOSTA PER LE NUOVE ASSUNZIONI DI PROFILI ALTAMENTE QUALIFICATI DM 23 OTTOBRE 2013 SCHEMA DELL

Dettagli

COPIA n 392 del 15/12/2011

COPIA n 392 del 15/12/2011 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA n 392 del 15/12/2011 OGGETTO : RICORSO PER ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO ART.696 C.P.C. DR. GAETANO SCUDERI C/COMUNE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA Prov. di Roma

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA Prov. di Roma UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA Prov. di Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL UNIONE DEI COMUNI n. 05/2016 ORIGINALE seconda convocazione OGGETTO: bilancio di previsione 2016,2017,2018 e nota integrativa.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI C O M U N E D I F I U G G I P r o v i n c i a d i F r o s i n o n e REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Allegato alla deliberazione C.C. n. 11 del 13/05/2003 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI COPIA DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 7 del 29/10/2010 (CON I POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA COMUNALE) ======================================================================

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO RICONOSCIUTO AI CITTADINI ALL INFORMAZIONE E ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA VITA DEMOCRATICA DELLA COMUNITA MEDIANTE

Dettagli

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE ANNO 2014 N. 68 del Registro Delibere OGGETTO: Atto di indirizzo al responsabile di P.O. area

Dettagli

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI DEL 17/12/2014

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI DEL 17/12/2014 Registro determinazioni n. 2000 Documento composto da n. 5 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: II codice ufficio: 039 SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE DETERMINAZIONE

Dettagli