Le Azioni della neve sulle costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Azioni della neve sulle costruzioni"

Transcript

1 Ing. Roberto Lapiello: Quet'opera è tata rilaciata con licenza Creative Common Attribuzione - Condividi allo teo modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza viita il ito web Le Azioni della neve ulle cotruzioni Il carico da neve è un carico di natura gravitazionale, agice in direzione verticale e i eercita ulle coperture degli edifici e in generali u quelle uperfici che preentano una ignificativa proiezione ul piano orizzontale. Le norme tecniche delle cotruzioni (DM 2008 rev 2016) valutano il carico da neve mediante la eguente epreione: q = q k μ i C E C t Dove: q k È valore di riferimento del carico da neve al uolo; μ i È il coefficiente di forma della copertura; C E È il coefficiente di epoizione; È il coefficiente termico. C t Il valore di riferimento al uolo Il valore di riferimento al uolo dipende dalle condizioni locali di clima ed epoizione. Per l individuazione del valore di riferimento al uolo, le norme tecniche uddividono il territorio nazionale in tre zone, di cui la prima a ua volta uddivia in due ottozone climatiche. Per ognuna di quete zone, in funzione della quota ul livello del mare, ono fornite le relazioni che conentono di determinare il valore del carico di riferimento al uolo con periodo di ritorno pari a 50 anni. Pagina 1

2 Zona I Alpina (Aota, Belluno, Bergamo, Biella, Bolzano, Brecia, Como, Lecco, Pordenone, Sondrio, Torino, Trento, Udine, Verbano-Cuio-Oola, Vercelli, Vicenza): q k = 1,50 KN m 2 per a 200 m q k = 1,39 [1 + ( a ) KN m 2 per 200 < a 1500 m Zona I Mediterranea (Aleandria, Ati, Bologna, Cremona, Forlì-Ceena, Lodi, Milano, Modena, Monza Brianza, Novara, Parma, Pavia, Pearo e Urbino, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Trevio, Varee): q k = 1,50 KN m 2 per a 200 m q k = 1,35 [1 + ( a ) KN m 2 per 200 < a 1500 m Zona II (Arezzo, Acoli Piceno, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Benevento, Campobao, Chieti, Fermo,): Ferrara, Firenze, Foggia, Froinone, Genova, Gorizia, Imperia, Iernia, L Aquila, La Spezia, Lucca, Macerata, Mantova, Maa Carrara, Padova, Perugia, Pecara, Pitoia, Prato, Rieti, Rovigo, Savona, Teramo, Triete, Venezia, Verona): q k = 1,00 KN m 2 per a 200 m q k = 0,85 [1 + ( a ) KN m 2 per 200 < a 1500 m Zona III (Agrigento, Brindii, Cagliari, Caltanietta, Carbonia-Igleia, Caerta, Catania, Catanzaro, Coenza, Crotone, Enna, Groeto, Latina, Lecce, Livorno, Matera, Medio Campidano, Meina, Napoli, Ogliatra, Olbia-Tempio, Oritano, Palermo, Pia, Potenza, Ragua, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Saari, Siena, Siracua, Taranto, Terni, Trapani, Vibo Valentia, Viterbo): q k = 0,60 KN m 2 per a 200 m q k = 0,51 [1 + ( a 481 ) 2 KN m 2 per 200 < a 1500 m Per altitudine dei luoghi uperiore ai 1500 m ci i deve riferire alle condizioni locali del clima e di epoizione, utilizzando comunque valori del carico non inferiori a quelli previti dalle formule per quote di 1500 m. Coefficiente di forma Il Coefficiente di forma μ 1 relativo a coperture ad una o, due falde che non determinino condizioni di accumulo, aume i eguenti valori in funzione dell angolo di inclinazione della falda: per 0 α 30 μ 1 = 0,8 per 30 < α < 60 μ 1 = 0,8 per α 60 μ 1 = 0 60 α 30 Per coperture a più falde che poono determinare condizioni di accumulo di neve va utilizzato anche un econdo coefficiente di forma μ 2 che è fornito dalle eguenti relazioni: per 0 α 30 μ 2 = 0,8 + 0,8 α 30 per 30 < α < 60 μ 1 = 1,6 Nelle coperture ad una falda i deve coniderare la eguente condizione di carico: Pagina 2

3 Nelle coperture a due falde che non determinano accumuli di neve devono eere coniderati i eguenti tre cai di carico: Per le coperture a più falde i deve tener conto della poibilità di accumulo della neve e ono da coniderare i eguenti due cai di carico: Altre configurazioni di forma e condizioni che determinino accumuli, ono analizzati nella circolare applicativa delle norme tecniche e nell eurocodice 1 parte 1-3, a cui i rimanda per gli approfondimenti ull argomento. Per le coperture che preentano otacoli o porgenze, la circolare applicativa delle norme tecniche conigliano il eguente approccio per la determinazione del carico da neve in preenza di vento: μ 1 = 0,8 μ 2 = γ h con 0,8 μ q 2 2,0 k Dove: γ è il peo pecifico della neve che, in queto cao, i aume pari a 2KN/m 3. Pagina 3

4 l = 2h con la limitazione 5 l 15 m. Altro cao abbatanza frequente è quello di coperture in adiacenza a cotruzioni più alte. In preenza di vento i generano degli accumuli crecenti in proimità della parete della cotruzione più alta. In preenza di vento il carico da neve aume la configurazione del cao di carico (ii) in cui i coefficienti di forma aumono i eguenti valori: μ 1 = 0,8 μ 2 = μ + μ w Dove: μ è il coefficiente di forma dovuto allo civolamento della neve dalla copertura a quota uperiore e vale: per α 15 μ = 0 per α > 15 μ è calcolato in ragione del 50% del carico totale maimo initente ulla falda della copertura uperiore, valutato con riferimento al valore del coefficiente di forma appropriato per detta falda. μ w è il coefficiente di forma per il carico da neve dovuto alla reditribuzione operata dal vento. b1 + b2 μ w = γh 2h q k μ w deve comunque ripettare le eguenti limitazioni: 0,8 μ w 4,0 l = 2h con la limitazione 5 l 15 m. Nel cao in cui b 2 < l il valore del coefficiente di forma al livello della fine della copertura pota a quota inferiore dovrà eere valutato per interpolazione lineare tra i valori di μ 1 e μ 2. Il coefficiente di epoizione Il coefficiente di epoizione C E tiene conto delle caratteritiche pecifiche dell area u cui inite la cotruzione. Valori conigliati da aegnare al coefficiente ono forniti dalle eguenti decrizioni che fanno riferimento a divere topografie: Topografia Decrizione C E Battuta dai Aree pianeggianti non otruite epote u tutti i lati, enza cotruzioni o venti alberi più alti 0,9 Normale Aree in cui non è preente una ignificativa rimozione di neve ulla cotruzione prodotta dal vento, a caua del terreno, altre cotruzioni o 1,0 alberi Riparata Aree in cui la cotruzione coniderata è enibilmente più baa del circotante terreno o circondata da cotruzioni o alberi più alti 1,1 Il Coefficiente termico Il coefficiente termico tiene conto della riduzione del carico da neve per lo cioglimento della tea, cauata dalle perdite di calore della cotruzione. Tale coefficiente dipende quindi dalle proprietà di iolamento termico della copertura del fabbricato. In aenza di uno pecifico e documentato tudio deve eere poto C t=1. Un primo emplice eempio Si determini il carico da neve che agice ulla copertura a due falde di una cotruzione realizzata nel comune di Roccamonfina (CE) a quota 630 m ul livello del mare. Le due falde della copertura preentano un angolo di inclinazione ull orizzontale di 22. Pagina 4

5 Il comune di Roccamonfina ricade nella zona III della mappa Italiana. Poiché la quota di altitudine del luogo è maggiore di 200 m, il valore di riferimento del carico al uolo è fornito dalla eguente relazione: q k = 0,51 [1 + ( a ) = 0,51 [1 + ( ) = 1,385 KN m 2 Il coefficiente di forma μ 1 = 0,8, eendo l inclinazione della falda inferiore a 30. Coniderando che la cotruzione ricade in una conformazione topografica normale, i aume per il coefficiente di epoizione il valore unitario C E=1, coì come unitario i aume il coefficiente termico C t=1. Il carico caratteritico provocato dalla neve ulle coperture è dato da: q = q k μ 1 C E C t = 1,385 0,8 1 1 = 1,108 KN/m 2 Si ricorda che il carico ditribuito da neve ora calcolato agice in direzione verticale ed è riferito alla proiezione orizzontale della copertura. Nel cao di carico (ì) dovrà eere coniderato il valore di riferimento appena calcolato u entrambe le falde. Per i cai di carico (ii) e (iii), che i verificano in preenza della riditribuzione dovuta al vento, alternativamente, u una delle due falde, dovrà applicari un carico ridotto al 50% 0,5 q = 0,5 1,108 = 0,554 KN/m 2 Un econdo Eempio Si vuole determinare il carico da neve agente u una copertura piana aderente ad una cotruzione più alta. Aumiamo che la cotruzione oggetto di calcolo ia ituata in provincia di Bergamo ad una altitudine di 280 m.l.m. Aumiamo nei calcoli i eguenti dati geometrici: b 1 = 12 m; b 2 = 9 m: h = 3 m; α = 25 La provincia di Bergamo ricade nella Zona I Alpina. q k = 1,39 [1 + ( a ) = q k = 1,39 [1 + ( ) = 1,596 KN m 2 Coniderando una condizione topografica normale i aume C E=1. Anche il coefficiente termico C t è aunto pari a 1. Sulla copertura piana, eendo α=0, il coefficiente di forma aume il valore μ 1 = 0,8. Il tetto della cotruzione più alta preenta un angolo di inclinazione α=25 cui corriponde un coefficiente di forma μ 1 = 0,8. Pagina 5

6 Il coefficiente di forma μ dovuto allo civolamento della neve da copertura a quota uperiore i aume, in queto cao, pari al 50% del coefficiente μ 1 della copertura a quota uperiore: μ = μ 1 2 = 0,8 2 = 0,4 Il coefficiente di forma μ w dovuto al carico da neve riditribuito dal vento è: μ w = b 1 + b 2 = γh = 3,5 = 2 3 2h 2 3 q k 1,596 = 3,75 Il coefficiente μ w calcolato rientra nei limiti definiti nella circolare applicativa del D 2008: 0,8 μ w 4,0 Il coefficiente di forma μ 2 ulla copertura a quota più baa è: μ 2 = μ + μ w = 0,4 + 3,5 = 3,9 La lunghezza della zona di accumulo è pari a: l = 2h = 2 3 = 6 m Il carico da neve ulla copertura piana, nella zona di accumulo in aderenza alla parete della cotruzione più alta è: q = q k μ 2 C E C t = 1,596 3,9 1 1 = 6,224 KN/m 2 Il valore del carico da neve decrece linearmente allontanandoi dalla parete della cotruzione più alta fino alla ditanza l=6 m, oltre la quale il carico rimane cotante ulla retante lunghezza della copertura piana aumendo il valore calcolato con il coefficiente di forma μ 1. q = q k μ 1 C E C t = 1,596 0,8 1 1 = 1,277 KN/m 2 Ing. Roberto Lapiello: info@robertolapiello.it Quet'opera è tata rilaciata con licenza Creative Common Attribuzione - Condividi allo teo modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza viita il ito web Pagina 6

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2 SIMULAZIONE COSTI IMU E SULLA PRIMA CASA CON RIVALUTAZIONE DELLE RENDITE DEL 5% (ATTUALE CALCOLO): I DATI NELLE CITTA CAPOLUOGO La simulazione sui costi deli IMU per le abitazioni principali e per la ReS,

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI A LLEGATO I ANCONA CORTE D'APPELLO ANCONA 4 ANCONA TRIBUNALE ANCONA 14 ANCONA TRIBUNALE ASCOLI PICENO ANCONA TRIBUNALE FERMO 9 ANCONA TRIBUNALE MACERATA 4 ANCONA TRIBUNALE PESARO 10 ANCONA TRIBUNALE URBINO

Dettagli

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 16 novembre 2015 ore 10.30 Sezione 1

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Calendario distribuzione volumi

Calendario distribuzione volumi Calendario distribuzione volumi Le date di inizio distribuzione sono da ritenersi indicative e potrebbero subire delle variazioni 2008 ELENCO ALESSANDRIA Casa ALESSANDRIA Lavoro ASTI Casa ASTI Lavoro CUNEO

Dettagli

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82 ABRUZZO 2015 ENIMENTI 2015 ABRUZZO FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 76 PROVINCIA RUBATE ENUTE CITROEN C3 124 FIAT UNO 68 L AQUILA 213 102 VOLKSWAGEN GOLF 107 FIAT 35 CHIETI 643 205 FIAT 87 LANCIA Y 26 PESCARA

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio III - Concorsi e Assunzioni ALL. A DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO POSTI

Dettagli

Province a rischio. Province a rischio

Province a rischio. Province a rischio TAB 1 - Il "destino" delle a seguito della spending review Città metropolitane salve a rischio Totale Nord 5 11 24 40 Centro 2 4 16 22 Sud 3 11 10 24 Totale 10 26 50 86 Elaborazione Plancia - strumento

Dettagli

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Corte d'appello - Ancona ANCONA Ancona ca.ancona@civile.ptel.giustiziacert.it Scarica certificato Ancona ANCONA

Dettagli

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio III - Concorsi e Assunzioni ALL. A DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO POSTI

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Giacomo Sacco CARICHI E SOVRACCARICHI

Giacomo Sacco CARICHI E SOVRACCARICHI Giacomo Sacco CARICHI E SOVRACCARICHI 1 Se g 1 è il peso proprio (carico permanente strutturale) e g 2 il carico permanente non strutturale e q il carico variabile, il carico sulla struttura si calcola:

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL Nei casi in cui i proprietari non hanno figli la situazione migliora: solo un su 3 quest anno pagherà di più rispetto al. A Treviso in molti

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA STANGATINA AUTUNNALE DA 44 EURO MEDI CON PUNTE DI 154 EURO AD

Dettagli

CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI

CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI Tavola 4.1 - Popolazione i 15 anni e oltre per conizione, regione, provincia e sesso - Meia 2003 (ati in migliaia) FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO IN ETÀ LAVORATIVA (15-64

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

CARICHI NEVE E VENTO

CARICHI NEVE E VENTO Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì CARICHI NEVE E VENTO AGGIORNAMENTO 25/10/2011 CARICO NEVE (NTC2008-3.4) Il carico neve si considera agente in direzione verticale

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico

Dettagli

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche PRATO Valori medi 21-25 della media 1999-23 e 2-24. (Italia = 1) Umano e le politiche per migliorare il (Siemens-Ambrosetti, 23) Lucca, Siena, PratoArezzo, Livorno Massa Carrara, Pistoia Pisa Grosseto

Dettagli

Enti di area vasta. Fase I OFFERTA DI MOBILITA. Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore Sezione 1 Partecipazione... 2

Enti di area vasta. Fase I OFFERTA DI MOBILITA. Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore Sezione 1 Partecipazione... 2 Enti di area vasta Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 14.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per tipologia...

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia Gorizia Pordenone Trieste Udine AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA 3 3 8 0 3 EEEE SCUOLA PRIMARIA 7 3 5 7 7 8 6 3 3 6 9 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

E di ieri 18 settembre la nota ministeriale 15111/08 che dà il via allo scorrimento delle graduatorie provinciali dei beneficiari dell art. 7.

E di ieri 18 settembre la nota ministeriale 15111/08 che dà il via allo scorrimento delle graduatorie provinciali dei beneficiari dell art. 7. Scuola Le nuove disponibilità da attribuire dal 1 settembre 2008 sulle posizione lasciate libere per pensionamenti, professionale e dimissioni. Nei prossimi giorni il Miur darà istruzioni ai propri uffici

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Ing. S. Bettinelli Fiminox Spa. www.fiminox.it

Ing. S. Bettinelli Fiminox Spa. www.fiminox.it Ing. S. Bettinelli Fiminox Spa www.fiminox.it Solar by Fiminox Incentivi Definizione e scopo di struttura di supporto Definizione e scopo di sistema di fissaggio Compatibilità dei materiali di supporto

Dettagli

Accelerare la giustizia. Piano Straordinario per la digitalizzazione. Uffici giudiziari hanno dato la disponibilità ad aderire al Piano

Accelerare la giustizia. Piano Straordinario per la digitalizzazione. Uffici giudiziari hanno dato la disponibilità ad aderire al Piano Accelerare la giustizia Piano Straordinario per la digitalizzazione Uffici giudiziari hanno dato la disponibilità ad aderire al Piano Roma,1 aprile 2011 2 CORTI DI APPELLO Corte d'appello di BRESCIA Corte

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - prot. n. 9762 Roma, 25 novembre 2011 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SLASTICI REGIONALI LORO SEDI e, p.c. All Ufficio di Gabinetto dell onorevole

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

MAPPATURA ORGANICO ACCETTAZIONE GRANDI CLIENTI

MAPPATURA ORGANICO ACCETTAZIONE GRANDI CLIENTI Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 MAPPATURA ORGANICO ACCETTAZIONE GRANDI CLIENTI Versione: 1.0. SP - RU - OO 20/5/2013 Accettazione Grandi Clienti: personale applicato per tipologia ufficio 2 Ufficio fte

Dettagli

Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015

Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015 Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015 È il calo di più deciso di quest anno, ora il prezzo medio in Italia è di 1.996 euro/m² Le sofferenze maggiori riguardano i mercati provinciali,

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

corriere della sera SCHEDA

corriere della sera SCHEDA Dal 1876 Corriere della Sera è il primo quotidiano nazionale per tradizione e prestigio. Grazie alla sua autorevolezza e alla sua credibilità è da secoli al centro della vita nazionale, di cui coglie e

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia

Dettagli

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato; Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2005 (Inps, Circolare 29 luglio 2005 n. 98) Si illustrano di seguito le modalità di calcolo, per l anno in corso, dei contributi volontari relative alle

Dettagli

Relazioni con i media tel. 02/8515.5224-5298 3356413321. Comunicati in www.mi.camcom.it

Relazioni con i media tel. 02/8515.5224-5298 3356413321. Comunicati in www.mi.camcom.it !! Relazioni con i media tel. 02/8515.5224-5298 3356413321. Comunicati in www.mi.camcom.it Giovedì 16 giugno, incontro sugli Standard Europei di Valutazione Immobiliare Immobiliare in Lombardia: 68 mila

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento Allegato 1 Data limite entro cui la Provincia, in assenza del Comune capoluogo di provincia, convoca i Comuni dell ambito per la scelta della stazione appaltante e da cui decorre il tempo per un eventuale

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI : PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI. ABITAZIONE PRINCIPALE DA 33 A 133 MEDI EURO L ANNO. SECONDE CASE SCONTI IN 59 CITTA PER I REDDITI MEDIO

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Sintesi dello studio sulla fiscalità locale a cura dell Osservatorio periodico della UIL Servizio Politiche Territoriali

Sintesi dello studio sulla fiscalità locale a cura dell Osservatorio periodico della UIL Servizio Politiche Territoriali Sintesi dello studio sulla fiscalità locale a cura dell Osservatorio periodico della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: UNA STANGATA DA EURO MEDI PER LA PRIMA E DI EURO PER UNA SECONDA. TREDICESIME

Dettagli

IN CALO I DEBITI DELLE FAMIGLIE: OGNI NUCLEO E MEDIAMENTE IN ROSSO PER POCO PIU DI 19.100 EURO

IN CALO I DEBITI DELLE FAMIGLIE: OGNI NUCLEO E MEDIAMENTE IN ROSSO PER POCO PIU DI 19.100 EURO IN CALO I DEBITI DELLE FAMIGLIE: OGNI NUCLEO E MEDIAMENTE IN ROSSO PER POCO PIU DI 19.100 EURO Le famiglie italiane sono indebitate per un importo medio pari a 19.108 euro. Nell'insieme, i passivi accumulati

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Affitti, i canoni ripartono solo al centro-nord

Affitti, i canoni ripartono solo al centro-nord Affitti, i canoni ripartono solo al centro-nord Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,4 euro, con un lieve incremento dello 0,8% I canoni tornano a salire in Liguria (4,8%) e Lombardia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 3 DEL 2 FEBBRAIO Anche nel 2015 tasso di sviluppo negativo e calo delle iscrizioni

COMUNICATO STAMPA N. 3 DEL 2 FEBBRAIO Anche nel 2015 tasso di sviluppo negativo e calo delle iscrizioni COMUNICATO STAMPA N. 3 DEL 2 FEBBRAIO 2016 Anche nel 2015 tasso di sviluppo negativo e calo delle iscrizioni NATI MORTALITA' DELLE IMPRESE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Il numero delle imprese del è in flessione

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA Ufficio Scolastico Regionale di OGGETTO: Domanda

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare Nello scenario peggiore tutti i prodotti immobiliari fruttano il doppio dei Btp a 10 anni (2%) In Italia l investimento in immobili è sempre più

Dettagli

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura. Riparazioni in garanzia: Per poter usufruire dell'assistenza tecnica in garanzia, il cliente deve contattare la sede Toshiba Italy Srl tramite il numero a pagamento messo a disposizione. 199... Gestione

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

INPS - Circolare 22 novembre 2007, n. 128

INPS - Circolare 22 novembre 2007, n. 128 INPS - Circolare 22 novembre 2007, n. 128 Oggetto: Versamenti volontari del settore agricolo - anno 2007. Sommario: 1) Lavoratori agricoli dipendenti 2) Coltivatori diretti, mezzadri e coloni e imprenditori

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2011

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2011 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2011 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA FEBBRAIO 2012 A.G. ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO

SINTESI DELLO STUDIO SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%

Dettagli

PAGATO 7 MILIARDI DI EURO IN PIU (IL 16,7%)

PAGATO 7 MILIARDI DI EURO IN PIU (IL 16,7%) STUDIO SULLE TASSE LOCALI - MARZO 2016 A cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL TASSE LOCALI: IN 2 ANNI TRA IL 2013 E IL 2015 I CONTRIBUENTI HANNO PAGATO 7 MILIARDI DI EURO IN PIU (IL 16,7%)

Dettagli

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

Elenco dei numeri dei conti correnti Poste italiane Proventi di Filiale... da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio AGRIGENTO 306928 POSTE ITALIANE SPA FILIALE AGRIGENTO - PROVENTI DI FILIALE IT75P0760116600000000306928 ALBA 15674286 POSTE ITALIANE SPA FILIALE ALBA PROVENTI FILIALE IT89P0760110200000015674286 ALESSANDRIA

Dettagli

ADDIZIONALI COMUNALI: POSSIBILI AUMENTI DI 52 EURO ANNUI PRO CAPITE.

ADDIZIONALI COMUNALI: POSSIBILI AUMENTI DI 52 EURO ANNUI PRO CAPITE. ADDIZIONALI COMUNALI: POSSIBILI AUMENTI DI 52 EURO ANNUI PRO CAPITE. TAGLIANDO DEL 30% I COSTI DELLA POLITICA DEI COMUNI SI TROVEREBBERO RISORSE PER 900 MILIONI PER ATTENUARE IL CARICO FISCALE PER LAVORATORI

Dettagli

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA OGGETTO: Domanda di ammissione alle Fasi del piano

Dettagli

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Tabella A Provincia sigla φ φ 1 λ λ 1 Agrigento AG 37 18' N 37.3000 13 36' E 13.6000 Alessandria AL 44 55' N 44.9167 08 37' E 08.6167

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli