in sicurezza La falegnameria è da sempre IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in sicurezza La falegnameria è da sempre IMPIANTI"

Transcript

1 IMPIANTI Lavorare in sicurezza Piero Pardini Molti infortuni si verificano svolgendo attività banali e sottovalutando i rischi. Un ottima illuminazione dell ambiente e un impianto a norma rappresentano una valida tutela per la sicurezza di un lavoratore. Ecco la descrizione di un impianto in un mobilificio La falegnameria è da sempre considerata un luogo ove il rischio infortuni è molto elevato. Questo ambiente è assoggettato a particolari normative per l elevato rischio sia di incendio sia di esplosione per la presenza di polveri. L impianto che andremo a descrivere - realizzato dallo Studio R.DS, studio tecnico associato di Prato - è strutturato sulla base di due specifiche normative. L edificio è utilizzato da lavoratori dipendenti e quindi è soggetto al d.p.r. 547 e alla legge 12/8/82 n 597. L impianto elettrico è installato in luoghi a maggior rischio in caso di incendio e quindi rientra nell ambito di applicazione della norma Cei 64-8 cap. 11 sez. 8. L attività suddetta non è soggetta al controllo dei Vigili del fuoco perché non è presente un quantitativo di legname pari a 50 quintali. L impianto elettrico è stato installato presso la Falegnameria Oliver Port sita in comune di Campi Bisenzio (FI), Loc. Capalle. TIPOLOGIA DELL IMPIANTO ELETTRICO L impianto elettrico in oggetto è relativo ad una parte di un edificio a uso industriale e commerciale, con insediamento di tipo artigianale, alimentato dalla rete di distribuzione pubblica in bassa tensione da un contatore posto in cabina che alimenta tutto il complesso industriale. I locali interessati all impianto, con le relative destinazioni d uso, sono indicati nella planimetria costituente parte della documentazione di progetto: locale adibito a falegnameria, locale adibito a spogliatoio e servizi igienici. L impianto è dimensionato alla potenza di kw (perché l Enel ha fornito al committente un contatore dal quale può prelevare 100 kw) in funzione della quale è stata ricavata la corrente di impiego Ib= 104 A. Dal gruppo di misura, costituito da un contatore di energia attiva e reattiva, posto nella zona vano contatori in cabina partirà la linea che andrà ad alimentare il quadro generale Qco. Esso è posto accanto al contatore NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO Gli impianti elettrici relativi alle opere descritte sono conformi alle seguenti normative: Cei per i quadri elettrici; Cei 20-14, Cei e Cei per i cavi isolati in pvc e non propaganti l incendio; Cei 64-8 per l impianto nel suo complesso; Cei 17-5 per gli interruttori automatici di bassa tensione; Cei 23-3 per gli interruttori automatici per impianti domestici e similari; Cei 23-5 per le prese a spina per usi domestici e similari; Cei 23-8 per i tubi rigidi in pvc e accessori; Cei 23-9 per gli apparecchi di comando non automatici per usi domestici e similari; Cei per le prese a spina per uso industriale; Cei per i tubi protettivi flessibili in pvc e loro accessori; Cei per gli interruttori differenziali puri e gli interruttori magnetotermici differenziali per usi domestici e similari; Cei per i sistemi di canali metallici e loro accessori a uso portacavi e portapparecchi (canaline metalliche); Cei 34-1, Cei 34-12, Cei per le lampade a incandescenza; Cei 34-3 per le lampade fluorescenti lineari; Cei guida all applicazione della norma Cei 31-52, classificazione dei luoghi dove sono o possono essere presenti polveri combustibili. 46 Il Giornale dell Installatore Elettrico N Maggio _ART IMPIANTI.indd :06:20

2 LAVORARE IN SICUREZZA IMPIANTI stesso e da esso parte la linea che alimenta il quadro generale QG collocato internamente accanto al portone di ingresso. Il montante, di lunghezza superiore a 3 m, è dimensionato per contenere la caduta di tensione entro l 1%, ed è realizzato con cavo multipolare FG7OR 0.6/1kV di sezione 3x70+1x35 mm 2 e 1x35 mm 2 per il conduttore di protezione cui corrisponde una portata Iz=154 A. È protetto da un automatico quadripolare magnetotermico differenziale, I n =125 A e I n =0.3 A, di opportuno ritardo, posto vicino al contatore ed inserito in un idoneo quadro contatori con bobina di sgancio a lancio di corrente. Ciò consente di togliere corrente al alternata trifase con neutro, con frequenza nominale 50 Hz; tensioni nominali: 230 V per i circuiti monofase, 400 V per quelli trifase; sistema di distribuzione: di tipo TT, con impianto di terra comune a tutte le sezioni di impianto; correnti di corto circuito: la corrente di corto circuito presunta per guasto trifase nel punto di installazione è stata assunta pari a 10 KA, in base al valore comunicato dalla Società elettrofornitrice; la determinazione della corrente di corto circuito nei vari punti dell impianto è riportata nella documentazione di progetto; caduta di tensione ammissibile: si assume pari al 4% tra il punto di origine e gli utilizzatori. TIPOLOGIA DEGLI IMPIANTI Tenendo presente il tipo di attività e la possibilità di formazione di Particolare del sacco di aspirazione localizzata per polveri fini capannone in caso di necessità o emergenza, ed è comandata da pulsante di emergenza installato all esterno dell edificio. A valle del montante è stato inserito l interruttore generale (sezionatore), alloggiato in Q.G. Tale interruttore generale è costituito da un int. automatico sezionatore In= 125A. Sono stati previsti un quadro generale e un quadro Qco oltre alle prese per l alimentazione degli utilizzatori. La linea che alimenta il quadro generale è realizzata con cavo FG7OR di sezione 3x70+1x35 mm 2, cui corrisponde una portata di 154A, posato in tubo protettivo in pvc interrato, di diametro esterno opportuno. Il quadro elettrico generale QG è a parete, realizzato in materiale metallico, collegato a terra con grado di protezione IP55, mentre il quadro contatore è di materiale isolante IP 55 a parete. Nel quadro sono installati interruttori quadripolari e non, con potere di interruzione 10kA e 6 ka. In 50 anni mai un passo-passo falso... CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO Sono stati assunti i seguenti valori e caratteristiche: tipo di impianto: impianto elettrico utilizzatore di categoria I, con alimentazione dalla rete pubblica di bassa tensione; punto di origine: contatore elettrico trifase posto all interno della cabina; sistema di fornitura: corrente 10 Maggio 2007 N. 7 Il Giornale dell Installatore Elettrico _ART IMPIANTI.indd :07:47

3 IMPIANTI LAVORARE IN SICUREZZA depositi di polveri è stato previsto un grado di protezione non inferiore a IP54 per gli involucri delle apparecchiature poste nella falegnameria. I componenti saranno inoltre del tipo per interno, con tensioni d impiego 230 V (circuiti monofase) e 400 V (circuiti trifase). La falegnameria è ubicata all interno di un capannone di circa 290 m 2 al piano terreno; è composta da un locale per la lavorazione e da un wc. MISURE DI PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI La protezione contro i contatti indiretti è effettuata mediante la tecnica della interruzione automatica dell alimentazione, ottenuta dal coordinamento tra l impianto di terra e le protezioni differenziali da predisporre nel quadro elettrico generale, secondo la relazione: RaI dn < 50 TABELLA 1 - ESAME DEI CARICHI DA ALIMENTARE Denominazione Alimentazione Tensione Potenza nominale (V) assorbita (kw) Pressa Trifase Bordatrice Trifase Piallaaspessore Trifase Troncatrice Monofase Squadratrice Monofase Combinata Trifase Segaanastro Monofase Levigatrice Trifase Aspiratori Monofase Illuminazione falegnameria Monofase Servizi Monofase Illuminazione disicurezza Monofase TABELLA 2 - CARATTERISTICHE DEI CIRCUITI PARTENTI DAL QUADRO GENERALE Circuito N fasi Vn (V) Pac (kw) Illuminazione 1 1+N Illuminazione 2 1+N Illuminazione 3 1+N Illuminazione sicurezza 1+N indicata dall articolo della norma Cei 64-8 per gli ambienti ordinari dei sistemi TT, essendo Ra la resistenza del collegamento a terra della massa e Idn la corrente differenziale nominale dell interruttore. Solo per i contatti con gli involucri degli apparecchi illuminanti di sicurezza è prevista la protezione mediante componenti di classe II (doppio isolamento). Considerando il valore della resistenza di terra Ω ed essendo pari a 0.3A la corrente differenziale nominale per l interruttore meno sensibile (contatti sulla struttura del quadro, protetti dall interruttore generale), si ha, trascurando la differenza tra Ra ed Rt: RtI dn = x0.3 = 50V Il collegamento a terra delle masse e delle masse estranee è eseguito installando i seguenti componenti: collettore di terra per la costituzione del nodo equipotenziale, realizzato mediante una barra conduttrice con morsetti, alla quale vanno collegati il conduttore di protezione e tutte le masse estranee. MISURE DI PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI La protezione contro i contatti diretti sarà di tipo totale, in modo da impedire sia il contatto accidentale che quello volontario, adatta per luoghi accessibili a persone non addestrate. Verrà posta in atto mediante l isolamento delle parti attive e l uso di involucri con grado di protezione IP54D per le parti che possono essere toccate, come richiesto dagli articoli e della norma Cei La protezione addizionale mediante interruttori differenziali ad alta sensibilità (30 ma) è prevista per i circuiti dei locali servizi e per i quadretti prese della falegnameria. Particolare di macchina utensile Panoramica del reparto di lavorazione Particolare scatole di derivazione e tubazione metallica Pulsante di sgancio per vigili del fuoco 48 Il Giornale dell Installatore Elettrico N Maggio _ART IMPIANTI.indd :08:04

4 LAVORARE IN SICUREZZA IMPIANTI valori della tabella 3. Tenendo conto dei valori commerciali, il potere d interruzione degli interruttori sarà pari a 10 KA per i tetrapolari e 6 ka per i bipolari. I valori di tali poteri di interruzione risultano più elevati nello schema unifilare per la scelta effettuata degli interruttori magnetotermici. IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO Il livello di illuminamento sul piano di lavoro (altezza 0.85 m dal piano pavimento) riferito in particolare alla zona in cui si esercita il compito visivo è stato calcolato in funzione del tipo di attività, secondo quanto previsto dalla norma Uni tab. 6A, per ottenere un illuminamento medio di 500 lux. Sono stati previsti proiettori a sospensione o apparecchi lampade 2x58 W installabili a controsoffitto. I comandi per l impianto di illuminazione sono centralizzati sul quadro. Il livello di illuminamento sul piano pavimento è stato calcolato serie 26 Finder: originale e garantita. Quadro elettrico generale POTENZA CONVENZIONALE E CORRENTI DI IMPIEGO Dall esame dei carichi da alimentare sono stati ricavati i dati riportati nella tabella 1. Il calcolo della potenza convenzionale dei vari circuiti e delle rispettive correnti di impiego è stato effettuato tenendo presente, oltre ai dati della tabella precedente, i seguenti criteri: per le macchine della falegnameria, in base alle informazioni ricevute dalla committenza relativamente al funzionamento delle stesse, è stato assunto un fattore di utilizzazione pari a 0.75; per gli altri carichi si è posto Ku = 1; gli apparecchi illuminanti del capannone verranno divisi in 3 circuiti partenti dal quadro generale. Le caratteristiche dei circuiti partenti dal quadro generale sono riportate nella tabella 2. Il valore della potenza convenzionale di progetto è stato calcolato in base alle potenze assorbite convenzionali della tabella 2, tenendo conto di un fattore globale di contemporaneità come di seguito indicato: somma delle potenze assorbite convenzionali: 54.7KW; fattore di riduzione globale per contemporaneità: 0.75; potenza convenzionale: KW. In base a questo ultimo valore è stata effettuata la richiesta alla società elettrofornitrice, che sarà pari a 42 KW. Relè ad impulsi passo-passo 1 o 2 contatti 10 A 6 sequenze disponibili Morsetti a vite Bobina AC Montaggio a pannello o ad incasso Contatti senza Cadmio Progettato e prodotto interamente in Italia. Primo relè ad impulsi omologato da IMQ DETERMINAZIONE DELLA SEZIONE DELLE LINEE PRINCIPALI Per il calcolo della sezione delle linee principali è stato usato il criterio della massima caduta di tensione ammissibile (assunta pari al 4 %), secondo il metodo della caduta di tensione unitaria, valutata dalla tabella Cei-Unel Le sezioni sono state poi verificate in base alla portata dei cavi e al tipo di posa. La determinazione della corrente di corto circuito massima, alla fine delle linee, è stata eseguita tenendo conto della riduzione della corrente di corto circuito causata dalle impedenze delle linee, in base ai ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 FINDER S.p.A Almese (TO) S.p.A. Produttore di relè e temporizzatori dal 1954 Tel Fax Prodotto conforme alle norme CEI di sicurezza sotto controllo permanente dell IMQ catalogo on-line Maggio 2007 N. 7 Il Giornale dell Installatore Elettrico _ART IMPIANTI.indd :09:52

5 IMPIANTI LAVORARE IN SICUREZZA secondo quanto previsto dalla norma Uni tab. 6A per ottenere un illuminamento medio di 190 lux, e pertanto saranno previsti apparecchi per illuminazione generale del tipo a tubi fluorescenti, disposti a soffitto o parete. Per l illuminazione dei servizi le linee sono posate in tubazioni a vista. L impianto di illuminazione ha comandi localizzati. È stata prevista, inoltre, la realizzazione di un impianto di emergenza, a mezzo di plafoniere per lampade fluorescenti da 24 W, complete di batterie ermetiche al piombo ricaricabili, gruppo di ricarica in tampone e spia di funzionamento, aventi un autonomia non inferiore ad un ora. Esse sono ubicate in numero e in posizione tale da dare una intensità luminosa sufficiente da evidenziare le vie di esodo, in conformità alla legge 626 del 19/9/94, che entrano immediatamente in funzione al mancare dell alimentazione principale e in caso di guasto dell impianto elettrico. TABELLA E DIAGRAMMI DI COORDINAMENTO DELLE PROTEZIONI Per la scelta dei dispositivi di protezione i criteri adattati sono i seguenti: per tutte le linee la protezione dal sovraccarico e dal cortocircuito è affidata a un unico dispositivo, posto nel quadro elettrico generale, nel punto di origine; mentre la scelta del dispositivo di protezione è stata effettuata secondo le relazioni di coordinamento: Ib < In < Iz; If < 1,45 Iz Indicati dalla norma Cei 64-8, riassumibile soltanto nella prima disequazione per gli interruttori automatici magnetotermici usati, aventi If 1,45 In: il potere di interruzione è stato scelto di valore non inferiore alla corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione; le linee che alimentano i quadri secondari non subiscono variazioni di sezione e di caratteristiche fino all arrivo e quindi non sono necessari dispositivi di protezione intermedi; le prese di servizio dell officina e quelle installate negli altri locali sono protette da interruttori automatici con corrente nominale non superiore a quella delle prese. In base a quanto previsto dagli articoli e (sezione commenti) della norma Cei 64-8 e dall articolo della guida Cei 0-2, essendo le condutture protette sia dal sovraccarico che dal corto circuito da un unico dispositivo di tipo limitatore, la verifica dell integrale di Joule mediante la determinazione della corrente di corto circuito minima e della lunghezza massima protetta non è necessaria; essa si intende soddisfatta avendo scelto gli interruttori in base alla protezione contro le sovracorrenti. I circuiti di uscita dal quadro Qco, foglio 1, sono di seguito indicati: linea quadro generale-trifase; in cavo FG7OR sezione 3x70 mm 2 +1x35 mm 2, protetto da interruttore M.T. 4x125 A. I circuiti di uscita dal quadro QG, sono di seguito indicati: linea linea sega-trifase; in cavo N1VV-K sezione 2.5 mm 2, protetto da interruttore M.T. 3x16 A; linea linea levigatrice-trifase; in cavo N1VV-K sezione 2.5 mm 2, 4x10 A; linea linea troncatrice-monofase; in cavo N1VV-K sezione 6 mm 2, 2x20 A. =32 A; I n 1 macchine). linea pressa-trifase; in cavo N1VV-K sezione 10 mm 2, protetto da interruttore magnetotermico differenziale I n =40 A; I n =0.03A; linea squadratrice-trifase; in cavo N1VV-K sezione 4 mm 2, protetto da interruttore M.T. 4x16 A; linea pialla a spessore-trifase; in cavo N1VV-K sezione 6 mm 2, 4x16 A; linea bordatrice-trifase; in cavo N1VV-K sezione 6 mm 2, protetto da interruttore M.T. 4x20 A. =40 A; I n TABELLA 3 - DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO AL TERMINE DI UNA LINEA TRIFASE* Corrente di cortocircuito Correnti di cortocircuito Icc 1 in ka Icc in ka sezione in mmq Lunghezza della linea in metri * in funzione della corrente di cortocircuito iniziale e della lunghezza della linea stessa. Si suppone pari a 10kA la corrente di cortocircuito nel punto di origine e tenendo presente le lunghezze indicate, si ottengono i valori indicati della corrente di cortocircuito trifase a fondo linea inferiore a 10 ka Particolare prese Cee 2 macchine). linea compressore-trifase; in cavo N1VV-K sezione 10 mm 2, 4x25 A; linea aspiratori-trifase; in cavo N1VV-K sezione 2.5 mm 2, protetto da interruttore M.T. 3x16 A; linea combinata-trifase; in cavo N1VV-K sezione 4 mm 2, protetto da interruttore M.T. 4x16 A. =63 A; I n 3 macchine). linea prese Cee 16A 400V - trifase; in cavo N1VV-K sezione 6 mm 2, protetto da interruttore M.T. 4x16 A; linea prese Cee 16A 230V - monofase; in cavo N1VV-K sezione 6 mm 2, protetto da interruttore M.T. 2x20 A. =40 A; I n prese Cee). linea 1 illuminazione-monofase; in cavo N1VV-K sezione 2.5 mm 2, 2x10 A; linea 2 illuminazione-monofase; in cavo N1VV-K sezione 2.5 mm 2, 2x10 A; linea 3 illuminazione-monofase; in cavo N1VV-K sezione 2.5 mm 2, 2x10 A; linea emergenza-monofase; in cavo N07V-K sezione 1.5 mm 2, 2x10 A. =20 A; I n illuminazione). Detti circuiti sono sezionabili tramite interruttore posto sullo stesso quadro. Il quadro generale, chiudibile a chiave, è metallico ed è collegato a terra. Dal quadro generale partono i cavi, che vanno ad alimentare le utenze. CARATTERISTICHE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE Sono stati adoperati cavi multipolari e unipolari del tipo non propaganti l incendio a norma Cei II, e posati in canale pvc e/o 50 Il Giornale dell Installatore Elettrico N Maggio _ART IMPIANTI.indd :10:01

6 LAVORARE IN SICUREZZA IMPIANTI Particolare dei corpi illuminanti Particolare di illuminazione e lampada di emergenza taz, canale metallico e passerella a filo metallico in vista, sotto pavimento e nel controsoffitto, di dimensioni adeguate per contenere il numero di cavi. Per le discese al punto di comando luci ed alle prese, i cavi sono stati installati in tubo protettivo resistente agli urti di materiale metallico. I dispositivi di protezione contro il sovraccarico sono stati installati all inizio delle condutture, per cui intervengono anche quando la conduttura è interessata da un guasto franco. Le condizioni di posa, comuni alle varie linee, sono rilevabili dallo schema planimetrico e comportano tratti entro passerella a filo metallico e canale metallico, con tubo in pvc per la derivazione ai proiettori e derivazioni entro tubo taz per le calate. Il grado di protezione IP54 interessa tutto l impianto della falegnameria. SCHEMI DELLE APPARECCHIATURE ASSIEMATE DI PROTEZIONE E DI MANOVRA Il documento è costituito dagli schemi elettrici unifilari del quadro generale e del quadro contatore: quadri modulari a parete, in lamiera metallica verniciata per il quadro generale, in materiale plastico per il quadretto denominato Qco; installazione per interno con gradi di protezione contro la penetrazione di solidi e liquidi IP55; conformi alla norma Cei 17-13/3 (EN ) per i quadri Asd installati in luoghi accessibili al personale non addestrato; accesso ai comandi con barriera contro i contatti diretti; tenuta al corto circuito per corrente di corto circuito trifase nel punto di installazione pari a 10 KA; frequenza nominale di tutti i circuiti: 50 Hz; tensione nominale d impiego dei componenti: 230 V monofase, 400V trifase; tensione nominale di isolamento: 500 V; caratteristica d intervento degli interruttori magnetotermici: di tipo C. Gli interruttori magnetotermici, magnetotermici differenziali e differenziali puri hanno funzione di sezionamento e di protezione combinata dai sovraccarichi e dai corto circuiti (quelli differenziali anche per i contatti indiretti). L interruttore magnetotermico differenziale generale a valle del contatore, posto a protezione dei contatti con la struttura del quadro, sarà di tipo selettivo ritardato, per evitare conflitti di intervento con quelli installati a valle. IMPIANTI LUCE E FORZA MOTRICE INTERNI L impianto di illuminazione è dimensionato per la struttura e per le attività che si svolgeranno in essa, tenendo anche conto dell affidabilità e della sicurezza. Esso è stato eseguito seguendo tra l altro la norma Uni 10380, assicurando sempre i valori di illuminamento ben superiori ai minimi richiesti, grado di uniformità adeguato, limitazione dell abbagliamento, equilibrio delle luminanze. I criteri di base più salienti presenti nella progettazione illuminotecnica riguardano la funzionalità, il contenimento dei consumi energetici e la rispondenza delle caratteristiche degli apparecchi di illuminazione agli specifici compiti visivi esistenti. Tutti i corpi illuminanti previsti negli schemi di progetto rispettano le caratteristiche di potenza specificate nonché il tipo di plafoniera descritto con il relativo grado di protezione. Le plafoniere per tubi fluorescenti, sono del tipo cablato e rifasato a cosfi 0.90, complete di schermo di protezione policarbonato o similare, grado di protezione adeguato. In particolare per la distribuzione della luce sono state utilizzate le tubazioni preesistenti con la sostituzione dei cavi ed infilaggio dei nuovi. Per la distribuzione F.M. sono state previste prese opportunamente protette in funzione dei luoghi di installazione, ovvero il collegamento diretto degli utilizzatori e dei quadretti prese Cee Atex. INDICAZIONI GENERALI I quadri sono del tipo prefabbricati modulari componibili, scelti e impiegati correttamente secondo le applicazioni impiantistiche e le indicazioni riportate dai fabbricanti, cataloghi e fogli di istruzione, in modo tale da realizzare quadri elettrici per BT rispondenti alla norma Cei 17-13/I. Quanto sopra nel rispetto delle prescrizioni della stessa norma per quello che riguarda le apparecchiature Ans. Ogni apparecchio elettrico o elettronico è conforme alle direttive Cee relative alla compatibilità elettromagnetica secondo il decreto legislativo 4/12/92 N 476 con apposite marcature CE sul prodotto, sull imballaggio e sulla documentazione accompagnatoria, in cui devono essere specificate le prove effettuate dal costruttore. Il quadro Qco è posto nel vano contatore (cabina), mentre il quadro segnato Q.G. è ubicato nella posizione indicata sulle tavole allegate, e servirà per il sezionamento e protezione delle linee principali e secondarie, avente le caratteristiche indicate nelle tavole allegate. NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO L impianto in oggetto è conforme alle seguenti normative: legge n 46 del 5/3/90 (norma per la sicurezza, la progettazione, l installazione e la manutenzione degli impianti elettrici); d.p.r. n 447 del 6/12/91 (regolamento di attuazione della legge 46/90); d.p.r. n 547 del 27/4/55 (impianti elettrici sui luoghi di lavoro); norme Cei 11-8 (impianti di messa a terra); norme Cei (impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica, linee in cavo); norme Cei 17-5 (interruttori automatici); norme Cei (apparecchiature costruite in fabbrica Acf, quadri elettrici per tensioni non superiori a 1000 V in corrente alternata); norme Cei (portata dei conduttori elettrici); norme Cei 20-22/I (cavi non propaganti l incendio); norme Cei 23-5 (prese a spina per usi domestici e similari); norme Cei (prese industriali); norme Cei 23-8 (tubi protettivi rigidi in pvc e loro accessori); norme Cei (apparecchi di illuminazione); norme Cei (apparecchi di illuminazione di emergenza); norme Cei 64-8 (impianti elettrici utilizzatori); norme Cei (canali portacavi a battiscopa); norme Cei II edizione (impianti residenziali). PROVE E COLLAUDI IN CORSO D OPERA Tutti gli impianti sono stati soggetti a collaudi e prove in corso d opera e finali allo scopo di verificare: la corrispondenza delle forniture agli impegni contrattuali; la corretta esecuzione delle opere nel rispetto delle prescrizioni e comunque secondo le buone regole dell arte ; lo stato di funzionamento delle varie apparecchiature a livello delle singole prestazioni. Si elencano qui di seguito alcune prove eseguite: verifica di sfilabilità di cavi: consiste nell estrazione di un cavo dal tratto di tubo tra due cassette o scatole successive e nell osservare se questa operazione abbia danneggiato il cavo. La verifica è eseguita di preferenza su tratti di tubo non rettilinei ed è estesa a tratti di tubo per la lunghezza complessiva compresa tra 1% e il 5% della lunghezza totale dei tubi dell impianto; verifica della corretta esecuzione dei circuiti di protezione contro le tensioni di contatto: consiste nel controllare la continuità elettrica del conduttore di terra a partire dai morsetti di terra delle prese a spina e dal morsetto di terra degli apparecchi fissi, fino al dispersore di terra. BIBLIOGRAFIA Il progetto è stato realizzato da R.DS, Studio Tecnico Associato - Prato. Le apparecchiature utilizzate sono state fornite da Bticino Maggio 2007 N. 7 Il Giornale dell Installatore Elettrico _ART IMPIANTI.indd :10:17

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante Dott. Ing. Andrea Muzio Via Dante 72 Sestri Levante (GE) tel. 018541082 - fax. 0185482916 cell. 3357849106 e-mail: andrea@muzioing.it Realizzazione autorimessa Via della pace nel mondo Sestri Levante Opere

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO REDATTO DA ARCH/ING ELENA AMERI Ai sensi del D.M. 37/28 art 5 comma 2 punto c) RELAZIONE TECNICA 0. PREMESSA Il progetto dell

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia 1. PREMESSA Nella presente relazione sono illustrati i criteri di scelta delle soluzioni progettuali adottate, in relazione alla classificazione dei luoghi ed in ottemperanza alle norme tecniche di riferimento.

Dettagli

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

partendo dal sottoquadro Q1. - Regolazione dell impianto termico: sarà realizzata mediante un termostato di zona che comanderà il funzionamento di

partendo dal sottoquadro Q1. - Regolazione dell impianto termico: sarà realizzata mediante un termostato di zona che comanderà il funzionamento di RELAZIONE GENERALE La presente relazione generale descrive i criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive del progetto degli impianti elettrico, cito-telefonico, di allarme e chiamata, T.V.,

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Impianti Elettrici Testo: Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze: cinque villette con box

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI 1. premessa Il complesso immobiliare oggetto dell intervento consta di due edifici, CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PER L ARTE E LA CULTURA e OSTELLO DELLA GIOVENTU

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO Direzione Pregettazioni, Manutenzioni, Viabilità, Frana, Protezione Civile e Sicurezza. (Edilizia Scolastica ed Asili Nido) Progetto per l'ampliamento

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1.1 ELENCO DEGLI IMPIANTI Saranno realizzati i seguenti impianti elettrici e speciali: - modifica al quadro generale di distribuzione esistente (QOO1) esistente - alimentazione

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento 1. Generalità L intervento prevede la nuova realizzazione dell impianto elettrico e comunicazione interno alle unità immobiliari e le dorsali di alimentazione dal cortile posto al piano terra fino alle

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO PROVINCIA DI CATANZARO COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO DI BENI STORICO- ARTISTICI DELLA CHIESA DI SANT ANDREA APOSTOLO (POR CALABRIA 2007/2013

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO/DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DA DESTINARE AD ASILO NIDO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 3 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE E CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO... 5 4 CRITERI DI SICUREZZA ADOTTATI... 6 4.1 PROTEZIONE CONTRO SOVRACCARICHI

Dettagli

R e [Ω] 50[V]/ I = 50[V] / 0,3[A] = 166 [Ω]

R e [Ω] 50[V]/ I = 50[V] / 0,3[A] = 166 [Ω] IMPIANTO DI TERRA La messa a terra di protezione di tutte le parti dell impianto sarà effettuata collegando le parti interessate ad un impianto di terra unico. Il suddetto impianto di terra comprenderà:

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. 1250(&(, &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. &(, Legge 46/ 90 - Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati &(,9

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA

RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA 1 Premessa La presente relazione riguarda l impianto elettrico da realizzarsi nel complesso edilizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto elettrico

RELAZIONE TECNICA. Impianto elettrico RELAZIONE TECNICA Impianto elettrico SOMMARIO 1. GENERALITÀ 4 1.1 Premessa 4 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 5 2.1 Distribuzione 5 2.1.1 Impianto elettrico esterno e locali speciali. 6 2.1.2 Impianto

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO 8. CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI DELLE CONDUTTURE DAI SOVRACCARICHI E DAI CORTOCIRCUITI ADOTTATI NEL PROGETTO

IMPIANTO ELETTRICO 8. CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI DELLE CONDUTTURE DAI SOVRACCARICHI E DAI CORTOCIRCUITI ADOTTATI NEL PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO 1. PREMESSA 2. OGGETTO DELL'INTERVENTO 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E PRESCRIZIONI 4. FORNITURA ENERGIA IN B.T. - DATI DI PROGETTO 5. DISTRIBUZIONE GENERALE 6. CAVI ELETTRICI 7. IMPIANTO

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - Complesso Biotecnologico - Istituti Biologici COMPLETAMENTO PALAZZINE D e E Nr. PREZZIARIO CODICE DESCRIZIONE U. M. Prezzo % Incid. Man.

Dettagli

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTO ELETTRICO LUGLIO 2007 descrizione Pagina 1 di 1 A1.1 - QUADRO GENERALE ESTERNO QGE Quadro di tipo prefabbricato in materiale

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE LOCALITA : ORBASSANO (TO) INDIRIZZO: Via Fratelli Rosselli 37 DESTINAZIONE D USO: Centro diurno per disabili PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE Data: marzo 2012 Il tecnico: dott. ing.

Dettagli

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) via E. Boner n 36 - Messina tel. 090.46868 - fax 090.5726244

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2.2 DATI TECNICI DI PROGETTO... 4 2.3 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 6 2.3.1 Linee e cavidotti di

Dettagli

Relazione tecnica Impianti elettrici

Relazione tecnica Impianti elettrici Relazione tecnica Impianti elettrici GENERALITA La presente relazione tecnica definisce i requisiti a cui dovranno rispondere i materiali, le apparecchiature che costituiscono l impianto elettrico, nonché

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

IL PROGETTISTA IL COMMITTENTE L IMPRESA. 10.10.2014 A02 Relazione tecnica specialistica G.L.G. G.L.G. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO

IL PROGETTISTA IL COMMITTENTE L IMPRESA. 10.10.2014 A02 Relazione tecnica specialistica G.L.G. G.L.G. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO IL PROGETTISTA IL COMMITTENTE L IMPRESA 10.10.2014 A02 Relazione tecnica specialistica G.L.G. G.L.G. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO committente Comune di Sorico Piazza Cesare Battisti, 2 22010 SORICO

Dettagli

Comune di Carmiano. Provincia di Lecce

Comune di Carmiano. Provincia di Lecce Regione Puglia Unione Europea Comune di Carmiano Provincia di Lecce BANDO PER IL FINANZIAMENTO IN FAVORE DEI COMUNI PUGLIESI DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA NELL'AMBITO DI INSEDIAMENTI

Dettagli