Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a"

Transcript

1 Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a Concorso Tra gli esami di seguito elencati vanno 50 Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale dell architettura FACOLTÀ 1 e 2 (15 da 50) Assegnazione il 02/10/2008 ore 11,00 Presso il Dipartimento Ingegneria Strutturale - Sede Architettura, Castello del Valentino muniti di certificato esami referente: prof. L. Bruno Strutture I Strutture II Strutture III Unità di progetto: struttura e forma costruttiva Teoria e progetto delle strutture n. 2 materie tra le Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale Scienza delle Costruzioni Tecnica delle Costruzioni 1

2 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno 51 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana FACOLTÀ 1 CdL in Architettura (6 da 120, 9 da 100, 1 da 60) Laboratorio di Architettura / Urbanistica (6 da 120) Progettazione architettonica I 2 periodo didattico Laboratorio di Architettura / Restauro (5 da 100) Progettazione architettonica II 2 periodo didattico Laboratorio di Architettura / Tecnologia (4 da 100) 2 periodo didattico Architectural and urban design Architectural design (60 ore) 2 periodo didattico Lattes Franco Berta Mauro Bruna Flavio Armando Alessandro Reinerio Luca Boschetti Andrea Paoloni Andrea Levi Montalcini Emanuele Rigamonti Riccarda Palma Riccardo Sasso Laura Trisciuoglio Marco Tamagno Elena Crotti Massimo Ortalli Marco Balbo Riccardo Laboratorio di Architettura e Urbanistica Laboratorio di Architettura e Restauro Laboratorio di Architettura e Tecnologia Architectural and urban design studio 2

3 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno 52 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana FACOLTÀ 2 CdL in Architettura e progetto e CdL Specialistica in Architettura (6 da 120, 8 da 100, 2 da 60) Laboratorio di Progettazione Gron Silvia Architettonica 1 (6 da 120) Magnaghi Agostino Camasso Massimo Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 (4 da 100) Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 (4 da 100) Composizione Architettonica e urbana (60 ore) 2^ periodo didattico Tosoni Piergiorgio Ravagnati Carlo Patestos Costantino Malcovati Silvia Donato Valentina Laganà Guido Alessio Lorena Apostolo Roberto Da assegnare Delpiano Andrea Giacopelli Enrico Mellano Paolo Griffa Cesare Lab. di Progettazione Architettonica 1 Lab. di Progettazione Architettonica 2 Lab. di Progettazione Architettonica 3 Laboratorio il progetto di restauro Laboratorio il progetto urbanistico Composizione architettonica e urbana Altra materia dell area della progettazione architettonica Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 3

4 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno 53 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana FACOLTÀ 2 CdL in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali e CdL Specialistica in Architettura (Restauro e Valorizzazione) (4 da 100, 2 da 80) Laboratorio di Progettazione Ingaramo Roberta Architettonica 1 (2 da 100) Drocco Guido Laboratorio di Progettazione Gentile Oreste Architettonica 2 (2 da 100) Comoglio Giorgio Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana Laboratorio di restauro architettonico Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana (2 da 80) L. Specialistica (restauro e valorizzazione) Magnaghi Agostino Vigliocco Elena 4

5 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 54 Discipline storiche per l'architettura FACOLTÀ 1 e 2 (17 da 50) Storia dell'architettura contemporanea Rosso Michela Montanari Guido Bruno Andrea Tamborrino Rosa Roggero Costanza CdL. Arch. 2 Sistri Augusto CdL St. Cons - Fondamenti di storia dell architettura Dameri Annalisa CdL St. Cons - Fondamenti di storia dell urbanistica Bonardi Claudia CdL St. Cons - Storia dell architettura moderna Cuneo Cristina CdL St. Cons Storia dell'urbanistica Storia dell architettura moderna Devoti Chiara Lupo Giovanni Chierici Patrizia Tosco Carlo CdL Arch. 2 - CdL Arch. 1 Storia dell architettura moderna con informatica Di Teodoro Francesco CdL. Arch. 2 - Storia della città e del territorio Volpiano Mauro CdL St. Cons - Storia della città e del territorio Volpiano Mauro CdL Pianificazione - Storia dell architettura medioevale Bonardi Claudia LS CdL St. Cons - Storia dell'architettura contemporanea Fondamenti di storia dell architettura Fondamenti di storia dell urbanistica Storia dell architettura moderna Storia dell urbanistica Storia dell architettura moderna Storia dell architettura moderna con informatica Storia della città e del territorio Storia della città e del territorio Storia dell architettura medioevale 5

6 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno 55 Discipline della teoria e tecniche del restauro architettonico FACOLTÀ 1 e 2 (8 da 50, 8 da 80) Teoria e storia del restauro architettonico (1 da 50) Romeo Emanuele CdL St. Cons Teoria del restauro (1 da 50) Romeo Emanuele LS CdL. Arch. 2 Fondamenti di restauro architettonico (1 da 50) Laboratorio Il progetto di restauro (4 da 80) Laboratorio di restauro architettonico (2 da 80) Laboratorio di restauro architettonico (2 da 80) Laboratorio Architettura / Restauro: Restauro architettonico e ambientale (5 da 50) Mattone Manuela CdL. Arch. 2 Kirova Tatiana Ientile Rosalba Giusti Maria Adriana LS CdL. Arch. 2 Bartolozzi Carla Bartolozzi Carla Vinardi Maria Grazia Romeo Cesare Ientile Rosalba Occelli Chiara Garnero Stephane Fantone Monica Vinardi Barbara Novelli Francesco LS CdL St. Cons CdL St. Cons Teoria e storia del restauro Restauro Laboratorio di restauro urbano Laboratorio di restauro architettonico Laboratorio di restauro architettonico e ambientale Laboratorio il progetto di restauro Composizione architettonica e urbana Laboratorio di restauro Teoria del restauro Teoria e storia del restauro architettonico Istituzioni di restauro Laboratorio di architettura e restauro Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio progettazione architettonica e urbana Laboratorio Il progetto di restauro Laboratorio di restauro architettonico e ambientale Laboratorio di restauro architettonico 6

7 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 56 Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia - FACOLTÀ 1 e 2 (4 da 50, 2 da 60, 8 da 80, 6 da 100) Cultura tecnologica dell'architettura Mantovani Silvia (3 da 50) Cultura tecnologica nell edilizia storica (1 da 50) Tecnologia dell'architettura (2 da 60) Laboratorio di architettura/tecnologia Tecnologia dell architettura (4 da 80) Laboratorio di costruzione dell'architettura I (6 da 100) Laboratorio di Innovazione tecnologica (4 da 80) Bocco Andrea Barelli M. Luisa Chiaves Bianca CdL St. Cons Maritano Comoglio CdL. Arch. 2 Nuccia Barosso Luisella 1^ periodo didattico Belforte Silvia Cavaglià Gianfranco Maspoli Rossella Riva Danilo Mattone Roberto / Rivotti Alezio Pasero Gloria Lucat Maurizio Voerzio Mario Lucat Maurizio Bertolini Clara Pagani Roberto Pagani Roberto Cardenas Maurizio Giachino Davide CdL. Arch. 2 CdL. St. Cons. CdL. Arch. 2 Cultura tecnologica dell'architettura Altra materia dell area tecnologica Cultura tecnologica nell edilizia storica Altra materia dell area tecnologica Tecnologia dell architettura Altra materia dell area tecnologica Laboratorio di architettura/tecnologia Altra materia dell area tecnologica Laboratorio di costruzione dell architettura I Altra materia dell area tecnologica Laboratorio di Innovazione tecnologica Altra materia dell area tecnologica 7

8 Conc. 57 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Corso di laurea in Disegno Industriale (26 da 50, 4 da 100). Assegnazione il 22/09/2008 ore 10,30 - Presso la Sede di Corso Francia, aula da destinare, muniti di certificato esami. referente: prof.ssa Chiara Comuzio, arch. Cristina Azzolino Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Zich Ursula Vitali Marco Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Storia dell architettura contemporanea I Dellapiana Elena Storia dell architettura contemporanea I Cultura tecnologica della progettazione Belforte Silvia Cultura tecnologica della progettazione Tecniche della rappresentazione () Marino Gianpaolo Tecniche della rappresentazione Design primario Cardia Raffaella Design primario Disegno Industriale I De Giorni Claudia Disegno Industriale I Adriano Gabriele Storia dell architettura contemporanea II Dellapiana Elena Storia dell architettura contemporanea II Fisica Tecnica Pellegrino Anna Fisica Tecnica Cultura tecnologica della progettazione Laboratorio di informatica I Muggeo Massimo Laboratorio di informatica I Corrado Michele Disegno Industriale I Disegno Industriale II (2 da 100) Campagnaro Cristian Virano Andrea Disegno Industriale I Disegno Industriale II Teoria e storia del disegno Industriale I Comuzio Chiara Teoria e storia del disegno Industriale I Design dell esporre () Vaudetti Marco Design dell esporre Musso Stefania Requisiti ambientali del prodotto industriale Laboratorio di informatica II Tamborrini Paolo Requisiti ambientali del prodotto industriale Novelli R. Laboratorio di informatica I Cocco A. Laboratorio di informatica II 8

9 Teoria e storia del disegno Industriale II Comuzio Chiara Teoria e storia del disegno Industriale I Teoria e storia del disegno Industriale II Laboratorio di materiali e modelli I Ferrero Roberto Laboratorio di materiali e modelli I Donato Francesco Disegno Industriale III (2 da 100) Materiali e componenti per il disegno industriale Laboratorio di informatica III Laboratorio di materiali e modelli II Germak Claudio Pavesi Filippo Disegno Industriale II Disegno Industriale III De Giorgi Claudia Materiali e componenti per il disegno industriale Valpreda Fabrizio Laboratorio di informatica II Faletti Gianluca Laboratorio di informatica III Bodino David Varalda Giuseppe Laboratorio di materiali e modelli I Laboratorio di materiali e modelli II 9

10 Conc. 58 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Corso di Laurea in progetto grafico e virtuale (21 da 50, 2 da 100) Assegnazione il 22/09/2008 ore 10,30 - Presso la Sede di Corso Francia, aula da destinare, muniti di certificato esami. referente: prof.ssa Chiara Comuzio, arch. Cristina Azzolino Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Filaferro M Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Cultura tecnologica della progettazione Lucat Maurizio Cultura tecnologica della progettazione Laboratorio di materiali e modelli 1A Rasero Massimo Laboratorio di materiali e modelli 1A Ferrero Roberto Disegno Industriale per la comunicazione visiva I Tamborrini Paolo Cerrocchi Anna Disegno Industriale per la comunicazione visiva I Laboratorio di materiali e modelli 1B Kawai Hiromitsu Laboratorio di materiali e modelli 1B Kawai Hiromitsu Fisica Tecnica Astolfi Arianna Fisica Tecnica Cultura tecnologica della progettazione Tecniche della rappresentazione (1 da 100) Lo Turco Massimiliano Tecniche della rappresentazione Laboratorio di informatica I Povero Giancarlo Laboratorio di informatica I Cauda Roberto Disegno Industriale per la comunicazione Bozzola Marco Disegno Industriale per la comunicazione visiva I visiva II A Pietrantonio Disegno Industriale per la comunicazione visiva II Riccardo Laboratorio di informatica II Pannoli Domenico Laboratorio di informatica I Corazza Massimo Laboratorio di informatica II Laboratorio di materiali e modelli II Giardini Ferdi Laboratorio di materiali e modelli I Giardini Ferdi Laboratorio di materiali e modelli II Disegno Industriale per la comunicazione Bozzola Marco Disegno Industriale per la comunicazione visiva I visiva II B Pietrantonio Disegno Industriale per la comunicazione visiva II Riccardo Disegno Industriale per la comunicazione Mello Franco Disegno Industriale per la comunicazione visiva II visiva III (1 da 100) Disegno Industriale per la comunicazione visiva III Laboratorio di informatica III Ricciardi Andrea Laboratorio di informatica II Laboratorio di informatica III Laboratorio di materiali e modelli III Ricciardi Andrea Laboratorio di materiali e modelli II Laboratorio di materiali e modelli III 10

11 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 59 Discipline fisico tecniche e impiantistiche per l'architettura - FACOLTÀ 1 e 2 (7 da 50, 2 da 100) Fisica tecnica ambientale I Corrado Vincenzo (2 da 50) Astolfi Arianna Fisica tecnica ambientale II (2 da 50) Fisica dell edificio (2 da 100) Tecniche del controllo ambientale (2 da 50) Principi e tecniche per il controllo ambientale (1 da 50) Corgnati Stefano Corrado Vincenzo Mutani Guglielmina Lo Verso Valerio Aghemo Chiara Viazzo Sara Aghemo Chiara / Viazzo Sara CdL. Arch. 2 CdL. Arch. 2 CdL. Storia Conserv. Illuminotecnica e acustica Climatizzazione Fisica tecnica ambientale I Fisica tecnica ambientale II Misurare l ambiente esterno Misurare l ambiente interno Laboratorio Architettura / Tecnologia Progettazione fisico-tecnica dell ambiente interno Unità di progetto: Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio-impianti Applicazioni di fisica tecnica ambientale Fisica tecnica Fisica dell'edificio Principi e tecniche per il controllo ambientale Tecniche del controllo ambientale Impianti negli antichi edifici Il progetto dell ambiente termico acustico e visivo 11

12 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno 60 Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica - FACOLTÀ 1 e 2 (6 da 50, 2 da 80) Fondamenti di economia ed estimo (3 da 50) Valutazione economica dei progetti (1 da 50) Fregonara Elena Brondino Gabriele Brondino Gabriele Laboratorio di valutazione (2 da 80) Bollo Alessandro Estimo ed esercizio professionale (2 da 50) CdL. Arch. 2 2^ per. Did. CdL St. Cons 2^ per. Did Ferrando Diego LS CdL St. Conserv. 2^ per. Did Coscia Cristina CdL St. Conserv. Lami Isabella Lombardi Patrizia 1^ per. Did. Fondamenti di economia ed estimo Valutazione economica dei progetti Laboratorio di valorizzazione Laboratorio di valutazione Estimo ed esercizio professionale Estimo Stima dei lavori Altra materia tra le Discipline estimative per l architettura e l urbanistica 12

13 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno 61 Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica FACOLTÀ 1 (6 da 100, 5 da 50, 1 da 60) Laboratorio di Architettura e Urbanistica Urbanistica (6 da 100) Urbanistica (2 da 50) Geografia (3 da 50) Architectural and urban design Urban design (60 ore) 2 periodo didattico Ciaffi Daniela Spaziante Agata Janin Rivolin Umberto Moras Gianfranco Ferrero Giovanni Cassatela Claudia Brunetta Grazia Janin Rivolin Umberto Santangelo Marco Ferlaino Fiorenzo Baggiani Marco 2^ periodo did. 1^ periodo did. 1^ periodo did. Fubini Alessandro 2^ periodo did. Laboratorio di architettura/urbanistica Geografia Urbanistica Pianificazione territoriale/sociologia dell'ambiente Laboratorio di progettazione urbanistica Analisi della città e del territorio Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica Architectural and urban design: Urban design 13

14 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno 62 Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica FACOLTÀ 2 (6 da 50, 2 da 60, 6 da 80, 4 da 100) Laboratorio di Progettazione Urbanistica (4 da 100) Urbanistica (3 da 50) Laboratorio: Pianificazione locale. Pianificazione, progettazione e rigenerazione (1 da 60) Il progetto di urbanistica (4 da 80) Progettazione urbanistica (1 da 50) Laboratorio analisi, interpretazioni e rappresentazioni territoriali (1 da 80) Laboratorio di pianificazione territoriale: Processo e strumenti di pianificazione territoriale (1 da 80) Laboratorio Programmi e progetti complessi: Tipologia e contenuti di programmi e prog. compl. (1 da 60) Geografia (2 da 50) Bottari Alberto Voghera Angioletta Sarà Bernardo Fadda Mario C.di L. Arch. 2 Tiepolo Maurizio Morbelli Guido C.di L. Arch. 2 Peano Attilia CdL St. Cons Barbieri C. Alberto LS CdL in Pianificazione Socco Carlo LS CdL Arch. 2 Bianco Bruno 1 anno 1^ periodo did. Bedrone Riccardo Falco Luigi Castelnovi Paolo LS CdL St. Conserv 1^anno Giaimo Carolina (CdL in Pianificazione) Minucci Fabio (CdL in Pianificazione) Saccomani Silvia (CdL in Pianificazione) Nano Ferruccio C.di L. Arch. 2 Da assegnare Geografia Laboratorio di progettazione urbanistica Urbanistica Progettazione urbanistica Laboratorio: Pianificazione locale. Pianificazione, progettazione e rigenerazione Sviluppo locale e politiche per l ambiente Laboratorio di analisi, interpretazione e rappresentazioni territoriali Il progetto di urbanistica Laboratorio di pianificazione territoriale Laboratorio di pianificazione territoriale: Processo e strumenti di pianificazione territoriale Laboratorio Programmi e progetti complessi: Tipologia e contenuti di programmi e progetti complessi Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica 14

15 Tra gli esami di seguito elencati vanno Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente FACOLTÀ 1 (10 da 50) Assegnazione il 26/09/2008 ore 9,30 Presso il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Castello del Valentino, muniti di certificato esami Referente: prof.ssa Spallone Roberta Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente FACOLTÀ 2 (16 da 50) Assegnazione il 30/09/2008 ore 9,00 Presso il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Castello del Valentino, muniti di certificato esami Referente: prof.ssa Ceresa Franca - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva - Disegno dell'architettura/disegno automatico - Rilievo dell'architettura/rilievo urbano ambientale - Tecniche della rappresentazione - Disegno dell'architettura - Rilievo dell'architettura/topografia - Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente N.B. Fondamentale per tutti i corsi è la conoscenza di AutoCAD - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/disegno dell'architettura - Disegno assistito - Disegno dell'architettura - Informatica (disegno assistito) - Topografia - Rilievo e metodologie del rilievo - Fotogrammetria - Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente N.B. Fondamentale per tutti i corsi è la conoscenza di AutoCAD 15

16 Servizi / Laboratori presso i quali si Materie da indicare Servizi Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere 68 CISDA Laboratorio di Fotogrammetria Topografia Rilievo e metodologie del rilievo Fotogrammetria Verificare l esistente Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell architettura e dell ambiente 76 Dipartimento Casa-Città - Laboratorio di storia e beni culturali Storia dell'urbanistica Storia della città e del territorio Altra materia tra le discipline storiche per l architettura 77 Dipartimento Casa-Città - Laboratorio di restauro n. due materie tra le Discipline della teoria e tecniche del restauro architettonico Workshop CISDA Verificare l esistente 79 Dipartimento Casa-Città - Laboratorio informatico scuola BAA Storia dell'urbanistica Storia della città e del territorio Altra materia tra le discipline storiche per l architettura 80 Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento Laboratorio di Rilevamento - Topografia - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/disegno dell'architettura - Disegno assistito - Disegno dell'architettura - Informatica (disegno assistito) - Rilievo e metodologie del rilievo - Fotogrammetria 81 Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento - Laboratorio Prove Materiali e Componenti n. 2 materie tra quelle delle discipline tecnologiche per l'architettura 16

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a. 2013-2014 I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a. 2013-2014 I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a. 2013-2014 I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO CONCORSO N. 42 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione DISCIPLINE PER L'ANALISI

Dettagli

Elezioni dei Componenti elettivi del Consiglio di Amministrazone Ricercatori Confermati e Assistenti

Elezioni dei Componenti elettivi del Consiglio di Amministrazone Ricercatori Confermati e Assistenti Ricercatori Confermati e enti N Matricola Nominativo Qualifica Facoltà Sede 1 000007 AGNES CORRADO I FACOLTA' DI INGEGNERIA Dipartimento di Fisica 2 003013 ALFIERI ARIANNA IV FACOLTA' DI INGEGNERIA Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI RESOCONTO DOCENTI A CONTRATTO PER CORSO DI LAUREA PER L'A.A. 2012/2013 Docente Corso di laurea Ore C.d.F + AMBROSIO ROSANNA 88,0 ANALISI MATEMATICA

Dettagli

Insegnamento Docente Esame. 1 anno

Insegnamento Docente Esame. 1 anno Sessione d'esame: III sessione (autunnale) 2014/2015 Calendario degli esami visualizzato: Istanza 1 Architettura - Laurea Magistrale [5002] (2014/2015) 1 anno 1 Architectural design studio Maretto Marco

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 Cognome e Nome Firma Presenza 1 Alferi Lucia matematica sempre su appuntamento 2 Anello Maria Eliana francese giovedì 12,10 / 13,10 3 Angelillo Francesca musica

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016. Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in

Anno Accademico 2015/2016. Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in Ingegneria e Tecniche per l'edilizia e l'architettura (490) Laurea

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO N.ro 1 2 3 MATERIA LICEO SCIENTIFICO con sez.classica aggr. " BANFI " 20871 VIMERCATE (MB) VIA ADDA 6 C.F.: 87008180157 C.M.: MIPS240005 RICEVIMENTO PARENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN corso di STUDI IN DESIGN

POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN corso di STUDI IN DESIGN in DISEGNO INDUSTRIALE Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE. in aula 03 AM martedì 18 DICEMBRE 2012 ore 9.00 Claudio Germak (Presidente), Claudia De Giorgi, Beatrice Lerma, Daniel Milanese Marika Boron

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA 2015-16 Primo Anno - Primo Semestre NUOVO ORDINAMENTO C.I. SCIENZE PROPEDEUTICHE 6 FIS/07 Fisica applicata 1 Guerrisi

Dettagli

Corso di Laurea Architettura e Produzione edilizia

Corso di Laurea Architettura e Produzione edilizia , Obiettivo strategico Il risponde ad un obiettivo didattico strategico: dare una risposta specifica e mirata ad una domanda di formazione per figure tecniche nelle diverse attività connesse alla realizzabilità,

Dettagli

Corsi di Laurea magistrale

Corsi di Laurea magistrale (aggiornato con i docenti al CdF del 5.12.07) FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE biennio 2007/2008 Corsi di Laurea magistrale Corsi di Laurea magistrale in: Amministrazione pubblica Comunicazione economica,

Dettagli

Graduatorie cui alla selezione indetta con determinazione 1771/2011 del 12/08/2011 N. COGNOME NOME MATERIA PUNTEGGIO

Graduatorie cui alla selezione indetta con determinazione 1771/2011 del 12/08/2011 N. COGNOME NOME MATERIA PUNTEGGIO Graduatorie cui alla selezione indetta con determinazione 1771/2011 del 12/08/2011 1 PONTELLI FRANCESCO 2 PALERMO CARLO MARIA 192,00 30,25 3 GIAMPAOLO GALLO FIORANGELA 4 DAL MASO FRANCESCA 5 MORRONE DANILA

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015 Giorno: 5 Maggio 2015 Ore: 09:00 Commissione: I/1 1 0000309952 Tedeschi Irene Bianca D. MELOSSI 2 0000252926 Marmo Lina F. FOCARETA 3 0000345144 Marfisi Fabrizia Maria Teresa D. MELOSSI 4 0000245051 Lastra

Dettagli

GEOMETRI - TL00. 1^ Prova ITALIANO Commissario interno Prof. Minervino Michele Commissario esterno COSTRUZIONI ALTRE MATERIE. Prof.

GEOMETRI - TL00. 1^ Prova ITALIANO Commissario interno Prof. Minervino Michele Commissario esterno COSTRUZIONI ALTRE MATERIE. Prof. I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, per GEOMETRI e P.A.C.L.E. Contardo Ferrini ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE per SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI

Dettagli

SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI

SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI I PERIODI DELLE SESSIONI D'ESAME SONO I SEGUENTI: SESSIONE INVERNALE: da 26/1/2015 a 28/2/2015 SESSIONE ESTIVA: da 15/6 a 25/7/ 2015

Dettagli

VOTO SECONDA PROVA SCRITTA. 5 5 Non ammesso. 5 5 Non ammesso. 8 7 Ammesso. 7 6 Ammesso. 5 6 Non ammesso. 6 7 Ammesso. 7 9 Ammesso.

VOTO SECONDA PROVA SCRITTA. 5 5 Non ammesso. 5 5 Non ammesso. 8 7 Ammesso. 7 6 Ammesso. 5 6 Non ammesso. 6 7 Ammesso. 7 9 Ammesso. ESITI PROVE SCRITTE E LISTA CANDIDATI AMMESSI ALLA 1. 750197 ALBERTON CRIS 2. E01112 ALLEGRETTI EROS 3. 765260 ANZANELLO FEDERICO 4. 336679 ARDOSSI BRUNO 5. 771283 AVE CHIARA 6. 782325 BAGGIO STEFANIA

Dettagli

PALAZZO CORRADINI AULA TUMIDEI Via Mariani, 5 Ravenna

PALAZZO CORRADINI AULA TUMIDEI Via Mariani, 5 Ravenna COMMISSIONE PER LA SEDUTA DI LAUREA DEL GIORNO 18 NOVEMBRE 2013 ORE 10.00 1 Prof. FIORI CESARE Presidente 2 Prof. GNOLI TOMMASO 3 Prof. MARCHETTI ELISABETTA 4 Prof. GHELFI BARBARA Supplente 1 0000356251

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE MASTERS --- Categoria M25. Categoria M30. Categoria M35

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE MASTERS --- Categoria M25. Categoria M30. Categoria M35 Categoria M25 50 stile libero RATTI Michele 00:22.68 14 aprile 2013 staff. RATTI Michele 00:23.55 7 luglio 2013 100 stile libero RATTI Michele 00:50.24 10 aprile 2016 RATTI Michele 00:52.36 6 luglio 2013

Dettagli

ATTI DEL COMUNE. Mercato Ortofrutticolo. Consiglieri Comunali. Baldassarre Gianfranco Gentili Davide Abagnale Carmine

ATTI DEL COMUNE. Mercato Ortofrutticolo. Consiglieri Comunali. Baldassarre Gianfranco Gentili Davide Abagnale Carmine Mercato Ortofrutticolo Baldassarre Gianfranco Gentili Davide Abagnale Carmine Rappresentanza quota minoritaria Enti istitutori Rappresentante C.C.I.A.A. Rappresentanza Produttori Agricoli Priore Fausto

Dettagli

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore... La Commissione di Laurea per la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione dai Rischi Naturali D.M. 270, è stabilita per il giorno 21 marzo 2016, alle ore 9:00, presso l Aula Conferenze del Dipartimento

Dettagli

codice selezione = Interpello ING 2011/3-14 codice selezione = Interpello ING 2011/3-15 codice selezione = Interpello ING 2011/3-16

codice selezione = Interpello ING 2011/3-14 codice selezione = Interpello ING 2011/3-15 codice selezione = Interpello ING 2011/3-16 Facoltà di Ingegneria Esito Interpello ING 2011/3 del 05/09/2011 codice selezione = Interpello ING 2011/3-14 Analisi e modelli di segnali biomedici Analisi e modelli di segnali biomedici 1 - Co-docenza

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 28 Luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 28 Luglio 2016 COMMISSIONE n. 1 convocata alle ore 8,30 nell aula N.1.6 segretario operativo prof. Mainardi 2 Aliverti Andrea 3 Baselli Giuseppe 4 Costantino M.Laura 5 De Momi Elena 6 Mainardi Luca - Proff. Cerutti,

Dettagli

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni SCIENZE DEI BENI CULTURALI - [L. TRIENNALE] ANTROPOLOGIA CULTURALE 14/09/2016 Via Noto 09.30 CIABARRI LUCA A Z orale 14/08/2016 09/09/2016 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 01/09/2016 FdP Dip. BAC sez.

Dettagli

COPPA DEL PRESIDENTE COSMOPOLITAN

COPPA DEL PRESIDENTE COSMOPOLITAN C OSMOPOLITAN GOLF & COUNTRY CLUB COPPA DEL PRESIDENTE COSMOPOLITAN 18 BUCHE 1^ 2^ CAT. MEDAL, 3^ CAT. STABL. DOMENICA 2 NOVEMBRE 2014 1 CATEGORIA MEDAL CORRIAS CLEMENTINA 66 1 LORDO GABBANINI RANIERI

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Catasto Terreni - Comune di FOZA Pag.: 1 di 12 D750 1 237 LUNARDI PAOLINO FOZA 09/11/1959 VI0053489 2012 001 D750 1 237 LUNARDI ROBERTO ASIAGO 24/02/1968 VI0053489 2012 002 D750 2 34 LUNARDI PIETRO FOZA 26/04/1941 VI0053499 2012 001 D750

Dettagli

COMPOSIZIONE CONSIGLI DI CLASSE ALBERGHIERO

COMPOSIZIONE CONSIGLI DI CLASSE ALBERGHIERO COMPOSIZIONE CONSIGLI DI CLASSE ALBERGHIERO 1A SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA ALBERGHIERA DIRITTO ED ECONOMIA ANELLI DANILA PISANO PATRIZIA ANNA ENRICA SCOTTI LORENZO SORRENTINO GIUSEPPE MAGGI

Dettagli

(TRIENNIO 2013/2016) 11 giugno 2013 ELETTORATO ATTIVO

(TRIENNIO 2013/2016) 11 giugno 2013 ELETTORATO ATTIVO COORDINATORE DELL AREA DELLA DIDATTICA 1) BARNI Monica 24) BUFFAGNI Claudia 2) BENEDETTI Marina 25) DE ROGATIS Tiziana 3) CATALDI Pietro 26) FRANCO Cristiana 4) D AGATA D OTTAVI Stefania 27) GARZELLI Beatrice

Dettagli

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07 RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07 1. Agostini Fiammetta Inglese Mercoledì 10,00-10,50 Biblioteca P.T. 2. Baccari Anna Maria Scienze 1, 2 e 3 Giovedì del mese 11,05-12,00 Biblioteca P.T 3. Barbini Donatella

Dettagli

NOME DELEGATO RISERVA RISERVA + PREMIALITA'

NOME DELEGATO RISERVA RISERVA + PREMIALITA' 1 Ricci Massimo Ricci Matteo 2 Pierpaolo Tentoni Pierpaolo Tentoni 3 Fabbri Salvatore Fabbri Alessandra RIFACIMENTO TETTO e PARETI IN LEGNO. ESTERNI; DEL GENERATORE DI CALORE. DINIEGATA ISTRUITA 4 Gregoroni

Dettagli

ORGANIGRAMMA A.S

ORGANIGRAMMA A.S ORGANIGRAMMA A.S. 2015-2016 Sez. associata: I.T.C.G. P.L. Nervi Rignano Flaminio (RM) Sez. associata: Liceo Giuseppe Piazzi Morlupo (RM) Sez. associata: I.P.S.C.T. P.L. Nervi Rignano Flaminio (RM) Sez.

Dettagli

DGR 34-12869 de 21/12/2009

DGR 34-12869 de 21/12/2009 DGR 34-1286 de 21/12/200 OGGETTO: rinnovo autorizzazione, all Azienda Ospedaliera Universitaria S.Giovanni Battista di Torino, ad espletare le attività di trapianto di fegato da cadavere a scopo terapeutico.

Dettagli

OPERE IMPIANTISTICHE ELETTRICHE. fino a 40.000,00

OPERE IMPIANTISTICHE ELETTRICHE. fino a 40.000,00 Comune di Cavezzo Provincia di Modena ALLEGATO SUB E) OPERE IMPIANTISTICHE ELETTRICHE Prot/data Professionista Fascia fino a 1 351 Arch. Giacomo Di ThieneCAPOGRUPPO themarchitettura@pec.it 40.000,00 Fascia

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO SESSIONE del 23 Febbraio 2016

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO SESSIONE del 23 Febbraio 2016 Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO COMMISSIONE n. 1 convocata alle ore 8.30 nell aula T.2.2 segretario operativo Prof. Mantero 1 Franco Ciccacci 2 Pietro Cerveri 3 Manuela Galli 4 Simona

Dettagli

15. A29/1237 FASOLINO ANNUNZIATA VIRGINIA RUGGIERO G. 16. A29/731 FERRARI FRANCESCA PAGLIARO S. 17. A29/1603 FERRILLO MARINA RUGGIERO G.

15. A29/1237 FASOLINO ANNUNZIATA VIRGINIA RUGGIERO G. 16. A29/731 FERRARI FRANCESCA PAGLIARO S. 17. A29/1603 FERRILLO MARINA RUGGIERO G. Seconda Universit $)A ($ di Napoli Dipartimento di Psicologia Elenco degli studenti prenotati per la Laurea Triennale Sessione Straordinaria A.A. 2014/2015 Commissione 22 Marzo 2016 ore 14:00 Aula Magna

Dettagli

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani Retail and Channel Management Marketing e retail 9 Luca Pellegrini Egidio Ottimo 9 Paolo Bertozzi Aurelio Mauri Guido Benassi Consumi e società Mauro Ferraresi Comunicazione d'impresa Alessandra Mazzei

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO a.a. 2015/16. Sessione INVERNALE: dal 07/01/2016 al 27/02/2016 LAUREA TRIENNALE

CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO a.a. 2015/16. Sessione INVERNALE: dal 07/01/2016 al 27/02/2016 LAUREA TRIENNALE CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO a.a. 2015/16 1 ANNO Sessione INVERNALE: dal 07/01/2016 al 27/02/2016 LAUREA TRIENNALE APPELLI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA FABIANO ADELINA 7-gen

Dettagli

Nominativo Titolo Di Studio Materia

Nominativo Titolo Di Studio Materia BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Tutor Individuale BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Psicologia BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Relazione di aiuto BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Accoglienza

Dettagli

RICHIESTA PERMESSI RETRIBUITI DIRITTO ALLO STUDIO C.C.R.I. sottoscritto il 09.12.2008 A N N O S O L A R E 2010 GRADUATORIA DOCENTI DI RUOLO II GRADO

RICHIESTA PERMESSI RETRIBUITI DIRITTO ALLO STUDIO C.C.R.I. sottoscritto il 09.12.2008 A N N O S O L A R E 2010 GRADUATORIA DOCENTI DI RUOLO II GRADO GRADUATORIA DOCENTI DI RUOLO II GRADO ART.5 PUNTO 1 RUOLO ART.5 PUNTO 2 RUOLO ZOTTI PASQUALE 27 SANTANDREA MIRNA 18 ANGELINI ANDREA 17 CARDONE FRANCESCO 3 SIGNORELLI OLIVIERO MANUELE V. 1 ART.5 PUNTO 3/4

Dettagli

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 7-Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale Tecniche per la pianificazione urbanistica, territoriale

Dettagli

Borse Lavoro Azione "1"

Borse Lavoro Azione 1 1 5863 DEL 30/04/2015 AMENDOLA CARLA AMMESSO PRESENTARSI ALLE ORE 8.30 DEL 17-02-2016 2 5226 DEL 23/04/2015 ANGELONI MANOLA AMMESSO PRESENTARSI ALLE ORE 8.30 DEL 17-02-2016 3 5097 DEL 21/04/2015 ANNIBALLI

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE Classe: 1 A RELIGIONE CATTOLICA 9788810612699 BOCCHINI SERGIO 175 SCHEDE TEMATICHE / PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NELLA SCUOLA SUPERIORE U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED) 15,20 No Si No ITALIANO ANTOLOGIE

Dettagli

UDIENZE INDIVIDUALI A.S. 2015/2016 CLASSE 1B GIACOMONI ADRIANA CARESIA PAOLO STORIA E GEOGRAFIA DEPERO MARIA BEATRICE INGLESE FEDRIZZI NADIA FURLANI F

UDIENZE INDIVIDUALI A.S. 2015/2016 CLASSE 1B GIACOMONI ADRIANA CARESIA PAOLO STORIA E GEOGRAFIA DEPERO MARIA BEATRICE INGLESE FEDRIZZI NADIA FURLANI F UDIENZE INDIVIDUALI A.S. 2015/2016 CLASSE 1A MARRA GIUSEPPINA CARESANI ROSALBA DEPERO MARIA BEATRICE FEDRIZZI NADIA FURLANI FLAVIO NEGRI MANUELA AGOSTINI GUIDO CORTE METTO GRAZIANO GIOVANNINI FABRIZIA

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE Comune di Cecina ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori) Settore progettazione sostenibile Progettazione opere pubbliche e direzione lavori Gestione strutture cimiteriali Trasporti pubblici Mobilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N.2 MONTECCHIO MAGGIORE V. Archimede 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO N.2 MONTECCHIO MAGGIORE V. Archimede 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO N.2 MONTECCHIO MAGGIORE V. Archimede 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Num. Data Nome e Cognome / Denominazione Tipo Contratto 1 22-09-2014 DALLA VECCHIA ALESSANDRO 2 02-10-2014 MURARO

Dettagli

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice COGNOME E NOME ASSEGNAZIONE QUALIFICA 1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice 10 Alogna Pietro COMO Dirigente Medico Struttura

Dettagli

Progetto Rafforzamento Lauree Professionalizzanti di I Livello

Progetto Rafforzamento Lauree Professionalizzanti di I Livello Progetto Rafforzamento Lauree Professionalizzanti di I Livello SECONDA DIRETTIVA Anni accademici 2003/2004-2004/2005 Facoltà Sede Corso Corso di Laurea Moduli I e II ciclo Arch. I 1. Tecniche della rappresentazione

Dettagli

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 472 CANALE DI AGRIGENTO DIARIO DEGLI ESAMI SESSIONE PROLUNGAMENTO A.A

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO Elezioni Regionali del 31 Maggio 2015 ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE NUMERO SEZIONI CARICATE 10 SU 10 SEZIONI: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 PREFERENZE RELATIVE ALLA LISTA CIRCOSCRIZIONALE N. 1 Lista N. 1 - MOVIMENTO

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

2^ Sottocommissione CALENDARIO PROVE ORALI II Appello

2^ Sottocommissione CALENDARIO PROVE ORALI II Appello Corte d'appello di Venezia Esami di Avvocato - SESSIONE 2013 2^ Sottocommissione CALENDARIO PROVE ORALI II Appello Mercoledì 3 settembre 2014 ore 9.30 1 BUSIN KATIA 1071 Costit. Civ. Int.Priv. Eccl. Proc.

Dettagli

I.C. SAN PROSPERO-MEDOLLA Anno Scolastico 2015/2016

I.C. SAN PROSPERO-MEDOLLA Anno Scolastico 2015/2016 I.C. SAN PROSPERO-MEDOLLA Anno Scolastico 2015/2016 SITUAZIONE ORGANICO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SAN PROSPERO 1. BERGAMINI CLAUDIO RUOLO 2. BIGNARDI GIULIA Contratto al 30/06/2016

Dettagli

Formazione degli Armi vincenti

Formazione degli Armi vincenti Ente Palio Marinaro dell Argentario Formazione degli Armi vincenti 1937 PILARELLA ARISTIDE PALOMBO ZEVIO DUBBIOSI DOMIZIO SCLANO DIMAS COSTAGLIONE GIOVANNI BALLINI 1938 VALLE NAZZARENO SCHIANO EMILIO FANCIULLI

Dettagli

Richieste di contributo PRATICHE A

Richieste di contributo PRATICHE A Richieste di contributo PRATICHE A n cognome e nome indirizzo importo IMPRESA tecnico note 1 PAOLUCCI WALTER via del Commercio n 34, Navelli 9921,89 I PLATANI S.R.L. Ing. Giacco Rodolfo 2 DI MARZIO VALENTINO

Dettagli

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno MATEMATICA - [L. TRIENNALE] ALGEBRA 1 14/09/2016 Chisini 14:00 BARBIERI VIALE LUCA A Z prova scritta 11/07/2016 11/09/2016 ALGEBRA 1 14/09/2016 Chisini 14:00 BARBIERI VIALE LUCA A I prova scritta 11/07/2016

Dettagli

Organigramma ARTE Genova al 1 Febbraio 2016

Organigramma ARTE Genova al 1 Febbraio 2016 AMMINISTRATORE UNICO AREA PROFESSIONALE LEGALE 4 UFFICIO SEGRETERIA 2 Avv. Barbara AGOSTINELLI Q1 EZIONE GENERALE 2 Ing. Girolamo COTENA STRUTTURA SVILUPPO PROGRAMMI STRUTTURA AFFARI 13 + 1 STRUTTURA TECNICA

Dettagli

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO ai sensi della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 art. 3 c. 54 DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO 1717 16/09/09 Allegranza Paola libero-professionale medico 01.09.09 31.12.09 9.000,00 1381 30/06/09

Dettagli

SERVIZIO BILANCIO.9750/00 C.E.D /00 S.C.CHIRURGIA GENERALE.7400/00 S.C.CHIRURGIA GENERALE

SERVIZIO BILANCIO.9750/00 C.E.D /00 S.C.CHIRURGIA GENERALE.7400/00 S.C.CHIRURGIA GENERALE INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA SERVIZIO IMPORTO BONU LAURA ESPERTO AMMINISTRATIVO 01.02.2010 AL 31.07.2010 CONTROLLO DI GESTIONE.12600/00 FADDA ANNA ESPERTO CONTABILE 01.02.2010

Dettagli

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Manuale d ausilio alla progettazione termotecnica Miniguida AICARR Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Copyright AICARR. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del volume può essere riprodotta

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione 1 Programma del Corso di formazione sul Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione I Orario Moduli Attività Nomi Ore di 8 Aprile 9.00-9.30 Presentazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

A.A. 2014/15. Corso di Laurea in. Assistenza Sanitaria - Brescia

A.A. 2014/15. Corso di Laurea in. Assistenza Sanitaria - Brescia A.A. 2014/15 Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria - Brescia (abilitante alla professione sanitaria di Assistente Sanitario) Presidente: Prof. Francesco Castelli Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria

Dettagli

Prossimi appelli d'esame definiti

Prossimi appelli d'esame definiti - [H] ANALISI DELLE SOST. INORG. DI IMPIEGO FARMAC.+LAB.ANAL.QUAL. 14/09/2016 Aula G08, Sett. Did., 21/09/2016 Aula orario e luogo da 12/10/2016 Aula e luogo da 17/10/2016 Aula orario e luogo da 09/11/2016

Dettagli

Periferia come Luogo dell Identità

Periferia come Luogo dell Identità A Profezia dell Architettura 2 parliamo di: Periferia come Luogo dell Identità Martedì 7 Aprile 2015 ore 16-19:30 Michele Schiavoni (Architetto, Presidente Punto ed a Capo) Marco Maria Sancricca (Pianificatore

Dettagli

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI Il Liceo Tecnologico per Geometri A. Pozzo si rivolge alle ragazze e ai ragazzi che intendono affrontare un percorso formativo superiore che privilegia discipline tecnicoscientifiche

Dettagli

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA 1 2 3 4 LISTA DIRIGENTI E TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA PER ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, IMPIANTISTICA E STRUTTURALE E PER ATTIVITA' DI COLLAUDO STATICO E TECNICO-AMMINISTRATIVO Cognome

Dettagli

AVVISO. Ai candidati Concorso docenti AMBITO DISCIPLINARE AD03

AVVISO. Ai candidati Concorso docenti AMBITO DISCIPLINARE AD03 Prot. n. 8507 AVVISO Ai candidati Concorso docenti Oggetto: D.D.G. n. 106 del 23.02.2016 Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente per i posti comuni dell organico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "FILADELFO INSOLERA" SIRACUSA (SR) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FILADELFO INSOLERA SIRACUSA (SR) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. Istituzione Scolastica: SRRC41X - I.P.C. - Classe di Concorso: A7 / Arte della fotogr. e grafica pubbl. Anno Scolastico : 214/215 1 CRISPI ANGELA ANNA 2/5/1961 16, 15, 1, pagina 1 di 38 Istituzione Scolastica:

Dettagli

Pavia, 14/02/2016. Candidato Relatore Correlatore/i Controrelatore BATISTI BIFFIGNANDI Gherard RICCARDI Giovanna SCOFFONE Viola IADAROLA Paolo

Pavia, 14/02/2016. Candidato Relatore Correlatore/i Controrelatore BATISTI BIFFIGNANDI Gherard RICCARDI Giovanna SCOFFONE Viola IADAROLA Paolo Pavia, 14/02/2016 OGGETTO: Esame di Laurea Triennale in Scienze biologiche (DM 509) Il giorno 22 Febbraio 2016, alle ore 9.30, presso la Sala delle Lauree, Sede Centrale dell Università di Pavia, avranno

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI MASTER

CAMPIONATI ITALIANI MASTER Forio D'Ischia Parco Negombo - 14/05/2011 PROGRAMMA UFFICIALE - 14/05/2011 0930 MATTINA Nuoto ostacoli mt100 M25 Femminile - Serie 1) STAMINI Claudia ITA 1982 Latina Aquateam 1'3000 2) BURANI Alice ITA

Dettagli

LISTA D'ATTESA PORTUALE COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PORTO PONTILI. 1 posto assegnato in sede di bando. Nessun posto libero

LISTA D'ATTESA PORTUALE COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PORTO PONTILI. 1 posto assegnato in sede di bando. Nessun posto libero LISTA D'ATTESA PORTUALE COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PORTO PONTILI CAT (lunghezza minima mt.,0, lunghezza massima mt.,00; larghezza minima mt. 3, larghezza massima,00) posto assegnato in sede di bando

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE ECONOMICHE GIURIDICHE E POLITICHE. Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Seduta di laurea Febbraio 2016

FACOLTÁ DI SCIENZE ECONOMICHE GIURIDICHE E POLITICHE. Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Seduta di laurea Febbraio 2016 FACOLTÁ DI SCIENZE ECONOMICHE GIURIDICHE E POLITICHE Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali 15

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SERRAMAZZONI

Catasto Terreni - Comune di SERRAMAZZONI Pag.: 1 di 5 BADIALI GINO SERRAMAZZONI 02/02/1967 F357 59 91 MO0031012 2012 001 BADIALI GINO SERRAMAZZONI 02/02/1967 F357 59 97 MO0032042 2012 001 BADIALI IOLANDA SERRAMAZZONI 26/03/1972 F357 59 91 MO0031012

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA ELENCO AMMESSI/ NON AMMESSI

DOTTORATO DI RICERCA ELENCO AMMESSI/ NON AMMESSI DOTTORATO DI RICERCA STORIA, CULTURE E SAPERI DELL EUROPA MEDITERRANEA DALL ANTICHITA ALL ETA CONTEMPORANEA ELENCO AMMESSI/ AMMESSI Candidato Curriculum Laurea e Università 1 ABRUZZESE Claudia Archeologia:

Dettagli

A019/A DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DIRITTO ED ECONOMIA: CLASSI: I: 2H ; II :2H;

A019/A DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DIRITTO ED ECONOMIA: CLASSI: I: 2H ; II :2H; A07 ARTE DELLA FOTOGRAFIA E GRAFICA PUBBLICITARIA DISCIPLINE: IPO8 TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI IPCP TECNICHE DEI SERVIZI COMMERCIALI E PUBBLICITARI I: 5H; II:5H; III-IV-V: 8H; MALTECCA

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da Movimentazione dei Pazienti

La Prevenzione del Rischio da Movimentazione dei Pazienti Pagina 1 di 5 Indice 1 Scopo e campo d applicazione 2 2 Riferimenti 2 3 Definizioni e acronimi 2 4 Responsabilità 2 5 Modalità operative 2 6 Archiviazione 5 7 Allegati 5 PROPOSTO DA: Servizio di Prevenzione

Dettagli

Nome Cognome Matricola SSD Relatore SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Nome Cognome Matricola SSD Relatore SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE Si avvisano gli studenti che nella settimana della prossima sessione di lauree (9-11 novembre 2015) verranno tenuti dei seminari sulle prove finali. I seminari avranno carattere introduttivo e riguarderanno

Dettagli

ELENCO CANDIDATI : AMMESSI

ELENCO CANDIDATI : AMMESSI ELENCO CANDIDATI : AMMESSI Nominativo Data e luogo di nascita 1 ALESSANDRINI STEFANIA 24/10/1975 RIMINI 2 ALESSI ELISA 30/06/1977 CERVIA 3 AMATO MASSIMO EMILIO 01/06/1978 COSENZA 4 AMMIRATI FRANCESCO 16/03/1977

Dettagli

MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014066.03-08-2016 www.usr.sicilia.it AVVISO PROVA ORALE Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

Consiglio di classe della 2^/A

Consiglio di classe della 2^/A Consiglio di classe della 2^/A 2^ LINGUA (FRANCESE) SCIENZE/GEOGRAFIA BARTOLINI MARINA MORO ANNA GIULIA ROSITANI CLELIA VILLANI MARIA GRAZIA SPOLIDORO GIOVANNI (C) CREA MARCELLO ANTONIO LAB.SER.RIST. LAB.SER.RIS./BAR

Dettagli

Piloti Abilitati - Scuola Volo AGV

Piloti Abilitati - Scuola Volo AGV Paolo NOME COGNOME ATTESTATO TEORICO N DATA RILASCIO ATTESTATO PRATICO N DATA RILASCIO COMUNE DI RESIDENZA CONTATTO Alessandro Castelnuovo AGV14001T 03/02/2015 Giovanni Coduri AGV14002T 03/02/2015 Enrico

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016. Scuola del Design. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in

Anno Accademico 2015/2016. Scuola del Design. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in Anno Accademico 2015/2016 Scuola del Design Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in Design degli Interni (1087) Laurea di Primo Livello (Ordinamento 270/04) Classe di Laurea L-4 - Disegno industriale

Dettagli

Elezioni dei rappresentanti degli studenti in seno agli Organi collegiali e di governo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Elezioni dei rappresentanti degli studenti in seno agli Organi collegiali e di governo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria cog cog CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CARIDI FABRIZIO 25/03/1991 ROMA RM STA LEONELLO GIUSEPPE 18/12/1991 PALMI RC STA TRIMBOLI GIUSEPPE 25/10/1991 LOCRI RC STA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della magistratura: villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai mutato (e prolungato)

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli

ROMA GOLF TOUR - 2015 LA FINALE del 17-10-2015

ROMA GOLF TOUR - 2015 LA FINALE del 17-10-2015 CLASSIFICA Singola Finale Gener. 1 Categoria FI - FINALISTI Netto Stableford - 1 Giro sabato 17 ottobre 2015 19.01.50 Pagina 1 di 1 1 DELLA PORTA GUGLIELMO PARCO ROMA 6 J 36 2 COLIZZI GIOVAN MATTEO ANTOGNOLLA

Dettagli

ARTI VISIVE COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL'ARTE

ARTI VISIVE COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL'ARTE ELETTORATO ATTIVO CONSIGLI DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DOCENTE FIRMA ANTONINI MARIA CRISTINA ARMENTANO ANGIOLINO ARMINIO PIETRANTONIO AVERSANO RAQUEL ADRIANA BRUSCA AGNESE CAPASSO GIUSEPPE COSMO GIULIA

Dettagli

St. Rank Seed Family Name First name Nationality 2nd Round 3rd Round Quarterfinals Semifinalists

St. Rank Seed Family Name First name Nationality 2nd Round 3rd Round Quarterfinals Semifinalists CAMPIONATI ITALIANI INDOOR 2015 BEACH TENNIS cat. OVER E DOPPIO MISTO ASS. OVER 40 MASCHILE CU St. Rank Seed Family Name First name Nationality 2nd Round 3rd Round Quarterfinals Semifinalists 1 1 TRONCI

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori)

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori) ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori) Settore progettazione sostenibile Settore valorizzazione e recupero delle risorse Progettazione opere pubbliche e direzione lavori Gestione strutture cimiteriali

Dettagli

Esame di Stato di Abilitazione alla Professione di Ingegnere - Seconda Sessione dell'anno 2011 Sezione A Settore Ingegneria Industriale

Esame di Stato di Abilitazione alla Professione di Ingegnere - Seconda Sessione dell'anno 2011 Sezione A Settore Ingegneria Industriale Esame di Stato di Abilitazione alla Professione di Ingegnere - Seconda Sessione dell'anno 2011 Sezione A Settore Ingegneria Industriale Cognome Nome CdS Voto finale su punti Risultato ACERBI GIORGIA B

Dettagli

CORTE D'APPELLO DI BARI II SOTTOCOMMISSIONE

CORTE D'APPELLO DI BARI II SOTTOCOMMISSIONE II SOTTOCOMMISSIONE PALMADESSA avv. Enrico Nato a Biccari il 6.12.1950 RUSSI dott.ssa Concetta Nato a Bari il 29.1.1945 DI FLORIO avv. Massimo Corrado Nato a Tortoli' l' 8.8.1959 BATTIANTE avv. Antonio

Dettagli

[10150] Marketing - 2007/2008 (crediti: 10.00) [secondo appello]

[10150] Marketing - 2007/2008 (crediti: 10.00) [secondo appello] Elenco iscritti alla prova d'esame Corso " (2007/2008)" (facoltà di Economia) Docente verbalizzante: Paola Signori Data prova: 09/06/2008 Ore: 09: 00 Periodo della sessione di esami: sessione estiva [10150]

Dettagli

EFFETTUARE DOCENTI CONVOCATI PER EVENTUALE ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO 1. CASARINI EMANUELA EFFETTUARE

EFFETTUARE DOCENTI CONVOCATI PER EVENTUALE ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO 1. CASARINI EMANUELA EFFETTUARE CLASSE DI A012 CHIMICA AGRARIA 1 0 1 1. CASARINI EMANUELA CLASSE DI A013- CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 2 1 1 1. DOCENTE DA INDIVIDUARE USR 2. DALLARI DANIELA CLASSE DI A017- DISCIPLINE E TECNICHE COMMERCIALI

Dettagli

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno RELAZIONI INTERNAZIONALI - [P] ACCERTAMENTO DI ABILITÀ INFORMATICHE PROGREDITE 17/09/2016 Aula 2 - Informatica 08.30 AMBROSETTI NADIA A Z scritto 30/08/2016 13/09/2016 ACCERTAMENTO DI ABILITÀ INFORMATICHE

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. N Studente Matricola 1 2 3 4 5 LOPEZ BONO Antonio CHIPPARI Marco MANNARIN O Teresa LEONE Pietro 162761 181675 181455 182386 161209 Corso di Laurea triennale)

Dettagli