Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a. 2013-2014 I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO"

Transcript

1 Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO CONCORSO N. 42 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione DISCIPLINE PER L'ANALISI E LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DELL ARCHITETTURA Referente: prof. Bruno Luca 13x50 Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Strutture Strutture I Strutture II Strutture III Unità di progetto: innovazione strutturale e forma costruttiva Teoria e progetto delle strutture Scienza delle Costruzioni Tecnica delle Costruzioni Atelier di architectural and structural design Atelier restauro e strutture n. 2 materie tra le Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale 1

2 CONCORSO N. 43 DISCIPLINE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Laurea triennale interfacoltà in Architettura (2 anno) ATELIER di Composizione e Croset Pierre Alain storia per il progetto Gron Silvia Composizione architettonica e urbana Bonino Michele (6 da 80) Armando Alessandro Motta Giancarlo ATELIER di Composizione e storia per il progetto Composizione architettonica ATELIER di Progettazione Composizione architettonica e urbana ATELIER Progetto di architettura Progettazione architettonica ATELIER di progettazione architettonica Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Architettura e Urbanistica Lab. di Progettazione Architettonica Laboratorio il progetto di restauro Laboratorio il progetto urbanistico Laboratorio il progetto di architettura Composizione architettonica e urbana Altra materia dell area della progettazione architettonica 2

3 Laurea triennale interfacoltà in Architettura (3 anno) Atelier di eco-building Composizione architettonica e urbana (1 da 80) Atelier di urban design Composizione architettonica (1 da 80) Atelier di interior design Architettura degli interni e allestimento (1 da 80) Ingaramo Roberta Minucciani Valeria Atelier di eco-building Composizione architettonica e urbana Atelier di urban design Composizione architettonica Atelier di interior design Architettura degli interni e allestimento ATELIER di Composizione e storia per il progetto Composizione architettonica ATELIER di Progettazione Composizione architettonica e urbana ATELIER Progetto di architettura Progettazione architettonica ATELIER di progettazione architettonica Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Architettura e Urbanistica Lab. di Progettazione Architettonica Laboratorio il progetto di restauro Laboratorio il progetto urbanistico Laboratorio il progetto di architettura Composizione architettonica e urbana Altra materia dell area della progettazione architettonica Laurea triennale interfacoltà in Architecture (2 anno) Atelier History and Design Studio Architectural design Atelier Design Studio Architectural and urban design Atelier Architectural and Construction Studio Architectural and urban design ATELIER di Progettazione Composizione architettonica e urbana ATELIER di Composizione e storia per il progetto Composizione architettonica Altra materia dell area della progettazione architettonica (è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) Laurea triennale interfacoltà in Architecture (3 anno) Atelier di urban Design Architectural design Atelier di urban Design Architectural design Atelier Design Studio Architectural and urban design Atelier Architectural and Construction Studio Architectural and urban design ATELIER di Progettazione Composizione architettonica e urbana ATELIER di Composizione e storia per il progetto Composizione architettonica Altra materia dell area della progettazione architettonica (è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) 3

4 Laurea Magistrale in Architettura per il progetto sostenibile (1 anno) ATELIER Il progetto Lattes Franco sostenibile di architettura Tosoni Piergiorgio Composizione architettonica e urbana Alessio Lorena (6 da 80) Berta Mauro Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio (1 anno) ATELIER Riqualificazione Gron Silvia della città consolidata Composizione architettonica e urbana (2 da 80) ATELIER Il progetto sostenibile di architettura Composizione architettonica e urbana ATELIER Progetto di architettura Progettazione architettonica ATELIER di progettazione architettonica Composizione architettonica e urbana Lab. di Progettazione Architettonica Laboratorio il progetto urbanistico Laboratorio il progetto di architettura Composizione architettonica e urbana Altra materia dell area della progettazione architettonica Lab. di Progettazione Architettonica Laboratorio il progetto di restauro ATELIER Progettazione del nuovo nell esistente Composizione architettonica e urbana ATELIER Progetto di architettura Progettazione architettonica Laboratorio il progetto di architettura Laboratorio il progetto di restauro Composizione architettonica e urbana Altra materia dell area della progettazione architettonica 4

5 Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città (1 anno) UP Struttura e forma costruttiva Durbiano G. + UP Struttura e forma costruttiva: progettazione di un sistema di passerelle pedonali sul Bormida a Millesimo UP composizione + strutture Altra materia dell area della progettazione architettonica UP Progetto sostenibile e valorizzazione del patrimonio UP Roofscapes / paesaggi sopraelevati: rigenerazione urbana a consumo di suolo zero UP Progetto di architettura e processi di rigenerazione urbana. Un caso studio nell area metropolitana torinese Trisciuoglio + Lombardi Ambrosini + Callegari Crotti + UP Progetto sostenibile e valorizzazione del patrimonio. "Creative City": programmi di rigenerazione urbana per il Quadrante Nord di Torino Smartcity UP composizione + estimo Altra materia dell area della progettazione architettonica UP Roofscapes/paesaggi sopraelevati: nuove strategie per il progetto urbano e architettonico UP composizione + tecnologia Altra materia dell area della progettazione architettonica UP Progetto e governance della trasformazione urbana. Un caso studio per la città di Skopje UP composizione + urbanistica Altra materia dell area della progettazione architettonica 5

6 CONCORSO N. 44 DISCIPLINE STORICHE PER L'ARCHITETTURA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Laurea triennale interfacoltà in Architettura (1 anno) Storia dell'architettura Guido Montanari contemporanea Guido Montanari (4 da 50) Vilma Fasoli Roggero Costanza Laurea triennale interfacoltà in Architettura (2 anno) Atelier Composizione e storia per il Rosso Michela progetto Storia dell architettura e Cornaglia Paolo della città (6 da 50) Piccoli Edoardo De Pieri Filippo Tosco Carlo Comba Michela Laurea triennale interfacoltà in Architettura (3 anno) Storia dell architettura moderna Di Teodoro Francesco (2 da 50) Cuneo Cristina Storia dell'architettura contemporanea Altra materia tra le discipline storiche per l'architettura Atelier Composizione e storia per il progetto Storia dell architettura e della città Storia dell'architettura contemporanea Storia dell architettura moderna Storia dell architettura moderna con informatica Storia della città e del territorio Altra materia tra le discipline storiche per l'architettura Storia dell architettura moderna con informatica Storia dell'architettura contemporanea Storia dell architettura moderna Altra materia tra le discipline storiche per l'architettura 6

7 Laurea triennale interfacoltà in Architecture (1 anno) History of contemporary architecture Rosso Michela History of contemporary architecture Atelier History and Design Studio Architecture and city history Storia dell'architettura contemporanea Altra materia tra le discipline storiche per l'architettura (è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) Laurea triennale interfacoltà in Architecture (2 anno) Atelier History and Design Studio Architecture and city history Devoti Chiara History of contemporary architecture Atelier History and Design Studio Architecture and city history Storia dell'architettura contemporanea Storia della città e del territorio Altra materia tra le discipline storiche per l'architettura (è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) Laurea triennale interfacoltà in Architecture (3 anno) History of Modern Architecture Piccoli Edoardo History of early modern architecture History of contemporary architecture Atelier History and Design Studio Architecture and city history Storia dell'architettura contemporanea Storia dell architettura moderna Storia della città e del territorio Altra materia tra le discipline storiche per l'architettura (è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile (1 anno) Storia dell architettura Tamborrino Rosa (3 da 50) Fasoli Vilma Cuneo Cristina Atelier Il progetto sostenibile di architettura - Storia dell architettura e della città del Novecento Atelier Il progetto sostenibile di architettura Storia dell urbanistica Storia della città e del territorio Altra materia tra le discipline storiche per l'architettura 7

8 Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città (1 anno) Storia dell architettura Olmo Carlo History of architecture Pace Sergio Storia dell architettura Storia dell architettura contemporanea Atelier Composizione e storia per il progetto Storia dell architettura e della città Storia dell architettura moderna Altra materia tra le discipline storiche per l'architettura (per History of architecture è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) Laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (1 anno) Storia dell architettura e della città Volpiano Mauro Storia dell architettura e della città Atelier Descrivere, Analizzare, Interpretare Storia e critica del patrimonio territoriale Altra materia tra le discipline storiche per l'architettura 8

9 CONCORSO N. 45 DISCIPLINE DELLA TEORIA E TECNICHE DEL RESTAURO ARCHITETTONICO Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio (1 anno) Atelier progetto di restauro architettonico Naretto Monica Restauro Giusti Maria (2 da 80) Adriana Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Atelier progetto e riqualificazione del patrimonio diffuso Laboratorio di Architettura e Restauro Laboratorio di restauro architettonico Laboratorio il progetto di restauro Laboratorio di restauro urbano Atelier progetto di restauro architettonico Atelier progetto di restauro Altra materia tra le discipline del restauro 9

10 CONCORSO N. 46 DISCIPLINE TECNOLOGICHE PER L'ARCHITETTURA E LA PRODUZIONE EDILIZIA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Laurea triennale interfacoltà in Architettura (3 anno) Atelier di eco-building Tecnologia dell architettura Belforte Silvia Atelier di eco-building Cultura tecnologica dell architettura Tecnologia dell architettura Cultura tecnologica nell edilizia storica Laboratorio Il progetto tecnologico dell architettura Laboratorio di costruzione dell architettura 1 Laboratorio di Innovazione tecnologica Altra materia dell area tecnologica Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile (1 anno) Atelier il progetto sostenibile di Peretti Gabriella architettura Progettazione tecnologica a ambientale Pollo Riccardo (3 da 50) Bosia Daniela Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio (1 anno) Atelier Riqualificazione della città Bertolini Clara consolidata Tecnologia dell architettura (2 da 50) Bocco Andrea Atelier il progetto sostenibile di architettura Atelier progetto e riqualificazione del patrimonio diffuso Atelier Progetto del nuovo nell esistente Laboratorio Il progetto tecnologico dell architettura Laboratorio di costruzione dell architettura 1 Laboratorio di Innovazione tecnologica Atelier progetto del nuovo nell esistente Altra materia dell area tecnologica 10

11 CONCORSO N. 47 DISCIPLINE FISICO TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER L'ARCHITETTURA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Laurea triennale interfacoltà in Architettura (2 anno) Fisica tecnica ambientale Astolfi Arianna (3 da 100) Serra Valentina annuale Corgnati Stefano Laurea triennale interfacoltà in Architettura (3 anno) Atelier di interior design Illuminotecnica Pellegrino Anna Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Fisica tecnica ambientale Tecniche del controllo ambientale Principi e tecniche per il controllo ambientale Fisica dell'edificio Atelier di interior design Unità di progetto: Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio-impianti Progettazione fisico tecnica dell edificio: efficienza energetica e impiantistica Progettazione fisico tecnica dell edificio: illuminazione e acustica Altra materia dell area fisico-tecnica Laurea triennale interfacoltà in Architecture (2 anno) Building physics (1 da 100) annuale Lo Verso Valerio Building physics Fisica dell'edificio Fisica tecnica ambientale Progettazione fisico tecnica dell edificio: efficienza energetica e impiantistica Progettazione fisico tecnica dell edificio: illuminazione e acustica Altra materia dell area fisico-tecnica (è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) 11

12 Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile (1 anno) Atelier il progetto sostenibile di Aghemo Chiara architettura - Fisica dell edificio Mutani Guglielmina (3 da 50) Serra Valentina Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (1 anno) Sostenibilità energetica ed ambientale del territorio Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città (1 anno) Progettazione fisico tecnica dell edificio Filippi Marco Efficienza energetica ed impiantistica Progettazione fisico tecnica dell edificio Illuminazione e acustica Atelier il progetto sostenibile di architettura Fisica tecnica ambientale Tecniche del controllo ambientale Principi e tecniche per il controllo ambientale Fisica dell'edificio Unità di progetto: Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio-impianti Progettazione fisico tecnica dell edificio: efficienza energetica e impiantistica Progettazione fisico tecnica dell edificio: illuminazione e acustica Altra materia dell area fisico-tecnica Mutani Guglielmina Efficienza energetica dei sistemi insediativi Sostenibilità energetica ed ambientale del territorio Elementi di fisica tecnica e impianti tecnici urbani Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS Altra materia dell area fisico-tecnica (buona conoscenza del software GIS e disponibilità a usare Quantum GIS) Astolfi Arianna Pellegrino Anna Fisica tecnica ambientale Unità di progetto: Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio-impianti Progettazione fisico tecnica dell edificio: efficienza energetica e impiantistica Progettazione fisico tecnica dell edificio: illuminazione e acustica Altra materia dell area fisico-tecnica 12

13 CONCORSO N. 48 DISCIPLINE ESTIMATIVE PER L'ARCHITETTURA E L'URBANISTICA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Laurea triennale interfacoltà (3 anno) Teoria e tecniche per le valutazioni Coscia Cristina immobiliari Semeraro Patrizia (3 da 50) Roscelli Riccardo Laurea triennale interfacoltà in Architecture (3 anno) Real Estate Evaluation Bottero Marta Carla Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari Estimo ed esercizio professionale Valutazione economica dei progetti Laboratorio di valutazione Laboratorio di valorizzazione Atelier progettazione architettonica Atelier Pianificazione locale Altra materia tra le Discipline estimative per l architettura e l urbanistica Altra materia tra le Discipline estimative per l architettura e l urbanistica (per Real Estate Evaluation è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) Laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (3 anno) Fattibilità economica di piani e progetti Zorzi Ferruccio Fattibilità economica di piani e progetti Atelier Descrivere, analizzare, interpretare Altra materia tra le Discipline estimative per l architettura e l urbanistica 13

14 CONCORSO N. 49 DISCIPLINE PER LA PROGETTAZIONE URBANA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE / DISCIPLINE ECONOMICHE, SOCIALI, GIURIDICHE PER L'ARCHITETTURA E L'URBANISTICA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Laurea triennale interfacoltà in Architettura (3 anno) Atelier di urban design - Urbanistica Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Bianchetti Anna Maria Cristina Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Urbanistica Atelier di urban design Laboratorio di architettura e urbanistica Analisi della città e del territorio Geografia Laboratorio di Progettazione urbanistica con Sociologia urbana Atelier progetto urbanistico Atelier progettazione urbana Atelier Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana Atelier Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta Atelier Progettare a livello urbano Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica Laurea triennale interfacoltà in Architecture (3 anno) Atelier Urban design Urban planning Fubini Alessandro Atelier Design Studio Atelier Urban design Urbanistica Urban Planning Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica (è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) 14

15 Laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (1 anno) Evoluzione del pensiero urbanistico e della Bedrone Riccardo pianificazione Analisi della città e del territorio Geografia Urbanistica Evoluzione del pensiero urbanistico e della pianificazione Atelier Descrivere, analizzare, interpretare Atelier Progettare a livello urbano Geografia, ambiente, paesaggio Atelier Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica Laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (2 anno) Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS Atelier Progettare a livello urbano Progettazione urbanistica (1 da 100) Atelier Progettare a livello urbano Analisi e progettazione della morfologia urbana Cina Giuseppe Gron Silvia Analisi della città e del territorio Geografia Urbanistica Evoluzione del pensiero urbanistico e della pianificazione Atelier Descrivere, analizzare, interpretare Atelier Progettare a livello urbano Geografia, ambiente, paesaggio Atelier Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS Mobilità / Sistemi insediativi Mobilità / Sistemi insediativi (1 da 100) Pronello Cristina / Staricco Luca Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l architettura e l urbanistica 15

16 Laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (3 anno) Atelier Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana Programmi integrati e rigenerazione urbana (1 da 80) Saccomani Silvia Atelier Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana Laboratorio di programmi e progetti complessi Atelier Descrivere, analizzare, interpretare Atelier Progettare a livello urbano Atelier Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta Atelier di pianificazione locale Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (1 anno) Geografia urbana e territoriale Rossignolo Cristiana Profili normativi e istituzionali nella pianificazione Barbieri Carlo Alberto Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l architettura e l urbanistica Geografia urbana e territoriale Profili normativi nella pianificazione Atelier di pianificazione locale Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l architettura e l urbanistica 16

17 CONCORSO N. 50 DISCIPLINE PER LA RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE Referenti: prof.ssa Spallone Roberta, prof.ssa Zich Ursula Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Laurea triennale interfacoltà in Architettura (1 anno) Laboratorio di disegno e rilievo (8 da 50) annuale Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Marotta Anna Spallone Roberta Zich Ursula De Bernardi Luca Laurea triennale interfacoltà in Architettura (2 anno) Laboratorio di rilievo (6 da 50) Rinaudo Fulvio Spanò Antonia Roggero Marco Laurea triennale interfacoltà in Architecture (1 anno) Drawing laboratory Ceresa Franca (2 da 50) annuale Laurea triennale interfacoltà in Architecture (2 anno) Architectural survey lab. Rinaudo Fulvio Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Laboratorio di disegno Laboratori di rilievo urbano, architettonico, ambientale Drawing laboratory Architectural, urban and environmental survey Modellazione digitale parametrica Cartografia Tecniche della rappresentazione Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/disegno dell'architettura Fotogrammetria Rappresentazione Topografia/Rilievo e metodologie del rilievo Disegno dell'architettura/disegno automatico Strumenti avanzati per il rilievo e la rappresentazione Introduction to descriptive geometry Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente N.B. Fondamentale per tutti i corsi è la conoscenza di AutoCAD (per Drawing laboratory e Architectural survey lab. è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) 17

18 Laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (1 anno) Cartografia Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città (1 anno) Modellazione digitale parametrica Building information modelling Garnero Gabriele Laboratorio di disegno Laboratori di rilievo urbano, architettonico, ambientale Drawing laboratory Architectural, urban and environmental survey Modellazione digitale parametrica Cartografia Tecniche della rappresentazione Fotogrammetria Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/disegno dell'architettura Osello Anna Rappresentazione Topografia/Rilievo e metodologie del rilievo Disegno dell'architettura/disegno automatico Strumenti avanzati per il rilievo e la rappresentazione Introduction to descriptive geometry Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente N.B. Fondamentale per tutti i corsi è la conoscenza di AutoCAD (per Building information modelling è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) 18

19 CONCORSO N. 51 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Laurea triennale in Design e comunicazione visiva (1 anno) 1 anno Fondamenti e applicazioni di Blotto Laura (9 da 50) geometria descrittiva Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Tecniche della rappresentazione Disegno per il design Rappresentazione reale e virtuale Vezzetti Enrico Disegno per il design Tecniche della rappresentazione Design primario Rappresentazione reale e virtuale Tecniche della rappresentazione Laboratorio di informatica I Storia dell architettura contemporanea e del design 1 Storia della comunicazione visiva e del design 1 Sostenibilità chimica di processi e materiali Della Piana Elena Storia dell architettura contemporanea e del design 1 Storia della comunicazione visiva e del design 1 Geobaldo Francesco Sostenibilità chimica di processi e materiali Cultura tecnologica della progettazione Requisiti ambientali del prodotto industriale 19

20 Laurea triennale in Design e comunicazione visiva (2 anno) 2 anno (8 da 50) Storia dell architettura contemporanea e del design 2 Della Piana Elena Storia dell architettura contemporanea e del design 2 Storia dell architettura contemporanea e del design 1 Storia della comunicazione visiva e del design 2 Design di scenario: Design 2 Peruccio Pier Paolo Campagnaro Cristian Storia della comunicazione visiva e del design 2 Storia della comunicazione visiva e del design 1 Disegno industriale per la comunicazione visiva 2 Teoria e storia della comunicazione visiva 2 Design 2 Concept design - Design 1 Disegno industriale 2 Design di scenario: Modello virtuale Sanna Andrea e rendering Modello virtuale e rendering Rappresentazione reale e virtuale Laboratorio di informatica I-II-III Design di scenario: Requisitisi ambientali del prodotto Design di scenario: Ergonomia cognitiva per il design Barbero Silvia Requisitisi ambientali del prodotto Sostenibilità chimica di processi e materiali Requisiti ambientali del prodotto industriale Ergonomia cognitiva per il design Ergonomia applicata al disegno industriale Laurea triennale in Design e comunicazione visiva (3 anno) 3 anno (4 da 50) Design dell esplorazione: Valutazione economica del progetto Design dell esplorazione: Nuovi materiali per il design Design dell esplorazione: Design 3 Bravi Marina Valutazione economica dei progetti Milanese Daniel Concept design Materiali e tecnologie per il design Requisitisi ambientali del prodotto Claudia De Giorgi Concept design - Design 1 Design 2 Disegno industriale 2 20

21 Laurea Magistrale in Ecodesign (1 anno) Laurea magistrale 1 anno (7 da 50) Design per componenti Bistagnino Luigi Design per componenti Design 2 Disegno industriale I-II Materiali e componenti per il design Mauro Stefano Materiali e componenti per il design Atelier Concept design - Materiali e componenti per il design Processi chimici di produzione Saracco Guido Processi chimici di produzione Sostenibilità chimica di processi e materiali Storia della cultura materiale Pace Sergio Storia della cultura materiale Storia dell architettura contemporanea e del design 1 Storia dell architettura contemporanea e del design 2 Design per l ambiente Germak Claudio Atelier Inside/Outside Design dell ambiente Progettazione architettonica per il recupero urbano Mellano Paolo Atelier Inside/Outside Progettazione architettonica per il recupero urbano Tecnologie ed energie per l ambiente Pellegrino Anna Tecnologie ed energie per l ambiente Fisica tecnica Design dell esporre - Luce, suono, clima 21

22 Servizi: materie da indicare e borse disponibili Servizi / Laboratori presso i quali si svolgerà la collaborazione Concorso n. 52 Biblioteca centrale di Architettura (32); Biblioteca di Storia ed Analisi dell Architettura e degli Insediamenti (4); Biblioteca Territorio - Ambiente (3) Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 PUNTEGGIO GENERALE Referente: Mombelli Simonetta 39 da 150 Concorso n. 53 LAMSA (Laboratorio di analisi e modellazione dei sistemi ambientali) Referenti: Azzolino Cristina, Taraglio Rossella 4 da 100 Concorso n. 54 LATEC (Laboratorio tecnologico di autocostruzione) Referente: Lacirignola Angela 2 da 100 Concorso n. 55 FOTORIL (Laboratorio di fotogrammetria e rilievo) Referenti: Bucolo Ornella, Miron Daniela 1 da 100 workshop il progetto illuminotecnico workshop progettare e certificare la qualità energetica degli edifici workshop collaudare il costruito workshop progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all accessibilità TEST workshop collaudare il costruito workshop progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all accessibilità stage costruire con il legno stage materiali naturali in architettura TEST PUNTEGGIO ESAMI SPECIFICI Topografia; Rilievo e metodologie del rilievo; Fotogrammetria workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3d per il rilievo di beni culturali" workshop Fotografare d architetti altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell architettura e dell ambiente 22

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a PRIMO PERIODO DIDATTICO

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a PRIMO PERIODO DIDATTICO Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2014-2015 PRIMO PERIODO DIDATTICO CONCORSO N. 44 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Tra gli esami

Dettagli

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2015-2016 PRIMO PERIODO DIDATTICO CONCORSO N. 38 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Tra gli esami

Dettagli

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2011-2012 CONCORSO N. 52 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione DISCIPLINE PER L'ANALISI E LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Insegnamento Docente Esame. 1 anno

Insegnamento Docente Esame. 1 anno Sessione d'esame: III sessione (autunnale) 2014/2015 Calendario degli esami visualizzato: Istanza 1 Architettura - Laurea Magistrale [5002] (2014/2015) 1 anno 1 Architectural design studio Maretto Marco

Dettagli

CORSI DI LAUREA DELL AREA DELL ARCHITETTURA

CORSI DI LAUREA DELL AREA DELL ARCHITETTURA CORSI DI LAUREA DELL AREA DELL ARCHITETTURA 39 Area di apprendimento STORIA E SCIENZE SOCIALI 1 anno 2 anno 3 anno 1 P.D. 2 P.D. 1 P.D. 2 P.D. 1 P.D. 2 P.D. Storia dell Architettura contemporanea Atelier

Dettagli

Struttura: DAD - Dipartimento di Architettura e Design - DIDATTICA ARCHITETTURA Referente: Cristina Azzolino, Rossella Taraglio

Struttura: DAD - Dipartimento di Architettura e Design - DIDATTICA ARCHITETTURA Referente: Cristina Azzolino, Rossella Taraglio Struttura: DAD - Dipartimento di Architettura e Design - DIDATTICA ARCHITETTURA Referente: Cristina Azzolino, Rossella Taraglio Docente LT1 n ore per collaborazione n di collaborazioni Vilma Fasoli 1 x

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4

Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4 Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4 Presidente: Prof. arch. FILIPPO ALISON Obiettivi formativi

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. Elenco insegnamenti *

SCUOLA POLITECNICA. Elenco insegnamenti * SCUOLA POLITECNICA LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. MECCANICA DEL VOLO 47 070 INGEGNERIA AEROSPAZIALE CLASSE 10 (ACC.CON TEST) MATERIALI AEROSPAZIALI 33 MOTORI PER

Dettagli

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a II periodo didattico

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a II periodo didattico Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2011-2012 II periodo didattico CONCORSO N. 52 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione DISCIPLINE PER

Dettagli

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 2229 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Architettura, Manutenzione e

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA IL PERCHÉ DI UNA SCELTA IL CORSO DI LAUREA ILLUSTRATO AGLI STUDENTI A.A. 2015-2016 2 IDEE GUIDA 2 ESIGENZE DELLA SOCIETÀ 2 PROSPETTIVE PROFESSIONALI IL TERRITORIO ITALIANO È PREZIOSO E FRAGILE: DEVE ESSERE

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Benevento 9-13 Luglio 2012 Ingegneria dell Ambiente Interno: Acustica applicata e Illuminotecnica OBIETTIVI Scopo della Scuola Estiva di Fisica tecnica è

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

PIANO DI STUDI MASTER DESIGN L.UN.A. 2014-2015

PIANO DI STUDI MASTER DESIGN L.UN.A. 2014-2015 PIANO DI STUDI MASTER DESIGN L.UN.A. 2014-2015 Il seguente piano di studi è stato individuato sulla base delle esigenze formative finora emerse ed è soggetto a continuo aggiornamento corrispondente alle

Dettagli

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a. 2018-2019 I - III anno (ex D.M. 270/2004) I ANNO 140363 1 Analisi matematica 1 Calculus1 MAT/05 6 6 72 140368 2 Geometria Geometry MAT/03 6 6

Dettagli

Progetto Rafforzamento Lauree Professionalizzanti di I Livello

Progetto Rafforzamento Lauree Professionalizzanti di I Livello Progetto Rafforzamento Lauree Professionalizzanti di I Livello SECONDA DIRETTIVA Anni accademici 2003/2004-2004/2005 Facoltà Sede Corso Corso di Laurea Moduli I e II ciclo Arch. I 1. Tecniche della rappresentazione

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE

DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE PO PUGLIA FSE 2007-2013 Obiettivo Convergenza approvato con Decisione C (2013)4072 del 08/07/2013,Asse VII-Capacità Istituzionale -Avviso n. 7/2015- Percorsi di Formazione Assetto del Territorio approvato

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) Docenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico quinquennale

Dettagli

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio AA 2014-2015 Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali Direttore Prof.ssa Carla Masetti Responsabile tecnico: Dott. Alessandro Cecili

Dettagli

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2007-2008 Concorso Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito

Dettagli

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Civile Allegato A RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI A 1 Domande studenti

Dettagli

Materie Architettura Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a Materie Architettura Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2009-2010 50 Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale dell architettura FACOLTÀ 1 e 2 (15 da 50) Assegnazione giovedì il

Dettagli

In riferimento al punto 3 delle Linee Guida, le aree indicative individuate ai fini dell aggiornamento professionale sono:

In riferimento al punto 3 delle Linee Guida, le aree indicative individuate ai fini dell aggiornamento professionale sono: ALLEGATO 1 AREE OGGETTO DELL ATTIVITA FORMATIVA In riferimento al punto 3 delle Linee Guida, le aree indicative individuate ai fini dell aggiornamento professionale sono: 1. architettura, paesaggio, design,

Dettagli

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. SANT'ELIA" - CANTU' (Ist. Tecn. Per Geometri e Ist. Professionale per l Industria e Artigianato) Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pavia al n.649

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

AREA 3: NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE codice A3 / 03-2014 Titolo: Aggiornamento professionale obbligatorio e nuovo codice deontologico

AREA 3: NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE codice A3 / 03-2014 Titolo: Aggiornamento professionale obbligatorio e nuovo codice deontologico Monza, 9 aprile 2014 Allegato prot. n. 0428/14/TG PIANO FORMATIVO - Anno 2014 ELENCO DEGLI EVENTI PER CUI SI RICHIEDE IL RILASCIO DEI CREDITI codice A1 / 01-2014 Titolo : Architettura e luce Periodo svolgimento:

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

TECNICO DELLA CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

TECNICO DELLA CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE TECNICO DELLA CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DESCRIZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CON QUALIFICA REGIONALE RICONOSCIUTA A LIVELLO EUROPEO L

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

DESIGN. Corso di laurea triennale DISEGNO INDUSTRIALE_L4_A.A. 2016-2017. Dipartimento d Architettura Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara

DESIGN. Corso di laurea triennale DISEGNO INDUSTRIALE_L4_A.A. 2016-2017. Dipartimento d Architettura Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara DESIGN Corso di laurea triennale DISEGNO INDUSTRIALE_L4_A.A. 2016-2017 Dipartimento d Architettura Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara SOMMARIO 0. motivazioni 1. ANALISI 2. PROPOSTA 1 Motivazioni

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI 1 CORSO DI ARCHITETTURA E PERCORSO FORMATIVO A MODULI Numero moduli: 18 9 moduli da 7 ore settimanali (area Architettura) 9 moduli da 8 ore settimanali (area Design e Comunicazione) Ore settimanali: Mattina

Dettagli

DESIGN DELL ABITARE 1 / ARCHITETTURA DELL IPOCONSUMO 2 / TEMPORARY DESIGN LAB 1 / ARTE NATURA IDENTITÀ 1 / DESIGN SOSTENIBILE 1

DESIGN DELL ABITARE 1 / ARCHITETTURA DELL IPOCONSUMO 2 / TEMPORARY DESIGN LAB 1 / ARTE NATURA IDENTITÀ 1 / DESIGN SOSTENIBILE 1 Biennio INTERIOR AND URBAN DESIGN/CORSI DESIGN DELL ABITARE 1 / ARCHITETTURA DELL IPOCONSUMO 2 / TEMPORARY DESIGN LAB 1 / ARTE NATURA IDENTITÀ 1 / DESIGN SOSTENIBILE 1 / ART DESIGN/ ILLUMINOTECNICA/ DESIGN

Dettagli

D- CONSULENZE TECNICO-URBANISTICHE, DUE DILIGENCE, VALUTAZIONI IMMOBILIARI

D- CONSULENZE TECNICO-URBANISTICHE, DUE DILIGENCE, VALUTAZIONI IMMOBILIARI Urbanistica Materia Architettura SCHEDA SINTETICA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA Denominazione: UMAstudio s.r.l. Codice fiscale/iscrizione CCIAA : 07859871001 Iscrizione R.E.A. : 1058847 Sede: Roma 00196

Dettagli

Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Sassari Università degli Studi di Sassari ARCHITETTURA SCIENZE DELL ARCHITETTURA (TELEDIDATTICA) CORSI DI LAUREA DAL 2007/2008 DESIGN URBANISTICA: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA ED AMBIENTALE PIANIFICAZIONE

Dettagli

La selezione dei progetti e il controllo dei costi nella riqualificazione urbana e territoriale

La selezione dei progetti e il controllo dei costi nella riqualificazione urbana e territoriale La selezione dei progetti e il controllo dei costi nella riqualificazione urbana e territoriale a cura di Stefano Stanghellini scritti di: Sonia Airaldi, Marina Bravi, Sergio"Copiello, Cristina Coscia,

Dettagli

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A. 2011-2012

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A. 2011-2012 LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A. 2011-2012 CALENDARIO e PROGRAMMA Ultimo aggiornamento: 07/10/2011 Il corso, della durata di 40 ore, si terrà i martedì pomeriggio indicati

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

- Laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile.

- Laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile. - Laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile. - Laurea magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio. - Laurea Magistrale in Architettura Costruzione

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

ARCHITETTO VERONICA ROSSI

ARCHITETTO VERONICA ROSSI ARCHITETTO VERONICA ROSSI GENERALITA Nata a Bergamo il 9 Maggio 1976 Residente a Valbrembo in Via Elia Moroni 8/C e.mail:info@veronicarossi.it codice fiscale RSS VNC 76E49A794R P.IVA: 03373530165 Iscritta

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

REVIT ARCHITECTURE progettazione architettonica 3D (Corso BASE)

REVIT ARCHITECTURE progettazione architettonica 3D (Corso BASE) Politec Valtellina, nell ottica di accrescere l esperienza di professionisti ed imprese, nonché di favorirne la collaborazione reciproca ed il confronto diretto, organizza presso la propria sede in Via

Dettagli

VENERDÌ 18 MARZO 2016 EDIFICIO CENTRALE, 1 PIANO

VENERDÌ 18 MARZO 2016 EDIFICIO CENTRALE, 1 PIANO LA GREEN CITY E LA POLITICA DEL RECUPERO URBANO E AMBIENTALE I GREEN WORKSHOP - TRIESTE VENERDÌ 18 MARZO 2016 AULA CACCIAGUERRA (SALA ATTI DISPES) UNIVERSITÀ DI TRIESTE, PIAZZALE EUROPA 1 EDIFICIO CENTRALE,

Dettagli

m2dp architetti Residential Relax Offices Space planning Building Fitness Cafè roberta della porta elena pepe

m2dp architetti Residential Relax Offices Space planning Building Fitness Cafè roberta della porta elena pepe m2dp architetti Residential Relax Offices Building Fitness Space planning Cafè roberta della porta elena pepe Profilo studio Gli architetti Della Porta e Pepe operano da anni come liberi professionisti

Dettagli

Roofscaping the city. Rigenerazione urbana a consumo di suolo zero. ore 10,00-13,00 Workshop, Spazi Officine OGR

Roofscaping the city. Rigenerazione urbana a consumo di suolo zero. ore 10,00-13,00 Workshop, Spazi Officine OGR ore 10,00-13,00 Workshop, Spazi Officine OGR ore 14,30-17,30 International Conference, Sala Duomo OGR 31 maggio 31 maggio 2013 2013 _ Officine // OGR-Officine Grandi Riparazioni, Grandi Riparazioni Sala

Dettagli

Design del prodotto industriale

Design del prodotto industriale CORSo DI LAUREA Università degli Studi di Ferrara u n i v e r s i t à d e g l i s t u d i d i f e r r a r a DA dipartimento di architettura Design del prodotto industriale Design del prodotto industriale

Dettagli

facoltà di INGEGNERIA

facoltà di INGEGNERIA facoltà di INGEGNERIA INGEGNERIA Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204778 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI BORELLO ANDREA VIA INSERRA N. 49, CERRETO D ASTI (AT) CAP 14020 ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE.

INFORMAZIONI PERSONALI BORELLO ANDREA VIA INSERRA N. 49, CERRETO D ASTI (AT) CAP 14020 ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza BORELLO ANDREA VIA INSERRA N. 49, CERRETO D ASTI (AT) CAP 14020 Domicilio Telefono 349-3165471 Fax \ E-mail andreacrf@libero.it / arch.borello@gmail.com

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Università degli Studi di Ferrara CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università degli Studi di Ferrara CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE SESSIONE AUTUNNALE - ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Dal 3 SETTEMBRE 28 SETTEMBRE 2012 INSEGNAMENTI

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2008-2009 Concorso Tra gli esami di seguito elencati vanno 50 Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale dell architettura

Dettagli

I Facoltà di Architettura

I Facoltà di Architettura I Facoltà di Architettura L'architettura, al di là di normative europee che sanciscono il valore sociale della professione, è oggi sempre più ricca di servizi e tecnologie, deve saper interpretare usi

Dettagli

Concorso pubblico C1 Esperto Tecnico

Concorso pubblico C1 Esperto Tecnico BANDO DI CONCORSO PUBBLICO SELEZIONE PUBBLICA PER COMPARAZIONE DI CURRICULA E SVOLGIMENTO DI PROVE VOLTE ALL ACCERTAMENTO DELLA PROFESSIONALITÀ RICHIESTA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 01

Dettagli

REVIT ARCHITECTURE progettazione architettonica 3D (BASE) Corso organizzato in collaborazione con OSNAP Durata

REVIT ARCHITECTURE progettazione architettonica 3D (BASE) Corso organizzato in collaborazione con OSNAP Durata Politec Valtellina, nell ottica di accrescere l esperienza di professionisti ed imprese, nonché di favorirne la collaborazione reciproca ed il confronto diretto, organizza presso la propria sede in Via

Dettagli

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico Università Università degli studi di Genova Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Milano Politecnico Classe 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale

Dettagli

Marco Perrone. Residenza: via Castel Del Monte 52, 73013 Galatina (Le) Domicilio: via Delle Giunchiglie 15, Roma

Marco Perrone. Residenza: via Castel Del Monte 52, 73013 Galatina (Le) Domicilio: via Delle Giunchiglie 15, Roma Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Marco Perrone Residenza: via Castel Del Monte 52, 73013 Galatina (Le) Domicilio: via Delle Giunchiglie 15, Roma Telefono(i) Cellulare: 3925722708

Dettagli

riccardo davide zerbinati CURRICULUM VITAE

riccardo davide zerbinati CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono mail Nazionalità Data di nascita Riccardo Davide Zerbinati Via Avigliana 10, 10040, Druento, Torino +39.345.84.25.135 architetto.zerbinati@gmail.com Italiana

Dettagli

La Rete LCA e la formazione

La Rete LCA e la formazione Rete Italiana LCA Padova. 21 aprile 2010 La Rete LCA e la formazione monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento best. udr space La Rete LCA e la formazione Elevata adesione alla Rete di dottorandi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. Arch. Illuminata Zaccone

C U R R I C U L U M V I T A E. Arch. Illuminata Zaccone C U R R I C U L U M V I T A E Arch. Illuminata Zaccone INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Domicilio ARCH. ILLUMINATA ZACCONE VIA TIBURTINA 615, 00159 ROMA Telefono 320-8723449 E-mail archzaccone.ill@libero.it

Dettagli

DESIGN PER L INNOVAZIONE

DESIGN PER L INNOVAZIONE DESIGN PER L INNOVAZIONE Corso di laurea triennale DISEGNO INDUSTRIALE_L4_A.A. 2016-2017 Dipartimento d Architettura Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara SOMMARIO 0. motivazioni 1. ANALISI 2. PROPOSTA

Dettagli

INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (ex geometra) CHI E IL PERITO TECNICO IN COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO è un professionista in grado di inserirsi nel settore delle attività che

Dettagli

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito Department Architecture, Built environment and Construction engineering. ABC BIM (Building Information Modelling) Corso di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033 www.unipegaso.it Titolo Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione Il Corso ha lo scopo di

Dettagli

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Ateneo Federato dell Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Scienze Umanistiche Manifesto della Laurea Specialistica in SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Appartenente

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza

Dettagli

GIUSEPPE OTTELLO CURRICULUM VITAE. Pagina 1 - Curriculum vitae di OTTELLO GIUSEPPE

GIUSEPPE OTTELLO CURRICULUM VITAE. Pagina 1 - Curriculum vitae di OTTELLO GIUSEPPE CURRICULUM VITAE GIUSEPPE OTTELLO Pagina 1 - Curriculum vitae di F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIUSEPPE OTTELLO Indirizzo VIA PIANO DEL PRINCIPE, 142_ POGGIOMARINO

Dettagli

Riccardo Maurri. Curriculum vitae

Riccardo Maurri. Curriculum vitae Riccardo Maurri Curriculum vitae Informazioni personali Nome e cognome Riccardo Maurri Data di nascita 12/11/1970 Qualifica Specialista in attività tecniche e progettuali Amministrazione Comune di Pontassieve

Dettagli

Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio

Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Decreto rettorale, 7 luglio 2009, n. 803 (prot. n. 46638) Corso di perfezionamento post

Dettagli

Coordinatore del corso di studi: Prof. Antonella di Luggo antonella.diluggo@unina.it

Coordinatore del corso di studi: Prof. Antonella di Luggo antonella.diluggo@unina.it info dipartimento: www.diarc.unina.it info dipartimento: www.diarc.unina.it TEST DI INGRESSO iscrizione al test http://www.universitaly.it Corso di Studi triennale in Scienze dell Architettura www.scienzearch.unina.it

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

Struttura: DAD Dipartimento di Architettura e Design DIDATTICA ARCHITETTURA Referente: Daniela Bosia, Cristina Azzolino, Rossella Taraglio

Struttura: DAD Dipartimento di Architettura e Design DIDATTICA ARCHITETTURA Referente: Daniela Bosia, Cristina Azzolino, Rossella Taraglio Struttura: DAD Dipartimento di Architettura e Design DIDATTICA ARCHITETTURA Referente: Daniela Bosia, Cristina Azzolino, Rossella Taraglio LT1 Condizioni, requisiti o eventuali conoscenze al Borsista Montanari

Dettagli

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI Classe di abilitazione: 13A Chimica e tecnologie chimiche - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA I - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA II - DIDATTICA DELLA CHIMICA

Dettagli

APPELLI D'ESAME SEDE DI MANTOVA

APPELLI D'ESAME SEDE DI MANTOVA Corso Acquedotti e fognature Analisi matematica Analisi matematica A (mn) Analisi matematica B (mn) Chimica Controlli automatici e controllo dei processi Disegno e metodi CAD per l'ingegneria Disegno e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pani Raffaele Indirizzo Via Barbusi, 6 Cagliari ( CA ) Telefono +39 349 833 1991 Fax 070 099 2941 E-mail

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

I L C U R R I C U L U M INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO MAGNANI. Data di nascita 05/07/1967

I L C U R R I C U L U M INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO MAGNANI. Data di nascita 05/07/1967 I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME MASSIMO MAGNANI Data di nascita 05/07/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Reggio Emilia Dirigente dell Unità

Dettagli

gpierluigi.secci@gmail.com ESPERIENZE PROFESSIONALI Conferimento di incarico, libero professionista. Conferimento di incarico, libero professionista.

gpierluigi.secci@gmail.com ESPERIENZE PROFESSIONALI Conferimento di incarico, libero professionista. Conferimento di incarico, libero professionista. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [SECCI, Giampierluigi] Indirizzo [23, Via Carpaccio, 09121, Cagliari, Italia] Telefono Fisso: 070543120 Cell.: 3471255232 Fax E-mail

Dettagli

Geometra/ Disegnatore

Geometra/ Disegnatore curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome Indirizzo Via Principale 101, Certosa di Pavia, Italia Cellulare 3335448791 E-mail Nazionalità/e Italiana Data di nascita 02/05/1992 Sesso Impiego

Dettagli

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 STUDIO BOLOGNA, via O. Regnoli 42 tel.051/ 4294370 - fax. 051/ 6360618 robertoballandi@alice.it

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA La gran parte degli insegnamenti impartiti in tutti i corsi di laurea delle diverse facoltà dell Ateneo, prevedono dei riferimenti/contenuti/parti speciali attinenti alla Sardegna. Per quanto riguarda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D A PARTIRE DA DATI RILEVATI

Dettagli

orario 9.00-13.00 orario 14.00-17.00 Arrivo e sistemazione corsisti ore 11.00 Registrazione ore 12.00 - Saluto Fondazione Edoardo Garrone e Partner

orario 9.00-13.00 orario 14.00-17.00 Arrivo e sistemazione corsisti ore 11.00 Registrazione ore 12.00 - Saluto Fondazione Edoardo Garrone e Partner 1 settimana // 14-18 ottobre 2013 Economia e Distretti del Turismo Culturale Lun 14 ott Arrivo e sistemazione corsisti ore 11.00 Registrazione ore 12.00 - Saluto Fondazione Edoardo Garrone e Partner Alessandra

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Scuola di Ingegneria Prof. Gianni Bartoli Sbocchi professionali dell Ingegnere Civile, Edile e Ambientale Il Corso di Laurea è finalizzato

Dettagli

SEZIONE B REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE

SEZIONE B REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE SEZIONE B REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE Riferimenti normativi D.M. 9 settembre 1957 e sue modificazioni e integrazioni. Approvazione del regolamento sugli esami di Stato di abilitazione

Dettagli

GLADIS GROSSI ARCHITETTO

GLADIS GROSSI ARCHITETTO CURRICULUM DATI PERSONALI NATA: Rimini 23 Ottobre 1970 RESIDENZA: Riccione Via Campania N. 4 STUDIO: Rimini Corso d Augusto N. 118 TEL: 054155029 FAX: 054152144 CELL: 3478544801 EMAIL: latalpa@latalpa.it

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Architettura

Studiare alla Facoltà di Architettura Studiare alla Facoltà di Architettura a.a. 2012/2013 1 Facoltà di Architettura Indice dei corsi Architettura c.u. Scienze dell Architettura, con curricula in Architettura e Paesaggio Disegno Industriale

Dettagli