Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a"

Transcript

1 Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a Concorso Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 50 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana FACOLTÀ 1 CdL in Architettura (6 da 120, 8 da 100) Laboratorio di Architettura e Urbanistica (6 da 120) Laboratorio di Architettura e Restauro (4 da 100) Lattes Berta Palma (da assegnare) Reinerio Sudano Crotti Levi Montalcini Rigamonti Durbiano Lab. di Progettazione Architettonica 1 Lab. di Progettazione Architettonica 2 Lab. di Progettazione Architettonica 3 Lab. di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio di Architettura e Urbanistica Laboratorio di Architettura e Restauro Laboratorio di Architettura e Tecnologia Laboratorio di Architettura e Tecnologia (4 da 100) Baietto Tamagno Sasso Ortalli 1

2 51 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Corso di Laurea Magistrale in Progetto di Architettura e gestione dei processi costruttivi (8 da 50) Unità di Progetto B1 Cura del patrimonio Progetto di restauro Tamagno/Momo per un sito museale (1 da 50) - (1^ per. did) Unità di Progetto D2 Struttura e forma costruttiva Un guscio Janseen/Sassone leggero a reticolo in contesto urbano (1 da 50) - (1^ per. did) Unità di Progetto A1 Materiali e qualità architettonica Pujatti/Bazzanella Costruire dal calcestruzzo a vista (1 da 50) - (1^ per. did) Unità di Progetto B2 Cura del patrimonio Architetture Trisciuoglio/Occelli industriali e nuove tipologie costruttive: il porto di Marsiglia (1 da 50) - (1^ per. did) Unità di Progetto A2 Materiali e qualità architettonica Trisciuoglio/Lucat Architettura residenziale in legno (1 da 50) - (2^ per. did) Unità di Progetto C1 Sostenibilità e innovazione dei sistemi Robiglio/Corgnati edificio impianti Architettura sostenibile per la residenza (1 da 50) - (2^ per. did) Unità di Progetto D1 Struttura e forma costruttiva Passerelle Ambrosini/Napoli pedonali in acciaio (1 da 50) - (2^ per. did) Unità di Progetto C2 Sostenibilità e innovazione dei sistemi Besso Marcheis/Filippi edificio impianti Una struttura ricettiva green in clima mediterraneo (1 da 50) - (2^ per. did) Corso di Laurea Magistrale in Progetto di Arch. e gestione delle trasformazioni urbane e territoriali (4 da 50) Unità di Progetto A1 Riqualificazione della città e del territorio Bianchetti/Crotti La riqualificazione dei territori del turismo (1 da 50) - (1^ per. did) Unità di Progetto C1 Infrastrutture e ambiente Il sistema Ambrosiani/Callegari infrastrutturale nel disegno del territorio (1 da 50) - (1^ per. did) Unità di Progetto B2 Nuovi insediamenti e paesaggio Progetti Boschetti/Zorzi complessi: visione e scenari di trasformazione dell area milanese (1 da 50) - (2^ per. did) Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Unità di progetto A Unità di progetto B Unità di progetto C Unità di progetto D Lab. di Progettazione Architettonica 3 Lab. di Progettazione Architettonica 4 Unità di progetto A Unità di progetto B Unità di progetto C Unità di progetto D Lab. di Progettazione Architettonica 3 Lab. di Progettazione Architettonica 4 2

3 Unità di Progetto D2 Qualità architettonica e urbana dello spazio aperto Riqualificazione dell ambito urbano lungo l asse ferroviario tra Porta Nuova e c.so Bramante (1 da 50) - (2^ per. did) De Rossi/Corsico 3

4 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 52 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana FACOLTÀ 2 CdL in Architettura e progetto e CdL Specialistica in Architettura (6 da 120, 9 da 100, 4 da 80) Laboratorio di Progettazione Gron Architettonica 1 (6 da 120) Magnaghi Camasso Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 (4 da 100) Tosoni Balbo Vitagliani Malcovati Donato Valentina Laganà Alessio Lab. di Progettazione Architettonica 1 Lab. di Progettazione Architettonica 2 Lab. di Progettazione Architettonica 3 Lab. di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio il progetto di restauro Laboratorio il progetto urbanistico Composizione architettonica e urbana Lab. di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio di Costruzione II Altra materia dell area della progettazione architettonica Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 (4 da 100) Apostolo Gentile Patestos Giacopelli Laboratorio di progettazione del paesaggio (1 da 100) L. Specialistica in prog. Di giardini, parchi e paesaggio Laboratorio Il progetto di architettura Prog. Architettonica IV (4 da 80) Laurea Specialistica Fabbri Laboratorio di progettazione del paesaggio Altra materia dell area della progettazione architettonica Bagliani Moncalvo Canella Patestos Laboratorio Il progetto di architettura Composizione architettonica e urbana 4

5 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 53 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana FACOLTÀ 2 CdL in Storia e Conservazione e CdL Specialistica in architettura per il restauro (4 da 100, 2 da 80) Laboratorio di Progettazione Ingaramo Architettonica 1 (2 da 100) Drocco Laboratorio di Progettazione Gentile Architettonica 2 (2 da 100) Dal Pozzolo Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana Laboratorio di restauro architettonico Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana (2 da 80) L. Specialistica (restauro e valorizzazione) Magnaghi Vigliocco Elena 5

6 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 54 Discipline storiche per l'architettura FACOLTÀ 1 e 2 (17 da 50) Storia dell'architettura contemporanea (6 da 50) Fondamenti di storia dell architettura (1 da 50) Fondamenti di storia dell urbanistica (1 da 50) Storia dell architettura moderna (1 da 50) Storia dell'urbanistica (2 da 50) Storia dell architettura moderna (2 da 50) Storia dell architettura moderna con informatica (1 da 50) Storia della città e del territorio (1 da 50) Storia dell architettura medioevale (1 da 50) Laboratorio di Storia (1 da 50) Rosso Montanari Bruno Tamborrino Roggero CdL. Arch. 2 Sistri CdL St. Cons - Dameri CdL St. Cons - Bonardi CdL St. Cons - Di Teodoro CdL St. Cons Lupo Devoti Chierici Tosco CdL Arch. 2 - CdL Arch. 1 Di Teodoro CdL. Arch. 2 - Volpiano CdL St. Cons - Bonardi LS CdL St. Cons - Sistri LS CdL St. Cons - Storia dell'architettura contemporanea Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Fondamenti di storia dell architettura Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Fondamenti di storia dell urbanistica Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia dell architettura moderna Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia dell'urbanistica Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia dell architettura moderna Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia dell architettura moderna con informatica Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia della città e del territorio Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia dell architettura medioevale Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia dell architettura medioevale Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 6

7 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 55 Discipline della teoria e tecniche del restauro architettonico FACOLTÀ 1 e 2 (5 da 50, 9 da 80) Teoria e storia del restauro architettonico (1 da 50) Laboratorio Il progetto di restauro (4 da 80) Laboratorio restauro urbano (1 da 80) Laboratorio di restauro architettonico (2 da 80) Laboratorio di restauro architettonico (2 da 80) Laboratorio di restauro architettonico e ambientale (4 da 50) E. Romeo CdL St. Cons Kirova Ientile Giusti Bartolozzi LS CdL. Arch. 2 Giusti LS CdL St. Cons Bartolozzi LS CdL St. Cons Vinardi E. Romeo/Ientile (da assegnare) Occelli Garnero Stephane Fantone Monica Vinardi Barbara CdL St. Cons Teoria e storia del restauro Restauro Laboratorio di restauro urbano Laboratorio di restauro architettonico Laboratorio di restauro architettonico e ambientale Laboratorio il progetto di restauro Composizione architettonica e urbana Laboratorio di restauro Teoria del restauro Istituzioni di restauro Laboratorio di architettura e restauro Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio progettazione architettonica e urbana Laboratorio Il progetto di restauro Laboratorio di restauro architettonico e ambientale Laboratorio di restauro architettonico 7

8 Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 56 Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale dell architettura FACOLTÀ 1 e 2 (12 da 50) Assegnazione il 01/10/2007 ore 11,00 Presso il Dipartimento Ingegneria Strutturale - Sede Architettura, Castello del Valentino muniti di certificato esami referente: prof. L. Bruno Strutture I Strutture II Strutture III Unità di progetto: struttura e forma costruttiva Teoria e progetto delle strutture Strutture III n. 2 materie tra le Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale 8

9 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 57 Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia - FACOLTÀ 1 e 2 (8 da 50, 2 da 60, 8 da 80, 6 da 100) Cultura tecnologica dell'architettura Mantovani (3 da 50) Bocco Barelli Cultura tecnologica dell'architettura Altra materia dell area tecnologica Cultura tecnologica nell edilizia storica (1 da 50) Tecnologia dell'architettura (2 da 60) Laboratorio di architettura/tecnologia Tecnologia dell architettura (4 da 80) Chiaves CdL St. Cons - Maritano Comoglio Barosso Belforte Cavaglià Maspoli Riva CdL. Arch. 2 1^ periodo didattico Cultura tecnologica nell edilizia storica Altra materia dell area tecnologica Tecnologia dell architettura Altra materia dell area tecnologica Laboratorio di architettura/tecnologia Altra materia dell area tecnologica Laboratorio di costruzione dell'architettura I (6 da 100) Mattone/Chiaves Pasero Lucat CdL. Arch. 2 Laboratorio di costruzione dell architettura I Altra materia dell area tecnologica Voerzio Lucat Bertolini CdL. St. Cons. Laboratorio di Innovazione tecnologica (4 da 80) Pagani Pagani Cardenas CdL. Arch. 2 Laboratorio di Innovazione tecnologica Altra materia dell area tecnologica Scamporrino Laboratorio Il progetto tecnologico dell architettura (4 da 50) De Paoli/Peretti Grosso LS CdL. Arch. 2 Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio di Costruzione II De Paoli (da assegnare) 9

10 Conc. 58 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Corso di laurea in Disegno Industriale - Corso di Laurea in progetto grafico e virtuale (25 da 50) Assegnazione il 02/10/2007 ore 9,00 - Presso la Sede di Corso Francia, aula da destinare, muniti di certificato esami. referente: prof.ssa C. Comuzio CdL D.I. CdL D.I. CdL D.I. CdL D.I. CdL D.I. CdL D.I. CdL progetto G.eV. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Zich Ursula Vitali Marco Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Storia dell architettura contemporanea I Dellapiana Elena Storia dell architettura contemporanea I Cultura tecnologica della progettazione Belforte Silvia Cultura tecnologica della progettazione Scienza e tecnologia dei materiali I Montanaro Laura Scienza e tecnologia dei materiali I Disegno Industriale I De Giorni Claudia Disegno Industriale I Adriano Gabriele Storia dell architettura contemporanea II Dellapiana Elena Storia dell architettura contemporanea I Storia dell architettura contemporanea II Fisica Tecnica Pellegrino Anna Fisica Tecnica Cultura tecnologica della progettazione Disegno Industriale II Campanaro Cristian Disegno Industriale I Virano Andrea Disegno Industriale II Teoria e storia del disegno Industriale I Comuzio Chiara Teoria e storia del disegno Industriale I Teoria e storia del disegno Industriale II Comuzio Chiara Teoria e storia del disegno Industriale I Teoria e storia del disegno Industriale II Laboratorio di materiali e modelli I Rasero Massimo Laboratorio di materiali e modelli I Bergese Enrico Disegno Industriale III Germak Claudio Disegno Industriale II Pavesi Filippo Disegno Industriale III Materiali e componenti per il disegno De Giorgi Claudia Materiali e componenti per il disegno industriale industriale Controllo di qualità dell oggetto d uso Allione Cristina Controllo di qualità dell oggetti d uso Laboratorio di materiali e modelli II David Bodino Laboratorio di materiali e modelli I Varalda Giuseppe Laboratorio di materiali e modelli II Cultura tecnologica della progettazione Lucat Maurizio Cultura tecnologica della progettazione Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Filaferro Marco Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva 10

11 CdL progetto G.eV. - Tecniche della rappresentazione Lo Turco Massimiliano Tecniche della rappresentazione Fisica Tecnica Astolfi Arianna Fisica Tecnica Cultura tecnologica della progettazione 11

12 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 59 Discipline fisico tecniche e impiantistiche per l'architettura - FACOLTÀ 1 e 2 (12 da 50, 2 da 100) Assegnazione il 01/10/2007 ore 10,00 - Presso il LAMSA al Castello del Valentino, muniti di certificato esami. referente: prof.ssa Aghemo, arch. Azzolino Fisica tecnica ambientale I (2 da 50) Fisica tecnica ambientale II (2 da 50) Progettazione fisico-tecnica dell ambiente interno (1 da 50) Progettazione illuminotecnica (1 da 50) (opzionale) Progettazione acustica (1 da 50) (opzionale) Fisica dell edificio (2 da 100) Tecniche del controllo ambientale (2 da 50) Il progetto dell ambiente termico acustico e visivo (2 da 50) Principi e tecniche per il controllo ambientale (1 da 50) Corrado Astolfi Corgnati Corrado Filippi LS. Arch. 1 Pellegrino CdL. Arch.1 Astolfi CdL. Arch.1 Mutani CdL. Arch. 2 (da assegnare) Aghemo Viazzo Serra/Simonetti Aghemo/Griginis CdL. Arch. 2 LS CdL. Arch. 2 Aghemo/Viazzo CdL. Storia Conserv. Cultura tecnologica dell'architettura Illuminotecnica e acustica Climatizzazione Fisica tecnica ambientale I Fisica tecnica ambientale II Misurare l ambiente esterno Misurare l ambiente interno Laboratorio Architettura / Tecnologia Progettazione fisico-tecnica dell ambiente interno Unità di progetto: Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificioimpianti Applicazioni di fisica tecnica ambientale Fisica tecnica Fisica dell'edificio Principi e tecniche per il controllo ambientale Tecniche del controllo ambientale Impianti negli antichi edifici Il progetto dell ambiente termico acustico e visivo 12

13 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 60 Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica - FACOLTÀ 1 e 2 (8 da 50, 3 da 80) Fondamenti di economia ed estimo (3 da 50) Valutazione economica dei progetti (1 da 50) Laboratorio di valorizzazione (1 da 80) Fregonara Fregonara Laboratorio di valutazione (2 da 80) Bollo Estimo ed esercizio professionale (4 da 50) CdL. Arch. 2 2^ per. Did. Sirchia CdL St. Cons 2^ per. Did Curto LS CdL St. Conserv. 2^ per. Did Sirchia LS CdL St. Conserv. Coscia CdL St. Conserv. Corradino Bruna Lami Lombardi CdL. Arch. 2 2^ per. Did. 1^ per. Did. Fondamenti di economia ed estimo Valutazione economica dei progetti Laboratorio di valorizzazione Laboratorio di valutazione Estimo ed esercizio professionale Estimo Stima dei lavori Altra materia tra le Discipline estimative per l architettura e l urbanistica 13

14 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 61 Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica FACOLTÀ 1 (6 da 100, 5 da 50) Laboratorio di arch./urbanistica - Urbanistica (6 da 100) Urbanistica (2 da 50) Fubini Spaziante Janin Rivolin Moras Ferrero (da assegnare) Brunetta Janin Rivolin 1^ periodo did. Laboratorio di architettura/urbanistica Geografia Urbanistica Pianificazione territoriale/sociologia dell'ambiente Laboratorio di progettazione urbanistica Analisi della città e del territorio Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica Geografia (3 da 50) Santangelo Ferlaino (da assegnare) 1^ periodo did. 14

15 Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 62 Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica FACOLTÀ 2 (7 da 50, 4 da 80, 7 da 100) Laboratorio di Progettazione Urbanistica (4 da 100) Urbanistica (3 da 50) Politiche urbane e territoriali (1 da 50) Il progetto di urbanistica (4 da 80) Giaimo (da assegnare) Sarà Tiepolo Tiepolo Corrado C.di L. Arch. 2 C.di L. Arch. 2 Peano CdL St. Cons 2^ periodo did. Gastaldi (CdL in Pianificazione) 1^ periodo did. Socco LS CdL Arch. 2 Bianco 1 anno 1^ periodo did. Bedrone Falco Laboratorio di progettazione urbanistica Urbanistica Progettazione urbanistica Sviluppo locale e politiche per l ambiente Laboratorio di analisi, interpretazione e rappresentazioni territoriali Laboratorio di pianificazione territoriale Laboratorio di progettazione urbanistica Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica Progettazione urbanistica (1 da 50) Laboratorio analisi, interpretazioni e rappresentazioni territoriali (1 da 100) Laboratorio di pianificazione territoriale (1 da 100) Castelnovi LS CdL St. Conserv 1^anno 2^ periodo did. Cassatella (CdL in Pianificazione) Minucci (CdL in Pianificazione) 15

16 Laboratorio di progettazione urbanistica (1 da 100) Geografia (2 da 50) Chicco (CdL in Pianificazione) Nano C.di L. Arch. 2 Massone 16

17 Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 63 Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente FACOLTÀ 1 (10 da 50) 64 Assegnazione il 01/10/2007 ore 9,00 Presso il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Castello del Valentino, muniti di certificato esami Referente: prof.ssa Spallone Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente FACOLTÀ 2 (16 da 50) Assegnazione il 01/10/2007 ore 9,00 Presso il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Castello del Valentino, muniti di certificato esami Referente: prof.ssa Ceresa - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva - Disegno dell'architettura/disegno automatico - Rilievo dell'architettura/rilievo urbano ambientale - Tecniche della rappresentazione - Disegno dell'architettura - Rilievo dell'architettura/topografia - Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente N.B. Fondamentale per tutti i corsi è la conoscenza di AutoCAD - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/disegno dell'architettura - Disegno assistito - Disegno dell'architettura - Informatica (disegno assistito) - Topografia - Rilievo e metodologie del rilievo - Fotogrammetria - Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente N.B. Fondamentale per tutti i corsi è la conoscenza di AutoCAD 17

18 svolgerà la collaborazione SERVIZI Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni 65 CISDA SAD (M. Bonino) 5 x CISDA LAMOD (prof. L. Bistagnino) 12 x CISDA Virtual Lab e Real Lab Sede C.so Francia (prof. L. Bistagnino) 12 x CISDA LATEC (prof. N. Comoglio) 5 x CISDA LAMSA (arch. C. Azzolino) 6 x CISDA LADIPRO (prof. E. Levi Montalcini) 4 x 120 Tra gli esami di seguito elencati vanno presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 71 CISDA LABORATORIO DI FOTOGRAMMETRIA (arch. O. Bucolo, arch. D. Miron) 2 x Topografia - Rilievo e metodologie del rilievo - Fotogrammetria - Verificare l esistente - Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell architettura e dell ambiente 72 BIBLIOTECA CENTRALE/ BIBLIOTECA DIP. CASA-CITTÀ/ BIBILOTECA DIP. TERRITORIO 80 x DIITE LARTU (dott.ssa Di Meglio) 5 x DIITE CED PPN (prof. R. Gambino) 1 x DICAS LABORATORIO DI STORIA E BENI CULTURALI (arch. E. Bodrato) 3 x Storia dell'urbanistica - Storia della città e del territorio - Altra materia tra le discipline storiche per l architettura 76 DICAS LABORATORIO DI RESTAURO (arch. M. Volinia) 3 x n. due materie tra le Discipline della teoria e tecniche del restauro architettonico - Workshop CISDA Verificare l esistente 77 DICAS CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SCUOLA PVS (arch. F. De Filippi) 2 x DICAS Laboratorio informatico scuola BAA (arch. C. Devoti) 1 x 50 - Storia dell'urbanistica - Storia della città e del territorio - Altra materia tra le discipline storiche per l architettura 79 Ce.S.I.T. Architettura (sig. G. Nielli) 12 x DINSE LABORATORIO DI RILEVAMENTO (arch. V. Bonora) 1 x DINSE LABORATORIO PROVE MATERIALI E COMPONENTI (prof. Pasero) 1 x n. 2 materie tra quelle delle discipline tecnologiche per l'architettura 18

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2008-2009 Concorso Tra gli esami di seguito elencati vanno 50 Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale dell architettura

Dettagli

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2011-2012 CONCORSO N. 52 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione DISCIPLINE PER L'ANALISI E LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2015-2016 PRIMO PERIODO DIDATTICO CONCORSO N. 38 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Tra gli esami

Dettagli

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a PRIMO PERIODO DIDATTICO

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a PRIMO PERIODO DIDATTICO Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2014-2015 PRIMO PERIODO DIDATTICO CONCORSO N. 44 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Tra gli esami

Dettagli

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a. 2013-2014 I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a. 2013-2014 I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a. 2013-2014 I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO CONCORSO N. 42 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione DISCIPLINE PER L'ANALISI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO AFFIDAMENTI INCARICI DIDATTICI A SEGUITO DELL AVVISO DI VACANZA N. 14/2010 Laurea triennale interfacoltà in Architettura (DM 270) 1 anno - 1 Laboratorio di Disegno (8 cfu 80 ore) - SSD ICAR/17 1 pd Affidamento

Dettagli

Primo anno Primo semestre

Primo anno Primo semestre Facoltà di ARCHITETTURA VALLE GIULIA Corso di laurea: Architettura A.A. 2009/2010 Primo anno 102390 - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE I E FIGURE DELL'ARCHITETTURA - FIGURE DELL'ARCHITETTURA C ICAR/14

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

POLITECNICO DI TORINO Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio Calendario delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio Anno accademico 2009/2010 ( 15 febbraio 2010) N.B.: le date delle giornate di didattica frontale non dovrebbero

Dettagli

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA Avviso per il conferimento di incarichi di insegnamento a titolo gratuito a personale docente e ricercatori dell Università degli studi di Ferrara A. A. 2017-2018 I professori e i ricercatori interessati

Dettagli

Sigle degli ordinamenti didattici: U.E. Unione Europea; N.O. Nuovo Ordinamento; V.O. Vecchio Ordinamento.

Sigle degli ordinamenti didattici: U.E. Unione Europea; N.O. Nuovo Ordinamento; V.O. Vecchio Ordinamento. Calendario esami di profitto Corso di Laurea in Architettura U.E. (quinquennale codice 800) Corso di Laurea in Architettura (Nuovo Ordinamento codice 077) Corso di Laurea in Architettura (Vecchio Ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea Architettura e Produzione edilizia

Corso di Laurea Architettura e Produzione edilizia , Obiettivo strategico Il risponde ad un obiettivo didattico strategico: dare una risposta specifica e mirata ad una domanda di formazione per figure tecniche nelle diverse attività connesse alla realizzabilità,

Dettagli

SdAP_I_anno_ _A&D

SdAP_I_anno_ _A&D SdAP_I_anno_2017-18_A&D Primo anno - crediti formativi 60 - aa 2017/2018 Piano di studi Curriculum Architettura coorte 2017/2018 percorso 310 Codice laboratorio/ studio Sem Codice Insegnamento Corso Modulo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 60h Restauro B (disciplina caratterizzante

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae essenziale riferito alla carriera didattica Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Donelli andrea.donelli@polimi.it Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Dettagli

Elementi di indirizzo utili nella fase di transizione Corsi di laurea di 1 e 2 livello in ARCHITETTURA Ordinamenti 509/99 e 270/04 a.a.

Elementi di indirizzo utili nella fase di transizione Corsi di laurea di 1 e 2 livello in ARCHITETTURA Ordinamenti 509/99 e 270/04 a.a. Elementi di indirizzo utili nella fase di transizione Corsi di laurea di 1 e 2 livello in ARCHITETTURA Ordinamenti 509/99 e 270/04 a.a. 2010/2011 Approvato dal C.d.S. Architettura del 22.09.2010 La Facoltà

Dettagli

P R O C E D UR A P E R L A D OM A N D A D I A M M I S S I O N E A L L E S AM E D I L A U R E A I N S C I E N Z E D E L L A R C H I T ET T U R A

P R O C E D UR A P E R L A D OM A N D A D I A M M I S S I O N E A L L E S AM E D I L A U R E A I N S C I E N Z E D E L L A R C H I T ET T U R A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II P OLO DEL L E S C IE NZ E E DEL LE T E CNOL OGIE F A C O L T À D I A R C H I T E T T U R A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA P R O C E D UR A P E

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

Elezioni dei Componenti elettivi del Consiglio di Amministrazone Ricercatori Confermati e Assistenti

Elezioni dei Componenti elettivi del Consiglio di Amministrazone Ricercatori Confermati e Assistenti Ricercatori Confermati e enti N Matricola Nominativo Qualifica Facoltà Sede 1 000007 AGNES CORRADO I FACOLTA' DI INGEGNERIA Dipartimento di Fisica 2 003013 ALFIERI ARIANNA IV FACOLTA' DI INGEGNERIA Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI RESOCONTO DOCENTI A CONTRATTO PER CORSO DI LAUREA PER L'A.A. 2011/2012 Docente Corso di laurea Ore C.d.F + ASTARITA ROSSANO 32,0 STORIA E DELL'ARTE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM) Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE (L-7) Orario lezioni A.A. 2013/2014 I SEMESTRE I semestre (dal 14/10/2013 al 20/12/2013) - AULA E1 Fisica Geometria Fisica Chimica Geometria Geometria Chimica

Dettagli

Urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale 1. Denominazione del corso 2. Articolazione del corso 3. Durata del corso

Urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale 1. Denominazione del corso 2. Articolazione del corso 3. Durata del corso Università di Firenze Regolamento del corso di laurea in Urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale (Classe di primo livello n. 7 - "Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara FOLT I RHITETTUR MNIFESTO NNULE EGLI STUI NNO EMIO 008/009 orso di laurea magistrale a ciclo unico in RHITETTUR lasse LM rchitettura e Ingegneria Edile rchitettura (.M.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di errara ACOLTA DI ARCHITTTURA MANISTO ANNUAL DGLI STUDI ANNO ACCADMICO 2009/2010 Corso di laurea specialistica in ARCHITTTURA Classe 4/S Architettura e ingegneria edile (D.M. 509/99)

Dettagli

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017 PRIMO ANNO 29 MAGGIO 30 MAGGIO 31MAGGIO 1 GIUGNO FISICA Prof. Cherubini FISICA Prof. Cherubini STORIA DELL ARCH. CONTEMPORANEA Prof.ssa Barbera Ore 13.00-14.30 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Struttura: DAD - Dipartimento di Architettura e Design Referente: arch.i Cristina Azzolino, Rossella Taraglio

Struttura: DAD - Dipartimento di Architettura e Design Referente: arch.i Cristina Azzolino, Rossella Taraglio Struttura: DAD - Dipartimento di Architettura e Design Referente: arch.i Cristina Azzolino, Rossella Taraglio Docente LT1 Mellano Paolo 100 1 Ravagnati Carlo 100 1 nominare Manni Valentino, Montacchini

Dettagli

1 ANNO QUINQUENNALE ARCHITETTURA (II semestre) A.A. 2009/2010

1 ANNO QUINQUENNALE ARCHITETTURA (II semestre) A.A. 2009/2010 1 ANNO QUINQUENNALE ARCHITETTURA (II semestre) MATERIA CFU DOCENTI Lunedì Aula Martedì Aula Mercoledi Aula Giovedì Aula Venerdì Aula Composizione Architettonica 1 A Morabito R 1430-100 L2 Composizione

Dettagli

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO Bando Prot. N. 557 del 12/05/2016 Verbale del 15/06/2016 Approvazione: Decreto del Vicepresidente Rep. N. 178/2016 Prot. N. 926 del 20/06/2016 Procedura comparativa

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di errara ACOLTA DI ARCHITTTURA MANISTO ANNUAL DGLI STUDI ANNO ACCADMICO 20/20 Corso di laurea specialistica in ARCHITTTURA Classe 4/S Architettura e ingegneria edile (D.M. 509/99)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI RESOCONTO TOTALE SUPPLENZE RETRIBUITE PER CORSO DI LAUREA PER L'A.A. 2012/2013 Docente Fascia Corso di laurea Ore Insegnamento nr.atto Tipo Importo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Tecniche per la progettazione architettonica e per la costruzione Nome del

Dettagli

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria..

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria.. Breve profilo Nasce a Reggio Calabria il 22 aprile 1965. Il 21 luglio 1992 si laurea presso la facoltà di Architettura dell'università degli Studi di Reggio Calabria nel corso di laurea in Architettura

Dettagli

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Ogni credito formativo universitario corrisponde a 10 ore

Dettagli

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A. 011-01 N.B. Tutti gli studenti immatricolati in anni precedenti al 009-010 mantengono il

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica Dipartimento TESAF Laurea Laurea magistrale Dottorato Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie - Tecnologie Forestali

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Dati anagrafici Cognome/ Nome Codice fiscale Sesso Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità Residenza Telefono Cellulare E-mail ALICINO FRANCESCA LCNFNC81T52F205Q F 12.12.1981

Dettagli

Ingegneria civile e ambientale

Ingegneria civile e ambientale ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI civile e ambientale INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013 TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta 26 Settembre 2013 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Beni Culturali Università di Bologna (sede

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ORIENTAMENTO IN ITINERE SCUOLA DI INGEGNERIA

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ORIENTAMENTO IN ITINERE SCUOLA DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ORIENTAMENTO IN ITINERE SCUOLA DI INGEGNERIA Sfatiamo miti e false leggende! Ingegnere CEA Cosa si studia? Cosa si potrà fare? 2/31 Essere Ingegneri è cool! Sfatiamo

Dettagli

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 7-Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale Tecniche per la pianificazione urbanistica, territoriale

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, design di sistemi di raccolta di rifiuti e design d interfacce.

Dettagli

Insegnamento Docente Esame. 1 anno

Insegnamento Docente Esame. 1 anno Sessione d'esame: III sessione (autunnale) 2014/2015 Calendario degli esami visualizzato: Istanza 1 Architettura - Laurea Magistrale [5002] (2014/2015) 1 anno 1 Architectural design studio Maretto Marco

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di errara ACOLTA DI ARCHITTTURA MANISTO ANNUAL DGLI STUDI ANNO ACCADMICO 2006/2007 Corso di laurea specialistica in ARCHITTTURA Classe 4/S Architettura e ingegneria edile Rettorato:

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Si riportano di seguito

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA (Ex Valle Giulia) TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI SOPPRESSI DALL A.A.

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA (Ex Valle Giulia) TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI SOPPRESSI DALL A.A. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA (Ex Valle Giulia) TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI SOPPRESSI DALL A.A. 2011-2012 N.B. Gli studenti immatricolati fino al 2010-2011 mantengono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Prot. n. 14614 V/8 Cagliari, 18/07/11 Al Alla Ai Magnifico Rettore Segreteria Studenti Architettura Componenti delle sottoindicate Sede OGGETTO: Esami di laurea del mese di luglio 2011 La prevista sessione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016-17 INDICE Articolo 1 (Norme generali, contenuti e ambito di applicazione) Articolo 2 (Il corso di

Dettagli

ORIETTA SCARAVAGGI. Architetto

ORIETTA SCARAVAGGI. Architetto ORIETTA SCARAVAGGI Architetto è nata a Lurano (BG) il 07 novembre 1968 - c.f. SCR RTT 68S47 E751Y risiede a Treviglio (BG) in Via Tricolore n.1 si è laureata in Urbanistica alla facoltà di Architettura

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015 Area 1: Architettura e design 1 I PRINCIPI FONDATIVI DEL PROGETTO ARCHITETTONICO 06.03.2015 13.03.2015 20.03.2015 09.04.2015 16.04.2015 30.04.2015 07.05.2015 2 2015 DESIGN DAL PROGETTO ALL ESECUZIONE DELL

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) C.d.L a numero programmato: n 192 posti per studenti italiani n 8 posti per studenti stranieri Le caratteristiche del percorso rispettano gli 11

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

10 di 14 27/04/14 16:42

10 di 14 27/04/14 16:42 1 - Corso di Laurea Specialistica (Ciclo Unico) in INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (classe 4/S) 1. 2. 3. SCHEDA INFORMATIVA PIANO DI STUDI NORME DIDATTICHE E PROPEDEUTICITÀ 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE Un matrimonio di interesse Rispetto delle peculiarità dei singoli ambiti. Forti opportunità di integrazione/interazione tra

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo. ARCH. GABRIELLA CURTI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E ANALISI DELLA CITTA' MEDITERRANEA VIA MELISSARI, FEO DI VITO (REGGIO CALABRIA) CAP 89024 e-mail: gabriella.curti@unirc.it CURRICULUM VITAE PROFILO SCIENTIFICO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: Progettazione,costruzioni ed impianti CLASSI: 3 I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE....... Nome INFORMAZIONI PERSONALI TRIONFETTI ALESSANDRO SETTORE PROFESSIONALE Ambiti di prevalente interesse professionale Principali ruoli svolti Restauro architettonico e strutturale,

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016. Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in

Anno Accademico 2015/2016. Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in Ingegneria e Tecniche per l'edilizia e l'architettura (490) Laurea

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

Europass. Esperienza. Esperienza. Esperienza. Esperienza. Nome e Cognome. 04/02/1987 Suzzara, (Mn) Cell

Europass. Esperienza. Esperienza. Esperienza. Esperienza. Nome e Cognome. 04/02/1987 Suzzara, (Mn) Cell Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 28.10.2015 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente

Dettagli

Architettura. Corso di Studio. Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4. Scuola di Architettura Urbanistica e Inegneria delle Costruzioni

Architettura. Corso di Studio. Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4. Scuola di Architettura Urbanistica e Inegneria delle Costruzioni Scuola di Architettura Urbanistica e Inegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 Corso di Studio Architettura Campus Leonardo Open Day I 15 Luglio 2016 Schema del Corso di

Dettagli

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP Dipartimento di riferimento: TESAF Territorio e sistemi Agro-forestali Scuola: Agraria e Medicina veterinaria - UNIPD Scuola di Agraria e Medicina

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI 1 C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Architetto Iscritto all'ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio

Dettagli

DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI SOPPRESSI DALL A.A AL

DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI SOPPRESSI DALL A.A AL Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA (Ex Valle Giulia) TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI SOPPRESSI DALL A.A. 2011-2012 AL 2015/2016 N.B. Gli studenti immatricolati fino al

Dettagli

La ricerca della qualità. «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA)

La ricerca della qualità. «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA) La ricerca della qualità «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA) La ricerca della qualità Obiettivi Orientamento e valorizzazione del merito

Dettagli

1. IL PERCORSO FORMATIVO

1. IL PERCORSO FORMATIVO ITS - FERRARA Fondazione ITS per le tecnologie innovative, i beni e le attività culturali Sistema per l abitarel abitare Corso ITS TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Orario delle lezioni A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura I anno II semestre

Facoltà di Ingegneria Orario delle lezioni A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura I anno II semestre Facoltà di Ingegneria Orario delle lezioni A.A. 2013/2014 I anno II semestre LUNEDI aula MARTEDI aula MERCOLEDI aula GIOVEDI aula VENERDI aula SAATO aula Analisi Matematica II C. ardaro Analisi mat. II

Dettagli

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso La laguna come sistema complesso Università IUAV di Venezia DPPAC Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in ambienti complessi Corso di laurea magistrale: Architettura ed Innovazione ex DM 47/13

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO 2014-15 IL DIRETTORE - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme in materia di accessi ai corsi Universitari

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Dell Architettura Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4

Corso di Laurea in Scienze Dell Architettura Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4 Corso di Laurea in Scienze Dell Architettura Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4 Presidente: Prof. arch. ANTONIO LAVAGGI Obiettivi formativi Il Corso è finalizzato

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006 POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006 CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA FACOLTÀ DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Corsi di Laurea Triennale Classe 13 Beni archeologici

Dettagli

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3 Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a. 2009/2010) CURRICULA PROPEDEUTICO-PROFESSIONALIZZANTE I ANNO docente codice 1a 2a 4a 2b 2b 4b 1b 5 6 insegnamento

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Politecnico di Bari.  Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura. Politecnico di Bari 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura Struttura di Ricerca 10 Dipartimenti http://www.poliba.it 3 sedi distaccate: Bari, Taranto e Foggia 29 Corsi di Laurea

Dettagli

Rocco Curto Giuseppe Stellin ESTIMO E VALUTAZIONE METODOLOGIE E CASI DI STUDIO

Rocco Curto Giuseppe Stellin ESTIMO E VALUTAZIONE METODOLOGIE E CASI DI STUDIO Rocco Curto Giuseppe Stellin ESTIMO E VALUTAZIONE METODOLOGIE E CASI DI STUDIO Rocco Curto Giuseppe Stellin è Professore Ordinario di "Estimo" presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II P OLO DEL L E S C IE NZ E E DEL LE T E CNOL OGIE F A C O L T À D I A R C H I T E T T U R A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA NORME PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2002-2003

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2002-2003 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PRIMA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - Ludovico Quaroni CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA - UE MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2002-2003 Il Corso,

Dettagli

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Verbania, 26.10.2012 Allegato al Prot. (CSL) n S 1082/12 INTERREG Italia-Svizzera PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA IT/CH 2007-2013. MISURA 3.1. ID 27462783, VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA

Dettagli

Pag. 1. Luogo e data di nascita: Codice Fiscale: Residenza: Partita IVA: Recapito telefonico

Pag. 1. Luogo e data di nascita: Codice Fiscale: Residenza: Partita IVA: Recapito telefonico Nome e Cognome: Luogo e data di nascita: Codice Fiscale: Residenza: Partita IVA: Recapito telefonico Titolo di studio: Iscrizioni professionali: Conoscenze informatiche: Esperienza Professionale: Roberto

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali (art. 29, co. 6,7,8,9 D. Lgs. 42/04 e successive modificazioni: D.M. 02.03.2011 art.1 co.2) Abilita alla professione: Restauratore di

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI MASTER ARHITEKTURA SPISAK PREDMETA PO GODINAMA I SEMESTRIMA Primo anno di corso della Laurea Magistrale (primo semestre) / I GODINA MASTER 1. SEMESTAR architettonica

Dettagli

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico Corsi di riqualificazione

Dettagli

Curriculum vitae Silvia Leto

Curriculum vitae Silvia Leto Curriculum vitae Silvia Leto Nome e cognome Silvia LETO Codice fiscale LTESLV88E54D208W Sesso F Data di nascita 14/05/1988 Luogo di nascita Cuorgne' (TO) Residenza Via Trento 9 10082 - Cuorgne' (TO) Italia

Dettagli