Reti di Calcolatori. Apparati data link layer per reti LAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Calcolatori. Apparati data link layer per reti LAN"

Transcript

1 Reti di Calcolatori Apparati data link layer per reti LAN

2 Repeater e Hub Per costruire reti più ampie diversi cavi possono essere connessi con ripetitori Un ripetitore opera al livello fisico amplificando e ritrasmettendo il segnale in modo bidirezionale 2 transceiver non possono essere distanti più di 2.5 Km Non ci possono essere più di 4 ripetitori fra 2 transceiver (delay) A B C D ripetitore 2

3 Repeaters e Hub operano a livello Fisico Livello Fisico A B C D Tutti I dispositivi nello stesso dominio di collisione Tutti I dispositivi nello stesso dominio di broadcast Tutti I dispositivi condivisono la banda 3

4 Hubs: unico dominio di collisione Man mano che aumentano le stazioni aumntano le collisiioni Uso di CSMA/CD Limita le dimensioni della rete 4

5 Bridge e Switch Permettono di connettere più LAN mantenendo la suddivisione a livello data link Si possono collegare LAN operanti con protocolli diversi Si creano domini di collisione separati diminuendo il carico di ciascuna sottorete (il traffico locale rimane confinato nella sottorete) Si può aumentare la dimensione della LAN (es. lunghezza delle linee) frazionando la rete in segmenti Si confinano i malfunzionamenti dovuti a stazioni difettose Aumentano la sicurezza dei dati - uso malizioso del modo promiscuo (il traffico interno ad una sottorete non è visibile dalle altre collegate con bridge/switch) 5

6 Esempio di Bridging Separazione di più laboratori con traffico interno intenso Rende possibile più trasmissioni contemporanee che non interessano gli stessi segmenti Dorsale LAN B B B filtro File server Traffico locale Traffico sulla dorsale workstation 6

7 Bridging di Rete a 2 segmenti 7

8 Bridging di Rete ad albero 8

9 Transparent Bridging Inserimento plug-and-play (nessuna configurazione) Modalità disponibile sia su bridges che switches Il bridge osserva in modo promiscuo il traffico delle LAN a cui è connesso Osservando il traffico costruisce una tabella hash interna (MAC addresstable) che associa ogni indirizzo MAC alla porta corrispondente del bridge (backward learning) Con la tabella il bridge decide se scartare il frame (la destinazione è la stessa porta di arrivo) o ritrasmetterlo su un altra linea 9

10 Switches Ha la stessa modalità di funzionamento del bridge Ha un numero di porte superiore a 2 (es. 8,12,24) Ogni porta può essere collegata a un segmento della rete o a una stazione singola Uno switch è funzionalmente equivalente a un bridge multi-porta switch hub 10

11 Bridges e Switches operano a livello di Link Data Link OR Ogni segmento indivudua un dominio di collisione Tutti I segmenti sono sullo stesso dominio di broadcast 11

12 Switches Switch Domini di collisione per segmento I Broadcasts sono commutati su tutti I segmenti Memory 12

13 Il backward learning Al boot le tabelle sono vuote Se un pacchetto ha una destinazione sconosciuta viene emesso su tutte le porte eccetto quella di provenienza In ogni caso viene usato l indirizzo di provenienza per definire la posizione del mittente nella tabella Per gestire topologie dinamiche viene memorizzato anche il momento di arrivo dell ultimo frame da un dato indirizzo. Periodicamente vengono eliminate le linee più vecchie Dopo pochi messaggi le tabelle sono a regime e la struttura raggiunge la piena efficienza 13

14 Il backward learning MAC address table A B c E0 E1 c C E2 E3 D c c Inizialmente la MAC address table è vuota 14

15 Il backward learning MAC address table E0: c A B c E0 E1 c C c E2 E3 D c La Stazione A invia una trama alla Stazione C Lo Switch memorizza l associazione fra il MAC address della stazione A e la porta E0 osservando l indirizzo sorgente delle trame La trama dalla szazione A alla stazione C è inviata su tutte le porte trasnne la porta E0 (flooding verso gli indirizzi unicast non noti) 15

16 Il backward learning MAC address table A E0: c E3: c B c E0 E1 c C c E2 E3 D c La stazione D invia una trama alla stazione C Lo Switch memorizza l associazione fra il MAC address della stazione D e la porta E3 osservando l indirizzo sorgente delle trame La trama dalla szazione D alla stazione C è inviata su tutte le porte trasnne la porta E3 (flooding verso gli indirizzi unicast non noti) 16

17 Invio selettivo delle trame A c C c MAC address table E0: c E2: c E1: c E3: c E0 E2 X X E1 E3 B c D c La stazione D invia una trama alla stazione C La destinazione è nota, la trama non viene inviata a tutti (no flooding) 17

18 Gestione trame broadcast e multicast MAC address table A c E0 E0: c E2: c E1: c E3: c E1 B c C c E2 E3 D c La stazione D invia una trama broadcast o multicast Le trame broadcast e multicast frames sono inviate a tutte le porte eccetto quella di origine 18

19 Bridging e Switching Bridging Essenzialmente software-based Una istanza di spanning-tree per bridge Tipicamente fino a 16 porte per bridge LAN Switching Hardware based (ASIC) Multiple istanze di spanning-tree per bridge Un numero elevato di porte (dipende dalla fabric) 19

20 Tipi di switch Cut-through switching Il frame è subito reindirizzato sulla porta corretta Store-and-forward Il frame è letto completamente dallo switch Viene controllato il CRC prima di inviarlo In caso di errore il frame è scartato Permette di filtrare il traffico Frame Port-based switching Ad ogni porta corrisponde un solo indirizzo Ethernet Frame Frame Frame Segment-based switching Ad ogni porta corrispondono più indirizzi (ad esempio è collegata ad un hub) 20

21 Tecnologia degli Switch Shared Memory Memorizza i pacchetti in una memoria comune a tutte le porte Invia in pacchetti in memoria alla porta destinazione Switching Matrix o Fabric Utilizza una matrice di commutazione In base all indirizzo e al contenuto della tabella viene attivata la connessione necessaria Bus-Architecture Ha un BUS interno condiviso ad alta velocità La comunicazione interna usa TDMA crossbar High speed TDMA BUS 21

22 Tecnologia degli Switch Terminologia: n x m switch ha n inputs and m outputs Input port Output port Obiettivi Massimo throughput Scalabilità (rispetto a n) Porte e Fabrics Porte Contengono le componenti elettriche o ottiche (circuiteria di controllo, hardware di interfaccia etc.) di trasmissione e ricezione, Prevedono meccanismi di bufferizzazione (cells) per le trame in attesa di trasmissione o ricezione Fabric Recapita le trame in input su una porta verso una porta di output. (più efficientemente possibile) Può effettuare bufferizzazione delle trame (internal buffering fabric). Input port Input port Input port 22 Fabric Output port Output port Output port

23 Shared Memory/Bus Switch Limitata scalabilità (le risorse condivise si saturano col carico) Grande disponibilità di spazio di bufferizzazione Realizzati tramite componenti COTS (es. PC) In grado di scrivere una trama alla volta in memoria o sul bus condiviso In presenza di n porte il trasferimento Mux-memoria deve essere n volte più veloce della capacità del link Inputs Outputs Shared bus Mux Buffer memory demux 1 2 N 1 2 M Write control Read control Input Ports Output Ports 23

24 Crossbar Switch 4X4 crossbar: Concettualmente semplice (ogni input connesso a ogni possibile output) Possibili problemi di contesa La complessità delle porte di uscita aumenta più velocemente di quella delle porte in ingresso Un crossbar switch perfetto può teoricamente commutare trame concorrentemente da tutte le n porte di input a tutte le m porte di output 24

25 Full Fabric vs. Crossbar Switch 25

26 Bufferizzazione Può ridurre il throughput (fino al 59% quando gli arrivi sono uniformemente distribuiti). E fondamentale per gestire la QoS (non si può sempre usare FIFO o RR) E indispensabile in presenza di possibili contese Porte di input (contesa sulla fabric) fabric buffers interni (contesa sulle output ports) Porte di output (contesa sui links) Switch Port 1 Port 2 26

27 Bufferizzazione Output Port Buffer per Uno switch N-x-4 Ogni porta di output ha un buffer dedicato I Buffers avengono riempiti in logica round-robin (da uno shifter) L ordine di arrivo è preservato A) 3 packets arrive B) 3 packets arrive, 1 leaves C) 1 packet arrives, 1 leaves. (a) (b) (c) Shifter Buffers Shifter Buffers Shifter Buffers 27

28 Crossbar Switch (KnockOut) Input lines Filter Broadcast Bus Concentrator Shifter Output Queues Output line

29 Banyan Switches The route two cells take through the switch. 6 = 110 (down, down, up) 1 = 001 (up, up, down) 6= =

30 Banyan Switches Cell collisions, e.g., 5&7; (also 0&3; 6&4; 2&1). 101 Same inputs, sorted, no collisions

31 31 switching element that sorts inputs (1 path from each In to each Out) some elements send larger number to the top element ( ) some elements send larger number to the bottom element ( ) (if only 1 number, take the output opposite arrow head) Batcher Networks

32 Batcher-Banyan Switch Ottenuti come variazioni di multipli banyans che accettano fino a l pecchetti destinati a 1 porta per volta. A selector sends any extras to Delay for recycling). The Trap identifies the extras for Selector to be recycled. k Delay k Inputs n n+k n+k Batch TRAP er Select or n n n Banyans n n n Outputs 32

33 Batcher-Banyan Switch (esempio con 4 celle)

34 Topologie con ridondanza Server/host X Router Y Segmento 1 Segmento 2 Topologie Ridondanti eliminano i single points of failure In compenso possone essere causa di broadcast storms, trame ripetute e instabilità del MAC address database 34

35 Il problema dei broadcast storm Server/host X Router Y Segmento 1 Broadcast Switch A Switch B Segmento 2 L Host X invia un Broadcast 35

36 Il problema dei broadcast storm Server/host X Router Y Broadcast Segmento 1 Switch A Switch B 36 Segmento 2 Lo switch A replica il Broadcast su tutte le sue porte (anche quella verso lo switch B) Lo switch B replica il Broadcast su tutte le sue porte (anche quella verso lo switch A) Il Broadcast ritorna ad A

37 Il problema dei broadcast storm Server/host X Router Y Segmento 1 Switch A Broadcast Switch B Segmento 2 Gli switches continuano a rigenerare e propagare I broadcast all infinito (Broadcast Storm) 37

38 Replicazione di trama Server/host X Unicast Router Y Segmento 1 Switch A Switch B Segmento 2 L host X invia una trama unicast al router Y L indirizzo MAC del Router Y non è stato imparato da nessuno dei 2 switches 38

39 Replicazione di trama Server/host X Unicast Unicast Router Y Segment 1 Unicast Switch A Switch B Segment 2 Entrambi gli switch inviano il messaggio su tutte le porte Il Router Y riceve 2 copie della medesima trama 39

40 Instabilità del MAC address database Server/host X Router Y Unicast Switch A Port 0 Port 1 Segment 1 Unicast Port 0 Switch B Port 1 Segment 2 L host X invia una trama unicast al router Y L indirizzo MAC del Router Y non è stato imparato da nessuno dei 2 switches Gli Switch A and B vedono il MAC address di X sulla porta 0 40

41 Instabilità del MAC database Server/host X Router Y Unicast Switch A Port 0 Port 1 Segmento 1 Unicast Port 0 Switch B Port 1 Segmento 2 La trama diretta al router Y è inviata a tutte le porte Gli switch A and B vedono in maniera non corretta il MAC address di X sulla porta 1 41

42 Problema di loops multipli Broadcast Server/host Loop Loop Loop Workstations Topologie più complesse possono causare loop multipli Il Layer 2 non dispone di meccanismi per bloccare i loop 42

43 Soluzione: Spanning-Tree Protocol x Block Rende una topologia ridondante loop free mettendo in stato di blocco alcune porte 43 p158

44 Spanning Tree: funzionamento Un root bridge per network (radice dellʼalbero) Una root port per non-root bridge (uplink verso radice) Una designated port per segmento baset Root bridge Designated port (F) SW X Designated port (F) baset SW Y x Root port (F) Nondesignated port (B) 44 Non-root bridge

45 Spanning Tree: selezione root bridge Switch X Default priority (8000 hex) MAC 0c BPDU Switch Y Default priority (8000 hex) MAC 0c BPDU = Bridge protocol data unit (default = inviata ogni 2 seconds) Root bridge = Bridge col più basso bridge ID Bridge ID = Bridge priority + bridge MAC address 45

46 Spanning Tree: Port baset Port 0 Designated port (F) Port 0 Root port (F) Switch X Default priority MAC 0c Root bridge Port 1 Designated port (F) Port 1 x Switch Y Default priority MAC 0c Nondesignated port (B) baset 46

47 Spanning Tree: costo path Link Speed Cost (reratify IEEE spec) Cost (previous IEEE spec) Gbps Gbps Mbps Mbps

48 Spanning Tree: funzionamento Port 0 Switch Z Mac 0c Default priority Switch X MAC 0c Default priority Port 0 Port 1 baset baset Port 0 Port 1 Esercizio: Qualʼè il root bridge? Quali sono le designated, nondesignated, e root parts? Quali sono le porte che vanno in forwarding o in blocking? 48 Switch Y MAC 0c Default priority 32768

49 Spanning Tree: funzionamento Port 0 Switch Z Mac 0c Default priority Designated port (F) Switch X MAC 0c Default priority Port 0 Port 1 baset Root port (F) Designated port (F) baset Port 0 Port 1 Root port (F) Switch Y MAC 0c Default priority Nondesignated port (BLK) Esercizio: Qualʼè il root bridge? Quali sono le designated, nondesignated, e root parts? Quali sono le porte che vanno in forwarding o in blocking?

50 Spanning Tree: stati per Port Nello Spanning-tree ogni porta transita attraverso 4 differenti stati: Blocking Listening Learning Forwarding 50

51 Spanning Tree: ricalcolo baset Switch X MAC 0c Default priority Designated port Port 0 Root Bridge Port 1 Designated port Port 0 Port 1 x Root port (F) Switch Y MAC 0c Default priority Nondesignated port (BLK) baset Da questa situazione di partenza 51

52 Spanning Tree: ricalcolo baset Switch X MAC 0c Default priority Designated port Port 0 x Root Bridge Port 1 Designated port Port 0 MAXAGE x BPDU Port 1 x Root port (F) Switch Y MAC 0c Default priority Nondesignated port (BLK) baset Il root bridge va fuori servizio Il non-root bridge non riceve BPDU per più di MAXAGE secondi 52

53 Spanning Tree: ricalcolo baset Switch X MAC 0c Default priority 32768? Designated port Port 0 Port 0 x Switch Y MAC 0c Root Bridge Default priority Port 1 Port 1? Designated port baset B diventa root bridge La port 1 va in forwarding (si sblocca) e diventa designated port 53

54 VLAN VLAN = broadcast domain = Logical network (subnet) Segmentazione 3rd floor Flessibilità 2nd floor 1st floor SALES HR ENG Sicurezza 54

55 Broadcast Domain In una rete flat ogni dispositivo vede ogni pacchetto trasmesso 55

56 VLANs Una VLAN individua un a broadcast domain 56

57 VLANs e Broadcast Domains Broadcast Domain 2 Broadcast Domain 1 VLANs e routers confinano i broadcasts nel dominio di origine 57

58 Funzionalità VLAN Switch A Switch B Red VLAN Black VLAN Green VLAN Red VLAN Black VLAN Green VLAN Ogni VLAN logica è equivalente a un bridge fisico Le VLANs possono attraversare multipli switches 58

59 Funzionalità VLAN Switch A Trunk Fast Ethernet Switch B Red VLAN Black VLAN Green VLAN Red VLAN Black VLAN Green VLAN Ogni VLAN logica è equivalente a un bridge fisico Le VLANs possono attraversare multipli switches I trunks trasportano il traffico fra multiple VLANs 59

60 Modalità di Associazione VLAN Statiche VLAN Dinamiche Port e0/4 VLAN5 Trunk Port e0/9 VLAN10 VMPS = vlan 10 MAC =

61 Associazione Porte a VLAN Lʼassociazione delle porte può essere statica o dinamica Port-Based MAC-Based VLAN1 VLAN2 VLAN3 Port-Driven MAC Addresses VLAN1 MAC Addresses VLAN2 MAC Address Driven (Layer 2) La modalità condiziona le prestazioni 61

62 Associazione VLAN per Porta Massimizza le prestazioni VLAN 3 VLAN 1 VLAN 2 62

63 Configurazione Statica VLAN Network Layer Routing Function Interconnects VLANs Data Link Layer Broadcast Domains Engineering VLAN Marketing VLAN Sales VLAN Physical Layer Human Layer Floor #1 Floor #2 Floor #3 ll users attached to same switch port must be in the same VLA x 63

64 Tipi di Collegamenti Collegamenti di accesso Ogni collegamento è associato a una sola VLAN 64

65 Tipi di Collegamenti Trunks Un trunk o tagged port è un collegamento in grado di trasportare VLAN multiple 65

66 Associazione di trame a VLAN VLAN1 VLAN1VLAN2VLAN3 Backbone VLAN2 VLAN3 VLAN3 VLAN2 VLAN1 Logica sviluppata per la comunicazione inter-switch in ambienti multi-vlan Nell header di ciascuna trama è trasportato un VLAN ID Opera al Layer 2 66

67 VLAN Tagging Green Blue Fast Ethernet Green Blue Red Green Blue Red RED VLAN Red RED VLAN Opzioni possibili per l interscambio di VLAN ID ISL (Proprietario) IEEE 802.1Q 67

68 Tagging di trame: I trunks I trunks trasportano le VLANs sul backbone VLAN Tag settato dalla porta entrante Inter-Switch Link trasporta i VLAN Tag Gestito in ASIC Non intrusivo per Ie stazioni client Implementabile fra switches, routers e switches, switches e server con interfacce in grado di supportare il tagging VLAN Tag eliminato al forwording sulla porta uscente 68

69 Trasporto dei Tag VLAN100 Trunk Link Trunk Link W 2 X Tag Frame Trunk Link Z 3 Frame VLAN200 (Port C) 1 Frame VLAN200 (Port A) Y Y VLAN200 (Port B) Legend: Trunk Links VLAN200 (Access Link) Le informazioni dei Tag viaggiano solo su collegamenti Trunk 69

70 ISL ISL Header 26 bytes Encapsulated Ethernet frame CRC 4 bytes DA Type User SA LEN AAAA03 HSA VLANBPDU INDEX RES VLAN BPDU Incapsulamernto con ISL header e CRC dedicato Supporto per molte VLANs (1024) Campo VLAN ID specifico BPDU bit 70

71 IEEE 802.1Q Initial MAC Address 2-Byte TPID 2-Byte TCI Initial Type/Data New CRC Usa la trama byte tag protocol identifier (TPID) Fissato a 0x8100. Questo valore indica che la trama trasporta informazioni _(tag) 802.1Q/802.1p. 2-byte tag control information (TCI) 71

72 Trunk Negotiation Domain 1/1 C /1 3/2 1/1 2/2 C /2 2/1 C Il protocollo DTP (Dynamic Trunk Protocol) gestisce la negoziazione dinamica del trunking sui link 72

73 VLAN Trunking Protocol (VTP) Un sistema di messaggistica che consente fra switches lo scombio di informazioni relative alle VLAN Garantisce la consistenza delle VLAN all interno di un domunio amministrativo unico VTP invia I messaggi/annunci solo sulle porte trunk VTP Domain X 3.Sincronizza e aggiorna lo stato VLAN 2 1. nuova vlan 73

74 Propagazione VTP ADMIN1 CONFIG-REV# N 1 default 1002 fddi-default 1003 token-ring-default 1004 fddinet-default 1003 trnet-default N Gli annunci VTP non si propagano fra domini differenti XXXXX Domain N C /1 3/2 N YY_ domain C /1 4/2 1/1 2/2 5/1 1/1 C /2 2/1 C C C

75 VTP Pruning Green VLAN Broadcast Traffic Pruned Here C Port 4 Port 2 Host B C C Port 5 Port 1 Host A C C C Il VTP pruning limita il traffico reletivo a VLAN ai soli links che supportano le VLAN 75

STP Spanning Tree Protocol

STP Spanning Tree Protocol STP Spanning Tree Protocol Introduzione Sviluppato da Perlman nel 1985 per la Digital Equipment Corporation (DEC); in seguito standardizzato dal IEEE come 802.1d Una LAN di grandi dimensioni deve essere

Dettagli

APPARATI DI INTERNETWORKING

APPARATI DI INTERNETWORKING APPARATI DI INTERNETWORKING Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia REPEATERS Apparato attivo che collega 2 o più mezzi di trasmissione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.3 Interconnessione Prof. Filippini 2! Limitazioni LAN su grandi aree:! Propagazione! Disturbi! Protocolli di Accesso Multiplo! Occorrono

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Interconnessione di LAN Problema di Interconnesisone di LAN o Limitazioni: n Propagazione n Disturbi n Protocollo di Accesso Multiplo o Occorrono

Dettagli

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Commutazione di pacchetto Tecniche di commutazione Le principali sono: Commutazione di circuito Rete telefonica Commutazione di pacchetto Servizio datagram Servizio orientato alla connessione Esempi di

Dettagli

VLAN VLAN. Università di Palermo VLAN 1

VLAN VLAN. Università di Palermo VLAN 1 VN VN VN 1 Switches Funzionamento degli switch di layer 2 Ricordiamo che le reti Ethernet con media condiviso che usano gli hub, molti host sono connessi ad un singolo dominio broadcast e di collisione

Dettagli

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli I bridge 802.1 Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Instradamento Spanning Tree Bridge remoti 22.2 Il termine internetworking

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti d accesso. -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti d accesso. -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti d accesso -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali Accesso a Internet Dialup via modem Fino a 56Kbps Accesso diretto al router

Dettagli

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi,

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: interconnessione

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: interconnessione LAN: interconnessione Dispositivi per interconnessione q Repeater: Agiscono a livello fisico Permettono interconnessione fra reti omogenee q Bridge: Agiscono a livello data link e fisico Permettono interconnessione

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch Switch di Livello 3 (L3 Switch) Virtual LAN (VLAN) 23.2 Inizialmente

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch Tecnologie per le LAN Riepilogo

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Modulo 8 Ethernet Switching

Modulo 8 Ethernet Switching Modulo 8 Ethernet Switching 8.1 Ethernet Switching 8.1.1 Bridging a livello 2 Aumentando il numero di nodi su un singolo segmento aumenta la probabilità di avere collisioni e quindi ritrasmissioni. Una

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Hub, Bridge, Switch Ethernet Tecnologia LAN dominante: Economica:

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) VLAN: motivazioni LAN Ethernet: tutti gli host appartenenti ad una stessa infrastruttura fisica (switches, hubs, cavi) fanno parte della stessa rete IP Se bisogna realizzare

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 802.1 ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN Hub, bridge e switch

Dettagli

Ripetitori, bridge, switch, router

Ripetitori, bridge, switch, router Ripetitori, bridge, switch, router Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 04 Segmentazioni - 1/31 Limiti delle LAN Distanze massime tra stazioni Limitano la portata

Dettagli

5. Internetworking L2/L3

5. Internetworking L2/L3 Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 5. Internetworking L2/L3 Prof. Raffaele Bolla dist! Sia l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse,

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Cap. 8 Switching su Ethernet

Cap. 8 Switching su Ethernet CCNA_1 (Versione 3.1) Networking basics Marco Ciampi m.ciampi@ithum.it 2/45 Ithum Learning License Licenza d uso del materiale didattico Questo documento e tutto il materiale prodotto da Ithum S.r.l. e

Dettagli

Evoluzione del livello di rete

Evoluzione del livello di rete Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Evoluzione del livello di rete o Multi Protocol Label Switching - MPLS MPLS o MultiProtocol Label Switching n n n n Pensato per unire i vantaggi

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati Interconnessione di LAN a livello 2 Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali

Dettagli

Architetture e Protocolli per Internet

Architetture e Protocolli per Internet Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Architetture e Protocolli per Internet Jocelyne Elias 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

VLAN, Link Aggregation, Spanning tree. Orazio Battaglia

VLAN, Link Aggregation, Spanning tree. Orazio Battaglia VLAN, Link Aggregation, Spanning tree Orazio Battaglia Introduzione alle VLAN (Virtual LAN) Definizione di dominio di broadcast: Un dominio di broadcast è un insieme di computer in una rete che possono

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing Tecnologie LAN Indirizzamento Ethernet Hub, bridge, switch wireless Ethernet 802.11 PPP Indirizzi LAN e ARP Indirizzi IP a 32-bit: o Indirizzi del livello network o Usati per portare un datagram alla rete

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

5 - Reti Locali parte B

5 - Reti Locali parte B Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 5 - Reti Locali parte B 1

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Dispositivi per la trasmissione

Dispositivi per la trasmissione I mezzi trasmissivi. Il software di rete. Transceiver, repeater, hub. Switch e bridge. Router e gateway. Le reti e le telecomunicazioni. I sistemi multiprotocollo. I mezzi trasmissivi software di rete

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio Reti di calcolatori Lezione del 27 maggio TPC/IP ed i livelli 1 e 2 TCP/IP architettura di rete focalizzata sull internetworking Mancano i primi 2 livelli Connessione ad Internet: due scenari tipici Connessione

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 5. Emulazione di Reti Locali Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Ilario Filippini Contatti E-mail: filippini@elet.polimi.it

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s Teach Convegni Networking ad Alta Velocità: le nuove LAN e il Multi-Layer switching Milano, 17-18 novembre 1997 Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s Pier Luca Montessoro

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Virtual LAN: VLAN I lucidi presentati al corso

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Funzionalità avanzate degli switch di livello 2

Funzionalità avanzate degli switch di livello 2 Funzionalità avanzate degli switch di livello (parte seconda) Mario Baldi Politecnico di Torino www.polito.it/~baldi Pietro Nicoletti Studio Reti www.studioreti.it Basato sul capitolo 8 di: M. Baldi, P.

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione L'hardware delle reti LAN HUB, Switch, Bridge e Router Domini di Collisione T. Motta Hardware di rete L hardware di rete fondamentale comprende: Hub Repeater Switch Bridge Router Gateway Firewall Modem

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER

Dettagli

Funzione di Bridging su Windows XP

Funzione di Bridging su Windows XP Funzione di Bridging su Windows XP (le problematiche di convivenza con lo Spanning Tree) La funzione di Bridging dei sistema operativi Windows XP e 2003 permette di implementare due tipi di funzioni: 1.

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati. Angelo Veloce Via E. Fermi,40 00044 Frascati (RM) Italy angelo.

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati. Angelo Veloce Via E. Fermi,40 00044 Frascati (RM) Italy angelo. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Angelo Veloce Via E. Fermi,40 00044 Frascati (RM) Italy angelo.veloce veloce@lnf.infn.it Confronto tra apparati di rete e il modello

Dettagli

Routing. Parte prima

Routing. Parte prima Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte prima Il ruolo dei livelli OSI Dobbiamo Pavimentare le strade Livello

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 21

Reti di Telecomunicazione Lezione 21 Reti di Telecomunicazione Lezione 21 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Apparati di rete Hub Bridge Programma della lezione filtraggio auto-apprendimento spanning-tree

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Enrico Cavalli - enrico.cavalli@unibg.it Università di Bergamo - Anno Accademico 2008-2009 Reti Locali Reti geografiche e reti locali 2 1 Applicazioni

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Francesco Musumeci Lezione n : 1 Corso Prof. Maier Contatti Docente del Corso Prof.

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Fast Ethernet Switch 8 Porte 10/100Mbps

Fast Ethernet Switch 8 Porte 10/100Mbps Fast Ethernet Switch 8 Porte 10/100Mbps Manuale Utente HN08S Rev. 2.0 www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di seguire le norme d'uso

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link 1 Topologie 2 Standard IEEE 802 3 Standard IEEE 802.3 (CSMA/CD) 4 Standard IEEE 802.5 (Token Ring) 5 Standard IEEE 802.11 (Wireless) 6 Bluetooth 7 Bridge RETI LOCALI 1 livello fisico 2 livello data link

Dettagli

Collegamenti RS-232 TX TX RX RX Cavo incrociato o Null Modem Massa TX TX RX RX Cavo dritto Massa 55 Invio di un pacchetto IP su rete Ethernet (2) Formato di un frame MAC per l'invio di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

!"#$%&'( ((%)**+')**,

!#$%&'( ((%)**+')**, !"#$%&'( ((%)**+')**, -./0"11/."2 3.456/%7488"94#$ 06488"94#$:;"$1/

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

10_MLSwitching. ! Ideati per essere semplici, hanno limitazioni. ! Da realizzare poco costosi! Da utilizzare non è indispensabile saperli configurare

10_MLSwitching. ! Ideati per essere semplici, hanno limitazioni. ! Da realizzare poco costosi! Da utilizzare non è indispensabile saperli configurare Nota di Copyright Multi-layer switch commutazione hardware a vari livelli Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 10 di: M. Baldi, P. Nicoletti,

Dettagli