Uso e manutenzione. Sistema EcoBreeze TM ACEC101 ACEC200 ACEC201 ACECFR20101 ACECFR20200 ACECFR20201 ACECFR40101 ACECFR40200 ACECFR40201 ACCESS COIL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uso e manutenzione. Sistema EcoBreeze TM ACEC101 ACEC200 ACEC201 ACECFR20101 ACECFR20200 ACECFR20201 ACECFR40101 ACECFR40200 ACECFR40201 ACCESS COIL"

Transcript

1 SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS Uso e manutenzione Sistema EcoBreeze TM ACEC101 ACEC200 ACEC201 ACECFR20101 ACECFR20200 ACECFR20201 ACECFR40101 ACECFR40200 ACECFR40201

2 This manual is available in English on the enclosed CD. Dieses Handbuch ist in Deutsch auf der beiliegenden CD-ROM verfügbar. Deze handleiding staat in het Nederlands op de bijgevoegde cd. Este manual está disponible en español en el CD-ROM adjunto. Ce manuel est disponible en français sur le CD-ROM ci-inclus. Questo manuale è disponibile in italiano nel CD-ROM allegato. 本マニュアルの日本語版は同梱の CD-ROM からご覧になれます Instrukcja Obsługi w jezyku polskim jest dostepna na CD. O manual em Português está disponível no CD-ROM em anexo. Данное руководство на русском языке имеется на прилагаемом компакт-диске. Bu kullanim kilavuzunun Türkçe'sä, äläxäkte gönderälen CD äçeräsände mevcuttur. 您可以从包含的 CD 上获得本手册的中文版本 동봉된 CD 안에한국어매뉴얼이있습니다. 동봉된 CD 안에한국어매뉴얼이있습니다.

3 Declinazione di responsabilità Schneider Electric Schneider Electric non è in grado di garantire che le informazioni presenti in questo manuale siano affidabili, prive di errori o complete. Questa pubblicazione non intende sostituire un piano operativo dettagliato e un piano di sviluppo specifico per il sito. Di conseguenza, Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni, violazioni dei codici, installazioni improprie, guasti al sistema o qualsiasi altro problema che potrebbe verificarsi in seguito all utilizzo di questa pubblicazione. Le informazioni contenute in questa pubblicazione vengono fornite così come sono e sono state preparate unicamente per valutare progettazione e realizzazione dei data center. Questa pubblicazione è stata redatta in buona fede da Schneider Electric, che non è tuttavia in grado di ipotizzare o garantire, a livello espresso o implicito, la completezza o l accuratezza delle informazioni in essa contenute. IN NESSUN CASO SCHNEIDER ELECTRIC, O QUALSIASI SOCIETÀ MADRE, AFFILIATA O CONTROLLATA DI SCHNEIDER ELECTRIC E I RISPETTIVI FUNZIONARI, DIRETTORI O DIPENDENTI POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI DI EVENTUALI DANNI DIRETTI, INDIRETTI, CONSEGUENTI, PUNITIVI, SPECIALI O INCIDENTALI (INCLUSI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, DANNI PER PERDITA DI ATTIVITÀ, CONTRATTI, PROFITTI, DATI, INFORMAZIONI O INTERRUZIONI DELL ATTIVITÀ) RISULTANTI DA, PROVOCATI DA O ASSOCIATI ALL UTILIZZO, O ALL IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZO, DI QUESTA PUBBLICAZIONE O DEL SUO CONTENUTO, ANCHE QUALORA SCHNEIDER ELECTRIC FOSSE STATA ESPRESSAMENTE INFORMATA DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. SCHNEIDER ELECTRIC SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE O AGGIORNARE LA PUBBLICAZIONE, I SUOI CONTENUTI O IL SUO FORMATO IN QUALSIASI MOMENTO SENZA PREAVVISO. I diritti sul copyright, i diritti intellettuali e qualsiasi altro diritto proprietario per quanto riguarda il contenuto (compresi, a puro titolo esemplificativo, software, audio, video, testo e fotografie) sono attribuibili a Schneider Electric o ai suoi licenziatari. Tutti i diritti sul contenuto non espressamente concessi in questo documento sono riservati. Non vengono concesse licenze sui diritti e i diritti non vengono assegnati e non passano alle persone che accedono alle informazioni. Questa pubblicazione, o parte di essa, non può essere venduta.

4

5 Sommario Informazioni generali... 1 Panoramica Telaio Moduli Sistema Caratteristiche Sequenza di raffreddamento di base Opzioni di selezione Risparmio energia Scambio di calore aria-aria Raffreddamento indiretto a evaporazione (IEC) Modalità di risparmio acqua Raffreddamento DX proporzionale Funzionamento di base del sistema con uso di HACS e pavimento flottante Funzionamento di base del sistema con uso di HACS senza pavimento flottante Rilevamento e prevenzione congelamento della batteria condensante Blocco di sicurezza portelli Sicurezza Configurazione Moduli Telaio Messa in funzione... 7 Liste di controllo per le ispezioni Ispezione iniziale Lista di controllo per ispezione elettrica Ispezione meccanica Lista di controllo per ispezione dell interfaccia utente Ispezione all avvio Ispezione finale i

6 Funzionamento Controller Ridondanza dei controller Controller dei moduli Interfaccia a display Pannello dell interfaccia a display remota Utilizzo dell interfaccia a display Schermate di stato a scorrimento Schermate dei menu Navigazione nell elenco menu principale Navigazione nei sottomenu Password Avvio del sistema Spegnimento del sistema Impostazione di data e ora Impostazione delle unità di misura del display Impostazione dell identificazione Informazioni su EcoBreeze Menu avanzati del display Schermata Network Status (Stato della rete) Menu principale Configurazione del telaio Sistema di gestione edifici (BMS) Configurazione del modulo Visualizzazione stato del modulo Fans & Air (Ventole e aria) Componenti DX Configurazione moduli Controllo dell ambiente Scambio di calore aria-aria Raffreddamento indiretto a evaporazione (IEC) Raffreddamento DX proporzionale Setpoints (Punti di regolazione) Configurazione delle soglie Registro eventi Visualizzazione del registro Cancellazione del registro ii

7 Risposte agli allarmi Visualizzazione degli allarmi Cancellazione degli allarmi Messaggi di allarme e interventi consigliati Allarmi del telaio Allarmi dei moduli Problemi e soluzioni...42 Manutenzione...44 Descrizioni generali delle operazioni Ventole Filtri Sistema ad acqua Controlli elettrici Pulizia generale Manutenzione preventiva mensile Controlli meccanici Test funzionali Manutenzione preventiva trimestrale Controlli meccanici Test funzionali Manutenzione preventiva semestrale Pulizia Manutenzione preventiva annuale Pulizia iii

8

9 Informazioni generali Panoramica Telaio Moduli EcoBreeze è una soluzione di raffreddamento con scambiatore di calore modulare indiretto a evaporazione e aria-aria. EcoBreeze possiede l abilità unica di passare automaticamente da uno scambiatore di calore aria-aria a un sistema a evaporazione indiretta, per raffreddare in modo costante i data center nel modo più efficiente possibile. La struttura di EcoBreeze consente di ridurre il consumo energetico facendo leva sulle differenze di temperatura dell aria tra l ambiente esterno e l aria di ritorno proveniente dagli apparati IT, per fornire un raffreddamento più economico al data center. EcoBreeze soddisfa i requisiti ASHRAE 90.1/TC 9.9 per l efficienza e il risparmio, con diverse dimensioni di telaio e tensioni e fasi diverse per rispondere a qualsiasi esigenza di raffreddamento del data center. EcoBreeze non solo fornisce diversi tipi di economicità dell aria: il suo design modulare permette all unità di adattarsi alle future esigenze di raffreddamento del data center. Queste caratteristiche, unite al fatto che l unità utilizza aria esterna ed è in grado di passare automaticamente alla modalità di raffreddamento più efficiente, pongono EcoBreeze su un piano separato rispetto alle altre soluzioni di raffreddamento. EcoBreeze è disponibile in moduli singoli da 50 kw che possono essere accorpati in gruppi di un massimo di quattro (200 kw) o otto moduli (400 kw) di raffreddamento sensibile. Questo approccio modulare e scalabile permette di acquistare solo gli elementi necessari per soddisfare le proprie esigenze attuali, offrendo al contempo la possibilità di aumentare la capacità di raffreddamento in qualunque momento, man mano che il proprio data center si amplia. Tale modularità offre inoltre una ridondanza a livello di telaio e assicura la disponibilità del sistema anche durante i periodi di manutenzione o durante le riparazioni. I collegamenti di distribuzione dell alimentazione, dell acqua e del flusso d aria e le connessioni di comunicazione sono centralizzate nel telaio, in modo da rendere più semplice l installazione. Inoltre, poiché l unità è collocata al di fuori del perimetro del data center, EcoBreeze non toglie spazio utile, consentendo ai responsabili IT di utilizzare lo spazio in modo da aumentarne la capacità senza dovere utilizzare alcuno spazio per unità di raffreddamento aggiuntive. Il telaio funge da alloggiamento e da infrastruttura di supporto comune per un massimo di 4 o 8 moduli. Il telaio fornisce i componenti e sottosistemi necessari per sostenere l erogazione dell acqua da e verso i moduli per il raffreddamento indiretto a evaporazione. Le caratteristiche di base del sistema ad acqua del telaio includono: pompe e unità monitoraggio di flusso ridondanti, erogazione dell acqua di compensazione ridondante, scarico e spurgo del bacino, monitoraggio e controllo di conducibilità con il trattamento acque senza uso di sostanze chimiche. Nel telaio si trovano inoltre i controller principali doppi. I controller principali doppi creano ridondanza per il sistema. Entrambi i controller sono identici e monitorano tutti i moduli e le interfacce utente esterne nello stesso modo. La differenza è che solo il controller che funge da controller principale invia i comandi di esecuzione ai moduli sulla base delle informazioni raccolte. I moduli sono apparati di raffreddamento completamente autonomi, ad eccezione del sistema ad acqua basato su telaio comune per il supporto del raffreddamento indiretto a evaporazione. Ogni modulo ha un grado di autonomia supportato da un proprio controller integrale. Ogni modulo regola la temperatura dell aria erogata per i propri propri ventola e compressore aria esterna (OA). Se un modulo perde la comunicazione con il controller principale del telaio, il modulo mantiene l ultima istruzione ricevuta dal controller principale del telaio e mantiene la temperatura dell aria erogata sull ultimo punto di regolazione ricevuto. Sistema Il sistema è costituito da un telaio e da uno o più moduli EcoBreeze. 1

10 Caratteristiche Sequenza di raffreddamento di base EcoBreeze è stato progettato per fornire raffreddamento sensibile utilizzando una quantità minima di energia del compressore nel corso di un anno di funzionamento. A tale scopo viene utilizzato un processo naturale di scambio di calore attraverso uno scambiatore di calore aria-aria. Il processo di trasferimento di calore può essere migliorato attraverso il raffreddamento indiretto a evaporazione, sfruttando la temperatura esterna a bulbo bagnato, piuttosto che la temperatura a bulbo secco interna, più elevata. Il surplus di energia termica non convogliata nello scambiatore di calore aria-aria viene rimosso con un sistema DX integrato in ciascun modulo che costituisce il sistema. Il controller principale fa parte del telaio dello scambiatore di calore indiretto a evaporazione (Indirect Evaporative Cooler, IEC) EcoBreeze. Esso controlla la pressione differenziale del data center così come viene rilevata tra aria erogata fredda e aria calda di ritorno che servono l apparecchiatura informatica all interno dell apposito spazio. La velocità delle ventole delle apparecchiature viene regolata secondo necessità per mantenere il punto di regolazione del differenziale di pressione. L impostazione del punto di regolazione avviene per mezzo di un ciclo ad algoritmo integrale proporzionale e modificabile dall utente. I punti fisici di rilevazione per la pressione differenziale si trovano in prossimità della camera a pressione di fornitura e ritorno del telaio, delle camere a pressione dell aria fredda di fornitura e dell aria calda di ritorno del data center e sui confini di contenimento basati su file. Opzioni di selezione Risparmio energia Il controller principale del telaio consente all utente di selezionare il funzionamento dell economizzatore acqua. Normalmente il controller del telaio favorisce il funzionamento in modalità bagnata (acqua) sul funzionamento a secco (solo ventole OA). Abilitando la modalità di risparmio acqua è possibile fare in modo che il controller del telaio privilegi la modalità di funzionamento a secco. Questa selezione può comportare un minore impiego di acqua a scapito di una maggiore consumo di energia della ventola OA. Scambio di calore aria-aria La ventola esterna del modulo viene utilizzata per spostare l aria ambientale, che funge da mezzo di raffreddamento, attraverso lo scambiatore di calore aria-aria e la batteria condensante. La ventola è controllata da un interfaccia Modbus con il controller del modulo. Quando la temperatura dell aria ambientale scende sotto i 4,4 C (40 F), l acqua del sistema viene scaricata per evitare il congelamento, oppure viene scaricata dopo 24 ore (impostazione regolabile dall utente) di funzionamento privo di spruzzi. Per lo spostamento dell aria sono necessarie le sole ventole. L aria fredda passa sopra la parte esterna dei canali dello scambiatore di calore, raffreddando l aria calda delle apparecchiature informatiche che scorre all interno. 2

11 Raffreddamento indiretto a evaporazione (IEC) La superficie esterna dello scambiatore di calore è bagnata dall apparato di spruzzo e raffreddata fino alla temperatura a bulbo bagnato del fluido per ricevere energia termica durante il processo di trasferimento di calore. La superficie interna dello scambiatore di calore è un condotto attraverso il quale l aria da raffreddare passa in comunicazione termica con il mezzo di raffreddamento della superficie esterna. Il calore viene rimosso dall aria delle apparecchiature informatiche mediante evaporazione dell acqua all esterno dei canali dello scambiatore di calore. L acqua viene erogata uniformemente sui canali dello scambiatore di calore attraverso gli ugelli. Mantiene il punto di regolazione dell aria erogata per le apparecchiature IT. Modalità di risparmio acqua Il sistema di controllo EcoBreeze offre una modalità di risparmio acqua. Con il risparmio acqua attivato, il funzionamento del sistema ad acqua viene sospeso non appena il funzionamento a secco può soddisfare la domanda di raffreddamento. La temperatura dell aria ambientale potrebbe essere notevolmente superiore rispetto alla normale transizione al secco a 4,4 C. La conseguenza di questa azione sarà una maggiore velocità della ventola dell aria esterna, con un corrispondente aumento del consumo energetico. Nella maggior parte dei casi, la modalità di funzionamento più economica sarà l impostazione predefinita, con il risparmio acqua impostato su Off. Raffreddamento DX proporzionale In condizioni operative normali, l efficacia dell IEC da sola potrebbe non essere sufficiente per ottenere la temperatura desiderata dell aria erogata. Durante questi periodi i compressori di alcuni moduli saranno attivati per fornire il raffreddamento supplementare necessario. Il controller principale del telaio calcola la quantità di compressore necessaria pur consentendo al controllo di capacità del compressore di operare il più vicino possibile al punto centrale. La velocità variabile del compressore permette un rendimento ottimale Fornisce raffreddamento a evaporazione aggiuntivo per mantenere il punto di regolazione dell aria erogata. Progettato per il 60% della capacità nominale totale. Utilizza refrigerante R410a. Funzionamento di base del sistema con uso di HACS e pavimento flottante L aria calda proveniente dai server viene controllata tramite sistemi di contenimento del corridoio caldo (Hot Aisle Containment, HAC). L aria calda sale fino alla camera di pressione del soffitto e alimenta la canalizzazione di ritorno dell EcoBreeze. L aria delle apparecchiature informatiche viene raffreddata e riconvogliata al data center attraverso una camera di pressione a pavimento flottante o, se non viene utilizzato un pavimento flottante, attraverso diffusori per corridoio freddo. L aria fredda viene forzata attraverso le piastrelle perforate situate davanti ai server rack e utilizzata per mantenere i server a una temperatura di funzionamento di sicurezza. 3

12 Funzionamento di base del sistema con uso di HACS senza pavimento flottante L aria calda proveniente dai server viene controllata mediante una canalizzazione collegata ai rack. L aria calda sale fino alla camera di pressione del soffitto e alimenta la canalizzazione di ritorno dell EcoBreeze. L aria delle apparecchiature informatiche viene raffreddata e riconvogliata al data center attraverso una diffusori per corridoio freddo. Lo scarico dei diffusori invia l aria lungo il corridoio freddo. Rilevamento e prevenzione congelamento della batteria condensante La batteria condensante è installata sulla parte superiore del cabinet del modulo ed è esposta alle intemperie. È potenzialmente soggetta a parziale ostruzione come conseguenza di ghiaccio o neve. Il controller del telaio del modulo rileva un ostruzione monitorando le prestazioni della batteria condensante su ciascun modulo. Quando la temperatura ambiente è inferiore a 0 C (32 F) e viene rilevata un ostruzione, il controller imposta la ventola esterna sulla velocità massima per un periodo di un minuto. Se l ostruzione non viene rimossa, la velocità della ventola viene ridotta al 50% e il compressore viene avviato e fatto funzionare a una velocità di 50 Hz per un periodo di 6 minuti. Inoltre, durante il funzionamento del compressore in modalità di sbrinamento, le ventole delle apparecchiature dell ambiente interno vengono impostate alla massima velocità. La sequenza di sbrinamento del compressore per un modulo non viene eseguita più di una volta ogni ora. Se entrambi i metodi non riescono a stabilire un normale rapporto dell alimentazione in funzione della velocità, il controller emette un Allarme di scadimento prestazioni IEC. Se la temperatura ambiente è superiore a 0 C (32 F), e il controller rileva un ostruzione, il controller emette immediatamente un Allarme di scadimento prestazioni IEC. Blocco di sicurezza portelli Dietro i portelli di accesso del modulo si trovano delle ventole rotanti. Per evitare l esposizione ai componenti in movimento, i portelli sono dotati di interruttori di blocco di sicurezza. Il controller del modulo monitora lo stato dell interruttore. Se viene rilevata l apertura di un blocco di sicurezza quando il modulo è offline, viene generato un allarme per il portello aperto. Se un portello viene aperto durante il funzionamento del modulo, viene generato un allarme e le ventole vengono arrestate. Le ventole vengono riportate al funzionamento normale dopo che il portello è stato chiuso per 5 secondi. 4

13 Sicurezza Prima di utilizzare l apparecchiatura è necessario leggere e rispettare le istruzioni sulla sicurezza riportate di seguito. Durante la manipolazione dei refrigeranti, agire in conformità alle norme locali e nazionali. Gli interventi ai componenti del circuito di refrigerazione devono essere condotti esclusivamente da personale tecnico HVAC qualificato. PERICOLO RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, ESPLOSIONI O ARCHI ELETTRICI Scollegare l alimentazione dall apparecchiatura prima di eseguire delle operazioni su di essa. Tutte le operazioni di tipo elettrico devono essere eseguite da elettricisti qualificati. Provare le procedure di blocco/fuori servizio. Non indossare gioielli quando si lavora con apparecchiature elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni potrebbe provocare lesioni gravi o mortali. PERICOLO RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE Per evitare lesioni gravi o mortali, il meccanismo di bloccaggio del portello di accesso deve essere riattivato dopo l accesso allo scomparto per operazioni di ispezione o di manutenzione. Il mancato rispetto di queste istruzioni potrebbe provocare lesioni gravi o mortali. AVVERTENZA ACCENSIONE IMPREVISTA DELLE APPARECCHIATURE Tenere le mani, gli abiti ed eventuali gioielli lontano dai componenti in movimento. Prima di chiudere i portelli e di avviare l apparecchiatura, assicurarsi che non vi siano corpi estranei al suo interno. L apparecchiatura è pesante. Per motivi di sicurezza, durante lo spostamento della presente apparecchiatura deve essere presente personale qualificato. Il mancato rispetto di queste istruzioni può causare lesioni gravi o mortali o danni all apparecchiatura. ATTENZIONE PRESE NON PROTETTE Applicare una protezione di circuito a tutte le prese. Il mancato rispetto di queste istruzioni può causare lesioni personali o danni all apparecchiatura. ATTENZIONE PERICOLO DI CONGELAMENTO Le tubazioni dell acqua esterne devono essere dotate di un adeguata protezione e devono essere applicate correttamente in base alle condizioni climatiche locali e alle prassi migliori. Installare materiale isolante e cavi elettrici scaldanti (non in dotazione) su tutte le tubazioni esposte. Il mancato rispetto di queste istruzioni potrebbe provocare danni all apparecchiatura. 5

14 SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS Configurazione Moduli Telaio EcoBreeze è composto da un massimo di 8 moduli identici alloggiati in un telaio comune. I moduli sono apparati di raffreddamento completamente autonomi, ad eccezione del sistema ad acqua basato su telaio comune per il supporto del raffreddamento indiretto a evaporazione. Ogni modulo ha un grado di autonomia supportato da un proprio controller integrale. Il coordinamento dei moduli è gestito dal controller principale, che si trova nel telaio. Ogni telaio da 12 metri può ospitare fino a 8 moduli. Ogni telaio da 6 metri può ospitare fino a 4 moduli. Il telaio controlla il sistema ad acqua comune per supportare la modalità di raffreddamento indiretto a evaporazione. Il telaio distribuisce l alimentazione dalla rete elettrica ai moduli. I controller principale del telaio raccolgono tutte le informazioni dei sensori, compresa la temperatura dell aria esterna, l umidità dell aria esterna, la pressione differenziale dell aria erogata, il livello del bacino e la conducibilità dell acqua. I controller raccolgono informazioni sullo stato di tutti gli ingressi digitali, compresa la pressione dell acqua erogata, lo stato di esecuzione/arresto remoti e l interruttore del regolatore di portata di isolamento. Aprono/chiudono le uscite digitali dei relè, compresa l accensione e lo spegnimento dell alimentazione per le due pompe e la scatola elettrica del trattamento acque, accendono/spegnono due elettrovalvole del bacino, accendono/spengono l elettrovalvola di scarico per spurgo, accendono/spengono l elettrovalvola di scarico, accendono/spengono la pompa dell aria per sensori di livello del bacino, accendono/spengono il contatto di allarme e accendono/ spengono l interruttore del regolatore di portata di isolamento. I controller del telaio dispongono di una porta di comunicazione che supporta Modbus RTU per i sistemi di gestione edifici (Building Management Systems, BMS) e di una porta per una Controller Area Network (CAN) per la comunicazione tra moduli. na3455a 6

15 Messa in funzione PERICOLO RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, ESPLOSIONI O ARCHI ELETTRICI Scollegare l alimentazione dall apparecchiatura prima di eseguire delle operazioni su di essa. Tutte le operazioni di tipo elettrico devono essere eseguite da elettricisti qualificati. Provare le procedure di blocco/fuori servizio. Non indossare gioielli quando si lavora con apparecchiature elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni potrebbe provocare lesioni gravi o mortali. ATTENZIONE PERICOLI PER L APPARECCHIATURA O IL PERSONALE Tutte le operazioni devono essere effettuate da personale autorizzato da American Power Conversion (APC ) by Schneider Electric. Il mancato rispetto di queste istruzioni potrebbe provocare lesioni personali gravi o mortali o danni all apparecchiatura. PARTI INTERNE SOTTO PRESSIONE AVVERTENZA Prestare attenzione durante l apertura dei portelli, particolarmente in prossimità delle ventole. La pressione interna può causare l apertura improvvisa dei portelli. Il mancato rispetto di queste istruzioni può causare lesioni personali gravi o danni all apparecchiatura. AVVERTENZA FUNZIONAMENTO INVOLONTARIO DELL APPARECCHIATURA Prima di eseguire interventi sulle ventole è necessario spegnere il sistema e scollegare tutte le fonti di alimentazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può causare lesioni personali gravi o danni all apparecchiatura. 7

16 Liste di controllo per le ispezioni Ispezione iniziale L ispezione iniziale ha lo scopo di verificare che l apparecchiatura sia stata installata in modo corretto, che il punto di collocazione sia stato preparato in modo adeguato e che l unità di raffreddamento sia priva di danni. RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE. PERICOLO Per evitare lesioni gravi o mortali, il meccanismo di bloccaggio del portello di accesso deve essere riattivato dopo l accesso allo scomparto per operazioni di ispezione o di manutenzione. Il mancato rispetto di queste istruzioni potrebbe provocare lesioni gravi o mortali. TUBAZIONI SOTTO PRESSIONE AVVERTENZA Durante il funzionamento, l unità di raffreddamento è sotto pressione. Adottare le opportune misure di sicurezza durante il collegamento degli strumenti di misurazione e la manutenzione delle tubazioni. Il mancato rispetto di queste istruzioni potrebbe provocare lesioni personali gravi o mortali o danni all apparecchiatura. Aspetti da verificare: La procedura di installazione è stata completata secondo i requisiti contenuti nel manuale di installazione. I dati riportati sulla targhetta del telaio, la configurazione del sistema e l identificazione del modulo sono stati registrati. La struttura interna o esterna, la lamiera, i motori, le pompe, le serpentine, i cavi, gli i regolatore di portata ecc. non mostrano segni di danni. Lo spazio libero attorno all apparecchiatura è conforme ai regolamenti e alle normative locali e nazionali e a quanto descritto nel presente manuale di installazione. I collegamenti delle tubazioni dell acqua erogata, la protezione antigelo esterna, le tubazioni, i collegamenti e i percorsi degli scarichi sono conformi alle normative e ai regolamenti locali e nazionali. Controllare la canalizzazione dell aria erogata e dell aria di ritorno su ogni modulo, assicurarsi che i condotti si aprano e chiudano correttamente, verificare la presenza di fessure/perdite di aria sulla canalizzazione esterna. La piattaforma di manutenzione è installata e consente uno spazio di manovra per manutenzione sufficiente in conformità con le normative locali e nazionali. Il telaio EcoBreeze è posizionato correttamente e fissato con connettori a morsetto TANDEMLOC VI-SO. I condotti di alimentazione e di ritorno sono installati e collegati correttamente all apparecchiatura di raffreddamento. I materiali di spedizione sono stati rimossi. L apparecchiatura è priva di qualsiasi detrito. Analisi acqua completata e impostazioni eseguite. 8

17 Lista di controllo per ispezione elettrica L ispezione elettrica ha lo scopo di verificare che tutti i collegamenti elettrici siano sicuri e corretti e che per l apparecchiatura sia stata effettuata una messa a terra appropriata. RISCHIO ELETTRICO ATTENZIONE Tutti i cablaggi devono essere conformi alle normative e ai regolamenti locali e nazionali. L apparecchiatura deve essere collegata a terra (non utilizzare una conduttura idrica per la messa a terra). Il mancato rispetto di queste istruzioni può causare lesioni alle persone o danni all apparecchiatura. Aspetti da verificare: Le tensioni in ingresso corrispondono alla fase e alla tensione indicate sulla targhetta dei dati caratteristici. Il cablaggio elettrico è conforme alle normative e ai regolamenti locali e nazionali. La messa a terra dell apparecchiatura è corretta. I collegamenti elettrici sono serrati, compresi contattori, morsettiere, controller, interruttori, relè, dispositivi ausiliari e collegamenti eseguiti sul posto. Controllare il cablaggio ai motori delle pompe e al sistema di trattamento acque. La derivazione di alimentazione principale è dimensionata in modo appropriato per l unità. L alimentazione elettrica principale è correttamente collegata alla fonte di alimentazione e al telaio. Il pannello di interfaccia remota è installato e cablato al telaio. Il cablaggio sul posto è stato installato per i componenti (opzionali) Modbus, contatto di allarme e spegnimento a distanza, se applicabili. 9

18 Ispezione meccanica L ispezione meccanica consente di verificare che tutti i componenti meccanici e i collegamenti siano ben saldi. INSTALLAZIONE DELLE TUBAZIONI ATTENZIONE L errata installazione delle tubazioni può causare un funzionamento errato dell unità di raffreddamento. Il mancato rispetto di queste istruzioni potrebbe provocare danni all apparecchiatura. Verificare quanto segue: I collegamenti meccanici sono serrati. Le ventole ruotano liberamente e le pale non sono contorte o piegate. I raccordi delle tubazioni sono serrati. Gli ugelli sono liberi da detriti e non sono occlusi. Le valvole di erogazione dell acqua sono aperte. Il flusso dell acqua è corretto in base ai requisiti per il rendimento del sistema. I sifoni e le tubazioni installate sul posto sono conformi alle indicazioni del manuale di installazione. I filtri contro le polveri sono stati posizionati nel circuito di erogazione dell acqua. Sono state adottate procedure corrette per le tubazioni. Le tubazioni sono state fissate correttamente. Le valvole di servizio installate sul posto sono aperte. Le tubazioni sono isolate correttamente. Tutte le protezioni e i coperchi sono installati. Le dimensioni del tubo di scarico sono almeno uguali a quelle del collegamento di scarico. Il tubo di scarico è installato correttamente e dispone di un intercapedine. I giunti dell erogazione dell acqua e dello scarico sono serrati e non presentano perdite. Le tubazioni dell acqua erogata dispongono di protezione antigelo. I collegamenti meccanici sono serrati, comprese le connessioni Rotolock dei compressori. Tutti i portelli si muovono liberamente sulle cerniere e si bloccano correttamente. Tutti i principali componenti (ventole, motori, regolatori di portata, serpentine e unità di condensazione), gli accessori e i supporti sono privi di danni. Non ci sono segni di perdite di refrigerante da qualsiasi serpentina o tubazione. Le aperture di aspirazione dell aria esterna non sono bloccate e sono libere da ogni residuo. Le batterie condensanti di ogni modulo non sono danneggiate o ostruite. Le condutture sono correttamente installate e sigillate. I cuscinetti antivibrazioni per il telaio e le condutture sono installati correttamente. I connettori a morsetto TANDEMLOC sono correttamente serrati. 10

19 Lista di controllo per ispezione dell interfaccia utente L ispezione della scatola dell interfaccia utente consente di verificare che i collegamenti dei sensori e delle comunicazioni interne siano installati correttamente. Aspetti da verificare: Il CAN è collegato a ciascun modulo e il bus è terminato su ciascuna estremità. Il sistema di gestione edifici è collegato correttamente e un terminatore è collegato all unità finale. Configurare le impostazioni per il pannello di interfaccia remota e i contatti di ingresso/uscita. Ispezione all avvio L ispezione all avvio ha lo scopo di controllare che l apparecchiatura funzioni correttamente dopo l avvio iniziale. Nel corso di questa ispezione si verifica che tutte le modalità di funzionamento operino in modo corretto e che l unità di raffreddamento sia pronta per il normale funzionamento. Mentre l apparecchiatura è in funzione, verificare quanto segue: I moduli non presentano malfunzionamenti, comprese perdite d acqua, vibrazioni anomale o altre anomalie, in nessuna modalità di funzionamento. L assorbimento di corrente è compreso tra i valori nominali. Annotare la corrente rilevata sul collegamento dell alimentazione principale dell interruttore automatico. Annotare tutti gli assorbimenti di corrente sul lato del carico di tutti gli interruttori automatici utilizzati per ciascun modulo. Confrontare l impostazione dell interruttore automatico di ciascun modulo con la corrente effettiva misurata e con l amperaggio a pieno carico del modulo per accertare che l assorbimento di corrente sia accettabile in entrambi i casi. Le ventole interne ed esterne funzionino correttamente. Nella modalità di raffreddamento DX, controllare le temperature di alimentazione e di ritorno. Lo schema di spruzzo è corretto. Non vi sono detriti nel filtro dell acqua. I valori della pressione di aspirazione e di scarico e del sensore di temperatura vengono registrati. I filtri dell aria sono puliti e privi di detriti. L allarme di filtro ostruito funziona correttamente. Coprire 1/3 della superficie del filtro per attivare l allarme. di Ispezione finale L ispezione finale consente di verificare che il sistema sia pulito e che il modulo di avvio venga inviato a Schneider Electric. Aspetti da verificare: Il sistema è pulito e non sono presenti impurità. Le guarnizioni e le serrature dei portelli dei moduli sono funzionanti. I materiali di imballaggio sono stati smaltiti correttamente. Il modulo di avvio è stato completato e inviato a Schneider Electric. 11

20 Esc Funzionamento Controller Ridondanza dei controller Il sistema telaio utilizza controller principali doppi, un controller primario e un controller ridondante. I controller sono identici ed eseguono il monitoraggio di tutti i moduli e delle interfacce utente esterne. Solo il controller che funge da principale invia i comandi di esecuzione ai moduli. Il controller primario invia periodicamente al controller ridondante un messaggio che indica il suo stato di funzionamento. Se il controller ridondante non ha ricevuto un messaggio per un numero consecutivo di periodi, assume il ruolo di controller principale e genera un allarme di guasto del controller. Il controller ridondante restituisce il controllo al controller primario quando il controller ridondante riceve i messaggi sullo stato di funzionamento dal controller principale. Controller dei moduli I controller del modulo sono collegati tramite CAN tra loro e ai controller primari e ridondanti. I dati raccolti dai controller del modulo vengono inviati al controller principale. Interfaccia a display Pannello dell interfaccia a display remota L armadietto dell interfaccia a display remota contiene un display utilizzato per controllare l unità EcoBreeze da posizione remota. Il controller principale comunica con l interfaccia a display remota via CAN. Componente Descrizione na3466a Esc Contenitore NEMA Display Display LCD touch-screen Tasto Esc (uscita) Tasto freccia Sinistra Tasto freccia Su Tasto freccia Giù Tasto freccia Destra Tasto Invio 12

21 Utilizzo dell interfaccia a display Sono presenti due interfacce utente principali: un interfaccia utente grafica (GUI) e l interfaccia Modbus. La GUI è l interfaccia utente-macchina, ed è l interfaccia locale del sistema. L interfaccia Modbus è l interfaccia macchina-macchina ed è l interfaccia remota del sistema. Schermate di stato a scorrimento L interfaccia a display scorre continuamente e automaticamente, visualizzando le seguenti schermate con le informazioni sullo stato. Schermata di stato Informazioni visualizzate 1 Active Controller (Controller attivo) - MIM Time / Date (Ora / Data) Contact Name - Unknown (Referente - Sconosciuto) Active Alarm(s) (Allarmi attivi; lampeggia se sono presenti allarmi) 2 Operating Mode (Modalità di funzionamento: Off/On) Outdoor Air (Aria esterna: F ( C)) Outdoor Humidity (Umidità esterna: % umidità relativa) Supply Air Setpoint (Punto di regolazione aria erogata: F ( C)) Supply Air (Aria erogata: F ( C)) Return Air (Aria di ritorno: F ( C)) 3 IEC Air (Aria IEC: F ( C)) Containment DP (DP contenimento: 00,0 Pa) Compressor Power (Alimentazione compressore: 0 kw) IT Air Flow (Flusso d aria per apparecchiature: 0 CFM) Basin Water Level (Livello acqua bacino: 00,0 pollici) 13

22 Schermate dei menu In qualsiasi schermata di stato, premere la freccia > o < per aprire la schermata menu di livello superiore. Se l interfaccia a display è inattiva per un periodo prolungato, si torna alle schermate di stato a scorrimento. Navigazione nell elenco menu principale Premere il tasto freccia Giù (situato in sul fondo del pannello del display) per spostare la barra di selezione verso il basso nell elenco delle opzioni di menu, oppure selezionare la voce dall elenco premendo il nome della voce con il dito. Le frecce di continuazione (a destra in alto e in basso nello schermo) indicano che sono disponibili opzioni di menu aggiuntive. Dopo che si è eseguito lo scorrimento fino alla parte più bassa basso dello schermo, si apre la pagina successiva di voci del menu principale. Premere la freccia Su situata sul fondo del pannello del display per tornare alla pagina precedente del menu principale. Per visualizzare la l opzione di menu selezionata, premere il tasto INVIO. Per tornare alle schermate di stato a scorrimento, premere il tasto ESC. Operate View Frame Status View Module Status View Alarms Clear Alarms View Event Log Clear Event Log Esc Configure Frame Configure Modules Configure Display Configure Thresholds Configure Modbus Set Date & Time Set Passwords Esc Set Display Units Set Identification About EcoBreeze Esc na3653a 14

23 Navigazione nei sottomenu Operate View Frame Status View Module Status View Alarms Clear Alarms View Event Log Clear Event Log Esc È stata selezionata la voce di menu principale mediante la pressione del tasto INVIO. La schermata che si apre è una voce di sottomenu. Nella figura, è stata selezionata la voce Set Date & Time (Imposta data e ora) del menu principale. Nella pagina del sottomenu è possibile apportare le modifiche. Premere il tasto INVIO per spostare la casella di selezione su ogni incremento di data e ora. Premere la freccia Su o freccia Giù per modificare l incremento. Anche il valore AM o PM è viene regolato con i tasti freccia Su o Giù. Configure Frame Configure Modules Configure Modbus Configure Thresholds Set Date & Time Set Passwords Set Display Units Esc Date & Time 01/02/ :00:50 AM Esc na3654a Password Percorso: Menu principale > Set Passwords (Imposta password) Le password predefinite per l interfaccia a display: Operate Access (Accesso operativo): 0 La password 0 indica nessuna protezione. La password può essere impostata per impedire lo spegnimento accidentale del sistema. Device Access (Accesso dispositivo): 9 Per gli utenti che devono modificare le impostazioni di base e di ambiente. Admin Access (Accesso amministrativo): 9 Per gli utenti che devono modificare le opzioni avanzate o le impostazioni che controllano i componenti del sistema. All inizio di una procedura di modifica di una qualsiasi impostazione, sullo schermo viene visualizzata la richiesta di immissione della password. Premere il tasto INVIO. Per immettere la password, scorrere tra i numeri con i tasti freccia Su o Giù. In corrispondenza del numero desiderato, premere il tasto INVIO per inviare password. L intervallo di password dell interfaccia a display è compreso tra e Per cambiare una password, utilizzare i tasti freccia Su o Giù per spostare la casella di selezione sul tipo di password desiderato. Premere il tasto INVIO. La casella di selezione inizierà a lampeggiare, indicando che è pronta ad accettare l input. Utilizzare i tasti freccia Su o Giù per cambiare la password. Al termine, premere il tasto INVIO per salvare le modifiche. Premere il tasto ESC per uscire dalla pagina. Vedere Menu avanzati del display a pag. 18 per informazioni sull impostazione del timeout della password. 15

24 Avvio del sistema Percorso: Menu principale > Operate (Funzionamento) > On/Off Per avviare il sistema dalla schermata di stato a scorrimento, premere la freccia Destra, selezionare l opzione Operate nell elenco e premere il tasto INVIO. Nota: se la password di accesso operativo è diversa da zero, dopo la pressione del tasto Invio verrà visualizzata la schermata della password. Lo schermo cambia e mostra Operate Off (Funzionamento Off). Premere il tasto INVIO per selezionare OFF. La casella evidenziata intorno alla parola Off inizierà a lampeggiare. Premere la freccia Su per modificare l impostazione in On. Premere il tasto INVIO per confermare la modifica. Il sistema funzionerà secondo le attuali impostazioni. Premere il tasto ESC per tornare alla schermata precedente. Spegnimento del sistema Percorso: Menu principale > Operate (Funzionamento) > On/Off Per arrestare il sistema, premere la freccia Destra, selezionare l opzione Operate (Funzionamento) nell elenco e premere il tasto INVIO. Lo schermo cambia e mostra solo Operate On (Funzionamento On). Premere la freccia Giù per modificare l impostazione in Off. Premere il tasto INVIO per confermare la modifica. Il sistema si spegnerà. Premere il tasto ESC per tornare alla schermata precedente. Impostazione di data e ora Percorso: Menu principale > Date & Time (Data e Ora) Selezionare Date & Time (Data e Ora) dal menu principale. È possibile apportare le modifiche nella pagina del sottomenu. Premere il tasto INVIO per spostare la casella di selezione su ogni incremento di data e ora. Premere il tasto freccia Su o Giù per modificare l incremento. Anche il valore AM o PM è viene regolato con i tasti freccia Su o Giù. Vedere l illustrazione in Navigazione nei sottomenu a pag. 15. Vedere Menu avanzati del display a pag. 18 per informazioni su come impostare il formato di visualizzazione della data e dell ora. Impostazione delle unità di misura del display Percorso: Menu principale > Display Units (Unità di misura display) Questa informazione è protetta da password. Selezionare per visualizzare le informazioni in unità metriche o americane. Impostazione dell identificazione Percorso: Menu principale > Identification > Name Questa informazione è protetta da password. Permette di aggiungere informazioni di sistema o di emergenza richieste dall installazione. L interfaccia a display può contenere fino a 21 caratteri alfanumerici nella voce selezionata. Utilizzare i tasti freccia Su o Giù per spostarsi attraverso i caratteri. Premere il tasto INVIO per selezionare il carattere. Utilizzare i tasti freccia Destra e Sinistra per passare al carattere successivo. 16

25 Informazioni su EcoBreeze Percorso: Menu principale > About EcoBreeze Si tratta di una schermata di sola visualizzazione. Non è richiesta alcuna password. Nella schermata vengono visualizzate le versioni e livelli di revisione del firmware utilizzato nel telaio e nei controller del modulo. About Frame (Informazioni frame) HW Mask 481 v6.2 MIM App Rev 1.X.X RIM App Rev 1.X.X About Modules (Informazioni moduli) > Module # (N. modulo) Selezionare il modulo dall elenco: La barra evidenziata sarà situata su >> nella colonna Select. Premere tasti freccia Su o Giù o premere >> sullo schermo per selezionare il modulo che si desidera visualizzare. HW Mask 480 v1.2 MIM App Rev 1.X.X Premere Prev.. (Precedente) nell area in basso a sinistra dello schermo per tornare all elenco dei moduli, o premere il tasto ESC per tornare al menu principale. 17

26 Menu avanzati del display Alcune impostazioni sono disponibili solo mediante l accesso ai menu avanzati dell interfaccia. Limitare le modifiche alla configurazione ed ai periodi di time out. Non apportare altre modifiche nei menu avanzati. Schermata Network Status (Stato della rete) Per aprire la schermata di stato della rete, premere e tenere premuto i tasti INVIO e freccia Sinistra per circa 3 secondi. Si aprirà la schermata della password. La password predefinita è -12. Premere INVIO per fare lampeggiare la casella di selezione, quindi premere il tasto freccia Giù. Quando si arriva a -12, premere nuovamente INVIO; si aprirà la schermata del menu. Network Status address status more local 99 OK >> node >> node >> node >> node >> node >> node >> Esc Network Status address status more local 99 OK >> node >> node >> node >> node >> node >> node >> Esc Network Status address status more local 99 OK >> node >> node >> node >> node >> node >> node >> Esc na3682a Queste impostazioni vengono configurate in fabbrica e non devono essere modificate. Annotare le impostazioni per ogni nodo. Queste sono le impostazioni che verranno utilizzate se è necessario sostituire l interfaccia a display. Premendo le frecce nella colonna more è possibile accedere a più pagine per ogni elemento della colonna local. Nota: la modifica delle impostazioni può rendere inaccessibili i dati del controller del modulo dall interfaccia a display remota. 18

27 Menu principale Premere >> nella parte superiore della colonna più a destra (Address Status [Stato indirizzo]) dello schermo per visualizzare il menu principale della voce che si desidera visualizzare. In Parameters, selezionare i parametri da modificare. Beep Mode (Modalità segnale acustico): provoca un segnale acustico a ogni pressione di un tasto. 0 = nessun segnale 1-2 = volume Password timeout (Timeout password): secondi (il valore predefinito è 60). Se scade la quantità di tempo specificata dall ultima operazione con l interfaccia, prima di poter accedere ai menu dell interfacciala è necessario inserire nuovamente la password. I/O Timeout (Timeout di input/output): non utilizzato. Time Char Separator (Carattere separatore orario): carattere da utilizzare per separare i campi degli orari. Network Status address status more local 99 OK >> node >> node >> node >> node >> node >> node >> Esc Date Char Separator (Carattere separatore data): carattere da utilizzare per separare i campi delle date. Nota: gli altri parametri del menu avanzato non influiscono sul frame o sui controller del modulo. Non utilizzare i menu ExpBus, Modbus, Digital I/O o Real date and time. Esc TM168DGB Parameters Contrast ExpBus Modbus Digital I/O Info Real date and time na3686a na3687a 19

28 Configurazione del telaio Il telaio distribuisce l alimentazione dalla rete elettrica ai moduli; i controller principali del telaio raccolgono tutte le informazioni dei sensori. Il telaio fornisce anche erogazione dell acqua da e verso i moduli. Il sistema ad acqua viene utilizzato per bagnare la superficie esterna degli scambiatori di calore dell IEC. Le caratteristiche di base del sistema ad acqua del telaio includono pompe e unità monitoraggio di flusso ridondanti, erogazione dell acqua di compensazione ridondante, scarico e spurgo del bacino, monitoraggio e controllo di conducibilità e trattamento acque senza uso di sostanze chimiche. SOLO PER PERSONALE AUTORIZZATO ATTENZIONE Le operazioni descritte in questa sezione devono essere effettuate unicamente da personale autorizzato Schneider Electric. La modifica errata delle impostazioni può causare seri problemi di funzionamento del sistema, nonché danni allo stesso. Solo personale di servizio qualificato può apportare modifiche a tali impostazioni. Il mancato rispetto di queste istruzioni può causare lesioni personali o danni all apparecchiatura. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale del sistema ad acqua. Percorso: Menu Principale > View Frame Status (Visualizza stato telaio) Le misurazioni saranno visibili all interno di una casella di selezione all apertura della schermata. Premere il tasto INVIO per aprire la schermata Measurement (Misurazione), o premere il tasto freccia Giù per passare all opzione di menu successiva, quindi premere INVIO per selezionare l opzione desiderata. Misure: Outdoor Temperature (Temperatura esterna): F/ C - Temperatura dell aria esterna. Outdoor Humidity (Umidità esterna): % umidità relativa - L umidità relativa esterna. Supply Temperature (Temperatura mandata): F/ C - La temperatura dell aria condizionata. Return Temperature (Temperatura ritorno): F/ C - La temperatura dell aria da condizionare. IEC Air Temperature (Temperatura aria IEC): F/ C - La temperatura dell aria di raffreddamento indiretto a evaporazione. Containment DP (Differenziale pressione di contenimento): Pa - La pressione differenziale rilevata tra l aria erogata e l aria di ritorno. IT Air Flow (Flusso d aria delle apparecchiature informatiche): CFM / L/s - Il volume d aria che fluisce nello spazio delle apparecchiature informatiche. Compressor Power (Potenza compressore): kw - Il tasso di consumo energetico dell unità EcoBreeze per il funzionamento dei compressori. Water Conductivity (Conducibilità dell acqua): us/cm - La conducibilità dell acqua nel bacino di deposito. Water Level (Livello dell acqua): in/cm - Il livello dell acqua nel bacino di deposito. Si tratta di una schermata di sola visualizzazione. Non è possibile effettuare modifiche alle impostazioni contenute in questa pagina. 20

Uso e manutenzione. Soluzioni di raffreddamento

Uso e manutenzione. Soluzioni di raffreddamento SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS SUPPLY BLOWER ACCESS COIL ACCESS Uso e manutenzione Soluzioni di raffreddamento Sistema EcoBreeze ACEC101SE,

Dettagli

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI Modello KJRM-120D/BMK-E Sistemi di controllo Pag. 1 Sistemi di controllo Pag. 2 Dispositivi di controllo Comando remoto a parete KJRM-120D/BMK-E Descrizione

Dettagli

HP MONOFASE HP TRIFASE

HP MONOFASE HP TRIFASE Chiller & Pompe di Calore HP MONOFASE HP TRIFASE Pompa Di Calore Aria/Acqua Full Dc Inverter - Monoblocco MANUALE UTENTE INDICE 1 - Presentazione degli elementi della regolazione... 2 2 - Funzionamento...

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Installazione. Basic Rack Power Distribution Unit

Installazione. Basic Rack Power Distribution Unit Installazione Basic Rack Power Distribution Unit This manual is available in English on the enclosed CD. Dieses Handbuch ist in Deutsch auf der beiliegenden CD-ROM verfügbar. Este manual está disponible

Dettagli

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO MODE d EMPLOI EN FR Control panel for air to water Inverter heat pump Pannello di controllo per pompa di calore Inverter aria / acqua Panneau de contrôle pour pompe

Dettagli

Elite-3x DSI. Manuale di istruzioni e utilizzo. Manuale di istruzioni

Elite-3x DSI. Manuale di istruzioni e utilizzo. Manuale di istruzioni IT Elite-3x DSI Manuale di istruzioni e utilizzo Manuale di istruzioni Copyright 2014 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

it Aiuto per l'avvio

it Aiuto per l'avvio it Aiuto per l'avvio Indice Indice 1 Aiuto per l'avvio pannello di controllo 1................................................................. 3 1.1 Ciclo di avvio..................................................................................3

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli

Importanti messaggi per la sicurezza. Informazioni di carattere generale e per la sicurezza

Importanti messaggi per la sicurezza. Informazioni di carattere generale e per la sicurezza Guida di installazione Smart-UPS 750/1000/1500/2200/3000 VA 100/120/230 Vca Installazione a rack 2U Importanti messaggi per la sicurezza Leggere attentamente le istruzioni per ottenere informazioni sul

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI HOOK-3x DSI Manuale di istruzioni ITALIANO HOOK-3x DSI lowrance.com Copyright 2015 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio K-19 Sistema con due pompe Sistema con una pompa La Scheda di riferimento rapido fornisce una veloce panoramica sulle funzioni principali della vasca idromassaggio e sulle operazioni che si possono effettuare

Dettagli

PRO1 Live Audio System Manuale d uso

PRO1 Live Audio System Manuale d uso PRO1 Live Audio System Manuale d uso ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA ATTENZIONE RISCHIO DI ELETTROSHOCK! NON APRIRE! Le terminazioni marchiate con questo simbolo sono caratterizzate da correnti di

Dettagli

1. DATI TECNICI CHARME INVERTER

1. DATI TECNICI CHARME INVERTER 1. DATI TECNICI CHARME INVERTER 2. PANNELLO DI CONTROLLO E DISPLAY Temperature display : Mostra la temperatura impostata o la temperatura interna o i codici di errore. Running indicator:indica il funzionamento

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli

Installazione. Basic Rack Power Distribution Unit for Blade Servers

Installazione. Basic Rack Power Distribution Unit for Blade Servers Installazione Basic Rack Power Distribution Unit for Blade Servers This manual is available in English on the enclosed CD. Dieses Handbuch ist in Deutsch auf der beiliegenden CD-ROM verfügbar. Este manual

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELLA MODALITA EPS SU SISTEMI ZCS AZZURRO

CONFIGURAZIONE DELLA MODALITA EPS SU SISTEMI ZCS AZZURRO CONFIGURAZIONE DELLA MODALITA EPS SU SISTEMI ZCS AZZURRO Pagina 1 di 13 SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento ha lo scopo di guidare l utente nella configurazione della modalità EPS (Emergency Power

Dettagli

cod. Doc rev. 1 09/2016 THU NEXPOLAR - INTERFACCIA UTENTE

cod. Doc rev. 1 09/2016 THU NEXPOLAR - INTERFACCIA UTENTE cod. Doc-0079679 rev. 1 09/2016 THU NEXPOLAR - INTERFACCIA UTENTE INDICE 1 AVVIO RAPIDO... 3 1.1 Importante... 3 1.2 Caratteristiche principali... 3 2 VISUALIZZAZIONE DISPLAY...5 3 PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO...

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Cod 49.6935.31 Istruzioni per l'installazione e uso Termostato digitale programmabile Manuale di installazione Installazione: E consigliabile fare eseguire il lavoro da personale specializzato. Questo

Dettagli

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione RDC-20A-10K Regolatore digitale con possibilità di compensazione estiva ed invernale Il regolatore digitale serie RDC-20A-10K, consente di avere 2 uscite proporzionali 0.10V configurabili indipendentemente

Dettagli

Pannello di controllo PU-5 PLANAR

Pannello di controllo PU-5 PLANAR IT Pannello di controllo PU-5 per riscaldatori d aria PLANAR Ver.1.0.0.1 Introduzione Queste istruzioni fanno parte della documentazione per riscaldatori d aria di tipo PLANAR. Contengono informazioni

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE MANUALE ISTRUZIONI TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO JH Heater E2000EE Il termostato programmabile digitale JH è utilizzato principalmente nel controllo della temperatura di apparecchiature di riscaldamento

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

MyRemoteClima. Manuale Tecnico Istruzioni d installazione

MyRemoteClima. Manuale Tecnico Istruzioni d installazione MyRemoteClima Manuale Tecnico Istruzioni d installazione 2 MyRemoteClima Manuale Tecnico Istruzioni d installazione MRC-T4 Centralina Master dotata di monitor 4 a colori touch screen. MRC-T3-NTC Termostato

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli

Macchine per il trattamento dell aria 0883IT Giugno 2017 Unità di trattamento aria monoblocco canalizzabile per ventilazione meccanica controllata

Macchine per il trattamento dell aria 0883IT Giugno 2017 Unità di trattamento aria monoblocco canalizzabile per ventilazione meccanica controllata Componenti principali 3 4 2 1 Descrizione per ventilazione alla macchina lato mandata. By-pass motorizzato per free-cooling estivo. orari di funzionamento. Alimentazione 230 V. Legenda 1 Recuperatore di

Dettagli

Gestione dell applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200 ErP

Gestione dell applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200 ErP Gestione dell applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200 ErP Prana 150 ErP lite Prana 200 ErP lite Prana 150 ErP pro Prana 200 ErP pro www.prana24.com RESPIRA PROFONDAMENTE

Dettagli

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 Dati tecnici Alimentazione: 2x batterie stilo (AA) 1.5V Portata contatto: 3A Accuratezza: ±0.5ºC Range di regolazione: 5ºC - 60ºC Temperatura min. e max.

Dettagli

INDICE : Manuale WIFI BOX Sez. 7 All. 11 Rev. 1 del Pagina 2

INDICE : Manuale WIFI BOX Sez. 7 All. 11 Rev. 1 del Pagina 2 INDICE : Occorrente Pag. 4 Avvertenze Pag. 5 Descrizione dell apparecchiatura Pag. 6 Collegamento WIFI BOX alla Scheda Pag. 7 Configurazione WIFI BOX alla rete domestica Pag. 8-9 Risoluzione problemi Pag.

Dettagli

ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY. MEM - Multi Energy Manager ISTRUZIONI PER L USO

ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY. MEM - Multi Energy Manager ISTRUZIONI PER L USO ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY MEM - Multi Energy Manager 500 1000 ISTRUZIONI PER L USO RELEASE DOCUMENTO Ver. Descrizione Redattore Data ISTRUZIONI ORIGINALI. In qualsiasi caso il testo di riferimento

Dettagli

DIFFUSIONE HE. 1.0 Dati tecnici: DIFFUSIONE 8 DIFFUSIONE 11 DIFFUSIONE 14

DIFFUSIONE HE. 1.0 Dati tecnici: DIFFUSIONE 8 DIFFUSIONE 11 DIFFUSIONE 14 DIFFUSIONE HE 1.0 Dati tecnici: DIFFUSIONE 8 DIFFUSIONE 11 DIFFUSIONE 14 Potenza refrigerante kw 2,07 2,90 3,78 Potenza di riscaldamento kw 2,20 3,05 4,08 Potenza assorbita in raffreddamento W 637 960

Dettagli

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 1 Informazioni sul Prodotto UB 200 Solar è un sistema composto da bollitore inox 200 Litri doppio serpentino e gruppo di circolazione solare integrato. 2 3 Schema idraulico

Dettagli

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico CH130ARR-CH130ARFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico L apparecchio CH130A è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente di regolare

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. HONEYWELL CM901

Il tuo manuale d'uso. HONEYWELL CM901 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di HONEYWELL CM901. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

8857 PSICROMETRO DIGITALE MULTIFUNZIONE

8857 PSICROMETRO DIGITALE MULTIFUNZIONE 8857 PSICROMETRO DIGITALE MULTIFUNZIONE Un unico strumento per 3 applicazioni importanti, lo psicrometro misura l umidità, la temperatura ambiente, il punto di rugiada & il bulbo bagnato, la temperatura

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

Termostato Smart

Termostato Smart 9451 - Termostato Smart 1 - Norme di sicurezza Avvertenza: non seguire le indicazioni di sicurezza fornite sotto potrebbe portare ad un incendio, uno shock elettrico, altri tipi di infortuni o danni al

Dettagli

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software Nota L ICM consiste nei pulsanti del tastierino di controllo e nell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del

Dettagli

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO TC2045B06 Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO CENTRALINA ELETTRONICA TC 20 45 B06 La centralina viene fornita completa delle sonde che servono per l uso a cui sono destinate ed in funzione

Dettagli

Central Vacuum Systems

Central Vacuum Systems Central Vacuum Systems I motori della linea Industrial Motor sono specifici per tutte quelle applicazioni dove non è richiesta la modulazione della potenza aspirante, che invece deve rimanere costante

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Guida all'installazione di Smart-UPS X Torretta/Montaggio a rack 2U 2000/2200/3000 VA

Guida all'installazione di Smart-UPS X Torretta/Montaggio a rack 2U 2000/2200/3000 VA Guida all'installazione di Smart-UPS X Torretta/Montaggio a rack 2U 2000/2200/3000 VA Importanti messaggi sulla sicurezza CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI - La presente Guida all uso in sicurezza contiene

Dettagli

Manuale dell utilizzatore

Manuale dell utilizzatore SMART MANAGER WITH DATA ANALYZER Nome dei modelli: BMS-SM1280ETLE Conservare queste istruzioni! ITALIANO Grazie per aver acquistato TOSHIBA Smart Manager. In questo manuale viene illustrato come utilizzare

Dettagli

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo Reparto Tecnologie del Vuoto Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo De Lazzari Mauro Corso di Formazione su Tandem, Piave e Alpi 14 aprile 2010 Parleremo di: Automazione dei

Dettagli

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S Termostato digitale da incasso Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 2CSW600012D0901 Rev.

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

harvia griffin Centralina di controllo

harvia griffin Centralina di controllo harvia griffin Centralina di controllo 09032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di saune, stufe e centraline e agli

Dettagli

Manuale del proprietario

Manuale del proprietario COMPLIANT MANAGER Manuale del proprietario Nome modello: BMS-CM1280TLE BMS-CM1280FTLE Conservare queste istruzioni! ITALIANO Indice 1 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA......................................

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

ABB. Termostato digitale da incasso

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO HOME AUTOMATION (FREE@HOME E MYLOS) 2CSYE1202C / 2CSYE1202S Termostato digitale da incasso Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 2CSW600012D0902

Dettagli

SISTEMA SCA CRONOTERMOSTATO ECOSYS

SISTEMA SCA CRONOTERMOSTATO ECOSYS SISTEMA DI CONTROLLO MULTIZONA (TERMOREGOLAZIONE) SISTEMA SCA CRONOTERMOSTATO ECOSYS www.vmcsystem.it www.ecoairsystem.it 1 Visualizzazioni e comandi Visualizzazione della temperatura Temperatura massima

Dettagli

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23 ITALIANO INDICE 1 Introduzione... 3 2 Operazioni e condizioni preliminari... 3 3 Modalità di accesso... 4 4 Interfaccia di accesso all applicazione... 4 5 Registrazione dell utente... 5 6 Modalità mondo...

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01 Smarty Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen Termoidraulica Scheda tecnica 54 IT 01 Indice Impieghi Cronotermostato settimanale 3 Termostato giornaliero 4 Termostato base 5 Dati tecnici

Dettagli

Dimensioni foratura pannello

Dimensioni foratura pannello Tensione di alimentazione Consumo Dimensioni contenitore Dimensioni foratura pannello 12 40Vdc 9 30Vac 5VA max 144x72x80mm 138x68mm Tasto HELP Viene utilizzato per uscire dalle schermate Tasto ENT Viene

Dettagli

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort. Regolatore digitale P+I per fan coil a 2 o 4 tubi RTA05 Descrizione Il regolatore RTA05 è progettato per controllare impianti di riscaldamento e raffreddamento con fan coil. RTA05 controlla le valvole

Dettagli

IRSAIR. IRSAIR LCD, C-TOUCH Unità standard con software 0.42 Unità speciali con software 0.64 GESTIONE POST TRATTAMENTO

IRSAIR. IRSAIR LCD, C-TOUCH Unità standard con software 0.42 Unità speciali con software 0.64 GESTIONE POST TRATTAMENTO IRSAIR IRSAIR LCD, C-TOUCH Unità standard con software 0.42 Unità speciali con software 0.64 GESTIOE POST TRATTAMETO 2 SOMMARIO SCHEMA ELETTRICO SCHEDA IRSAIR LCD C-TOUCH... 4 DESCRIZIOE SOTWARE 0.42...

Dettagli

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita EC 5-173 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato 72 x 72 mm. * Alimentazione 230 Vac. * Buzzer di allarme incorporato. * Accesso ai parametri

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

Termostato con display

Termostato con display H/LN4691-0 674 59-64170 Termostato con display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Termostato con display 1 Termostato con display 4 1.1 Funzionalità 4 1.2 Qual è il tuo impianto? 4 2 Descrizione

Dettagli

11/2016. Mod: ICE510MWS

11/2016. Mod: ICE510MWS 11/2016 Mod: ICE510MWS PRODUTTORI DI GHIACCIO A SCAGLIE SISTEMA COCLEA Ultimo Aggiornamento: 05/03/2014 Le schema seguente illustra i concetti generali relativi al funzionamento dei produttori di ghiaccio

Dettagli

SOCCORRITORI SINUS 2000

SOCCORRITORI SINUS 2000 SOCCORRITORI SINUS 2000 1. Caratteristiche principali Il soccorritore è costituito da un inverter, che converte la tensione continua in una tensione di uscita sinusoidale, da un caricabatterie, che mantiene

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica PAGINA 1 DI 8 Manuale d uso del termostato da parete Vi ringraziamo vivamente per aver scelto i nostri prodotti e i nostri servizi e per la vostra fiducia Specifiche del prodotto Alimentazione: due pile

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone: - Esc (tasto

Dettagli

Impostazioni della stampante

Impostazioni della stampante Impostazioni della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Accesso alla pagina di avvio" a pagina 1-14 "Accesso al risparmio energetico" a pagina 1-15 "Accesso alla Modalità Intelligent

Dettagli

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione it Pannello remoto per pompe di calore manuale d installazione - uso -manutenzione DESCRIZIONE TSTI E DISPLY CONTROLLO MIENTE TSTI 5 6 7 mode 1 2 3 4 N Descrizione 1 Sonda di Temperatura e Umidità 2 Tasto

Dettagli

Telaio per scrivania con altezza regolabile elettricamente per lavorare in piedi o stando seduti

Telaio per scrivania con altezza regolabile elettricamente per lavorare in piedi o stando seduti Telaio per scrivania con altezza regolabile elettricamente per lavorare in piedi o stando seduti MANUALE DELL'UTENTE DA-90387 Tensione nominale: 100-240 V Lasciare riposare per almeno 18 minuti dopo 2

Dettagli

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2518D/U2518DX/U2518DR Modello normativo: U2518Dt NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA MANUALE D'INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 mm/2.36 inch 87 mm/3.43 inch ±1.5 m ±60 inch >0.2 m >8 inch 3 34 mm/1.34 inch 125 mm/4.92 inch 3 Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0 RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0 INDICE 1 Introduzione 3 1.1 Dichiarazione di Conformità 3 1.2 Caratteristiche Tecniche 3 1.3 Applicazioni e Limitazioni 3 2 Connessioni e Led 4 2.1 Alimentazione 4 2.2 Led PWR

Dettagli

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico CH130ARR-CH130ARFR CH130ARR-CH130ARFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico L apparecchio CH130A è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

Installazione. InRow RC ACRC100 ACRC103

Installazione. InRow RC ACRC100 ACRC103 Installazione InRow RC ACRC100 ACRC103 This manual is available in English on the enclosed CD. Dieses Handbuch ist in Deutsch auf der beiliegenden CD-ROM verfügbar. Deze handleiding staat in het Nederlands

Dettagli

SCHEDA TECNICA GEMMI F

SCHEDA TECNICA GEMMI F Ø 5 1 SCHED TECNIC GEMMI F GEMMI F è un unità di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore ad alto rendimento. Disponibile in due taglie: GEMMI F13 e F22. GEMMI F22 ha prestazioni misurate e

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 SOMMARIO 1. Middleware CIE a cosa serve... 3 2. Sistemi operativi supportati... 3 3. Installazione del Middleware CIE... 3 4. Rimozione del Middleware CIE... 5 5.

Dettagli

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE MANUALE D USO C.P.A. S.R.L. UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE Ver.00 2015-12-14 MANUALE D USO UNITA CONTROL LINE pag. 2 di 5 DESCRIZIONE Questo quadro

Dettagli

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 02

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 02 Smarty Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati Termoidraulica Scheda tecnica 54 IT 0 Indice Impieghi Cronotermostato settimanale 3 Termostato giornaliero 4 Termostato base

Dettagli

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS Indice Avvertenze di sicurezza pag. 16 Caratteristiche tecniche pag. 17 Descrizione pag. 19 Dimensioni pag. 20 Installazione pag. 20 Impostazione parametri di programmazione pag. 21 Visualizzazione grandezze

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

Manuale fornito dell applicazione

Manuale fornito dell applicazione (Italian) HM-EO.3.1.0-01 Manuale fornito dell applicazione (Adattatore DI2 per altri sistemi E-BIKE) Grazie per aver acquistato prodotti Shimano. Questo manuale di istruzioni spiega il funzionamento di

Dettagli

Risoluzione dei problemi di stampa

Risoluzione dei problemi di stampa di stampa 1 Il display del pannello operatore è vuoto o contiene solo simboli di diamanti. La prova automatica della stampante non è riuscita. Spegnere la stampante, attendere circa dieci secondi, quindi

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

Capitolato d appalto

Capitolato d appalto Capitolato d appalto SERIE: TIPO: Refrigeratore d acqua e pompa d i calore raffreddati ad acqua e unità motoevaporante TECNOLOGIA: compressori multi-scroll, refrigerante R410a RANGE DI POTENZA: Raffreddamento

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 10.2006 Pubblicazione n. 599 38 38-50 IT SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Dettagli