Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Allenatori Lombardia. Informazioni Per i tesserati CNA Anno sportivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Allenatori Lombardia. Informazioni Per i tesserati CNA Anno sportivo"

Transcript

1 Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Allenatori Lombardia Informazioni Per i tesserati CNA Anno sportivo

2 Premessa Dal Regolamento Esecutivo Tesseramento (R.E.) traiamo queste indicazioni: I - Doveri generali Le società, i giocatori, gli allenatori, gli arbitri, i tesserati in genere hanno il dovere di rispettare in ogni loro comportamento, attivo od omissivo, la lealtà e la correttezza, quali principi generali che regolano l'esercizio e la partecipazione allo sport in generale ed alla pallacanestro in particolare. Art. 1 Comma 1 Chiunque intenda svolgere attività sportiva nella pallacanestro deve tesserarsi per una società affiliata alla F.I.P.

3 Accesso al sistema FIPonline Il sistema si raggiunge dal sito premendo il pulsante FIPonline presente in home page. Dalla pagina iniziale dell area FIPonline si accede poi alla propria area riservata utilizzando le credenziali di acceso (tipo utente = allenatore (o preparatore fisico), codice utente = numero di tessera CNA a sei cifre + password) già inviata a suo tempo. In caso di smarrimento o non conoscenza della password si potrà recuperarla, sempre dalla pagina iniziale di FIPonline impostando: tipo utente = allenatore (o preparatore fisico), codice utente = numero di tessera CNA a sei cifre e premendo sulla scritta Non hai la password? Il sistema chiederà di indicare tre caratteri (a caso) del codice fiscale dell utente, che sono introdotti nell apposito campo, senza alcuna spaziatura. A fronte di risposta corretta la passaword sarà inviata all indirizzo di posta elettronica già presente in anagrafica o di cui il sistema ne richiede l inserimento, acquisendolo in modo permanente in anagrafica. Se i dati anagrafici non sono completi e se manca, in particolare. Il codice fiscale, il sistema propone una serie di domande volte ad accertare l identità di chi ha operato, nel rispetto del ds. lgs 196/2003. Proprio in relazione a quest ultima affermazione raccomandiamo l attento controllo delle informazioni anagrafiche, memorizzate nei sistemi FIP che saranno sempre più indispensabili per nuove funzioni di FIPonline per ulteriori esigenze anche normative. Infine è indispensabile che ogni tesserato esprima con chiarezza il consenso ai fini e per gli effetti del ds. lgs 196/2003, se non presente in anagrafica: anche questa operazione è possibile direttamente da FIPonline.

4 Rinnovo Tessera C.N.A Entro il 31 luglio 2012 occorre rinnovare la tessera associativa al Comitato Nazionale Allenatori mediante il pagamento della relativa quota che può essere effettuato, a scelta, con le seguenti modalità: 1. presso qualsiasi sportello bancario, con il bollettino freccia, inviato per posta elettronica e stampabile direttamente da FIPoline nell ambito della funzione Pagamenti richiesti 2. con carta di credito nell ambito del sistema FIPolline, con la funzione Pagamenti richiesti. In caso di pagamento con carta di credito il sistema FIPolline trasferisce il controllo dell operazione ad un circuito interbancario che, a sua volta, acquisisce il buon fine dal corrispondente sistema della carta di credito utilizzata. Può capitare che l interessato non riceva la comunicazione del circuito interbancario relativa all esito dell operazione, pur essendosi la stessa completata con buon file. In questi casi si raccomanda di NON ripetere l operazione, ma di verificare attraverso FIPolline, nelle successive ventiquattro/quarantotto ore con la funzione Pagamenti richiesti, se l operazione è stata completata ed il pagamento è stato registrato da FIPolline, prima di attivare un ulteriore pagamento. Il buon fine dell operazione può anche essere verificato contattando l Ufficio Amministrativo FIP via contabilita@fip.it; 3. con bonifico bancario effettuato dal proprio home banking purché nel campo casuale si inserisca obbligatoriamente ed esclusivamente la casuale numerica predefinita presente nella sezione Pagamenti richiesti di FIPolline

5 Rinnovo Tessera C.N.A E possibile rinnovare la tessera associativa al Comitato Nazionale Allenatori successivamente alla data del 31 luglio 2012 con l'applicazione delle seguenti more Maggiorazione per versamento in ritardo (mora + quota annuale): dal 1 agosto al 31 dicembre 2012 (vedere la tabella degli importi sotto riportata). Rinnovo oltre il 31 dicembre 2012: n.5 volte la mora + la quota annuale (vedere la tabella degli importi sotto riportata). da 1 a 31 luglio 2012 da 1 agosto a 31 dicembre da 1 gennaio a 30 giugno 2013 Benemerito gratuito Nazionale 120,00 80, ,00 = 200,00 80,00 x ,00 = ,00 50, ,00 = 120,00 50,00 x ,00 = 320,00 di Base/Istruttore di Base 45,00 35, ,00 = 80,00 35,00 x ,00 = Allievo 30,00 25, ,00 = 55,00 25,00 x ,00 = 155,00 Preparatore Fisico 60,00 40, ,00 = 100,00 40,00 x ,00 = 260,00 1 L importo sottolineato è la mora.

6 Tesseramento gare C.N.A TESSERAMENTO GARE Il tesseramento gare deve essere richiesto da parte della società interessata entro le ore 24 del giorno antecedente la gara indicando obbligatoriamente tutte le categorie per le quali si richiede il tesseramento dell allenatore; in particolare si richiede l indicazione di tutti i campionati giovanili a cui partecipa effettivamente la società. E disponibile la funzione, attiva SOLO se è stato effettuato il rinnovo annuale del tesseramento CNA, che consente di accettare le richieste di emissione di tesseramento gare presentate dalla Società. L allenatore deve confermare, entro sette giorni, la richiesta di tesseramento gare effettuata dalla Società, dopo aver controllato con attenzione quanto indicato (in particolare qualifica, campionato ed esclusiva). Il tesseramento gare effettuato mediante la procedura FIPonline deve essere richiesto da parte della società entro le ore 24 del giorno antecedente la gara, ma può essere perfezionato (accettazione dell allenatore) fino al giorno stesso della gara e comunque entro e non oltre l orario di inizio della stessa; con l utilizzo della procedura on-line non è permesso fare ricorso all invio cartaceo del modello C-GA1. Il mancato perfezionamento della procedura di tesseramento gare, comunque effettuato, configura posizione irregolare ai sensi della normativa federale. Il tesseramento in forma «non esclusiva» consente al tesserato C.N.A. di svolgere attività tecnica, nello stesso anno sportivo, anche per squadre di altre società partecipanti o ad un campionato Giovanile Regionale, o Provinciale, o ad un campionato seniores di competenza degli organi periferici, purché non partecipanti allo stesso campionato (ad es: D-D/ U19- U19).

7 Qualifica Capo 1 Assistente 2 Assistente Tesseramento gare C.N.A Camp Profess. Nazionale in esclusiva Nazionale in esclusiva anche non in esclusiva Camp Naz A - DNA A1/F Nazionale in esclusiva Nazionale Anche NON in esclusiva Tesserato CNA Serie DNB A2/F DNC B/F in esclusiva Allenatori di base anche non in esclusiva Addetto alle statistiche Preparatore Fisico Preparatore fisico in esclusiva Preparatore Fisico anche NON in esclusiva Regionali/Prov.li /Giovanili* di base/istruttore di Base NON ammesso in esclusiva di base/istruttore Base NON ammesso in esclusiva Tesserato CNA Preparatore Fisico anche NON in esclusiva Tesserato FIP a qualsiasi titolo Preparatore Fisico NON ammesso in esclusiva * Per i Campionati Giovanili d Eccellenza, èobbligatoria la qualifica di Per le stagioni 2012/2013 e 2013/2014 sarà consentita l iscrizione a referto, nei Campionati Giovanili d Eccellenza, ai tesserati C.N.A. in possesso della qualifica di Istruttore di Base

8 Tesseramento gare C.N.A TESSERAMENTO IN ESCLUSIVA Gli allenatori tesserati in esclusiva per Società partecipanti a Campionati nazionali potranno essere iscritti a referto in qualità di primo allenatore o di primo assistente anche per le squadre giovanili della medesima Società. Inoltre tutti gli allenatori tesserati in esclusiva per la società principale e la società satellite possono essere iscritti a referto per i campionati dell una e dell altra società, previo tesseramento gare per entrambe le società, in qualità di capo allenatore, 1 o 2 assistente, nel rispetto della qualifica richiesta dalla categoria. Il tesseramento degli allenatori ha validità per un solo anno sportivo; un allenatore tesserato in esclusiva non può sottoscrivere altre richieste di tesseramento, anche in caso di esonero o di risoluzione di rapporto, tanto consensualmente che per inadempienza. E consentito revocare il tesseramento gare in esclusiva di un allenatore mediante comunicazione scritta agli uffici del CNA Nazionale da parte del tecnico e del Presidente o Dirigente Responsabile della Società, nei sette giorni antecedenti la prima gara di Campionato al quale prende parte la Società con la quale è in essere il tesseramento. L'iscrizione in lista elettronica in qualità di Capo nei Campionati Nazionali dilettantistici è consentito anche ad uno degli Assistenti Allenatori, anche non in possesso della qualifica richiesta per ricoprire il ruolo di Capo, in casi del tutto eccezionali e soltanto per una gara durante l intera stagione sportiva. Per quanto riguarda i Campionati Professionistici, vale quanto sopra indicato a patto che le persone interessate (1 e 2 assistente allenatore) abbiano s ottoscritto un regolare contratto ai sensi della legge 91/1981. N.B.: non rientrano in tale casistica esoneri e squalifiche.

9 Tesseramento gare C.N.A TESSERAMENTO GARE NON IN ESCLUSIVA Il tesseramento non in esclusiva è obbligatorio per i Campionati Regionali e Giovanili; in ogni caso l eventuale tesseramento in esclusiva verrà considerato NON IN ESCLUSIVA. Iscrizione a referto 1 Assistente, 2 Assistente, Pr eparatore Fisico, Secondo Dirigente. Solo in presenza del capo allenatore possono essere iscritti a referto, purché muniti di tessera gare, il Preparatore Fisico, il 1 Assistente (se All ievo limitatamente ai Campionati Regionali), il 2 Assistente/addetto alle statistiche ed il Secondo Dirigente. L'inserimento in lista elettronica del 2 assistente è consentito solo in presenza del 1 assistente: nei Campionati Nazionali professionistici le funzioni di 2 assistente devono essere assolte esclusivamente da tesserati CNA con qualifica minima di e con regolare tessera gara per la Società, nei Campionati Nazionali non professionistici maschili e femminili le funzioni di 2 assistente devono essere assolte e sclusivamente da tesserati CNA con regolare tessera gara per la Società, nei campionati regionali/provinciali e giovanili possono assolvere la funzione di addetto alle statistiche i tesserati della Società a qualsiasi titolo.

10 Tesseramento gare C.N.A Categoria TESSERA GARE CONTRIBUTI ALLENATORI Nazionale di base Allievo Straniero Serie DNA e Serie A1 F 351, ,00 Serie DNB e Serie A2 F 281,00 161,00 81, ,00 Serie DNC e Serie B F 96,00 66,00 46, ,00 Serie C reg. M 61,00 46,00 33, ,00 Serie D, Serie C F 46,00 32,00 27,00 27,00 * 170,00 Promozione M 39,00 29,00 24,00 24,00 * 170,00 Under M e Promozione F 24,00 24,00 24,00** 24,00* 170,00 1 a e 2 a Div. M e F; Under F 24,00 24,00 24,00 24,00 * 170,00 Quote per tessera gare. * L Allievo che ha superato l esame può sottoscrivere un tesseramento gare come primo allenatore esclusivamente per i Campionati senior a libera partecipazione e come assistente allenatore in tutti gli altri Campionati regionali. ** L Istruttore Minibasket che sottoscrive un tesseramento gare per campionati U13 maschile e femminile, deve versare la quota prevista per gli Allenatori di base. TESSERA GARE CONTRIBUTI PREPARATORI FISICI contributo Campionato A Nazionale Campionato di Sviluppo e Serie A1 F 111,00 Altri Campionati Senior e Under 56,00

11 Tesseramento gare C.N.A ALLIEVO ALLENATORE I tesserati che hanno ottenuto la qualifica di Allievo possono svolgere attività federale con il rilascio di tessera gare ed iscrizione a referto come assistente allenatore in tutti i campionati regionali, e, come primo allenatore, in tutti i campionati regionali senior a libera partecipazione. RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE Nei Campionati Professionistici, nei Campionati Nazionali DNA, DNB A1/F, A2/F e BN/F è obbligatoria la nomina del Responsabile del Settore Giovanile. La segnalazione del Responsabile del Settore Giovanile dovrà avvenire entro il 30 settembre Si precisa che il Responsabile del Settore Giovanile dovrà essere iscritto in lista elettronica ed a referto, per almeno 14 partite, in uno o più Campionati Giovanili a cui prende parte la società con la quale è in essere il tesseramento. Nel caso di sostituzione del Responsabile del Settore Giovanile, nominato ad inizio stagione, per il conteggio delle 14 partite saranno sommate le iscrizioni in lista elettronica ed a referto di entrambi i Responsabili del Settore Giovanile nominati nel corso della stagione. Qualora le Società non nominassero il Responsabile del Settore Giovanile e qualora lo stesso non assolva all obbligo di cui sopra, sarà applicata alla Società una multa di ,00. Pertanto, per quanto riguarda i Campionati Professionistici, i Campionati Nazionali, DNA, DNB e A1/F, il Responsabile del Settore Giovanile dovrà essere tesserato gare in esclusiva per squadre giovanili, con impossibilità di inserimento nella lista N della prima squadra Il Responsabile del Settore Giovanile dovrà essere in possesso della qualifica di Nazionale per le società partecipanti ai Campionati Professionistici ed ai Campionati Nazionali di DNA e A1/F, mentre dovrà essere in possesso della qualifica di nei Campionati Nazionali di DNB, A2/Fe BN/F. E obbligatorio per tutti i Responsabili dei Settori Giovanili la partecipazione ad un clinic sul settore giovanile organizzato dalla F.I.P. Sarà valutata l ipotesi di inserire la figura del Responsabile del Settore Giovanile gradualmente in tutti i campionati

12 Tesseramento gare C.N.A PROGETTO AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO Tutti gli allenatori sono tenuti a partecipare a riunioni tecniche, organizzate su tutto il territorio nazionale; l allenatore che, nel corso della stagione sportiva, indipendentemente dal livello di appartenenza, non dovesse conseguire i crediti minimi previsti dal livello PAO (come da tabella), dovrà attenersi a quanto disposto dalla circolare esplicativa che sarà tempestivamente resa nota. QUALIFICA PAO ALLIEVO ALLENATORE 6 CREDITI ALLENATORE BASE 6 CREDITI ISTRUTTORE DI BASE 6 CREDITI ALLENATORE 5 CREDITI ALLENATORE NAZIONALE 5 CREDITI PREPARATORE FISICO 5 CREDITI Gli allenatori Benemeriti e Benemeriti di Eccellenza non sono soggetti alla normativa del Progetto Aggiornamento Obbligatorio (PAO).

13 Art. 42 Eccezioni R.E. Tesseramento [1] Salvo il principio dell'unicità del tesseramento stabilito dagli artt , sono ammesse le seguenti eccezioni: a) atleta- allenatore Il tesseramento nella duplice qualità di atleta e di allenatore è consentito solo ed esclusivamente in favore della medesima Società. La Commissione Tesseramento sentito il parere del CNA, può - su espressa richiesta, accompagnata dall attestazione dell avvenuto versamento della tassa annualmente stabilita - autorizzare un atleta od una atleta, a svolgere compiti di allenatore o viceversa per altre Società, purché partecipanti a un campionato diverso da quello in cui svolge l'attività di atleta o atleta. b) atleta - dirigente* Il tesseramento nella duplice qualità di atleta e di dirigente della Società è consentito solo ed esclusivamente in favore della medesima Società. La Commissione Tesseramento, su espressa richiesta, accompagnata dall attestazione dell avvenuto versamento del contributo annualmente stabilito, può autorizzare un atleta a tesserarsi come dirigente o, viceversa, per un'altra Società purché partecipante ad un campionato diverso da quello in cui svolge l'attività di atleta o dirigente. d) dirigente allenatore* Il tesseramento nella duplice qualità di dirigente ed allenatore è consentito solo ed esclusivamente in favore della medesima Società. e) preparatore fisico atleta Il tesseramento nella duplice qualità di preparatore fisico e di atleta è consentito solo ed esclusivamente in favore della medesima Società. La Commissione Tesseramento, su espressa richiesta formulata sull apposito modulo federale, accompagnata dall attestazione dell avvenuto versamento del contributo annualmente stabilito, può autorizzare il preparatore fisico a tesserarsi come atleta, o viceversa, per un altra Società purché partecipante ad un campionato diverso da quello in cui svolge l attività di preparatore fisico o atleta. f) preparatore fisico allenatore Il tesseramento nella duplice qualità di preparatore fisico e di allenatore è consentito solo ed esclusivamente in favore della medesima Società. L iscrizione a referto, in tale caso, è consentita solo con la qualifica di allenatore. g) preparatore fisico dirigente* Il tesseramento nella duplice qualità di preparatore fisico e di dirigente è consentito solo ed esclusivamente in favore della medesima Società. * Tale eccezione non sarà consentita ai Dirigenti che rivestono la carica di Presidente o Dirigente Responsabile di Società partecipanti ai Campionati Nazionali Professionisti e Dilettantistici.

14 Prassi da seguire - prima parte Per quanto riguarda i casi citati alle lettere a), b) e e) seguente: la prassi da seguire è la la richiesta del nuovo tesseramento dovrà essere effettuata del/dalla tesserato/a interessato/a, che dovrà utilizzare il modulo denominato T D64, scaricato usufruendo della funzione Modulistica posta sull Home Page di FIPonline, che deve essere compilato in ogni sua parte e firmato dall interessato. Contestualmente si deve eseguire il versamento della tassa annuale prevista, pari a 170,00, utilizzando un bollettino in bianco per il contro corrente postale intestato a Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano 113, Roma; mettendo come casuale del versamento Deroga art. 42 Attenzione: nel caso in cui la richiesta non sia accettata, si precisa che la tassa annuale prevista non sarà restituita.

15 Prassi da seguire - seconda parte Compilato il modulo ed eseguito il versamento inviare questa documentazione alla Commissione e Ufficio Tesseramento via fax, o posta. Fax: E mail: tesseramento@fip.it Indirizzo postale: Federazione Italiana Pallacanestro Commissione e Ufficio Tesseramento Via Vitorchiano Roma. P.S: è opportuno tenere copia di questa documentazione come riscontro delle operazioni effettuate. Si consiglia, per aver una rapida risposta alla propria richiesta, di indicare sul modello T D64 un indirizzo valido e facilmente consultabile dal richiedente. Si precisa che il nuovo tesseramento richiesto non potrà essere compiuto fino a, quando non si sarà avuto l avvallo della Commissione e Ufficio Tesseramento della Federazione Italiana Pallacanestro

16 Indicazioni utili Per avere conferma dell importo da pagare, chiarimenti e precisazioni si suggerisce di contattare gli impiegati della Commissione e Ufficio Tesseramento, dalle ore alle ore e dalle ore alle ore dal lunedì al venerdì, seguendo le seguenti indicazioni: comporre il numero telefonico , del centralino della Federazione Italiana Pallacanestro, per avviare una procedura guidata che dà le seguenti istruzioni; digitare il numero 1 (Scelta della Lingua - Italiano); digitare il numero 2 (Società e Tesserati); digitare ancora il numero 2 (Tesseramento atleti). Nota: i responsabili dell Ufficio Gare di questo Comitato chiedono cortesemente al/lla tesserato/a che ha usufruito dell articolo 42 del R.E., di allegare copia, del versamento della tassa annuale prevista, alla lista R elettronica in cui compare il suo nominativo Grazie

17 Articoli 41 e 43 - R.E. Tesseramento Art. 41 Incompatibilità [1] A norma di Statuto, i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti, i componenti degli Organi di Giustizia centrali e periferici della FIP, gli arbitri e gli ufficiali di campo non possono essere dirigenti di società, né essere tesserati come dirigenti accompagnatori di squadra, medici sociali, massofisioterapisti o tecnici. Inoltre i dirigenti federali ad eccezione dei Consiglieri Federali atleti e tecnici eletti ai sensi dell art. 25, comma 4, dello Statuto e gli ufficiali di campo non possono essere tesserati come atleti. [2] Nello stesso anno sportivo non è permesso il tesseramento nella qualità di dirigente per due diverse società. E fatto divieto, inoltre, a tutti i dirigenti tesserati di essere membri del Consiglio Direttivo di un altra società fatta eccezione per la società satellite. Nei casi di infrazione il tesserato è passibile della sanzione prevista dall'art. 40 R.G. Art. 43 Sospensione del tesseramento. [1] Il giocatore può richiedere alla Commissione Tesseramento la sospensione del suo tesseramento per poter svolgere l'attività di allenatore, di arbitro o di dirigente senza limitazioni. Copia della richiesta deve essere inviata anche alla società di appartenenza. La sospensione ha durata per tutto l'anno sportivo, al termine del quale viene ripristinato il precedente inquadramento come tesserato

18 Regolamento di giustizia Art. 39 Violazione dei principi di lealtà e correttezza [1] Si applica l inibizione da tre mesi a tre anni a chiunque, violando i principi di lealtà e correttezza, con azioni od omissioni volontarie, dirette o mediate, violi qualsiasi disposizione regolamentare non diversamente sanzionata. In caso di desistenza volontaria, la sanzione è ridotta della metà. Nel caso in cui l azione o omissione sia diretta a conseguire un illecito vantaggio la sanzione è aumentata. La stessa sanzione si applica per le violazioni degli obblighi di riservatezza e di indipendenza previsti per gli organi della giustizia sportiva dai principi fondamentali di Giustizia sportiva approvati dal Consiglio Nazionale C.O.N.I. [2] Rientrano in tale norma le apposizioni di firme apocrife su documenti federali o su atti depositati per ottenere le necessarie autorizzazioni da parte degli Organi della FIP se non tendenti a raggiungere gli scopi vietati dagli artt.43 e 44. [3] Costituisce altresì violazione della presente norma il comportamento dei dirigenti di società, che consentono la gestione di fatto della società o, comunque, l ingerenza nella vita federale o sociale da parte di altri soggetti non tesserati. [4] La sanzione di cui al primo comma è aumentata qualora la gestione di fatto o l ingerenza in ambito federale e sociale sia consentita a soggetti non tesserati che abbiano presentato in precedenza dimissioni, implicanti la perdita della qualità di tesserato, al fine di procurarsi l impunità in sede federale. [5] Alle società nel cui ambito si verifichino i comportamenti di cui ai precedenti commi 3 e 4 si applicano le sanzioni di cui all Art. 34 lett. i).

19 Regolamento di giustizia Art. 40 Violazioni relative al tesseramento [1] La violazione delle disposizioni regolamentari in materia di tesseramento è sanzionata con l inibizione per un periodo da sei a dodici mesi. [2] La predetta sanzione si applica sia al tesserato che agli eventuali concorrenti nell infrazione Art. 43 Atti di frode sportiva [1] Costituiscono atti di frode sportiva: a) qualsiasi atto diretto ad eludere le norme sull età dei giocatori della categorie giovanili o comunque la partecipazione a gare con atleti che abbiano superato i limiti di età stabiliti per ciascun campionato; b) qualsiasi altro atto diretto ad assicurare ad un tesserato o affiliato un illecito vantaggio. [2] Gli atti di frode sportiva sono sanzionati con l inibizione per un periodo da tre anni a cinque anni. Nel caso di tentativo la sanzione è diminuita in misura non superiore a due terzi. [3] Nei casi di frode sportiva consumata di particolare gravità ovvero che rechi nocumento all immagine del movimento cestistico nazionale può essere applicata la radiazione

20 Regolamento di giustizia Art. 43bis Atti di illecito sportivo [1] Rispondono di illecito sportivo gli affiliati ed i tesserati che compiano o consentano o non impediscano che altri pongano ín essere, in qualsiasi modo e forma, atti o comportamenti finalizzati ad alterare lo svolgimento di una gara, ovvero ad assicurare a chiunque un ingiusto vantaggio in classifica.. [2] L'illecito sportivo è punito con l inibizione per un periodo da tre anni a cinque anni e nei di particolare gravità ovvero che rechi nocumento all immagine del movimento cestistico nazionale può essere applicata la radiazione. Art.44 Responsabilità oggettiva per atti di frode sportiva e illecito sportivo [1] Le società rispondono, a titolo di responsabilità oggettiva, degli atti di frode sportiva e di illecito sportivo posti in essere dai propri dirigenti e tesserati. [2] Rispondono, altresì, per gli atti di frode o di illecito sportivo dei propri sostenitori, a meno che possano provare che la società, i dirigenti ed i tesserati ne siano rimasti estranei ed inconsapevoli. [3] La responsabilità è sanzionata a seconda della gravità e dei danni cagionati all immagine del movimento cestistico nazionale con la penalizzazione di uno o più punti in classifica o con la retrocessione nella categoria inferiore. [4] Qualora per effetto della frode o di illecito sportivo sia stato conquistato lo scudetto ovvero altro titolo o trofeo cestistico (nazionale o regionale) può esserne disposta la revoca.

21 Regolamento di giustizia Art. 45 Obbligo di denuncia degli atti di frode o di illecito sportivo [1] Il dirigente o il tesserato che in qualsiasi modo venga a conoscenza di fatti che possano rientrare nelle ipotesi di frode sportiva o di illecito sportivo, compresi i tentativi, deve informarne immediatamente, a mezzo lettera raccomandata, posta celere o corriere, la Procura Federale. [2] Lo stesso obbligo è fatto a chiunque ricopra incarichi federali. [3] L omessa denuncia è sanzionata a norma dell art. 39.

DOA 2011/2012 TESSERAMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE

DOA 2011/2012 TESSERAMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE DOA 2011/2012 TESSERAMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE PASSAGGI DI CATEGORIA (Art. 11 R.E. - TESS)... 3 RINNOVI DI AUTORITA ATLETI/E : dal 1 al 16 LUGLIO 2011... 3 TERMINI DI TESSERAMENTO CAMPIONATI NAZIONALI

Dettagli

DOA 2012/2013 TESSERAMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE

DOA 2012/2013 TESSERAMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE DOA 2012/2013 TESSERAMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE Indice 1) PASSAGGI DI CATEGORIA... 3 2) RINNOVI DI AUTORITÁ ATLETI/E... 3 3) TERMINI DI TESSERAMENTO CAMPIONATI DILETTANTISTICI... 4 4) MODALITÁ TESSERAMENTO

Dettagli

Corso per Dirigenti Accompagnatori

Corso per Dirigenti Accompagnatori Corso per Dirigenti Accompagnatori LE PERSONE SONO LE VERE RISORSE Le persone sono la risorsa primaria sulla quale fondare il proprio vantaggio competitivo.. Ma riuscire a individuare e trattenere persone

Dettagli

DOA 2010/2011 TESSERAMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE

DOA 2010/2011 TESSERAMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE DOA 2010/2011 TESSERAMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE IMPORTANTE NUOVA STESURA DELL'ART. 5 E 6 R.E. Art. 5 Termini e modalità del tesseramento [1] Il tesseramento avviene unicamente con dispositivo di firma

Dettagli

servizi.fip.it OGNI TESSERATO O AFFILIATO Può verificare la propria posizione in tempo reale

servizi.fip.it OGNI TESSERATO O AFFILIATO Può verificare la propria posizione in tempo reale FIP ONLINE servizi.fip.it OGNI TESSERATO O AFFILIATO Può verificare la propria posizione in tempo reale ABBINAMENTO 1) Creazione pratica 2) Approvazione pratica da parte del Comitato Regionale 3) La società

Dettagli

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2017/2018

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2017/2018 A ) Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2017/2018 TASSA DI AFFILIAZIONE, ASSOCIAZIONE E VARIAZIONE DI ELEMENTI DELLA PERSONALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE 1) Affiliazione a) Domanda presentata

Dettagli

CORSO DIRIGENTI Accompagnatore / Addetto agli Arbitri LA GIUSTIZIA SPORTIVA

CORSO DIRIGENTI Accompagnatore / Addetto agli Arbitri LA GIUSTIZIA SPORTIVA CORSO DIRIGENTI Accompagnatore / Addetto agli Arbitri LA GIUSTIZIA SPORTIVA TORINO, 22 settembre 2018 NOVARELLO, 23 settembre 2018 PRINCIPI GENERALI: LEALTA' E CORRETTEZZA (FAIR PLAY) RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

T E S S E R A M E N T O. Disposizioni Organizzative Annuali. Anno Sportivo

T E S S E R A M E N T O. Disposizioni Organizzative Annuali. Anno Sportivo T E Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo 2016-2017 S S E approvate dal Consiglio federale nella riunione del 29 aprile 2016 R A M E N T O Sommario Titolo I Regole Generali... 4 1) Riferimenti

Dettagli

NORME ORGANIZZATIVE E DISPOSIZIONI GENERALI DEL MINIBASKET

NORME ORGANIZZATIVE E DISPOSIZIONI GENERALI DEL MINIBASKET NORME ORGANIZZATIVE E DISPOSIZIONI GENERALI DEL MINIBASKET Edizione 2009 2010 1 DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE DEL SETTORE MINIBASKET Adesione per i Centri Minibasket. Per l anno sportivo corrente, le adesioni

Dettagli

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017 A ) Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017 TASSA DI AFFILIAZIONE, ASSOCIAZIONE E VARIAZIONE DI ELEMENTI DELLA PERSONALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE 1) Affiliazione a) Domanda presentata

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n. 57 del 10 giugno 2013

COMUNICATO UFFICIALE n. 57 del 10 giugno 2013 COMUNICATO UFFICIALE n. 57 del 10 giugno 2013 DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI IN MATERIA DI AFFILIAZIONE/RIAFFILIAZIONE E TESSERAMENTO PER LA STAGIONE SPORTIVA 2013/14 Il Commissario Straordinario, - Considerato

Dettagli

Commissione Regionale Umbria

Commissione Regionale Umbria PROGETTO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER GLI ALLENATORI ED I PREPARATORI FISICI DI PALLACANESTRO Stagione 2015-2016 PREMESSA L acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze degli allenatori

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallacanestro 8.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallacanestro 8. Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallacanestro 8.1 Roma, 2003 Categoria:

Dettagli

PARTECIPAZIONE DEI GIOCATORI E DEI TESSERATI ALLA GARA

PARTECIPAZIONE DEI GIOCATORI E DEI TESSERATI ALLA GARA C.N.Ar. - Commissione Nazionale Arbitri FIR Centro Studi CIRCOLARE INFORMATIVA 01/2004-05 PARTECIPAZIONE DEI GIOCATORI E DEI TESSERATI ALLA GARA La presente Circolare Informativa Arbitri riporta, in estratto,

Dettagli

T E S S E R A M E N T O. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali

T E S S E R A M E N T O. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo 2017-2018 Approvate dal Consiglio federale nella riunione del 12 maggio 2017 con delibera n 363/2017 T E S S E R A M E N T O Sommario Capitolo I... 4 Regole

Dettagli

PROMEMORIA REGOLAMENTI

PROMEMORIA REGOLAMENTI PERSONE AMMESSE NEL RECINTO DI GIOCO PROMEMORIA REGOLAMENTI Per le gare organizzate dalla L.N.D. in ambito PROVINCIALE e REGIONALE e dal Settore per l Attività Giovanile e Scolastica, sono ammessi nel

Dettagli

GUIDA PER I TESSERATI C.N.A.

GUIDA PER I TESSERATI C.N.A. ANNO SPORTIVO 2018/2019 Federazione Italiana Pallacanestro Commissione Allenatori Provinciale Brescia 0 Introduzione Questa guida nasce per rendere più agevole ai tesserati CNA la conoscenza di codici,

Dettagli

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009 PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009 Il Consiglio Provinciale CSI di Reggio Emilia indice e la Commissione Tecnica CSI Pallacanestro organizza le Fasi Provinciali del Campionato C.S.I. di Pallacanestro

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali. Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo 2016-2017 Approvate dal Consiglio federale nella riunione del 12 maggio 2017 con delibera 363/2017 Aggiornate al Consiglio federale del 14 luglio 2017 con

Dettagli

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018 UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018 1 Norme Generali 1.1 AFFILIAZIONE ALLA UISP L affiliazione alla Uisp è l atto preliminare indispensabile

Dettagli

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE DEL SETTORE MINIBASKET. Adesione per i Centri Minibasket.

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE DEL SETTORE MINIBASKET. Adesione per i Centri Minibasket. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE DEL SETTORE MINIBASKET Adesione per i Centri Minibasket. La procedura informatica da utilizzare è quella messa a disposizione sul sito federale www.fip.it e denominata FIPonline

Dettagli

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI COMO COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO COMUNICATO NR. 1 DEL 1 SETTEMBRE 2016 COMUNICAZIONI CATEGORIE OPEN A 7 OPEN A 11 FEMMINILE DISTRIBUZIONE

Dettagli

Estratto riassuntivo del tesseramento Allenatori disponibile in versione completa sul sito

Estratto riassuntivo del tesseramento Allenatori disponibile in versione completa sul sito COMITATO PROVINCIALE BOLOGNA Via di Corticella 180/4-40128 Bologna Tel. 051/355121 - Fax 051/361423 E-Mail: bologna@federvolley.it Web:www.bologna.federvolley.it Partita IVA 01382321006 Bologna, 29 agosto

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Tesseramento Arbitri - Osservatori - Delegati Tecnici 2009/2010

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Tesseramento Arbitri - Osservatori - Delegati Tecnici 2009/2010 FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Tesseramento Arbitri - Osservatori - Delegati Tecnici 2009/2010 Per quanto non contemplato nelle presenti circolari, valgono integralmente le norme previste dai Regolamenti

Dettagli

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico [.] TITOLO III): CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI Le società della Divisione Unica devono, entro il termine del 26

Dettagli

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019 COMUNICATO N 3 PR. 38 DEL 11/10/2018 CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019 Il Comitato Territoriale Fipav Sassari indice ed organizza il Torneo Open Misto per l anno

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio Regolamento Scuola Italiana Roller international Delibera del Consiglio Federale N. 43/2011 Sommario ART. 1 GENERALITA... 3 ART. 2 FINALITA DELLA SIRI... 3 ART.

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile A.S.I. Circolare Coppa delle Regioni di Ginnastica Artistica Femminile 2018/2019 Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Quote anno sportivo 2018 2019 AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO Adesione alla

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL 21/09/2011 CAMPIONATO DI PROMOZIONE MASCHILE FORMULA

COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL 21/09/2011 CAMPIONATO DI PROMOZIONE MASCHILE FORMULA COMITATO PROVINCIALE DI PADOVA COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL 21/09/2011 CAMPIONATO DI PROMOZIONE MASCHILE TROFEO FRANCESCO FRANCESCHI FORMULA 1 a FASE: Partecipano sedici squadre, in un unico girone, che

Dettagli

Norme per la partecipazione al Campionato degli Affiliati 2017

Norme per la partecipazione al Campionato degli Affiliati 2017 Federazione Italiana Tennis Comitato Regionale Lazio Settore Organizzativo Norme per la partecipazione al Campionato degli Affiliati 2017 Nel testo del regolamento dei campionati a squadre si fa riferimento

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international Approvato con delibera del Consiglio Federale N. 130 del 28.11.2014 Sommario ART. 1 GENERALITA... 3 ART. 2 FINALITA

Dettagli

FIPAV. OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società

FIPAV. OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società Sondrio, lì 22/07/2018 Alle Società del C.P. Fipav di Sondrio Loro Sedi OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società Con la presente trasmettiamo l indizione dei campionati

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE MINIBASKET SCUOLA

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE MINIBASKET SCUOLA REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE MINIBASKET SCUOLA TITOLO I COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile, Scolastico e Minibasket è l organismo preposto dal Consiglio federale

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2017 2018 Adesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riadesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Quote anno sportivo 2018 2019 AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO Adesione alla Confsport Italia/A.S.I. 100,00 (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

Campionato Serie D Regionale

Campionato Serie D Regionale Comitato Regionale CALABRIA Ufficio Gare Via Frangipane, 38 C.P. 301 89131 REGGIO CALABRIA Fax: 0965 598440 -Tel: 0965 598441 e-mail: ufficiogare@fip.it internet: www.fip.it/calabria COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Tesseramento Arbitri - Osservatori - Delegati Tecnici 2010/2011

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Tesseramento Arbitri - Osservatori - Delegati Tecnici 2010/2011 FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Tesseramento Arbitri - Osservatori - Delegati Tecnici 2010/2011 Per quanto non contemplato nelle presenti circolari, valgono integralmente le norme previste dai Regolamenti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 75/A Il Consiglio Federale - viste le proposte di modifiche regolamentari pervenute

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO 16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO FASE REGIONALE CSI PUGLIA 2015-2016 REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 Il Comitato Regionale CSI PUGLIA come previsto nel programma Regionale della Attività Sportiva 2015-2016,

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2017-2018 Adesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) 100,00 Riadesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 49

Comunicato Ufficiale n. 49 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Anno Sportivo 2014 2015 Comunicato Ufficiale n.

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2017-2018 Adesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) 100,00 Riadesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE 2018_2019 RELATIVO AGLI ALLENATORI IMPAGINATO DAL GRUPPO VARESINO ALLENATORI COMUNICATO UFFICIALE N. 1 Stagione Sportiva 2018-2019 10) PERSONE AMMESSE NEL RECINTO DI GIUOCO

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2019/2020

STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 giovanile@figcparma.it - pec@pec.figcparma.it STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE Comunicazioni della Segreteria DISCIPLINA DEGLI ALLENATORI stg 2019/2020 A. - TESSERAMENTO

Dettagli

TESSERAMENTO ARBITRALE 2017/2018

TESSERAMENTO ARBITRALE 2017/2018 CIRCOLARE Protocollo n: 1468 del 09/05/2017 NUMERO: 10 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 PROPONENTE CIA Comitato Italiano Arbitri CAN Comitato Arbitrale Nazionale FINALITA ISTITUZIONALE Sono regolate le modalità

Dettagli

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile A.S.I. Circolare Coppa delle Regioni di Ginnastica Artistica Femminile 2018/2019 Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Quote anno sportivo 2018 2019 AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO Adesione alla

Dettagli

Il sistema on line della FISE. Novità e aggiornamenti

Il sistema on line della FISE. Novità e aggiornamenti Il sistema on line della FISE Novità e aggiornamenti Sistema on line In questa presentazione verranno esposte le novità introdotte nelle due aree fondamentali del sistema on line della FISE, ovvero il

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2017 2018 Adesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riadesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

Un po di chiarezza per le società del settore dilettantistico

Un po di chiarezza per le società del settore dilettantistico Un po di chiarezza per le società del settore dilettantistico Disposizioni regolamentari in materia di tesseramento stagione 2019-2020 Visto l art. 27 dello Statuto Federale, con il C.U. 118/A del 16/05/2019,

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2016 Roma, 6 aprile 2016 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2017 2018 Adesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riadesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 CONTRIBUTI A CARICO DELLE SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE. Consiglio federale n. 6 del 10 maggio 2014

STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 CONTRIBUTI A CARICO DELLE SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE. Consiglio federale n. 6 del 10 maggio 2014 STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 CONTRIBUTI A CARICO DELLE SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE Consiglio federale n. 6 del 10 maggio 2014 COMUNICATO UFFICIALE N. 1096 del 10 maggio 2014 Indice 1 Sistema di rateazione

Dettagli

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2017/2018

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2017/2018 Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2017/2018 1 Riepiloghiamo di seguito alcune importanti norme per la stagione 2017/2018 CESSIONE/ACQUISIZIONE DIRITTI La cessione/acquisizione

Dettagli

NORME GENERALI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI 2013/2014

NORME GENERALI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI 2013/2014 NORME GENERALI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI 2013/2014 ISCRIZIONI Il termine per le iscrizioni è fissato improrogabilmente nelle date indicate nell indizione dei campionati tramite la consegna a mano

Dettagli

IV TORNEO NAZIONALE DI BASKET Rende/Cosenza 21/23 settembre 2018

IV TORNEO NAZIONALE DI BASKET Rende/Cosenza 21/23 settembre 2018 IV TORNEO NAZIONALE DI BASKET Rende/Cosenza 21/23 settembre 2018 Il Circolo Ricreativo dell Università della e l Associazione Nazionale dei Circoli Italiani Universitari organizzano a Rende e Cosenza il

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 2017/2018 ISCRIZIONI dal 2 al 31 ottobre 2017 ore 12.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive della necessaria

Dettagli

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Quote anno sportivo 2018 2019 AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO Adesione alla Confsport Italia/A.S.I. 100,00 (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia ELENCO QUOTE AFFILIAZIONI, RIAFFILIAZIONI, TESSERAMENTO, TASSE, SANZIONI, ISCRIZIONI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2018/19 1. AFFILIAZIONI E TESSERAMENTI Prima affiliazione 300,00 Riaffiliazione 250,00 Riaffiliazione

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2014/2015. CONTRIBUTI A CARICO DELLE SOCIETÀ NON PROFESSIONISTICHE E CENTRI MINIBASKET Consiglio federale n. 6 del 10 maggio 2014

STAGIONE SPORTIVA 2014/2015. CONTRIBUTI A CARICO DELLE SOCIETÀ NON PROFESSIONISTICHE E CENTRI MINIBASKET Consiglio federale n. 6 del 10 maggio 2014 STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 CONTRIBUTI A CARICO DELLE SOCIETÀ NON PROFESSIONISTICHE E CENTRI MINIBASKET Consiglio federale n. 6 del 10 maggio 2014 COMUNICATO UFFICIALE N. 1097 del 10 maggio 2014 Indice

Dettagli

Oggetto: Riaffiliazione e Tesseramento 2007 Affiliazione e Tesseramento: Rinnovo 2007

Oggetto: Riaffiliazione e Tesseramento 2007 Affiliazione e Tesseramento: Rinnovo 2007 Settore Tecnico CIRCOLARE n. 30/2006 Roma, 31 luglio 2006 Società affiliate Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Riaffiliazione e Tesseramento 2007 Affiliazione

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 3 DEL 19 OTTOBRE 2012

COMUNICATO UFFICIALE N. 3 DEL 19 OTTOBRE 2012 Comunicato Ufficiale n. 3 del 19 ottobre 2012 p.1 COMUNICATO UFFICIALE N. 3 DEL 19 OTTOBRE 2012 1 COMUNICAZIONI DALLA PRESIDENZA NAZIONALE Anche per la stagione sportiva 2012/2013 la Presidenza Nazionale

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 CONTRIBUTI A CARICO DELLE SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE

STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 CONTRIBUTI A CARICO DELLE SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 CONTRIBUTI A CARICO DELLE SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE Approvato dal Consiglio federale n. 8 del 12.05.2017 con delibera n.374/2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 1154 del 12.05.2017

Dettagli

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017 Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017 1 Riepiloghiamo di seguito alcune importanti norme per la stagione 2016/2017 CESSIONE/ACQUISIZIONE DIRITTI La cessione/acquisizione

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE 2019/2020 RELATIVO AGLI ALLENATORI Impaginato dal Gruppo Varesino Allenatori COMUNICATO UFFICIALE N. 1 Stagione Sportiva 2019/2020 I) ATTIVITA UFFICIALE DELLA LEGA NAZIONALE

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2018/2019 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2018/2019 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2018/2019 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 118/A Il Consiglio Federale - Ravvisata la necessità di stabilire i termini e le disposizioni

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 55 DEL 12 NOVEMBRE 2008 UFFICIO GARE N. 35

COMUNICATO UFFICIALE N. 55 DEL 12 NOVEMBRE 2008 UFFICIO GARE N. 35 Comitato Provinciale di Varese Via Mori 45 21100 Varese Tel. +39 0332 330616 Fax +39 0332 335900 E-mail: ufficiogare.va@lombardia.fip.it Internet: www.va.lombardia.fip.it P.IVA 01382041000 COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

TUTTO SUL VINCOLO. 1) Che cos'è il vincolo. 2) Le domande e le risposte più frequenti sul vincolo

TUTTO SUL VINCOLO. 1) Che cos'è il vincolo. 2) Le domande e le risposte più frequenti sul vincolo TUTTO SUL VINCOLO 1) Che cos'è il vincolo 2) Le domande e le risposte più frequenti sul vincolo 3) La procedura per lo scioglimento per giusta causa 1) CHE COS'E' IL VINCOLO DI TESSERAMENTO DEGLI ATLETI

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 5E/2016

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 5E/2016 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 5E/2016 OGGETTO: NORMATIVA ORGANIZZAZIONE TORNEI ed AMICHEVOLI A.S. 2016/2017 IL CONSIGLIO DIRETTIVO NELLA SEDUTA DEL 28 LUGLIO

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA 2012-2013 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO E possibile effettuare tutti i versamenti dovuti alla FIPAV Nazionale (tutti quelli che hanno la causale

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 208/L DEL 29 APRILE 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 208/L DEL 29 APRILE 2016 COMUNICATO UFFICIALE N. 208/L DEL 29 APRILE 2016 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 208/411 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 363/A della F.I.G.C., pubblicato in data

Dettagli

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2015/2016

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2015/2016 1 Norme Generali UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2015/2016 1.1 AFFILIAZIONE ALLA UISP L affiliazione alla Uisp è l atto preliminare indispensabile per

Dettagli

D E L I B E R A DELIBERA N.204/2018

D E L I B E R A DELIBERA N.204/2018 acquisito ritenuta la nota protocollo n.223 del 28 settembre 2018 con la quale l Ufficio Statuti e Regolamenti del CONI segnala gli emendamenti da apportare al nuovo articolo 82bis del Regolamento di Giustizia;

Dettagli

Guida per gli Istruttori Minibasket

Guida per gli Istruttori Minibasket Anno sportivo 2018/2019 Guida per gli Istruttori Minibasket Federazione Italiana Pallacanestro Commissione Provinciale Minibasket Brescia 0 Introduzione Questa guida nasce per rendere più agevole ai tesserati

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 63 Il Commissario Straordinario - ravvisata la necessità di stabilire i termini e le

Dettagli

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA 2017-2018 Responsabile C.S.E.N pallavolo Provinciale (Roma): VALERIO DI LORENZO Tel. 328.4696464 pallavolo@csenroma.it Responsabile settore giovanile

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 CONTRIBUTI A CARICO DELLE SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE Consiglio federale n. 6 del 29 aprile 2016 COMUNICATO UFFICIALE N. 263 del 29 aprile 2016 VERSIONE AGGIORNATA ALL 11 LUGLIO

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2018/19 COMUNICATO UFFICIALE N. 4 DEL 19 DICEMBRE 2018

STAGIONE SPORTIVA 2018/19 COMUNICATO UFFICIALE N. 4 DEL 19 DICEMBRE 2018 STAGIONE SPORTIVA 2018/19 COMUNICATO UFFICIALE N. 4 DEL 19 DICEMBRE 2018 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 1. BENEMERENZE CONI 2018. La Giunta Nazionale del CONI, su proposta della Commissione Benemerenze

Dettagli

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI 1. Premessa Si ricorda che in base al Decreto 24 aprile 2013 del Ministero della Salute, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale,

Dettagli

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C. FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE ABRUZZO SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C. STRUTTURA DELLA F.I.G.C. IN GENERALE IL SETTORE TECNICO DELLA F.I.G.C.:

Dettagli

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2017/2018

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2017/2018 UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2017/2018 1 Norme Generali 1.1 AFFILIAZIONE ALLA UISP L affiliazione alla Uisp è l atto preliminare indispensabile per

Dettagli

REGOLAMENTO STRUTTURA TECNICA

REGOLAMENTO STRUTTURA TECNICA REGOLAMENTO STRUTTURA TECNICA Libro Terzo: SETTORE ALLENATORI In vigore dal 19 luglio 2011 Delibera Consiglio Federale n. 124 del 19 luglio 2011 (il presente sostituisce il precedente Libro Quarto del

Dettagli

CALCIO A 11 CATEGORIE D ETA ATTIVITA SPORTIVA 2005/2006

CALCIO A 11 CATEGORIE D ETA ATTIVITA SPORTIVA 2005/2006 Allegato 3 alla circolare prot. n 353 de15.07.2005 CENTRO SPORTIVO ITALIANO CALCIO A 11 tempi di gioco Ragazzi (attività polisportiva) 1992/1993/1994 25 minuti Allievi 1990 e successivi 30 minuti Juniores

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI 2014/ MINIBASKET SCOIATTOLI 2. MINIBASKET AQUILOTTI 3. PALLACANESTRO U.12 MISTO 4. PALLACANESTRO U.

REGOLAMENTO CAMPIONATI 2014/ MINIBASKET SCOIATTOLI 2. MINIBASKET AQUILOTTI 3. PALLACANESTRO U.12 MISTO 4. PALLACANESTRO U. UISP COMITATO LAZIO SUD/EST COORDINAMENTO PALLACANESTRO e-mail: basket.laziosudest@uisp.it cel: 328/0037089 335/7890044 REGOLAMENTO CAMPIONATI 2014/2015 1. MINIBASKET SCOIATTOLI 2. MINIBASKET AQUILOTTI

Dettagli