NINO MARTOGLIO L ARTE DI GIUFÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NINO MARTOGLIO L ARTE DI GIUFÀ"

Transcript

1 NINO MARTOGLIO L ARTE DI GIUFÀ Copyright 1979 by Edizioni " Il Vespro" S. p.a. Palermo - Via degli Orri, 41 finito di stampare nel mese di febbraio 1979 dalla Tipolitografica Operaia S. C. R. L. Palermo

2 PERSONAGGI MOSCARDINO (Giufà), sua moglie, suo cognato LA SIGNORA RACHELE, sua suocera, diva dello schermo CACIOTTA, divo come sopra IL CONTE SMICIACIATO, grande metteur en scene cinematografico, usciere SCIURTINISI, attore di posa L ALMAROSA, attrice di posa LA GIANFRÈ, attrice di posa LA TUPPINI, attrice di posa LA CIOLLI, attrice di posa L'AVVOCATO SBENTA PINETTI, direttore di scena UNA SERVA DI MOSCARDINO L'AGENTE INGLESE (non parla) La scena si svolge in una grande città siciliana, ai giorni nostri

3 ATTO I

4 Tinello in casa Moscardino - Comune in fondo, uscio sulla sinistra e uscio sulla destra - Una tavola in centro, una credenza, un buffet, un'ottomana, una scrivanietta da signora; tutto mobilio comune, ma nuovo, e ben tenuto. SCENA I Donna Rachele, Mimì e Liberino. (è seduto alla scrivanietta e, con aria da ispirato, pensa, poi scrive, ripensa e riscrive). (è seduta sull'ottomana ed è irrequieta. Essa batte nervosamente un piedino ben calzato per terra, facendo tremare il piancito e disturbando Liberino). (dandosi da fare, guarda un po' la figlia, un po' il figlio, infastidita anch'essa, mentre copre, con salviette, la fruttiera, il cestino del pane e un coperto sulla tavola apparecchiata) Mimì, quannu poi voi smittiri!... Non mi sta' facenn fari nenti! (seccata) Viriri chi dannu!... Pirchí 'ssu disprezzu, ccu to' frati?... Chi ci staiu facennu? Si mancu parru! Fai peggiu. 'U parrari non mi disturba, perché creo e sono assorto, ma tu batti 'u peri 'nterra, fai trimari tuttu e m'impedisci di scriviri materialmenti. Non battu chiú, scusa! (smania sull'ottomana). Càlmati, càlmati, Mimiedda!... Sta' facennu finiri 'u munnu!... Sunnu 'i cincu, capisci? E ancora non si vidi spuntari!... E mancu donna Rosa!

5 Ma chi pensi? Chi ci puteva capitari, babba ca si'?.. Sa unni si firmò... Ma quannu mai, iddu, ca nesci, 'na vota ogni tantu e quannu nesci, doppu menz'ura, è di ritornu! (restando a sedere alla scrivania) Mamà, si sapissi chi mi niscìu!... (alla figlia) E chistu ha statu 'u mali, figghia mia! Ppi du' anni e menzu sempri cusutu 'a to' faretra... si sapi! Ora ca si stacca ppi 'na para d'uri, ti pari ca finiu 'u munnu!... (al figlio) Chi dicevi, Liberinu? (c. s.) Si sapissi chi mi nisciu! Chi ti nisciu, figghiu? (ironica) Sangu d' 'u nasu!... Quantu si spiritusa! E educata! Bonu, Liberinu!... E tu, Mimì, sta' un mumentu tranquilla. (scattando) Ma chi daveru 'u dici, mamà? Com'è ca parri d'accussí?.. Pepè nesci e' novi d' 'a matina, non torna a ura di mangiari; e' tri passati si ci manna a donna Rosa ppi circallu, su nnu 'i cincu e non si vidi né l'unu né l'autra ed iu divu stari tranquilla? Tranquilla, tranquilla, sissignuri, pirchí a dispiaciriti non ci guadagni nenti!... Zìttiti un mumentu, quantu sentu chi fici to' frati: Parra, Liberinu, chi ti niscìu?.. Mi niscìu un attu, sull'onuri!... (si alza col suo quaderno in mano). Senti, sentulu ma cari tu, Mimì, ca ti svaghi.

6 Ca comu!... (enfatico) Guarda chi importanza pusitiva ca pigghiò ora 'u dramma! (legge) "Atto sesto. La scena rappresenta la piazza del paesello, in ripida discesa verso il vallone. Tre vicoli in fondo e due per ogni fianco. Animatissimo via vai di villani, a piedi e a cavallo, carrette e carrette Ile che si intersecano Attenta, mamà. "Dal Nord della piazza scende, a buon trotto, su una giumenta baia, bardata, don Calcedonio, avvolto nel suo tabarro, e i ferri della bestia stridono sull'acciottolato: tric, trac, tric, trac, tric, trac, trie, traec... Guarda ch'importanza positiva che pigliò il dramma. "Raimondo Ferace, avvolto nel suo pastrano, è nascosto dietro il primo vicolo di destra, con le mani in tasca Maria santissima, e chi fa, ora? e al momento opportuno si svela, corre in piazza, afferra la giumenta di don Calcedonio per la briglia, la ferma col suo braccio poderoso e apostrofa il cavaliere: - Ad armi pari, don Calcedonio, vi lascio la scelta, se non siete pusillo smontate di sella e venite meco all'agone, per la prova suprema. Madonna mia, s ammazzanu!... (sbuffa di noia e di commiserazione). E ddocu è 'u bellu, ca non s mmaazzanu!... Senti, senti: "Don Calcedonio resta per un po' indeciso, perplesso, poi riprende il suo spirito e il sopravvento, trae di tasca l'acciarino e un sigaro manilla, batte il ferro sulla pietra e alla scintilla che ne sprigiona accende il sigaro; poi, freddo, calmo, risponde al rivale: - Ferro contro ferro, caro signore, io gioco coi miei pari, per quelli che: non mi valgono non scendo d'arcione. - Sprona la giumenta e riprende la sua via, a trotto misurato, baldo e sicuro, senza neanche voltarsi indietro, e sempre fumando a larghe boccate: pof, por. pof, poi, pof, pof, pof, pof, pof.. Oh, che fierezza!... Che nobiltà!... Aspetta, ca non è finito!... "Sulla scena restano Raimondo Ferace, avvilito, e il fumo del sigaro manilla, che sale, sale, sale, in larghe spire... " - Sipario - Ddocu 'u pubblicu!... Ogne pitrata!... Non lassirà chiú visuli 'n t' 'o paisi!...

7 Mimì! Pirchí su accussí maligna?. Làssila parrari Non su cosi so!... Chi con gallina pratica convien che razzoli!... Ccu trenta misi di cuntattu ccu 'ddu sceccu a' stadda, chi gustu d 'arti si puteva fari?!... Si non fussi ppi 'ssu sceccu ca dici tu, a cuminciari di tia 'u primu, caru drammaturgu!... Nuoti nella volgarità!... E tu nell'incoscienza!... Bonu, bonu, finitila, tutti dui!... Ti persuari, cara mamà, in quale ambiente sugnu costretto a creare?... In quale atmosfera sugnu obbligato a vivere e pensare?... Si po' parlari d'arti, cca dintra?... Si può discutere, di cose elevate?... (severa) Ragiuni avi, figghia mia! (irata) Ma l'arti e 'i cosi elevati chi sunnu, mamà, 'ssi fanfarunati ca scrivi iddu?... Ccu 'a scena ccu dicerottu viculi, tutta di scinnuta, 'i carretti ca vannu e venunu e 'i ferri d' 'a jmenti ca fannu tric, trac, supra l'acciottulatu d' 'u palcuscenicu? E il fumo che sale, sale in larghe spire?... E tu ca ti nni vai in estasi sintennuci leggiri 'ssi bistialità!... Chi su', cosi serii, chissi?... E già, di cosa seria cca dintra, non c'è autru ca 'ddu Giufà di to maritu! Certu! E si tu, inveci di scriviri 'ssi purcarii e di farici jri, ppi circallu, a donna Rosa, ci avissi jutu tu, avissi fattu 'na cosa chiú utili assai!... Mimì, smettila!

8 Vogghiu vídiri si ci successi quarche cosa, diu ni scanza, chi fariti tutti?... Chi con pollame pratica convien che razzoli - mi ripeto con la variante - E mi duole di averti fatto l'onore di adoperare la tua scrivania (uscendo, per la destra). Non sei più una Pagliuca, cara mia!... E mancu una Sautamitria!... SCENA II La Sig. ra Rachele e Mimì, poi la Serva. (resta per un po' a guardare la figlia in cagnesco, poi) Figghia mia, non ti riconusciu chiú! Hai ragiuni di essiri inquieta, non dicu di no, ma chi c'entramu, nui, ca ti stamu sirvennu di petra d'ammulari? Chi c'entrati?.. Comu, chi c'entrati?... E cu' ca c'entra, 'u cappillanu di l'itria?... M'aviti fattu divintari 'na vespa, ccu ddu criaturi, ca non ci dugnu chiú requii e finiu ca u sbirsai d à casa!... (vedendo che donna Rachele fa segni di diniego) Tu, 'a prima di tutti, mamà!... Ogne tanticchia. "To' maritu non fa nenti, to maritu è un disutili, sempri cusutu a' to' faretta, ca non ti fa pìgghiari un pùlici all'anca! To ' maritu si mangia 'ddi quattru grana ca ci lassò so' patri e si avriti figghi muririti tutti di fami! E dai oggi, dai dumani, 'u panaru si non si jnchi si vagna, e da 'na para dì misi non ci dugnu chiú requii. "Procùrati un impiegu, fa quarche cosa, arrimìniti, vidi di tràsiri a quarche banna!... " E pp ' arriminàrisi, ora non torna chiú dintra! E tu, inveci d'essiri cuntenta ca to' maritu... i duna da fari!... Mamà, chi m' 'u fai, il p posta?... Cuntenta, divu essiri, ca me' maritu si persi e non torna chiú?.. Senza sapiri chi fici e chi non fici, unni 'mpincìu, chi ci successi?... Non ti scantari, ca non t' 'u 'roba nuddu!... Pirchí, chi è, un mostru?.. Quannu m' 'u dastuu era la simpatia in persuna, ora non servi chú, è veru?..

9 Ora si fici conusciri ca è tenchia morta, eccu! (irritata) Mamà, vidi ca si parru!... E si parri... chi po' diri?... Vogghiu diri ca Pepè non avissi bisognu d'arriminàrisi, si non avissi a manteniri 'i cavaddi 'a stadda!... Celi chiddu ca pussedi di rennita, iu e iddu suli putissimu campari comodamenti felici e senza fari nenti!... Ah, 'i cavaddi 'a stadda cu' semu, iu e to' frati, è veru?... E chi faciti? Chiddu 'u cummidiografu sfarda carta, e tu 'a signurazza scuntenti!... Belli sintimenti, ti facisti! Perciò si' contra 'u to' sangu, a favuri d' 'u sangu stranu?! Mamà, Pepè è me' maritu! M' 'u dastuu e 'u vogghiu beni! E quannu vidu ca inveci di vasari unni camina, ppi tuttu chiddu ca fa ppi vui, 'u sparrati notti e jornu, mi ribellu, eccu! Sugnu vunchia, ha' capitu? Sugnu vunchia comu un palluni! Mi nni staiu addunannu!... Jttasti l'àcitu c'avevi d'ìntra!... Ma iu speru di livaratillu prestu, 'stu disturbu! Liberinu, ccu l'ingegnu ca avi, tantu assai non passa ca guadagna, e comu! E allura... Già, farà dinari celi 'a paia!... Specialmenti ccu 'ssa cummedia ca sta scrivennu ora!... Hai dimustratu sintimenti bassi, figghia Di vili interessi materiali!... Avi ragiuni, tò frati: non si' chiú una Pagliuca!... Quannu mai, 'ncasa nostra, s'ha rinfucciatu nenti a nuddu, quannu ma i s'ha carculatu il vile denaro?... Quannu mai, ci nn'ha stutu? Ppi grazia di diu avemu statu sempri cusuti ti cc' 'u spirali!...

10 Speru ca non passirà assai ca ci nni sarà di putillu jttari... Sicuru, e 'ntantu nni spiluccamu chiddu e 'avemu... cioè, ca avi Pepè... E spartì 'u sparramu, 'u cutturiamu pirchí non fa nenti e 'u facemu scappari d'intra!... Quannu mai, iddu?... Viditi chi tragedia!... (si ode il campanello dell'ingresso). Quantu vidu cu' è (va, per la comune, poi, dall'interno). Oh! Cca c'è donna Rosa! (forte, premurosa) Sula? (c. s.) Sula. SCENA III Donna Rosa e detti. (andando incontro a donna Rosa, che entra, preceduta da donna Rachele) Non l'aviti vistu? DONNA ROSA (afflitta) Nenti, signurina, e si mi cridi, non haiu chiú armu di stari all'imperi!... L'haiu circatu ppi l'erca e la Merca, di porta in porta! Gesù, Gesù!... E chi ci successi?!... DONNA ROSA Nenti, signurina, non stassi ccu pinseri, pirchí l'hannu vistu... Allura un'aviti nutizii? DONNA ROSA Sissignura, nni Tofulu, 'u furmaggiaru, chiddu ca sta o' Cursu, mi dissiru ca 'u vitturu stamatina, ca curreva.

11 E pirchí curreva, 1'assicutavanu? (piccata) Pirchí l'avevanu a assicutari?... DONNA ROSA No, o' cuntrariu, dici ca era iddu, ca assicurava 'n'automorbitu. Assicutava 'n'automobili?... DONNA ROSA Sissignura! SCENA IV Liberino e detti. (rientrando dalla destra) Mamà, nesciu. (a donna Rosa) Ma chi sta ti dicennu? chi vi 'ncucchiaru? (guarda il fratello in cagnesco, mentre questi calza i guanti, poi, rivolta alla madre) Ti persuari? Liberinu nesci!... Iu chi haju frati, chi haju a nuddu? (al fratello) Tu nesci, è veru? E iu restu supra 'i spini, senza sapiri unn'è me' maritu, ca dici ca fu vistu c' assicurava n'automobili! (a donna Rosa) Ma pirchí, faceva 'ssa cursa, 'nt ' 'a strata 'ritta? Chi ci successi? Chi fu, 'mpazziu?.. DONNA ROSA Signurina, d'accussí mi dissiru e d'accussí ci dicu!... (ridendo) Ah, ah! Duveva essiri buffu, to' maritu, correndo pel corso appressu un 'automobili!... Tu non ti vidi, quantu sì' puddicinedda, è veru?... Pirchí non pensi ca si ci successi qualche cosa, arristamu tutti ccu 'na manu davanti e n'autra d'arreti, cumprisu tu, illustre drammaturgo!...

12 Ti cumpatisciu! Ti cumpatisciu!... (ha finito di calzare i guanti) Ora mi informerò, sta beni? Era chistu, ca vulevi?... (sì riode il campanello dell 'ingresso). (scattando) Cca è, iddu è!... (corre verso la comune). (trattenendola) Unni vai, Mimì? Facci jri a donna Rosa. Si non fussi iddu, vò grapi 'a porta tu, d'accussí discinta? (scostando la madre e andando) Iddu, iddu è... Voi ca non sapissi, doppu tri anni, comu sona me' maritu? (va via. Donna Rosa lo segue e non ritorna. Si ode il parlare delle due donne e di Pepè, nell'interno). SCENA V Pepè e detti. (rientrando, con Pepè, tutto impolverato, rosso come un pomodoro, madido di sudore) Ma chi ti successi? Pirchí torni a 'st'ura? Unni ha' sturu?... (senza rispondere e senza togliersi il grande cappello tosto, si butta a sedere sull'ottomana, stanco morto). (osservandolo bene) Madonna mia, comu si' stancu e sudatu!... Ma chi ti successi?... Cc'ha' fattu? (non ottiene alcuna risposta e corre a prendere un asciugamani, mentre Liberino, osservando il cognato, ride, ride). Levati 'ssu cappiddazzu, dintra! (fà per levarglielo).

13 (scostandola, premuroso) No, ca m 'arrifriddu!... (mentre gli asciuga il sudore, coll'asciugamani, e lo spolvera, sopra sopra) Ccu 'stu caluri? Tutti cosi chiusi ci su(fa per levargli il cappello, alla sua volta). (scostandola e calcandosi il cappello sulle orecchie con difficoltà, come se incontrasse ostacolo) M'arrifriddu, vi dissi. Quantu sentu: dici ca ti vìttiru 'nt'a strata ritta, c'assicuravi 'n'automobili? Dimmi 'a virità, oh!?.. (lo guarda negli occhi). Quardalu 'nt' 'o nasu, Mimì... Già divi essiri veru, pirchí si' riduttu ca pari un pagghiazzu!... Pari c'ha fattu 'a cursa d i mbriachi!... (guarda prima Liberino, poi Mimì, facendo un sorriso mezzo idiota e mezzo malizioso). Ridi, ma non rispunni!... Va, assèttati a tavula, ca cridu ca 'a dibulìzza è tali ca mancu hai armu di parrari. Non mangiu. Non mangi? Dopu dicerott uri ca non tasti l'acqua? Non mi cala... E chi ci pigghiò, chi appi?... Ma 'nsumma, si po' sapiri chi ti successi?... Senza diri minzogni, oh, ca ti staiu guardannu 'nt' o' nasu!

14 (dopo breve silenzio, col solito sorriso idiota) Facili ca trasu!... (con gioia) Daveru?! Quantu sentu, quantu sentu?... (a Mimì) 'U vidi, tu ca ti pinnavi tutta!... Senza nesciri fora di casa, 'stu criaturi, u nni avia a tràsiri? (a Pepè) Bravu!... E unn'è, ca trasi, nt o ghiacciu? Già, ca era pisci!... No. E allura unni, nt o petroliu? Bonu!... Ca era quasatta di lumi!... Senti, 'nt' 'o petroliu ci putissi tràsiri tu, comu un stuppinu di balluni, ca poi ci damu a focu e accussí sulu po' acchianari, autu, comu vo ' tu!... Pirchí parri ccu mia: 'a mamà, 'u voli fari trasiri 'nt' 'o ghiacciu e 'nt ' 'o petroliu '... Iu, ppi mia, a Pepè, 'u mittissi 'nt ' 'o gileppu, comu 'i pira 'ncunfittati'. (mentre Pepè guarda Liberino con occhio torvo) Quantu siti 'nsursi, tutti dui '... Sentu diri 'm' 'a fabbrica d' 'u ghiacciu o 'nt ' 'a raffinaria d' 'u perroliu (a Pepè) 'Nt ' 'a raffinaria? No. (impaziente) E allura unni? 'Ntà 'na fabbrica artistica. Mobili Ducrot?...

15 Fabbrica di mandolini? Nenti, nenti, 'u 'nzerru iu: Ceramica di Cartagiruni. (seccato) No, artistica d'arte, caru cugnatu... Fabbrica d arte. (incredulo) Tu? Pirchí, non sugnu bonu?.. Ma 'nsumma, chi fabbrica è?... Di cinematografia. Sicula Film? Precisamente. Chi fetu di codda! Di unni veni?... Quantu sentu: mamà, làssalu parrari. Un mumentu... Allura industriale, no artistica Pirchí?... A cinematografia non è arti?... (sprezzante e sentenzioso) Non ci può essiri arte, mio caro, laddove manca il divino ausilio della parola!

16 Liberinu, làssalu parrari... (annusando) Vero è, mamà, c'è fetu di codda e di trimintina. Cc' 'u purtasti tu, Pepè? E lassa til u parrari!... Tutti 'i feti ora, stati sintennu? Par late, illustre cognato! Tu m' 'u dici ppi smaccu, e tantu assai non passa ca mi l'ha' a diri ppi daveru! Guarda chi spiritu ca pigghiò Giufà! Liberinu, ti pregu di chiamallu cc' 'u so' nomu!... (a Pepè) Quantu sentu. veru è ca pigghiasti 'n'autru spiritu!... Cunta. Stamatina, niscennu di casa ppi la centesima vota in cerca di arriminàrirni, e tràsiri a quarche banna (a Rachele) comu dici so' figghia, 'i pedi mi purtaru surta 'i bastiuni d' 'a Marina... Aveva un malumuri... Na utta... E ripiteva a me stissu: Pepè, arriminiti!... Pepè non siari tenchia morta!... Pepè, vidi di trasiri ti quarche banna! (sempre a Rachele) comu mi dici so' figghia. E siccomu a parrari semu tutti boni, ma a ura dì fari è 'n'autra cosa... arristava ddà, comu un fanali astutatu! Unni puteva tràsiri? A' Piscaria, o 'nnunca a' Villa d' 'i guadagghi, ca su' sempri aperti!... (risa di Liberino, frenate dalle donne). Ppi fari qualche cosa, doppu un pezzu, m'avvicinai a 'na bancarella di ficudinnia e mi nni fici munnari du ' soldi, di chiddi bastarduni... Ma l intellettu non si grapeva!... Sfidu iu, 'ntupparisi puteva! Liberinu, ti dicu!... Non fari 'u spiritusu!... Da poi, mi misi a caminari ranti ranti 'u bastiuni, ppi qualche ura... nenti!... E allura turnai 'nt' 'a bancarella: 'n' autri du ' soldi di ficudinnia, di chiddi muscareddi!... Bravu! Perchissu non hai chiú appetutu! Sfidu iu!

17 Lassa parrari a Giufà, ca è interessanti!... Ora vedrai, chi sappi fari Giufà!... Era ali 'urtimi quattru ficudinnia, e siccomu 'u ficudinniaru era lestu di manu, nn'aveva una 'nvucca, una 'nta 'na manu e una 'nta 'n'autra, ca m'affuddava a mangiari... Quannu arriva, di tutta cursa, 'n'automobili, e si ferma 'nta ddu puntu unn'era iu, di bottu. 'Na signura, elegantissima, ca era dda supra ccu un signuri, si lotta ccu chistu, ca la trattineva, si svincula, sauta di l'automobili e', 'nta 'nvidiri e svidiri scavalcava 'a cancillati d' 'a Cala e si jetta a mari, ccu tutti 'i robi!... Gesù, gesù E pirchí?... Chi ci diceva, a 'ddu signuri, mentri si luttava?... Ora ti chiamanu ppi tistimoniu!... (sorridendo) Zitti, 'gnuranti, lassàtilu parrari. Nenti, non ci diceva nenti, non parlavanu... Scena muta!... Ju, ppi diri 'a virità, mi pigghiai un spaventu tali, ca mi vinni 'a tussi; senza vulillu, 'dda ficurinnia c'aveva 'nvucca, mi trasiu nel sòfico, e fazzu 'na sbruffata ca 'mpannai 'na vanedda!... E a cu' è, ca 'ncucciai, propriu 'mpettu?: a un signuri ca scinneva d' 'a calata dì San Placidu, sunannu un friscalettu comu a chiddu d' 'i tramveri... (guardando le donne, che restano stupite) Non avete capito niente! Ju tuttu così. Viremu! Chiddi di l'automobile facevano un quadro cinematografico, e 'ssu signuri cc' 'u friscalettu, ca scinneva friscannu, era il direttore di scena che dava lo stop alla macchina (a Pepè, che assente) E la macchina? Poi vitti ca era piazzata supra 'u marciapiedi di ddà 'rifacci. E 'dda signura ca si jttò a mari?...

18 Omu era, omu vistutu fimmina!... Ma tantu perfettu ca pareva fimmina ppi daveru!... Controfigura. (a Pepè) E tu? Ju, doppu 'dda sbruffata 'nfacci a 'ddu signuri, dissi: Ora è ura d' 'i corpa!... E difatti chiddu, ccu l'occhi di fora e 'na speci di frustinu ca purrava a manu, jsatu 'nta l'aria, s'avia avvicinatu e si stava partennu... Ma, appena mi guardau nifacci: e chi fu, scupittata?... Sbruffa a ridiri macari iddu, e mi dici: ha ragione lei!... E stèsimu rnenzura ridennu, iu e iddu!... Ma menz'ura di secutu, va?.. (seccata e ironica) Oh chi bella avventura!... Aspetta, ca ora veni 'u megghiu, cara moglie!... 'Nta 'ddu mumentu mi 'ntisi grapiri l'intellettu, dicu curaggiu, mi fazzu avanti, bellu, prontu, e ci dicu: scusa, per entrare in cinematografia, chi ci volunu, esami?... Mi guardò un pocu, poi mi dissi: Eh si... Sa correre, lei? - lo? - ci rispusi - ppi curriri sugnu un saittuni - Beni - dici - il primo esame è quello che lei deve correre fino allo stabilimento, appresso alla nostra vettura, senza perderla di vista, se vincerà questa prova, le faremo un provino e se il provino riuscirà lei sarà scritturato. (indignata) E non capisti ca ti pigghiava in giru? A cui?. Va, statti muta! Appena foru tutti in carrozza e parteru, m'affigghiu 'a giacca e appizzu arreri, ca parsi un cani livreri! Passannu d' 'u Cursu chiddi di 'ncarrozza a ridiri, a dirimi paroli curiusi, ppi farimì abbarruari, ma iu, 'a testa o' funnu, a cùrriri, senza guardari a nuddu!... Non ci desi mancu ducentu metri di vantaggiu. Si pò diri c'arrivamu o' stabilimentu 'nsemi!... E ddocu applausi!... Scinneru chiddi di 'ncarrozza, nisceru l'aurri ca eranu o' stabilimentu: - Beni, bravu! lei è cinematografista!... Lei è gagliardo!... Lei è magnificu!... - Poi vinni 'ddu signuri d' 'a sbruffata e mi fici truccari. Doppu ca fui truccatu, piazzaru 'a machina dintra un teatru tuttu di vitru e chiddu mi dissi: scusi, lei ha moglie? - Sì. - Ha la suocera? Sì. - Sta bene? benissimo... (fiotta) Dio, dio, chi vergogna!... Comu si fici sbintari, 'stu Giufà ppi daveru!...

19 Sta bene, allora faccia una scena a piacere, fingendo di letigare con sua suocera. E tu 'a facisti? Si capisci!... Mi vineva tanta facili!... Risati, mamà, Mimì... si ficiru risati, ca ancora si stannu tinennu 'i cianchi, tutti!... Dici ca sugnu attore ridicolo nato! Si, è veru, si' lu veru Giufà natu e crisciutul... (sconsolata, si segna) Oh! chi razza d'imbecilli!... Si ficiru dari nomu, cugnomu, paternità, indirizzu e stato di famiglia e poi mi dissiru: - torni posdomani. Lei è facile che entra con cinquecento lire al mese. Unni? In cinemategrafia, E com'è ca non ti persuadi ca ti sbintaru?.. Unn' è ca vo' turnari, unni, ca si t arrìsichi ti fazzu vidiri iu!... 'A risposta mi l'ha' a pigghiari, si o no? Ca quali risposta, Giufà!... Com'è ca non capisci ca t abbuffuniaru?.. Fu uno scherzo di cattivo genere, da mascalzoni!... Scherzu?.. Sbagghiu c'è. Iu doppu dumani ci vaju! Ti dicu di non ti risicari, Pepè!... Non ti risicari pirchí va si no nni spartemu ppi sempri!... Vidi chi ti dicul... E sai ca sugnu fimmina di fallu!

20 (irato) Ah si?... Prima mi punci, mi punci, pp' arriminàrimi, e doppu ca m' arrimìnu e rinesciu 'n ta 'na cosa, mi va ' fari turnari nn' arreri?... E chi ti pari, ca sugnu Giufà ppi daveru?... Badati ca iu sugnu bonu e caru, ma si mi faciti satari 'a musca cavaddina!... Ti persuadi, ti persuadi, mamà? 'U vidi comu si ribella?... 'U vidi comu divintò?... (a Pepè) Senti, si fai chissà, ca cci torni, pripàriti a stari sulu pirchí iu mi nni vaiu!... (andando via per la sinistra) E si a vuautri non v'accomuda, starivi ccu iddu, ma iu mi nni vaiu!... Tantu, ora ca m' 'u sbirsastuu, me' maritu non è chiú iddu! Ve lo regalo! (via). (seguendo la figlia) Mimì!... Ma chi ti pigghiò?... Sempri ccu mia, sempri ccu mia? 'A curpa di tuttu l'haju iu? (scompare anch 'essa). SCENA VI Pepè e Liberino. (si accascia un 'altra volta sull 'ottomana). (dopo breve silenzio) Ma tu supra 'u seriu hai spiranza di tràsiri alla Sicula film? Spiranza? Mi pari cirtizza! Ma si to soru fa accussí! Scusa... e nella Sicula film, che tu sappia, hanno un autore fisso... Un soggettista... Uno che scrive gli scenari? Chi sacciu?.. Sacciu ca è 'n paisi! Granni, chinu di genti, chinu di manichini, ca a vidilli macari firrìa 'a testa!...

21 Ascuta a mia... Posdomani, quannu ci torni... Cu' è ca ci torna?... Tu. N' 'o vidi comu hannu fattu, Mimì e tò matri? E tu chi duni, cuntu 'e fimmini?... Allura daveru si' un Giufà qualunchi?... Trattannusi d'affari e del tuo avvenire, tira drittu e cu' parra parra!... Poi si persuaderanno, a cosi fatti. Allura chi dici, ca ci tornu? Certamenti. E iu t accumpagnu. Pirchí? T' 'u dicu 'n cunfidenza. vogghiu tentati di trasìrici comu soggettista. Tu? Pirchí non sugnu bonu? E comu!... Finìu che la cinematografia non è arte, pirchí ci manca il divino esilio della parola?... Non importa: quando però quest'arte diventasse lo strumento di un uomo di genio, po' rinesciri 'na cosa seria; anzi, l'arte più suggestiva, l'arte muta, del silenzio!... (melenso) L'omu di geniu cu ' fussi, ru?...

22 LIBERlNO Pirchí, non pozzu essiri?.. Ca comu!... Tuttu cosi po' essiri, tu!... (che capisce la canzonatura) Senti, si' chiú lisciu d' 'a pagghia longa!... Ca quali lisciu, sugnu 'mpurugghiatu!... Anzi, senti, mentri ca semu suli... veni cca, aiùtimi a livarimi 'stu cappeddu (incuriosito) E tu non t' 'u po' livari?.. (facendo sforzi per staccarsi di testa il cappello) E chi sacciu, cridu ca 'mpiccicau cch ' 'i capiddi... Attempu, oh, adaciu!... Ah i!... ah i!... ahi!... (all'udire questi ahi, tornano in scena Mimì e donna Rachele, e si fermano, non viste, ad osservare, presso l'uscio). Ma chi diavulu ci hai? (nota la madre e la sorella e con un ultimo sforzo, stacca il cappello di testa a Pepè, il quale fa un ultimo urlo di dolore e appare coi capelli tutti impiastrati e incollati a foggia di corna irte, piatte e ruvide). (e donna Rachele, a vederlo così, cacciano un grido di spavento e di collera, mentre Liberino' ride, ride). (Dopo la prima sorpresa e dopo che gli s'è calmato il dolore alla testa per lo strappo violento, sedendosi) Mi scurdai di dimannaricci com'è ca si sciogghi 'sta codda ca mi misiru 'nt ' 'e capiddi!... Parunu petri, botta di vilenu!... Chi codda è, Liberinu? (osservandolo bene) Ca quali codda, chistu cementu armatu, è! (furibonda) Eccu di unni vineva 'u fetu di codda e di trimintina!... E chi ci ficiru, in testa?... Mi truccaru!...

23 Ha capitu, mamà Hai capitu, ppi causa tua? U sta vidennu chi cosa nni ficiru di me maritu? Ci a stai vidennu a testa? Quest orrore, lo vedi? (cercando di accostarsele) Ppi finzioni, babba!... Per finzione!... Vattinni, non tavvicinari!... Mi fai schifo! Mi fai schifo! Tuttu maniàtu, tuttu impiastrato, tutto manomesso e puzzolente!... (c. s.) Truccu è, truccu! Luntanu di mia, ti dissi! Non ti risicari d'avvicinarimi ppì 'na simana!... Anzi, ppi quinnici jorna!... P'un misi!... (torna nella sua camera, mentre Pepè vorrebbe scogiurarla a non compiere la minaccia) (dopo aver guardato con aria melensa Liberino, che ride) Ti persuari? Cala la tela ATTO II

24 Salone di direzione della Sicula Film. ~ Comune a destra, due usci in fondo e uscio a sinistra. - Un pianoforte, una scrivania, canapè, poltrone, (avoli, sedie, molti cuscini e sopramrnobili, ricchi tappeti, molti quadri e ritratti in cornice alle pareti, sia di singoli artisti che di gruppi. Ambiente ricco, anzi di lusso, se non di molto gusto.

25 SCENA 1 Pepè e Liberino. (sono seduti su un canapè, in attesa. Pepè porta sempre il suo cappello in testa). Dunca, sta attentu a non fari patacchi. O trasemu tutti dui o nuddu. A tia non ti spercia autru, e iu 'u pinseri sempri l'haiu a' na banna!... Non ci pinsari e non fari 'u picciriddu. Prima gli affari e poi le donne. Ma 'u sa' sèntiri ca àvi du' notti e du' jorna ca non m arrinesci 'a tra siti 'nt' 'a me' cammira?...(liberino ride) Tu ci ridi, e 'ntantu è cosa ca non po' durari, accussí!... Specialmenti doppu mangiari, vidi... a stari sulu mi fa u n'impressioni!... Levati 'u cappeddu, ca trasunu genri.. N' 'o sai ca non m' 'u pozzu livari!... E non è ca si porti appurari com'è ca si sciogghi, 'stu truccu di 'sti capiddi! SCENA II La Sparapaoli, Caciotta, il Conte, l'avvocato e detti.

26 (I nuovi venuti, carichi di ori e di gioielli, fu or che l'avvocato, sono di una eleganza smodata e pacchiana. Essi entrano, con affettata disinvoltura, dalla comune. Al loro apparire, Pepè e Liberino si alzano e si inchinano, ma non sono degnati neanche d'un cenno del capo, anzi guardati con disprezzo e con sospetto. Mentre Pepè e il cognato tornano a sedere, mortificati, il conte invita gli altri a sedere su un canapè e indica all'avvocato). IL CONTE Veda, quell'uscio di fondo, a sinistra, conduce al teatro, pcr l'interno, e quello a destra in sartoria. Per quell'altro si va in direzione e alla sala di proiezione... Le piace, lo stabilimento? L' AVVOCATO Oh, resto ammiratissimo! LA SPARAPAOLI Quindi non è scontento di aversi passato un cinichetto del suo tempo?.. L'AVVOCATO (che non può trattenere un sorrisetto ad ogni sfondo ne che ode) Oh, tutt'altro, e poi mi reputo più fortunato ancora per averlo passato in compagnia di tre celebrità mondiali. CACIOTTA Troppo buono. L'AVVOCATO La verità, signori La signorina, non è forse la Sara Bernardt dello schermo? LA SPARAPAOLI (indignata) Ah, caro signore, questo no!... Lei ripete le parole pubblicate da uno stupido giornalista cinematografico, il quale, se non ci ho dato querela, è per non avere begole e non espormi in una pubblica aula magistrale, che la gente, trattandosi di me, ci starebbe così (segno espressivo della mano per indicare gran folla) La Bernarda ha venduto un massimo di cento copie e le mie pellicole se ne vendono un minimo di duecento, a busta chiusa!... Quindi la prego di non fare paragoni. Ognuno al suo posto! L'AVVOCATO Chiedo scusa, non credevo di arrecarle offesa!... CACIOTTA Eh, caro avvocato, come fa lei, a confondere la Bernarda con una Sparapaoli? L'AVVOCATO (col solito sorrisetto) Già... cosa vuole, l'ignoranza delle cose d'arte!... Comprendo di averla detta grossa!... E chiedo scusa... Non me ne voglia, signorina...

27 LA SPARAPAOLI Non fa niente, perdonato (gli tende la mano carica di gioielli e l'avvocato la bacia). L'AVVOCATO Scusi, ora, mi informi d'una cosa: che vuol dire, a busta chiusa?... IL CONTE Ah, vuol dire, senza neanche esaminarle, senza discuterle. Il compratore o l'agente prende la copia di un soggetto, e dice: C è la Sparapaoli? C è Caciotta? CACIOTTA La messa in iscena è del conte Smiciaciato?... Compro trenta, quaranta, cinquanta copie senza prova nel quadro, e snocciola il denaro in contanti o firma la tratta. (Lungo questa conversazione Pepè e Liberino si scambiano sottovoce le loro impressioni. che sono di ammirazione e di stupore, o si danno dei pizzichi per richiamare l'attenzione l'uno dell altro). L'AVVOCATO Oh, il cavaliere Buonafede ha fatto le cose in grande... IL CONTE Sì, non c'è che dire... Peccato che non è un uomo d ingegno!... All'infuori dei suoi milioni... L'AVVOCATO Ma mi pare che abbia già avuta la mano felice, scritturando per la sua casa tre elementi della loro forzai... LA SPARAPAOLI Specialmente il conte. IL CONTE No, specialmente lei e Caciotta. CACIOTTA Ma dica specialmente lei e la Sparapaoli!... L'AVVOCATO No, specialmente tutti e tre, lasciate che salvi io tutte le modestie. LA SPARAPAOLI Si, ma vede, non è il cavaliere, che fa le scritture, è il direttore generale, un uomo molto furbo e introduttivo, che ti fa sempre contento e gabbato. (si alza e benché Liberino lo tiri per la giacca, domanda al conte) Scusi, si ci può parlare con questo direttore generale?..

28 IL CONTE (lo osserva, poi, altezzoso) Lo domandi all'usciere. LA SPARAPAOLI (preme il bottone del campanello elettrico). SCENA III Romeo e detti (si presenta, in berretto gallonato, sulla comune) Che comandi ci occorrono? LA SPARAPAOLI (gli fa cenno di avvicinarsi, poi, piano) Chi sono quei due imbecilli laggiù? (piano) Non so, signurina... non potrebbe precisari, perchè non l'ho visto all atto della sua introduzioni. CACIOTTA (c. s.) E come si trovano qui? Zoccu ci dicu, ci dicu bucia, ma lei lasciano fari a me ca nn' 'i mannu (avvicinandosi a Pepè e Liberino) Scusa, cu' sunnu, lei? Iu sugnu chiddu di passannu ajeri. E iu sugnu chiddu d ' 'a simana 'e Pasqua... Chi mi raccunta lei?... A cu' cercano? Al direttore generale.

29 Abbiamo appuntamento. Beni, allura passunu dda banna, nella sala d'aspetto, mi descrivano il so' nomi e cugnomi e quando viene il suo turno entrono... Cca non si po' stari, (Pepè e Liberino si alzano, a malincuore, e se ne vanno via per la comune, non senza aver guardato in cagnesco la Sparapaoli e C.). SCENA IV Detti, meno Pepè e Liberino. LA SPARAPAOLI (riprendendo il discorso) Veda, noi tre siamo qua per un boccon di pane!... Ci ha saputo prendere così bene... L'AVVOCATO Davvero?.. CACIOTTA Eh, quando si dice che una Sparapaoli qua prende diecimila lire di stipendio!... LA SPARAPAOLI E un Caciotta ottomila! L'AVVOCATO Davvero! Meno di un capo Divisione! IL CONTE No, avvocato, ma cosa crede, lei, all'anno?.. L'AVVOCATO No? IL CONTE Eh, ci mancherebbe altro!... Ma che dice?.. Al mese!...

30 L'AVVOCATO Ah, al mese!... Caspita!... Davvero, per un boccon di pane! Eh, dati i vostri meriti, la vostra statura artistica e intellettuale!... SCENA V Il Direttore Generale e detti. (apparendo dalla sinistra) Signori, se vogliono passare in sala di proiezione, siamo pronti. L'AVVOCATO (alzandosi) Allora... io li saluto. LA SPARAPAOLI No, avvocato, venga anche lei... Signor direttore, le presento l'avvocato Sbenta, nostro buon amico e ammiratore. L'AVVOCATO Soprattutto ammiratore... Tanto piacere. CACIOTTA Lei permette, è vero, che assista anche lui?... Senta... in linea eccezionale, eccezionalissima. L'AVVOCATO Ma se disturbo, non faccia complimenti... No... non parli di disturbo... Ci raccomandiamo alla sua discrezione, ecco!... Veda, avvocato, si tratta della prima visione di un nuovissimo lungo per il quale l'aspettativa è colossale!... Sarà il più grande avvenimento d'arte del giorno!... Immagini che vi agiscono la Sparapaoli, Caciotta e sei leoni, e il lavoro è inscenato dal conte Smiciaciato... Tutti i re della cinematografia, insomma...

31 L'AVVOCATO E degli animali. IL CONTE Come dice? L'AVVOCATO Il signor direttore ha detto che vi agiscono anche dei leoni, quindi anche i re degli animali. IL CONTE (persuaso) Già, perfettamente. Perciò siamo molto riservati, temiamo delle sorprese, delle cavallette d'altre case. Sa, in cinematografia la concorrenza è terribile, si rubano le idee, che è un piacere... L'AVVOCATO Senta, sulla mia discrezione può contare... Lo credo bene... Favorisca, avvocato. L'AVVOCATO Prego (fa passare prima la Sparapaoli, poi, andando appresso a lei) E chi è l'autore del cinedramma?... Il capo contabile del cavaliere!... IL CONTE Sa, ha fatto un capolavoro!... L'AVVOCATO Sfido, trattandosi d'un capo contabile!... (tutti scompaiono per la sinistra). SCENA VI Pepè, Liberino e Sciurtinisi

32 (dopo breve scena vuota, si spalanca, sotto forte spinta, la comune, e rientra Pepè, seguito da Liberino, trascinandosi Sciurtinisi) Viniti cca!... Non fustuu vui ca mi truccastuu 'a testa, passannu ajeri?... (si toglie il cappello), U viriti comu ristai?.. Non ci pò sapuni, non pu tassa... Com 'è ca si sciogghi, 'sta purcaria ca mi fricastuu?... SCIURTINISI (ridendo) Calma, calma, non mi tirati, a giacca, ca si scusi! 'A 'mprisa ca vi scusu 'a panza, si non parrati?... Vi staiu priannu, comu si sciogghi?... SCIURTINISI Ccu l'acqua raggia e poi acqua cauta e sapuni moddu. SCENA VII Romeo e detti (rientra, furioso, dalla comune) Signori, ci ho pregato ca cca non si pò stari! Lei passino in sala da aspetto. SCIURTINISI Bonu, su' ccu mia. Signor Sciortinesi, mi dispiaci, ma iu haiu ordini ca cca non ci divano entrari estranii... SCIURTINISI Sta beni. Ora iu ordini ti nni dugnu 'n 'autru: Vo' pigghiami un pocu d'acqua raggia, fammi fari quantu 'na para di litri d'acqua calda, bollente, e portimi tuttu cosi 'nt ' 'o me' cammarinu, marciamu!

33 Signor Sciurtinesi, mi maravigghiù ca lei, artista primariu, davanti a 'sti signuri, mi dà questa murtificazioni!... Iu sugnu addetto alla direzioni ginirali e questi sirvizza non m'appartenono. Ma nsumma, ci u dicistuu a ssu diritturi generali, ca ci sugnu iu? Abbasta ca vi piagghiastu u nomu! Signori, per comora non posso passare mmasciata pirchí il signor dirittori ginirali è in sala di priizioni e non si ci pò entrari! Intanto torno e rebrico nella prighiera ca lei si nni vano dda banna, pirchì qua non si pò stari. SCIURTINISI Va, fammi fari 'ssi sirvizza ca ti dissi, e quannu tuttu cosi su' pronti avvertimi. Non pozzu... SCENA VIII L'Almarosa, la Gianfre, la Tuppini, la Ciolli e detti. (Le quattro ragazze entrano dall'uscio di fondo a sinistra, tutte accaldate, in costume greco, assai discinto, e si abbandonano a sedere una qua, una là, in pose assai lascive, scoprendosi assai generosamente. Pepè guarda, come un ubriaco, i loro seni, le loro spalle, le loro braccia nude e comincia a contorcersi sulla sedia, provocando la curiosità e le risate delle ragazze). (si mette le mani ai capelli, poi, a Sciurtinisi) Eccu!... Si persuari, lei, il mal'asempiu '... (alle ragazze) Signurina Gianfrè, signurina Ciolli, signurini artisti, suno pregati di sosìrisi e andari nei suoi... cammarini... L'ALMAROSA I camerini?... Esposti a ponente e senza persiane, nè storini?!... Sei matto! LA CIOLLI Chiddi non su' cammarini, su' butti di Modica!... LA GIANFRÈ Crematoi!... Ma che siamo, delle bestie?...

34 Allura passano in sala d'aspettu, ca c'è 'na bella vintilazioni! LA TUPPINI Già... C'è 'na currenti d'aria!... L'ALMAROSA (alzandosi e accostandosi al canapè dov'è seduto Pepè) E poi, esposte alla curiosità di tutti i cachets! (cascè) (a Pepè, che si scosta timido ma con l'occhio fisso sulle nudità della ragazza) No, restate pure. (incoraggiato) Lei chi è, prima donna? L'ALMA ROSA (ridendo, gli si butta addosso) Oh, guarda, Gianfrè! Prima donna!... (Dandogli un buffettino e parlandogli col tu) Quanto sei caro! Varda ch'è bella!... (comincia a strofinarsi anch'egli, non senza guardare Liberino, che lo mette in soggezione). (accostandosi alla Ciolli, galante) Posso ricevere l'onore di sederle accanto? LA CIOLLI (alla Gianfrè) E guarda st'autru, quant'è sapuritu! (a Liberino) L'onore è mio, si faccia più vicino. SCIURTINISI (allacciando alla vita la Tuppini e trascinandola a sedere presso di sè) Veni cca, Tuppini... LA TUPPINI Chi voi, Sciurtinisi?... SCIURTINISI L'amor tuo, crudele! LA GIANFRÈ (stendendosi lunga su un canapè) Oh Dio, svengo!... (che ha visto e udito, smaniando e fuori di sé) Vi persuaditi? Vi persuaditi?... Signori mei, cuntegno! Signori mei, dicenza!... Vi lo arrebrico con le bone: nisciti, ca qua non si pò stari! Chi mi voleti costringiri a fari rapporto al capo del pirsunali artistico?... Vidiri ca lo faccio!... LA GIANFRÈ

35 (con mollezza) E che dirai, nel rapporto? Chi dirò? Dirò ca la Tizia, la Filana, e la Simpronia, nomi, cugnomi e paternità... hanno entrato di pripotenza e insiemi con personi opposti, di cui due estranii, s'hanno abbandonato ad atti inconsapevoli!... (Grande risata di tutti). SCIURTINISI (si alza, prende Romeo per le spalle e a viva forza lo caccia via) Va, vattinni, ora!... SCENA IX Detti, meno Romeo. L'ALMA ROSA (ha tolto il cappello a Pepè e gli ha scoperto i capelli impiastrati e duri) Uh, poverino, che malattia hai, nei capelli? No, non è malatia, codda è! (guarda Sciurtinisi in cagnesco), L'ALMAROSA E che sei venuto a fare, qui, vu ai entrare in cinematagrafia?... Spero. LA GIANFRÈ (corre a sederglisi accanto dall'altro lato) Oh bravo! E che sai fare? (gli prende una mano e se la mette in grembo tra le sue). (c. s.) Varda ch'è bella!... (sente caldo, smania, si alza) Con permesso (si asciuga il sudore, poi risiede) Sacciu fari... qualunchi cosa... L'ALMAROSA Sai ballare?

36 Altro! L'ALMAROSA Il tango?... Il ranco, la tanca, il tinco ranco... ballu curruttu... ogni cosa!... LA GIANFRÈ E come ti chiami?.. Pepè. LA GIANFRÈ Oh, guarda, Pepè! Pepè come?.. Moscardino. LA GIANFRÈ Oh, guarda, Moscardino!... Liberinu!.. Mi dici 'atesta ca ppi daveru mi stannu sbintannu Ni nni jemu... (che fila con la Ciolli ed è in estasi) Ma chi jri, chi si' pazzu? Ora ca semu al momento conclusivo! L'ALMAROSA Come, te ne vuoi andare? Ma che dici? LA GIANFRÈ Scherza! E dimmi un po', se ti prenderanno, come ti farai chiamare in arte, col tuo nome o con un nome di battaglia? Di battaglia, di battaglia!... LA GIANFRÈ Allora te lo trovo io: Giambolì... L'ALMA ROSA Ma che Giambolì... Fatti chiamare Bebè...

37 Bebè e Pepè non è tuttu 'u stissu?... LA CIOLLI Làssili parrari, a chissi 'U veru nomu ppi tia 'u sai qual è? Giufà? TUTTI Bello!... Buono!... Giufà!... Giufà! Carino!... E non po essiri... LA CIOLLl Pirchí? Pirchí Giufà mi chiamanu nfamigghia!... LA TUPPINI Megghiu! Anzi! LA CIOLLI Giufà, Giufà, viva Giufà! TUTTI Viva Giufà!... LA GIANFRÈ Adesso dammi la prova che sai ballare... Sciurtinisi, ti metti un po' al piano e suoni un tango? SCIURTINISI (andando al piano) Jemuninni! (Qui L'autore lascia all'interprete di svolgere una scenetta di ballo, a soggetto, con varie ballerine. Applausi, acclamazioni e gelosie tra le ballerine stesse. Abbracci e relative controscene. Nel colmo del brio si ode il fischietto che richiama le artiste nel teatro di posa, e subito dopo rientra Romeo). 'U tram, 'u tram!... SCENA X

38 Romeo e detti (rientra mentre ancora si balla, e si fa chiasso) Ma chi soccessi, ripubbrica!? Chi non lo sentono il friscaletto del direttori di scena, signurine?... Fora, fora, si nni vanno in tiatro!... (le spinge tutte verso l'uscio di fondo a sinistra, poi, rivolto a Pepè e Liberino) E lui sono pregati, torno e arrebrico, di aspittari in sala d'aspetto... Signor Sciurtinisi, zoccu addisidirava lei è prontu. SCIURTlNISI (a Pepè) Caminati, ca vi lavu 'a testa!... (passa per la comune, Pepè e Liberino lo seguono). (rimasto solo si dà a rassettare il salone, lasciato in disordine, mormorando) Genti chiú ustinati e chiú sfruntati di chisti non nn'haiu vistu, per diu!... Guarda ehi e'è cca, chi sobbugliu ca ficiru (si ode la voce del direttore generale che torna) Ecculu cca, 'u 'attu!... Avissi avutu piaciti ca nisceva un mumentu prima! (va a mettersi presso la porta di sinistra, in attesa rispettosa). SCENA XI Il Direttore, il Conte, Cacioppo e Romeo, poi Pinetti. (rientra, coi suddetti, dalla sinistra, esaltato) Straordinario!... Immenso!... lrresistibile!... Ma ehi è?.. Dov'è?... Chi l'ha fatto, questo provino?... IL CONTE Non saprei, ma siccome è in coda al soggetto, si fa presto a saperlo (a Romeo) Va a chiamare subito Pinetti, e digli che lo attendiamo qui. (Rome o va di corsa). Oh, guarda, nell'entusiasmo, abbiamo lasciato l'agente inglese solo, in sala di proiezione!... CACIOTTA Non è solo, direttore, sono rimasti con lui la Sparapaoli e il signor avvocato. IL CONTE

39 Ha inteso?... Ha detto che di ogni pellicola con quest'attore, lui solo ne prenderà sessanta copie, senza visione. Lo credo bene!... (tornando) Ecco il signor Pinetti. PINETTI (entrando) Agli ordini, signor direttore... IL CONTE Senta, lei ha girato L'ultimo quadro dell'antro della morte? PINETTI Sissignore. IL DIRETI'ORE Benissimo... E' stato lei che ha fatto girare quel provino in coda? PINETTI (mortificato) Come, non l'hanno staccato? Questa è una birbonata che m'hanno fatto giù, allo sviluppo. IL CONTE Ma non se ne prenda, va benone, PINETII Veda, signor direttore, ho incontrato un tipo buffo, che diceva di volere entrare in cinematografia... Ah, disse così? PINETTI Sissignore... Gli artisti ci si divertirono un mondo, lo fecero correre e saltare, poi lo truccarono, e siccome mi restava in macchina una coda d'una dozzina di metri, ne ho approfittato per farne un provino; ma tutto avrei immaginato all'infuori che lo lasciassero attaccato al quadro del soggetto...

40 Ma se le diciamo che va benone!... Anzi le farò dare una gratificazione... E mi dica un po', sa lei, come si chiama questo tale?... PINETTI Sissignore, ho preso nome, cognome e indirizzo (toglie di tasca un taccuino e legge), Giuseppe Moscardino, via Sorge, numero tre. Bisogna mandarlo a chiamare subito. Se questo ha intenzione di entrare in cinematografia, c'è pericolo che se lo prendano altri. (col suo taccuino aperto in mano) Scusa, signor Pinetti, comu dissi, ca si chiama?... PINETTI Giuseppe Moscardino. Guarda chi cumminazioni!... Signor Dirittori Ginerali, ha' stato qua ca s'ha fituto!... Chi, questo Moscardino?... S'ha fituto, ci dico, cca dintra, finu a du' minuti arreri!... E divi essiri ancora cca, nel cammarino del signor Sciurtinesi, ca si fici purtari acqua raggia e acqua bullenti ppi spudugliarisi 'i capelli, ca l'àvi tòppola tòppola comu si forono di stuppa colla picireca! PINETTI Difatti, gli ho detto di tornare tra due giorni... Poi l'avevo dimenticato. Sa, si trattava d'uno scherzo!... Benissimo (a Romeo) Corri a cercarlo e fallo venir qui (Romeo va, a Pinetti) Chi lo ha diretto? PINETTI Nessuno, ha fatto da sè. (al Conte) Perbacco!... E' un grande attore nato!... (a Pinetti) Vada, vada in projezione anche lei, Pinetti. Lo vada ad ammirare... Ha scoperto un tesoro!... Bravo!... PINETTI (andando in sala di proiezione) Sa, io non ci ho messo malizia... (esce).

41 SCENA XII Il Direttore e il Conte, poi Pepè e Liberino.. Cosa crede che gli si possa offrire, Conte? IL CONTE Eh, come primo ingresso... un migliaio di lire al mese... Poche, poche!... Bisogna dargli almeno duemila lire, per metterlo subito in condizioni di benessere e affezionarlo alla casa. IL CONTE Lei gli metta una penale forte. Ma che penale! Le penali, caro Conte, sono una garanzia per gli artisti, non per le case... Quando le hanno mancato ai patti, lei cosa prende, agli artisti cinematografici?... (entra primo, si mette sulla soglia della comune, e, col berretto in mano, rigido e rispettoso) Voscenza favurisca, signor Muscardinu! (entra col cappello in mano e i capelli tutti lavati, umidi e prolissi, fa un inchino e attende, Liberino lo segue). Lei è il signor Giuseppe Moscardino? Sissignori. (additando Liberino) E il signore?...

42 Sono suo cognato... Sa, siamo indivisibili. Sissignori, la moglie di mio fratello... cioè, il fratello di mia moglie. (che osservando Pepè, non può frenare un sorriso di ilarità e di contentezza) Benissimo, seggano, prego... E lei vorrebbe entrare in cinematografia? Se posso ricevere tanto onore (Liberino gli tira la giacca)... ma se non posso. Sicuro, che può... Eh, dica: non ha mai posato? Si... ogne tantu m'haiu pusatu, pozzu stari sempre additta? No, intendo, non ha mai agito sotto l'obiettivo? Ecco, veda, il mio obiettivo sarebbe quello di entrare qui (Liberino gli tira la giacca)... ma si poi non pò essiri... (venendogli in aiuto) No, signor direttore, non ha posato altro che per quel provino dell'altro ieri. Benissimo, allora lei è vergine. No, senta, qui c'è equivoco. Come sarebbe a dire? Ammogliato sono! Ma si, si.

43 (seccato) Varda ch'è bella! (con malizia, additando Liberino) Non è che siamo cognati perché lui ha sposato mia sorella, ma perché io ho sposato sua sorella, capisce?... Meglio così! Ecco, veda, noi siamo disposti ad assumerla nella nostra famiglia, ma però, siccome lei è vergine... di cinematografia e deve imparare a nostre spese, vogliamo garantirci le spalle per quando sarà provetto e quindi non combineremo niente se lei non firmerà con noi un contratto lungo... Per esempio, di tre anni. Anche quattro (Liberino c. s.)... Cioè... faccia lei. Vada per quattro... Nei primi tempi, naturalmente, non prenderà uno stipendio forte... Noi non possiamo offrirle più di mille e cinquecento lire al mese. (che non crede alla sue orecchie) Quantu dissi, lei?... (interpretando che gli sembran poche) Più trecento di indennità di carrozzelle... (resta muto e sbalordito). IL CONTE Beh, direttore, invece di mille e ottocento faccia duemila in totale. (serio) Ma chi?... Ppi daveru 'u stannu dicennu?... Senta... io dico l ultima, ma purché lei non osservi più niente. Per primi due anni le daremo duemila lire al mese, nei due anni successivi tremila. Sta bene? Adesso passeremo in amministrazione, faremo scrivere le due copie del contratto e le firmeremo. (come trasognato) Ca... si lei 'u dici supra 'u seriu!... (scattando) Ma quali firmari, chi firmi, ti scurdasti tuttu cosi?

44 Non divu firmari?.. Perché non dovrebbe firmare?... Non è libero di farlo?.. Eh, veda, mio cognato ha una famiglia... anche per un riguardo verso la famiglia, prima di firmare, deve consultarsi con essa, o almeno almeno con un membro di essa. Benissimo, c'è lei, qui, che è un membro della famiglia... (come ricordandosi, si batte forte la fronte) Ah, scusa Liberinu, mi l'aveva scurdatu!... Veda, signor direttore, non ponu firmari, iu sulu, pirchí tra me e mio cognato c'è una convenzione, ca mi l'aveva scurdatu... cioè, non è una convenzioni, non c'è nenti, ma iddu dici: o entriamo tutti e due o niente. Bravu!... Mi fai passari per un senzale qualunque, che approfitta di una situazione per crearsi uno stato!... Ma no, non dica questo... Senta, io, se vuole, la scritturo volentieri, sa. E' un bel giovanotto, elegante, bella testa, occhio mobile!... No, sa, io non posso entrare come attore. Perché, scusi? Può guadagnarsi benissimo cinque, seicento lire al mese. No, veda, sarebbe per me una diminutio capitis... io faccio lo scrittore, ho scritto più di dieci drammi... Il mio posto qui, se mai, sarebbe quello di soggettista. Ah, sa, signor direttore, non fazzu ppi vantallu, ma me' cugnatu, sa, scrivi drammi ca fannu cascari cantuneri! E' un drammiere forte! Beh, beh, ci accorderemo.

45 E allura iu firmu. Benissimo. Passiamo in projezione, le farò vedere sè stesso sullo schermo, la presenterò al nostro grande agente inglese e poi passeremo a fare il contratto (battendo una mano sulla spalla di Liberino) anzi 'i contratti, sta bene? Favoriscano (si avvia, seguito da tutti, verso la sala di projezione). (rimasto in coda con Liberino, per la contentezza se lo abbraccia, poi, al direttore) Sa, in arte non mi voglio chiamare col mio nome, Ho già scelto un nome di battaglia: Giufà. Ed io pure: Liberto. Evviva! IL CONTE Ben scelti, bravo!... (tutti passano in sala di projezione). SCENA XIII Romeo, l'almarosa, la Ciolli, la Gianfrè, Sciurtinisi e la Tuppini.

46 (ha appena fatti gli ultimi inchini ai partenti, che corre all'uscio che porta in teatro, dal quale tornano i suddetti) Passino dall'esterno, passino dall'esterno, ca sta turnannu il dirittori ginirale con quei signuri d'antura... L'ALMAROSA (senza dargli retta) Di' un po' li hanno scritturati?... E chi sorti di scrittura! A chiddu chiú minutulo duimila liri o misi! LA GIANFRÈ Davero?... Ca comu!... E bisogna vidiri chi riguardi ca ci avi il direttori ginirali! L'ALMAROSA Caro il mio Giufà!... LA GIANFRÈ Tuo? Guarda che sfacciata! La vedremo!... SCIURTINISI E dimmi' na e osa, all' autru, quantu?... Secentu liri o' misi, ma comu suggittista! Va, mi nesciunu, ppi carità, ca sta turnannu tutta la dirizioni! (Tutti escono per la comune, prime l'almarosa e la Gianfrè, che continuano a litigarsi Giufà, poi Sciurtinisi con la Tuppini, ultima la Ciolli). LA CIOLLI (fermandosi, prima di uscire) Ora iu, caru Rumeu, tutti 'ssi fumi ca hannu l'almarosa e la Gianfrè, non l'haiu, e mi cuntentu di chiddu di secentu liri, dicu giustu?... (offeso) Lei chi non nn'avi, parenti chiú 'ntrinsechi, per cuntarci questi privatanze?... LA CIOLLl Pirchí, chi t'offisi?... Certu!... Non sunnu cosi ca ci deve raccontare al mio dicoro!... (la Ciolli esce ed egli torna indietro ad attendere, con la consueta rigidezza, il direttore e gli altri, che tornano in iscena).

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti Pippo Spampinato L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti 1 L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti di Pippo Spampinato Scena unica PERSONAGGI: Cav. TOMMASO VINCI, ricco possidente.

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

GIUFA' (Mangiare, bere e andare a spasso) OVVERO ARTE DI MICHELASSO. Commedia brillante di Pasquale Calvino (Posizione SIAE n.

GIUFA' (Mangiare, bere e andare a spasso) OVVERO ARTE DI MICHELASSO. Commedia brillante di Pasquale Calvino (Posizione SIAE n. GIUFA' OVVERO L ARTE DI MICHELASSO (Mangiare, bere e andare a spasso) Commedia brillante di Pasquale Calvino (Posizione SIAE n. 180531) (8uomini+ 8donne-doppia scena ABB- 2 o 3 atti) Versione liberamente

Dettagli

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI Pippo Spampinato ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI 1 P E R S O N A G G I : Signora Meli Simone Ciancio, negoziante Emilia, sua figlia Alfredo Taviani, pittore

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

PASTA CU I SARDI A MARI

PASTA CU I SARDI A MARI PASTA CU I SARDI A MARI (Stanza di soggiorno, composta di cose semplici: un tavolo con delle sedie, un comò con degli oggetti e una foto di Cosimo; qualche altro oggetto di scena sparso qua e la) Commedia

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo PIPPO SPAMPINATO ( Over 100 ) due atti e un epilogo 1 LA SCOMMESSA ( Over 100 ) Personaggi: CARMELO SAPUPPO VERA COCO, sua moglie ELISA, loro figlia SANTI, loro figlio MARIO SPINA, sindaco GIULIA, amica

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti Giambattista Spampinato IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti P E R S O N A G G I : Cav. Salvatore Occhipinti Ninetta, legittima moglie Rosa, ex prima moglie Nunziatina, ex seconda moglie Mirella, figlia

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

UNA STATUA, ANZI MILLE

UNA STATUA, ANZI MILLE UNA STATUA, ANZI MILLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui (trascina oltre lo zerbino d ingresso un enorme blocco di granito) Eccomi! Guarda che cosa ho comprato. Lei. Un cubo? Lui. Una statua. La

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Commedia in due atti Edizione in due atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

classe 4^ B a.s. 2014/15

classe 4^ B a.s. 2014/15 classe 4^ B a.s. 2014/15 della Scuola PRIMARIA "Giovanni XXIII"- IC DON MILANI e Scuola dell'infanzia "Umberto 1 " di Bisuschio 1 Martedì 10 febbraio 2015, alle ore 10 circa, in occasione della festività

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Commedia in tre atti Edizione in tre atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

I BRAVI ( I Watussi) Nell Italia del 1600 sono i bravi a dare tormento sono uomini violenti che ti fan cascare i denti sono forti e assai potenti sono i bravi, sono i bravi. Noi siamo i Bravi, noi siamo

Dettagli

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala.

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. Pari chi cuva amuri ss agghiommaru curiusu di casuzzi sparpagghiati nta ssu locu ariusu tra virdi fogghi d arvuli e vigniti chi parinu pittati spassu di

Dettagli

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! Il Carnevale A cura di Cantore I. Patrizia Pag. 1 DIVERTIAMOCI

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: L IMPERATIVO Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Imperativo diretto Imperativo indiretto Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: IMPERATIVO DIRETTO: 1.

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! 10 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli

Dettagli

Giambattista Spampinato. VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto

Giambattista Spampinato. VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto Giambattista Spampinato VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto PERSONAGGI: La Fabulatrice Totò, gemello di Mimì Sasà, altro fratello Rorò, sorella Nenè, altro fratello Cecè, fratellino minore Ketty,

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

CAVALLERIA RUSTICANA

CAVALLERIA RUSTICANA NON TUTTA LA CAVALLERIA E SEMPRE RUSTICANA DI DOMENICO PLATANIA Dicembre 2010 1 La commedia Non tutta la Cavalleria è sempre Rusticana, è la parodia del noto dramma teatrale di Verga, e non solo, poiché

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che Andrea Valente 3 A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che uno dei miei desideri si sarebbe avverato.

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA LA PICCOLA FIAMMIFERAIA (Scena vuota... appare Matteo vestito da bambina e con una parrucca. Nelle mani un pacco di fiammiferi con il movimento di accenderne uno fregando sul pacchetto. Appesa al braccio

Dettagli

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Spero che sia divertente per voi leggerle come lo è stato per me scriverle. Del resto non si può prendere tutto troppo seriamente, anche perché, qualsiasi

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

U JADDU PERSI I PINNI

U JADDU PERSI I PINNI U JADDU PERSI I PINNI (Rubrica cuori solitari) 3 atti di LUZZU MAUGERI Personaggi Don Pippinu Scicali ( u jaddu) Donna Elvira Giuliani (pseudo cameriera) Gianni Rejna (nipote di Scicali) Laura Giuliani

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

La storia di donna Aldonza

La storia di donna Aldonza La storia di donna Aldonza a Militello nel 1473 Parlato: questo fattu che vi vogghiu cuntari e cantari è accaduto a Militellu di Catania nell'agosto dei 1473. t la storia della morte violenta della bella

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

A scuola, da qualche tempo si sentono odori nuovi. Non arrivavano dalla cucina, tipo brodo di verdure o spezzatino. Vengono dai bambini, anzi dalle loro teste: Mara oggi fa odore di aceto e Luca sa di

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com.

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com. Nessuno lo è Commedia in tre atti Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com Alfio Messina 1 Personaggi PIETRO ANNA MARGHERITA TIRILLÀ LUIGI Commerciante

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

TELEPROMOZIONI VALLEVERDE FORMULA MARZO 1998. Soggetto 3

TELEPROMOZIONI VALLEVERDE FORMULA MARZO 1998. Soggetto 3 MARZO 1998 Soggetto 3 Simona: Ivan, si vede che sei un pilota, quando guidi, tu dai una sicurezza! Ivan: Come la sicurezza che le Valleverde Formula danno a me? Simona: Ehi, ma anche tu le indossi! Ivan:

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Materiale occorrente: nenti; ci voli, però, nu muru

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

U Mavaru. Due atti di Santo Capizzi. Commedia. Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 1 e-mail: santocapizzi1@alice.it (2 e-mail: capizzisanto@libero.

U Mavaru. Due atti di Santo Capizzi. Commedia. Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 1 e-mail: santocapizzi1@alice.it (2 e-mail: capizzisanto@libero. Commedia U Mavaru Due atti di Santo Capizzi Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 1 e-mail: santocapizzi1@alice.it (2 e-mail: capizzisanto@libero.it) 1 A te Cuore mio, unica vera magia della mia vita. S.C.

Dettagli

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Vangelo di Giovanni, capitolo 6 Ciao! Sei giunto/a ad una tappa importante del tuo cammino. Gesù ti ha chiamato/a a fare comunione con Lui. La preparazione alla prima comunione è stata la tua risposta al suo invito. Hai detto sì, e con

Dettagli

Bella di giulio mozzi

Bella di giulio mozzi Bella di giulio mozzi io mi chiamo Dalia e sono molto bella ho ventiquattro anni e ho la pelle bianca quando prendo il sole la mia pelle poi diventa come un albicocca queste sono le parole che mi suggerisce

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE

QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE Giambattista Spampinato QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE Ovvero (LA FAVOLA DELLA VITA) Favola natalizia in due atti PERSONAGGI La Favola Il Cav. Peppino Pappalardo La signora Lucia, sua moglie Totò Sasà

Dettagli

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini VENERDÌ Abstract Giò arrivò al bar Necci con cinque minuti di ritardo: poco, pochissimo, ma neanche quella volta era riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel

Dettagli

Mio cugino il nordico

Mio cugino il nordico Mio cugino il nordico Commedia in due atti di Santo Capizzi 1 Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 santocapizzi1@alice.it www.santocapizzi.it A te, che ci sei. S.C. 2 Questa storia è semplicemente frutto

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

'a vilanza (la bilancia)

'a vilanza (la bilancia) Nino Martoglio 'a vilanza (la bilancia) www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ TITOLO:

Dettagli

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito Gatta ci cova di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito Atto 1 Gatta ci cova 1 Atto 1 Scena 1 Gna

Dettagli

Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote.

Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote. 1 1. Ins. Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote. Quanti litri hanno bevuto? 1 [Materiale: una

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Era attaccato allo specchio. Li incolla con la saliva. L ho srotolato come la lingua di un camaleonte.

Era attaccato allo specchio. Li incolla con la saliva. L ho srotolato come la lingua di un camaleonte. 1. Contale tu le sere giuste Aris. Hai finito il pane e anche le parole. Ti addormenti di colpo come un bambino. I tuoi peli li trovo nel letto. E ogni volta me lo dimentico. NinaMemoria Era attaccato

Dettagli

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IL FUOCO L A STORIA DI SCINTILL A LA STORIA DI UNA SCINTILLA C era una volta, in un paesino di montagna, una bella famiglia di

Dettagli

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti PERSONAGGI: PALINURO, servo di FEDROMO, innamorato di PLANESIA SELENIA, innamorata di Palinuro

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Settenario di Natale 2010

Settenario di Natale 2010 Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Cari bambini e cari genitori in questa settimana di preparazione al Natale, ho pensato di preparare una preghierina giornaliera

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu )

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu ) Don Pipppinu Don Pippinu u Vabberi Turi Girommu Saru Cicluni Donna Rosa a Nirbina Tanu Spacchitinquattru Aitina Manitta Nedda a Raannisa Tinu Sasizzu Cirinu Panzepudditru Jabbicu Lollu Cliente u varberi

Dettagli

4. Il factotum della città

4. Il factotum della città 4. Il factotum della città Come Pseudolo nell omonima commedia plautina si vanta di aver saputo ordire magistralmente l inganno per aiutare il giovane Calidoro, così Figaro, nella famossissima aria de

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO

Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO Personaggi SCARDACI IMPELLIZZERI degenti dell ospedale PALMI L INFERMIERA IL MEDICO L INFERMIERE SCIRE PROF. VINCIGUERRA, un altro degente ALESSANDRA,

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli