I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MRPC del TOF nell esperimento ALICE"

Transcript

1 I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti INFN Bologna 1

2 L esperimento ALICE (LHC) Collisioni di ioni di Pb-Pb ad energie del centro di massa nucleone-nucleone di ~5.5 TeV Prove dell esistenza del plasma di quark e gluoni (QGP) attraverso : canali adronici (per esempio aumento della stranezza e soppressione degli stati legati (cc) canali elettromagnetici (per esempio coppie di leptoni) 2

3 Il rivelatore ALICE HMPID TOF TRD TPC PMD PHOS ITS Muon arm 3

4 Descrizione dell apparato Il sistema del TOF copre una superficie cilindrica (θ[45,135 ]) sull intero angolo azimutale Φ L intera struttura e` composta da 18 settori, rispetto a Φ Ogni settore comprende 5 moduli paralleli alla direzione del fascio Tre sono i tipi di modulo necessari per ogni settore: 1 centrale con 15 MRPC 2 intermedi con 20 MRPC 2 esterni con 19 MRPC 4

5 Il sistema di TOF in ALICE Il TOF di ALICE identifica k, π, p prodotti nella regione centrale con impulsi da 0.5 a 2.5 GeV/c Caratteristiche fisiche del rivelatore: Risoluzione temporale <100ps Alta efficienza >95% Alta granularità 10 5 canali in modo da consentire bassa occupancy 15% Garantire il funzionamento in presenza di rate elevati 50Hz/cm2 Coprire un area di circa 150m 2 Scelta su rivelatori a gas MRPC 5

6 Il TOF in ALICE SUPPORTO moduli intermedi modulo centrale TOF moduli esterni 6

7 Perchè un MRPC Per avere elevata efficienza occorre uno spesso strato di gas. Per migliorare la risoluzione temporale un sottile strato di gas: Nuova idea: camera multistrati: 1996 A.Zichichi et al NIM a374 HV catodo catodo HV piani resistivi anodo anodo Limiti: Tensioni molto più alte. Aumenta l impronta lasciata dalla carica sul pad di lettura. 7

8 Perche` ` un MRPC a doppio stack? -HV 0 6 gaps VANTAGGI: Numero maggiore di gaps Tensione di lavoro bassa Segnale più ampio di un fattore 2 Impronta lasciata dalla carica sul pad più concentrata Piazzola catodo segnale Piano resistivo (catodo) Piani di vetro Piano resistivo (anodo) Piazzola anodo segnale -HV 3 gaps +HV 3 gaps -HV Soluzione: MRPC a doppio stack Piazzola catodo segnale Piano resistivo (catodo) Piani di vetro Piano resistivo (anodo) Piazzola anodo segnale Piano resistivo (catodo) Piani di vetro Piano resistivo (anodo) Piazzola anodo segnale 8

9 MRPC a doppio stack I MRPC progettati per il TOF hanno le segueni caratteristiche: Ogni strip è composta da 96 pads disposti su due file di 48 ciascuna. cuna. Le dimensioni di ogni pad sono 37x25mm e coprono un area attiva di 1200x74mm. Come spaziatore tra vetri si usa filo di nylon da 250µm. Il gas utilizzato è C 2 H 2 F 4 90%,C 4 H 10 5%, SF 6 5%. 9

10 MRPC a doppio stack PCB con i pads di lettura Due metodologie di applicazione catodo/anodo: con nastro biadesivo. con colla epossidica conduttrice. 10

11 Elettronica di front-end Note Generali: il segnale viene indotto sulle pads poste oltre l anodo ed il catodo. Il segnale viene portato all amplificatore tramite cavi twisted. Le pads sono messe a massa sulla box esterna di metallo. Dal 2000 si è usato nella scheda di frontend il MAXIM 3760, preamplificatore di transresistenza di uso commerciale e a basso rumore ma non differenziale. Si è sviluppato un un amplificatore ASIC personalizzato, a basso consumo, differenziale, che attualmente è in fase di test. 11

12 Risultati del test beam Ottobre 2002 Efficienza e risoluzione temporale di tutti gli MRPC con gap di 250 µm m (17 strips) EFFICIENZA=99.6% RISOLUZIONE(t)=62.5ps 12

13 Risultati del test beam Ottobre 2002 Efficienza e risoluzione temporale di MRPC con gap di 250 µm e nastro biadesivo EFFICIENZA=99.5% RISOLUZIONE(t)=64.3ps 13

14 Risultati del test beam Ottobre 2002 Efficienza e risoluzione temporale di MRPC con gap di 250 µm m e colla conduttrice EFFICIENZA=99.9% RISOLUZIONE(t)=52.4ps 14

15 Risultati del test beam Ottobre 2002 Scan in tensione su una strip per verificarne l uniformità in diversi pad. Il plateau si raggiunge oltre i 12 KV: Efficienza ~ 99.9% Risoluzione temporale ~ 55 ps Ottima uniformita` di prestazione in efficienza e risoluzione temporale 15

16 Risultati del test beam Ottobre 2002 Scan orizzontale tra due pad adiacenti Perdita di efficienza: 0.7 % Probabilita` ` di doppio hit: 12 % 16

17 TEST al GIF (gamma irradiation facility) Risoluzione temporale [ps] Efficienza [%] Strip A effective voltage 11.4 kv Strip B effective voltage 11.4 kv 60 Strip A applied voltage 11.4 kv 55 Strip B applied voltage 11.4 kv Flusso equivalente di paticelle cariche [Hz/cm 2 ] ALICE Flusso equivalente di particelle cariche[hz/cm 2 ] Strip A effective voltage 11.4 kv Strip B effective voltage 11.4 kv Strip A applied voltage 11.4 kv Strip B applied voltage 11.4 kv Due strip a doppio stack sono state irradiate Scopo dei test: misurare variazioni di prestazione dei MRPC in funzione del rate. Simulare le condizioni di lavoro dell esperimento esperimento RISULTATO I MRPC hanno mostrato un eccellente prestazione in presenza di rate elevati mantenendo una ottima efficienza e risoluzione temporale. RATE PREVISTO PER ALICE: 50Hz/cm 2 17

18 Risultati del GIF Due strip sono state irradiate al GIF per un totale di 750 giorni equivalenti di run Pb-Pb a 50 Hz/cm 2 (17 anni di attivita` di ALICE) 18

19 Risultati del GIF Source on Nessun aumento di corrente Source off 19

20 Risultati del GIF Nessun effetto di invecchiamento dopo il primo periodo (misure eseguite al PS) Tensione di lavoro= 13 kv 20

21 CONCLUSIONI la scelta delle strip a doppio stack soddisfa le caratteristiche richieste per il TOF di ALICE. Risoluzione temporale 70 ps. Efficienza 99.6%. Test al GIF dimostrano che la strip può. sopportare rate ben oltre I 50Hz/cm 2. Non subisce sensibili alterazioni dopo forte irraggiamento. 21

Il telescopio EEE. D. De Gruttola (Centro Fermi)

Il telescopio EEE. D. De Gruttola (Centro Fermi) Il telescopio EEE D. De Gruttola (Centro Fermi) Il telescopio ² il telescopio di EEE u.lizza la stessa tecnologia del sistema TOF dell esperimento ALICE ad LHC ² ² ² ² ² il telescopio è cos.tuito da 3

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

EEE, Extreme Energy Events, una iniziativa per la diffusione della scienza tra i ragazzi, portare un esperimento nelle scuole

EEE, Extreme Energy Events, una iniziativa per la diffusione della scienza tra i ragazzi, portare un esperimento nelle scuole EEE, Extreme Energy Events, una iniziativa per la diffusione della scienza tra i ragazzi, portare un esperimento nelle scuole Torino 8 Novembre 2005 Andrea Chiavassa Principali idee alla base del progetto

Dettagli

Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC

Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC Università degli studi di Torino Scuola di Scienze della Natura Dipartimento di Fisica a.a. 2016/2017 Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC Relatore:

Dettagli

Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza

Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza LHC: la fisica, la macchina, gli esperimenti, Ischia, 5-7/10/09 Alice in viaggio nel tempo Fino a circa un centomillesimo di secondo dal Big Bang (10-37

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

2 GIORNATA DI STUDIO SALERNO - 21 DICEMBRE

2 GIORNATA DI STUDIO SALERNO - 21 DICEMBRE a 2 GIORNATA DI STUDIO SALERNO - 21 DICEMBRE Marilena Loia Ogni camera è stata costruita assemblando un sandwich di 7 lastre di vetro, dello spessore di qualche mm. Ogni lastra è stata separata

Dettagli

CAMERE a DERIVA e MWPC

CAMERE a DERIVA e MWPC CAMERE a DERIVA e MWPC Daniela Calvo INFN-Sezione di Torino Lezioni sui rivelatori per il personale tecnico-amministrativo Torino-26 aprile 2004 1 RIVELATORI A GAS GENERALITA LE PARTICELLE CARICHE ATTRAVERSANDO

Dettagli

Upgrade dei rivelatori di ALICE

Upgrade dei rivelatori di ALICE Upgrade dei rivelatori di ALICE con particolare attenzione al futuro tracciatore interno (ITS) 1 Precisa caratterizzazione QGP Fisica di ALICE dopo LS2 Efficiente rivelazione, ai bassi p T accessibili

Dettagli

Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF

Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF Fino ad oggi le misure che sono state effettuate per valutare la rate capability dei rivelatori RPC sono state realizzate presso

Dettagli

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb XI ciclo Universita degli Studi di Roma Tor ergata Sommario 3 luglio 22 2 La Fisica - iolazione di CP nel Modello Standard -i Mesoni B neutri - l esperimento

Dettagli

Misura della produzione della risonanza K (892) con il rivelatore ALICE in collisioni pp a s = 7 TeV

Misura della produzione della risonanza K (892) con il rivelatore ALICE in collisioni pp a s = 7 TeV Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Misura della produzione della risonanza K (892) con il rivelatore ALICE

Dettagli

FISICA con gli IONI PESANTI al LHC: L esperimento ALICE. M. Gallio Colloquium Politecnico ditorino 15/01/09 1/19/2009 1

FISICA con gli IONI PESANTI al LHC: L esperimento ALICE. M. Gallio Colloquium Politecnico ditorino 15/01/09 1/19/2009 1 FISICA con gli IONI PESANTI al LHC: L esperimento ALICE M. Gallio Colloquium Politecnico ditorino 15/01/09 1/19/2009 1 Indice Introduzione alla Fisica con gli ioni pesanti ad Alta Energia L esperimento

Dettagli

Sviluppo di Multigap Resistive Plate Chambers (MRPC) per misure di tempi di volo di altissima precisione

Sviluppo di Multigap Resistive Plate Chambers (MRPC) per misure di tempi di volo di altissima precisione ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Sviluppo di Multigap Resistive Plate Chambers (MRPC) per misure

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

Studio e programmazione di un sistema di acquisizione sincrono per i test ai rivelatori RPC del trigger muonico di ALICE

Studio e programmazione di un sistema di acquisizione sincrono per i test ai rivelatori RPC del trigger muonico di ALICE Laurea triennale in Fisica Isoardi Tiziano Relatore: Dott. Ferretti Alessandro Studio e programmazione di un sistema di acquisizione sincrono per i test ai rivelatori RPC del trigger muonico di ALICE A.A.

Dettagli

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino ITS ALICE Confronto fra tecnologia attuale e upgrade Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino 2 Produzione di mesoni D in eventi Pb-Pb Obiettivo:

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

Attività del gruppo ALICE-TOF

Attività del gruppo ALICE-TOF Attività del gruppo ALICE-TOF L. Cifarelli, A. De Caro, M.Fusco-Girard, M.Guida, J.Quartieri, S. Sellitto, D. Viciaza, A.D.B. Collisioi di ioi pesati L esperimeto ALICE L idetificazioe delle particelle

Dettagli

SVILUPPO DEI DATABASE PER IL RIVELATORE TOF DELL ESPERIMENTO ALICE

SVILUPPO DEI DATABASE PER IL RIVELATORE TOF DELL ESPERIMENTO ALICE Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica SVILUPPO DEI DATABASE PER IL RIVELATORE TOF DELL ESPERIMENTO ALICE Relatore: Chiar.ma

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11

Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11 Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11 17/03/11 Rivelatori a Gas V 0 o R filo E(r) a b Elementi di base di un rivelatore a gas proporzionale: contenitore (tipicamente) cilindrico filo al centro del

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Rivelatori a ionizzazione nel Gas

Rivelatori a ionizzazione nel Gas Rivelatori a ionizzazione nel Gas Rivelatori a Gas V 0 o R filo E(r) a b Elementi di base di un rivelatore a gas proporzionale: contenitore (tipicamente) cilindrico filo al centro del cilindro gas poco

Dettagli

Extreme Energy Events LA SCIENZA NELLE SCUOLE

Extreme Energy Events LA SCIENZA NELLE SCUOLE Extreme Energy Events LA SCIENZA NELLE SCUOLE Sommario Introduzione: progetto EEE Cosa sono i raggi cosmici? Tecnologia MRPC Situazione attuale Il nostro Istituto Il progetto EEE Il Progetto è promosso

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi 103 Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Trento 11-15 Settembre 2017 Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi Autore: Alessandro Rocchi Co-Autori: Caltabiano

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

STUDIO DELL EFFETTO LEADING E MISURA DELL ENERGIA EFFETTIVA IN COLLISIONI pp CON IL RIVELATORE ALICE A LHC

STUDIO DELL EFFETTO LEADING E MISURA DELL ENERGIA EFFETTIVA IN COLLISIONI pp CON IL RIVELATORE ALICE A LHC Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica STUDIO DELL EFFETTO LEADING E MISURA DELL ENERGIA EFFETTIVA IN COLLISIONI

Dettagli

Studio di rivelatori di posizione Micromegas per lo spettrometro per muoni in avanti dell esperimento ATLAS a LHC

Studio di rivelatori di posizione Micromegas per lo spettrometro per muoni in avanti dell esperimento ATLAS a LHC Università degli Studi di Roma La Sapienza FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Tesi di Laurea Magistrale Studio di rivelatori di posizione Micromegas

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Luca Quaglia. Sessione autunnale a.a. 2016/2017. Relatore: Alessandro Ferretti

Luca Quaglia. Sessione autunnale a.a. 2016/2017. Relatore: Alessandro Ferretti Luca Quaglia Sessione autunnale a.a. 2016/2017 Relatore: Alessandro Ferretti ESPERIMENTO ALICE A Large Ion Collider Experiment Uno dei quattro esperimenti situati lungo l anello di LHC Collaborazione di

Dettagli

Prestazioni del rivelatore a tempo di volo (TOF) di ALICE a LHC in funzione del tasso di occupazione delle particelle

Prestazioni del rivelatore a tempo di volo (TOF) di ALICE a LHC in funzione del tasso di occupazione delle particelle Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea in Fisica Prestazioni del rivelatore a tempo di volo (TOF) di ALICE a LHC in funzione del

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

1 Motivazione scientifica

1 Motivazione scientifica 1 Motivazione scientifica Negli ultimi anni, in una serie di misure di crescente precisione, la collaborazione E821 di BNL ha determinato l anomalia del momento magnetico del muone (a µ = (g µ 2)/2) con

Dettagli

Efficienza di Trigger con il rivelatore TOF di ALICE a LHC

Efficienza di Trigger con il rivelatore TOF di ALICE a LHC ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Efficienza di Trigger con il rivelatore TOF di ALICE a LHC Tesi

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Fisica Medica. Giovanni Di Domenico. 14 Ottobre Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Fisica Medica. Giovanni Di Domenico. 14 Ottobre Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Fisica Medica Giovanni Di Domenico Dipartimento di Fisica Università di Ferrara 14 Ottobre 2009 Positron Emission Tomography PET La tecnica di Imaging conosciuta con il nome di Positron Emission Tomography

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Misure di velocità di propagazione nei cavi segnale del rivelatore TOF di ALICE

Misure di velocità di propagazione nei cavi segnale del rivelatore TOF di ALICE Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misure di velocità di propagazione nei cavi segnale del rivelatore TOF di ALICE Tesi

Dettagli

Studio della molteplicità carica in collisioni pp e Pb-Pb con il rivelatore ALICE a LHC

Studio della molteplicità carica in collisioni pp e Pb-Pb con il rivelatore ALICE a LHC Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Studio della molteplicità carica in collisioni pp e Pb-Pb con il rivelatore

Dettagli

Test di RPC per il trigger del braccio dimuonico di ALICE

Test di RPC per il trigger del braccio dimuonico di ALICE Test di RPC per il trigger del braccio dimuonico di ALICE Relatore: prof. Ermanno Vercellin Tutore aziendale: dott. Alfredo Musso Livio Bianchi L esperimento ALICE all LHC Struttura interna: Struttura

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

L esperimento ALICE. M. Bregant

L esperimento ALICE. M. Bregant L esperimento ALICE M. Bregant LCH, non solo p-p Energia dei fasci: 7xZ/A TeV (limitata dai magneti) Per fasci di Pb: 2.75 TeV per nucleone posso avere interazioni multiple, quindi una considervole parte

Dettagli

Gli apparati sperimentali

Gli apparati sperimentali Gli apparati sperimentali Area sperimentale a 187 m dal bersaglio di spallazione Monitor del flusso Setup per fissione Setup per cattura Monitor di flusso (INFN) n 6 Li α,t Caratteristiche Trasparenza

Dettagli

RPCs e Contatori Cherenkov

RPCs e Contatori Cherenkov RPCs e Contatori Cherenkov Resistive Plate Chamber (RPC) Passaggio di radiazione nella materia Particelle cariche attraverso la materia Processo dominante = eccitazione o ionizzazione degli atomi del mezzo

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Giornata di presentazione dei tirocini disponibili presso i Laboratori dell INFN all Area di Ricerca 10/18/2012 Valter Bonvicini - INFN Trieste

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Titolo Titolo

Università degli Studi di Ferrara. Titolo Titolo Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Titolo Titolo Primo Relatore: Dott. MIRCO ANDREOTTI Laureando TUO NOME Anno accademico

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÁ DI BOLOGNA MISURE DI RESISTIVITÀ NELLE MRPC DEL RIVELATORE DI TEMPO DI VOLO DELL ESPERIMENTO ALICE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÁ DI BOLOGNA MISURE DI RESISTIVITÀ NELLE MRPC DEL RIVELATORE DI TEMPO DI VOLO DELL ESPERIMENTO ALICE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÁ DI BOLOGNA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica MISURE DI RESISTIVITÀ NELLE MRPC DEL RIVELATORE DI TEMPO DI VOLO DELL ESPERIMENTO

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università Di Bologna

Alma Mater Studiorum Università Di Bologna Alma Mater Studiorum Università Di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica PRESTAZIONI DEL SISTEMA A TEMPO DI VOLO DI ALICE (TOF) NELL IDENTIFICAZIONE DI PARTICELLE

Dettagli

STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE

STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE S. Dalla Torre la regione centrale del RICH-1 le prestazioni attuali del RICH-1 idee per l upgrading della regione centrale 1 RICH-1 - LA REGIONE CENTRALE 1/3 2 effetti

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Identificazione di nuclei in collisioni Pb Pb con l esperimento ALICE

Identificazione di nuclei in collisioni Pb Pb con l esperimento ALICE Identificazione di nuclei in collisioni Pb Pb con l esperimento ALICE Laurea Triennale in Fisica Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica Candidato: Guglielmo Faggioli Relatore: Prof. Massimo

Dettagli

Ricostruzione di segnali multipli del rivelatore a Tempo di Volo (TOF) di ALICE: confronto fra dati e Monte Carlo

Ricostruzione di segnali multipli del rivelatore a Tempo di Volo (TOF) di ALICE: confronto fra dati e Monte Carlo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Ricostruzione di segnali multipli del rivelatore a Tempo di Volo (TOF) di ALICE: confronto fra dati e Monte Carlo

Dettagli

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Materiale Z A nuclear interaction length (g/cm2) radiation length g/cm2 cm density (g/cm3) minimum de(coll)/dx (MeV/g/cm2) Alluminio (Al) 13 27,0 106,4

Dettagli

ALICE: l'esperimento e la fisica

ALICE: l'esperimento e la fisica 1 ALICE: l'esperimento e la fisica primi segnali dal piccolo Big Bang (Frankfurt Institute for Advances Studies and CERN) Outline La fisica: QCD Il laboratorio: CERN L'acceleratore: LHC L'esperimento:

Dettagli

Prestazioni del sistema a tempo di volo (TOF) di ALICE in collisioni pp a s = 900 GeV

Prestazioni del sistema a tempo di volo (TOF) di ALICE in collisioni pp a s = 900 GeV ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Prestazioni del sistema a tempo di volo (TOF) di ALICE in collisioni pp a s = 900

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004 Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 24 S. Veneziano INFN Roma Overview Stato delle produzioni H8 Milestones ATLAS LVL1 ~72 calorimeter trigger towers O(1M) RPC/TGC channels Calorimeter trigger

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Studio delle correlazioni tra particelle cariche a LHC

Studio delle correlazioni tra particelle cariche a LHC Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Studio delle correlazioni tra particelle cariche a LHC Relatore: Chiar.ma Prof.ssa

Dettagli

Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi dati di collisioni protone-protone

Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi dati di collisioni protone-protone Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Grandi rivelatori in High Energy Physics. G. Cibinetto

Grandi rivelatori in High Energy Physics. G. Cibinetto Grandi rivelatori in High Energy Physics G. Cibinetto Outline Rivelatori per grandi superfici in HEP Come funziona un esperimento di HEP Grandi rivelatori: dove, come e perche Concetti di base Limited

Dettagli

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS 4 6 Aprile 2018 Lorenzo Viliani On behalf of the CMS Collaboration INFN Firenze (Italia) Proprietà

Dettagli

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Introduzione A.Gadea 1 per la collaborazione GAMMA 1) INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro Padova,

Dettagli

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA Studio delle collisioni centrali nella reazione 58 Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA Laura Francalanza Collaborazione EXOCHIM Dip. Fisica e Astronomia Università degli studi di Catania

Dettagli

Ciò che l esperienza e i sensi ci dimostrano, devesi anteporre a ogni discorso ancorché ne paresse assai fondato... G.Galilei

Ciò che l esperienza e i sensi ci dimostrano, devesi anteporre a ogni discorso ancorché ne paresse assai fondato... G.Galilei Ciò che l esperienza e i sensi ci dimostrano, devesi anteporre a ogni discorso ancorché ne paresse assai fondato... G.Galilei Indice Introduzione i 1 Perchè ALICE 1 1.1 Cenni di QCD...........................

Dettagli

L esperimento ALICE e il suo programma di fisica protone-protone

L esperimento ALICE e il suo programma di fisica protone-protone L esperimento ALICE e il suo programma di fisica protone-protone Marco Monteno INFN Torino Workshop sui Montecarlo, la Fisica e le simulazioni a LHC Lab.Naz. Frascati, 24 Ottobre 2006 Motivazioni per un

Dettagli

Algoritmo HTA per la ricostruzione di anelli Cherenkov nell HMPID di ALICE ad LHC

Algoritmo HTA per la ricostruzione di anelli Cherenkov nell HMPID di ALICE ad LHC UNIVERSITÀ FACOLTÀ DEGLI STUDI DI BARI DI SCIENZE MM.FF.NN. Tesi di Laurea in Fisica Algoritmo HTA per la ricostruzione di anelli Cherenkov nell HMPID di ALICE ad LHC Relatore: Prof. Domenico Di Bari Laureando:

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ]

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] + Tecnici e Tesisti ALICE @ LHC È l'unico esperimento DEDICATO ad esplorare le interazioni nucleo-nucleo

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE DEL RIVELATORE A DERIVA DI SILICIO PER L ESPERIMENTO ALICE

SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE DEL RIVELATORE A DERIVA DI SILICIO PER L ESPERIMENTO ALICE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE DEL RIVELATORE A DERIVA DI SILICIO PER L ESPERIMENTO

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea Università degli Studi di orino Dipartimento di Fisica esi di Laurea Analisi di spettri di deutoni: studio della contaminazione dovuta a deutoni prodotti in processi secondari in collisioni Pb- Pb a 5eV

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Studio delle caratteristiche di un rivelatore monolitico a pixel di silicio per l esperimento ALICE

Studio delle caratteristiche di un rivelatore monolitico a pixel di silicio per l esperimento ALICE Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Fisica Corso di Laurea Triennale in Fisica Studio delle caratteristiche di un rivelatore monolitico a pixel di silicio per l esperimento ALICE Laureando:

Dettagli

Decadimenti radiativi non leptonici:

Decadimenti radiativi non leptonici: Decadimenti radiativi non leptonici: ± π ± π 0 γ Mauro Raggi Università & INFN Perugia XC congresso nazionale Società Italiana di Fisica Brescia 0-5 Settembre 004 Sommario NA48/ e i carichi Interesse della

Dettagli

Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0

Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0 Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma 13/10/2016 Sommario ü la base per una corretta raccolta di dati ü il Data Quality Monitor (DQM) di EEE ü grandezze fondamentali

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

LHCb: transizione RPC MWPC

LHCb: transizione RPC MWPC LHCb: transizione RPC MWPC INFN Firenze Stato dei test di aging delle RPC 1. Due prototipi studiati dal 1999 2. RPC A irraggiata durante il 2001 Q int 0.4 C/cm 2 RPC B utilizzata come riferimento, non

Dettagli

Quarto Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE. Palau (Sardegna) 28 Settembre - 1 Ottobre Federico Antinori

Quarto Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE. Palau (Sardegna) 28 Settembre - 1 Ottobre Federico Antinori Quarto Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Palau (Sardegna) 28 Settembre - 1 Ottobre 2008 Partenza di ALICE e di LHC Federico Antinori 1 ALICE Detector Installation mid 2008 Complete: ITS, TPC, TOF,

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R. Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo P. Campana M. Anelli R. Rosellini Urti random tra la particella e gli atomi di gas (cammino

Dettagli