CALENDARIO ESAMI A.A. 2015/2016 Lauree Quadriennali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALENDARIO ESAMI A.A. 2015/2016 Lauree Quadriennali"

Transcript

1 CALENDARIO ESAMI A.A. 2015/2016 Lauree Quadriennali Il Presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio (CUCS) del Dipartimento di Economia di Parma, visto l'art. 38 comma 7 del Regolamento Didattico di Ateneo; preso atto delle proposte dei singoli Docenti, nomina le Commissioni per gli esami di profitto dei vari insegnamenti, per le date e nella composizione di seguito indicate. Il seguente calendario vale anche come convocazione personale dei singoli Docenti delle varie Commissioni. Il Presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio Prof.ssa Paola SCHWIZER Attenzione: è opportuno controllare sempre la bacheca avvisi dei docenti per eventuali variazioni di date e orari di esami. ANALISI DEI DATI ECONOMICI (CLES) 18/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 26/1/2016 ore 14 25/5/2016 ore 14 8/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 7/9/2016 ore 14 Laurini Riani - Morelli - Corbellini ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING (30 ORE) 17/12/2015 ore 9 12/1/2016 ore 9 27/1/2016 ore 9 24/5/2016 ore 9 7/6/2016 ore 9 21/6/2016 ore 9 9/9/2016 ore 9 Riani - Morelli Laurini - Milioli ANALISI DELLA FILIERA SETTORIALE Rivolgersi direttamente alla docente - Prof.ssa Silvia Bellini Commissione: Bellini Negri - Fornari ANALISI DELLE POLITICHE PUBLICHE (SVIL) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Guglielmo Wolleb Commissione: Wolleb Fabbri Dall Aglio

2 ANALISI DI BILANCIO Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Stefano Azzali Commissione: Azzali - Fornaciari ANALISI FINANZIARIA 18/12/2015 ore 14 21/1/2016 ore 14 4/2/2016 ore 14 31/5/2016 ore 14 14/6/2016 ore 14 28/6/2016 ore 14 6/9/2016 ore 11 Regalli Pavarani - Gandolfi - Schwizer Cacciamani Poletti Tagliavini Ronchini - Bocchialini Arcuri Maini - Soana ANALISI STRATEGICA DEI COSTI E CONTABILITA INDUSTRIALE Rivolgersi direttamente alla docente - Prof.ssa Federica Balluchi Commissione: Balluchi Andrei - Furlotti ANTROPOLOGIA Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Vincenzo Dall Aglio Commissione: Dall Aglio - Wolleb Fabbri APPLICAZIONI DI MICROCREDITO Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Guglielmo Wolleb Commissione: Wolleb Fabbri Dall Aglio BILANCIO CONSOLIDATO Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Stefano Azzali Commissione: Azzali - Fornaciari BILANCIO DEGLI ENTI PUBBLICI (30 ORE) 18/12/2015 ore 11 22/1/2016 ore 14 5/2/2016 ore 14 30/5/2016 ore 14 13/6/2016 ore 14 27/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Ferretti Zangrandi CATEGORY MANAGEMENT 15/12/2015 ore 14 14/1/2016 ore 14 27/1/2016 ore 16 27/5/2016 ore 14 10/6/2016 ore 14 7/7/2016 ore 16 7/9/2016 ore 14 Cardinali Cristini Pellegrini Bellini - Negri CICLO DEL PROGETTO (CLES) Rivolgersi direttamente al docente: Prof. Alessandro Arrighetti Commissione: Arrighetti Wolleb - Ninni COMMERCIO INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 30 ORE Rivolgersi direttamente al docente: Prof. Marco Zuppiroli Commissione: Zuppiroli Mancini Consiglieri

3 CONTABILITA E BILANCIO (A-K) 60 ORE 16/12/2015 ore 9 12/1/2016 ore 9 27/1/2016 ore 9 25/5/2016 ore 9 8/6/2016 ore 9 22/6/2016 ore 9 7/9/2016 ore 9 Marchini Tibiletti CONTABILITA E BILANCIO (L-Z) 60 ORE 16/12/2015 ore 9 12/1/2016 ore 9 27/1/2016 ore 9 25/5/2016 ore 9 8/6/2016 ore 9 22/6/2016 ore 9 7/9/2016 ore 9 Tibiletti Marchini CONTROLLO STRATEGICO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Luciano Maria Munari Commissione: Munari Ronchini - Poletti COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO (MOD. C SVILUPPO ECONOMICO E AMBIENTE) CLES Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Paolo Fabbri Commissione: Fabbri Wolleb Dall Aglio COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO (MODULO A ECONOMIA DELLO SVILUPPO) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Vincenzo Dall Aglio Commissione: Dall Aglio Wolleb Dall Aglio COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO (MODULO B STORIA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Stefano Magagnoli Commissione: Magagnoli Grandi Bargelli Podestà - Ceccarelli CORPORATE & INVESTEMENT BANKING 15/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 28/1/2016 ore 11 Pavarani Regalli - Gandolfi - Munari - Schwizer Cacciamani Poletti Tagliavini Ronchini -Bocchialini Arcuri Maini Soana 26/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 7/7/2016 ore 11 1/9/2016 ore 11 Tagliavini - Ronchini COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL DOCENTE (Prof. Pier Luigi Marchini) Marchini Balluchi

4 CREDIT RISK MANAGEMENT 14/12/2015 ore 11 19/1/2016 ore 11 2/2/2016 ore 11 23/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 30/6/2016 ore 11 1/9/2016 ore 11 Schwizer Pavarani Tagliavini Gandolfi G. Cacciamani Regalli Ronchini Poletti Bocchialini Maini Rossolini Soana Arcuri - Cucinelli DATA MINING PER IL MARKETING 16/12/2015 ore 9 Cerioli Morelli Laurini Milioli Riani - Corbellini 12/1/2016 ore 14 27/1/2016 ore 14 24/5/2016 ore 14 7/6/2016 ore 14 21/6/2016 ore 14 9/9/2016 ore 14 Riani Morelli Laurini Milioli - Corbellini DIRECT, DATA BASE E INTERNET MARKETING 15/12/2016 ore 11 15/1/2016 ore 11 29/1/2016 ore 11 1/6/2016 ore 11 17/6/2016 ore 11 28/6/2016 ore 11 2/9/2016 ore 11 Ziliani - Negri DIRITTO COMMERCIALE (CLAM-CLEA) 14/12/2015 ore 9 15/1/2016 ore 9 29/1/2016 ore 9 27/5/2016 ore 9 10/6/2016 ore 9 24/6/2016 ore 9 2/9/2016 ore 9 Mansani Poli DIRITTO COMMERCIALE (CLEF- CLEC-CLEP) 14/12/2015 ore 9 Benatti Mansani 15/1/2016 ore 9 Mansani- Di Nella 29/1/2016 ore 9 Benatti Mansani 27/5/2016 ore 9 10/6/2016 ore 9 24/6/2016 ore 9 2/9/2016 ore 9 Poli - Benatti Mansani DIRITTO COMMERCIALE CONTRATTI INTERNAZIONALI 14/12/2015 ore 14 15/1/2016 ore 14 29/1/2016 ore 14 27/5/2016 ore 14 10/6/2016 ore 14 1/7/2016 ore 14 2/9/2016 ore 14 Bonora Poli Cavandoli DIRITTO DEL LAVORO (CLES) RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL DOCENTE (Prof. Enrico Gragnoil) Gragnoli -Pantano- Palladini DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO (30 ORE) (60 ORE)

5 16/12/2015 ore 12 11/1/2016 ore 12 25/1/2016 ore 12 1/6/2016 ore 12 17/6/2016 ore 12 1/7/2016 ore 12 31/8/2016 ore 12 Di Nella Luciani DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE DEL CONSUMATORE Rivolgersi direttamente al docente prof. Luca Di Nella Commissione: Di Nella Giovati DIRITTO DELLA LEGISLAZIONE COMMERCIALE 17/12/2015 ore 9 8/1/2016 ore 9 28/1/2016 ore 9 30/5/2016 ore 9 13/6/2016 ore 9 7/7/2016 ore 9 2/9/2016 ore 9 Benatti Poli - Mansani DIRITTO DELLA NEGOZIAZIONE 14/12/2015 ore 14 15/1/2016 ore 14 29/1/2016 ore 14 27/5/2016 ore 14 10/6/2016 ore 14 1/7/2016 ore 14 2/9/2016 ore 14 Bonora Cavandoli Di Nella DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE 14/12/2015 ore 9 15/1/2016 ore 9 29/1/2016 ore 9 27/5/2016 ore 9 10/6/2016 ore 9 24/6/2016 ore 9 2/9/2016 ore 9 Mansani Poli Benatti DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 17/12/2015 ore 9 8/1/2016 ore 9 28/1/2016 ore 9 30/5/2016 ore 9 13/6/2016 ore 9 7/7/2016 ore 9 2/9/2016 ore 9 Benatti Poli - Mansani DIRITTO E POLITICHE DELLE ISTITUZIONI LOCALI CURRICULUM NAZIONALE Rivolgersi direttamente al docente prof. Prof. Guglielmo Wolleb Commissione: Wolleb Fabbri Dall Aglio DIRITTO FALLIMENTARE 17/12/2015 ore 9 8/1/2016 ore 9 28/1/2016 ore 9 30/5/2016 ore 9 13/6/2016 ore 9 7/7/2016 ore 9 2/9/2016 ore 9 Benatti Poli - Mansani DIRITTO INTERNAZIONALE (CLES) Rivolgersi direttamente al docente (Prof. Giancarlo Anello) Commissione: Anello - Ricca

6 DIRITTO INTERNAZIONALE DELL ECONOMIA E DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI (CLES) Rivolgersi direttamente al docente (Prof. Giancarlo Anello) Commissione: Anello Ricca DIRITTO TRIBUTARIO (30 ORE) (60 ORE) 17/12/2015 ore 11 19/1/2016 ore 11 2/2/2016 ore 11 30/5/2016 ore 11 15/6/2016 ore 11 7/7/2016 ore 11 7/9/2016 ore 16 Benazzi Di Nella - Mansani DIRITTO TRIBUTARIO ED ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE 17/12/2015 ore 11 19/1/2016 ore 11 2/2/2016 ore 11 30/5/2016 ore 11 15/6/2016 ore 11 7/7/2016 ore 11 7/9/2016 ore 16 Benazzi Di Nella - Mansani DIRITTO TRIBUTARIO PER LE DECISIONI FINANZIARIE 17/12/2015 ore 11 19/1/2016 ore 11 2/2/2016 ore 11 30/5/2016 ore 11 15/6/2016 ore 11 7/7/2016 ore 11 7/9/2016 ore 16 Benazzi Di Nella - Mansani ECONOMETRIA MONETARIA AVANZATA Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Giovanni Verga Commissione: Verga - Menegatti ECONOMIA AGRARIA (30 ORE) (60 ORE) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Marco Zuppiroli Commissione: Zuppiroli - Mancini Consiglieri ECONOMIA AGROALIMENTARE (LE IMPRESE) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Filippo Arfini Commissione: Arfini Zuppiroli - Mancini ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE (SISTEMA E MERCATI) 15/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 4/2/2016 ore 11 26/5/2016 ore 11 14/6/2016 ore 11 30/6/2016 ore 11 8/9/2016 ore 11 Zuppiroli Mancini Consiglieri ECONOMIA APPLICATA 18/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 3/2/2016 ore 11 27/5/2016 ore 16 8/6/2016 ore 11 6/7/2016 ore 11 7/9/2016 ore 11 Ninni Fabbri - Arrighetti

7 ECONOMIA AZIENDALE 60 ORE (A-K) 14/12/2015 ore 9 8/1/2016 ore 9 22/1/2016 ore 9 25/5/2016 ore 9 8/6/2016 ore 9 22/6/2016 ore 9 31/8/2016 ore 9 Galassi Cilloni - Mazza ECONOMIA AZIENDALE 60 ORE (L-Z) Rivolgersi direttamente al docente Prof. Stefano Azzali Commissione: Azzali - Fornaciari ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI IL SISTEMA FINANZIARIO (30 ORE) Rivolgersi direttamente al docente Prof.ssa Beatrice Ronchini Commissione: Ronchini - Poletti ECONOMIA DEI GRUPPI, DELLE CONCENTRAZIONI E COOPERAZIONI AZIENDALI (30 ORE) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Luca Fornaciari Commissione: Fornaciari - Azzali ECONOMIA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI TIPICI E TRADIZIONALI Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Filippo Arfini Commissione: Arfini Zuppiroli - Mancini ECONOMIA DEL FAIR TRADE Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Alessandro Arrighetti Commissione: Arrighetti Ninni Fabbri ECONOMIA DEL LAVORO 16/12/2015 ore 14 15/1/2016 ore 14 28/1/2016 ore 14 26/5/2016 ore 14 9/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Biagioli Menegatti Fabbri Magnani ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 60 ORE ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SCELTE DI PORTAFOGLIO) ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SCELTE DI INVESTIMENTO MOBILIARE) 18/12/2015 ore 9 18/1/2016 ore 9 1/2/2016 ore 9 31/5/2016 ore 9 14/6/2016 ore 9 28/6/2016 ore 9 6/9/2016 ore 9 Gandolfi Pavarani ECONOMIA DEL MICROMARKETING Rivolgersi direttamente alla docente - Prof.ssa Cristina Ziliani Commissione: Ziliani - Negri

8 ECONOMIA DELL AMBIENTE Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Paolo Fabbri Commissione: Fabbri Wolleb Dall Aglio ECONOMIA DELL AZIONE COLLETTIVA (SVIL) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Alessandro Arrighetti Commissione: Arrighetti Ninni - Fabbri ECONOMIA DELL INFORMAZIONE Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Marco Ziliotti Commissione: Ziliotti Lasagni - Schianchi ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA 17/12/2015 ore 9 7/1/2016 ore 9 21/1/2016 ore 9 23/5/2016 ore 9 9/6/2016 ore 9 23/6/2016 ore 9 8/9/2016 ore 9 Lugli Zerbini ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO (30 ORE) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Eugenio Pavarani Commissione: Pavarani - Regalli ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT 18/12/2015 ore 11 22/1/2016 ore 14 5/2/2016 ore 14 30/5/2016 ore 11 13/6/2016 ore 14 27/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Zangrandi Ferretti ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE (30 ORE) 18/12/2014 ore 11 22/1/2016 ore 14 5/2/2016 ore 14 30/5/2016 ore 11 13/6/2016 ore 14 27/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Zangrandi Ferretti Per l iscrizione inviare una al docente (antonello.zangrandi@unipr.it) ECONOMIA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA Rivolgersi direttamente al docente Prof. Stefano Azzali Commissione: Azzali - Fornaciari ECONOMIA DELLE SUPPLY CHAIN SOSTENIBILI Rivolgersi direttamente al docente Prof. Michele Donati Commissione: Donati Zuppiroli Arfini Mancini - Consiglieri ECONOMIA DELLO SVILUPPO (60 ORE)

9 Rivolgersi direttamente al docente Prof. Vincenzo Dall Aglio Commissione: Dall Aglio Wolleb Fabbri ECONOMIA DELLO SVILUPPO AGRARIO CLES Rivolgersi direttamente al docente Prof. Filippo Arfini Commissione: Arfini Zuppiroli - Mancini ECONOMIA DELLO SVILUPPO LOCALE (SVIL) Rivolgersi direttamente al docente Prof. Vincenzo Dall Aglio Commissione: Dall Aglio Wolleb - Fabbri ECONOMIA DELLO SVILUPPO RURALE (30 ORE) Rivolgersi direttamente al docente Prof. Filippo Arfini Commissione: Arfini Zuppiroli - Mancini ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE (A-K) 16/12/2015 ore 9 12/1/2016 ore 9 27/1/2016 ore 9 25/5/2016 ore 9 8/6/2016 ore 9 22/6/2016 ore 9 7/9/2016 ore 9 Balluchi Andrei - Fornaciari Furlotti ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE (L-Z) 30 ORE 16/12/2015 ore 9 12/1/2016 ore 9 27/1/2016 ore 9 25/5/2016 ore 9 8/6/2016 ore 9 22/6/2016 ore 9 7/9/2016 ore 9 Andrei Balluchi ECONOMIA E GESTIONE DELL AZIENDA AGRARIA E AGRO-INDUSTRIALE Rivolgersi direttamente al docente Prof. Filippo Arfini Commissione: Arfini Zuppiroli - Mancini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (CLEA-CLAM) 17/12/2015 ore 9 21/1/2016 ore 9 4/2/2016 ore 9 26/5/2016 ore 9 16/6/2016 ore 9 7/7/2016 ore 9 8/9/2016 ore 9 Pellegrini - Bellini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (CLEM - CLEF) 16/12/2015 ore 16 21/1/2016 ore 16 4/2/2016 ore 16 1/6/2016 ore 16 16/6/2016 ore 16 7/7/2016 ore 16 8/9/2016 ore 16 Sabbadin Negri ECONOMIA E GESTIONE DELLE RISORSE TERRITORIALI Rivolgersi direttamente al Prof. Fabio Sforzi per concordare il programma d esame Commissione: Sforzi Grandi ECONOMIA E MARKETING DEI SERVIZI PUBBLICI

10 Rivolgersi direttamente al Prof. Fabio Sforzi per concordare il programma d esame Commissione: Sforzi Grandi ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO (SVIL) Rivolgersi direttamente al docente Prof. Vincenzo Dall Aglio Commissione: Dall Aglio Wolleb - Fabbri ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO INTRODUZIONE (30 ORE) Rivolgersi direttamente al docente Prof. Vincenzo Dall Aglio Commissione: Dall Aglio Wolleb - Fabbri ECONOMIA E POLITICA MONTANA E FORESTALE (60 ORE) Rivolgersi direttamente al docente Prof. Filippo Arfini Commissione: Arfini Zuppiroli - Mancini ECONOMIA E POLITICHE URBANE 15/12/2015 ore 9 12/1/12016 ore 9 26/1/2016 ore 9 24/5/2016 ore 9 7/6/2016 ore 9 21/6/2016 ore 9 6/9/2016 ore 9 Miani Di Nella ECONOMIA E SVILUPPO DEL TERRITORIO RURALE Rivolgersi direttamente al docente Prof. Filippo Arfini Commissione: Arfini Zuppiroli - Mancini ECONOMIA E TECNICA DELLA PUBBLICITA (30 ORE) 17/12/2015 ore 9 21/1/2016 ore 9 4/2/2016 ore 9 26/5/2016 ore 9 16/6/2016 ore 9 7/7/2016 ore 9 8/9/2016 ore 9 Pellegrini Cardinali ECONOMIA INDUSTRIALE (CLEA) 16/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 3/2/2016 ore 11 31/5/2016 ore 11 14/6/2016 ore 11 5/7/2016 ore 11 6/9/2016 ore 11 Arrighetti Fabbri - Ninni ECONOMIA INDUSTRIALE (CLEM) 17/12/2015 ore 14 19/1/2016 ore 14 2/2/2016 ore 14 25/5/2016 ore 14 8/6/2016 ore 14 30/6/2016 ore 14 9/9/2016 ore 11 Mosconi Fabbri ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) 18/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 3/2/2016 ore 11 27/5/2016 ore 16 8/6/2016 ore 11 6/7/2016 ore 11 7/9/2016 ore 11 Ninni - Arrighetti Fabbri

11 ECONOMIA INDUSTRIALE II 18/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 3/2/2016 ore 11 27/5/2016 ore 16 8/6/2016 ore 11 6/7/2016 ore 11 7/9/2016 ore 11 Ninni - Arrighetti Fabbri ECONOMIA INTERNAZIONALE (CLES) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Mario Menegatti Commissione: Menegatti Verga - Magnani ECONOMIA INTERNAZIONALE (MONETARIA) 16/12/2015 ore 14 15/1/2016 ore 14 28/1/2016 ore 14 26/5/2016 ore 14 9/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Biagioli Fabbri Lasagni - Menegatti ECONOMIA INTERNAZIONALE (TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE) 16/12/2015 ore 14 15/1/2016 ore 14 28/1/2016 ore 14 26/5/2016 ore 14 9/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Biagioli Fabbri Lasagni - Menegatti ECONOMIA INTERNAZIONALE REALE 16/12/2015 ore 14 15/1/2016 ore 14 28/1/2016 ore 14 26/5/2016 ore 14 9/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Biagioli Fabbri Lasagni - Menegatti ECONOMIA MONETARIA (ISTITUZIONI) 14/12/2015 ore 14 11/1/2016 ore 14 25/1/2016 ore 14 30/5/2016 ore 14 13/6/2016 ore 14 27/6/2016 ore 14 2/9/2016 ore 14 Verga Menegatti ECONOMIA MONETARIA (MERCATI) 14/12/2015 ore 14 11/1/2016 ore 14 25/1/2016 ore 14 30/5/2016 ore 14 13/6/2016 ore 14 27/6/2016 ore 14 2/9/2016 ore 14 Verga Menegatti ECONOMIA PUBBLICA (TASSAZIONE E SISTEMA FISCALE ITALIANO) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Salvatore Curatolo Commissione: Curatolo Dall Aglio ECONOMIA TERRITORIALE Rivolgersi direttamente al docente Prof. Fabio Sforzi Commissione: Sforzi - Grandi

12 ELEMENTI DI ECONOMIA TRIBUTARIA Rivolgersi direttamente al docente Prof. Alberto Grandi Commissione: Grandi Ziliotti Magagnoli - Ceccarelli FINANZA APPLICATA 14/12/2015 ore 11 18/1/2016 ore 11 1/2/2016 ore 11 26/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 7/7/2016 ore 11 1/9/2016 ore 11 Tagliavini - Ronchini FINANZA DELLE ASSICURAZIONI E DELLA PREVIDENZA 14/12/2015 ore 9 11/1/2016 ore 9 1/2/2016 ore 9 24/5/2016 ore 9 7/6/2016 ore 9 21/6/2016 ore 9 5/9/2016 ore 9 Olivieri Sanfelici Modesti Favero De Donno FINANZIAMENTI DI AZIENDE (60 ORE) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Eugenio Pavarani Commissione: Pavarani - Regalli GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI DELLE IMPRESE 18/12/2015 ore 14 21/1/2016 ore 14 4/2/2016 ore 14 31/5/2016 ore 14 14/6/2016 ore 14 28/6/2016 ore 14 6/9/2016 ore 11 Gandolfi G. - Regalli Pavarani - Gandolfi - Schwizer Cacciamani Poletti Tagliavini Ronchini -Bocchialini Arcuri Maini - Soana GESTIONE DEL CAPITALE E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE 14/12/2015 ore 11 19/1/2016 ore 11 2/2/2016 ore 11 23/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 30/6/2016 ore 11 1/9/2016 ore 11 Schwizer Pavarani Tagliavini Gandolfi G. Cacciamani Regalli Ronchini Poletti Bocchialini Maini Rossolini Soana Arcuri - Cucinelli GESTIONE DEL RISCHIO 16/12/2015 ore 14 14/1/2016 ore 14 3/2/2016 ore 14 31/5/2016 ore 11 16/6/2016 ore 11 30/6/2016 ore 11 6/9/2016 ore 14 Modesti Sanfelici Olivieri Favero De Donno GESTIONE DEL RISCHIO CORSO PROGREDITO Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Gino Favero Commissione: Favero Modesti Sanfelici Olivieri De Donno GESTIONE DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE 14/12/2015 ore 9 11/1/2016 ore 9 1/2/2016 ore 9 23/5/2016 ore 9

13 6/6/2016 ore 9 27/6/2016 ore 9 5/9/2016 ore 9 Cacciamani - Pavarani Regalli - Gandolfi - Schwizer Poletti Tagliavini Ronchini - Bocchialini Arcuri Maini Soana GESTIONE E MARKETING DEI SERVIZI PUBBBLICI Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Fabio Sforzi Commissione: Sforzi Grandi GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE (CLEM) 14/12/2015 ore 11 18/1/2016 ore 11 1/2/2016 ore 11 26/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 7/7/2016 ore 11 1/9/2016 ore 11 Tagliavini - Ronchini IN STORE MARKETING 15/12/2015 ore 14 14/1/2016 ore 14 27/1/2016 ore 16 27/5/2016 ore 14 10/6/2016 ore 14 7/7/2016 ore 16 7/9/2016 ore 14 Cardinali Cristini Pellegrini Bellini Negri INDICATORI E SCENARI ECONOMICI PER IL MANAGEMENT 17/12/2015 ore 14 19/1/2016 ore 14 2/2/2016 ore 14 Daveri Menegatti Mosconi 25/5/2016 ore 14 8/6/2016ore 14 30/6/2016 ore 14 9/9/2016 ore 11 Mosconi - Menegatti INFORMATICA E STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI 16/12/2015 ore 9 Cerioli Morelli Laurini Milioli Riani - Corbellini 12/1/2016 ore 14 27/1/2016 ore 14 24/5/2016 ore 14 7/6/2016 ore 14 21/6/2016 ore 14 9/9/2016 ore 14 Riani Morelli Laurini Milioli - Corbellini INNOVAZIONE NEL RETAIL (GIA ECONOMIA E MARKETING DELL INNOVAZIONE DI PRODOTTO NELLA DISTRIBUZIONE) 18/12/2015 ore 11 8/1/2016 ore 11 21/1/2016 ore 11 27/5/2016 ore 11 10/6/2016 ore 11 24/6/2016 ore 11 2/9/2016 ore 11 Fornari Negri ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (A-K) 14/12/2015 ore 9 11/1/2016 ore 9 25/1/2016 ore 9 1/6/2016 ore 9 17/6/2016 ore 9 1/7/016 ore 9 31/8/2016 ore 9 Giovati Di Nella Cavandoli

14 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (L-Z) 14/12/2015 ore 11 11/1/2016 ore 11 25/1/2016 ore 11 1/6/2016 ore 11 17/6/2016 ore 11 1/7/2016 ore 11 31/8/2016 ore 11 Di Nella Giovati Cavandoli ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Alessandro Arrighetti Commissione: Arrighetti Fabbri - Ninni ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I (A-K) 17/12/2015 ore 14 14/1/2016 ore 14 28/1/2016 ore 14 27/5/2016 ore 14 10/6/2016 ore 14 4/7/2016 ore 14 9/9/2016 ore 14 Ziliotti Lasagni - Schianchi ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I (L-Z) 17/12/2015 ore 14 14/1/2016 ore 14 28/1/2016 ore 14 27/5/2016 ore 14 10/6/2016 ore 14 4/7/2016 ore 14 9/9/2016 ore 14 Lasagni Ziliotti - Schianchi ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II (CLEA- CLAM) 14/12/2015 ore 14 11/1/2016 ore 14 25/1/2016 ore 14 30/5/2016 ore 14 13/6/2016 ore 14 27/6/2016 ore 14 2/9/2016 ore 14 Magnani Menegatti Wolleb Biagioli Verga ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II (CLEM-CLEF-CLEC) 14/12/2015 ore 14 11/1/2016 ore 14 25/1/2016 ore 14 30/5/2016 ore 14 13/6/2016 ore 14 27/6/2016 ore 14 2/9/2016 ore 14 Menegatti Magnani-Wolleb-Biagioli-Verga ISTITUZIONI E DOTTRINE ECONOMICO AZIENDALI COMPARATE (RAGIONERIA INTERNAZIONALE) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Stefano Azzali Commissione: Azzali - Fornaciari LE POLITICHE DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Guglielmo Wolleb Commissione: Wolleb Fabbri Dall Aglio LE POLITICHE DI COESIONE DELL UNIONE EUROPEA Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Guglielmo Wolleb Commissione: Wolleb Fabbri Dall Aglio

15 LE POLITICHE EUROPEE DEI TRASPORTI Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Fabio Sforzi Commissione: Sforzi Grandi LINGUA FRANCESE IDONEITA LAUREE QUADRIENNALI Rivolgersi in Segreteria Studenti Sig.ra Stefania Montanari 0521/ oppure Rivolgersi al Servizio Specialistico per la Didattica 0521/ LINGUA INGLESE IDONEITA LAUREE QUADRIENNALI Rivolgersi in Segreteria Studenti Sig.ra Stefania Montanari 0521/ oppure Rivolgersi al Servizio Specialistico per la Didattica 0521/ LINGUA SPAGNOLA IDONEITA LAUREE QUADRIENNALI Rivolgersi in Segreteria Studenti Sig.ra Stefania Montanari 0521/ oppure Rivolgersi al Servizio Specialistico per la Didattica 0521/ LINGUA TEDESCA IDONEITA LAUREE QUADRIENNALI Rivolgersi in Segreteria Studenti Sig.ra Stefania Montanari 0521/ oppure Rivolgersi al Servizio Specialistico per la Didattica 0521/ MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Fabio Sforzi Commissione: Sforzi - Grandi MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Rivolgersi direttamente alla docente - Prof.ssa Maria Cecilia Mancini Commissione: Mancini Consiglieri Zuppiroli Arfini MARKETING DEL TERRITORIO (SVIL) Rivolgersi direttamente alla docente - Prof.ssa Sabrina Latusi Commissione: Latusi - Luceri MARKETING DISTRIBUTIVO 16/12/2015 ore 11 15/1/2016 ore 11 5/2/2016 ore 11 25/5/2016 ore 9 9/6/2016 ore 9 6/7/2015 ore 9 7/9/2015 ore 9 Latusi Luceri Cristini - Sabbadin MARKETING INTERNAZIONALE 17/12/2015 ore 9 21/1/2016 ore 9 4/2/2016 ore 9 26/5/2016 ore 9 16/6/2016 ore 9 7/7/2016 ore 9 8/9/2016 ore 9 Luceri - Latusi

16 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI (CLEM) 15/12/2015 ore 9 14/1/2016 ore 9 3/2/2016 ore 9 1/6/2015 ore 9 15/6/2016 ore 9 29/6/2016 ore 9 6/9/2016 ore 9 Cristini Cardinali Luceri Latusi MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE INDUSTRIALI (CLEM) 17/12/2015 ore 9 21/1/2016 ore 9 4/2/2016 ore 9 26/5/2016 ore 9 16/6/2016 ore 9 7/7/2016 ore 9 8/9/2016 ore 9 Luceri - Latusi MARKETING ON LINE Rivolgersi direttamente alla docente - Prof.ssa Beatrice Luceri Commissione: Luceri Latusi - Cristini MARKETING OPERATIVO 15/12/2015 ore 9 14/1/2016 ore 9 3/2/2016 ore 9 1/6/2015 ore 9 15/6/2016 ore 9 29/6/2016 ore 9 6/9/2016 ore 9 Cristini Cardinali Luceri Latusi MARKETING STRATEGICO 15/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 27/1/2016 ore 11 26/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 23/6/2016 ore 11 7/9/2016 ore 11 Cardinali Pellegrini - Bellini - Latusi Negri MARKETING STRATEGICO (STRATEGIE DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI) 15/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 27/1/2016 ore 11 26/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 23/6/2016 ore 11 7/9/2016 ore 11 Cardinali Pellegrini - Bellini - Latusi Negri MATEMATICA FINANZIARIA I (A-Z) 60 ORE 16/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 3/2/2016 ore 11 23/5/2016 ore 14 9/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 6/9/2016 ore 14 Olivieri Favero Modesti Sanfelici De Donno MATEMATICA GENERALE (A-D) 60 ORE 17/12/2015 ore 9 15/1/2016 ore 11 4/2/2016 ore 11 23/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 23/6/2016 ore 11 6/9/2016 ore 11 Sanfelici De Donno Modesti Favero Olivieri MATEMATICA GENERALE (E-N) 60 ORE 17/12/2015 ore 11 15/1/2016 ore 11 4/2/2016 ore 11 23/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 23/6/2016 ore 11 6/9/2016 ore 11

17 De Donno Modesti Sanfelici Favero - Olivieri MATEMATICA GENERALE (O-Z) 60 ORE 17/12/2015 ore 14 15/1/2016 ore 11 4/2/2016 ore 11 23/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 23/6/2016 ore 11 6/9/2016 ore 11 Modesti Sanfelici De Donno Favero - Olivieri MATEMATICA PER L ECONOMIA Rivolgersi direttamente alla docente - Prof.ssa Simona Sanfelici Commissione: Sanfelici Modesti Olivieri Favero De Donno MATEMATICA PER LA FINANZA MOD. 1 E 2 16/12/2015 ore 14 14/1/2016 ore 14 3/2/2016 ore 14 31/5/2016 ore 11 16/6/2016 ore 11 30/6/2016 ore 11 6/9/2016 ore 14 Sanfelici Modesti - Olivieri Favero De Donno METODI E MODELLI PER GLI STRUMENTI FINANZIARI 16/12/2015 ore 14 14/1/2016 ore 14 3/2/2016 ore 14 31/5/2016 ore 11 16/6/2016 ore 11 30/6/2016 ore 11 6/9/2016 ore 14 Modesti Sanfelici Olivieri Favero De Donno METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE DI AZIENDA (30-60 ORE) 17/12/2015 ore 14 21/1/2016 ore 14 4/2/2016 ore 14 24/5/2016 ore 14 15/6/2016 ore 14 29/6/2016 ore 14 2/9/2016 ore 14 Fornaciari Azzali Marchini - Tibiletti MICROECONOMIA AVANZATA: TEORIE DI SCELTA 16/12/2015 ore 14 15/1/2016 ore 14 28/1/2016 ore 14 26/5/2016 ore 14 9/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Biagioli Menegatti Fabbri Magnani M. MODELLI DI CONSUMO E DI ACQUISTO 18/12/2015 ore 11 8/1/2016 ore 11 21/1/2016 ore 11 27/5/2016 ore 11 10/6/2016 ore 11 24/6/2016 ore 11 2/9/2016 ore 11 Fornari Negri ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 30 ORE 18/12/2014 ore 11 22/1/2016 ore 14 5/2/2016 ore 14 30/5/2016 ore 11 13/6/2016 ore 14 27/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Zangrandi Ferretti ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO 30 E 60 ORE Rivolgersi direttamente alla docente - Prof.ssa Franca Miani Commissione: Miani Di Nella

18 ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Rivolgersi direttamente al docente - Prof.Stefano Magagnoli Commissione: Magagnoli Podestà Ceccarelli Grandi PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 30 ORE 15/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 28/1/2016 ore 11 Pavarani Regalli - Gandolfi - Munari - Schwizer Cacciamani Poletti Tagliavini Ronchini - Bocchialini Arcuri Maini Soana 26/5/2016 ore 11 9/6/2016 ore 11 7/7/2016 ore 11 1/9/2016 ore 11 Tagliavini Ronchini POLITICA ECONOMICA 16/12/2015 ore 14 15/1/2016 ore 14 28/1/2016 ore 14 26/5/2016 ore 14 9/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Biagioli Menegatti Fabbri Magnani M. POLITICHE DI GENERE (SVIL) Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Guglielmo Wolleb Commissione: Wolleb Fabbri Dall Aglio POLITICHE DI PREZZO 17/12/2015 ore 14 21/1/2016 ore 14 4/2/2016 ore 14 26/5/2016 ore 14 16/6/2016 ore 14 7/7/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Pellegrini - Luceri POLITICHE DI VENDITA INDUSTRIALE 18/12/2015 ore 11 8/1/2016 ore 11 21/1/2016 ore 11 27/5/2016 ore 11 10/6/2016 ore 11 24/6/2016 ore 11 2/9/2016 ore 11 Fornari - Negri POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO (SVIL) 18/12/2015 ore 11 14/1/2016 ore 11 3/2/2016 ore 11 27/5/2016 ore 16 8/6/2016 ore 11 6/7/2016 ore 11 7/9/2016 ore 11 Ninni Arrighetti Fabbri PREVISIONI FINANZIARIE 17/12/2015 ore 9 12/1/2016 ore 9 26/1/2016 ore 9 30/5//2016 ore 9 13/6/2016 ore 9 27/6/2016 ore 9 2/9/2016 ore 9 Verga Menegatti

19 PROFILI GIURIDICI DELLA GOVERNANCE E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE 17/12/2015 ore 9 8/1/2016 ore 9 28/1/2016 ore 9 30/5/2016 ore 9 13/6/2016 ore 9 7/7/2016 ore 9 2/9/2016 ore 9 Benatti Poli Mansani PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CLES 30 ORE 18/12/2015 ore 11 22/1/2016 ore 14 5/2/2016 ore 14 30/5/2016 ore 14 13/6/2016 ore 14 27/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Ferretti Zangrandi RAPPORTI VERTICALI DI FILIERA 30 ORE Rivolgersi direttamente alla docente prof.ssa Beatrice Luceri Luceri Latusi - Cristini RELAZIONI INDUSTRIALI (30 ORE) (60 ORE) Rivolgersi all Unità Organizzativa Specialistica per la Didattica del Dipartimento di Economia 0521/ REVISIONE AZIENDALE (30 ORE) (60 ORE) 16/12/2015 ore 14 8/1/2016 ore 14 3/2/2016 ore 16 1/6/2016 ore 14 20/6/2016 ore 9 4/7/2016 ore 14 9/9/2016 ore 14 Rossi Azzali RISCHI OPERATIVI AZIENDALI 14/12/2015 ore 9 11/1/2016 ore 9 1/2/2016 ore 9 23/5/2016 ore 9 6/6/2016 ore 9 27/6/2016 ore 9 5/9/2016 ore 9 Cacciamani - Pavarani Regalli - Gandolfi - Schwizer Poletti Tagliavini Ronchini - Bocchialini Arcuri Maini Soana RISK MANAGEMENT E CESSIONE DEI CREDITI Rivolgersi direttamente alla docente - Prof.ssa Beatrice Ronchini Commissione: Ronchini - Poletti SCIENZA DELLE FINANZE 60 ORE SCIENZA DELLE FINANZE (SETTORE PUBBLICO E MERCATI) SCIENZA DELLE FINANZE (EFFETTI ECONOMICI DELLE POLITICHE PUBBLICHE) 30 ORE 7/12/2015 ore 14 21/1/2016 ore 14 4/2/2016 ore 14 27/5/2016 ore 14 17/6/2016 ore 14 1/7/2016 ore 14 31/8/2016 ore 14 Curatolo Dall Aglio SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE PARTE 1

20 14/12/2015 ore 11 22/1/2016 ore 14 5/2/2016 ore 14 23/5/2016 ore 14 9/6/2016 ore 14 22/6/2016 ore 14 7/9/2016 ore 14 Marchini- Zalera SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE PARTE 2 14/12/2015 ore 11 22/1/2016 ore 14 5/2/2016 ore 14 23/5/2016 ore 14 9/6/2016 ore 14 22/6/2016 ore 14 7/9/2016 ore 14 Zalera-Marchini SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLE VENDITE 18/12/2015 ore 11 22/1/2016 ore 14 5/2/2016 ore 14 30/5/2016 ore 14 13/6/2016 ore 14 27/6/2016 ore 14 8/9/2016 ore 14 Ferretti Zangrandi SISTEMI DIREZIONALI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Andrea Cilloni Commissione: Cilloni - Balluchi SOCIOLOGIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPO MOD. 1 E MOD. 2 (CLES) 15/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 2/2/2016 ore 14 24/5/2016 ore 14 7/6/2016 ore 14 21/6/2016 ore 14 6/9/2016 ore 14 Franchi Fabbri SOCIOLOGIA DEL LAVORO Rivolgersi all Unità Organizzativa Specialistica per la Didattica del Dipartimento di Economia 0521/ SOCIOLOGIA DELL AZIONE COLLETTIVA (CLES) 30 ORE 15/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 2/2/2016 ore 14 24/5/2016 ore 14 7/6/2016 ore 14 21/6/2016 ore 14 6/9/2016 ore 14 Franchi Fabbri SOCIOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE Rivolgersi all Unità Organizzativa Specialistica per la Didattica del Dipartimento di Economia 0521/ SOCIOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE 60 ORE 15/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 2/2/2016 ore 14 24/5/2016 ore 14 7/6/2016 ore 14 21/6/2016 ore 14 6/9/2016 ore 14 Franchi Fabbri

21 SOCIOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE (ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE) 15/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 2/2/2016 ore 14 24/5/2016 ore 14 7/6/2016 ore 14 21/6/2016 ore 14 6/9/2016 ore 14 Franchi Fabbri SOCIOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE (LAVORO E POLITICHE DEL LAVORO) 30 ORE 15/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 2/2/2016 ore 14 24/5/2016 ore 14 7/6/2016 ore 14 21/6/2016 ore 14 6/9/2016 ore 14 Franchi Fabbri SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO 15/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 2/2/2016 ore 14 24/5/2016 ore 14 7/6/2016 ore 14 21/6/2016 ore 14 6/9/2016 ore 14 Franchi Fabbri SOCIOLOGIA ECONOMICA (60 ORE) Rivolgersi all Unità Organizzativa Specialistica per la Didattica del Dipartimento di Economia 0521/ STATISTICA CAMPIONAMENTO E INFERENZA (A-Z) 14/12/2015 ore 14 14/1/2016 ore 9 28/1/2016 ore 9 Riani Milioli Laurini Corbellini 24/5/2016 ore 11 7/6/2016 ore 11 21/6/2016 ore 11 7/9/2016 ore 11 Docente da definire STATISTICA APPLICATA MOD. ECONOMICA E SOCIALE 18/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 26/1/2016 ore 14 25/5/2016 ore 14 8/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 7/9/2016 ore 14 Laurini Riani - Morelli - Corbellini STATISTICA AZIENDALE E ANALISI DEI DATI 14/12/2015 ore 16 14/1/2016 ore 11 28/1/2016 ore 11 24/5/2016 ore 9 7/6/2016 ore 9 21/6/2016 ore 9 7/9/2016 ore 9 Milioli Riani Laurini Corbellini STATISTICA DEI MERCATI FINANZIARI CORSO PROGREDITO 18/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 26/1/2016 ore 14 25/5/2016 ore 14 8/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 7/9/2016 ore 14

22 Laurini Riani - Morelli - Corbellini STATISTICA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI (MODELLI E PREVISIONI) 18/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 26/1/2016 ore 14 25/5/2016 ore 14 8/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 7/9/2016 ore 14 Laurini Riani - Morelli Corbellini STATISTICA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI (SERIE STORICHE) 18/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 26/1/2016 ore 14 25/5/2016 ore 14 8/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 7/9/2016 ore 14 Laurini Riani - Morelli Corbellini STATISTICA ECONOMICA (CLES) 18/12/2015 ore 14 12/1/2016 ore 14 26/1/2016 ore 14 25/5/2016 ore 14 8/6/2016 ore 14 23/6/2016 ore 14 7/9/2016 ore 14 Laurini Riani - Morelli - Corbellini STATISTICA I (A-K) 60 ORE 14/12/2015 ore 14 14/1/2016 ore 9 28/1/2016 ore 9 Riani Milioli Laurini Corbellini 24/5/2016 ore 11 7/6/2016 ore 11 21/6/2016 ore 11 7/9/2016 ore 11 Docente da definire STATISTICA I (L-Z) 60 ORE 14/12/2015 ore 16 14/1/2016 ore 11 28/1/2016 ore 11 24/5/2016 ore 9 7/6/2016 ore 9 21/6/2016 ore 9 7/9/2016 ore 9 Milioli Riani Laurini Corbellini STORIA DEI MERCATI FINANZIARI 15/12/2015 ore 12 19/1/2016 ore 12 2/2/2016 ore 12 25/5/2016 ore 11 15/6/2016 ore 11 29/6/2016 ore 11 8/9/2016 ore 12 Podestà Ceccarelli Magagnoli Grandi A. - Bargelli STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 17/12/2015 ore 9 21/1/2016 ore 9 4/2/2016 ore 9 26/5/2016 ore 9 9/6/2016 ore 9 23/6/2016 ore 9 8/9/2016 ore 9 Bianchini Bargelli Manzalini STORIA DELL IMPRESA (30 ORE) 15/12/2015 ore 12 19/1/2016 ore 12 2/2/2016 ore 12 24/5/2016 ore 12 16/6/2016 ore 12 30/6/2016 ore 12 8/9/2016 ore 12 Bargelli Magagnoli Ceccarelli Grandi Podestà

23 STORIA DELLA MONETA E DELLA BANCA 15/12/2015 ore 12 19/1/2016 ore 12 2/2/2016 ore 12 24/5/2016 ore 12 16/6/2016 ore 12 30/6/2016 ore 12 8/9/2016 ore 12 Podestà Magagnoli Ceccarelli Grandi Bargelli STORIA DELLO SVILUPPO LOCALE Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Stefano Magagnoli Commissione: Magagnoli - Podestà Ceccarelli Grandi Bargelli STORIA ECONOMICA (A-D) 15/12/2015 ore 10 19/1/2016 ore 10 2/2/2016 ore 10 24/5/2016 ore 11 16/6/2016 ore 11 30/6/2016 ore 11 8/9/2016 ore 11 Podestà Magagnoli Ceccarelli Grandi Bargelli STORIA ECONOMICA (E-N) 15/12/2015 ore 10 19/1/2016 ore 10 2/2/2016 ore 10 24/5/2016 ore 11 16/6/2016 ore 11 30/6/2016 ore 11 8/9/2016 ore 11 Bargelli Magagnoli Ceccarelli Grandi Podestà STORIA ECONOMICA (O-Z) 15/12/2015 ore 10 19/1/2016 ore 10 2/2/2016 ore 10 24/5/2016 ore 11 16/6/2016 ore 11 30/6/2016 ore 11 8/9/2016 ore 11 Magagnoli Grandi - Ceccarelli Podestà Bargelli STORIA ECONOMICA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PARTE ISTITUZIONALE) Rivolgersi direttamente al docente: Prof. Stefano Magagnoli Commissione: Magagnoli Podestà - Ceccarelli Grandi STORIA ECONOMICA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PARTE MONOGRAFICA) Rivolgersi direttamente al docente: Prof. Gianluca Podestà Commissione: Podestà - Magagnoli - Ceccarelli Grandi STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI TRADE 30 ORE 16/12/2015 ore 11 15/1/2016 ore 11 5/2/2016 ore 11 25/5/2016 ore 9 9/6/2016 ore 9 6/7/2016 ore 9 7/9/2016 ore 9 Latusi Luceri STRATEGIE DI IMPRESA (30 ORE) (60 ORE) Rivolgersi direttamente alla docente - Prof.ssa Francesca Negri

24 Commissione: Negri - Ziliani STRUMENTI AVANZATI DI GESTIONE FINANZIARIA 14/12/2015 ore 9 11/1/2016 ore 9 1/2/2016 ore 9 23/5/2016 ore 9 6/6/2016 ore 9 27/6/2016 ore 9 5/9/2016 ore 9 Cacciamani - Pavarani Regalli - Gandolfi - Schwizer Poletti Tagliavini Ronchini - Bocchialini Arcuri Maini Soana STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Filippo Arfini Commissione: Arfini Zuppiroli Mancini STRUMENTI FINANZIARI (A-Z) 15/12/2015 ore 14 18/1/2016 ore 14 2/2/2016 ore 14 31/5/2016 ore 14 14/6/2016 ore 14 30/6/2016 ore 11 30/8/2016 ore 11 Poletti Ronchini SVILUPPO DEI SISTEMI DISTRIBUTIVI (GIA ORIGINE E SVILUPPO DEI SISTEMI DISTRIBUTIVI EUROPEI) 16/12/2015 ore 11 8/1/2016 ore 11 27/1/2016 ore 11 24/5/2016 ore 11 7/6/2016 ore 11 6/7/2016 ore 11 31/8/2016 ore 11 Guenzi - Ceccarelli TAX PLANNING INTERNAZIONALE 17/12/2015 ore 11 19/1/2016 ore 11 2/2/2016 ore 11 30/5/2016 ore 11 15/6/2016 ore 11 7/7/2016 ore 11 7/9/2016 ore 16 Benazzi Di Nella - Mansani TECNICA DELLE ASSICURAZIONI 14/12/2015 ore 9 11/1/2016 ore 9 1/2/2016 ore 9 24/5/2016 ore 9 7/6/2016 ore 9 21/6/2016 ore 9 5/9/2016 ore 9 Olivieri Sanfelici Modesti Favero De Donno TECNICA DI RICERCA E DI ELABORAZIONE DEI DATI PROFITTO 60 ORE 17/12/2015 ore 16 12/1/2016 ore 16 27/1/2016 ore 16 24/5/2016 ore 16 7/6/2016 ore 16 21/6/2016 ore 16 9/9/2016 ore 16 Riani Morelli Laurini Corbellini TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI 30 ORE 17/12/2015 ore 10 18/1/2016 ore 10 1/2/2016 ore 10 31/5/2016 ore 10 15/6/2016 ore 10 1/7/2016 ore 10 8/9/2016 ore 10 Consiglieri Mancini Arfini Zuppiroli

25 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Rivolgersi direttamente al docente - Prof. Giuseppe Galassi Commissione: Galassi - Mazza TURISMO E MARKETING DEI BENI CULTURALI Rivolgersi direttamente al docente Prof. Edoardo Sabbadin Commissione: Sabbadin Negri VALUTAZIONE DEI PROGETTI E POLITICHE PUBBLICHE Rivolgersi direttamente al docente Prof. Guglielmo Wolleb Commissione: Wolleb Fabbri Dall Aglio VERTICAL BRANDING 18/12/2015 ore 11 8/1/2016 ore 11 21/1/2016 ore 11 27/5/2016 ore 11 10/6/2016 ore 11 24/6/2016 ore 11 2/9/2016 ore 11 Fornari - Negri WELFARE E SVILUPPO 17/12/2015 ore 14 21/1/2016 ore 14 4/2/2016 ore 14 27/5/2016 ore 14 17/6/2016 ore 14 1/7/2016 ore 14 31/8/2016 ore 14 Curatolo Dall Aglio Calendario aggiornato al 22 dicembre 2015

CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017 Lauree Triennali

CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017 Lauree Triennali CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017 Lauree Triennali Il Presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio (CUCS) del Dipartimento di Economia di Parma, visto l'art. 38 comma 7 del Regolamento Didattico

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2017/2018 Lauree Triennali

CALENDARIO ESAMI A.A. 2017/2018 Lauree Triennali CALENDARIO ESAMI A.A. 2017/2018 Lauree Triennali Il Presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio (CUCS) del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali di Parma, visto l'art. 38 comma 7 del

Dettagli

Lezioni del 1 semestre (13 settimane inizio 2 periodo: 2 novembre 2016) Lauree sessione estiva (Istruttorie)

Lezioni del 1 semestre (13 settimane inizio 2 periodo: 2 novembre 2016) Lauree sessione estiva (Istruttorie) DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA E ORARIO DELLE LEZIONI Aggiornato al 6 febbraio 2017 (da verificare sempre su easycourse o easyroom http://www.dipartimentoeconomia.unipr.it/it/orario-)

Dettagli

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI 2 mar. 17 DIVIETO DI SOSTENERE ESAMI CON CONTENUTI EQUIVALENTI A seguito dell introduzione, nel corso degli anni, di insegnamenti con denominazioni diverse, ma con contenuti simili o equivalenti, si è

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AMMINISTRAZIONE IMPRESE (Classe 17) - Terni GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE 9,1 14 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 9,0 22 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 8,7 9 MARKETING 8,5 15 INFORMATICA 8,4 77

Dettagli

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI 29 gen. 18 DIVIETO DI SOSTENERE ESAMI CON CONTENUTI EQUIVALENTI A seguito dell introduzione, nel corso degli anni, di insegnamenti con denominazioni diverse, ma con contenuti simili o equivalenti, si è

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI 8,8 16 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE 8,7 16 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI 8,3 8 ECONOMIA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia GEOGRAFIA ECONOMICA 7,9 7 ECONOMIA INDUSTRIALE 7,9 27 DIRITTO PRIVATO

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Curriculum Banca e finanza 2 Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza. Demografia Demografia Franco Bressan Diritto agrario II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza. Demografia Demografia Franco Bressan Diritto agrario II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza Insegnamento Equipollenze Docente Analisi economica Analisi economica I Gianpaolo Mariutti Analisi economica II Gianpaolo Mariutti

Dettagli

CDL SCIENZE POLITICHE (AZIENDE, MERCATI, ISTITUZIONI) - SPAMI

CDL SCIENZE POLITICHE (AZIENDE, MERCATI, ISTITUZIONI) - SPAMI AVVISO IMPORTANTE PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CDL AD ESAURIMENTO SPIE, SPAMI, SIE: CHIUSURA SISTEMA D ISCRIZIONE AGLI ESAMI ISCRIZIONET. Dal 1 gennaio 2015 tutti gli studenti in corso e Fuori corso iscritti

Dettagli

Sessione invernale a.a. 2015/ VENERDI' 18 NOVEMBRE ore 10

Sessione invernale a.a. 2015/ VENERDI' 18 NOVEMBRE ore 10 Sessione invernale a.a. 2015/2016 - VENERDI' 18 NOVEMBRE 2016 - ore 10 TRADE ARRIGHI SAMUELE FRANCHI MAURA TRADE BAGLIESI GIACOMO BONORA STEFANO TRADE BANDINI ELEONORA SABBADIN EDOARDO TRADE BATISTA GUIMARAES

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità) Ulteriori attività

Dettagli

CONVERSIONE CREDITI VECCHIO/NUOVO ORDINAMENTO. 1 Ultimo aggiornamento 25/07/2003

CONVERSIONE CREDITI VECCHIO/NUOVO ORDINAMENTO. 1 Ultimo aggiornamento 25/07/2003 NOME AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E ANALISI DELLE MANSIONI SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA ECONOMIA DEL LAVORO P02A ANALISI DEI COSTI SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 4 P02A ANALISI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02 PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02 Le regole di propedeuticità stabilite dal Consiglio della Facoltà (seduta 22/01) sono valide per gli studenti che si immatricoleranno nell a.a. 2001//2002.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante

Dettagli

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE Facoltà di Economia Università degli Studi di Macerata --------------- Nell anno accademico 2005/2006 gli insegnamenti hanno cambiato denominazione. Nella tabella riportata di seguito si specifica la corrispondenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI da compilare on-line entro il 31 ottobre 2008 ad iscrizione

Dettagli

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in Febbraio 2006 Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE Management dell impresa Finanza d impresa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze dell economia ANNO ACCADEMICO 2008/09 PIANO DI STUDI da compilare on-line

Dettagli

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - 12 1 25 COMUNICAZIONE DI MASSA E COMUNICAZIONE PUBBLICA SPS/08 6 1 27 CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - 6 4 22 DEMOGRAFIA SECS-S/04 6 1 18 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà (Facoltà di Economia e Scienze Politiche) INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Classe 64/S Scienze dell economia

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE. Il sottoscritto, nato a. il, residente a in Via

AL MAGNIFICO RETTORE. Il sottoscritto, nato a. il, residente a in Via Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di ECONOMIA Copia per la segreteria marca da bollo da 10,33 Matricola n. Richiesta di approvazione di un piano di studi predisposto ai sensi dell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

Studiare Economia e Management all Università Parthenope. Studiare Economia e Management all Università Parthenope www.orientamento.uniparthenope.it LA SEDE DEI CORSI DI ECONOMIA Una nuovissima sede nel cuore di Napoli Palazzo Pacanowski Monte di Dio, via Generale

Dettagli

Corso di laurea in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari

Corso di laurea in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari Corso di laurea in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari Anno Accademico 2000/01 Per adire la tesi di laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari occorre sostenere (complessivamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE Modulo 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO MATRICOLA..

Dettagli

Corso di laurea in Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali

Corso di laurea in Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali Corso di laurea in Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali anno accademico 2000/01 Per adire la tesi di laurea in Economia delle Amministrazioni pubbliche e delle Istituzioni

Dettagli

AVVISO IMPORTANTE PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CDL AD ESAURIMENTO SPIE, SPAMI, SIE: CHIUSURA SISTEMA D ISCRIZIONE AGLI ESAMI ISCRIZIONET.

AVVISO IMPORTANTE PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CDL AD ESAURIMENTO SPIE, SPAMI, SIE: CHIUSURA SISTEMA D ISCRIZIONE AGLI ESAMI ISCRIZIONET. AVVISO IMPORTANTE PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CDL AD ESAURIMENTO SPIE, SPAMI, SIE: CHIUSURA SISTEMA D ISCRIZIONE AGLI ESAMI ISCRIZIONET. Dal 1 gennaio 2015 tutti gli studenti in corso e Fuori corso iscritti

Dettagli

Corso di Laurea in Economia aziendale

Corso di Laurea in Economia aziendale Corso di Laurea in anno accademico 2000/01 Per adire la tesi di laurea in Economia e commercio occorre sostenere (complessivamente ventisei) tra esami e prove di idoneità nella rigorosa osservanza della

Dettagli

Biblioteca di Scienze Sociali

Biblioteca di Scienze Sociali Biblioteca di Scienze Sociali Per facoltà e qualifica Utenti area delle Scienze Sociali Docenti al 31 luglio 2009 Facoltà Ordinari Associati Ricercatori Totale Economia 76 34 50 160 Giurisprudenza 50 11

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI CORSO DI LAUREA ECONOMIA E COMMERCIO (Quarto anno) Bollo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 10.33 MATR. N. AL CONSIGLIO DELLA FACOLTA DI ECONOMIA sottoscritt nat a il residente_a

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA - Vicepresidenza di Forlì

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA - Vicepresidenza di Forlì GRADUATORIA IDONEI RELATIVA AL BANDO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI PER ATTIVITA DI TUTORATO A.A. 2015/16 BANDO PROT. 1706 DEL 30.06.2015 ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA VICEPRESIDENZA DI FORLI Atti

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

MCA - Percorso GENERAL MANAGEMENT

MCA - Percorso GENERAL MANAGEMENT MCA - Percorso GENERAL MANAGEMENT anno accademico 2009/2010 - piano valido per gli studenti iscritti nell'a.a. 2008/2009 NB: I dati potrebbero subire qualche variazione. Controllare sempre in ESSE3 la

Dettagli

Antonio de Viti de Marco

Antonio de Viti de Marco Antonio de Viti de Marco www.economia.unisalento.it https://it-it.facebook.com/unisalento/ Facoltà di Economia - Centro Ecotekne Via per Monteroni LECCE La scelta del percorso universitario Perché Studio

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-06 Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe delle lauree: 7 - Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale

Dettagli

ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI E DEI MERCATI FINANZIARI (CLEFIN)

ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI E DEI MERCATI FINANZIARI (CLEFIN) CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI E DEI MERCATI FINANZIARI (CLEFIN) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Il corso di laurea

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE. Dipartimento di Economia. Anno Accademico

GUIDA DELLO STUDENTE. Dipartimento di Economia. Anno Accademico GUIDA DELLO STUDENTE Dipartimento di Economia Anno Accademico 2017-2018 IL QUADRO DI SINTESI 2 corsi di laurea triennale 2 corsi di laurea magistrale. Economia aziendale (con due curricula). Economia e

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT Professione e Consulenza 509

ECONOMIA E MANAGEMENT Professione e Consulenza 509 1 ECONOMIA E MANAGEMENT Professione e Consulenza 509 1 teoria dei giochi e organizzazione industriale E 5 1 managerial accounting A 5 1 economia dell'informazione e teoria dei contratti E 5 1 economia

Dettagli

INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA / IDONEITA LINGUISTICHE A.A

INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA / IDONEITA LINGUISTICHE A.A INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA / IDONEITA LINGUISTICHE A.A. 2015-2016 Come esame a scelta libera, lo studente può indicare un qualunque insegnamento impartito in Ateneo, purché coerente con il percorso formativo.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Curriculum di Amministrazione pubblica e Problematiche sociali della integrazione Percorso formativo per esperti in

Dettagli

Corso di laurea in Economia Aziendale

Corso di laurea in Economia Aziendale Corso di laurea in Economia Aziendale Classe delle lauree: 7 - Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Obiettivi formativi: l corso privilegia l ottica aziendale e si propone di fornire una solida

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2010/2011 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso) non

Dettagli

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA POLO UEG COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA 1 Marzo 2016 1 SMEC 4XX ECONOMIA 400 - ECONOMIA GENERALE (teorie e storia) A - Economia (manuali generali di economia politica, enciclopedie

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA PARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, AMBIENTALI E METODOLOGIE QUANTITAT Ufficio Coordinamento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA PARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, AMBIENTALI E METODOLOGIE QUANTITAT Ufficio Coordinamento UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA PARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, AMBIENTALI E METODOLOGIE QUANTITAT Ufficio Coordinamento PROGRAMMA GIORNALIERO ESAMI DI MARTEDI' 8 LUGLIO 2014 DOCENTI PIANO

Dettagli

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87. A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87 INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO CORSO INTEGRATO MODULO CREDITI Servizi,

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI ECONOMIA GUIDA ECTS European Community Course Credit Transfer System Anno Accademico 2003/2004 dffd INDICE Pag. 5. LA FACOLTÀ DI ECONOMIA 37 a) Descrizione

Dettagli

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà ECONOMIA Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207002 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale in:

Dettagli

LAUREA TRIENNALE. (nuovo ordinamento 2017/2018)

LAUREA TRIENNALE. (nuovo ordinamento 2017/2018) LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L 18 (nuovo ordinamento 2017/2018) I anno PER GLI IMMATRICOLATI NELL A. A. 2017-2018 SECS-P/07 - Economia aziendale (Berti) 9 IUS/01 - Diritto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in

Corso di Laurea Magistrale in FACOLTA DI ECONOMIA ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2008/2009 Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE N.B.: I Corsi di Laurea Magistrale prevedono il superamento degli esami e la

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI Anno accademico 2009/2010 LAUREE TRIENNALI 1 ECONOMIA E COMMERCIO (classe 28 Scienze

Dettagli

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae Gian Marco Chiesi Curriculum vitae CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Dottore di Ricerca in Mercati e intermediari Finanziari (MEIF), XVIII ciclo, titolo conseguito nel 2007 presso l Università Cattolica

Dettagli

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

C.d.L. in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport Insegnamenti disattivati

C.d.L. in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport Insegnamenti disattivati C.d.L. in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport Insegnamenti disattivati Anno DOCENTI DATE APPELLI DATE APPELLI Competenze informatiche e relazionali II Guido Capanna 4 settembre ore

Dettagli

PERCORSO CURRICULARE IN GESTIONE AZIENDALE

PERCORSO CURRICULARE IN GESTIONE AZIENDALE PERCORSO CURRICULARE IN GESTIONE AZIENDALE I ANNO Economia aziendale SECS-P/07 9A Lara Tarquinio Economia politica SECS-P/01 9A Alberto Bagnai Matematica generale SECS-S/06 6A+3B Flavia Antonacci Diritto

Dettagli

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza La Facoltà assicura per il Corso di laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) il completamento delle attività necessarie per il conseguimento del titolo.

Dettagli

Le date indicate nel calendario possono subire modifiche che verranno tempestivamente indicate, in rosso, nel calendario stesso.

Le date indicate nel calendario possono subire modifiche che verranno tempestivamente indicate, in rosso, nel calendario stesso. ISCRIZIONE ON LINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corsi di Laurea in Scienze politiche Scienze politiche e delle relazioni internazionali (SPERI) - Relazioni internazionali

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-0 Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze dell'economia

Dettagli

Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI 69 Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 1. CORSI DI LAUREA

Dettagli

LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO ECONOMICO

LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO ECONOMICO LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L 18 PIANO DI STUDIO ECONOMICO SECS-P/07 - Economia aziendale (Berti) 9 IUS/01 - Diritto privato (Marinelli Caroccia - Cervale) 9 SECS-S/06

Dettagli

Diario delle lezioni - A.A. 2014/2015

Diario delle lezioni - A.A. 2014/2015 Corso di Laurea in Economia Economia e gestione delle imprese 9 Prof.ssa G. D'Allura 2 sem. Istituzioni di diritto privato 9 Prof. C.Turco 2 sem. Istituzioni di ragioneria generale 9 Prof.ssa E. Cardillo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Aggiornato al C.d.F. del 20.09.2011 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

CLEAM - Economia aziendale e management

CLEAM - Economia aziendale e management CLEAM - Economia aziendale e management Di seguito l elenco dei codici e degli insegnamenti per il corso di laurea CLEAM. insegnamenti. Costituisce un estratto della Guida all Università a.a. 2017 2018.

Dettagli

Cultori della materia per la partecipazione a esami di profitto e/o di laurea a.a. 2017/18

Cultori della materia per la partecipazione a esami di profitto e/o di laurea a.a. 2017/18 Cultori della materia per la partecipazione a esami di profitto e/o di laurea a.a. 2017/18 Cognome e nome Insegnamento Corso di studio Docente proponente Data di nomina da parte della Giunta Ascari Raoul

Dettagli

LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO ECONOMICO

LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO ECONOMICO LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L 18 PIANO DI STUDIO ECONOMICO I anno PER GLI IMMATRICOLATI NELL A. A. 2015-2016 SECS-P/07 - Economia aziendale (Berti) 9 IUS/01 - Diritto privato

Dettagli

AREA DIDATTICA DI ECONOMIA

AREA DIDATTICA DI ECONOMIA 1 1 1 0 1 0 1 0 1 CALENDARIO ESAMI Ordinamento D.M. 0 Nelle - ore precedenti il suo inizio, è necessario controllare sul sito del docente (o nella bacheca del dipartimento in cui l'insegnamento è incardinato)

Dettagli

PERIODO N. APP S/O AVI MARIA SILVIA 4 S 1 27/05/ AULA F BARRO DIANA 4 S 1 19/05/ S 1 26/05/

PERIODO N. APP S/O AVI MARIA SILVIA 4 S 1 27/05/ AULA F BARRO DIANA 4 S 1 19/05/ S 1 26/05/ Coce Sia ----- 1 SVI 1 EM1021 ANALISI DEI COSTI DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI AVI MARIA SILVIA 4 S 1 27/05/2016 8.45-13.00 AULA F COMES 1 ET0017 ECONOMIA AZIENDALE AVI MARIA SILVIA 1+2 S 1 27/05/2016 8.45-13.00

Dettagli

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

Economia aziendale (Clea)

Economia aziendale (Clea) Orario II semestre 2016-2017 Economia aziendale (Clea) Insegnamento Docente In. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Percorso Gestione aziendale (Clea-Az) Diritto pubblico Di Plinio 13/2 Economia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI n GIUNTA DI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE VERBALE DEL 4 Novembre 2016 Il giorno 4/11/16 è convocata

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO PART-TIME - A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

Corso di Laurea in: Scienze politiche

Corso di Laurea in: Scienze politiche Corso di Laurea in: Scienze politiche PRIMO ANNO Metodologia delle scienze sociali 8 Storia delle dottrine politiche 8 Sociologia (*) 8 Economia politica 8 Istituzioni di diritto pubblico 8 Statistica

Dettagli

PIANO DI STUDIO. Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-16 PRIMO ANNO

PIANO DI STUDIO. Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-16 PRIMO ANNO Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE coorte 2017/2018 PIANO DI STUDIO Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-1 PRIMO ANNO Insegnamento CFU ins. Moduli didattici CFU mod. DIRITTO PRIVATO DIRITTO PUBBLICO ITALIANO

Dettagli

Equipollenze Anno Accademico 2016/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

Equipollenze Anno Accademico 2016/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE Equipollenze Anno Accademico 2016/2017 - Sede di ROVIGO (Con decorrenza a partire dal 1 gennaio 2017) Di seguito vengono dichiarate le equipollenze, per l a.a. 2016/2017, degli insegnamenti disattivati

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA GUIDA ai corsi di studio della FACOLTA di ECONOMIA

FACOLTA DI ECONOMIA GUIDA ai corsi di studio della FACOLTA di ECONOMIA FACOLTA DI ECONOMIA GUIDA ai corsi di studio della FACOLTA di ECONOMIA Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E FINANZA ECONOMIA E MANAGEMENT ECONOMIA E MARKETING (classe L-18) Primo Anno a.a.

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata)

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata) Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 Primo anno Regolamento didattico a.a. 2016/2017 curriculum unico IUS/1 Storia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE (CLASSE 15) ANNO ACCADEMICO 2009/10 PIANO DI STUDI per gli iscritti al 2 e 3 anno da compilare on-line

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche CALENDARIO ESAMI SESSIONE INARIA A.A. 2015/2016 CALENDARIO ESAMI SESSIONE PRIMO SEMESTRE A.A. 2016/2017 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE:

Dettagli

Strumenti e mercati finanziari 3 anno curriculum economia e commercio

Strumenti e mercati finanziari 3 anno curriculum economia e commercio A.A. 2015/2016 - C O R R I S P O N D E N Z E ESAMI per Corsi di Laurea Economia e commercio, Economia e gestione aziendale, Economia delle imprese coop e onp (immatricolati negli A.A. 2001/02, 02/03, 03/04,

Dettagli

Diario delle lezioni - A.A. 2012/2013

Diario delle lezioni - A.A. 2012/2013 Aule in videoconferenza Economia e gestione delle imprese 9 Prof.ssa G. D'Allura 2 sem. Geografia economica 6 Prof. L. Scrofani Lun-Mar-Mer 8-10 15 ottobre 2012 8 7 Istituzioni di diritto privato 9 Prof.

Dettagli

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua B SECS-S/ B SECS-P/ Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att.

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua B SECS-S/ B SECS-P/ Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Offerta didattica Economia e finanza Primo anno 8011743 - METODI DI OTTIMIZZAZIONE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA B SECS-S/06 9 54 8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO B SECS-P/11 6 36 8011265

Dettagli

SCIENZE ECONOMICHE INTERNAZIONALI (SEI) PIANO DI STUDI A

SCIENZE ECONOMICHE INTERNAZIONALI (SEI) PIANO DI STUDI A SCIENZE ECONOMICHE INTERNAZIONALI (SEI) PIANO DI STUDI A dell esame di: P/08 3 Corporate Governance Integrazione 3 cfu Corporate Governance P/11 3 Economia degli intermediari Economia delle aziende di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO TRIENNALE Calendario esami a.a. 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO TRIENNALE Calendario esami a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO TRIENNALE Calendario esami a.a. 2016/2017 Descrizione appello I sessione II sessione Straordinaria ANALISI MATEMATICA 24/05/2017 ore 16:00 10/01/2018 ore 16:00 14/06/2017

Dettagli

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III)

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III) EC12 Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III) Curriculum Economia internazionale 047EC Advanced Accounting (9 cfu) 058EC Demografia

Dettagli