_Nikkor_ITA :55 Pagina 1 OBIETTIVI NIKKOR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "_Nikkor_ITA :55 Pagina 1 OBIETTIVI NIKKOR"

Transcript

1 OBIETTIVI NIKKOR

2 Obiettivi Nikkor Prestazioni Costanti, Pr Q uando si tratta di scegliere l attrezzatura di ripresa, forse la decisione più importante che un fotografo si trova afronteggiare riguarda il sistema degli obiettivi. Per la maggior parte dei professionisti, la scelta ha un solo nome: Nikkor. Perché? Perché gli obiettivi Nikkor offrono un complesso di prestazioni brillantezza, nitidezza, precisione di messa afuoco, assortimento, affidabilità che supera ogni confronto. Le ragioni di questa eccellenza sono parecchie, non ultima il totale impegno di Nikon nel tenere sotto controllo isingoli aspetti che concorrono alla realizzazione di un obiettivo. Scegliendo soltanto le materie prime di miglior qualità, avvalendosi dei procedimenti più avanzati e delle tecniche progettuali più sofisticate, Nikon realizza gli elementi ottici con la precisione che vi consente di scattare immagini sempre memorabili. Questa attitudine aprodurre con modalità ultra high-tech, senza compromessi, si trasmette per via diretta alle prestazioni. Perchè ogni singolo obiettivo Nikkor è studiato per dare il meglio con le diverse reflex Nikon, in una sinergia di intenti semplicemente impareggiabile. DX Obiettivi Nikkor Pp.8-11 IDXNikkor, appositamente progettati per l impiego con le reflex digitali Nikon formato DX, offrono alfotografo che lavora in digitale un potenziale creativo senza precedenti. Obiettivi AFZ oom -Nikkor Pp Versatilità e comodità di trasporto per qualunque fotografo, dal principiante al professionista, in tutte le occasioni. ObiettiviAF Nikkor Fisheye, Grandangolari e Pp Normali I grandangolari AF Nikkor, compresi gli AF Fisheye Nikkor, offrono un estesa profondità di campo e tutta la luminosità che serve per la fotografia giornalistica e di viaggio. Gli AF Nikkor di focale normale si prestano a una molteplicità di applicazioni, dalle riprese di paesaggio alle istantanee. Teleobiettivi AFNikkor Pp Le ottiche tele della gamma AF Nikkor etra questi gli AF DC-Nikkor, gli AF-S Nikkor, eiteleconverter AF-S sono strumenti ideali per dar vita a sensazionali immagini di sport, ritratto enatura. Gli AF DC-Nikkor offrono il controllo creativo della nitidezza per ritratti di eccezionale qualità. 2

3 ecisione Assoluta Completa Affidabilità La leggendaria baionetta Nikon F lo testimonia chiaramente: anche gli obiettivi Nikkor più complessi e sofisticati si basano su questo elemento standard, che con la sua robustezza eaffidabilità haconquistato nel corso dei decenni schiere di estimatori. Grazie a questo progetto, quando sviluppiamo fotocamere rivoluzionarie come la Nikon F6, la F5 oled2 ricche di funzioni innovative come la misurazione Color Matrix 3D o il Fill-Flash con Bilanciamento i-ttl potete star certi di avere a disposizione una gamma di ottiche Nikkor in grado di gestire tutti i nuovi aggiornamenti. Quando sperimenterete in prima persona la disinvoltura con cui lavora l accoppiata Nikon-Nikkor, è probabile che anche voi vi orientiate verso la scelta che accomuna la maggior parte dei fotografi professionisti in tutto il mondo riprendere le proprie immagini con obiettivi Nikkor. Obiettivi AFM icro e PCM icro- Nikkor Per la miglior chiarezza e nitidezza di dettaglio nella fotografia adistanza ravvicinata. Pp Obiettivi M anual-focus Pp Obiettivo con messa afuoco manuale dalla selezione unica e versatile. Acc essori Pp.35 Le combinazioni di attrezzatura suggerite e gli accessori per gli obiettivi Nikkor. 3

4 La Tecnologia N ikon Una lunga storia di performance eccezionali Gli obiettivi Nikkor L anikon ha iniziato aprodurre le ottiche denominate Nikkor nel 1933, eilnumero di obiettivi da allora commercializzati in tutto il mondo supera ormai i 38 milioni. Nel corso degli anni, sono molte le conquiste nel settore fotografico che vanno ascritte alla nostra incrollabile dedizione a qualità e innovazione. Ad esempio, Nikon ha presentato il Nikkor Auto 24mm f/2.8 dotato di sistema CRC per la correzione alle brevi distanze, elaborato dalla stessa Nikon, nel 1967, ed ha avviato la produzione di lenti asferiche fin dal Inoltre, la Nikon ha sviluppato il vetro ED (a bassissimo indice di dispersione) impiegato per la prima volta nel sensazionale tele Nikkor 300mm f/2.8 ED del 1972, eoggi presente in molti altri obiettivi Nikkor. Nel 2003, Nikon ha prodotto l AF-S DX Zoom-Nikkor 12-24mm f/4g IF-ED, come primo obiettivo ottimizzato per fotocamere reflex digitali in formato Nikon DX della nuova serie DX Nikkor. Quelle elencate sono soltanto alcune delle molte conquiste ottenute nella progettazione ottica, sufficienti però ad illustrare la posizione preminente di Nikon tra iproduttori di apparecchiature fotografiche avocazione professionale. Le note che seguono permettono di approfondire aspetti tecnici che vi aiuteranno acomprendere chiaramente perché gli obiettivi Nikkor assicurano prestazioni superiori esono quindi imigliori compagni per la vostra reflex Nikon. Una lunga storia di performance eccezionali Gli obiettivi Nikkor Per realizzare lelenti migliori, bisogna partire dal vetro ottico migliore. Questo scopo la Nikon lo persegue con una filosofia industriale che ha pochi riscontri nel settore: produce cioè in proprio il vetro che serve a realizzare la quasi totalità degli obiettivi Nikkor. I nostri ingegneri hanno adisposizione oltre 200 tipi di vetro ottico, ediconseguenza eccezionali opportunità di scelta per lo sviluppo delle loro idee progettuali. Se poi per soddisfare particolari esigenze sono richieste caratteristiche al momento non disponibili, i tecnici si mettono alla ricerca di una soluzione, equesto lavoro spesso si traduce nella realizzazione di nuovi materiali. È esattamente quanto è successo nel 1972 con il vetro ED, sviluppato per soddisfare lespecifi- che di progetto dei nuovi super-tele luminosi Nikkor. La costruzione degli obiettivi L impareggiabile fattura degli elementi ottici Nikkor ben si sposa con le strutture in cui vengono alloggiati. Per la costruzione meccanica di ciascun obiettivo vengono impiegati soltanto i materiali migliori. Per l elicoide di alcune ottiche, ad esempio, ci serviamo di sofisticate leghe metalliche e policarbonati. Ed è grazie alla lavorazione estremamente precisa dei barilotti interni ed esterni che gli obiettivi Nikkor possono vantare una fluidità di movimento ormai proverbiale. Anche per le montature esterne si fa uso di materiali ugualmente pregiati. Il computer nella progettazione ottica Per determinare lo schema ottico di ogni obiettivo, i progettisti Nikon si Progettazione ottica con impiego del computer avvalgono dei computer più aggiornati e di programmi software sviluppati internamente. L utilizzo dei relativi dati ponderati con l esperienza accumulata negli anni, permette di creare i migliori obiettivi disponibili per gli apparecchi reflex. La simulazione CAD serve anche ad assicurare la massima precisione dei componenti ottici e meccanici di ogni obiettivo e la qualità dell assemblaggio. Con tali procedure, i computer possono identificare aree problematiche e fornire un contributo determinante all affinamento globale del progetto e a un più elevato rendimento del prodotto finito. L elettronica microprocessori innovativi per prestazioni di precisione I recenti progressi nel settore dei computer giocano un ruolo di primo piano sia nella progettazione sia 4

5 Le materie prime del vetro ottico cifiche disponibili soltanto al nostro interno inclusi i parametri della messa a fuoco automatica. Nessun altro fabbricante di obiettivi può fornirvi tale tipo di sicurezza. La baionetta Nikon F-mount una tradizione di continuità e di avanzata compatibilità Il debutto della mitica Nikon F ha segnato anche la nascita di quella che forse rappresenta la sua più significativa innovazione tecnologica l attacco a baionetta Nikon F-mount. Questo progetto leggendario assicura alla vostra fotocamera Nikon la compatibilità con la stragrande maggioranza degli obiettivi Nikkor e la possibilità per la vostra attrezzatura di accogliere i futuri aggiornamenti del sistema. La baionetta F-mount ha poi una caratteristica che nessun altra montatura può vantare: è compatibile con entrambi i sistemi di attuazione autofocus, quello convenzionale di tipo meccanico per gli zoom grandangolari e standard, e quello basato sugli esclusivi motori SWM (Silent Wave) incorporati nei supertele Nikkor più avanzati. Questo è soltanto un esempio delle ragioni che permettono alla baionetta Nikon F-mount di continuare a essere parte integrante nella progettazione delle attrezzature fotografiche Nikon. L affidabilità obiettivi costruiti per sopportare le condizioni più severe Ciascun obiettivo Nikkor è fabbricato nel rispetto delle più rigorose promesso, i tecnici Nikon garantiscono ulteriormente la resa del prodotto finito verificando in ogni dettaglio ciascun obiettivo completato. I controlli comprendono la funzionalità meccanica e dei componenti elettronici, l'autofocus, imeccanismi di variazione focale e del diaframma, il potere risolvente. Ciascuno di essi assicura che l obiettivo si comporterà come nelle previsioni: fornendo le prestazioni ottiche di eccellenza e l affidabilità che fanno di Nikon la scelta d elezione per i fotografi professionisti di tutto il mondo. Ispezione degli sbozzi di vetro ottico Rivestimento delle lenti Regolazione dell asse ottico Verifica del potere risolvente nella realizzazione delle ottiche Nikkor. Oltre ad avvalersi di componenti ottici allo stato dell arte, tutti gli obiettivi AF Nikkor incorporano infatti un microcomputer. Questo processore lavora in abbinamento al sistema computerizzato del corpo camera Nikon AF, per lo scambio delle informazioni che assicurano una messa a fuoco rapidissima, la misurazione Matrix dell esposizione, il fill-flash bilanciato e le altre innovazioni funzionali che caratterizzano le reflex Nikon. Soltanto le ottiche Nikkor sono progettate appositamente per gli apparecchi Nikon di oggi edidomani, sulla base di conoscenze e spe- specifiche industriali. Il vetro ottico è ispezionato scrupolosamente per rilevare anche la più piccola imperfezione, e nel caso viene nuovamente fuso, sgrossato, molato elucidato per poter diventare unelemen- to ottico tra i migliori al mondo. Dopo il montaggio di precisione nel barilotto dell obiettivo, le lenti el in- sieme dei componenti vengono sottoposti ad una serie di test eispezioni che comprendono le analisi di resistenza alle vibrazioni ealle diverse temperature. Uno di questi test riguarda la funzione di trasferimento ottico (OTF), che valuta potere risolvente econtrasto dell obiettivo. Per l effettuazione di questa prova, è stata realizzata un apparecchiatura specifica, il Nikon OTF Analyser (NOA). In aggiunta a questi test che sgombrano il campo da ogni com- 5

6 Progettati per essere gli obiettivi migliori al mondo Vetro ED Il vetro ED un elemento essenziale nei teleobiettivi Nikkor Il vetro ED (Extra-low Dispersion) è stato sviluppato da Nikon per consentire la realizzazione di ottiche che offrissero superiori livelli di brillantezza e correzione dei colori grazie ad un controllo particolarmente spinto dell aberrazione cromatica. In altri termini, l aberrazione cromatica è un tipo di dispersione dell immagine e del colore che si manifesta con il passaggio attraverso il vetro ottico di raggi luminosi con lunghezze d onda differenti. Per quanto concerne i teleobiettivi, nel passato a configurazioni ottiche diverse. Le doti di brillantezza econtrasto, evidenti fin dalla massima apertura, sono realmente straordinarie. Gli obiettivi Nikkor ED rappresentano un ulteriore esempio della preminenza Nikon in campo ottico. Il trattamento Nikon Super Integrated Coating assicura prestazioni ancora superiori Per aumentare la resa dei suoi elementi ottici, Nikon utilizza un esclusivo rivestimento a strati multipli che contribuisce validamente a ridurre i riflessi e le immagini fantasma ad un livello trascurabile. Il trattamento Nikon Super Integrated Coating può essere utilizzato per diversi scopi, ad zano in obiettivi che soddisfano standard molto più elevati rispetto al resto della produzione ottica. Il trattamento Nano Crystal Coat Il Nano Crystal Coat è un rivestimento anti-riflessi, nato durante lo sviluppo di apparecchiature per la produzione dei semiconduttori serie-nsr (Nikon Step and Repeat). Esso elimina virtualmente le riflessioni interne tra gli elementi ottici in un esteso campo di lunghezze d onda, e la sua efficacia è particolarmente elevata nel controllare il flare e le immagini fantasma tipici degli obiettivi ultragrandangolari. Il Nano Crystal Coat impiega stratificazioni multiple dell eccezionale rivestimento Nikon a contribuisce a ridurre il peso e la complessità degli schemi ottici. Per i suoi obiettivi, Nikon si avvale di tre tipi di lenti asferiche. Quelle con molatura di precisione rappresentano l espressione più elevata dell arte ottica, e richiedono standard produttivi estremamente rigorosi. Le lenti cosiddette ibride sono realizzate tramite l applicazione sul vetro ottico di uno speciale materiale plastico. Il terzo tipo è costituito dalle lenti asferiche in vetro molato, ottenute lavorando un determinato tipo di vetro ottico con una speciale tecnica di fusione metallica. Il sistema CRC per la correzione alle brevi distanze Spettro secondario Lenti asferiche Vetro normale Vetro ED la correzione di questo difetto comportava l impiego di lenti con caratteristiche di dispersione anomale, nello specifico realizzate con cristalli di fluorite di calcio. La fluorite si rompe però facilmente ed è sensibile ai cambi di temperatura, che alterando l indice di rifrazione dell obiettivo, influiscono negativamente sulla precisione della messa a fuoco. Unendo le loro forze, i team di ricerca e progetto Nikon hanno risolto il problema realizzando un tipo di vetro l ED, appunto che offre tutti i vantaggi della fluorite senza gli inconvenienti connessi al suo impiego. Sulla base di questa acquisizione, la Nikon ha poi sviluppato diversi tipi di vetro ED, con caratteristiche mirate esempio per ridurre i riflessi in un intervallo di lunghezza d'onda più ampio e per ottenere un bilanciamento e una riproduzione del colore superiori anche con obiettivi Zoom- Nikkor dotati di un gran numero di lenti. Inoltre, consente di ridurre efficacemente le immagini fantasma causate dalle riflessioni interne che provengono dai sensori di immagine delle fotocamere reflex digitali. Un altra rilevante caratteristica di questo trattamento multi-strato è di essere personalizzabile in funzione dello schema ottico di ciascun obiettivo. Il numero di strati da applicare alle singole lenti viene accuratamente calcolato in relazione al tipo di lente e di vetro ottico con cui viene realizzata, anche allo scopo di preservare l uniformità della resa cromatica che costituisce un vanto degli obiettvi Nikkor. I risultati si concretiz- bassissimo indice di rifrazione, che si compone di particelle cristallizzate ultra sottili, con dimensioni dell ordine dei nanometri (un nanometro equivale ad un milionesimo di millimetro). Oggi Nikon segna un altro primato mondiale applicando per la prima volta questa tecnologia di rivestimento ad un ampia gamma di obiettivi destinati a prodotti ottici di consumo. Le lenti asferiche Nikon ha introdotto il primo obiettivo fotografico realizzato con l impiego di lenti asferiche nel Perché questa tecnologia è così importante? Le lenti asferiche permettono di eliminare il coma e altre aberrazioni ottiche in misura virtualmente completa anche nell impiego a tutta apertura. Sono particolarmente utili per la correzione della distorsione negli obiettivi grandangolari. Inoltre, l uso di lenti asferiche Il sistema Close-Range Correction (CRC) è una delle più importanti innovazioni Nikon in campo ottico, in quanto assicura una superiore qualità d'immagine alle brevi distanze di ripresa eamplia il campo di messa a fuoco. Con il sistema CRC, i gruppi ottici sono assemblati in configurazione a lenti flottanti : durante la messa a fuoco ciascun gruppo si muove in modo indipendente. Vengono così assicurate le prestazioni ottimali dell obiettivo anche quando si riprende a brevi distanze. Il sistema CRC viene impiegato negli obiettivi fisheye, grandangolari, Micro, e in alcuni medio-tele Nikkor. Messa a fuoco interna (IF) Immaginate di poter effettuare la messa a fuoco senza che l obiettivo modifichi le sue dimensioni. La tec- 6

7 Lente asferica : Percorso ottico di una lente normale : Percorso ottico di una lente asferica nologia IF di Nikon è proprio questo. L intero movimento dei componenti ottici è limitato all interno di una montatura non estensibile. Si ottiene così una realizzazione più compatta, leggera e bilanciata e una messa a fuoco minima più favorevole. Inoltre, per l esecuzione della messa afuoco si può utilizzareungruppo di lenti più piccolo e leggero, con conseguente velocizzazione dell'autofocus. Dispongono di sistema IF la maggior parte dei teleobiettivi e alcuni zoom Nikkor. Messa afuoco posteriore (RF) Con il sistema Rear Focusing (RF) di Nikon, tutte le lenti vengono suddivise in gruppi specifici, con il solo l informazione relativa alla distanza soggetto-fotocamera. Ciò ha reso possibili progressi come la Misurazione Matrix 3D e il Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D. Nota: Gli obiettivi Nikkor tipo-d e tipo-g forniscono l informazione di distanza alle seguenti fotocamere: per l esposizione automatica: F6, F5, F100, F90X, F80, F75, F70, F65, F60, F55, F50, PRONEA S, PRO- NEA 600i, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/D70, D50 e D40X/D40; per il controllo flash: F6, F5, F100, F90X, F80, F75, F70, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/D70, D50 e D40X/D40. Motore Silent Wave La tecnologia AF-S di Nikon è un altra delle ragioni per le tempo di posa più rapido di tre stop* (otto volte). Consente perciò la ripresa amano libera in condizioni di Unità VR luce sfavorevole, al crepuscolo, di sera epersino in interni debolmente illuminati. Il sistema VR dell obiettivo èinoltre ingrado di rilevare automaticamente se il fotografo esegue una ripresa con la tecnica del panning e non richiede, quindi, alcuna regolazione specifica. *Inbase ai test Nikon sulle prestazioni. Camma per il meccanismo zoom CRC (AF 24mm f/2.8d) Gruppi di messa a fuoco dell obiettivo IF (AF-S 300mm f/2.8d IF-ED II) RF (AF DC 135mm f/2d) gruppo posteriore che si muove per la focheggiatura. Con ciò l attuazione autofocus risulta molto più rapida e fluida. Gli AF DC-Nikkor obiettivi unici per ritratti esclusivi Le ottiche AF DC-Nikkor si avvalgono dell esclusiva tecnologia Nikon Defocus Control. Grazie ad essa, il fotografo ha la possibilità di controllare il grado di aberrazione sferica residua nel primo piano e nello sfondo, con la semplice rotazione della ghiera DC sull obiettivo. Si può cioè conferire una particolare rotondità di resa alle zone fuori fuoco, molto adatta alle riprese di ritratto. Non esistono altri obiettivi al mondo capaci di offire una tale opportunità. Informazione di distanza I Nikkor tipo-d e tipo-g trasmettono ai corpi camera Nikon AF quai i fotografi professionisti prediligono i teleobiettivi Nikkor. Gli obiettivi AF-S Nikkor sono dotati di un motore SWM che trasforma le onde in movimento in energia di rotazione per la messa a fuoco. L autofocus viene così attuato con velocità, precisione e silenziosità straordinarie. Modo M/A Gli AF-S Nikkor dispongono di un esclusiva modalità M/A, che consente il passaggio dalla messa a fuoco automatica a quella manuale praticamente in tempo reale anche durante l autofocus continuo e a prescindere dal modo AF in uso. Riduzione Vibrazioni (VR) L innovativo sistema stabilizzatore Nikon VR minimizza la perdita di nitidezza provocata dai movimenti dell apparecchio durante lo scatto, con risultati equivalenti all impiego di un DX Nikkor Gli obiettivi DX Nikkor, compatti, leggeri econ un cerchio immagine più ridotto, sono appositamente calcolati e ottimizzati per l impiego con le reflex digitali Nikon serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/ D70, D50 ed40x/d40. Rappresentano la scelta ideale per gli specialisti del paesaggio e per tutti coloro che vogliono fotografare scene di ampio respiro con una reflex digitale Nikon formato DX. Nota: L impiego di obiettivi DX Nikkor con fotocamere 35mm (135) o IX240 non è consigliato. La Tecnologia N ikon SWM 7

8 Obiettivi D X Nikkor AF-S DX Zoom-Nikkor 12-24mm f/4g IF-ED Tim Andrew AF DX Fisheye-Nikkor 10.5mm f/2.8g ED Toshiaki Kaneto DX Nikkor - Le caratteristiche qualificanti U lltimi nati nella prestigiosa gamma degli obiettivi Nikon, idxnikkor sono stati sviluppati in risposta alle esigenze di qualità eprestazioni manifestate dai professionisti e dai fotoamatori più esperti, utenti di reflex digitali. La diffusione delle reflex digitali Nikon ècresciuta in misura significativa, enikon ha risposto con le innovazioni che ci si attende da un marchio leader nella tecnologia ottica. L aserie DX Nikkor èstata creata per fornireaipossessori di reflex digitali Nikon formato DX una più ampia copertura in campo grandangolare. Se, ad esempio, si monta un 14mm progettato in origine per il formato tradizionale 35mm su una fotocamera digitale, si ottiene un angolo di campo equivalente a quello di un 21mm, rinunciando così ai vantaggi della copertura super-grandangolare. I DX Nikkor sono i primi obiettivi intercambiabili appositamente progettati per l impiego con le reflex digitali Nikon formato DX, eassicurano al fotografo l accesso alla ripresa grandangolare con una realizzazione compatta eleggera. N ikon offre nove obiettivi DX Nikkor diverse ottiche zoom oltre al Fisheye 10,5 mm in grado di coprire un ampia gamma di situazioni di ripresa. Oltre agli obiettivi con escursioni zoom più comuni, la linea comprende gli obiettivi zoom di ultima uscita dotati di escursioni tele fino a200 mm (equivalente a300 mm nel formato 35 mm). Il mm offre un'incredibile potenza zoom pari a11,1x. Nota: L impiego di obiettivi DX Nikkor con fotocamere 35mm (135) o IX240 non è consigliato. 8

9 AF DX Fisheye-Nikkor 10.5mm f/2.8g ED* edsc Obiettivo fisheye a copertura intera esclusivo per reflex digitali Nikon Immagini fisheye con copertura dell intero fotogramma eangolo di campo 180 (sulla diagonale) Lenti in vetro ED Messa afuoco minima asoli 0,14m : Lenti in vetro ED : Lenti asferiche Schema ottico: 10 lenti in 7gruppi Messa a fuoco minima: 0,14m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 16mm Filtri: Attacco posteriore Ø27mm Paraluce: incorporato Dimensioni: 63 x 62,5mm Peso: 305g AF-S DX Zoom-Nikkor 12-24mm f/4g IF-ED* (2,0x) e a i d S M s C Obiettivo zoom ultra grandangolare esclusivo per reflex digitali Nikon Lenti asferiche elenti in vetro ED SWM incorporato per un funzionamento ultrarapido esilenzioso Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Realizzazione compatta eleggera AF-S DX Zoom-Nikkor 17-55mm f/2.8g IF-ED* (3,2x) e a i d S M s C Obiettivo zoom grandangolare esclusivo per reflex digitali Nikon Lenti asferiche elenti in vetro ED SWM incorporato per un funzionamento ultrarapido esilenzioso Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Realizzazione compatta eleggera AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/ g ED* (3,0x) e a d S s C Conveniente obiettivo zoom grandangolare esclusivo per reflex digitali Nikon Ultracompatto e leggero (205g) Lente asferica elenti in vetro ED SWM compatto, di recente sviluppo Messa afuoco fino a0,28 m Schema ottico: 11 lenti in 7gruppi Messa a fuoco minima: 0,3m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 18-36mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: HB-23 (in dotazione) Dimensioni: 82,5 x 90mm Peso: 465g Schema ottico: 14 lenti in 10 gruppi Messa a fuoco minima: 0,36m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 25,5-82,5mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: HB-31 (in dotazione) Dimensioni: 85,5 x 110,5mm Peso: 755g Schema ottico: 7 lenti in 5 gruppi Messa a fuoco minima: 0,28 m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 27-82,5mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HB-33 Dimensioni: 70,5 x 74mm Peso: 210g * I Nikkor tipo-g non dispongono dell'anello diaframmi: il valore di apertura va selezionato sul corpo camera. 9

10 AF-S DX Zoom-Nikkor 18-70mm f/ g IF-ED* (3,8x) Obiettivo zoom grandangolare di elevata potenza esclusivo per reflex digitali Nikon Lenti asferiche elenti in vetro ED SWM incorporato per un funzionamento ultrarapido esilenzioso Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Realizzazione compatta eleggera e a i d S M s C Schema ottico: 15 lenti in 13 gruppi Messa a fuoco minima: 0,38m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Diametro attacco filtri: 67mm Paraluce: HB-32 (in dotazione) Dimensioni: 73 x 75,5mm Peso: 390g AF-S DX Zoom-Nikkor mm f/ g IF-ED* (7,5x) e a i d S s C Zoom di elevata potenza con SWM per esclusivo impiego con le fotocamere reflex digitali formato Nikon DX SWM incorporato per un funzionamento ultrarapido esilenzioso Lenti asferiche elenti in vetro ED Diaframma circolare asette lamelle Ampia escursione focale: 7,5x Composizione dell obiettivo: 15 elementi in 13 gruppi Messa a fuoco del soggetto più vicino: 0,45m Angolo immagine con formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Dimensione attacco filtro: 67mm Paraluce: Dimensioni: 73,5 x 86,5mm Peso: 385g AF-S VR DX Zoom-Nikkor mm f/ g IF-ED* (11,1x) eaidsmsbc Obiettivo zoom di elevata potenza dotato di VR II esclusivo per reflex digitali Nikon Il VR II offre l'equivalente di un tempo di posa di 4stop più veloce** Due lenti in vetro ED SWM incorporato per un funzionamento ultrarapido esilenzioso Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Diaframma circolare asette lamelle ** In base ai test Nikon sulle prestazioni. Schema ottico: 16 lenti in 12 gruppi Messa afuoco minima: 0,5m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Diametro attacco filtri: 72mm Paraluce: HB-35 (in dotazione) Dimensioni: 77 x96,5mm Peso: 560g AF-S DX VR Zoom-Nikkor mm f/4-5.6g IF-ED* (3,6x) eidssbc Conveniente obiettivo zoom dotato di VR esclusivo per reflex digitali Nikon VR offre l'equivalente di una velocità di otturazione di 3 stop più rapida** Sistema SWM compatto, di nuova concezione Una lente in vetro EDper minimizzare l'aberrazione cromatica Diaframma arrotondato asette lamelle ** In base ai test sulle prestazioni di Nikon. Costruzione ottica: 15 elementi in 11 gruppi Distanza di messa a fuoco minima: 1,1m Angolo d'immagine con formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 82,5-300mm Dimensione attacco filtro: 52mm Paraluce: HB-37 Dimensioni: 73 x 99,5mm Peso: 335g AF-S DX Zoom-Nikkor mm f/4-5.6g ED* (3,6x) edssc Conveniente obiettivo zoom di elevata potenza esclusivo per reflex digitali Nikon Ultracompatto e leggero (255g) Due lenti in vetro ED SWM compatto, di recente sviluppo Diaframma circolare anove lamelle * I Nikkor tipo-g non dispongono dell'anello diaframmi: il valore di apertura va selezionato sul corpo camera. Schema ottico: 13 lenti in 9gruppi Messa afuoco minima: 0,95 m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 82,5-300mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HB-34 (in dotazione) Dimensioni: 68 x79mm Peso: 255g 10

11 AF-S DX VR Zoom-Nikkor mm f/ g IF-ED Tim Andrew

12 G li Z oom AFNikkor AF-S Zoom-Nikkor 17-35mm f/2.8d IF-ED John Shaw Obiettivi AF Zoom-Nikkor le caratteristiche qualificanti N ikon vi propone oltre una dozzina di obiettivi AF Zoom-Nikkor, tutti molto interessanti. Le informazioni che seguono possono aiutarvi avalutare quali di essi risultino più utili ai vostri scopi. I l punto di partenza più ovvio nel considerare uno zoom è la sua escursione focale, in quanto èquesto l elemento che ne determina il campo di utilizzo. Vi serve uno zoom standard tuttofare da grandangolo a medio tele? Per una più estesa copertura grandangolare, il 17-35mm ed il 18-35mm sono le ottiche preferite dai fotografi di paesaggioedachi riprende spesso scene di ampio respiro. Poi ci sono gli zoom più potenti, estesi nelle focali tele, come il mm o l mm. Sono ideali per la foto sportiva e d azione, e per riprendere persone adistanza. Serve una gamma di focali super-ampia? Eper esigenze di zoom estreme, l obiettivo mm offre un ratio di 5x. Versatilità ecompattezza sono le caratteristiche di questo obiettivo. L a rapidità dell obiettivo, ovverolasua luminosità massima, èunaltro fattore determinante. Vi sono diversi AF Zoom-Nikkor, con escursioni nel campo grandangolare, medio elungo tele, tutti di luminosità massima f/2.8, in grado di soddisfare ogni esigenza. L AF-S 17-35mm f/2.8d IF- ED, l AF-S 28-70mm f/2.8d IF- ED e l AF-S VR mm f/2.8g IF-ED sono tutti perfettamente adatti alla ripresa a mano libera in luce ambiente. L a messa a fuoco nel campo macro è un altro elemento distintivo di parecchi AF Zoom-Nikkor. Quelli che offrono i rapporti di riproduzione più elevati sono il 24-85mm f/2.8-4d IF ed il VR mm f/2.8g IF-ED (1/3.7). 12

13 AF Zoom-Nikkor 18-35mm f/ d IF-ED Steven Yee Pui Chung AF-S Zoom-Nikkor 17-35mm f/2.8d IF-ED (2,1x) Zoom ultragrandangolare dalla resa superba, con SWM incorporato Lenti asferiche elenti in vetro ED Messa afuoco minima 0,28m lungo tutta l escursione focale Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Diaframma circolare anove lamelle AF Zoom-Nikkor 18-35mm f/ d IF-ED (1,9x) Zoom ultragrandangolare pratico e maneggevole Lenti asferiche elenti in vetro ED Messa afuoco minima asoli 0,33m Messa afuoco interna (IF) Diaframma circolare asette lamelle AF Zoom-Nikkor 24-85mm f/2.8-4d IF (3,5x) aids eaidsms eaids Zoom standard di elevate prestazioni per riprese di ogni tipo, dal paesaggio al ritratto Luminosità massima elevata (f/2.8) alla focale 24mm Nel campo focale 35-85mm offre rapporti di riproduzione fino a1:2 Lenti asferiche di tipo ibrido einvetro molato Diaframma circolare anove lamelle : Lenti in vetro ED : Lenti asferiche Schema ottico: 13 lenti in 10 gruppi Messa a fuoco minima: 0,28m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 25,5-52,5mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: HB-23 (in dotazione) Dimensioni: 82,5 x 106mm Peso: 745g Schema ottico: 11 lenti in 8gruppi Messa a fuoco minima: 0,33m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 27-52,5mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: HB-23 (in dotazione) Dimensioni: 82,5 x 82,5mm Peso: 370g Schema ottico: 15 lenti in 11 gruppi Messa a fuoco minima: 0,5m (0,21m in posizione macro) Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un ,5mm Diametro attacco filtri: 72mm Paraluce: HB-25 (in dotazione) Dimensioni: 78,5 x 82,5mm Peso: 545g 13

14 : Lenti in vetro ED : Lenti asferiche AF-S DX Zoom-Nikkor mm f/ g IF-ED* (5,0x) eaidsmsb Zoom grandangolare di elevata potenza con motore SWM e stabilizzazione VR SWM incorporato per un funzionamento ultrarapido esilenzioso L impiego del sistema VR offre l'equivalente di un tempo di posa di 3stop più veloce (alla focale 120mm)** Ampia escursione focale: 5x Due lenti asferiche edue in vetro ED ** In base ai test Nikon sulle prestazioni. Nota: Il sistema VR è operativo con le fotocamere Nikon F6, F5, F100, F80, F75, F65, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/D70, D50 e D40x/D40. Schema ottico: 15 lenti in 13 gruppi Messa afuoco minima: 0,5 m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Diametro attacco filtri: 72mm Paraluce: HB-25 (in dotazione) Dimensioni: 77 x 94mm Peso: 575g AF-S Zoom-Nikkor 28-70mm f/2.8d IF-ED (2,5x) eaidsms Zoom standard dialte prestazioni, con SWM incorporato Due lenti in vetro EDelente asferica in vetro molato Prestazioni ottiche superiori Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Diaframma circolare anove lamelle Schema ottico: 15 lenti in 11 gruppi Messa a fuoco minima: 0,7m (0,5m in posizione macro) Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: HB-19 (in dotazione) Dimensioni: 88,5 x 121,5mm Peso: 935g 14 AF-S VR Zoom-Nikkor mm f/2.8g IF-ED* (2,9x) eidsmsb * Luminoso ecompatto telezoom tipo-g con sistema di stabilizzazione VR SWM incorporato per un funzionamento ultrarapido esilenzioso L impiego del sistema VR offre l'equivalente di un tempo di posa di 3stop (8 volte) più veloce** Disponibili due modalità VR, Normale eattiva Cinque lenti in vetro ED ** In base ai test Nikon sulle prestazioni. Nota: Il sistema VR è operativo con le fotocamere Nikon F6, F5, F100, F80, F75, F65, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/D70, D50 ed40x/d40. INikkor tipo-g non dispongono dell'anello diaframmi: il valore diapertura va selezionato sul corpo camera. Gli obiettivi tipo-g sono compatibili con tutte le modalità di esposizione delle Nikon F6, F5, F100, F80, F75, F65, F60, F55, F50, serie F-401, PRONEA 600i, PRONEA S, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/D70, D50, D50 ed40x/d40 econ imodi [P] e[s] delle F4, serie F90, F70, serie F-801 ef-601m. Le altre fotocamere non sono compatibili. Schema ottico: 21 lenti in 15 gruppi Messa a fuoco minima: 1,5m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: HB-29 (in dotazione) Dimensioni: 87 x 215mm Peso: 1.470g (1.395g senza supporto per cavalletto)

15 AF-S VR Zoom-Nikkor mm f/2.8g IF-ED David Mendelsohn

16 AF Zoom-Nikkor mm f/4-5.6g Arthur Meyerson AF Zoom-Nikkor mm f/4-5.6g* (4,3x) ds Telezoom tipo-g di elevata potenza Diaframma circolare anove lamelle Fornisce l informazione di distanza alle reflex Nikon AF Schema ottico: 13 lenti in 9gruppi Messa afuoco minima: 1,5m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Diametro attacco filtri: 62mm Paraluce: HB-26 (in dotazione) Dimensioni: 74 x 116,5mm Peso: 425g 16 AF-S VR Zoom-Nikkor mm f/ g IF-ED* (4,3x) Telezoom di potenza eprestazioni elevate con VR II SWM incorporato per un funzionamento ultrarapido esilenzioso IlVRIIoffre l'equivalente di un tempo di posa di 4stop più veloce** Due lenti in vetro EDassicurano prestazioni ottiche superiori Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale ** In base ai test Nikon sulle prestazioni. Diaframma circolare anove lamelle AF Zoom-Nikkor mm f/2.8d ED (2,5x) * eds Un telezoom superbo per sport eritratti Ottica telezoom di alte prestazioni ed elevata luminosità Luminosità massima f/2.8 costante lungo tutta l escursione focale Tre lenti in vetro ED Zoom arotazione per un inquadratura di maggior precisione INikkor tipo-g non dispongono dell'anello diaframmi: il valore diapertura va selezionato sul corpo camera. Gli obiettivi tipo-g sono compatibili con tutte le modalità di esposizione delle Nikon F6, F5, F100, F80, F75, F65, F60, F55, F50, serie F-401, PRONEA 600i, PRONEA S, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/D70, D50 ed40x/d40, con i modi [P] e[s] delle F4, serie F90, F70, serie F-801 ef-601m. Le altre fotocamere non sono compatibili. eidsmsb Composizione dell obiettivo: 17 elementi in 12 gruppi Messa a fuoco del soggetto più vicino: 1,5m Angolo immagine con formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Dimensione attacco filtro: 67mm Paraluce: Dimensioni: 80 x 143,5mm Peso: 765g Schema ottico: 16 lenti in 11 gruppi Messa a fuoco minima: 1,8m (1,5m in posizione macro) Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: HB-7 Dimensioni: 87 x 187mm Peso: 1.300g

17 AF-S VR Zoom-Nikkor mm f/4g IF-ED Chase Jarvis AF VR Zoom-Nikkor mm f/ d ED (5x) AF-S VR Zoom-Nikkor mm f/4g IF-ED* (2x) Il super-telezoom 2x AF-S VR L impiego del sistema VR offre l'equivalente di un tempo di posa di 3stop (8 volte) più veloce** Disponibili due modalità VR, Normale eattiva Funzione di preselezione della messa afuoco Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Quattro lenti in vetro ED ** In base ai test Nikon sulle prestazioni. edsb Telezoom compatto eleggero con sistema di stabilizzazione VR L impiego del sistema VR offre l'equivalente di un tempo di posa di 3stop (8 volte) più veloce* L attuazione VR per il mirino ècancellabile per risparmiare lebatterie Il panning viene rilevato automaticamente Tre lenti in vetro EDassicurano prestazioni ottiche superiori Diaframma circolare anove lamelle *In base ai test Nikon sulle prestazioni. Nota: IIl sistema VR èoperativo con le fotocamere Nikon F6, F5, F100, F80, F75, F65, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/D70, D50 ed40x/d40. eidsmsb Nota: Il sistema VR è operativo con le fotocamere Nikon F6, F5, F100, F80, F75, F65, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/D70, D50 ed40x/d40. : Lenti in vetro ED : Lenti asferiche Schema ottico: 17 lenti in 11 gruppi Messa a fuoco minima: 2,3m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: HB-24 (in dotazione) Dimensioni: 91 x171mm Peso: 1.360g (1.210g senza supporto per cavalletto) Schema ottico: 24 lenti in 17 gruppi Messa a fuoco minima: 2m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HK-30 (in dotazione) Dimensioni: 124 x 365mm Peso: 3.275g 17

18 IFisheye, i Grand angolari AF Fisheye-Nikkor 16mm f/2.8d Tim Andrew Obiettivi Grandangolari e Normali AF Nikkor le caratteristiche qualificanti I grandangolari Nikkor sono gli strumenti perfetti per la ripresa in spazi ridotti o per immagini di gruppo. Viaggi, paesaggi, fotografia commerciale, sono soltanto alcune delle applicazioni più comuni per queste ottiche. L obiettivo 14mm f/2.8d ED offre lavista più ampia. P er una prospettiva fotografica davvero fuori degli schemi, c è il fisheye 16mm f/2.8d.dotato dell -esclusivo sistema Nikon CRC per la correzione alle brevi distanze,questo obiettivo fornisce un angolo di campo pari a 180 con una qualità d immagine costante ad ogni distanza di messa afuoco. L e ottiche normali vengono così denominate inquanto, con un angolo di campo di 46, offrono una visione molto simile aquella dell occhio umano. Si prestano amolteplici applicazioni, dalla foto di paesaggio alle istantanee. Offrono inoltre un elevata luminosità massima, utile in molte occasioni. Il 50mm f/1.4d èunclassico tra i normali luminosi, mentre il 50mm f/1.8d èilpiù compatto dell intera gamma AF Nikkor. AF Nikkor 50mm f/1.8d Steve Zhao 18

19 AF Fisheye-Nikkor 16mm f/2.8d cds Immagini sensazionali con la prospettiva fisheye a fotogramma intero Riproduzione a pieno fotogramma con angolo di campo 180 sulla diagonale Ilsistema CRC per la correzione alle brevi distanze fornisce una resa elevata con soggetti sia ravvicinati sia lontani Messa afuoco minima asoli 0,25m : Lenti in vetro ED : Lenti asferiche Fisheye AFNikkor Schema ottico: 8lenti in 5gruppi Messa a fuoco minima: 0,25m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 24mm Filtri (di corredo): L37C, A2, B2, O56 Paraluce: incorporato Dimensioni: 63 x 57mm Peso: 290g AF Nikkor 14mm f/2.8d ED ea rds Ultra-grandangolare dalla resa elevatissima, ideale per reportage ecronaca Lenti asferiche di tipo ibrido elente in vetro ED L angolo di campo con il formato Nikon DX equivale aquello di un 21mm sul formato 35mm (135) Sistema RF (messa a fuoco posteriore) IGrandangolari AFNikkor Schema ottico: 14 lenti in 12 gruppi Messa a fuoco minima: 0,2m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 21mm Diametro attacco filtri: attacco posteriore Ø27mm Paraluce: incorporato Dimensioni: 87 x 86,5mm Peso: 670g AF Nikkor 20mm f/2.8d cds Versatile ultra-grandangolare adatto per fotografia generale Compatta costruzione ultra-grandangolare Sistema CRC per la correzione alle brevi distanze Angolo di campo 94, con resa uniforme da bordo abordo Schema ottico: 12 lenti in 9gruppi Messa a fuoco minima: 0,25m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 30mm Diametro attacco filtri: 62mm Paraluce: HB-4 Dimensioni: 69 x 42,5mm Peso: 270g 19

20 AF Nikkor 28mm f/2.8d Steven Yee Pui Chung 20 AF Nikkor 24mm f/2.8d AF Nikkor 28mm f/2.8d AF Nikkor 35 mm f/2d cds ds ds Grandangolare dalla resa superba, perfetto per paesaggi eistantanee Grandangolo compatto Costruzione leggera Sistema CRC per la correzione alle brevi distanze Angolo di campo 84, con resa uniforme da bordo abordo Grandangolo standard per fotografia generale Obiettivo grandangolare compatto e leggero Angolo di campo 74 per un eccellente flessibilità d impiego Messa afuoco minima asoli 0,25m Grandangolare medio versatile e ideale per un ampia gamma di utilizzi Obiettivo grandangolare compatto e leggero Angolo di campo 62 Insostituibile per foto di viaggio eistantanee Messa afuoco minima asoli 0,25m Schema ottico: 9 lenti in 9 gruppi Messa a fuoco minima: 0,3m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 36mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HN-1 Dimensioni: 64,5 x 46mm Peso: 270g Schema ottico: 6lenti in 6gruppi Messa a fuoco minima: 0,25m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 42mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HN-2 Dimensioni: 65 x 44,5mm Peso: 205g Schema ottico: 6 lenti in 5 gruppi Messa a fuoco minima: 0,25m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 52,5mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HN-3 Dimensioni: 64,5 x 43,5mm Peso: 205g

21 AF Nikkor 50mm f/1.4d AF Nikkor 50mm f/1.8d ds ds Obiettivo standard di elevate prestazioni Normale di alta luminosità Ideale in viaggio eper ritratti afigura intera in luce ambiente Immagini prive di distorsione con nitidezza eresa cromatica superbe Elevato contrasto fin dalla massima apertura Il normale più pratico emaneggevole Compatto eaffidabile Molto leggero (155g) Eccellente controllo della profondità di campo -ildiaframma chiude fino af/22 Ideale per la ripresa ravvicinata con l interposizione di un anello di prolunga AF Nikkor 50mm f/1.4d Chase Jarvis : Lenti in vetro ED : Lenti asferiche INormali AFNikkor Schema ottico: 7lenti in 6gruppi Messa a fuoco minima: 0,45m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 75mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HR-2 Dimensioni: 64,5 x 42,5mm Peso: 230g Schema ottico: 6lenti in 5 gruppi Messa a fuoco minima: 0,45m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 75mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HR-2 Dimensioni: 63,5 x39mm Peso: 155g 21

22 22 ITeleobiettivi AF Nikkor (DC-Nikkor, AF-S Nikkor, Teleconverter AF-S e AF-I ) AF-S Nikkor 300mm f/4d IF-ED Frans Lanting Teleobiettivi AF Nikkor - le caratteristiche qualificanti C on una gamma di lunghezze focali che spazia da 85mm a 600mm, componenti ottici straordinari e prestazioni autofocus sorprendenti, iteleo- biettivi AF Nikkor hanno molto da offrire aqualunque fotografo impegnato. I tele Nikkor della serie AF-S offrono un funzionamento autofocus incredibilmente veloce e silenzioso, gazie al motore SWM esclusivo Nikon. Indispensabili per la ripresa di soggetti in rapido movimento, queste ottiche vantano un'eccezionale funzionalità autofocus con le fotocamere Nikon F6, F5, F100, F90X, F90, F80, F75, F70, F65, PRO- NEA S, PRONEA 600i, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/ D70, D50 ed40x/d40, esono utilizzabili in messa a fuoco manuale con gli altri apparecchi reflex Nikon. T ra le altre caratteristiche, gli AF-S Nikkor comprendono un innovativo controllo M/A, per la commutazione rapida tra la messa a fuoco automatica e quella manuale, pulsanti di blocco AF in posizione ergonomica, eun limitatore di campo che velocizza ulteriormente l'autofocus. P er ritratti di grande effetto, provate gli obiettivi AF DC- Nikkor. Si avvalgono della funzione Defocus-image Control esclusiva Nikon, che permette di regolare l entità della sfocatura, sul primo piano osullo sfondo, ruotando una ghiera. Il diaframma anove lamelle incorporato negli obiettivi assicura una perfetta modulazione della sfocatura, ideale nelle immagini di ritratto. N ikon offre anche i Teleconverter AF-S dedicati agli obiettivi AF-S eaf-i Nikkor. Nikkor AF-S e AF-I. L incremento della lunghezza focale èpari a1,4x con i TC- 14E II, 1,7x con il TC-17E II e2x con i TC-20E II.

23 AF Nikkor 85mm f/1.8d Peter Frank AF Nikkor 85mm f/1.4d IF AF Nikkor 85mm f/1.8d AF DC-Nikkor 105mm f/2d ids rds Il tele Nikkor più luminoso per grandi ritratti in interni Medio-tele di altissime prestazioni Luminosità elevatissima, f/1.4 Messa afuoco interna (tecnologia IF) per un autofocus velocissimo Ildiaframma ad apertura circolare conferisce un look più naturale alle zone fuori fuoco Teleobiettivo medio, pratico da trasportare, per ritratti intensi Teleobiettivo di alta luminosità Tecnologia RF (Rear Focusing) per un autofocus più rapido Molto compatto e leggero Ideale per ritratti in interni einesterni rdds L obiettivo standard per il ritratto, con Defocus-image Control Medio-tele luminoso con tecnologia di controllo dello sfocato L elevata apertura massima assicura flessibilità d impiego in luce ambiente Ildiaframma ad apertura circolare conferisce un look più naturale alle zone fuori fuoco Tecnologia RF (Rear Focusing) per un autofocus più rapido :Lenti in vetro ED : Lenti asferiche Schema ottico: 9 lenti in 8 gruppi Messa a fuoco minima: 0,85m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 127,5mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: HN-31 (in dotazione) Dimensioni: 80 x 72,5mm Peso: 550g Schema ottico: 6lenti in 6gruppi Messa a fuoco minima: 0,85m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 127,5mm Diametro attacco filtri: 62mm Paraluce: HN-23 (in dotazione) Dimensioni: 71,5 x 58,5mm Peso: 380g Schema ottico: 6 lenti in 6gruppi Messa afuoco minima: 0,9m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 157,5mm Diametro attacco filtri: 72mm Paraluce: incorporato Dimensioni: 79 x 111mm Peso: 640g 23

24 AF DC-Nikkor 135mm f/2d Gordon Nash AF DC-Nikkor 135mm f/2d rdds Teleobiettivo ad alte prestazioni con Defocus-image Control Tele luminoso con tecnologia di controllo dello sfocato L elevata apertura massima assicura flessibilità d impiego in luce ambiente Ildiaframma ad apertura circolare conferisce un look più naturale alle zone fuori fuoco Tecnologia RF (Rear Focusing) per un autofocus più rapido Schema ottico: 7 lenti in 6 gruppi Messa afuoco minima: 1,1m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 202,5mm Diametro attacco filtri: 72mm Paraluce: incorporato Dimensioni: 79 x120mm Peso: 815g AF Nikkor 180mm f/2.8d IF-ED AF-S VR Nikkor 200mm f/2g IF-ED* eids Prestazioni ai massimi livelli per foto di sport, teatro, concerti Teleobiettivo di elevate prestazioni Perfetto per cronaca, sport, scene d azione e fotografia astronomica Lente in vetro ED Messa afuoco interna (IF) eidsmsb Teleobiettivo ad alte prestazioni dotato di SWM esistema VR L impiego del sistema VR equivale ascattare con un tempo di posa di 3stop più rapido** Quattro lenti in vetro ED, inclusa una in vetro Super ED Disponibili due modalità VR, Normale eattiva Funzione di preselezione della messa afuoco Messa afuoco minima a1,9m ** In base ai test Nikon sulle prestazioni. Schema ottico: 8lenti in 6gruppi Messa a fuoco minima: 1,5m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 270mm Diametro attacco filtri: 72mm Paraluce: incorporato Dimensioni: 78,5 x 144mm Peso: 760g Schema ottico: 13 lenti in 9gruppi Messa a fuoco minima: 1,9m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 300mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HK-31 (in dotazione) Dimensioni: 124 x 203mm Peso: 2.900g 24

25 AF-S VR Nikkor 300 mm f/2.8g IF-ED Soenar Chamid AF-S VR Nikkor 300mm f/2.8g IF-ED* eidsms Teleobiettivo con SWM evrper ipiù impegnati fotografi di sport L impiego del sistema VR equivale ascattare con un tempo di posa di 3stop più rapido** Lenti in vetro ED Iltrattamento Nano Crystal minimizza le riflessioni interne e offre immagini di brillantezza straordinaria Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Funzione di preselezione della messa afuoco ** In base ai test Nikon sulle prestazioni. AF-S Nikkor 300mm f/4d IF-ED eidsms B Teleobiettivo compatto della serie AF-S Elevate prestazioni ottiche anche in abbinamento al teleconverter Lenti in vetro ED Messa afuoco minima asoli 1,45m Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Diaframma circolare anove lamelle :Nano Crystal Coat :Lente in vetro Super ED :Lenti in vetro ED : Lenti asferiche Schema ottico: 11 lenti in 8 gruppi Messa afuoco minima: 2,3m (2,2m in MF) Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 450mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HK-30 (in dotazione) Dimensioni: circa 124 x 267,5mm Peso: circa 2.870g Nota: Il rivestimento Nano Crystal Coat viene applicato sulla superficie posteriore (lato fotocamera) delle lenti. Schema ottico: 10 lenti in 6gruppi Messa a fuoco minima: 1,45m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 450mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: Incorporato Dimensioni: 90 x 222,5mm Peso: 1.440g (1.300g senza supporto per cavalletto) * INikkor tipo-g non dispongono dell'anello diaframmi: il valore di apertura va selezionato sul corpo camera. Gli obiettivi tipo-g sono compatibili con tutte le modalità di esposizione delle Nikon F6, F5, F100, F80, F75, F65, F60, F55, F50, serie F-401, PRONEA 600i, PRONEA S, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/D70, D50 ed40x/d40, econ imodi [P] e[s] delle F4, serie F90, F70, serie F-801 ef-601m. Le altre fotocamere non sono compatibili. 25

26 AF-S Nikkor 500mm f/4d IF-ED II Foto Natura AF-S Nikkor 400mm f/2.8d IF-ED II eidsms Super-tele compatto con prestazioni top Lalega di magnesio assicura una realizzazione più leggera Ideale per foto naturalistica edisport Lenti in vetro ED Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Diaframma circolare anove lamelle AF-S Nikkor 500mm f/4d IF-ED II eidsms Potente super-tele con SWM Lalega di magnesio assicura una realizzazione più leggera Lenti in vetro ED Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Diaframma circolare anove lamelle AF-S Nikkor 600mm f/4d IF-ED II eidsms Potente super-tele per soggetti lontani in rapido movimento e animali selvatici Lalega di magnesio assicura una realizzazione più leggera Lenti in vetro ED Modo M/A per passare velocemente dall'autofocus al funzionamento manuale Perfetto per eventi sportivi e foto d azione Diaframma circolare anove lamelle :Lenti in vetro ED : Lenti asferiche Schema ottico: 11 lenti in 9gruppi Messa a fuoco minima: 3,5m (3,4m in MF)* Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 600mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HK-27 (in dotazione) Dimensioni: 159,5 x 351,5mm Peso: 4.440g *A temperatura normale Schema ottico: 11 lenti in 9gruppi Messa a fuoco minima: 4,6m (4,4m in MF)* Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 750mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HK-28 (in dotazione) Dimensioni: 139,5 x 394mm Peso: 3.430g *A temperatura normale Schema ottico: 10 lenti in 7gruppi Messa a fuoco minima: 5,6m (5,4m in MF)* Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 900mm Diametro attacco filtri: 52mm Paraluce: HK-29 (in dotazione) Dimensioni: 166 x 430,5mm Peso: 4.750g *A temperatura normale 26

27 ITeleconverter AF-S N o t a : ITeleconverter AF-S sono compatibili con gli obiettivi AF-S Nikkor ad eccezione di AF-S 17-35mm f/2.8d IF-ED, VR mm f/ g IF-ED, 28-70mm f/2.8d IF-ED e dei DX Nikkor. AF-S Nikkor 400 mm f/2.8d IF-ED II con TC-14E II Photo Natura AF-S Teleconverter TC-14E II Design sofisticato, in sintonia con ipiù recenti obiettivi AF-S Nikkor Aumenta la focale originale del 40% Riduce la luminosità dell obiettivo di un f/stop Autofocus possibile con inikkor AF-S eaf-i di luminosità massima f/4 omaggiore (eccetto AF-S VR Micro 105 mm f/2.8g IF-ED) Coperchietto anteriore BF-3A (utilizzabile come tappo corpo) Schema ottico: 5 lenti in 5 gruppi Dimensioni: 66 x 24,5mm Peso: 200g AF-S Teleconverter TC-17E II Design sofisticato, in sintonia con i più recenti obiettivi AF-S Nikkor Aumenta la focale originale del 70% Riduce la luminosità dell obiettivo di 1,5 f/stop Autofocus possibile con inikkor AF-S eaf-i di luminosità massima f/2.8 omaggiore (eccetto AF-S VR Micro 105 mm f/2.8g IF-ED) Coperchietto anteriore BF-3A (utilizzabile come tappo corpo) AF-S Teleconverter TC-20E II Design sofisticato, in sintonia con ipiù recenti obiettivi AF-S Nikkor Aumenta la focale originale del 100% Riduce la luminosità dell obiettivo di due f/stop Autofocus possibile con inikkor AF-S eaf-i di luminosità massima f/2.8 o maggiore (eccetto AF-S VR Micro 105 mm f/2.8g IF-ED) Coperchietto anteriore BF-3A (utilizzabile come tappo corpo) Schema ottico: 7lenti in 6gruppi Dimensioni: 66 x55mm Peso: 355g Schema ottico: 7 lenti in 4 gruppi Dimensioni: 66 x 31,5mm Peso: 250g 27

28 Gli AF M icro-nikkore AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8g IF-ED Chase Jarvis PC Micro-Nikkor 85mm f/2.8d (con basculaggio) N.Yuasa PC Micro-Nikkor 85mm f/2.8d (senza basculaggio) N.Yuasa eipc M icro- Nikkor Obiettivi AF Micro e PC Micro-Nikkor -le caratteristiche qualificanti P er riprese ravvicinate senza compromessi, gli obiettivi Micro-Nikkor rappresentano l abbinamento ideale per la vostra reflex Nikon. S ututti gli AF Micro-Nikkor il diaframma chiude fino a f/32, e sul PC Micro-Nikkor fino a f/45; ciò permette di ottenere la massima profondità di campo, spesso determinante nelle riprese ravvicinate e macro. Inoltre, il trattamento Nikon Super Integrated Coating eilsistema CRC per la correzione alle brevi distanze offrono prestazioni ottiche e resa cromatica di livello superiore. I tre AFMicro-Nikkor afocale fissa (60mm f/2.8d, 105mm f/2.8d, 200mm f/4d IF-ED) raggiungono tutti il rapporto di riproduzione 1:1 senza interposizione di accessori. C on l AF Zoom Micro- Nikkor mm f/ d ED la fotografia a breve distanza approda a nuovi standard dicomodità eflessi- bilità. Oltre all ovvio beneficio di avere a disposizione più focali, quest ottica consente di variare laprospettiva eilrap- porto di riproduzione fino a 1:1,3 con il semplice azionamento della ghiera zoom. Il Gruppo di Ricerca Progettazione Ottica della Japan Optics Society, haeletto questo zoom Miglior Obiettivo del I l PC Micro-Nikkor 85mm f/2.8d èdotato di un meccanismo di basculaggio/decentramento che permette al fotografo di intervenire supro- spettiva, distorsione ed estensione del campo nitido. Grazie alla funzionalità macro estesa fino al rapporto di riproduzione 1:2, quest ottica è uno strumento ideale per iprofes- sionisti che operano nei settori dello still-life e della ripresa commerciale. 28

29 AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8d cds L obiettivo più compatto della gamma Micro, adatto per foto ravvicinata eimpiego generico Eccellente versatilità nella ripresa macro Avvicina il soggetto fino acirca 22cm (rapporto 1:1) Ilsistema CRC per la correzione alle brevi distanze fornisce una resa elevata con soggetti sia ravvicinati sia lontani AF-S VR Micro-Nikkor 105 mm f/2.8g IF-ED* e s i d S M s B AF Micro-Nikkor 200mm f/4d IF-ED Schema ottico: 8lenti in 7gruppi Messa a fuoco minima: 0,219m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 90mm Distanza di lavoro*: 90,4mm Diametro attacco filtri: 62mm Paraluce: HN-22 Dimensioni: 70 x 74,5mm Peso: 440g Primo obiettivo al mondo ad essere dotato dei sistemi SWM evr Teleobiettivo medio versatile per ritratti eparticolari Primo piano acirca 0,31m (rapporto di riproduzione di 1:1 Composizione dell obiettivo: 14 elements Rivestimento ai nanocristalli per la riduzione del in 12 groups Messa afuoco del soggetto ghosting edella luce parassita per immagini chiare più vicino: 0,314m Tecnologia SWM incorporata per messa afuoco ultraveloce eultrasilenziosa rispetto al formato 35mm (135) equivale Angolo immagine con formato Nikon DX: ad un 157,5mm Sistema di stabilizzazione Vibration Reduction (VRII) di Distanza operativa*: 154mm Nikon per effetti equivalenti atempi di posa fino Dimensione attacco filtro: 62mm a4stop più rapidi* Paraluce: HB-38 (in dotazione) *Come stabilito da test sulle prestazioni eseguiti da Nikon Dimensioni: 83 x116mm Peso: 790g eicds : Nano Crystal Coat : Lenti in vetro ED : Lenti asferiche PC-Micro Nikkor 85mm f/2.8d Teleobiettivo Micro per riprese naturalistiche efoto ravvicinata Tele estremamente versatile con elevata distanza di lavoro Avvicina il soggetto fino acirca 0,5m (rapporto 1:1) Distanza di lavoro, 26cm: agevola la ripresa macro con soggetti difficili Sistema CRC per la correzione alle brevi distanze Diaframma circolare anove lamelle Lenti in vetro ED cds Schema ottico: 13 lenti in 8 gruppi Messa a fuoco minima: 0,5m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 300mm Distanza di lavoro*: 260mm Diametro attacco filtri: 62mm Paraluce: HN-30 Dimensioni: 76 x 193mm Peso: 1.190g Nota: Isistemi di misurazione esposimetrica edicontrollo flash della fotocamera non funzionano correttamente quando l'obiettivo è decentrato e/o basculato o quando si utilizza un'apertura diversa da quella massima. Ampi movimenti di basculaggio e/o decentramento possono provocare fenomeni di vignettatura. Questo obiettivo non è utilizzabile con la fotocamera Nikon PRONEA S. Medio-tele 85mm con movimenti di basculaggio/decentramento e funzionalità macro Ampie possibilità di movimento (basculaggio: ±8,3, decentramento: ±12,4mm) Ripresa macro fino al rapporto 1:2 (a 0,39m) Massima versatilità d uso dei movimenti grazie alla possibilità di rotazione dell ottica entro ±90. Schema ottico: 6 lenti in 5 gruppi Messa a fuoco minima: 0,39m Angolo d'immagine con il formato Nikon DX: rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 127,5mm Distanza di lavoro*: 210mm Diametro attacco filtri: 77mm Paraluce: HB-22 Dimensioni: 83,5 x 109,5mm Peso: 775g * Per distanza di lavoro si intende la distanza tra il soggetto e l estremità anteriore dell obiettivo. Per considerazioni inerenti l illuminazione e le caratteristiche del soggetto, è preferibile che tale distanza sia il più possibile elevata. * INikkor tipo-g non dispongono dell'anello diaframmi: il valore diapertura va selezionato sul corpo camera. Gli obiettivi tipo-g sono compatibili con tutte le modalità di esposizione delle Nikon F6, F5, F100, F80, F75, F65, F60, F55, F50, serie F-401, PRONEA 600i, PRONEA S, serie D2, serie D1, D200, D100, D70s/D70, D50 ed40x/d40, econ imodi [P] e[s] delle F4, serie F90, F70, serie F- 801 ef-601m. Le altre fotocamere non sono compatibili. Soltanto il viso del soggetto èafuoco. (con basculaggio) 29

30 Caratteristiche Schema Angolo Angolo Messa afuoco Rapporto di Diam. Obiettivo ottico di campo di campo Diaframma minima riproduzione Diametro Astuccio Paraluce xlungh. (gruppi/lenti) con il formato con il formato minimo f/ [Posizione Macro] massimo attacco filtri (dalla montatura 35mm (135) Nikon DX [m (ft.)] [Posizione Macro] (mm) abaionetta) (mm) DX AF DX Fisheye 10.5mm f/2.8g ED 7/ ,14 (0,46) 1/5 Tipo ad attacco posteriore CL-0715 Incorporato 63 x62,5 AF-S DX 12-24mm f/4g IF-ED 7/ ,3 (1) 1/ CL-S2 HB-23 82,5 x90 AF-S DX 17-55mm f/2.8g IF-ED 10/ ,36 (1,2) 1/5 77 CL-1120 HB-31 85,5 x110,5 AF-S DX mm f/ g ED II 5/ ' 22 0,28 1/3,2 52 CL-0715 HB-33 70,5 x74 AF-S DX mm f/ g IF-ED 13/ ' 22 0,38 1/6,2 67 CL-0915 HB x75,5 AF-S DX mm f/ g IF-ED 13/ (1.5) 1/ CL-0915 HB x86.5 AF-S DX VR mm f/ g IF-ED 12/ ,5 1/4,5 72 CL-1018 HB x96,5 AF-S DX VR mm f/4-5.6g IF-ED 11/ ' ,1 (3,6) 1/4,25 52 CL-0918 HB x99,5 AF-S DX mm f/4-5.6g ED 9/ ' ,95 1/3,5 52 CL-0815 HB x79 Zoom AF-S mm f/2.8d IF-ED 10/ ,28 1/4,6 77 CL-76 HB-23 82,5 x106 AF mm f/ d IF-ED 8/ ,33 1/6,7 77 CL-S2 HB-23 82,5 x82,5 AF mm f/2.8-4d IF 11/ ' ' 22 0,5 [0,21] 1/5,9 [1/2] 72 CL-S2 HB-25 78,5 x82,5 AF-S VR mm f/ g IF-ED 13/ ' ' 22 0,5 1/4,8 72 CL-S2 HB x94 AF-S mm f/2.8d IF-ED 11/ ' ' 22 0,7 [0,5] 1/8,6 [1/5,6] 77 CL-74 HB-19 88,5 x121,5 AF-S VR mm f/2.8g IF-ED 15/ '-12 20' 22 50' ,5 1/6,1 77 CL-M2 HB x215 AF mm f/4-5.6g 9/ '-8 10' 22 50'-5 20' 32 1,5 1/3,9 62 CL-S4 HB x116 AF-S VR mm f/ g IF-ED 12/ '-8 10' ,5 (4,9) 1/4 67 CL-1022 HB x143,5 AF mm f/2.8d ED* 1 11/ '-12 20' ,8 [1,5] 1/7,1 [1/5,9] 77 CL-M2, CL-43A HB-7 87 x187 AF VR mm f/ d ED* 1 11/ '-6 10' ,3 1/4,8 77 CL-M1 HB x171 AF-S VR mm f/4g IF-ED* 1 17/ '-6 10' /3,7 52 CL-L2 HK x365 Fisheye AF Fisheye 16mm f/2.8d 5/ ,25 (0,85) 1/10 Forniti CL-0715 Incorporato 63x57 Grandangolari AF 14mm f/2.8d ED 12/ ,2 (0,66) 1/6.7 Tipo ad attacco posteriore CL-S2 Incorporato 87 x86,5 AF 20mm f/2.8d 9/ ,25 (0,85) 1/ CL-S2 HB-4 69 x42,5 AF 24mm f/2.8d 9/ ,3 (1) 1/ CL-0715 HN-1 64,5 x46 AF 28mm f/2.8d 6/ ,25 (0,85) 1/ CL-0715 HN-2 65 x44,5 AF 35mm f/2d 5/ ,25 (0,85) 1/ CL-0715 HN-3 64,5 x43,5 Normali AF 50mm f/1.4d 6/ ' 16 0,45 (1,5) 1/ CL-0715 HR-2 64,5 x42,5 AF 50mm f/1.8d 5/ ' 22 0,45 (1,5) 1/ CL-0715 HR-2 63,5 x39 Teleobiettivi AF 85mm f/1.4d IF 8/ ' 18 50' 16 0,85 (3) 1/ CL-44 HN x72,5 AF 85mm f/1.8d 6/ ' 18 50' 16 0,85 (3) 1/ CL-0815 HN-23 71,5 x58,5 AF DC 105mm f/2d 6/ ' 15 20' 16 0,9 (3) 1/ CL-S3, CL-38 Incorporato 79 x111 AF DC 135mm f/2d 6/ ,1 (4) 1/ CL-S4, CL-38 Incorporato 79 x120 AF 180mm f/2.8d IF-ED 6/ ' ,5 (5) 1/ CL-S4, CL-38 Incorporato 78,5 x144 AF-S VR 200mm f/2g IF-ED 9/ ' ,9 (6,2) 1/ CL-L1 HK x203 AF-S VR 300mm f/2.8g IF-ED 8/ ' 5 20' 22 2,2 (7,2) 1/ CL-L1 HK x267,5 AF-S 300mm f/4d IF-ED* 1 6/ ' 5 20' 32 1,45 (4,8) 1/ CL-M2 Incorporato 90 x222,5 AF-S 400mm f/2.8d IF-ED II* 1 9/ ' ,5 (11,5) 1/ CT-402, CL-L2 HK ,5 x351,5 AF-S 500mm f/4d IF-ED II* 1 9/ ' 22 4,6 (15,1) 1/ CT-502, CL-L2 HK ,5 x394 AF-S 600mm f/4d IF-ED II* 1 7/ ' 2 40' 22 5,6 (18,4) 1/ CT-606, CL-L2 HK x430,5 Speciali AF Micro 60mm f/2.8d 7/ ' 26 30' 32 0,219m 1 62 CL-0815 HN x74,5 AF Micro 105mm f/2.8d 12/ ' 15 20' 32 0,314 (1) 1 62 CL-1020 HS x116 AF Micro 200mm f/4d IF-ED* 1 8/ ' ,5 (1 5/8) 1 62 CL-M2, CL-45 HN x193 PC Micro 85mm f/2.8d* 3 5/ ' 18 50' 45 0,37 (1,2) 1/2 77 CL-75 HB-22 83,5 x109,5 Teleconverter AF-S* 2 TC-14E II 5/5 CL x24,5 TC-17E II 4/7 CL x31,5 TC-20E II 6/7 CL x55 30

31 Obiettivi AFNikkor AF-3 Numero AF-4 Numero Peso (g) TC-201 TC-301 TC-14A TC-14B TC-14E II TC-17E II TC-20E II massimo massimo di HN-36 di HN-37 utilizzabili utilizzabili 305 Non utilizzabile Non utilizzabile 465 * b * b * b * b * b * b Non utilizzabile Non utilizzabile *1 Il collare per attacco su cavalletto è fornito in dotazione. *2 Compatibile con gli obiettivi AF-S eaf-i Nikkor ad eccezione di AF-S 17-35mm f/2.8d IF-ED, 24-85mm f/ g IF-ED, VR mm f/ g IF-ED, 28-70mm f/2.8d IF-ED e dei DX Nikkor. *3 I sistemi di misurazione esposimetrica e di controllo flash della fotocamera non funzionano correttamente quando l'obiettivo è decentrato e/o basculato o quando si utilizza un'apertura diversa da quella massima. Ampi movimenti di basculaggio e/o decentramento possono provocare fenomeni di vignettatura. Questo obiettivo non è utilizzabile con la fotocamera Nikon PRONEA S. 1 Utilizzabile. Autofocus non possibile. 2 Impiegabile. Autofocus possibile. 3 Se impiegato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c è il rischio di occasionali esposizioni irregolari. 4 Vignettature occasionali. Se impiegato con diaframmi più chiusi di f/11 etempi rapidi, c è il rischio di occasionali esposizioni irregolari. 5 Utilizzabile se il filtro posteriore é rimosso. Non utilizzabile. Impiegabile *a Compare una leggera vignettatura *b La vignettatura compare soltanto in particolari situazioni Nota: La designazione del paraluce ne indica il tipo di attacco: HN, avite; HR, in gomma avite; HK, aincastro; HS, a innesto rapido; HB, a baionetta Non utilizzabile Non utilizzabile Non utilizzabile Non utilizzabile * a Non utilizzabile Non utilizzabile Non utilizzabile Non utilizzabile * a Non utilizzabile Non utilizzabile Non utilizzabile Non utilizzabile Non utilizzabile Non utilizzabile * b

32 Obiettivi M a n ual- Focus Una scelta di obiettivi straordinariamente ampia e completa Fraser Harding Nikkor 20 mm f/2.8 Obiettivo ultragrandangolare versatile per fotografia generale Composizione dell obiettivo ultragrandangolare e compatto Angolo immagine di 94 con nitidezza da bordo abordo Sistema di correzione CRC (Close-Range Composizione dell obiettivo: 12 elementi in 9gruppi Messa a fuoco del soggetto più vicino: 0,25m Angolo immagine: 94 Dimensione attacco filtro: 62mm Paraluce: HK-14 Dimensioni: 65 x42,5mm Peso: 260g Nikkor 24 mm f/2.8 Grandangolo per paesaggi o istantanee di eccezionale qualità Obiettivo grandangolare compatto Angolo immagine di 84 con nitidezza da bordo abordo Sistema di correzione CRC (Close-Range Correction) Composizione dell obiettivo: 9 elementi in 9gruppi Messa a fuoco del soggetto più vicino: 0,3m Angolo immagine: 84 Dimensione attacco filtro: 52mm Paraluce: HN-1 Dimensioni: 63 x46mm Peso: 275g Nikkor 28 mm f/2.8 Grandangolo standard per fotografia generale Obiettivo grandangolare leggero e compatto Angolo immagine di 74 per un eccellente flessibilità Sistema di correzione CRC (Close-Range Correction) Composizione dell obiettivo: 8 elementi in 8gruppi Messa a fuoco del soggetto più vicino: 0,2m Angolo immagine: 74 Dimensione attacco filtro: 52mm Paraluce: HN-2 Dimensioni: 63 x44,5mm Peso: 250g Nikkor 35 mm f/1.4 Qualità d immagine superiore con apertura diaframma di f/1.4 Obiettivo grandangolare ad alta velocità Immagini nitide dall elevato contrasto anche con apertura di diaframma massima Sistema di correzione CRC (Close-Range Correction) Composizione dell obiettivo: 9 elementi in 7gruppi Messa afuoco del soggetto più vicino: 0,3m Angolo immagine: 62 Dimensione attacco filtro: 52mm Paraluce: HN-3 Dimensioni: 67,5 x62mm Peso: 400g 32

33 Obiettivi Manual-Focus Nikkor 50 mm f/1.2 Obiettivo normale con apertura di diaframma f1.2 ultraveloce Obiettivo normale ad alta velocità Immagini nitide dall elevato contrasto anche con apertura di diaframma massima Ideale per istantanee, panorami eriprese in condizioni di luce Composizione dell obiettivo: 7 elementi in 6gruppi Messa afuoco del soggetto più vicino: 0,5m Angolo immagine: 46 Dimensione attacco filtro: 52mm Paraluce: HS-12, HR-2 Dimensioni: 68,5 x47,5mm Peso: 360g Nikkor 50 mm f/1.4 Obiettivo normale ad alte prestazioni Obiettivo normale ad alta velocità Immagini senza distorsioni ad altissima risoluzione Ideale per viaggi eper riprendere ritratti afigura intera in condizioni di luce Composizione dell obiettivo: 7 elementi in 6gruppi Messa afuoco del soggetto più vicino: 0,45m Angolo immagine: 46 Dimensione attacco filtro: 52mm Paraluce: HS-9, HR-1 Dimensioni: 63 x40mm Peso: 250g Micro-Nikkor 55mmf/2.8 Eccellente obiettivo Macro normale con rapporto di riproduzione massimo di 1/2 Obiettivo versatile per fotografia Macro Primo piano acirca 0,25m (rapporto di riproduzione di 1:2) Sistema di correzione CRC (Close-Range Correction) Composizione dell obiettivo: 6 elementi in 5gruppi Messa a fuoco del soggetto più vicino: 0,25m Angolo immagine: 43 Dimensione attacco filtro: 52mm Paraluce: HN-3 Dimensioni: 63,5 x62mm Peso: 290g Micro Nikkor 105 mm f/2.8 Teleobiettivo medio con funzionalità macro/primi piani Teleobiettivo medio versatile per primi piani eistantanee Primo piano acirca 0,41m (rapporto di riproduzione di 1:2) Sistema di correzione CRC (Close-Range Composizione dell obiettivo: 10 elementi in 9gruppi Messa a fuoco del soggetto più vicino: 0,41m Angolo immagine: Dimensione attacco filtro: 52mm Paraluce: HS-14 (in dotazione) Dimensioni: 66,5 x83,5mm Peso: 515g Caratteristiche Messa Rapporto di Diam. Schema Dia- afuoco riproduzione Diametro xlungh. Numero Numero Obiettivo ottico Angolo framma minima massimo attacco Astuccio Paraluce (dalla Peso TC- TC- TC- TC- AF-3 massimo AF-4 massimo (gruppi/ di campo minimo [Posizione [Posizione filtri montatura (g) A 14B di HN-36 di HN-37 lenti) f/ Macro] Macro] (mm) abaionetta) utilizzabili utilizzabili [m (ft.)] (mm) Grandangolari 20 mm f/2.8* 1 9/ ,25 1/8,3 62 CL-0915 HK x42, * a mm f/2.8* 1 9/ ,3 1/8,8 52 CL-0915 HN-1 63 x mm f/2.8* 1 8/ ,2 1/3,9 52 CL-0815 HN-2 63 x44, mm f/1.4* 1 7/ ,3 1/5,6 52 CL-S2 HN-3 67,5 x Normali 50 mm f/1.2 6/ ,5 1/7,9 52 CL-0915 HS-12, HR-2 68,5 x47, mm f/1.4 6/ ,45 1/6,8 52 CL-0815 HS-9, HR-1 63 x Speciali PC Micro 85 mm f/2.8d* 1, * 2 5/ ' 45 0,39 1/2 77 CL-75 HB-22 83,5 x109, * b 0 0 Micro 55 mm f/2.8* 1 5/ ,25 1/2 52 CL-0915 HN-3 63,5 x Micro 105 mm f/2.8* 1 9/ ' 32 0,4 1/2 52 CL-1018, CL-38* 3 HS-14 66,5 x83, *1 Con sistema CRC per la correzione alle brevi distanze. *2 Isistemi di misurazione esposimetrica edicontrollo flash della fotocamera non funzionano correttamente quando l'obiettivo èdecentrato e/o basculato oquando si utilizza un'apertura diversa da quella massima. Ampi movimenti di basculaggio e/o decentramento possono provocare fenomeni di vignettatura. Questo obiettivo non è utilizzabile con la fotocamera Nikon PRONEA S. *3 Con anello PN Impiegabile. 2 Se impiegato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c è il rischio di occasionali esposizioni irregolari. Non utilizzabile Impiegabile. *a Compare una leggera vignettatura. *b La vignettatura compare soltanto in particolari situazioni. 33

34 L ascelta dell obiettivo giusto a lcuni e lementi di v alutazione L acquisto di un ottica è una delle decisioni più importanti per il fotografo perché l obiettivo a disposizione può determinare non soltanto le modalità della ripresa, ma persino la scelta di un soggetto invece di un altro. Qui di seguito abbiamo delineato per voi una serie di fattori tecnici da valutare quando si è alla ricerca dell obiettivo più adatto alle proprie esigenze. 16mm 20mm 24mm 28mm 35mm 50mm 105mm 135mm 180mm 210mm 300mm 600mm Angolo di campo È l angolo dell area di immagine fornita dall obiettivo, ed ha un peso rilevante sul modo in cui la realtà viene vista attraverso il mirino della fotocamera. Sostanzialmente, èlalunghezza focale dell obiettivo a determinare l angolo di campo più essa èbreve, maggiore è l angolo di campo eminori sono le dimensioni del soggetto all interno del fotogramma. Una focale più lunga comporta un angolo più ridotto e una maggior dimensione del soggetto. Ad esempio, l obiettivo normale 50mm viene così denominato in quanto ha un angolo di campo di 46 e fornisce una dimensione di immagine analoga alla realtà. Di conseguenza, igrandangolari offrono una visione più ampia esono le ottiche preferite per le immagini di paesaggio e per la ripresa in ambienti angusti. I teleobiettivi, al contrario, grazie all angolo di campo ridotto, avvicinano scene e soggetti distanti e sono in grado di fornire primi piani affascinanti in molti tipi di immagini. 20mm 50mm 200mm 400mm Prospettiva La prospettiva èunfenomeno più facile da comprendere con gli esempi che non con le spiegazioni, edipende esclusivamente dalla distanza fotocamera-soggetto (vedi immagini, sopra). In breve, l effetto prospettico è dato dalla dimensione relativa dei soggetti e dalla loro profondità all interno dell immagine; vale a dire quanto appaiono lontani e separati tra loro il primo piano e lo sfondo. Se gli oggetti in primo piano risultano molto più grandi di quelli sullo sfondo come avviene utilizzando un grandangolare si parla di prospettiva esagerata. Comprendere le diverse prospettive offerte da obiettivi con caratteristiche differenti aiuta a scelgliere la lunghezza focale più adatta per ottenere un determinato effetto fotografico. Apertura massima (numero f/) L apertura massima dell obiettivo può determinarecome einquali situazioni di illuminazione èpossibile fotografare. Il valore diapertura, odi diaframma, viene indicato dal numero f/, che può essere espresso in diversi modi: f/8, F8 e1:8, ad esempio, si riferiscono tutti alla medesima apertura effettiva. Gli obiettivi con apertura massima elevata (numeri f/ più piccoli in valore assoluto), vengono definiti luminosi e consentono al fotografo di utilizzare tempi rapidi anche in luce ambiente debole. Ciò riduce la necessità di utilizzare il cavalletto o il flash, assicura maggiori possibilità di controllo della profondità di campo (vedi sotto) e offre un immagine più chiara nel mirino reflex per un agevole messa a fuoco. Gli obiettivi meno luminosi (numero f/più alto in valore assoluto) costringono all impiego di tempi più lenti in condizioni di luce sfavorevoli, ma hanno dalla loro la compattezza e il peso più ridotto. Per assicurare all utente la massima libertà di scelta, Nikon mette a disposizione diversi obiettivi con la stessa lunghezza focale ma con luminosità massime differenti. 34 Profondità di campo Con questo termine si indica la zona davanti edietroalpiano di messa afuoco che conserva una nitidezza accettabile. L estensione di questa zona ècontrollabile con la regolazione del diaframma. Più questo viene chiuso (numeri f/ più grandi in valore assoluto), maggiore sarà la profondità di campo. Se, ad esempio, fotografando con un diaframma aperto come f/1.8 lo sfondo risulterà sfocato, chiudendo af/16 of/22 la scena apparirà in gran parte nitida. La profondità di campo dipende anche dalla lunghezza focale dell obiettivo, e più precisamente essa diminuisce con l aumentare della focale, e viceversa. Quindi, sotto questo profilo i grandangolari possono vantare una profondità di campo intrinsecamente elevata, mentre i teleobiettivi sono caratterizzati da un estensione del campo nitido particolarmente ridotta. Elevata profondità di campo (f/16) Profondità di campo ridotta (f/2.8)

35 ACC essori per gli Obiettivi Nikkor Accessori per R iprese R avvic inate Anelli di Prolunga Automatici PK e PN Compatti, leggeri e di facile utilizzo, questi anelli PK-11A, PK-12, PK-13 e PN-11 offrono un ampia gamma di rapporti di riproduzione. Si montano tra il corpo camera e l obiettivo, singolarmente o in combinazione. D istanziatore per s tativo AH-5 per PC-Micro Nikkor 85mm f/2.8d Quando si utilizza il PC Micro-Nikkor 85mm f/2.8d con l apparecchio montato su cavalletto, l AH-5 offre lo spazio tra corpo camera e stativo per manovrare più agevolmente i comandi del basculaggio e del decentramento. A ggiuntivo F otog rafico Questo accessorio permette di trasformare i Nikon Fieldscope III/III A/EDIII/EDIII A in un super-teleobiettivo 800mm f/12.8 (o 1000mm f/13.3 con ED78/ED78A/ED82/ED82A). A dattatore per Fieldscope su Reflex Digitale F S A - L 1 Per trasformare il vostro Fieldscope in un obiettivo super-tele da 1200 mm* o 1500 mm* per fotocamere reflex digitali Nikon e scattare spettacolari immagini a distanza ravvicinata. *Equivalenza con il formato 35mm LN-1 P ara l uce Il paraluce contrasta la luce parassita minimizzando riflessi e immagini fantasma ; inoltre protegge validamente l obiettivo. C oper c hietti Realizzati in plastica rigida, metallo o cuoio, proteggono la parte frontale e posteriore dell obiettivo da polvere, macchie e graffi. I coperchietti anteriori sono disponibili nei seguenti diametri: 52mm, 58mm, 62mm, 72mm, 77mm, 85mm, 95mm, 108mm. Il coperchietto posteriore LF-1 èuguale per tutti gli obiettivi. C inghia per O biettivo La cinghia per obiettivo LN-1 si regola con facilità e permette di trasportare confortevolmente a spalla diversi modelli di teleobiettivi, anche i più ingombranti e pesanti. A stucci per O biettivo Gli astucci Nikon tengono la vostra preziosa attrezzatura ottica al riparo dapolvere, umidità e colpi. Astucci Cilindrici (CL): l elegante finitura in similpelle nera si abbina ad un interno imbottito in morbida felpa. Bauletti (CT): con le ottiche di maggiori dimensioni, inclusi i super-tele luminosi, viene fornita a corredo una robusta valigia di trasporto. Astucci flosci (CL-S2~S4/M1/M2/L1/L2): accolgono obiettivi di diversa lunghezza focale. CT-F1 CL-M1 CL-M2 CL-L1 CL-S2 CL-S3 CL-S4 CL-L2 35

Fisheye, Teleobiettivi

Fisheye, Teleobiettivi OBIETTIVI NIKKOR Obiettivi Nikkor Nessun Compromesso, Pr Quando si tratta di scegliere l attrezzatura di ripresa, forse la decisione più importante che un fotografo si trova a fronteggiare riguarda il

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Il materiale spugnoso del Nano Crystal Coat in cui le particelle sono spaziate regolarmente con l aria a riempire gli interstizi.

Il materiale spugnoso del Nano Crystal Coat in cui le particelle sono spaziate regolarmente con l aria a riempire gli interstizi. Test MTF Due Nikon e la tecnologia Nano Crystal Coat Gli obiettivi in prova sono due ottimi zoom: il Nikkor -mm f/. per il pieno formato è di una qualità straordinaria, grazie anche alla tecnologia Nano

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE HD PENTAX-DA 55-300mm F4.5-6.3ED PLM WR RE 09-06-2016 HD PENTAX-DA 55-300mm F4.5-6.3ED PLM WR RE Zoom compatto da utilizzare con le fotocamere digitali con baionetta PENTAX K, in grado di fornire migliori

Dettagli

I AM YOUR EYES.

I AM YOUR EYES. I AM YOUR EYES www.nikon.it Guardare con occhi diversi Ogni fotografo è unico. Qualunque siano le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro stile, esiste un obiettivo NIKKOR adatto a realizzare il

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI CANON DECENTRABILI Questi obiettivi decentrabili offrono modi esclusivi di controllare la prospettiva e il piano focale grazie a movimenti attentamente calibrati, innovativa progettazione delle ottiche

Dettagli

Nikon Tokina. Test MTF

Nikon Tokina. Test MTF Test MTF Nikon Tokina Nikon ha aggiornato il suo Nikkor AF mm f/, e la nuova ottica mostra prestazioni superiori. Tokina ha arricchito la gamma con un -mm f/, al quale però preferiamo lo zoom -mm f/. Presentiamo

Dettagli

I AM YOUR EYES.

I AM YOUR EYES. I AM YOUR EYES www.nikon.it Guardare con occhi diversi Ogni fotografo è unico. Qualunque siano le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro stile, esiste un obiettivo NIKKOR adatto a realizzare il

Dettagli

I AM YOUR EYES.

I AM YOUR EYES. I AM YOUR EYES www.nikon.it Guardare con occhi diversi Ogni fotografo è unico. Qualunque siano le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro stile, esiste un obiettivo NIKKOR adatto a realizzare il

Dettagli

SISTEMA DI OBIETTIVI EF

SISTEMA DI OBIETTIVI EF EOS 2000/2001 SISTEMA DI OBIETTIVI EF Per ottenere i migliori risultati dalle fotocamere Canon EOS, è necessario utilizzare i famosi obiettivi Canon EF, progettati appositamente per massimizzare le prestazioni

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione I recenti sensori di elevata risoluzione possono mettere in difficoltà gli obiettivi; Tamron ha

Dettagli

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Canon rinnova due zoom wide-tele APS Test MTF Canon rinnova due zoom wide-tele APS Gli zoom -mm f/.-. IS e -mm f/.-. IS USM presentano modifiche sostanziali rispetto ai precedenti da cui derivano: variazione della gamma delle focali, introduzione

Dettagli

LISTA AGGIORNATA AL 27/04/2010 (Totale 113)

LISTA AGGIORNATA AL 27/04/2010 (Totale 113) Lista lenti compatibili in autofocus con le DSLR Nikon D40-D40X-D60-D3000-D5000 Sempre più spesso qui nella sezione "consigli per gli acquisti" molti utenti hanno le idee poco chiare sugli obiettivi da

Dettagli

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6.

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6. centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Zoom tuttofare: come risparmiare con Sigma e Samsung Un range di focali x, e ancor più x, pongono rilevanti problemi in termini di resa ottica, ma offrono una

Dettagli

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono Test MTF Nikon e Sigma In prova il Nikkor -mm f/.-. DX e il Sigma APO -mm f/. II, due zoom di qualità che, nel formato DX, consentono di coprire il range di focali da mm a mm. Il test di questo mese riguarda

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM ZOOM & EXCELLENCE comunicato stampa Potenza ed eleganza per le due nuove Nikon COOLPIX S6200 e S8200 Due performanti ottiche (10x e 14x) ed un importante sensore (16 MP) per le COOLPIX S6200 e S8200

Dettagli

Tamron professionali per il pieno formato

Tamron professionali per il pieno formato Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Tamron professionali per il pieno formato Tamron sfida Canon, Nikon e Sony sul campo dei -mm luminosi per il pieno formato; sono ottiche di livello professionale,

Dettagli

I AM YOUR EYES. iamnikon.it

I AM YOUR EYES. iamnikon.it I AM YOUR EYES iamnikon.it Guardare con occhi diversi Ogni fotografo è unico. Qualunque siano le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro stile, esiste un obiettivo NIKKOR adatto a realizzare il vostro

Dettagli

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale.

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale. Test MTF Zoom grandangolari luminosi: Sigma contro Tamron La prova mette a confronto il Sigma -mm f/. con il Tamron -mm f/.; sono due obiettivi moderni, luminosi e dal prezzo competitivo. Sigma e Tamron

Dettagli

Nikon e Tamron: il Full Frame cresce

Nikon e Tamron: il Full Frame cresce Test MTF Nikon e Tamron: il Full Frame cresce Sul banco di prova due ottiche di livello professionale per il formato Full Frame: Nikon -mm f/. G e Tamron -mm f/. Macro. E il primo zoom grandangolare Nikon

Dettagli

I AM YOUR 1 NIKKOR FINDER

I AM YOUR 1 NIKKOR FINDER I AM YOUR FINDER I AM VISUAL PERFECTION Le fotocamere compatte ad ottiche intercambiabili Nikon 1 offrono un modo fantastico per catturare tutta la velocità della vita. Con straordinarie prestazioni ad

Dettagli

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Sigma e Tokina: due zoom grandangolari differenti Sigma -mm f/.- e Tokina AT-X Pro -mm f/. sono due zoom grandangolari dalle caratteristiche interessanti, anche

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA I AM ADVENTURE-PROOF 1 NIKKOR AW 11-27.5MM E 1 NIKKOR AW 10MM I AM ADVENTURE-PROOF Altro record per Nikon: ecco i primi obiettivi impermeabili e antiurto disponibili sul mercato. Torino,

Dettagli

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Zeiss e Nikon: macro a confronto Test MTF Zeiss e Nikon: macro a confronto Zeiss e Nikon propongono due soluzioni diverse: qualità particolarmente elevata e messa a fuoco manuale per lo Zeiss, mentre il Nikon è dotato di autofocus e sistema

Dettagli

100 macro secondo Nikon e Sony

100 macro secondo Nikon e Sony Test MTF macro secondo Nikon e Sony Il Micro Nikkor mm f/. è un ottica a moderna progettazione, con stabilizzatore VR II e tecnologia Nano Crystal Coat. Lo schema ottico del Sony mm f/. macro è più datato

Dettagli

TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI

TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI La tecnologia degli obiettivi Sigma è un punto fermo al quale i fotografi si affidano quando desiderano esprimersi attraverso le immagini. Sigma è sinonimo dello stato dell arte

Dettagli

OBIETTIVI NIKKOR NIKORlenses2010_LITHO_NEW.indd _NIKORlenses2010_IT.indd : :55

OBIETTIVI NIKKOR NIKORlenses2010_LITHO_NEW.indd _NIKORlenses2010_IT.indd : :55 OBIETTIVI NIKKOR Guardare con occhi Ogni fotografo è unico. Qualunque siano le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro stile, esiste un obiettivo NIKKOR adatto a realizzare il vostro potenziale.

Dettagli

I AM YOUR EYES. iamnikon.it

I AM YOUR EYES. iamnikon.it I AM YOUR EYES iamnikon.it Guardare con occhi Ogni fotografo è unico. Qualunque siano le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro stile, esiste un obiettivo NIKKOR adatto a realizzare il vostro potenziale.

Dettagli

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente Test MTF Un corredo professionale per la Sony Alpha In prova due obiettivi dalle prestazioni elevatissime: il Sony Zeiss Vario Sonnar -mm f/. e il Sony -mm f/.-.. Insieme alla professionale Sony Alpha

Dettagli

Il migliore 24 mm in assoluto

Il migliore 24 mm in assoluto TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Il migliore 24 mm in assoluto È il Sigma 24mm f/1.4 DG Art, superiore sia al Nikon 24mm f/1.4 che al Canon 24mm f/1.4. In prova anche il Fujinon XF 18-135mm

Dettagli

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF Test MTF Zeiss, Canon, Sigma il piacere del grandangolare luminoso Un articolo dedicato alle focali grandangolari luminose; di Sigma abbiamo scelto lo zoom -mm f/., come ottica fissa lo Zeiss Distagon

Dettagli

LUMIX G VARIO HD mm / F ASPH. / MEGA O.I.S. Specifiche tecniche

LUMIX G VARIO HD mm / F ASPH. / MEGA O.I.S. Specifiche tecniche COMUNICATO STAMPA Panasonic presenta il nuovo obiettivo intercambiabile con standard Micro Quattro Terzi LUMIX G VARIO HD 14-140mm/F4.0-5.8 ASPH./MEGA O.I.S. con Silent Design per la registrazione di filmati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Canon amplia la propria gamma di obiettivi serie L grazie a quattro nuovi modelli

COMUNICATO STAMPA. Canon amplia la propria gamma di obiettivi serie L grazie a quattro nuovi modelli COMUNICATO STAMPA Canon amplia la propria gamma di obiettivi serie L grazie a quattro nuovi modelli Milano, 29 agosto 2017 Canon Europa, leader mondiale in soluzioni di imaging, presenta quattro nuovi

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Test MTF Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Nikon e Canon hanno ridisegnato due obiettivi di livello professionale, rispettivamente il -mm f/. e il mm f/. Macro, ma con risultati differenti.

Dettagli

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale. Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600 Qualità in movimento Mostrata con microfono opzionale. Riprese Elaborazione delle immagini Obiettivo Fujinon 23x di nuova progettazione e sensori CMOS Full

Dettagli

Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità

Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità Sigma -mm Panasonic -mm Questi obiettivi non sono confrontabili né per la gamma delle focali coperte, né per

Dettagli

Canon e Panasonic Leica puntano sulla correzione software

Canon e Panasonic Leica puntano sulla correzione software TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Canon e Panasonic Leica puntano sulla correzione software Il diaframma del Canon 18-135mm è realizzato con 7 lamelle e la lente frontale non ruota durante la

Dettagli

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm Caratteristiche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso o altri obblighi da parte del fabbricante. 2001-2003 NIKON CORPORATION AVVERTENZA PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE

Dettagli

Gli obiettivi Samyang

Gli obiettivi Samyang Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Gli obiettivi Samyang Poco conosciuti sul mercato italiano, gli obiettivi Samyang hanno una lunga tradizione e garantiscono una qualità ottica elevata. Sono

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente fotografia significa: SCRIVERE (grafia)

Dettagli

Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto

Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto Test MTF Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto Due zoom tele di grande interesse: la riedizione del Canon -mm f/. a quasi nove anni dal precedente, e il Tamron -mm f/-. che per la prima

Dettagli

Canon sostituisce lo storico zoom mm: conviene cambiarlo?

Canon sostituisce lo storico zoom mm: conviene cambiarlo? TEST fotocamere a confronto Canon sostituisce lo storico zoom -mm: conviene cambiarlo? Dopo anni Canon sostituisce il suo storico tele-zoom e nel nuovo modello introduce le sue più recenti tecnologie.

Dettagli

Corso base di fotografia Programma:

Corso base di fotografia Programma: Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica 2 lezione: tempi e diaframmi 3 lezione: uso pratico per la ripresa 4 lezione: obiettivi e sensore Uscita 5 lezione: composizione fotografica

Dettagli

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless Il successo delle mirrorless dipende anche dalla qualità del sistema ottico: abbiamo messo sul banco

Dettagli

Catalogo Prodotti

Catalogo Prodotti Catalogo Prodotti 2014-2015 Costituita nel 1972 in Corea, Samyang Optics Co., Ltd progetta e costruisce un ampia gamma di prodotti ottici di alta qualità. Samyang Optics produce vetri ottici, ottiche industriali

Dettagli

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF Test MTF Canon e Sigma due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime Sono due obiettivi molto recenti dedicati al Full Frame e che puntano sulla qualità; sono il Canon EF - mm f/-.l ed il Sigma mm

Dettagli

Attenzione: Per usare con sicurezza e nel modo migliore questo prodotto, leggere attentamente il manuale d istruzioni prima dell uso.

Attenzione: Per usare con sicurezza e nel modo migliore questo prodotto, leggere attentamente il manuale d istruzioni prima dell uso. Attenzione: Per usare con sicurezza e nel modo migliore questo prodotto, leggere attentamente il manuale d istruzioni prima dell uso. Distribuito da MAMIYA Trading S.r.l. Via C. Pavese 31 20090 OPERA (MI)

Dettagli

Lo zoom portatile broadcast 2/3" 4K più grandangolare al mondo 1 : Canon CJ12ex4.3B

Lo zoom portatile broadcast 2/3 4K più grandangolare al mondo 1 : Canon CJ12ex4.3B Press Release Lo zoom portatile broadcast 2/3" 4K più grandangolare al mondo 1 : Canon CJ12ex4.3B CJ12ex4.3B zoom 4K standard Milano, 25 agosto 2015 - Canon presenta CJ12ex4.3B, un nuovo zoom portatile

Dettagli

Speciale moltiplicatori Canon

Speciale moltiplicatori Canon Test MTF Speciale moltiplicatori Canon Un interessante confronto tra i Canon serie L mm f/, e -mm f/. dotati di moltiplicatori,x e x EF III con i prestigiosi Canon mm f/ L e il Canon mm f/, L: le differenze

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Olympus crea la serie di obiettivi a focale fissa M.Zuiko F1.2 PRO con due nuovi prodotti. Una filosofia progettuale coerente

COMUNICATO STAMPA. Olympus crea la serie di obiettivi a focale fissa M.Zuiko F1.2 PRO con due nuovi prodotti. Una filosofia progettuale coerente COMUNICATO STAMPA Una filosofia progettuale coerente Olympus crea la serie di obiettivi a focale fissa M.Zuiko F1.2 PRO con due nuovi prodotti Opera, 25 ottobre 2017 Olympus presenta due nuovi obiettivi

Dettagli

Sigma e Tamron per macro e viaggi

Sigma e Tamron per macro e viaggi Test MTF Sigma e Tamron per macro e viaggi In prova due obiettivi interessanti: il Sigma mm f/. è un ottica eccellente per la macro, ma anche per il ritratto, mentre il Tamron -mm f/.-. PZD offre una gamma

Dettagli

Sport Optics

Sport Optics Sport Optics 14-01-2014 Ricoh Imaging rivitalizza la gamma dei prodotti PENTAX Sport Optics Torino, 14 gennaio 2015 FOWA e RICOH IMAGING COMPANY, LTD. sono liete di annunciare il completo rinnovamento

Dettagli

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom Test MTF Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom A confronto questo mese due moderni super zoom dei più noti produttori di ottiche universali: Tamron -mm f/.-. e Sigma -mm f/.-.. Non è possibile

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Meccanismo elicoidale interno Barilotti in alluminio Circuito elettrico flessibile Lenti SD (a basso indice di dispersione)

Meccanismo elicoidale interno Barilotti in alluminio Circuito elettrico flessibile Lenti SD (a basso indice di dispersione) 1 2 Meccanismo elicoidale interno Barilotti in alluminio Circuito elettrico flessibile Lenti SD (a basso indice di dispersione) LA TECNOLOGIA TOKINA FA LA DIFFERENZA LO VEDRETE CON I VOSTRI OCCHI La Tecnologia

Dettagli

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri Test MTF Canon: due zoom lunghi millimetri In prova gli zoom EF -mm e EF-S -mm: il primo copre il pieno formato, il secondo solo L APS-C: sono due soluzioni molto diverse, ma entrambe economiche. Presentiamo

Dettagli

centro 18 TUTTI FOTOGRAFI

centro 18 TUTTI FOTOGRAFI centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Il nuovo Canon -mm professionale e due interessanti Samsung Il Canon EF -mm f/. L II va a sostituire il modello precedente, uno dei migliori obiettivi del sistema

Dettagli

E l obiettivo che fa la fotografia

E l obiettivo che fa la fotografia CATALOGO OBIETTIVI E l obiettivo che fa la fotografia Al cuore della fotografia Fin dalla sua fondazione, Sigma non ha mai dimenticato che non può esserci una buona foto senza un buon obiettivo. Ne consegue

Dettagli

NUOVA LINEA COOLPIX PRIMAVERA ESTATE 2008

NUOVA LINEA COOLPIX PRIMAVERA ESTATE 2008 NUOVA LINEA COOLPIX PRIMAVERA ESTATE 2008 I nuovi modelli delle serie Performance, Life e Style offrono design accattivante e prestazioni superlative. Torino, 29 gennaio 2007 - Le compatte digitali COOLPIX

Dettagli

50mm f/2.8 Macro EX DG

50mm f/2.8 Macro EX DG Test MTF Il nuovo Sigma -mm ed il f/, macro In prova una classica focale macro, il mm f/,, ed il nuovo zoom -mm f/.-. progettato per il pieno formato che offre buone prestazioni fino alla focale mm, oltre

Dettagli

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi SCUOLA DI FOTOGRAFIA Lezione 5 Gli obiettivi 2012 Officina Fotografica Tutti i diritti riservati 2 Gli obiettivi L obiettivo è il componente della fotocamera che ha il maggiore impatto sulla qualità delle

Dettagli

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI Test MTF Centro Studi Progresso Fotografico Ampio range di focali per il -mm e tecnologia diffrattiva per il -mm: test delle prestazioni sul formato della pellicola e del sensore digitale Due nuovi Zoom

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

CATALOGO OBIET TIVI 1

CATALOGO OBIET TIVI 1 CATALOGO OBIETTIVI 1 2 NUOVO CONCETTO, NUOVA LINEA DI PRODOTTO SIGMA presenta il nuovo modo di considerare gli obiettivi L obiettivo gioca un ruolo importantissimo nel realizzare l immagine fotografica.

Dettagli

PER UN USO CORRETTO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGERE ATTENTAMENTE I MANUALI AVVISO ALLEGATI.

PER UN USO CORRETTO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGERE ATTENTAMENTE I MANUALI AVVISO ALLEGATI. OBIETTIVI NIKKOR Guardare con occhi Ogni fotografo è unico. Qualunque siano le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro stile, esiste un obiettivo NIKKOR adatto a realizzare il vostro potenziale.

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A cura del prof. Gioacchino Giacò Gli obiettivi vengono denominati in base alla lunghezza focale, espressa in millimetri (mm). Cos è la lunghezza focale?

Dettagli

Canon e Olympus: parliamo di macro

Canon e Olympus: parliamo di macro Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Canon e Olympus: parliamo di macro In prova due obiettivi che per motivi diversi interessano al mondo della macrofotografia, pur potendo essere impiegati anche

Dettagli

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo* Le lenti binoculari HEINE dettano nuovi standard per sistemi ottici innovativi combinati con materiali e tecniche di produzione ad alta tecnologia. L uso di lenti d ingrandimento aumenterà la tua acuità

Dettagli

Canon e Nikon rinnovano due focali fisse professionali

Canon e Nikon rinnovano due focali fisse professionali Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Canon e Nikon rinnovano due focali fisse professionali In prova i recenti Canon mm f/. L IS II USM e Nikon AF-S mm f/. G SWM. Sono le nuove versioni di precedenti

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

E l obiettivo che fa la fotografia

E l obiettivo che fa la fotografia Catalogo ObiEttivi E l obiettivo che fa la fotografia Al cuore della fotografia Fin dalla sua fondazione, Sigma non ha mai dimenticato che non può esserci una buona foto senza un buon obiettivo. Ne consegue

Dettagli

SDR-S150 - Videocamera SD 3CCD raffinata e compatta con 4 GB di capacità di memoria e registrazione MPEG2

SDR-S150 - Videocamera SD 3CCD raffinata e compatta con 4 GB di capacità di memoria e registrazione MPEG2 SDR-S150 - Videocamera SD 3CCD raffinata e compatta con 4 GB di capacità di memoria e registrazione MPEG2 Panasonic introduce la videocamera SD SDR-S150, che succede al modello SDR-S100 seguendone le orme.

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI REFLEX DIGITALI NIKON AUTUNNO INVERNO 2012 I AM NIKON REFLEX. nital.it

CATALOGO PRODOTTI REFLEX DIGITALI NIKON AUTUNNO INVERNO 2012 I AM NIKON REFLEX. nital.it CATALOGO PRODOTTI REFLEX DIGITALI NIKON AUTUNNO INVERNO 2012 I AM NIKON REFLEX nital.it I AM NIKON T Risoluzione e formati ai massimi livelli I sensori CMOS delle reflex Nikon in formato pieno FX, equivalente

Dettagli

Obiettivi professionali da Sigma e Nikon: uno zoom ed un fisso luminoso

Obiettivi professionali da Sigma e Nikon: uno zoom ed un fisso luminoso centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Obiettivi professionali da Sigma e Nikon: uno zoom ed un fisso luminoso Sigma -mm f/. In prova lo zoom Sigma -mm f/. e la focale fissa Nikon mm f/., due ottiche di alta

Dettagli

TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI Ogni fotografo esprime la sua sensibilità con le immagini. Sigma lo aiuta con la tecnologia.

TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI Ogni fotografo esprime la sua sensibilità con le immagini. Sigma lo aiuta con la tecnologia. TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI Ogni fotografo esprime la sua sensibilità con le immagini. Sigma lo aiuta con la tecnologia. Sigma migliora continuamente la tecnologia ottica, per sfruttare al massimo le possibilità

Dettagli

DC-8338i. Un talento a tutto tondo

DC-8338i. Un talento a tutto tondo DC-8338i Un talento a tutto tondo DC-8338i Per immagini toccanti Ancora più motivati Cosa può fare una fotografia! È sempre utile avere con sé la nuova e leggera DC-8338i. Il maneggevole modello da 128

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La serie d élite M.ZUIKO PRO copre ora l intera gamma da grandangolare a super tele

COMUNICATO STAMPA. La serie d élite M.ZUIKO PRO copre ora l intera gamma da grandangolare a super tele COMUNICATO STAMPA La gamma degli obiettivi professionali Olympus si espande ulteriormente grazie all introduzione dell obiettivo fisheye più luminoso al mondo*, di un luminoso zoom ultra grandangolare

Dettagli

Novità e Offerte. Nature Point Srl P.za S.Benco Trieste Tel.e fax Cannocchiali Swarovski Optik

Novità e Offerte. Nature Point Srl P.za S.Benco Trieste Tel.e fax Cannocchiali Swarovski Optik Cannocchiali Swarovski Optik I nuovi cannocchiali della serie ATX/STX della Swarovski Optik: ATX/STX 25-60x65 (nella foto ATX) ATX/STX 25-60x85 ATX/STX 30-70x95 Con questi nuovi cannocchiali la Swarovski

Dettagli

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA.

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA. LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA. L unica fotocamera nuova per la fotografia istantanea in formato originale. Fotocamera punta e scatta facile da utilizzare. Flash anulare avanzato per realizzare

Dettagli

Uno zoom Nikon 5x e un tappo

Uno zoom Nikon 5x e un tappo Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Uno zoom Nikon x e un tappo In prova lo zoom Nikon -mm f/.-. stabilizzato, un obiettivo che si presta per le applicazioni più varie, e l Olympus Body Lens Cap,

Dettagli

Ottiche Phase One Panoramica. Pronte per 100MP. e oltre. what the world s best photography is made of

Ottiche Phase One Panoramica. Pronte per 100MP. e oltre. what the world s best photography is made of Ottiche Phase One Panoramica Pronte per 100MP e oltre what the world s best photography is made of Ottiche Phase One Introduzione Ottiche Phase One Ottiche per Otturatore a Tendina La gamma di ottiche

Dettagli

Novità e Offerte. Nature Point Srl P.za S.Benco Trieste Tel.e fax Cannocchiali Swarovski Optik

Novità e Offerte. Nature Point Srl P.za S.Benco Trieste Tel.e fax Cannocchiali Swarovski Optik Cannocchiali Swarovski Optik I nuovi cannocchiali della serie ATX/STX della Swarovski Optik: ATX/STX 25-60x65 (nella foto ATX) ATX/STX 25-60x85 ATX/STX 30-70x95 Con questi nuovi cannocchiali la Swarovski

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

DC-8330i. Un talento a tutto tondo DC-8330i Un talento a tutto tondo DC-8330i Per immagini toccanti Per catturare ogni momento Il prossimo soggetto vi sta già aspettando! È sempre buono tenere a portata di mano la DC-8330i grazie ai suoi

Dettagli

CATALOGO OBIET TIVI 1

CATALOGO OBIET TIVI 1 CTLOGO OBIETTIVI 1 2 NUOVO CONCETTO, NUOV LINE DI PRODOTTO SIGM presenta il nuovo modo di considerare gli obiettivi L obiettivo gioca un ruolo importantissimo nel realizzare l immagine fotografica. Cambiate

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

Distribuito da MAMIYA Trading S.r.l. Via C. Pavese OPERA (MI) Tel.: Fax:

Distribuito da MAMIYA Trading S.r.l. Via C. Pavese OPERA (MI) Tel.: Fax: Attenzione: Per usare con sicurezza e nel modo migliore questo prodotto, leggere attentamente il manuale d istruzioni prima dell uso. Distribuito da MAMIYA Trading S.r.l. Via C. Pavese 31 20090 OPERA (MI)

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MODALITÀ DI SCATTO 2 Le fotocamere dispongono ormai tutte di diverse modalità automatiche di scatto. Le più comuni

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nuovi orizzonti tecnologici rivoluzionano la gamma Nikon Coolpix

COMUNICATO STAMPA. Nuovi orizzonti tecnologici rivoluzionano la gamma Nikon Coolpix Nuovi orizzonti tecnologici rivoluzionano la gamma Nikon Coolpix Proiettore integrato, schermo multi-touch, design elegante e velocità da reflex caratterizzano le nuove compatte digitali Nikon Torino,

Dettagli