Indice dei Contenuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice dei Contenuti"

Transcript

1 ProSYS ACM Modulo di Comunicazione Avanzato Compatibile con i sistemi di Sicurezza RISCO Group Manuale aggiornato alla versione 5.54 delle centrali ProSYS e versione 0154 del modulo ACM

2 Indice dei Contenuti INTRODUZIONE...3 CARATTERISTICHE DELL ACM...4 COMPATIBILITÀ...4 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI...5 CABLAGGIO MORSETTIERE...7 PREDISPOSIZIONE PONTICELLI...7 INDICATORI LED...8 PROGRAMMAZIONE DELL ACM - GENERALE...10 Configurazione minima per la Teleassistenza e Programmazione remota della ProSYS tramite ACM...10 Aggiunta e Cancellazione del modulo ACM...10 Configurazione della connessione MS...10 Configurazione dei Parametri ACM...12 Configurazione dei parametri di controllo ACM...15 Configurazione dei parametri di rete...16 Configurazione delle funzioni speciali dell ACM...16 Visualizzazione dei parametri e della versione ACM...16 Comunicazione via Registrazione eventi su risorsa IP...19 Rilevazione dell indirizzo IP dell ACM...19 APPENDICE A: TABELLA INDIRIZZI IP...20 APPENDICE B: TABELLA INDIRIZZI PORTE...20 APPENDICE C: TERMINOLOGIA COMUNE E DEFINIZIONI...21 SPECIFICHE TECNICHE...23 COME ORDINARE...23 INFORMAZIONI PER L UTENTE ACM Guida all Installazione

3 Introduzione ACM (Modulo di Comunicazione Avanzato) è un accessorio realizzato per le centrali antintrusione ProSYS, utilizzato per implementare la capacità di comunicazione ed interfacciamento con altri sistemi. ACM permette di realizzare la connettività Ethernet TCP/IP utilizzando reti LAN e WAN già esistenti per la comunicazione dei dati relativi al sistema di sicurezza. ACM offre la completa funzionalità dei sistemi ProSYS tramite TCP/IP e permette di collegare questi sistemi ad una interfaccia ethernet e modem veloce per effettuare le operazioni di programmazione ed assistenza remota. Il sistema di cifratura dei dati utilizzato da ACM è la SSL/TLS. Il modulo può essere interrogato simultaneamente da più client e al tempo stesso può essere interrogato dal software di Teleassistenza per la programmazione e l assistenza remota. Le versioni ACM comprendono: ACM Base include le interfacce RS485 e Ethernet ACM Base + Modem include l interfaccia Ethernet e un modem veloce ACM Completo disponibile in futuro comprenderà le interfacce dettagliatamente rappresentate in Figura 1. NOTA: La configurazione descritta in figura 1 sarà disponibile in futuro! Figura 1: Interfacce ACM Configurazione completa ACM Guida all Installazione 3

4 Caratteristiche dell ACM Permette la connettività IP tramite reti con protocollo TCP/IP (LAN e WAN). Accessorio supervisionato delle centrali ProSYS Comunicazione sicura via SSL stack, cifratura 256 bit, chiavi di cifratura modificate frequentemente per rendere molto difficile la violazione del sistema Disponibilità del Software di ricezione IP per essere compatibile con le applicazioni delle Società di Ricezione Eventi Compatibile con le reti 10BaseT e 100BaseT Supporta comunicazioni multiple simultanee tramite Ethernet Gli eventi selezionati possono essere trasmessi a due differenti indirizzi . Il responsabile della sicurezza può ricevere gli eventi mentre la società di installazione può ricevere soltanto le informazioni tecniche Web server integrato con applicazioni collegate alla centrale ProSYS Supporta l indirizzamento dinamico di rete (DHCP) Al rilascio di una nuova versione il firmware del modulo può essere aggiornato in remoto Possibilità di personalizzazione in funzione dell applicazione (grandi progetti) Interfaccia modem 56-kbps Compatibilità Il modulo ACM è compatibile con la centrale ProSYS 128, versione software 3.10 e successive. ACM è compatibile con il software di teleassistenza RISCO Group Versione 1.8 e successive. 4 ACM Guida all Installazione

5 Installazione e Collegamenti ACM può essere installato all interno del contenitore della centrale ProSYS, sopra la scheda di centrale, tramite i distanziali in plastica forniti o in un contenitore metallico dedicato (P/N: RP128B300UKA). NOTE: 1. Maneggiare il modulo ACM con cura durante la sua installazione. 2. Installando il contenitore ACM a parete, si consiglia di usare viti di diametro Ø 4.2 mm e lunghe 32 mm (DIN X32 ZP). 3. Per essere conforme alla normativa EMC, quando l ACM è installato nel contenitore separato, è consigliabile posizionare un nucleo di ferrite (come ad esempio quello costruito dalla Fair-Rite p/n ) all interno del contenitore in prossimità della morsettiera, facendo fare su di esso 1 giro completo al cavo del bus. Per collegare l ACM alla ProSYS, effettuare le operazioni seguenti: IMPORTANTE: 1. Scollegare tutte le alimentazioni alla centrale prima di operare sul modulo ACM o semplicemente connetterlo al bus 485 della centrale! 2. Prima di collegare l ACM calcolare e verificare che la corrente assorbita dall ACM, insieme agli altri accessori installati, non superi l erogazione massima del sistema. Aggiungere un alimentatore supplementare se necessario. 1. Montare la scheda principale ProSYS all interno del contenitore come descritto nel manuale di Installazione e Programmazione ProSYS 5IN128IMIT. 2. Montare i 4 distanziali sui fori principali della scheda ProSYS utilizzando le viti in plastica fornite come mostrato in Figura Montare i 2 supporti plastici alla scheda ACM, fissandoli (con le viti in plastica fornite) come mostrato in Figura Allineare i fori di fissaggio dell ACM con i distanziali precedentemente installati sulla scheda ProSYS e fissare la scheda ACM. 5. Connettere il cavetto a 4 fili fornito tra il connettore BUS ACM e il connettore BUS ProSYS. 6. Connettere l ACM tramite l apposito connettore Ethernet nella porta RG-45 dell ACM (consultare la Figura 2). NOTA: Per la conformità EMC, si consiglia di installare un nucleo di ferrite all interno del contenitore, vicino alla porta RG-45, e far girare una volta il cavo di collegamento alla rete Ethernet attorno alla ferrite. Utilizzare una ferrite come ad esempio quella prodotta da Fair-Rite p/n ACM Guida all Installazione 5

6 Figura 2: Vista scheda ACM con i fori per i distanziali 6 ACM Guida all Installazione

7 Cablaggio morsettiere Morsetto AUX RED COM BLK BUS YEL GRN COM BLK BUS 2 YEL2 GRN2 TIP, RING Descrizione Usato per collegare l ACM alla centrale ProSYS (i morsetti sono collegati in parallelo al connettore BUS della centrale). Previsto per funzioni opzionali Usato per connettere la linea telefonica commutata (per la versione ACM che include la funzione di modem veloce). Predisposizione ponticelli Ponticello STAND ALONE DFLT CFG2 Descrizione Usato per abilitare la connessione locale UD tra PC e centrale ProSYS mentre l ACM è connesso al BUS. Ponticello inserito: Il canale UD dell ACM è disabilitato e la connessione locale UD di un computer alla centrale è abilitata. NOTA: La Trasmissione delle informazioni della centrale via ACM continua a funzionare normalmente. Ponticello estratto (default): La connessione locale UD tra PC e centrale ProSYS è disabilitata e il canale UD dell ACM è abilitato. Usato per ripristinare la programmazione di fabbrica (ad esempio quando l aggiornamento remoto del firmware non và a buon fine). Ponticello inserito: Abilita la funzione di caricamento del programma di fabbrica. Per ricaricare il programma di fabbrica procedere come segue: 1) Scollegare l alimentazione all ACM. 2) Inserire il ponticello DFLT. 3) Ricollegare l alimentazione all ACM. Ponticello estratto (default): Normale funzionamento, ripristino del programma di fabbrica non impostato. Predisposto per funzioni opzionali ACM Guida all Installazione 7

8 Indicatori LED LED LINK (Giallo) ACTIV (Verde) 10/100 (Verde) SERIAL 1 (opzionale) (Verde) SERIAL 2 (opzionale) (Verde) GOOD LINK (USB) - opzionale (Verde) POWER (Rosso) RUN (Verde) MODEM RX (Verde) Descrizione Indica la corretta connessione tra l ACM e la rete Ethernet. ACCESO: connessione Ethernet attiva. SPENTO: connessione Ethernet non attiva (controllare il cavo). Indica la comunicazione attiva/non attiva sulla rete Ethernet. ACCESO: I pacchetti di dati vengono trasmessi e ricevuti via rete Ethernet. SPENTO: non c è trasmissione o ricezione di pacchetti di dati via rete Ethernet. Indica la velocità di trasmissione dati via rete Ethernet (ACM automaticamente rileva la velocità della rete e si setta di conseguenza). ACCESO: 100 Mbps SPENTO: 10 Mbps Indica la comunicazione dell ACM con un dispositivo tramite la porta seriale opzionale RS232 numero 1. Indica la comunicazione dell ACM con un dispositivo tramite la porta seriale opzionale RS232 numero 2. Indica la comunicazione tra l ACM e il dispositivo connesso alla porta USB opzionale. Indicata lo stato di comunicazione tra l ACM e la scheda principale ProSYS via BUS RS485. ACCESO: la comunicazione con la centrale ProSYS è attiva SPENTO: non c è comunicazione con la centrale ProSYS Lampeggio lento: interruzione della comunicazione via BUS o modulo ACM non programmato durante la fase di auto- configurazione/aggiunta Moduli. Indica il buon funzionamento dell ACM. ACCESO: ACM sta funzionando correttamente. SPENTO: ACM non sta funzionando. Indica la ricezione dei dati tramite il modem opzionale dell ACM. ACCESO: ricezione dati in corso. SPENTO: no dati attualmente in ricezione. 8 ACM Guida all Installazione

9 LED MODEM TX (Rosso) STAND ALONE (Giallo) PCMCIA IN (opzionale) (Verde) PCMCIA READ (opzionale) (Giallo) COMM 485 (opzionale) (Rosso) Descrizione Indica la trasmissione dei dati tramite il modem opzionale dell ACM. ACCESO: trasmissione dati in corso. SPENTO: no dati attualmente in trasmissione. Indica l abilitazione o la disabilitazione della connessione locale UD con la ProSYS. ACCESO: UD locale abilitato e canale UD ACM disabilitato. SPENTO: UD locale disabilitato e canale UD ACM abilitato. Indica la presenza della scheda PCMCIA. Indica la comunicazione tra l ACM e la scheda PCMCIA. Indica lo stato di comunicazione tramite porta opzionale aggiuntiva RS485. ACM Guida all Installazione 9

10 Programmazione dell ACM - Generale Il modulo ACM si programma in modo simile a tutti gli altri accessori della centrale ProSYS, o tramite tastiera LCD o tramite software di teleassistenza in locale o postazione remota via linea telefonica commutata. Le informazioni che seguono fanno riferimento alla sola programmazione delle funzionalità che l ACM aggiunge al sistema di sicurezza ProSYS. Si consiglia di leggere il manuale di Installazione e Programmazione ProSYS nonché il manuale Utente ProSYS prima di programmare il modulo ACM. NOTA: Il termine Previsto per nelle istruzioni che seguono fa riferimento alle funzionalità opzionali dell ACM non integrate nella versione base! Configurazione minima per la Teleassistenza e Programmazione remota della ProSYS tramite ACM Per programmare la centrale via rete locale tramite il modulo ACM ed il software di Teleassistenza RISCO Group, sono necessarie 3 programmazioni da definire localmente tramite tastiera LCD. 1. Indirizzo IP ACM (pagina 12 ) 2. Indirizzo IP Subnet Mask (pagina 12) 3. Il Codice di Accesso Remoto della Centrale deve essere uguale a quello registrato nel profilo cliente del software di Teleassistenza. Una volta programmato le opzioni sopra elencate il modulo ACM verrà riconosciuto dal software e sarà possibile effettuare le operazioni di assistenza e programmazione tramite la connessione di rete. Aggiunta e Cancellazione del modulo ACM Per aggiungere/cancellare il modulo ACM alla centrale ProSYS, procedere come segue: 1. Dal menù di programmazione tecnica ProSYS, selezionare la funzione AGG/CANC. MDL del menù ACCESSORI (Tasti Rapidi [7][1]). 2. Premere [9][3] per accedere all opzione Modulo ACM. 3. Usare il tasto / per selezionare NO (nessun modulo ACM) o ACM1 (modulo ACM aggiunto). 4. Premere / per confermare la selezione. Configurazione della connessione MS La connessione tra la centrale e la Società di Ricezione Eventi (MS) và configurata tramite il menù Comunicatore. 10 ACM Guida all Installazione

11 1. Dalla programmazione tecnica entrare nel menù Comunicatore [5]. 2. Premere [1] per accedere al sottomenù Link (collegamenti). 3. Usare le combinazioni di tasti rapidi descritte nella tabella seguente per accedere alle opzioni richieste e configurare il sistema. Tasti rapidi [5][1][1] [5][1][1][1] Parametro LINK MS Imposta i parametri di collegamento tra il Ricevitore della Società di Ricezione Eventi e la centrale ProSYS. LINK MS 1 Imposta i parametri di collegamento utilizzati per il primo Ricevitore della Società di Ricezione Eventi. NOTA: Sono disponibili 3 diversi collegamenti (Link). [5][1][1][1][1] PSTN/ GSM Imposta il numero telefonico della Società di Ricezione Eventi utilizzato dalla ProSYS per trasmettere gli eventi. E possibile inserire un numero telefonico di massimo 32 caratteri incluso prefissi di chiamata, caratteri speciali ed altro. Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale di installazione e programmazione ProSYS. [5][1][1][1][2][1] INDIRIZZO IP MS 1 L indirizzo IP MS identifica il ricevitore della Società di Ricezione eventi sulla rete. Default: [5][1][1][1][2][2] PORTA MS 1 Identifica l indirizzo della porta del ricevitore della Società di Ricezione eventi sulla rete. Default: [5][1][2] TEL UD REMOTO Numero telefonico a cui è connesso il computer con installato il software di teleassistenza RISCO Group per la programmazione e assistenza della centrale ProSYS. ACM Guida all Installazione 11

12 Configurazione dei Parametri ACM Dal menù Comunicatore [5], all interno della programmazione tecnica, premere [0][2] per accedere al menù dei Parametri ACM. Tasti rapidi Parametro [5][0][2][1] INDIRIZZO IP ACM Indirizzo IP statico che identifica l ACM nella rete. Default: [5][0][2][2] PORTA UD ACM Indirizzo della porta ACM riferita all applicazione UD. Default: [5][0][2][3] PORTA ACM AUX 1 Indirizzo della porta ACM AUX.Protocollo 1. ACM AUX 1 supporta di fabbrica il protocollo Modbus TCP/IP. Default: [5][0][2][4] PORTA ACM AUX 2 Previsto per funzioni opzionali. [5][0][2][5] PORTA ACM AUX 3 Previsto per funzioni opzionali. [5][0][2][6] SUBNET IP MASK Definizione della porzione di rete nell indirizzo IP. Questa locazione và configurata in modo che tutti gli indirizzi IP utilizzati, incluso il gateway locale, siano compresi all interno dei valori inseriti. Default: [5][0][2][7] INDIRIZZO IP GATEWAY Indirizzo IP del Gateway locale che permette la comunicazione con altri segmenti della LAN. Questo indirizzo IP è quello del router collegato allo stesso segmento LAN dell ACM. Default: ACM Guida all Installazione

13 Tasti rapidi Parametro [5][0][2][8]-[9] AGGIORNAMENTO REMOTO DELL ACM L aggiornamento remoto permette di aggiornare l ACM via rete all ultima versione del firmware. Il nuovo software aggiornato viene registrato in uno specifico indirizzo IP della rete. Una volta che l ACM rileva la disponibilità dell aggiornamento, fa riferimento all indirizzo IP per scaricare il nuovo software. [5][0][2][8] IP AGGIORNAMENTO SW. Indirizzo IP tramite il quale l ACM effettua l aggiornamento del proprio software operativo. Default: [5][0][2][9] PORTA AGGIORNAMENTO SW. Indirizzo della porta utilizzata dall ACM durante il processo di scaricamento dell aggiornamento software. Default: [5][0][2][0] Continua [5][0][2][0][1] IP MASK UD Indirizzo IP tramite il quale viene stabilita la connessione con ACM tramite il software di Teleassistenza UD. Default: [5][0][2][0][2] NOME RETE ACM Testo che rappresenta il nome usato per identificare l ACM in rete. Default: acm Range: 16 caratteri di qualsiasi tipo [5][0][2][0][3] IP DNS 1 Indirizzo IP primario del gestore intenet al quale il modulo ACM fa riferimento nella rete. ACM Guida all Installazione 13

14 Tasti rapidi Parametro [5][0][2][0][4] IP DNS 2 Indirizzo IP secondario del gestore internet al quale il modulo ACM fa riferimento nella rete. [5][0][2][0][5] IP NTP Indirizzo IP tramite il quale viene stabilita la connessione tra ACM ed un server NTP per effettuare l aggiornamento dell orario. Default: [5][0][2][0][6] PORTA NTP Indirizzo della porta utilizzata dall ACM durante il processo di scaricamento dell aggiornamento orario. Default: [5][0][2][0][7] TEMPO DI AGGIORNAMENTO NTP Con questo parametro s imposta il lasso di tempo che deve passare tra un aggiornamento dell orologio server ed il successivo aggiornamento automatico. Range: da 0 a ACM Guida all Installazione

15 Configurazione dei parametri di controllo ACM Dal menù Comunicatore [5], premere [0][3] per accedere al menù Controlli ACM. Tasti rapidi Parametro [5][0][3][1] CONFIGURAZIONE ACM Imposta i parametri di comunicazione dell ACM. [5][0][3][1][1] CLIENT ATN Previsto per funzioni opzionali. [5][0][3][1][2] IP DHCP Stabilisce se l indirizzo IP a cui l ACM fa riferimento è statico o dinamico. SI: l ACM fa riferimento ad un indirizzo IP fornito dal DHCP (IP dinamico). NO: l ACM fa riferimento ad un indirizzo IP statico programmato tramite la sequenza di tasti rapidi [5][0][2][1]. Default: NO [5][0][3][2] CONFIGURAZIONE UD VIA ACM Stabilisce il livello di autorizzazione quando si utilizza il software di Teleassistenza UD tramite la rete Ethernet; Disabilitato Controllo completo Solo visualizzazione (funzione opzionale) Controllo Utente (funzione opzionale) Controllo Tecnico (funzione opzionale) Default: Controllo completo [5][0][3][3] CONFIGURAZIONE ACM AUX1 Stabilisce il livello di autorizzazione quando si utilizza un applicazione che usa la porta ACM aux 1 protocollo (Modbus). Disabilitato Controllo completo Solo visualizzazione (funzione opzionale) Controllo Utente (funzione opzionale) Controllo Tecnico (funzione opzionale) Default: Disabilitato ACM Guida all Installazione 15

16 Tasti rapidi Parametro [5][0][3][4] CONFIGURAZIONE ACM AUX2 Previsto per funzioni opzionali. [5][0][3][5] CONFIGURAZIONE ACM AUX3 Previsto per funzioni opzionali. Configurazione dei parametri di rete Dal menù Comunicatore [5], all interno della programmazione tecnica, premere [0][4] per accedere al menù Controlli Rete. Tasti rapidi Parametro [5][0][4] TEST PERIODICO Questa opzione programma la cadenza del test che l ACM deve eseguire per comunicare la sua presenza in rete. Range: (00-255) x 10 secondi Default: 6 Il valore inserito in questo campo deve essere molitplicato per 10 secondi. Configurazione delle funzioni speciali dell ACM Dal menù Comunicatore [5], all interno della programmazione tecnica, premere [0][5] per accedere al menù Funzioni ACM. Tasti rapidi [5][0][5] Parametro Il menu Funzioni ACM permette di configurare l ACM per effettuare delle funzioni particolari. Questa opzione è disponibile quando si personalizza l apparecchiatura per progetti speciali. Una volta inserito il valore richiesto che attiverà la funzione personalizzata nell ACM, dopo la pressione del tasto #, la tastiera riprodurrà un segnale acustico e il display visualizzerà FUNZIONE ATTIVATA. Default: 001 Elenco funzioni disponibili: 009: attiva l upgrade del firmware dell ACM. 010: effettua il reboot dell ACM. 16 ACM Guida all Installazione

17 Tasti rapidi Parametro 011: riacquisizione del DHCP (IP, MASK, GATEWAY, DNS). 012: aggiorna manualmente l orologio server tramite NTP. Visualizzazione dei parametri e della versione ACM Dal menù Comunicatore [5], all interno della programmazione tecnica, premere [0][6] per accedere al menù VEDI CONFIG. ACM. Tasti rapidi [5][0][6] Parametro Questo menù è usato per visualizzare la configurazione hardware e software dell ACM. Le informazioni includono i 4 parametri che seguono: Indirizzo MAC ACM Versione Software ACM Versione Hardware ACM Numero Progetto ACM Se esiste un problema di comunicazione con l ACM, al posto dei dati verrà visualizzato il messaggio che segue: ANOMALIA DI COMUNICAZIONE! e la tastiera riprodurrà 3 brevi tono acustici di errore. Comunicazione via ACM è in grado di trasmettere messaggi di evento a indirizzi di posta elettronica predefiniti. Dal menù Comunicatore [5], all interno della programmazione tecnica, premere [7][5] per accedere al menù . Tasti rapidi Parametro [5][7][5][1] INDIRIZZO IP MAIL In questo campo s inserisce l indirizzo IP del Mail Server. Default: [5][7][5][2] PORTA MAIL SMTP Indirizzo della porta del mail server SMTP della posta in uscita. Default: ACM Guida all Installazione 17

18 Tasti rapidi Parametro [5][7][5][3] PORTA MAIL POP3 Indirizzo della porta del mail server POP3 della posta in ingresso. Default: [5][7][5][4] PREFISSO Prefisso dell indirizzo dell ACM. I caratteri a disposizione sono 16 per definire il prefisso dell indirizzo dell ACM. Ad esempio, nell indirizzo ACM@riscogroup.it, il prefisso è ACM. Default: ACM [5][7][5][5] Domain Nome domain dell indirizzo dell ACM. Per esempio, nell indirizzo e- mail ACM@riscogroup.it, il nome domain è riscogroup.it NOTA: Il non deve essere inserito. Il nome domain deve essere un domain valido Default: TuaSocieta.com [5][7][5][6] NOME UTENTE SMTP In questo campo si deve inserire il nome dell utente SMTP se si ha l autenticazione del server della posta in uscita. [5][7][5][7] PASSWORD SMTP In questo campo si deve inserire la password dell utente SMTP se si ha l autenticazione del server della posta in uscita. Dal menù Funzioni Utente, accedere al menù Attività [2], premere [7][1] e successivamente [7][2] per accedere al menù Numeri Telefonici e inserire i due indirizzi a disposizione per l FM1 e per l FM2 [*][2][7][1] MAIL 1 Primo indirizzo utilizzato per la segnalazione degli eventi. [*][2][7][2] MAIL 2 Secondo indirizzo utilizzato per la segnalazione degli eventi. 18 ACM Guida all Installazione

19 Registrazione eventi su risorsa IP In aggiunta alla stampa locale degli eventi (utilizzando una stampante collegata alla centrale ProSYS), ACM ha la possibilità di registrare una quantità di eventi illimitata in una risorsa connessa alla rete Ethernet sia come backup che come dati per analisi e ricerche specifiche. Tasti rapidi Parametro [5][7][6][1] ABILITA Previsto per funzioni opzionali [5][7][6][2] MEMORIA EVENTI INDIRIZZO IP Previsto per funzioni opzionali [5][7][6][3] MEMORIA EVENTI PORTA IP Previsto per funzioni opzionali Rilevazione dell indirizzo IP dell ACM In alcune installazione l indirizzo IP dell ACM può essere programmato come indirizzo dinamico (vedi le opzioni selezionate tramite la sequenza di tasti rapidi [5][0][3][1][2], indirizzo IP DHCP). In questo caso l assegnazione dell indirizzo IP all ACM verrà fatta dal server host. Alcune volte può essere necessario conoscere l indirizzo IP dell ACM assegnato dal server host. Per rilevare l indirizzo IP dell ACM, procedure come segue: 1. Con la centrale ProSYS in modo disinserito, accedere tramite il menù Funzioni Utente al menu Manutenzione premendo [*][4]. 2. Digitare il Codice Utente Grand Master seguito da /. 3. Premere [0][3] per l opzione RILEVA IP ACM. 4. Premere / per confermare. L indirizzo IP attuale dell ACM apparirà sul display LCD della tastiera. ACM Guida all Installazione 19

20 Appendice A: Tabella Indirizzi IP Descrizione Default Menù di Program. da configurare Indirizzo IP MS [5][1][1][1][2][1] Indirizzo IP MS [5][1][1][2][2][1] Indirizzo IP MS [5][1][1][3][2][1] Indirizzo IP ACM [5][0][2][1] SUBNET IP MASK [5][0][2][6] IP GATEWAY [5][0][2][7] AGGIORN. SW IP [5][0][2][8] INDIRIZZO IP MAIL INDIRIZZO IP MEM. EVENTI [5][7][5][3] [5][7][6][2] IP SERVER DNS [5][0][2][0][3] IP SERVER DNS [5][0][2][0][4] IP SERVER NTP [5][0][2][0][5] IP MASK UD [5][0][2][0][1] Program. Utente Appendice B: Tabella Indirizzi Porte Descrizione Default Menù di Program. da configurare PORTA MS [5][1][1][1][2][2] PORTA UD ACM [5][0][2][2] PORTA ACM AUX [5][0][2][3] PORTA ACM AUX [5][0][2][4] PORTA ACM AUX [5][0][2][5] IP AGGIORN. SW [5][0][2][9] PORTA MAIL SMTP [5][7][5][4] PORTA MAIL POP [5][7][5][5] PORTA SERVER [5][0][2][0][6] NTP PORTA IP MEM. EVENTI [5][7][6][3] Program. Utente 20 ACM Guida all Installazione

21 Appendice C: Terminologia comune e Definizioni Termine DHCP DNS Nome Domain Sys/Serv Nome Domain Ethernet Indirizzo IP Gateway LAN Nodo Rete Definizione Abbreviazione per: Short for Dynamic Host Configuration Protocol ; un protocollo che assegna indirizzi IP dinamici alle apparecchiature collegate alla rete. Servizio di internet che traduce nomi di domain (es.:riscogroup.it) in indirizzi IP. I nomi di Domain sono tipicamente composti da tre parti. La parte finale identifica il tipo di Organizzazione, ad esempio com o edu ; la parte centrale rappresenta il nome dell Organizzazione; la parte iniziale identifica il tipo di server host allo specifico indirizzo, ad esempio www. Il nome del domain è infine identificato con un indirizzo IP, ma 2 o più domain possono essere identificati con lo stesso indirizzo IP. In nome univoco che identifica un sito internet ha sempre 2 o più sezioni separate da punti; ad esempio Protocollo di comunicazione di rete; metodo di collegamento tra computer con una velocità di comunicazione dati di 100 Mbit per secondo. Le specifiche originali richiedevano una connessione tra computer effettuata con cavo coassiale ma, i costi di questa rete sono stati ridotti grazie all utilizzo di semplici coppie di cavi. Numero che identifica ogni computer in internet. Una combinazione di hardware e software che connette insieme due tipologie di reti. Ad esempio, la rete LAN di una azienda e internet. Rete di comunicazione dati che include un numero di computer all interno di una area come un edificio, un azienda ecc. Dispositivo connesso alla rete come un client, un server, un hub, un modulo ACM ecc. Due o più computer e periferiche (ad esempio stampanti) connessi con un altro computer per lo scambio elettronico di dati. ACM Guida all Installazione 21

22 Termine Porta POP3 SMTP SSL Subnet WAN (Wide Area Network) Web Service/Sites Definizione Interfaccia hardware tramite la quale un computer comunica con un altro sistema o dispositivo, Abbreviazione per Post Office Protocol ; un protocollo usato per richiamare le dal server mail. Abbreviazione per Simple Mail Transfer Protocol, un protocollo utilizzato per trasmettere messaggi e- mail tra server. SMTP è generalmente usato per trasmettere messaggi dal client della posta elettronica (ad esempio Outlook) al server della posta elettronica. Questo è il motivo per cui c è bisogno di specificare il server POP e il server SMPT quando si configura un programma di posta elettronica. Abbreviazione per Secure Socket Layer ; è un protocollo che garantisce riservatezza e integrità tra 2 applicazioni che si scambiano dati usando il TCP/IP. Porzioni delle reti che condividono lo stesso formato di indirizzo. Subnet è una rete TCP/IP che usa gli stessi primi 3 set di numeri (esempio ) ad indicare che gli specifici indirizzi sono parte della stessa rete. La subnet viene usata per incrementare la larghezza di banda frazionando la rete in segmenti. Le reti WAN sono state progettate per fornire soluzioni di connettività per aziende o persone che necessitano di scambiare informazioni digitali tra due posti distanti. L obbiettivo principale era quello di garantire comunicazioni sicure e veloci tra due siti (nodi) con tempi di attesa e prezzi estremamente contenuti. Le reti WAN permettono ad aziende ed organizzazioni di avere una sola rete generale tra tutti gli uffici e le sedi distaccate in altri edifici, città o nazioni. Gruppo di Pagine di un World Wide Web che normalmente contengono collegamenti ipertestuali tra loro e sono rese disponibili in linea da individui, aziende, istituzioni, o altre organizzazioni. 22 ACM Guida all Installazione

23 Specifiche Tecniche Dimensioni scheda ACM: 180mm x 85mm Assorbimento in corrente: ~ Tensione di alimentazione: 9-16V Temperatura di funzionamento: da 0 a +55 C Temperatura di stoccaggio: da 0 a +85 C Come ordinare Codice Prodotto RP128AB0100A RP128AA0100A Informazioni per l Utente Descrizione ACM versione base ACM versione base + Modem CONFORMITA ALLA NORMATIVA RTTE RISCO Group dichiara che questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali e alle altre rilevanti normative previste dalla Direttiva 1999/5/EC. Per le Dichiarazioni di Conformità CE, visitate il nostro sito: ACM Guida all Installazione 23

24 Note 24 ACM Guida all Installazione

25 Note ACM Guida all Installazione 25

26

27 Garanzia Limitata RISCO Group RISCO Group and its subsidiaries and affiliates ("Seller") warrants its products to be free from defects in materials and workmanship under normal use for 24 months from the date of production. Because Seller does not install or connect the product and because the product may be used in conjunction with products not manufactured by the Seller, Seller can not guarantee the performance of the security system which uses this product. Sellers obligation and liability under this warranty is expressly limited to repairing and replacing, at Sellers option, within a reasonable time after the date of delivery, any product not meeting the specifications. Seller makes no other warranty, expressed or implied, and makes no warranty of merchantability or of fitness for any particular purpose. In no case shall seller be liable for any consequential or incidental damages for breach of this or any other warranty, expressed or implied, or upon any other basis of liability whatsoever. Sellers obligation under this warranty shall not include any transportation charges or costs of installation or any liability for direct, indirect, or consequential damages or delay. Seller does not represent that its product may not be compromised or circumvented; that the product will prevent any persona; injury or property loss by intruder, robbery, fire or otherwise; or that the product will in all cases provide adequate warning or protection. Buyer understands that a properly installed and maintained alarm may only reduce the risk of intruder, robbery or fire without warning, but is not insurance or a guaranty that such will not occur or that there will be no personal injury or property loss as a result. Consequently seller shall have no liability for any personal injury, property damage or loss based on a claim that the product fails to give warning. However, if seller is held liable, whether directly or indirectly, for any loss or damage arising from under this limited warranty or otherwise, regardless of cause or origin, sellers maximum liability shall not exceed the purchase price of the product, which shall be complete and exclusive remedy against seller. No employee or representative of Seller is authorized to change this warranty in any way or grant any other warranty. Attenzione: il prodotto deve essere testato almeno una volta alla settimana.

28 Contattare RISCO Group RISCO Group è continuamente impegnata ad assistere i propri clienti e supportare tecnicamente i propri prodotti. RISCO Group può essere contattata via sito web ( o agli indirizzi e recapiti telefonici seguenti: Regno Unito Tel: technical@riscogroup.co.uk Italia Tel: support@riscogroup.it Spagna Tel: support-es@riscogroup.com Francia Tel: support-fr@riscogroup.com Belgio Tel: support-be@riscogroup.com USA Tel: support@riscogroupusa.com Brasile Tel: support-br@riscogroup.com Cina Tel: support-cn@riscogroup.com Polonia Tel: support-pl@riscogroup.com Israele Tel: support@riscogroup.com Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta in alcun modo senza prima aver ottenuto il permesso scritto da parte dell editore. RISCO Group 07/08 5INACMIT B

Per la procedura di installazione della Tastiera ProSYS Touchscreen, fare riferimento a pagina 2. Nota:

Per la procedura di installazione della Tastiera ProSYS Touchscreen, fare riferimento a pagina 2. Nota: Touchscreen Keypad IT Introduzione Tastiera Touchscreen La Tastiera Touchscreen di RISCO Group è una tastiera con display touchscreen a 7" compatta e moderna realizzata per il sistema ProSYS. La Tastiera

Dettagli

Sirena via Radio da Interno

Sirena via Radio da Interno Sirena via Radio da Interno Istruzioni per l installazione 2 Istruzioni Sirene Radio Indice dei Contenuti Introduzione... 4 Funzioni Operative... 4 Indicazione Allarme / Tamper...4 Indicazione di Batteria

Dettagli

Modulo di Controllo Accessi

Modulo di Controllo Accessi Modulo di Controllo Accessi Guida Rapida all Installazione Compatibile con le centrali ProSys 16, ProSys 40, ProSys 128 Avvertenza Questo manuale è soggetto alle seguenti condizioni e restrizioni: Il manuale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL LETTORE DI CHIAVI DIGITALI DKR

ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL LETTORE DI CHIAVI DIGITALI DKR ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL LETTORE DI CHIAVI DIGITALI DKR Descrizione Generale Introduzione Il Lettore Chiave Digitale DKR è un modulo che collegato al bus 485 della centrale

Dettagli

Modulo Vocale RP128EV00ITA

Modulo Vocale RP128EV00ITA Modulo Vocale RP128EV00ITA Guida all Installazione Compatibile con le centrali Serie ProSYS RP116MC00ITA, RP140MC00ITA, RP128MC00ITA II LIVELLO 2 Guida all Installazione del Modulo Vocale Avvertenza Questo

Dettagli

Microfono selettivo RISCO. Modello: RK66S. Istruzioni di installazione

Microfono selettivo RISCO. Modello: RK66S. Istruzioni di installazione Microfono selettivo RISCO Modello: RK66S Istruzioni di installazione Introduzione Il microfono selettivo di RISCO è utilizzato per la protezione di caveau, casseforti, mura di cemento armato, armadi e

Dettagli

Ricevitori NOVA II e NOVA IV

Ricevitori NOVA II e NOVA IV Ricevitori NOVA II e NOVA IV Ricevitori programmabili via radio NOVA II 2 Uscite Allarmi per 8 trasmettitori indirizzabili NOVA IV- 4 Uscite Allarmi per 16 trasmettitori indirizzabili CONFIGURAZIONE E

Dettagli

Sirene Radio. Istruzioni per l installazione. (Compatibile con la centrale WisDom Versione Software 3.xx) Sirena Esterna.

Sirene Radio. Istruzioni per l installazione. (Compatibile con la centrale WisDom Versione Software 3.xx) Sirena Esterna. Sirene Radio Sirena Esterna Sirena Interna Istruzioni per l installazione (Compatibile con la centrale WisDom Versione Software 3.xx) 2 Istruzioni Sirene Radio Indice dei Contenuti Introduzione... 4 Funzioni

Dettagli

COSMOS - PQ RK 900Q RK 900QUL

COSMOS - PQ RK 900Q RK 900QUL SPECIFICHE TECNICHE ELETTRICHE ASSORB. IN CORRENTE: ALIMENTAZIONE: CONTATTI DI ALLARME: CONTATTI TAMPER: OTTICA FILTRO: REGOLAZIONE VERT.: protezione contro luci bianche tramite scheda elettronica con

Dettagli

Guida Rapida all Installazione e alla Programmazione

Guida Rapida all Installazione e alla Programmazione Guida Rapida all Installazione e alla Programmazione WisDom Versione 3.xx Introduzione Questa guida rapida descrive in modo semplificato i collegamenti necessari al sistema e la programmazione delle opzioni

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

Modulo Controllo Accessi Manuale Utente. Per ProSYS 16, ProSYS 40 e ProSYS 128

Modulo Controllo Accessi Manuale Utente. Per ProSYS 16, ProSYS 40 e ProSYS 128 Modulo Controllo Accessi Manuale Utente Per ProSYS 16, ProSYS 40 e ProSYS 128 Avvertenza Questo manuale è soggetto alle seguenti condizioni e restrizioni: Il manuale contiene informazioni esclusive appartenenti

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

HP Media vault Italiano

HP Media vault Italiano Guida rapida HP Media vault 5 2 1 La modalità di collegamendo in rete di HP Media Vault varia a seconda della configurazione della rete. Nell'esempio riportato di seguito viene mostrato il collegamento

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

SECURLAN Manuale tastiera virtuale JAVA Edizione 1.0

SECURLAN Manuale tastiera virtuale JAVA Edizione 1.0 SECURLAN ----------------------- Manuale tastiera virtuale JAVA Edizione 1.0 Manuale tastiera Java pag. 01 1.0 - IL MODULO TCP/IP WIRED o WIRELESS L interfaccia plug in TCP / IP permette di inserire la

Dettagli

Manuale telecamere IP

Manuale telecamere IP 1 Telecamera IP Manuale telecamere IP La telecamera IP supporta anche l alimentazione POE (Power Over Ethernet). Nota: Non alimentare contemporaneamente la telecamera tramite POE e DC12V Di seguito vengono

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP

Stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP Stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP PCN2P-PSTN-Ethernet Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali La stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP (di seguito - dispositivo)

Dettagli

Rivelatore PIR da esterno via radio. Istruzioni per l installazione

Rivelatore PIR da esterno via radio. Istruzioni per l installazione Rivelatore PIR da esterno via radio Istruzioni per l installazione 2 Manuale di Installazione WatchOUT PIR Radio Indice dei contenuti Installazione...4 Introduzione...4 Installazione...4 Considerazioni

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

Server di rete USB over IP con 4 porte USB 2.0

Server di rete USB over IP con 4 porte USB 2.0 Server di rete USB over IP con 4 porte USB 2.0 Manuale dell'utente DA-70254 Tabella dei contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Panoramica del prodotto... 3 1.2 Gestione della rete... 3 1.3 Componenti e funzionalità...

Dettagli

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Pagina 1 Funzioni della tastiera Di seguito sono descritte le principali funzioni della tastiera de terminali ict220 EM/GEM. La tastiera è retroilluminata

Dettagli

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME Benvenuti nell'utility di configurazione SoundStation IP 7000. Assicurarsi di avere sempre installata l ultima versione firmware CONFIGURAZIONE

Dettagli

RS232/IP ponte. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

RS232/IP ponte. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo RS232/IP ponte Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 RS232/ponte IP (di seguito - il dispositivo) è utilizzato per collegare quattro dispositivi con interfaccia RS232,

Dettagli

Rivelatore da soffitto Guida all installazione

Rivelatore da soffitto Guida all installazione RIVELATORE DA SOFFITTO MANUALE DI INSTALLAZIONE Dispositivo di controllo remoto (opzionale) Connessione tramite BUS ProSYS con diagnosticica remota 2 Descrizione Generale Il LuNAR industriale è un rivelatore

Dettagli

TC HUB Collegato ad MXL EVO Manuale utente

TC HUB Collegato ad MXL EVO Manuale utente TC HUB Collegato ad MXL EVO Manuale utente INDICE Capitolo Caratteristiche, codici prodotto ed installazione.... Codici prodotto.... Installazione.... Collegamento con MXL ed EVO... Capitolo Configurazione

Dettagli

HSL OR. Essegibi - HSL OR - User s Manual COD Descrizione

HSL OR. Essegibi - HSL OR - User s Manual COD Descrizione COD. 100052 1. Descrizione HSL è una prodotto che permette di controllare a distanza il vostro impianto domotico e/o antintrusione mediante webserver www.eb2home.com oppure localmente mediante panel PC

Dettagli

UNITA GSM ASSEMBLAGGIO

UNITA GSM ASSEMBLAGGIO UNITA GSM ASSEMBLAGGIO Una volta aperta la confezione procedere in questo modo: Fase 1: montaggio distanziali in nylon, alimentatore, antenna e fissaggio a muro a) Inserire i 3 distanziali in nylon negli

Dettagli

Manuale KIT di Monitoraggio Retrofit Monofase

Manuale KIT di Monitoraggio Retrofit Monofase Manuale KIT di Monitoraggio Retrofit Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 3 DATA 18/05/2017 SOMMARIO INTRODUZIONE... III

Dettagli

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Interfaccia USB art. 01540 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE, PARAMETRI ETS E FAQ da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE SIPURA SPA-841 Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL SPA-841...3 COLLEGAMENTO

Dettagli

Interfaccia 2 FILI / IP

Interfaccia 2 FILI / IP SCHEDE TECNICHE Interfaccia FILI / IP Descrizione Interfaccia FILI/IP in custodia modulare 10 DIN. Consente la realizzazione di impianti misti FILI /IP molto estesi e con un elevato numero di dispositivi

Dettagli

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL SPA-841...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL APPARATO...5

Dettagli

Wi-Fi Range Exteder. Guida installazione veloce. Quick Install Guide

Wi-Fi Range Exteder. Guida installazione veloce. Quick Install Guide Wi-Fi Range Exteder Guida installazione veloce Quick Install Guide Capitolo 1 Introduzione Techmade Wi-Fi Range Extender è un AP/ripetitore 150Mbps, compatibile con le specifiche 802.11b/g/n, adotta architettura

Dettagli

B-TP 1000 Procedura di programmazione

B-TP 1000 Procedura di programmazione Procedura di aggiornamento per B-TP 1000 Per versioni software inferiori alla 167.00 o versioni preliminari, è obbligatorio aggiornare l apparecchio in modalità seriale (paragrafo 2) 1) Modalità programmazione

Dettagli

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice.

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Gentile cliente, L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Nel caso si disponga di un router con supporto della funzione WPS, la configurazione

Dettagli

GRANDSTREAM BT-100 GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GRANDSTREAM BT-100 GUIDA ALL INSTALLAZIONE GRANDSTREAM BT-100 GUIDA ALL INSTALLAZIONE IP PHONE Grandstream BUDGE TONE-100 Guida all installazione Rel1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL BUDGE TONE-100...3

Dettagli

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Pag 1 di 19 Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Attenzione: Le presenti istruzioni sono valide esclusivamente per i

Dettagli

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Revisione 01 (May, 2005) Prodotto a Taiwan 1 1 Prima di iniziare Requisiti del sistema: 10 Ethernet Base-T o Fast Ethernet

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

RICEVITORI NOVA II & NOVA IV

RICEVITORI NOVA II & NOVA IV RICEVITORI NOVA II & NOVA IV Ricevitori Radio Programmabili NOVA II - 2-Uscite d Allarme per 8 Trasmettitori Indirizzabili NOVA IV - 4-Uscite d Allarme per 16 Trasmettitori Indirizzabili ISTRUZIONI PER

Dettagli

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Client Posta - Microsoft Outlook Express 2006 Pag. 1 di 20 Indice 1 Introduzione a Microsoft Outlook Express 2006...3 2 Scheda account

Dettagli

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio BIPAC-711C2 / 710C2 Modem / Router ADSL Guida rapida all avvio Billion BIPAC-711C2/710C2 ADSL Modem / Router Per istruzioni più dettagliate sulla configurazione e l uso del Modem/Router ADSL, vedere il

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix

Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix V 1.1 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è l aggiornamento del firmware su dispositivi Barix. Le seguenti pagine illustreranno

Dettagli

Telecamera IP da esterno Bullet

Telecamera IP da esterno Bullet Telecamera IP da esterno Bullet Modello: RVCM52E IT Manuale di Installazione Precauzioni sulla sicurezza Queste istruzioni hanno lo scopo di garantire che l'utente utilizzi il prodotto in modo corretto

Dettagli

I-Fly Wireless Access Point Guida Rapida

I-Fly Wireless Access Point Guida Rapida Guida Rapida A02-WAP-54G/G1 (Febbraio 2004)V1.00 Questo manuale è inteso come una guida rapida, pertanto per ulteriori dettagli sulla configurazione fare riferimento al manuale esteso presente sul CDRom

Dettagli

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 WHITE. Quick Start

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 WHITE. Quick Start ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 WHITE Quick Start 1. MATERIALE NECESSARIO PER L INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE Per una corretta installazione e configurazione, è necessario avere: Adattatore V-6019

Dettagli

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco 1. Introduzione 1.1 Precauzioni di sicurezza Si prega di osservare tutte le precauzioni prima di utilizzare Prestigio Data Racer I, seguire tutte le procedure descritte in questo manuale e usare correttamente

Dettagli

COMUNICAZIONE TECNICA Nr. 06-2003 22 Luglio 2003 Oggetto: Configurazione e aggiornamento internet per AXONE Come già preannunciato con il software 4.0.3 o successivi, gli aggiornamenti futuri saranno effettuati

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Portuguese Français Español Italiano English

Portuguese Français Español Italiano English PIR Outdoor Detector Rivelatore da Esterno ad Infrarosso Passivo Detector de Exterior PIR Détecteur IRP extérieur Detector Infravermelho Passivo para área Externa Portuguese Français Español Italiano English

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x 2016 01/03/2016 2-20 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ALCATEL SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE

Dettagli

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito  nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2. SEzione 6 Modulo apriporta con tastiera Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. Caratteristiche tecniche 2 installazione 2 descrizione dei morsetti...3 programmazione 3 impostazione

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1 CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1 DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto S117P1 costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS232, una

Dettagli

Connessioni e indirizzo IP

Connessioni e indirizzo IP Connessioni e indirizzo IP Questo argomento include le seguenti sezioni: "Installazione della stampante" a pagina 3-2 "Impostazione della connessione" a pagina 3-5 Installazione della stampante Le informazioni

Dettagli

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410 Proiettore CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410 Manuale d'istruzioni - Rete Guida rapida all'impostazione Grazie per avere acquistato questo prodotto. Questo manuale è inteso solamente per spiegare l'impostazione

Dettagli

Installazione. Access Point Wireless Netgear ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA USA

Installazione. Access Point Wireless Netgear ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA USA Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli

b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / m b p s

b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / m b p s b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / 1 0 0 m b p s M A N U A L E N I - 7 0 7 5 3 2 i ta l i a n o b r o a d b a n d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / 1 0 0 m b p s Prima di tutto, vogliamo ringraziarvi

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x 2016 01/03/2016 2-14 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ALCATEL SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

DigiTech. High security lock for safes ISTRUZIONI UTENTE

DigiTech. High security lock for safes ISTRUZIONI UTENTE DigiTech High security lock for safes ISTRUZIONI UTENTE Indice Informazioni generali... 4 Apertura della Serratura... 6 Manager (01) e utenti (02-29): apertura con tempo di ritardo... 6 Utente override

Dettagli

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio Billion BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Per istruzioni

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

PHONE IP300 ( IP300V1.38) GUIDA ALL INSTALLAZIONE

PHONE IP300 ( IP300V1.38) GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 PHONE IP300 (1688-1 IP300V1.38) GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DELL IP300...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL APPARATO...7

Dettagli

1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi. 2 Installazione del Solar-Log 200 WiFi

1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi. 2 Installazione del Solar-Log 200 WiFi Registrazione del Solar-Log200 WiFi 1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi Il primo passaggio per configurare il Solar-Log 200 WiFi è la registrazione presso questo link: http://home.solarlog-web.it/register.html

Dettagli

GUIDA ALL AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER DANFOSS TRIPLELYNX

GUIDA ALL AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER DANFOSS TRIPLELYNX GUIDA ALL AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER DANFOSS TRIPLELYNX SOMMARIO: 1) INTRODUZIONE 2) AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER TRIPLELYNX CON LA SCHEDA DI COMUNICAZIONE DI SECONDA GENERAZIONE 3) GESTIONE DEL FIRMWARE

Dettagli

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879 Version 1.00 2016/03/02 Manuale Utente Pocket Cloud DIR-879 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE AC1900 Wi-Fi DIR-879 ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE 12V / 2A CAVO ETHERNET CAT5 CONSENTE DI COLLEGARE IL ROUTER AL PC

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC 353000 Modulo Tastiera Sfera Manuale installatore 04/16-01 PC 2 Modulo Tastiera Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali 5

Dettagli

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva TM 41-001367-02 Rev 01 12.2012 Sommario Telefono Aastra 6725ip Lync..............................................................................

Dettagli

Fisso GSM-modem. 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet) Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Fisso GSM-modem. 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet) Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Fisso GSM-modem 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet) Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 Fisso GSM- modem 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet) (di seguito - dispositivo) è

Dettagli

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3 IT MANUALE UTILIZZO Manuale utilizzo tastiera Art. 30006002 / 3 DESCRIZIONE TASTIERA La tastiera LCD permette, ad un utente autorizzato, di effettuare manovre di inserimento e disinserimento impianto,

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Installazione Configuration Software

Installazione Configuration Software 1 Guida rapida Installazione Configuration Software per Agility e LightSYS e ProSYS Plus Il Software di Configurazione RISCO è un applicativo basato su Windows con interfaccia multi-lingue semplice e intuitiva

Dettagli

Guida del dispositivo Bomgar B200

Guida del dispositivo Bomgar B200 Guida del dispositivo Bomgar B200 Indice Introduzione 2 Configurazione di Bomgar Box 2 Nozioni fondamentali 2 Memorizzazione 3 Il mio account 3 Configurazione IP 4 Percorsi statici 5 Gestione del dispositivo

Dettagli

1.1 Caratteristiche tecniche

1.1 Caratteristiche tecniche Centrale gestione led RGB art. 3.RGB.LM/S Gentile cliente nel ringraziarla per avere scelto un nostro prodotto la preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di iniziare l installazione. DESCRIZIONE

Dettagli

Guida rapida all utilizzo di Sevio Elco Elettronica. Document ID: sv_elco_elettronica_it_v17_05 https://sevio.it

Guida rapida all utilizzo di Sevio Elco Elettronica. Document ID: sv_elco_elettronica_it_v17_05 https://sevio.it Guida rapida all utilizzo di Sevio Elco Elettronica https://sevio.it 2017 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Sevio S.r.l.. Top7 è un marchio di Elco

Dettagli

Dylog Pec. Configurazione di un account Dylog PEC. Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014

Dylog Pec. Configurazione di un account Dylog PEC. Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014 Dylog Pec Configurazione di un account Dylog PEC Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014 INDICE A) CONFIGURAZIONE DI UN ACCOUNT DYLOG PEC...2 Outlook Express...2 Mozilla Thunderbird...7

Dettagli

ZyXEL WAP5605 Starter Kit

ZyXEL WAP5605 Starter Kit ZyXEL WAP5605 Starter Kit Versione novembre 2015 Pag. 1 a 6 Guida ZyXEL WAP5605 Sommario ZyXEL WAP5605 Starter Kit... 3 Contenuto Starter Kit... 3 Dati Utili... 3 Funzioni dell apparecchio... 3 Modalità

Dettagli

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A Periferica CPTM-Bus Vers 1 Rev B L apparecchiatura CPTM-Bus è un periferica che permette di leggere tutta la strumentazione in architettura M-Bus standard, in modo stand alone, tramite le periferiche Computherm

Dettagli

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART. 48086 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento futuro Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo

Dettagli

Serie Voyager 1400g. Guida introduttiva. Area Imager con cavo. VG1400-IT-QS Rev A 10/12

Serie Voyager 1400g. Guida introduttiva. Area Imager con cavo. VG1400-IT-QS Rev A 10/12 Serie Voyager 1400g Area Imager con cavo Guida introduttiva VG1400-IT-QS Rev A 10/12 Nota: per informazioni sulla pulizia del dispositivo, consultare il manuale dell utente. Versioni in altre lingue di

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 2 DATA 24/11/2016 SOMMARIO INTRODUZIONE...

Dettagli

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6 IT IST-1395.CS01.01/A File: IST-1395.CS01.01-A_CE395CS-IT_Convertitore RS232-RS422.docx CONVERTITORE SERIALE RS232-RS485 CE395CS ISTRUZIONI D USO TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli, 4720090 SEGRATE (MI)

Dettagli

Version /08/2016. Manuale Utente. Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router DSL-3782

Version /08/2016. Manuale Utente. Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router DSL-3782 Version 1.00 02/08/2016 Manuale Utente Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router CONTENUTO DELLA CONFEZIONE SOMMARIO ROUTER/MODEM VDSL/ADSL DUAL-BAND AC1200 WIRELESS ALIMENTATORE 12 V

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 Applicazione Integrazione di reti PICnet mediante l interfacciamento del modulo master (PN MAS dotato di porta

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Installazione. Access Point Wireless Netgear 802.11ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA

Installazione. Access Point Wireless Netgear 802.11ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

BIPAC 5102 / 5102S / 5102G

BIPAC 5102 / 5102S / 5102G BIPAC 5102 / 5102S / 5102G Router ADSL2+ (802.11g) Guida rapida all avvio Billion BIPAC 5102 / 5102S / 5102G ADSL2+ Modem/Router Per istruzioni più dettagliate sul come configurare e usare il Router ADSL2+

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI J J N P CLASSE 00 VE Videocitofonia FILI 5 Descrizione Vista frontale Videocitofono FILI vivavoce a colori con teleloop predisposto per diverse tipologie di installazione secondo gli accessori utilizzati:

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Siemens Hipath 2000/3000

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Siemens Hipath 2000/3000 Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Siemens Hipath 2000/3000 2016 01/03/2016 2-17 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI SIEMENS SUPPORTATE.... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE

Dettagli