I Sistemi Distribuiti. Il Calcolo Distribuito. Sistemi di Comunicazione. Introduzione e Architettura di una Rete di Calcolatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Sistemi Distribuiti. Il Calcolo Distribuito. Sistemi di Comunicazione. Introduzione e Architettura di una Rete di Calcolatori"

Transcript

1 a.a. 2002/03 Introduzione e Architettura di una Rete di Calcolatori Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 2 I Sistemi Distribuiti Un sistema distribuito consiste di dispositivi distinti ed indipendenti, collegati tramite una rete di interconnessione, visti dall utente come un unico dispositivo virtuale l utente non si accorge se il comando che ha lanciato è eseguito in locale o in remoto e non sa dove sono localizzati i dati il sistema operativo si preoccupa di assegnare le elaborazioni ai vari processori e di spostare i dati sulla rete Il Calcolo Distribuito La progettazione di sistemi distribuiti richiede la definizione di un modello di calcolo distribuito un programma consta di varie parti, eseguite su piattaforme hardware e software differenti, che interagiscono tramite una rete modello client/server e peer-to-peer Corba, DCOM, Web Services, etc. ambienti di sviluppo Java,.NET, etc. Sistemi di Comunicazione obbiettivo: consentire lo scambio di dati tra due entità localizzate in posti differenti 3 4

2 Sistemi di Comunicazione Sorgente genera i dati da trasmettere (PC, telefono, rilevatore) Trasmettitore Esempio di Sistema di Comunicazioni Comunicazione tra una workstation ed un file server tramite rete telefonica 5 trasforma e codifica i dati (modem, trasmettitore radio) Sistema di Trasmissione consente la trasmissione di un segnale (rete telefonica, rete locale, etere) Ricevitore decodifica e trasforma i segnali (modem, sintonizzatore, ricevitore digitale) Destinazione riceve i dati inviati dalla sorgente 6 Reti di Comunicazione Esempio di Reti di Comunicazione 7 In genere non conviene collegare direttamente due dispositivi che devono comunicare distanza costo connessione necessaria solo per breve tempo SOLUZIONE Colleghiamo tutti i dispositivi ad un unica rete di comunicazione a commutazione tutti usano la stessa rete per il tempo necessario possibili ritardi e disfunzioni per traffico 8

3 9 Eterogeneità delle Reti Esistono svariati tipi di rete Utilizzano tecnologie hardware e modalità di trasmissione differenti Ogni tecnologia di rete è adatta ad uno specifico utilizzo libri di ~500 pagine per elencare tutti gli acronimi utilizzati Dispositivi collegati a reti diverse non possono comunicare direttamente Classificazione delle reti per tecnologia di trasmissione dimensione 10 Classificazione di Reti: Dimensione Tipologia macchine multiprocessore Personal Area Network (PAN) Local Area Network (LAN) Metropolitan Area Network (MAN) Wide Area Network (WAN) Global Area Network (GAN) Dimensione decine di centimetri pochi metri da pochi metri a qualche chilometro qualche decina di chilometri fino a migliaia di chilometri tutto il pianeta server di un grosso sito Web cellulare portatile -- stampante rete dipartimentale (casa, o ufficio) rete cittadina rete nazionale o continentale Internet Esempio 11 Comunicazione Universale L'utente richiede un servizio di comunicazione universale Connessione con un altro utente indipendentemente dal tipo di rete e dal tipo di software utilizzato L internetworking definisce un modello astratto di rete di comunicazione Tutti gli utenti operano usando lo stesso modello il modello rende trasparente all'utente le differenze tra le reti fisiche 12 Internetworking Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway le reti possono anche essere di tipo differente Vantaggi il progettista di un applicazione non deve conoscere i dettagli della rete fisica Il software applicativo è progettato in maniera indipendente dalla tecnologia hardware utilizzata (lo stesso programma può essere usato su una LAN e su una WAN)

4 Il Gateway ed il Router Esempio di internet 13 Il gateway è un dispositivo con due o più interfacce di rete Collega due reti fisiche distinte Traduce i pacchetti dal formato di una rete in quello dell altra Il router è un dispositivo con due o più interfacce di rete Indirizza i pacchetti verso la loro destinazione Acquisisce informazioni sulla topologia dell internet In genere coincidono 14 Esempio di internet locale Server Linux o Windows Rete Gateway Windows2000 Client Linux Internet E la più famosa delle internet Basata sugli standard definiti dalla Internet Society Ogni dispositivo che vuole collegarsi a Internet deve utilizzare i suoi standard Ogni azienda può implementare liberamente gli standard dell Internet Society 15 Client SUN Gateway Linux Client Windows 2000 Client Windows 98 16

5 17 Intranet ed Extranet L enorme diffusione di Internet ha spinto ad utilizzare i suoi standard anche in altri ambiti Intranet Rete privata che collega i dispositivi di un azienda Extranet Rete che collega un azienda ed i suoi partner (clienti e fornitori) dette anche VPN (Virtual Private Network) 18 Standard per Internetworking Uno standard definisce regole che stabiliscono come un dispositivo si interfaccia con il mondo esterno ci sono molteplici standard che codificano dalla forma fisica dei connettori, al tipo di segnale utilizzato nella trasmissione, fino al formato ed al significato dei messaggi scambiati Esistono due tipi di standard standard proprietari: definiti da un azienda privata e validi solo per i suoi dispositivi standard aperti: definiti da organismi internazionali ed utilizzabili da tutti senza pagare royalties Sistemi Aperti e Sistemi Chiusi Pro e Contro dei Sistemi Aperti 19 Sistemi chiusi basati su standard proprietari sono costituiti da dispositivi hardware o piattaforme software della stessa marca ci si lega alle politiche dell azienda Sistemi aperti basati su standard aperti sono costituiti da dispositivi e piattaforme software di diversi produttori La maggior parte delle moderne reti di telecomunicazioni sono sistemi aperti per facilitare l interconnessione 20 Pro Definiti da organizzazioni internazionali largamente riconosciute come imparziali processo di definizione "a maggioranza" i membri dell'organizzazione si impegnano ad accettarli consentono la comunicazione tra dispositivi diversi Contro il processo è lento ci sono troppi standard

6 21 Standard e Sistemi Aperti Definiti da organizzazioni internazionali largamente riconosciute come imparziali processo di definizione "a maggioranza" Vantaggi degli standard aperti i membri dell'organizzazione si impegnano ad accettarli dispositivi diversi possono comunicare Svantaggi il processo è lento ci sono troppi standard 22 Organizzazioni di Standard ISO (International Standard Organizzation) agenzia internazionale non governativa volontaria raccoglie rappresentanti delle maggiori aziende Ha sviluppato OSI (Open System Interconnection) modello di riferimento per l'intera architettura di un sistema aperto ANSI (American National Standards Institute) rappresentante Stati Uniti in ISO 23 Organizzazioni di Standard ITU-T ( International Telecommunications Union- Telecommunications Sector ) agenzia delle Nazioni Unite si occupa di tutti gli aspetti delle telecomunicazioni (questioni tecniche, operative, tariffarie, ecc.) ogni 4 anni invia Raccomandazioni agli stati membri Responsabile della standardizzazione di B-ISDN ATM Forum organizzazione non profit fondata dalle compagnie si occupa dello sviluppo di ATM 24 Organizzazioni di Standard Internet Society organizzazione professionale responsabile dello sviluppo e della pubblicazione degli standard relativi a Internet Divisa in gruppi di lavoro IAB (Internet Architecture Board) IETF (Internet Engineeirng Task Force) IRTF (Internet Research Task Force) Le proposte di standard sono pubblicate come RFC (Request For Comments)

7 Organizzazioni di Standard Comunicazione tra Computer 25 IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) più grande organizzazione professionale del mondo organizza conferenze e pubblica giornali si occupa di standardizzazioni nel campo dell'ingegneria elettrica e informatica Ha definito lo standard IEEE 802 per le reti locali 26 Lo scambio di informazioni tra entità in esecuzione su sistemi distinti è detto computer communication L insieme dei computer interconnessi tramite una rete di comunicazione è detto computer network Lo scambio di dati tra due entità è un operazione molto complessa che richiede di esaminare numerosi aspetti difficile progettare un software che possa gestire tutti gli aspetti della comunicazione 27 Modello di un Sottosistema di Comunicazione L astrazione di un sottosistema di comunicazione è organizzato a strati (livelli) sovrapposti uno strato definisce un'astrazione di una parte del sottosistema di comunicazioni ogni strato è costruito sugli strati inferiori Vantaggi la progettazione di uno strato deve esaminare solo un aspetto del problema ogni strato non dipende dall'implementazione degli altri stati uno strato fornisce servizi comuni a tutte le funzioni dello strato superiore 28 Astrazione di Sottosistema di Comunicazione comunicazione tra applicazioni implementa la logica dell applicazione comunicazione tra calcolatori implementa il servizio di trasmissione affidabile comunicazione tra dispositivi fisici consente la trasmissione di dati attraverso una rete di comunicazione

8 Esempio: Trasferimento di File Servizi e Protocolli Uno strato fornisce servizi allo strato superiore nascondendogli i dettagli relativi all'implementazione Lo strato utilizza i servizi dello strato inferiore la collaborazione dell entità dello strato equivalente (peer) del sistema destinatario Protocollo insieme di regole sintattiche e semantiche, utilizzate da due entità dello stesso livello per scambiarsi informazioni specifica cosa deve essere comunicato, in che modo e quando Architettura di Rete Architettura di Rete a Strati L insieme degli strati in cui è diviso il sottosistema di comunicazione, con le specifiche dei servizi offerti e dei protocolli utilizzati costituisce l architettura di rete (o del sistema di comunicazione) comprende solo specifiche funzionali e non implementazioni L insieme dei protocolli utilizzati dai vari strati di un architettura è detta suite (gerarchia) 31 32

9 Modello di Progettazione Esempio di Architettura di Rete Modello Semplificato a Tre Livelli Livello di accesso alla rete Livello di trasporto Livello delle applicazioni Livello di Accesso alla Rete Si occupa di scambio di dati tra computer e rete identificazione di sorgente e destinazione specifica del tipo di servizio richiesto dipende dal tipo di rete fisica utilizzata esiste un implementazione diversa per ogni tipo di rete i livelli superiori sono isolati da tali differenze 35 36

10 Livello di Trasporto Si occupa di garantire uno scambio affidabile dei dati controllo degli errori controllo della sequenza dei pacchetti richiesta di ritrasmissione controllo del flusso Livello delle Applicazioni Si occupa di fornire i servizi associati ad ogni applicazione es. , ftp, http supporta diverse applicazioni ogni applicazione ha i propri servizi Indipendente dalla rete e dall'applicazione Interfacce e Servizi La comunicazione tra strati adiacenti avviene tramite un'interfaccia definisce quali servizi offre lo strato inferiore e quali sono le operazioni corrispondenti lo strato superiore richiede il servizio invocando l'operazione ogni servizio è implementato da primitive per questioni di efficienza la richiesta del servizio non è necessariamente una chiamata a funzione Punti di Accesso I servizi di uno strato sono disponibili presso un SAP (service access point) sportello dove è disponibile il servizio in genere implementato come coda di messaggi Ogni SAP ha un indirizzo univoco L utente deve specificare l indirizzo del SAP per il servizio richiesto esistono diversi livelli di indirizzamento, uno per ogni livello 39 40

11 Esempio Implementazione del Servizio 41 Applicazione Trasporto Accesso alla Rete Applicazione Trasporto Accesso alla Rete Punto di accesso al servizio Indirizzo di rete Rete di Telecomunicazione Applicazione Trasporto Accesso alla Rete 42 L utente invia una IDU(interface date unit) al SAP contiene informazioni di controllo e dati Il fornitore preleva una IDU dal SAP ed esegue la corrispondente primitiva di servizio crea uno o più PDU (Protocol Date Unit) e li trasmette al suo pari per trasmettere un PDU richiede un servizio al suo fornitore Tipi di Servizi Orientati alla connessione i dati viaggiano in ordine sullo stesso percorso affidabile (dati persi vengono ritrasmessi) Senza connessione ogni pezzo di dato viaggia per suo conto con o senza riscontro di ricezione Protocol Data Unit Ogni protocollo prevede lo scambio di pacchetti (Protocol Data Unit) Una PDU contiene intestazione o header (dati di controllo aggiunti dal protocollo) corpo o body (dati utente) coda o tail (dati di controllo aggiunti dal protocollo) Header e tail sono usate dal protocollo per controllare la comunicazione 43 44

12 Informazioni di Controllo Esempio di comunicazione L header di una PDU contiene informazioni utilizzate dall entità del protocollo Esempi indirizzo del sistema e del SAP di destinazione numero di sequenza (per poter riordinare le PDU) codice per la individuazione di errori di trasmissione codice identificativo di servizi particolari (es. priorità) Progettazione di un Protocollo L insieme di protocolli che definiscono l architettura di rete devono definire regole per indirizzamento segmentazione e riassemblaggio incapsulamento controllo della connessione controllo degli errori controllo del flusso multiplexing servizi di trasmissione Incapsulamento Definisce quali informazioni di controllo vengono aggiunte ai dati e come vengono organizzate all interno di una PDU indirizzi, controllo degli errori, controllo del protocollo 47 48

13 Frammentazione e Riassemblaggio Divide un messaggio in blocchi di dimensione fissata ogni blocco inserito in una PDU Vantaggi controllo errori su ogni blocco utilizzo equo del mezzo trasmissivo in caso di errori ritrasmissione solo di un blocco minori ritardi buffer di dimensione ridotte Svantaggi maggiore elaborazione Controllo della connessione Per servizi orientati alla connessione il protocollo deve provvedere a creare la connessione trasferire i dati chiudere la connessione 49 minor throughput 50 Fasi di una Connessione Controllo degli Errori e del Flusso 51 Nella fase di creazione della connessione le entità si accordano su come scambiarsi i dati in casi semplici il ricevente accetta o rifiuta altrimenti viene eseguita una negoziazione All'interno della connessione controlli per corretta sequenza dei blocchi di dati controllo degli errori controllo del flusso Nella fase di terminazione le due entità concordano di chiudere la comunicazione 52 Il controllo degli errori serve ad individuare eventuali alterazioni dei dati o delle informazioni di controllo implementato in due fasi: individuazione degli errori e ritrasmissione dei dati a volte si usano codici che riescono ad individuare e correggere gli errori Il controllo del flusso è utilizzato dal ricevente per limitare la velocità con cui la sorgente gli invia i dati la sorgente non deve inviare più dati di quanti il ricevente possa ricevere

14 Indirizzamento Livelli di Indirizzamento (TCP/IP) 53 Identificazione univoca di un'entità nella rete esistono diversi livelli di indirizzamento ogni livello ha un proprio scope Indirizzo fisico (locale ad una rete) indirizzo MAC Indirizzo di rete (globale sull interrete) indirizzo IP (TCP/IP) Network Service Access Point (OSI) Indirizzo del processo (locale al sistema) numero di porta (TCP/IP) Service access point (OSI) 54 Tipi di indirizzamento Indirizzi assegnati a host o processi Unicast multicast broadcast Multiplexing Corrispondenza di più connessioni ad un livello con una sola connessione al livello inferiore consente di aggregare i dati e ottimizzare l'efficienza della trasmissione Identificatori assegnati alla connessione (circuiti virtuali) riduce overhead istradamento fissato per la connessione é necessario un meccanismo di disaggregazione (demultiplexing) 55 56

15 Servizi di Trasmissione Priorità precedenza ai messaggi di controllo Quality of service minimo ritardo accettabile minimo throughput accettabile Sicurezza restrizioni di accesso Architettura di Rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali degli strati componenti il sottosistema di comunicazione e dei relativi protocolli suite di procolli insieme di protocolli che implementano i servizi degli strati di un architettura di rete Modelli di riferimento Architetture di rete e suite di protocolli definite da enti di standardizzazione non fanno riferimento all'implementazione non definiscono le interfacce tra strati Principali modelli di riferimento OSI (sviluppato da ISO) TCP/IP (sviluppato da DARPA e mantenuto da Internet Society) 60 Modello di riferimento OSI Strutturato in sette livelli primi tre dipendenti dalla rete ultimi tre dipendenti dall'applicazione quarto livello isola ambiente rete da ambiente applicazione Modello teorico sviluppato troppo tardi alla pubblicazione di OSI Internet era già una realtà utilizzato come modello di riferimento

16 Servizi, Interfacce e Protocolli Il modello OSI è basato sui concetti di servizi, interfaccia e protocolli Ogni livello è trattato come un oggetto di un linguaggio di programmazione ad oggetti i servizi e le interfaccia (parte pubblica) sono descritti senza alcun riferimento ai protocolli (parte privata) utile come modello di riferimento Primitive Ogni interfaccia è implementata attraverso l invocazione di primitive request indication response confirm implementazione inefficiente che deriva dalla esperienza del mondo delle telecomunicazioni Modello OSI Livello Fisico Si occupa della trasmissione di bit su un canale di trasmissione definisce struttura del connettore livelli dei segnali e tasso di trasmissione funzionamento dei circuiti dell'interfaccia fisica sequenza di operazioni per trasmettere flussi di bit su un mezzo fisico Fornisce al livello di data link un servizio di trasferimento di sequenze non strutturate di bit

17 Livello di Data Link Livello di Rete 65 Gestisce il canale in modo da fornire un servizio di trasmissione affidabile di informazioni su un canale fisico attiva, mantiene e chiude un collegamento affidabile crea i frame e gestisce la sincronizzazione individua errori e gestisce le ritrasmissioni controlla il flusso delle informazioni Fornisce due tipi di servizio orientato alla connessione senza connessione, con o senza riscontro 66 Si occupa di trasferire informazioni tra due sistemi collegati all interrete indipendentemente dal tipo di rete a cui sono collegati Si occupa di localizzare la destinazione ed istradare i dati convertire il formato dei dati nel passaggio da una rete fisica all altra gestire la congestione nella rete Fornisce un servizio di trasmissione dati nell interrete indipendente dalla rete fisica e dalla tecnologia di commutazione utilizzata Livello di Trasporto Livello di Sessione 67 Si occupa di fornire un servizio di trasferimento affidabile di informazioni tra due entità (e non sistemi) si occupa di individuare le entità individuare gli errori e gestire le ritrasmissioni controllare il flusso numerare i segmenti e riordinarli alla destinazione definire il tipo di servizio offerto ai livelli superiori 68 Consente di creare una sessione tra due utenti collegati a sistemi distinti Si occupa di gestire l interazione (duplex, half duplex, ecc.) gestire la sincronizzazione (crea punti di sincronizzazione per recupero da errori) gestire i token (per accesso a risorse condivise) segnalare eccezioni ai livelli superiori fornisce la struttura di controllo per implementare la comunicazione tra due applicazioni

18 Livello di Presentazione Consente all applicazione di essere indipendente dal modo in cui sono rappresentati i dati non si riferisce al trasferimento dei dati Si occupa di definire uno standard di rappresentazione dei dati e codificare e decodificare i dati compressione dei dati crittografia Livello delle Applicazioni Fornisce all utente una serie di servizi che implementano le operazioni principali su una rete terminale remoti, trasferimento file, posta elettronica, ecc. Fornisce anche servizi relativi a identificazione, autenticazione e gestione della sicurezza accordo sulla gestione degli errori Esempio di comunicazione Modello di Riferimento TCP/IP Organizzato in cinque livelli secondo alcuni testi i livelli sono quattro Sviluppato da Cerf e Kahn per DARPA ( Defense Advanced Researc Projects) nel 74 progetto operativo con tempi di definizione molto brevi ha portato alla realizzazione di ARPANET (antenata di Internet) Suite di protocolli per standardizzare la comunicazione tra computer alla base della rete Internet

19 Livelli di TCP/IP OSI vs TCP/IP livello delle applicazioni livello di trasporto livello di internetworking livello di accesso alla rete livello fisico Livello fisico descrive l interfaccia fisica tra un dispositivo ed il mezzo di trasmissione definisce caratteristiche del mezzo di trasmissione livelli del segnale tassi di trasmissione schemi di codifica dei dati ecc. ecc. Livello di Accesso alla Rete consente lo scambio di dati tra un sistema e la rete a cui è collegato definisce modalità di individuazione del destinatario richiesta del tipo di servizio richiesto (es. priorità) dipende dal tipo di rete utilizzata 75 76

20 Livello di internetworking (IP) Livello di trasporto (TCP) 77 Consente la trasmissione dati tra due sistemi collegati all interrete indipendentemente dalla rete fisica a cui sono collegati Il servizio è basato su commutazione di pacchetto trasmissione non affidabile definisce formato dei pacchetti sistema di indirizzamento globale meccanismo di istradamento dei pacchetti 78 Descrive la comunicazione tra due entità su sistemi distinti garantisce consegna affidabile dei dati corretto ordinamento dei pacchetti Offre due tipi di servizi orientato alla connessione senza connessione Livello delle Applicazioni Principali protocolli della suite TCP/IP Consente la comunicazione tra processi utente su sistemi distinti Fornisce vari servizi di comunicazione terminale virtuale (TELNET) trasferimento file (FTP) posta elettronica (SMTP) trasferimento di dati ipertestuali (HTTP) 79 80

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway

Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway Rete di comunicazione 01.2-01: Introduzione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Una rete di comunicazione è un insieme di computer che possono comunicare È inefficiente collegare direttamente ogni coppia

Dettagli

L Evoluzione dell Informatica. La Rivoluzione Telematica. Le Reti di Calcolatori. Introduzione e Classificazione delle Reti di Calcolatori

L Evoluzione dell Informatica. La Rivoluzione Telematica. Le Reti di Calcolatori. Introduzione e Classificazione delle Reti di Calcolatori I semestre 03/04 L Evoluzione dell Informatica Introduzione e Classificazione delle Reti di Calcolatori Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router Rete di reti (interrete, internet) 2 Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 8 Rete di reti e Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Una rete di comunicazione è un

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

L Evoluzione dell Informatica. La Rivoluzione Telematica. Le Reti di Calcolatori. Introduzione e Classificazione delle Reti di Calcolatori

L Evoluzione dell Informatica. La Rivoluzione Telematica. Le Reti di Calcolatori. Introduzione e Classificazione delle Reti di Calcolatori I semestre 02/03 L Evoluzione dell Informatica Introduzione e Classificazione delle Reti di Calcolatori Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Architetture a livelli

Architetture a livelli Architetture a livelli Stratificazione Protocolli di rete Famiglie e pile di protocolli Messaggi in una pila di protocolli Modello di riferimento ISO/OSI Architettura tt di Internet t Stratificazione (layering)

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail: Reti di calcolatori Ing. Maria Mirto mail: maria.mirto@unile.it 13-11-2009 1 Tipologie di rete LAN Local Area Network Rete informatica localizzata in spazi limitati: tipicamente in un ufficio o al più

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI Reti di Calcolatori Lo Stack ISO-OSI Modello ISO-OSI ISO International Standard Organization OSI Open System Interconnection (Day e Zimmermann, 1983) Livello: viene introdotto un certo grado di astrazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Lezione # 1 Introduzione al corso Rif: Capitolo 1 Introduzione 2 Comunicazione digitale e reti di calcolatori Stanno

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Le reti. Le reti del computer

Le reti. Le reti del computer Le reti del computer Le origini di internet risalgono agli anni 50 e 60 quando gli Stati Uniti d America diedero l avvio alla costituzione di un agenzia chiamata HARPA (Advanced Research projects agensy)

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B Sistemi Distribuiti Introduzione Che cos è un sistema distribuito? Un sistema distribuito è una collezione di computer indipendenti che appare all utente come un solo sistema coerente Da notare: le macchine

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

2: Architettura delle reti e modello OSI

2: Architettura delle reti e modello OSI 1 1 2: Architettura delle reti e modello OSI Architettura di rete 2 Una rete è costituita da componenti hardware (cavi, interfacce, circuiti integrati, processori, RAM, ) e componenti software (per la

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV Salerno, lì 24 settembre 2013 Obiettivi generali della Disciplina in termini di: Conoscenze -

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP

I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP Gli Standards I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP Dipartimento ICT Istituto e Liceo tecnico statale di Chiavari 2004 prof. Roberto Bisceglia ISO: International Standards Organization. ANSI: American

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione

Dettagli

Modello OSI e architettura TCP/IP

Modello OSI e architettura TCP/IP Modello OSI e architettura TCP/IP Differenza tra modello e architettura - Modello: è puramente teorico, definisce relazioni e caratteristiche dei livelli ma non i protocolli effettivi - Architettura: è

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio Reti di calcolatori Lezione del 18 maggio Riepilogo concetti Il software di rete La gestione della rete non può essere lasciata alle applicazioni-utente Necessità di un software specifico dedicato a gestire

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Fondamenti di Reti e Telecomunicazione prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina Architetture. Prof. Raffaele Bolla

Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina Architetture. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 2. Architetture Prof. Raffaele Bolla Organismi di Standardizzazione (Cont.)! International Organization for Standardization

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12

Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12 Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12 Gianluca Amato Dipartimento di Economia Università di Chieti-Pescara Anno Accademico 2015-2016 Revisione del 21 ottobre 2015 basate sulle slide ufficiali del libro

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli