CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA"

Transcript

1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Brescia, 9 luglio 2014 Pubblicazione all'albo camerale dal 9/07/2014 al 15/7/2014 DETERMINAZIONE N. 170/PRO: APPROVAZIONE BANDI DI CONCORSO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI ALLE IMPRESE BRESCIANE ANNO IL DIRIGENTE DELL AREA PROMOZIONE richiamate le deliberazioni nn. 109 del , di esame ed approvazione della bozza di relazione della Giunta e dello schema di bilancio preventivo 2014, e 128 del 20 dicembre u. s., con la quale la Giunta camerale ha approvato il prospetto di programmazione delle iniziative di promozione economica per l'anno 2014, che riporta l'indicazione del dirigente responsabile della loro attuazione, di cui all'allegato B) del provvedimento stesso; considerato che la Giunta camerale, sin dal 2011, con il provvedimento n. 13/ , ha espresso alcuni indirizzi relativi agli incentivi camerali, sottolineando, tra l'altro, la necessità: a) di provvedere ad una riqualificazione delle iniziative camerali, mediante la ridefinizione degli interventi finanziati e delle misure degli investimenti finanziabili realizzati, e dei contributi camerali, nei limiti minimi e massimi, nel rispetto delle disposizioni comunitarie di riferimento; b) di confermare i bandi che sostengono iniziative di importanza strategica, riconosciute anche nei documenti programmatici di questa Camera, come il credito, la formazione, l'innovazione e l'internazionalizzazione; c) di consentire agli enti locali interessati di incrementare, con premialità per le imprese del loro territorio, gli stanziamenti dei bandi camerali; richiamata la deliberazione n. 144 del 26 ottobre 2012, con cui la Giunta camerale ha approvato le modalità di gestione dei bandi di concorso, utilizzate a partire dall'anno 2012, mediante il sistema CERC ON LINE, ora rinnovato e rinominato AGEF, realizzato da Infocamere ScpA, stabilendo: l'orario di apertura giornaliera dello sportello on line di presentazione delle istanze dalle ore 9 alle 18, con orario continuato; che, in caso di esaurimento del fondo nel corso della giornata, le istanze in eccedenza rispetto al fondo continueranno a pervenire on line fino alle ore 18 del medesimo giorno, termine entro il quale il bando chiuderà; la compilazione degli elenchi delle graduatorie, che

2 comprenderanno: 1. le domande presentate on line, ammissibili e finanziabili; 2. le domande presentate on line, ammissibili ma non finanziabili per mancanza di risorse, con la possibilità, in caso di recupero di risorse al termine dell'istruttoria, di finanziare in ordine cronologico, alcune delle pratiche presentate di cui al punto 2; vista le deliberazioni nn. 61 del e 80 del , con le quali sono stati definiti i criteri di otto iniziative di promozione economica previste dal Bilancio 2014, da avviarsi, con riferimento ad investimenti - da realizzare nel periodo 1 gennaio 2014/31 dicembre dando mandato, alla sottoscritta dirigente, di predisporre i bandi di concorso di riferimento, nonché di adottare ogni altra conseguente necessaria decisione; ricordato che, di detti bandi, il concorso Brescia Concreta per la riqualificazione e lo sviluppo del'offerta turistica e ricettiva sul territorio (AGEF 1409) è stato già attivato con propria determinazione n. 141/PRO del in vista di EXPO 2015 in quanto finalizzato a supportare le imprese bresciane dei settori dell accoglienza turistica, dei pubblici esercizi (ristoranti e bar) e del commercio, intenzionate a realizzare progetti di miglioramento strutturale e potenziamento dell offerta, tramite investimenti strutturali, in beni materiali e in nuove tecnologie, in un ottica di marketing territoriale e di innalzamento dell'attrattività del territorio lombardo;. richiamato il D. Lgs. 31 marzo 1998, artt. 4, 5 e 6, attuato con il Decreto del Ministero delle Finanze n. 57 del , vigente in data , che prevede l'obbligo per le pubbliche amministrazioni, in sede di concessione di finanziamenti, di tenere conto del rating di legalità delle imprese mediante l'applicazione di almeno uno dei seguenti sistemi di premialità delle imprese in possesso del rating di legalità: a) preferenza in graduatoria; b) attribuzione di punteggio aggiuntivo; c) riserva di quota delle risorse finanziarie allocate; preso atto che, con la deliberazione n. 61/2014 la Giunta camerale ha stabilito di riservare una quota delle risorse finanziarie stanziate per ciascuno dei bandi di concorso camerali, nella misura del 3% del da destinare alle imprese beneficiarie in possesso del rating di legalità, individuando tre fasce di premialità da calcolare secondo il n. di stellette attribuite, ovvero 1 stella 150, 2 stelle 300, 3 stelle 500; preso atto della conferma, decisa dalla Giunta camerale del con il provvedimento succitato, dei criteri dell'obbligo di regolarità contributiva per le imprese che intendono accedere ai contributi camerali, a pena di esclusione dai contributi

3 stessi, e del massimale annuale dei contributi richiesti e concedibili ad ogni impresa bresciana, previsti da tutti i bandi di concorso, attivati per l'anno 2014, in misura pari ad ; ricordato che i contributi previsti dal bando per la formazione imprenditori sono soggetti alle disposizioni comunitarie relative agli aiuti alla formazione - Regolamento generale di esenzione per categoria n. 800/2008 CE (pubblicato in G.U.C.E. L 214 del ) che identifica gli aiuti esenti da notifica, e s.m.i. ovvero nel rispetto delle disposizioni vigenti alla data di concessione/liquidazione dei contributi ammessi; ricordato che i contributi previsti dagli altri bandi di concorso saranno erogati nel rispetto del regime comunitario de minimis Reg. UE n 1407 del 18 dicembre 2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'unione europea agli aiuti de minimis, in vigore dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2020 (G.U.C.E. n. L 352 del ), che esclude investimenti nei settori della produzione primaria dei prodotti agricoli (coltivazione del fondo e allevamento del bestiame), della pesca e dell acquacoltura, e nel rispetto della definizione di PMI e micro-impresa, prescritta nell'allegato I del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 e s.m.i. ovvero nel rispetto delle disposizioni vigenti alla data di concessione/liquidazione dei contributi ammessi; ricordato che, se del caso, i contributi previsti dagli otto bandi in parola saranno erogati nel rispetto del Regolamento n. 360/2012 della Commissione Europea, adottato il 25 aprile 2012 cd. Regolamento de minimis SIEG in ambito di esenzione dall applicazione delle norme europee in materia di aiuti di Stato per interventi di ausilio finanziario, fino alla soglia di 500 mila euro nell arco di un triennio, riconosciuti ad una impresa a titolo di compensazione per la fornitura di servizi di interesse economico generale (SIEG - servizi postali, forniture di energia, di comunicazione elettronica, di trasporto pubblico, servizi di assistenza per persone anziane e disabili), ai sensi dell articolo 107 del Trattato sul Funzionamento dell Unione europea (TFUE); visto l'ordine di Servizio n. 17/2013, relativo alla pubblicazione di informazioni e dati nella sezione amministrazione trasparente sul sito internet camerale; considerato, in ossequio al disposto dell'art. 26 D. Lgs. 33/2013, che le pubbliche amministrazioni devono pubblicare i criteri in base ai quali vengono concessi sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici di qualunque genere a persone fisiche ed enti pubblici e privati, ai sensi dell'articolo 12 L. 241/1990, di importo superiore ad 1.000; osservato che che gli adempimenti previsti dall'art. 26 D. Lgs. 33/2013 sono completamente rispettati, che l'ufficio Incentivi alle

4 Imprese è competente in materia; visto il Regolamento camerale per la concessione di contributi e patrocini, approvato con deliberazione n. 10 del ; richiamato il D.P.R n. 254 Regolamento per la disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio; richiamato il Regolamento degli uffici e dei servizi, approvato con deliberazione della Giunta Camerale n. 4 del , che dispone in tema di ripartizione di compiti e delle funzioni tra la Giunta Camerale e la direzione dell Ente, in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 165/2001; vista la ripartizione degli stanziamenti iscritti nei budget direzionali 2014, come disposta con determinazione del Segretario Generale n. 135/SG del e successive modifiche ed integrazioni; d e t e r m i n a a) di approvare i regolamenti dei sette bandi di concorso previsti nel bilancio 2014, che, numerati da 1 a 7, costituiscono gli allegati alla presente determinazione; b) di vincolare gli stanziamenti dei bandi di cui al precedente punto a), allocati a Bilancio 2014, come di seguito indicato: al conto , linea 1 azioni ed interventi per l'innovazione tecnologica e l'ambiente, punto 1 azioni camerali : progetto 2 Contributi per imprese artigiane e dei trasporti per l'acquisto di sistemi informatici - dotato di un fondo di ; progetto 3 Contributi per l'analisi delle strategie attuali dell'impresa e la definizione di progetti strategici e azioni di marketing innovative dotato di un fondo di ; progetto 4 Contributi per l'innovazione delle imprese del commercio, turismo e servizi" dotato di un fondo di ; progetto 5 Contributi a sostegno delle reti di imprese dell'artigianato e del commercio" dotato di un fondo di ; al conto , linea 002 azioni ed interventi per l'internazionalizzazione, punto 1, progetto 2 contributi alle imprese industriali, artigiane, agricole, commerciali, turistiche, e dei servizi (compresi agenti, rappresentanti e mediatori) per la partecipazione in Italia: a) a manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale e a quelle organizzate/promosse dagli organismi partecipati dall'ente camerale bresciano;

5 b) agli incontri di affari organizzati e programmati (denominati matching, workshop, ecc.) aventi valenza nazionale e/o internazionale - dotato di un fondo di ; al conto , linea 003 Azioni ed interventi per la formazione, punto 1, progetto 1 Contributi per formazione delle imprese - dotato di un fondo di ; al conto , linea 004 Azioni ed interventi per la promozione del territorio, punto 1, progetto 1 Contributi a favore delle nuove società cooperative - dotato di un fondo di ; c) di dare mandato al competente Ufficio camerale, affinché esegua ogni procedura necessaria per l'attuazione dei bandi di concorso 2014 di cui al p. a), ed ottemperi agli obblighi previsti dai Regolamenti CE, citati nelle premesse, per l erogazione di contributi alle imprese. IL DIRIGENTE DELL AREA PROMOZIONE (dr.ssa Antonella Vairano)

6 Allegato n. 1 alla determinazione n. 170/PRO del FINALITA REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE E DEI TRASPORTI PER L'ACQUISTO DI SISTEMI INFORMATICI ANNO 2014 (CERC 1406) La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, allo scopo di favorire lo sviluppo economico, sociale e produttivo della Provincia, stanzia un fondo di EURO ,00 a favore delle imprese bresciane artigiane e del settore trasporti, per gli investimenti effettuati riguardanti l'acquisto e l'installazione di appositi strumenti informatici, hardware e/o software, destinati all'esercizio dell'attività ed alla gestione aziendale, inclusi i sistemi di pesatura a bordo ed il software per il cronotachigrafo digitale. 2. PERIODO DI VALIDITA E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE I termini di presentazione delle istanze di contributo decorrono da mercoledì 10 dicembre 2014 a giovedì 8 gennaio Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente con invio TELEMATICO, dalle ore 9.00 alle di ciascun giorno, e fino ad esaurimento delle risorse. Le istanze in eccedenza rispetto al fondo stanziato continueranno a pervenire, e ad essere protocollate, fino alle ore 18 del medesimo giorno, termine entro il quale il bando comunque chiuderà. L'invio telematico delle domande di contributo previsto dal presente bando deve avvenire esclusivamente tramite accesso all'apposito sito web seguendo il percorso informatico indicato, obbligatorio, da contributi alle imprese, fino alla spedizione della pratica. E' esclusa la presentazione on line delle istanze di contributi previsti dal presente bando mediante utilizzo di qualsiasi diversa modalità informatica/telematica. Le eventuali istanze trasmesse/presentate mediante altre modalità non saranno ammesse alla concessione dei contributi camerali richiesti. Nei giorni successivi alla chiusura del bando, con provvedimento dirigenziale, sarà definito un elenco di: domande presentate on line, protocollate, ammesse e finanziabili; domande presentate on line, protocollate, ammesse ma non finanziabili per mancanza di risorse, con la riserva, in caso di recupero di risorse - al termine dell'istruttoria delle istanze presenta te on line di finanziare in stretto ordine cronologico, anche le pratiche presentate di cui al punto 2. Le istanze saranno esaminate ed accolte - secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione telematica - sulla base della loro conformità alle seguenti disposizioni concorsuali: a) rispetto dei termini per l inoltro della domanda; b) completezza dei contenuti, regolarità formale e sostanziale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto a quanto richiesto dal bando; c)sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi previsti dal bando, incluso il rispetto delle norme sugli aiuti di Stato. 3. BENEFICIARI Possono beneficiare dei contributi le micro, piccole e medie imprese (come definite nell'allegato I del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 e s.m.i.) qualificate artigiane, e le imprese del settore TRASPORTI: con un numero di dipendenti non superiore a 20 e un fatturato annuo non superiore a euro 8 milioni; iscritte all ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI (ai sensi della L. 298/74, regolamentata dal decreto 198/91, artt. 1-2, e successive modificazioni ed integrazioni); iscritte nell apposito Albo provinciale. I contributi, a pena di esclusione, saranno erogati a favore delle micro PMI predettte che: abbiano sede legale e/o presso la sede operativa/unità locale con ubicazione nella provincia di Brescia e siano iscritte al Registro delle Imprese ed in regola con la denuncia di inizio dell attività ed al Rea (Repertorio economico amministrativo) dell ente camerale bresciano;

7 siano, se del caso, qualificate artigiane; siano in regola con i contributi dovuti agli Enti previdenziali; siano in regola, e nell esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale, con le modalità e secondo le disposizioni normative vigenti. In caso di riscontro, in data posteriore alla presentazione on line della domanda di contributo, e in fase istruttoria: 1. dell'inadempimento totale del versamento del diritto annuale, l'impresa sarà esclusa dal contributo; 2. dell'inadempimento parziale del versamento del diritto annuale, sarà ammessa la regolarizzazione, a condizione che l'inadempimento non superi il limite del 20% dell importo del diritto annuale accertato e dovuto dall'impresa parzialmente inadempiente, e comunque entro il limite massimo nominale di 150. La mancata regolarizzazione dell'importo insufficiente, nei limiti sopra descritti, sarà motivo di esclusione dal contributo; non abbiano ricevuto e successivamente non rimborsato, o depositato in un conto bloccato, aiuti pubblici concessi in violazione dell'obbligo di notifica ai sensi del Trattato CE o incompatibili con lo stesso; non siano soggette ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento; rispettino il Regolamento (UE) n della Commissione del (Regime De Minimis), vigente fino al e rientrino nei criteri comunitari di definizione di micro e PMI, in vigore al momento della concessione; rispettino i criteri sopraelencati sia al momento della presentazione della domanda, sia nel periodo di validità del bando ( ). 4. INVESTIMENTI FINANZIABILI I contributi sono concessi per finanziare gli investimenti, realizzati e pagati nel periodo , riguardanti l'acquisto e l'installazione di appositi strumenti informatici, hardware e/o software, destinati all'esercizio dell'attività ed alla gestione aziendale (installati e funzionanti presso la sede legale e/o unità operativa, attiva nella provincia di Brescia), inclusi i sistemi di pesatura a bordo ed il software per il cronotachigrafo digitale. E' escluso dagli investimenti l'acquisto di qualsiasi hardware portatile (ad es.: notebook, smartphone, ecc..). 5. ENTITA DEL CONTRIBUTO L'investimento, realizzato e completamente pagato, nel periodo , può dare accesso al contributo nella misura del 40% delle spese sostenute (al netto di I.V.A.). Il contributo massimo è di EURO per ogni impresa. La spesa minima ammissibile è di EURO (al netto di I.V.A.). Gli investimenti realizzati dovranno essere riferiti esclusivamente a beni nuovi di fabbrica. Non verranno prese in considerazione spese riguardanti commesse interne o oggetto di autofatturazione, nonché ogni spesa riferita all utilizzo di personale e collaboratori dipendenti dell impresa beneficiaria. Non sono ammessi acquisti di parti nuove da sostituire ad attrezzature già in possesso del richiedente, in quanto il bando non finanzia riparazioni/sostituzioni. Non sono ammessi investimenti in leasing. Le spese ammissibili riguardano solo beni, e attrezzature strumentali, di proprietà dell'azienda. Le istanze saranno esaminate ed accolte sulla base della conformità delle stesse alle norme del presente Regolamento, secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione on line. Il contributo concesso con il bando camerale non è cumulabile con altre forme di beneficio (contributi, sovvenzioni, sgravi fiscali) dello Stato o di altri Enti pubblici concesse per la medesima iniziativa. 6. PREMIALITA' AGGIUNTIVA AL CONTRIBUTO - RATING DI LEGALITA' Nel rispetto dell'art. 4 del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, attuato con il Decreto del Ministero delle Finanze n. 57 del , in vigore in data , viene determinata nella misura di (3% del fondo stanziato) la riserva di risorse destinata alle imprese richiedenti, in possesso del rating di legalità. Nell'ambito di tale riserva sono riconosciute le seguenti premialità: a) possesso di 1 stella di rating premialità di 150,

8 b) possesso di 2 stelle di rating premialità di 300, c) possesso di 3 stelle di rating premialità di RICHIESTA DEL CONTRIBUTO Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente con invio TELEMATICO. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione/presentazione delle domande di contributo. E' necessario indicare l'indirizzo PEC presso il quale l'impresa elegge domicilio ai fini della procedura relativa allla domanda di contributo. La Camera di Commercio di Brescia è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato ricevimento della domanda per disguidi di natura tecnica. Per l invio telematico è necessario: essere registrati ai servizi di consultazione e invio pratiche di telemaco secondo le procedure disponibili all'indirizzo: immediatamente si riceverà con credenziali per l'accesso; collegarsi al sito compilare il Modello base della domanda seguendo il percorso: Sportello Pratiche, Servizi e-gov, Contributi alle imprese, Crea modello, Avvia compilazione. Procedere con la funzione Nuova, che permette di creare la pratica telematica; procedere con la funzione Allega, che consente di allegare alla pratica telematica tutti i documenti obbligatori (firmati digitalmente, mediante la Carta Nazionale dei Servizi del Titolare/Legale rappresentante/procuratore specifico) previsti da ciascun bando di concorso; inviare la pratica, allegando alla stessa la seguente documentazione mediante scanner (per la documentazione di cui ai seguenti punti a) e d), utilizzare i moduli predisposti dalla Camera di Commercio e scaricabili dal sito camerale link: Patrocini e contributi/bandi camerali/settore: Artigianato, Trasporti). Inoltre si deve allegare: a) modulo principale-dichiarazione (indicato nel sito camerale modulo principale - con codifica D01), da unire alla domanda telematica, attestante i dati e lo stato dell'azienda di seguito indicati: non ricevimento di aiuti pubblici concessi in violazione dell'obbligo di notifica ai sensi del Trattato CE o incompatibili con lo stesso, oppure, in caso di ricevimento degli stessi, di mancato rimborso o deposito in un conto bloccato; la regolarità ed esattezza dei contributi obbligatori dovuti agli Enti previdenziali ed assistenziali e del diritto annuale camerale; il rispetto degli obblighi in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro di cui al decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (obbligo della valutazione dei rischi, comprovata dal documento di valutazione dei rischi DVR o da documento equipollente per legge); la corrispondenza alle disposizioni della normativa De Minimis vigente in materia di Aiuti di Stato - regolamento UE n della Commissione del ; l'assolvimento del pagamento dell'imposta di bollo dovuta, ai sensi della normativa vigente, dimostrata con apposizione della marca da bollo adesiva; b) fattura/e d acquisto quietanzata/e, con evidenziato l'avvenuto pagamento (comprensivo della data e delle modalità del pagamento stesso, della firma leggibile e del timbro aziendale del fornitore), delle spese sostenute. Se il pagamento avviene tramite bonifico bancario, detto documento deve riportare gli estremi della fattura. In caso di pagamento effettuato dall'impresa mediante Telebanking, si deve allegare solo specifica dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in merito alle modalità e data del pagamento della fattura d'interesse, compilata e sottoscritta dal titolare/legale rappresentante dell'impresa richiedente il contributo. In caso di pagamento delle spese sostenute tramite finanziamento (finalizzato all'investimento previsto dal presente Regolamento), stipulato con impresa finanziaria, si deve trasmettere il contratto relativo, sottoscritto dal titolare/legale rappresentante dell'impresa. Il pagamento delle fatture tramite assegni circolari, bancari, ri.ba, bonifico, ecc., deve rispettare le disposizioni normative in materia di antiriciclaggio vigenti; c) dichiarazione del fornitore attestante che il bene strumentale, acquistato e pagato entro il , in relazione alla data di presentazione della istanza di contributi, è di nuova fabbricazione; d) dichiarazione d'uso del bene strumentale dell'azienda, acquistato e pagato, in misura completa,

9 al momento della presentazione on line della domanda di contributi (entro il periodo di validità del bando), redatta e sottoscritta dall'imprenditore richiedente il contributo; e) relazione comprensiva della descrizione tecnico-analitica e della destinazione dell'investimento strumentale nell'ambito dell'attività aziendale, redatta e sottoscritta dall'imprenditore richiedente il contributo; f) dichiarazione agli effetti fiscali (allegato con codifica D05), compilata, correttamente, in ogni sua parte e debitamente firmata, ai fini dell applicazione della ritenuta di acconto, prevista dall art. 28, comma 2 - D.P.R , n. 600; g) eventuale documentazione dimostrativa del possesso del rating di legalità (numero di iscrizione nell'elenco nazionale). Procura: E' possibile l'utilizzo, per la trasmissione on line della domanda di contributo, anche della firma digitale del soggetto intermediario (operatore professionale), delegato con specifico atto di procura, da allegare alla istanza telematica (scaricabile dal sito camerale link: Patrocini e contributi/bandi camerali/settore: artigianato/ o Settore: trasporti), che deve essere compilato, sottoscritto con firma autografa dell'imprenditore delegante, acquisito tramite scansione e allegato, con firma digitale (Carta Nazionale dei Servizi), valida, del procuratore (delegato), alla modulistica elettronica, e a cui deve essere altresì allegata la copia informatica (scansionata) di un documento di identità, valido, del titolare/legale rappresentante dell'impresa che ha apposto la firma autografa. Le istanze saranno esaminate ed accolte sulla base della conformità delle stesse alle norme del presente Regolamento, secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione on line. Non sono accettate le domande incomplete della documentazione obbligatoria sopra menzionata. L'Ufficio camerale competente si riserva la facoltà di richiedere all'impresa, o all'intermediario se appositamente delegato, nel corso dell istruttoria relativa alle domande di contributo, integrazioni o chiarimenti in merito alla documentazione presentata o alle dichiarazioni attestate. 8. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO L'istruttoria delle domande di contributi e la verifica, formale e sostanziale, dell'osservanza dei criteri previsti dal presente bando da parte delle imprese richiedenti il contributo, viene effettuata dall' Ufficio Incentivi alle imprese della Camera di Commercio di Brescia. Il termine di conclusione del procedimento amministrativo di liquidazione del contributo richiesto è fissato in 18 mesi, decorrenti dalla data di chiusura dei termini di presentazione on line delle domande di cui al p. 2 del presente Regolamento. La concessione dei contributi sarà disposta con provvedimento del Dirigente dell'area Promozione della Camera di Commercio di Brescia: nel rispetto delle vigenti norme comunitarie sugli aiuti di stato alle imprese (regime de minimis - Regolamento UE n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013) e nel rispetto delle disposizioni comunitarie di riferimento vigenti nell'ambito della definizione di PMI e microimpresa, prescritta nell'allegato I del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 e s.m.i.; nel rispetto delle disposizioni contenute nel presente Regolamento,nei limiti del fondo complessivo stanziato dalla Camera di Commercio di EURO ,00, secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione on line, alle imprese, che hanno presentato la domanda entro i termini del Regolamento. In caso di rilascio di falsa dichiarazione sostitutiva di atto notorio, l'impresa decadrà dall istanza e sarà trasmessa comunicazione all autorità giudiziaria ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R n Qualsiasi modifica dei dati indicati nella domanda presentata on line dovrà essere comunicata all'ufficio Incentivi alle imprese della Camera di Commercio di Brescia. Qualora sia riscontrato, posteriormente alla data di presentazione on line della domanda di contributo e in fase istruttoria: 1. l'inadempimento totale del versamento del diritto annuale, l'impresa sarà esclusa dal contributo; 2. l'inadempimento parziale del versamento del diritto annuale, sarà ammessa la

10 regolarizzazione, a condizione che l'inadempimento non superi il limite del 20% dell importo del diritto annuale accertato e dovuto dall'impresa parzialmente inadempiente, e comunque entro il limite massimo nominale di 150. La mancata regolarizzazione - su indicazione dell'ufficio camerale competente - dell'importo insufficiente, nei limiti sopra descritti, sarà motivo di esclusione dal contributo. Qualora sia riscontrata, posteriormente alla data di presentazione on line della domanda di contributo, irregolarità nel pagamento dei contributi previdenziali (I.N.P.S.-I.N.A.I.L.- Cassa Edile), l'impresa sarà esclusa dal contributo se non provvederà a regolarizzare la posizione, mediante il pagamento in un'unica soluzione - dell'intero debito verso gli enti previdenziali, entro il termine assegnato dall'ufficio camerale competente. 9. CONTROLLI La Camera di Commercio effettuerà, anche a campione, verifiche, ispezioni, ed accertamenti, per controllare la realizzazione e la regolarità dell intervento finanziato in oggetto, il rispetto degli obblighi previsti dal presente bando, la veridicità delle dichiarazioni e delle informazioni prodotte dal soggetto beneficiario del contributo, la sussistenza e la regolarità dei documenti richiesti e presentati on line. 10. MASSIMALE ANNUO Il massimale annuale dei contributi camerali richiesti e concedibili ad ogni impresa bresciana, previsti dai bandi di concorso attivati per il 2014, è pari ad , TRASPARENZA In ottemperanza agli artt. 26 e 27 D. Lgs. 33/2013 sono pubblicati sul sito internet dell'ente camerale, nella sezione Amministrazione trasparente, i dati relativi alla concessione delle sovvenzioni, contributi sussidi ed ausili finanziari alle imprese...(omissis)". 12. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati forniti saranno trattati, con o senza l ausilio di strumenti elettronici e informatici, per le esigenze del procedimento amministrativo correlato alla gestione del presente bando di concorso. Ai fini di erogazione dei contributi, i dati devono essere forniti obbligatoriamente. Il mancato conferimento comporta la non ammissione al contributo. I dati saranno resi disponibili a terzi nei limiti e con le modalità previste dalle norme vigenti in materia di trasparenza amministrativa e di diritto di accesso agli atti. Potranno essere esercitati i diritti specificamente previsti dall'art. 7 del D. Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Brescia. IL DIRIGENTE DELL AREA PROMOZIONE (dr.ssa Antonella Vairano)

11 Allegato n. 2 alla determinazione n. 170/PRO del REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI ANNO 2014 (AGEF 1407) 1. FINALITA La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, per favorire l innovazione tecnologica mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuati dalle imprese dei settori del commercio e turismo delle PMI bresciane, stanzia un fondo di EURO ,00 finalizzato, in particolare, agli ambiti dell eco-innovazione e dell efficienza energetica, con l adozione di soluzioni innovative in ambito aziendale. 2. PERIODO DI VALIDITA E TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE I termini di presentazione delle istanze di contributo decorrono da giovedì 11 dicembre 2014 a giovedì 8 gennaio Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente con invio TELEMATICO, dalle ore 9.00 alle di ciascun giorno, e fino ad esaurimento delle risorse. Le istanze in eccedenza rispetto al fondo stanziato continueranno a pervenire, e ad essere protocollate, fino alle ore 18 del medesimo giorno, termine entro il quale il bando comunque chiuderà. L'invio telematico delle domande di contributo previsto dal presente bando deve avvenire esclusivamente tramite accesso all'apposito sito web seguendo il percorso informatico indicato, obbligatorio, da contributi alle imprese, fino alla spedizione della pratica. E' esclusa la presentazione on line delle istanze di contributi previsti dal presente bando mediante utilizzo di qualsiasi diversa modalità informatica/telematica. Le eventuali istanze trasmesse/presentate mediante altre modalità non saranno ammesse alla concessione dei contributi camerali richiesti. Nei giorni successivi alla chiusura del bando, con provvedimento dirigenziale, sarà definito un elenco di: domande presentate on line, protocollate, ammesse e finanziabili; domande presentate on line, protocollate, ammesse ma non finanziabili per mancanza di risorse, con la riserva, in caso di recupero di risorse - al termine dell'istruttoria delle istanze presentate on line di finanziare in stretto ordine cronologico, anche le pratiche presentate di cui al punto 2. Le istanze saranno esaminate ed accolte - secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione telematica - sulla base della conformità delle stesse alle seguenti disposizioni concorsuali: rispetto dei termini per l inoltro della domanda; completezza dei contenuti, regolarità formale e sostanziale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto a quanto richiesto dal bando; sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi previsti dal bando, incluso il rispetto delle norme sugli aiuti di Stato. 3. BENEFICIARI Possono beneficiare dei contributi esclusivamente le imprese operanti nei settori del commercio (all ingrosso, al dettaglio in sede fissa, i pubblici esercizi) del turismo, dei servizi, e le imprese qualificate artigiane dei servizi (esclusa l'attività di produzione), che: abbiano un numero di dipendenti non superiore a 20, e, nel caso di imprese del turismo, non superiore a 40; siano piccole e micro imprese, come definite dal Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione Europea del 6 agosto 2008, allegato 1 «Definizione di PMI» art. 2, anche in forma consorziata o associata, e s.m.i.. I contributi, a pena di esclusione, saranno erogati a favore delle micro, piccole imprese che: abbiano sede legale e/o unità operativa nella provincia di Brescia e siano iscritte al Registro delle Imprese ed in regola con la denuncia di inizio dell attività ed al Rea (Repertorio economico amministrativo) dell ente camerale bresciano; siano in regola con i contributi dovuti agli Enti previdenziali; siano in regola, e nell esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale, con le

12 modalità e secondo le disposizioni normative vigenti. In caso di riscontro, in data posteriore alla presentazione on line della domanda di contributo, e in fase istruttoria: dell'inadempimento totale del versamento del diritto annuale, l'impresa sarà esclusa dal contributo; dell'inadempimento parziale del versamento del diritto annuale, sarà ammessa la regolarizzazione, a condizione che l'inadempimento non superi il limite del 20% dell importo del diritto annuale accertato e dovuto dall'impresa parzialmente inadempiente, e comunque entro il limite massimo nominale di 150. La mancata regolarizzazione dell'importo insufficiente, nei limiti sopra descritti, sarà motivo di esclusione dal contributo; non abbiano ricevuto e successivamente non rimborsato, o depositato in un conto bloccato, aiuti pubblici concessi in violazione dell'obbligo di notifica ai sensi del Trattato CE o incompatibili con lo stesso; non siano soggette ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento; rispettino il Regolamento (UE) n della Commissione del (Regime De Minimis), vigente fino al , e rientrino nei criteri comunitari di definizione di micro PMI, in vigore al momento della concessione; rispettino i criteri sopraelencati sia al momento della presentazione della domanda, sia nel periodo di validità del bando ( ). 4. INVESTIMENTI FINANZIABILI I contributi sono concessi per favorire l innovazione tecnologica mediante il sostegno finanziario agli investimenti ed acquisti di beni effettuati (ed installati), fatturati e completamente pagati, nel periodo : MISURA 1 - software ed hardware evoluti a supporto dell'innovazione e per lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La misura è volta a promuovere l introduzione di sistemi avanzati di gestione dei processi organizzativi e gestionali interni (gestione del prodotto, delle scorte, ordini, carte fedeltà, etc.), sia nei confronti della clientela e del mercato sia, a monte, nei confronti delle imprese fornitrici. Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l'acquisto di: 1.1 Software per la gestione di programmi di incentivazione rivolti alla clientela: carte fedeltà, raccolta punti e premi, promozioni mirate; sistemi hardware di lettura e registrazione dati per smart card, carte fedeltà e simili. 1.2 Software per la realizzazione di comunicazioni interne sicure tra più unita` locali distanti tra loro. 1.3 Software evoluti di gestione delle procedure di fatturazione elettronica. 1.4 Apparecchi fissi per la lettura codici a barre: penne ottiche, lettori CCD Flash, pistole laser, fissi o per badges o simili. 1.5 Stampanti a trasferimento termico per etichette con codice a barre. 1.6 Sistemi informatici, completi (non parte di sistema) per la ristorazione per la presa delle comandeordinazioni attraverso l utilizzo di terminali palmari in radiofrequenza. 1.7 Scanner con alimentatore di fogli per la gestione elettronica documentale nel rispetto della normativa vigente in tema di dematerializzazione dei documenti. 1.8 Casse provviste di display touch screen. 1.9 Sistema informatico di gestione dei diversi tipi di pagamento sicuro online: carta di credito, bonifico, pagamento in contrassegno, PayPal Attrezzature per l introduzione di nuove tecnologie: tecnologie wired, wireless, hardware e software di trasmissione sicura dei dati. Non sono ammissibili PC portatili Progettazione e realizzazione di siti e-commerce per la vendita per via telematica di prodotti e servizi alla clientela e per le transazioni commerciali con le altre aziende. Non possono ottenere il contributo le imprese già presenti su portali internet di vendita online realizzati con contributi pubblici Software di gestione della Clientela (CRM Customer Relationship Management) che prevedano funzionalità di database e anagrafica strutturata dei clienti, archiviazione storica degli ordini, statistiche e analisi di vendita per cliente e tipologia cliente. Non sono ammissibili i programmi base forniti con hardware. MISURA 2 - Tecnologie per la sicurezza per la prevenzione di atti criminosi. Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l'acquisto di: 2.1 Impianti antintrusione: antifurti o allarmi con sistemi di rilevamento satellitare collegati alle centrali di vigilanza; attrezzature per video-sorveglianza; video-protezione con cassetta di registrazione e assimilabili nel rispetto del d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 sulla tutela della privacy; telecamere collegate

13 direttamente con le centrali delle forze dell ordine. 2.2 Impianti anti taccheggio. 2.3 Casseforti temporizzate. 2.4 Vetrine antisfondamento. MISURA 3 - riduzione consumi energetici ed impatto ambientale e rifiuti. Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l'acquisto di: 3.1 Attrezzature per il lavaggio delle stoviglie per uso professionale o di categoria A secondo la Direttiva 97/17 CE e successive modifiche, impianti e attrezzature per il riciclo dell acqua e la riduzione dei flussi e degli scarichi idrici. 3.2 Attrezzature per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, e simili, tutti con temperatura di operatività almeno inferiore allo 0 ) per uso professionale o di categoria A+o A++ secondo la Direttiva 94/2 CE e successive modifiche (con esclusione di condizionatori, impianti di climatizzazione e simili salvo quanto previsto al punto 3.5). 3.3 Attrezzature per il caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde per uso professionale o di categoria A secondo la Direttiva 2002/40 CE e successive modifiche. 3.4 Riduzione dei rifiuti: compattatori di rifiuti organici/imballaggi, tritarifiuti ad uso professionale per attività di somministrazione. MISURA 4 - apparecchiature di pagamento sicure per conto delle P.A.. E' rivolta a sostenere i costi di acquisto delle attrezzature necessarie per facilitare e migliorare, nell ambito del circuito «Reti amiche» riconosciute dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione, l accesso dei cittadini ai servizi di pagamento sicuro verso enti e società pubbliche. Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l'acquisto di: 4.1 Terminale multifunzione per il pagamento con moneta elettronica e l addebito di utenze e servizi finanziari presso pubbliche amministrazioni. MISURA 5 - innovazione logistica. Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l'acquisto di: 5.1 Software gestionali evoluti (ERP Enterprise Resource Planning) che prevedano almeno una delle seguenti funzionalità: gestione magazzino (anche tra più sedi) per verifica in tempo reale delle scorte con gestione dei sottoscorta e dei riassortimenti, gestione e visualizzazione di tutti gli ordini clienti con informazioni sullo stato dell ordine e della spedizione, gestione e controllo del flusso produttivo nel caso di produzione propria (MRP Materials Requirements Planning), integrazione del proprio magazzino con quello dei fornitori, gestione della vendita al dettaglio (magazzino articoli, codifica con (codice a barre) barcode e integrazione con i misuratori fiscali e/o contabilità). 5.2 Gestione informatica per il trasporto, le consegne, la pianificazione dei carichi e la gestione delle flotte ivi compresi i sistemi di identificazione basati sulla radiofrequenza (tecnologia RFID) di movimentazione della logistica commerciale (Tracing & Tracking). 5.3 Mezzi ecoefficienti per la movimentazione delle merci all interno della sede di impresa (muletti, etc.). MISURA 6 - innovazione strutture. E' rivolta a favorire l innovazione ad elevato contenuto tecnologico delle strutture (vetrine ed arredi). Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l'acquisto di: 6.1 Sistemi per la realizzazione di vetrine con schermi interattivi tattili (touch screen). 6.2 Attrezzature e arredi esclusivamente elettronici o informatici, per una migliore visibilità delle informazioni sui prodotti e servizi offerti. 6.3 Distributori automatici di vendita dei prodotti, utilizzabili all esterno del punto vendita: sistemi di erogazione automatica ubicati nello spazio antistante al punto vendita, e finalizzati a garantire la disponibilità di prodotti senza vincoli legati all orario di apertura. 6.4 Attrezzature finalizzate al superamento delle barriere architettoniche per favorire il collegamento tra gli spazi esterni e lo spazio di vendita. Gli investimenti finanziabili, elencati nelle sei Misure sopra descritte, devono essere realizzati e pagati, in misura completa, installati (nel periodo ), presso la sede legale, e/o operativa della provincia di Brescia, dove si esercita l'attività di: commercio all ingrosso, al dettaglio in sede fissa e i pubblici esercizi, turismo, servizi (anche artigiani di servizi esclusa la produzione).

14 5. ENTITA DEL CONTRIBUTO Gli investimenti, realizzati e pagati, funzionanti, nel periodo , possono dare accesso ai contributi: pari al 50% dell investimento ammesso; per investimenti, ammessi, realizzati e pagati, non inferiori a 4.000,00 al netto di IVA, pena l inammissibilità o la revoca della richiesta di contributo. E' ammessa da parte della medesima impresa la presentazione di una sola richiesta di contributo, articolata nelle varie misure previste dal bando. Non sono previsti limiti massimi di spesa. I contributi saranno assegnati fino a un massimo di 6.000,00. Sono escluse le spese riguardanti: commesse interne, oggetto di autofatturazione, utilizzo di personale e collaboratori dipendenti dell impresa beneficiaria. Sono esclusi tutti gli interventi realizzati all interno del locale (per esempio ascensori interni, allargamento porte interne, scivoli interni etc.). E` ammesso esclusivamente l acquisto di beni nuovi di fabbrica che dovranno essere installati e operanti nella sede operativa individuata dal richiedente, ubicata in provincia di Brescia. Non sono ammessi acquisti di parti nuove da sostituire ad attrezzature già in possesso del richiedente, il bando non finanzia riparazioni/sostituzioni. Non sono ammessi investimenti in leasing. Non sono ammesse a contributo spese di gestione e consulenze (con la sola eccezione di cui alla misure 1.11), spese di installazione, manutenzione, noleggio, materiali non durevoli e di consumo. Il contributo concesso con il bando camerale non è cumulabile con altre forme di beneficio (contributi, sovvenzioni, sgravi fiscali) dello Stato o di altri Enti pubblici concesse per la medesima iniziativa. Le istanze saranno esaminate ed accolte sulla base della conformità delle stesse alle norme del presente Regolamento, secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione on line. 6. PREMIALITA' AGGIUNTIVA AL CONTRIBUTO - RATING DI LEGALITA' Nel rispetto dell'art. 4 del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, attuato con il Decreto del Ministero delle Finanze n. 57 del , in vigore in data , viene determinata nella misura di (3% del fondo stanziato) la riserva di risorse destinata alle imprese richiedenti, in possesso del rating di legalità. Nell'ambito di tale riserva sono riconosciute le seguenti premialità: a) possesso di 1 stella di rating premialità di 150, b) possesso di 2 stelle di rating premialità di 300, c) possesso di 3 stelle di rating premialità di RICHIESTA DEL CONTRIBUTO Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente con invio TELEMATICO (completamente gratuito). Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione/presentazione delle domande di contributo. E' necessario indicare l'indirizzo PEC presso il quale l'impresa elegge domicilio ai fini della procedura relativa allla domanda di contributo. La Camera di Commercio di Brescia è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato ricevimento della domanda per disguidi di natura tecnica. Per l invio telematico è necessario: essere registrati ai servizi di consultazione e invio pratiche di telemaco secondo le procedure disponibili all'indirizzo:

15 immediatamente si riceverà con credenziali per l'accesso; collegarsi al sito compilare il Modello base della domanda seguendo il percorso: Sportello Pratiche, Servizi e-gov, Contributi alle imprese, Crea modello, Avvia compilazione. Procedere con la funzione Nuova che permette di creare la pratica telematica; procedere con la funzione Allega che consente di allegare alla pratica telematica tutti i documenti obbligatori (firmati digitalmente, mediante la Carta Nazionale dei Servizi del Titolare/Legale rappresentante/procuratore specifico) previsti da ciascun bando di concorso; inviare la pratica, allegando alla stessa la seguente documentazione mediante scanner (per la documentazione di cui ai seguenti punti a), e d), utilizzare i moduli predisposti dalla Camera di Commercio e scaricabili dal sito camerale link: Patrocini e contributi/bandi camerali/settori: Commercio, Turismo). Inoltre, si deve allegare: a) modulo principale-dichiarazione (indicato nel sito camerale modulo principale - con codifica D01), da unire alla domanda telematica, attestante i dati e lo stato dell'azienda di seguito indicati: non ricevimento di aiuti pubblici concessi in violazione dell'obbligo di notifica ai sensi del Trattato CE o incompatibili con lo stesso, oppure, in caso di ricevimento degli stessi, di mancato rimborso o deposito in un conto bloccato; la regolarità ed esattezza dei contributi obbligatori dovuti agli Enti previdenziali ed assistenziali e del diritto annuale camerale; il rispetto degli obblighi in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro di cui al decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (obbligo della valutazione dei rischi, comprovata dal documento di valutazione dei rischi DVR o da documento equipollente per legge); la corrispondenza alle disposizioni della normativa De Minimis vigente in materia di Aiuti di Stato - regolamento UE n della Commissione del ; l'assolvimento del pagamento dell'imposta di bollo dovuta, ai sensi della normativa vigente, dimostrata con apposizione della marca da bollo adesiva; b) fattura/e d acquisto quietanzata/e, con evidenziato l'avvenuto pagamento (comprensivo della data e delle modalità del pagamento stesso, della firma leggibile e del timbro aziendale del fornitore), delle spese sostenute. Se il pagamento avviene tramite bonifico bancario, detto documento deve riportare gli estremi della fattura. In caso di pagamento effettuato dall'impresa mediante Telebanking, si deve allegare solo specifica dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in merito alle modalità e data del pagamento della fattura d'interesse, compilata e sottoscritta dal titolare/legale rappresentante dell'impresa richiedente il contributo. In caso di pagamento delle spese sostenute tramite finanziamento (finalizzato all'investimento previsto dal presente Regolamento), stipulato con impresa finanziaria, si deve trasmettere il contratto relativo, sottoscritto dal titolare/legale rappresentante dell'impresa. Il pagamento delle fatture tramite assegni circolari, bancari, ri.ba, bonifico, ecc., deve rispettare le disposizioni normative in materia di antiriciclaggio vigenti; c) dichiarazione del fornitore attestante che il bene strumentale/attrezzatura/ecc., acquistato, e pagato, in misura completa, al , in relazione alla data di presentazione della istanza di contributi, è di nuova fabbricazione (in caso di acquisto); d) dichiarazione d'uso del bene acquistato e pagato, comprensiva della descrizione tecnico-analitica, e della destinazione, dell'investimento strumentale stesso, nell'ambito dell'attività aziendale, redatta e sottoscritta dall'imprenditore richiedente il contributo; e) descrizione tecnica - redatta, e sottoscritta in originale dal fornitore, attestante la destinazione dell'investimento realizzato. In particolare, per gli impianti di cui alla l. 46/90 e s.m.i, è obbligatorio allegare la dichiarazione di conformità dell'impianto (ai sensi dell'art. 7 del D.M. 22/1/2008, n. 37, s.m.i.), e tutta la documentazione prevista dalle leggi vigenti in materia di sicurezza; f) dichiarazione agli effetti fiscali (allegato con codifica D05), compilata, correttamente, in ogni sua parte e debitamente firmata, ai fini dell applicazione della ritenuta di acconto, prevista dall art. 28, comma 2 - D.P.R , n Procura: E' possibile l'utilizzo, per la trasmissione on line della domanda di contributo, anche della firma digitale del soggetto intermediario (operatore professionale), delegato con specifico atto di procura, da allegare alla istanza telematica (scaricabile dal sito camerale link: Patrocini e contributi/bandi camerali/settore: Commercio, Turismo), che deve essere compilato, sottoscritto con

2. PERIODO DI VALIDITA E TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE

2. PERIODO DI VALIDITA E TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE Allegato alla determinazione n. 85/PRO del 19.7.2017 REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER L'ACCESSO AL CREDITO A FAVORE DI PMI DEL SETTORE ARTIGIANATO (AGEF 1706) 1. FINALITA La Camera di Commercio Industria, Artigianato

Dettagli

1412 fascicolo

1412 fascicolo 1412 fascicolo 10.4 15.2014 Allegato n. 1 della determinazione n. 245/PRO del 23.10.2014 REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI PER L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE BRESCIANE DEL SETTORE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

Dettagli

1407 fascicolo

1407 fascicolo 1407 fascicolo 10.4 9.2014 Allegato n. 5 alla determinazione n. 219/PRO del 19.9.2014 di modifica del provvedimento n.170/pro del 9.7.2014 REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA INNOVAZIONE NELLE

Dettagli

1604 fascicolo

1604 fascicolo 1604 fascicolo 10.4 3.2016 Allegato n. 2 della determinazione n. 42/PRO del 9.3.2016 REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI PER L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE BRESCIANE NEI SETTORI DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI,

Dettagli

Allegato n. 1 alla determinazione n. 58/PRO del 21.3.2011

Allegato n. 1 alla determinazione n. 58/PRO del 21.3.2011 1102 fascicolo 12.4 3.2011 Allegato n. 1 alla determinazione n. 58/PRO del 21.3.2011 REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE E DEI TRASPORTI PER L'ACQUISTO DI SISTEMI INFORMATICI (CERC 1102)

Dettagli

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Pubblicato all'albo camerale dal 29/9/2016 al 05/10/2016 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Brescia, 29 settembre 2016 DETERMINAZIONE N. 119/PRO: APPROVAZIONE BANDO DI CONCORSO

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Pubblicazione all'albo camerale dal 9/3/2016 al 15/3/2016 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Brescia, 9 marzo 2016 DETERMINAZIONE N. 42/PRO: APPROVAZIONE BANDI DI CONCORSO

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Pubblicato all'albo camerale dal 14/04/2016 al 20/04/2016 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Brescia, 13 aprile 2016 DETERMINAZIONE N. 61/PRO: APPROVAZIONE BANDO DI CONCORSO

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA DETERMINAZIONE N. 108/PRO: BANDI DI CONCORSO 2016 VERIFICHE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA DETERMINAZIONE N. 108/PRO: BANDI DI CONCORSO 2016 VERIFICHE Pubblicazione all'albo camerale dal 18/08/2016 al 24/08/2016 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Brescia, 18/8/2016 DETERMINAZIONE N. 108/PRO: BANDI DI CONCORSO 2016 VERIFICHE

Dettagli

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche Regolamento per la concessione di contributi alle PMI per l adozione di sistemi di gestione aziendale e/o della Responsabilità Sociale ISO 14001 EMAS - SA8000 Adottato con delibera del Consiglio camerale

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari CIRCOLARE A.F. N. 156 del 10 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari Premessa Con il decreto interministeriale n. 273/2015 è stata introdotta

Dettagli

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE ART. 1 Scopo La Camera di Commercio di Campobasso, nell ambito delle attività volte a favorire

Dettagli

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al CIRCOLARE A.F. N. 38 del 13 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Premessa L Art. 2 del DL n. 69/2013 ha previsto l introduzione

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI ANNO 2017

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI ANNO 2017 All. A BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI ANNO 2017 (Delibera di Giunta della C.C.I.A.A. di Teramo n. 133 del 20.07.2017) Art. 1 Finalità La Camera di Commercio

Dettagli

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO Articolo 1 - Finalità Il Centro Estero Umbria, al fine di agevolare l internazionalizzazione delle

Dettagli

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e

Dettagli

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI Il Comitato Imprenditoria Femminile e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Padova nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA ALLEGATO 4 FORMULARIO DISTRETTO COMMERCIALE STAZIONE FERROVIARIA di BRESCIA PROGETTO INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE CONTRIBUTI alle PMI del settore commercio e artigianato di servizio OGGETTO: Richiesta

Dettagli

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA www.mn.camcom..gov.it (nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) Bando C API T ALE M AN TOV A 2015 (1510 AGEF) MODULO DI DOMANDA Alla Camera di Commercio di MANTOVA Ufficio Promozione

Dettagli

DECRETO N Del 03/05/2016

DECRETO N Del 03/05/2016 DECRETO N. 3821 Del 03/05/2016 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA DIFFUSIONE DEI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

1 NUOVE IMPRESE AL CONTEMPO GIOVANILI E FEMMINILI (vedi art. 1 bando) 2 NUOVE IMPRESE GIOVANILI NON FEMMINILI (vedi art. 1 bando)

1 NUOVE IMPRESE AL CONTEMPO GIOVANILI E FEMMINILI (vedi art. 1 bando) 2 NUOVE IMPRESE GIOVANILI NON FEMMINILI (vedi art. 1 bando) N. 103-2014 Unione Provinciale di Ravenna Via di Roma, 108 48121 Ravenna - C.F. 80009110398 e-mail: ravenna@confcooperative.it www.ravenna.confcooperative.it Nell ambito delle iniziative promozionali volte

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.6 del 5 maggio 2015 1 Art. 1 FINALITA Finalità

Dettagli

Regione Lombardia Sistema Camerale ASSE 1 INNOVAZIONE BANDO INNOVA RETAIL 2010

Regione Lombardia Sistema Camerale ASSE 1 INNOVAZIONE BANDO INNOVA RETAIL 2010 Regione Lombardia Sistema Camerale ASSE 1 INNOVAZIONE BANDO INNOVA RETAIL 2010 BENEFICIARI Le imprese commerciali all ingrosso, al dettaglio in sede fissa, i pubblici esercizi e le imprese dei servizi

Dettagli

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO Circolare recante modifiche ed integrazioni alle modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per la realizzazione e l ampliamento di infrastrutture informatiche di

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2012 (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007 Regolamento per l erogazione di contributi per l acquisizione delle Certificazioni di Qualità, di Responsabilità Sociale, delle Attestazioni Soa e per la predisposizione del piano di Controllo della Produzione

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) è completamente gratuito.

Dettagli

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (Approvato con delibera di Giunta Camerale n. 49 del 16/04/2015) ART. 1 - FINALITA' Allo

Dettagli

1503 fascicolo 10.4 7.2015

1503 fascicolo 10.4 7.2015 1503 fascicolo 10.4 7.2015 Allegato alla determinazione n. 166/PRO del 12.8.2015 REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI ALLE IMPRESE BRESCIANE SETTORI INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA, COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

Dettagli

BANDO CONTRIBUTI PER L INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI CASERTA PER L ANNO 2016

BANDO CONTRIBUTI PER L INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI CASERTA PER L ANNO 2016 BANDO CONTRIBUTI PER L INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI CASERTA PER L ANNO 2016 Art. 1 Finalità La Camera di Commercio di Caserta, allo scopo di incentivare i flussi turistici verso

Dettagli

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO PAVIACONCRETA CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER LA RIQUALIFICAZIONE E LO SVILUPPO DELL OFFERTA TURISTICA E RICETTIVA

Dettagli

SPORTELLO TELEMATICO CERC INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

SPORTELLO TELEMATICO CERC INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO SPORTELLO TELEMATICO CERC L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione) è completamente gratuito. Prima dell'invio è necessario: - essere in possesso di un contratto Telemacopay

Dettagli

CCIAA CONTRIBUTI PER L ACCESSO AL CREDITO

CCIAA CONTRIBUTI PER L ACCESSO AL CREDITO Partner: Dott. Eugenio Vitello Avv. Michele Vitello Commercialista Consulente del Lavoro Revisore Legale Avvocato Commercialista Revisore Legale C.F.: VTLGNE47E29E667X P.IVA: 00516180981 C.F.: VTLMHL76L08D284O

Dettagli

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN ART. 1. - FINALITÁ La Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato l importo complessivo di 24.500

Dettagli

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Nel presente documento si riporta un riepilogo degli adempimenti richiesti dal Bando ISI-INAIL della Regione Lazio per poter accedere ai contributi

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del 15-6-2017 33469 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE 31 maggio 2017, n. 31 P.O.R. Puglia 2014-2020. Asse III Competitività delle

Dettagli

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 BANDO SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALL INNOVAZIONE, LA DIGITALIZZAZIONE E L INFORMAZIONE DELLE ATTIVITA PROFESSIONALI

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DL

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE: CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli

REGOLAMENTO CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE. Anno 2017

REGOLAMENTO CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE. Anno 2017 REGOLAMENTO CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE Articolo 1 Finalità Anno 2017 La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Dettagli

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis ALLEGATO B MODALITA DI PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI TURISTICI LOMBARDI ALLE MANIFESTAZIONI TURISTICHE PROMOSSE DA REGIONE LOMBARDIA SUI MERCATI ITALIANO ED ESTERO ANNO 2014 Regione Lombardia ha predisposto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Comune di Umbertide (Provincia di Perugia) SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Art.1 Principi e finalità Il presente

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione del Presidente Chiamparino: REGIONE PIEMONTE BU32 10/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 43-5474 L.R. 1/2009, art. 10 - Contributi alle imprese artigiane per la realizzazione di vetrine elettroniche di

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 445 del 13/04/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi, da parte dell Agenzia per lo sviluppo del turismo, denominata Turismo Friuli Venezia Giulia, per l organizzazione di soggiorni

Dettagli

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47 L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 novembre 2007, n. 0366/Pres. Regolamento concernente l assegnazione di finanziamenti ai Centri di assistenza tecnica

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI Allegato 1 ZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI Il/la sottoscritto/a, nato/a a, prov., il, e residente in, prov., via, codice fiscale

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L'INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E ARTIGIANALI OPERANTI NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA (Ai sensi della Deliberazione del Consiglio Comunale n.115 del 31/10/2015)

Dettagli

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Allegato A Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Articolo 1 - Oggetto e finalità del bando 1. Con

Dettagli

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.lgs. 81/2008 e s.m.i, articolo

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O

Dettagli

REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI Art. 1 Premesse e Finalità La Camera di Commercio di Frosinone, al fine di favorire i percorsi di crescita internazionale

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter) Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter) GUIDA ALLA NUOVA SABATINI (TER) NORMATIVA ESSENZIALE DI RIFERIMENTO -Art.2 decreto-legge n.69/2013 -Art.1 della legge 23 dicembre 2014 n.190 (Legge di Stabilità

Dettagli

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove imprese avviate nell ambito del Circuito Crea Impresa P.O. REGIONE LIGURIA FSE 2007-2013 ASSE I Obiettivo comune C, Obiettivo specifico regionale

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. codice fiscale in qualità di titolare/legale. con sede in Via, n. e/o unità operativa a :

Il sottoscritto. nato a il. codice fiscale in qualità di titolare/legale. con sede in Via, n. e/o unità operativa a : 1606 fascicolo 10.4 1.2016 (determinazione n. 121/Pro del 30.9.2016) MODULO PRINCIPALE ALLEGATO ALLA DOMANDA TELEMATICA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AGLI ORGANISMI DI GARANZIA FIDI ANNO 2016 CODICE

Dettagli

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA' Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA' CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE

Dettagli

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana. ALLEGATO A PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE FINANZIARIA FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DERIVANTE DA FONTI RINNOVABILI NONCHÉ ALL ECOEFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO (Delibera di Giunta Regionale n.208/07

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

Sportello Telematico AGEF

Sportello Telematico AGEF Sportello Telematico AGEF CAMERA DI COMMERCIO di VERONA Linee Guida per l invio telematico delle domande di contributo di cui al Regolamento Incentivi alle PMI per l innovazione tecnologica 2016 1 PREMESSA

Dettagli

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016 DECRETO N. 412 Del 26/01/2016 Identificativo Atto n. 61 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASPIRANTI FRANCHISEE PER L'APERTURA DI ATTIVITA'

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 921 del 21 Luglio 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

MODULISTICA PER I COMUNI

MODULISTICA PER I COMUNI REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO Servizio: Sostegno allo Sviluppo del Sistema Produttivo MODULISTICA PER I COMUNI FAC SIMILE N. 1: FAC SIMILE N. 2: FAC SIMILE N. 3: FAC SIMILE N. 4: FAC

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI ARREDI ESTERNI E VETRINE

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI ARREDI ESTERNI E VETRINE ALLEGATO 1 - MODELLO DI DOMANDA (Bollo da. 16,00) Città di Bondeno (Provincia di Ferrara) Al Comune di Bondeno Piazza Garibaldi, 1-44012 Bondeno (Fe) DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA DOMANDA DI CONTRIBUTO Da consegnare a mano Allegato 1) Il/i sottoscritto/i

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013 Prot. N. 15524 DETERMINAZIONE N. 1756 DEL 23 dicembre 2013 Oggetto: L.R. 18 maggio 2006 n. 5 Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/23 del 15 Novembre 2012 - Bando Finanziamenti a favore dei Ristoranti

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n. 1406 fascicolo 12.4 1.2014 (determinazione n. 219/PRO del 19.9.2014 di modifica del provvedimento n. 170/PRO del 9.7.2014) MODULO PRINCIPALE ALLEGATO ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO PER SISTEMI INFORMATICI.

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. PROGR. 111 DEL 11/06/2012

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. PROGR. 111 DEL 11/06/2012 DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. PROGR. 111 DEL 11/06/2012 OGGETTO: COMUNE DI ZOLLINO - INIZIATIVA "COOPERATIVA DI COMUNITÀ E RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE, OCCASIONE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO".

Dettagli

Millennium Consultants

Millennium Consultants A OGGETTO: INCENTIVI ALLE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA. SETTORE: Edilizia. SEDE OPERATIVA: Como e Provincia. 1) Le Imprese edili. 2) Le Imprese impiantistiche. ENTE DI RIFERIMENTO:

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres. L.R. 21/2016, art. 11 B.U.R. 2/8/2017, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l'erogazione di contributi annui

Dettagli

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017 Bandi A cura del servizio Economia e Fisco di Confindustria Cuneo Speciale Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2017 BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017 Sommario Introduzione... 2 Certificazioni volontarie

Dettagli

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia Mira, lì, 06/10/2016 Prot. n. 45070 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA MANUFATTI, FABBRICATI ED EDIFICI

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail Milano, 9 marzo 2017 Domenico Di Salvo - dirigente Direzione Centrale Prevenzione Ufficio assistenza e consulenza. Politiche di incentivazione. Interventi a sostegno delle imprese in materia di prevenzione

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 262 del 28/03/2011 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 262 del 28/03/2011 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 262 del 28/03/2011 Codice identificativo 709265 PROPONENTE Sviluppo - SUAP - Att. Prod. - Cultura - Turismo OGGETTO BANDO PER

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

DICHIARAZIONE DE MINIMIS Reg. (UE) n. 1407/2013

DICHIARAZIONE DE MINIMIS Reg. (UE) n. 1407/2013 DICHIARAZIONE DE MINIMIS Reg. (UE) n. 1407/2013 Modello valido per imprese di tutti i settori produttivi tranne quelli di cui ai tre Allegati successivi (per imprese settore produzione prodotti agricoli

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n. 1605 fascicolo 10.4 4.2016 (determinazione n. 61 /PRO del 13.4.2016 ) MODULO PRINCIPALE ALLEGATO ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO BANDO PER LA INNOVAZIONE COMMERCIO TURISMO E SERVIZI AGEF 1605 - CODICE

Dettagli

DECRETO N Del 28/10/2016

DECRETO N Del 28/10/2016 DECRETO N. 10874 Del 28/10/2016 Identificativo Atto n. 759 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto APPROVAZIONE BANDI "PROMOZIONE DEL CICLOTURISMO IN LOMBARDIA" - IN ATTUAZIONE DELLA D.G.R. N X/4352

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA Bando provinciale per la concessione di contributi a favore di soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche locali - anno

Dettagli

COMUNE DI MONTAGNANA. Provincia di Padova

COMUNE DI MONTAGNANA. Provincia di Padova Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo Progetto Pilota della Regione Veneto per l individuazione dei Distretti del Commercio ai sensi dell art. 8 della Legge Regionale n. 50/2012

Dettagli

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto. Intervento a sostegno dell autoimprenditorialità e dell orientamento al lavoro nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena: approvazione bando anno 2016. 1. Premessa La Camera di

Dettagli

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE ALLEGATO A CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PISA Dipartimento Promozione Ufficio Brevetti, Marchi ed Innovazione tecnologica Bando per il sostegno ai processi di brevettazione/registrazione. Piazza V.Emanale

Dettagli

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa Spett.le Azienda Speciale S.E.I. C.so Risorgimento 302 86170 Isernia aziendasei@is.legalmail.camcom.it NOTA La compilazione dei campi con asterisco è obbligatoria. Se mancanti la domanda verrà considerata

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO

PROVINCIA DI SALERNO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DI STUDENTI, IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO ECONOMICO, CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA.

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Agricoltura sostenibile e gestione procedure P.S.R. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione 20305 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 26 maggio 2014, n. 980 PO FESR 2007 2013. Asse VI. Line di intervento 6.1 Azione 6.1.11 Asse I Linea di intervento 1.1

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA AVVISO PUBBLICO ALLE ASSOCIAZIONI DELLE CATEGORIE DI PROFESSIONI PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTA

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGIO NEL MERCATO SETTIMANALE (ai sensi della legge regionale n 3 del 21 febbraio 2011, che ha approvato alcune modifiche al testo unico del commercio (l.r. 6/2010)

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il regolamento di esecuzione alla legge n. 963/1965; VISTA la legge 15 dicembre 1998, n. 441 recante

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI VOCE DESCRIZIONE DI COSA SI TRATTA L AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI CONTRATTI E AGLI ACCORDI DI SOLIDARIETÀ AI SENSI

Dettagli

Contributi a fondo perduto per investimenti: apertura bandi POR FESR Azione Sub A e B

Contributi a fondo perduto per investimenti: apertura bandi POR FESR Azione Sub A e B Area Credito Finanza Assicurazioni Contributi a fondo perduto per investimenti: apertura bandi POR FESR 2014-2020 Azione 3.1.1. Sub A e B Seminario tecnico 5-6 ottobre 2016 Contributi a fondo perduto La

Dettagli