Risparmio energetico degli edifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risparmio energetico degli edifici"

Transcript

1 Risparmio energetico degli edifici Comfort respiratorio olfattivo, IAQ e ventilazione Prof. arch. Fabio Sciurpi Dipartimento di Tecnologia dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università degli Studi di Firenze

2 LA QUALITÀ DELL ARIA INTERNA Indoor Air Quality (IAQ) GLI INQUINANTI DELL ARIA Origine degli inquinanti Effetti Valori limite di concentrazione LA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI La ventilazione naturale La ventilazione artificiale La ventilazione ibrida

3 Indoor Air Quality (IAQ) - concetti di base La qualità dell aria che respiriamo è di fondamentale importanza ai fini del benessere e della salute delle persone negli ambienti confinati. A tal fine è importante che l aria non sia inquinata. L inquinamento interno è definito come Qualsiasi alterazione delle caratteristiche chimico fisiche e biologiche dell aria, determinata sia da variazioni di concentrazione dei suoi normali costituenti sia e soprattutto, dalla presenza di sostanze estranee alla sua composizione normale in grado di determinare effetti di molestia e/o danno all uomo (Ministero dell Ambiente, 1991)

4 Breve storia. studio aria esterna in seguito al manifestarsi di patologie correlate all ambiente costruito, l attenzione si è rivolta all ambiente interno Building Related Illness (BRI) vere malattie le cui cause sono correlate all edificio (febbre da umidificatore, legionellosi, tumore dovuto al radon, ecc.) Sick Building Sindrome (SBS) insieme di sintomi generali (mal di testa, difficoltà di concentrazione, irritazione degli occhi, senso di malessere generale) che colpiscono un numero significativo (>20%) delle persone che soggiornano in determinati edifici; i sintomi spariscono abbandonando l edificio. Cause dovute ad un senso di insoddisfazione generalizzato dell edificio cui concorrono fattori diversi (inquinamento dell aria interna, condizioni microclimatiche, illuminazione, rumore, stress, ecc.) studi hanno rilevato livelli di inquinamento interno >> esterno SORGENTI INTERNE

5 Principali cause. politiche di risparmio energetico uso di nuovi materiali di derivazione chimica contenenti sostanze nocive scarsa attenzione progettuale alle soluzioni tecniche diverse abitudini di vita delle persone, che tendono a trascurare le normali operazioni di pulizia uso di prodotti che aumentano il carico inquinante (deodoranti, insetticidi, ecc.) le persone passano l 80% del loro tempo in ambienti confinati

6 Principali effetti sull uomo uomo. Funzione della concentrazione dell inquinante e del tempo di esposizione dell individuo (dose), della suscettibilità e del tipo di sostanza Effetti irritativi su cute e mucose (laringiti, congiuntiviti,eritemi) Effetti sul sistema nervoso (emicranie) Effetti sensoriali (bruciore alla gola, lacrimazione, effetti neuropsichici) Effetti sul sistema riproduttivo cardiovascolare, gastrointestinale Effetti genotossici (alterazione delle cellule, cancro) Effetti respiratori (asma, allergie, bronchiti, infezioni)

7 Principali sorgenti degli inquinanti negli ambienti confinati Ambiente esterno Componenti dell edificio Attività degli occupanti bioeffluenti (VOC, CO 2, vapore)

8 Materiali e prodotti per l edilizial Rilasciando direttamente sostanze pericolose (VOC, Radon, ecc.); Adsorbendo e poi rilasciando sostanze presenti nell aria e derivanti da altre sostanze; Favorendo l accumulo di sporco e la crescita di microrganismi; Emissione dipende dal materiale stesso (età, superficie emittente, stoccaggio, materiale naturale o artificiale, ecc.), da fattori ambientali (t, UR, ventilazione, ecc.), dalla posizione del materiale, dal volume dell ambiente, dalle modalità di posa in opera, ecc. Materiali ecocompatibili - Requisiti ecologici Durevoli ed idonei all applicazione Non pericolosi in caso di incendio Ottenuti da materie prime rigenerabili Riutilizzabili, riciclabili o smaltibili senza causare alti impatti ambientali Prodotti e distribuiti con poco dispendio di energia, acqua ed altre risorse Privi di sostanze tossiche ed inquinanti La loro produzione e lavorazione non deve comportare rischi per l ambiente e per i lavoratori Applicabili con tecniche sicure per i lavoratori Salubri e sicuri per gli utenti

9

10

11 Inquinanti dell aria indoor di natura chimica di natura fisica Biossido e monossido di carbonio (CO 2 CO) Biossido di azoto e di zolfo (NO 2 SO 2 ) Ozono (O 3 ) Composti Organici Volatili (VOC) Fumo di tabacco (ETS) Pesticidi.. Radiazioni ionizzanti: radon Radiazioni non ionizzanti Fibre minerali artificiali (lana di vetro e roccia) Fibre minerali naturali (amianto) Polveri.. di natura microbiologica Virus e batteri Funghi e muffe Pollini Acari..

12 Inquinanti interni GRANDEZZE DA CONSIDERARE NELLA DEFINIZIONE DEI VALORI LIMITE valori di picco TLV (Threshold Limit Value) da non superare mai valori di MAC (Maximum Allowable Concentration), riferiti alla media su otto ore valori di AIC (Acceptable Indoor Concentration), riferiti alla media annua altri tempi di esposizione UNITA DI MISURA DELLA CONCENTRAZIONE Tipo di inquinante Unità di misura gas / vapore ppm in volume, mg/m 3 particolato mg/m 3, μg/m 3 gas radioattivi βq/m 3 4 Natura biologica CFU/m 3 1 ppm in volume = 1 ml/m 3 1 Bq = 1 trasformazione radioattiva al secondo da moltiplicare per per ottenere ppm in volume massa molecolare mg/m 3 (a 25 C e 101 kpa) 24,45 % in volume ppm

13 Biossido di azoto (NO 2 ) In genere l emissione è dovuta ad una combustione incompleta; in assenza di fonti interne le concentrazioni all interno sono allineate con quelle rilevabili all esterno NO 2 DANNI CAUSATI DA NO è altamente velenoso se assimilato in quantità superiori a certi valori; attacca i polmoni distruggendone le cellule, dilatandone i vasi e, in certe concentrazioni, alterando gravemente la circolazione Biossido di zolfo (SO 2 ) Deriva dalla combustione di prodotti contenenti zolfo ed in genere le concentrazioni all interno sono allineate con quelle rilevabili all esterno SO 2 DANNI CAUSATI DA SO è irritante per gli apparati respiratorio e circolatorio NO 2 [ mg/m 3 ] CAMPO DI VALORI LIMITE PER LA CONCENTRAZIONE DI NO NORMATIVE INTERNAZIONALI TLV MAC AIC SO 2 [ mg/m 3 ] CAMPO DI VALORI LIMITE PER LA CONCENTRAZIONE DI SO MINISTERO DELLA SANITA CANADESE ,1-0,3 MINISTERO DELLA SANITA CANADESE breve periodo 1,0 lungo periodo 0,05 breve periodo 0,5 lungo periodo 0,12 ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITA periodo di esposizione valore medio da non superare 1 h 0,40 24 h 0,15

14 Ossido di carbonio (CO) Si presenta all interno degli ambienti essenzialmente a causa di processi di combustione e fumo di tabacco, talvolta per le emissioni di veicoli a motore in garage contigui nel sottosuolo dell edifici. In assenza di fonti interne le concentrazioni all interno sono allineate con quelle rilevabili all esterno DANNI CAUSATI DA CO l elevata affinità per l emoglobina,, circa 200 volte maggiore di quella dell ossigeno, determina la produzione di carbossiemoglobina estremamente pericolosa TLV MAC AIC CO CAMPO DI VALORI LIMITE PER LA CONCENTRAZIONE DI CO [ mg/m 3 ] NORMATIVE INTERNAZIONALI MINISTERO DELLA SANITA CANADESE su 1 h 29 su 8 h 13 N.B. un fornello a gas può produrre anche mg/m 3 ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITA periodo di esposizione valore medio da non superare 15 min min 60 1 h 30 8 h 10

15 Anidride carbonica (CO 2 ) Si presenta all interno degli ambienti a causa di : persone, per effetto del metabolismo (l aria espirata da un individuo contiene circa il 4% di anidride carbonica) fumo di tabacco da processi di combustione CO 2 DANNI CAUSATI DA CO non è uno degli inquinanti più dannosi, condizioni di pericolo si hanno infatti per concentrazioni superiori al 5%, in genere, può determinare mal di testa e riduzione delle capacità di critica e di giudizio CAMPO DI VALORI LIMITE PER LA CONCENTRAZIONE DI CO NORMATIVE INTERNAZIONALI TLV MAC AIC MINISTERO DELLA SANITA CANADESE breve periodo lungo periodo 6300 CO 2 [ mg/m 3 ] VOC e formaldeide (HCOH) I composti organici volatili (VOC) sono una grande famiglia di composti che hanno punto di ebollizione fra C e C; appartengono a tale famiglia gli alcooli, gli esteri, i chetoni, i terpeni, gli idrocarburi aromatici, alifatici e clorurati e le aldeidi; tra queste ultime, la più importante dal punto di vista tossicologico e mutagenico è la formaldeide (HCOH). Sono emessi da numerose sostanze (vernici, solventi e collanti, cosmetici e deodoranti, prodotti per le piante, schiume poliuretaniche, arredi a base di truciolato, tarmicidi, detergenti domestici, cere di pavimento ecc.), oltre che da processi di combustione, fumo di tabacco e metabolismo umano. L emissione di HCOH aumenta all aumentare della temperatura e dell umidità. DANNI CAUSATI DA BREVI ESPOSIZIONI ALL HCOH concentrazione effetti osservati (mg/m 3 ) 0,2-2,5 irritazione oculare,lievi effetti neurologici 6-36 marcata irritazione delle vie aeree superiori >12 morte degli animali da esperimento CAMPO DI VALORI LIMITE PER LA CONCENTRAZIONE DI HCOH [ mg/m 3 ] NORMATIVE INTERNAZIONALI TLV MAC AIC 1,88-3,66 0,94-3,66 0,094-0,45 ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITA periodo di esposizione valore medio da non superare HCOH 30 min 0,1

16 Ozono (O 3 ) Si può formare negli ambienti interni a causa di sorgenti di radiazioni UV (macchine fotocopiatrici e stampanti), di filtri elettrostatici, adottati in alcuni impianti di condizionamento, e di ionizzatori. Una volta rimossa la fonte interna, la concentrazione si riduce rapidamente (il tempo di dimezzamento dell ozono, cioè il tempo necessario a dimezzare la concentrazione iniziale, è minore di 30 min) DANNI CAUSATI DA O 3 forte ossidante, l ozono irrita gli occhi e l apparato respiratorio,, tende a ridurre la funzione polmonare e diminuisce le difese dell organismo CAMPO DI VALORI LIMITE PER LA CONCENTRAZIONE DI O 3 [ mg/m 3 ] ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITA periodo di esposizione valore medio da non superare Fumo di tabacco E formato da particelle e da gas risultanti dal processo di combustione del tabacco; oltre a provocare danni certi e gravissimi ai fumatori, è una delle principali cause di inquinamento. Il fumo passivo è formato sia dal fumo espirato da parte del fumatore (15%) sia da quello rilasciato dalla sigaretta durante gli intervalli tra un inalazione e l altra (85%); in esso sono state finora identificate oltre 2000 sostanze specifiche Componenti del fumo di una sigaretta con filtro Componente Tipo di fumo Rapporto mg/sigaretta diretto (FD) espirato (FE) FD/FE Catrame 34,5 10,2 3,4 Particolato ,6 Nicotina 1,27 0,46 2,8 Ossido di carbonio ,7 Formaldeide 4 0,08 51 Anidride carbonica ,8 Ammoniaca 7,4 0,16 46 Ossidi di azoto 0,051 0,014 3,6 Fenoli 0,603 0,228 2,6 Catecoli ,3 Benzopirene ,4 1 h 0,15-0,20 24 h 0,10-0,12 MINISTERO DELLA SANITA CANADESE breve periodo (1h) 0,24 lungo periodo DA FUMO DI TABACCO DANNI CAUSATI DA la presenza di fumo rende sgradevole l ambiente sia dal punto di vista olfattivo sia per l irritazione agli occhi e alle mucose che genera; vi sono inoltre forti sospetti che l inalazione di fumo passivo provochi effetti patologici a danno dell apparato respiratorio ed aumenti il rischio di tumore polmonare

17 LE SORGENTI DI RADON IN UN EDIFICIO Depressione edificio Radon (Rn( 222) Gas radioattivo incolore, inodore, insapore, presente naturalmente nel suolo, chimicamente non reagente ma estremamente volatile. Deriva dal decadimento dell uranio. danni al DNA danni ai polmoni materiali da costruzione acqua NORMATIVA SUL RADON Raccomandaz. Commissione EURATOM 143 del 21/2/1990: livello di riferimento: ai fini pratici può essere considerata equivalente ad una concentrazione media annua di 400 Bq/m 3 suolo livello di progettazione: può essere considerata equivalente a una concentrazione media annua di 200 Bq/m 3 DL 241/2000: Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM livello di riferimento: 500 Bq/m 3

18

19 Controllo dei principali inquinanti/1 Ventilazione degli ambienti Filtrazione aria esterna - filtri ad assorbimento Ventilazione degli ambienti - UNI CIG Rimozione della fonte Aspirazione forzata dell inquinante Ventilazione degli ambienti Uso materiali basso emissivi Filtrazione aria esterna - filtri ad assorbimento Ventilazione degli ambienti Uso materiali basso emissivi Ventilazione degli ambienti Uso materiali basso emissivi Corretta posa in opera Filtrazione dell aria Riduzione superfici assorbenti Ventilazione degli ambienti Materiali e Tecniche costruttive Pulizia ambienti manutenzione HVAC

20 Sistemi di mitigazione del Radon RIDUZIONE DELLA QUANTITA IN INGRESSO DI RADON - ATTRAVERSO METODI DI RACCOLTA PRIMA DELL INGRESSO NELLE ABITAZIONI - MODIFICANDO LA PRESSIONE DIFFERENZIALE INTERNA/ESTERNA RIDUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DOPO L INGRESSO - ATTRAVERSO LA DILUIZIONE PER MEZZO DELLA VENTILAZIONE

21 Controllo dei principali inquinanti/2 Inquinante Anidride solforosa (SO 2 ) Pentacloro fenolo ed altri biocidi (Ddt) Piombo ed altri metalli pesanti Descrizione Gas incolore, odore pungente, derivante dalla combustione di materiali contenenti zolfo (cherosene, olio) VOC con alta persistenza in ambiente, scarsa biodegradabilità; usato per trattamenti antiparassitari di legno, tessuti, nell industria conciaria, della carta, delle vernici (antimuffa) Piombo, Cromo, Manganese, Cadmio, Mercurio Sorgente impianti di riscaldamento, scarichi di auto, attività industriali Materiali per edilizia e arredamento trattati contro funghi ed insetti, tarmicidi per guardaroba, insetticidi e prodotti per l igiene della casa Vernici, smalti, prodotti di finitura, materiali in PVC, fumo di sigaretta, scarichi di auto Effetti Effetto irritante su mucose, occhi, naso, gola Effetto irritante su mucose, cute che può degenerare in forme tumorali Alterazioni sistema nervoso centrale, apparato digerente Ventilazione degli ambienti Filtrazione dell aria esterna - filtri ad assorbimento Uso materiali basso emissivi Corretto uso del prodotto Stoccaggio in ambienti chiusi lontani da alimenti Ventilazione degli ambienti No tarmicidi sintetici-canfora naturale, propoli, prodotti vegetali Uso materiali esenti da Pb Fibre minerali naturali (amianto) Basso λ, resistente agenti chimici e fuoco; fibre aerodinamiche e bassa velocità di sedimentazione; aerodisperse dal degrado dell amianto e poi inalate attraverso la respirazione Materiali da costruzione isolanti e antincendio (cemento amianto per tetti, tubazioni acqua, pavimenti), vernici antifiamma, rivestimenti condotti di aerazione Fibre inalate provocano tumori Rimozione (rifiuti speciali) Incapsulamento Fibre minerali artificiali Silicati che si presentano in fibre Lana di roccia, lana di vetro, materiali fibrosi, feltri Irritazioni di cute, mucose, occhi, prime vie respiratorie Evitare materiali fibrosi liberi o usarli confinati (muri)

22

23 .. come si può definire l accettabilitl accettabilità dell aria interna? la qualità dell aria interna è considerata accettabile quando in essa non sono presenti contaminanti conosciuti in concentrazioni dannose, secondo quanto stabilito dalle autorità competenti, e rispetto alla quale una notevole quantità di persone, almeno l 80%, non esprime insoddisfazione Standard ASHRAE 55/2001

24 La ventilazione e la IAQ In generale, la IAQ si controlla attraverso la diluizione generalizzata degli inquinanti con ventilazione naturale o artificiale mediante introduzione di aria esterna filtrata, eventualmente miscelata con aria di ricircolo. La ventilazione è l intenzionale immissione di aria all interno degli ambienti. I principali obiettivi sono: - garantire una accettabile qualità dell aria interna; - in alcuni casi, mantenere una adeguata temperatura ambiente garantendo il benessere interno, specialmente nelle stagioni intermedie e durante l estate (ventilazione notturna). La ventilazione è in contrasto con le esigenze di risparmio energetico. Principali riferimenti normativi Min. della Salute. Direz. Gen della Prevenzione. Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati. Suppl. GU n. 252 del 27 novembre UNI Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d offerta, l offerta, l ordine e la fornitura. Giugno 1995.

25 Prestazioni di un sistema di ventilazione Le prestazioni di un sistema di ventilazione dipendono dalla portata di ventilazione, dal tasso di ricambio d aria ma anche dalla ubicazione e dalle dimensioni delle bocchette di estrazione ed immissione. Aria esterna Aria espulsa Aria di ricircolo Filtrazione Aria estratta Exfiltrazioni ed Espulsioni locali Infiltrazioni Ambiente Aria immessa Il calcolo della portata si basa sulla determinazione di diversi termini, quali: -Portata di contaminante emesso da persone e cose presenti in ambiente; -Concentrazione interna ammessa del contaminante analizzato, occorre pertanto conoscere quale contaminante si sceglie come rappresentativo (indicatore della qualità dell aria) e quale è il target di riferimento; -Concentrazione di inquinante dell aria immessa in ambiente; -Efficienza di ventilazione, che è una misura della capacità dell impianto di rimuovere un dato inquinante dall ambiente.

26 La diluizione mediante aria di ricambio permette il controllo della concentrazione di un certo inquinante emesso con portata q (l/h) in un ambiente di volume V. L andamento nel tempo della concentrazione interna C del contaminante analizzato (ppm) per campo uniforme è dato da: C 3 q C Q C C 3 q = e+ + o e Q e nt 10 ( 10 ) q = portata di inquinante emesso all interno dell ambiente (l/h) Q = portata di ventilazione d aria di ricambio (m 3 /h); C e = concentrazione nell aria di rinnovo dell inquinante analizzato (ppm); C o = concentrazione interna iniziale (ppm); n=q/v = ricambi orari. In regime stazionario si ha: Portata di un sistema di ventilazione C 3 = Ce + 10 Si ricavano le relazioni che forniscono la portata o i volumi/ora (ricambi orari) necessari per mantenere una certa concentrazione di inquinante C nell ambiente: 3 10 q Q = C Ce 3 n= Q 10 q n = V V( C Ce) q Q Occorre conoscere: - portata di inquinante emesso all interno dell ambiente; - concentrazione interna ammessa dell inquinante analizzato; - concentrazione nell aria immessa in ambiente dell inquinante analizzato.

27 Portata d aria d esterna NORMA UNI (1995) - Impianti aeraulici ai fini di benessere - Generalità, classificazione e requisiti - Regole per la richiesta d offerta, l offerta, l ordine e la fornitura PORTATA DI ARIA ESTERNA metodo prescrittivo CATEGORIE DI EDIFICI PORTATA DI ARIA ESTERNA O DI ESTRAZIONE NOTE V op V os (10 3 m 3 /s per persone) (10 3 m 3 /sm 2 ) uffici singoli 11 uffici open space 11 centri elaborazione dati 7 servizi estrazioni A sale riunioni senza fumatori 5,5 sale riunioni con fumatori 10 borse titoli 10 A: ricambio richiesto nei servizi igienici : -edifici adibiti a residenza e assimilabili 0,0011 vol/s (4 vol/h) -altre categorie in tabella 0,0022 vol/s (8 vol/h) il volume è quello relativo ai bagni, antibagni esclusi V : [m 3 /s persona] portata specifica di aria esterna per persona op V : [m 3 /s m 2 ] portata specifica di aria esterna per unità di os superficie

28 Portata d aria d esterna

29 Approccio sensoriale di Fanger Report prenv 1752 Ventilation for Buildings: Design Criteria for the Indoor Environment Oltre a questo metodo oggettivo non va dimenticato l approccio soggettivo suggerito da Ole Fanger secondo cui la ventilazione deve dipendere dalla percezione olfattiva della qualità dell aria interna più che dalla concentrazione delle sostanze contenute. La motivazione è che spesso gli individui sono insoddisfatti della qualità dell aria anche ove le concentrazioni di inquinanti sono al di sotto dei valori max ammissibili. Sostanzialmente secondo Fanger l insoddisfazione è dovuta al cattivo odore dovuto principalmente a: le persone e le loro attività; i materiali da costruzione e gli arredi; le sostanze chimiche usate per la pulizia; gli stessi impianti di ventilazione e condizionamento Il carico inquinante complessivo si ottiene sommando i contributi delle varie fonti, dimodochè se anche due inquinanti presentano concentrazioni al di sotto del valore accettabile l effetto complessivo è dato dalla somma e potrebbe risultare non accettabile.

30 Olf e Decipol Olf La capacità o carico inquinante olfattivo equivalente (G) di una sorgente, espresso in olf, rappresenta il tasso di produzione di cattivo odore delle diverse fonti (stimolo). Un olf rappresenta il tasso di sostanze inquinanti emesso da una persona normale (adulto, attività sedentaria, condizioni di benessere termico, standard igienico); tutte le sorgenti possono essere espresse in persone equivalenti. Fanger ha poi fornito tabelle di capacità inquinante ottenute mediante sperimentazione statistica su gruppi di soggetti

31 Olf e Decipol Olf La capacità o carico inquinante olfattivo equivalente (G) di una sorgente, espresso in olf, rappresenta il tasso di produzione di cattivo odore delle diverse fonti (stimolo). Un olf rappresenta il tasso di sostanze inquinanti emesso da una persona normale (adulto, attività sedentaria, condizioni di benessere termico, standard igienico); tutte le sorgenti possono essere espresse in persone equivalenti. Decipol Il livello di inquinamento olfattivo equivalente (ζ), espresso in decipol, rappresenta la percezione olfattiva (sensazione) di inquinamento dell aria percepita dalle persone. Un decipol viene definito come l inquinamento percepito in un ambiente con ricambio d aria di 10 l/s e causato da una persona normale (1 olf). La relazione fra olf e decipol è data da: ζ = 10 G Q Q = portata di ventilazione in l/s Se Q è espresso in m 3 /h al posto di 10 si usa 36

32 Percezione olfattiva e percentuale di insoddisfatti Tramite queste grandezze soggettive risulta possibile a somiglianza di quanto fatto per il benessere termoigrometrico ricavare per via statistica un legame fra percezione olfattiva (decipol) e percentuale di persone insoddisfatte della qualità dell aria ambiente (PD): 025, 325, ζ PD = 395e 112 ζ = [ln( PD) 598, ] 4 Questa ingegnosa proposta di Fanger non è stata recepita dal CEN. 15% 1 decipol Considerare l odore prodotto dalla sostanze inquinanti come indicatore della qualità dell aria comporta il fatto che alcune sostanze molto dannose per l uomo (CO2, radon, ecc) possono sfuggire a tale sensazione olfattiva.

33 Valutazione IAQ e ventilazione in opera Per effettuare misure quantitative di ventilazione si utilizza la tecnica dei gas traccianti : portata d aria efficienza ventilazione della distribuzione dell aria nei locali

34 I sistemi di ventilazione Naturale Artificiale Ibrida

35 La ventilazione naturale La portata di aria di ventilazione NON è COSTANTE ma è funzione delle condizioni climatiche esterne, variabili in modo stocastico ed imprevedibile... T e la portata immessa in ambiente dipende: vento da velocità del vento (gradiente anemologico) effetto vento ventilazione trasversale dal tiraggio naturale dovuto alla differenza di temperatura tra interno ed esterno (gradiente termico) effetto camino T i edificio la portata di aria di ventilazione è inoltre funzione della configurazione geometrica delle aperture: dimensione delle aperture collocazione delle aperture Con i sistemi di ventilazione naturale non è possibile garantire sempre e comunque una predeterminata portata di aria di ventilazione.

36 La ventilazione naturale esempi vernacolari 1) Sezione di un termitaio con condotti di aerazione, pareti sottili per raffrescamento convettivo e massa termica per controllo solare 3) Schema dei flussi d aria nel qa a del Cairo (1350) 2) Tepee indiano: chiuso (periodo freddo); effetto camino; ventilazione passante; protezione ai venti freddi 4) Schema dei flussi d aria in una torre iraniana con condotto sotterraneo

37 La ventilazione naturale tipologie 1) Ventilazione orizzontale passante e a lato singolo 3) Ventilazione verticale passante da atrio 2) Ventilazione verticale passante da torre

38 1) Ventilazione orizzontale passante La ventilazione naturale edilizia residenziale 2) Effetto camino

39 La ventilazione artificiale (VMC) La portata di aria di ventilazione può essere CONTROLLATA nella sua entità in relazione alle necessità. La portata di aria di ventilazione è COSTANTE o VARIABILE ed indipendente dalle condizioni climatiche esterne. L entità della portata di aria di ventilazione può essere stabilita attraverso due differenti approcci: prescrizionale, che stabilisce i valori minimi di portata d aria di ricambio prestazionale, che stabilisce i valori massimi della concentrazione per gli inquinanti ammessi in ambiente Indica direttamente il valore di portata Non indica direttamente il valore di portata

40 La ventilazione artificiale - tipologie 1) Flusso semplice: Immissione artificiale ed estrazione naturale 3) Doppio flusso: Immissione ed estrazione artificiale Immissioni Estrazioni 2) Flusso semplice: Immissione naturale ed estrazione artificiale

41 La ventilazione artificiale (VMC) i componenti Celle filtranti Filtri assoluti Filtri a tasche Filtri a carboni attivati

42 Impianti di Ventilazione e sistemi HVAC: attenzioni progettuali e realizzative Per ciascun impianto HVAC devono essere verificate particolari prestazioni relative ai seguenti componenti: Presa d aria esterna (p.a.e.) e bocca di espulsione: Condotte dell aria (progettazione ed esecuzione) Centrale di trattamento aria Umidificazione /deumidificazione Sistemi di filtrazione dell aria Recuperatori di calore Attenuatori acustici Bocchette di estrazione ed immissione dell aria PULIZIA, MANUTENZIONE e GESTIONE

43 Inquinamento all interno di condotte dell aria in metallo e cemento amianto

44 Condotta dell aria con sportello di ispezione e manicotto cilindrico per sonda di prelievo polveri aerodisperse e sonda inserita per l analisi Robot per la videoispezione nelle condotte aerauliche

45 Schema pulizia condotte di piccole dimensioni

46 2) Sistema di ventilazione per abitazione individuale. Ventilazione semplice flusso autoregolabile: ricambio dell'aria a portata costante Ventilazione semplice flusso modulata: igroregolabile: rinnovo dell'aria a portata variabile in funzione del tasso di umidità dell'alloggio a rivelazione di occupazione: rinnovo dell'aria a portata variabile in funzione dell'occupazione dei locali.

47 nel dettaglio.

48 I pattern abitativi e la ventilazione

49 e per un condominio

50 Bocchette estrazione Bocchette immissione: su infisso, su cassonetto e su muro autoregolabile Foro: circa 170 x 12 mm 15 cm igroregolabile Individuare quali ambienti devono essere messi in sovrapressione e quali in depressione, al fine di stabilire l adeguata circolazione dell aria all interno dell edificio. Per esempio, nel caso di edilizia residenziale: Soggiorni e camere da letto in sovrapressione Cucina e bagno in depressione

51 bocchetta applicata a muro bocchetta applicata a cassonetto bocchetta applicata sopra la finestra

52 3) Sistema VMC a doppio flusso con recupero di calore Ventilazione a doppio flusso con recupero di calore: rinnovo dell'aria a portata costante con recupero del calore dell'aria estratta inquinata per preriscaldare l'aria nuova immessa nei locali. Gli scambiatori aria-aria si distinguono in recuperatori e rigeneratori. I recuperatori funzionano in modo che il flusso termico sia scambiato continuativamente fra un flusso di gas e l altro attraverso una parete di separazione. In un rigeneratore ciò avviene in maniera intermittente dal contatto alternativo fra una matrice sovente metallica con il fluido caldo e freddo.

53 Recuperatori di calore a piastre separatori in carta speciale impregnata di sali igroscopici in grado di recuperare sia calore sensibile (75%) che latente (60%).

54 Ventilazione D.Lgs 311/2006 E1 E5 E7

55 Esempio di componenti di sistema di climatizzazione per un edificio a basso consumo Presa d aria esterna Scambiatore interrato Recuperatore di calore Collettori solari Aggregato compatto

56 La ventilazione ibrida Utilizza i principi della ventilazione sia naturale che artificiale. La ventilazione ibrida è un sistema intelligente capace di passare in modo automatico dalla modalità di funzionamento naturale a quella artificiale o di combinarle, al fine di controllare le condizioni interne e minimizzare i consumi energetici. 1) Ventilazione naturale & meccanica (o naturale o meccanica in mutua esclusione) I due sistemi sono completamente separati ed autonomi; il sistema di controllo passa dall uso dell uno all uso dell altro a seconda delle condizioni al contorno 2) Ventilazione naturale assistita (fan assisted) Il sistema di ventilazione naturale è associato ad una rete di estrazione o di immissione aria dotata di elettroventilatore. 3) Ventilazione meccanica assistita (wind and stack assisted) Il sistema di ventilazione artificiale sfrutta le componenti naturali per diminuire i consumi energetici (es. impianti a bassa pressione ).

57 New Parliament building (Londra) fonte: P.Wouters, Belgian Building Research Institute

58 EDIFICIO BRE - Garston (Regno Unito) - (Feilden Clegg Architects) Obiettivo: limitare al minimo l adozione di impianti di condizionamento dell aria a favore di strategie di ventilazione naturale incrociata grazie anche a vie di flusso dell aria all interno dei solai. Inverno: l aria esterna è immessa da lunette apribili poste sopra le finestre, passa attraverso condotti di ventilazione integrati nei solai, assorbe parte del calore immagazzinato dalla massa termica degli stessi e viene poi immessa negli uffici in parte preriscaldata, per poi essere espulsa dal lato opposto. Estate: ventilazione notturna Torri di estrazione integrate nella facciata sud Sistema computerizzato di gestione dell edificio (ventilazione, illuminazione, riscaldamento)

59 EDIFICIO BRE - Garston (Regno Unito) - (Feilden Clegg Architects)

Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo

Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo Prof. Ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze L isolamento termico Utilizzo di vetrocamera

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl La Qualità dell aria Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Secondo lo Standard 62/04 ASHRAE: «La qualità

Dettagli

Qualità dell aria interna. arch. Sciurpi Fabio Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Qualità dell aria interna. arch. Sciurpi Fabio Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze Qualità dell aria interna arch. Sciurpi Fabio Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze Lo sviluppo sostenibile Le tematiche ambientali (ambiente esterno

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Comfort respiratorio olfattivo e qualità dell aria interna

Comfort respiratorio olfattivo e qualità dell aria interna Comfort respiratorio olfattivo e qualità dell aria interna arch. Cristina Carletti Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze Benessere respiratorio

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa 1 Principali inquinanti indoor (Fonte: Ministero della Salute, 2001) A VOC (composti organici volatili): benzene,

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte

Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte La qualità dell aria interna è considerata accettabile quando in essa non sono presenti inquinanti in concentrazioni dannose, secondo quanto

Dettagli

La ventilazione degli ambienti

La ventilazione degli ambienti Università IUAV di Venezia- Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Progettazione Ambientale La ventilazione degli ambienti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Ventilazione: funzioni principali

Dettagli

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA??

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA?? COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA?? E.6.3.5 Energia scambiata per trasmissione e ventilazione La quantitùàdi energia scambiata per trasmissione e per ventilazione tra la zona climatizzata

Dettagli

Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale

Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale 1) La Ventilazione meccanica applicazioni e normativa vigente 2) applicazione nella ristrutturazione 3) La classe A e la ventilazione meccanica i perchè della scelta. Umberto Buzzoni Inquinamento indoor:

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CATALOGO 2015 qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CAMBIAMO ARIA IL PIACERE DI VIVERE IN UN AMBIENTE

Dettagli

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali 20 febbraio 2010 Stefano Massera Patrizia Anzidei CONTARP INAIL Direzione Generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione 1 In Cenni

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Riscaldamento Ventilazione Doppio Flusso R ACS Introduzione Efficienza energetica e comfort abitativo

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in edifici ad elevato comfort abitativo SISTEMI RICAMBIO ARIA SECONDO LE NORME UNI (UNI EN 12792:2005) AERAZIONE: ventilazione

Dettagli

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE L ASHRAE (società americana di riscaldamento refrigerazione e condizionamento) individua negli ospedali le camere a contaminazione controllata (clean space)ove vanno controllati:

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza PURITII.COM Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza 111 Il sistema Puritii per la purificazione dell aria ha dimensioni ridotte ma è estremamente potente. Può trattare sino a 8,6 m 3

Dettagli

Noi e l aria: Modulo 6. L inquinamento dell aria interna

Noi e l aria: Modulo 6. L inquinamento dell aria interna Noi e l aria: Modulo 6 L inquinamento dell aria interna F1 Introduzione F2 Cita qualche luogo che si trova all interno (ambienti chiusi) csunpt- F3 Cita qualche luogo che si trova all interno (ambienti

Dettagli

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136 ADDESTRAMENTO APVR Maschera pieno facciale EN 136 MASCHERE ANTIGAS L'uso di maschere antigas a filtro è necessario per evitare l'inalazione di vapori, polveri e gas irritanti o nocivi durante gli incendi.

Dettagli

-0! 5&*) ) -$ 0 $'& &! & -0! 5&*) ) -$ 0 $'& &! & ' 4 )0' 5&*) ( )& *)/-*'' /? '& &),3&) )0 &) **-

-0! 5&*) ) -$ 0 $'& &! &  -0! 5&*) ) -$ 0 $'& &! & ' 4 )0' 5&*) ( )& *)/-*'' /? '& &),3&) )0 &) **- diluizione e rimozione degli inquinanti indoor diluizione di inquinanti specifici (odori provenienti da servizi igienici vapori di cottura garantire l aria per l attività metabolica degli occupanti garantire

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza Guida al rischio Se inalate, le particelle di polvere di legno possono irritare il naso e le vie aeree. In alcuni soggetti, l esposizione a queste polveri può causare asma professionale, perché le particelle

Dettagli

Ventilazione meccanica controllata HomeVent. Andrea Lombisani Hoval Srl

Ventilazione meccanica controllata HomeVent. Andrea Lombisani Hoval Srl Ventilazione meccanica controllata HomeVent Andrea Lombisani Hoval Srl Introduzione HomeVent Introduzione ricambio d aria I sistemi che garantiscono un ricambio d aria vengono descritti nella normativa

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 1 ENEA ENEA --Sede Sede di di Brindisi Corso Corso di di Formazione e Informazione 22 22 e 23 23 maggio maggio 2002 2002 MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE Dr. Dr. Gabriele

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

all aperto ci si riferisce all inquinamento outdoor mentre con inquinamento indoor si intende quello che interessa gli ambienti

all aperto ci si riferisce all inquinamento outdoor mentre con inquinamento indoor si intende quello che interessa gli ambienti Codroipo, lì 15 luglio 2013 Prot. 9713LM Newsletter 07/2013 L INQUINAMENTO INDOOR NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Introduzione 1 parte Generalmente, per indicare l inquinamento dell aria presente all aperto ci

Dettagli

Verifica strumentale di ambienti indoor quanto è sicura la vostra abitazione? quanto è sicura la scuola dei vostri figli?

Verifica strumentale di ambienti indoor quanto è sicura la vostra abitazione? quanto è sicura la scuola dei vostri figli? Verifica strumentale di ambienti indoor quanto è sicura la vostra abitazione? quanto è sicura la scuola dei vostri figli? Gas radon e inquinamento elettromagnetico 1 In aggiunta alle attività di progettazione

Dettagli

COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA COME FUNZIONA LA VMC ESTRAE ARIA ESAUSTA DAI VANI SPORCHI : CUCINA, BAGNI, LAVANDERIA, CABINE ARMADIO IMMETTE ARIA DI RINNOVO NEI VANI NOBILI: SOGGIORNO,

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL CATAS Il CATAS è un centro di ricerca-sviluppo e laboratorio prove nel settore legno-arredo istituito nel 1969 dalla Camera di Commercio

Dettagli

La popolazione trascorre il 87% della propria vita in ambienti chiusi.

La popolazione trascorre il 87% della propria vita in ambienti chiusi. La popolazione trascorre il 87% della propria vita in ambienti chiusi. Anche gli ambienti chiusi possono essere considerati microclimi con le loro caratteristiche di: 1) illuminazione 2) umidità 3) ventilazione

Dettagli

La ventilazione naturale controllata [VNC]

La ventilazione naturale controllata [VNC] Il raffrescamento microclimatico [estate] Modalità di raffrescamento microclimatico: La ventilazione naturale controllata [VNC] - Corporeo _ confort ventilation [RVC]: Max. velocità aria 0,8 m/s; aperture

Dettagli

Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore. Solutions for Foundries

Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore. Solutions for Foundries Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore Solutions for Foundries 1 Storia dell azienda 1966 Fondazione Garant GmbH 1978 BMD-Garant

Dettagli

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato* Allegato 6 - RAPPORTO DI PROVA DELL ISPEZIONE TECNICA (da allegare al registro degli interventi di manutenzione) Data ------------------------------------- Esecutore Identificazione impianto (in caso di

Dettagli

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace

Dettagli

La ventilazione per la qualità dell aria interna

La ventilazione per la qualità dell aria interna La ventilazione per la qualità dell aria interna corso incontro ANAM 2008 Roma L. Bontempi Norma europea UNI EN 13779:2005 -Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i

Dettagli

L ARIA STA CAMBIANDO. SNAP, Air Quality Balancer

L ARIA STA CAMBIANDO. SNAP, Air Quality Balancer L ARIA STA CAMBIANDO SNAP, Air Quality Balancer Quando si parla di problemi sulla qualità dell aria le persone tendono ad associare tali problematiche a fattori legati all inquinamento esterno come la

Dettagli

FACCIALI FILTRANTI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA III (D.P.R. 475/92)

FACCIALI FILTRANTI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA III (D.P.R. 475/92) PVR-1 Pag. 1 di 6 TIPO A: respiratore per polveri nocive TIPO B: respiratore per fibre di amianto RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI art. 21 D.P.R. 33/56 art. 387 D.P.R. 547/55

Dettagli

SOLUZIONE HRV PER LA PURIFICAZIONE DELL ARIA

SOLUZIONE HRV PER LA PURIFICAZIONE DELL ARIA MENO polveri SOTTILI meno allergie piu innovazione NELl aria InspirAIR Home La nuova soluzione di purificazione aria con recupero di calore ad alta efficienza, certificata in classe A+ che migliora la

Dettagli

InspirAIR Home La nuova soluzione di purificazione aria con recupero di calore ad alta efficienza, certificata in classe A+ che migliora la tua vita

InspirAIR Home La nuova soluzione di purificazione aria con recupero di calore ad alta efficienza, certificata in classe A+ che migliora la tua vita InspirAIR Home La nuova soluzione di purificazione aria con recupero di calore ad alta efficienza, certificata in classe A+ che migliora la tua vita SOLUZIONE HRV PER LA PURIFICAZIONE DELL ARIA #HealthyLiving

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo La seguente presentazione si intende strettamente confidenziale, non è permessa la divulgazione e la copia senza l espressa autorizzazione della

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Muffa, umidità, aria viziata? la casa respira salute. NOVITà

Muffa, umidità, aria viziata? la casa respira salute. NOVITà Muffa, umidità, aria viziata? Addio! Da oggi la casa respira salute. NOVITà Per un costante ricambio d aria, da oggi c è la soluzione ideale: i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata Climapac. L

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria... Sommario 1. Criteri generali di progettazione... 3 1.1. Centrale produzione... 3 1.2. Impianto di climatizzazione aria primaria... 4 2 di 5 1. Criteri generali di progettazione L impianto nel suo insieme

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini Facoltà di Architettura Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini INTEGRAZIONE EDIFICIO-IMPIANTO IMPIANTO Casi studio Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito

Dettagli

Rischi da uso di fotocopiatori

Rischi da uso di fotocopiatori Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da uso di fotocopiatori M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Sistema di ventilazione meccanica controllata e di filtrazione dell aria.

Sistema di ventilazione meccanica controllata e di filtrazione dell aria. Sistema di ventilazione meccanica controllata e di filtrazione dell aria. Agostini Action Air Cambiare aria, per vivere meglio senza sprecare energia. L innovazione si veste di design per definire un nuovo

Dettagli

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2 Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà uniche, le superfici diventano: autopulenti antibatteriche in grado di eliminare particelle inquinanti, virus e cattivi

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO 1 Legislazione di riferimento D.Lgs 277/91 D.Lgs 66/00 D.Lgs. 25/02 UNI EN 689/97 TLV - Threshold Limit Values della American Conference

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

L ambiente e la salute

L ambiente e la salute Con il Patrocinio dell Ordine dei Medici L ambiente e la salute Leila Fabiani e Domenico Pompei Per comparto ambientale o Aria, acqua, suolo, alimenti e bevande o ARTA (Agenzia Regionale per la Tutela

Dettagli

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI A B C della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO

Dettagli

11 CHIUSURE VERTICALI

11 CHIUSURE VERTICALI Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 11 CHIUSURE VERTICALI OPACHE TRASPARENTI Accademia di scienze della California Renzo Piano Università degli studi

Dettagli

Valutazione dei rischi di igiene

Valutazione dei rischi di igiene Valutazione dei rischi di igiene Fattori di rischio professionali Classificazione (1) Rischi per la sicurezza: Elettricità, macchinari, ecc. Rischi per la salute fattori inquinanti connessi con la produzione:

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

Rilevazioni Microclima ambienti di vita e di lavoro Ing. Gilberto DONATI

Rilevazioni Microclima ambienti di vita e di lavoro Ing. Gilberto DONATI Rilevazioni Microclima ambienti di vita e di lavoro Ing. Gilberto DONATI Nella relazione viene fatto il punto della situazione nel settore dell IAQ, con particolare riferimento: 1. alle Linee Guida per

Dettagli

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Mai più aria insalubre e inquinata L inquinamento dell aria interna rappresenta ormai un notevole

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE

Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE Descrizione Pannelli in fibra poliestere ecologico, ricavati dal riciclo di plastiche PET, a loro volta riciclabili dopo l utilizzo, esenti da qualsiasi sostanza

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

MISCELE DI GAS PERFETTI

MISCELE DI GAS PERFETTI Lezione IX 2/04/2014 ora 09.30 12.30 Miscele di gas perfetti Originale di Chiari Giulio, Mannelli Andrea MISCELE DI GAS PERFETTI In questo corso prenderemo in considerazione due miscele di gas perfetti.

Dettagli

EHC PF Filtro Catalitico per particolato per gas di scarico Diesel

EHC PF Filtro Catalitico per particolato per gas di scarico Diesel Page 1 of 5 EHC PF Filtro Catalitico per particolato per gas di scarico Diesel Page 2 of 5 I GAS DI SCARICO SONO DANNOSI PER LA VOSTRA SALUTE Veicoli, macchine e attrezzature mosse da motori Diesel usati

Dettagli

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore La

Dettagli

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA SCHEDA PRODOTTO: SUBERIT Data compilazione def.: 6/09/2010 A) DATI RELATIVI ALL AZIENDA A.1 Produttore: Peppino Molinas & figli S.p.A.

Dettagli

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione 3a. Parcelle di coltivazione realizzate con mattoni di tufo In aree di maggiori dimensioni oppure dove i coltivatori hanno difficoltà deambulatorie è consigliabile realizzare pavimentazioni continue in

Dettagli

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE Le particelle sono classificate secondo le loro dimensioni caratteristiche: le polveri sottili, dette anche PM10, includono tutte le particelle di dimensioni

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA LA MANCANZA O L ERRATA L PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO E E CAUSA DI NOTEVOLI DISCOMFORT ABITATIVI. CENNI STORICI

Dettagli

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO Aspetti dimensionali e costruttivi degli impianti di deodorizzazione Idrodepurazione Srl- Ing.

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

Mal aria di montagna. Pedavena, 03 febbraio 2006

Mal aria di montagna. Pedavena, 03 febbraio 2006 Mal aria di montagna Pedavena, 03 febbraio 2006 1 Mal aria di montagna L inquinamento atmosferico è dovuto ad un alterazione della qualità dell aria da parte di varie sostanze che si possono presentare

Dettagli