Bollettino statistico sulla falsificazione dell euro. Ventiduesima edizione MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino statistico sulla falsificazione dell euro. Ventiduesima edizione MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE"

Transcript

1 Bollettino statistico sulla falsificazione dell euro Ventiduesima edizione MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

2 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V, Ufficio VI (UCAMP) Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento Area Euro Indirizzo Via XX Settembre, Roma Telefono ucamp.sirfe@tesoro.it Sito internet E consentita la riproduzione ai fini didattici e non commerciali, a condizione che ne venga citata la fonte.

3 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V UFFICIO CENTRALE ANTIFRODE DEI MEZZI DI PAGAMENTO Bollettino statistico sulla falsificazione dell euro Ventiduesima edizione (1 gennaio giugno 2012) In collaborazione con

4

5 Introduzione Sono trascorsi sei mesi dall ultima pubblicazione relativa al fenomeno della contraffazione dell euro in Italia; un tempo relativamente breve, ma nel corso del quale il panorama nazionale della lotta alla contraffazione della moneta unica si è arricchito di un ulteriore tassello nel complessivo dispositivo di contrasto, grazie all emanazione di appositi provvedimenti normativi. L articolo 97 del Decreto Legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito con Legge 24 marzo 2012, n.27, ha infatti introdotto nel nostro ordinamento alcune norme complementari ai dettami forniti dal legislatore comunitario con il Regolamento (CE) n.44/2009 del Consiglio del (misure necessarie alla protezione dell euro contro la falsificazione) ed il Regolamento (UE) n.1210/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2010 (autenticazione delle monete metalliche in euro e trattamento delle monete non adatte alla circolazione), ed alle regole e procedure comuni relative al controllo dell autenticità e idoneità e delle banconote in euro al loro ricircolo ai sensi dell articolo 6, paragrafo 1, del Regolamento (CE) n. 1338/2001 dettate con la Decisione n.2010/14 della Banca Centrale Europea del 16 settembre 2010 (controlli di autenticità ed idoneità della banconote denominate in euro e loro ricircolo). La modifica della normativa nazionale, in particolare all 8 del Decreto Legge 25 settembre 2001, n.350, ha migliorato l architettura posta a difesa dell euro contro i falsari: una misura che risponde prontamente alla richiesta nazionale di sicurezza sotto un profilo economico e finanziario, atteso che la protezione dell integrità e della genuinità dell euro costituisce condizione essenziale per preservare la fiducia del pubblico nel contante quale mezzo di pagamento. Si è infatti provveduto ad allargare il novero dei gestori del contante preposti alla gestione ed al trattamento del denaro, a stabilire maggiori controlli prima della reimmissione in circolo di banconote e monete ed obblighi di rendicontazione dei capitali ricircolati. La complessiva azione di contrasto alla falsificazione dell euro vede l UCAMP, di cui è parte integrante la Guardia di Finanza, tra i suoi attori storici e con un ruolo rafforzato: il citato articolo 97 conferisce infatti esclusivamente in capo al Ministero dell Economia e delle Finanze la disciplina delle modalità di trasmissione, per via telematica, dei dati e delle informazioni relativi al ritiro dalla circolazione di banconote e monete sospette di falsità. L UCAMP - non appena formalizzato un decreto di attuazione sarà pronto a varare il suo nuovo applicativo informatico, il Sistema Informatico Rilevazioni Falsi Euro, cd. SIRFE, strumento che andrà a migliorare le prestazioni sotto il profilo dei tempi e delle modalità di analisi del fenomeno della falsificazione dell Euro. A partire dalla presente edizione di metà anno, il rendiconto semestrale avrà una forma diversa rispetto al passato: senza venir meno ai contenuti, il bollettino statistico sulla falsificazione dell euro presenta una struttura più snella, ricca di elaborazioni grafiche e tabellari utili a comprendere il fenomeno come manifestatosi nei primi sei mesi dell anno in maniera efficace, una fotografia semplice della situazione nazionale di facile comprensione per chiunque. L analisi completa, che prende in esame indicatori socioeconomici su scala annuale, con una visione del fenomeno quindi di più ampio respiro e con specifiche pagine di analisi, sarà compendiata nel Rapporto Statistico annuale, la cui pubblicazione è prevista all inizio del Francesco Carpenito Direttore U.C.A.M.P. 5

6 LA FALSIFICAZONE DELL EURO Il fenomeno in Italia nei primi 6 mesi del Segnalazioni ricevute. Nel corso del primo semestre del 2012 sono state trasmesse complessivamente segnalazioni di sospetti casi di falsità di cui aventi ad oggetto il ritiro e/o il sequestro di banconote, sia sotto forma di verbali di ritiro redatti dagli intermediari finanziari, sia di formulari compilati dalle Forze di polizia; le restanti segnalazioni hanno riguardato il sequestro e/o il ritiro dalla circolazione di monete metalliche. Nello specifico, le segnalazioni pervenute hanno avuto ad oggetto il ritiro dalla circolazione e/o il sequestro di banconote e di monete metalliche denominate in euro. Sotto il profilo temporale, picchi di massimo e di minimo (figura 1) sono stati riscontrati, rispettivamente, in gennaio (mese in cui sono pervenute segnalazioni) ed in aprile (ove il numero delle segnalazioni è stato pari a 4.055), con una media mensile di circa a segnalazioni. Segnalazioni ricevute 1 semestre 2012 Profilo temporale segnalazioni ricevute 1 semestre 2011 FLUSSO MENSILE DELLE SEGNALAZIONI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Figura n.1 Flusso mensile delle segnalazioni. Per quel che attiene agli enti verbalizzanti, il 49,58% delle segnalazioni (14.033) è stato redatto dagli Istituti bancari, mentre le Agenzie di Custodia e Trasporto Denaro e le Poste hanno inviato, rispettivamente, il 43,66% (12.356) ed il 5,8% (1.625) delle segnalazioni complessive. Enti verbalizzanti: segnalazioni ricevute nel 1 semestre

7 Il rimanente 0,96% delle segnalazioni proviene dagli altri Enti istituzionalmente deputati al ritiro/sequestro delle banconote e delle monete sospette di falsità, quali Forze di Polizia, altri intermediari finanziari, ecc. (figura 2) SEGNALAZIONI RICEVUTE Suddivisione per Ente Banche Custodia e tras. denaro Poste Forze dell'ordine Riscossione tributi Altri int. fin. Banca d'italia Figura n.2 Segnalazioni ricevute Suddivise per Ente. Circa la provenienza territoriale delle segnalazioni, in conformità a quanto già emerso nelle precedenti rilevazioni, il flusso maggiore di comunicazioni ha interessato principalmente le regioni del Nord Italia ( Nord-Ovest e Nord-Est pari a circa il 60,45% della totalità) e quelle del Centro ( ,8%). Di contro, nel Sud e nelle Isole sono stati registrati, rispettivamente, (8,1%) e (5,46%) casi di sospetta falsità, mentre 47 segnalazioni (0,19%) sono riconducibili a ritiri effettuati nella Repubblica di San Marino (figura 3). Provenienza territoriale segnalazioni ricevute nel 1 semestre del SEGNALAZIONI RICEVUTE Suddivisione per area geografica Nord/Ovest Centro Nord/Est Sud Isole RSM - SCV 47 Figura n.3 Segnalazioni ricevute Suddivise per area geografica. 7

8 2. Banconote ritirate o sequestrate. Nel corso del primo semestre 2012, a fronte di segnalazioni riguardanti le sole banconote, sono stati sequestrati e/o ritirati dalla circolazione complessivamente biglietti denominati in euro per un controvalore di Come evidenziato dalla tabella 1, il maggior numero di banconote ritirate e/o sequestrate riguarda il taglio da 20 Euro, che risulta essere pari al 47,29% del totale ( banconote a fronte di un totale di ) (figura 4). Rapporto tra segnalazioni e banconote ritirate o sequestrate Ripartizione tagli banconote sequestrate o ritirate Totale Tabella n.1 Ripartizione tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre del ,19% ,69% 200 2,37% 500 0,35% 5 0,4% 10 2,71% 20 47,29% Figura n.4 Ripartizione percentuale tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre del Dall analisi del grafico di confronto fra l andamento delle banconote sequestrate o ritirate e quello delle segnalazioni pervenute (figura 5), non emergono scarti significativi: l andamento risulta pressoché parallelo con solamente una eccezione con riferimento al mese di febbraio. Confronto tra segnalazioni e banconote ritirate o sequestrate 8

9 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 Segnalazioni 1 sem '12 Banconote sequestrate/ritirate 1 sem '12 Figura n.5 Confronto segnalazioni/banconote sequestrate o ritirate 1 semestre Gli Istituti bancari e le Agenzie di custodia e trasporto denaro sono risultate essere gli intermediari abilitati che nel periodo in esame hanno ritirato dalla circolazione il maggior numero di banconote sospette di falsità (figura 6). Suddivisione per Ente BANCONOTE INDIVIDUATE Suddivisione per Ente Banche Custodia e tras. denaro Forze dell'ordine Poste Riscossione tributi Altri int. fin. Figura n.6 Suddivisione per Ente delle banconote individuate nel 1 semestre

10 La tabella 2 mostra, per ente segnalante e per mese di riferimento, il numero delle banconote ritirate dalla circolazione e/o sequestrate nel corso del 1 semestre del Come evidenziato dai micrografici posti nell ultima colonna, il trend è tendenzialmente costante: in rosso vengono tuttavia evidenziati gli indicatori di punto massimo. Analisi mensile del flusso delle banconote ritirate o sequestrate Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Forze di Polizia Banche Custodia e trasporto denaro Poste Riscossione tributi Altri intermediari fin Totale Tabella n.2 Analisi mensile banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre Tornando ad analizzare i dati nella loro globalità, la tabella 3 e la figura 7 evidenziano che la maggiore concentrazione in termini di numero di banconote ritirate o sequestrate è stata registrata nelle regioni del Nord Ovest ( banconote) seguite da quelle del Centro (7.610) e del Nord Est (6.675). Nel Sud e nelle Isole sono state ritirate o sequestrate rispettivamente e banconote. Il micrografico conferma, evidenziandone in rosso il relativo indicatore, il taglio da 20 Euro come quello maggiormente riscontrato come sospetto di falsità anche con dettaglio a livello di macro area. Diffusione geografica fenomeno contraffazione banconote Euro Nord/Ovest Nord/Est Centro Sud Isole RSM - SCV Totale Tabella n.3 Ripartizione per macro area geografica tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre

11 12000 CONCENTRAZIONE BANCONOTE PER MACROAREA Nord/Ovest Nord/Est Centro Sud Isole RSM - SCV Figura n.7 Concentrazione delle banconote individuate per macro area geografica nel primo semestre del Analizzando i numeri relativi alle banconote rinvenute nel territorio nazionale sotto una chiave regionale, si nota che ai primi dieci posti vi sono la Lombardia (5.239 banconote), la Liguria (2.983 banconote), il Lazio (2.935 banconote), il Veneto (2.842 banconote), l Emilia Romagna (2.750 banconote), la Toscana (2.629 banconote), il Piemonte (2.204 banconote), la Campania (1.930 banconote), la Sicilia (1.422 banconote) e le Marche (1.165 banconote) (figura 8). Rinvenimento banconote: analisi regionale CONCENTRAZIONE BANCONOTE PER REGIONE Lombardia Liguria Lazio Veneto Emilia Romagna Toscana Piemonte Campania Sicilia Marche Figura n.8 Concentrazione delle banconote per Regione nel primo semestre del

12 Di seguito viene riportata la tabella 4 contenente i dati, suddivisi per tipologia di banconota, relativi alle 20 Regioni italiane. I micrografici confermano in via generale, anche con dettaglio a livello regionale, il trend relativo alla banconota da 20 Euro quale taglio maggiormente individuato come sospetto di falsità. Fanno eccezione, seppur con differenze numeriche relative, la Puglia e la Basilicata (taglio da 100 Euro) e l Abruzzo (taglio da 50 Euro) Totale Lombardia Liguria Lazio Veneto Emilia Romagna Toscana Piemonte Campania Sicilia Marche Puglia Calabria Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Abruzzo Umbria Sardegna Valle d'aosta Basilicata Molise Totale Tabella n.4 Ripartizione regionale tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre del I dati sopra riportati devono essere integrati con le statistiche relative alle banconote sospette di falsità rinvenute nella Repubblica di San Marino (48). Nel periodo in esame non sono stati segnalati ritiri o sequestri nello Stato Città del Vaticano (tabella 5). Repubblica di San Marino e Città del Vaticano Totale Rep. San Marino Città del Vaticano Totale Tabella n.5 Ripartizione geografica tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre del 2012: Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. 12

13 Approfondendo ulteriormente il dettaglio, dallo sviluppo dell analisi dei dati a livello provinciale, Roma risulta essere la provincia nella quale è stato rinvenuto il maggior numero di banconote sospette di falsità (2.645), seguita da Genova (2.207), Milano (2.040), Torino (1.136), Bergamo (1.062), Napoli (1.012), Padova (823), Ancona (737), Brescia (676) e Treviso (668) (figura 9). Rinvenimento banconote: analisi provinciale CONCENTRAZIONE BANCONOTE PER PROVINCIA Roma Genova Milano Torino Bergamo Napoli Padova Ancona Brescia Treviso Figura n.9 Concentrazione delle banconote per Provincia nel 1 semestre del Di seguito viene riportata la tabella 6 contenente i dati, suddivisi per tipologia di banconota, relativi alle Province italiane 1. Anche a questo livello di dettaglio, come evidenziato dai micrografici, il taglio da 20 Euro è quello che, in via generale, è risultato maggiormente sospetto di essere contraffatto. Roma Genova Milano Torino Bergamo Napoli Padova Ancona Brescia Treviso Firenze Verona Bologna Reggio Emilia Reggio Calabria La rilevazione in oggetto non tiene conto, per motivi tecnici, delle Province di nuova istituzione, i cui dati sono quindi aggregati secondo il previgente ordinamento territoriale. Il nuovo sistema SIRFE terrà conto della nuova configurazione delle Province anche alla luce delle possibili future modifiche legislative in materia. 13

14 Avellino Lucca Varese Savona Livorno Modena Catania Palermo Venezia Udine Bolzano Grosseto Perugia Chieti Vicenza Vercelli Trento Bari Mantova Ravenna Parma Salerno Forlì Novara La Spezia Macerata Pisa Pavia Biella Piacenza Ragusa Foggia Cremona Como Rimini Lecce Aosta Siena Ascoli Piceno Imperia Asti Alessandria Latina Terni Prato Caserta L'Aquila Trapani Arezzo Lecco Messina Gorizia Ferrara Pesaro

15 Cagliari Sassari Agrigento Siracusa Cuneo Frosinone Pistoia Caltanissetta Taranto Lodi Sondrio Verbania Cosenza Pordenone Belluno Pescara Viterbo Teramo Trieste Rovigo Massa Campobasso Oristano Potenza Benevento Rieti Enna Matera Brindisi Nuoro Catanzaro Isernia Crotone Vibo Valentia Tabella n.6 Ripartizione provinciale tagli banconote nel primo semestre del Nel novero complessivo delle banconote sospette di falsità, è interessante rilevare che la maggior parte delle banconote individuate non riporta come elemento iniziale della combinazione alfanumerica l indicazione riservata all Italia dalla Banca Centrale Europea (lettera S), bensì quella relativa a Paesi assegnatari di altro elemento iniziale 2. Difatti, sul totale delle banconote ritirate e/o sequestrate, il numero di biglietti aventi come elemento iniziale della combinazione alfanumerica l indicazione riservata all Italia è stato pari a unità (pari al 34,12%) a fronte di biglietti (pari al 65,88%) riconducibili a combinazioni alfanumeriche di altri Stati membri (figura 10). Analisi comparativa combinazioni alfanumeriche 2 D: Estonia; E: Slovacchia; F: Malta; G: Cipro; H: Slovenia; J: Regno Unito; K: Svezia; L: Finlandia; M: Portogallo; N: Austria; P: Olanda; R: Lussemburgo; T: Irlanda; U: Francia; V: Spagna; W: Danimarca; X: Germania; Y: Grecia; Z: Belgio; 15

16 BANCONOTE INDIVIDUATE SECONDO LA COMBINAZIONE ALFANUMERICA ,12% ,88% Italia (S) Altro elemento iniziale Figura n.10 Combinazioni alfanumeriche riscontrate nel 1 semestre Tuttavia, in termini di lettera iniziale della combinazione alfanumerica riscontrata, quella assegnata all Italia, così come riportato nella seguente tabella 7, risulta essere quella numericamente maggiore. Suddivisione combinazioni Italia S Germania X Spagna V Francia U Irlanda T Belgio Z 917 Finlandia L 428 Olanda P 292 Altre A B C I O Q 224 Grecia Y 213 Austria N 197 Slovenia H 104 Slovacchia E 76 Portogallo M 66 Malta F 16 U.K. J 14 Lussemburgo R 5 Cipro G 3 Danimarca W 2 Svezia K 1 Estonia D 0 Tabella n.7 Suddivisione per Stati della combinazione alfanumerica banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre Occorre precisare che i dati non sono indicativi necessariamente del Paese nel quale sono state realizzate le presunte falsificazioni, atteso che i falsari sono soliti diversificare le combinazioni alfanumeriche anche al fine di poter disporre di un numero maggiore di cliché per la riproduzione delle banconote. 16

17 3. Monete metalliche ritirate o sequestrate. Nel primo semestre del 2012 sono pervenute all U.C.A.M.P segnalazioni aventi ad oggetto il ritiro dalla circolazione e/o il sequestro di complessive monete metalliche denominate in Euro, per un controvalore di 5.990,2. Come evidenziato dalla tabella 8 il maggior numero di monete ritirate e/o sequestrate riguarda il conio da 1 Euro che risulta essere pari al 66,18% del totale (4.214 monete a fronte di un totale di 6.368) (figura 11). Rapporto tra segnalazioni e monete ritirate Ripartizione conii monete ritirate o sequestrate Totale Tabella n.8 Ripartizione conii monete ritirate o sequestrate nel 1 semestre del ,18% 20 cent 0,01% 50 cent 11,85% 1 66,18% Figura n.11 Ripartizione percentuale tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre del Dall analisi del grafico di confronto fra l andamento delle monete metalliche sequestrate o ritirate e quello delle segnalazioni pervenute (figura 12), si rileva che, mentre il trend delle segnalazioni mantiene un andamento pressoché costante, quelle del numero di monete ha uno sviluppo altalenante con decisi picchi di massimo nei mesi di gennaio e giugno 3. Confronto tra segnalazioni e monete sequestrate o ritirate 3 Tali picchi sono stati registrati in corrispondenza di specifiche attività di polizia giudiziaria eseguite dalle Forze di Polizia. 17

18 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 Segnalazioni 1 sem '12 Monete sequestrate/ritirate 1 sem '12 Figura n.12 Confronto segnalazioni/monete ritirate o sequestrate nel 1 semestre del Le Forze dell Ordine e le Agenzie di custodia e trasporto denaro sono risultate essere gli intermediari abilitati che nel periodo in esame hanno ritirato dalla circolazione il maggior numero di monete sospette di falsità (figura 13). Suddivisione per Ente MONETE INDIVIDUATE Suddivisione per Ente Forze dell'ordine Custodia e tras. denaro Poste Banca d'italia Banche Figura n.13 Suddivisione per Ente delle monete individuate nel 1 semestre

19 La tabella 9 e la figura 14 evidenziano che la maggiore concentrazione in termini di numero di monete ritirate o sequestrate è stata registrata nelle regioni del Centro (4.216 monete) seguite da quelle del Nord Est (2.020) e de quelle del Nord Ovest (51). Nel Sud e nelle Isole sono state ritirate o sequestrate rispettivamente 49 e 32 monete. Il micrografico evidenzia che il trend nazionale in ordine alla moneta maggiormente riscontrata come sospetta di falsità (1 Euro) è rispecchiato solo nelle regioni del Centro. Diffusione geografica fenomeno contraffazione monete Euro Totale Nord/Ovest Nord/Est Centro Sud Isole RSM - SCV Totale Tabella n.9 Ripartizione per macro area geografica conii monete ritirate o sequestrate nel 1 semestre CONCENTRAZIONE MONETE PER MACROAREA cent 20 cent Nord/Ovest Nord/Est Centro Sud Isole RSM - SCV Figura n.14 Concentrazione delle banconote individuate per macro area geografica nel 1 semestre

20 Di seguito viene riportata la tabella 10, contenente i dati, suddivisi per tipologia di moneta, relativi alle sole 11 Regioni italiane in cui sono state rinvenute monete metalliche sospette di falsità. I micrografici evidenziano in questa circostanza una variabilità dei trend con riferimento al conio maggiormente ritirato o sequestrato: unicamente la Toscana, la Liguria ed il Piemonte si attestano sulla media nazionale. Rinvenimento monete: analisi regionale Totale Toscana Veneto Lazio Puglia Sicilia Liguria Lombardia Trentino Alto Adige Campania Piemonte Marche Totale Tabella n.10 Ripartizione regionale conii monete ritirate o sequestrate nel 1 semestre

21 4. Confronto 1 semestre 2011 / 1 semestre a) Segnalazioni Nel primo semestre del 2012 sono pervenute all UCAMP segnalazioni su casi di sospetta falsità di banconote e monete, in meno (-23,09%) rispetto all omologo periodo del 2011, quando le segnalazioni furono La figura 15 e la tabella 11 presentano in forma grafica tale decremento particolareggiando, tramite formattazione condizionale, i trend migliorativi, sia in forma aggregata che su scala mensile. Confronto segnalazioni 1 semestre semestre ,09% semestre semestre 2012 Figura n.15 Confronto numero complessivo segnalazioni 1 semestre semestre Segnalazioni 1 semestre semestre 2012 Gennaio ,27% 0,163 Febbraio ,89% 0,179 Marzo ,64% 0,236 Aprile ,57% 0,316 Maggio ,65 0,167 Giugno ,43% 0,324 Totale ,09% 0,231 Tabella n.11 Confronto, su base mensile, numero complessivo segnalazioni 1 semestre semestre La figura 16 illustra l andamento del numero delle segnalazioni pervenute all UCAMP nel primo semestre del 2011 e nel primo semestre del 2012, evidenziandone, seppur con una differenza numerica, un sostanziale parallelismo, eccezion fatta per le ultime due mensilità. 21

22 7.000 CONFRONTO SEGNALAZIONI 1 semestre semestre semestre semestre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Figura n.16 Confronto andamento segnalazioni 1 semestre semestre b) Banconote ritirate o sequestrate Nel primo semestre del 2012 sono state individuate sul territorio nazionale banconote sospette di falsità, in meno (-30,71%) rispetto all omologo periodo del 2011, quando le banconote segnalate furono La figura 17 e la tabella 12 presentano in forma grafica tale decremento particolareggiando, tramite formattazione condizionale, i trend migliorativi, sia in forma aggregata che su scala mensile. Confronto banconote 1 semestre semestre ,71% semestre semestre 2012 Figura n.17 Confronto numero complessivo banconote 1 semestre semestre

23 Banconote 1 semestre semestre 2012 Gennaio ,87% 0,199 Febbraio ,89% 0,109 Marzo ,27% 0,443 Aprile ,87% 0,439 Maggio ,07% 0,271 Giugno ,96% 0,29 Totale ,71% 0,307 Tabella n.12 Confronto, su base mensile, numero complessivo banconote 1 semestre semestre La figura 18 illustra l andamento del numero delle banconote sospette di falsità individuate nel primo semestre del 2011 e nel primo semestre del 2012, evidenziando una sostanziale divergenza tra i trend, seppur le linee di tendenza indichino un comune decremento delle serie CONFRONTO BANCONOTE 1 semestre semestre semestre semestre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Figura n.18 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre Le figure 19, 20, 21, 22, 23, 24 e 25 rappresentano, distinto per taglio e per mensilità, il confronto tra le banconote sospette di falsità individuate nel primo semestre del 2011 e nel primo semestre del Le risultanze del raffronto sono visivamente espresse con micrografici che evidenziano il positivo decremento o, viceversa, il negativo incremento della singola serie. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.19 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio 5. 23

24 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.20 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio 10. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.21 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio 20. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.22 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio 50. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.23 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio 100. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.24 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio 200. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.25 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio

25 c) Monete ritirate o sequestrate Nel primo semestre del 2012 sono state individuate sul territorio nazionale monete sospette di falsità, in meno (-60,43%) rispetto all omologo periodo del 2011, quando le monete segnalate furono La figura 26 e la tabella 13 presentano in forma grafica tale decremento particolareggiando, tramite formattazione condizionale, i trend migliorativi, sia in forma aggregata che su scala mensile. Confronto monete 1 semestre semestre ,43% semestre semestre 2012 Figura n.26 Confronto numero complessivo monete 1 semestre semestre Monete 1 semestre semestre 2012 Gennaio % (5) -15,7 Febbraio ,17% 0,682 Marzo ,25% 0,893 Aprile ,88% 0,429 Maggio ,68% 0,847 Giugno ,97% 0,54 Totale ,43% 0,604 Tabella n.13 Confronto, su base mensile, numero complessivo monete 1 semestre semestre La figura 27 illustra l andamento del numero delle monete sospette di falsità individuate nel primo semestre del 2011 e nel primo semestre del 2012, evidenziando una netta divergenza tra i trend, seppur le linee di tendenza indichino un comune aumento delle serie. 4 Vgs. nota nr.4 25

26 CONFRONTO MONETE 1 semestre semestre semestre semestre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Figura n.27 Confronto andamento monete 1 semestre semestre Le figure 28, 29, 30 e 31 rappresentano, distinto per conio e per mensilità, il confronto tra le monete sospette di falsità individuate nel primo semestre del 2011 e nel primo semestre del Le risultanze del raffronto sono visivamente espresse con micrografici che evidenziano il positivo decremento o, viceversa, il negativo incremento della singola serie. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.28 Confronto andamento monete 1 semestre semestre 2012 Conio 0,20 cent. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.29 Confronto andamento monete 1 semestre semestre 2012 Conio 0,50 cent. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.30 Confronto andamento monete 1 semestre semestre 2012 Conio 1. 26

27 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 sem sem Figura n.31 Confronto andamento monete 1 semestre semestre 2012 Conio2. 5. Banconote periziate. Le banconote sequestrate e ritirate dal circuito monetario nazionale perché sospette di falsità vengono sottoposte a perizia dal competente Centro di Analisi Nazionale (CNA) presso la Banca d Italia. Quelle oggetto di rilevanti sequestri nelle stamperie clandestine vengono periziate successivamente al rilascio del prescritto nulla osta della competente Autorità Giudiziaria. Previa consultazione del Counterfeit Monitoring System (CMS), il dato relativo alla perizia viene acquisito dall UCAMP, che provvede alla definitiva conciliazione dei dati provvisori relativi ai sospetti casi di falsità già presenti nel proprio data-base informativo. L iter dell attività peritale L attività di raccordo dati ha evidenziato che nel corso del primo semestre del 2012 il Centro di Analisi 5 ha sottoposto a perizia e accertato come false banconote, per un valore nominale complessivo di (tabella 14). Numero e valore delle banconote periziate TAGLIO NUM.PEZZI VALORE TOTALE Tabella n.14 Numero e valore banconote periziate 1 semestre Rilevazione effettuata in data 16 luglio dati Banca d Italia. 27

28 In particolare, il taglio da 20 Euro rappresenta quello maggiormente riscontrato come falso con esemplari (50,46% del totale). I valori riportati nella citata tabella 14 risultano inferiori in numero di pezzi agli omologhi dati riscontrati nel 1 semestre del 2011 ( pezzi nel 2012 contro i del 2011); analogamente, il valore nominale delle banconote del 1 semestre del 2012 ( ) risulta inferiore al dato dello stesso periodo del 2011 ( ). 6. Monete periziate. Nel primo semestre del 2012 il Centro Nazionale di Analisi delle Monete (CNAC), istituito presso l Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha sottoposto a perizia - accertandone la falsità pezzi. Più nel dettaglio, la contraffazione ha riguardato monete da 50 centesimi, da 1 Euro e da 2 Euro (tabella 15). TAGLIO NUM.PEZZI VALORE , TOTALI ,5 Tabella n.15 Numero e valore monete periziate 1 semestre Rilevazione effettuata in data 12 gennaio dati Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. 28

29 7. Scheda di sintesi sui casi di sospetta contraffazione dell Euro nel primo semestre del 2012 Sono state trasmesse all UCAMP segnalazioni su casi di sospetta falsità dell Euro; Il numero di segnalazioni complessive è diminuito (-23,09%) rispetto all omologo dato dell anno precedente (2011: ; 2012: ); Il numero delle banconote sospette di falsità individuate è diminuito (- 30,71%) rispetto all omologo dato dell anno precedente (2011: ; 2012: ); Il numero delle monete ritirate o sequestrate è diminuito (-60,43%) rispetto all omologo dato dell anno precedente (2011: ; 2011: 6.368); Il 49,58% delle segnalazioni (14.033) è stata inviata da Istituti bancari; Il 60% delle segnalazioni proviene dalle regioni del Nord Italia (17.109); Sono stati ritirate o sequestrate banconote sospette di falsità; Il taglio da 20 risulta essere quello maggiormente ritirato perché sospetto di falsità (14.148, pari al 47,29% del totale); Gli Istituti bancari hanno ritirato il maggior numero di banconote sospette di falsità (14.640, pari al 48,94% del totale); La maggior concentrazione di banconote sospette di falsità è stata riscontrata nelle regioni del Nord Ovest (10.851, pari al 36,27% del totale); La Lombardia è la regione in cui è stato individuato il più alto quantitativo di banconote sospette di falsità (5.239, pari al 17,51% del totale); Roma è la provincia in cui sono state rilevate più banconote sospette di falsità (2.645, pari al 8,84% del totale); La combinazione alfanumerica maggiormente oggetto di sospetta contraffazione è quella propria dell Italia ( S ) (10.208, pari al 34,12% del totale); Sono state ritirate o sequestrate monete sospette di falsità; Il conio da 1 risulta essere quello maggiormente segnalato come sospetto di falsità (4.214 pari al 66,18% del totale); Le Forze dell Ordine hanno ritirato il maggior numero di monete sospette di falsità (3.353 pari al 52,65% del totale); La maggior concentrazione di monete sospette di falsità è stata riscontrata nelle regioni del Centro (4.216 pari al 66,2% del totale); La Toscana è la regione in cui è stato individuato il più alto quantitativo di monete sospette di falsità (3.386 pari al 53,17% del totale). 29

30 INDICE Introduzione.. 5 LA FALSIFICAZIONE DELL EURO Il fenomeno in Italia nei primi 6 mesi del Segnalazioni ricevute Banconote ritirate o sequestrate Monete metalliche ritirate o sequestrate Confronto 1 semestre 2011 / 1 semestre a. Segnalazioni.. 21 b. Banconote ritirate o sequestrate. 22 c. Monete ritirate o sequestrate Banconote periziate Monete periziate Scheda di sintesi sui casi di sospetta contraffazione dell Euro nel primo semestre del Indice delle tabelle Indice delle figure

31 INDICE DELLE TABELLE Tabella n.1 Ripartizione tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre Tabella n.2 Analisi mensile banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre Tabella n.3 Ripartizione per macro area geografica tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre Tabella n.4 Ripartizione regionale tagli banconote ritirate o sequestrate nel primo semestre Tabella n.5 Ripartizione geografica tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre 2012: Repubblica di San Marino e Città del Vaticano Tabella n.6 Ripartizione provinciale tagli banconote nel primo semestre Tabella n.7 Suddivisione per Stato della combinazione alfanumerica banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre Tabella n.8 Ripartizione conii monete ritirate o sequestrate nel 1 semestre Tabella n.9 Ripartizione per macro area geografica conii monete ritirate o sequestrate nel 1 semestre Tabella n.10 Ripartizione regionale conii monete ritirate o sequestrate nel 1 semestre Tabella n.11 Confronto, su base mensile, numero complessivo segnalazioni 1 semestre semestre Tabella n.12 Confronto, su base mensile, numero complessivo banconote 1 semestre semestre

32 Tabella n.13 Confronto, su base mensile, numero complessivo monete 1 semestre semestre Tabella n.14 Numero e valore banconote periziate 1 semestre Tabella n.15 Numero e valore monete periziate 1 semestre

33 INDICE DELLE FIGURE Figura n.1 Flusso mensile delle segnalazioni... 6 Figura n.2 Segnalazioni ricevute suddivise per Ente 7 Figura n.3 Segnalazioni ricevute suddivise per area geografica 7 Figura n.4 Ripartizione percentuale tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre Figura n.5 Confronto segnalazioni/banconote sequestrate o ritirate 1 semestre Figura n.6 Suddivisione per Ente delle banconote individuate nel 1 semestre Figura n.7 Concentrazione delle banconote individuate per macro area geografica nel 1 semestre Figura n.8 Concentrazione delle banconote per regione nel 1 semestre Figura n.9 Concentrazione delle banconote per provincia nel 1 semestre Figura n.10 Combinazioni alfanumeriche riscontrate nel 1 semestre Figura n.11 Ripartizione percentuale tagli banconote ritirate o sequestrate nel 1 semestre Figura n.12 Confronto segnalazioni/monete ritirate o sequestrate nel 1 semestre Figura n.13 Suddivisione per Ente delle monete individuate nel 1 semestre

34 Figura n.14 Concentrazione delle banconote individuate per macro area geografica nel 1 semestre Figura n.15 Confronto numero complessivo segnalazioni 1 semestre semestre Figura n.16 Confronto andamento segnalazioni 1 semestre semestre Figura n.17 Confronto numero complessivo banconote 1 semestre semestre Figura n.18 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre Figura n.19 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio Figura n.20 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio Figura n.21 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio Figura n.22 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio Figura n.23 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio Figura n.24 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio Figura n.25 Confronto andamento banconote 1 semestre semestre 2012 Taglio Figura n.26 Confronto numero complessivo monete 1 semestre semestre

35 Figura n.27 Confronto andamento monete 1 semestre semestre Figura n.28 Confronto andamento monete 1 semestre semestre 2012 Conio 0,20 cent Figura n.29 Confronto andamento monete 1 semestre semestre 2012 Conio 0,50 cent Figura n.30 Confronto andamento monete 1 semestre semestre 2012 Conio Figura n.31 Confronto andamento monete 1 semestre semestre 2012 Conio

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Risoluzione del 24/09/2004 n. 124 Oggetto: Istituzione dei codici Ufficio/Ente per il versamento tramite modello "F 23" delle spese di giustizia prenotate

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente Riepilogo nazionale Anno scolastico 2007/08 Titolari Posti Profilo professionale (dati noti al o.d. 14 giugno 2007/08 2007) Disponibilità

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - SCUOLA Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare 1 - Dirigenti scolastici

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe

Dettagli

Calendario distribuzione volumi

Calendario distribuzione volumi Calendario distribuzione volumi Le date di inizio distribuzione sono da ritenersi indicative e potrebbero subire delle variazioni 2008 ELENCO ALESSANDRIA Casa ALESSANDRIA Lavoro ASTI Casa ASTI Lavoro CUNEO

Dettagli

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. PROFESSI ONISTI LIV.1 PROFESSI ONISTI LIV.2 TOTALE Automobile Club di Acireale

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 AREA ELENCO FASCIA DI APPARTENENZA CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 STIMA TOTALE COPIE Distribuzione prevista Inizio Fine BARI TOP 371.290 86.000 457.290 499 623 11-mar-10 23-apr-10 FOGGIA

Dettagli

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Zone sismiche e pericolosità in Italia Quanto varia la pericolosità sismica della normativa italiana entro i confini amministrativi dei comuni e nelle varie regioni italiane? Che relazione esiste fra la pericolosità e la zona sismica alla quale

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo Relazioni con i media tel. 02/8515.5224-5288, 3356413321. Comunicati su www.mi.camcom.it Verso lo Human Technopole Milano smart vale 100 miliardi Settori smart: 345 mila addetti, +8% In Lombardia 102 mila

Dettagli

Codice disponibi. Regione Provincia

Codice disponibi. Regione Provincia Regione Provincia Codice disponibi Area lità Abruzzo Chieti AD01 14 Abruzzo Chieti AD02 23 Abruzzo Chieti AD03 21 Abruzzo Chieti AD04 5 Abruzzo L' Aquila AD01 3 Abruzzo L' Aquila AD02 4 Abruzzo L' Aquila

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Aprile 2012 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall

Dettagli

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico

Dettagli

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82 ABRUZZO 2015 ENIMENTI 2015 ABRUZZO FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 76 PROVINCIA RUBATE ENUTE CITROEN C3 124 FIAT UNO 68 L AQUILA 213 102 VOLKSWAGEN GOLF 107 FIAT 35 CHIETI 643 205 FIAT 87 LANCIA Y 26 PESCARA

Dettagli

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione % OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI Variazione % Province TOTALE FURTI Variazione % Agrigento 1,1 5-28,57% AGRIGENTO 1.256 5.590-3,98% Alessandria 0,5 2-75,00% ALESSANDR 2.249 9.564-3,19% Ancona - 0-100,00% ANCONA

Dettagli

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013 VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 11.. DATI DI SINTESI LLee veendittee ini EROGATII GENERALLI I DELLLLA RETE Anno Benzina (*) Gasolio (*) Totale (*) Var. su

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DI 2 F DIRIGN T DI 2 GNRAL Automobile Club

Dettagli

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile III Rapporto sul servizio civile in Italia Il presente Rapporto è stato curato da Daniele Scaglione. L elaborazione dei dati dell UNSC è di Diego

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio

Dettagli

Ufficio stampa Unioncamere twitter.com/unioncamere

Ufficio stampa Unioncamere twitter.com/unioncamere : Superata la soglia dei 3mila contratti di rete attivati. Sono oltre 15mila le imprese che puntano a crescere collaborando Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo le regioni a maggiore vocazione a fare rete Sanità,

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Febbraio 2017 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2 SIMULAZIONE COSTI IMU E SULLA PRIMA CASA CON RIVALUTAZIONE DELLE RENDITE DEL 5% (ATTUALE CALCOLO): I DATI NELLE CITTA CAPOLUOGO La simulazione sui costi deli IMU per le abitazioni principali e per la ReS,

Dettagli

Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia

Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia Ministero dell Interno Portale Web Scheda d approfondimento Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia Dati e statistiche a cura del dipartimento per le Libert civili e líimmigrazione

Dettagli

OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DI CITTADINANZATTIVA DOSSIER RIFIUTI NOVEMBRE 2016

OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DI CITTADINANZATTIVA DOSSIER RIFIUTI NOVEMBRE 2016 OSSERVATORIO PREZZI E FFE DI CITTADINANZATTIVA DOSSIER RIFIUTI NOVEMBRE 2016 La situazione dei rifiuti urbani in Italia Secondo il rapporto Rifiuti urbani dell ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione

Dettagli

Servizio relazioni con i media: /

Servizio relazioni con i media: / Servizio relazioni con i media: Ufficio Stampa 02 08515.5224/5298 3356413321 02 77503222 www.mi.camcom.it www.unionemilano.it Due milanesi su tre in vacanza ad agosto Scelte Italia, Grecia e Spagna 6 miliardi

Dettagli

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino Servizio relazioni con i media: Ufficio Stampa 02 08515.5224/5298 3356413321 02 7750222 www.mi.camcom.it www.confcommerciomilano.it Settimana di Pasqua, i settori della festa valgono 59 milioni in Lombardia

Dettagli

9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE SETTEMBRE 2016 dati per macro area, regioni

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia Gorizia Pordenone Trieste Udine AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA 3 3 8 0 3 EEEE SCUOLA PRIMARIA 7 3 5 7 7 8 6 3 3 6 9 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI

Dettagli

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia Situazione al 31 XII 1999 Provincia N CV I. Costruzione nazionale AGCO MILANO 2 528 2 528 AGRIFULL AVELLINO

Dettagli

Province a rischio. Province a rischio

Province a rischio. Province a rischio TAB 1 - Il "destino" delle a seguito della spending review Città metropolitane salve a rischio Totale Nord 5 11 24 40 Centro 2 4 16 22 Sud 3 11 10 24 Totale 10 26 50 86 Elaborazione Plancia - strumento

Dettagli

Bollettino statistico sulla falsificazione dell euro. Ventiquattresima edizione MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Bollettino statistico sulla falsificazione dell euro. Ventiquattresima edizione MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Bollettino statistico sulla falsificazione dell euro Ventiquattresima edizione MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V, Ufficio

Dettagli

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Scuretto 25,200 X 228,333 = 5.754,00 # 1680 = 3,42 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Biofaggio

Dettagli

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET VALIDE DAL 18 APRILE 2016 1 ELENCO BACINI DI DESTINAZIONE E LOCALITÀ COLLEGATE Le seguenti tabelle

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 16 novembre 2015 ore 10.30 Sezione 1

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Novembre 2016 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

7 e 8 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 e 8 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 7 e 8 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO E AGOSTO 2014 dati per macro area,

Dettagli

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01 APPENDICE Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01 Circoli didattici Istituti comprensivi Scuola di base di I grado di II grado Scuola secondaria Istituti d'istruzione superiore

Dettagli

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE 2016 Ambiti 1 raggruppamento MiSE Alessandria 2 - Centro 11-lug-15 11-lug-16 12 11-gen-17 11-03-17 Beluno 11-lug-15 11-lug-16 12 11-gen-17 11-03-17

Dettagli

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali 2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali L analisi sull imprenditoria extracomunitaria è effettuata su dati Infocamere estratti dal Registro Imprese. Essi permettono di dare

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA ED IL LAVORO: LA UIL FOTOGRAFA IL DISAGIO OCCUPAZIONALE

LA CRISI ECONOMICA ED IL LAVORO: LA UIL FOTOGRAFA IL DISAGIO OCCUPAZIONALE UIL SERVIZIO POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE GENNAIO 2009 113.280.645 63.809.423 70.625.064 36.352.475 14.919.992 9.630.745 34.551.230 24.641.844 NORD CENTRO MEZZOGIORNO ITALIA ANNO ANNO 2007 LA

Dettagli

CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI

CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI Tavola 4.1 - Popolazione i 15 anni e oltre per conizione, regione, provincia e sesso - Meia 2003 (ati in migliaia) FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO IN ETÀ LAVORATIVA (15-64

Dettagli

Tavola 1.5 segue - Incidenti e persone infortunate per provincia, regione e grandi comuni

Tavola 1.5 segue - Incidenti e persone infortunate per provincia, regione e grandi comuni Tavola 1.5 segue - Incidenti e persone infortunate per provincia, regione e grandi comuni PROVINCE REGIONI COMUNI 2003 2004 2005 Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti GRANDI

Dettagli

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa ASSOCIAZIONE NAZIONALE COOPERATIVE DI CONSUMATORI Anno 2014 agci ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Assemblea dei delegati ROMA, 18 GIUGNO 2015 Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Fondo per

Dettagli

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA VISTA la legge 29 dicembre 1993, n. 580, ed in particolare l'articolo 10, come

Dettagli