Il nuovo stadio di Bordeaux firmato Herzog & de Meuron

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo stadio di Bordeaux firmato Herzog & de Meuron"

Transcript

1 Il nuovo stadio di Bordeaux firmato Herzog & de Meuron Progettato da Herzog & de Meuron, il nuovo stadio di Bordeaux e' incorniciato da una serie di esili colonne che sorreggono lo copertura Con una capacità di circa posti a sedere, il Nouveau Stade de Bordeaux è stato ufficialmente inaugurato il 18 maggio 2015 e ha già ospitato la prima partita di calcio della squadra FC Girondins de Bordeaux sabato 23 maggio. Herzog & de Meuron sono i progettisti di questo grande stadio, costituito da un volume scatolare che nasconde, dietro ad una pioggia di esili colonne, la forma a ciotola delle tribune e del campo da gioco. Nonostante le dimensioni dell imponente rettangolo bianco, lungo 233 metri, largo 210 metri e alto 37 metri, l edificio appare leggero, puro e quasi astratto e si differenzia da altri impianti sportivi per la leggerezza della sua struttura dominata dal segno distintivo delle circa 900 esili colonne in acciaio bianco che sorreggono la copertura.

2 Il volume del Nouveau Stade de Bordeaux dall alto Iwan Baan Gli architetti svizzeri Herzog & de Meuron, già autori dell Allianz Arena di Monaco di Baviera e dello Stadio Olimpico di Pechino (soprannominato Nido d uccello), hanno collaborato per la realizzazione del Nouveau Stade de Bordeaux con lo studio Groupe 6 per il progetto esecutivo, con il paesaggista parigino Michel Desvigne e con il consorzio VinciFayat, sia azionista che gruppo di costruzione. Oltre ad essere la nuova sede della squadra francese FC Girondins de Bordeaux (in sostituzione dello stadio Jacques Chaban-Delmas), il nuovo stadio ospiterà i campionati europei di calcio di Francia 2016, alcune partite di rugby della Union Bordeaux-Begles e una vasta gamma di eventi culturali, spettacoli, concerti e meeting aziendali. Situato nel quartiere verde della città, il progetto cerca un integrazione con l ambiente circostante e riflette il paesaggio costellato di alberi e percorsi attraverso la sua forma geometrica e la foresta di colonne. Lo stadio rafforza infatti sia l alta qualità ambientale del paesaggio a nord che la periferia urbana a sud. Si apre nelle immediate vicinanze del Velodromo di Bordeaux e del lago Le Lac e si estende su una superficie complessiva di 18,7 ettari, di cui 4,6 ettari rappresentano la superficie dello stadio. Seguendo l orientamento nord-sud, le facciate principali mantengono la propria identità e offrono una varietà di punti di vista verso la piazza che circonda lo stadio e verso il parco.

3 Planimetria dello stadio Nouveau Stade Bordeaux

4 La facciata est Francis Vigouroux La facciata ovest Nouveau Stade Bordeaux L architettura del nuovo stadio è il risultato della combinazione di tre elementi: il contenitore a forma di ciotola che accoglie giocatori e spettatori, l elemento di transizione definito dal corridoio posizionato tra il campo e lo spazio esterno, e infine l aspetto compositivo dell architettura posti a sedere compongono la geometria delle tribune, realizzata sovrapponendo due livelli suddivisi in quatto settori che assicurano una visibilità ottimale per tutti e una flessibilità in termini di utilizzo posti sono riservati ai Vip, posti sono previsti in 60 box privati, 200 posti sono per la stampa, 125 per i disabili e gli accompagnatori. Lo spazio delle tribune è completamente libero da elementi strutturali poiché in questo modo l attenzione degli spettatori non è distratta. La copertura protegge le sedute e si compone di una serie di strisce concentriche che generano un aspetto omogeneo e guidano lo sguardo verso il campo, permettendo alla luce di filtrare grazie all inclinazione di 7.

5 Lo stadio dal secondo livello delle tribune Francis Vigouroux Sezione della tribuna nord Nouveau Stade Bordeaux

6 Sezione della tribuna ovest Nouveau Stade Bordeaux L elemento di transizione, accessibile dai piazzali est e ovest, è rappresentato dalla passerella che circonda l area gioco e ospita i punti ristoro e i servizi igienici. Stabilisce il collegamento tra i due ordini di tribune e offre l opportunità agli spettatori di muoversi liberamente senza lasciare lo stadio, con terrazze che si affacciano sia sul campo che verso il paesaggio circostante di Bordeaux mq di spazi sono adibiti alle varie funzioni, di cui mq con vista sul campo; un ristorante permanente accoglie fino a 200 persone.

7 Pianta dello stadio, in evidenza la passerella che circonda l area gioco Nouveau Stade Bordeaux

8 Lo spazio libero della passerella tra le due tribune Nouveau Stade Bordeaux

9 I settori dedicati al living e alle logge private Nouveau Stade Bordeaux Esteriormente l edificio ispira un senso di monumentalità per la presenza di un alto basamento su cui si dispongono le grandi scale dello stadio che ricordano un tempio classico e definiscono il confine tra interno ed esterno. Il disegno rettangolare della copertura bianca a spigoli vivi è proiettato verso terra dalle molteplici colonne circolari in acciaio che scendono verso il basso, ispirate al disegno dei pini che caratterizzano la foresta delle Landes, a sud della città.

10 La purezza dell edificio Iwan Baan Le esili colonne sostengono la copertura a spigoli vivi Nouveau Stade Bordeaux

11 Le scalinate d accesso Francis Vigouroux La costruzione dell edificio, iniziata a novembre 2012 e conclusa ad aprile 2015, ha previsto un lavoro di fondazione non indifferente: 945 pali sono stati piantati con una profondità media di 22 metri su un terreno abbastanza paludoso. Per questo lo stadio è stato realizzato con una struttura metallica, decisamente più leggera di quella in cemento. Sono state impiegate tonnellate di acciaio strutturale, circa due volte il peso della Torre Eiffel, per il montaggio della copertura e delle tribune (24 km di gradinate).

12 La facciata in fase di costruzione, aprile 2014 Richard Nourry

13 La spazio interno delle tribune in costruzione, agosto 2014 Nouveau Stade Bordeaux Nel seguente video sono illustrate le varie fasi costruttive che hanno portato alla realizzazione del Nouveau Stade de Bordeaux Scheda del progetto Progettisti: Herzog & de Meuron Partners: Jacques Herzog, Pierre de Meuron, Stefan Marbach (partner in charge) Indirizzo: Cours Jules Ladoumegue, Bordeaux, Francia Committente: VINCI Construction France (Adim Sud-Ouest), FAYAT Group (Cpi Sofima) Cronologia: concorso ; sviluppo del progetto ; realizzazione Dimensioni: la superficie totale del lotto è pari a 18,7

14 ettari; 4,6 ettari è la superficie dello stadio; 4,9 ettari la superficie del piazzale Progetto esecutivo: Groupe 6, Grenoble Progettazione degli impianti: Egis Bâtiments Sud-Ouest, Toulouse Disegno del paesaggio: Michel Desvigne Paysagiste, Parigi Ingegneria strutturale: Cabinet Jaillet-Rouby, Orléans; Structures Ile de France, Montrouge Ingegneria civile: Ingerop, Courbevoie Manutenzione: Vinci Facilities, Rueil Malmaison Perito tecnico: Mazet & Associés, Parigi Consulenza acustica: IdB Acoustique, Pessac Consulenza illuminotecnica: Agence ON, Parigi Consulenza per fisica delle costruzioni: Egis Bâtiments SudOuest, Toulouse Consulenza per la sicurezza: Veritas France, Cestas Protezione antincendio: SSI Coor, Cestas L autore Diletta Bracchini Nasce e vive a Faenza, si laurea presso il Dipartimento di Architettura dell Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2014 e nello stesso anno consegue l abilitazione alla professione. Giovane architetto, affina la sua passione per l architettura fin dagli studi collaborando con il Giornale dell Architettura in qualità di redattrice e autrice con contributi per specifiche occasioni. Copyright - Riproduzione riservata

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo La Divisione Contract di Poltrona Frau arreda l avveniristica sala concerti Grand Hall da 2.100 posti con una seduta progettata dagli architetti Herzog &

Dettagli

San Siro STORIA edificato il 19 settembre 1926

San Siro STORIA edificato il 19 settembre 1926 San Siro Lo stadio di San Siro, la struttura che ospita le partite di Milan e Inter, noto come Stadio Giuseppe Meazza, prende il nome dal quartiere di Milano in cui è situato, nome che a sua volta deriva

Dettagli

Stadio San Nicola, Bari, Italia

Stadio San Nicola, Bari, Italia Stadio San Nicola, Bari, Italia 5 2 1 Lo stadio di Bari, situato nella periferia Sud- Est della città, è stato costruito in occasione dei mondiali di calcio 1990. Il profilo delle tribune e del manto di

Dettagli

La geometria del gioco

La geometria del gioco OPUS 11OPUS 11 La geometria del gioco Il campo sportivo di Lasesarre si trova a Baracaldo, nell area metropolitana di Bilbao. In seguito al processo di ristrutturazione industriale degli anni ottanta,

Dettagli

PROGETTO All interno dell area Villa Favorita, la proprietà ARCHI di LUCE si estende per ca. 6 000 m2. Su di essa nascerà un complesso residenziale

PROGETTO All interno dell area Villa Favorita, la proprietà ARCHI di LUCE si estende per ca. 6 000 m2. Su di essa nascerà un complesso residenziale 2 ARCHI DI LUCE dove Nella splendida Lugano, ai piedi della collina di Castagnola, l area Villa Favorita si sviluppa su 800 metri di riva di lago ed occupa una superficie di ben 40 000 m 2. Al suo interno,

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO PROGETTO E PAESAGGIO Il progetto per la nuova casa sociale di Caltron, affronta il delicato compito di inserirsi in un ambito di paesaggio che funge da soglia

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011 34 Aa Primavera 2011 DI MATERIA E DI LUCE di Laura Della Badia Nella splendida cornice delle colline senesi, il verde della Val D Orcia, dei suoi filari e dei vigneti incontra un architettura austera,

Dettagli

Visita tecnica al Ponte della Musica Armando Trovajoli

Visita tecnica al Ponte della Musica Armando Trovajoli Visita tecnica al Ponte della Musica Armando Trovajoli Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università di Cassino e del Lazio Meridionale 25/11/2014 http://it.wikipedia.org/wiki/ponte_della_musica

Dettagli

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE _Avviso pubblico volto alla selezione di un soggetto concessionario per la progettazione, la realizzazione/allestimento e la gestione di un area espositiva denominata Azienda Latte, sita nell area cardo

Dettagli

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE _Avviso pubblico volto alla selezione di un soggetto concessionario per la progettazione, la realizzazione/allestimento e la gestione di un area espositiva denominata Azienda Salumi, sita nell area cardo

Dettagli

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso I moderni giochi olimpici sono un grande spettacolo, con due attori principali: lo sport e la tecnologia. Le competizioni, infatti, si devono svolgere con mezzi di misurazione sempre più sofisticati e

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2012 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 PROVA PRATICA TEMA

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

Rifacimento curva visibilità della gradinata est dello stadio Dino Manuzzi di Cesena

Rifacimento curva visibilità della gradinata est dello stadio Dino Manuzzi di Cesena Rifacimento curva visibilità della gradinata est dello stadio Dino Manuzzi di Cesena Giulio Franceschini e Gianluca Endrizzi Rubner Holzbau Bressanone (BZ) Un intervento particolarissimo è stato realizzato

Dettagli

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8 CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8 GENERALITÀ L area si trova nel VI Municipio, al confine con il IV Municipio, adiacente il Centro Commerciale Roma Est ed in

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE. enzo eusebi via marco polo, 1 martinsicuro (te) tel/fax 0861 761311 www.nothing.it

INQUADRAMENTO TERRITORIALE. enzo eusebi via marco polo, 1 martinsicuro (te) tel/fax 0861 761311 www.nothing.it Dove non c è che il nulla, qualunque cosa è possibile. Dove c è l architettura null altro è possibile. (Rem Koolhaas) PERIFERIA TERAMO EST INQUADRAMENTO TERRITORIALE LOCALITA PIANO D ACCIO STRADA A SCORRIMENTO

Dettagli

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A Scheda N. VII-2 Dati: Altezza dei cavalletti = 10,5 m, Distanza = 4 m, trasferimento dei carichi per tre linee di applicazione,

Dettagli

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona Sabina Snozzi Groisman, Gustavo Groisman + Luigi Snozzi Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona Il progetto dello Stabile Amministrativo 3 nasce da un concorso d architettura, promosso dalla

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Progetti Igor Maglica álvaro siza Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Vista del modello da ovest. Nella pagina a fianco: vista del volume centrale della villa da est. FOTOGRAFIE Fernando Guerra FG+SG Isola

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A. 2011-12 Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale VISITA STUDIO A FRIBURGO IN BRISGOVIA 1-3 MARZO 2012 Accompagnatori: Prof. Ing. Elisa

Dettagli

A ROOM WITH A VIEW. Spazi per la cultura nella città contemporanea. Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD

A ROOM WITH A VIEW. Spazi per la cultura nella città contemporanea. Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD A ROOM WITH A VIEW Spazi per la cultura nella città contemporanea TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi ABSTRACT 1. CONTESTO DEL PROGETTO ABSTRACT 2. MASTERPLAN 3. PERFORMING

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE

Dettagli

Coppini e Formichella architetti - Prato Gestri e Ballerini Associati - Prato Palumbo e Partners - Prato Stefan Tischer + Studio.

Coppini e Formichella architetti - Prato Gestri e Ballerini Associati - Prato Palumbo e Partners - Prato Stefan Tischer + Studio. Coppini e Formichella architetti - Prato Gestri e Ballerini Associati - Prato Palumbo e Partners - Prato Stefan Tischer + Studio.eu - Berlino Il verde può essere la struttura che determina le regole dello

Dettagli

CANALE DI VENDITA SUPPLEMENTARE SPONSORING & HOSPITALITY PER

CANALE DI VENDITA SUPPLEMENTARE SPONSORING & HOSPITALITY PER CANALE DI VENDITA SUPPLEMENTARE SPONSORING & HOSPITALITY PER MAGGIO 01 EVENT SPONSOR SKYBOX SKYBOX E CORPORATE HOSPITALITY PER AZIENDE O PRIVATI Cura dei particolari, attenzione verso gli sponsor, importanza

Dettagli

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Introduzione L idea progettuale parte dalla consapevolezza che gli impianti sportivi come gli stadi rappresentano non solo

Dettagli

Il Sito Espositivo mq di area totale 133 Paesi partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

Il Sito Espositivo mq di area totale 133 Paesi partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI Allegato 1 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 133 Paesi partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO

Dettagli

corso Integrato di Tecnologie Innovative per la Costruzione PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI INNOVATIVI Prof. Arch. Sergio Rinaldi a.a.

corso Integrato di Tecnologie Innovative per la Costruzione PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI INNOVATIVI Prof. Arch. Sergio Rinaldi a.a. corso Integrato di Tecnologie Innovative per la Costruzione S.U.N. \ Architettura C.di L. in Architettura Ingegneria PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI INNOVATIVI Prof. Arch. Sergio Rinaldi a.a. 2009/10

Dettagli

GRUPPO SPA srl. A r c h i t e t t o G a b r i e l e N a p o l i t a n o

GRUPPO SPA srl. A r c h i t e t t o G a b r i e l e N a p o l i t a n o GRUPPO SPA srl A r c h i t e t t o G a b r i e l e N a p o l i t a n o PERCHE UN CINEMA MULTISALA NEL QUARTIERE FLAMINIO? RICHIESTA DEL PROMOTORE IIF LMG (LUCISANO MEDIA GROUP) AREA AD ELEVATA VOCAZIONE

Dettagli

Il Sito Espositivo mq di area totale. 144 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE

Il Sito Espositivo mq di area totale. 144 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE mar. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 144 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO mar.

Dettagli

piazza XXIV Luglio Complesso di

piazza XXIV Luglio Complesso di Complesso di piazza XXIV Luglio Recupero funzionale del complesso di piazza XXIV Luglio a Empoli, denominato ex-sert, con interventi finalizzati al consolidamento statico e valorizzazione storica dell

Dettagli

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati all industria del calcestruzzo e del cemento, nonché nella realizzazione della

Dettagli

NUOVOSTADIOSANPAOLO FUTURI PROGETTI URBANI/2014. COPYRIGHT effepiu.2014 All rights reserved

NUOVOSTADIOSANPAOLO FUTURI PROGETTI URBANI/2014. COPYRIGHT effepiu.2014 All rights reserved NUOVOSTADIOSANPAOLO FUTURI PROGETTI URBANI/2014 COPYRIGHT effepiu.2014 All rights reserved F+ FUTURI PROGETTI URBANI 2014 NUOVOSTADIOSANPAOLO FUTURI PROGETTI URBANI/2014 Lo Stadio San Paolo, situato

Dettagli

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide REGIONE UMBRIA COMUNE DI UMBERTIDE PROVINCIA DI PERUGIA Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide Perugia Giovedì 26 maggio 2011 Sala Fiume Palazzo Donini Riqualificazione aree

Dettagli

Italia - Uruguay Partita amichevole internazionale

Italia - Uruguay Partita amichevole internazionale Pubbliche Relazioni Italia - Uruguay Partita amichevole internazionale Mercoledì 7 giugno 2017 alle 20.45 Nizza Italia - Uruguay Il meglio del calcio mondiale all Allianz Riviera! A pochi chilometri dalla

Dettagli

AUTODROMO ADRIA RACE WAY

AUTODROMO ADRIA RACE WAY AUTODROMO ADRIA RACE WAY L impianto multifunzionale di Adria Race Way nasce nel 2002 alle porte del Parco del Delta del Po. La struttura del tracciato è tale da garantire le manovre di sorpasso e presenta

Dettagli

designplaza CASACLIMA WORK&LIFE Salewa Headquarters A Bolzano, luogo ai confini tra città e natura, nuovi spazi di lavoro e interazione sociale

designplaza CASACLIMA WORK&LIFE Salewa Headquarters A Bolzano, luogo ai confini tra città e natura, nuovi spazi di lavoro e interazione sociale Salewa Headquarters A Bolzano, luogo ai confini tra città e natura, nuovi spazi di lavoro e interazione sociale 06 07 Volume delle torri con gli uffici e lo showroom 08 CASACLIMA WORK&LIFE UFFICI 2 HALL

Dettagli

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO SCUOLA MEDIA FERMI ORIENTAMENTO DEL PROGETTO Presupposto principale del progetto è il riconoscimento di un paesaggio culturale rappresentato dalla comunità che vive all interno della scuola e dalle sue

Dettagli

16/03/2016. Elaborato a cura di Silvia Sorrenti. Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G.

16/03/2016. Elaborato a cura di Silvia Sorrenti. Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - Elaborato a cura di Silvia Sorrenti prof. arch. Renato G. Laganà Per soddisfare questa richiesta furono condotti diversi studi analitici

Dettagli

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio I. inquadramento Recupero funzionale del complesso di piazza XXIV Luglio a Empoli, denominato ex-sert, con interventi finalizzati

Dettagli

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali EDIFICIO PARALLELO Edificio terziario-produttivo Milano, Via Santander Vista esterna Daniele Domenicali Lo studio Mario Cucinella Architects ha progettato e realizzato un centro direzionale in via Santander,

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

Podere le Coste - Rapolano Terme - Toscana

Podere le Coste - Rapolano Terme - Toscana Tenuta in Vendita a Rapolano Terme (SI) Loc. San Giminianello Podere le Coste - Rapolano Terme - Toscana Nell'immaginario collettivo la Toscana è spesso rappresentata da un casolare in pietra appollaiato

Dettagli

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI Chiarito che occorre mantenere una distanza adeguata tra le condizioni di servizio e le condizioni ultime (di rottura), osserviamo che esistono tre possibilità

Dettagli

Residenza Collina Lugano

Residenza Collina Lugano Residenza Collina Lugano Residenza Collina Indice 04-05 La Residenza 06-07 Ubicazione 09 Appartamenti Vista Lago Immerso nel verde 3 Artisa Real Estate La Residenza Residenza Collina è uno stabile composto

Dettagli

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 Dott.a in Architettura 5UE Rossella ROBERTI Via Trieste n.41 - Telefax

Dettagli

Scheda tecnica TRIBUNA CON CORRIDOIO mod. TR MODELLI DISPONIBILI. MODELLO TR3 fila larga 60/74cm. MODELLO TR4 fila larga 60/74cm

Scheda tecnica TRIBUNA CON CORRIDOIO mod. TR MODELLI DISPONIBILI. MODELLO TR3 fila larga 60/74cm. MODELLO TR4 fila larga 60/74cm MODELLI DISPONIBILI 1 MODELLO TR3 fila larga 60/74cm NUMERO DI FILE 3 PROFONDITA CON 60 cm 2,8m PROFONDITA CON 74cm 3,1m ALTEZZA SUL RETRO 2,5m 12 posti a modulo MODELLO TR4 fila larga 60/74cm NUMERO DI

Dettagli

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO 1. PREMESSE L impianto sportivo di Via Grande Torino, distinto in mappa terreni al foglio 18 n. 291, è ubicato in zona periferica

Dettagli

CORPORATE HOSPITALITY

CORPORATE HOSPITALITY CORPORATE HOSPITALITY 2016-2017 WELCOME HOME Lo Stadio Luigi Ferraris ha una capienza di 36.599 posti a sedere, per la maggior parte al coperto. Sebbene oggetto di profondi restyling, il Ferraris mantiene

Dettagli

>Recinzioni tecniche per l industria, il commercio ed impianti sportivi Repubblica di San Marino, Gatteo, San Mauro Pascoli

>Recinzioni tecniche per l industria, il commercio ed impianti sportivi Repubblica di San Marino, Gatteo, San Mauro Pascoli Anno IV numero 2 / settembre 2009 >Recinzioni tecniche per l industria, il commercio ed impianti sportivi Repubblica di San Marino, Gatteo, San Mauro Pascoli >Fornitura e posa in opera di recinzione tecniche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 28.10.2015 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente

Dettagli

Corners Sud Ovest. giu. 14

Corners Sud Ovest. giu. 14 Corners Sud Ovest giu. 14 Allegato Tecnico Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI

Dettagli

QUESTIONARIO PER L OMOLOGAZIONE DEI VELODROMI

QUESTIONARIO PER L OMOLOGAZIONE DEI VELODROMI QUESTIONARIO PER L OMOLOGAZIONE DEI VELODROMI Nome della Federazione affiliata : Indirizzo : FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Stadio Olimpico Curva Nord 00194 Roma Nome del Velodromo :... Località : (1)...

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. ZTL E PIAZZE Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. A Jesolo nei mesi estivi, dalle ore 20.00 alle ore 06.00 del giorno successivo,

Dettagli

Milano CAMPUS BOVISA. Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci. Residenza Galileo Galilei. Residenza Isaac Newton.

Milano CAMPUS BOVISA. Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci. Residenza Galileo Galilei. Residenza Isaac Newton. Milano CAMPUS BOVISA 1 Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci 2 Residenza Galileo Galilei 3 Residenza Isaac Newton 7 4 Residenza Dateo ferrovia 5 Residenza Carl Friederich Gauss 5 6 7 8 9 Residenza

Dettagli

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori. 1 2. QUALITÀ ARCHITETTONICA 2.1. Che il progetto prenda in considerazione le esigenze e le sfide della società contemporanea: nuovi modi dell abitare, del vivere, del lavorare e della socialità. 2.1.1.Considerazione

Dettagli

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Nome e Cognome Renato Rizzi Data e luogo di nascita 6 novembre 1958, Salò (BS) Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 Titolo di studio Laurea

Dettagli

Agostiniani. Complesso degli

Agostiniani. Complesso degli Complesso degli Agostiniani Recupero funzionale del complesso degli Agostiniani a Empoli, attualmente adibito a Biblioteca Comunale, con interventi finalizzati al consolidamento strutturale di una porzione

Dettagli

Milano Mozzafiato LE RESIDENZE IN AFFITTO. CityLife SpA Largo Domodossola 1a Milano

Milano Mozzafiato LE RESIDENZE IN AFFITTO. CityLife SpA Largo Domodossola 1a Milano CityLife SpA Largo Domodossola 1a 20145 Milano residenze@city-life.it 02 86 20 41 www.city-life.it Fotografie di Lorenzo Castore, Alberto Fanelli, Michele Nastasi. Le informazioni contenute in questa edizione

Dettagli

Aeroporto di Barajas T4

Aeroporto di Barajas T4 OPUS 9OPUS 9 Aeroporto di Barajas T4 Con l intenzione di far diventare Barajas un hub del sud d Europa, un aeroporto che riuscisse a convergere i collegamenti continentali e transoceanici, Aena indice

Dettagli

di Laura Della Badia

di Laura Della Badia 10 Aa Autunno 2010 1 Abdi Ibrahim Tower: versatilità estetica grazie al rivestimento in acciaio di Laura Della Badia 1. Vista notturna della facciata 2. Vista esterna della facciata coperta dagli scudi

Dettagli

CORPORATE HOSPITALITY STAGIONE 2016/2017

CORPORATE HOSPITALITY STAGIONE 2016/2017 CORPORATE HOSPITALITY STAGIONE 2016/2017 LO STADIO PIÙ BELLO DEL MONDO SOLO PER VOI Ci sono momenti nella storia del calcio che diventano di tutti. Ci sono colori che spiccano, più di altri. Ci sono il

Dettagli

INDICE Ubicazione Pag. 4 Il progetto Pag. 6 La realizzazione Pag. 8 Attività che hanno già scelto Imola Lago

INDICE Ubicazione Pag. 4 Il progetto Pag. 6 La realizzazione Pag. 8 Attività che hanno già scelto Imola Lago 2 INDICE Ubicazione Pag. 4 Il progetto Pag. 6 La realizzazione Pag. 8 Attività che hanno già scelto Imola Lago Pag. 12 Le planimetrie e gli spazi disponibili Pag. 13 I numeri Pag. 17 Contatti Pag. 18 3

Dettagli

World Cup 2010: di Marco Clozza

World Cup 2010: di Marco Clozza 56 Aa Autunno 2010 FIFA World Cup 2010: l acciaio in campo di Marco Clozza A Johannesburg, lo svolgimento dei mondiali di calcio in Sudafrica ha richiesto un intervento di rinnovamento ed ampliamento dello

Dettagli

2 settembre 2015, 14:30 17:00

2 settembre 2015, 14:30 17:00 Prova di ammissione alla Laurea magistrale in Architettura Costruzione Città 2 settembre 2015, 14:30 17:00 La prova è costituita da 6 domande. Ad ogni domanda sono attribuiti 10 punti. Dovete quindi obbligatoriamente

Dettagli

LYON CONFLUENCE. Progetto urbano e città fluviali in Francia: i casi di Lione e Bordeaux in Paesaggio Urbano n. 2, 2005

LYON CONFLUENCE. Progetto urbano e città fluviali in Francia: i casi di Lione e Bordeaux in Paesaggio Urbano n. 2, 2005 LYON CONFLUENCE Progetto urbano e città fluviali in Francia: i casi di Lione e Bordeaux in Paesaggio Urbano n. 2, 2005 ARTICOLAZIONE DI UN PROGETTO URBANO 1. definizione del programma riconducibile ad

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura II prof. arch. Mario Losasso a.a. 2010-2011 LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Alessandro Rulli

Alessandro Rulli Alessandro Rulli ale.rulli@libero.it alessandro.rulli@ingpec.eu +39.339.41.77.656 +39.0721.581.788 Dati Personali: Data di nascita: 06/04/1975 Luogo di nascita: Pesaro Residenza: via E. Toti n. 31 61122

Dettagli

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales GREAT GLASSHOUSE NATIONAL BOTANIC GARDEN OF WALES Serra botanica Llanarthne, Carmanthenshire - Galles (UK) Vista esterna della Glasshouse circondata da Narcisi National Botanic Garden of Wales La Great

Dettagli

BISOGNO PRIMARIO. ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Arteria 1 ALASSIO

BISOGNO PRIMARIO. ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Arteria 1 ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Arteria 1 2 L area degli ex-macelli è situata tra i campi agricoli, la strada superiore con edifici recenti e l area del centro di smistamento dell Enel. Si tratta infatti

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE DATI GENERALI Professionista Iscrizione Ordine Società di appartenenza Ruolo nello Studio PAOLA GIANI degli INGEGNERI della prov. di AREZZO numero: 1113 anno: 2003 VASARRI E ASSOCIATI

Dettagli

Format Corporate. CAMPIONATO DI CALCIO DI SERIE A tim 2015-2016

Format Corporate. CAMPIONATO DI CALCIO DI SERIE A tim 2015-2016 Format Corporate Format MEDIA CAMPIONATO DI CALCIO DI SERIE A tim 2015-2016 Identità Visiva Diritto ad utilizzare per attività promo-pubblicitarie la qualifica di TOP SPONSOR Empoli F.C. anche abbinata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A tema 1 PROVA PRATICA Progettare un asilo nido facendo riferimento al seguente programma funzionale preliminare: a) spazi riservati

Dettagli

STADIO SILVIO APPIANI INTERVENTI DI RECUPERO TRIBUNA OVEST, TRIBUNA SUD E RELATIVI SERVIZI STUDIO DI FATTIBILITA'

STADIO SILVIO APPIANI INTERVENTI DI RECUPERO TRIBUNA OVEST, TRIBUNA SUD E RELATIVI SERVIZI STUDIO DI FATTIBILITA' SETTORE INFRASTRUTTURE E IMPIANTI SPORTIVI STADIO SILVIO APPIANI INTERVENTI DI RECUPERO TRIBUNA OVEST, TRIBUNA SUD E RELATIVI SERVIZI STUDIO DI FATTIBILITA' IL CAPO SETTORE Arch. Luigino Gennaro Gruppo

Dettagli

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA L edificio diventa manifesto del prodotto ceramico e del suo possibile utilizzo LA CERAMICA E IL PROGETTO. IL CONCORSO DI ARCHITETTURA DELL INDUSTRIA CERAMICA ITALIANA il progetto

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

#cuorebiancoazzurro. Sanremese Calcio. Stagione Sportiva 2016/17. Company Profile

#cuorebiancoazzurro. Sanremese Calcio. Stagione Sportiva 2016/17. Company Profile #cuorebiancoazzurro Sanremese Calcio Stagione Sportiva 2016/17 Company Profile Si riparte da qui Stagione Sportiva 2016 / 17 Passione Sanremese calcio Appartenenza #cuorebiancoazzurro Il Valore di un Marchio

Dettagli

Spazio Eventi. Prestigio Flessibilità Tecnologia

Spazio Eventi. Prestigio Flessibilità Tecnologia Spazio Eventi Prestigio Flessibilità Tecnologia Roma - Ingresso Scuderie di Palazzo Altieri Milano - Ingresso Centro Congressi, Giardino d inverno Roma e Milano sono pronte ad accogliere le vostre aziende

Dettagli

I dettagli del nuovo stadio Friuli

I dettagli del nuovo stadio Friuli I dettagli del nuovo stadio Friuli Dopo Torino, Udine è la seconda tappa per un effettivo ammodernamento delle strutture sportive italiane. Il progetto del nuovo stadio Friuli prevede un importante rinnovamento

Dettagli

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio) ARCHITETTURA Tecnologia I sessione 2006 Tema Architetto Vecchio Ordinamento 1 Utilizzazione di un lotto edificabile Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Situazione al

Dettagli

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487 Project Layout_ Concept_ Piante_ versione diurna_ copertura_ Sezioni_ b - b' versione notturna _ Schema di montaggio_ a - a' versione diurna_ b - b' versione diurna_ Prospetti_ termo - copertura pilastrino

Dettagli

Stadio Atleti Azzurri d Italia. Viale Ciao Giulio Cesare AUTORIZZAZIONE ALLA ALIENAZIONE DI BENE CULTURALE. Servizio Patrimonio COMUNE DI BERGAMO

Stadio Atleti Azzurri d Italia. Viale Ciao Giulio Cesare AUTORIZZAZIONE ALLA ALIENAZIONE DI BENE CULTURALE. Servizio Patrimonio COMUNE DI BERGAMO A Immmobile: Civico Catasto: B Cronologia: Impianto sportivo del 1928 C Stadio Atleti Azzurri d Italia Tipologia: Viale Ciao Giulio Cesare Riferimenti relativi all-edificio Foglio 22 - Mappali n 543-1228

Dettagli

CORPORATE HOSPITALITY 2017/2018

CORPORATE HOSPITALITY 2017/2018 CORPORATE HOSPITALITY 2017/2018 VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA S.S. Lazio Corporate è l esclusivo programma di hospitality che consente di vivere al top le partite della Lazio allo Stadio Olimpico. Il

Dettagli

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2006-2007 Si riporta il nuovo progetto tecnico della Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio, del quale preghiamo di prendere accurata

Dettagli

Ville Aimaro BROCHURE INTRODUTTIVA

Ville Aimaro BROCHURE INTRODUTTIVA Ville Aimaro BROCHURE INTRODUTTIVA Villa Aimaro IV Villa Aimaro I Planimetria Piano Terra Villa Aimaro II Villa Aimaro III Villa Aimaro IV Villa Aimaro I Villa Aimaro II Garage Planimetria Piano Interrato

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 17 GIUGNO 2015 TEMA N. 1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 17 GIUGNO 2015 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO PRIMA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 17 GIUGNO 2015 TEMA N. 1 DESCRIZIONE DEL

Dettagli

Un pezzo di Bologna torna alla città

Un pezzo di Bologna torna alla città Un pezzo di Bologna torna alla città Mercato Navile nasce la Nuova Bologna A ridosso della città storica, oltre il fascio dei binari, dunque vicino alla nuova stazione Alta Velocità, nei pressi della sede

Dettagli

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides)

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides) Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides) Idea progettuale: una scuola aperta per Cit Turin Il tema del concorso, pur riguardando una porzione dell intero

Dettagli

Nuova mansarda due camere Virti di Folgaria

Nuova mansarda due camere Virti di Folgaria Mansarda in Vendita a Folgaria (TN) Nuova mansarda due camere Virti di Folgaria Quando si pensa ad una casa in montagna, è naturale immaginare un ambiente caldo, accogliente dove il legno rappresenta il

Dettagli

CORPORATE HOSPITALITY STAGIONE 2016/2017

CORPORATE HOSPITALITY STAGIONE 2016/2017 CORPORATE HOSPITALITY STAGIONE 2016/2017 LO STADIO PIÙ BELLO DEL MONDO SOLO PER VOI Ci sono momenti nella storia del calcio che diventano di tutti. Ci sono colori che spiccano, più di altri. Ci sono il

Dettagli

Complesso immobiliare Ex Sanatorio Banti Comune di Vaglia (Firenze)

Complesso immobiliare Ex Sanatorio Banti Comune di Vaglia (Firenze) Complesso immobiliare Ex Sanatorio Banti Comune di Vaglia (Firenze) LOCALIZZAZIONE PISA VAGLIA FIRENZE ORTOFOTO DEL COMPLESSO BANTI CONTESTO DEL COMPLESSO BANTI DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPPORTUNITA DI

Dettagli

Castelli Romani Casale con piscina e parco vista mare in vendita ai Castelli Romani vendita casali

Castelli Romani Casale con piscina e parco vista mare in vendita ai Castelli Romani vendita casali Ville@Casali Real Estate s.r.l. Phone: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Castelli Romani Casale con piscina e parco vista mare in vendita ai Castelli Romani vendita casali Castelli Romani,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Albo professionale Fert Alvino Telefono 328/4756358 Abilitazione E-mail Nazionalità Via Fiume n.

Dettagli

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio "Penso che una pianta sia una società di stanze. Un buon progetto è quello in cui le stanze si sono parlate l'una con l'altra." Louis I. Kahn, "The Room, the Street,

Dettagli

TEMA : Riqualificazione Dell Edifici Abbandonati Progetto Di Abbondonato Edificio Di Aldo;Rossi Sul Naviglio

TEMA : Riqualificazione Dell Edifici Abbandonati Progetto Di Abbondonato Edificio Di Aldo;Rossi Sul Naviglio ARC II Scuola di Architettura Civile BV ARCHITETTURA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA TEMA : Riqualificazione Dell Edifici Abbandonati Progetto Di Abbondonato Edificio Di Aldo;Rossi Sul Naviglio Supervisor

Dettagli