Un' ambulanza a misura di bambino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un' ambulanza a misura di bambino"

Transcript

1 Un' ambulanza a misura di bambino

2 Il progetto PERCHÈ UN' AMBULANZA A MISURA DI BAMBINO? I bambini malati o feriti o vittime di incidenti ci rendono fragili e ci coinvolgono emozionalmente. La Croce Rossa Italiana, fin dalla sua fondazione, ha come principio alleviare le sofferenze delle persone più deboli senza distinzione di razza, credo politico e religioso. Tra le persone più deboli possiamo sicuramente annoverare gli anziani ed i bambini, ma, se tra gli anziani comunque c'è già un vissuto ed una esperienza al dolore, i bambini sono creature innocenti che vivono in maniera traumatica la sofferenza, il dolore. Il progetto "Ambulanza a misura di bambino" nasce dall'esigenza di migliorare il rapporto dolore/sofferenza del bambino nell'emergenza ospedaliera ed extraospedaliera, attrezzando le normali ambulanze in modo diverso, curando l allestimento interno e la formazione dei nostri volontari. CRIPESARO.ORG

3 nessuno è insensibile alla sofferenza dei più piccoli C R I P E S A R O. O R G

4 CRIPESARO.ORG Come è fatta? LE CARATTERISTICHE A bordo delle ambulanze, oltre ai giocattoli (i preferiti ai bambini sono peluches, donati dai volontari) ci sono pennarelli per colorare, block-notes per poter disegnare e dar modo ai piccoli pazienti di sfogare con le immagini il loro stress. Le pareti sono colorate con toni tenui e non freddamente bianche. Il soffitto riproduce un cielo azzurro con qualche piccola nuvola: sono riprodotti alcuni dei personaggi di cartoni animati più conosciuti. Tutto ciò contribuisce a rassicurare anche i genitori del piccolo paziente, cosicché possano affidare il loro bimbo con uno spirito diverso, uno spirito più sereno, che il piccolo paziente percepisce. Inoltre sono presenti a bordo attrezzature specifiche per l emergenza pediatrica: adattatore pediatrico per spinale, set intubazione pediatrico, kit ventilazione pediatrica, set respiratori e di rianimazione pediatrica, set per il trasporto traumatico pediatrico e personale preparato da corsi formativi di PBLS (Pediatric Basic Life Support).

5 C R I P E S A R O. O R G Perchè serve il tuo aiuto IL TUO SOSTEGNO FÀ LA DIFFERENZA Il nostro obbiettivo è sostituire i mezzi più vecchi con nuove ambulanze adatte ad essere usate non solo in supporto al 118 ma anche nelle varie manifestazioni, come servizi sportivi, e ovunque ci sia un alta concentrazione di bambini. Altro scopo fondamentale del progetto è quello di formare i volontari alla corretta gestione dell emergenza pediatrica, e di fornire, grazie al supporto dell ambulanza, l educazione sanitaria in materia di primo soccorso pediatrico sia ai genitori, che agli insegnanti. Noi ci mettiamo TESTA MANI CUORE - la nostra PROFESSIONALITÀ, la nostra PASSIONE. Chiediamo un impegno economico importante, perché importante è il servizio che svolgiamo ogni giorno a favore della comunità. Vogliamo poter fare dei nostri mezzi di soccorso, attrezzati a misura di bambino, una caratteristica del nostro Comitato e un motivo di vanto e orgoglio, per gli Sponsor che decideranno di sostenerci, per la città di Pesaro e per la Croce Rossa Italiana.

6 C R I P E S A R O. O R G Scheda tecnica cc CILINDRATA Fiat Ducato Furgone Vetrato 35 MH cv POTENZA COSTO Ambulanza pediatrica completa di allestimento Principali dotazioni sanitarie Barella Ferno 26/S, in lega di alluminio, completa di kit black (materassino originale , 2 cinture originali N, 1 cintura originale 417-1N) e sistema di fissaggio SLAM-26 conforme EN1865. Supporto traslabile per barella Aricar Twin by Stem con azionamento a pedale, movimento meccanico, scivolo di caricamento, a 2 vani sottostanti per contenimento tavolaspinale e barella a cucchiaio. Altezza di caricamento identica a traslatore singolo, idoneo al caricamento delle barelle autocaricanti. Barella atraumatica a cucchiaio Ferno 65 EXL gialla con pin, radiotrasparente, completa di set cinture mod. 773, fermacapo 365-E e borsa da trasporto. Tavola spinale Spencer B-Back, completa di fermacapo Super Green e cinture a ragno Rock Strap. Barella di emergenza Ferno 11 pieghevole in 2, con schienale, completa di cinture. Imbracatura neonatale e pediatrica per trasporto su barella Ferno 678 Pedi-Mate. Sistema di adattamento al trasporto Ferno Pedi-Sleeve idoneo al fissaggio in sicurezza sulle barella a cucchiaio Ferno EXL o tavola spinale Ferno Materassino a depressione Meber 894 Snake con pompa in alluminio e custodia. Sedia portantina scendiscale pieghevole Ferno S-242T. Set steccobende semirigide in neoprene Spencer Blue Splint, 5 misure con custodia. Telo porta feriti con 8 maniglie. Frigorifero portatile OB Tropicool capacita` 7 litri con termostato(+5 /+35 ). Monitor Defibrillatore Lifepak 15. Misuratore di pressione sfigmomanometro aneroide a grande quadrante Gima Dallas. Pompa siringa da infusione Perfusor Compact S. Ventilatore polmonare Siem Breathing Aid MI-EL Orange, su supporto portatile. Aspiratore portatile Laerdal LSU2000 con vaso per sacchetti monouso e con attacco murale testato 10G. Pulsiossimetro portatile Nelcor Oximax N65 con guscio protettivo. Casco di protezione Kask Plasma. Alloggiamento per casco con rete contenitiva. Intubation Bag Pediatrica Completa. Intubation Bag Completa. Laccio-cinghia emostatico originale Combat Application Tourniquet Il costo per poter attrezzare un' ambulanza con i presidi specifici è di poco superiore ad una normale ambulanza, ma il guadagno per la comunità è inestimabile

7 Insieme a te in alto

8 Croce Rossa Italiana - Comitato di Pesaro A.P.S Via Saffi, Pesaro PU t. 0721/ f. 0711/ info@cripesaro.org - CRIComitatoLocalediPesaro/ cripesaro Contatti Siamo disponibili ad un incontro per illustrare il progetto con maggiori dettagli e fornire tutte le informazioni che riterrete necessarie. Referente Stefano Palma Ufficio Sviluppo sviluppo@cripesaro.org Il Comitato di Pesaro di Croce Rossa Italiana, è una Associazione di Promozione Sociale e come tale le erogazioni liberali e sponsorizzazioni fatte a suo favore sono deducibili secondo le disposizioni di legge. Ci impegniamo a operare con la massima serietà, coerenza e trasparenza utilizzando integralmente le risorse destinate per le attività, dando valore alle partnership attraverso il nome, l'organizzazione e la indiscutibile reputazione internazionale di Croce Rossa Italiana.

Un ambulanza a misura di bambino

Un ambulanza a misura di bambino Un ambulanza a misura di bambino PERCHE UN AMBULANZA A MISURA DI BAMBINO? La Croce Rossa Italiana, fin dalla sua fondazione, ha come principio alleviare le sofferenze delle persone più deboli senza distinzione

Dettagli

CORRISPETTIVI. Lotto 1

CORRISPETTIVI. Lotto 1 Lotto 1 Nome del Ambulanza in configurazione base 38.715,00 Opzioni sul veicolo 1 Trazione integrale 5.000,00 2 Airbag frontali 450,00 3 Inverter ad onda sinusoidale 500,00 4 Sistema di segnalazione ambulanza

Dettagli

ID16APE001 Fornitura di Ambulanze e automediche per le aziende del SSR FVG

ID16APE001 Fornitura di Ambulanze e automediche per le aziende del SSR FVG Lotto 1 AGGIUDICATARIO:ARICAR SPA CIG: 6788988B7 ID16APE001 Fornitura di Ambulanze e automediche per le aziende del SSR FVG Lotto 1 prezzo complessivo del singolo veicolo Quantità in Codice e Prezzo unitario

Dettagli

Prodotti CARRYSANIT 2009

Prodotti CARRYSANIT 2009 agg. 12-03-09 CODICE Prodotti CARRYSANIT 2009 DESCRIZIONE BARELLE PRIMARIE LISTINO IVA ESCLUSA CS-00001A CS-00005A Barella autocaricante A1 standard, con materasso, cinture e fermi anteriore e posteriore.

Dettagli

Trasporto di soccorso e rianimazione

Trasporto di soccorso e rianimazione 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Trasporto di soccorso e rianimazione (Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 ) Trasporto sanitario di emergenza ed urgenza con modello

Dettagli

ATTREZZATURE E TRASPORTO PAZIENTI

ATTREZZATURE E TRASPORTO PAZIENTI Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ATTREZZATURE E TRASPORTO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per

Dettagli

DueStelle Soccorso CARTA DEI SERVIZI

DueStelle Soccorso CARTA DEI SERVIZI DueStelle Soccorso CARTA DEI SERVIZI 1 PRESENTAZIONE La Carta Dei Servizi, redatta in base ai principi della normativa di riferimento nazionale e regionale che si propone come un opuscolo. Tramite la Carta

Dettagli

Proposta dotazione Automedica

Proposta dotazione Automedica Proposta dotazione Automedica Foto indicative 1 Estricatore spinale Permette di bloccare in senso verticale ed orizzontale la testa e la colonna vertebrale per limitare al minimo tutti i traumi che possono

Dettagli

MAR MER GIO VEN SAB DOM

MAR MER GIO VEN SAB DOM CASSETTO 1 Maschere O2 adulti (2 con R.V.) 2+1 Maschere O2 ped. (1 con R.V.) 2+1 Occhiali O2 terapia 3 Pocket Mask + filtro 1 Maschere protettive 10 Occhiali protettivi 4 CASSETTO 2 Garze sterili 15 qb

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO Capitolato tecnico per rinnovo del servizio di assistenza tecnica, verifiche, revisione e manutenzione full Risk delle Scorte Intangibili e sostituzione ed implementazione delle dotazioni minime presso

Dettagli

POSIZIONE NEUTRA DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE MEZZI DI IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE COLLARI CERVICALI IMMOBILIZZATORI DEGLI ARTI ESTRICATORI BARELLA R

POSIZIONE NEUTRA DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE MEZZI DI IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE COLLARI CERVICALI IMMOBILIZZATORI DEGLI ARTI ESTRICATORI BARELLA R PRESIDI D IMMOBILIZZAZIONE IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE FINO A QUANDO NON SIA STATO ESCLUSO RADIOLOGICAMENTE 1 POSIZIONE NEUTRA

Dettagli

PRESIDI POSIZIONE NEUTRA IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

PRESIDI POSIZIONE NEUTRA IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE FINO A QUANDO NON SIA STATO ESCLUSO RADIOLOGICAMENTE POSIZIONE NEUTRA 1 DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE

Dettagli

acquisizioni e aggiudicazioni maggiori regioni del paese, il gruppo è cresciuto fino a diventarne

acquisizioni e aggiudicazioni maggiori regioni del paese, il gruppo è cresciuto fino a diventarne Ambuitalia nasce nell anno 2015 quale frutto dello sviluppo commerciale del Gruppo Spagnolo Ambuiberica. Ambuitalia ha come core business, la gestione dei trasporti di emergenza sanitaria. Ambuiberica

Dettagli

INIZIO LUNEDì 16 GENNAIO 2017 Dalle ore 21:15 alle 22:30 PRESSO SALA CONVEGNI COMUNE DI CAMERANO

INIZIO LUNEDì 16 GENNAIO 2017 Dalle ore 21:15 alle 22:30 PRESSO SALA CONVEGNI COMUNE DI CAMERANO Direttore del Corso: Dott. Riccardo Taccaliti INIZIO LUNEDì 16 GENNAIO 2017 Dalle ore 21:15 alle 22:30 PRESSO SALA CONVEGNI COMUNE DI CAMERANO Info: Tel: 071.95247 E-mail: servizi formazione@crocegialla-camerano.org

Dettagli

Requisiti organizzativi

Requisiti organizzativi giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1080 del 17 aprile 2007 pag. 1/5 REQUISITI PER L AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO AI SENSI DELLA L.R. 22/02 Attività di Trasporto con Ambulanza (con esclusione

Dettagli

BARI DICEMBRE 2006 LA TAVOLA SPINALE VERSUS MATERASSINO A DEPRESSIONE

BARI DICEMBRE 2006 LA TAVOLA SPINALE VERSUS MATERASSINO A DEPRESSIONE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 LA TAVOLA SPINALE VERSUS MATERASSINO A DEPRESSIONE Dott. Michele Debitonto U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 INTRODUZIONE La mobilizzazione atraumatica è la messa in opera

Dettagli

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 Materiale in dotazione Punto 1 fumogeni e torce a vento; forbici tipo Robin; faro estraibile;

Dettagli

DOCUMENTO 37 DOTAZIONI E REQUISITI MINIMI DELLE AUTOAMBULANZE DI TIPO A E A1 (D.M. 553/1987 E D.M

DOCUMENTO 37 DOTAZIONI E REQUISITI MINIMI DELLE AUTOAMBULANZE DI TIPO A E A1 (D.M. 553/1987 E D.M DOCUMENTO 37 DOTAZIONI E REQUISITI MINIMI DELLE AUTOAMBULANZE DI TIPO A E A1 (D.M. 553/1987 E D.M. 487/1997) CONVENZIONATE CON AREU PER IL SOCCORSO SANITARIO Premessa Le ambulanze utilizzate per l espletamento

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it AMBULANZA DI CLASSE A presidi all interno 2 AMBULANZA DI CLASSE A presidi all interno 3 AMBULANZA DI CLASSE A presidi all interno

Dettagli

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Marzo 2012 Delibera Num.44 del 26/01/2009 Requisiti specifici per l accreditamento. Il percorso formativo DEVE essere acquisito esclusivamente da ASL della

Dettagli

LA DEFIBRILLAZIONE CONSISTE NELL EROGARE UN ADEGUATA ENERGIA (SHOCK) AL MIOCARDIO MEDIANTE DEFIBRILLATORE

LA DEFIBRILLAZIONE CONSISTE NELL EROGARE UN ADEGUATA ENERGIA (SHOCK) AL MIOCARDIO MEDIANTE DEFIBRILLATORE 1 LA DEFIBRILLAZIONE CONSISTE NELL EROGARE UN ADEGUATA ENERGIA (SHOCK) AL MIOCARDIO MEDIANTE DEFIBRILLATORE 2 3 Il flusso di corrente è determinato da: 5 6 LEGGE N. 120 DEL 3 APRILE 2001 Funzioni interattive

Dettagli

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO I RUOLI AMBULANZA Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo)

Dettagli

58 CORSO PER SOCCORRITORI

58 CORSO PER SOCCORRITORI 58 CORSO PER SOCCORRITORI 15 settembre 2017-10 marzo 20 programma provvisorio del corso Formazione del Volontario Soccorritore programma corso base Il SOCIO ATTIVO TECNICO è l operatore addetto a servizi

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE Requisiti minimi Durata: ore 24 Rapporto istruttore/allievi: 1/5 PROGRAMMA DEL CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. CORSO BASE BREVETTO

Dettagli

Corso I.T.A. (Immobilizzazione e Trasporto Atraumatico) U.O.Formazione ARES118

Corso I.T.A. (Immobilizzazione e Trasporto Atraumatico) U.O.Formazione ARES118 Corso I.T.A. (Immobilizzazione e Trasporto Atraumatico) Obiettivo Comprendere l importanza di una corretta immobilizzazione delle vittime di trauma Imparare ad usare correttamente i presidi per l immobilizzazione

Dettagli

L IMMOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE. Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Urbino

L IMMOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE. Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Urbino E DI GINEVRA 2 L IMMOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE OBIETTIVI E DI DI GINEVRA GINEVRA 2 Conoscere i presidi Saperli utilizzare correttamente Immobilizzare il rachide cervicale Immobilizzare la colonna in toto

Dettagli

Il servizio sociale Il servizio sociale

Il servizio sociale Il servizio sociale Tipologie dei servizi sociali Servizi interospedalieri in convenzione USL Trasferimenti di pazienti Trasporto sangue Terapie o visite a carico USL Servizi i a carico dei privati Ricoveri Dimissioni Visite

Dettagli

IL TRAUMA DEL BAMBINO

IL TRAUMA DEL BAMBINO IL TRAUMA DEL BAMBINO Peculiarità del paziente pediatrico Aspetti psicologici e relazionali Presidi in dotazione e in commercio Simulazioni di casi e pratica d uso *Dati Istat 2008 CAUSE DI TRAUMI IN ETA

Dettagli

AMBULANZA MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO AMBULANZA MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO

AMBULANZA MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO AMBULANZA MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO OBIETTIVI Conoscere i TIPO DI MEZZO per il trasporto ed il soccorso (terrestri ed aerei) Conoscere le

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA 118

CENTRALE OPERATIVA 118 Oggetto: necessità per realizzazione servizio 118 AO G. Rummo e Servizio trasporto Infermi PRIMA PRESTAZIONE: SERVIZIO 118 - CENTRO MOBILE DI RIANIMAZIONE ARTICOLO 1 Oggetto del servizio Affidamento del

Dettagli

Le attrezzature nell'emergenza territoriale: apparecchi elettromedicali e di supporto

Le attrezzature nell'emergenza territoriale: apparecchi elettromedicali e di supporto Le attrezzature nell'emergenza territoriale: apparecchi elettromedicali e di supporto 27 marzo 2014 Dr. ssa Serena Belletti Deu 118 ASL 1 Massa Carrara Medico 118 Massa Specialista in Psichiatria Attrezzature

Dettagli

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza PROGRAMMA DEI MODULI MODULO 1 TRASPORTO SANITARIO ED ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PATOLOGIA INTERNISTICA

Dettagli

C R O C E R O S S A I T A L I A N A

C R O C E R O S S A I T A L I A N A CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE DI TRENTO GRUPPO DI TRENTO VIA MUREDEI, 51 38100 TRENTO Tel. 0461.380012 Fax 0461.380032 vdstrento@critrentino.it VII GARA PROVINCIALE DI SOCCORSO ORGANIZZATO Trento,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello generali Acquisire la consapevolezza del ruolo sociale del volontario. Saper rilevare i bisogni del cittadino malato ed operare per il suo

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino Classificazione COLLARE CERVICALE STECCOBENDE BARELLA ATRAUMATICA TAVOLA SPINALE MATERASSINO A DEPRESS. ESTRICATORE A CORSETTO Collare cervicale Caratteristiche

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONE E TRASPORTO DEL PAZIENTE (Le immagini dei presidi presentati sono riprodotte per gentile concessione della ditta FERNO)

IMMOBILIZZAZIONE E TRASPORTO DEL PAZIENTE (Le immagini dei presidi presentati sono riprodotte per gentile concessione della ditta FERNO) IMMOBILIZZAZIONE E TRASPORTO DEL PAZIENTE (Le immagini dei presidi presentati sono riprodotte per gentile concessione della ditta FERNO) 12.1. Collare cervicale Permette l immobilizzazione del tratto cervicale

Dettagli

Bur n. 47 del 22/05/2007

Bur n. 47 del 22/05/2007 Bur n. 47 del 22/05/2007 Sanità e igiene pubblica DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1080 del 17 aprile 2007 L.R. 16 agosto 2002 n. 22. DGR n. 2501 del 6 agosto 2004: definizione dei requisiti minimi

Dettagli

C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O LOCALE DI SCANDIANO

C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O LOCALE DI SCANDIANO CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N 1 (UNA) AMBULANZA DI SOCCORSO (Alegato B al Ordinanza Commisariale n 5 del 18 Gennaio 2009) MEZZO BASE Marca: FIAT Modello: Ducato X250 ambulanziabile categoria

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 398 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 398 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 398 del 16-6-2015 O G G E T T O Acquisto Barella Stryker e Termoculla occorrente al SUEM. (spesa complessiva prevista

Dettagli

CONVENZIONE PER LE ATTIVITA DI SOCCORSO PER CONTO

CONVENZIONE PER LE ATTIVITA DI SOCCORSO PER CONTO Allegato alla delibera G.R. n 41/18 del 17.10.2007 CONVENZIONE PER LE ATTIVITA DI SOCCORSO PER CONTO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 DI LANUSEI E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CROCE VERDE DI TERTENIA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail MASI Paolo Nazionalità Luogo e data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE Università degli Studi di Roma "La Sapienza" DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E PATOLOGIA MASTER IN AREA CRITICA PER INFERMIERI L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEL NEO ASSUNTO IN UNA CENTRALE OPERATIVA

Dettagli

Allegato 2. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010. Intervento 8: Rete Emergenza Urgenza

Allegato 2. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010. Intervento 8: Rete Emergenza Urgenza Allegato 2 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 8: Rete Emergenza Urgenza Azione 2: Ricognizione ed aggiornamento dei meccanismi di coordinamento con gli enti convenzionati per il trasporto

Dettagli

1 cartelli di divieto

1 cartelli di divieto 1 cartelli di divieto 2 cartelli di divieto 3 cartelli di divieto 4 cartelli di divieto 5 cartelli di divieto 6 cartelli mm 300x200 cartello in alluminio smaltato a forno mm 1000x250 mod. 301 cartello

Dettagli

RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE

RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE La gamma offerta dalla Boscarol per la rianimazione è molto specifica: sono stati selezionati dispositivi affidabili, sicuri e prodotti con materiali tecnici di alta qualità, durevoli nel

Dettagli

Bando per affidamento servizio di trasporti sanitari secondari a richiesta del Suem 118. Art. 1 ) Oggetto:

Bando per affidamento servizio di trasporti sanitari secondari a richiesta del Suem 118. Art. 1 ) Oggetto: Bando per affidamento servizio di trasporti sanitari secondari a richiesta del Suem 118 Visto l art. 45 della legge 27 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, come modificata

Dettagli

ERGON ERGON. Medical Journal MOLTO PIÙ DI UNA CUCCHIAIO MOLTO PIÙ DI UNA SPINALE la più grande novità del 2009!

ERGON ERGON. Medical Journal MOLTO PIÙ DI UNA CUCCHIAIO MOLTO PIÙ DI UNA SPINALE la più grande novità del 2009! Me.Ber. s.r.l. Via Langhirano, 270-43124 Fontanini (Parma) Italy Tel. 0521 648770 - Fax 0521 648780 e-mail: contact@meber.it - www.meber.it Organo di informazione aziendale realizzato da Me.Ber. srl. Per

Dettagli

REGOLAMENTO 1. REGOLAMENTO FUNZIONALE DEI MEZZI DI SOCCORSO 2. CARATTERISTICHE PROFESSIONALI DEL PERSONALE OPERANTE SUI MEZZI DI SOCCORSO 118

REGOLAMENTO 1. REGOLAMENTO FUNZIONALE DEI MEZZI DI SOCCORSO 2. CARATTERISTICHE PROFESSIONALI DEL PERSONALE OPERANTE SUI MEZZI DI SOCCORSO 118 REGOLAMENTO 1. REGOLAMENTO FUNZIONALE DEI MEZZI DI SOCCORSO 2. CARATTERISTICHE PROFESSIONALI DEL PERSONALE OPERANTE SUI MEZZI DI SOCCORSO 118 NORME DI RIFERIMENTO ED INDIRIZZO: 1. D.P.R. 27.03.1992 Atto

Dettagli

PALESTRE, CENTRI FITNESS E IMPIANTI SPORTIVI PISCINE E STABILIMENTI BALNEARI SERVIZI D EMERGENZA E PUBBLICHE ASSISTENZE MEDICI SPORTIVI SCUOLE E

PALESTRE, CENTRI FITNESS E IMPIANTI SPORTIVI PISCINE E STABILIMENTI BALNEARI SERVIZI D EMERGENZA E PUBBLICHE ASSISTENZE MEDICI SPORTIVI SCUOLE E PALESTRE, CENTRI FITNESS E IMPIANTI SPORTIVI PISCINE E STABILIMENTI BALNEARI SERVIZI D EMERGENZA E PUBBLICHE ASSISTENZE MEDICI SPORTIVI SCUOLE E STRUTTURE RICETTIVE PROGETTI PAD DEFIBRILLATION DAE PACK

Dettagli

RIANIMAZIONE CATALOGO

RIANIMAZIONE CATALOGO RIANIMAZIONE CATALOGO REMASK MASCHERA DI VENTILAZIONE 0123 RIA 50104 REMASK MASCHERA DI VENTILAZIONE REMASK maschera di ventilazione trasparente, con bordo pneumatico. Valvola di sicurezza unidirezionale.

Dettagli

SISTEMA DI TRASPORTO PEDIATRICO

SISTEMA DI TRASPORTO PEDIATRICO PRIMO MODULO SISTEMA DI TRASPORTO PEDIATRICO RIFERIMENTO : ISTRUZIONE OPERATIVA AREU N. 20 (ultimo aggiornamento) A seconda della situazione (traumatica o no) utilizzare un sistema d immobilizzazione e

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine PROGRAMMA DEL CORSO BASE per l accesso al Corpo Volontari del Soccorso C.R.I. 1 Martedì 20 Gennaio 2009 ore 20.30 Relatore: Ispettore di Gruppo Unità didattica A0 PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SOLIDARIETA SENZA CONFINI 016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Area A, Settore Assistenza, Codice 08 Pazienti affetti da patologie temporaneamente

Dettagli

SISTEMI DI CONNESSIONE

SISTEMI DI CONNESSIONE SISTEMI DI CONNESSIONE Connettori AM009 Fissaggio rapido in acciaio inossidabile. Grande apertura 150 mm. Occhiello di ancoraggio R > 22 kn. 80 g 1 kg 240 g 10 g AM022X2 Kit di 2 connettori a chiusura

Dettagli

Bando per affidamento servizio di trasporti sanitari per interventi primari e secondaria richiesta del Suem 118 CIG: D5C

Bando per affidamento servizio di trasporti sanitari per interventi primari e secondaria richiesta del Suem 118 CIG: D5C Deliberazione n. 101/UBS del 20/10/2011 Bando per affidamento servizio di trasporti sanitari per interventi primari e secondaria richiesta del Suem 118 CIG: 3247262D5C Visto l art. 45 della legge 27 dicembre

Dettagli

ALLEGATO TECNICO ELENCO MATERIALI RICHIESTI (LOTTO UNICO)

ALLEGATO TECNICO ELENCO MATERIALI RICHIESTI (LOTTO UNICO) ALLEGATO TECNICO RIF. Voce 1 ELENCO MATERIALI RICHIESTI (LOTTO UNICO) Descrizione Quantità Kit Triage per gestione massiccio afflusso di feriti in grado di gestire almeno 100 pazienti (di cui un Kit in

Dettagli

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti:

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti: La nostra Associazione organizza 2 volte all'anno dei corsi di BLS (Basic Life Support) di livello base e avanzato, della durata di 32 ore (da verificare) aperti a tutta la cittadinanza e gratuiti. I corsi,

Dettagli

PS.1001BAA - ARMADIO MOD. CAV298 PS.1001BAB - BARELLA MOD. BAR016 PS.1001BAC - BARELLA MOD. BAR017 PS.1001BAD - BARELLA MOD.

PS.1001BAA - ARMADIO MOD. CAV298 PS.1001BAB - BARELLA MOD. BAR016 PS.1001BAC - BARELLA MOD. BAR017 PS.1001BAD - BARELLA MOD. PS.1001BAA - ARMADIO MOD. CAV298 PS.1001BAA Armadio Porta Barella mod. CAV298 Armadio destinato al contenimento di una barella pieghevole mod. Bar.16 Realizzato in lamiera d'acciaio al carbonio Ripiano

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 15 settembre 2017-10 marzo 2018 programma del corso Formazione del Volontario Soccorritore Programma corso base (Gruppo Tecnici Croce Bianca) Il SOCIO ATTIVO TECNICO è l operatore

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONE IMMOBILIZZAZIONE

IMMOBILIZZAZIONE IMMOBILIZZAZIONE Emergency Medical Systems IMMOBILIZZAZIONE I dispositivi per l immobilizzazione sono entrati da pochi anni a pieno titolo nel soccorso, portando notevoli benefici ai pazienti traumatizzati. Gli studi del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Approvata 06/12/2016. Validità 06/12/2019. Rev Pag. 2/8 PRESENTAZIONE

CARTA DEI SERVIZI. Approvata 06/12/2016. Validità 06/12/2019. Rev Pag. 2/8 PRESENTAZIONE Pag. 2/8 PRESENTAZIONE La Carta dei Servizi, redatta in base ai principi della normativa di riferimento nazionale e regionale, vuole essere: - una guida ai servizi offerti; - un impegno a migliorare il

Dettagli

Sistema di Stativi pensili

Sistema di Stativi pensili SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento Presidio Ospedaliero di Agrigento Unità operativa di Anestesia-Rianimazione e Terapia Antalgica Direttore FF dott

Dettagli

Zaini, borse e trolley

Zaini, borse e trolley PEDIATRIA La creazione di una linea di prodotti espressamente dedicati al settore pediatrico e neonatale è sempre stato uno degli obiettivi della Oscar Boscarol srl. La specifica destinazione d uso di

Dettagli

Corso: Basic e Prehospital Advanced

Corso: Basic e Prehospital Advanced #noicisiamo Corso: Basic e Prehospital Advanced Trauma Life Support for Healthcare and Responders Roma, 13-14 ottobre 2017 (Corso Base) Roma, 15 ottobre 2017 (Corso Avanzato) AREMT nasce nel gennaio 2004

Dettagli

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118 ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118 CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI ADDETTI AI MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO DI FERITI E INFERMI DEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA SANITARIA 4 EDIZIONE

Dettagli

BORSE E ZAINI BORSE E ZAINI

BORSE E ZAINI BORSE E ZAINI BORSE E ZAINI Le borse e gli zaini Boscarol sono il frutto di anni di studio e collaborazione con medici e soccorritori, con esperti di salvataggio marino, alpino e con la protezione civile internazionale.

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE PROGETTO A SCUOLA DI CUORE Con la presente vogliamo proporre un progetto rivolto ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, allo scopo di avvicinarli alle manovre di primo soccorso in caso di arresto

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina Art. 1. 1. I capi cabina, in possesso di certificato "Basic

Dettagli

http://www.cripesaro.org Realizzato da : Daniele Allegrucci Roberto Mancini Volontari del Soccorso Pesaro, 2 Giugno 2010.

http://www.cripesaro.org Realizzato da : Daniele Allegrucci Roberto Mancini Volontari del Soccorso Pesaro, 2 Giugno 2010. Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Pesaro Commissario Ida Baci Consani cell. 3394139500 Via Aurelio Saffi, 8-61122 Pesaro PU tel. 0721.410842 - fax 0721.415731 e-mail: cl.cripesaro@alice.it http://www.cripesaro.org

Dettagli

2 N-E-XT. Innovazione e tecnologia per l'immobilizzazione e il soccorso estremo PNEUSPINE SINCTOCK. Medical Journal. Giugno 2016.

2 N-E-XT. Innovazione e tecnologia per l'immobilizzazione e il soccorso estremo PNEUSPINE SINCTOCK. Medical Journal.  Giugno 2016. Me.Ber. s.r.l. Via Langhirano, 270-430 Fontanini (Parma) Italy Tel. 0521 648770 - Fax 0521 648780 e-mail: contact@meber.it Giugno 2016 29 Numero www.meber.it Organo di informazione aziendale realizzato

Dettagli

Sicurezza 1. SCOOPEXL garantisce un immediato ed efficace isolamento termico grazie allo speciale materiale plastico con il quale è stata realizzata.

Sicurezza 1. SCOOPEXL garantisce un immediato ed efficace isolamento termico grazie allo speciale materiale plastico con il quale è stata realizzata. 1 SCOOPEXL Sempre insieme al paziente dal momento dell immobilizzazione, durante il trasporto verso il PS fino all interno dei reparti di diagnostica e di intervento... e anche durante il trasferimento

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO AMBULANZA DI SOCCORSO Gruppo Volontari del soccorso - ASTI

CAPITOLATO TECNICO AMBULANZA DI SOCCORSO Gruppo Volontari del soccorso - ASTI CAPITOLATO TECNICO AMBULANZA DI SOCCORSO Gruppo Volontari del soccorso - CARATTERISTICHE DEL MEZZO 1. Furgone vetrato adatto ad essere allestito come ambulanza di soccorso secondo le norme vigenti. a.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA FERRARA CORSO TSSA MOD 1 E 2

CROCE ROSSA ITALIANA FERRARA CORSO TSSA MOD 1 E 2 CROCE ROSSA ITALIANA FERRARA CORSO TSSA MOD 1 E 2 MANUALE DI TUTORAGGIO 1 L' AMBULANZA VANO SANITARIO VANO GUIDA VANO GUIDA: di competenza dell'autista verificare che il mezzo non presenti anomalie, generalmente

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 801 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 801 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 801 del 16-11-2015 O G G E T T O Integrazione aggiudicazione di cui alla RdO n.552650 - Ambulanza di soccorso tipo

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONE IMMOBILIZZAZIONE

IMMOBILIZZAZIONE IMMOBILIZZAZIONE IMMOBILIZZAZIONE I dispositivi per l immobilizzazione sono entrati da pochi anni a pieno titolo nel soccorso, portando notevoli benefici ai pazienti traumatizzati. Gli studi del nostro ufficio di progettazione

Dettagli

RICHIESTA di OFFERTA PER:

RICHIESTA di OFFERTA PER: Dati per risposta e contatto: Ragione Sociale Indirizzo via Località Persona di riferimento Tel. Mail. Istruzioni per la compilazione: Barrare con una X se di interesse Compilare o dettagliare numericamente

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

file://z:\siti_in_esercizio\liguriainformasalute\normativa 118\regionale\LR_24_...

file://z:\siti_in_esercizio\liguriainformasalute\normativa 118\regionale\LR_24_... Pagina 1 di 7 2.1.95 - L.R. 29 maggio 1996, n. 24. Disciplina delle autorizzazioni e della vigilanza sull'esercizio del trasporto sanitario di infermi ed infortunati. Settore: Codici regionali Regione:

Dettagli

Pasquale - indennizzo L. 210/92 per contagio epatite post-trasfusionale (10937). Costituzione in giudizio. Il Direttore Generale Elisabetta Meucci

Pasquale - indennizzo L. 210/92 per contagio epatite post-trasfusionale (10937). Costituzione in giudizio. Il Direttore Generale Elisabetta Meucci 200 30.6.2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 15.03.1996, n. 18, art. 3, comma 2, sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. Il Direttore Generale Elisabetta Meucci Ricorso al

Dettagli

IL PALLONE AMBU ORIGINALE. Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza

IL PALLONE AMBU ORIGINALE. Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza IL PALLONE AMBU ORIGINALE Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza 1 9 3 7 Il Pallone Originale Ambu Il pallone Ambu è l unico a doppia camera che si distingue in maniera evidente

Dettagli

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - L obiettivo del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile di Santo Stino di Livenza è quello di intervenire con efficacia ed immediatezza nelle possibili

Dettagli

L Associazione Maxima Soccorso ha sede legale in via Turi, 7. E una O.n.l.u.s. (Organizzazione Non Lucrativa Di Utilità Sociale).

L Associazione Maxima Soccorso ha sede legale in via Turi, 7. E una O.n.l.u.s. (Organizzazione Non Lucrativa Di Utilità Sociale). L Associazione MAXIMA SOCCORSO O.n.l.u.s. di Casamassima (BA) è nata ad aprile 2009 prefiggendosi numerosi scopi, previsti dal proprio Statuto e tra questi: Attività di Protezione Civile: - la creazione

Dettagli

SITUAZIONI PIÙ DIFFICILI Ergon, la barella a geometria

SITUAZIONI PIÙ DIFFICILI Ergon, la barella a geometria Me.Ber. s.r.l. Via Langhirano, 270-43124 Fontanini (Parma) Italy Tel. 0521 648770 - Fax 0521 648780 e-mail: contact@meber.it - www.meber.it Organo di informazione aziendale realizzato da Me.Ber. srl. Per

Dettagli

LA FORMAZIONE CON ME.BER. CORSI DI FORMAZIONE ME.BER TRAINING. In questo numero. Medical Journal. Il soccorso pediatrico con Me.Ber.

LA FORMAZIONE CON ME.BER. CORSI DI FORMAZIONE ME.BER TRAINING. In questo numero. Medical Journal.  Il soccorso pediatrico con Me.Ber. Me.Ber. s.r.l. Via Langhirano, 270-43010 Fontanini (Parma) Italy Tel. 0521 648770 - Fax 0521 648780 e-mail: contact@meber.it - www.meber.it www.meber.it Organo di informazione aziendale realizzato da Me.Ber.

Dettagli

UNIWALL UNITA TECNICA

UNIWALL UNITA TECNICA UNIWALL UNITA TECNICA cod. 200L8C revisione 7 del 10.01.2007 (in figura esempio di configurazione UNIWALL) DATI GENERALI Applicazione Descrizione Tipo Alimentazione (gas elettrica) Rianimazione, I.C.U,

Dettagli

IL CARRELLO DELLE MAXIEMERGENZE U.O.C. C.O. 118 CASERTA DIRETTORE DR. ROBERTO MANNELLA COORD. INF. ANGELO MATALUNA

IL CARRELLO DELLE MAXIEMERGENZE U.O.C. C.O. 118 CASERTA DIRETTORE DR. ROBERTO MANNELLA COORD. INF. ANGELO MATALUNA IL CARRELLO DELLE MAXIEMERGENZE U.O.C. C.O. 118 CASERTA DIRETTORE DR. ROBERTO MANNELLA COORD. INF. ANGELO MATALUNA MODULO MAXIEMERGENZE Il Modulo Maxiemergenze è un unità logistica di intervento sanitario,

Dettagli

PROTOCOLLI D INTERVENTO PER VOLONTARI DEL SOCCORSO BARELLA A CUCCHIAIO

PROTOCOLLI D INTERVENTO PER VOLONTARI DEL SOCCORSO BARELLA A CUCCHIAIO CROCE ROSSA ITALIANA PI 010 BARELLA A CUCCHIAIO Rev. 01 Pag 1 di 5 BARELLA A CUCCHIAIO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI

Dettagli

ASTI RESCUE GAME 2017

ASTI RESCUE GAME 2017 ASTI RESCUE GAME 2017 SCOPO DELLA MANIFESTAZIONE Scopo della manifestazione è quello di condividere e confrontare vari metodi di intervento per trarne crescita personale e di squadra con particolare attenzione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PIANO DI EMERGENZA LE PER LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE TERRITORIALI ALLEGATO 3 COMPOSIZIONE DEI MODULI OPERATIVI Comitato Provinciale della Spezia 1ª edizione Giugno 2012 Pagina 2 DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

MARLIN BAGNI PORTATILI

MARLIN BAGNI PORTATILI MARLIN BAGNI PORTATILI 1 MARILIN SP100 BAGNO MOBILE CON SERBATOIO ACQUA PULITA MARLIN SP100 è la cabina bagno professionale adatta per eventi, sagre e manifestazioni. Il serbatoio acqua pulita ha un volume

Dettagli

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO di Barbara Demartin JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Ginevrino si occupa di commercio in Algeria Rientra da un viaggio

Dettagli

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA POCKET MASK

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA POCKET MASK POCKET MASK VENTILAZIONE CON MEZZI AGGIUNTIVI La pocket mask è uno dei presidi impiegato per la RCP (rianimazione cardiopolmonare). E una mascherina con forma triangolare al cui interno vengono racchiusi

Dettagli

DISCIPLINA PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DEL TRASPORTO SANITARIO DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI LA GIUNTA REGIONALE

DISCIPLINA PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DEL TRASPORTO SANITARIO DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. VII/12753 DEL 16 APRILE 2003 Oggetto: DISCIPLINA PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DEL TRASPORTO SANITARIO DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE AI SENSI DELL'ART. 121 DELLA COSTITUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE AI SENSI DELL'ART. 121 DELLA COSTITUZIONE SUPPLEMENTO 336 DEL 07-01-2005 PROGETTO DI PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE AI SENSI DELL'ART. 121 DELLA COSTITUZIONE D INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE PARMA LA FIGURA PROFESSIONALE DI AUTISTA SOCCORRITORE Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER AMBULANZA DI SOCCORSO AVANZATO

CAPITOLATO TECNICO PER AMBULANZA DI SOCCORSO AVANZATO 218 2017 - Deliberazione - Allegato Utente 2 (A02) CAPITOLATO TECNICO PER AMBULANZA DI SOCCORSO AVANZATO L autoambulanza deve essere conforme: alla direttiva 2007/46/CE e s.m.i al D.M. n. 553/87 e al D.M.

Dettagli

LISTINO PREZZI BOX DA TETTO, PORTABICI ED ACCESSORI (IVA ESCLUSA) Aprile 2017

LISTINO PREZZI BOX DA TETTO, PORTABICI ED ACCESSORI (IVA ESCLUSA) Aprile 2017 LISTINO PREZZI BOX DA TETTO, PORTABICI ED ACCESSORI (IVA ESCLUSA) Aprile 2017 Modula Case System brand of Modula srl - Loc. Penisola 20A - 61026 Piandimeleto (PU) Italy P +39 0722 700070 F +39 0722 720017

Dettagli

Rx only. Ambu Srl Via Lombardia Vignate (Mi) Italy Tel.: Fax:

Rx only. Ambu Srl Via Lombardia Vignate (Mi) Italy Tel.: Fax: ambu opuscolo spur II.qxd 15-09-2005 8:53 Pagina 12 Ambu Srl Via Lombardia 7 20060 Vignate (Mi) Italy Tel.: +39 02 953 60415 Fax: +39 02 953 60477 www.ambu.com Ambu è una delle aziende di prodotti diagnostici

Dettagli