Conferenza_GARR_05. Pisa, maggio Panoramica della conferenza. Mauro Campanella GARR.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza_GARR_05. Pisa, maggio Panoramica della conferenza. Mauro Campanella GARR."

Transcript

1 Conferenza_GARR_05 Pisa, maggio 2005 Panoramica della conferenza Mauro Campanella GARR

2 La rete Da e Per Tutto Auditorium Room 27 Room 29 Infrastrutture fisiche Infrastrutture ed applicazioni su griglia Infrastrutture e servizi di rete Servizi e security Privacy, security e diritti Infrastrutture Infrastrutture ed applicazioni di Griglia IPv6 Networks e MAN Applicazioni Communities Stage musicale Conclusioni Applicazioni scientifiche network demanding 6net workshop 6net workshop Collegare le scuole 2

3 3

4 Ogni punto del mondo è distante 100 ms da un altro Km

5 S KOZCZECIN ZIELONAGÓRA SZALIN POZNAŃBYDGOS WROCŁAWCZĘST GLIWI GU BIN WARS ZAWA SIEDLC OPOLE CIES ZYN 10GEnodes10GElinks TORUŃ ZCZ ŁÓDŹ OCHOWA KATOWICE BIELSKO-B OLSZTYN RAD P KIELCE KRAKÓW IAŁA BIAŁYS UŁAWY OM LUBLIN RZESZÓW Rete ottica Pionier in Polonia GDAŃSK KOSZALIN OLSZTYN SZCZECIN BYDGOSZCZ TORUŃ BIAŁYSTOK GUBIN ZIELONA GÓRA POZNAŃ WROCŁAW ŁÓDŹ WARS ZAWA PUŁAWY RADOM SIEDLCE LUBLIN Fibre nude con Ethernet come data link CZĘSTOCHOWA KIELCE OPOLE GLIWICE KATOWICE KRAKÓW RZESZÓW CIESZYN BIELSKO-BIAŁA 5 Installed fiber PIONIER nodes Fibers planned in 2004 PIONIER nodes planned in 2004

6 RadioFrequency ID 6

7 Grandi Internet appliances Cornice per foto IP Il Più piccolo server WWW del mondo Tostapane abilitato al Web + barometro 7

8 GRANDI Internet appliances Frigorifero Internet 8

9 La rete Da e Per Tutto Auditorium Room 27 Room 29 Infrastrutture fisiche Infrastrutture ed applicazioni su griglia Infrastrutture e servizi di rete Servizi e security Privacy, security e diritti Infrastrutture Infrastrutture ed applicazioni di Griglia IPv6 Networks e MAN Applicazioni Communities Stage musicale Conclusioni Applicazioni scientifiche network demanding 6net workshop 6net workshop Collegare le scuole 9

10 Grids Risorse che collaborano 10

11 La rete Da e Per Tutto Auditorium Room 27 Room 29 Infrastrutture fisiche Infrastrutture ed applicazioni su griglia Infrastrutture e servizi di rete Servizi e security Privacy, security e diritti Infrastrutture Infrastrutture ed applicazioni di Griglia IPv6 Networks e MAN Applicazioni Communities Stage musicale Conclusioni Applicazioni scientifiche network demanding 6net workshop 6net workshop Collegare le scuole 11

12 IPv6 - conserva i principi base di Internet (end to end) - abilita nuovi scenari e modelli di comunicazione 12

13 Far East Shangai 13

14 La rete Da e Per Tutto Auditorium Room 27 Room 29 Infrastrutture fisiche Infrastrutture ed applicazioni su griglia Infrastrutture e servizi di rete Servizi e security Privacy, security e diritti Infrastrutture Infrastrutture ed applicazioni di Griglia IPv6 Networks e MAN Applicazioni Communities Stage musicale Conclusioni Applicazioni scientifiche network demanding 6net workshop 6net workshop Collegare le scuole 14

15 Il traffico GARR verso General Internet (non di ricerca) Più di un fattore 2 di crescita ogni anno. Il 2003 è quasi piatto a causa di limitazioni nella velocità degli accessi. Da allora stanno aumentando velocemente. 15

16 Traffico costante è ovunque Linea Denver - Kansas City nel Febbraio 2005 su Abilene Anche in USA: - piedistallo constante di 1 Gb/s nelle linee di dorsale - la regola 80-20% non è più valida ed il traffico tende ad essere unifomemente distribuito 16

17 La rete Da e Per Tutto Auditorium Room 27 Room 29 Infrastrutture fisiche Infrastrutture ed applicazioni su griglia Infrastrutture e servizi di rete Servizi e security Privacy, security e diritti Infrastrutture Infrastrutture ed applicazioni di Griglia IPv6 Networks e MAN Applicazioni Communities Stage musicale Conclusioni Applicazioni scientifiche network demanding 6net workshop 6net workshop Collegare le scuole 17

18 CAIDA Sicurezza 18 Virus Sobig-F ( F-secure)

19 Virus Statistiche 19

20 Protetto Protetto da da copyright copyright 20

21 La rete Da e Per Tutto Auditorium Room 27 Room 29 Infrastrutture fisiche Infrastrutture ed applicazioni su griglia Infrastrutture e servizi di rete Servizi e security Privacy, security e diritti Infrastrutture Infrastrutture ed applicazioni di Griglia IPv6 Networks e MAN Applicazioni Communities Stage musicale Conclusioni Applicazioni scientifiche network demanding 6net workshop 6net workshop Collegare le scuole 21

22 Communities: Radio Blogs Gruppi di utenti che creano la propria radio su internet 22

23 Bit Torrent : Peer to Peer 23

24 Scuole Relazioni fra scuole in rete nel Michigan Comunità virtuali su infrastruttura fisica che è in fase di creazione 24

25 Logistica 25

26 Sessioni parallele Computer room Posters

27 Sala DEMO IPv6 27

28 1 Coffee Break Pranzo 28

29 Non Solo Sessioni!Cocktail di benvenuto!6net cocktail e Cena della conferenza!cocktail e stage musicale live con Miami 18:00 oggi 20:00 mercoledì 19:15 giovedì 29

30 Grazie! 30

31 Ma Soprattutto Grazie a CNR 31

Il mercato Polonia un occasione per lo sviluppo con il supporto di UniCredit Hubert Narkiewicz Senior Relationship Manager Bank Pekao S.A.

Il mercato Polonia un occasione per lo sviluppo con il supporto di UniCredit Hubert Narkiewicz Senior Relationship Manager Bank Pekao S.A. Il mercato Polonia un occasione per lo sviluppo con il supporto di UniCredit Hubert Narkiewicz Senior Relationship Manager Bank Pekao S.A. Giugno 2015 Perche Polonia: quadro macroeconomico Voce 2009 2010

Dettagli

UniCredit Bank Pekao Il supporto all'internazionalizzazione. Andrea Rovatti Head of CBBM Foreign Network Cross Border Business Management

UniCredit Bank Pekao Il supporto all'internazionalizzazione. Andrea Rovatti Head of CBBM Foreign Network Cross Border Business Management UniCredit Bank Pekao Il supporto all'internazionalizzazione Andrea Rovatti Head of CBBM Foreign Network Cross Border Business Management Treviso 23 aprile 2013 AGENDA UniCredit Bank Polonia Gruppo UniCredit

Dettagli

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Polonia ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Ufficio brevetti della Repubblica di Polonia Indirizzo: Al. Niepodległości 188/192 PL 00 950 Varsavia Voivodato di Masovia Telefono: +48 22

Dettagli

Progetti di ricerca e servizi avanzati sulla rete GARR

Progetti di ricerca e servizi avanzati sulla rete GARR Progetti di ricerca e servizi avanzati sulla rete GARR M.Campanella Mauro.Campanella@garr.it Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'infn 6-9 Maggio 2002 La Biodola - Isola d'elba Indice Overprovisioning

Dettagli

Introduzione. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Introduzione. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Introduzione Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Scopo del corso Introduzione concreta alle reti di trasmissione dati nei loro principi di progettazione e funzionamento. Al termine dei

Dettagli

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi : Infrastruttura, Traffico, Risparmi Prof. Gianluca Mazzini Prof. Cesare Stefanelli Dipartimento di Ingegneria {gianluca.mazzini, cesare.stefanelli}@unife.it 22 Gennaio 2007 VISIONE Valorizzazione delle

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 9.4.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/5 REGOLAMENTO (CE) N. 546/2005 DELLA COMMISSIONE dell'8 aprile 2005 che adatta il regolamento (CE) n. 437/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Le scuole e la rete GARR

Le scuole e la rete GARR Le scuole e la rete GARR Catania Conferenza GARR 19/05/2006 Gabriella Paolini Consortium GARR 2 Le scuole e le reti della ricerca Da In Barcelona, the European Council set the target of ensuring by end

Dettagli

Organizzazione LAN dei Tier2 di CMS Italia

Organizzazione LAN dei Tier2 di CMS Italia Organizzazione LAN dei Tier2 di CMS Italia Premesse... Non sono un fisico di CMS ma solo un tecnologo di servizio calcolo Raccolte le informazioni dai singoli T2 cercando di coinvolgere le tre entità coinvolte:

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

POLONIA Paese Mercato Congiuntura. Varsavia, aprile 2015

POLONIA Paese Mercato Congiuntura. Varsavia, aprile 2015 POLONIA Paese Mercato Congiuntura Varsavia, aprile 2015 POLONIA, mappa politica POLONIA - Paese, Mercato, Congiuntura 2 POLONIA e POLACCHI localizzazione superficie capitale città principali coste paesi

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007 Mauro Campanella - GARR Andrea Pini Matteo Valsasna - Univ. Insubria (mauro.campanella@garr.it) I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Nuove opportunità d investimento in Polonia compreso il sistema di incentivi

Nuove opportunità d investimento in Polonia compreso il sistema di incentivi AGENZIA POLACCA PER GLI INVESTIMENTI ESTERI E L INFORMAZIONE Nuove opportunità d investimento in Polonia compreso il sistema di incentivi Iwona Chojnowska Haponik Direttore Dipartimento investimenti esteri

Dettagli

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet mask Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134 Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000

Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000 Pagina 1 di 8 Microsoft.com Home Mappa del sito Cerca su Microsoft.com: Vai TechNet Home Prodotti e tecnologie Soluzioni IT Sicurezza Eventi Community TechNetWork Il programma TechNet Mappa del sito Altre

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005 Mauro Campanella - GARR (mauro.campanella@garr.it) 1 I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti ed Applicazioni 2-24 ore - 3 crediti Complementi

Dettagli

Computer all IRA - 72 Sistemi Privati - 20 Pubblici, Studenti, Ospiti - 26 Macchine di servizio - 118 Computer - 30 Apparati di rete (router, switch)

Computer all IRA - 72 Sistemi Privati - 20 Pubblici, Studenti, Ospiti - 26 Macchine di servizio - 118 Computer - 30 Apparati di rete (router, switch) Computer all IRA - 72 Sistemi Privati - 20 Pubblici, Studenti, Ospiti - 26 Macchine di servizio - 118 Computer - 30 Apparati di rete (router, switch) Macchine di servizio W1 D1 Iranet M1 H1 DB Tape-srv

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Modello a strati 5 4 applicazione trasporto Il modello che useremo prevede 5 strati che svolgono servizi per gli altri strati attraverso

Dettagli

ZONE INDUSTRIALI E TECNOLOGICHE NONCHE ZONE ECONOMICHE SPECIALI - UNO STRUMENTO PER AUMENTARE LA COMPETITIVITA DELL ECONOMIA IN POLONIA

ZONE INDUSTRIALI E TECNOLOGICHE NONCHE ZONE ECONOMICHE SPECIALI - UNO STRUMENTO PER AUMENTARE LA COMPETITIVITA DELL ECONOMIA IN POLONIA ZONE INDUSTRIALI E TECNOLOGICHE NONCHE ZONE ECONOMICHE SPECIALI - UNO STRUMENTO PER AUMENTARE LA COMPETITIVITA DELL ECONOMIA IN POLONIA PROGRAMMA DELLA PRESENTAZIONE I. CHE COS E ED IN QUALI AREE OPERA

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Martedì 1-04-2014 1 Applicazioni P2P

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 ALLEGATO 1.1 1 Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

L ARCHITETTURA TECNOLOGICA E IL DATA CENTER DI REGIONE MARCHE

L ARCHITETTURA TECNOLOGICA E IL DATA CENTER DI REGIONE MARCHE MARCHE DIGIP L ARCHITETTURA TECNOLOGICA E IL DATA CENTER DI REGIONE MARCHE Macerata 18 aprile 2013 MARIA LAURA MAGGIULLI CENTRO CONTROLLO RETI E SISTEMI PF SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICI 1 DigiP La,

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali In giro per la Polonia Europäische Union, 1995 2013 Finalmente è giunto il momento di godersi una vacanza in Polonia, del tutto meritata! Ma cosa succede se si ammala o se ha un infortunio mentre si trova

Dettagli

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing,

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Pool LAN DHCP con indirizzi IP fissi pubblici

Pool LAN DHCP con indirizzi IP fissi pubblici Pool LAN DHCP con indirizzi IP fissi pubblici ID documento Pool LAN DHCP con indirizzi IP fissi pubblici Versione 1.5 Stato Stesura finale Data d emissione 13.03.2015 Centro Business Sommario 1.1 Esigenza

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Virtual Private Networks Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it

Dettagli

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE 1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione V Workshop GARR Roma 24-26, Novembre 2003 Massimo.Carboni@garr garr.it Premessa Criteri generali L infrastruttura di rete GARR è costruita a partire

Dettagli

Progetto per infrastruttura banda larga GARR per enti di ricerca Ministero della Salute

Progetto per infrastruttura banda larga GARR per enti di ricerca Ministero della Salute Progetto per infrastruttura banda larga GARR per enti di ricerca Ministero della Salute Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Istituti Zooprofilattici Sperimentali Agenda Presentazione della

Dettagli

Petra VPN 3.1. Guida Utente

Petra VPN 3.1. Guida Utente Petra VPN 3.1 Guida Utente Petra VPN 3.1: Guida Utente Copyright 1996, 2004 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti

Dettagli

BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI

BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI BEO Benessere Organizzativo e Gestione dello Stress BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI DAZ Strumenti di Direzione Aziendale DAZ738 Economics per il successo dell'impresa

Dettagli

OmniConnect Networking Solutions

OmniConnect Networking Solutions OmniConnect Networking Solutions Corporate Presentation OmniConnect Networking Solutions Nata nel 2001 da personale di esperienza consolidata nel mondo delle telecomunicazioni, dei sistemi di rete e software.

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Structural analysis of behavioral networks from the Internet

Structural analysis of behavioral networks from the Internet M. R. Meiss, F. Menczer, A. Vespignani Structural analysis of behavioral networks from the Internet De Santis Roberto La rete delle reti Successo di Internet Rete vista in termini di Fisicità Sistema complesso

Dettagli

Impostare il ridirezionamento di porta

Impostare il ridirezionamento di porta Impostare il ridirezionamento di porta ID documento Impostare il ridirezionamento di porta Versione 1.5 Stato Stesura finale Data d emissione 11.09.2015 Centro Business Sommario 1.1 Esigenza 3 1.2 Descrizione

Dettagli

Petra VPN 2.7. Guida Utente

Petra VPN 2.7. Guida Utente Petra VPN 2.7 Guida Utente Petra VPN 2.7: Guida Utente Copyright 1996, 2001 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti

Dettagli

Il CRS4 e le connessioni ad alta velocità per la ricerca. Lidia Leoni Direttore Infrastrutture e Servizi di Calcolo e Reti CRS4

Il CRS4 e le connessioni ad alta velocità per la ricerca. Lidia Leoni Direttore Infrastrutture e Servizi di Calcolo e Reti CRS4 Il CRS4 e le connessioni ad alta velocità per la ricerca Lidia Leoni Direttore Infrastrutture e Servizi di Calcolo e Reti CRS4 Il CRS4, fondato dal Prof. Rubbia e dal Prof. Zanella nel 1990, fa parte del

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

NAS 322 Connessione del NAS ad un VPN

NAS 322 Connessione del NAS ad un VPN NAS 322 Connessione del NAS ad un VPN Connessione del NAS ASUSTOR ad una rete VPN A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere in grado di: 1. Avere una

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare Workshop GARR Terabit Generation. Una comunità ad alte prestazioni Roma CNR 18-21 aprile 2016 Esperienze di gestione di Cloud @ENEA OpenNebula, Openstack, VMWare Tavolo tecnico Cloud e Storage Giovanni

Dettagli

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali La Rete GARR Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali Chi siamo: GARR Da 20 anni il GARR: Progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'università e della Ricerca Gestisce l'interconnessione

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi Reti ed Applicazioni Schema dei corsi 24 Febbraio - 9 Giugno 2003 Mauro Campanella - GARR (mauro.campanella@garr.it) 1 I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti ed Applicazioni 2-24 ore -

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

SEMPLIFICHIAMO L ACCESSO ALLA RETE. Alcuni esempi di supporto agli utenti. Sabrina Tomassini - GARR

SEMPLIFICHIAMO L ACCESSO ALLA RETE. Alcuni esempi di supporto agli utenti. Sabrina Tomassini - GARR SEMPLIFICHIAMO L ACCESSO ALLA RETE Alcuni esempi di supporto agli utenti - GARR Analisi e proposta della soluzione L utente ci comunica i suoi requisiti Le soluzioni sono discusse e riviste più volte insieme

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX

COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX 15 Marzo 2012 Valter Fraccaro Direttore 1 Che cos è Il Centro di Calcolo d Ateneo Centro di Servizi Interdipartimentali Servizi per Didattica, Ricerca, Amministrazione Progetta

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

Evoluzione del GARR e della Rete GARR

Evoluzione del GARR e della Rete GARR Evoluzione del GARR e della Rete GARR E. Valente IV Incontro di GARR-B Bologna, 26 Giugno 2002 La Storia della Rete GARR (5/5) 1973-1990: reti indipendenti di CNR, ENEA,INFN e Universita. 1990-1994: rete

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Impostazione dell indirizzamento IP nella LAN

Impostazione dell indirizzamento IP nella LAN Impostazione dell indirizzamento IP nella LAN ID documento Impostazione dell indirizzamento IP nella LAN Versione 1.5 Stato Stesura finale Data d emissione 13.03.2015 Centro Business Sommario 1.1 Esigenza

Dettagli

IPv6. èora di svegliarsi! Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa

IPv6. èora di svegliarsi! Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa marco.sommani@iit.cnr.it +390503153815 1 IPv6 èora di svegliarsi! Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Stato delle allocazioni IPv4 http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space

Dettagli

Guida ai fondi strutturali europei in Polonia

Guida ai fondi strutturali europei in Polonia Guida ai fondi strutturali europei in Polonia Milano - Varsavia, lì 15.02.2008 1 1. Polonia informazioni generali... 3 2. Opportunità per le imprese italiane in Polonia...... 7 3. Fondi strutturali europei

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

Making the Internet Secure TM

Making the Internet Secure TM Making the Internet Secure TM e-security DAY 3 luglio 2003, Milano Kenneth Udd Senior Sales Manager SSH Communications Security Corp. SSH Communications Security Corp Storia Fondata nel 1995 Ideatrice

Dettagli

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR Monitoring di GARR-X - GARR Contenuti Il controllo della rete oggi e domani OSS Operation Support System Requisiti OSS Requisiti Nodi Management plan Architettura di GINS Nuovi servizi 2 Il controllo della

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 9 gennaio 2008 Reti di calcolatori e Internet Introduzione alle reti di calcolatori Il computer networking

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO ROUTE

BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO ROUTE CCNP_B.ROUTE BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO ROUTE Il Boot Camp CCNP Modulo ROUTE (CCNP_B.ROUTE) accompagna al superamento dell esame: 642-902 ROUTE Prerequsiti Certificazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Accordi LLP/Erasmus studio RT

Accordi LLP/Erasmus studio RT Attinenza 1 area : 128 129 132 133 Hogeschool West-Vlaanderen Kortrijk B 1 10 Febbrajo Hochschule Ansbach Ansbach D 1 6 Pojaghi Universitat Ramon Llull Barcelona E 4 9 Grüning Universidad Camilo José Cela

Dettagli

l'evoluzione della rete regionale dell'insubria

l'evoluzione della rete regionale dell'insubria Università degli Studi dell Insubria l'evoluzione della rete regionale dell'insubria Marta Ferrari Matteo Valsasna (*) Università degli Studi dell Insubria Progetto SRI - Sviluppo Rete Informatica Tel.

Dettagli

CONGRESSO INTERNAZIONALE

CONGRESSO INTERNAZIONALE 24 25-26 APRILE 2015 CONGRESSO INTERNAZIONALE ISTITUZIONI DEDICATE ALLA ALTA FORMAZIONE ACCADEMICA : UNIVERSITÀ E CONSERVATORI Presidente del congresso : M Massimo Magri, direttore del Conservatorio Presidente

Dettagli

La CASSAFORTE DIGITALE per

La CASSAFORTE DIGITALE per La CASSAFORTE DIGITALE per DOCUMENTI PROTETTI La Soluzione per la Piccola Media Impresa La realtà operativa delle Piccole e Medie Imprese italiane è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

ELEMENTI BASE DI NETWORKING

ELEMENTI BASE DI NETWORKING Paolo Tozzo Elementi base di networking 1 ELEMENTI BASE DI NETWORKING Per poter creare una rete tra due o più computer sono necessari (oltre ai computer ) una scheda di rete per ogni pc, cavi di rete,

Dettagli

Il progetto METRO-CORE Stefano Giordano Gruppo di Ricerca Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione Università di Pisa

Il progetto METRO-CORE Stefano Giordano Gruppo di Ricerca Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione Università di Pisa Il progetto METRO-CORE Stefano Giordano Gruppo di Ricerca Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione Università di Pisa 27 Marzo 2001 Auditorium Centro Studi Cassa di Risparmio

Dettagli

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla.

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla. PPPoE Passthrough ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Stato Stesura finale Data d emissione 27.01.2016 1 Sommario 1.1 Esigenza 3 1.2 Descrizione 3 1.3 Requisiti/limitazioni 3 1.4 Immagine 4 1.5

Dettagli

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI Economia - Informatica - A.A. 2009-10 136 Servizio Protocolli applicativi, servizi di e applicazioni Tipologia di SW applicativo Esempio Protocollo

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Conferenza stampa Assinform

Conferenza stampa Assinform Conferenza stampa Assinform Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 14 settembre 2010 14 settembre 2010 0 Andamento trimestrale dell economia nei principali Paesi (1 e 2 trimestre

Dettagli