GIULIANA DIANI CURRICULUM VITAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIULIANA DIANI CURRICULUM VITAE"

Transcript

1 GIULIANA DIANI CURRICULUM VITAE POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA Professore Associato di Lingua Inglese e Traduzione (L-LIN/12) Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Università di Modena e Reggio Emilia (Italia) Largo S. Eufemia 19, Modena (I) Tel: / Fax: giuliana.diani@unimore.it TITOLI DI STUDIO E PROFILO ACCADEMICO 1994: Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Università di Pisa, votazione 110/110. Titolo tesi: L atto illocutorio di concordare nella conversazione inglese. Relatore: Prof.ssa Lavinia Merlini Barbaresi. 1995: Diploma di Master (M.A.) in Language Studies, Università di Lancaster (Regno Unito). Titolo tesi: The management of disagreement between interviewees in Italian TV multi-interviewee interview show. Supervisori: Proff. Geoffrey Leech e Jenny Thomas. Tesi giudicata meritevole di distinzione dalla commissione esaminatrice esterna. 1996: Diploma di Perfezionamento in Linguistica del Testo e Traduzione Letteraria, Università di Pisa, votazione ottimo : Professore a contratto di Lingua e Traduzione Inglese (L-LIN/12) presso l Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria (sede di Reggio Emilia), Facoltà di Giurisprudenza, Facoltà di Lettere e Filosofia : Assegnista di ricerca biennale (Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura). Titolo ricerca: Valutazione e argomentazione in inglese: per un analisi linguistica del discorso accademico. Tutor Prof.ssa Marina Bondi (febbraio-marzo): Visiting Research Fellow, University of Birmingham (UK), Centre for Advanced Research in English. 2004: Dottore di Ricerca in Linguistica delle Lingue Moderne (Inglese) (Università di Pisa). Titolo tesi: Evaluation in academic review articles : Tutor: Prof.ssa Marina Bondi Dal 18/01/2005 al 31/10/2015: Ricercatore di Lingua e Traduzione Lingua Inglese (L-LIN/12) presso l Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. 08/08/2014: Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore di II fascia, SSD L-LIN/12 Lingua e Traduzione Lingua Inglese, a seguito della partecipazione al Bando 2012 (DD n. 222/2012). 04/06/2015: Vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo di II fascia, settore scientifico disciplinare L-LIN/12 (Lingua e Traduzione Lingua Inglese) presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. 1

2 BORSE DI STUDIO : Borsa di studio conferita dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica Tecnologica (Progetto MURST Progetto Giovani Ricercatori) ed espletata presso il Dipartimento di Economia Politica dell Università di Modena e Reggio Emilia. Titolo del progetto: La valutazione nel discorso accademico scritto in inglese. Durata: 01/11/ /10/2002. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI : Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale PRIN 2015 Prot. N 2015TJ8ZAS Knowledge Dissemination across media in English: continuity and change in discourse strategies, ideologies, and epistemologies, come membro dell Unità di Modena (Responsabile scientifico locale e nazionale prof.ssa Marina Bondi, Università di Modena e Reggio Emilia). Università partecipanti: Modena e Reggio Emilia, Bergamo, Firenze, Milano, Pisa, Roma Sapienza : FAR 2016: Responsabile del Progetto di ricerca di Ateneo: L inglese come lingua franca della comunicazione accademica (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, UNIMORE) : FAR 2015: Partecipazione al Fondo di Ateneo per la Ricerca Progetto di ricerca di Ateneo: Lessicografia specializzata e risorse terminologiche/terminografiche (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, UNIMORE) : Partecipazione progetto internazionale LINKD: Language(s) In Knowledge Dissemination, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Università partecipanti: Modena e Reggio Emilia, Aarhus, Birmingham, Bretagne Sud e Chemnitz : Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale PRIN 2008 Prot. N 2008BEEFNF Identità discorsiva e percezione dello spazio: dalle parole chiave alla fraseologia, come membro dell Unità di Modena (Responsabile scientifico locale e nazionale prof.ssa Marina Bondi, Università di Modena e Reggio Emilia). Università partecipanti: Modena e Reggio Emilia, Bergamo, Firenze, Roma La Sapienza, Napoli : Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale COFIN 2005 Prot. N Punto di vista e parole chiave nel discorso persuasivo, come membro dell Unità di Modena (Responsabile scientifico locale e nazionale prof.ssa Marina Bondi, Università di Modena e Reggio Emilia). Università partecipanti: Modena e Reggio Emilia, Bergamo, Firenze, Roma La Sapienza, Siena : Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale COFIN 2003 Prot. N Variazione diacronica e diatipica nella comunicazione economico aziendale: forme e funzioni della valutazione, come membro dell Unità di Modena (Responsabile scientifico locale e nazionale prof.ssa Marina Bondi, Università di Modena e Reggio Emilia). Università partecipanti: Modena e Reggio Emilia, Bergamo, Firenze, Roma La Sapienza : Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale COFIN 2001 Prot. N Piccoli corpora e analisi del discorso accademico: aspetti metadiscorsivi e valutativi, come membro dell Unità di Modena (Responsabile scientifico locale e nazionale prof.ssa Marina Bondi, Università di Modena e Reggio Emilia). Università partecipanti: Modena e Reggio Emilia, Firenze, Lecce, Siena : progetto di ricerca individuale finanziato dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (Progetto MURST Progetto Giovani Ricercatori), sviluppato presso il Dipartimento di Economia Politica dell Università di Modena e Reggio Emilia. Titolo del progetto: La valutazione nel discorso accademico scritto in inglese (decorrenza: ). 2

3 RELAZIONI PRESENTATE A CONFERENZE NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2017 Cipro, 30 marzo - 1 aprile 2017: Citation practices in spoken academic discourse. International Conference MAG 2017 Metadiscourse Across Genres. Praga, maggio 2017: Lexical bundles in English and Italian legal texts: a cross-linguistic analysis. ICAME 38 Corpus et Orbis: Interpreting the World through Corpora 2016 Bergamo, giugno 2016: Disseminating the Florentine cultural heritage through travel blogs. CERLIS International Conference 2016 Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of Tourism. Caserta, maggio 2016: Rhetorical variation in English and Italian law research article abstracts: a cross-cultural analysis [con Silvia Cavalieri]. CRILL International Conference 2016 Language, Law and Communication: Negotiating Cultural, Jurisdictional and Disciplinary Boundaries Modena, novembre 2015: The dissemination of cultural heritage knowledge in on-line tourist guidebooks and travel blogs [con Christina Samson]. CLAVIER International Conference 2015 Knowledge Dissemination in the Digital Era. Language and Episteme. Vienna, 8-10 luglio 2015: Transferring legal concepts to children: a cross-linguistic analysis. LSP th European Symposium on Languages for Special Purposes. Napoli, giugno 2015: The representation of Italy across cultures: The case of American and Italian travel blogs. DICOEN VIII Discourse, Communication and the Enterprise. Roma, 10 giugno 2015: Travel blogs on Italy: perceiving tourist destination image through American eyes. CLAVIER Workshop 2015 The Discursive Construal of Trust in the Dynamics of Knowledge Diffusion Milano, novembre 2014: Working on genre and corpora in the English for academic writing class. CLAVIER Workshop 2014 LSP Research, Teaching and Translation across Languages and Cultures Modena, 6 novembre 2013: Cultural knowledge dissemination in tourist discourse: the image of Italy in American and Italian travel blogs. CLAVIER Conference 2013 Discourse in and through the Media. Recontextualizing and Reconceptualizing Expert Discourse. Parma, 14 settembre 2013: Reformulation markers in English and Italian university lectures: a crosscultural analysis. XXVI Convegno A.I.A Remediating, Rescripting, Remaking: Old and New Challenges in English Studies. Firenze, 13 settembre 2013: Cultural knowledge dissemination in Italian art museum websites. X International School on Lexicography Life beyond Dictionaries. Lancaster, 22 luglio 2013: Opinionated discourse: evaluative phraseologies in blogs [con Marina Bondi].Corpus Linguistics Conference Istanbul, 4-8 settembre 2012: Visual communication in linguistics conference presentations. Convegno 3

4 ESSE Bergamo, giugno 2012: Corpora, EAP writing and language learners. Convegno CERLIS I Corpora nella Ricerca e nella Didattica dei Linguaggi Specialistici. Napoli, 4-6 giugno 2012: Phraseological/lexical representations of space in American and Italian online diaries and travelogues: a cross-linguistic and cross-cultural investigation [con Silvia Cacchiani, Corrado Seidenari, Giuseppe Palumbo]. Convegno del gruppo di ricerca PRIN 2008 The Role of Space and Place in the Discursive Construction of Identity. Modena, 24 Maggio 2012: Per un indagine fraseologica del lessico giuridico italiano e inglese: implicazioni lessicografiche a confronto. V Workshop Modena Lexi-Term Lessicografia versus Terminologia: Tra Contatti e Contrasti Bergamo, giugno 2011: On English and Italian RA abstract: genre variation across cultures. Convegno CERLIS Genre Variation in English Academic Communication: Emerging Trends and Disciplinary Insights Modena, 27 settembre 2010: Conveying deontic values in English and Italian contracts: a cross-cultural analysis [con Marina Bondi]. Giornata delle Lingue Diritto, Linguaggio, Cultura. Torino, agosto 2010: Interpersonal metadiscourse in university lectures in English and Italian: A corpus-based comparative study. Convegno ESSE Barcellona, settembre 2009: Managing intertextuality in spoken academic discourse. I.A.D.A Conference 2009 Polyphony and Intertextuality in Dialogue Bergamo, giugno 2008: Voices and identities in English review discourses across disciplinary fields. Convegno CERLIS 2008 Trading Identities. Commonality and Individuality in English Academic Discourse. Roma, 6 giugno 2008: Introductory it patterns in academic writing: a cross-linguistic analysis. Workshop del gruppo di ricerca PRIN 2005 Persuasion, Stance and Keywords. Milano, maggio 2008: Phraseological patterns and meaning across academic genres and languages. I.A.D.A. Workshop 2008 Word Meaning in Argumentative Dialogue Milano, 24 novembre 2007: Le voci del testo: la rappresentazione dell argomentare nella scrittura accademica in italiano e in inglese [su invito con Marina Bondi]. XVI Incontro Centro Linguistico Bocconi Le Lingue per gli Studenti Non Specialisti. Nuove Strategie di Apprendimento/Insegnamento. Amburgo, agosto 2007: Attitude and episteme in economics discourse: adverbials of stance across written academic genres and languages. Convegno LSP 2007 Specialised Language in Global Communication Hannover, 5-7 ottobre 2006: Emphasizers in spoken and written academic discourse: the case of really. Convegno ELeGI 2006 Exploring the Lexis-Grammar Interface. Nottingham, giugno 2006: A corpus-based study of the use of evaluation in academic review 4

5 articles. Convegno IVACS 2006 Language at the Interface Roma, 4-5 novembre 2005: Attitude and episteme in economics discourse. Workshop del gruppo di ricerca PRIN 2003 Evaluation and Lnguistic Patterns in Business Discourse. Turku, maggio 2005: On the polyphonic dimension of academic book review articles in the discourse of linguistics.convegno Cross-Cultural and Cross-Linguistic Perspectives on Academic Discourse. Firenze, 3-4 febbraio 2005: The academic review article: the representation of the reviewer s evaluative discourse. A cross-disciplinary comparison. Convegno del gruppo di ricerca PRIN 2005 Language and Text Variation in Business and Economics Camerino, settembre 2002: Evaluation in academic review articles. Convegno Internazionale Corpora and Discourse: Using Computerized Corpora in the Study of Spoken and Written Discourse. Strasburgo, 30 agosto-3 settembre 2002: Evaluation in academic discourse. Convegno ESSE Modena, 8-9 luglio 2002: Riflessioni preliminari sull analisi di un corpus di review article di linguistica. Giornate di Studio Piccoli Corpora e Analisi del Discorso Accademico: Aspetti Metadiscorsivi e Valutativi Modena, 6-7 dicembre 2001: A genre-based approach to analysing academic review articles. Workshop Academic Discourse: Genre and Small Corpora. Verona, 6-8 settembre 2001: Modal expressions of volition in academic review articles. Convegno Internazionale Modality in Contemporary English Helsinki, agosto 2000: The discourse functions of I don t know in English conversation. Convegno ESSE Bergamo, 5-6 maggio 2000: Modality in current law statutes: an inventory of forms. Convegno CERLIS Modality in Specialized Texts Napoli, maggio 1999: The speech act of agreeing in 20th century dramatic dialogues. IX Convegno Nazionale di Storia della Lingua Inglese English Diachronic Pragmatics. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO E SEMINARI 2013 Modena 6-8 Novembre 2013 (co-organizzatrice): Convegno CLAVIER 2013 Discourse in and through the Media. Recontextualizing and Reconceptualizing Expert Discourse. Modena 10 maggio 2013 (organizzatrice): Seminario finale del progetto PRIN 2008 Discourse Identities and Sense of Space: From Key-words to Phraseology Modena ottobre 2012 (co-organizzatrice): Convegno LINKD 2012 Language(s) in Knowledge Dissemination. 5

6 Modena aprile 2012 (organizzatrice): Seminario CLAVIER 2012 Corpus and Genre in English for Academic Purposes Modena novembre 2011 (co-organizzatrice): Convegno CLAVIER 2011 Tracking Language Change in Specialised and Professional Genres Modena 9 giugno 2010 (organizzatrice): Giornata di Studio La Trasmissione del Sapere nelle Diverse Comunità Accademiche: Una Prospettiva Plurilingue. Modena 7-8 giugno 2010 (organizzatrice): Seminario A.I.A. CLAVIER 2010 Transferring Knowledge across Disciplines and Academic Communities Modena 5-7 novembre 2009 (co-organizzatrice): Convegno CLAVIER 2009 Corpus Linguistics and Language Variation. Modena ottobre 2009 (co-organizzatrice): Modena International Workshop (MIW) Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche, indirizzo Lingue e Culture Comparate Modena settembre 2004 (co-organizzatrice): XXXVIII Congresso Società di Linguistica Italiana Modena settembre 2003 (co-organizzatrice): XXI Convegno Nazionale A.I.A. Cross-Cultural Encounters. New Languages, New Sciences, New Literatures. ATTIVITÀ DI VALUTATORE NAZIONALE Novembre 2014: Revisore ANVUR nell ambito del Bando SIR Revisore ANVUR nell ambito VQR , , GEV 10 (Scienze dell Antichità, filologicoletterarie storico-artistiche), SSD L-LIN/12 (Lingua e Traduzione Inglese). ATTIVITÀ DI REFEREE INTERNAZIONALE Svolge un intensa attività di referee per le seguenti riviste internazionali (Journal of Pragmatics, English for Specific Purposes, Journal of English for Academic Purposes) ed editori (John Benjamins, Palgrave). APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA Membro della Associazione Italiana di Anglistica (A.I.A.) Membro della European Society for the Study of English (ESSE) Membro del Centro di ricerca interuniversitario CLAVIER Corpus and Language Variation in English Research (Università di Bergamo, Firenze, Milano, Modena e Reggio Emilia, Pisa, Roma Sapienza, Trieste, Siena) Novembre 2013 presente: Segretaria del Centro di Ricerca Interuniversitario CLAVIER Corpus and Language Variation in English Research (Università di Bergamo, Firenze, Milano, Modena e Reggio Emilia, 6

7 Pisa, Roma Sapienza, Trieste, Siena) con sede amministrativa a Modena. Membro del gruppo di ricerca Modena Lexi-Term (Università di Modena e Reggio Emilia, Genova, Padova, Trieste) Membro del gruppo di ricerca dell Università di Firenze Lessico Multilingue dei Beni Culturali ATTIVITÀ DIDATTICA Corsi di Laurea (UniMoRe) Linguistica, Traduzione e Mediazione Inglese III anno (30 ore) (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali) - Lingua Inglese I anno (60 ore) (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (42 ore) (Dipartimento di Giurisprudenza) - Lingua Inglese B (8 ore) (CdS Scienze della Comunicazione/Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni) Linguistica, Traduzione e Mediazione Inglese III anno (30 ore) (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali) - Lingua Inglese I anno (60 ore) (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (42 ore) (Dipartimento di Giurisprudenza) Linguistica, Traduzione e Mediazione Inglese III anno (30 ore) (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali) - Lingua Inglese I anno (60 ore) (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (42 ore) (Dipartimento di Giurisprudenza) Linguistica, Traduzione e Mediazione Inglese III anno (30 ore) (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali) - Lingua Inglese I anno (60 ore) (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (42 ore) (Dipartimento di Giurisprudenza) Linguistica, Traduzione e Mediazione Inglese III anno (60 ore) (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (42 ore) (Facoltà di Giurisprudenza) Linguistica, Traduzione e Mediazione Inglese III anno (60 ore) (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (42 ore) (Facoltà di Giurisprudenza) Linguistica, Traduzione e Mediazione Inglese III anno (48 ore) (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (48 ore) (Facoltà di Giurisprudenza) Linguistica Inglese III anno (40 ore) (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (48 ore) (Facoltà di Giurisprudenza) - Lingua Inglese Avanzata (10 ore) (Facoltà di Scienze della Formazione) Seminario di Linguistica Inglese III anno Using corpora for learning EAP (20 ore) (Facoltà di Lettere e 7

8 Filosofia) - Seminario di Linguistica Inglese III anno Exploring legal contracts through the concordancer (20 ore) (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (48 ore) (Facoltà di Giurisprudenza) Lingua Inglese I anno (20 ore, modulo di Fonetica e Fonologia) (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Seminario di Linguistica Inglese III anno Language Corpora and Specialised Languages (20 ore) (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (48 ore) (Facoltà di Giurisprudenza) - Lingua Inglese (48 ore) (Facoltà di Scienze della Formazione) sede di Reggio Emilia Lingua Inglese I anno (20 ore, modulo di Fonetica e Fonologia) (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Seminario di Linguistica Inglese III anno Corpora, keywords and legal vocabulary (20 ore) (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (48 ore) (Facoltà di Giurisprudenza) Lingua Inglese I anno M-Z (20 ore, modulo di Fonetica e Fonologia), (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Seminario di Linguistica Inglese III anno Using corpora for learning English language (20 ore) (Facoltà di Lettere e Filosofia) - Lingua Inglese (idoneità) A-L (48 ore) (Facoltà di Giurisprudenza) Lingua Inglese (idoneità) A-L (48 ore) (Facoltà di Giurisprudenza) - Seminario di Linguistica Inglese III anno Genre and corpus analysis in EAP (20 ore) (Facoltà di Lettere e Filosofia) Scuola di Dottorato (UniMoRe) 2005 presente: Svolge lezioni nell ambito delle attività formative nel programma didattico della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Formazione per adulti (UniMoRe) settembre 2011 gennaio 2012: Corso di Lingua Inglese. Settore legale formazione didattica per il personale dipendente dell Università di Modena e Reggio Emilia (20 ore). TFA (Tirocinio Formativo Attivo), PAS (Percorsi Abilitanti Speciali), Corso di Perfezionamento CLIL (UniMoRe) Corso di Perfezionamento CLIL per la lingua inglese nella Scuola Secondaria di II Grado (a.a ) Modulo Il linguaggio del CLIL svolto presso Liceo Scientifico Statale A. Moro di Reggio Emilia e Liceo Ginnasio Statale L.A. Muratori di Modena. TFA II ciclo (a.a ): Lingua Inglese Classi A345 e A346 (Scuola Secondaria I e II Grado) Modulo di Fonetica e fonologia contrastiva. PAS (a.a ): Lingua Inglese Classe A345 (Scuola Secondaria I Grado) Moduli di Lessico e scrittura ; Fonetica e fonologia contrastiva. TFA I ciclo (a.a ): Lingua Inglese Classe A346 (Scuola Secondaria II Grado) Modulo di Didattica della Lingua Inglese II: la scrittura, il lessico e i testi scritti. 8

9 Attività didattica in sedi estere 26 maggio-1 giugno 2014: University of Almería (Spain), Department of English. Argomenti: 1) Corpusbased investigations of English academic language; 2) The use of corpora for academic purposes maggio 2013: University of Warsaw (Poland), Department of Italian Studies. Argomenti: 1) La rappresentazione dell argomentare nella scrittura accademica (lezione III anno); 2) Retorica del discorso accademico (lezione rivolta ai dottorandi) marzo 2010: University of Gloucestershire, Cheltenham (UK), Department of Humanities. Argomenti: 1) Discourse-based investigations of student writing (lezione III anno); 2) Corpus-based investigations of student writing, using AntCon (lezione III anno); 3) Corpus analysis: some basic techniques (lezione II anno). Relatore e correlatore di tesi di laurea E relatore e correlatore di tesi di laurea nei corsi di laurea triennale e laurea specialistica del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (UniMoRe). ATTIVITÀ ISTITUZIONALE (DIPARTIMENTO E ATENEO) gennaio 2016 presente: Segretaria del Corso di Studio in Lingue e Culture Europee del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. gennaio 2016 presente: Responsabile della Qualità del Corso di Studio in Lingue e Culture Europee del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. settembre 2016 presente: Referente OFA per la lingua inglese del Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. dicembre 2015 presente: Referente linguistico del sito di Ateneo International. Novembre 2015 presente: Coordinatore dei lettori di Lingua Inglese del I anno del Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. marzo 2015 presente: Presidente del Consiglio di Corso Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per le classi A245/A246, A345/A346, A545/A546, A043/A050 del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (triennio ) : Membro del Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento CLIL per la lingua inglese nella Scuola Secondaria di II grado a.a. 2014/15 (Liceo Scientifico Statale A. Moro di Reggio Emilia e Liceo Ginnasio Statale L.A. Muratori di Modena) : Referente/Coordinatore del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) e Percorsi Abilitanti Speciali (PSA) nell ambito della formazione degli insegnanti di inglese per la classe A345 (Inglese nella Scuola Secondaria di I grado). gennaio 2010 presente: Coordinatore didattico della macro-area Linguistico-letteraria della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche e Membro del Consiglio della suddetta Scuola : Rappresentante dei ricercatori e degli assistenti di ruolo ad esaurimento nel Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia : Membro della Giunta del Dipartimento di Studi Linguistici sulla Testualità e la Traduzione : Membro del Consiglio della Scuola di Dottorato in Scienze Umane e segretaria verbalizzante dell indirizzo in Lingue e Culture Comparate. 9

10 : Membro del Consiglio del Corso di Dottorato di Ricerca in Lingue e Culture Comparate e segretaria verbalizzante : Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia. MEMBRO DI COMMISSIONI DI CONCORSO PRESSO L UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA 2017 Membro della Commissione esaminatrice della procedura selettiva bandita con decreto del , prot. nr rep. nr. 312/2017, per l attribuzione di un assegno di ricerca junior presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, SSD L-LIN/12, Tutor: Prof.ssa Marina BONDI. Decreto Rettorale di nomina del prot. n rep. n. 365/2017. Membro della Commissione giudicatrice della procedura selettiva pubblica prot. n. 316 del 02/03/2017, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l attribuzione di n. 1 incarico di collaborazione occasionale inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all interno del Progetto Academic English Workshop, presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari. Membro della Commissione giudicatrice della procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, bandita con decreto del , prot. 41, per l attribuzione di n. 01 incarico di collaborazione inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza nell ambito del corso di laurea magistrale in Languages for Communication in International Enterprises and Organizations del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Membro della Commissione esaminatrice della valutazione finale dell attività di ricerca svolta nell ambito di un assegno di ricerca nel settore disciplinare L-LIN/12. Titolare: Dott.ssa Anna Stermieri; Tutor: Prof.ssa Marina Bondi (nominata dal Consiglio di Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali nella seduta del 20 luglio 2016). Membro della Commissione giudicatrice della procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, bandita per la copertura di 1 posto di Collaboratore ed Esperto Linguistico (inglese) appartenente alle categorie protette, per le esigenze del Centro Linguistico d Ateneo, nominata con Decreto Rettorale n. 492/2016 del 6 luglio Prova scritta: 22 settembre 2016; prova orale: 6 ottobre Membro della Commissione esaminatrice della procedura selettiva bandita con decreto del , prot. nr rep. nr. 595/2016, per l attribuzione di un assegno di ricerca senior presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, SSD L-LIN/12, Tutor: Prof.ssa Marina BONDI. Decreto Rettorale di nomina del 7 settembre 2016, n. prot. nr rep. nr. 640/ Membro della Commissione giudicatrice per l ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Umanistiche XXXI ciclo, nominata con Decreto Rettorale n. 264/2015 del 3 luglio Prova orale 3 agosto Membro della Commissione giudicatrice per il concorso di ammissione ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA, II ciclo) per le classe di abilitazione A345 e A346 - Lingua Inglese e Lingua, e civiltà Inglese, nominata con Decreto Rettorale n. 193/2014. Prova scritta: 7 novembre 2014; prova orale: novembre 10

11 2014. Membro della Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio di Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali con prot. n. 324 Pos. n. 10 del per una procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l attribuzione di n. 1 incarico di collaborazione inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza nell ambito del progetto PROMEC Formazione, svolta in data 14 ottobre Membro della Commissione giudicatrice della procedura selettiva pubblica per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali per il settore scientifico disciplinare L-LIN/12, nominata con Decreto Rettorale n del , svolta in data 16 settembre ottobre Presidente della Commissione giudicatrice dell esame finale PAS nella classe di abilitazione A345, nominata con Decreto Rettorale n. 131/2014, svolto nelle giornate del luglio Membro della Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali con prot. n. 260 Pos. n. 10 del per una procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l attribuzione di n. 1 contratto di collaborazione ad attività di particolare e specifica rilevanza nell ambito del progetto: Inglese per docenti CLIL/ESERCITAZIONI, seduta svolta in data 16 luglio Membro della Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari del 27 giugno 2014 per una procedura selettiva pubblica per curriculum vitae ed eventuale colloquio per l attribuzione di n. 1 incarico di collaborazione inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all interno del progetto Academic English Workshop II, svolta in data 16 luglio Membro della Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali con prot. n. 195 Pos n 10 del per una procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l attribuzione di n. 1 contratto di collaborazione ad attività di particolare e specifica rilevanza nell ambito del progetto: Inglese per docenti CLIL/C1 DIDATTICA, seduta svolta in data 9 luglio Membro della Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali con prot. n. 197 Pos n. 10 del per una procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l attribuzione di n. 1 contratto di collaborazione ad attività di particolare e specifica rilevanza nell ambito del progetto: Inglese per docenti CLIL/BI-B2 DIDATTICA, seduta svolta in data 9 luglio Membro della Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali con prot. n. 199 Pos n. 10 del incaricata dal Direttore di Dipartimento di Studi Lingustici e Culturali di formulare proposte di conferimento di contratti di collaborazione ad attività di particolare e specifica rilevanza per il progetto: Inglese per docenti CLIL/B1-B2 DIDATTICA, seduta svolta in data 9 luglio Membro della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Umanistiche (ciclo XXV e XXVI), nominata con Decreto Rettorale n. 12 del 15/1/2014, seduta svolta il 27 marzo 2014 e 3 luglio 2014 a Reggio Emilia Membro della Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari del 18 dicembre 2012 per una procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l attribuzione di n. 1 incarico di collaborazione inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all interno del progetto Academic English Workshop I, svolta in data 8 gennaio

12 2012 Membro della Commissione giudicatrice per il concorso di ammissione ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per le classe di abilitazione A346 - Lingua e civiltà straniera (inglese), nominata con Decreto Rettorale n. 127/2012 ed integrata con successivo Decreto Rettorale n. 167/2012. Test preliminare: 31 luglio 2012; prova scritta: 21 settembre 2012; prova orale: 10, 11, 12, 13 dicembre Membro della Commissione giudicatrice nominata con Decreto Rettorale n. 653/2011 del 29 giugno 2011 per la procedura selettiva per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici sulla Testualità e la Traduzione, SSD: L-LIN/12- Lingua e Traduzione Inglese, svolta il 14 luglio Membro della Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio di Dipartimento di Studi Linguistici sulla Testualità e la Traduzione nella seduta del 21 maggio 2009 per la procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae e colloquio, per l attribuzione di n. 1 incarico di collaborazione occasionale inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all interno del Progetto Studi sulla variazione linguistica e l interpretazione del testo: verso un quadro comune per la formazione dottorale, svolta il 9 giugno Membro della Commissione giudicatrice della procedura selettiva pubblica riservata al personale in servizio a tempo determinato, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 5 posti a tempo indeterminato per collaboratori ed esperti linguistici di madre lingua inglese, bandito con Decreto Rettorale n. 358 del 4 giugno 2008, svolta presso l Università di Modena e Reggio Emilia il 24 giugno Membro della Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio di Dipartimento di Studi Linguistici sulla Testualità e la Traduzione nella seduta del 26 giugno 2008 per valutare l attività di ricerca svolta dalla dott.ssa Federica Ferrari nell ambito del contratto stipulato per il periodo 16/11/ /11/2007 (Bando n. 629 del 09/10/2006; successiva approvazione degli atti con decreto rettorale n. 766, 09/11/2006). La Commissione ha svolto i lavori il 4 luglio Membro della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, posizione economica D1, Area Tecnica, Tecnico Scientifica ed Elaborazione Dati, per le esigenze del Centro Linguistico dell Ateneo dell Università di Modena e Reggio Emilia, profilo Glottodidattica, bandito con Decreto Rettorale n 592 del , svolto presso l Università di Modena e Reggio Emilia, Centro Linguistico d Ateneo nei giorni 1 e 15 dicembre Membro della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l ammissione all indirizzo in Lingue e Culture Comparate, nell ambito della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Umane dell Università di Modena e Reggio Emilia (Reggio Emilia, 22-23, 26 novembre 2007) 2005 Membro della Commissione giudicatrice della procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti a tempo indeterminato per collaboratori ed esperti linguistici di madre lingua inglese (Università di Modena e Reggio Emilia, 5-7 settembre 2005). 12

13 MEMBRO DI COMMISSIONI DI DIPARTIMENTO 2016 presente: Membro della Commissione Gruppo del Riesame del CdS in Lingue e Culture Europee 2015 presente: Membro della Commissione del Test d Ammissione al Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee. 2011: Membro della Commissione per l esame di ammissione al corso di Laurea in Lingue e Culture Europee svolto in data 14 settembre Membro della Commissione di valutazione nominata dal Consiglio di Dipartimento di Studi Linguistici sulla Testualità e la Traduzione nella seduta del 21 febbraio 2008 per proposte di ricerca relative al bando Progetti di ricerca a carattere internazionale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. - Membro della Commissione di valutazione per le richieste di finanziamento FAR 2008 dei Membri del Dipartimento di Studi Linguistici sulla Testualità e la Traduzione. ATTIVITÀ DI RICERCA L attività di ricerca di Giuliana Diani si è concentrata principalmente sullo studio della lingua inglese per scopi accademici rivolgendo particolare attenzione ad aspetti testuali e pragmatici di diversi generi. In questo ambito, ha affrontato analisi linguistico-descrittive sia utilizzando strumenti metodologici forniti dalla linguistica dei corpora sia analitico-discorsiva, anche in una prospettiva comparativa con l italiano. Un altro filone di ricerca sviluppato riguarda l analisi del discorso legale, affrontato in chiave comparativacontrastiva inglese-italiano nello studio dei contratti. Una terza area di indagine riguarda lo studio delle variazioni linguistiche attraverso generi e culture. Recentemente ha avviato uno studio sulle strategie linguistico-discorsive nel processo di disseminazione della conoscenza rivolta ai bambini e ragazzi. PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE 1. Diani, Giuliana Reviewing Academic Research in the Disciplines: Insights into the Book Review Article in English. Roma: Officina Edizioni. (ISBN ) CURATELE 2. Thompson, Paul / Diani, Giuliana (eds.) (2015). English for Academic Purposes: Approaches and Implications. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing. (ISBN ) 3. Bamford, Julia / Cavalieri, Silvia / Diani, Giuliana (eds.) Variation and Change in Spoken and Written Discourse: Perspectives from Corpus Linguistics. Amsterdam: John Benjamins. (ISBN ) 4. Diani, Giuliana / Preite, Chiara (a cura di) La Trasmissione del Sapere nelle Diverse Comunità Accademiche: Una Prospettiva Plurilingue. Roma: Officina Edizioni. (ISBN ) 5. Hyland, Ken / Diani, Giuliana (eds.) Academic Evaluation: Review Genres in University Settings. 13

14 Basingstoke: Palgrave Macmillan. (ISBN ) ARTICOLI IN RIVISTA 6. Diani, Giuliana (2015). Exploring knowledge dissemination strategies in English and Italian newspaper articles for children: a focus on legal issues. Textus XXVIII, n. 2, Title of the issue: English Legal Language and Translation, edited by Federica Scarpa / Jan Engberg. Roma: Carocci editore. (ISSN ) (FASCIA A) 7. Bondi, Marina / Diani, Giuliana (2015). I am wild about cabbage: evaluative semantic sequences and cross-linguistic (dis)similarities. Nordic Journal of English Studies 14(1): Special Issue Crosslinguistic Studies at the Interface between Lexis and Grammar, edited by Karin Aijmer and Hilde Hasselgård. (ISSN ) 8. Diani, Giuliana (2014). On the phraseological dimension of legal discourse: the case of English and Italian contracts. RILA (Rassegna Italiana di Linguistica Applicata), anno XLVI, numero 3. Roma: Bulzoni Editore, (ISSN ) (FASCIA A) 9. Bondi, Marina / Diani, Giuliana Conveying deontic values in English and Italian contracts: a crosscultural analysis. ESP across Cultures 7: Special issue on Legal English across Cultures, edited by Maurizio Gotti / Christopher Williams. (ISSN ) (FASCIA A) 10. Bondi, Marina / Diani, Giuliana Linguistica dei corpora e EAP: lingua, pratiche comunicative e contesto d uso. RILA (Rassegna Italiana di Linguistica Applicata), anno XLI, numero 1/2. Numero monografico dal titolo: La Linguistica Applicata oggi, a cura di Gianfranco Porcelli, Roma: Bulzoni Editore. (ISSN ) (FASCIA A) 11. Diani, Giuliana Introductory it patterns in English and Italian academic writing: a cross-generic and cross-cultural analysis. L analisi linguistica e letteraria XVI, Special issue: Word meaning in argumentative dialogue, edited by Giovanni Gobber / Sibilla Cantarini. Milano: Università Cattolica del Sacro Cuore. (ISSN ) (FASCIA A) 12. Tognini-Bonelli, Elena / Cacchiani, Silvia / Diani, Giuliana La corpus linguistics. SILTA (Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata), anno XXXVII, numero 1. Numero monografico dal titolo: Linguistica Inglese: Studi Recenti e Prospettive di Ricerca, a cura di Giovanni Iamartino, Roma: Pacini Editore. (ISSN ) (FASCIA A) 13. Diani, Giuliana Authorial identity and textual voices in English review discourse across disciplines. Linguistica e Filologia 27, (ISSN ) 14. Diani, Giuliana Emphasizers in spoken and written academic discourse. The case of really. International Journal of Corpus Linguistics 13 (3), (ISSN ) (FASCIA A) 15. Diani, Giuliana The representation of evaluative and argumentative procedures: examples from the academic book review article. Textus XX, n. 1, Title of the issue: (R)evolutions in Evaluation, edited by Marina Dossena / Andreas Jucker. Genova: Tilgher. (ISSN ) (FASCIA A) CAPITOLI IN VOLUME 16. Diani, Giuliana (2017). The appeal of travel blogs: the image of Italy through American eyes. In Rita Salvi / Judith Turnbull (eds.), The Discursive Construal of Trust in the Dynamics of Knowledge Diffusion. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars, (ISBN ) 17. Diani, Giuliana (2015). Text reflexivity in academic writing: a cross-disciplinary and cross-generic analysis. In Paul Thompson / Giuliana Diani (eds.) English for Academic Purposes: Approaches and 14

15 Implications. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, (ISBN ) 18. Bondi, Marina / Diani, Giuliana (2015). La linguistica dei corpora. In Michele Daloiso (a cura di) Scienze del Linguaggio e Educazione Linguistica. Torino: Loescher Editore, (ISBN ) 19. Diani, Giuliana (2015). Visual communication in applied linguistics conference presentations. In Belinda Crawford Camiciottoli / Inmaculada Fortanet-Gómez (eds.) Multimodal Analysis in Academic Settings: From Research to Teaching. London: Routledge, Diani, Giuliana Politeness. In Karin Aijmer / Christoph Rühlemann (eds.) Corpus Pragmatics: A Handbook. Cambridge: Cambridge University Press, (ISBN ) 21. Diani, Giuliana Grammar and institutional discourse. The Encyclopedia of Applied Linguistics, edited by C. A. Chapelle. Oxford: Wiley-Blackwell, DOI: / wbeal1454 (Online: ISBN ) 22. Diani, Giuliana On English and Italian research article abstracts: genre variation across cultures. In Marina Bondi / Rosa Lorés Sanz (eds.) Abstracts in Academic Discourse: Variation and Change. Bern: Peter Lang, (ISBN ) 23. Diani, Giuliana Multivoiced interaction in English and Italian academic review discourse: a crosscultural analysis. In María Luz Gil-Salom / Carmen Soler-Monreal (eds.) Dialogicity in Written Specialised Genres. Amsterdam: John Benjamins, (ISBN ) 24. Diani, Giuliana Introduction. In Bamford, Julia / Cavalieri, Silvia / Diani, Giuliana (eds.) Variation and Change in Spoken and Written Discourse: Perspectives from Corpus Linguistics. Amsterdam: John Benjamins, ix-xiii. (ISBN ) 25. Diani, Giuliana The construction of academic identity in English and Italian university lectures. In Rita Salvi / Janet Bowker (eds.) Space, Time and the Construction of Identity: Discursive Indexicality in Cultural, Institutional and Professional Fields. Bern: Peter Lang, (ISBN ) 26. Diani, Giuliana Introduzione. In Diani, Giuliana / Preite Chiara (a cura di) La Trasmissione del Sapere nelle Diverse Comunità Accademiche: Una Prospettiva Plurilingue. Roma: Officina Edizioni, (ISBN ) 27. Diani, Giuliana Text and corpus work, EAP writing and language learners. In Ramona Tang (ed.) Academic Writing in a Second or Foreign Language: Issues and Challenges Facing ESL / EFL Academic Writers in Higher Education Contexts. London: Continuum, (ISBN ) 28. Cacchiani, Silvia / Diani, Giuliana / Palumbo, Giuseppe Identità culturale e identità disciplinare nel discorso accademico storico italiano e inglese: prospettive di analisi a confronto. In Marina Bondi / Giovanna Buonanno / Cesare Giacobazzi (a cura di) Appartenenze Multiple. Prospettive Interdisciplinari su Immigrazione, Identità e Dialogo Interculturale. Roma: Officina Edizioni, (ISBN ). 29. Diani, Giuliana Interpersonal metadiscourse in English and Italian university lectures: a crosscultural analysis of person markers. In J. Schmied (ed.) Academic Writing in Europe: Empirical Perspectives. REAL Studies 5 (Research in English and Applied Linguistics). Göttingen: Cuvillier Verlag, (ISBN ) 30. Diani, Giuliana Exploring the polyphonic dimension of academic book review articles in the discourse of linguistics. In Eija Suomela-Salmi / Fred Dervin (eds.) Cross-Linguistic and Cross-Cultural Perspectives on Academic Discourse. Amsterdam: John Benjamins, (ISBN ) 31. Diani, Giuliana Reporting and evaluation in English book review articles: a cross-disciplinary study. In Ken Hyland / Giuliana Diani (eds.) Academic Evaluation: Review Genres in University Settings. Basingstoke: Palgrave Macmillan, (ISBN ) 15

16 32. Bondi, Marina / Diani, Giuliana Le voci del testo: la rappresentazione dell argomentare nella scrittura accademica in italiano e in inglese. In Leo Schena / Chiara Preite / Luciana Tiziana Soliman (a cura di), Le Lingue per gli Studenti Non Specialisti. Nuove Strategie di Apprendimento/Insegnamento, Atti del XVI Incontro del Centro Linguistico dell'università Bocconi, 24 novembre 2007, Milano. Egea, (ISBN ) 33. Bondi, Marina / Diani, Giuliana Forms of metadiscourse in English academic writing: a crossdisciplinary and cross-generic analysis of meta-argumentative phraseology. In Marcella Bertuccelli Papi / Antonio Bertacca / Silvia Bruti (eds.) Threads in the Complex Fabric of Language. Linguistic and Literary Studies in Honour of Lavinia Merlini Barbaresi. Pisa: Felici Editore, (ISBN ) 34. Diani, Giuliana Reviewer stance in academic review articles: a cross-disciplinary comparison. In Gabriella Del Lungo Camiciotti / Marina Dossena / Belinda Crawford (eds.) Variation in Business and Economics Discourse: Diachronic and Genre Perspectives. Roma: Officina Edizioni, (ISBN ) 35. Diani, Giuliana A genre-based approach to analysing academic review articles. In Marina Bondi / Laura Gavioli / Marc Silver (eds.), Academic Discourse: Genre and Small Corpora. Roma: Officina Edizioni, (ISBN ) 36. Diani, Giuliana Evaluation in academic review articles. In Alan Partington / John Morley / Louann Haarman (eds.), Corpora and Discourse. Bern: Peter Lang, (ISBN ) 37. Diani, Giuliana The discourse functions of I don t know in English conversation. In Karin Aijmer / Anna-Brita Stenström (eds.), Discourse Patterns in Spoken and Written Corpora. Amsterdan: John Benjamins (Series: Pragmatics and Beyond), (ISBN ) 38. Diani, Giuliana Modality and speech acts in English Acts of Parliament. In Maurizio Gotti / Marina Dossena (eds.), Modality in Specialized Texts. Bern: Peter Lang, (ISBN ) 39. Diani, Giuliana The speech act of agreeing in 20th century dramatic dialogues. In Gabriella Di Martino / Maria Lima (a cura di), English Diachronic Pragmatics. Napoli: CUEN, (ISBN X) 40. Diani, Giuliana The management of disagreement between interviewees in Italian TV multiinterviewee interview shows. In Louann Haarman (a cura di), Talk about shows: la parola e lo spettacolo. Bologna: Clueb, (ISBN X) IN CORSO DI STAMPA 41. Diani, Giuliana Disseminating the Florentine cultural heritage through travel blogs. In Maurizio Gotti / Stefania Maci / Michele Sala (eds.), Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of Tourism. Bern: Peter Lang. 42. Diani, Giuliana On the language of Florence art museum websites: the Italian texts of the "virtual tour. In Valeria Zotti / Ana Pano Alamán (dir.), Informatica Umanistica: Risorse e Strumenti per lo Studio del Lessico dei Beni Culturali. Firenze: Firenze University Press. Collana Lessico Beni Culturali, n

Giuliana Diani. Curriculum Vitae

Giuliana Diani. Curriculum Vitae Giuliana Diani Curriculum Vitae Posizione attualmente ricoperta Professore Associato di Lingua Inglese e Traduzione (L-LIN/12) Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Università di Modena e Reggio

Dettagli

Ottobre 2012 Ottobre 2014 Assegnista di Ricerca presso l Università degli Studi di Milano supervisore: Prof.ssa Giuliana Elena Garzone

Ottobre 2012 Ottobre 2014 Assegnista di Ricerca presso l Università degli Studi di Milano supervisore: Prof.ssa Giuliana Elena Garzone CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Di Silvia Cavalieri Silvia Cavalieri Nata a Mantova in data 15/04/1981 Residente a Sozzigalli (Soliera) in Via Magellano, 46 41019 Sozzigalli di Soliera (Modena) Tel. 328

Dettagli

Ricercatore Confermato d Ateneo in Lingua e Traduzione Lingua Inglese (S.S.D. L/LIN-12) presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Ricercatore Confermato d Ateneo in Lingua e Traduzione Lingua Inglese (S.S.D. L/LIN-12) presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dott.ssa Donatella Malavasi CURRICULUM VITAE POSIZIONE ATTUALE Ricercatore Confermato d Ateneo in Lingua e Traduzione Lingua Inglese (S.S.D. L/LIN-12) presso l Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI :

CURRICULUM VITAE DI : CURRICULUM VITAE DI : Dott.ssa MOCERA Tiziana (aggiornato a Dicembre 2013) TITOLI Assegno di Ricerca post dottorato su Gli Anglicismi nella Lingua Italiana presso l Università degli Studi di Bari, Facoltà

Dettagli

CHIARA PROSPERI PORTA.

CHIARA PROSPERI PORTA. CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 La sottoscritta CHIARA PROSPERI PORTA nata a COLLEFERRO

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode;

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode; Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIA LUCIA ALIFFI Recapiti facoltà di Lettere, dipartimento di Scienze umanistiche, II piano, 09123899215 Telefono 342-20431288 347-8409688 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Chiara Prosperi Porta

Curriculum Vitae et Studiorum Chiara Prosperi Porta Curriculum Vitae et Studiorum Chiara Prosperi Porta STUDI Laurea in Lingue e Letterature Straniere moderne, Lingua Inglese, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dip. di Anglistica 17 Luglio 2001.

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono e.mail Ufficio 051/3390911 dirigente@righibo.istruzioneer.it Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Via Menotti Guzzi, Chieti

Via Menotti Guzzi, Chieti Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Giovanna Di Felice Giovanna Di Felice Via Menotti Guzzi, 29-66100 Chieti 349 8182214 giovdife@gmail.com giovanna.difelice2@istruzione.it giovanna.difelice2@alice.it

Dettagli

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità Titolare del corsi Lingua inglese

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti) Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raffaele Indirizzo Cavaliere Telefono +3908232477322-08232477525 Fax +3908232477322 E-mail cemm18000t@istruzione.it Nazionalità italiana

Dettagli

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria Facoltà di Studi Umanistici Corsi di laurea magistrale in Traduzione Specialistica dei Testi e Lingue e letterature europee e americane Corso di laurea triennale in Lingue e culture per la Mediazione linguistica

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

di Chiara Prosperi Porta

di Chiara Prosperi Porta Curriculum Vitae et Studiorum di Chiara Prosperi Porta DATI PERSONALI nata a Colleferro (Roma) il 10-08-1972 STUDI Laurea in Lingue e Letterature Straniere moderne, Lingua Inglese, Università degli Studi

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. BESEGHI, Micol ESPERIENZA DIDATTICA E PROFESSIONALE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O.

INFORMAZIONI PERSONALI. BESEGHI, Micol ESPERIENZA DIDATTICA E PROFESSIONALE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome BESEGHI, Micol Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita PARMA, 10 MARZO 1982 E-mail micol.beseghi@unipr.it ESPERIENZA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome PERGA GIORGIA Telefono ufficio 011-0906348 Fax ufficio 011-0906559 E-mail Nazionalità ufficio giorgia.perga@polito.it Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum NOME Paola COGNOME Bonucci DATA DI NASCITA 20/01/1965 LUOGO DI NASCITA Perugia INDIRIZZO via F. Magellano 50, 06127 Perugia TELEFONO 075 44149 /328 0034720 E-MAIL

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1]

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1] Prot. n. 0017174 del 26/05/2016 - Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1] Scheda 8 - Dottorato di ricerca in SCIENZE GIURIDICHE INFORMAZIONI GENERALI Sede amministrativa del corso: Università degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e cognome: Antonella Pugnaghi Nata a Sassuolo il 28/09/1984 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010-2013 Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche - Area di ricerca

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Rep.n-.3^A.Prot U6^0 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PO182 - Allegato 9 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 29.4.2014 (ore 16,15) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DiSLL, per il settore concorsuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO:SIC0000001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 lingua e civ. straniera inglese INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: GERACI NOME: MARIA DATA DI NASCITA: LUOGO DI

Dettagli

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione Roma, 14.3.2017 Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche Nota di Trasmissione OGGETTO: "Trasmissione degli atti e del verbale relativo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

CONTENUTI DEL CORSO (presentazione di disciplina, argomenti, programma):

CONTENUTI DEL CORSO (presentazione di disciplina, argomenti, programma): 1 DOCENTE: VIRDIS DANIELA FRANCESCA DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE 3 CORSO DI LAUREA: LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CFU: 12 / 9 / 6 CONTENUTI DEL CORSO (presentazione di disciplina,

Dettagli

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Vicepresidenza di Bologna

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Vicepresidenza di Bologna All. n. 1 al Decreto d urgenza rep. n. 25, prot. n. 152 del 09/03/2016 TERZA FASE DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A PERSONALE DI RUOLO DELL ATENEO

Dettagli

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche FRANCESCO MARIA CIARALLI Tesi di Dottorato Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche Tutor: Prof. Gian Domenico Mosco Aree di ricerca Diritto commerciale Diritto

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Paola Celentin OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

Paola Celentin OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE INFORMAZIONI PERSONALI Paola Celentin Via Ippolito Caffi, 11/2 CAP 32020 Limana (BL) paola.celentin@alice.it Nazionalità italiana Data di nascita 20/04/1972 OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2007 Certificazione in Didattica dell Italiano per stranieri CEDILS, rilasciata dall Università Ca Foscari di Venezia.

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2007 Certificazione in Didattica dell Italiano per stranieri CEDILS, rilasciata dall Università Ca Foscari di Venezia. CURRICULUM VITAE Titoli di Studio 12 Luglio 2013 Abilitazione all insegnamento nella scuola secondaria, classe di concorso A346, a seguito del completamento del percorso abilitante del Tfa (come soprannumeraria

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05.

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05. PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 (INFORMATICA) (Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

di Chiara Prosperi Porta

di Chiara Prosperi Porta Curriculum Vitae et Studiorum di Chiara Prosperi Porta DATI PERSONALI nata a Colleferro (RM) il 10-08-1972 e-mail: chiara.prosperiporta@uniroma1.it STUDI Laurea in Lingue e Letterature Straniere moderne,

Dettagli

Corso: Lingue, Culture, Comunicazione

Corso: Lingue, Culture, Comunicazione Corso: Lingue, Culture, Comunicazione Università Classe Atenei in convenzione Tipo di titolo rilasciato Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Il corso é LM-37 - Lingue e letterature

Dettagli

Candidato Bonanno Graziella

Candidato Bonanno Graziella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze Economiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BEATRICE PELLATI Indirizzo VIA LOLLI 22 41124 MODENA Telefono 059364231 Fax E-mail beatrice.pellati@istruzione.it

Dettagli

DGRDVD74B14F112B

DGRDVD74B14F112B C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide De Grazia Indirizzo Via Vittorio Emanuele II n. 84 50134 Firenze Telefono 055.4620277 Fax 055.4641481 E-mail davide.degrazia@studiolegalebcd.it

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Pag.1 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Saverio Fontani Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.

Dettagli

- Nazionalità MADRELINGUA

-  Nazionalità MADRELINGUA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINCENZA DE PETRILLO Indirizzo Telefono 347.7229291 Fax E-mail vincenza.depetrillo@tiscali.it - www.angolocurvo.com Nazionalità Italiana Data di nascita 21

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE (ultimo aggiornamento: marzo 2017) INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail gabriella.carobbio@unibg.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12.03.1981 Codice Fiscale

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Curriculum Vitae Giuliana Grego in Bolli Formazione 1971 Maturità classica 1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Posizione Accademica

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e cognome: Antonella Pugnaghi Indirizzo: viale Cimarosa 14 Cap.41049 Sassuolo Prov. MO Recapito telefonico: 347/1204101 E-mail: antonellapugnaghi@libero.it

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007) mercoledì CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A. 200-200 (fino ad ) - A.A. 200-07 (da ) LAUREE in: LETTERE (indirizzo classico e moderno) (vecchio ordinamento) LETTERE MODERNE (Laurea triennale) ANTICHITA CLASSICHE

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI TERZA FASE DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A PERSONALE DI RUOLO

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 213 del 10 Febbraio 2016, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale LINGUA E COMUNICAZIONE

Dettagli

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS/P02 POLITICA ECONOMICA PRESSO ILDIPARTIMENTO

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

Alida Maria Silletti

Alida Maria Silletti Alida Maria Silletti ATTIVITÀ LAVORATIVA, STUDI E FORMAZIONE Titolo e attività: Ricercatore universitario (RU) di Lingua e Traduzione Lingua Francese, SSD L-LIN/04; Luogo e data: Bari, dal 02/05/2012 a

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI D.D. 92 /2016 Oggetto: Bandi per il conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato nei settori scientifico disciplinari LIN/*- a.a. 2016/2017 presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta:

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 825/2016 PROT. N. 23149-VII/1 DEL 20 GIUGNO 2016

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Via Bonardi, 3 Telefono 02.2399.5113 Fax 02.2399.5156 E-mail catia.carciofi@ceda.polimi.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita presso Istituto Universitario Orientale Napoli

CURRICULUM VITAE. - Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita presso Istituto Universitario Orientale Napoli CURRICULUM VITAE Anna Ruggiero nata ad Aversa (CE) Dirigente Scolastico dell IC Settimo IV a seguito di superamento Concorso per Dirigenti Scolastici indetto con D.D.G. 13/07/2011 TITOLI CULTURALI - Laurea

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in Pedagogia Speciale Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale Curriculum vitae et studiorum e Pubblicazioni di Impellizzeri Salvatore, nato a il 02/02/1961. Le dichiarazioni sono rese sotto la propria responsabilità personale consapevole delle conseguenze penali

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE Prot. n. 1047 del 16/12/2016_class. VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/C3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso M Data di nascita 25/03/1964 Nazionalità

Dettagli

DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO INTEGRATO DEL 29 GENNAIO 2013 VIA BELENZANI, 12 - TRENTO

DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO INTEGRATO DEL 29 GENNAIO 2013 VIA BELENZANI, 12 - TRENTO DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO INTEGRATO DEL 29 GENNAIO 2013 VIA BELENZANI, 12 - TRENTO Struttura proponente Dipartimenti e Centri dell Ateneo N. ordine del giorno 03int Oggetto Corsi ad accesso programmato

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU RUOLO ATTUALE Ricercatore universitario di ruolo in Psicologia Generale (settore scientifico-disciplinare M-PSI/01) presso il Dipartimento

Dettagli

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO] Anna Ilaria Trapè Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali annailaria.trape@unimc.it tel uff. 0733/2582878 skype ilaria-trape INFORMAZIONI PERSONALI e FORMAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni Curriculum Vitae SIMONETTA BRUTTI Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione attuale SIMONETTA BRUTTI Cellulare: Docente

Dettagli

CURRICULUM CINZIA GIGLIONI

CURRICULUM CINZIA GIGLIONI CURRICULUM CINZIA GIGLIONI TITOLI ACCADEMICI 1997 Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l Università degli Studi di Milano (votazione 110/110 e lode) 1998-2001 Dottorato di Ricerca in Anglistica

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... INDICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... 2 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luogo e data di nascita: Merida (Venezuela), 26 settembre 1960 Nazionalità: italiana

Dettagli

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693) I L P R E S I D E VISTA la L. n. 240/2010; VISTO il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; VISTA VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 19.12.2011 sull attribuzione degli incarichi

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/ dalla fondazione. Denominazione del corso

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/ dalla fondazione. Denominazione del corso OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 725 dalla fondazione 1. CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE Classe D.M. 270/2004 Denominazione del corso Durata Sede didattica Anni attivati L-15 Scienze

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A043 ITAL, STORIA, ED. CIVICA, GEOG. SC. MED. TIPO POSTO DH INDIRIZZO EMAIL:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo istituzionale DOTT.SSA CLARA FERRANTI Ricercatrice di Glottologia e Linguistica

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUAGLIATA GRAZIA Data di nascita 20/07/1964 Qualifica DIRIGENTE Amministrazione COMUNE DI SALERNO Incarico attuale DIRIGENTE SERVIZIO PROCEDURE AMMINISTRATIVE

Dettagli

Curriculum Vitae Janet Bowker (versione italiano) Corsi e titoli di specializzazione post-lauream

Curriculum Vitae Janet Bowker (versione italiano) Corsi e titoli di specializzazione post-lauream Curriculum Vitae Janet Bowker (versione italiano) Nome: Janet Cognome: Bowker Luogo di nascita: Manchester, Regno Unito Nazionalità: inglese e italiana Residenza: Velletri (RM) Indirizzo: Via Acqua Lucia,

Dettagli

Nome : Ettore Ciro degli Uberti

Nome : Ettore Ciro degli Uberti CURRICULUM VITAE Nome : Ettore Ciro degli Uberti DATA E LUOGO DI NASCITA: 21, gennaio 1946, Portici (Napoli) Telefono: Fax: E-mail: 0532 236514 dut@unife.it Carrera Formativa 1964 Maturità Classica Liceo

Dettagli

Documentazione da caricare online (upload)

Documentazione da caricare online (upload) Area dei Servizi Istituzionali Settore Servizi agli studenti e alla didattica Ufficio Dottorati di ricerca ALLEGATO 11 ULTIMA REVISIONE 30 settembre 2016 AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO IN STORIA DELLE

Dettagli