RAPPORTO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA 1 SEMESTRE 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA 1 SEMESTRE 2008"

Transcript

1 RAPPORTO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA 1 SEMESTRE 2008 (DICEMBRE GIUGNO 2008) IL RESPONSABILE DEL S.I.G.I. ARCH. MARINELLA PANEBIANCO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DOTT. GEOL. GIUSEPPE BASILE ALLEGATO ALLA NOTA DI TRASMISSIONE N DEL 24/07/2008 RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 1

2 INTRODUZIONE Nel presente documento viene illustrata l evoluzione della situazione meteorologica in Sicilia, dal dicembre 2007 al mese di giugno 2008, e le corrispondenti situazioni di criticità in termini di effetti al suolo. I dati di pioggia e temperatura presi in considerazione sono quelli che il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS - Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste) giornalmente pubblicat su sito internet. I dati dell Osservatorio delle Acque (Agenzia Regionale Rifiuti e Acque) non sono disponibili in quanto non vengono resi noti né con la stessa regolarità, né con la medesima sintesi. I dati del SIAS vengono quotidianamente riversati nella banca-dati del Sistema Informativo Geografico Idrogeologico (SIGI) in seno al Servizio RIA e quindi elaborati mediante idonee applicazioni. Le elaborazioni vengono quindi confrontate con le informazioni sugli effetti al suolo che pervengono al Dipartimento Regionale della Protezione Civile dai Servizi Provinciali e/o dagli Enti Locali. Ulteriori dati vengono acquisiti dalla rassegna stampa predisposta all interno del Servizio RIA. Tutti i dati vengono gestiti nell ambito del Sistema Informativo Geografico Idrogeologico del Servizio RIA. Avvertenza. La rappresentazione regionalizzata dei dati meteorologici e dei relativi indicatori (medie, rapporti, massimi), è fortemente influenzata dal numero e dalla ubicazione delle stazioni di monitoraggio, nonché dall algoritmo usato per le interpolazioni. A causa della non linearità dei fenomeni in relazione alla distribuzione geografica, può accadere che piogge e/o temperature significative non siano registrate dalle stazioni pluviometriche; in altre parole, l insufficiente numero di stazioni di misura non riesce a rappresentare appieno la piovosità regionale. Pertanto, possono verificarsi situazioni di criticità al suolo anche laddove i dati di pioggia non sembrano particolarmente rilevanti. Altro motivo di dispersione tra effetti al suolo e piogge è dovuto al pregresso stato di dissesto del territorio a causa del quale piogge anche poco intense o abbondanti possono determinare aggravamenti localizzati. RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 2

3 SINTESI CLIMATICA ED EFFETTI AL SUOLO DICEMBRE 2007 SECONDA QUINDICINA L analisi dell andamento giornaliero delle precipitazioni è rappresentata nel diagramma che segue. DICEMBRE ANDAMENTO GIORNALIERO DELLA PIOVOSITA' TOTALE IN SICILIA (DATI SIAS - ELABORAZ: DRPC/SERVIZIO RIA) /12/07 02/12/07 03/12/07 04/12/07 05/12/07 06/12/07 07/12/07 08/12/07 09/12/07 10/12/07 11/12/07 12/12/07 13/12/07 14/12/07 15/12/07 16/12/07 17/12/07 18/12/07 19/12/07 20/12/07 21/12/07 22/12/07 23/12/07 24/12/07 25/12/07 26/12/07 27/12/07 28/12/07 29/12/07 30/12/07 31/12/07 La distribuzione delle piogge nei due periodi con maggiore piovosità è rappresentata nelle figure seguenti. Gli unici danni di cui si è avuto notizia sono quelli riportati nella tabella seguente. RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 3

4 PROV COMUNE LOCALITA' DATA Descrizione dissesti e danni alle infrastrutture e alle aree Conseguenze su agibilità, transitabilità, funzionalità, su popolazione e beni Chiesa di S. Maria Piazza Armerina d'itria EN S.S.288, in direz. Aidone CT Km 39-40, curva Marabotta RG Marina di Modica Tratto Modica - Ragusa SP 57 - torrente Augusta Porcheria SR Zona Pantano Lentini Gelsari - Fiume S. Leonardo 29/12/2007 Crollo del muro della facciata laterale della chiesa di Santa Maria d'ltria 29/12/2007 Frane e smottamenti Disagi alla viabilità Sgombero precauzionale di alcune abitazioni vicine - calcinacci sulla via Itria - interruzione transito 29/12/2007 Frane, smottamenti, allagamenti Problemi alla viabilità e numerosi incidenti stradali tra cui un decesso 29/12/2007 Allagamenti Salvati dalla Polizia di Augusta 4 ragazzi nella macchina sommersa dalle acque 29/12/2007 Allagamenti e straripamento del fiume S. Leonardo Sgombero precauzionale di alcune abitazioni Con relazione separata, trasmessa al Dirigente generale e al Servizio per la Provincia di Enna con nota n del 5/2/2008, sono state fatte osservazioni sul rischio idrogeologico in merito all evento di Piazza Armerina. GENNAIO 2008 L analisi dell andamento giornaliero delle precipitazioni è rappresentata nel diagramma che segue. GENNAIO ANDAMENTO GIORNALIERO DELLA PIOVOSITA' TOTALE IN SICILIA (DATI SIAS - ELABORAZ: DRPC/SERVIZIO RIA) /01/08 02/01/08 03/01/08 04/01/08 05/01/08 06/01/08 07/01/08 08/01/08 09/01/08 10/01/08 11/01/08 12/01/08 13/01/08 14/01/08 15/01/08 16/01/08 17/01/08 18/01/08 19/01/08 20/01/08 21/01/08 22/01/08 23/01/08 24/01/08 25/01/08 26/01/08 27/01/08 28/01/08 29/01/08 30/01/08 31/01/08 RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 4

5 La distribuzione delle piogge nei periodi con maggiore piovosità è rappresentata nelle figure seguenti. Non si hanno notizie di danni associati agli eventi di cui sopra. Da segnalare però i crolli di massi in località Villagonia (Comune di Taormina) e nel Comune di Castelmola avvenuti nei giorni 4 e 5 gennaio per effetto delle piogge del mese precedente. RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 5

6 FEBBRAIO 2008 L analisi dell andamento giornaliero delle precipitazioni è rappresentata nel diagramma che segue. FEBBRAIO ANDAMENTO GIORNALIERO DELLA PIOVOSITA' TOTALE IN SICILIA (DATI SIAS - ELABORAZ: DRPC/SERVIZIO RIA) /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/2008 Non si ha notizia di fenomeni di dissesto idrogeologico correlati agli eventi piovosi del mese di febbraio. RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 6

7 MARZO 2008 L analisi dell andamento giornaliero delle precipitazioni è rappresentata nel diagramma che segue. MARZO ANDAMENTO GIORNALIERO DELLA PIOVOSITA' TOTALE IN SICILIA (DATI SIAS - ELABORAZ: DRPC/SERVIZIO RIA) /03/08 02/03/08 03/03/08 04/03/08 05/03/08 06/03/08 07/03/08 08/03/08 09/03/08 10/03/08 11/03/08 12/03/08 13/03/08 14/03/08 15/03/08 16/03/08 17/03/08 18/03/08 19/03/08 20/03/08 21/03/08 22/03/08 23/03/08 24/03/08 25/03/08 26/03/08 27/03/08 28/03/08 29/03/08 30/03/08 31/03/08 La distribuzione delle piogge nei periodi con maggiore piovosità è rappresentata nelle figure seguenti. Le uniche notizie di dissesti sono quelle riportate nella tabella che segue. RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 7

8 PROV COMUNE LOCALITA' ENTE DATA EVENTO Descrizione dissesto CL CALTANISSETTA C.da Sabucina VV.FF. - CL 11/03/2008 PA CORLEONE C.da Poggio Comune 11/03/2008 PA BORGETTO SS 186 Km Brogliaccio SORIS 24/03/2008 Caduta di un masso vicino a tre abitazioni momentaneamente evacuate Caduta massi da costone roccioso denominato Poggio in prossimità del centro abitato. Transennamento dell'area. Caduta massi sulla SS 186 al km Strada chiusa al transito APRILE 2008 L analisi dell andamento giornaliero delle precipitazioni è rappresentata nel diagramma che segue. APRILE ANDAMENTO GIORNALIERO DELLA PIOVOSITA' TOTALE IN SICILIA (DATI SIAS - ELABORAZ: DRPC/SERVIZIO RIA) /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/2008 Non si ha notizia di fenomeni di dissesto idrogeologico correlati agli eventi piovosi del mese di aprile. RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 8

9 MAGGIO 2008 Nel mese di maggio non vi sono state precipitazioni di rilievo. La temperatura dell aria ha subito una decisa impennata a metà e negli ultimi giorni del mese, con valori decisamente superiori alla media mensile. Numerosi sono stati i focolai di incendi boschivi e di interfaccia. I grafici che seguono mostrano l andamento delle temperature minime e massime (medie regionali) e lo scarto tra le massime e la media mensile storica. VARIAZIONE GIORNALIERA DELLE TEMPERATURE MEDIE REGIONALI - ESTATE T ( C) /5/08 16/5/08 23/5/08 30/5/08 6/6/08 13/6/08 20/6/08 27/6/08 4/7/08 11/7/08 18/7/08 25/7/08 MEDIE min MEDIE max TEMPERATURE MASSIME vs TEMPERATURE MEDIE REGIONALI - ESTATE T ( C) /5/08; 24,9 17/6/08; 26,5 26/6/08; 26, /5/08; 20, /5/08 15/5/08 22/5/08 29/5/08 5/6/08 12/6/08 19/6/08 26/6/08 3/7/08 10/7/08 17/7/08 24/7/08 31/7/08 7/8/08 14/8/08 21/8/08 28/8/08 Media stagionale MEDIA GIORN RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 9

10 Nelle figure seguenti è rappresentata la distribuzione delle temperature con i principali focolai di incendi di cui si è avuto notizia. RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 10

11 RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 11

12 Dall analisi dei dati, non sembra che vi sia una costante relazione tra temperature e incendi. RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 12

13 GIUGNO 2008 Nel mese di giugno non vi sono state precipitazioni di rilievo. Da segnalare, comunque, il crollo di grandi massi all interno dell abitato di Alcara Li Fusi (ME), verificatosi il 29 giugno in assenza totale di precipitazioni, le cui conseguenze sui beni e sull incolumità delle persone sarebbero potute essere molto gravi. RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 13

14 La temperatura dell aria si è mantenuta al di sotto della media mensile storica nella prima quindicina e si è innalzata nella seconda quindicina. Numerosi sono stati i focolai di incendi boschivi e di interfaccia. I grafici che seguono mostrano l andamento delle temperature minime e massime (medie regionali) e lo scarto tra le massime e la media mensile storica. VARIAZIONE GIORNALIERA DELLE TEMPERATURE MEDIE REGIONALI - ESTATE T ( C) /5/08 16/5/08 23/5/08 30/5/08 6/6/08 13/6/08 20/6/08 27/6/08 4/7/08 11/7/08 18/7/08 25/7/08 MEDIE min MEDIE max TEMPERATURE MASSIME vs TEMPERATURE MEDIE REGIONALI - ESTATE T ( C) /5/08; 24,9 17/6/08; 26,5 26/6/08; 26, /5/08; 20, /5/08 15/5/08 22/5/08 29/5/08 5/6/08 12/6/08 19/6/08 26/6/08 3/7/08 10/7/08 17/7/08 24/7/08 31/7/08 7/8/08 14/8/08 21/8/08 28/8/08 Media stagionale MEDIA GIORN Nelle figure seguenti è rappresentata la distribuzione delle temperature con i principali focolai di incendio di cui si è avuta notizia dalla SORIS, dalla rassegna stampa effettuata dal Servizio RIA e mediante le elaborazioni HOT-SPOT (rilevazione degli incendi mediante analisi di immagini satellitari) offerte in forma gratuita e temporanea da Telespazio grazie a un precedente rapporto di collaborazione nell ambito del Progetto RISK-EOS Mappatura delle aree incendiate. RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 14

15 RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 15

16 RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 16

17 RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 17

18 RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 18

19 RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 19

20 RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 20

21 RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 21

22 Anche per il mese di giugno, la correlazione tra la distribuzione delle temperature dell aria e ubicazione degli incendi non è molto stretta. Ciò può essere attribuito principalmente a due cause: - una copertura territoriale delle stazioni termometriche non adeguata alle caratteristiche orografiche e climatiche della Regione; - una non completa informazione sugli incendi che si sono verificati. Da notare la concentrazione dei focolai HOT-SPOT sull area etnea: si tratta di un falso positivo dovuto all anomalia termica del vulcano con attività eruttiva in corso che non viene filtrata dall algoritmo di trasformazione di Telespazio. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DOTT. GEOL. GIUSEPPE BASILE RAPPORTO SEMESTRALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SICILIA - LUGLIO, 2008 PAG. 22

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di maggio 27 Analisi

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO METEOROLOGICO IN SICILIA NELL AUTUNNO 2001,

RELAZIONE SULL ANDAMENTO METEOROLOGICO IN SICILIA NELL AUTUNNO 2001, Regione Siciliana - Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Strutturali - Servizio IX Assistenza Tecnica Unità Operativa 50 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano RELAZIONE

Dettagli

Mese di settembre 2014

Mese di settembre 2014 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica aprile 2017 06 aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Aprile 2017 è risultato nella norma sia relativamente alle temperature medie che alla precipitazioni cumulate.

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 217 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile agosto 2017 1 agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) Agosto 2017 è risultato più caldo della media. Le precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco anche intenso,

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2016 - Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Temperature

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

FENOLOGIA IN SICILIA

FENOLOGIA IN SICILIA FENOLOGIA IN SICILIA Luigi Neri, Luigi Pasotti, Maria G. Magnano San Lio Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio VI SIAS Servizio Informativo

Dettagli

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati a agosto 2017 - Estate con temperature decisamente più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +4,2 gradi

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile ottobre 2017 18 ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi) Ottobre2017, al contrario del mese precedente, è stato sensibilmente più caldo e molto meno piovoso della media. (3 novembre

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

ESTATE 2007 ANALISI CLIMATICA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (DOTT. GIUSEPPE BASILE) Regione Siciliana Presidenza - Dipartimento della Protezione Civile

ESTATE 2007 ANALISI CLIMATICA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (DOTT. GIUSEPPE BASILE) Regione Siciliana Presidenza - Dipartimento della Protezione Civile ESTATE 2007 ANALISI CLIMATICA A CURA DI: DOTT. G. BASILE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (DOTT. GIUSEPPE BASILE) SETTEMBRE 2007 I mesi di giugno, luglio e agosto 2007 sono stati caratterizzati da temperature

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2013 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Luogo di osservazione: comune di Maglie Sito di monitoraggio: Via Trento e Trieste, vic. Piazza Tamborrino

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima,

Dettagli

Campagna di monitoraggio della Qualità

Campagna di monitoraggio della Qualità Periodo di osservazione: dal 30/11/ al 16/02/2011 dell Aria: Gioia Tauro Il presente lavoro descrive i risultati dell'indagine sulla qualità dell'aria effettuata nel comune di Gioia Tauro nel periodo compreso

Dettagli

RAPPORTO SUGLI EVENTI METEO CHE HANNO COLPITO LA SICILIA I GIORNI SETTEMBRE 2009

RAPPORTO SUGLI EVENTI METEO CHE HANNO COLPITO LA SICILIA I GIORNI SETTEMBRE 2009 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO RISCHI IDROGEOLOGICI E AMBIENTALI RAPPORTO SUGLI EVENTI METEO CHE HANNO COLPITO LA SICILIA I GIORNI 21-25 SETTEMBRE 2009 FOTO di g.basile

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA) Estensione: 11,4 km2 circa. Immagine di riferimento: MIVIS (2004). Quota relativa di volo: 2500 metri. Risoluzione al suolo: 5x5 metri. Caratteristiche territoriali: il territorio è compreso tra i 25 ed

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale IL CLIMA DI PALERMO Nell ambito della climatologia svolge quindi un ruolo fondamentale lo studio critico delle serie storiche; infatti è il minuzioso rilievo di ciò che accade nel presente e di ciò che

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile giugno 2017 18 giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) Giugno 2017 è risultato in tutte le stazioni più caldo della media, in molte stazioni secondo solo al 2003. Le

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

PROVINCIA DI MASSA - CARRARA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE RAPPORTO INFORMATIVO AL CONSIGLIO PROVINCIALE SULL EVENTO METEO DEL DICEMBRE 09

PROVINCIA DI MASSA - CARRARA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE RAPPORTO INFORMATIVO AL CONSIGLIO PROVINCIALE SULL EVENTO METEO DEL DICEMBRE 09 PROVINCIA DI MASSA - CARRARA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE RAPPORTO INFORMATIVO AL CONSIGLIO PROVINCIALE SULL EVENTO METEO DEL 24-25 DICEMBRE 09 Piu di 350 i mm di pioggia caduti in un giorno con punte di

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30

Dettagli

Analisi dati termometrici

Analisi dati termometrici Analisi dati termometrici REPORT DICEMBRE 2015 Pagina 1 di 10 Elaborazione temperature medie mensili Metodologia Al fine di valutare le variazioni delle condizioni climatiche intervenute nel regime termico

Dettagli

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010 Titolo Tipo Direttore Dipartimento Difesa del Suolo Leonello Serva RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) 13-17 febbraio 2010 Responsabile Servizio Istruttorie, Piani di

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Centro di monitoraggio aerobiologico Campionamento L attività del Centro Analisi

Dettagli

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA Il mese appena trascorso è stato tra i più caldi, ma soprattutto tra i più secchi registrati da molti anni a questa parte. I dati che verranno

Dettagli

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE Piano Generale_CAP.14 RV. 26/7/7 CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE Ing. Stefano Allegri Sindaco N. del Responsabile Firma Funzione Firma Funzione Firma Delibera. del CC/GM Redazione

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica marzo 2017 23 marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi) Marzo 2017 è risultato molto più caldo della media, inferiore solo al marzo 2012; le precipitazioni invece sono risultate

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/9 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE ELABORAZIONE DEI DATI TERMO

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli