XX CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.A.O.C. Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli ovini e dei caprini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XX CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.A.O.C. Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli ovini e dei caprini"

Transcript

1 XX CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.A.O.C. Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli ovini e dei caprini Eureka Palace Hotel - Siracusa 26/29 Settembre 2012

2 COMITATO ORGANIZZATORE Presidente Antonino Salina Membri Giuseppina Chiarenza Claudio D Amore Salvatore Dara Sebastiano Ficara Giovanni Filippini Raimondo Gissara Giuseppe Licitra Anna Maria Fausta Marino Carmelo Meli Salvatore Pumilia Andrea Truscelli Giovanni Tumino Salvatore Verga COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Di Marco Lo Presti Antonello Carta Giovanni Garippa Emilia Duranti Angelo Foglini Ciriaco Ligios Vincenzo Chiofalo Santo Caracappa Elvio Lepri Sebastiana Tola Maria Tollis Pietro Paolo Niutta Baldassare Portolano Anna Maria Passantino Adriana Bonanno Salvatore Giannetto Alessandro Priolo Marcella Avondo Vincenzo Ferrantelli Salvatore Murru Giuseppe Cringoli Floro De Nardo Maria Teresa Manfredi Bruno Ronchi Massimo Trabalza Marinucci Giuseppe Moniello Massimo Morgante Guido Ruggero Loria Gavino Marogna Massimo Todaro Stefanino Agnello

3 CONSIGLIO DIRETTIVO SIPAOC Presidente Antonello Carta Vice Presidente Giovanni Filippini Tesoriere Giuseppe Moniello Consiglieri Giuseppe Cringoli Floro De Nardo Vincenzo Di Marco Lo Presti Maria Teresa Manfredi Bruno Ronchi Massimo Trabalza Marinucci Segretario Sara Casu SEGRETERIE DEL CONGRESSO Segreteria Scientifica Giuseppina Chiarenza, Maurizio Orlando, Daniela Galioto Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia A. Mirri Via G. Marinuzzi, 3 Palermo Tel Fax direzionesanitaria@izssicilia.it Segreteria Organizzativa Via G. Mameli, Cagliari Tel Fax domizianamessina@kassiopeagroup.com

4

5 PROGRAMMA SCIENTIFICO MERCOLEDI 26 SETTEMBRE 2012 ORE 10.00/13.00 Sessione pratica in allevamento Gestione Sanitaria delle Patologie Classiche ed Emergenti G. Filippini G. R. Loria S. Agnello R. Giunta S. Mignacca N. Di Benedetto A. Bosco ORE 14.00/16.00 I laboratori di eccellenza nel controllo delle patologie ovine e caprine e loro ruolo in Italia G. Cringoli (CReMoPar) G. Filippini (CeSPaPiRu) ORE 16.00/19.00 Tavola Rotonda L allevamento ovino e caprino in Italia: criticità e prospettive di sviluppo sostenibile Moderatore: V. Caporale Interventi di: R. Marabelli G. Poglayen S. Magazzù R. Lelli S. Caracappa C. Buonavoglia G. Iovane M. Contu

6 GIOVEDI 27 SETTEMBRE 2012 ORE 10.00/12.00 SIMPOSIO 1 MICOPLASMOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI Coordinatori: A. Fasanella F. Vitale G. R. Loria: Agalassia contagiosa e micoplasmosi dei piccolo ruminanti in Italia: scenario attuale S. Tola: Moderne strategie per la diagnosi di laboratorio ed il controllo delle micoplasmosi R. Nicholas: Rischi da micoplasmi nell allevamento ovino e caprino in Europa G. Marogna: Produzione, uso ed efficacia sul campo di un vaccino stabulogeno contro Mycoplasma capri nelle capre ORE 16.00/19.00 SIMPOSIO 2 PROTOCOLLI CLINICO DIAGNOSTICI E STRATEGIE DI PROFILASSI E/O TERAPIA DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE SANITARIE DELL ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO Coordinatori: G. Leori F. Petazzi N. Arrigoni - M. Fiasconaro: Approccio diagnostico alla Paratubercolosi ovina e caprina G. Marogna - M. L. Scatassa: Approccio diagnostico alle mastiti dell ovino e del caprino G. Filippini V. Di Marco Lo Presti: Approccio diagnostico all aborto ovino e caprino

7 M. T. Manfredi: Approccio diagnostico alle parassitosi delle vie respiratorie A. Scala: Approccio diagnostico alle Miasi G. Cringoli: Approccio diagnostico alle parassitosi gastro-intestinali VENERDI 28 SETTEMBRE 2012 ORE 08.30/10.30 SIMPOSIO 3 MIGLIORAMENTO GENETICO E CONTROLLO DELLE MALATTIE Coordinatori: A. Carta - U. Agrimi Consorzio Progetto 3SR Nuovi strumenti della genomica per il controllo delle malattie degli ovini: risultati del programma di ricerca Sustainable solutions for Small Ruminants S. Salaris: (AGRIS Sardegna) Restituire competitività alle razze ovine italiane: quale miglioramento genetico? V. Riggio: (Università Palermo e Roslin Institute) Selezione genetica per la riduzione del contenuto in cellule somatiche del latte ovino C. Ligios: (IZS Sardegna) Prospettive della selezione genetica per la resistenza alla Scrapie nei caprini M. Vitale: (IZS Sicilia) La selezione genetica per la Scrapie a salvaguardia della biodiversità in Sicilia

8 ORE 11.00/13.00 SIMPOSIO 4 LE DISTOMATOSI DEI PICCOLI RUMINANTI: REALTA E STRATEGIE DI CONTROLLO Coordinatori: S. Giannetto G. Garippa M. T. Manfredi: La Fasciolosi A. Scala: La Paramfistomatosi G. Cringoli: La Dicrocoeliosi A. Scala: Una questionnair survey in una realtà ad alta vocazione per l allevamento ovino Rappresentante Pfizer: Le strategie Pfizer per il controllo delle distomatosi ORE 16.00/19.00 SIMPOSIO 5 STRATEGIE ALIMENTARI E PROBLEMATICHE ASSOCIATE ALLA DESTAGIONALIZZAZIONE DEL CICLO RIPRODUTTIVO NEI PICCOLI RUMINANTI Coordinatori: M. Trabalza Marinucci - S. Caracappa A. Cannas (Università di Sassari): La destagionalizzazione della produzione di latte ovino e caprino: aspetti economici, tecnici ed alimentari M. Dattena (AGRIS Bonassai): Le tecniche di destagionalizzazione dei calori A. Sevi (Università di Foggia): Lo stress da caldo: effetti sulle produzioni e strategie per fronteggiarlo

9 M. Todaro (Università di Palermo): Implicazioni legate alla destagionalizzazione: gli effetti sulle produzioni Esperienze e modelli di destagionalizzazione: a) Nord (G. Bruni, ARA Lombardia) b) Centro (M. Mele, Università di Pisa / A. Acciaioli, Università di Firenze) c) Sud (A. Bonanno, Università di Palermo) d) Sardegna (M. Sitzia, AGRIS Bonassai) ORE 14.00/16.00 Tavola Rotonda: Piani di controllo e di eradicazione delle principali malattie dell allevamento ovino e caprino e criticità nell applicazione del Regolamento di Polizia Veterinaria 320/54: attualità e prospettive G. Ferri A. M. Passantino V. Di Marco Lo Presti P. Schembri P. Giambruno G. Garippa SABATO 29 SETTEMBRE 2012 ORE 08.30/14.30 Corso specialistico: Aborti ed efficienza riproduttiva (esame ecografico) V. Di Marco Lo Presti Aborti e patologie della sfera riproduttiva. R. Boi L allevamento ovino e caprino: Introduzione, analisi del contesto ed efficienza riproduttiva G. Argiolas Management Aziendale e Aspetti Economici

10 G. Argiolas Valutazione degli allevamenti ovini e caprini e corretto utilizzo delle tecniche ecografiche per migliorare gli aspetti economico-riproduttivi degli stessi S. Sale La formazione dell immagine ecografica e principi di fisica degli us. Apparecchi, sonde e relativo utilizzo A. Spezzigu Ultrasonografia transrettale nei piccoli ruminanti:dalla dinamica follicolare alla valutazione della risposta all effetto maschio C. Stelletta Applicazione pratica dell ecografia per ottimizzare la conservazione di nuclei genetici ovi-caprini: ecografia testicolare e monitoraggio della gravidanza S. Sale Gestione dei dati ecografici con i moderni sistemi multimediali ORE 08.30/10.30 Il punto con gli allevatori: Condizionalità: Gestione dell allevamento ovino e caprino in previsione delle nuove direttive UE L. Arcuri G. Genovese ORE 11.00/14.00 Trasferimento delle conoscenze scientifiche del congresso SIPAOC al mondo allevatoriale G. Filippini A. Carta G. R. Loria M. T. Manfredi G. Cringoli

11 INFORMAZIONI GENERALI Sede congressuale Eureka Palace Hotel Strada Spinagallo 50 - Siracusa Come raggiungere la sede congressuale In aereo L Aeroporto Internazionale di Catania Fontanarossa si trova a circa 50 minuti dalla sede congressuale. In auto Da Catania Dalla Tangenziale di Catania, imboccare e percorrere la nuova autostrada CT-SR (SS114) (E45), al termine della quale ci si ritroverà direttamente sulla autostrada Siracusa Gela (A18) (in esercizio fino a Rosolini). Prendere l uscita per Cassibile e subito dopo svoltare a destra, seguendo le indicazioni per Floridia. Proseguendo su questa strada per circa 2 km, troverete alla vostra destra l Eureka Palace. Da Siracusa Percorrere l autostrada Siracusa Gela (A18) (in esercizio fino a Rosolini). Prendere l uscita per Cassibile e subito dopo svoltare a destra, seguendo le indicazioni per Floridia. Proseguendo su questa strada per circa 2 km, troverete alla vostra destra l Eureka Palace. Da Ragusa Percorrere la SS115 (Sud Occidentale Sicula), seguendo le indicazioni prima per Scicli/Modica e, successivamente, quelle per Ispica/Siracusa. Non appena sarete giunti ad Ispica seguire le indicazioni per la autostrada Gela Siracusa (A18) (in esercizio da Rosolini). Imboccare dunque la A18 e proseguire fino all uscita per Cassibile. Subito dopo svoltare a destra, seguendo le indicazioni per Floridia. Proseguendo su questa strada per circa 2 km, troverete alla vostra destra l Eureka Palace.

12 Quote di iscrizione (Le quote si intendono IVA 21% inclusa) prima del 30 agosto dopo il 30 agosto Partecipante 290,00 IVA 21% inclusa 330,00 IVA 21% inclusa ( 239,67 quota esente IVA) ( 272,73 quota esente IVA) Non Strutturato* 210,00 IVA 21% inclusa 250,00 IVA 21% inclusa ( 173,55 quota esente IVA) ( 206,61 quota esente IVA) Accompagnatore 180,00 220,00 *Studente, specializzando, dottorando, collaboratori esterni (Borsista, Assegnisti e Contrattisti). Agli studenti di Medicina Veterinaria e di Agraria è consentito l accesso gratuito alle sessioni scientifiche. La quota di iscrizione dà diritto a: - partecipazione alle Sessioni Scientifiche; borsa congressuale; attestato di partecipazione; coffee break; colazioni di lavoro di giovedì 27 e venerdì 28 settembre presso l Eureka Palace Hotel; Cena sociale di venerdì 28 settembre. La quota accompagnatori dà diritto a quanto previsto dal programma accompagnatori e alla Cena sociale di venerdì 28 settembre Dal 26 settembre sarà possibile effettuare l iscrizione direttamente in sede di Congresso. Conferma di iscrizione La Segreteria Organizzativa, dopo aver ricevuto la Scheda A di iscrizione al Congresso e il relativo pagamento, invierà una comunicazione scritta di conferma dell avvenuta iscrizione. Modalità di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato contestualmente all invio della Scheda A di Iscrizione a mezzo: Assegno circolare o bancario non trasferibile intestato a: Kassiopea Group srl e inviato a: Kassiopea Group srl Via G. Mameli, Cagliari

13 - Oppure tramite bonifico bancario intestato a: Kassiopea Group srl presso: BNL CAGLIARI AG. 3 IBAN IT 84 H BIC SWIFT BNL I I TRR - Oppure tramite carta di credito: Visa (tranne Electron Visa), Mastercard, Cartasì Nei casi di pagamento a mezzo bonifico bancario si prega indicare nella causale di bonifico il nome del partecipante e la dicitura Quota di iscrizione al XX Congresso S.I.P.A.O.C. N.B. non saranno accettati bonifici gravati da spese bancarie che sono totalmente a carico dell ordinante Fatturazione La fattura sarà emessa contestualmente al pagamento compilando l apposita sezione della Scheda C - Modalità di Pagamento, relativa alla fatturazione. Qualora non fosse compilata la suddetta sezione non sarà effettuata alcuna iscrizione al Congresso. La Segreteria Organizzativa invierà la fattura relativa alla quota di iscrizione entro 45 giorni dopo lo svolgimento del Congresso. Cancellazioni Eventuali cancellazioni dovranno essere inviate per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 7 settembre I rimborsi saranno così effettuati: - Per le cancellazioni pervenute entro il 7 settembre 2012 verrà effettuato un rimborso pari al 50% di quanto versato. - Per le cancellazioni pervenute dopo il 7 settembre 2012 non verrà effettuato alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati dopo lo svolgimento del Congresso, dedotti 50,00 per spese amministrative.

14 INFORMAZIONI TECNICHE Servizi tecnici e centro slide Saranno disponibili i seguenti servizi tecnici: videoproiezione da PC (Power Point) da CD o penna USB. Le presentazioni dovranno essere consegnate all apposito Centro raccolta un ora prima della proiezione, per consentire ai tecnici di effettuare la proiezione di prova. Il ritiro dei CD o delle penne USB sarà a cura dei singoli Relatori. Attestati di partecipazione ed ECM Al termine del Congresso verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti un attestato di partecipazione. Sarà inoltrata presso il Sistema ECM NAZIONALE la richiesta di riconoscimento dell iniziativa nell ambito del Progetto Educazione Continua in Medicina, ai fini dell ottenimento dei crediti formativi per le seguenti categorie: - Medici Veterinari - Biologi - Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Il rilascio della certificazione dei crediti formativi ECM è subordinato alla partecipazione all intero programma formativo e al superamento del questionario finale di apprendimento. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni, aumenti o frazionamenti. Verrà rilevata la presenza in aula sia in entrata sia in uscita (mediante codice inserito nel badge congressuale) e verranno certificati i crediti solo se il tempo di presenza in aula risulterà essere effettivamente quello previsto per l evento stesso. La scheda di iscrizione ECM, la scheda di valutazione e il questionario di apprendimento saranno consegnati all inizio dell evento formativo e dovranno essere riconsegnati al termine dell evento presso l apposito punto informativo ECM. Badge Si potrà accedere all area congressuale, all aerea espositiva e alle sessioni scientifiche solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. Il badge è un documento non cedibile e va esibito al personale di controllo. È l unico documento valido per ritirare l attestato di partecipazione.

15 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare i siti: Link: XX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Organizzazione delle sessioni scientifiche Le sessioni scientifiche saranno organizzate in: - Tavole rotonde - Sessioni di comunicazioni orali - Simposi satellite - Sessioni poster - Gruppi di lavoro in campo Comunicazioni orali Sono previste sessioni parallele di comunicazioni orali. Gli abstract verranno sottoposti alla valutazione da parte di referee anonimi che decideranno la destinazione del contributo (comunicazione orale o poster). Il tempo per l esposizione sarà di 10 minuti. Poster I poster dovranno essere esposti a partire dalle ore di giovedì 27 Settembre fino al termine del Congresso. Norme per la stesura degli abstract Entro il 10 luglio 2012 dovrà essere inviato alla Segreteria Scientifica ( direzionesanitaria@izssicilia.it) il titolo del lavoro accompagnato da una breve descrizione dei contenuti del contributo scientifico che si intende presentare. Saranno accettati solo i titoli accompagnati da una breve descrizione del lavoro pervenuti entro il 10 luglio Entro il 23 luglio 2012 ciascun Autore riceverà indicazioni circa l avvenuta accettazione del titolo del contributo scientifico. Una volta ricevuta la conferma dell accettazione del titolo del lavoro, ogni singolo Autore dovrà inviare entro il 28 agosto 2012 il long abstract sotto forma di attachment tramite posta elettronica al seguente indirizzo: direzio-

16 redatto secondo le seguenti istruzioni: 1. Preparazione dei lavori I lavori dovranno tassativamente essere contenuti in una pagina formato word 2. Impostazione della pagina Margini testo: superiore 1,8 cm; inferiore 1,3 cm; sinistro 1,3 cm; destro 2 cm. - Font: Arial. 3. Titolo (massimo 1 riga) Corpo 12; grassetto; normale; allineamento a sinistra. 4. Autori Corpo 9; grassetto; maiuscolo; allineamento a sinistra. Nome (iniziale), cognome (virgola tra i nomi). Se gli Autori sono di diversa affiliazione utilizzare numerazione in apice. 5. Affiliazione Corpo 8; normale; allineamento a sinistra. Istituto, Dipartimento, Centro, Laboratorio, Università, se gli Autori sono di Enti diversi mettere prima dell Ente il numero in apice corrispondente. 6. Parole chiave (massimo 4) Corpo 8; grassetto; maiuscolo; allineamento a sinistra. Parole: corpo 8; normale; allineamento a sinistra. Virgola tra una parola e l altra. 7. Testo Su 2 colonne con 0,6 cm di spazio tra una e l altra. Titoli (introduzione, materiali e metodi, risultati e discussione, conclusioni e bibliografia): corpo 9; maiuscolo; grassetto. Di seguito il testo. Testo: corpo 9; normale; allineamento giustificato. Usare il corsivo per parole in latino e lingua straniera (in vitro, ecc). 8. Tabelle, figure e legenda Le tabelle e le figure potranno essere su una o due colonne. Le illustrazioni dovranno essere in bianco e nero ed essere incluse nella pagina A4. Legenda: corpo 8; normale; allineamento a sinistra. Devono essere riportate sotto le figure o le tabelle e numerate progressivamente. 9. Titolo in inglese Corpo 9; grassetto; normale; allineamento a sinistra. 10. Key Words (massimo 4) Titolo seguito da(:): corpo 8; grassetto; normale; allineamento a sinistra.

17 Testo di seguito: corpo 8; normale; allineamento a sinistra. 11. Riferimenti bibliografici (massimo 10) Corpo 6; normale; allineamento a sinistra; a capo per ognuno. Cognome autori Iniziale del nome. (Anno), Titolo rivista; Volume (Fascicolo): Pagine. SI RICORDA CHE: - Gli abstract accettati saranno pubblicati senza ulteriori revisioni; l autore è quindi pienamente responsabile del testo inviato. - La presentazione di ogni comunicazione in sede di Congresso sarà vincolata all iscrizione al Congresso stesso di almeno uno degli Autori. - Non si garantisce la pubblicazione dei lavori pervenuti dopo la scadenza indicata. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Per la prenotazione alberghiera ogni partecipante è pregato di compilare l apposita SCHEDA B allegata al programma. La prenotazione dovrà essere effettuata entro e non oltre il 10 agosto 2012 accompagnata dal pagamento del saldo corrispondente all importo totale del soggiorno. Non saranno prese in considerazione prenotazioni prive del relativo saldo. La Kassiopea Group provvederà a emettere la fattura relativa all intero importo del soggiorno alberghiero dopo il versamento del saldo. Le prenotazioni alberghiere saranno nulle nei seguenti casi: - quando non accompagnate dal relativo pagamento del saldo alberghiero; - quando sia stata effettuata la prenotazione senza la registrazione al Congresso. Per i partecipanti sono state riservate delle camere a condizioni particolarmente favorevoli presso: EUREKA PALACE HOTEL (sede congressuale) Strada Spinagallo 50 - Siracusa Tel Fax Web: L Eureka Palace Hotel è un hotel situato a pochi minuti da Siracusa e da Noto, entrambe Città Patrimonio dell UNESCO (World Heritage List). L Hotel, immerso in un giardino mediterraneo, vanta un ampio centro ter-

18 male. E unico in Europa poiché sorge all interno dell Ippodromo del Mediterraneo. Per le TARIFFE ALBERGHIERE si veda Scheda B PRENOTAZIONE ALBER- GHIERA allegata al programma. L assegnazione delle camere avverrà in base all ordine di arrivo delle richieste di prenotazione alberghiera. Data la concomitanza di importanti eventi nello stesso periodo, si consiglia di effettuare nei termini indicati la richiesta di prenotazione alberghiera al fine di evitare problemi di disponibilità. Modalità di pagamento Il pagamento del saldo alberghiero dovrà essere effettuato contestualmente all invio della Scheda B a mezzo: - Assegno circolare o bancario non trasferibile intestato a: Kassiopea Group srl e inviato a: Kassiopea Group srl Via G. Mameli, Cagliari - Oppure tramite bonifico bancario intestato a: Kassiopea Group srl presso: BNL CAGLIARI AG. 3 IBAN IT 84 H BIC SWIFT BNL I I TRR - Oppure tramite carta di credito: Visa (tranne Electron Visa), Mastercard, Cartasì Nei casi di pagamento a mezzo bonifico bancario si prega indicare nella causale di bonifico il nome del partecipante e la dicitura Quota di iscrizione al XX Congresso S.I.P.A.O.C. N.B. non saranno accettati bonifici gravati da spese bancarie che sono totalmente a carico dell ordinante Cancellazioni Eventuali cancellazioni dovranno essere inviate per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 20 agosto I rimborsi saranno così effettuati: - Per le cancellazioni pervenute entro il 20 agosto 2012 verrà effettuato un rimborso pari al 50% di quanto versato. - Per le cancellazioni pervenute dopo il 20 agosto 2012 non verrà effettuato alcun rimborso.

19 I rimborsi verranno effettuati dopo lo svolgimento del Congresso, dedotti 50,00 per spese amministrative. In caso di mancato arrivo o di partenza anticipata sarà dovuto l intero importo della prenotazione alberghiera effettuata. PROGRAMMA SOCIALE E PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI Da definire

20 XX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. Siracusa - 26/29 Settembre 2012 SCHEDA A - ISCRIZIONE AL CONGRESSO Compilare in stampatello, ritagliare e inviare per posta, fax o a Kassiopea Group srl; Via G. Mameli, 65; Cagliari; Fax 070/656263; domizianamessina@kassiopeagroup.com [ ] Veterinario [ ] Biologo [ ] Non strutturato [ ] Tecnico di Laboratorio Nome Cognome Nato a il Codice Fiscale Indirizzo: Via n. Città CAP Tel Cell Fax Istituto o Ente Qualifica Specialista in QUOTE DI ISCRIZIONE (Le quote si intendono IVA 21% inclusa) N.B. Agli Enti pubblici che iscrivono i propri dipendenti è richiesto di trasmettere contestualmente all invio della presente scheda la dichiarazione di esenzione IVA in base all art.14, comma 10, della legge 537/1993; in caso di omissione di tale documentazione, non sarà possibile modificare fatture già emesse. Quote di iscrizione (Le quote si intendono IVA 21% inclusa) prima del 30 agosto dopo il 30 agosto Partecipante 290,00 IVA 21% inclusa 330,00 IVA 21% inclusa 239,67 quota esente IVA 272,73 quota esente IVA Non Strutturato* 210,00 IVA 21% inclusa 250,00 IVA 21% inclusa 173,55 quota esente IVA) 206,61 quota esente IVA Accompagnatore 180,00 220,00 *Studente, specializzando, dottorando, collaboratori esterni (Borsista, Assegnisti e Contrattisti). Agli studenti di Medicina Veterinaria e di Agraria è consentito l accesso gratuito alle sessioni scientifiche. - Preadesione alla Cena Sociale di venerdì 28 settembre 2012 [ ] SI [ ] NO - Partecipo alla sessione pratica in allevamento su Gestione Sanitaria delle Patologie Classiche ed Emergenti del 26 settembre 2012 [ ] SI [ ] NO Non saranno accettate schede di iscrizione incomplete e non corredate della relativa quota. Trattamento dati Personali (Dlgs. 196/2003) Data Firma

21 XX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. Siracusa - 26/29 Settembre 2012 SCHEDA B - PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Compilare in stampatello, ritagliare e inviare per posta, fax o a Kassiopea Group srl; Via G. Mameli, 65; Cagliari; Fax 070/656263; domizianamessina@kassiopeagroup.com Prego riservare a nome di presso l Eureka Palace Hotel (Siracusa) CAMERA DOPPIA USO SINGOLA 69,00 CAMERA DOPPIA/ MATRIMONIALE 88,00 I costi si intendono IVA inclusa Le suddette tariffe sono da intendersi per camera, al giorno in trattamento di B&B (pernottamento e prima colazione a buffet). La tariffa della camera include: Accesso alla piscina coperta e riscaldata ed utilizzo della sala fitness Sconto del 10% sugli eventuali trattamenti effettuati presso il centro benessere dell Hotel Free WI-FI N. di camere doppie uso singole N. di camere doppie Nome dell accompagnatore Data di arrivo data di partenza numero di notti Verso per il saldo totale della prenotazione - Non verranno effettuate prenotazioni non accompagnate dal versamento del saldo totale. - Non saranno accettate schede alberghiere incomplete e non corredate della relativa quota. - Eventuali cancellazioni dovranno pervenire per iscritto entro il 20 agosto In caso di mancato arrivo o di partenza anticipata sarà dovuto l intero importo della prenotazione alberghiera effettuata. Data Firma

22 XX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. Siracusa - 26/29 Settembre 2012 SCHEDA C - MODALITÀ DI PAGAMENTO Compilare in stampatello, ritagliare e inviare per posta, fax o a Kassiopea Group srl; Via G. Mameli, 65; Cagliari; Fax 070/656263; domizianamessina@kassiopeagroup.com Il sottoscritto paga totali per: [ ] Iscrizione al Congresso [ ] Saldo alberghiero (importo totale del soggiorno alberghiero) [ ] Quota accompagnatore Paga con: [ ] Allegato assegno circolare o bancario non trasferibile intestato a: Kassiopea Group srl e inviato a: Kassiopea Group srl - Via G. Mameli, Cagliari [ ] Bonifico bancario intestato a Kassiopea Group srl presso: BNL CAGLIARI AG. 3 - IBAN IT 84 H BIC SWIFT BNL I I TRR Nei casi di pagamento a mezzo bonifico bancario si prega indicare nella causale di bonifico il nome del partecipante e la dicitura Quota di iscrizione al XX Congresso S.I.P.A.O.C. N.B. non saranno accettati bonifici gravati da spese bancarie che sono totalmente a carico dell ordinante [ ] Carta di credito: [ ] Visa (tranne Electron Visa) [ ] Master Card [ ] Cartasì Prego prelevare dalla mia carta di credito Intestatario della carta Data di scadenza N. della Carta Firma Dati per la fatturazione (obbligatori) Si prega osservare che, qualora il presente riquadro non fosse compilato, non sarà effettuata alcuna iscrizione al Congresso. Nome Cognome Intestazione fattura Indirizzo Fiscale: Via n. CAP Città Prov. Codice Fiscale (obbligatorio) Partita Iva (obbligatoria se esistente) Trattamento dati Personali (Dlgs. 196/2003) Data Firma

23 Segreteria Organizzativa Via G. Mameli, Cagliari Tel Fax domizianamessina@kassiopeagroup.com

XX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C.

XX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. XX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. Siracusa 26-29 Settembre 2012 COMITATO ORGANIZZATORE Presidente Antonino Salina Membri Giuseppina Chiarenza Claudio D Amore Salvatore Dara Sebastiano Ficara Giovanni

Dettagli

16.15-17.30 TAVOLA ROTONDA Applicazioni dei sistemi informativi territoriali al monitoraggio e alla gestione di aspetti

16.15-17.30 TAVOLA ROTONDA Applicazioni dei sistemi informativi territoriali al monitoraggio e alla gestione di aspetti PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 17 settembre 2008 CERIMONIA INAUGURALE 16.00-16.30 Presentazione Autorità 16.30-18.30 TAVOLA ROTONDA L allevamento ovino e caprino fra biodiversità, tracciabilità, promozione

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017 CONGRESSO NAZIONALE X X X IV SIIA INFORMAZIONI SCIENTIFICHE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giovambattista Desideri

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo Comitato Presidente del Congresso Testa Angelo Consiglio Direttivo Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE. 25 XVIII niversario 25 rsario CONGRESSO NAZIONALE 25 25 25 25 sario rio 25 25 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI IMMUNOGENETICA E BIOLOGIA DEI TRAPIANTI Bologna 29-30 settembre, 1 ottobre 2011 Royal Hotel Carlton

Dettagli

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare Sicurezza e innovazione nel settore alimentare Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano 4 aprile - 14 novembre 2013 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano in collaborazione

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016 Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA (Corso teorico-pratico sulla gestione del paziente) Hotel Majorana 09 Aprile 2016 SCHEDA di ISCRIZIONE del CORSO destinato a: Biologi Nutrizionisti Dietologi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione GRUPPI INTERDIVISIONALI DI GREEN CHEMISTRY E SICUREZZA IN AMBIENTE CHIMICO DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI DI PREVENZIONE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze Evento Formativo Regionale SITD Sardegna Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze 25 Marzo 2017 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 25 Marzo 2017: 1 Giornata

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI L iscrizione al congresso del socio, in regola con le quote associative di una delle Società Scientifiche partecipanti è gratuita. La registrazione dei Soci (ritiro

Dettagli

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu D.P.R. 633/72 saranno riconosciute per la quota di iscrizione e se perverrà contestualmente alla scheda d iscrizione, esplicita richiesta scritta da parte dell Ente interessato. Nessun cambiamento di fatturazione

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 22/23/24 giugno 2015 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM B-Roma

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

20 ANNIVERSARIO ANTIM. Siracusa Catania & Taormina

20 ANNIVERSARIO ANTIM. Siracusa Catania & Taormina 20 ANNIVERSARIO ANTIM Siracusa Catania & Taormina con Visita al Molino San Paolo di Siracusa 21-23 ottobre 2011 PROGRAMMA PROGRAMMA 1 GIORNO / Venerdì 21 Ottobre 2011 Benvenuti in Sicilia h. 15:00-19.45

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale HELP DEMOGRAFICI: ANUSCA RISPONDE! Ultimissime novità in materia anagrafica, Stato Civile e Polizia

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

SECONDA CIRCOLARE. Carta di Foggia con parte del Tratturo Foggia-L Aquila (XVIII secolo, Archivio di Stato) 9-12 Settembre 2014 FOGGIA

SECONDA CIRCOLARE. Carta di Foggia con parte del Tratturo Foggia-L Aquila (XVIII secolo, Archivio di Stato) 9-12 Settembre 2014 FOGGIA SECONDA CIRCOLARE XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e Caprini (S.I.P.A.O.C.) Carta di Foggia con parte del Tratturo Foggia-L Aquila (XVIII secolo, Archivio

Dettagli

Splendid Hotel La Torre

Splendid Hotel La Torre Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli Splendid Hotel La Torre Presidenti: D. Ientile, G.F. Zannoni 13 maggio 2009 9.00-10.00 Registrazione Colazione di benvenuto 10.00-10.20 Apertura dei lavori

Dettagli

Federazione Autonomi Bancari Italiani

Federazione Autonomi Bancari Italiani 2016 Federazione Autonomi Bancari Italiani Power Point La comunicazione efficace delle slide Relatore: Claudio Voghera (Dipartimento Formazione) Il corso è rivolto a colleghi che hanno una minima preparazione

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE AIMAR Associazione Interdisciplinare Malattie Respiratorie Società Italiana di Medicina Respiratoria FIMPST Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 14 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO:

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale IL RIFIUTO DELL UFFICIALE D ANAGRAFE E DI STATO CIVILE: IPOTESI E PROCEDURE CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PROFUGHI E RIFUGIATI TRA ANAGRAFE E STATO CIVILE: STRUMENTI NORMATIVI E PRATICI PER LA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Parma, 11/02/2016 Prot. n. 141/U Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 04_2016. A) Quota iscrizione Ordine anno 2016: scadenza 16/02/2016.

Dettagli

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO S.Na.Bi.L.P. FEDERBIOLOGI Sindacato Nazionale Biologi Liberi Professionisti Segreteria Nazionale e Ufficio Amministrativo Sede storica: via S. Giacomo n. 32 Napoli nazionale@federbiologi.net. - www.federbiologi.net

Dettagli

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I SERVIZI DEMOGRAFICI E IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO: CORRETTA GESTIONE DELLE ISTRUTTORIE E STRUMENTI

Dettagli

Milano, novembre 2006

Milano, novembre 2006 UNITA' OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA XXI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 17-18 novembre 2006 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin DOCENTI Dott. Gianfranco Fraschini

Dettagli

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo SIRMIONE, 18-19 OTTOBRE 2002 PROGRAMMA Venerdì 18 ottobre 2002 Ore 9,15 Saluto Autorità

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 28 Aprile - 1 Maggio 2017 Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Programma VENERDÌ 28 APRILE 2017 16.00-20.00 APERTURA DEI

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017 MALATTIE RARE DEL METABOLISMO MALATTIE RARE DEL METABOLISMO 1ottobre2017 14.00 FOCUS ON: LA NEUTRAL LIPID STORAGE DISEASE M. Arca 14.45 LA MALATTIA DI NIEMANN PICK TIPO C Discussant: G. Savettieri Clinica:

Dettagli

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI HOT TOPICS IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA 3 a Edizione MILANO, 10-11 NOVEMBRE 2017 Hotel Nhow Milano Presidente LUCA BERNARDO Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI VENERDI 10 NOVEMBRE 2017 SALA MADRID

Dettagli

Le fratture articolari e periarticolari della gamba: concetti e comportamenti

Le fratture articolari e periarticolari della gamba: concetti e comportamenti XXXIV Congresso NSOSOT V Congresso OTODI Sardegna 11/12 Ottobre THOTEL Cagliari 2013 Le fratture articolari e periarticolari della gamba: concetti e comportamenti Presidente Onorario: Marco Poddi Presidente

Dettagli

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte Nuove Giornate Pediatriche Siracusane 4 Edizione Pediatria, Neuropsichiatria e Arte 19-20 Giugno 2015 Centro Congressi Sala Borsellino - Palazzo Vermexio Siracusa Carissimi colleghi, nel ringraziarvi per

Dettagli

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S.

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S. Giornate Ginecologiche di Sirmione Presidenti: A. Cagnacci, S. Guaschino Patologia del Miometrio: Gestione Clinica Segreteria Scientifica: A. Xholli, F. Palma richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani Sede legale: Via Nazario Sauro 2 Bologna Provider n. 4387 registrato presso il Ministero della Salute organizza Il Corso di aggiornamento ECM per Biologi

Dettagli

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 16-17-18 Ottobre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA FINALITÀ DEL CONGRESSO L iniziativa di organizzare periodicamente un

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale. Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Introduzione Il bambino con paralisi cerebrale infantile ha spesso problemi non solo legati al movimento, ma anche alla deglutizione

Dettagli

LA SOCIETA' SPORTIVA VOLLEY GENOVA VGP PRESENTA: NONA EDIZIONE TORNEO DELLA LANTERNA

LA SOCIETA' SPORTIVA VOLLEY GENOVA VGP PRESENTA: NONA EDIZIONE TORNEO DELLA LANTERNA LA SOCIETA' SPORTIVA VOLLEY GENOVA VGP PRESENTA: NONA EDIZIONE TORNEO DELLA LANTERNA QUEST'ANNO IL TORNEO RADDOPPIA E VI ASPETTA PER LA 9^ EDIZIONE Torneo Lanterna Volley Pallavolo giovanile Genova 6-7

Dettagli

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA Viale Terme, 1056 - Castel San Pietro Terme (BO) 18 19 Dicembre 2014 Intervengono: Enrico AL

Dettagli

"Contratti prematrimoniali. Accordi preventivi sulla crisi coniugale"

Contratti prematrimoniali. Accordi preventivi sulla crisi coniugale "Contratti prematrimoniali. Accordi preventivi sulla crisi coniugale" 13-03 - 2015 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Con il Patrocinio della Prefettura di Padova Con il Patrocinio della Città di Abano Terme Con il Patrocinio della Città di Padova

Dettagli

3 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.)

3 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) 3 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) CESENA 20-21 maggio 2011 Abbazia Santa Maria del Monte Programma Preliminare SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via L.

Dettagli

ITINERARIO FORMATIVO OVICAPRINI

ITINERARIO FORMATIVO OVICAPRINI SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI In collaborazione con ITINERARIO FORMATIVO OVICAPRINI PATOLOGIE E DISMETABOLIE OVINE E CAPRINE: DALLA DIAGNOSI ALLE STRATEGIE

Dettagli

La Diagnostica Allergologica di Laboratorio

La Diagnostica Allergologica di Laboratorio Programma di Formazione Permanente Corso Residenziale GdS-AIA La Diagnostica Allergologica di Laboratorio Bassano del Grappa (VI) 11-13 Ottobre 2010 Sala Da Ponte - Hotel Palladio P R O G R A M M A Lunedì

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale STRANIERI: MATRIMONIO E DIVORZIO IL FATICOSO PERCORSO TRA VERIFICHE E NORMATIVE VECCHIE E NUOVE CASTEL

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE COMLAS SEMINARIO NAZIONALE SISMLA. BOLOGNA, ottobre 2013 PROGRAMMA ONE DAY 25 OTTOBRE 2013

XII CONGRESSO NAZIONALE COMLAS SEMINARIO NAZIONALE SISMLA. BOLOGNA, ottobre 2013 PROGRAMMA ONE DAY 25 OTTOBRE 2013 COORDINAMENTO MEDICI LEGALI AZIENDE SANITARIE XII CONGRESSO NAZIONALE COMLAS SEMINARIO NAZIONALE SISMLA BOLOGNA, 24-25 - 26 ottobre 2013 PROGRAMMA ONE DAY 25 OTTOBRE 2013 SEDE DEL CONGRESSO L evento si

Dettagli

A. N. U. S. C. A. Città di Este Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

A. N. U. S. C. A. Città di Este Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova A. N. U. S. C. A. Città di Este Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova Giornata di Studio su materie di Stato Civile e d'anagrafe Corso di aggiornamento

Dettagli

"Deontologia notarile, IV direttiva antiriciclaggio e DDL Concorrenza"

Deontologia notarile, IV direttiva antiriciclaggio e DDL Concorrenza "Deontologia notarile, IV direttiva antiriciclaggio e DDL Concorrenza" 27-10 - 2017 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Considerazioni sull argomento

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE

20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE 20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE I medicinali omeopatici sono assoggettati alla normativa generale dei medicinali industriali (DLvo n. 219 del 2006). Tale norma ha imposto una procedura di

Dettagli

Isteroscopia Operativa

Isteroscopia Operativa Isteroscopia Operativa Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute Clinica Ginecologica ed Ostetrica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli Direttore scientifico Dottor Claudio Brovida Alessandro Andreoni DVM Univ. Zurich Luca Aresu DVM, PhD Univ. Padova Edoardo Auriemma DVM, DiplECVD Claudio Brovida DVM Relatori: Paolo Buracco Dipl ECVD Univ.

Dettagli

Seminario di aggiornamento professionale

Seminario di aggiornamento professionale Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale NUOVE FAMIGLIE, FRA DIRITTO SOVRANAZIONALE E NORMATIVA INTERNA : L UFFICIALE DI STATO CIVILE AL PASSO

Dettagli

Bridging the gap REGOLAMENTO

Bridging the gap REGOLAMENTO Bridging the gap Certificazione di SPECIALISTA NELL ALLENAMENTO E CONDIZIONAMENTO DELLA FORZA (CSCS CERTIFIED STRENGTH AND CONDITIONING SPECIALIST) REGOLAMENTO 1 - OBIETTIVI DELLA CERTIFICAZIONE La Certificazione

Dettagli

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015 Lo scafoide: dalla frattura all artrosi firenze venerdì 6 febbraio 2015 Comitato scientifico andrea Vitali, Giancarlo caruso, Laura Martini, Lorenzo Preziuso S.O.S. Chirurgia della Mano Azienda Sanitaria

Dettagli

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO con il patrocinio dell REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO PALERMO 13 Novembre, 14 Novembre, 20 Novembre e 21 Novembre 2017 VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Centro di Riferimento Regionale per l Ipertensione Arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ:

Dettagli