Wayside Interlockings SLC Station and Line Controller. Catalogo Prodotto Generico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Wayside Interlockings SLC Station and Line Controller. Catalogo Prodotto Generico"

Transcript

1 Wayside Interlockings SLC Station and Line Controller Catalogo Prodotto Generico

2

3 SLC - Station and Line Controller Indice Introduzione SLC - Station and Line Controller... 1 Architettura del Sistema SLC... 1 Configurazioni SLC Armadio 44U... 4 SLC Armadio 28U... 7 Cestello Alimentazioni MIAT 10A - B92D SLRP - B22D DGNB - B20D Vital I/O Cestello VINC/VIPC VINC - B22B VIPC - B22B Command Control Unit Cestello CCU, ART/TEL e DGM - B20B ISCA - B21D SBFE - B2GD CPSU (DC/DC Converter) CPU cpci B21D CPU cpci B21D CPU cpci B21D cpci Ventilazione Armadio Centralina Ventole - A00B Gruppo Ventole - A00B Ethernet Switch Switch Linea Normale e Riserva Ethernet Switch (9 porte) Ethernet Switch IES-3082GC Transceiver SFP per fibra ottica Gigabit Ethernet Transceiver SFP per fibra ottica Gigabit Ethernet Alimentazione Alimentatore Ferrorisonante - 138B Filtro di Linea LC 250V 45A Appendice Acronimi Note Elenco delle Revisioni Tabella delle Revisioni I

4 Catalogo Prodotto Generico II All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

5 SLC - Station and Line Controller SLC Station and Line Controller Il Sistema SLC è progettato per fornire soluzioni con livello di Sicurezza SIL4 efficaci in termini di costi per applicazioni ferroviarie in ambienti ad architettura distribuita, centralizzata (multi-stazione) o combinata, in cui è richiesta la gestione di stazioni non complesse. Il Sistema SLC è inserito nel gruppo di prodotti MAcroLok 100. Architettura del Sistema SLC L architettura del Sistema SLC è composta dai seguenti sottosistemi: Nucleo in Sicurezza (NS); Sottosistemi allarmi registrazione e telecomando (ART) e Man Machine Interface (MMI); Tastiere Funzionali (TF); CdA e CdE: sono prodotti generici utilizzati come interfacce standard per SLC verso gli enti di piazzale. Il NS (realizzato con piattaforma CCU) si basa su una architettura del tipo 2oo2 in ridondanza calda (2oo2HR), composto da: Due schede di elaborazione SBFE, ognuna in architettura 2oo2 hardware diversity e ridondanza calda con ogni unità all interno di SBFE - denominata Replica - è dotata di due processori: oo un processore ospita la sezione vitale del software di sistema; o o l altro processore ospita la sezione non vitale del software di sistema, essenzialmente dedicata ai protocolli di comunicazione. Ogni scheda SBFE è quindi dotata di 4 CPU: 1) CPU A di elaborazione vitale; 2) CPU C di elaborazione non vitale; 3) CPU B di elaborazione vitale; 4) CPU D di elaborazione non vitale. Due schede ISCA, che operano come interfacce per le linee seriali, una sulle linee normali e l altra sulle linee ridondate; ogni scheda ISCA presenta le seguenti caratteristiche: oo interfaccia Ethernet verso il Posto Centrale per l omologa connessione di ogni elaboratore SBFE, che fornisce al Posto Centrale un unico oo punto di collegamento su ciascuna linea; convertitore elettro-ottico per le prime due linee seriali RS 485 dell elaboratore SBFE per la connessione con i CdE remoti. Le suddette schede sono collegate tramite il bus BSLC ad un rack standard E2L da 19 che ospita un sottosistema CCU e 4 server cpci per i sottosistemi ART/DGM/TEL. Il sottosistema SLC prevede: 5 linee seriali RS 485 ridondate, che consentono il collegamento fino a 124 CdE per ogni linea. 2 linee seriali RS-485 ridondate remotizzabili su fibra tra le 5 disponibili. Introduzione Sezione NS Normale Riserva ART1/TEL1 DGM Normale Modulo ISCA 2 - Modulo SBFE 3 - Modulo CPU 4 - DC/DC Converter 5 - Modulo cpci Gigabit Ethernet Riserva ART2/TEL2 DGM2 1

6 Catalogo Prodotto Generico Introduzione Le unità di conversione elettro/ottica nelle schede ISCA, garantiscono una portata fino a 50 km, con una distanza massima tra due nodi consecutivi della fibra pari a 40km con al massimo 5 nodi (nodo Master escluso). La comunicazione su rete Ethernet, verso Sistema di Supervisione, CdA, ART e altri NS od eventuale Posto Centrale avviene mediante due canali (Normale e Riserva); i link interni della CCU consentono lo smistamento delle suddette direttrici verso le singole Repliche. In particolare, a seconda che si utilizzi il livello di trasporto TCP oppure UDP, sono utilizzati i seguenti sottosistemi esterni: Siccome SLC utilizza per i protocolli vitali il livello di trasporto UDP le 2 schede ISCA, attraverso le interfacce Ethernet con i link Ethernet omologhi di ogni elaboratore SBFE, permettono di mascherare l architettura ridondata delle due sezioni della piattaforma CCU. I Sottosistemi ART e MMI costituiscono l insieme di apparati finalizzati all interfacciamento dell Operatore con il Nucleo in Sicurezza, con i server dedicati alla diagnostica di sistema e con un eventuale Sistema di Supervisione (CTC/TMS... /ATS). Il sottosistema ART è composto dai seguenti moduli funzionali realizzati su HW commerciale (tipicamente CPU Intel): una coppia di server, ART1/TEL1 e ART2/TEL2 che fungono anche da interfaccia con i sistemi di automazione; una coppia di server, DGM1 e DGM2, per l esecuzione delle funzioni di diagnostica e manutenzione del Sistema; Le principali funzionalità fornite dal Sottosistema ART sono le seguenti: acquisizione da NS dello stato interno (tutte le variabili associate ad ogni entità gestita: itinerari, casse di manovra); smistamento al banco operatore e al banco D&M dei dati necessari alla visualizzazione in base alla configurazione del sistema (e.g. invio allarmi relativi agli Enti di Piazzale selezionati in fase di configurazione); smistamento al banco D&M, in base alla configurazione, dei dati relativi alla diagnosi di unità e sistema; acquisizione comandi vitali e non vitali da Interfaccia Operatore e conversione degli stessi in comandi attuabili da NS; gestione allarmi logica (o eccezioni), allarmi piazzale e riepilogo allarmi apparato; acquisizione dati diagnostici di sistema; acquisizione dati diagnostici da banco operatore e banco D&M; gestione comunicazione con il sistema di automazione; Schema Blocchi Sistema N/R N/R FO Monomodale connessione ANELLO TLC-LD Eth WSP SLC POSTO CENTRALE LAN SEGN Eth RS485 RS485 Banco Operatore SLC SLC SLC SLC SLC CdA CdE P.P. N 1 P.P. N 2 P.P. N 3 P.P. N 4 P.P. N x 2 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

7 SLC - Station and Line Controller registrazione dati acquisiti e funzione registrazione eventi diagnostici. La Tastiera Funzionale (TF) o Dispositivo Vitale di Conferma (DVC) è il sottosistema che attiva i comandi vitali per NS inseriti dall Operatore per mezzo di ART / MMI; in alternativa può essere sostituita da una funzione SW vitale chiamata TAN. CdA (Controllore di Area) e CdE (Controllore di Ente) completano l architettura di Interlocking del SLC: i CdA, quando presenti, fungono da concentratori tra il posto centrale SLC ed i CdE mentre i CdE costituiscono l interfaccia verso i dispositivi di piazzale e di Linea. A seconda delle esigenze specifiche, si può scegliere di non utilizzare il CdA. I CdE sono componenti vitali che consentono di ricevere comandi da NS (eventualmente tramite CdA intermedio) e di trasmetterli agli Enti di Piazzale e di acquisire controlli dagli Enti di Piazzale e renderli disponibili per NS (eventualmente tramite CdA intermedio). Il CdA è l apparato vitale che si interfaccia da un lato con NS mediante una linea Ethernet ridondata e dall altro con i CdE per mezzo di linee seriali RS- 485 ridondate. Il CdA consente quindi di espandere il numero massimo di Enti gestibili dal Nucleo in Sicurezza oppure di distribuire il controllo lungo la linea. NS, TF, CdA e CdE eseguono funzioni vitali e possiedono HW fail-safe, mentre MMI esegue sia la funzione vitale di visualizzazione del QL che le funzioni non vitali quali ad esempio tutte le altre visualizzazioni del TO; ART esegue la funzione non vitale dell interfacciamento con i Sistemi di Controllo Centralizzato del Traffico (ATS o SCC). Introduzione 3

8 Configurazioni Catalogo Prodotto Generico SLC Armadio 44U L armadio SLC (di altezza 44U) è composto dai seguenti sottosistemi: Sezione di interfaccia verso il campo: che ospita fino a tre cestelli con un numero configurabile di moduli VINC o VIPC per il controllo degli enti di piazzale e l interfacciamento con gli altri sistemi esterni (ad es. indicazioni da apparati relè limitrofi). Nota: E possibile accoppiare i moduli VIPC o VINC presenti in ogni cestello (es.: 2 x VIPC / 2 x VIPC / 2 x VINC; 2 x VIPC / 2 x VINC / 2 x VINC; 6 x VINC; 6 x VIPC), fino ad un massimo di 6 moduli. Sezione di controllo alimentazioni e ventole: per la gestione dell alimentazione verso le altre sezioni e che ospita il dispositivo per la raccolta delle informazioni di diagnostica non vitale ed il controllo della ventilazione. Sezione di calcolo: integra il Nucleo in Sicurezza (con livello di sicurezza SIL4), adatto per applicazioni IXL, ed una sezione ART dedicata alla gestione dell interfaccia MMI, interfaccia Automazione e registrazione eventi e diagnostica. Sezione di alimentazione: può essere configurata nei due modi seguenti: oo ingresso a 220 Vca - con armadio che ospita due/tre alimentatori ferrorisonanti; oo ingresso a 48 Vcc - con armadio che ospita due filtri di ingresso ridondati. Vista 3D Armadio 44U con filtri Vista 3D Armadio 44U con alimentatori ferrorisonanti 4 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

9 SLC - Station and Line Controller Vista frontale Armadio 44U con filtri Vista frontale Armadio 44U con alimentatori ferrorisonanti Configurazioni Targa identificazione armadio 2 - Targa ragione sociale 3 - Pannello cieco 4 - Cestello VINC/VIPC 5 - Pannello cieco 6 - Pannello cieco 7 - Cestello VINC/VIPC 8 - Ventilazione 9 - Pannello cieco 10 - Cestello VINC/VIPC 11 - Pannello cieco 12 - Cestello alimentazioni 13 - Pannello cieco 14 - Centralina ventole 15 - Pannello cieco 16 - Pannello cieco 17 - Passacavi 18 - Cestello nucleo Vitale ART / TEL 19 - Ventilazione 20 - Passacavi 21 - Pannello filtri 22 - Alimentatori ferrorisonanti 5

10 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: Armadio SLC (44U) Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 600 x 2200 x 600 Configurazioni Part number: Composizione: B20B (44U) B92D Modulo MIAT 10A B22D Modulo SLRP B20D Modulo DGNB B22B Modulo VINC B22B Modulo VIPC B21D Modulo ISCA B2GD Modulo SBFE DC/DC Converter B21D CPU cpci-3615 B21D CPU cpci-3615 (Temperatura range estesa) Modulo cpci A00B Centralina Ventole A00B Gruppo Ventole Ethernet Switch RS Ethernet Switch IES-3082GC SFP Fiberoptic Gigabit Ethernet Transceiver SFP Fiberoptic Gigabit Ethernet Transceiver, Temp. range estesa 138B Alimentatore Ferrorisonante Pannello Filtri (2 x 45A) File SW: Anno di prima installazione: 2015 Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione[vca] min: nom: 220 max: Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: normale: max: 750 sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per EN scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Formato pannello frontale o armadio: 44U - 84TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: 300 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: 0 55 Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: 75% (@35 C) Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: Tipologia di connettori di interfaccia: Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: RS485 Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: Sicurezza EN , EN , EN Grado SIL: SIL 4 Certificazioni: CENELEC EN Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: EN Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: 6 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

11 Configurazioni SLC - Station and Line Controller SLC Armadio 28U L armadio SLC (di altezza 28U) è composto dai seguenti sottosistemi: Sezione di interfaccia verso il campo: che ospita un solo cestello con un numero configurabile di moduli VINC o VIPC per il controllo degli enti di piazzale e l interfacciamento con gli altri sistemi esterni (ad es. indicazioni dagli ACEI limitrofi). Nota: E possibile accoppiare i moduli VIPC o VINC (es.: 2 x VIPC / 2 x VIPC / 2 x VINC). Sezione di controllo interruttori e ventole: per la gestione dell alimentazione verso le altre sezioni e che ospita il dispositivo per la raccolta delle informazioni di diagnostica non vitale. Sezione di calcolo: che integra il Nucleo in Sicurezza (con livello di sicurezza SIL4), adatto per applicazioni IXL, ed una sezione ART dedicata alla gestione dell interfaccia MMI, interfaccia Automazione e registrazione eventi e diagnostica. Sezione di alimentazione: che può essere configurata nei due modi seguenti: oo ingresso a 220 Vca - con armadio che ospita due/tre alimentatori ferrorisonanti; oo ingresso a 48 Vcc - con armadio che ospita due filtri di ingresso ridondati. Vista 3D Armadio 28U con filtri Vista 3D Armadio 28U con alimentatori ferrorisonanti 7

12 Catalogo Prodotto Generico 8 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

13 SLC - Station and Line Controller Vista frontale Armadio 28U con filtri Vista frontale Armadio 28U con alimentatori ferrorisonanti Configurazioni 1 - Targa identificazione armadio 2 - Targa ragione sociale 3 - Pannello cieco 4 - Cestello VINC/VIPC 5 - Ventilazione 6 - Cestello alimentazioni 7 - Pannello cieco 8 - Centralina ventole 9 - Pannello cieco 10 - Pannello cieco 11 - Passacavi 12 - Cestello nucleo Vitale ART / TEL 13 - Ventilazione 14 - Passacavi 15 - Pannello filtri 16 - Alimentatori ferrorisonanti 9

14 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: Armadio SLC (28U) Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 600 x 1500 x 600 Configurazioni Part number: Composizione: B20B (28U) B92D Modulo MIAT 10A B22D Modulo SLRP B20D Modulo DGNB B22B Modulo VINC B22B Modulo VIPC B21D Modulo ISCA B2GD Modulo SBFE DC/DC Converter B21D CPU cpci-3615 B21D CPU cpci-3615 (Temperatura range estesa) Modulo cpci A00B Centralina Ventole A00B Gruppo Ventole Ethernet Switch RS Ethernet Switch IES-3082GC SFP Fiberoptic Gigabit Ethernet Transceiver SFP Fiberoptic Gigabit Ethernet Transceiver, Temp. range estesa 138B Alimentatore Ferrorisonante Pannello Filtri (2 x 45A) File SW: Anno di prima installazione: 2015 Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione[vcc] min: nom: 48 max: Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: normale: max: 750 sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per EN scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: Formato pannello frontale o armadio: 28U - 84TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: 150 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: 0 55 Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: 75% (@35 C) Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: Tipologia di connettori di interfaccia: Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: RS485 Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: EN , EN , EN Sicurezza Grado SIL: SIL 4 Certificazioni: CENELEC EN Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: EN Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: 10 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

15 Cestello Alimentazioni SLC - Station and Line Controller MIAT 10A - B92D Sezionamento alimentazione con funzione di protezione dei moduli alimentati. Modulo con logica di ritardo che permette di alimentare parte degli enti dell Armadio tenendo conto del corretto ripristino del Watch-dog di sistema. In caso di caduta dell alimentazione introduce un ritardo stabilito prima di ripristinare la tensione al sistema, per permettere alla circuiteria del Watch-dog di riattivarsi correttamente. Vista Frontale Vista Posteriore 11

16 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: Modulo MIAT 10A Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 30,14 x 128,4 x 225 Part number: B92D Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Formato pannello frontale o armadio: 3U x 6TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: 0,322 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: 40 nom: 48 max: 66 Corrente assorbita [A] min: nom: max: 10 Potenza [W] standby: normale: max: sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: 93% (@ 55 C) senza condensa Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: 1 x DIN tipo C; Tipologia di connettori di interfaccia: 96 vie; 90 ; maschio. Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: HW usato: COTS, HW proprietario Norme Conformità: Sicurezza Grado SIL: Cestello Alimentazioni Certificazioni: Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 12 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

17 SLC - Station and Line Controller SLRP B22D SLRP è una scheda che agisce da ripetitore di un segnale RS-485, è dotata di cinque canali RS-485, uno dei quali opera come master, mentre gli altri operano come slave. Vista Frontale Vista Posteriore Altri armadi Modalità operative modulo SLRP Cestello Alimentazioni 13

18 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: Part number: Modulo SLRP (Serial Line RePeater) B22D Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: 40 nom: 48 max: 60 Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby normale max: sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: NO Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS, HW proprietario Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 35,22 x 128,4 x 225 Formato pannello frontale o armadio: 3U x 7TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: 0,174 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: 5 x linee seriali RS-485 half-duplex 1 x DIN tipo F; Tipologia di connettori di interfaccia: 32 vie; 90 ; maschio. Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: RS485 Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: Cestello Alimentazioni Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 14 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

19 Cestello Alimentazioni SLC - Station and Line Controller DGNB B20D Il modulo DGNB è un controllore di ente diagnostico. Il modulo DGNB presenta le caratteristiche seguenti: retro-compatibilità con i moduli DGNC esistenti; Interoperabilità con la CCU esistente; comunicazione half-duplex (2+1 filo) sulle 2 linee RS-485 (10Mbit) per i collegamenti con NS (WSP o CCU/SLC); comunicazione half-duplex (2+1 filo) sulle 2 linee RS-485 (115kbps) per scopi generali; 2 interfacce frontali ETH 100 BASE-T; monitoraggio alimentazione principale; gestione di due sensori di temperatura di bordo (HW diversity) e due sensori di temperatura armadi (SONDE NTC); interfaccia alimentazione e/o controllo con i gruppi ventole per la gestione della ventilazione degli armadi; interfaccia di acquisizione per ingressi ON/OFF in parallelo (e.g. contatti relè per stato unità di alimentazione, contatti ausiliari di stato interruttori); indicazioni tramite LED e display sul frontalino. Vista Frontale 15

20 Catalogo Prodotto Generico Cestello Alimentazioni Caratteristiche Generali Nome prodotto: Part number: Modulo DGNB B20B Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: 36 nom: 48 max: 63 Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: normale: max: sovratensione/sovracorrente: OV2 sovratensione/sovracorrente per EN scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: No Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: HW proprietario Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 50,46 x 128,4 x 225 Formato pannello frontale o armadio: 3U x 10TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: 0,260 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Alluminio (frontalino) Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: EN Altitudine [m]: <2000 Umidità relativa: EN Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: Tipologia di connettori di interfaccia: Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: RS485/Ethernet Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: N 2 interfacce isolate RS-485 posteriori 10 Mbps (per la comunicazione con il Nucleo Vitale). N 3 interfacce isolate RS-485 posteriori 115 kbps (per Diagnostica/ Configurazione / Manutenzione). N 2 interfacce frontali Ethernet 100 Base-T. N 1 interfaccia frontale USB (per diagnostica locale / configurazione/ manutenzione). N 1 connettore posteriore DIN41612 tipo C. N 1 connettore anteriore doppio RJ45 per interfacce Ethernet. N 1 connettore anteriore USB tipo B. Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Via ETH/RS485 Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: Sicurezza Grado SIL: SIL 0 Certificazioni: Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: EN Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 16 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

21 SLC - Station and Line Controller Cestello VINC/VIPC Sono previste 4 diverse soluzioni per la composizione del cestello: Soluzione 1 - Cestello per 6 CdE VIPC (Part Number: B22B ) Soluzione 2 - Cestello per 6 CdE VINC (Part Number: B22B ) Soluzione 3 - Cestello per 4 CdE VIPC + 2 CdE VINC (Part Number: B22B ) Soluzione 4 - Cestello per 4 CdE VINC + 2 CdE VIPC (Part Number: B22B ) Vital I/O Soluzione 1 Soluzione 2 Soluzione 3 Soluzione 4 17

22 Catalogo Prodotto Generico 18 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

23 SLC - Station and Line Controller VINC B22B Il modulo VINC (CdE) è una nuova tipologia di CdE, in architettura 2oo2, in grado di fornire al Nucleo Vitale 48 ingressi Sicuri; il Nucleo Vitale vede il modulo VINC (CdE) come un nodo della rete di comunicazione RS-485, ridondata per disponibilità (Linea Seriale Normale e Linea Seriale Riserva). Ogni singola Linea Seriale di Comunicazione consente la configurazione via SW del Baud-Rate fino al valore massimo di 10 Mbps. Il modulo VINC (CdE) fornisce anche 2 linee seriali USB ed un ulteriore Linea Seriale RS-485 da poter utilizzare per scopi diagnostici e manutentivi. Le principali caratteristiche di questo modulo sono: 48 Ingressi sicuri, maggiore potenzialità rispetto a quanto fornito dal CdE cestello VIO in termini di numero di ingressi. Questa maggiore potenzialità consente di ottenere, per ogni singolo cestello CdE moduli VINC, un numero complessivo di 288 Ingressi sicuri; 2 uscite di alimentazione autodiagnosticata, ciascuna in grado di erogare la potenza necessaria a pilotare 24 ingressi sicuri; interfaccia degli ingressi realizzata lato Backplane. Questa caratteristica consente un efficiente interfacciamento con i relè dei Controlli sia Sicuri sia Semplici (vedi, per esempio, prodotto generico GEA) perché riduce la complessità del cablaggio ed aumenta la disponibilità dell intera funzione; capacità di gestire comunicazioni RS-485 sia in modo half-duplex (cioè 2+1 fili) che full-duplex (cioè 4+1 fili). Nelle applicazioni in configurazione full-duplex la banda passante della rete di comunicazione con il Nucleo Vitale e/o con CdA è maggiore rispetto alla corrispondente banda passante della configurazione half-duplex. capacità di gestire un indirizzamento di Nodo RS- 485 in modo da poter associare fino a 128 moduli VINC (rispettivamente 128 indirizzi di nodo RS-485 per Replica A e 128 indirizzi di nodo RS485 per Replica B) per singola Linea Seriale RS-485 (Linea Seriale Normale oppure Linea Seriale Riserva) invece dell attuale numero massimo pari a 42 CdE attuali; implementazione in HW e SW di misure per rilevare un eventuale errata connessione della Linea Seriale RS-485 i-esima verso il Nucleo Vitale/CdA. Durante la fase di messa in esercizio oppure di manutenzione, un Operatore potrebbe erroneamente collegare la Linea Seriale RS-485 i-esima ad un connettore errato oppure invertire la linea RS-485 Normale con la corrispondente linea RS-485 Riserva; queste misure consentono immediatamente di rilevare tale condizione e prevenire l hazard di indirizzare con il medesimo indirizzo di nodo RS-485 un CdE di tipologia differente. Queste misure sono basate sull uso di un indirizzamento di nodo RS- 485 composto dalla coppia {indirizzo di Linea Seriale RS-485, indirizzo di nodo RS-485 nell ambito della stessa Linea Seriale} e su verifiche condotte a livello di protocollo di comunicazione fra i nodi della rete di comunicazione; retro compatibilità con l attuale CdA in termini di protocollo (multidrop half-duplex) e di interfacciamento fisico (RS-485); predisposizione al collegamento con il Nucleo Vitale mediante rete di comunicazione ridondata 100BaseT (i.e. 100 Mbps) invece della corrispondente rete basata su RS-485; questa scelta richiede l uso di opportune configurazioni HW e SW dei moduli VINC e dei Cestelli di contenimento; Linea Seriale RS-485 addizionale per svolgere funzioni di diagnostica, di configurazione e/o di downloading del software. Questa linea RS-485 presenta le stesse proprietà delle altre linee RS-485, ad esempio Baud-Rate configurabile a software (i.e. fino ad un massimo di 10 Mbps) e capacità di gestire configurazioni HW half-duplex oppure full-duplex; 2 linee seriali asincrone con interfaccia USB (una per Replica A e l altra per Replica B, dell architettura 2oo2 del modulo VINC) da poter utilizzare per funzioni di diagnostica, di configurazione e/o di downloading del software. Il modulo VINC è una unità LRU di Posto Periferico ACC e/o ACCM, ed è formato da 2 schede in formato Europa2 Lungo: una scheda denominata SBVI, in hardware-diversity, che fornisce: oo 24 ingressi sicuri a massa comune, galvanicamente isolati dall elettronica di controllo; oo alimentatore isolato galvanicamente idoneo ad alimentare i 24 ingressi sicuri; oo circuiteria Watch-dog fail-safe; una scheda denominata IN24 che fornisce: oo 24 ingressi sicuri a massa comune, galvanicamente isolati dall elettronica di controllo; oo alimentatore isolato galvanicamente idoneo ad alimentare i 24 ingressi sicuri. Le due schede sono mantenute solidali dalla meccanica del Cassetto di larghezza 14 TE. Questa larghezza consente l utilizzo di un numero massimo di 6 Enti CdE Cassetto VINC in un Cestello con Rack Standard 84 TE come nell attuale cestello composto da CdE Cassetto VIO. Un Cestello di 6 Enti CdE Cassetto VINC fornisce, pertanto, 288 ingressi sicuri invece dei 48 ingressi sicuri del Cestello composto da CdE Cassetto VIO. Il CdE Cassetto VINC richiede l uso dello specifico Cestello con Rack Standard 84TE e relativo backplane. 19 Vital I/O

24 Catalogo Prodotto Generico Vital I/O Caratteristiche Generali Nome prodotto: Part number: Modulo VINC (CdE) B22B Composizione: B2GD (SBVI) B22D (IN24) File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: 40 nom: 48 max: 60 Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: 2,5 normale: max: 30 sovratensione/sovracorrente: OV2 sovratensione/sovracorrente per EN scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: C) max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS, HW proprietario Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 70,78 x 261,8 x 229,5 Formato pannello frontale o armadio: 6U x 14TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: Vincoli installativi: Anticorodal AC100 UNI 9006 ex UNI 3571 (Pannello frontale). Materiali utilizzati: Acciaio inox (Pannello posteriore). Alluminio (Pannelli laterali). Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: 20 Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: EN Interfaccia I/O N 2 linee seriali RS485, Tipologia di interfaccia: 10Mbps verso nucleo vitale. Frontale: n 2 USB tipo B. Back-plane: n 2 linee Tipologia di connettori di interfaccia: Ethernet 10/100 Mbps (Optional). Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: RS485 Diagnostica Diagnostica interna: USB tipo B, linea seriale RS485 Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: EN , EN 50126, EN 50129, EN , EN 50128, EN Sicurezza Grado SIL: SIL 4 Certificazioni: Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: EN Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 20 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

25 SLC - Station and Line Controller VIPC - B22B Il modulo VIPC è un Controllore di Ente, in architettura 2oo2, in grado di fornire 24 ingressi sicuri e 8 uscite sicure. Le principali caratteristiche di questo modulo sono: 24 Ingressi sicuri e 8 uscite sicure (2.8 W/24V); capacità di gestire comunicazioni RS-485 sia in modo half-duplex (cioè 2+1 fili) che full-duplex (cioè 4+1 fili); ogni linea seriale RS-485 è in grado di gestire fino a 128 moduli VIPC; retro compatibilità con l attuale CCU in termini di protocollo (multidrop half-duplex) e di interfacciamento fisico (RS-485); predisposizione al collegamento con il Nucleo Vitale mediante rete di comunicazione ridondata 100BaseT (i.e. 100 Mbps); questa scelta richiede l uso di opportune configurazioni HW e SW; linea seriale RS-485 addizionale per svolgere funzioni di diagnostica, di configurazione e/o di download del software; 2 Linee seriali asincrone con interfaccia USB da poter utilizzare per funzioni di diagnostica, di configurazione e/o di download del software. Vital I/O Vista Frontale Vista Posteriore 1. LED N/R Bus RS LED del Watch-Dog 3. Connettori USB tipo B 4. LED Diagnostica / Ingresso 5. LED Diagnostica / Uscita 6. Maniglia per estrazione Il modulo VIPC fornisce 2 linee seriali USB ed un ulteriore linea seriale RS-485 da poter utilizzare per scopi diagnostici e manutentivi. 21

26 Catalogo Prodotto Generico Vital I/O Caratteristiche Generali Nome prodotto: Part number: Modulo VIPC (CdE) B22B Composizione: B2GD (SBVI) B22D (OUT8) File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: 40 nom: 48 max: 60 Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: 2,5 normale: max: 30 sovratensione/sovracorrente: OV2 sovratensione/sovracorrente per EN scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: C) max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS, HW proprietario Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 70,78 x 261,8 x 229,5 Formato pannello frontale o armadio: 6U x 14TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: 20 Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: EN Altitudine [m]: Umidità relativa: EN Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: Tipologia di connettori di interfaccia: Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica N 2 linee seriali RS485, 10Mbps max (Nucleo vitale / CdA). N 1 linea seriale RS485, 10Mbps max (Diagnostica / Configurazione / Manutenzione). Frontalino: N 2 USB 2.0 Tipo B. Backplane: N 2 porte 10/100 Base-T fast ethernet RJ45 (Optional). RS485 Diagnostica interna: USB 2.0 Tipo B Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: EN 50126, EN 50129, EN , EN , EN , EN , EN , EN Sicurezza Grado SIL: SIL 4 Certificazioni: Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: EN Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 22 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

27 SLC - Station and Line Controller Cestello CCU, ART/TEL e DGM - B20B Sezione CCU Normale Riserva ART1/TEL1 DGM Normale ART2/TEL2 1 - Modulo ISCA 4 - DC/DC Converter 2 - Modulo SBFE 5 - Modulo cpci 3 - Modulo CPU DGM2 Riserva Command Control Unit 23

28 Catalogo Prodotto Generico 24 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

29 SLC - Station and Line Controller ISCA B21D Il modulo ISCA è un interfaccia che permette la comunicazione tra il modulo SBFE e gli apparati connessi. Vista 3D Il modulo ISCA offre le seguenti funzioni: 2 x RS-485 bus seriale per l interfacciamento con fibra ottica, per permettere la comunicazione con apparati remoti; multiplexer ethernet, per nascondere l architettura ridondante dei moduli SBFE agli apparati connessi. Vista Frontale Command Control Unit 25

30 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: Modulo ISCA Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 35,22 x 261,8 x 220 Part number: B21D Composizione: File SW: Anno di prima installazione: 2012 Part Number Cliente: Formato pannello frontale o armadio: 6U x 7TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Command Control Unit Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: 38 nom: 48 max: 56 Corrente assorbita [A] min: nom: 0,12 max: Potenza [W] standby: normale: 6 max: sovratensione/sovracorrente: OV1 sovratensione/sovracorrente per EN scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS, HW proprietario Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: 2000 Umidità relativa: 40% 70% (@ 30 C) Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: Tipologia di connettori di interfaccia: Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica RJ-45, SC duplex ASTS Master/Slave (collegamenti seriali) RS485, Ethernet. Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: EN , EN , EN 50129, EN Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: EN Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 26 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

31 SLC - Station and Line Controller SBFE B2GD Il modulo SBFE è un unità di controllo e comando realizzato con un architettura di tipo 2 su 2, in grado di comunicare con il Nucleo Vitale del WSP. Può essere utilizzato come Controllore di Area tradizionale : gestione di un Posto Periferico e colloquio col Posto Centrale, oppure con l altra funzione come Controllore di Stazione : il modulo SBFE è infatti in grado di svolgere le funzioni di Posto Centrale per stazioni di piccole dimensioni. Il cestello di nuova generazione (84 TE Standard Rack) consente di ospitare 3 coppie di CdA (Normale + Riserva) per un totale di 6 moduli SBFE. Questa configurazione consente di gestire: 128 CdE per linea seriale RS-485; 8 CdA singoli in coppie ridondate; 3 coppie ridondate (N. CoE 3072). Il modulo SBFE è stato progettato per essere una scheda di sicurezza con alta capacità di calcolo e connettività con l ambiente circostante (Ethernet e RS-485), pertanto in base all applicativo SW installato, le applicazioni del modulo sono molteplici (Controllore di Stazione, Gateway di comunicazione con SCC, ecc.). Nell applicazione CCU, la scheda SBFE colloquia con: le schede di I/O dedicate ai singoli Enti di Piazzale (CdE), tramite quattro linee seriali RS-485 asincrone ridondate; il Posto Centrale tramite due collegamenti Ethernet ridondati. Il modulo SBFE svolge le seguenti funzioni: diagnostica/configurazione/download del software tramite linee seriali USB; gestione dei led diagnostici posti sul frontale della scheda; funzioni di refresh e test del Watch-dog; data Logging ed Event Recording; gestione dei link seriali veloci gestione e test dei sensori di temperatura. Command Control Unit Vista Frontale 27

32 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: Modulo SBFE Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 35,22 x 261,8 x 220 Part number: B2GD Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Formato pannello frontale o armadio: 6U x 7TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: 2,35 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Command Control Unit Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: 36 nom: 48 max: 72 Corrente assorbita [A] min: nom: 0,2 max: Potenza [W] standby: normale: 9,6 max: sovratensione/sovracorrente: OV1 sovratensione/sovracorrente per EN scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: NO Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS, HW proprietario Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: 2000 Umidità relativa: 40% 70% (@ 30 C) Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: Tipologia di connettori di interfaccia: Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica 8 x linee seriali RS-485 N/R, 4 x 10/100baseT Linea Ethernet (non legata alla sicurezza) 4 x RJ-45, 4 x porta USB tipo B, 2 x connettori posteriori DIN41612 tipo C maschio, 96 pin ASTS Master/Slave (collegamenti seriali) Ethernet (altre interfacce di comunicazione) RS-485, Ethernet. Diagnostica interna: USB Tipo B Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Via USB Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: D360 Norme Conformità: EN (EN /A1, EN /A2), EN 50129, EN , EN Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: CENELEC ENV Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: EN Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 28 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

33 SLC - Station and Line Controller CPSU (DC/DC Converter) Il DC/DC Converter è in grado di erogare quattro tensioni (5V; 3,3V; 12V; -12V) per alimentare i moduli del cestello cpci. Vista Frontale Vista Posteriore Command Control Unit 29

34 Catalogo Prodotto Generico Command Control Unit Caratteristiche Generali Nome prodotto: (CPSU) Alimentatore PWR cpci 3U 250W Part number: Composizione: -- File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche Tecniche Alimentazione Tensione [Vcc]: Corrente [A]: 7 tip. (@ 48 Vcc) Uscita 1 Tensione [Vcc]: 5 Corrente [A]: 20 tip. (40 max.) Ripple [mv]: Uscita 2 Tensione [Vcc]: 3,3 Corrente [A]: 20 tip. (40 max.) Ripple [mv]: Uscita 3 Tensione [Vcc]: 12 Corrente [A]: 2,5 tip. (5,5 max.) Ripple [mv]: Uscita 4 Tensione [Vcc]: -12 Corrente [A]: 0,5 tip. (2 max.) Ripple [mv]: Tempo di Hold-up [ms]: 4 Fattore di potenza: Tensione di carico: Regolazione linea [%]: Regolazione carico [%]: Rendimento [%]: 82 Isolamento I/O: 1500 Vcc, 1000 Vca Connettore 1 x positronic; 47 vie Protezioni Transienti in ingresso Fusibile ingresso (non accessibile) Circuiti aperti uscita Corto circuiti uscita Sovratemperatura Sovratensione Sovracorrente Sovralimentazione LED diagnostica Tensione ingresso corretta: 1 x LED verde Guasto critico: 1 x LED rosso Potenza [W]: 250 tip. Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: Caratteristiche Meccaniche No COTS, HW proprietario Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 40,3 x 128,4 x 165 Formato pannello frontale o armadio: 3U x 8TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: 0,782 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: 20 Temperatura di lavoro [ C]: 0 50 Temperatura di immagazzinamento [ C]: G rms su ogni asse, Vibrazioni: Hz 15 G pp shock non operativo, 11 ms Altitudine [m]: Umidità relativa: 95% senza condensa Norme Conformità: Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 30 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

35 SLC - Station and Line Controller CPU cpci-3615 B21D Il modulo CPU Dual-Core è un controllore cpci progettato per processori Intel Atom Processor D525, dotato di 2 GB di RAM e di hard disk di tipo SSD con una capacità pari a 64 Gbyte. Vista Frontale Vista Posteriore Command Control Unit Vista Laterale 31

36 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: CPU Dual Core con SDD Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 40,3 x 128,4 x 165 Command Control Unit Part number: Composizione: B21D U cpci Atom D GHz 2GB DDR SSD GB SATA File SW: Anno di prima installazione: 2012 Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: nom: max: Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: 15,2 normale: max: 17,4 sovratensione/sovracorrente: Circuiti interni protetti sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: NO Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS Formato pannello frontale o armadio: 3U x 8TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: 0,540 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: 0 60 Temperatura di immagazzinamento [ C]: Grms vibrazioni Vibrazioni: random, 5-500Hz, ogni asse, operativo Altitudine [m]: Umidità relativa: 95% senza condensa Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: 4 x USB x porte Ethernet 10/100/1000 BASE-T 1 x porta VGA analogica DB-15 Tipologia di connettori di interfaccia: 1 x porta DB-9 1 x porta combo PS/2 tastiera/ mouse 1 x porta ingresso Linea 1 x porta uscita Linea Protocollo interfaccia di comunicazione: RS-232/422/485/485+ Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: FCC Classe A Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: EN Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 32 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

37 SLC - Station and Line Controller CPU cpci B21D Il modulo CPU cpci-3615 è un controllore cpci progettato per processori Dual-Core Intel Atom Processor D525 è dotato di 2 GB di RAM e di un hard disk di tipo SSD con una capacità pari a 64 Gbyte. Il Modulo CPU cpci-3615 ha un range della temperatura di esercizio da C. Vista Frontale Vista Posteriore Command Control Unit Vista Laterale 33

38 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: CPU Dual Core con SDD Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 40 x 130 x 201 Part number: B21D Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Formato pannello frontale o armadio: 3U x 8TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: 0,47 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Command Control Unit Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: nom: max: Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: 15,2 normale: max: 17,4 sovratensione/sovracorrente: Circuiti interni protetti sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: NO Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Grms vibrazioni Vibrazioni: random, 5-500Hz, ogni asse, operativo Altitudine [m]: Umidità relativa: 95% senza condensa Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: 4 x USB x porte Ethernet 10/100/1000 BASE-T 1 x porta VGA analogica DB-15 Tipologia di connettori di interfaccia: 1 x porta DB-9 1 x porta combo PS/2 tastiera/ mouse 1 x porta ingresso Linea 1 x porta uscita Linea Protocollo interfaccia di comunicazione: RS-232/422/485/485+ Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: FCC Classe A Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: EN Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 34 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

39 SLC - Station and Line Controller cpci Scheda cpci Gigabit Ethernet con quattro porte RJ45 10/100/1000BASE-T sul frontalino. Vista Frontale Command Control Unit 35

40 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: Modulo ccpi Caratteristiche Meccaniche Dimensioni (h) [mm]: 161,79 Part number: Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Formato pannello frontale o armadio: 3U x 4HP Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Command Control Unit Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: nom: 3,3 max: Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: normale: max: sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: 95% (@ 70 C) senza condensa Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: 4 porte RJ45 Tipologia di connettori di interfaccia: 10/100/1000BASE-T sul frontalino Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 36 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

41 Ventilazione Armadio SLC - Station and Line Controller Centralina Ventole - A00B Centralina ventole 48Vcc. Vista Frontale Vista 3D Il modulo in oggetto è costituito da una carpenteria al cui interno sono alloggiate tre schede elettroniche: la scheda denominata LCVB (base) dove sono montati il μp di controllo e le logiche a relè che, tramite sensore termostatico permettono di gestire autonomamente sino a quattro gruppi di ventilazione attivabili con soglie d intervento programmabili; la scheda denominata LCVD dove sono montati il display e i tasti funzione; la scheda denominata LCVF dove sono montati i fusibili di protezione relativi alle quattro uscite OUT1 OUT4. Questo modulo nasce dall esigenza di poter monitorare le temperature all interno di armadi, quadri e locali. Il modulo non ha funzioni di sicurezza intrinseca. 37

42 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: Centralina Ventole Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 482,6 x 44,45 x 180 Part number: A00B Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: nom: 48 max: Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: normale: max: sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: NO Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS, HW proprietario Formato pannello frontale o armadio: 1U x 95TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Aluzinc, spessore 15/10[mm] Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: 30 Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: Tipologia di connettori di interfaccia: Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: Ventilazione Armadio Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 38 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

43 Ventilazione Armadio SLC - Station and Line Controller Gruppo Ventole - A00B All interno dell armadio ci sono due gruppi ventole. Vista 3D 39

44 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: Gruppo Ventole Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 482,6 x 44,45 x 180 Part number: A00B Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Formato pannello frontale o armadio: 1U x 95TE Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: nom: 48 max: Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: normale: max: sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: NO Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: Tipologia di connettori di interfaccia: Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: Ventilazione Armadio Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 40 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

45 SLC - Station and Line Controller Switch Linea Normale e Riserva Nella parte posteriore dell armadio sono alloggiati 4 Switch, due sul lato destro (U01-U02 Linea Normale) e due sul lato sinistro (U03-U04 Linea Riserva). Ethernet Switch È possibile montare: Switch RS40 Hirschmann U02 U01 U03 U04 Switch IES-3082GC - ORing U02 U01 U03 U04 41

46 Catalogo Prodotto Generico 42 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

47 SLC - Station and Line Controller Ethernet Switch (9 porte) Switch di rete Ethernet Full Gigabit a 9 porte, compatto, esecuzione aperta, aggancio su guide DIN. Questo switch possiede alta affidabilità di funzionamento con negoziazione automatica, autopolarità, autocrossing e chiara visualizzazione della diagnostica. Le porte SFP da 1 a 4 servono per le connessioni in fibra ottica e possono essere utilizzate in mutua esclusione con le porte RJ-45 aventi la stessa numerazione. Ethernet Switch Vista Frontale 43

48 Catalogo Prodotto Generico Ethernet Switch Caratteristiche Generali Nome prodotto: Ethernet Switch 9 porte, guida DIN Part number: Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: 12 nom: 24 max: 48 Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: normale: max: sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 110 x 131 x 111 Formato pannello frontale o armadio: Colore pannello frontale: Peso [Kg]: 0,53 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: 20 Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: 95% senza condensa Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: Tipologia di connettori di interfaccia: Porte Gigabit ETHERNET totali: 9; 4 x porte Combo (10/100/1000BASE TX RJ-45 più relativi slot FE/GE-SFP); 5 x 10/100/1000BASE TX RJ-45 1 x morsettiera plug-in, 6-pin. 1 x presa RJ x USB per collegamento adattatore di auto-configurazione ACA21-USB. Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: -- Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: - Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 44 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

49 SLC - Station and Line Controller Ethernet Switch IES-3082GC IES-3082GC è uno switch Ethernet gestito, dotato di tecnologia di anello ridondante, 8 porte 10/100Base-T(X) e 2 porte Gigabit combo, in conformità alle prescrizioni della Norma Europea EN Il supporto assoluto fornito da: protocollo di ridondanza Ethernet, O-Ring (tempo di recupero: < 10ms per 250 unità di connessione), Open-Ring e MSTP/RSTP/ STP (IEEE 802.1s/w/D) grazie alla tecnologia fast recovery (recupero veloce) consente di proteggere le applicazioni di maggiore criticità da interruzioni di rete o malfunzionamenti temporanei. Ethernet Switch Questo switch supporta inoltre una ulteriore tecnologia Open-Ring applicabile alla tecnologia di anello proprietaria di altri venditori. La tecnologia O-Chain è infatti la rivoluzionaria tecnologia di ridondanza di rete che fornisce per ogni rete dorsale una topologia di ridondanza di rete addizionale. La tecnologia O-Chain consente di unire e far funzionare insieme i molteplici anelli di rete ridondata come una topologia di rete più grande e più robusta. La tecnologia O-Chain di facile utilizzo, riunisce in un unica topologia di ridondanza di rete ed ottimizza le caratteristiche di rapidità di fault-recovery, di flessibilità, di compatibilità e di efficacia in termini di costi. Lo switch IES-3082GC supporta la nuova funzionalità DDM (Digital Diagnostic Monitoring - Monitoraggio Diagnostica Digitale) che effettua il monitoraggio istantaneo dello stato di tensione, di corrente e di temperatura, ed inoltre è dotato di funzionalità per il rilevamento costante della temperatura di esercizio della macchina e di funzionalità di hardware Watch-dog per la continua operatività della macchina. Tutte le funzioni dello switch IES- 3082GC sono gestibili centralmente tramite utility windows Open-Vision. L ampio range di temperatura di esercizio ( C) soddisfa le esigenze della maggior parte degli ambienti operativi contribuendo quindi a rendere questo switch una delle scelte più affidabili nel campo delle applicazioni highly-managed (a gestione elevata) ed Ethernet Fibra. 45

50 Catalogo Prodotto Generico Caratteristiche Generali Nome prodotto: Ethernet Switch IES-3082GC Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 74,3 x 153,6 x 109,2 Ethernet Switch Part number: Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: nom: 48 max: Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: normale: 8,5 max: sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: Formato pannello frontale o armadio: Colore pannello frontale: Peso [Kg]: 1,140 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: 30 Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: 5% 95% senza condensa Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: Porte Ethernet 10/100Base-T(X) Porta console (RJ-45) Porte Combo 000 COMBO con morsettiera SFP Tipologia di connettori di interfaccia: Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: IEC , IEC , IEC , EN , EN , EN , EN , EN , , , FCC Part 15, CISPR (EN 55022) Class A, EN Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: EN Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 46 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

51 Transceiver SFP per fibra ottica Gigabit Ethernet SLC - Station and Line Controller Transceiver SFP per fibra ottica Gigabit Ethernet per: moduli media MICE, MM4-4TX/SFP e MM4-2TX/SFP, Switch RS30 OpenRail, MACH 4000, SmartLION e GigaLION. Ethernet Switch SFP Fiberoptic Gigabit Ethernet Transceiver Connettore elettrico 47

52 Catalogo Prodotto Generico Ethernet Switch Caratteristiche Generali Nome prodotto: SFP GETH Lunga Distanza SM FO (16-80 km) Part number: Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: nom: max: Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: normale 1 max: sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 20 x 18 x 50 Formato pannello frontale o armadio: Colore pannello frontale: Peso [Kg]: 0,04 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: 20 Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: IEC Altitudine [m]: Umidità relativa: 10% 95% senza condensa Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: 1 x 1000BASE-LX con connettore LC Tipologia di connettori di interfaccia: M-SFP-LH/LC-EEC Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: potenza ingresso e uscita ottica, temperatura transceiver Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: IEC , EN , EN , EN , EN , EN , FCC CFR47 Part 15, EN Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: cul 508, cul 1604 Class1 Div 2, Germanischer Lloyd Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 48 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

53 Transceiver SFP per fibra ottica Gigabit Ethernet SLC - Station and Line Controller Transceiver SFP per fibra ottica Gigabit Ethernet, temperatura range estesa. Ethernet Switch SFP Fiberoptic Gigabit Ethernet Transceiver Connettore elettrico 49

54 Catalogo Prodotto Generico Ethernet Switch Caratteristiche Generali Nome prodotto: SFP GETH MM (0-550 m) SM (0-20 Km) WIDE T Part number: Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: nom: max: Corrente assorbita [A] min: nom: max: Potenza [W] standby: normale: 1 max: sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità MTBF [h]: max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: COTS Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 20 x 18 x 50 Formato pannello frontale o armadio: Colore pannello frontale: Peso [Kg]: 0,04 Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: 20 Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: IEC Altitudine [m]: Umidità relativa: 10% 95% senza condensa Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: 1 x 1000BASE-LX con connettore LC Tipologia di connettori di interfaccia: M-SFP-LX/LC-EEC Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: potenza ingresso e uscita ottica, temperatura transceiver Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: IEC , EN , EN , EN , EN , EN , FCC CFR47 Part 15, EN Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: cul 508, cul 1604 Class1 Div 2, Germanischer Lloyd Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 50 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

55 SLC - Station and Line Controller Alimentatore Ferrorisonante 138B L alimentatore è costituito essenzialmente da uno stabilizzatore ferrorisonante, da un raddrizzatore e dai relativi filtri. La scelta di tale tipologia è dovuta alla necessità di avere un dispositivo autoregolante la cui tensione di uscita, per ragioni di sicurezza, non possa fisicamente salire al di sopra del valore nominale. Inoltre occorre che il dispositivo offra elevata affidabilità in servizio continuo e consenta una ridotta manutenzione. All interno dell alimentatore è presente una scheda diagnostica che rileva la caduta di tensione diretta del diodo di uscita e la tensione di uscita a 48 Vcc, fornendo all esterno, tramite due connettori a vaschetta 9 poli, un contatto di scambio di un relè che sarà diseccitato nel caso di letture anomale. Vista Frontale Vista Posteriore Alimentazione 51

56 Catalogo Prodotto Generico Alimentazione Caratteristiche Generali Nome prodotto: Alimentatore Ferrorisonante Part number: 138B Composizione: File SW: Anno di prima installazione: Part Number Cliente: Caratteristiche di Alimentazione Tensione alimentazione [V] min: 180 nom: 220 max: 260 Corrente assorbita [A] min: nom: 7,5 max: Potenza [W] standby: normale: 360 max: sovratensione/sovracorrente: sovratensione/sovracorrente per EN scariche atmosferiche: Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità (alimentazione) MTBF [h]: (scheda diagnostica) max MTTR [h]: Criteri di valutazione dei risultati dei test: Obsolescenza: Tecnologia Linguaggio di programmazione: HW usato: HW proprietario Caratteristiche Meccaniche Dimensioni ( l x h x p ) [mm]: 190 x 150 x 380 Formato pannello frontale o armadio: Colore pannello frontale: RAL7032 Peso [Kg]: Vincoli installativi: Materiali utilizzati: Lamiera Caratteristiche Ambientali e Climatiche Grado IP: Temperatura di lavoro [ C]: Temperatura di immagazzinamento [ C]: Vibrazioni: Altitudine [m]: Umidità relativa: 95% Interfaccia I/O Tipologia di interfaccia: 1 x tipo BULGIN, maschio. 1 x tipo BULGIN, femmina. Tipologia di connettori di 1 x tipo a vaschetta, (20 A), interfaccia: femmina. 2 x tipo a vaschetta, 9 pin, femmina. Protocollo interfaccia di comunicazione: Interfaccia verso gli impianti di segnalamento e tipologia di interfaccia: Tipologia di bus: Diagnostica Diagnostica interna: Numero e tipologia di eventi memorizzabili: Diagnostica locale: Diagnostica centralizzata: Strumenti di manutenzione: Norme Conformità: EN ; EN 55022; EN ; EN ; EN ; EN ; EN ; EN /A1; EN ; EN ; EN ; EN ; EN /A1; EN ; IS 365; IS 402 Sicurezza Grado SIL: Certificazioni: Interoperabilità Applicabilità STI: Dichiarazione di conformità CE del fornitore: Certificazione CE di conformità: Organismo che ha effettuato la procedura di verifica: Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza preavviso. 52 All Rights Reserved. Passing and copying of this document or part of it, use and communication of its contents is not permitted without authorization. Ansaldo STS.

57 Alimentazione SLC - Station and Line Controller Filtro di Linea LC 250V 45A Filtri EMC/RFI a fase singola e doppia per elettronica industriale. Filtri dalle prestazioni eccellenti per applicazioni in ambienti con livelli di disturbo elevati. Sono previsti fino a due filtri per l alimentazione bifase 2 x 520VAC (P-P). Installazione a scatto facile e comoda su comuni guide DIN TS 35 fino a 45A. Morsettiere di qualità industriale per una sicurezza elettrica eccezionale. 53

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI IO LOG SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI GENERALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI La linea IOlog è costituita da un ampia gamma di moduli di ingresso/uscita e di convertitori seriali isolati disponibili in tre diverse

Dettagli

BPT-2G Balise Programmer and Tester

BPT-2G Balise Programmer and Tester BPT-2G Balise Programmer and Tester Strumento di ausilio all installazione ed alla manutenzione dei punti informativi Eurobalise standard e ridotti, di qualsiasi revisione, conformi alle specifiche di

Dettagli

Media converter industriali

Media converter industriali Media converter industriali Apparati di conversioni industriali disponibili nelle versioni unmanaged e managed per la conversione di segnali elettrici in segnali ottici ed applicabili, in funzione della

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack StarTech ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V ITM scheda misure analogiche INTERFACCE DI PROCESSO ITM fornisce 8 ingressi analogici completamente isolati, ciascuno dotato di convertitore A/D con risoluzione 16 bit, ad alta stabilità ed altissima reiezione

Dettagli

Hub di gestione dell illuminazione

Hub di gestione dell illuminazione qp0-09..0 Descrizione L hub di gestione costituisce un punto di connessione centralizzato per Lutron Energi Savr Node QSTM, per i quadri di alimentazione Lutron, per GRAFIK Eye QS nonché per le tende Sivoia

Dettagli

Linea Fast Ethernet 10/100 Mbps

Linea Fast Ethernet 10/100 Mbps NTA scheda CPU INTERFACCE DI PROCESSO NTA è una scheda CPU utilizzata come gestore del controllore programmabile STAR DualBus. Gestisce inoltre la comunicazione sulla LAN dedicata al sistema DCS. CPU ARM926EJ-S

Dettagli

Controllo numerico. Compact6. Documentazione

Controllo numerico. Compact6. Documentazione T.P.A. S.p.A. Tecnologie e Prodotti per l Automazione Via Carducci, 221-20099 Sesto S. Giovanni Tel. +390236527550 fax: +39022481008 e-mail: marketing@tpaspa.it - www.tpaspa.it P.I.: IT02016240968 C.F.:

Dettagli

SBPLC - SINGLE BOARD PLC

SBPLC - SINGLE BOARD PLC Data: 15/12/02 Pag.: 1 di 6 Titolo: SBPLC - SINGLE BOARD PLC PLC su singola scheda Modello: P/N 020400 Rev. - Documentazione di riferimento Data: 15/12/02 Pag.: 2 di 6 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. DESCRIZIONE...3

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Solmatix srl via Cavour, Codogno (LO) - tel fax

Solmatix srl via Cavour, Codogno (LO) - tel fax Solmatix srl via Cavour, 20 26845 Codogno (LO) - tel. 0377.402187 fax. 0377.501120 www.solmatix.it www.callmatix.cloud segreteria@solmatix.it 1 SOLUZIONI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Realizzazione di sistemi

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

Convertitore Multimediale Gigabit Ethernet Rame a Fibra - SM LC - 20km

Convertitore Multimediale Gigabit Ethernet Rame a Fibra - SM LC - 20km Convertitore Multimediale Gigabit Ethernet Rame a Fibra - SM LC - 20km Product ID: ET91000SM20 Questo convertitore multimediale Gigabit Ethernet a fibra rappresenta un modo conveniente per estendere la

Dettagli

Controllore di Sicurezza NX

Controllore di Sicurezza NX NX-S@ Controllore di Sicurezza NX Sicurezza integrata nell automazione delle macchine Il controller è conforme alla Categoria 4, PLe in base alla normativa ISO 13849-1 e a SIL3 in base IEC 61508 Il sistema

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Trasmettitori e convertitori di temperatura e segnale per montaggio su guida DIN serie P.D.S. I trasmettitori e convertitori della serie

Dettagli

Requisiti di installazione

Requisiti di installazione Descrizione commessa pag. 1 di 7 PRT 3.0 Appliance αpes 2D-Plus Requisiti di installazione Release Data Modifiche effettuate Redatto (acronimo) Approvato (acr. Pm) 1.0 01/12/2015 Emissione del documento

Dettagli

ENEL - DV928 A2NCI ETHERNET

ENEL - DV928 A2NCI ETHERNET DUCATI SISTEMI ENEL - DV928 A2NCI ETHERNET DESCRIZIONE DI DV928 ETHERNET E ACCESSORI Versione 1.0 Redatto Enrico Girardi _ Controllato Sergio Tassinari _ Approvato Enrico Girardi _ Revisione A File MAN_DV928_ETH_V10.DOC

Dettagli

I N T E R F A C C E D I P R O C E S S O

I N T E R F A C C E D I P R O C E S S O F P limentazione BU PU chede di / pecifiche U L BUM B B32 B16F emperat. emperat. non oper. Umidità relativa PU 80188 @20Mhz onfigurazione duale / analogico-digitale configurabile con schede standard BU

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Product ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

ONE2 Scheda ONE 2. Descrizione. Dati tecnici. Teledata.

ONE2 Scheda ONE 2. Descrizione. Dati tecnici. Teledata. ONE2 Scheda ONE 2 Scheda di espansione per la centrale antincendio One. Aumenta di due loop la capacità di gestione della centrale fino a un massimo di nove loop installando quattro schede ONE 2. Ogni

Dettagli

Switch di rete Commutatore Industriale Gigabit Ethernet a 5 porte non gestito - Guide DIN / Montabile a parete

Switch di rete Commutatore Industriale Gigabit Ethernet a 5 porte non gestito - Guide DIN / Montabile a parete Switch di rete Commutatore Industriale Gigabit Ethernet a 5 porte non gestito - Guide DIN / Montabile a parete Product ID: IES51000 Lo switch Ethernet industriale a 5 porte IES51000 offre 5 porte Gigabit

Dettagli

SCS2 EN48.7 STAZIONE DI ENERGIA Input 230Vac - Output 48Vdc

SCS2 EN48.7 STAZIONE DI ENERGIA Input 230Vac - Output 48Vdc SCS2 EN48.7 Input 230Vac - Output 48Vdc SPECIFCHE GENERALI Tecnologia switching Controllo a microprocessore Stabilizzazione con Display a 3 cifre Stabilizzazione elettronica Dispositivo test batterie elettronico

Dettagli

Torino191 Totem da interno per Digital Signage

Torino191 Totem da interno per Digital Signage Ampio display lcd 19 con backlight a LED Touchscreen Tastiera con trackball, antivandalica IP65 in acciaio inox Lettore RfID, Barcode 1D e 2D, Card a banda magnetica e Chip card Stampante Laser A4 (con

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE

ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE Specifiche tecniche ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE Dell EMC Elastic Cloud Storage (ECS ) Appliance è una piattaforma di storage cloud software-defined multifunzionale. Questa soluzione Dell EMC

Dettagli

Ideas Srl. advanced solutions. Via dei Brughi, Gessate (MI) tel. +(39) fax +(39)

Ideas Srl. advanced solutions. Via dei Brughi, Gessate (MI) tel. +(39) fax +(39) Ideas Srl advanced solutions Via dei Brughi, 21 20060 Gessate (MI) tel. +(39) 02 95 38 44 03 fax +(39) 02 36 64 04 70 email: info@ideas-srl.com Telefono (VoIP) per chiamate di emergenza e richiesta informazioni

Dettagli

Convertitore industriale seriale RS-232/422/485 a Ethernet IP a 4 porte - Alimentazione PoE - 2 porte 10/100 Mbps

Convertitore industriale seriale RS-232/422/485 a Ethernet IP a 4 porte - Alimentazione PoE - 2 porte 10/100 Mbps Convertitore industriale seriale RS-232/422/485 a Ethernet IP a 4 porte - Alimentazione PoE - 2 porte 10/100 Mbps Product ID: NETRS42348PD Il convertitore seriale industriale a 4 porte con alimentazione

Dettagli

Convertitore multimediale compatto Gigabit Ethernet a Fibra multimodale nm LC m

Convertitore multimediale compatto Gigabit Ethernet a Fibra multimodale nm LC m Convertitore multimediale compatto Gigabit Ethernet a Fibra multimodale - 850 nm LC - 550 m Product ID: MCM1110MMLC Il convertitore multimediale in fibra offre un modo facile e conveniente per estendere

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di Torbidità e Solidi Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per accesso diretto al menù di Calibrazione Tasto funzione GRAPH per accesso diretto

Dettagli

Gateways AS-i 3.0, PROFIsafe sulla PROFINET o PROFIBUS

Gateways AS-i 3.0, PROFIsafe sulla PROFINET o PROFIBUS safe sulla o Gateways AS-i 3.0, safe sulla o 2 / 1 master, slave / Slave ingresso AS-i sulla safe avvisare Slave uscita AS-i sulla safe azionare A 32 circuiti di abilitazione fino a 6 circuiti di abilitazione

Dettagli

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S Dati tecnici 2CDC501052D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 La serie di misuratori e indicatori digitali è costituita

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili CM88-2R Microprocessore con 2 ingressi a Pt100 Il CM88-2R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 2 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento è personalizzabile

Dettagli

PC INDUSTRIALE DA PANNELLO

PC INDUSTRIALE DA PANNELLO DIGISTAR II PC INDUSTRIALE DA Principali applicazioni Supervisione di processi industriali Gateway tra campo e Mainframe Applicazione in ambienti critici Centralizzatore dati Interfaccia uomo macchina

Dettagli

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e Q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9 0 7 5 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9 0 7 5 8 0 1 4 6 0 2 w w w. s i n a p s i t e c h. i

Dettagli

Componenti ed accessori regolazione BUS

Componenti ed accessori regolazione BUS Componenti ed accessori regolazione BUS Sonda PT 1000 di temperatura mandata con pozzetto Sonda ad immersione completa di pozzetto, lunghezza del bulbo 8,5 cm e attacco filettato 1/2 M, per la rilevazione

Dettagli

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101 L interfaccia seriale viene utilizzata per collegare un PC all EIB e si monta su un dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Può essere collocata in qualunque posizione del sistema. Si collega al PC

Dettagli

Switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 1 porta con Virtual Media

Switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 1 porta con Virtual Media Switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 1 porta con Virtual Media Product ID: SV1108IPEXEU Lo switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 SV1108IPEXEU 1 porta con Virtual Media permette

Dettagli

ML110 G7 Codice:

ML110 G7 Codice: GENOVAMARKET.IT Un prodotto di EsseBi Tecnologia Tel. 333.88588 email: info@genovamarket.it Novità ML G7 Codice: 63926-65 HP PROLIANT ML G7 Il server HP ProLiant ML, semplice ma potente, presenta tutte

Dettagli

Linea NEXUS. Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici

Linea NEXUS. Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici Linea NEXUS Art : SN0011/1 ; CENTRALE NEXUS Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Servomotori brushless con azionamento integrato Serie

Servomotori brushless con azionamento integrato Serie Servomotori brushless con azionamento integrato Serie 1 Power Supply 2 (ISCPS2) 1.1 Caratteristiche generali L'alimentatore ISCPS2 rappresenta la stazione di base per la gestione dei motori con convertitore

Dettagli

Secondo modello, vedi codice di ordinazione Secondo modello, vedi codice di ordinazione Pannello di Controllo, con display e touch screen resistivo

Secondo modello, vedi codice di ordinazione Secondo modello, vedi codice di ordinazione Pannello di Controllo, con display e touch screen resistivo Pannello di Controllo Principali applicazioni: Estrusione Plastica Trattamenti termici Metallo Principali caratteristiche: Pannello di Controllo integrato HMI unico ambiente di programmazione. display

Dettagli

INDICE 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 2 2 CONTENUTI DEL PACCO 3 3 PANORAMICA DEL PRODOTTO 4 4 CONNESSIONE DI SISTEMA 5

INDICE 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 2 2 CONTENUTI DEL PACCO 3 3 PANORAMICA DEL PRODOTTO 4 4 CONNESSIONE DI SISTEMA 5 INDICE 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 2 2 CONTENUTI DEL PACCO 3 3 PANORAMICA DEL PRODOTTO 4 4 CONNESSIONE DI SISTEMA 5 4.1 CONNESSIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE 5 4.2 CONNESSIONE DEL MONITOR 5 4.3 CONNESSIONE

Dettagli

Switch industriale Gigabit Ethernet non gestito a 6 porte con 4 porte PoE+ e regulazione di voltaggio - Guide DIN/Montaggio a parete

Switch industriale Gigabit Ethernet non gestito a 6 porte con 4 porte PoE+ e regulazione di voltaggio - Guide DIN/Montaggio a parete Switch industriale Gigabit Ethernet non gestito a 6 porte con 4 porte PoE+ e regulazione di voltaggio - Guide DIN/Montaggio a parete StarTech ID: IES61002POE Lo switch industriale PoE a 6 porte IES61002POE

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c. Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Premessa Obiettivo dell intervento di velocizzazione è adeguare gli impianti di segnalamento presenti

Dettagli

EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A

EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A EXPSU20 ITALY EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A EXPSU20 è un sistema di controllo e carica-batterie in grado di rispondere ai requisiti della normativa EN54-4, utilizzabile sia in applicazioni

Dettagli

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Strumentazione Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Scheda tecnica WIKA SP 60.14 Applicazioni Monitoraggio permanente dei parametri

Dettagli

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione Regolatore ambiente per applicazioni di termoregolazione, equipaggiato con tasti di accesso rapido per le funzioni più comuni. Comunicazione

Dettagli

SXPi Linux box versione 1.0

SXPi Linux box versione 1.0 SXPi Linux box versione 1.0 Manuale Utente Revisione 1.1 Area SX s.r.l. - www.areasx.com - info@areasx.com - Tel: +39.06.99.33.02.57 - Fax: +39.06.62.20.27.85 Indice generale Descrizione generale...2 Descrizione

Dettagli

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Interfaccia USB art. 01540 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE, PARAMETRI ETS E FAQ da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

DVR H H Real Time

DVR H H Real Time Videoregistratori Digitali serie DR-FX 12/02/2014- G296/1/I Caratteristiche principali Disponibili nelle versioni a 4, 8 o 16 canali Compressione H.264 efficiente Registrazione ad alta risoluzione, fi

Dettagli

Sommario. 1. Introduzione

Sommario. 1. Introduzione Sommario 1. Introduzione... 1 2. Alimentazione, Connettori e LED... 2 3. Setup... 4 3.1. Configurazione con SMS... 5 3.2. Configurazione delle uscite relè... 5 4. Caratteristiche elettriche... 6 1. Introduzione

Dettagli

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6 IT IST-1395.CS01.01/A File: IST-1395.CS01.01-A_CE395CS-IT_Convertitore RS232-RS422.docx CONVERTITORE SERIALE RS232-RS485 CE395CS ISTRUZIONI D USO TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli, 4720090 SEGRATE (MI)

Dettagli

Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa

Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa Foto prodotto Descrizione Prezzo IVA esclusa MR-0404 - Modulo I/O 4in/4out 16A Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa Versione 2.0/2016 in vigore dal 1 aprile 2016 4 uscite di

Dettagli

Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710

Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710 Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710 Product ID: PEX10GSFP4I Questa scheda di rete per server SFP+ fornisce una connettività di rete affidabile e ad alte prestazioni

Dettagli

TecnologiaHyper-Threading, Intel Turbo Boost Technology GB (installati) / 128 GB (max) - DDR4 SDRAM - ECC MHz - P C

TecnologiaHyper-Threading, Intel Turbo Boost Technology GB (installati) / 128 GB (max) - DDR4 SDRAM - ECC MHz - P C HP Workstation Z440(T4K25ET#ABZ) HP Workstation Z440 - MT - 4U - 1 x Xeon E5-1620V3 / 3.5 GHz - RAM 16 GB - HDD 1 TB - DVD SuperMulti - senza grafica - GigE - downgrade Win 10 Pro 64-bit / Win 7 Pro 64-bit

Dettagli

INDICE 1 SISTEMA SOS... 3

INDICE 1 SISTEMA SOS... 3 INDICE 1 SISTEMA SOS... 3 1.1 STANDBY... 4 1.2 MODO TEST... 4 1.3 CONFIGURAZIONE... 4 1.3.1 Diagnostica... 5 1.3.2 Allarmi... 6 1.4 MODO OPERATIVO... 6 1.4.1 Richiesta di Soccorso... 7 1.4.2 Autodiagnosi...

Dettagli

ESM SISTEMI CENTRALIZZATI DI CONTROLLO E GESTIONE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ESM

ESM SISTEMI CENTRALIZZATI DI CONTROLLO E GESTIONE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ESM SISTEMI CENTRALIZZATI DI CONTROLLO E GESTIONE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ESM APPLICAZIONE Programma Applicativo per il monitoraggio, il controllo, la registrazione e la manutenzione dei sistemi di

Dettagli

TS TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET

TS TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET TS 608.4 TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET NMU: 769168 CODICE CLEI : VAMTB00ARA MANUALE D INSTALLAZIONE EDIZIONE Maggio 2015 MON. 270 REV. 1.3 1 di 6 DESCRIZIONE

Dettagli

Switch Commutatore a 2 porte - KVM USB 2.0 a doppio VGA con Hub USB a 2 porte e 3,5mm audio

Switch Commutatore a 2 porte - KVM USB 2.0 a doppio VGA con Hub USB a 2 porte e 3,5mm audio Switch Commutatore a 2 porte - KVM USB 2.0 a doppio VGA con Hub USB a 2 porte e 3,5mm audio Product ID: SV231DVGAU2A Lo switch KVM USB permette di collegare due computer, ciascuno con doppie uscite VGA,

Dettagli

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 4 SR 5kVA 10kVA

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 4 SR 5kVA 10kVA Qualora si verifichi una delle seguenti condizioni: sovraccarico, tensione uscita Inverter fuori tolleranza, tensione ingresso Inverter fuori tolleranza, guasto Inverter, sovratemperatura, il carico viene

Dettagli

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.2 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

BOOSTER Manuale Utente

BOOSTER Manuale Utente Manuale Utente Pagina 1 di 16 Versione 1.0 Figura 1- Foto BOOSTER Pagina 2 di 16 Versione 1.0 1. DESCRIZIONE GENERALE... 4 2. SPECIFICHE TECNICHE... 5 3. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 6 4. TEORIA DELLE

Dettagli

Lotto n 6. Scheda Tecnica SAD001. Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico

Lotto n 6. Scheda Tecnica SAD001. Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico Lotto n 6 SAD001 Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico A) stema di controllo e acquisizione dati multicanale stema di controllo e acquisizione dati multicanale stema di controllo

Dettagli

Guida alla scelta della combinazione ottimale tensione/corrente

Guida alla scelta della combinazione ottimale tensione/corrente Alimentatori switching da laboratorio serie S In alta tensione (

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

Inspiron Viste. Specifiche

Inspiron Viste. Specifiche Inspiron 3650 Viste Copyright 2015 Dell Inc. Tutti i diritti riservati. Questo prodotto è protetto dalle leggi degli Stati Uniti sul copyright internazionale e sulla proprietà intellettuale. Dell e il

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 Le soglie di allarme serie DAT5028 - DAT5024, possono accettare al

Dettagli

Telecamere IP TB60M331-I/IR TB70M356-I/IR

Telecamere IP TB60M331-I/IR TB70M356-I/IR Le nuove telecamere IP Megapixel MASTER Bettini e rappresentano in termini di affidabilità e prestazioni un punto di riferimento nel mondo dei dispositivi dedicati ai sistemi di videosorveglianza su rete.

Dettagli

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 3 NS 5kVA 12kVA

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 3 NS 5kVA 12kVA della tensione, mancanza di una fase, tensione fuori tolleranza, la batteria provvede a fornire l'energia necessaria all'inverter per alimentare il carico senza soluzione di continuità. Una volta ripristinate

Dettagli

em4 Accessori Espansioni analogiche

em4 Accessori Espansioni analogiche em4 Accessori Espansioni analogiche Le espansioni degli ingressi analogici e delle uscite statiche consentono di collegare un maggior numero di sensori ed attuatori al PLC programmabile Possibilità di

Dettagli

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A Periferica CPTM-Bus Vers 1 Rev B L apparecchiatura CPTM-Bus è un periferica che permette di leggere tutta la strumentazione in architettura M-Bus standard, in modo stand alone, tramite le periferiche Computherm

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI Interfaccia FILI / IP Videocitofonia FILI Descrizione Interfaccia FILI/IP in custodia modulare 0 DIN. onsente la realizzazione di impianti misti FILI /IP molto estesi e con un elevato numero di dispositivi

Dettagli

GF_VEDO serie EV. Control panel. Principali caratteristiche. Principali applicazioni PROFILO

GF_VEDO serie EV. Control panel. Principali caratteristiche. Principali applicazioni PROFILO GF_VEDO serie EV Control panel GF_VEDO EV-V104CT GF_VEDO EV-V150CT GF_VEDO EV-104CT GF_VEDO EV-150CT Principali caratteristiche Potente PLC embedded Scalabile Ampia disponibilità porte di comunicazione

Dettagli

ATS48C25Q Avviatore progr. per mot. asinc. - ATS A V KW

ATS48C25Q Avviatore progr. per mot. asinc. - ATS A V KW Caratteristiche Avviatore progr. per mot. asinc. - ATS48-233 A - 230...415 V - 55...220 KW Presentazione Gamma prodotto Altistart 48 Tipo di prodotto o componente Applicazione prodotto Prodotto per applicazioni

Dettagli

MULTI-LINK. Interfaccia Lan/Gprs

MULTI-LINK. Interfaccia Lan/Gprs MULTI-LINK Interfaccia Lan/Gprs MULTI-LINK: interfaccia Lan/Gprs Multi-Link è un dispositivo multivettore ad 8 ingressi - 8 uscite espandibile a 32 In/Out con schede opzionali BT-EX8/2, collegabile a qualsiasi

Dettagli

Switch KVM doppio monitor VGA DVI 2 porte USB con audio e hub USB 2.0

Switch KVM doppio monitor VGA DVI 2 porte USB con audio e hub USB 2.0 Switch KVM doppio monitor VGA DVI 2 porte USB con audio e hub USB 2.0 Product ID: SV231DDVDUA Lo switch KVM per doppio monitor (DVI+VGA) a 2 porte SV231DDVDUA offre una soluzione completa di commutazione

Dettagli

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità.

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità. GAMMA GENIUS POWER 2 Generalità. I regolatori GENIUS POWER 2 sono la prima evoluzione della gamma GENIUS POWER. Basati sullo stesso principio del taglio di fase sul II e sul IV, que sti modelli conservano

Dettagli

GF_VEDO HL 150CT Terminale operatore per il controllo macchina

GF_VEDO HL 150CT Terminale operatore per il controllo macchina GF_VEDO HL 150CT Terminale operatore per il controllo macchina Principali applicazioni Controllo macchine: - Plastica - Imballaggio - Legno - Lavorazione metalli Principali caratteristiche Display 15 Risoluzione

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

Convertitore industriale seriale RS-232/422/485 a Ethernet IP a 1 porta - 2 porte 10/100 Mbps

Convertitore industriale seriale RS-232/422/485 a Ethernet IP a 1 porta - 2 porte 10/100 Mbps Convertitore industriale seriale RS-232/422/485 a Ethernet IP a 1 porta - 2 porte 10/100 Mbps Product ID: NETRS232485 Server dispositivo seriale conforme agli standard del settore, che consente di gestire

Dettagli

Convertitore Seriale / Ethernet IP a 1 porta - RS 232 Serial Device Server - Montabile a parete/din

Convertitore Seriale / Ethernet IP a 1 porta - RS 232 Serial Device Server - Montabile a parete/din Convertitore Seriale / Ethernet IP a 1 porta - RS 232 Serial Device Server - Montabile a parete/din Product ID: NETRS232 Questo convertitore seriale a 1 porta permette di accedere e gestire in remoto un

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI Scheda tecnica online FLOWSIC200 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC200 Cod. art. Su richiesta Questo prodotto, ai sensi dell articolo 2 (4), non rientra nell ambito

Dettagli

the easy solution for Smart Metering

the easy solution for Smart Metering PRESENTAZIONE SOLUZIONE SMART WIRELESS M-Bus REV.1.1 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio e per

Dettagli

Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17" con layout tastiera Americana p

Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17 con layout tastiera Americana p Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17" con layout tastiera Americana - 1080p Product ID: RKCONS17HDEU La console LCD 1U offre una soluzione a ingombro ridotto per

Dettagli

Armadi per l elettronica. Nuovo Catalogo. Racks V-0.0. Catalogo Armadi per elettronica

Armadi per l elettronica. Nuovo Catalogo. Racks V-0.0. Catalogo Armadi per elettronica Armadi per l elettronica Nuovo Catalogo Racks - 600 V-0.0 ARMADI PER ELETTRONICA - 600 V-0.1 Indice Generale Armadi per elettronica - 600 Esploso... 01 Sportello frontale... 02 Sportello posteriore...

Dettagli

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. VE8950R Ricevitore HDMI 4K over IP Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8950R offre

Dettagli

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B Corrente nominale fino a 16 A per canale/28 A per 2 canali collegati insieme (canale Slave) Interruzione su entrambi i poli di tutti

Dettagli

Interfaccia 2 FILI / IP

Interfaccia 2 FILI / IP SCHEDE TECNICHE Interfaccia FILI / IP Descrizione Interfaccia FILI/IP in custodia modulare 10 DIN. Consente la realizzazione di impianti misti FILI /IP molto estesi e con un elevato numero di dispositivi

Dettagli

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Modulo I/O seriale - manuale Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà di Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né pubblicate

Dettagli

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00 CPU-1664 Modulo CPU Programmabile Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti sono riservati alla C.T.I.

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-23OPTO Microprocessore con 23 ingressi digitali optoisolati Il CM88-23OPTO è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 23 ingressi digitali. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

Controllo numerico. Compact8. Documentazione

Controllo numerico. Compact8. Documentazione T.P.A. S.p.A. Tecnologie e Prodotti per l Automazione Via Carducci, 221-20099 Sesto S. Giovanni Tel. +390236527550 fax: +39022481008 e-mail: marketing@tpaspa.it - www.tpaspa.it P.I.: IT02016240968 C.F.:

Dettagli

DIGISTAR II Control PC INDUSTRIALE DA PANNELLO

DIGISTAR II Control PC INDUSTRIALE DA PANNELLO DIGISTAR II Control PC INDUSTRIALE DA Principali applicazioni Controllo macchine e impianti Interfaccia uomo macchina (HMI) Visualizzazione informazioni Principali caratteristiche Display TFT da 10.4,

Dettagli