C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli MAPPATURA DEI PROCESSI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SETTORE 5 SERVIZI ALLA PERSONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli MAPPATURA DEI PROCESSI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SETTORE 5 SERVIZI ALLA PERSONA"

Transcript

1 C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli MAPPATURA DEI PROCESSI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SETTORE 5 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SOCIALI PO Dott.ssa Raffaella Vallone

2

3 Tabella n. 1: Mappatura dei Proces AREE DI RISCHIO PROCESSI Indicare se il processo è applicabile Area A acquizione e progresone del personale Area B affidamento di lavori, servizi e forniture se il processo non è applicabile indicarne le motivazioni Uffici /Servizi interessati al processo Reclutamento Unità operativa amministrativa, servizio risorse umane Progresoni di carriera Unità operativa amministrativa, servizio risorse umane Conferimento di incarichi di collaborazione (tale processo, come noto, non è di escluva pertinenza dell Ufficio Personale) I concor e prove selettive per l'assunzione del personale, anche in attuazione della c.d. Mobilità del personale Unità operativa amministrativa, servizio risorse umane e/0 Dirigente Unità operativa amministrativa, servizio risorse umane Erogazione salario accessorio Unità operativa amministrativa, servizio risorse umane Definizione dell oggetto Dirigente/ P.O dell affidamento Individuazione dello Dirigente/P.O. strumento/istituto per l affidamento Requiti di qualificazione R.U.P. Requiti di aggiudicazione R.U.P. Valutazione delle offerte Si R.U.P. Verifica dell eventuale anomalia R.U.P delle offerte Procedure negoziate R.U.P Affidamenti diretti Dirigente Revoca bandi Dirigente Redazione del cronoprogramma Varianti in corso di esecuzione del contratto subappalto Utilizzo di rimedi di risoluzione Dirigente delle controvere alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Trasporto di materiali a discarica, eventualmente, anche, per conto di terzi; Trasporto e smaltimento di rifiuti per conto di terzi; Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; Procedure per la spending R.U.P revew: telefonia, conp Noli a caldo e noli a freddo di macchinari; Autotrasporti per conto di terzi; Custodia dei cantieri, gestiti in nome e per conto dell Ente Provvedimenti di tipo autorizzatorio (incluse figure mili quali:

4 Area C provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari PRIVI di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario Area D provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario approvazioni, nulla-osta, licenze, registrazioni, dispense, permes a costruire Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni (ad esempio in materia edilizia o commerciale) Provvedimenti di tipo concessorio (incluse figure mili quali: ammisoni, concesone di loculi cimiteriali) Attribuzioni di bonus volumetrici Pianificazione urbanistica: attività edilizia privata, cimiteriale e condono edilizio; in particolare la attività istruttoria Pianificazione urbanistica: strumenti urbanistici e di pianificazione di iniziativa privata Manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici comunali Rilascio autorizzazioni allo svolgimento di attività di vendita su aree pubbliche Attività di accertamento, di verifica della eluone ed evaone fiscale Attività progettuali (settore solidarietà sociale); Gestione dei servizi appaltati (settore solidarietà sociale) con fondi comunali o con fondi ex Lege n. 328/2000 Rilascio carte di identità Rilascio cittadinanza italiana Trasferimenti di redenza Smembramenti nuclei familiari Mensa scolastica: controllo corretta indicazione del numero giornaliero di kit dei pasti forniti Concesone ed erogazione di sovvenzioni, contributi, susdi, auli finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Assegnazione beni antimafia susdi e contributi di vario genere (settore solidarietà sociale) a sostegno del reddito Ufficio di Piano(Coordinatore), settore servizi alla persona, Dirigente settore servizi alla persona e la P.O. Dirigente settore servizi alla persona e la P.O. Giunta Municipale e Dirigente Settore servizi alla persona Giunta Municipale e Dirigente settore servizi alla persona Ulteriore Area di Rischio Attività proprie di polizia municipale

5

6 I. ANALISI E VALUTAZIONE DEI PROCESSI 1. Valutazione dei proces esposti al rischio La presente anali, come dettato dal Piano Nazionale Anticorruzione, mira a valutare l espozione al rischio dei proces. Le Tabelle di valutazione del Rischio sono state desunte ed elaborate sulla base di quelle indicate nell allegato n 5 del PNA. Rispondete alle succesve domande per ogni processo individuato e riportate i punteggi relative a ogni risposta nelle appote tabelle delle pagine seguenti. Con la media delle risposte per la probabilità e separatamente per l impatto giungerà alla valutazione finale di espozione al rischio. A. INDICI DI VALUTAZIONE DELLE PROBABILITA Domanda 1: Discrezionalità Il processo è discrezionale? No, è del tutto vincolato 1 E parzialmente vincolato dalla legge e da atti amministrativi (regolamenti, direttive, circolari) 2 E parzialmente vincolato solo dalla legge 3 E parzialmente vincolato solo da atti amministrativi (regolamenti, direttive, circolari) 4 E altamente discrezionale 5 Domanda 2: Rilevanza esterna Il processo produce effetti diretti all esterno dell amministrazione di riferimento? No, ha come destinatario finale un ufficio interno 2 Sì, il risultato del processo è rivolto direttamente ad utenti esterni alla p.a. di riferimento 5 Domanda 3: Complestà del processo Si tratta di un processo complesso che comporta il coinvolgimento di più amministrazioni (esclu i controlli) in fa succesve per il conseguimento del risultato? No, il processo coinvolge una sola p.a 1 Sì, il processo coinvolge più di 3 amministrazioni 3 Sì, il processo coinvolge più di 5 amministrazioni 5

7 Domanda 4: Valore economico Qual è l impatto economico del processo? Ha rilevanza escluvamente interna 1 Comporta l attribuzione di vantaggi a soggetti esterni, ma di non particolare rilievo economico (es.: concesone di borsa di studio per studenti) Comporta l attribuzione di conderevoli vantaggi a soggetti esterni (es.: affidamento di appalto) 3 5 Domanda 5: Frazionabilità del processo Il risultato finale del processo può essere raggiunto anche effettuando una pluralità di operazioni di entità economica ridotta che, conderate complesvamente, alla fine ascurano lo stesso risultato (es.: pluralità di affidamenti ridotti)? No 1 Si 5 Domanda 6: Controlli (es. controllo preventivo e succesvo di regolarità amministrativa, controllo di gestione..) Anche sulla base dell esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio? Sì, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Sì, è molto efficace 2 Sì, per una percentuale approsmativa del 50% 3 Sì, ma in minima parte 4 No, il rischio rimane indifferente 5 B. INDICI DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO ( Stimati sulla base di dati oggettivi a dispozione dell Ente)

8 Domanda 7: Impatto organizzativo Rispetto al totale del personale impiegato nel ngolo servizio (unità organizzativa semplice) competente a svolgere il processo (o la fase di processo di competenza), quale percentuale di personale è impiegata nel processo? (se il processo coinvolge l attività di più servizi, occorre riferire la percentuale al personale impiegato nei servizi coinvolti) Fino a circa il 20% 1 Fino a circa il 40% 2 Fino a circa il 60% 3 Fino a circa il 80% 4 Fino a circa il 100% 5 Domanda 8: impatto economico Nel corso degli ultimi 5 anni sono state pronunciate sentenze della Corte dei conti a carico di dipendenti (dirigenti e dipendenti) della p.a. di riferimento o sono state pronunciate sentenze di risarcimento del danno nei confronti della p.a. di riferimento per la medema tipologia di evento o di tipologie analoghe? No 1 Si 5 Domanda 9: impatto reputazionale Nel corso degli ultimi 5 anni sono stati pubblicati su giornali o riviste articoli aventi ad oggetto il medemo evento o eventi analoghi? No 0 No, non ne abbiamo memoria 1 Sì, sulla stampa locale 2 Sì, sulla stampa nazionale 3 Sì, sulla stampa locale e nazionale 4 Sì, sulla stampa locale, nazionale e internazionale 5

9 Domanda 10: Impatto organizzativo, economico e sull immagine A quale livello può collocar il rischio dell evento (livello apicale, livello intermedio o livello basso) ovvero la pozione/il ruolo che l eventuale soggetto riveste nell organizzazione è elevata, media o bassa? A livello di addetto 1 A livello di collaboratore o funzionario 2 A livello di pozione apicale 3 A livello di pozione organizzativa 4 A livello del segretario generale 5 Indicare nella TABELLA N.2 il valore corrispondente alla risposta data alle domande sopra riportate indicando il numero ad essa corrispondente per ogni ngolo procedimento:.

10 Tabella n. 2. La Valutazione della Rischiotà del Processo PROCESSO PROBABILITA IMPATTO D.1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 D.8 D.9 D.10 Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 Reclutamento Progresoni di Carriera Conferimento di incarichi di collaborazione I concor e prove selettive per l'assunzione del personale, anche in attuazione della c.d. Mobilità del personale Erogazione salario accessorio Definizione ,5 dell oggetto dell affidamento Individuazione dello ,5 strumento/istituto per l affidamento Requiti di ,16 1,5 qualificazione Requiti di ,16 1,5 aggiudicazione Valutazione delle ,83 1,75 Offerte Verifica dell eventuale ,33 1,75 anomalia delle offerte Procedure negoziate ,66 2 Affidamenti diretti ,33 1,5 Revoca del bando ,66 1,5 Redazione del cronoprogramma Varianti in corso di esecuzione del contratto Subappalto Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controvere alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Trasporto di materiali a discarica, eventualmente, anche, per conto di terzi; Trasporto e smaltimento di rifiuti per conto di terzi Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; Confezionamento,

11 fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume Procedure per la spending revew: telefonia, conp Noli a caldo e noli a freddo di macchinari; Autotrasporti per conto di terzi; Custodia dei cantieri, gestiti in nome e per conto dell Ente Provvedimenti di tipo autorizzatorio (incluse figure mili quali: approvazioni, nullaosta, licenze, registrazioni, dispense, permes a costruire) Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni (ad esempio in materia edilizia o commerciale) Provvedimenti di tipo concessorio (incluse figure mili quali: concesone di loculi cimiteriali, ammisoni) Attribuzioni di bonus volumetrici Pianificazione urbanistica: attività edilizia privata, cimiteriale e condono edilizio; in particolare la attività istruttoria Pianificazione urbanistica: strumenti urbanistici e di pianificazione di iniziativa privata Manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici comunali Rilascio autorizzazioni allo svolgimento di attività di vendita su aree pubbliche Attività di accertamento, di verifica della eluone ed evaone fiscale Attività progettuali (settore solidarietà sociale); Gestione dei servizi appaltati (settore solidarietà sociale) con fondi comunali o ,16 1, ,33 2,25

12 con fondi ex Lege n. 328/2000 Rilascio carte di identità Rilascio cittadinanza italiana Trasferimenti di redenza Smembramenti nuclei familiari Mensa scolastica: controllo corretta indicazione del numero giornaliero di kit dei pasti forniti Concesone ed erogazione di sovvenzioni, contributi, susdi, auli finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Assegnazione beni antimafia susdi e contributi di vario genere (settore solidarietà sociale) a sostegno del reddito ,16 3, ,5

13 A seguito della valutazione dell impatto e della probabilità, per ciascun Processo, collochino i ngoli Proces nell appota Matrice Impatto-Probabilità. PROBABILITÀ RARO 1 POCO PROBABILE 2 PROBABILE 3 MOLTO PROBABILE 4 FREQUENTE 5 IMPATTO SUPERIORE 5 SERIO 4 SOGLIA 3 Concesoni di erogazione di contributi, susdi ecc.. Susdi e contributi a sostegno del reddito MINORE 2 MARGINALE 1 Requiti di aggiudicazione Valutazione dell offerte Verifica dell eventuale anomalie dell offerte Procedure negoziate Definizione oggetto affidamento Individuazione dell oggetto Requiti di qualificazione Affidamenti diretti Attività progettuali settore solidarietà sociale Gestione dei servizi appaltati con fondi comunali e 328/2000 Revoca del bando

14

15 II. IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI 2. Anali dell applicabilità dei rischi specifici presenti nel catalogo ed individuazione di nuovi rischi specifici associati ai proces valutati come maggiormente rischio; Per ciascuna area di rischio assegnata e per ciascun Processo individuato come maggiormente rischioso segnalare, nell appoto spazio, se il rischio specifico è applicabile. In caso di non applicabilità, richiede di segnalarne le motivazioni. Si richiede, inoltre, di inserire negli appoti spazi vuoti, ulteriori rischi specifici non mappati nella presente tabella, ritenuti rilevanti per le caratteristiche specifiche dell amministrazione. Tabella n. 3: I rischi specifici associati al Processo AREE DI RISCHIO Area A acquizione e progresone del personale Area B affidamento di lavori, servizi e forniture PROCESSI RISCHI SPECIFICI Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) Reclutamento Previone di requiti di accesso personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requiti attitudinali e profesonali richiesti in relazione alla pozione da ricoprire allo scopo di reclutare candidati particolari; Abuso nei proces di stabilizzazione finalizzato al reclutamento di candidati particolari; Irregolare compozione della commisone di concorso finalizzata al reclutamento di candidati particolari; Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione, quali, a titolo esemplificativo, la cogenza della regola dell'anonimato nel caso di prova scritta e la predeterminazione dei criteri di valutazione delle prove allo scopo di reclutare candidati particolari; Ulteriore rischio specifico Si Progresoni di carriera Si Ulteriore rischio specifico Si Conferimento di incarichi di collaborazione (tale processo, come noto, non è di escluva pertinenza dell Ufficio Personale) I concor e prove selettive per l'assunzione del personale, anche in attuazione della c.d. Mobilità del personale Erogazione salario accessorio Definizione dell oggetto dell affidamento Individuazione dello strumento/istituto Progresoni economiche e di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari; Ulteriore rischio specifico Motivazione generica e tautologica circa la susstenza dei presupposti di legge per il conferimento di incarichi profesonali allo scopo di agevolare soggetti particolari. Ulteriore rischio specifico Salario accessorio sopravvalutato o accordato illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari o egenze di politici; Restrizione del mercato nella definizione delle specifiche tecniche, attraverso l'indicazione nel disciplinare di prodotti che favoriscano una determinata impresa. Eluone delle regole di evidenza pubblica, mediante l improprio utilizzo del modello Si Si Si Si In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni

16 per l affidamento Requiti di qualificazione Requiti di aggiudicazione Valutazione delle offerte Verifica dell eventuale anomalia delle offerte Procedure negoziate Affidamenti diretti Revoca bandi Redazione del cronoprogramma Varianti in corso di esecuzione del contratto Subappalto procedurale dell affidamento mediante concesone, laddove invece ricorrano i presupposti di una tradizionale gara di appalto. Negli affidamenti di servizi e forniture, favoreggiamento di una impresa mediante l'indicazione nel bando di requiti tecnici ed economici calibrati sulle sue capacità. Uso distorto del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un impresa. Posbili esempi: a) scelta condizionata dei requiti di qualificazione attinenti all'esperienza e alla struttura tecnica di cui l'appaltatore avvarrà per redigere il progetto esecutivo; b) inesatta o inadeguata individuazione dei criteri che la commisone giudicatrice utilizzerà per decidere i punteggi da assegnare all'offerta tecnica; c) mancato rispetto dei criteri fissati dalla legge e dalla giurisprudenza nella nomina della commisone giudicatrice. Mancato rispetto dei criteri indicati nel disciplinare di gara cui la commisone giudicatrice deve attener per decidere i punteggi da assegnare all'offerta, con particolare riferimento alla valutazione degli elaborati progettuali. Mancato rispetto dei criteri di individuazione e di verifica delle offerte anormalmente basse, anche sotto il profilo procedurale. Utilizzo della procedura negoziata al di fuori dei ca previsti dalla legge ovvero suo impiego nelle ipote individuate dalla legge, pur non susstendone effettivamente i presupposti. Eluone delle regole minime di concorrenza stabilite dalla legge per gli affidamenti di importo fino ad un milione di euro (art. 122, comma 7, Codice). Abuso nel ricorso agli affidamenti in economia ed ai cottimi fiduciari al di fuori delle ipote legislativamente previste. Adozione di un provvedimento di revoca del bando strumentale all'annullamento di una gara, al fine di evitare l'aggiudicazione in favore di un soggetto diverso da quello atteso, ovvero al fine creare i presupposti per concedere un indennizzo all aggiudicatario. Mancanza di sufficiente precione nella pianificazione delle tempistiche di esecuzione dei lavori, che consenta all'impresa di non essere eccesvamente vincolata ad un'organizzazione precisa dell'avanzamento dell'opera, creando in tal modo i presupposti per la richiesta di eventuali extraguadagni da parte dello stesso esecutore. Presoni dell'appaltatore sulla direzione dei lavori, affinché possa essere rimodulato il cronoprogramma in funzione dell'andamento reale della realizzazione dell'opera. Ammisone di varianti durante la fase esecutiva del contratto, al fine di consentire all appaltatore di recuperare lo sconto effettuato in sede di gara o di conseguire guadagni ulteriori, addebitabili in particolar modo alla sospenone dell'esecuzione del lavoro o del servizio durante i tempi di attesa dovuti alla redazione della perizia di variante. Mancato controllo della stazione appaltante nell'esecuzione della quota lavori che l'appaltatore dovrebbe eseguire direttamente e che invece viene scomposta e affidata attraverso contratti non qualificati come subappalto, ma alla stregua di Si Si Si Si Si Si

17 Area C provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari PRIVI di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controvere alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Trasporto di materiali a discarica, eventualmente, forniture. Condizionamenti nelle decioni assunte all'eto delle procedure di accordo bonario, derivabili dalla presenza della parte privata all'interno della commisone. anche, per conto di terzi; (attività a rischio di infiltrazione mafiosa ex art. 1, c. 53 della legge 190/2012 e attività che lo stesso legislatore definisce maggiormente a rischio di infiltrazione mafiosa con applicazione di misure più stringenti ) mancata individuazione delle white list, cioè dell elenco degli operatori economici che sono ritenuti esenti dal rischio dell infiltrazione mafiosa. Mancata verifica della prevenzione della corruzione e di misure di carattere specifico, con riferimento alle attività a rischio di infiltrazione mafiosa ex art. 1, c. 53 della legge 190/2012. Trasporto e smaltimento di rifiuti per conto di terzi; Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; Noli a caldo e noli a freddo di macchinari; Autotrasporti per conto di terzi; Custodia dei cantieri, gestiti in nome e per conto dell Ente Procedure per la spending revew: telefonia, conp Provvedimenti di tipo autorizzatorio (incluse figure mili quali: approvazioni, nulla-osta, licenze, registrazioni, dispense, permes a costruire Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni (ad esempio in materia edilizia o commerciale) Provvedimenti di tipo concessorio (incluse figure mili quali: ammisoni, concesone di loculi cimiteriali) Attribuzioni di bonus volumetrici Pianificazione urbanistica: attività edilizia privata, cimiteriale e condono edilizio; in particolare la Condizionamenti nelle decioni assunte all'eto delle procedure di revione derivabili dalla posbilità di scegliere soggetti in base ad elementi non di trasparenza. Abuso nell adozione di provvedimenti aventi ad oggetto condizioni di accesso a servizi pubblici al fine di agevolare particolari soggetti (es. inserimento in cima ad una lista di attesa); Abuso nel rilascio di autorizzazioni in ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni escluve o preminenti di controllo al fine di agevolare determinati soggetti (es. controlli finalizzati all accertamento del possesso di requiti per apertura di esercizi commerciali). Ulteriore rischio specifico Corresponone di benefit per ottenere omisoni di controllo e core preferenziali nella trattazione delle proprie pratiche Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compen o altre utilità in connesone con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati; Ulteriore rischio specifico Corresponone di benefit/regali e per ottenere omisoni di controllo e core preferenziali nella trattazione delle proprie pratiche Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compen o altre utilità in connesone con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati Ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni escluve o preminenti di controllo (ad es. controlli finalizzati all accertamento del possesso di requiti). Ulteriore rischio specifico

18 Area D provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario attività istruttoria Pianificazione urbanistica: strumenti urbanistici e di pianificazione di iniziativa privata Manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici comunali Rilascio autorizzazioni allo svolgimento di attività di vendita su aree pubbliche Attività di accertamento, di verifica della eluone ed evaone fiscale Attività progettuali (settore solidarietà sociale); Gestione dei servizi appaltati (settore solidarietà sociale) con fondi comunali o con fondi ex Lege n. 328/2000 Rilascio carte di identità Rilascio cittadinanza italiana Trasferimenti di redenza Smembramenti nuclei familiari Mensa scolastica: controllo corretta indicazione del numero giornaliero di kit dei pasti forniti Concesone ed erogazione di sovvenzioni, contributi, susdi, auli finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Assegnazione beni antimafia susdi e contributi di vario genere (settore solidarietà sociale) a sostegno del reddito Riconoscimento indebito di diritti e vantaggi a cittadini non in possesso dei requiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti; Riconoscimento indebito di buoni pasto a cittadini non in possesso dei requiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti; Riconoscimento indebito dell esenzione dal pagamento di ticket per i servizi comunali al fine di agevolare determinati soggetti; Uso di falsa documentazione per agevolare taluni soggetti nell accesso SI a fondi comunali; Rilascio di concesoni edilizie con pagamento di contributi inferiori al dovuto al fine di agevolare determinati soggetti. Ulteriore rischio specifico Riconoscimento indebito di diritti e vantaggi ad enti ed associazione non in possesso dei requiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti giuridici; Riconoscimento indebito di vantaggi economici a cittadini non in possesso dei requiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti; Si no Ulteriore Area di Rischio Attività proprie di polizia municipale

19 3. Valutazione dei rischi specifici (in termini di impatto e probabilità); Per ciascun processo individuato come maggiormente rischioso associato alle aree assegnate, proceda alla valutazione della probabilità e dell impatto. La probabilità indica la frequenza di accadimento degli specifici rischi, mentre l impatto indica il danno che, il verificar dell evento rischioso, causa all amministrazione. Le domande proposte sono volte ad indagare l impatto e la probabilità dai punti di vista a soggettivo che oggettivo. Si risponda alle domande con riferimento a quanto realmente accaduto nell amministrazione di appartenenza nei precedenti 3 anni. PROBABILITA : Le domande che seguono sono volte a rilevare la probabilità intesa come frequenza di accadimento degli eventi rischio. La finalità è quella di indagare sulla frequenza di accadimento storicamente rilevabile, e sulla probabilità di accadimento futura (potenziale) degli eventi rischio legati al processo PROBABILITÀ OGGETTIVA DOMANDA 1: Ci sono state segnalazioni che hanno riguardato episodi di corruzione o cattiva gestione inerenti il rischio in anali? (Per segnalazione intende quala informazione pervenuta con quala mezzo - , telefono,...-, ivi compre i reclami) a) SI, vi sono state numerose segnalazioni (valore: ALTO); b) SI vi sono state poche segnalazioni (valore: MEDIO); c) NO, non vi sono state segnalazioni (valore: BASSO) DOMANDA 2: Ci sono state sentenze che hanno riguardato episodi di corruzione (es. Reati contro la PA, Falso e Truffa) inerenti il rischio in anali? a) SI, vi sono state numerose sentenze (valore: ALTO); b) SI vi sono state poche sentenze (valore: MEDIO); c) NO, non vi sono state sentenze (valore: BASSO) PROBABILITÀ SOGGETTIVA DOMANDA 3: Secondo lei la probabilità che verifichino eventi corruttivi o di cattiva gestione relativi al rischio in anali è: a) è molto frequente: più di 3 ca all anno (valore: ALTO); b) è poco frequente: 2 o 3 ca all anno (valore: MEDIO); c) è piuttosto raro (valore: BASSO) IMPATTO: Le domande che seguono sono volte a rilevare l impatto (inteso come danno economico/finanziario, organizzativo e/o di immagine) che, il verificar degli eventi rischio riferiti al processo in anali provocano all amministrazione in termini di danno (economico-finanziario e/o di immagine) storicamente rilevato e di danno potenziale/soggettivo (osa il danno che, il verificar degli eventi legati alla classe di rischio in oggetto, può causare in futuro). IMPATTO OGGETTIVO DOMANDA 4: A seguito di controlli sono state individuate irregolarità? a) SI, le irregolarità individuate a seguito di controlli hanno causato un grave danno (valore: ALTO); b) SI, le irregolarità individuate hanno causato un lieve danno (valore: MEDIO); c) NO, le irregolarità individuate non hanno causato danni all amministrazione o non sono stati effettuati controlli (valore: BASSO) DOMANDA 5: Ci sono stati contenzio? a) SI, i contenzio hanno causato elevati costi economici e/o organizzativi per l'amministrazione (valore: ALTO); b) SI, i contenzio hanno causato medio-bas costi economici e/o organizzativi per l'amministrazione (valore: MEDIO); c) NO, i contenzio hanno causato costi economici e/o organizzativi trascurabili per l'amministrazione o non vi sono stati contenzio (valore: BASSO) IMPATTO SOGGETTIVO DOMANDA 6: Secondo lei il verificar di eventi legati al rischio può causare all amministrazione un impatto: a) Il verificar degli eventi rischio legati alla classe di rischio in oggetto può causare un ingente danno all'amm.ne (valore: ALTO); b) Il verificar degli eventi rischio legati alla classe di rischio in oggetto può causare un danno rilevante all'amm.ne (valore: MEDIO); c) Il verificar degli eventi rischio legati alla classe di rischio in oggetto può causare un danno trascurabile all'amm.ne (valore: BASSO)

20 Indicare nella TABELLA N.4 paragrafo precedente:. il valore corrispondente alla risposta data alle domande di cui al 1. In caso di risposta ALTO, indicare la lettera A; 2. in caso di risposta MEDIO, indicare la lettera B; 3. in caso di risposta BASSO indicare la lettera C.

21 Tabella n. 4: La Valutazione dei Rischi Specifici AREE DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SPECIFICI PROBABILITA IMPATTO Valore Previone di requiti di accesso personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requiti attitudinali e profesonali richiesti in relazione alla pozione da ricoprire allo scopo di reclutare candidati particolari; Abuso nei proces di stabilizzazione finalizzato al reclutamento di candidati particolari; D.1. D.2. D.3. D.4. D.5. D.6. finale Probabilità Valore Finale impatto Area A acquizione e progresone del personale Reclutamento Progresoni di carriera Conferimento di incarichi di collaborazion e (tale processo, come noto, non è di escluva pertinenza Irregolare compozione della commisone di concorso finalizzata al reclutamento di candidati particolari; Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione, quali, a titolo esemplificativo, la cogenza della regola dell'anonimato nel caso di prova scritta e la predeterminazione dei criteri di valutazione delle prove allo scopo di reclutare candidati particolari; Ulteriore rischio specifico Ulteriore rischio specifico Progresoni economiche e di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari; Ulteriore rischio specifico

22 dell Ufficio Personale) I concor e prove selettive per l'assunzione del personale, anche in attuazione della c.d. Mobilità del personale Motivazione generica e tautologica circa la susstenza dei presupposti di legge per il conferimento di incarichi profesonali allo scopo di agevolare soggetti particolari. Ulteriore rischio specifico Erogazione salario accessorio Salario accessorio sopravvalutato o accordato illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari o egenze di politici; Definizione dell oggetto dell affidame nto Restrizione del mercato nella definizione delle specifiche tecniche, attraverso l'indicazione nel disciplinare di prodotti che favoriscano una C C C C C B C C/B determinata impresa. Area B affidamento di lavori, servizi e forniture Individuazion e dello strumento/ist ituto per l affidamento Requiti di qualificazione Eluone delle regole di evidenza pubblica, mediante l improprio utilizzo del modello procedurale dell affidamento mediante concesone, laddove invece ricorrano i presupposti di una tradizionale gara di appalto. Negli affidamenti di servizi e forniture, favoreggiamento di una impresa mediante l'indicazione nel bando di requiti tecnici ed economici calibrati sulle sue capacità. C C C C C B C C/B C C C C C B C C/B Uso distorto del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un impresa. Posbili esempi: a) scelta condizionata dei requiti di qualificazione attinenti all'esperienza e alla struttura tecnica di cui l'appaltatore avvarrà per redigere il progetto esecutivo; b) inesatta o inadeguata C C C C C B C C/B

23 Requiti di aggiudicazion e Valutazione delle offerte Verifica dell eventual e anomalia delle offerte Procedure negoziate Affidamenti diretti Revoca bandi individuazione dei criteri che la commisone giudicatrice utilizzerà per decidere i punteggi da assegnare all'offerta tecnica; c) mancato rispetto dei criteri fissati dalla legge e dalla giurisprudenza nella nomina della commisone giudicatrice. Mancato rispetto dei criteri indicati nel disciplinare di gara cui la commisone giudicatrice deve attener per decidere i punteggi da assegnare all'offerta, con particolare riferimento alla valutazione degli elaborati progettuali. Mancato rispetto dei criteri di individuazione e di verifica delle offerte anormalmente basse, anche sotto il profilo procedurale. Utilizzo della procedura negoziata al di fuori dei ca previsti dalla legge ovvero suo impiego nelle ipote individuate dalla legge, pur non susstendone effettivamente i presupposti. Eluone delle regole minime di concorrenza stabilite dalla legge per gli affidamenti di importo fino ad un milione di euro (art. 122, comma 7, Codice). Abuso nel ricorso agli affidamenti in economia ed ai cottimi fiduciari al di fuori delle ipote legislativamente previste. Adozione di un provvedimento di revoca del bando strumentale all'annullamento di una gara, al fine di evitare l'aggiudicazione in favore di un soggetto diverso da quello atteso, ovvero al fine creare i presupposti per concedere un indennizzo C C C C C B C B/C C B C C C B C/B C/B C C C C C B C C/B C C C C C B C C/B C C C C C B C C/B

24 all aggiudicatario. Redazione del cronoprogra mma Mancanza di sufficiente precione nella pianificazione delle tempistiche di esecuzione dei lavori, che consenta all'impresa di non essere eccesvamente vincolata ad un'organizzazione precisa dell'avanzamento dell'opera, creando in tal modo i presupposti per la richiesta di eventuali extraguadagni da parte dello stesso esecutore. Presoni dell'appaltatore sulla direzione dei lavori, affinché possa essere rimodulato il cronoprogramma in funzione dell'andamento reale della realizzazione dell'opera. Varianti in corso di esecuzione del contratto Ammisone di varianti durante la fase esecutiva del contratto, al fine di consentire all appaltatore di recuperare lo sconto effettuato in sede di gara o di conseguire guadagni ulteriori, addebitabili in particolar modo alla sospenone dell'esecuzione del lavoro o del servizio durante i tempi di attesa dovuti alla redazione della perizia di variante. Subappalto Mancato controllo della stazione appaltante nell'esecuzione della quota lavori che l'appaltatore dovrebbe eseguire direttamente e che invece viene scomposta e affidata attraverso contratti non qualificati come subappalto, ma alla stregua di forniture. Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controvere Condizionamenti nelle decioni assunte all'eto delle procedure di accordo bonario,

25 alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Trasporto di materiali a discarica, eventualment e, anche, per conto di terzi; Trasporto e smaltimento di rifiuti per conto di terzi; Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; Confezionam ento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; Noli a caldo e noli a freddo di macchinari; Autotrasporti per conto di terzi; derivabili dalla presenza della parte privata all'interno della commisone. (attività a rischio di infiltrazione mafiosa ex art. 1, c. 53 della legge 190/2012 e attività che lo stesso legislatore definisce maggiormente a rischio di infiltrazione mafiosa con applicazione di misure più stringenti ) mancata individuazione delle white list, cioè dell elenco degli operatori economici che sono ritenuti esenti dal rischio dell infiltrazione mafiosa. Mancata verifica della prevenzione della corruzione e di misure di carattere specifico, con riferimento alle attività a rischio di infiltrazione mafiosa ex art. 1, c. 53 della legge 190/2012. Custodia dei cantieri, gestiti in nome e per conto dell Ente Procedure per la spending revew: telefonia, conp Provvediment i di tipo autorizzatorio (incluse figure mili quali: approvazioni, nulla-osta, Condizionamenti nelle decioni assunte all'eto delle procedure di revione derivabili dalla posbilità di scegliere soggetti in base ad elementi non di trasparenza. Abuso nell adozione di provvedimenti aventi ad oggetto condizioni di accesso a servizi pubblici al fine di agevolare particolari soggetti (es. inserimento in cima ad una lista di attesa); C C C C C C C C

26 Area C provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari PRIVI di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario licenze, registrazioni, dispense, permes a costruire Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni (ad esempio in materia edilizia o commerciale) Provvediment i di tipo concessorio (incluse figure mili quali: ammisoni, concesone di loculi cimiteriali) Attribuzioni di bonus Abuso nel rilascio di autorizzazioni in ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni escluve o preminenti di controllo al fine di agevolare determinati soggetti (es. controlli finalizzati all accertamento del possesso di requiti per apertura di esercizi commerciali). Ulteriore rischio specifico Corresponone di benefit per ottenere omisoni di controllo e core preferenziali nella trattazione delle proprie pratiche Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compen o altre utilità in connesone con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati; Ulteriore rischio specifico Corresponone di benefit/regali e per ottenere omisoni di controllo e core preferenziali nella trattazione delle proprie pratiche Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compen o altre utilità in connesone con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati Ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni escluve o preminenti di controllo (ad es. controlli finalizzati all accertamento del possesso di requiti). Ulteriore rischio specifico

27 volumetrici Pianificazione urbanistica: attività edilizia privata, cimiteriale e condono edilizio; in particolare la attività istruttoria Pianificazione urbanistica: strumenti urbanistici e di pianificazione di iniziativa privata Riconoscimento indebito di diritti e vantaggi a cittadini non in possesso dei requiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti; Manutenzion e ordinaria e straordinaria degli edifici comunali Rilascio autorizzazioni allo svolgimento di attività di vendita su aree pubbliche Attività di accertamento, di verifica della eluone ed evaone fiscale Attività progettuali (settore solidarietà sociale); Gestione dei servizi appaltati (settore solidarietà sociale) con fondi comunali o con fondi ex Lege n. 328/2000 B C C C C C B/C C Rilascio carte di identità Rilascio cittadinanza

28 italiana Trasferimenti di redenza Smembramen ti nuclei familiari Mensa scolastica: controllo corretta indicazione del numero giornaliero di kit dei pasti forniti Concesone ed erogazione di sovvenzioni, contributi, susdi, auli finanziari, nonché Riconoscimento indebito di buoni pasto a cittadini non in possesso dei requiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti; Riconoscimento indebito dell esenzione dal pagamento di ticket per i servizi comunali al fine di agevolare determinati soggetti; B C C C C C B/C C B C C C C B B/C C/B Area D provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Uso di falsa documentazione per agevolare taluni soggetti nell accesso SI a fondi comunali; Rilascio di concesoni edilizie con pagamento di contributi inferiori al dovuto al fine di agevolare determinati soggetti. C C C C C C C C immediato per il destinatario Ulteriore rischio specifico Assegnazione beni antimafia Riconoscimento indebito di diritti e vantaggi ad enti ed associazione non in possesso dei requiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti giuridici; susdi e contributi di vario genere (settore solidarietà sociale) a sostegno del reddito Riconoscimento indebito di vantaggi economici a cittadini non in possesso dei requiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti; B C C C C C B/C C

29 Ulteriore Area di Rischio Attività proprie di polizia municipale A seguito della valutazione dell impatto e della probabilità per ciascun rischio specifico, collochino i ngoli eventi rischio nell appota Matrice Impatto- Probabilità. PROBABILITÀ BASSO MEDIO ALTO IMPATTO ALTO Definizione dell oggetto Individuazione dello strumento/istituto Requiti di qualificazione Requiti di aggiudicazione Valutazione delle offerte MEDIO Verifica delle anomalie delle offerte Procedure negoziate Affidamenti diretti Revoca bandi

30 BASSO Provvedimenti tipo autorizza tori Uso di falsa documentazione Gestione dei servizi appaltati Riconoscimento indebito di buoni pasto Riconoscimento indebito di vantaggi economici

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO: acquisizione e progressione personale A 1 PROCESSO: reclutamento Esemplificazione dei rischi : 1. Previsione di requisiti di accesso

Dettagli

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI (Allegato n. 3 al Piano Nazionale Anticorruzione) NOTA: la presente elencazione ha carattere meramente esemplificativo. I rischi di seguito elencati sono considerati in un

Dettagli

Comune di Futani. Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione versione 3.0.

Comune di Futani. Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione versione 3.0. Comune di Futani Provincia di Salerno Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2017-2018-2019 versione 3.0. ALLEGATO 1 ELENCO DEI PROCESSI E ANALISI DEL RISCHIO. DOCUMENTO IN CONSULTAZIONE PUBBLICA

Dettagli

Comune di Val di Nizza

Comune di Val di Nizza Comune di Val di Nizza (Provincia di Pavia) 20.01.2014 Oggetto: predisposizione del Piano Anti Corruzione. Nell ottica di predisposizione del piano indicato in oggetto, è necessario che il Responsabile

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO 1 Tabella valutazione del rischio INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITÀ Discrezionalità

Dettagli

Per la valutazione delle aree di rischio è stata utilizzato la metodologia indicata nell allegato 5 del Piano nazionale anticorruzione.

Per la valutazione delle aree di rischio è stata utilizzato la metodologia indicata nell allegato 5 del Piano nazionale anticorruzione. ALLEGATO A) al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015-2017 approvato con DGC 3 del 28/01/2015 Per la valutazione delle aree di rischio è stata utilizzato la metodologia indicata nell allegato

Dettagli

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI AREA DI RISCHIO PROCESSI VALUTAZIONE RISCHIO POTENZIALE DEL PROCESSO (/ Medio/Rilevante /Critico e valore numerico = risultato finale di probabilità per impatto

Dettagli

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione P.T.P.C. Arpa Umbria 2013-2015 Allegato 1 Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione 1 Nel disegno normativo della L. n. 190/2012 l adozione delle misure di prevenzione non può prescindere

Dettagli

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE: TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE: UFFICIO PERSONALE SELEZIONE E RECLUTAMENTO PERSONALE/ MOBILITA' TRA ENTI

Dettagli

Allegato A PROVINCIA DI SAVONA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'ILLEGALITA' ANNI

Allegato A PROVINCIA DI SAVONA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'ILLEGALITA' ANNI Allegato A PROVINCIA DI SAVONA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'ILLEGALITA' ANNI 2015-2017 1 PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA - ANNI 2015-2017

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. TABELLA PIANO RISCHI Valori di R : Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro Area Processi Unità

Dettagli

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol Tabella Piano rischi Valori di R: fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 Rischio Altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro Area A) Acquisizione

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale A) Acquisizione e progressione del personale Ordine degli Assistenti Sociali Macro Area Processi Unità Organizzativa e Responsabile Svolgimento di concorsi pubblici Segreteria del Consiglio- Presidente

Dettagli

Allegato 4 " Individuazione eventi rischiosi" Eventi rischiosi uffici e servizi interessati al processo

Allegato 4  Individuazione eventi rischiosi Eventi rischiosi uffici e servizi interessati al processo Allegato 4 " Individuazione eventi rischiosi" Rating processo 6,33 reclutamento Modalità di reclutamento in violazione alla regola del concorso pubblico 6,67 forme alternative di selezione utilizzo improprio

Dettagli

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3 Analisi dei Rischi in accordo con Tabella 5 PNA ODCEC PA Allegato 1 al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Valori di R: Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio

Dettagli

AREA A. Concorso per l'assunzione di personale. 1. Valutazione della probabilità

AREA A. Concorso per l'assunzione di personale. 1. Valutazione della probabilità AREA A Concorso per l'assunzione di personale Criterio 1: discrezionalità Il processo è discrezionale? No, è del tutto vincolato = 1 1. Valutazione della probabilità Criteri Punteggi E' parzialmente vincolato

Dettagli

No, ha come destinatario finale un ufficio interno 2 Sì, il risultato del processo e rivolto direttamente ad utenti esterni 5

No, ha come destinatario finale un ufficio interno 2 Sì, il risultato del processo e rivolto direttamente ad utenti esterni 5 Allegato n. 1 al Piano di Prevenzione della corruzione QUESTIONARIO VALUTAZIONE RISCHIO Domanda 1: Discrezionalità Il processo e discrezionale? No, e del tutto vincolato 1 E parzialmente vincolato dalla

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE nel PNA. Il. Tipologie di processo può

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE nel PNA. Il. Tipologie di processo può AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE SOTTO-AREA A RISCHIO coincidere con PROCEDIMENTI RISCHI CONNESSI SERVIZI Limite rotazione di professionisti e istruttoria Conferimento incarichi a terzi:

Dettagli

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE SOTTO-AREA A RISCHIO PROCEDIMENTI RISCHI CONNESSI SERVIZI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a

Dettagli

COMUNE DI SCANDIANO PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

COMUNE DI SCANDIANO PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE COMUNE DI SCANDIANO PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2014-2016 ITER DI ADOZIONE E SOGGETTI COINVOLTI Il Piano triennale è stato approvato dalla Giunta Comunale con atto n. 09 del 30/01/2014 Lo schema di

Dettagli

PERSONALE Gestione risorse umane sotto il profilo giuridico ed economico. 1. Valutazione della probabilità

PERSONALE Gestione risorse umane sotto il profilo giuridico ed economico. 1. Valutazione della probabilità AREA/SERVIZIO PERSONALE Gestione risorse umane sotto il profilo giuridico ed economico 1. Valutazione della probabilità Criterio 1: discrezionalità Il processo è discrezionale? No, è del tutto vincolato

Dettagli

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6 COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni 2015 2017 Pagina 1 di 6 AREA DI RISCHIO ATTIVITA' PROBABILIT A' DEL RISCHIO ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Assunzioni a tempo indeterminato e/o determinato.

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze,

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE Tabella n. 1: Mappatura delle Aree di rischio e dei Processi Sono di seguito indicate: le aree

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Macro area A) Acquisizione e progressione del personale 1. Svolgimento di concorsi pubblici 2. Altri procedimenti inerenti l organizzazione e il funzionamento dell Ordine e il rapporto di impiego del personale

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO SETTORE/DIRIGENTE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO SETTORE/DIRIGENTE PROGRESSIONI DI CARRIERA Progressione economiche o di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti o candidati particolari Procedure per le progressioni tra livelli economici

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE Tabella n. 1: Mappatura delle Aree di rischio e dei Processi Sono di seguito indicate: le aree

Dettagli

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio? AREA E (Scheda 29) Raccolta e smaltimento rifiuti Criterio 1: discrezionalità Il processo è discrezionale? No, è del tutto vincolato = 1 1. Valutazione della probabilità Criteri E' parzialmente vincolato

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE Tabella n. 1: Mappatura delle Aree di rischio e dei Processi Sono di seguito indicate: le aree

Dettagli

Criteri. E' parzialmente vincolato dalla legge e da atti amministrativi (regolamenti, direttive, circolari) = 2

Criteri. E' parzialmente vincolato dalla legge e da atti amministrativi (regolamenti, direttive, circolari) = 2 scheda 2 Gestione delle sanzioni per violazione CDS. Valutazione della probabilità Criterio : discrezionalità Il processo è discrezionale? No, è del tutto vincolato = Criteri E' parzialmente vincolato

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE Tabella n. 1: Mappatura delle Aree di rischio e dei Processi Sono di seguito indicate: le aree

Dettagli

COMUNE DI SCANDIANO PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

COMUNE DI SCANDIANO PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE COMUNE DI SCANDIANO PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2015-2017 ITER DI ADOZIONE E SOGGETTI COINVOLTI Il Piano triennale è stato approvato con deliberazione di G.C. n. 8 del 28/01/2015. Lo schema di Piano

Dettagli

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione P.T.P.C. Umbraflor 2016-2018 Allegato 1 Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione 1 Nel disegno normativo della L. n. 190/2012 l adozione delle misure di prevenzione non può prescindere

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE In azzurro gli ultimi aggiornamenti al Piano, alla luce del nuovo P.N.A. approvato dall'anac

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015-2017 Fondazione Calabria Film Commission (ai sensi dell art. 1, comma 5, lett. a) Legge 6 novembre 2012, n. 190) Approvato dal Commissario Straordinario

Dettagli

LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. dice

LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. dice AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze, rappresentanza e difesa

Dettagli

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio? AREA E (Scheda 2) Gestione delle sanzioni per violazione CDS Criterio : discrezionalità Il processo è discrezionale? No, è del tutto vincolato =. Valutazione della probabilità Criteri E' parzialmente vincolato

Dettagli

PN 14/903/01 Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2014/2016. Allegato A - Griglia di rilevazione e graduazione dei rischi di corruzione

PN 14/903/01 Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2014/2016. Allegato A - Griglia di rilevazione e graduazione dei rischi di corruzione PN /90/0 Piano triennale per la prevenzione della corruzione 0/06 Allegato A - Griglia di rilevazione e graduazione dei rischi di corruzione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Sede legale: largo

Dettagli

PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12

PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12 MOG.2.1 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12 Rev. 0 Pag. 1 a 33 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE

Dettagli

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA 2015 A) IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA A RISCHIO DI CORRUZIONE GIA RILEVATE Le attività che la Seconda Università degli studi di Napoli intende realizzare

Dettagli

Mappatura area rischio.xls Pagina 1

Mappatura area rischio.xls Pagina 1 ACQUISIZIONI E PROGRESSIONI DI PERSONALE CONFERIMENTO INCARICHI EXTRA- ISTITUZIONALI PROGRESSIONI DI CARRIERA RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Omesse verifiche su incompatibilità al fine di agevolare i richiedenti

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE A.1 Reclutamento 1. Modalità di reclutamento in violazione della regola del concorso pubblico 2. Previsione di requisiti

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE A.1 Reclutamento 1. Modalità di reclutamento in violazione della regola del concorso pubblico 2. Previsione di requisiti

Dettagli

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio? AREA E (Scheda ) Levata dei protesti cambiari Criterio : discrezionalità Il processo è discrezionale? No, è del tutto vincolato =. Valutazione della probabilità Criteri E' parzialmente vincolato dalla

Dettagli

UFFICIO PERSONALE Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

UFFICIO PERSONALE Tabella n. 1: Mappatura dei Processi Tabella n. 1: Mappatura dei Processi Area di rischio Processo Dipartimenti/ Uffici /Servizi interessati al processo Modifiche / NOTE Acquisizione e progressione di personale (concorsi e prove selettive

Dettagli

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO MACRO AREA A. Formazione professionale continua Processi Referente Fattori di Misure di prevenzione Probabilità Impatto

Dettagli

COMUNE DI AVELLA Provincia di Avellino

COMUNE DI AVELLA Provincia di Avellino COMUNE DI AVELLA Provincia di Avellino PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE Tabella n. 1: Mappatura delle Aree di rischio e dei Processi

Dettagli

Parte III Analisi del rischio

Parte III Analisi del rischio Parte III Analisi del rischio 82 83 1. Analisi del rischio A norma della Parte II, Capitolo 3 - Gestione del rischio, si procede all analisi ed alla valutazione del rischio del concreto verificarsi di

Dettagli

Acquisto di beni e servizi e controllo forniture (gare, affidamenti diretti e ricorso al MEPA) Protocollazione documentazione in entrata e in uscita

Acquisto di beni e servizi e controllo forniture (gare, affidamenti diretti e ricorso al MEPA) Protocollazione documentazione in entrata e in uscita UFFICIO PROTOCOLLO E MESSI Tabella n. 1: Mappatura dei Processi Area di rischio Processo Dipartimenti/ Uffici /Servizi interessati al processo Modifiche / NOTE Affidamento di lavori servizi e forniture

Dettagli

COMUNE DI BOBBIO SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLE PROBABILITA'

COMUNE DI BOBBIO SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLE PROBABILITA' COMUNE DI BOBBIO SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI a) Autorizzazioni per incarichi rispetto ai quali possono esserci situazioni di incompatibilità 2 2 1 1 1 1 1,33 2 1 0 3 1,50 2,00 BASSO b) Attività oggetto

Dettagli

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena AREA SERVIZI AFFARI GENERALI RISORSE UMANE SERVIZI DEMOGRAFICI Autorizzazione per Medio Assenza di controllo Recepimento del nuovo Applicazione Monitoraggio Monitoraggio impieghi e incarichi che sulle

Dettagli

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N 2 AL PTPCTI TERRITORIALE DELL'ORDINE DI BENEVENTO ( )

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N 2 AL PTPCTI TERRITORIALE DELL'ORDINE DI BENEVENTO ( ) TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N 2 AL PTPCTI TERRITORIALE DELL'ORDINE DI BENEVENTO (2015-2017) La tabella seguente riporta le misure di prevenzione utili a ridurre la probabilità che il rischio

Dettagli

(Eventuali Processi/fasi) Espletamento procedure concorsuali o di selezione. Assunzione tramite centro per l impiego. Progressioni orizzontali

(Eventuali Processi/fasi) Espletamento procedure concorsuali o di selezione. Assunzione tramite centro per l impiego. Progressioni orizzontali PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. ALLEGATO A a) Area: acquisizione e progressione del personale Settori e uffici interessati: Sottoaree (Eventuali Processi/fasi) Rischio potenziale Classificazione

Dettagli

Indici di valutazione del livello di probabilità (IP) A

Indici di valutazione del livello di probabilità (IP) A ALLEGATO N. 2 STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Indici di valutazione del livello di probabilità (IP) A A = media dei criteri di discrezionalità-rilevanza esterna-complessità del processovalore

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ In armonia con quanto disposto dall art. 1 della legge 190/2012, è stata applicata la metodologia indicata dal PNA, come richiamato

Dettagli

CHECK LIST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

CHECK LIST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO A) TABELLA 1) VALUTAZIONE DELLA PROBABILITÀ CHECK LIST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Con questa tabella si valuta la probabilità (P) che il rischio si realizzi. Con riferimento all indice CONTROLLI,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA. PIANO PER LA LEGALITA E LA TRASPARENZA allegato A PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LE TABELLE

COMUNE DI RAVENNA. PIANO PER LA LEGALITA E LA TRASPARENZA allegato A PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LE TABELLE PIANO PER LA LEGALITA E LA TRASPARENZA allegato A PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LE TABELLE Tabella n. 1: Mappatura delle Aree di rischio, dei Processi e Identificazione dei Rischi specifici

Dettagli

TABELLA Mappatura dei processi

TABELLA Mappatura dei processi TABELLA Mappatura dei processi AREA A ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE A 1 Selezione personale con bando di concorso pubblico A 2 Selezione del personale con progressioni verticali e/o orizzontali

Dettagli

AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE ALLEGATO A) Schede di determinazione delle aree di rischio, delle misure di prevenzione, dei Responsabili dell implementazione delle misure di prevenzione e del termine per l implementazione 1 AREA A:

Dettagli

Previsione requisiti di accesso personalizzati. Progressioni di carriera accordate illegittimamente per agevolare dipendenti e candidati particolari

Previsione requisiti di accesso personalizzati. Progressioni di carriera accordate illegittimamente per agevolare dipendenti e candidati particolari Area A Acquisizione e progressione del personale Previsione requisiti di accesso personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei alla verifica del possesso dei requisiti attitudinali

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ 2015-2017 PARTE PRIMA PREMESSE OGGETTO DEL PIANO Il presente piano triennale dà attuazione alle disposizioni di cui alla legge n. 190 del

Dettagli

CATALOGO DEI PROCESSI A RISCHIO DI CORRUZIONE E MISURE DI PREVENZIONE (Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28/10/2015)

CATALOGO DEI PROCESSI A RISCHIO DI CORRUZIONE E MISURE DI PREVENZIONE (Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28/10/2015) CATALOGO DEI PROCESSI A RISCHIO DI CORRUZIONE E MISURE DI PREVENZIONE (Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28/10/2015) Ufficio relazioni con il Pubblico e prevenzione della corruzione Sommario

Dettagli

Piano Triennale Prevenzione Corruzione Comunità Montana del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale Allegato A

Piano Triennale Prevenzione Corruzione Comunità Montana del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale Allegato A SETTORE Proc essi Individuazione del rischio probabilità impatto probabilità X impatto discrezionalità 4,00 organizzativo 2,00 Servizio Affari Generali Cultura/ Attività ricreative, sportive/ Turismo Politiche

Dettagli

INDIVIDUAZIONE COMPORTAMENTI. 1 reclutamento personale TA e docente. 2 gestione rapporto di lavoro personale TA

INDIVIDUAZIONE COMPORTAMENTI. 1 reclutamento personale TA e docente. 2 gestione rapporto di lavoro personale TA ALLEGATO B al Piano integrato per la prevenzione della Corruzione e per la trasparenza e l'integrità 2016-18 AREA DI RISCHIO ATTIVITA'/PROCESSO ESEMPLIFICAZIONE COMPORTAMENTI PNA INDIVIDUAZIONE COMPORTAMENTI

Dettagli

ELENCO DEI PROCESSI PARTICOLARMENTE ESPOSTI ALLA CORRUZIONE

ELENCO DEI PROCESSI PARTICOLARMENTE ESPOSTI ALLA CORRUZIONE ELENCO DEI PROCESSI PARTICOLARMENTE ESPOSTI ALLA CORRUZIONE (Estratto dal piano triennale per la prevenzione della corruzione e trasparenza anni 2017-2019) 6.1. I settori e le attività particolarmente

Dettagli

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017 IL DECRETO CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: LE PRINCIPALI NOVITÀ PER LE IMPRESE Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017 La nuova sezione della Rivista dedicata agli operatori economici Appalti

Dettagli

UFFICIO RAGIONERIA-TRIBUTI-COMMERCIO-SOCIALE-SEGRETERIA Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

UFFICIO RAGIONERIA-TRIBUTI-COMMERCIO-SOCIALE-SEGRETERIA Tabella n. 1: Mappatura dei Processi UFFICIO RAGIONERIA-TRIBUTI-COMMERCIO-SOCIALE-SEGRETERIA Tabella n. 1: Mappatura dei Processi Area di rischio Processo Dipartimenti/ Uffici /Servizi interessati al processo Modifiche / NOTE Affidamento

Dettagli

SERVIZI DEMOGRAFICI Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

SERVIZI DEMOGRAFICI Tabella n. 1: Mappatura dei Processi SERVIZI DEMOGRAFICI Tabella n. 1: Mappatura dei Processi Area di rischio Processo Dipartimenti/ Uffici /Servizi interessati al processo Modifiche / NOTE Affidamento di lavori servizi e forniture (procedimenti

Dettagli

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione Allegato F 1. Il presente Patto di integrità degli appalti pubblici comunali (nel seguito, per brevità,

Dettagli

COMUNE DI BRINDISI MONTAGNA Provincia di Potenza

COMUNE DI BRINDISI MONTAGNA Provincia di Potenza COMUNE DI BRINDISI MONTAGNA Provincia di Potenza PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE I AGGIORNAMENTO 2015-2017 (Articolo 1, commi 8 e 9 della legge 60 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni

Dettagli

Azienda Speciale Consortile Consorzio Desio-Brianza. Piano triennale di prevenzione della corruzione

Azienda Speciale Consortile Consorzio Desio-Brianza. Piano triennale di prevenzione della corruzione Azienda Speciale Consortile Consorzio Desio-Brianza Piano triennale di della corruzione 2015-2017 Allegato 1 - Tabelle di valutazione dei rischi di rischio A: Acquisizione e progressione del le - Obbligatoria

Dettagli

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione P.T.P.C. Arpa Umbria 2016-2018 Allegato 1 Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione 1 Nel disegno normativo della L. n. 190/2012 l adozione delle misure di prevenzione non può prescindere

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014) MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n. 493146 di data 18 settembre 2014) APAC - SERVIZIO APPALTI Il Servizio Appalti svolge funzione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA 2016-2018 PARTE PRIMA PREMESSA Articolo 1 FINALITA Il presente piano triennale dà attuazione alle disposizioni

Dettagli

COMUNE DI SAN GIACOMO FILIPPO (PROVINCIA DI SONDRIO)

COMUNE DI SAN GIACOMO FILIPPO (PROVINCIA DI SONDRIO) COMUNE DI SAN GIACOMO FILIPPO (PROVINCIA DI SONDRIO) Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017 (articolo 1, commi 8 e 9 della legge 60 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per

Dettagli

C I T T À DI A L T A M U R A Città Metropolitana di Bari

C I T T À DI A L T A M U R A Città Metropolitana di Bari Patto di Integrità (art. 1 co. 17 legge 190/2012) Articolo 1 Il presente Patto d integrità, obbliga stazione appaltante ed operatore economico ad improntare i propri comportamenti ai principi di lealtà,

Dettagli

ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL'ORDINE DEI CHIMICI DE. Determinazione assunta in sede consiliare

ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL'ORDINE DEI CHIMICI DE. Determinazione assunta in sede consiliare ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL'ORDINE DEI CHIMICI DE MAPPATURA DEI RISCHI AREA DI RISCHIO Descrizione del rischio Processo interessato Esempio di rischio Valore della

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 02/02/2018 9,30 13,15 4 INTRODUZIONE/DIRITTO AMMINISTRATIVO 14,15 18,15 4 DIRITTO PRIVATO 03/02/2018 9,15 13,15 4 DIRITTO AMMINISTRATIVO 09/02/2018 9,15

Dettagli

Formazione anticorruzione

Formazione anticorruzione Formazione anti Report sulle attività del 2015 La anti rappresenta una delle misure che le Amministrazioni pubbliche hanno l obbligo di predisporre nell ambito del Piano triennale di prevenzione della.

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI E DEI PROCESSI

MAPPATURA DEI RISCHI E DEI PROCESSI AREA DI RISCHIO Servizio AREA B AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (procedimenti di scelta del contraente per l affidamento di lavori, servizi, forniture). TUTTI I SERVIZI DEFINIZIONE DELL'OGGETTO

Dettagli

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI Fasi rilevanti Programmazione dei lavori pubblici Programmazione Possibili eventi Anomalie Tempi di rischiosi significative prevenzione prevenzione attivazione Ricorso ad affidamenti diretti, proroghe,

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC DELL ORDINEDEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC DELL ORDINEDEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC 2017-2019 DELL ORDINEDEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA IMPATTO ECONOMICO (E) IMPATTO ORGANIZZATIVO (O) IMPATTO REPUTAZIONALE

Dettagli

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato. Verifiche occasionali 2,33 2,20 5,13. Deliberazione consiliare previa istruttoria segreteria

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato. Verifiche occasionali 2,33 2,20 5,13. Deliberazione consiliare previa istruttoria segreteria NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI PALERMO E TERMINI IMERESE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi istituzionali

Dettagli

Tabella 1 Catalogo delle attività a rischio e degli eventi rischiosi. Area di rischio: Acquisizione e progressione del personale

Tabella 1 Catalogo delle attività a rischio e degli eventi rischiosi. Area di rischio: Acquisizione e progressione del personale Tabella 1 Catalogo delle attività a rischio e degli eventi rischiosi Area di rischio: Acquisizione e progressione del personale Servizio di gestione dei concorsi per assunzione di personale contrattualizzato

Dettagli

2 - PROCESSO DI ADOZIONE DEL PIANO

2 - PROCESSO DI ADOZIONE DEL PIANO 1 PREMESSA Il presente piano della prevenzione della corruzione è stato redatto ai sensi del comma 59 dell art. 1 della legge 190/2012 e secondo le linee di indirizzo dettate dal Piano Nazionale dell Anticorruzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA AREA ECONOMICA UFFICIO TRIBUTI PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013-2014 2015 APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Dall analisi dei processi alla implementazione e valutazione delle misure di prevenzione del rischio di corruzione e illegalità

Dall analisi dei processi alla implementazione e valutazione delle misure di prevenzione del rischio di corruzione e illegalità Il laboratorio del rischio www.illuminiamolasalute.it Dall analisi dei processi alla implementazione e valutazione delle misure di prevenzione del rischio di corruzione e illegalità Proposta elaborata

Dettagli

I N D I C E 7. IL PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

I N D I C E 7. IL PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013-2016 (articolo 1, commi 8 e 9, della Legge 6 novembre 2012, n. 190, recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI CONTROLLI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Allegato al Piano triennale di prevenzione della Corruzione

SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI CONTROLLI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Allegato al Piano triennale di prevenzione della Corruzione SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE AREA DI N.1 ACQUISIZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE ATTIVITA PROCESSI EVENTI SI VALUTAZIONE Reclutamento Criteri di Fissazione requisiti

Dettagli

TIPOLOGIE PROCEDIMENTI E GESTIONE RISCHI

TIPOLOGIE PROCEDIMENTI E GESTIONE RISCHI TIPOLOGIE PROCEDIMENTI E GESTIONE RISCHI Allegato 1 piano 2015-2017 Triennale di Prevenzione della Corruzione Comune di Allumiere 1 LEGENDA PROCEDIMENTI A- PROCESSI FINALIZZATI ALL ACQUISIZIONE E ALLA

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014/2016 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 4 DEL 29.01.2014 PREMESSA Il Piano triennale 2014/2016

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA MAPPATURA DEI PROCESSI, VALUTAZIONE DEI RISCHI E DEFINIZIONE DELLE MISURE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA MAPPATURA DEI PROCESSI, VALUTAZIONE DEI RISCHI E DEFINIZIONE DELLE MISURE CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA MAPPATURA DEI PROCESSI, VALUTAZIONE DEI RISCHI E DEFINIZIONE DELLE MISURE MAPPATURA DEI PROCESSI Il livello di è stato indicato con un punteggio, derivante dal calcolo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente Proposte al Commissario unico delegato del Governo per l Expo Milano 2015 e alla Società Expo 2015 S.p.A. per la corretta

Dettagli

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO PROTOCOLLO DI LEGALITA tra PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE L'anno, il giorno del mese di, presso la Prefettura di Milano, PREMESSO 1. che i firmatari del presente Protocollo esprimono la comune

Dettagli

TERRITORIALE DELL ORDINE DI BRESCIA ( ) (Procedura concorsuale)

TERRITORIALE DELL ORDINE DI BRESCIA ( ) (Procedura concorsuale) TERRITORIALE DELL ORDINE DI BRESCIA (06 08) LEGENDA: V.P. = VALORE PROBABILITÀ E = ECONOMICO O = ORGANIZZATIVO R = REPUTAZIONALE Area di rischio Processo Rischio individuato Valore AREA ACQUISIZIONE E

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC 2017 2019 DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CROTONE Area di rischio Rischio individuato Livello di rischio

Dettagli

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI TORINO E PINEROLO PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI,IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi strumentali

Dettagli

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6 AREAA DI RISCHIO CD OBBLIGATORIA MILANOSPORT SPA MAPPATURA DEI PROCESSI AREE A RISCHIO MACRO PROCESSO PROCESSO SOTTO PROCESSO ESEMPIO DI COMPORTAMENTO ILLECITO Personale Selezione e assunzione del personale,

Dettagli