Le reti di calcolatori e Internet: una breve panoramica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reti di calcolatori e Internet: una breve panoramica"

Transcript

1 Le reti di calcolatori e Internet: una breve panoramica Gianpaolo Cugola cugola@elet.polimi.it

2 Sommario Le reti di calcolatori, una vista d insieme Breve storia di Internet L Internet Protocol Suite I protocolli applicativi Il WWW Schema di funzionamento URL Il linguaggio HTML La ricerca di informazioni su Internet

3 Il concetto di rete di calcolatori Con il termine rete di calcolatori intendiamo riferirci a un sistema informativo costituito da due o più calcolatori collegati attraverso un sistema di comunicazione Una applicazione distribuita è una applicazione composta da più elementi cooperanti posti in esecuzione su macchine diverse all interno di una rete di calcolatori Esempio, il web: il browser si collega ad un server remoto per chiedere una pagina che poi visualizza

4 Protocollo di comunicazione Con il termine protocollo di comunicazione si indica l insieme di regole di comunicazione che debbono essere seguite da due interlocutori affinché essi possano comprendersi Esempio: il protocollo alla base della comunicazione tra docente e allievi durante una lezione il docente parla in una lingua comprensibile agli allievi gli allievi ascoltano (si spera) quando vogliono intervenire gli allievi alzano la mano ed attendono il permesso del docente per iniziare a parlare durante l intervento degli allievi il docente ascolta al termine dell intervento il docente risponde

5 Protocollo di comunicazione In una rete di calcolatori il protocollo di comunicazione stabilisce tutti gli aspetti della comunicazione dagli aspetti fisici... Esempio: supporto fisico, meccanismo di segnalazione)... agli aspetti più eminentemente logici Esempio: meccanismo di commutazione, regole di codifica dell informazione, ecc.

6 Organizzazione a pila dei protocolli Data la loro complessità i protocolli utilizzati dai calcolatori sono organizzati secondo una gerarchia Ogni protocollo si appoggia ai protocolli di più basso livello per fornire un servizio di qualità superiore Esempio: il protocollo che stabilisce le regole di codifica dell informazione si appoggia ad un protocollo di trasporto che stabilisce come debbano essere trasportati i dati

7 Internet: la rete delle reti Internet: una rete aperta logicamente formata da decine di milioni di calcolatori direttamente collegati tra loro attraverso l adozione di un unico insieme di protocolli per i livelli intermedi: il protocollo TCP/IP... I protocolli dei livelli più bassi possono essere diversi e lo stesso vale per i protocolli dei livelli superiori, anche se si sono venuti a formare degli standard di fatto

8 Storia di Internet Fine anni 60: ladefence Advanced Research Project Agency (DARPA) sviluppa ARPANET che connette laboratori di ricerca, università e reti governative Fine anni 70: DARPA finanzia lo sviluppo di protocolli a commutazione di pacchetto Nasce TCP/IP Nel 1980 ARPANET si converte a TCP/IP

9 Storia di Internet Anni 80 Nel 1983 la conversione a TCP/IP è completa, l ufficio del Segretario della Difesa US ordina che tutti i computer connessi a reti a lunga distanza usino TCP/IP MILNET (rete governativa e militare) si separa da ARPANET (1983) DARPA finanzia lo sviluppo di Berkeley UNIX (implementazione di TCP/IP che introduce l astrazione dei socket) ARPANET diventa un sottoinsieme di Internet LaNational Science Foundation (NSF) realizza una rete di supercomputer (NSFNET) che agisce come backbone di Internet (1985) Nel 1986 si stima che Internet connettesse circa computer Anni 90: Internet esplode e cresce con ritmi velocissimi (dimensioni e traffico)

10 Internet: architettura logica Server web Client web Client ftp Server ftp Rete Client web Server web Client web Server ftp

11 Internet: architettura fisica Host router Internet provider

12 Internet vs. Intranet Internet: rete globale caratterizzata dall uso dei protocolli TCP/IP Intranet: rete locale caratterizzata dall uso dei medesimi protocolli di Internet Il boom di Internet ha favorito lo sviluppo di centinaia di applicazioni distribuite basate su TCP/IP Ciò ha reso conveniente l uso dei protocolli TCP/IP anche in ambito locale Attualmente la maggior parte delle reti locali sfrutta TCP/IP come protocollo base

13 Internet Protocol Suite ISO/OSI Internet Protocol Suite Application Presentation Session Telnet FTP SMTP HTTP NFS Web-NFS RPC Transport Network Data Link Physical TCP e UDP IP e Protocolli di routing Non specificati

14 Il protocollo IP Caratteristiche: protocollo connectionless si occupa dell instradamento e della rilevazione d errore (nessuna correzione) Non si assicura: la consegna, l integrità, la non-duplicazione l ordine di consegna IP si può appoggiare ad una varietà di protocolli di più basso livello, quali Ethernet, PPP, X.25, Frame Relay, ATM,...

15 Gli indirizzi IP Ogni host possiede un indirizzo IP unico per ogni interfaccia di rete Gli indirizzi IP sono formati da 32 bit, suddivisi in una parte che individua una sottorete ed in una porzione che identifica un nodo particolare della sottorete La divisione dipende dalla classe della sottorete, definita nei primi bit dell indirizzo Classe A (0): NetId = 7 bit (128 reti), HostId = 24 bit ( host) Classe B (10): NetId = 14 bit (16384 reti), HostId = 16 bit (65536 host) Classe C (110): NetId = 21 bit ( reti), HostId = 8 bit (256 host) Multicast (1110): indirizzo multicast I router hanno due o piu indirizzi IP diversi ed una tabella di instradamento

16 Gestione degli indirizzi L uso di assegnare reti di classe A o B a compagnie che usano un ridotto sottoinsieme degli indirizzi rischia, oggi, di portare all esaurimento degli indirizzi disponibili Sono state proposte diverse soluzioni ad hoc che consentono di recuperare parte degli indirizzi perduti ma l unica vera soluzione si avrà con il passaggio a IPv6 che userà 128 bit per gli indirizzi indirizzi distinti Contando anche l assegnazione di sottospazi di indirizzi si calcola che saranno disponibili 1564 indirizzi IP per ogni metro quadrato di superficie terrestre

17 Ancora sugli indirizzi IP Gli indirizzi IP si scrivono come quattro interi separati da punti Esempio: L indirizzo rappresenta l interfaccia di loopback Indirizzo fittizio associato alla macchina corrente

18 Indirizzi privati Gli indirizzi IP vengono assegnati da un autorità nazionale, chiamato Network Information Center (GARR in Italia) che coopera con altre autorità simili Alcune aziende non potendo/volendo chiedere un set di indirizzi IP scelgono indirizzi a caso In questo caso tali indirizzi non dovranno essere visibili da reti esterne (si usa il meccanismo dell IP masquerading) L RFC 1597 definisce quali siano i set di indirizzi da usare in questo caso. Questi indirizzi non verranno mai assegnati a nessuna azienda o organizzazione

19 Instradamento - 1 I datagrammi IP vengono trasportati dal nodo mittente al nodo destinatario attraverso molteplici nodi intermedi (router) Sottorete Router Router Sottorete Sottorete Router

20 Instradamento - 2 I nodi attraverso cui il pacchetto compie il suo percorso (route) vengono determinati usando le tabelle di routing Le tabelle possono essere determinate staticamente Le tabelle possono essere aggiornate dinamicamente dai protocolli di routing (ad es. RIP) Se lo host destinatario è direttamente collegato allo host mittente, il datagramma viene incapsulato in un pacchetto di più basso livello e consegnato direttamente Se lo host destinatario è localizzato in un altra rete, il datagramma viene passato ad un router che si occuperà di consegnarlo, seguendo un processo analogo

21 Gli indirizzi simbolici ed i DNS Un indirizzo simbolico può sostituire un indirizzo IP Un indirizzo simbolico è composto da un nome di dominio e da un nome di host esempio: morgana.elet.polimi.it Il file hosts: esempio: localhost morgana morgana.elet.polimi.it I Domain Name Servers (DNS): costituiscono un data base distribuito per i nomi simbolici permettono l associazione nome simbolico/indirizzo IP

22 Il protocollo TCP Caratteristiche: protocollo connection-oriented (indirizzo IP - porta TCP) fornisce un servizio full-duplex, con acknowledge e correzione d errore Due host connessi su Internet possono scambiarsi messaggi attraverso socket TCP TCP costituisce l infrastruttura di comunicazione della maggior parte dei sistemi client-server su Internet

23 Il protocollo UDP Caratteristiche: protocollo connectionless (indirizzo IP - porta UDP) fornisce un servizio di correzione d errore. Non assicura la consegna nè, tantomeno, l ordine di invio (unreliable, best-effort protocol) Utilizzato nelle applicazioni client-server di tipo richiesta/risposta Esempi: NFS, DNS

24 I protocolli applicativi Telnet FTP SMTP POP NNTP HTTP

25 Telnet Permette ad un utente di collegarsi, attraverso il proprio elaboratore locale, come terminale remoto di un altro elaboratore connesso alla rete A connessione avvenuta tutti i caratteri battuti sulla tastiera locale vengono inviati all elaboratore remoto e le risposte da questo generate sono mostrate sullo schermo locale Sfrutta una connessione TCP (porta 23) tra elaboratore locale e remoto

26 FTP (File Transfer Protocol) Permette il trasferimento di file tra elaboratori diversi connessi in rete Vengono aperte due connessioni TCP per ogni sessione FTP: una connessione di controllo (porta 20) una connessione dati (porta 21) Il protocollo stabilisce il formato dei comandi e dei messaggi scambiati FTP include un meccanismo di autenticazione basato su username e password passato dal client al server la login anonymous E possibile gestire trasferimenti ASCII (con conversione di formato) o byte (image)

27 SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) Gestisce l invio di messaggi di posta elettronica attraverso la rete La connessione tra i diversi server di posta avviene attraverso una connessione TCP (porta 25) Ogni utente é identificato dall indirizzo: nomeutente@indirizzo_host Il processo di invio é batch

28 POP (Post Office Protocol) Protocollo per la lettura della propria posta da un mail server Sfrutta una connessione TCP sulla porta 110 Fornisce comandi per avere la lista dei propri messaggi, scaricare un messaggio dal server al client, cancellare un messaggio dal server L autenticazione è basata su una coppia username-password che viene scambiata in chiaro tra client e server

29 SMTP e POP: il funzionamento della posta su Internet Invio (smtp) Ricezione (pop) Invio (smtp)

30 NNTP I server di news costituiscono un data base distribuito e replicato di articoli Il protocollo gestisce lo scambio di articoli tra server e server (ai fini della replicazione) e tra server e client Il protocollo utilizza connessioni TCP (porta 119) Le news sono organizzate in un insieme di newsgroup I newsgroup sono organizzati secondo una struttura ad albero Esempio: comp.os.linux.announce comp.os.ms-windows.misc alt.music.prince

31 WWW: funzionamento L utente richiede una risorsa (solitamente un documento) identificata da un URL Lo user agent (browser) interpreta l URL e inoltra una richiesta al server opportuno (ftp, http, gopher...) Il server fornisce la risorsa richiesta o un messaggio di errore Lo user agent interpreta i contenuti del messaggio di risposta Se il messaggio è un documento HTML il browser si occupa automaticamente di reperire le sottoparti referenziate nel documento (immagini, applet java...) La risorsa viene presentato all utente, eventualmente con l ausilio di programmi esterni (mpeg player, audio player)

32 Il www come esempio di applicazione C/S Risposta Richiesta

33 Uniform Resource Locator Gli URL definiscono una sintassi e una semantica per l identificazione e l accesso a risorse su Internet Un URL definisce: quale protocollo (schema) usare per accedere alla risorsa (cioè quale server contattare) una coppia <username,password> opzionali (da usare ad esempio nel caso di FTP) il nome del server e la porta presso cui è disponibile il servizio il path della risorsa il nome della risorsa eventuali parametri da passare alla risorsa Esempio:

34 URL: protocolli supportati http Hypertext Transfer Protocol ftp File Transfer Protocol gopher Gopher Protocol mailto Indirizzo di posta elettronica news Usenet news nntp Usenet news con solo accesso locale telnet, rlogin, tn3270 Riferimento a sessioni interattive wais Wide Area Information Server

35 Esempi di URL r.gz;type=i prog.tcl/pathinfo?mychoice=yes&options=rrf telnet://ipese3.elet.polimi.it news:comp.os.linux

36 HTTP (HyperText Transfer Protocol) Protocollo per il trasferimento di informazioni tra client e server WWW Sfrutta connessioni TCP (porta 80) Caratteristiche: ogni connessione permette una singola transazione il trasferimento dati è binario

37 Il linguaggio HTML HyperText Markup Language permette di creare semplici documenti ipertestuali platformindependent Versione corrente: 4 Un documento HTML è costituito da testo e da un insieme di TAG I TAG HTML specificano: il formato del testo (grassetto, titolo, ecc.) connessioni ipertestuali con altri documenti tabelle, applet,...

38 Elementi base dei TAG <H1 ALIGN=center>La verità</h1> Start-tag Attributo Carattere codificato End-tag A volte è possibile omettere gli end-tag (ad es. <P>) A volte è possibile omettere i valori degli attributi I tag e i nomi degli attributi sono case-insensitive Alcuni caratteri speciali (<,>,&,,à) vanno codificati con una sequenza di escape &#xxx;

39 Struttura di un documento HTML Un documento HTML è delimitato dal tag HTML ed è composto da: Head: delimitato dal tag HEAD contiene le metainformazioni del documento: come minimo il titolo (tag TITLE) Body: delimitato dal tag BODY contiene il corpo del testo

40 Head: Elementi fondamentali TITLE definisce il titolo del documento e viene usato dal browser come nome di riferimento del documento all interno dei bookmark BASE definisce un URL di riferimento per gli URL relativi (attributo HREF)

41 Body: Elementi fondamentali Il body contiene il testo della pagina formattato utilizzando i diversi tag disponibili Tra questi vi sono (HTML 4) Commenti: <!-- commento --> Heading: H1,, Hn Markup Liste Immagini Linkipertestuali Applet Forms Tabelle Frames

42 Pregi e difetti di HTML Pregi Semplice Standard Indipendente dalla piattaforma (un file html è un file di puro testo) Difetti All interno di una pagina html è impossibile mantenere separati gli aspetti di contenuto da quelli di formattazione E quasi impossibile ottenere pagine che siano contemporaneamente facili da consultare a video e su carta Soluzione: i CSS

43 I cascading style sheet I CSS permettono una agevole separazione tra forma e contenuto Per ogni pagina html è possibile specificare le caratteristiche di formattazione di ogni tag Ad esempio è possibile dire che il tag H1 deve apparire in bold, 20pt, blu Tale specifica può essere inserita nello header della pagina o può apparire in un file distinto In tal modo è possibile centralizzare in un unico punto gli aspetti di formattazione relativi a tutte le pagine di un certo sito Il meccanismo del cascading permette di differenziare in maniera agevole tra caratteristiche generali e caratteristiche specifiche di una singola pagina E possibile associare stili diversi a diversi supporti (video, carta, ecc.)

44 I motori di ricerca per il WWW Directory based: Mantengono un data base di URL organizzati attraverso un indice di argomenti Esempio: Text based: Mantengono un data base di URL indicizzati attraverso un insieme di parole chiave automaticamente estratte dal documento a cui l URL punta Esempio: Archivi universali: Permettono ricerche su più motori in parallelo Esempio:

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B Sistemi Distribuiti Introduzione Che cos è un sistema distribuito? Un sistema distribuito è una collezione di computer indipendenti che appare all utente come un solo sistema coerente Da notare: le macchine

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP I Protocolli di comunicazione Con il termine protocollo di comunicazione si indica l insieme l di regole di comunicazione che debbono essere seguite

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Politecnico di Milano. Corsi di Informatica Grafica. Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.

Politecnico di Milano. Corsi di Informatica Grafica. Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi. Reti di Calcolatori Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.it Indice Fondamenti di Reti di Calcolatori Reti TCP/IP - Internet Internet:

Dettagli

Protocolli di strato applicazione

Protocolli di strato applicazione Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori (detti host) 1992: viene collegato

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Sommario. Topologia di rete. Il concetto di rete di calcolatori. Sistemi Informativi in Rete Le reti di calcolatori e Internet

Sommario. Topologia di rete. Il concetto di rete di calcolatori. Sistemi Informativi in Rete Le reti di calcolatori e Internet Sommario Sistemi Informativi in Rete Le reti di calcolatori e Internet III Facoltà di Architettura Politecnico di Milano - sede di Milano Bovisa Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Reti informatiche (2)

Reti informatiche (2) Reti informatiche (2) Lunedì: ore 11-13 Giovedì: ore 15-17 Padovani Alessandro - padovani@csr.unibo.it - IP: indirizzamento Perché la comunicazione tra computer vada a buon fine è necessario che ognuno

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet

Reti di calcolatori e Internet Reti di calcolatori e Internet Ing. Alessandro Rossi alessandro.rossi@polimi.it Corso di Laurea in Disegno Industriale Politecnico di Milano a.a. 2004/2005 Il concetto di rete di calcolatori Con il termine

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Modulo 7: RETI INFORMATICHE Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

CONFRONTO CON ISO/OSI

CONFRONTO CON ISO/OSI PROTOCOLLO TCP/IP CENNI STORICI Negli anni 70 la DARPA (Defence Advanced Research Project Agency) definì il protocollo su cui poi si sarebbe basata la rete Internet IP (Internet Procotocol) TCP (Transmission

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Sommario. Le reti di calcolatori e Internet. Il concetto di rete di calcolatori. Topologia di rete

Sommario. Le reti di calcolatori e Internet. Il concetto di rete di calcolatori. Topologia di rete Sommario Le reti di calcolatori e Internet Politecnico di Milano Sede di Cremona Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~cugola Le reti

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it ARCHITETTURE CLIENT-SERVER I PROTOCOLLI TCP/IP E UDP ARCHITETTURE CLIENT-SERVER Cosa è un applicazione Client-Server?

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Sommario. Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web

Sommario. Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra reti e sistemi eterogenei) Nasce da un

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Reti di elaboratori, il modello a strati e i protocolli di comunicazione e di servizio Reti di elaboratori Definizioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Calcolatori. Internet. Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale:

Reti di Calcolatori. Internet. Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale: Reti di Calcolatori Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 1 Internet Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale: permette a due calcolatori qualunque di comunicare indipendemente

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

I protocolli applicativi. POP (Post Office Protocol) Telnet FTP SMTP e POP NNTP HTTP e tecnologie per il web

I protocolli applicativi. POP (Post Office Protocol) Telnet FTP SMTP e POP NNTP HTTP e tecnologie per il web Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione per la Protezione Civile Protocolli Applicativi I protocolli applicativi Telnet FTP SMTP e POP NNTP HTTP e tecnologie per il web Gianpaolo Cugola Dip.

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Il World Wide Web: nozioni introduttive

Il World Wide Web: nozioni introduttive Il World Wide Web: nozioni introduttive Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html Cos è Internet! Acronimo di "interconnected networks" ("reti interconnesse")!

Dettagli

Il Livello delle Applicazioni

Il Livello delle Applicazioni Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni

Dettagli

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori (detti host) 1992: viene collegato

Dettagli

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: Reti di computer ed Internet nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Internet. Cos'è internet?

Internet. Cos'è internet? Internet Da leggere: Cap.6, in particolare par. 6.4 del Console Ribaudo (testo B) I parte Cos'è internet? Milioni di dispositivi di calcolo tra loro interconnessi: host, end-systems Pc, workstation, server

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 2 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Tullio Facchinetti 1 giugno 2012 11:04 http://robot.unipv.it/toolleeo Una rete di computer connette due o più computer

Dettagli

Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982)

Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982) Internet La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982) ARPAnet: Advanced Research Project Agency Network Creata per i militari ma usata dai ricercatori. Fase 1 300 250 200 150 100

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

12.5 UDP (User Datagram Protocol) CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli