Protocolli strato applicazione in Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocolli strato applicazione in Internet"

Transcript

1 Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC Protocolli di strato applicativo - 1

2 Modello client-server Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione verso server chiede servizio al server (WWW, ) Server: fornisce servizio richiesto se disponibile invio pagine Web, application transport network data link physical request reply application transport network data link physical Protocolli di strato applicativo - 2

3 Protocolli strato applicazione Risoluzione indirizzi DNS Posta elettronica SMTP, POP3, IMAP Trasferimento file FTP Condivisione file NFS Emulazione di terminale (accesso remoto) telnet World Wide Web HTTP Newsgroup NTTP Gestione rete SNMP Molti protocolli basati su comandi in caratteri ASCII! Protocolli di strato applicativo - 3

4 DNS: Domain Name System Traduce nomi di host in indirizzi di rete Basato sul concetto di dominio Insieme di host appertenenti allo stesso gestore Spazio dei nomi gerarchico con valori arbitrari associati ad ogni campo Ogni campo è separato dal successivo dal carattere. Protocolli di strato applicativo - 4

5 DNS: Gerarchia dei nomi Domini di primo livello Gerarchia organizzativa (.com,.edu,.gov,.mil,.net,.org) Gerarchia nazionale (.it,.uk,.fr) Domini di secondo livello Ad esempio quelli universitari (stanford, polito) o quelli di organizzazioni di grandi dimensioni (nsf) Ad ogni nome è associato un tipo, che definisce se l'indirizzo è associato ad un host, ad un utente, ad una casella di posta elettronica Protocolli di strato applicativo - 5

6 DNS: Caratteristiche Sono supportati gli alias tra nomi logici ed indirizzi IP e viceversa Per accedere ai servizi si consulta un domain name server Le informazioni sono distribuite nella rete su diversi DNS, Domain Name Server Organizzati ad albero con root DNS e DNS dei vari domini Ogni sottorete (logica) Internet ha un proprio DNS primario, che contiene informazioni locali e può essere interrogato da host che appartengono alla stessa o ad altre sottoreti logiche, nonché da altri DNS Protocolli di strato applicativo - 6

7 DNS: Caratteristiche Importanza di buone politiche di caching per evitare di contattare troppe volte altri DNS al di fuori della sottorete logica. Ogni DNS risponde ad una well known port (53 per UDP e TCP). Si possono utilizzare direttamente gli indirizzi Internet evitando di contattare il name server. Protocolli di strato applicativo - 7

8 Posta elettronica Nei sistemi di posta elettronica si possono identificare (utilizzando terminologia OSI): UA (User Agent) interfaccia con l'utente fornisce servizi di invio e ricezione messaggi, gestione liste di indirizzi, gestione cartelle (folder) MTA (Message Transfer Agent) accetta i messaggi dallo UA e si comporta come un ufficio postale elettronico MS (Message Store) memorizzazione messaggi in transito o destinati ad un determinato MTA Protocolli di strato applicativo - 8

9 Posta elettronica: Internet Gli standard e i protocolli fondamentali sono: il formato dei messaggi di posta (RFC* 822) il formato MIME per la definizione del formato dei dati, che estende il formato dell'rfc 822 il protocollo SMTP (RFC 821) il protocollo POP (RFC 1939) solo per prelevare, da MS a UA il protocollo IMAP (RFC 2060) per leggere e gestire cartelle di posta elettronica su MS * RFC=Request For Comments, gli standard di Internet Protocolli di strato applicativo - 9

10 RFC 822: Standard per il formato Definisce: dei messaggi formato per il trasferimento di messaggi ASCII puri (7 bit) formato degli indirizzi di posta elettronica Divisione solamente concettuale tra busta (envelope) e contenuto (message) Ogni mail contiene una intestazione (envelope) in ASCII e di seguito il messaggio stesso in ASCII (segnalazione in banda) Protocolli di strato applicativo - 10

11 RFC 822: Standard per il formato dei messaggi Ogni campo (riga) dell'intestazione contiene una parola chiave, seguita dal carattere ':' e da un valore. Ad esempio From: andrea@polito.it (Andrea Bianco) Gli indirizzi sono indicati come nome_utente@host.dominio Protocolli di strato applicativo - 11

12 MIME: Multi-purpose Internet Mail Extension Definizione di formato per messaggi multimediali, estensione dei messaggi in formato testo dell'rfc 822 (caratteri ASCII a 7 bit) Struttura messaggio MIME: Intestazione (header) Corpo del messaggio (body) Header e body sono separati da una linea vuota Protocolli di strato applicativo - 12

13 SMTP: Simple Mail Transfer Protocol Specifica il protocollo per trasportare un messaggio di posta elettronica da una macchina ad un'altra macchina, ovvero tra due MTA Non specifica come il gestore di mail accetta messaggi da parte dell'utente Non specifica il metodo di memorizzazione e la frequenza di tentativi di invio dei messaggi La comunicazione tra un client ed un server SMTP consiste nello scambio di comandi in caratteri ASCII (è quindi leggibile). Protocolli di strato applicativo - 13

14 SMTP I messaggi attendono sempre un riscontro (ACK) Inizialmente si stabilisce una connessione (TCP) tra client e server Il client attende dal server il messaggio 220 READY FOR MAIL Il client risponde con HELO ed identificandosi Il server si identifica con il messaggio 250 Protocolli di strato applicativo - 14

15 SMTP Il client può trasferire più messaggi, chiudere la connessione oppure chiedere di scambiare ruolo tra client e server Il trasferimento di un messaggio inizia con il comando MAIL FROM: Il server risponde con 250 OK Seguono una serie di comandi che identificano i destinatari del messaggio: RCPT TO:, ad ognuno dei quali il server risponde con 250 OK oppure con 550 se si verifica un errore Protocolli di strato applicativo - 15

16 SMTP Il comportamento in caso di errore non è specificato (ma quasi tutti i client inviano il messaggio a tutti gli altri destinatari e riportano l'errore a chi ha inviato il messaggio) Il client inizia la trasmissione dell'intestazione e del messaggio con comando DATA Il server risponde con 354 Start mail input, seguito dalla sequenza di caratteri utilizzata per terminare il messaggio di mail La comunicazione termina con il comando QUIT Protocolli di strato applicativo - 16

17 SMTP: esempio di comunicazione Server: 220 Beta.gov Simple Mail Transfer Service Ready Client: HELO Alpha.edu Server: 250 Beta.gov Client: MAIL Server: 250 OK Client: RCPT Server: 250 OK Client: RCPT Server: 550 No such user Protocolli di strato applicativo - 17

18 SMTP: esempio di comunicazione Client: DATA Server: 354 Start mail input; end with <CR><LF>.<CR><LF> Client: body of the message Client: body of the message Client: <CR><LF>.<CR><LF> Server: 250 OK Client: QUIT Server: 221 Beta.gov Service closing transmission channel Protocolli di strato applicativo - 18

19 POP: Post Office Protocol Non conviene mantenere sempre attivo un sistema di trasporto di messaggi di posta elettronica: un calcolatore potrebbe non avere le risorse computazionali per mantenere attivo un SMTP server un calcolatore potrebbe non essere permanentemente attivo e connesso alla rete È necessario utilizzare uno User Agent Protocolli di strato applicativo - 19

20 POP3 Il protocollo POP3 permette di interrogare un server di posta elettronica Fornisce solo la funzionalità di trasferimento dei messaggi dal MS allo UA Servizio POP 3 fornito dal server sulla porta 110; il protocollo utilizza connessioni TCP Protocolli di strato applicativo - 20

21 WWW (World Wide Web): caratteristiche Introdotto dal Cern nel 1990 e presentato nel 1991 Ha avuto una diffusione enorme ed è stata la causa principale dell'esplosione recente di Internet Permette la consultazione di documenti disponibili su Internet in modalità ipertestuale. Un ipertesto è un testo in cui è possibile associare ad alcuni elementi (ad esempio le parole) un riferimento ad altri documenti. Tali parole sono dette ancore o collegamenti ipertestuali. Protocolli di strato applicativo - 21

22 WWW: caratteristiche Fornisce una interfaccia grafica semplice e intuitiva, che contiene testi, immagini, filmati e che consente di creare interfacce per l'accesso a basi di dati e archivi Permette una compatibilità semplice con i servizi di altro tipo forniti su Internet quali news, ftp, telnet, gopher Protocolli di strato applicativo - 22

23 WWW: caratteristiche Le pagine sono create utilizzando il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language), un linguaggio per la descrizione degli ipertesti Lo scambio di messaggi tra server WWW e client WWW si basa sul protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol), definito negli RFC 1945 (versione 1.0) e RFC 2068 (versione 1.1) Protocolli di strato applicativo - 23

24 WWW: funzionamento L'utente (il client) richiede una risorsa specificandone la URL (Uniform Resource Locator) mediante il browser. La URL non necessariamente si riferisce ad una pagina WWW, ma ad una generica risorsa Internet Il browser interpreta l'url ed inoltra una richiesta al server opportuno utilizzando il protocollo appropriato (FTP, GOPHER, HTTP) Il server fornisce la risorsa richiesta (oppure un messaggio di errore) utilizzando lo stesso protocollo Protocolli di strato applicativo - 24

25 WWW: funzionamento Il browser interpreta i contenuti del messaggio di risposta ed agisce di conseguenza Se la risorsa è una pagina WWW, ovvero un documento HTML, il browser automaticamente inoltra la richiesta delle informazioni (filmati, immagini, applet java, ) cui si fa riferimento nella pagina HTML Il browser interpreta la risorsa ricevuta e la presenta sullo schermo eventualmente con l'ausilio di programmi esterni per la presentazione di filmati o di audio di qualità; tali programmi sono detti plugin Protocolli di strato applicativo - 25

26 WWW: funzionamento I client WWW, i browser, sono quindi programmi che interpretano il linguaggio HTML e presentano sullo schermo le pagine WWW e che utilizzano per il trasferimento delle informazioni il protocollo HTTP e il formato di indirizzamento proprio delle URL I browser sono anche in grado di utilizzare altri protocolli per fornire interfaccia con i servizi più tradizionali disponibili su Internet Protocolli di strato applicativo - 26

27 Formati e protocolli per il WWW Formato MIME definizione del formato dei dati, estensione del formato dei messaggi di posta elettronica definiti nell'rfc 822 Formato URL (RFC 2396) definizione del formato utilizzato per identificare le risorse Protocollo HTTP (RFC 2068) trasmissione delle informazioni tra client e server WWW Protocolli di strato applicativo - 27

28 Formati e protocolli per il WWW Linguaggio HTML descrizione dei documenti ipertestuali Interfaccia CGI per potere dialogare con altre applicazioni non appartenenti al mondo WWW (ad esempio, per ottenere accesso alle basi dati) Protocolli di strato applicativo - 28

29 URL: Uniform Resource Locator Per identificare una risorsa su Internet si utilizza una forma di indirizzamento definita in modo formale mediante una sintassi La risorsa è denominata URL (Uniform Resource Locator) oppure URI (Uniform Resource Identifier). Il formato è definito nell'rfc Protocolli di strato applicativo - 29

30 URL: Uniform Resource Locator Una URL definisce: un protocollo (servizio) per accedere alla risorsa opzionalmente, una coppia <nome_utente, password>, ad esempio per il servizio ftp il nome del server (un indirizzo IP simbolico o numerico) presso cui il servizio è disponibile ed opzionalmente la porta TCP a cui tale servizio viene fornito il direttorio (path) che contiene la risorsa il nome della risorsa (nome file che la contiene) eventuali parametri che si intende passare alla risorsa Protocolli di strato applicativo - 30

31 Ad esempio, la URL URL: Esempio identifica: protocollo http server miosito.pippo.it path pagine/diario come il direttorio in cui trovare la risorsa necessaria sabato.html come risorsa da prelevare Protocolli di strato applicativo - 31

32 URL: protocolli supportati Protocollo http ftp gopher mailto news telnet Servizio Pagine WWW File Gopher Posta elettronica Usenet news Sessioni interattive Esempio gopher://services.csp.it:70/11/teletext/rai/notizie news: telnet://pol88a.polito.it Protocolli di strato applicativo - 32

33 Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) è definito nell'rfc 1945 per la versione 1.0 e nell'rfc 2068 per la versione 1.1 Utilizzato per il trasferimento delle informazioni tra client e server WWW Basato sull'invio di richieste da parte del client risposte da parte del server Stateless (privo di memoria) Protocolli di strato applicativo - 33

34 HTTP: formato messaggi Un messaggio HTTP permette di trasferire entità (entity) mediante richieste inviate da client WWW e/o risposte inviate da server WWW Indipendentemente dal fatto che sia una richiesta o una risposta, un messaggio HTTP è formato da una intestazione (header) e, opzionalmente, da un corpo del messaggio (message body), separati mediante una linea vuota. Protocolli di strato applicativo - 34

35 Messaggio richiesta http Messaggi di richiesta: ASCII (leggibili dagli umani) Linea di richiesta (GET, POST, HEAD commands) Linee di header Carriage return, line feed indica fine messaggio GET /somedir/page.html HTTP/1.1 Connection: close User-agent: Mozilla/4.0 Accept: text/html, image/gif,image/jpeg Accept-language:fr (extra carriage return, line feed) Protocolli di strato applicativo - 35

36 Richiesta http: formato generale Protocolli di strato applicativo - 36

37 Messaggio di risposta http Linea di stato (protocollo codice di stato commento) header lines HTTP/ OK Connection: close Date: Thu, 06 Aug :00:15 GMT Server: Apache/1.3.0 (Unix) Last-Modified: Mon, 22 Jun Content-Length: 6821 Content-Type: text/html data data data data data... dati, ad esempio file HTML Protocolli di strato applicativo - 37

38 HTTP: formati delle risposte Nell'intestazione di una risposta HTTP inviata da un server WWW si specificano: nella prima riga la versione del protocollo HTTP utilizzata un codice che specifica il tipo di esito associato alla richiesta un testo di diagnostica i campi delle intestazioni di risposta Protocolli di strato applicativo - 38

Protocolli di strato applicazione

Protocolli di strato applicazione Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra client

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 6. - Protocolli a livello applicazione nel WWW Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Servizi di rete e web Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Applicazione Unità di trasmissione dati a livello applicazione Applicazione Presentazione Unità di trasmissione dati a livello presentazione Presentazione

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Ipertesto (testo + link a risorse)

Ipertesto (testo + link a risorse) Ipertesto (testo + link a risorse) testo a + dimensioni = che contiene informazioni di diverso "genere mediale" = indirizza a altri testi, immagini (statiche o mobili, ricevute tutte insieme o a lotti...),

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Applicazioni di rete 1

Applicazioni di rete 1 Applicazioni di rete 1 PROTOCOLLO TCP Proprietà: - verifica che i dati siano arrivati ed automaticamente provvede in caso negativo alla loro ritrasmissione - esegue checksum sui dati per garantire che

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 2 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione

Dettagli

Livello cinque (Livello application)

Livello cinque (Livello application) Cap. VII Livello Application pag. 1 Livello cinque (Livello application) 7. Generalità: In questo livello viene effettivamente svolto il lavoro utile per l'utente, contiene al suo interno diverse tipologie

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

Posta Elettronica e Web

Posta Elettronica e Web a.a. 2002/03 Posta Elettronica e Web Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Posta Elettronica

Dettagli

Tito Flagella - Il protocollo HTTP

Tito Flagella - Il protocollo HTTP Tito Flagella - tito@link.it Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP È il protocollo standard tramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (inizialmente i browser); È basato su un modello

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Il Livello delle Applicazioni

Il Livello delle Applicazioni Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Twisted Pair (TP) Due cavi di rame isolati ed intrecciati

Mezzi trasmissivi. Twisted Pair (TP) Due cavi di rame isolati ed intrecciati Mezzi trasmissivi Canali fisici: bit di dati trasmessi si propagano lungo il canale Mezzi guidati: segnali si propagano in mezzi solidi: rame, fibra Mezzi non guidati: Segnali si propagano liberamente,

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP

Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Livello Applicativo Indirizzo mnemonico (es. www.unical.it) www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP 160.97.4.100 Indirizzi Ethernet 00-21-52-21-C6-84

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per il Web Protocolli applicativi I protocolli applicativi 2 Applicazioni Socket interface HTTP (WEB) SMTP (E-MAIL) FTP... NFS RPC DNS... Trasporto TCP UDP Rete ICMP RIP OSPF IP ARP RARP Non

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. - Protocolli a livello applicazione usati su Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo

Dettagli

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Livello Applicativo Indirizzo mnemonico (es. www.unical.it) www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP 160.97.4.100 Indirizzi Ethernet 00-21-52-21-C6-84

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo Prima parte Q1. Supponiamo che un router A trasmetta un pacchetto su un collegamento con un router B, che la frequenza di trasmissione del collegamento

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Reti informatiche (2)

Reti informatiche (2) Reti informatiche (2) Lunedì: ore 11-13 Giovedì: ore 15-17 Padovani Alessandro - padovani@csr.unibo.it - IP: indirizzamento Perché la comunicazione tra computer vada a buon fine è necessario che ognuno

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. I Protocolli di Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 6 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Scripting Invece di avere un programma esterno,

Dettagli

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una connessione a Internet

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori (detti host) 1992: viene collegato

Dettagli

Telematica II 7. Introduzione ai protocolli applicativi

Telematica II 7. Introduzione ai protocolli applicativi Indice Standard ISO/OSI e TCP/IP Telematica II 7. Introduzione ai protocolli applicativi Modello Client / Server I Socket Il World Wide Web Protocollo HTTP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A.

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Livello applicativo. Obiettivi specifici: Protocolli specifici: Obiettivi generali:

Livello applicativo. Obiettivi specifici: Protocolli specifici: Obiettivi generali: Livello applicativo Obiettivi generali: Aspetti concettuali/ implementativi dei protocolli applicativi Paradigma client server Modelli dei servizi Obiettivi specifici: Protocolli specifici: http ftp smtp

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Internet e il World Wide Web

Internet e il World Wide Web Internet e il World Wide Web 20 novembre 2006 Rete Informatica Supporto tecnologico su cui si basano servizi per la diffusione, gestione e controllo dell informazione Posta elettronica (e-mail) World Wide

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori (detti host) 1992: viene collegato

Dettagli

Il World Wide Web: nozioni introduttive

Il World Wide Web: nozioni introduttive Il World Wide Web: nozioni introduttive Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html Cos è Internet! Acronimo di "interconnected networks" ("reti interconnesse")!

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti sul Livello Applicativo 1. o HTTP (basi) Di seguito è riportato il contenuto (in codifica testuale ASCII) di una richiesta HTTP. Rispondere alle domande seguenti indicando dove trovate la risposta nella

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra client

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi

Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Tipica applicazione tra client

Dettagli

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP. Versioni del protocollo. Due tipologie di messaggi:

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP. Versioni del protocollo. Due tipologie di messaggi: Caratteristiche del protocollo HTTP Scambio di messaggi di richiesta e risposta Transazione HTTP o Web Protocollo stateless Il protocollo HTTP Basato sul meccanismo di naming degli URI per identificare

Dettagli

Sommario. Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web

Sommario. Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra reti e sistemi eterogenei) Nasce da un

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 5 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Protocolli usabili nelle URL http: ftp: : http://www.dico.unimi.it/

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web URI e URL 1 Questioni di fondo WWW = URL + HTTP + HTML Il primo termine della formula del web fa riferimento tre questioni principali: Come identifichiamo il server in grado di fornirci

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 24 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 24 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 24 giugno 2004 Il livello applicativo Nel livello 5 (ultimo livello in TCP/IP) ci sono le applicazioni utente protocolli di supporto a tutte le applicazioni, come per esempio

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet (Parte II) Sistemi e Tecnologie Informatiche

Reti di calcolatori e Internet (Parte II) Sistemi e Tecnologie Informatiche Reti di calcolatori e Internet (Parte II) Application layer Application Transport Network Link & Physical Si colloca al di sopra del livello Transport ed è il livello nel quale viene svolto il lavoro utile

Dettagli

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19 Reti e Internet Anna F. Leopardi 1 Di 19 Sommario LE RETI INFORMATICHE Lan, Man, Wan INTERNET Breve storia di Internet Servizi Il Web: standard e browser Motori di ricerca E-mail Netiquette Sicurezza Glossario

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli