Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2005/2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2005/2006"

Transcript

1 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2005/2006

2 annuario statistico 2005/2006 Roma, gennaio 2007

3 WALTER VELTRONI MARCO CAUSI ANDREA CIAMPALINI SILVANA BASILI Sindaco di Roma Assessore alle Politiche Economiche Finanziarie e di bilancio Direttore Dipartimento XV Dirigente dell Ufficio di Statistica Coordinamento: Caterina Coviello Redazione: Maria Bargini Pace, Novella Cecconi, Stefania Iuliano, Barbara Menghi, Francesca Mori e Clementina Villani Mappe tematiche: Servizio Banche dati Territoriali Pubblicazione ai sensi della Legge 16 novembre 1939, n e del decreto legislativo 6 settembre 1989, n.322. È consentito avvalersi dei dati, purché ne sia indicata la fonte. Si ringraziano tutti i Dipartimenti del Comune di Roma e gli Enti per i dati forniti. II

4 Avvertenze generali Segni convenzionali: linea (-): quattro puntini (...): due puntini (..): a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati; quanto il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione; per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell ordine minimo desiderato. Arrotondamento: i dati nelle tabelle sono arrotondati all ultima cifra pubblicata. Ciò può causare differenze tra la somma degli addendi ed il totale riportato. Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di dati rilevati dall Ufficio di Statistica o desunti dall Anagrafe del Comune di Roma. La responsabilità delle elaborazioni è dell Ufficio di Statistica. III

5

6 Indice generale Amministrazione Comunale Assetto istituzionale Bilancio Personale Capitolo 1 Territorio, climatologia e ambiente Grafico Territorio del Comune di Roma con le principali vie d accesso e i limiti dei municipi... pag. 5 Tavola 1.1 Coordinate geografiche... 6 Tavola 1.2 Superficie, popolazione e densità della popolazione per municipio al 30 giugno Tavola 1.3 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche al 30 giugno Tavola 1.4 Superficie, popolazione e densità della popolazione per municipio - Anno Tavola 1.5 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche - Anno Tavola 1.6 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano - Anni Grafico Temperatura media, massima e minima negli anni Tavola 1.7 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano per mese - Anno Tavola 1.8 Configurazione delle stazioni della rete di Roma - Anno Tavola 1.9 Media annuale della concentrazione del Monossido di carbonio (CO) per ogni stazione - Anni Grafico Media annuale della concentrazione di Monossido di Carbonio per ogni stazione - Anni Tavola 1.10 Media annuale delle concentrazioni di Biossido di azoto (NO2), di Ozono (O3)e di Biossido di zolfo (SO2) Anni Tavola 1.11 Medie annuali del benzene e del materiale articolato (PM10) - Anni Tavola 1.12 Superficie del verde urbano per tipologia (m 2 ) - Anno Grafico Verde urbano per tipologia - Anno Tavola 1.13 Superficie del verde urbano per tipologia (m 2 ) - Anno Grafico Verde urbano per tipologia - Anno Tavola 1.14 Acqua erogata (milioni di m 3 ) ed utenze nel territorio del comune di Roma - Anni Tavola 1.15 Acque reflue trattate (milioni di m 3 ) nei depuratori del Comune di Roma - Anni Tavola 1.16 Consumi di energia elettrica ed utenze dell ACEA - Anni Tavola 1.17 Consumi di gas metano ed utenze secondo le categorie d uso - Anni Grafico Consumi di gas metano in m 3 - Anni Grafico Utenze secondo categorie d uso - Anni Tavola 1.18 Rifiuti solidi urbani per tipologia di raccolta (in tonnellate) - Anni Grafico Rifiuti solidi urbani per tipologia di raccolta - Anni Tavola 1.19 Raccolta differenziata di materiali vari (in tonnellate) - Anni Tavola 1.20 Raccolta meccanizzata di rifiuti solidi urbani, carta e multimateriale per municipio - Anno Tavola 1.21 Raccolta di rifiuti solidi urbani per municipio e per trimestre ( in tonnellate ) - Anno Capitolo 2 Grafico Età media della popolazione al 31 dicembre Tavola 2.1 Indicatori strutturali degli iscritti in anagrafe per municipio, al 31 dicembre Grafico Rapporto di mascolinità per Municipio - 31 dicembre Grafico Indice di vecchiaia per Municipio - 31 dicembre Grafico Anziani per bambino al 31 dicembre Tavola 2.2 Popolazione iscritta in anagrafe per sesso - Anni Grafico Popolazione iscritta in anagrafe dal 1996 al Tavola 2.3 Popolazione iscritta in anagrafe per singolo anno di età e sesso, al 31 dicembre Tavola 2.4 Popolazione iscritta in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre Tavola 2.5 Popolazione Popolazione iscritta in anagrafe per grandi classi di età in valore assoluto e in percentuale, per sesso e municipio, al 31 dicembre Tavola 2.6 Popolazione iscritta in anagrafe per stato civile, sesso e municipio, al 31 dicembre Tavola 2.7 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e per municipio, al 31 dicembre Grafico Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e municipio al 31 dicembre Grafico Percentuale di stranieri sulla popolazione al 31 dicembre Tavola 2.8 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio - Anni Grafico Cittadini stranieri iscritti in anagrafe - Anni Tavola 2.9 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre Tavola 2.10 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paesi di provenienza, al 31 dicembre Grafico Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre Grafico Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre V

7 Tavola 2.11 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per sesso - Anni Grafico Saldo naturale dal 1996 al Grafico Saldo migratorio dal 1996 al Grafico Iscritti in anagrafe secondo la provenienza - Anni Grafico Cancellati in anagrafe secondo la destinazione - Anni Tavola 2.12 Morti residenti per sesso - Anni Grafico Morti residenti per sesso - Anni Tavola 2.13 Nati vivi residenti per sesso - Anni Grafico Nati vivi residenti per sesso - Anni Tavola 2.14 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per municipio - Anno Grafico Saldo naturale per municipio - Anno Grafico Saldo migratorio per municipio - Anno Tavola 2.15 Iscritti in anagrafe per nascita, per municipio e classi di età della madre - Anno Tavola 2.16 Iscritti in anagrafe per nascita da madre straniera per municipio e per classi di età della madre Anno Grafico Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e cittadinanza della madre - Anno Tavola 2.17 Iscritti in anagrafe per nascita con almeno un genitore straniero per cittadinanza del padre e della madre Anno Grafico Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza straniera del padre e della madre - Anno Tavola 2.18 Iscritti in anagrafe per nascita per luogo dell evento e municipio - Anno Tavola 2.19 Morti in Roma per sesso e per mese di decesso - Anno Grafico Morti in Roma per sesso e mese di decesso - Anno Tavola 2.20 Morti in Roma per classi di età, sesso, residenza e municipio - Anno Tavola 2.21 Morti in Roma per classi di età, sesso e stato civile - Anno Grafico Decessi in Roma per sesso e stato civile - Anno Tavola 2.22 Morti in Roma con cittadinanza straniera per classi di età - Anno Tavola 2.23 Morti in Roma per sesso e per mese di decesso - Anno Grafico Morti in Roma per sesso e mese di decesso - Anno Tavola 2.24 Morti in Roma per classi di età, sesso, residenza e municipio - Anno Tavola 2.25 Morti in Roma per classi di età, sesso e stato civile - Anno Grafico Decessi in Roma per sesso e stato civile - Anno Tavola 2.26 Morti in Roma con cittadinanza straniera per classi di età - Anno Tavola 2.27 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito- Anni Grafico Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni Tavola 2.28 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi - Anno Tavola 2.29 Matrimoni celebrati in Roma secondo le classi di età degli sposi - Anno Tavola 2.30 Matrimoni celebrati in Roma secondo la differenza di età degli sposi - Anno Tavola 2.31 Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero - Anno Grafico Donne straniere che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno Grafico Uomini stranieri che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno Tavola 2.32 Matrimoni celebrati in Roma secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito e il mese di celebrazione Anno Grafico Matrimoni secondo il regime patrimoniale e il mese di celebrazione - Anno Grafico Stagionalità dei matrimoni secondo il rito - Anno Grafico Matrimoni secondo il rito e il regime patrimoniale - Anno Capitolo 3 Sanità Grafico Localizzazione delle A.S.L per municipio Tavola 3.1 Numero di posti letto per tipologia di ricovero e per azienda o istituto di ricovero - Anno Tavola 3.2 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso ed A.S.L - Anno Tavola 3.3 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso e mese - Anno Tavola 3.4 Dimissioni (a Roma e fuori Roma) di residenti a Roma e spesa relativa per tipologia del soggetto erogatore e di ricovero e per A.S.L di residenza - Anno Tavola 3.5 Dimissioni di residenti a Roma, ricoverati a carico del SSN, per azienda o istituto di ricovero e per A.S.L di residenza - Anno Tavola 3.6 Ricoveri ordinari - Dimissioni, degenza media, degenza totale e spesa per azienda o istituto di ricovero Anni Tavola 3.7 Ricoveri in day-hospital - Dimissioni, media accessi, degenza totale e spesa per azienda o istituto di ricovero Anni Tavola 3.8 Ricoveri in riabilitazione - Dimissioni, degenza media, degenza totale e spesa per azienda o istituto di ricovero Anni Tavola 3.9 Aborti spontanei a Roma per A.S.L di intervento - Anni VI

8 Tavola 3.10 Aborti spontanei a Roma per residenza e classi di età della donna - Anno Grafico Aborti spontanei a Roma dal 2000 al Grafico Aborti spontanei a Roma per residenza della donna - Anno Tavola 3.11 Interruzioni volontarie di gravidanza per A.S.L di intervento - Anni Tavola 3.12 Interruzioni volontarie di gravidanza per residenza e classi di età della donna - Anno Grafico Numero di I.V.G a Roma Anni Grafico Numero di I.V.G per residenza della donna - Anno Tavola 3.13 Notifiche di malattie infettive e parassitarie a Roma per A.S.L di notifica - Anno Tavola 3.14 Focolai epidemici notificati a Roma per A.S.L di notifica - Anno Tavola 3.15 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per municipio - Anno Tavola 3.16 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per classi di età e sesso Anno Tavola 3.17 Morti in Roma per classi di età, sesso e cause di morte - Anno Tavola 3.18 Morti nel primo anno di vita in Roma per classi di età, sesso e cause di morte - Anno Capitolo 4 Tavola 4.1 Asili nido comunali - Numero, assistenti ed iscritti per municipio - Anno Grafico Numero di asili nido per municipio Tavola 4.2 Anziani che usufruiscono dei servizi sociali comunali per municipio - Anno Tavola 4.3 Anziani che usufruiscono di assistenza domiciliare ed economica fornita dal Comune di Roma per municipio Anno Tavola 4.4 Minori di 18 anni che hanno usufruito dei servizi forniti dal Comune di Roma per tipologia di assistenza e municipio - Anno Tavola 4.5 Utenti che hanno usufruito dei servizi del Comune di Roma per tipologia di assistenza e per municipio Anno Grafico Utenti che hanno usufruito di assistenza economica per municipio Tavola 4.6 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma - Anno Grafico Per sesso Grafico Per classi di età Grafico Per condizione professionale Grafico Per titolo di studio Grafico Per stato civile Tavola 4.7 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma per frequenza ed età di assunzione - Anno Grafico Frequenza di assunzione Grafico Età prima assunzione Grafico Età uso continuativo Capitolo 5 Servizi Sociali Istruzione Errata Corrige Tavola 5.1 Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione - Anno scolastico Tavola 5.2 Scuole materne statali - Unità scolastiche, sezioni e alunni per sesso e per municipio Anno scolastico Tavola 5.3 Scuole materne comunali - Plessi, sezioni, alunni e insegnanti per municipio - Anno Tavola 5.4 Scuole elementari - Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico Tavola 5.5 Scuole elementari - Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico Tavola 5.6 Scuole medie - Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico Tavola 5.7 Scuole medie - Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico Tavola 5.8 Scuole medie - Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico Tavola 5.9 Scuole medie - Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola - Anno scolastico Tavola 5.10 Scuole secondarie superiori - Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per anno di corso, sesso e tipo di insegnamento - Anno scolastico Tavola 5.11 Scuole secondarie superiori - Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico Tavola 5.12 Scuole secondarie superiori - Unità scolastiche e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio Anno scolastico VII

9 Tavola 5.13 Scuole secondarie superiori statali serali - Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio - Anno scolastico Tavola 5.14 Scuole secondarie superiori - Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico Tavola 5.15 Scuole secondarie superiori - Alunni ripetenti per tipo di scuola, sesso e gestione della scuola Anno scolastico Tavola 5.16 Alunni stranieri presenti nelle scuole elementari e medie per municipio - Anno scolastico Tavola 5.17 Università - Laureati per anno accademico di prima immatricolazione, sesso, sede universitaria e corso di laurea - Anno Tavola 5.18 Università - Iscritti per sesso, sede universitaria, facoltà e corso di laurea - Anno accademico Tavola 5.19 Università - Diplomati per anno accademico di prima immatricolazione, sesso, sede universitaria e facoltà Anno Tavola 5.20 Università - Iscritti ad un corso di diploma universitario per sesso, sede universitaria, facoltà e corso di diploma - Anno accademico Tavola 5.21 Università - Iscritti, laureati e diplomati per corso, sesso e sede universitaria Anni accademici , , Grafico Iscritti ai corsi di laurea negli atenei del Comune di Roma Grafico Prima immatricolazione, fuori corso e laureati negli atenei del Comune di Roma Tavola 5.22 Università - Iscritti ad un corso di laurea o di diploma per continente di provenienza, sede universitaria e facoltà - Anno accademico Tavola 5.23 Università - Docenti per fascia, sesso e sede universitaria - Anno Capitolo 6 Tavola 6.1 Musei e monumenti comunali - Visitatori per mese - Anni Tavola 6.2 Musei e monumenti comunali - Visitatori per museo - Anni Tavola 6.3 Musei e monumenti comunali - Visitatori per modalità d ingresso - Anno Tavola 6.4 Biblioteche pubbliche - Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per biblioteca - Anno Tavola 6.5 Biblioteche pubbliche - Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per mese - Anno Tavola 6.6 Biblioteche di Roma - Libri, audiovisivi e nuovi iscritti - Anni Tavola 6.7 Biblioteche di Roma - Movimento delle opere prestate per classe Dewey, municipio e biblioteca - Anno Tavola 6.8 Biblioteche di Roma - Movimento delle opere prestate per categorie socio-economiche dei lettori - Anno Tavola 6.9 Biblioteche di Roma - Movimento delle opere prestate per classi di età dei lettori - Anno Tavola 6.10 Biblioteche di Roma - Prestito audiovisivi e iscritti al servizio multimediale - Anno Tavola 6.11 Biblioteche di Roma - Movimento degli audiovisivi prestati per categorie socio-economiche dei lettori Anno Tavola 6.12 Biblioteche di Roma - Movimento degli audiovisivi prestati per classi di età dei lettori - Anno Grafici Libri e audiovisivi prestati per municipio - Anno Grafici Opere prestate per classe Dewey - Anno Grafici Libri e audiovisivi prestati ogni 100 abitanti per municipio - Anno Tavola 6.13 Lo spettacolo a Roma - La spesa del pubblico in euro per trimestre ed aggregati - Anno Tavola 6.14 Lo spettacolo a Roma - Il numero degli eventi di spettacolo e le presenze per trimestre ed aggregati Anno Tavola 6.15 Lo spettacolo a Roma - Spesa del pubblico, eventi, presenze e biglietti per macroaggregati Anni Tavola 6.16 Lo spettacolo a Roma - Spesa del pubblico, eventi, presenze e biglietti per municipio - Anni Capitolo 7 Cultura Elezioni Tavola 7.1 Elezioni, iscritti e votanti - Anni Tavola 7.2 Elezioni politiche Camera dei deputati Iscritti e votanti per collegio Grafico Camera dei Deputati Iscritti e votanti per collegio Tavola 7.3 Elezioni politiche Camera dei Deputati Sistema proporzionale - Voti di lista per collegio Tavola 7.4 Elezioni politiche Camera dei Deputati Elettori per classi di età, sesso e collegio Tavola 7.5 Elezioni amministrative comunali Iscritti e votanti per municipio Grafico Comunali Iscritti e votanti per municipio Tavola 7.6 Elezioni amministrative comunali Voti di lista per municipio Tavola 7.7 Elezioni amministrative comunali Elettori per classi di età, sesso e municipio Tavola 7.8 Elezioni amministrative comunali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio Tavola 7.9 Elezioni amministrative provinciali Iscritti e votanti per collegio provinciale Grafico Provinciali Iscritti e votanti per collegio provinciale Tavola 7.10 Elezioni amministrative provinciali Voti di lista per collegio provinciale Tavola 7.11 Elezioni amministrative provinciali Elettori per classi di età, sesso e collegio provinciale VIII

10 Tavola 7.12 Elezioni amministrative provinciali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e collegio provinciale Tavola 7.13 Elezioni per il Parlamento Europeo Iscritti e votanti per municipio Grafico Parlamento Europeo Iscritti e votanti per municipio Tavola 7.14 Elezioni per il Parlamento Europeo Voti di lista per municipio Tavola 7.15 Elezioni per il Parlamento Europeo Elettori per classi di età, sesso e municipio Tavola 7.16 Elezioni per il Parlamento Europeo Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio Tavola 7.17 Elezioni amministrative regionali Iscritti e votanti per municipio Grafico Regionali Iscritti e votanti per municipio Tavola 7.18 Elezioni amministrative regionali Voti di lista per municipio Tavola 7.19 Elezioni amministrative regionali Elettori per classi di età, sesso e municipio Tavola 7.20 Elezioni amministrative regionali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio Capitolo 8 Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri - Anni Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni Grafico Arrivi negli esercizi alberghieri - Anni Tavola 8.3 Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri secondo la categoria alberghiera e la nazionalità - Anno Grafico Arrivi negli esercizi alberghieri secondo la categoria e la nazionalità - Anno Tavola 8.4 Movimento dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri secondo la provenienza e la categoria Anno Grafico Arrivi di clienti stranieri negli esercizi alberghieri secondo la provenienza e la categoria - Anno Tavola 8.5 Arrivi delle prime 10 nazionalità negli esercizi alberghieri - Anno Grafico Arrivi delle prime 10 nazionalità - Anno Tavola 8.6 Presenze delle prime 10 nazionalità negli esercizi alberghieri - Anno Grafico Presenze delle prime 10 nazionalità - Anno Tavola 8.7 Movimento degli arrivi negli esercizi alberghieri per mese e per municipio - Anno Grafico Movimento degli arrivi negli esercizi alberghieri per mese - Anno Tavola 8.8 Movimento delle presenze negli esercizi alberghieri per mese e per municipio - Anno Tavola 8.9 Esercizi alberghieri nel Comune di Roma per categoria e municipio - Anno Tavola 8.10 Numero degli esercizi di ristorazione commerciale nel Comune di Roma - Anno Capitolo 9 Tavola 9.1 Parco circolante per tipo di veicolo e alimentazione - Anni Tavola 9.2 Autovetture circolanti per cilindrata - Anni Tavola 9.3 Motocicli circolanti per cilindrata - Anno Tavola 9.4 Parco circolante per tipo di veicolo e uso - Anno Tavola 9.5 Veicoli radiati per tipo di veicolo e causale di radiazione - Anno Tavola 9.6 Movimento di stazione di mezzi pesanti ai caselli autostradali intorno a Roma per mese - Anno Tavola 9.7 Movimento di stazione di mezzi leggeri ai caselli autostradali intorno a Roma per mese - Anno Tavola 9.8 Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino - Movimento di aeromobili, passeggeri, posta e merci - Anni Tavola 9.9 Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino - Movimento di aeromobili per tipo di traffico e mese - Anno Tavola 9.10 Aeroporto di Fiumicino - Movimento di aeromobili, passeggeri e merci per provenienza o destinazione Anno Grafico Aeroporto di Fiumicino - Traffico internazionale Grafico Aeroporto di Fiumicino - Traffico nazionale Tavola 9.11 Aeroporto di Fiumicino - Movimento di passeggeri, posta e merci per tipo di traffico e mese - Anno Tavola 9.12 Aeroporto di Ciampino - Movimento di aeromobili, passeggeri e merci per provenienza o destinazione Anno Grafico Aeroporto di Ciampino - Traffico internazionale Tavola 9.13 Aeroporto di Ciampino - Movimento di passeggeri e merci per tipo di traffico e mese - Anno Tavola 9.14 Incidenti stradali e media giornaliera per mese - Anni Tavola 9.15 Incidenti morti e feriti per giorno della settimana - Anni Tavola 9.16 Incidenti secondo la conseguenza per ora del giorno - Anni Tavola 9.17 Incidenti e infortunati secondo la natura e il tipo dell incidente - Anni Tavola 9.18 Turismo Trasporti Conducenti, persone trasportate e pedoni secondo il sesso e la conseguenza dell incidente Anni Grafico Morti per utente della strada - Anno Grafico Morti per utente della strada - Anno Grafico Feriti per utente della strada - Anno Grafico Feriti per utente della strada - Anno IX

11 Tavola 9.19 Infortunati per classe di età, sesso e conseguenza dell incidente - Anno Tavola 9.20 Infortunati per classe di età, sesso e conseguenza dell incidente - Anno Capitolo 10 Tavola 10.1 Concessioni rilasciate in fabbricati residenziali e non residenziali - Anni Tavola 10.2 Abitazioni ultimate nei fabbricati residenziali secondo il numero delle stanze - Anni Tavola 10.3 Concessioni rilasciate (fabbricati ed abitazioni) per opere residenziali e non residenziali per mese - Anno Tavola 10.4 Concessioni rilasciate (fabbricati ed abitazioni) per opere residenziali e non residenziali per municipio Anno Tavola 10.5 Fabbricati residenziali e non residenziali secondo la natura d uso dell opera per municipio - Anno Capitolo 11 Tavola 11.1 Popolazione di 15 anni e oltre per condizione e sesso - Comune di Roma, Regione Lazio, Italia, media 2005 Valori assoluti e percentuali Tavola 11.2 Popolazione di 15 anni e oltre secondo la condizione e il sesso - Comune di Roma, media Tavola 11.3 Popolazione di anni secondo la condizione e il sesso - Comune di Roma, media Tavola 11.4 Popolazione di 15 anni e oltre secondo il livello di formazione, il sesso e l età - Comune di Roma, media 2005 Valori percentuali Tavola 11.5 Occupati totali e tassi di occupazione per sesso -Comune di Roma - Anni Tavola 11.6 Persone in cerca di occupazione per sesso -Comune di Roma - Anni Tavola 11.7 Occupati secondo l attività economica e il sesso - Comune di Roma, media Tavola 11.8 Occupati secondo la posizione professionale e il sesso Comune - di Roma, media Tavola 11.9 Occupati secondo la professione e il sesso - Comune di Roma, media Tavola Occupati dipendenti e indipendenti secondo il sesso - Comune di Roma, media Tavola Occupati per tipo di orario di lavoro e sesso - Comune di Roma, media Tavola Occupati dipendenti secondo il carattere dell occupazione e il sesso - Comune di Roma, media Tavola Collaboratori secondo la tipologia e il sesso - Comune di Roma, media Tavola Persone in cerca di occupazione secondo la condizione e il sesso - Comune di Roma, media Grafico Tasso di disoccupazione giovanile (15-24) Anno Tavola Lavoratori notturni secondo il sesso e l età - Comune di Roma, media Tavola Lavoratori notturni secondo il sesso e il settore di attività - Comune di Roma, media Capitolo 12 Tavola 12.1 Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 =100) Tavola 12.2 Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1995 =100) Tavola 12.3 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa (base 1998 =100) - Anno Tavola 12.4 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per capitoli di spesa (base 1995 =100) - Anno Grafico Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) - Anni Grafico Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa Variazioni tendenziali Anni Tavola 12.5 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per gruppi di voci di prodotto e capitoli di spesa (base 1998=100) - Anno Tavola 12.6 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per gruppi di voci di prodotto e capitoli di spesa (base 1998=100) - Variazioni tendenziali e congiunturali - Anno Tavola 12.7 Depositi, impieghi e sportelli. Anni Comune di Roma (valore in milioni di E) Tavola 12.8 Finanziamenti alle famiglie consumatrici - consistenze. Anni Provincia di Roma (valore in milioni di E) Capitolo 13 Edilizia Lavoro Prezzi Giustizia Civile Tavola 13.1 Domande di separazione, separazioni concesse e procedimenti di revisione per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola 13.2 Separazioni con figli e numero di figli per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola 13.3 Separazioni: indicatori per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola 13.4 Separazioni: indicatori relativi al matrimonio per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola 13.5 Separazioni: indicatori relativi ai coniugi per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni X

12 Tavola 13.6 Separazioni: indicatori relativi ai provvedimenti economici per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni Tavola 13.7 Separazioni: indicatori relativi ai figli minori affidati per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni Tavola 13.8 Separazioni: indicatori relativi ai provvedimenti economici per i figli per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola 13.9 Separazioni: valori assoluti e indicatori relativi alla cittadinanza del coniuge per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Domande di divorzio e divorzi concessi per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni Tavola Divorzi con figli e numero di figli per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Divorzi: indicatori per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Divorzi: indicatori relativi al matrimonio per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Divorzi: indicatori relativi ai coniugi per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Divorzi: indicatori relativi ai provvedimenti economici per i coniugi per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Divorzi: indicatori relativi ai figli minori affidati per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni Tavola Divorzi: indicatori relativi ai provvedimenti economici per i figli nel distretto di Corte di Appello di Roma Anni Tavola Principali provvedimenti civili in materia minorile emessi dal giudice tutelare per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Principali provvedimenti civili di accoglimento emessi dal tribunale per i minorenni a tutela del minore per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Principali provvedimenti civili di accoglimento relativi a rapporti familiari emessi dal tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Procedimenti e provvedimenti accolti sull adottabilità del minore presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Domande di adozione nazionale presentate presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Affidamenti preadottivi e adozioni nazionali presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Domande presentate, affidamenti preadottivi e adozioni internazionali presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza e durate medie (in giorni) per grado per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Durate dei procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza per fasi del processo e grado per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Indicatori di efficienza del processo del lavoro, previdenza e assistenza in primo grado presso il tribunale (valori assoluti e quozienti) per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Indicatori di efficienza del processo del lavoro, previdenza e assistenza in grado di appello presso la Corte di Appello ( valori assoluti e quozienti) per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Caratteristiche dell esaurimento dei procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza secondo il grado di giudizio (valori percentuali e medi) per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Gli attori nei procedimenti di lavoro, previdenza e assistenza in primo grado (valori percentuali e medi) per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Il movimento dei procedimenti relativi alle istanze di fallimento (valori assoluti e quozienti) per il distretto Tavola di Corte di Appello di Roma - Anni Il movimento dei procedimenti di fallimento (valori assoluti e quozienti) per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Fallimenti dichiarati - Provincia di Roma - Anni Tavola Caratteristiche delle imprese dichiarate fallite per la Provincia di Roma - Anni Tavola Le perdite subite dalle imprese per la Provincia di Roma - Anni Tavola Il costo e la durata della procedura fallimentare - Provincia di Roma - Anni Tavola I fallimenti chiusi con liquidazione e ripartizione dell attivo - Provincia di Roma - Anni Tavola Le altre modalità di chiusura del fallimento - Provincia di Roma - Anni Tavola I protesti - Provincia di Roma - Anni Tavola Tavola Tavola Movimento dei procedimenti di cognizione ordinaria in primo grado e in grado di appello presso il tribunale per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Movimento dei procedimenti di cognizione in primo grado e in grado di appello presso la sezione distaccata del tribunale per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Movimento dei procedimenti di cognizione ordinaria in primo grado e in grado di appello presso la Corte di Appello per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni XI

13 Tavola Movimento dei procedimenti relativi a locazioni di immobili urbani ad uso di abitazione per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Movimento dei procedimenti relativi a locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello di abitazione per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Principali provvedimenti accolti presso il tribunale e la sezione distaccata per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Movimento dei procedimenti di cognizione ordinaria presso l ufficio del giudice di pace per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Movimento dei procedimenti speciali presso l ufficio del giudice di pace per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Movimento dei procedimenti di conciliazione non contenziosi presso l ufficio del giudice di pace per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Tavola Movimento dei procedimenti di cognizione ordinaria presso l ufficio del giudice di pace per tipo di procedimento per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni Amministrativa Tavola Movimento dei procedimenti presso il TAR del Lazio - Anni Tavola Movimento dei procedimenti presso il Consiglio di Stato per materia - Lazio - Anni Tavola Movimento dei procedimenti presso il Consiglio di Stato - Lazio - Anni Penale Tavola Delitti e persone denunciate dalle forze dell ordine all autorità giudiziaria - Provincia di Roma - Anni Tavola Delitti denunciati dalle forze dell ordine all autorità giudiziaria per alcune tipologie di delitto - Provincia di Roma Anni Tavola Attività delle forze dell ordine - Provincia di Roma - Anni Tavola Delitti in totale e con presunti autori noti, denunciati dalle Forze dell ordine all A.G. - Provincia di Roma Anno Tavola Delitti denunciati dalle Forze dell ordine all A.G. per tipo - Provincia di Roma - Anno Tavola Delitti e persone denunciate per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale secondo il sesso, la provenienza e l età Provincia di Roma - Anni Tavola Persone straniere denunciate per delitto per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale secondo il paese di nascita e il sesso - Provincia di Roma - Anni Tavola Delitti contro la persona denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale, per tipo di delitto Provincia di Roma - Anni Tavola Delitti contro il patrimonio denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale, per tipo di delitto Provincia di Roma - Anni Tavola Delitti contro l incolumità, l economia e la fede pubblica denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per tipo - Provincia di Roma - Anni Tavola Delitti contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e l ordine pubblico denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per tipo - Provincia di Roma - Anni Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro la persona per sesso Provincia di Roma - Anni Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro il patrimonio per sesso Provincia di Roma - Anni Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro l incolumità, l economia e la fede pubblica per sesso - Provincia di Roma - Anni Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e l ordine pubblico per sesso - Provincia di Roma - Anni Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro la persona Provincia di Roma - Anni Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro il patrimonio Provincia di Roma - Anni Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro l incolumità, l economia e la fede pubblica per sesso - Provincia di Roma - Anni Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro lo Stato, le altre istituzioni Tavola sociali e l ordine pubblico - Provincia di Roma - Anni Minorenni denunciati per delitto secondo il sesso, la cittadinanza e l età - Provincia di Roma Anni Tavola Minorenni denunciati secondo la provenienza e il sesso - Provincia di Roma - Anni Tavola Minorenni denunciati per delitto secondo l età, la cittadinanza e il sesso - Provincia di Roma - Anni Tavola Minorenni denunciati per tipo di delitto e sesso - Provincia di Roma - Anni Tavola Minorenni stranieri denunciati per tipo di delitto - Provincia di Roma - Anni Tavola Delitti di minorenni denunciati per tipo di delitto - Provincia di Roma - Anni Tavola Minorenni il cui procedimento a carico è stato esaurito secondo la modalità di esaurimento Provincia di Roma - Anni XII

14 Tavola Condannati per delitto secondo il sesso, l età ed il luogo di nascita. Provincia di Roma - Anni Tavola Condannati per delitto per sesso e classi di età. Provincia di Roma - Anni Tavola Condannati per delitto per tipo di delitto e sesso. Provincia di Roma - Anni Tavola Condannati per delitto secondo la pena inflitta e per sesso. Provincia di Roma - Anni Tavola Condannati per delitto minorenni per tipo di delitto. Provincia di Roma - Anni Tavola Condannati per delitto minorenni secondo la pena inflitta. Provincia di Roma - Anni Tavola Condannati per delitto stranieri per sesso e paese di nascita. Provincia di Roma - Anni Tavola Condannati per delitto stranieri per sesso e classi di età. Provincia di Roma - Anni Tavola Condannati per delitto stranieri secondo la pena inflitta. Provincia di Roma - Anni Tavola Condannati per delitto stranieri minorenni per sesso e paese di nascita. Provincia di Roma - Anni Tavola Presenze e posizione giuridica dei detenuti all interno dei penitenziari del Comune di Roma - Anni Capitolo 14 Censimenti 5 Censimento generale dell agricoltura - Anno 2000 Tavola 14.1 Superficie agricola nel territorio del Comune di Roma Grafico Superficie agricola nel territorio del Comune di Roma Tavola 14.2 Confronti tra il Comune di Roma, la Provincia e la Regione Tavola 14.3 Distribuzione della superficie agricola per forma di utilizzazione dei terreni Grafico Utilizzazione dei terreni nel Comune di Roma Tavola 14.4 Distribuzione della superficie agricola per forma di conduzione Grafico Superficie per forma di conduzione nel Comune di Roma Tavola 14.5 Superficie agricola, SAU e aziende per classi di superficie e forma di conduzione Tavola 14.6 Superficie agricola e SAU per titolo di possesso del terreno Grafico Superficie agricola e SAU per titolo di possesso del terreno Tavola 14.7 Tipologia degli allevamenti e distribuzione dei capi nelle aziende agricole Grafico Aziende per tipologia di allevamento Tavola 14.8 Aziende agricole biologiche - Tipologia, numero, superficie agricola e SAU Censimento generale dell industria e dei servizi - Anno 2001 Tavola 14.9 Unità locali delle imprese e delle istituzioni per settore di attività economica e tipo di unità locale Comune di Roma Tavola Unità locali delle imprese e delle istituzioni per numero di addetti e settore di attività economica Comune di Roma Tavola Addetti alle imprese e alle istituzioni per settore di attività economica e tipo di unità locale. Comune di Roma Tavola Unità locali delle imprese e delle istituzioni per settore di attività economica e forma giuridica Comune di Roma Tavola Personale impiegato per settore di attività economica e tipologia di contratto. Comune di Roma Tavola Unità locali delle imprese e delle istituzioni per settore di attività economica e municipio Comune di Roma - Anni 1991 e Tavola Addetti alle imprese e alle istituzioni per settore di attività economica e municipio Comune di Roma - Anni 1991 e Censimento Generale della Popolazione - Anno 2001 Tavola Popolazione residente per classi di età e sesso. Comune di Roma Tavola Popolazione residente per classi di età e cittadinanza. Comune di Roma Tavola Popolazione residente per municipio e cittadinanza. Comune di Roma Grafico Popolazione residente per municipio e cittadinanza Tavola Popolazione residente per municipio e stato civile. Comune di Roma Tavola Popolazione residente di 6 anni e più per titolo di studio e sesso. Comune di Roma Tavola Popolazione residente di 15 anni e più per condizione professionale e sesso. Comune di Roma Tavola Occupati per posizione professionale e sesso. Comune di Roma Tavola Abitazioni occupate e non occupate per municipio. Comune di Roma Tavola Abitazioni occupate e non in edifici ad uso abitativo per municipio. Comune di Roma Tavola Abitazioni occupate per municipio e titolo di godimento. Comune di Roma Tavola Abitazioni occupate per proprietario e per titolo di godimento. Comune di Roma Tavola Abitazioni occupate in edificio ad uso abitativo per municipio e per epoca di costruzione. Comune di Roma XIII

15

16 amministrazione comunale > assetto istituzionale > bilancio > personale

17

18 amministrazione comunale > assetto istituzionale La Giunta Comunale al 31 dicembre 2005 Carica Nome e Cognome Deleghe Sindaco Walter Veltroni Vice Sindaco Maria Pia Garavaglia Politiche e promozione internazionale del turismo e della moda Assessore Assessore Assessore Gianni Borgna Marco Causi Giovanni Hermanin Politiche Culturali, Toponomastica. Definizione e verifica indirizzi gestionali: Azienda Speciale PalaExpo; Istituzione Biblioteche; Musica per Roma S.p.A. Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio. Coordinamento Aziende Speciali, Istituzioni, Società e Consorzi a partecipazione comunale e controllo relativi ai bilanci. Politiche dell'industria e dell'innovazione tecnologica. Definizione e verifica indirizzi gestionali: Mutua Le Assicurazioni di Roma;Gemma S.p.A. (parte Tributi); RIsorse per Roma S.p.A. (parte Supporto politiche economiche e di bilancio) Politiche Risorse Umane. Decentramento e coordinamento metropolitano. Anagrafe, Servizi Tecnologici e Reti Informative. Sicurezza del Lavoro Assessore Maria Coscia Politiche Educative e Scolastiche Assessore Assessore Assessore Giancarlo D'Alessandro Mauro Calamante Dario Esposito Politiche dei Lavori Pubblici, Attuazione Piani di Assetto Aree Ferroviarie. Attuazioni Strumenti Urbanistici Politiche della Mobilità. Definizione e verifica indirizzi gestionali: A.T.A.C. S.p.A.; S.T.A. S.p.A Politiche Ambientali ed Agricole. Definizione e verifica indirizzi gestionali: A.M.A. S.p.A.; Roma Multiservizi S.p.A. Assessore Liliana Ferraro Polizia Municipale - Politiche della Sicurezza - Avvocatura Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore Mariella Gramaglia Raffaela Milano Claudio Minelli Roberto Morassut Paolo Carrazza Assessore Pamela Pantano Politiche per L'Infanzia Assessore Franco Cioffarelli Tempi e Orari della Città - Diritti dei Cittadini - Pari Opportunità- Comunicazione e Semplificazione - Statistica e Censimento Politiche Sociali e dei Servizi alla Persona (escluso Handicap) - Politiche per la Promozione della Salute - Definizione e verifica indirizzi gestionali: FarmaCap; Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze Politiche del Patrimonio - Politiche Abitative - Promozione Progetti Speciali - Definizione e verifica indirizzi gestionali: Risorse per Roma S.p.A. (parte Attività di valorizzazione patrimoniale, Alienazione e Progetti Speciali) Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio - Definizione e verifica indirizzi gestionali: Gemma S.p.A. (parte Condono Edilizio) Coordinamento Generale per la Politica Comunale per le Periferie - Politiche del Lavoro - Progetti Speciali per le Periferie - Programma Cento Piazze - Laboratori di Quartiere - Autopromozione Sociale per le Piccole Imprese (L. 266/97) - Zone O ed Opere a Scomputo - Formazione Professionale Politiche del Commercio e dell'artigianato - Affissioni e Pubblicità - Sportello Unico dell'impresa - Definizione e verifica indirizzi gestionali: C.A.R. S.p.A.

19 amministrazione comunale > assetto istituzionale Consiglieri Delegati Ileana Argentin Monica Cirinnà Franca Coen Eckert Tullio De Mauro Nicola Galloro Marco Noccioli Paolo Orneli Fabrizio Panecaldo Alessandro Portelli Gianni Rivera Handicap Diritti degli Animali Multietnicità Università Emergenza abitativa Città Storica Litorale Programma Urbano Parcheggi Valorizzazione del patrimonio di memorie della Città Sport

20 amministrazione comunale > assetto istituzionale Il Consiglio Comunale al 31 dicembre 2005 DEMOCRATICI DI SINISTRA Ileana Argentin Gemma Maria Azuni Maurizio Bartolucci Pino Battaglia Anna Maria Carli Giovanna Cau Luciano Chiolli Lionello Cosentino Ivana Della Portella Nicola Galloro Bernardino Gasparri Roberto Giulioli Umberto Marroni Paolo Orneli Simonetta Salacone LISTA CIVICA ROMA PER VELTRONI Franca Eckert Coen Carlo Antonio Fayer Giuseppe Mannino Fabrizio Panecaldo Massimo Perifano MARGHERITA Luigi Vittorio Berliri Francesco Dalia Luca Giansanti Maurizio Mariani Riccardo Milana Luca Nitiffi Francesco Smedile Gaetano Rizzo PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA Patrizia Sentinelli Adriana Spera Saverio Galeota VERDI Monica Cirinnà Silvio Di Francia POPOLARI UDEUR Mirko Coratti Santos Massimo Iantosca Claudio Santini Gianfranco Zambelli GRUPPO MISTO Nunzio D'Erme ALLEANZA NAZIONALE Adalberto Bertucci Fabrizio Ghera Luca Malcotti Sergio Marchi Marco Marsilio Vincenzo Piso Bruno Prestagiovanni Giacomo Vizzani SDI Gian Roberto Lovari UDC Gianfranco Bafundi FORZA ITALIA Fabio De Lillo Pasquale De luca Giuseppe Failla Beatrice Lorenzin Antonio Tajani LISTA CIVICA PER ROMA Carlo Umberto Casciani LEGALITÀ & GIUSTIZIA SOCIALE Donatella Poselli Fabio Sabbatani Schiuma MODERATI PER ROMA Alessandro Cipressa Marco Di Stefano CASA DEI MODERATI Michele Baldi Ettore Germini GRUPPO AGGIUNTO Aziz Darif Ionut Gabriel Rusu Taboada Zapata Irma Tobias Perez

21 amministrazione comunale > assetto istituzionale Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2005 I Commissione Consiliare Permanente Bilancio - Politiche economiche, finanziarie e di bilancio - Tributi - Coordinamento strategico delle aziende speciali, delle società partecipate e delle istituzioni comunali - Modalità di gestione dei Servizi Pubblici locali - Politiche dell'industria e dell'innovazione tecnologica - Indirizzi gestionali a Mutua le Assicurazioni di Roma, a Gemma S.p.A. (limitatamente alla parte concernente i tributi) e a Risorse per Roma S.p.A. (limitatamente alle attività di supporto alle Politiche economiche e di bilancio) Composizione Gruppo di appartenenza MARIANI Maurizio (Presidente) Margherita BARTOLUCCI Maurizio (Vice Presidente) Democratici di Sinistra DE LILLO Fabio (Vice Presidente) Forza Italia ARGENTIN Ileana Democratici di Sinistra BALDI Michele Casa dei moderati. DI FRANCIA Silvio Verdi GIANSANTI Luca Margherita GIULIOLI Roberto Democratici di Sinistra PANECALDO Fabrizio Lista Civica Roma per Veltroni SENTINELLI Patrizia Rifondazione Comunista TAJANI Antonio Forza Italia VIZZANI Giacomo Alleanza Nazionale DARIF Aziz Consigliere Aggiunto II Commissione Consiliare Permanente - Lavori Pubblici - Lavori Pubblici - Espropri - Edilizia Residenziale Pubblica - Indirizzi gestionali A.C.E.A. - Mobilità - Indirizzi gestionali A.T.A.C. - C.O.T.R.A.L. - S.T.A Composizione Gruppo di appartenenza MARRONI Umberto (Presidente) Democratici di Sinistra SENTINELLI Patrizia (Vice Presidente) Rifondazione Comunista MARSILIO Marco (Vice Presidente) Alleanza Nazionale ARGENTIN Ileana Democratici di Sinistra CHIOLLI Luciano Democratici di Sinistra CORATTI Mirko UDEUR DI FRANCIA Silvio Verdi DI STEFANO Marco Moderati per Roma LOVARI Gian Roberto S.D.I. PANECALDO Fabrizio Lista Civica Roma per Veltroni PISO Vincenzo Alleanza Nazionale SMEDILE Francesco Margherita Fonte: Consiglio Comunale - Ufficio Coordinamento Commissioni

22 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2005 III Commissione Consiliare Permanente - Ambiente - Ambiente - Verde pubblico - Protezione civile - Indirizzi gestionali A.M.A. e Multiservizi - Tevere - Litorale - Attività agricole - Diritti degli animali - Indirizzi gestionali al Bioparco. Composizione Gruppo di appartenenza DELLA PORTELLA Ivana (Presidente) Democratici di Sinistra FAYER Carlo Antonio (Vice Presidente) Lista Civica Roma per Veltroni GERMINI Ettore (Vice Presidente) Casa dei moderati CIRINNÀ Monica Verdi DE LUCA Pasquale Forza Italia GALLORO Nicola Democratici di Sinistra LORENZIN Beatrice Forza Italia MARIANI Maurizio Margherita ORNELI Paolo Democratici di Sinistra PISO Vincenzo Alleanza Nazionale RIZZO Gaetano Margherita IV Commissione Consiliare Permanente - Politiche Sociali - Politiche Sociali e Servizi alla persona - Politiche Sanitarie - Indirizzi gestionali a Farmacap e Agenzia Comunale per le tosscodipendenze. Composizione Gruppo di appartenenza GASPARRI Bernardino (Presidente) Democratici di Sinistra ECKERT Franca (Vice Presidente) Lista Civica "Roma per Veltroni" CASCIANI Carlo Umberto (Vice Presidente) Lista Civica per Roma AZUNI Maria Gemma Democratici di Sinistra BAFUNDI Gianfranco U.D.C BERLIRI Luigi Vittorio Margherita CAU Giovanna Democratici di Sinistra D'ERME Nunzio Gruppo Misto FAILLA Giuseppe Forza Italia GALEOTA Saverio Rifondazione Comunista GHERA Fabrizio Alleanza Nazionale MALCOTTI Luca Alleanza Nazionale RUSU Ionut Gabriel Consigliere Aggiunto TOBIAS Perez Irma Consigliere Aggiunto Fonte: Consiglio Comunale - Ufficio Coordinamento Commissioni

23 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2005 V Commissione Consiliare Permanente - Cultura e Scuola - Cultura - Indirizzi gestionali a Palazzo delle Esposizioni e Musica per Roma S.p.A. - Biblioteche - Toponomastica - Turismo - Politiche Educative Scolastiche e Giovanili - Politiche per l'infanzia ed Asili Nido - Politiche del Lavoro - Formazione Professionale Composizione Gruppo di appartenenza SPERA Adriana (Presidente) Rifondazione Comunista SALACONE Simonetta (Vice Presidente) Democratici di Sinistra FAILLA Giuseppe (Vice Presidente) Forza Italia BARTOLUCCI Maurizio Democratici di Sinistra CAU Giovanna Democratici di Sinistra GASPARRI Bernardino Democratici di Sinistra GIANSANTI Luca Margherita LORENZIN Beatrice Forza Italia MARCHI Sergio Alleanza Nazionale MARSILIO Marco Alleanza Nazionale POSELLI Donatella Legalità & Giustiizia Sociale SABBATANI SCHIUMA Fabio Legalità & Giustiizia Sociale RUSU Ionut Gabriel Consigliere Aggiunto TABOADA ZAPATA Santos Consigliere Aggiunto TOBIAS Perez Irma Consigliere Aggiunto VI Commissione Consiliare Permanente - Patrimonio - Politiche del patrimonio - Politiche abitative - Indirizzi gestionali alla Società Risorse per Roma S.p.A. (limitatamente alle attività di valorizzazione patrimoniale e alienazioni) Composizione Gruppo di appartenenza CARLI Anna Maria (Presidente) Democratici di Sinistra VIZZANI Giacomo (Vice Presidente) Alleanza Nazionale CIRINNÀ Monica Verdi ECKERT Franca Lista Civica "Roma per Veltroni" GALEOTA Saverio Rifondazione Comunista GHERA Fabrizio Alleanza Nazionale GIULIOLI Roberto Democratici di Sinistra IANTOSCA Massimo UDEUR LOVARI Gian Roberto S.D.I. MALCOTTI Luca Alleanza Nazionale NITIFFI Luca Margherita ZAMBELLI Gianfranco UDEUR DARIF Aziz Consigliere Aggiunto TABOADA ZAPATA Santos Consigliere Aggiunto Fonte: Consiglio Comunale - Ufficio Coordinamento Commissioni

24 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2005 VII Commissione Consiliare Permanente - Politiche del Territorio - Politiche della programmazione e della pianificazione del Territorio - Attuazione strumenti urbanistici - Condono edilizio - Indirizzi gestionali a Gemma S.p.A. (limitatamente alla parte del condono edilizio) - Politiche delle periferie Composizione Gruppo di appartenenza RIZZO Gaetano (Presidente) Margherita DE LUCA Pasquale (Vice Presidente) Forza Italia COSENTINO Lionello (Vice Presidente) Democratici di Sinistra BERTUCCI Adalberto Alleanza Nazionale CHIOLLI Luciano Democratici di Sinistra DI FRANCIA Silvio Verdi DI STEFANO Marco Moderati per Roma FAYER Carlo Antonio Lista Civica "Roma per Veltroni" MARCHI Sergio Alleanza Nazionale MARRONI Umberto Democratici di Sinistra SANTINI Claudio UDEUR SPERA Adriana Rifondazione Comunista VIII Commissione Consiliare Permanente - Commercio e Artigianato - Commercio e Artigianato - Servizi Pubblicitari - Attività produttive, servizi e infrastrutture - Indirizzi gestionali al CAR S.p.A. - Sportello unico per le imprese. Composizione Gruppo di appartenenza GIULIOLI Roberto (Presidente) Democratici di Sinistra ZAMBELLI Gianfranco (Vice Presidente) UDEUR DALIA Francesco (Vice Presidente) Margherita BAFUNDI Gianfranco UDC BATTAGLIA Giuseppe Democratici di Sinistra CARLI Anna Maria Democratici di Sinistra CIPRESSA Alessandro Moderati per Roma GERMINI Ettore Casa dei moderati GHERA Fabrizio Alleanza Nazionale MILANA Riccardo Margherita PERIFANO Massimo Lista Civica Roma per Veltroni VIZZANI Giacomo Alleanza Nazionale TABOADA ZAPATA Santos Consigliere Aggiunto Fonte: Consiglio Comunale - Ufficio Coordinamento Commissioni

25 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2005 IX Commissione Consiliare Permanente - Personale - Personale - Organizzazione - Decentramento e coordinamento metropolitano - Anagrafe - Servizi Tecnologici e reti informatiche - Autoparco - Approvvigionamenti - Sicurezza del lavoro Composizione Gruppo di appartenenza CORATTI Mirko (Presidente) UDEUR GALEOTA Saverio (Vice Presidente) Rifondazione Comunista MALCOTTI Luca (Vice Presidente) Alleanza Nazionale DE LUCA Pasquale Forza Italia GALLORO Nicola Democratici di Sinistra IANTOSCA Massimo UDEUR MARCHI Sergio Alleanza Nazionale ORNELI Paolo Democratici di Sinistra PERIFANO Massimo Lista Civica Roma per Veltroni POSELLI Donatella Legalità & Giustiizia Sociale PRESTAGIOVANNI Bruno Alleanza Nazionale SMEDILE Francesco Margherita X Commissione Consiliare Permanente - Area metropolitana e Regolamenti - Area Metropolitana - Ordinamento sulle Autonomie Locali - Statuto - Regolamenti Composizione Gruppo di appartenenza BERLIRI Luigi Vittorio (Presidente) Margherita GALLORO Nicola (Vice Presidente) Democratici di Sinistra AZUNI Maria Gemma Democratici di Sinistra BAFUNDI Gianfranco UDC CASCIANI Carlo Umberto Lista Civica per Roma CIPRESSA Alessandro Moderati per Roma DELLA PORTELLA Ivana Democratici di Sinistra MANNINO Giuseppe Lista Civica "Roma per Veltroni" PISO Vincenzo Alleanza Nazionale SABBATANI SCHIUMA Fabio Legalità & Giustiizia Sociale SANTINI Claudio UDEUR SPERA Adriana Rifondazione Comunista Fonte: Consiglio Comunale - Ufficio Coordinamento Commissioni

26 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2005 XI Commissione Consiliare Permanente - Sport - Politiche dello Sport - Impiantistica sportiva Composizione Gruppo di appartenenza PERIFANO Massimo (Presidente) Lista Civica "Roma per Veltroni" GIANSANTI Luca (Vice Presidente) Margherita CORATTI Mirko (Vice Presidente) UDEUR AZUNI Maria Gemma Democratici di Sinistra BALDI Michele Casa dei moderati BATTAGLIA Giuseppe Democratici di Sinistra DE LILLO Fabio Forza Italia D'ERME Nunzio Gruppo Misto MARSILIO Marco Alleanza Nazionale MILANA Riccardo Margherita ORNELI Paolo Democratici di Sinistra ZAMBELLI Gianfranco UDEUR XII Commissione Consiliare Permanente - Sicurezza - Politiche della Sicurezza - Polizia Municipale - Tempi e Orari della città - Diritti dei Cittadini - Comunicazione - Statistica e Censimento Composizione Gruppo di appartenenza BATTAGLIA Giuseppe (Presidente) Democratici di Sinistra CIPRESSA Alessandro (Vice Presidente) Moderati per Roma BERTUCCI Adalberto (Vice Presidente) Alleanza Nazionale COSENTINO Lionello Democratici di Sinistra DALIA Francesco Margherita FAILLA Giuseppe Forza Italia LOVARI Gian Roberto S.D.I. NITIFFI Luca Margherita PANECALDO Fabrizio Lista Civica Roma per Veltroni PRESTAGIOVANNI Bruno Alleanza Nazionale SALACONE Simonetta Democratici di Sinistra TAJANI Antonio Forza Italia Fonte: Consiglio Comunale - Ufficio Coordinamento Commissioni

27 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2005 Commissione Consiliare Permanente dell'elette - Svolge un'azione di promozione di politiche di pari opportunità. Insieme al Sindaco vigila sulla corretta attuazione nell'amministrazione comunale e nelle Aziende speciali della legislazione statale e regionale vigente in materia di pari opportunità nonchè sul rispetto dello Statuto Comunale, e presenta, entro il 31 dicembre di ciascun anno, una relazione scritta al Consiglio Comunale. Composizione Gruppo di appartenenza SENTINELLI Patrizia (Presidente) Rifondazione Comunista DELLA PORTELLA Ivana (Vice Presidente) Democratici di Sinistra LORENZIN Beatrice (Vice Presidente) Forza Italia ARGENTIN Ileana Democratici di Sinistra AZUNI Maria Gemma Democratici di Sinistra CARLI Anna Maria Democratici di Sinistra CAU Giovanna Democratici di Sinistra CIRINNÀ Monica Verdi ECKERT Franca Lista Civica "Roma per Veltroni" POSELLI Donatella Legalità & Giustiizia Sociale SALACONE Simonetta Democratici di Sinistra SPERA Adriana Rifondazione Comunista TOBIAS PEREZ Irma Consigliere Aggiunto Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 dicembre 2005 Commissione Speciale Roma Capitale - Roma Capitale - Direzionalità - Accoglienza - Relazioni Internazionali - Rapporti Istituzionali Composizione Gruppo di appartenenza NITIFFI Luca (Presidente) Margherita PANECALDO Fabrizio (Vice Presidente) Lista Civica "Roma per Veltroni" BAFUNDI Gianfranco UDC CASCIANI Carlo Umberto Lista Civica per Roma D'ERME Nunzio Gruppo Misto DI FRANCIA Silvio Verdi DI STEFANO Marco Moderati per Roma FAILLA Giuseppe Forza Italia GIANSANTI Luca Margherita IANTOSCA Massimo UDEUR LOVARI Gian Roberto S.D.I. MARCHI Sergio Alleanza Nazionale POSELLI Donatella Legalità & Giustizia Sociale SALACONE Simonetta Democratici di Sinistra SENTINELLI Patrizia Rifondazione Comunista Fonte: Consiglio Comunale - Ufficio Coordinamento Commissioni

28 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 dicembre 2005 Commissione Speciale Controllo e garanzia - Attività in materia di tutela e garanzia delle prerogative del Consiglio e dei singoli suoi componenti, anche in relazione ai rapporti dell'assemblea con l'esecutivo e al controllo dell'attuazione, da parte della Giunta, dei suoi indirizzi Composizione Gruppo di appartenenza BAFUNDI Gianfranco (Presidente) UDC BERTUCCI Adalberto (Vice Presidente) Alleanza Nazionale CARLI Anna Maria (Vice Presidente) Democratici di Sinistra CASCIANI Carlo Umberto Lista Civica per Roma CIRINNÀ Monica Verdi DALIA Francesco Margherita D'ERME Nunzio Gruppo Misto DI STEFANO Marco Moderati per Roma FAYER Carlo Antonio Lista Civica Roma per Veltroni IANTOSCA Massimo UDEUR LOVARI Gian Roberto S.D.I. SABBATANI SCHIUMA Fabio Legalità & Giustizia Sociale SPERA Adriana Rifondazione Comunista Commissione Consiliare Speciale per il diritto di voto agli stranieri - Ha il compito di promuovere ed accompagnare la fase che precede la consultazione per l'elezione dei Consiglieri Aggiunti nel Consiglio Comunale e nei Consigli dei Municipi. (Nominata con Disposizione n. 17 del 26 novembre del Presidente del Consiglio Comunale - On. Giuseppe Mannino) Composizione Gruppo di appartenenza BARTOLUCCI Maurizio (Presidente) Democratici di Sinistra BERLIRI Luigi Vittorio (Vice Presidente) Margherita MARCHI Sergio (Vice Presidente) Alleanza Nazionale BAFUNDI Gianfranco UDC CASCIANI Carlo Umberto Lista Civica per Roma D'ERME Nunzio Gruppo Misto DI FRANCIA Silvio Verdi GASPARRI Bernardino Democratici di Sinistra IANTOSCA Massimo UDEUR LORENZIN Beatrice Forza Italia LOVARI Gian Roberto S.D.I. MALCOTTI Luca Alleanza Nazionale MANNINO Giuseppe Lista Civica Roma per Veltroni NITIFFI Luca Margherita PERIFANO Massimo Lista Civica "Roma per Veltroni" SABBATANI SCHIUMA Fabio Legalità & Giustizia Sociale SPERA Adriana Rifondazione Comunista DARIF Aziz Consigliere Aggiunto RUSU IONUT Gabriel Consigliere Aggiunto TABOADA ZAPATA Santos Consigliere Aggiunto TOBIAS PEREZ Irma Consigliere Aggiunto Fonte: Consiglio Comunale - Ufficio Coordinamento Commissioni

29 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 dicembre 2005 Commissione Speciale Turismo - Esamina e formula pareri ai fini degli indirizzi generali sui programmi di carattere urbanistico e socio-culturale-ambientale, nonchè quelli specifici sul sistema di accoglienza connessi allo sviluppo ed agli interventi di carattere turistico. Svolge la vigilanza sull'attuazione dei citati programmi da parte degli Uffici Comunali Aziende e Società, comprese quelle partecipate, afferenti al settore turistico. Promuove e favorisce il coinvolgimento e la collaborazione di tutte le espressioni culturali, sociali, ambientali e produttive della città con il sistema turistico. Attuare quanto previsto dalla legge quadro sul turismo n. 135/2001. Composizione Gruppo di appartenenza GALEOTA Saverio (Presidente) Rifondazione Comunista DI STEFANO Marco (Vice Presidente) Moderati per Roma BALDI Michele Casa dei moderati CASCIANI Carlo Umberto Lista Civica per Roma CIRINNÀ Monica Verdi D'ERME Nunzio Gruppo Misto DE LILLO Fabio Forza Italia IANTOSCA Massimo UDEUR MANNINO Giuseppe Lista Civica "Roma per Veltroni" POSELLI Donatella Legalità & Giustizia Sociale SMEDILE Francesco Margherita SPERA Adriana Rifondazione Comunista Commissione Referendum Composizione Prof. ROSSI Giampaolo (Presidente) Prof. ANZON Adele Prof. BALDASSARRE Antonio Avv. MAROTTA Ottavio Prof. GAGLIANI CAPUTO Vincenzo Il Consiglio Comunale può istituire Commissioni Speciali per la trattazione di particolari argomenti. Per il funzionamento si applicano, in quanto compatibili, le norme regolamentari relative alle Commissioni Permanenti. Fonte: Consiglio Comunale - Ufficio Coordinamento Commissioni

30 amministrazione comunale > assetto istituzionale Segretariato Generale Delibere della Giunta Comunale e del Consiglio Comunale. Anni ANNO Giunta Comunale Consiglio Comunale Fonte: Rendiconto 2005 Atti notificati e contratti stipulati. Anni ANNO Atti notificati Contratti stipulati Fonte: Rendiconto 2005 Ufficio del Consiglio Comunale Lavori delle Commissioni Consiliari e del Consiglio. Anni ANNO Commissioni Consiliari e Capigruppo Consiglio Comunale Convocazioni Riunioni Convocazioni Fonte: Rendiconto 2005

31 amministrazione comunale > bilancio Le entrate Importi in migliaia di euro Entrate Accertamenti Entrate tributarie ,71 T rasferimenti pubblici correnti ,78 P roventi da beni e servizi e rimborsi ,42 Alienazioni, trasferimenti pubblici e privati di capitale, riscossioni di crediti ,33 A ccensioni di prestiti ,01 S ervizi per conto terzi ,64 Avanzo di amministrazione applicato - Totale Entrate ,89 Servizi per conto terzi 7% Accensioni di prestiti 14% Alienazioni, trasferimenti pubblici e privati di capitale, riscossioni di crediti 16% Proventi da beni e servizi e rimborsi 15% Entrate tributarie 36% Trasferimenti pubblici correnti 12% Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale

32 amministrazione comunale > bilancio Le spese Importi in migliaia di euro Spese Impegni S pese correnti ,19 S pese per investimenti Rimborso di prestiti (quota capitale) , ,30 Servizi per conto terzi T otale Entrate , ,34 Spese per investimenti 24% Rimborso di prestiti (quota capitale) 10% Servizi per conto terzi 7% Spese correnti 59% Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale

33 amministrazione comunale > bilancio Le entrate correnti. Anni Importi in milioni di Euro * 2004* 2005* T ributi 1.365, , , , ,9 T rasferimenti correnti pubblici 1.298, ,5 929,0 870,1 589,1 Proventi da beni e servizi e rimborsi 582,7 483,0 628,5 678,9 759,3 T otale 3.264, , , , ,3 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale * dal 2003 il dato non comprende più la tarsu, trasformata in tariffa e gestita direttamente da AMA. Inoltre nel 2005 non è più presente per 240,8 mln di Euro il contributo regionale per il T.P.L. erogato direttamente alle aziende Tributi. Anni Importi in milioni di Euro * 2004* 2005* I mposte 1.020, , , , ,1 C ompartecipazione IRPEF 358,4 515,1 535,3 535,9 A ddizionale IRPEF 59,3 71,2 75,4 78,5 T asse 342,8 365,9 45,2 47,0 36,5 T ributi speciali 1,5 1,9 2,8 1,2 0,9 T otale 1.365, , , , ,9 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale * dal 2003 il dato non comprende più la tarsu, trasformata in tariffa e gestita direttamente da AMA. Trasferimenti Pubblici. Anni Importi in milioni di Euro T rasferimenti correnti dello Stato 845,1 570,8 461,1 438,7 461,5 Trasferimenti correnti della Regione 451,1 565,3 455,2 414,4 101,9 T rasferimenti correnti della U.E. 2,1 2,7 2,1 2,6 3,5 Trasferimenti correnti della Provincia ed altri enti 0,4 3,8 10,6 14,3 22,3 T otale 1.298, ,5 929,0 870,1 589,1 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale Proventi da beni, servizi e rimborsi. Anni Importi in milioni di Euro P roventi dei servizi pubblici 240,9 222,4 206,0 227,0 286,0 P roventi dei beni 96,5 105,0 107,7 126,7 144,2 I nteressi su anticipazioni e crediti 38,3 25,8 23,1 24,9 22,9 U tili netti e dividendi di società 32,3 21,9 6,1 25,0 45,6 P roventi diversi 174,7 107,9 285,5 275,4 260,6 T otale 582,7 483,0 628,5 678,9 759,3 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale

34 amministrazione comunale > bilancio Spese correnti. Anni (a) Importi in milioni di Euro P ersonale 884,7 900,5 959,0 981, ,1 Beni e servizi (esclusi i contratti di servizio per il trasporto) 1.482, , , , ,5 Contratti di servizio per il trasporto 517,1 318,9 348,7 374,2 168,2 Oneri finanziari (quota interesse e capitale) al netto dell'estinzione anticipata dei mutui 652,4 656,2 579,9 563,8 496,4 Oneri finanziari di cui a estinzione anticipata dei mutui ,0 298,9 313,0 T otale 3.536, , , , ,1 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale (a) Le spese correnti sono comprensive degli oneri finanziari quota interessi e capitale La spesa per il personale. Anni Importi in milioni di Euro R etribuzioni e oneri riflessi 798,0 825,5 865,6 870,8 907,3 Straordinario, produttività, incentivazioni e indennità 69,2 75,0 81,4 101,5 149,5 Straordinario per elezioni e referendum 17,6-11,9 8,6 18,2 T otale 884,7 900,5 959,0 981, ,1 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale

35 amministrazione comunale > bilancio Analisi spese correnti nell attività dei Municipi. (a) Importi in mln di Euro Municipi Personale Spese correnti Beni e servizi Oneri finanziari Totale 1 17,5 17,8 0,3 35,6 2 18,3 14,2 0,5 33,0 3 9,8 8,6 0,1 18,5 4 26,2 21,6 0,6 48,3 5 34,3 22,6 0,7 57,7 6 26,5 16,3 0,6 43,4 7 25,6 17,8 0,6 44,0 8 23,3 28,4 0,4 52,1 9 26,6 15,5 0,7 42, ,9 24,8 0,4 54, ,0 17,4 0,6 44, ,2 22,7 0,6 48, ,4 30,8 0,5 63, ,9 17,3 3,8 44, ,5 18,9 0,8 39, ,6 10,8 0,3 25, ,1 19,8 0,7 43, ,2 23,8 0,6 50, ,1 20,7 0,7 42,5 Totale 448,1 369,7 13,6 831,5 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale (a) Le spese correnti sono comprensive degli oneri finanziari quota interesse e capitale

36 amministrazione comunale > bilancio Analisi spese correnti nell attività dei Dipartimenti. (a) Importi in mln di Euro Dipartimenti Personale Spese correnti Beni e servizi Oneri finanziari Totale Dip. I -Politiche delle risorse umane e decentramento 74,4 34,7-109,2 Dip. II -Politiche delle entrate 9,4 81,5-90,9 Dip. III -Politiche del patrimonio 9,8 86,8 4,5 101,0 Dip. IV-Politiche culturali e dello sport 7,6 80,3 1,2 89,1 Dip. V-Politiche sociali e della salute 10,3 146,6 6,7 163,6 Dip.VI-Politiche della program. e pianificazione del territorio 17,8 63,6 2,8 84,2 Dip.VII-Politiche della mobilità 9,3 234,7 326,1 570,0 Dip.VIII-Politiche del commercio e dell'artigianato 14,2 14,0 0,4 28,5 Dip.IX-Politiche di attuazione degli strumenti urbanistici 10,2 45,0 13,3 68,4 Dip.X -Politiche ambientali delle risorse agricole 39,1 50,8 3,9 93,8 Dip.XI -Politiche educative e scolastiche 6,5 58,3-64,8 Dip.XII -Politiche dei lavori pubblici e manutenzione urbana 14,9 100,2 60,3 175,4 Dip.XIII -Reti informative e servizi tecnologici 20,4 51,5 0,3 72,2 Dip.XIV -Politiche per lo sviluppo locale formazione professionale 9,7 7,0 0,1 16,9 Dip.XV -Politiche econom. e coordin. "Gruppo Comune di Roma" 1,7 5,0 2,2 8,9 Dip.XVI -Politiche di promozione dell'infanzia 0,7 2,6-3,3 Dip.XVII -Politiche per la semplificazione 5,7 9,7-15,4 Dip.XVIII -Politiche della sicurezza 0,7 1,1-1,7 Dip.XIX -Politiche per lo sviluppo e il recupero delle periferie 1,9 13,3 1 16,2 Uffici di staff 11,2 1,0-12,1 T otale 275, ,5 422, ,8 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale (a) Le spese correnti sono comprensive degli oneri finanziari quota interesse e capitale

37 amministrazione comunale > bilancio Analisi spese correnti nell attività degli Uffici extradipartimentali. (a) Importi in mln di Euro Uffici extradipartimentali Personale Spese correnti Beni e servizi Oneri finanziari Totale Gabinetto del Sindaco 13,2 15,6-28,7 Segretariato Generale 35,2 19,7-54,9 Ufficio del Consiglio Comunale 12,0 10,2-22,2 Ragioneria Generale 12,0 26,7 365,4 404 Avvocatura Comunale 9,7 15,4-25 Sovrintendenza Comunale 18,7 32,7 6,9 58,2 Corpo di Polizia Municipale 243,7 40,9 0,7 285,4 Ufficio Progetti Metropolitani 1,2 1,3-2,4 Ufficio del Difensore Civico 0,5 0,6-1,1 Ufficio della Protezione Civile Ufficio per le politiche e la promozione del turismo e moda 1,6 1,8 2,1 8, ,7 10,2 Ufficio per le politiche abitative 1,4 29,3-30,7 Investimenti e finanza 0,6 2,6-3,2 Totale 351,5 205,4 373,0 929,8 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto Ragioneria Generale (a) Le spese correnti sono comprensive degli oneri finanziari quota interesse e capitale

38 amministrazione comunale > personale Dipendenti dell Amministrazione Comunale di Roma per livello professionale. Livello professionale Maschi Femmine Totale v.a % v.a % v.a % D irigenti , , ,0 D irettivi , , ,0 I struttori , , ,0 Collaboratori , , ,0 Totale , , ,0 MASCHI FEMMINE Collaboratori 49,9 % Dirigenti 66,9% Collaboratori 50,1% Dirigenti 33,1% Istruttori 30,3% Direttivi 48,5% Direttivi 51,5 % Istruttori 69,7% Dipendenti dell Amministrazione Comunale di Roma per profilo professionale. Profilo professionale Maschi Femmine Totale v.a % v.a % v.a % Amministrativa , , ,0 Cultura e ambiente , , ,0 Assist.le educativa 531 8, , ,0 T ecnica , , ,0 I nformatica , , ,0 Totale , , ,0 MASCHI FEMMINE Informatica 28,6% Amministrativa 45,4% Informatica 71,4% Amministrativa 54,6% Tecnica 88,8% Cultura e ambiente 50,6% Tecnica 11,2% Cultura e ambiente 49,4% Assist.le educativa 8,3% Assist.le educativa 91,7%

39 capitolo 1 territorio, climatologia e ambiente

40

41 territorio, climatologia e ambiente Avvertenze Superficie territoriale è l estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica. Per la differenza con la popolazione residente vedere le avvertenze al capitolo 2. La popolazione non localizzata (vedi tavole 1.2, 1.3, 1.4, 1.5) è diversa a seconda dell ampiezza delle suddivisioni territoriali considerate nella tavola. Le informazioni e le avvertenze relative alla climatologia e all ambiente sono state inserite in nota alle tavole per permetterne una più agevole lettura. 3

42

43 territorio, climatologia e ambiente Territorio del Comune di Roma con le principali vie d accesso e i limiti dei municipi 5

44 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.1 Coordinate geografiche OSSERVATORI Osservatorio astronomico del Campidoglio: Latitudine Longitudine Osservatorio astronomico di Monte Mario: Latitudine Longitudine Coordinate geografiche (Greenwich) 41 53' 33" 12 29' 05" 41 55' 19" 12 27' 8" Nord Est Nord Est Tavola 1.2 Superficie, popolazione e densità della popolazione per municipio al 30 giugno 2006 MUNICIPIO SUPERFICIE (ha) POPOLAZIONE (a) al 30/06/2006 DENSITÀ per ha , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 0 Totale , (b) 21,9 (a) La popolazione è quella che risulta in anagrafe. Il disallineamento tra la popolazione iscritta in anagrafe e la popolazione residente è dovuto alla mancata revisione dell anagrafe a partire dalle risultanze censuarie del (b) Nel totale della popolazione sono compresi abitanti per i quali non è possibile conoscere il municipio di appartenenza. 6

45 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.3 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche al 30 giugno 2006 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha R IONI XI Portuense 492, ,7 I Monti 165, ,6 XII Gianicolense 776, ,1 I I Trevi 55, ,2 XIII Aurelio 471, ,1 III Colonna 26, ,9 XIV Trionfale 616, ,2 IV Campo Marzio 88, ,7 XV Della Vittoria 616, ,5 V Ponte 31, ,7 XVI Monte Sacro 419, ,0 VI Parione 19, ,5 XVII Trieste 370, ,8 VII Regola 31, ,9 XVIII Tor di Quinto 488, ,9 VIII Sant' Eustachio 16, ,8 XIX Prenestino-Centocelle 208, ,8 I X Pigna 20, ,6 XX Ardeatino 1.470, ,4 X Campitelli 59, ,6 XXI Pietralata 596, ,0 XI Sant' Angelo 13, ,5 XXII Collatino 616, ,7 X II Ripa 84, ,9 XXIII Alessandrino 371, ,4 XIII Trastevere 180, ,5 XXIV Don Bosco 583, ,6 X IV Borgo 48, ,5 XXV Appio Claudio 553, ,1 XV Esquilino 158, ,7 XXVI Appio-Pignatelli 349, ,9 XVI Ludovisi 32, ,2 XXVII Primavalle 496, ,5 XVII Sallustiano 26, ,5 XXVIII Monte Sacro Alto 226, ,0 XVIII Castro Pretorio 103, ,1 XXIX Ponte Mammolo 602, ,0 X IX Celio 82, ,3 XXX San Basilio 378, ,5 XX Testaccio 66, ,6 XXXI Giuliano-Dalmata 798, ,9 XXI San Saba 110, ,2 XXXII Europa 473, ,7 X XII Prati 127, ,7 XXXIII Lido di Ostia Ponente 587, ,8 XXXIV Lido di Ostia Levante 330, ,8 Totale rioni 1.550, ,1 XXXV Lido di Castel Fusano 618, ,0 Totale quartieri , ,3 QUARTIERI I Flaminio 118, ,7 II Parioli 475, ,1 SUBURBI III Pinciano 356, ,7 I Tor di Quinto 326, ,8 IV Salario 46, ,7 VII Portuense 743, ,3 V Nomentano 326, ,4 VIII Gianicolense 1.746, ,0 VI Tiburtino 371, ,5 IX Aurelio 834, ,0 VII Prenestino-Labicano 470, ,3 X Trionfale 1.107, ,4 VIII Tuscolano 715, ,8 XI Della Vittoria 617, ,6 IX Appio-Latino 584, ,7 X Ostiense 712, ,8 Totale suburbi 5.375, ,2 7

46 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.3 segue Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche al 30 giugno 2006 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha ZONE ZONE I Val Melaina 624, ,8 XXVIII Tor de' Cenci 675, ,4 II Castel Giubileo 766, ,2 XXIX Castel Porziano 7.167, ,1 III Marcigliana 4.931, ,2 XXX Castel Fusano 1.751, ,7 IV Casal Boccone 671, ,6 XXXI Mezzocammino 512, ,9 V Tor San Giovanni 2.141, ,4 XXXII Acilia Nord 1.050, ,9 VI Settecamini 2.161, ,9 XXXIII Acilia Sud 1.067, ,3 VII Tor Cervara 596, ,8 XXXIV Casal Palocco 2.032, ,8 VIII Tor Sapienza 774, ,2 XXXV Ostia Antica 1.499, ,8 IX Acqua Vergine 971, ,7 XXXIX Tor di Valle 281,3 8 0,0 X Lunghezza 2.267, ,1 XL Magliana Vecchia 891, ,7 XI San Vittorino 2.865, ,3 XLI Ponte Galeria 4.298, ,8 XII Torre Spaccata 488, ,8 XLIII Maccarese Nord 122,0 29 0,2 XIII Torre Angela 1.679, ,7 XLIV La Pisana 523, ,7 XIV Borghesiana 2.139, ,8 XLV Castel di Guido 8.424, ,8 XV Torre Maura 333, ,6 XLVIII Casalotti 4.438, ,0 XVI Torrenova 734, ,8 XLIX S.Maria di Galeria 4.729, ,7 XVII Torre Gaia 1.137, ,3 L Ottavia 397, ,7 XVIII Capannelle 392, ,2 LI La Storta 4.667, ,0 XIX Casal Morena 1.091, ,9 LII Cesano 3.799, ,4 XX Aeroporto di Ciampino 462, ,6 LIII Tomba di Nerone 958, ,1 XXI Torricola 956, ,9 LIV La Giustiniana 1.280, ,5 XXII Cecchignola 669, ,5 LV Isola Farnese 1.402, ,6 XXIII Castel di Leva 8.165, ,3 LVI Grottarossa 905, ,9 XXIV Fonte Ostiense 478, ,3 LVII Labaro 914, ,5 XXV Vallerano 960, ,1 LVIII Prima Porta 5.269, ,5 XXVI Castel di Decima 4.654, ,1 LIX Polline-Martignano 1.092,7 30 0,0 X XVII Torrino 643, ,6 Totale zone , ,6 Totale Roma , (a) 21,9 (a) Nel totale della popolazione sono compresi abitanti non localizzati (vedi avvertenze al capitolo). 8

47 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.4 Superficie, popolazione e densità della popolazione per municipio - Anno 2005 MUNICIPIO SUPERFICIE (ha) POPOLAZIONE (a) al 31/12/2005 DENSITÀ per ha , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Totale , (b) 21,9 (a) La popolazione è quella che risulta in anagrafe. Il disallineamento tra la popolazione iscritta in anagrafe e la popolazione residente è dovuto alla mancata revisione dell anagrafe a partire dalle risultanze censuarie del (b) Nel totale della popolazione sono compresi abitanti per i quali non è possibile conoscere il municipio di appartenenza. 9

48 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.5 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche Anno 2005 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha R IONI XI Portuense 492, ,6 I Monti 165, ,3 XII Gianicolense 776, ,5 I I Trevi 55, ,4 X III Aurelio 471, ,2 III Colonna 26, ,3 XIV Trionfale 616, ,5 IV Campo Marzio 88, ,9 XV Della Vittoria 616, ,8 V Ponte 31, ,1 XVI Monte Sacro 419, ,8 VI Parione 19, ,9 X VII Trieste 370, ,1 VII Regola 31, ,0 XVIII Tor di Quinto 488, ,0 VIII Sant' Eustachio 16, ,0 XIX Prenestino-Centocelle 208, ,6 I X Pigna 20, ,8 XX Ardeatino 1.470, ,4 X Campitelli 59, ,8 XXI Pietralata 596, ,2 XI Sant' Angelo 13, ,5 XXII Collatino 616, ,3 X II Ripa 84, ,9 XXIII Alessandrino 371, ,4 XIII Trastevere 180, ,5 XXIV Don Bosco 583, ,0 X IV Borgo 48, ,8 XXV Appio Claudio 553, ,3 XV Esquilino 158, ,8 XXVI Appio-Pignatelli 349, ,0 XVI Ludovisi 32, ,4 XXVII Primavalle 496, ,2 XVII Sallustiano 26, ,0 XXVIII Monte Sacro Alto 226, ,1 XVIII Castro Pretorio 103, ,9 XXIX Ponte Mammolo 602, ,0 X IX Celio 82, ,0 XXX San Basilio 378, ,5 XX Testaccio 66, ,8 XXXI Giuliano-Dalmata 798, ,0 XXI San Saba 110, ,1 XXXII Europa 473, ,8 X XII Prati 127, ,8 XXXIII Lido di Ostia Ponente 587, ,8 XXXIV Lido di Ostia Levante 330, ,1 Totale rioni 1.550, ,9 XXXV Lido di Castel Fusano 618, ,0 Totale quartieri , ,6 QUARTIERI I Flaminio 118, ,9 II Parioli 475, ,0 SUBURBI III Pinciano 356, ,7 I Tor di Quinto 326, ,9 IV Salario 46, ,0 VII Portuense 743, ,5 V Nomentano 326, ,0 VIII Gianicolense 1.746, ,1 VI Tiburtino 371, ,9 I X Aurelio 834, ,6 VII Prenestino-Labicano 470, ,4 X Trionfale 1.107, ,1 VIII Tuscolano 715, ,4 XI Della Vittoria 617, ,6 IX Appio-Latino 584, ,3 X Ostiense 712, ,1 Totale suburbi 5.375, ,1 10

49 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.5 segue Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche Anno 2005 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha ZONE ZONE I Val Melaina 624, ,9 XXVIII Tor de' Cenci 675, ,6 II Castel Giubileo 766, ,2 XXIX Castel Porziano 7.167, ,1 III Marcigliana 4.931, ,1 XXX Castel Fusano 1.751, ,3 IV Casal Boccone 671, ,2 XXXI Mezzocammino 512, ,9 V Tor San Giovanni 2.141, ,3 XXXII Acilia Nord 1.050, ,6 VI Settecamini 2.161, ,8 XXXIII Acilia Sud 1.067, ,8 VII Tor Cervara 596, ,9 XXXIV Casal Palocco 2.032, ,6 VIII Tor Sapienza 774, ,1 XXXV Ostia Antica 1.499, ,7 IX Acqua Vergine 971, ,3 XXXIX Tor di Valle 281,3 8 0,0 X Lunghezza 2.267, ,8 XL Magliana Vecchia 891, ,5 XI San Vittorino 2.865, ,3 XLI Ponte Galeria 4.298, ,7 XII Torre Spaccata 488, ,7 XLIII Maccarese Nord 122,0 29 0,2 XIII Torre Angela 1.679, ,4 XLIV La Pisana 523, ,7 XIV Borghesiana 2.139, ,6 XLV Castel di Guido 8.424, ,8 XV Torre Maura 333, ,9 XLVIII Casalotti 4.438, ,9 XVI Torrenova 734, ,1 XLIX S.Maria di Galeria 4.729, ,7 XVII Torre Gaia 1.137, ,0 L Ottavia 397, ,5 XVIII Capannelle 392, ,2 LI La Storta 4.667, ,0 XIX Casal Morena 1.091, ,8 LII Cesano 3.799, ,3 XX Aeroporto di Ciampino 462, ,5 LIII Tomba di Nerone 958, ,0 XXI Torricola 956, ,9 LIV La Giustiniana 1.280, ,4 XXII Cecchignola 669, ,5 LV Isola Farnese 1.402, ,6 XXIII Castel di Leva 8.165, ,2 LVI Grottarossa 905, ,9 XXIV Fonte Ostiense 478, ,2 LVII Labaro 914, ,5 XXV Vallerano 960, ,9 LVIII Prima Porta 5.269, ,5 XXVI Castel di Decima 4.654, ,1 LIX Polline-Martignano 1.092,7 25 0,0 XXVII Torrino 643, ,7 Totale zone , ,5 Totale Roma , (a) 21,9 (a) Nel totale della popolazione sono compresi abitanti non localizzati (vedi avvertenze al capitolo). 11

50 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.6 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano - Anni OSSERVAZIONI Temperatura massima - C Temperatura minima - C Temperatura media annua - C Escursione termica annuale - C Totale precipitazioni mm N. giorni con precipitazioni Massima precipitazioni giornaliere - mm ,0-0,8 16,2 8,0 586, , ,0-2,0 16,2 7,4 893, , ,0 2,6 17,1 7,6 670, , ,4-0,2 16,7 7,5 782, , ,4-1,4 16,8 7,5 732, , ,5-1,9 17,1 8,8 577, , ,0-0,8 17,2 8,9 494, , ,2-1,7 17,1 8,5 817, , ,8-0,9 17,6 9,2 462, , ,8-1,1 17,0 8,1 925, , ,1-2,6 16,1 8,8 801, ,2 Temperatura media, massima e minima negli anni ,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5, Temperatura massima - C Temperatura media annua - C Temperatura minima - C Dopo cinque anni in cui è stata eguagliata o oltrepassata la soglia dei 17 C, nel 2005 la temperatura media annua risulta essere di 16.1 C, in linea con i valori medi del secolo che si attestano intorno ai 16 C. Per quanto riguarda la precipitazione piovosa, il 2005 può essere classificato tra gli anni più piovosi con mm di pioggia caduta e con 116 giorni piovosi. Nel complesso, comunque, è stato un anno senza episodi di particolare rilievo. 12

51 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.7 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano per mese - Anno 2005 OSSERVAZIONI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TEMPERATURA - C Media nel mese 7,1 6,8 11,2 14,1 20,4 23,9 26,5 24,2 21,9 16,7 12,3 7,9 Minima Giorni di -1,1 riferimento 18-0,3 1-2,6 2 7, , , , ,3 6 13,8 23 9,0 30 0,4 21-0,9 19 Massima Giorni di 15,5 riferimento 21 17, , , , , , , ,6 3 23, ,5 2 14,9 14 Escursione termica media mensile 8,2 7,7 9,1 8,7 9,9 10,6 10,3 9,5 8,8 8,1 7,6 7,1 UMIDITA' RELATIVA - % Media nel mese Minima Giorni di 52 riferimento Massima Giorni di 81 riferimento PRESSIONE - mb Media nel mese 1017,4 1011,4 1014,7 1013,1 1013,6 1014,2 1011,6 1012,1 1014,6 1017,8 1014,4 1013,5 Minima Giorni di 992,9 riferimento , , , , , , , , , ,0 17 Massima Giorni di 1034,0 riferimento , , , , , , , , , , PRECIPITAZIONI - mm Totale nel mese 38,2 49,4 41,0 63,2 22,6 35,2 5,8 41,2 137,4 118,0 114,4 135,0 Massima g iornaliera 12,0 13,6 11,6 17,4 7,6 18,8 5,2 13,8 37,0 24,4 27,6 40, 2 Giorni di riferimento Massima Giorno di oraria riferimento 3, ,4 23 3,8 4 7,4 17 5, ,2 16 3,4 11 9,4 3 20,2 9 14,2 5 10,4 6 6,8 9 N. giorni con precip itazione VENTO Velocità media oraria nel mese (a) 2,4 2,5 1,9 1,8 2,1 2,0 2,4 2,0 1,8 1,6 2,0 2,2 ELIOFANIA (b) Media del mese 327,7 320,8 424,8 436,8 582,9 698,5 714,6 544,9 466,9 374,8 262,6 195,7 Fonte: Ufficio Centrale di Ecologia Agraria del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (a) La velocità del vento è espressa in metri al secondo. (b) Durata dell insolazione nella giornata in minuti. 13

52 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.8 Configurazione delle stazioni della rete di Roma - Anno 2004 Stazioni Arenula Preneste Fermi Magna Grecia Libia Montezemio Cinecittà Tiburtina Saredo Ada Guido Cavaliere CO * * * * * * * * * SO2 O3 * * * * * * NOX * * * * * * * * * * * NO * * * * * * * * * * * NO2 * * * * * * * * * * * PM10 DV VV DVG SIGMA TEMP UMR PRESS RADN RADG PIOGG BENZ TOLU e-ben p-x * ** ** ** ** ** ** ** m-x o-x Traffico *** * * ** ** ** * * * * * * * * * * * * ** ** ** ** ** ** * * * * * * ** ** ** ** ** ** ** ** * * * ** ** ** ** ** ** ** ** Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Risorse Agricole. Ufficio Inquinamento acustico e atmosferico * analizzatori per la determinazione di inquinanti; ** sensori meteorologici; *** rilevatore flusso veicolare. * * * * * * * * * * La rete di rilevamento è costituita da 12 stazioni fisse di monitoraggio, di cui 8 sono dislocate in vari punti della città, 1 è posta nel parco comunale di Villa Ada dove viene rilevato l inquinamento di base non influenzato dal traffico veicolare, 1 fornisce solo dati meteorologici (Saredo) e 2 situate nelle aree suburbane di Roma (Castel di Guido e Tenuta del Cavaliere). 14

53 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.9 Media annuale della concentrazione del Monossido di carbonio (CO) per ogni stazione - Anni STAZIONI Arenula Preneste Fermi Magna Grecia Libia Montezemolo Cinecittà Tiburtina Ada Concentrazione di CO Media annuale (mg/m 3 ) ,4 1,2 1,2 1,2 1,0 1,0 2,4 2,1 1,9 1,9 1,6 1,5 1,5 1,5 1,5 2,1 1,8 1,7 1,1 0,8 0,8 2,4 2,1 1,9 0,8 0,7 0,7 Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Risorse Agricole I valori delle medie annuali delle stazioni Fermi, Magna Grecia, Montezemolo e Tiburtina sono leggermente inferiori rispetto sia al 2002 che al 2003, mentre in tutte le altre stazioni rimangono invariati rispetto al Solo la stazione Libia registra lo stesso valore nei tre anni. Media annuale della concentrazione del Monossido di Carbonio per ogni stazione - Anni ,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Arenula Preneste Fermi Magna Grecia Libia Montezemolo Cinecittà Tiburtina Ada

54 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.10 Media annuale delle concentrazioni di Biossido di azoto (NO 2 ), di Ozono (O 3 ) e di Biossido di zolfo (SO 2 ) - Anni STAZIONI Arenula Preneste Fermi Magna Grecia Libia Montezemolo Cinecittà Tiburtina Ada Castel di Guido Cavaliere Concentrazione di NO 2 Concentrazione di O 3 Concentrazione di SO 2 Media annuale (µg/m 3 ) Media annuale (µg/m 3 ) Media annuale (µg/m 3 ) ,3 2, ,1 47, ,5 24,0 6,9 4, ,8 35, ,8 44,4 2,3 2, ,4 53, ,2 40,8.. Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Risorse Agricole Nel 2004 i livelli di concentrazione del Biossido di azoto risultano inferiori rispetto all'anno precedente in tutte le stazioni, ad eccezione di Libia. Per quanto riguarda l'ozono, tutte le stazioni hanno riportato i valori delle medie annuali inferiori a quelli riscontrati nel 2003, ad eccezione della stazione di Cavaliere. Nel 2004 anche i valori della concentrazione media annua del Biossido di zolfo sono inferiori al 2003 in tutte le stazioni. Tavola 1.11 Medie annuali del benzene e del materiale particolato (PM10) - Anni STAZIONI Arenula Fermi Magna Grecia Libia Tiburtina Ada Benzene (µg/m 3 ) PM10 (µg/ m ,0 44,9 45, ,0 51,8 53,5 7,4 5,4 5,4 44,0 42,0 43,1 8,2 6,3 5,7... 9,4 7,7 7,0... 2,4 2,5 2,1 29,0 28,9 27,0 3 ) Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Risorse Agricole Osservando i valori delle medie annue del benzene, si riscontra che rispetto al 2003 sono più bassi in tutte le stazioni ad eccezione di Magna Grecia che rimangono invariati. Per quanto riguarda il materiale particolato, si rileva un aumento per tutte le stazioni ad eccezione di Ada che registra una lieve diminuzione. 16

55 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.12 Superficie del verde urbano per tipologia (m 2 ) - Anno 2004 Municipio Arredo stradale Aree di sosta Tipologia di verde Verde attrezzato di quartiere Verde storico archeologico Grandi parchi urbani Verde speciale Totale aree Totale Municipi Totale Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Agricole. Gestione Verde Urbano Verde urbano per tipologia - Anno 2004 Verde speciale Arredo stradale Aree di sosta Grandi parchi urbani Verde attrezzato di quartiere Verde storico archeologico

56 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.13 Superficie del verde urbano per tipologia (m 2 ) - Anno 2005 Tipologia di verde Municipio Arredo stradale Aree di sosta Verde attrezzato di quartiere Verde storico archeologico Grandi parchi urbani Verde speciale Totale aree Totale Municipi Totale Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Agricole. Gestione Verde Urbano Verde urbano per tipologia - Anno 2005 Verde speciale Arredo stradale Aree di sosta Grandi parchi urbani Verde attrezzato di quartiere Verde storico archeologico

57 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.14 Acqua erogata (milioni di m 3 ) ed utenze nel territorio del Comune di Roma - Anni ACQUA ANNI P otabile 316,8 315,3 313,8 312,0 309,0 Non potabile 12,5 12,5 12,5 12,5 12,4 T otale 329,3 327,8 326,3 324,5 321,4 Fonte: ACEA Tavola 1.15 Acque reflue trattate (milioni di m 3 ) nei depuratori del Comune di Roma - Anni ACQUA ANNI P otabile 316,8 315,3 313,8 312,0 309,0 Non potabile 12,5 12,5 12,5 12,5 12,4 T otale 329,3 327,8 326,3 324,5 321,4 Fonte: ACEA Tavola 1.16 Consumi di energia elettrica ed utenze dell ACEA - Anni ANNI CONSUMI (GWh) UTENZE , , , , , Fonte: ACEA 19

58 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.17 Consumi di gas metano ed utenze secondo le categorie d uso - Anni CATEGORIE D'USO PERIODO Uso domestico Uso riscaldamento (a) Altri usi (a) TOTALE m 3 (milioni) Utenze m 3 (milioni) Utenze m 3 (milioni) Utenze m 3 (milioni) Utenze , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Fonte: Italgas (a) Nell' "Uso riscaldamento" è compreso il riscaldamento autonomo, mentre negli "Altri usi" è compreso il riscaldamento centralizzato. Consumi gas metano in m 3 (milioni) - Anni , , , , , , , , , , Utenze secondo categorie d uso - Anni

59 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.18 Rifiuti solidi urbani per tipologia di raccolta (in tonnellate) - Anni TIPOLOGIA DI RACCOLTA ANNI Raccolta indifferenziata Raccolta differenziata Totale Fonte: Azienda Municipale Ambiente Rifiuti solidi urbani per tipologia di raccolta - Anni Raccolta indifferenziata Raccolta differenziata A livello comunale, negli ultimi cinque anni la produzione complessiva di rifiuti urbani è aumentata del 17,3%, ma, mentre i rifiuti indifferenziati sono aumentati solo dell'1,3, il quantitativo dei rifiuti raccolti in modo differenziato è aumentato del 300.5% Tavola 1.19 Raccolta differenziata di materiali vari (in tonnellate) - Anni TIPOLOGIA DI RACCOLTA ANNI Materiale cartaceo V etro/multimateriale L egno/metalli B eni durevoli dismessi R ifiuti compostabili (a) Indumenti, accessori, abbigliamento Pile e accomulatori esauste I nerti Rifiuti pericolosi abbandonati F armaci e siringhe A ltro Totale Fonte: Azienda Municipale Ambiente (a) Il dato è comprensivo di rifiuti compostabili e potature. 21

60 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.20 Raccolta meccanizzata di rifiuti solidi urbani, carta e multimateriale per municipio - Anno 2005 MUNICIPIO RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI RACCOLTA DIFFERENZIATA CARTA (a) Numero contenitori MULTIMATERIALE (b) Numero contenitori Totale Non ripartibili Totale generale Fonte: Azienda Municipale Ambiente (a) Il dato non comprende la raccolta di carta e cartone da grandi utenze (b) Il dato non comprende la raccolta di vetro/multimateriale da grandi utenze Tavola 1.21 Raccolta di rifiuti solidi urbani per municipio e per trimestre (in tonnellate) - Anno 2005 MUNICIPIO 1 trim 2 trim 3 trim 4 trim Totale anno non localizzati T otale Fonte: Azienda Municipale Ambiente 22

61 capitolo 2 popolazione

62

63 popolazione Età media della popolazione al 31 dicembre

64 popolazione Tavola 2.1 Indicatori strutturali degli iscritti in anagrafe per municipio al 31 dicembre 2005 Muncipio Rapporto di mascolinità Età media M F MF Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Anziani per bambino Indice di ricambio 1 99,5 45,0 48,1 46,6 235,8 47,2 5,6 214,1 2 79,4 44,0 48,5 46,5 206,8 57,9 5,3 166,1 3 82,9 43,9 48,9 46,6 228,7 54,0 5,8 172,4 4 88,4 42,8 46,4 44,7 182,9 50,6 4,5 152,2 5 93,4 41,3 43,9 42,6 138,2 44,7 3,5 129,0 6 91,2 43,4 47,1 45,4 206,7 55,0 5,2 141,6 7 92,5 41,3 44,4 42,9 149,1 50,1 3,7 106,0 8 98,6 38,4 40,4 39,4 92,8 42,9 2,2 85,8 9 82,0 44,3 48,8 46,8 231,7 56,8 5,7 175, ,3 42,0 45,0 43,5 157,1 49,8 3,9 130, ,5 43,7 47,7 45,8 203,1 54,4 5,0 169, ,5 40,5 42,6 41,6 112,4 46,2 2,8 119, ,0 40,0 42,2 41,2 107,9 45,4 2,5 136, ,6 42,0 45,1 43,6 161,5 49,6 3,8 167, ,9 43,5 47,5 45,6 195,0 56,4 4,8 164, ,9 45,6 49,4 47,7 255,3 57,1 6,2 201, ,4 42,4 45,7 44,2 169,5 51,5 4,1 141, ,1 41,5 44,8 43,3 149,1 51,7 3,7 127, ,8 41,5 41,5 41,5 132,8 48,4 3,3 132,1 Roma (*) 90,2 42,1 45,3 43,8 159,6 50,1 3,9 140,4 Elaborazioni su archivio anagrafico (*) Comprende gli individui residenti per i quali non è stato possibile individuare il Municipio. Rapporto di mascolinità = (n. maschi / n. femmine) *100 Età media = media ponderata delle età degli individui che compongono la popolazione Indice di dipendenza = (pop. di età pop. con 65 anni e più) / (pop. di età 15-64) *100 Indice di vecchiaia = (pop. con 65 anni e più / pop. di età 0-14) *100 Anziani per bambino = pop. di 65 anni e più / pop. minore di 6 anni Indice di ricambio = (pop. in età / pop. in età 15-19) *100 26

65 popolazione Rapporto di mascolinità per Municipio - 31 dicembre Indice di vecchiaia per Municipio - 31 dicembre

66 popolazione Anziani per bambino al 31 dicembre

67 popolazione Tavola 2.2 Popolazione iscritta in anagrafe per sesso - Anni Anni (*) Maschi Femmine Totale Elaborazioni su archivio anagrafico (*) I dati si riferiscono al 31 dicembre di ciascun anno. Popolazione iscritta in anagrafe dal 1996 al

68 popolazione Tavola 2.3 Popolazione iscritta in anagrafe per singolo anno di età e sesso, al 31 dicembre 2005 Età Maschi Femmine TOTALE Età Maschi Femmine TOTALE e oltre Totale Elaborazioni su archivio anagrafico 30

69 popolazione Tavola 2.4 Popolazione iscritta in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2005 MUNICIPIO CLASSI DI ETÀ meno di e oltre TOTALE Maschi e Femmine Non localizzati Totale Femmine Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico 31

70 popolazione Tavola 2.5 Popolazione iscritta in anagrafe per grandi classi di età, in valore assoluto e in percentuale, per sesso e municipio, al 31 dicembre 2005 CLASSI DI ETÀ MUNICPIO fino a e oltre v.a. % v.a. % v.a. % Maschi e Femmine , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non localizzati 637 7, , , TOTALE , , , Femmine TOTALE , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non localizzati 314 8, , , TOTALE , , , Elaborazioni su archivio anagrafico 32

71 popolazione Tavola 2.6 Popolazione iscritta in anagrafe per stato civile, sesso e municipio, al 31 dicembre 2005 MUNICIPIO STATO CIVILE Celibi e nubili Coniugati Vedovi Divorziati TOTALE Maschi e Femmine Non localizzati TOTALE Femmine Non localizzati TOTALE Elaborazioni su archivio anagrafico 33

72 popolazione Tavola 2.7 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e per municipio, al 31 dicembre 2005 MUINICIPIO Italiani Stranieri Totale % di Stranieri sulla popolazione , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,1 Non localizzati ,3 TOTALE ,4 Elaborazioni su archivio anagrafico Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e municipio al 31 dicembre Italiani Stranieri 34

73 popolazione Percentuale di stranieri sulla popolazione al 31 dicembre

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Prot. Serv. Deliberazioni n. 1276/03? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Deliberazione n. 219 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Anno 2003 VERBALE N. 78 Seduta Pubblica del

Dettagli

Deliberazione n. 28 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 28 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Protocollo RC n. 13506/04 Anno 2005 VERBALE N. 9 Deliberazione n. 28 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Pubblica del 7 febbraio 2005 Presidenza : MANNINO - CIRINNA'

Dettagli

Deliberazione n. 375

Deliberazione n. 375 Protocollo RC n. 29989/05 Anno 2005 VERBALE N. 88 Deliberazione n. 375 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Pubblica del 21 dicembre 2005 Presidenza: MANNINO L anno duemilacinque,

Dettagli

Deliberazione n. 19 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 19 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Protocollo RC n. 2937/04 Anno 2005 VERBALE N. 8 Deliberazione n. 19 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Pubblica del 31 gennaio 2005 Presidenza : MANNINO - CIRINNA' L

Dettagli

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Prot. Serv. Deliberazioni n. 509/02? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Deliberazione n. 144 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Anno 2002 VERBALE N. 71 Seduta Pubblica del

Dettagli

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Prot. Serv. Deliberazioni n. 1353/02? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Deliberazione n. 3 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Anno 2003 VERBALE N. 15 Seduta Pubblica del

Dettagli

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile INDICE GRAFICI CAPITOLO 1 POPOLAZIONE Tav. 1.1 Popolazione residente ad Albano Laziale, per sesso, al 31 dicembre, e variazione percentuale sull anno precedente dal 2002 al 2014 Tav. 1.2 Popolazione residente

Dettagli

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Prot. Serv. Deliberazioni n. 909/03? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Deliberazione n. 12 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Anno 2004 VERBALE N. 7 Seduta Pubblica del 29

Dettagli

Deliberazione n. 87 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 87 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Protocollo RC n. 6119/06 Anno 2006 VERBALE N. 26 Deliberazione n. 87 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Pubblica del 3 aprile 2006 Presidenza: MANNINO - CIRINNA' L anno

Dettagli

Deliberazione n. 48 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 48 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Protocollo RC n. 28876/05 Anno 2006 VERBALE N. 12 Deliberazione n. 48 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Pubblica del 20 febbraio 2006 Presidenza: MANNINO - CIRINNA'

Dettagli

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Prot. Serv. Deliberazioni n. 543/02? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Deliberazione n. 203 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Anno 2003 VERBALE N. 73 Seduta Pubblica del

Dettagli

Deliberazione n. 42 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 42 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Protocollo RC n. 1311/03 Anno 2005 VERBALE N. 13 Deliberazione n. 42 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Pubblica del 22 febbraio 2005 Presidenza : MANNINO L anno duemilacinque,

Dettagli

Comune di Milano. Settore Statistica e S.I.T. Milano statistica. Settore Statistica e S.I.T.

Comune di Milano. Settore Statistica e S.I.T. Milano statistica. Settore Statistica e S.I.T. Comune di Milano Settore Statistica e S.I.T. Milano statistica Settore Statistica e S.I.T. ISSN 1971-4599 Comune di Milano, 2011 Si autorizza la riproduzione parziale o totale del volume con la citazione

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE I ANNUARIO STATISTICO REGIONALE I Presentazione Nato dalla collaborazione tra Istat, Regione Liguria e Unioncamere Liguria, l Annuario Statistico della regione Liguria è giunto alla settima edizione e

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

Deliberazione n. 46 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 46 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Protocollo RC n. 1846/05 Anno 2005 VERBALE N. 14 Deliberazione n. 46 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Pubblica del 23 febbraio 2005 Presidenza : MANNINO - CIRINNA'

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Deliberazione n. 226

Deliberazione n. 226 Protocollo RC n. 17468/04 Anno 2004 VERBALE N. 81 Deliberazione n. 226 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Pubblica del 30 novembre 2004 Presidenza : MANNINO - CIRINNA'

Dettagli

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA Allegato M Allegato 14 al D.Lgs 118/2011 (previsto dall articolo 14, comma 3-ter ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle

Dettagli

Comune di Scaldasole

Comune di Scaldasole MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E - PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2016) in breve 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione

Dettagli

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione Tavola 14.1 - residenziali e non residenziali di nuova costruzione, volumi, abitazioni e vani di abitazione per provincia - Anno 2001 (dati provvisori) PRO- VINCE Residenziali Non Residenziali Abitazioni

Dettagli

MUNICIPIO ROMA VI (ex VIII)

MUNICIPIO ROMA VI (ex VIII) MUNICIPIO ROMA VI (ex VIII) Consiglieri convalidati con DeliberazionI del Consiglio del Municipio n.19 del 24/6/ 2013, n.22 del 11/07/2013, n.20 del 01/07/2014, n.28 del 04/09/2014 e n.27 del 20/07/ 2015.

Dettagli

Uffici e Servizi Comunali

Uffici e Servizi Comunali Uffici e Servizi Comunali SINDACO SEBASTIANO BONVENTRE Segretario Generale Dott. Cristofaro Ricupati 1 Settore Servizi Finanziari Dirigente di Settore Dott. Sebastiano Luppino 3 Settore Servizi Demografici

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI RILASCIO CARTA D IDENTITÀ CERTIFICATI ANAGRAFICI. con ricerca d archivio: accoglimento richiesta

SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI RILASCIO CARTA D IDENTITÀ CERTIFICATI ANAGRAFICI. con ricerca d archivio: accoglimento richiesta COMUNE di CESANO BOSCONE SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI CARTA D IDENTITÀ RILASCIO CARTA D IDENTITÀ SU NULLA OSTA CERTIFICATI ANAGRAFICI CERTIFICATI STORICI senza ricerca d archivio: con ricerca

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE Asili nido Scuola materna 12.860,00 11.034,04 85 11.034,04 5.285,10 47 tempestivi Istruzione elementare 20.400,00 18.323,63 89 18.323,63 8.488,24

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO Pagina 1 di 6 COMPOSIZIONE PER DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO Esercizio: 2014 all'esercizio al 31 2014, e successivi 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione (h)=(c)+(d)+(e)++ 01

Dettagli

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1 INDICE Indice... pag. I - IX Introduzione... pag. X - XII Pergamene e documenti antichi... pag. 1 COMUNE DI CONDOVE CATEGORIA I. Amministrazione Classe 1. Comune e servizi amministrativi... pag. 13 Classe

Dettagli

DIREZIONI CENTRALI SERVIZI FINANZIARI

DIREZIONI CENTRALI SERVIZI FINANZIARI DIREZIONI CENTRALI SERVIZI FINANZIARI Ragioniere Vincenzo Mossetti Affari Generali e Egeria Natilli Controlli Interni Controllo Spese Vincenzo Mossetti Registrazioni Giovanni Tiberio Contabili e adempimenti

Dettagli

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Città di Susa PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE CATEGORIA I - AMMINISTRAZIONE 1. COMUNE

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

Deliberazione n. 110

Deliberazione n. 110 Protocollo RC n. 22521/04 Anno 2005 VERBALE N. 35 Deliberazione n. 110 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Pubblica del 23 maggio 2005 Presidenza: MANNINO - CIRINNA'

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 009 Funzione 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di con-trollo Servizio 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 9 0 3 7.064,37 0,00 9.93,4

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO SCHEMA COMPILATO DEL MODELLO ALLEGATO B3 SERVIZI DEMOGRAFICI DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO A) NOME AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Nome: ; B) REFERENTE DELLA CONVENZIONE (RESPONSABILE AL TRATTAMENTO

Dettagli

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data AL COMUNE DI AYMAVILLES (spazio riservato all Ufficio protocollo) DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 27.05.1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E lungo 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 01 Organi istituzionali - - - - - - 02 Segreteria generale e organizzazione - - - - - - Gestione economica, finanziaria,

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015] MACRO AREA PROGRAMMA/OBIETTIVO STRATEGICO SETTORE 1 Politiche sociali e della famiglia P01 P02 P03 Sviluppo di un sistema integrato (con A.S.P.) dei Servizi Socio Sanitari. Interventi a sostegno della

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori)

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori) ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori) Settore progettazione sostenibile Settore valorizzazione e recupero delle risorse Progettazione opere pubbliche e direzione lavori Gestione strutture cimiteriali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

Comune di Pordenone Ufficio Statistica DATI SCOLASTICI A.S. 2004/2005

Comune di Pordenone Ufficio Statistica DATI SCOLASTICI A.S. 2004/2005 Comune di Pordenone Ufficio Statistica DATI SCOLASTICI A.S. 2004/2005 INDICE Tab. 6.1 - Iscritti alle scuole di ogni ordine e grado di Pordenone. Anni 1982-2004 Tab. 6.2 - Asili nido. Iscritti anno 2004/2005

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 ***************************************************** OGGETTO: RIPASSATURA COPERTURA EDIFICIO VIA MONTEBELLO

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

2 - Indicatori per area

2 - Indicatori per area 1 - Struttura e dinamica demografica 2 - Indicatori per area Densità Numero di residenti per Kmq Saldo migratorio Numero di iscritti alle anagrafi comunali numero di cancellati dalle anagrafi comunali

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO. poggio@asl19.asti.it bruna.poggio@unito.it bruna.poggio@libero.it

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO. poggio@asl19.asti.it bruna.poggio@unito.it bruna.poggio@libero.it CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza Telefono POGGIO BRUNA 1, Strada Piazza 14055 COSTIGLIOLE D ASTI (AT) - ITALIA 0141.961436 (abitazione) 340.8585638

Dettagli

Pesaro e Urbino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 94.237 362.583. Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4

Pesaro e Urbino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 94.237 362.583. Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 94.237 362.583 Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4 a cura degli Uffici di Statistica del Comune di Pesaro

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO) CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Cognome Alpe Nome Valter Data e luogo di nascita 01.09.1963, Torino Nazionalità Italiana Residenza Borgone Susa (TO), Via Condove 20 Titoli di studio Diploma di Maturità

Dettagli

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Annuario statistico Anno 2013 Contiene i risultati dei Censimenti Generali degli anni 2010 e 2011 15 Censimento

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sarlo Adele Indirizzo Via Tommaso Campanella 38/a Telefono 0965.893959 cell.335.5306024 Fax 0965.3695468 E-mail adele.sarlo@libero.it adele.sarlo@unirc.it

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO SCHEMA COMPILATO DEL MODELLO ALLEGATO B3 AMBIENTE E ANAGRAFE CANINA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO A) NOME AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Nome: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE B) REFERENTE DELLA CONVENZIONE

Dettagli

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri Curriculum Dirigente settore VII Nome Cognome MASSIMO DE SANCTIS Data di nascita 27.08.1956 Luogo di nascita c.f. titoli di studio BORGOROSE (RI) DSNMSM56M27B008C LAUREA IN ARCHITETTURA esperienze professionali

Dettagli

Deliberazione n. 35 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 35 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Protocollo RC n. 28970/05 Anno 2006 VERBALE N. 9 Deliberazione n. 35 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Pubblica del 6 febbraio 2006 Presidenza: MANNINO - CIRINNA' L

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI PISA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

guido_caterina@live.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE 2013- GIUGNO 2014

guido_caterina@live.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE 2013- GIUGNO 2014 INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Stato civile Luogo e data di nascita Nome CATERINA GUIDO Indirizzo VIA PO,18 46030 SAN GIORGIO DI MANTOVA E-mail

Dettagli

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n. PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.228 Unione di Comuni Montana Lunigiana Sportello Unico

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 22 DICEMBRE 2004)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 22 DICEMBRE 2004) Protocollo RC n. 24429/04 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 22 DICEMBRE 2004) L anno duemilaquattro, il giorno di mercoledì ventidue del mese di dicembre, alle

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI AVV. STEFANIA DI STEFANI Roma 25.03.1972 Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 19 00193 Tel. 06.3207008 06.32500020 fax 06.3213203 Via Montenapoleone,

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione

Modulo di domanda di partecipazione Modulo di domanda di partecipazione al concorso per esami e titoli nei ruoli normali e/o speciali del personale educativo Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Spazio riservato all identificativo

Dettagli

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1.

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 149.883.8 Superficie (km 2 ) 8,6 4.7, Densità (ab. per km 2 ) 1.7,9 12, a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Cagliari Speranza

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO - ESERCIZIO 2016 BILANCIO DI PREVISIONE PARTE II - SPESA Pag.1

COMUNE DI FUSIGNANO - ESERCIZIO 2016 BILANCIO DI PREVISIONE PARTE II - SPESA Pag.1 Pag.1 quello MISSIONE 01 Servizi istituzionali e generali e di gestione 0101 Programma 01 Organi istituzionali Totale Programma 01 Organi istituzionali 0102 Programma 02 Segreteria generale Totale Programma

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2013

ANNUARIO STATISTICO 2013 Comune di Ferrara Ufficio Statistica ANNUARIO STATISTICO 2013 Ferrara in cifre settembre 2014 Sistan Sistema Statistico Nazionale Annuario Statistico a cura dell Ufficio Statistica del COMUNE DI FERRARA

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali Dr. Valter Pastena Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato -Direttore Generale Ufficio Centrale del Bilancio c/o Ministero della Difesa Via XX settembre,123/a Roma Tel.

Dettagli

Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015 Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015 Io sottoscritto Comune di Montemurlo Ufficio protocollo via Montalese,472/474 59013 MONTEMURLO Servizio Politiche

Dettagli

La società Geosystems Group Srl

La società Geosystems Group Srl BANDO DI SELEZIONE 01 Bando di Selezione per l'assegnazione di un Contratto di consulenza specialistica per lo sviluppo di Sistemi di supporto alle decisioni per il trattamento dei dati georiferiti finalizzati

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Via Carlo Felice n.201 - telefono 070/93831 - telefax 070/9383226 SERVIZIO AA.GG. Ufficio Personale Registro Generale Determinazioni n. 1369 del 05/10/2015

Dettagli

Potenza. I numeri del comune. Abitanti* 67.403 377.258 Superficie (km 2 ) 175,43 6.594,44 Densità (ab. per km 2 ) 384,21 57,21

Potenza. I numeri del comune. Abitanti* 67.403 377.258 Superficie (km 2 ) 175,43 6.594,44 Densità (ab. per km 2 ) 384,21 57,21 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Potenza I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 7. 77. Superficie (km ) 7,.9, Densità (ab. per km ), 7, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:.

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:. DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Scheda Rilevazione legge 104 - Anno

Scheda Rilevazione legge 104 - Anno Scheda Rilevazione legge 104 - Anno Amministrazione: PARTE PRIMA: Dati anagrafici 1. Cognome: Nome: 2. Sesso: Maschio Femmina 3. Data di Nascita: Codice Fiscale: 4. Luogo di nascita: Nazione: Provincia:

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA INDICE SOMMARIO Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009:

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE BOOK - Formulario diritto famigliatoc.fm Page VII Monday, June 20, 2005 3:42 PM SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE XV XIX XXI Capitolo Primo LA SEPARAZIONE 1 1. Generalità -

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute. Numero dei laureati in Scienze della salute

Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute. Numero dei laureati in Scienze della salute Studenti e laureati in Scienze della salute dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute I laureati Numero dei laureati in Scienze della salute

Dettagli

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a Codice fiscale Alla PROVINCIA DI MILANO Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali Viale Piceno, 60 20129 - Milano DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI GIOVANI COPPIE CHE

Dettagli