Revisione delle Raphitomidae del Mediterraneo 3: Le specie del gruppo di Raphitoma pupoides (Monterosato, 1884) con descrizione di una nuova specie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Revisione delle Raphitomidae del Mediterraneo 3: Le specie del gruppo di Raphitoma pupoides (Monterosato, 1884) con descrizione di una nuova specie"

Transcript

1 IX Convegno Malacologico Pontino S. Felice Circeo 3-4 ottobre 2015 Revisione delle Raphitomidae del Mediterraneo 3: Le specie del gruppo di Raphitoma pupoides (Monterosato, 1884) con descrizione di una nuova specie Francesco Pusateri Riccardo Giannuzzi-Savelli Marco Oliverio Stefano Bartolini

2 Con il termine gruppo indichiamo qui, per comodità di trattazione, soltanto un insieme di specie morfologicamente affini, caratterizzato da conchiglie medio-grandi con profilo più o meno cirto-pupoide, senza peraltro che ciò assuma alcun significato tassonomico. Nel Mediterraneo si conoscono solo 3 specie, tutte poco comuni: Raphitoma Raphitoma Raphitoma pupoides radula alida (Monterosato, (Monterosato, n. 1884) 1884) sp.

3 Raphitoma pupoides (Monterosato, 1884) Questa specie fu in origine descritta da Scacchi, 1836 con il nome di Pleurotoma rudis. Ma il nome era pre-occupato da G.B. Sowerby, Conseguentemente Monterosato, 1884 propose come nomen novum Cordieria pupoides

4 Raphitoma pupoides (Mts.) Lectotipo MCZR Protoconca multispirale. Teleoconca di 6-8 giri con scultura evidentissima che tende a divenire obsoleta negli esemplari più grandi. Scultura assiale leggermente opistoclina costituita da coste molto robuste. Sull ultimo giro sopra l apertura sono presenti 5-7 cingoli molto più sottili delle coste. Labbro ispessito munito di 9-12 forti denti plicati.

5 Anzio mm 20 Anzio mm 17 St. Raphaël mm 15.7 Is. Femmine mm 9.1

6 Fritz Nordsieck, o della confusione Nordsieck, 1968: 176 tratta la Raphitoma rudis di Scacchi assegnando a questa 3 sottospecie, rudis pupoidea, rudis cylindrica e rudis intermedia. La rudis cylindrica è specie buona che nulla ha a che vedere con la specie in trattazione; così come la rudis intermedia n. ssp. la cui scarna descrizione non consente una sua precisa collocazione. Successivamente Nordsieck, 1977: 56 eleva a rango specifico intermedia. Una più dettagliata descrizione e la figura consentono di identificare il taxon come R. laviae. Identificazione confermata dall esame di un sintipo (SMF, sine numero) che è accompagnato da cartellino autografo di Nordsieck

7 Circa le figure e le descrizioni di Nordsieck, Janssen (SMF) riferisce You need to have always in mind that Nordsieck's "descriptions" are not necessarily based on his own specimens but a compilation also from literature! Also his drawings most often are "free style" compositions using also figures from the literature. This explains why only rarely specimens can be found which match his figures. C. cylindrica Locard & Caziot, 1899 lectotipo = R. locardi Pusateri e Giannuzzi-Savelli, 2012 P. intermedia Nordsieck, 1977 olotipo = R. laviae (Philippi, 1844)

8 Ad aumentare la confusione Nordsieck, 1977: 52 conia come nomen novum per Pleurotoma rudis Scacchi, una Raphitoma (Cyrtoides) neapolitana senza rendersi conto che già nel 1884 Monterosato aveva introdotto, per la medesima ragione, Cordieria pupoides. Per questo motivo il taxon di Nordsieck è da rigettare come invalido. Ma non basta: il Nostro fornisce descrizione e figura di questa neapolitana. Descrizione e figura, sembrano potersi avvicinare, in qualche modo (per la presenza di una protoconca paucispirale) ad una nuova specie che descriviamo più avanti. Per questo motivo abbiamo richiesto il relativo materiale originale (SMF) e con nostra sorpresa abbiamo, rinvenuto esemplari di piccole dimensioni riferibili a laviae e bicolor, quindi nulla a che vedere né con R. pupoides, né, tantomeno, con la nuova specie. Per questo motivo interpretare in maniera corretta il pensiero di questo autore è operazione spesso estremamente difficoltosa resa ancora più ardua dalla frequente mancata corrispondenza tra descrizioni, figure e materiale conservato nella sua collezione.

9 Raphitoma radula (Monterosato, 1884) Questa è una specie misconosciuta sia per la sua rarità che per la scarna descrizione di Monterosato, ai limiti del nomen nudum. Monterosato fa riferimento ad un esemplare che Philippi mandò ad Hanley con il nome di Pleurotoma purpurea. Purtroppo tale esemplare non è stato rinvenuto nel resto della coll. Hanley pervenuta al Leeds Museum Discovery Centre dopo essere stata smembrata e venduta (Clare Brown, com. pers.). Nella collezione Monterosato (MCZR) abbiamo rinvenuto dodici esemplari uno dei quali è stato da noi designato quale lectotipo.

10 Lectotipo H: 14.8 mm Palermo

11 Conchiglia fusiforme-pupoide, altezza (9-19 mm). Protoconca planctotrofica. Teleoconca, di 7-8 giri con sutura non marcata. Scultura assiale leggermente opistoclina, con coste molto robuste ed alte con interspazi larghi quanto il loro spessore o poco più. Nell ultimo giro, tra le coste, si possono vedere sottilissime strie di accrescimento verticali. Scultura spirale con 5-6 cingoli sottili ma evidenti nell ultimo giro sopra l apertura. Inoltre un sottile cingolo secondario è visibile al confine della fascia sottosuturale priva di scultura. Talvolta ulteriori 1 o 2 cingoli secondari possono essere presenti nella zona alta della spira. Termini Imerese H: 12.7

12 Antignano H: mm 9.9 L incrocio tra coste e cingoli forma una scultura lamellare acuta. E presente una fascia sottosuturale priva di scultura delimitata da un cingolo secondario. Tale fascia può presentare evidenti e nette virgole di colore bianco. Interno del labbro con 8-9 (eccezionalmente fino ad 11) denti forti e plicati. Il fasciolo sifonale, formato da 7-8 cordoni nodulosi, distanziati dall ultimo cingolo. Il colore di fondo va da uniforme-mente biancastro a nocciola molto chiaro con la parte inferiore dell ultimo giro che presenta una fascia di colore più scuro. In esemplari più freschi si nota una leggerissima tonalità violacea di fondo sui primi giri.

13 Raphitoma alida n. sp. Nel corso dell esame del cospicuo materiale di Raphitoma spp. esistente presso la collezione Monterosato (MCZR) abbiamo rinvenuto (lotto 16905) alcuni esemplari di una specie a protoconca lecitotrofica etichettata da Monterosato stesso V. tomentosa/monts./palermo che qui riteniamo essere nuova per la scienza. L epiteto tomentosa doveva, per ragioni misteriose, essere particolarmente caro e gradito a Monterosato tant è che in schedis, diede questo nome a diverse entità: P. tomentosa, lotto = vari esemplari di R. philberti - D. tomentosa, lotto = 4 esemplari riferibili a R. horrida - P. tomentosa, lotto = 5 esemplari di R. lineolata - P. tomentosa, lotto 1912 coll. Coen = 2 esemplari di R. pruinosa

14 Olotipo MCZR H: mm 17.1 Conchiglia fusiforme-pupoide di media grandezza (12-17 mm). Protoconca lecitotrofica. Teleoconca di 7 giri, con sutura non marcata ma evidente. Scultura assiale leggermente opistoclina, con coste evidenti, robuste ed alte con interspazi di circa il doppio del loro spessore. Scultura spirale con 6 cingoli sottili nell ultimo giro sopra la bocca. Talvolta a metà della spira può presentarsi un cingolo secondario più sottile. L incrocio tra coste e cingoli forma una scultura lamellare spinosa con cancellatura rettangolare a pareti semi trasparenti il cui interno è spesso decorato da singole linee sagittali bianche.

15 E presente una ampia rampa sottosuturale delimitata dal primo cingolo meno evidente degli altri. Tale rampa, con evidenti e nette virgole di colore bianco, ha una colorazione bruno aranciato la cui intensità diminuisce man mano che si avvicina al primo cingolo. Il colore di fondo è giallo paglierino non omogeneo, che nella zona sottosuturale assume una tonalità bruno aranciato. La superficie inferiore interna della bocca è percorsa da una larga fascia del medesimo colore della zona sottosuturale.

16 Columella liscia ed appena sinuosa in prossimità del canale sifonale che è breve, imbutiforme e limitato dal primo forte dente. Interno del labbro con 10 denti forti e plicati. Il dente prossimale al seno posteriore è più piccolo ma evidente. Il seno posteriore è ben evidente, ampio e profondo e delimitato dallo spazio di due coste. Il fasciolo sifonale, formato da 7 cordoni fortemente nodulosi, si distanzia nettamente dall ultimo cingolo. Paratipo A MCZR H: mm 14.8

17 Anche in questo caso l amico Fritz ne combina un altra delle sue. Nel 1977 tratta una Raphitoma (Philbertia) tomentosa attribuendola a Monterosato, 1884 (che non la descrisse mai), dando, peraltro, una ampia descrizione e una figura. Abbiamo chiesto il materiale originale ed abbiamo scoperto che i 4 lotti contengono 8 esemplari tutti ultra detriti e non identificabili tranne due che sono giovanili di R. bicolor ed uno è R. laviae. Nessuno di questi esemplari corrisponde con la descrizione, la misura e col disegno; questo è frutto di pura invenzione e la descrizione non confronta né col materiale da noi controllato tantomeno con alcuna altra specie di Raphitoma paucispirale nota.

18 Derivatio nominis: questa specie è dedicata alle due nipotine dei primi due autori Alice Giannuzzi Savelli e Ida Pusateri: ali[ce]+ida, invariabile

19 Località tipo e distribuzione delle tre specie Raphitoma pupoides: Località tipo: In sinu neapolitano et tarentino (Scacchi) Distribuzione: Mediterraneo occidentale e centrale Adriatico Raphitoma radula: Località tipo: Palermo Distribuzione: Mediterraneo occidentale e Tirreno Raphitoma alida: Località tipo: Palermo Distribuzione: nota soltanto per Nord-Sicilia e Coste d Africa

20 RINGRAZIAMENTI Gli autori ringraziano: Roberto Ardovini, Clare Brown (Leeds Mus.), Sandro Gori, Ronald Janssen (SFM), André Hoarau. Un particolare ringraziamento al Museo Civico di Zoologia di Roma nelle persone del direttore Claudio Manicastri e del conservatore delle collezioni malacologiche Massimo Appolloni che nel corso delle nostre ricerche non ci hanno mai fatto mancare il loro totale supporto. In ultimo ma non ultimo i cari Bruno e Silvia, ospiti perfetti

21

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Cesare Bogi Fabrizio Cuneo Il genere Chrysallida in Mediterraneo Febbraio 1999 Il genere Chrysallida Conchiglie di forma da pupoide a svelta, generalmente con

Dettagli

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Cesare Bogi Fabrizio Cuneo Il genere Odostomia in Mediterraneo Febbraio 1999 Il genere Odostomia Le Odostomie sono conchiglie lisce - o quasi lisce. La suddivisione

Dettagli

Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto.

Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto. Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto. A cura di Tisselli Morena & Giunchi Luigi DOCUMENTI FORLI 24/10/04 Bibliografia consultata: GOFAS S., 1990. Le genre Gibberula (Marginellidae) en

Dettagli

Le piccole Tricolia. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Le piccole Tricolia. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese a cura di mediterranee Giugno 2000 Pagina 1 di 6 Il genere Tricolia comprende le seguenti nove specie mediterranee: Tricolia deschampsi Gofas,1993 Tricolia entomocheila

Dettagli

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Enzo Campani Note sui Cerithiopsidae in Mediterraneo Settembre 1999 Chiave per i Cerithiopsidae 1a Protoconca con un giro apicale liscio e gli altri tre sculturati

Dettagli

Una nuova specie di Mitromorphidae (Mollusca, Gastropoda, Conoidea) dal Pliocene della Romagna.

Una nuova specie di Mitromorphidae (Mollusca, Gastropoda, Conoidea) dal Pliocene della Romagna. Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 39: 57-61 (giugno 2014) ISSN 1123-6787 Riassunto Cesare Tabanelli Una nuova specie di Mitromorphidae (Mollusca, Gastropoda,

Dettagli

IL GENERE FUSINUS in Mediterraneo. A cura di Pasquale Micali & Tisselli Morena

IL GENERE FUSINUS in Mediterraneo. A cura di Pasquale Micali & Tisselli Morena IL GENERE FUSINUS in Mediterraneo A cura di Pasquale Micali & Tisselli Morena DOCUMENTI FORLI 30/05/04 NOTA SUL GENERE Fusinus RIUNIONE DEL GRUPPO MALACOLOGICO ROMAGNOLO (FORLI'. 30/05/2004) A cura di:

Dettagli

Revisione delle Raphitomidae mediterranee 1: su Raphitoma contigua (Monterosato, 1884) e Raphitoma spadiana

Revisione delle Raphitomidae mediterranee 1: su Raphitoma contigua (Monterosato, 1884) e Raphitoma spadiana Sociedad Espanola de Malacologia - Iberus, 30 (1): 41-52, 2012 Revisione delle Raphitomidae mediterranee 1: su Raphitoma contigua (Monterosato, 1884) e Raphitoma spadiana n. sp., specie sorelle (Gastropoda,

Dettagli

Due nuove specie di Alvania (Gastropoda: Rissoidae) dal nord-ovest della Turchia

Due nuove specie di Alvania (Gastropoda: Rissoidae) dal nord-ovest della Turchia Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: 163-174 (giugno 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli & Luigi Giunchi Due nuove specie di Alvania (Gastropoda:

Dettagli

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Cesare Bogi Manrico Coppini Fabrizio Cuneo Il genere Mitrella in Mediterraneo Aprile 1999 Pagina 1 Il genere Mitrella Il genere Mitrella è caratterizzato da conchiglie che allo stato adulto non presentano

Dettagli

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Giovanni Balena Note sui Triphoridae in Mediterraneo Novembre 2000 BIBLIOGRAFIA LA FAMILIA TRIPHORIDAE NEL MAR MEDITERRANEO Bouchet P., 1985 Les Triphoridae

Dettagli

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000 Collezione Città di Nardò Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000 A sinistra in alto il reperto 6659 C (olotipo) e a destra il 6621 A (paratipo). In basso invece c è la ricostruzione della specie.

Dettagli

Italo Di Geronimo UNA NUOVA SPECIE DI RINGICULA (GASTROPODA, OPISTHOBRANCHIA) DEL MEDITERRANEO ORIENTALE.

Italo Di Geronimo UNA NUOVA SPECIE DI RINGICULA (GASTROPODA, OPISTHOBRANCHIA) DEL MEDITERRANEO ORIENTALE. Conchiglie I Milano I lo I (11-12) I 209-214 I novembre-dicembre 1975 Italo Di Geronimo UNA NUOVA SPECIE DI RINGICULA (GASTROPODA, OPISTHOBRANCHIA) DEL MEDITERRANEO ORIENTALE. Riassunto - Viene descritta

Dettagli

Editore: Società Malacologica Italiana via Galcianese, 20/H PRATO (PO)

Editore: Società Malacologica Italiana via Galcianese, 20/H PRATO (PO) Progetto3 mangelidae 2:Layout 1 19/06/15 09:14 Pagina 1 Conoidea 1 Editore: Società Malacologica Italiana via Galcianese, 20/H - 59100 PRATO (PO) Progetto3 mangelidae 2:Layout 1 19/06/15 09:14 Pagina 2

Dettagli

L'articolo da me pubblicato lo scorso anno (l) ha destato l'interesse

L'articolo da me pubblicato lo scorso anno (l) ha destato l'interesse Conchiglie I Milano I Il I (34) I 87-92 I marzo-aprile 1975 Fulvio Giannini CONCHIGLIE RARE RACCOLTE NEL TIRRENO (Nota seconda). L'articolo da me pubblicato lo scorso anno (l) ha destato l'interesse di

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp. 549-554 AGATINO REITANO & GIOVANNI BUZZURRO DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DI CERITHIOPSIDAE PER LE COSTE DELLA SICILIA ORIENTALE (Mollusca Triphoroidea)

Dettagli

Il Genere Mangelia nel Mediterraneo

Il Genere Mangelia nel Mediterraneo Il Genere Mangelia nel Mediterraneo Foto di Spanter Forum NaturaMediterraneo ottobre-dicembre 2007 Il Genere Mangelia nel Mediterraneo Questo file è tratto dalla seguente discussione, riportata nel forum

Dettagli

Pasquale Micali, Franco Siragusa, Franco Agamennone, Alfio Germanà & Carlo Sbrana

Pasquale Micali, Franco Siragusa, Franco Agamennone, Alfio Germanà & Carlo Sbrana Boll. Malacol., 53: 40-48 (1, 30/06/2017) Karpathos Island (Greece) and its Indo-Pacific alien species. Part 1. Pasquale Micali, Franco Siragusa, Franco Agamennone, Alfio Germanà & Carlo Sbrana Introduzione

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA

PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA Ciò che distingue i Gasteropodi è la torsione dei visceri. Il corpo risulta asimmetrico, con un capo definito all estremità anteriore, ventralmente vi è in PIEDE muscolare

Dettagli

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese a cura di Enzo Campani Il Genere Mangelia Risso, 1826 in Mediterraneo Novembre 2000 Il genere Mangelia raggruppa Turridi con conchiglia a forte costolatura assiale,

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

ZOOLOGIA EVOLUZIONISTICA. a. a. 2016/2017 Federico Plazzi - Linneo e la sistematica

ZOOLOGIA EVOLUZIONISTICA. a. a. 2016/2017 Federico Plazzi - Linneo e la sistematica ZOOLOGIA EVOLUZIONISTICA a. a. 2016/2017 Federico Plazzi - federico.plazzi@unibo.it Linneo e la sistematica Carl Nilsson Linnaeus 1707-1778 Carl Nilsson Linnaeus 1707-1778 Nonostante la sua passione per

Dettagli

NOTE AI TROCH/DAE, VIII. lulub/nus D/SPAR N. SP. C h ")

NOTE AI TROCH/DAE, VIII. lulub/nus D/SPAR N. SP. C h ) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Me/n., Serie B, 39 (1982) pagg. 87-97, ff. 3 I. 1. M. CURINI GALLETTI (*) NOTE AI TROCH/DAE, VIII. lulub/nus D/SPAR N. SP. C h ") Riassunto - Viene descritta e figurata una nuova

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

M. CURINI GALLETTI('"')

M. CURINI GALLETTI('') Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 89 (1982) pagg. 75 85, ff. 3, t. 1. M. CURINI GALLETTI('"') NOTE AI TROCH/DAE, VI. lulub/nus BAUDON/ H. MARTIN IN MONTEROSATO, 18~1 Riassunto - Viene compiuta

Dettagli

Oliva reticulata (Röding, 1798)

Oliva reticulata (Röding, 1798) theoliva Oliva reticulata (Röding, 1798) Maurizio A. Perini 2011 Card n.02 ~ Revision: 02/2011 ~ Page 1-8 Synonyms Porphyria reticulata Röding, 1798 Oliva zigzag Perry, 1811 Oliva sanguinolenta Lamarck,

Dettagli

Revisioni sistematiche e tipificazione

Revisioni sistematiche e tipificazione Revisioni sistematiche e tipificazione Ogni categoria tassonomica o taxon (plurale taxa) è individuata da un nome, veicolo insostituibile per consentire la trasmissione di ogni conoscenza. È importante

Dettagli

STESSO CUORE, PIÙ EMOZIONE THE SAME HEART, WITH AMPLIFIED EMOTIONS

STESSO CUORE, PIÙ EMOZIONE THE SAME HEART, WITH AMPLIFIED EMOTIONS STESSO CUORE, PIÙ EMOZIONE THE SAME HEART, WITH AMPLIFIED EMOTIONS Ripensare la materia, ma più in grande. Coem, da sempre vicino al mondo dell architettura, estrapola i concetti primari che regolano questa

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

Cinque nuovi coni da Capo Verde. Tiziano Cossignani* & Ramiro Fiadeiro**

Cinque nuovi coni da Capo Verde. Tiziano Cossignani* & Ramiro Fiadeiro** MALACOLOGIA 21 Cinque nuovi coni da Capo Verde. Tiziano Cossignani* & Ramiro Fiadeiro** * malacologia@fastnet.it ** geral@caboverdeshells.com KEYWORDS: Prosobranchia, Gastropoda, Conidae, Africonus, Capo

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea Adipometria Oltre la stima della composizione corporea COSA C È SOTTO? Cute Grasso superficiale (SAT) Grasso profondo (DAT) Sezione di lardo suino COSA C È SOTTO? Cute SAT: piccole strutture alveolari

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Le protoconche delle Turbonille Mediterranee possono essere di tipo A o di tipo B; non esistono Turbonille con protoconca di tipo C.

Le protoconche delle Turbonille Mediterranee possono essere di tipo A o di tipo B; non esistono Turbonille con protoconca di tipo C. Il genere Turbonilla Le Turbonille sono conchiglie appartenenti ai Pyramidellidae di forma conico allungata, dotate di costolature assiale. I principali caratteri che possono essere usati per distinguere

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4),2006, pp

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4),2006, pp New species 01 Cerithiopsidae [rom eastern coast oj Sicily. The sorting of several samples of infralittoral sediment collected by scuba diving off Cannizzaro (Acicastello, eastern Sicily) enabled the authors

Dettagli

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info: REPORT METEOROLOGICO 10-11 novembre 2012 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico 10-11 novembre 2012 Una

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia

Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access

Dettagli

REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA

REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei. Per facilitare la consultazione, è stata seguita la numerazione più diffusa

Dettagli

Quadra Apparecchi da incasso nel soffitto

Quadra Apparecchi da incasso nel soffitto Quadra Apparecchi da incasso nel soffitto fficiente ed architettonico Lo strumento per un illuminazione speciale. Quadra supporta l architettura L architettura deve suscitare emozioni e Quadra è uno strumento

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae)

UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae) L. MAGNANO: Una nuova specie di Otiorhynchus (Aequipennis) Magnano... 197 LUIGI MAGNANO (*) UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae)

Dettagli

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI 1 of 8 27/08/2018 15:17 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

Key words Terrestrial Gastropoda, Rumina decollata, Salerno province, Southern Italy, CoAlTa project.

Key words Terrestrial Gastropoda, Rumina decollata, Salerno province, Southern Italy, CoAlTa project. Presenza di Rumina decollata (L.) (Mollusca: Gastropoda: Subulinidae) nel campo sperimentale del C.R.A.-I.S.T., sede di Scafati. Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta.

Dettagli

Specie : Mais (Zea mays L.)

Specie : Mais (Zea mays L.) A.R.S.I.A. (Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura) E.N.S.E (Ente Nazionale Sementi Elette) Specie : Mais (Zea mays L.) Carattere Prima foglia : pigmentazione antocianica guaina Prima

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Rodi. Collezione massiccio

Rodi. Collezione massiccio Rodi Collezione massiccio La tradizione LA TRADIZIONE The tradition THE TRADITION Per chi ama sentire con la propria mano il calore del legno, la tranquilla sicurezza di un prodotto che è un costante richiamo

Dettagli

Rodi. Collezione massiccio

Rodi. Collezione massiccio Rodi Collezione massiccio La tradizione LA TRADIZIONE The tradition THE TRADITION Per chi ama sentire con la propria mano il calore del legno, la tranquilla sicurezza di un prodotto che è un costante richiamo

Dettagli

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni emicriptofita perenne Aspetto: è un erba perenne che forma densi cespi e delle lunghe infiorescenze. erbacea cespitosa Aspetto delle

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE Superficie vestibolare MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE Superficie vestibolare MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE 13 23 Superficie vestibolare 1 / 6 2 / 6 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide Italia - Germania - Francia - Est Europa Rovere Europeo Quercus petraia - quercus robur Grossolana Diritta, talvolta derivata 550-970 Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2%

Dettagli

La riutilizzazione non commerciale è libera e gratuita nel rispetto della normativa vigente.

La riutilizzazione non commerciale è libera e gratuita nel rispetto della normativa vigente. title: Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Maledetti Fotografi: Tutte Le Interviste Del 2016

Maledetti Fotografi: Tutte Le Interviste Del 2016 Maledetti Fotografi: Tutte Le Interviste Del 2016 Maledetti Fotografi pubblica ogni mese le interviste ai più interessanti fotografi italiani ed internazionali. In questo libro sono raccolte le interviste

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia

Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access

Dettagli

Meda Chair & Meda Conference

Meda Chair & Meda Conference Meda Chair & Meda Conference Alberto Meda, 1996 / 1998 Meda Chair Meda Conference La Meda Chair rappresenta il perfetto connubio tra comfort, tecnologia ed eleganza. Come ogni prodotto fi rmato Alberto

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE Un percorso guidato: 1) Per primo stimare la taglia dell'animale Questo prima informazione vi permette di accedere alle pagine seguenti dove sono comparate due specie aventi

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

Ferro - Inox - Ferramenta - Edilizia.

Ferro - Inox - Ferramenta - Edilizia. Ferro - Inox - Ferramenta - Edilizia www.commercialebosio.com www.arteferro.com Gonzato Design è una linea di prodotti molto particolari, in cui i motivi classici del ferro battuto si fondono con il design

Dettagli

Parole e frequenze. Alessandro Lenci

Parole e frequenze. Alessandro Lenci Parole e frequenze Alessandro Lenci Università di Pisa, Dipartimento di Linguistica Via Santa Maria, 36, 5600 Pisa, Italy alessandro.lenci@ilc.cnr.it Linguaggio e comunicazione - LO042 Rango di una parola

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari. SCHEDA N. 10 COLLOCAZIONE: Lascito Cuneo, sala ricordi. INVENTARIO GENERALE: INVENTARIO PARTICOLARE: 10 a-b a) testa b) corpo ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa,

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

design alike

design alike Tre è un tavolino da caffe; la sua costruzione è veramente semplice ma non per questo banale. Il ripiano trasparente si poggia direttamente sugli spigoli delle tre gambe a sezione quadrata che formano

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

Una specie fossile di grande profondità: Gymnobela santorsolae n. sp.

Una specie fossile di grande profondità: Gymnobela santorsolae n. sp. Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 47: 17 (giugno 2018) ISSN 11236787 Cesare Tabanelli Una specie fossile di grande profondità: Gymnobela santorsolae

Dettagli

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) 1 Ungulato di medie dimensioni e forme robuste Lunghezza, dalla punta del muso all apice della coda, cm 100-130 Altezza al garrese cm 70-80

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Ferdinando Carrozza* (Contributo Quarto)

Ferdinando Carrozza* (Contributo Quarto) Ferdinando Carrozza* MICRODORIDE DI MALACOLOGIA (Contributo Quarto) MEDITERRANEA Riassunto Vengono presentate le macrofotografie di dodici specie di micromolluschi dragati nel Mediterraneo occidentale.

Dettagli

FORNACE POLIRONE. Formati e Dimensioni

FORNACE POLIRONE. Formati e Dimensioni FORNACE POLIRONE Formati e Dimensioni Pavimenti Rosati Il colore del pavimento presenta tonalità lievemente più chiare e più rosse. A richiesta il grado di stonalizzazione (contrasto) può essere più marcato.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 336/69

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 336/69 13.12.2008 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 336/69 PARTE 10: NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I POMODORI I. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO La presente norma si applica ai pomodori delle varietà (cultivar)

Dettagli

GRAFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVE COMUNI INTERMEDIE (TRIMESTRE) A. S. 2018/2019

GRAFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVE COMUNI INTERMEDIE (TRIMESTRE) A. S. 2018/2019 1. ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO P. LEVI MARINO (RM) Via Palaverta 4 Frattocchie Marino (RM) CODICE FISCALE N. 83565268 Tel. 6 935444 Fax 6 935444 rmic8a79@istruzione.it GRAFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

A G A P O R N I S - 5

A G A P O R N I S - 5 A G A P O R N I S - 5 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Personatus Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

La presente immagine è solo indicativa

La presente immagine è solo indicativa MARMO BIANCO CARRARA La presente immagine è solo indicativa Colore : fondo Bianco piuttosto scuro con piccole e discontinue venule grigiastre. Utilizzo : interno. Finitura : lucido naturale. Caratteristiche

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

La presente immagine è solo indicativa

La presente immagine è solo indicativa MARMO BIANCO CARRARA La presente immagine è solo indicativa Colore : fondo Bianco piuttosto scuro con piccole e discontinue venule grigiastre. Utilizzo : interno. Finitura : lucido naturale. Caratteristiche

Dettagli

Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/ :02 A: Luciano Casé

Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/ :02 A: Luciano Casé Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/2018 11:02 A: Luciano Casé Cari amici, care amiche, eccoci con la newsletter riguardante

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Granducato di Toscana

Granducato di Toscana Questa collezione appartiene a: Granducato di Toscana Il sistema Monetario del Granducato: 1 lira era composta da 12 crazie, oppure 20 soldi oppure ancora da 60 quattrini Le tariffe postali: per l'interno

Dettagli

Quaderno degli ambiti delle zone omogenee C... 2 Premessa Scheda n zona C di Erta S. Anna... 3

Quaderno degli ambiti delle zone omogenee C... 2 Premessa Scheda n zona C di Erta S. Anna... 3 Quaderno degli ambiti delle zone omogenee C... 2 Premessa... 2 Scheda n 1... 3 zona C di Erta S. Anna... 3 Scheda n 2... 4 zona C di Strada per Longera... 4 Scheda n 3... 5 zona C di Via Timignano... 5

Dettagli

Quattro chiacchiere sull età della beccaccia

Quattro chiacchiere sull età della beccaccia Quattro chiacchiere sull età della beccaccia Giuseppe Landucci e Arianna Aradis Questa breve guida vi potrà, forse, essere utile per tentare di dare un età alle beccacce. Sono ormai note le caratteristiche

Dettagli

italiana Motivo Revisione Reason for revision checked

italiana Motivo Revisione Reason for revision checked 1 Volume N. Tipo doc. doc. type Emittente issued by Edizione in lingua language Derivato da derived from DIS italiana Commessa job no. Progetto project Cliente client 214 Multi-Pinch ENEA Motivo Revisione

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

La presente immagine è solo indicativa

La presente immagine è solo indicativa MARMO BIANCO CARRARA La presente immagine è solo indicativa Colore : fondo Bianco piuttosto scuro con piccole e discontinue venule grigiastre. Utilizzo : interno. Finitura : lucido naturale. Caratteristiche

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli