Nozioni di GMDSS. Global Maritime Distress and Safety System

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nozioni di GMDSS. Global Maritime Distress and Safety System"

Transcript

1 Nozioni di GMDSS Global Maritime Distress and Safety System

2 Il G.M.D.S.S. è un sistema globale di comunicazione che utilizza delle procedure particolari per la salvaguardia della vita umana in mare e procedure di ricerca e soccorso. Il G.M.D.S.S. nasce nel 1999, tutte le navi superiori a 300 t.s.l. e le navi passeggeri debbono avere apparecchiature per il trattamento del sistema G.M.D.S.S. (S.O.L.A.S. - Safity Of Live At Sea). IlSistemasiavvaledidiversimezzidiradiocomunicazionee sfrutta in particolare l uso dei satelliti geostazionari per telecomunicazioni. L obiettivo primario del sistema G.M.D.S.S. è quello di ottenere una copertura mondiale ed il trattamento dei dati in tempo reale per la ricezione e la risposta ai SEGNALI DI SOCCORSO.

3 Strumenti utilizzati dal G.M.D.S.S. Il sistema G.M.D.S.S. utilizza sia i mezzi di comunicazione marittimi convenzionali (VHF, MF, HF) sia gli ultimi nati i sistemi satellitari (INMARSAT). Tutte le navi in relazione alla zona dove operano debbono avere idonee apparecchiature.

4 In base al tipo di dotazione di bordo delle navi si possono creare così delle Aree o Zone che sono le seguenti: A1 fino a miglia dalla costa entro la portata delle stazioni VHF terrestri (area costiera) sui canali MHz (canale 70) in DSC (Digital Calling Selective) Chiamata Selettiva Digitale e in fonia MHz (canale 16) A1

5 A2 fino a 100 miglia dalla costa entro la portata delle stazioni MF terrestri sulle frequenze KHz in DSC (Digital Calling Selective) Chiamata Selettiva Digitale e su frequenza 2182 KHz per soccorso e coordinamento operazioni SAR. A2

6 A3 lazonacompresatrailparallelo70 Neilparallelo 70 S entro la zona di copertura del Sistema IMNARSAT Zona coperta da quattro satelliti.

7 A4 le zone fuori dalle precedenti (ZONE POLARI) A4

8 DSC (Digital Calling Selective) La procedura DSC (Digital Calling Selective) Chiamata Selettiva Digitale è alla base del G.M.D.S.S. Essa rappresenta una modalità di comunicazione che consente di effettuare una chiamata da una stazione emittente ad un altra ricevente indirizzando la chiamata in modo che la ricevente si predisponga a ricevere la chiamata, cioè come se per una chiamata di soccorso si utilizzasse un modem collegato al trasmettitore VHF, MF e HF ed il messaggio di soccorso lanciato predispone la stazione ricevente ad attivarsi per ricevere il messaggio.

9 Ad ogni stazione DSC è attribuito un numero di identificazione costituito da 9 cifre ed è indicato con la sigla M.M.S.I. (Marittime Mobile Service Identities) per l Italia le prime tre cifre sono 247. L M.M.S.I. è diverso da una nave all altra nave. La procedura D.S.C. è attiva sulle frequenze: MHz (canale 70) VHF; KHz in MF; KHz KHz KHz KHz KHz HF.

10 Il Sistema DSC può essere utilizzato per effettuare delle chiamate sia di ROUTINE (ordinarie) che di DISTRESS (pericolo) ed in particolare può essere indirizzato a: - una singola unità; - ad una singola stazione costiera; - a gruppi di navi (scegliendo una certa area geografica) - a tutte le navi (Hall Ship).

11 DSC VHF: tutte le navi GMDSS devono essere fornite del DSC VHF sul canale 70 per chiamate di sicurezza ed emergenza da nave a nave e devono essere in grado di eseguire chiamate di emergenza e sicurezza alla stazione costiera nell area marittima A1. DSC MF: tutte le navi GMDSS che navigano nelle aree marittime A2, A3, A4 devono essere equipaggiate con la apparati con frequenza kHz per le chiamate di emergenza e sicurezza da nave a nave. Nell area marittima A2, la nave deve essere in grado di eseguire chiamate di emergenza e sicurezza tra nave e stazione costiera.

12 Il sistema si compone di quattro satelliti geostazionari (più tre di riserva) INMARSAT operanti nelle banda 1.5GHz e 1.6GHz e orbitano posizionati sull equatore a Km di quota assicurando una copertura fino alla latitudine 70 N e 70 S con alcune stazioni terrestri che permettono la copertura e l allaccio alle linee telefoniche nazionali e internazionali.

13

14 Il sistema satellitare marittimo è costituito da tre componenti essenziali: - il segmento spaziale fornito dai satelliti INMARSAT; - il segmento terrestre fisso costituito dalle stazioni costiere terrene (CES Coast Earth Station); - il segmento terrestre mobile ovvero i terminali di bordo (SES Ship Earth Station).

15 IL SEGMENTO SPAZIALE Le regioni coperte dai 4 satelliti sono: - AORW Regione Ovest dell Oceano Atlantico - AORE Regione Est dell Oceano Atlantico - IOR Regione dell Oceano Indiano - POR Regione dell Oceano Pacifico La copertura dei satelliti rimane comunque limitata entro la fascia di latitudini compresa fra i paralleli 70 N e 70 S.

16 IL SEGMENTO TERRESTRE FISSO il segmento terrestre fisso costituito dalle stazioni costiere terrene (CES-Coast Earth Station) provvedono a collegare, attraverso i satelliti, i terminali di bordo e le reti terrestri di telecomunicazioni. Le CES sono 31 in tutto il mondo (in Italia la stazione è Fucino). Una CES tipica consiste di un antenna parabolica con un diametro da 11 a 14 mt che viene utilizzata per la trasmissione dei segnali al satellite su 6 GHz e ricezione dal satellite su 5 GHz.

17 Antenna INMARSAT IL SEGMENTO TERRESTRE MOBILE Per quanto riguarda i terminali di bordo si distinguono diversi tipi: -INMARSAT A servizio telefonico, telex, fax, dati ad alta velocità. La trasmissione è analogica. - INMARSAT B successore dell INMARSAT A fornisce un servizio telex, fax, dati ad alta velocità con trasmissione digitale. - INMARSAT M servizio digitale telefonico, dati e fax a bassa velocità. -INMARSAT C servizio digitale telex e dati con il metodo Store and forward cioè i messaggi da e per navi vengono ricevuti e memorizzati inizialmente da una CES e poi trasmessi automaticamente all utente tramite fax, telex, data.

18 COSPAS-SARSAT SYSTEM Il sistema è multinazionale stabilito nel 1982 da una collaborazione fra Canada, Francia, Stati Uniti ed Unione Sovietica. Il sistema satellitare ad orbita polare è stato creato per localizzare e fornire assistenza alle operazioni di ricerca e soccorso in caso di sinistro avvenuto in mare, in cielo ed in terra. SARSAT sta per Search And Rescue Satellite Aided Tracking (Ricerca e salvataggio con l ausilio di satelliti). COSPAS Cosmicheskaya Sistyeme Poiska Avariynich Sudov tradotto dalla lingua russa esprime lo stesso concetto detto per SARSAT. Il sistema comprende 6 satelliti di cui tre forniti da COSPAS e tre da SARSAT. I 6 satelliti sono equipaggiati con apparecchiature a MHz e 406 MHz. I tre COSPAS sono posizionati in un orbita all incirca polare a 1000 Km di altitudine ed i tre SARSAT ad un altitudine di 850 Km. Ciascun satellite compie un orbita attorno ai poli in 100 minuti circa ad una velocità di 7 Km/sec.

19

20 STAZIONE SATELLITARE TERRESTRE ITALIANA LUT-MCC Italia ha aderito all organizzazione internazionale Cospas-Sarsat come fornitore del segmento terrestre (LUT- MCC), assumendosi il compito di fornire attraverso il Centro Controllo Missioni, i segnali di pericolo Aerei, Navali, Terrestri provenienti dai satelliti. L area di servizio assegnata all Italia dal (CSC) Consiglio del Cospas-Sarsat con sede a Londra comprende oltre all area assegnata all Italia quella in figura (tratto rosso).

21 Stazione Italiana (LUT-MCC) è ubicata a Bari (Lat N e Long Est) presso la Stazione Navale della Guardia Costiera Italiana ed è entrata in funzione dal 1 Giugno 1996 con DPCM 9 Maggio Equipaggiata con un antenna dedicata che permette di seguire tutti i satelliti che passano su Bari, è in grado di ricevere e localizzare i trasmettitori di pericolo (EPIRB-ELT-PLB) che trasmettono sulle frequenze e 406 MHz.

22 RADIO BEACON PER EMERGENZE Nel sistema GMDSS esistono diversi tipi di radio beacons dispositivi cioè in grado di emettere radiosegnali rilevabili da satelliti o velivoli per la localizzazione dei sinistri, e si suddividono in: - ELT (Emergency Locator Transmitter) di tipo aeronautico, - EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacons) di tipo marittimo, - PLB (Personal Locator Beacon) trasmettitore di localizzazione personale.

23 i EPIRB usano differenti bande di frequenza e possono essere riassunte come segue:. Epirb Cospas-Sarsat sulla 406 MHz che usa satelliti polari. L emissione è digitale e contiene l MMSI e la nazionalità del mezzo. In alcuni casi anche la natura del pericolo e, tramite GPS, la posizione.. Epirb in Inmarsat sui 1,6 GHz che usa i satelliti geostazionari Inmarsat,. Epirb in VHF sui 121,5 MHz controllato dai satelliti polari e dagli aeromobili,. Epirb in VHF sul canale 70, che usa il canale 70 della DSC in VHF.

24 In caso di emergenza si azionano i dispositivi Epirb ed essi emettono un segnale sulle frequenze MHz o sulle 406MHz il segnale ricevuto dal satellite viene rilanciatoallastazioneaterra(lut)chesi attiva informando l MCC (Centro Controllo Missione) o al RCC (Centro di Coordinamento Nazionale) che a attiva o delega ad altra autorità incaricati di predisporre l attività SAR sul punto di origine del segnale Epirb. Su entrambe le frequenze il trattamento del segnale avviene in tempo reale entrambi le frequenze ma la 406MHz ha copertura mondiale rispetto alla 121.5MHz.

25

26

27 SART : Search And Rescue Radar Transponder Il trasponditore è un piccolo ricetrasmettitore (3cm) che emette sulla banda dei 9 GHz e serve ad indicare la posizione dei sopravvissuti sui radar in banda X dei mezzi di ricerca. Deve essere posizionato sulle imbarcazioni di salvataggio, il più alto possibile per aumentare la portata. Un SART installato all altezza di 1 metro sulla superficie del mare viene visto da un antenna radar alta 15 metri alla distanza di 10 miglia circa.

28 Quando l apparato viene colpito (interrogato) da un emissione radar, emette un segnale sulla stessa frequenza. Questo segnale produce sullo schermo radar della nave soccorritrice una serie di 12 punti luminosi, che si estendono dalla posizione del SART verso l esterno. Man mano che la nave si avvicina al SART, i punti luminosi sul radar assumono la forma di archi di cerchio sempre più estesi, fino a diventare cerchi concentrici quando il trasponditore è molto vicino.

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto (da restituire debitamente compilata e firmata all ufficio competente al rilascio del codice M.M.S.I. nel caso di invio per posta allegare

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

Servizio di radiocomunicazione marittima

Servizio di radiocomunicazione marittima Dipartimento federale dell ambiente dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Prescrizioni d esame 784.0. Allegato N. 0 Servizio di radiocomunicazione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 766 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro del tesoro e del bilancio

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Modifica del 6 dicembre 2000 L Ufficio federale delle comunicazioni ordina:

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 25 settembre 2018, n. 134. Regolamento sui programmi di esame per il conseguimento dei certificati di operatore radio (GOC-ROC-LRC-SRC).

Dettagli

Servizio marittimo (SRC e LRC); Navigazione interiore

Servizio marittimo (SRC e LRC); Navigazione interiore Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Divisione Concessioni e gestione delle frequenze Esami Servizio marittimo

Dettagli

Nave. (SRC) abilita all esercizio delle stazioni radioelettriche installate a bordo di navi operanti nella zona

Nave. (SRC) abilita all esercizio delle stazioni radioelettriche installate a bordo di navi operanti nella zona 311-438 Nave 1021 401. - D.M. 25-7-2002 n. 214. Regolamento concernente la revisione della normativa attinente ai titoli di abilitazione all esercizio di stazioni radioelettriche di bordo di navi mercantili

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 25 settembre 2018, n. 134 Regolamento sui programmi di esame per il conseguimento dei certificati di operatore radio (GOC-ROC-LRC-SRC). (18G00160) (GU n.284 del

Dettagli

Dispersi in mare? Ecco come farsi ritrovare.

Dispersi in mare? Ecco come farsi ritrovare. Dispersi in mare? Ecco come farsi ritrovare. Quando ti ritrovi troppo lontano dalla barca o dalla riva, un DSMB (Boa o Tubo di Segnalazione di Superficie) e un fischietto possono aiutare ad attirare l'attenzione,

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

Dispense del corso di IMPIANTI DI BORDO 2 Prof. Giovanni Carrera CAPITOLO 11

Dispense del corso di IMPIANTI DI BORDO 2 Prof. Giovanni Carrera CAPITOLO 11 Dispense del corso di IMPIANTI DI BORDO 2 Prof. Giovanni Carrera CAPITOLO 11 IL SISTEMA GMDSS Il sistema GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System) è un sistema di comunicazioni e procedure di

Dettagli

COMUNICAZIONI SATELLITARI: CAPACITÀ E LIMITI

COMUNICAZIONI SATELLITARI: CAPACITÀ E LIMITI COMUNICAZIONI SATELLITARI: CAPACITÀ E LIMITI Roma, 17 alessio@studiocaminada.it + 39 339 3795710 I Agenda Le telecomunicazioni satellitari Satelliti ed orbite Bande e copertura Operatori e Servizi disponibili

Dettagli

Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione

Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione Modifica del 17 aprile 2000 L Ufficio federale delle comunicazioni ordina: I L ordinanza dell UFCOM del 9 dicembre 1997 1 sugli impianti di telecomunicazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di ALLEGATO II MODELLO DI CERTIFICATO DI SICUREZZA PER LE NAVI DA PASSEGGERI (art. 8, comma 1) REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di CERTIFICATO DI SICUREZZA

Dettagli

Norme tecniche per gli impianti di telecomunicazione

Norme tecniche per gli impianti di telecomunicazione Ordinanza sugli impianti di telecomunicazione (OIT) Giusta l articolo 31 capoverso 2 lettera a della legge del 30 aprile 1997 1 sulle telecomunicazioni (LTC) e dell'articolo 4 capoverso 2 dell ordinanza

Dettagli

FLEET. from. Universat Italia Services. Mobile Connectivity wherever you are at sea. Inmarsat

FLEET. from. Universat Italia Services. Mobile Connectivity wherever you are at sea. Inmarsat with Inmarsat FLEET from Mobile wherever you are at sea with Inmarsat Fleet Maritime Services Il servizio Fleet fornisce un incomparabile accesso alle informazioni in tempo reale grazie alla flessibilità

Dettagli

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI. Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni;

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI. Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI Visto il decreto legge 1 dicembre 1993, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 gennaio 1994, n. 71; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive

Dettagli

(GU n. 227 del ) MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

(GU n. 227 del ) MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI (GU n. 227 del 27-9-2002) MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI DECRETO 25 luglio 2002, n.214 Regolamento concernente la revisione della normativa attinente ai titoli di abilitazione all'esercizio di stazioni

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 13.1.017 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 11/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) C 44/4 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10..017 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l armonizzazione

Dettagli

Communication & Safety at Sea

Communication & Safety at Sea Communication & Safety at Sea Italiano Introducing Ocean Signal Ocean Signal é specializzato nello sviluppo e la fabbricazione di strumenti ad alta tecnologia, dedicati alla comunicazione e la sicurezza

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione del 14 giugno 2002 L Ufficio federale delle comunicazioni, visto l articolo 31 capoversi 2 e 5 della legge del 30

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 766-A RELAZIONE DELLA 8 a COMMISSIONE PERMANENTE (LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI) (RELATORE PAROLA) Comunicata alla Presidenza il

Dettagli

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) 784.106 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 39 capoverso 5, 41 capoverso 1, 56

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni Per il corretto utilizzo del VHF

Fondamenti di comunicazioni Per il corretto utilizzo del VHF ELECTRONIC SERVICE Fondamenti di comunicazioni Per il corretto utilizzo del VHF P.Arnone 05/12/2015 Teoria sul funzionamento del VHF, del suo corretto utilizzo, conoscenza degli EPIRB, dei PLB, del sistema

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) C 460/6 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.1.016 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l armonizzazione

Dettagli

GLOBAL MARITIME DISTRESS AND SAFETY SYSTEM (GMDSS)

GLOBAL MARITIME DISTRESS AND SAFETY SYSTEM (GMDSS) GLOBAL MARITIME DISTRESS AND SAFETY SYSTEM (GMDSS) Premessa Il sistema GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System) rappresenta quanto di più moderno esista, oggi come oggi, in termini di ricerca

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione del 9 dicembre 1997 (Stato 25 aprile 2000) L Ufficio federale delle comunicazioni, visto l articolo 31 capoversi

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 6 dicembre 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 6 dicembre 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 159 - Numero 284 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Telecomunicazioni e Supporto informatico

Telecomunicazioni e Supporto informatico Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Telecomunicazioni e Supporto informatico Riccardo Bono (riccardo.bono@enea.it) ENEA - Unità Tecnica Antartide Le telecomunicazioni Due tipologie di telecom:

Dettagli

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) 784.106 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 39 capoverso 5, 41 capoverso 1, 56

Dettagli

Capitolo 10 IL GMDSS (GLOBAL MARITIME DISTRESS AND SAFETY SYSTEM)

Capitolo 10 IL GMDSS (GLOBAL MARITIME DISTRESS AND SAFETY SYSTEM) Capitolo 10 Mario Vultaggio IL GMDSS (GLOBAL MARITIME DISTRESS AND SAFETY SYSTEM) 10.1.1 - Introduzione La sicurezza della navigazione per la salvaguardia della vita umana in mare è sempre stata un grosso

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione) 10.3.017 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 76/17 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione 784.102.11 del 9 dicembre 1997 (Stato 27 settembre 2005) L Ufficio federale

Dettagli

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE Il sistema G.P.S. (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) avviato dagli U.S.A. a partire dagli anni 70, e completato nel 1993, è stato realizzato per motivi principalmente

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione del 9 dicembre 1997 (Stato 18 luglio 2006) L Ufficio federale delle comunicazioni,

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione 784.102.11 del 9 dicembre 1997 (Stato 28 novembre 2006) L Ufficio federale delle

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) 10.7.015 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 6/103 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999,

Dettagli

GMDSS. Premessa. dott. Massimo Vascotto

GMDSS. Premessa. dott. Massimo Vascotto GMDSS dott. Massimo Vascotto massimo.vascotto@istruzione.it Premessa Fonte: http://www.cargolaw.com Premessa Il sistema GMDSS, Global Maritime Distress and Safety System, rappresenta quanto di più moderno

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione del 14 giugno 2002 (Stato 1 aprile 2007) L Ufficio federale delle comunicazioni, visto l articolo 31 capoversi 2

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione 784.101.21 del 14 giugno 2002 (Stato 1 gennaio 2008) L Ufficio federale delle comunicazioni, visto l articolo 31

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni 784.106.12 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2015) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti,

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione 784.102.11 del 9 dicembre 1997 (Stato 1 luglio 2003) L Ufficio federale delle

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

Inmarsat mini-c. Enhancing Your Connectivity with Universat Italia Services

Inmarsat mini-c. Enhancing Your Connectivity with Universat Italia Services with Inmarsat mini-c Il mini-c modello Sailor easytrack TT-3026 L/M/S/D è la IV generazione degli apparati satellitari Inmarsat. Il terminale Inmarsat mini-c è una soluzione di comunicazione satellitare

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Contest VHF & UP 2.0 Air Scout & Chat ON4KST

Contest VHF & UP 2.0 Air Scout & Chat ON4KST Contest VHF & UP 2.0 Air Scout & Chat ON4KST Perché e come si partecipa ad un contest VHF&Up? Si partecipa per divertirsi cercando di fare più QSO possibili in un arco di tempo prestabilito. Le bande utilizzate

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione 784.102.11 del 9 dicembre 1997 (Stato 25 aprile 2000) L Ufficio federale delle

Dettagli

Contest VHF & UP 2.0. Air Scout & Chat ON4KST

Contest VHF & UP 2.0. Air Scout & Chat ON4KST Contest VHF & UP 2.0 Air Scout & Chat ON4KST Perché e come si partecipa ad un contest VHF&Up? Si partecipa per divertirsi cercando di fare più QSO possibili in un arco di tempo prestabilito. Le bande utilizzate

Dettagli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA Generalita' Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF (156.8 MHz) e sulla frequenza di

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni 784.106.12 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 settembre 2015) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti,

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 17.4.015 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 15/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE

PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE (versione ridotta ad uso dei radioamatori basata sul documento della Direzione Generale Pianificazione e Gestione Frequenze del Ministero delle Comunicazioni) Tabella

Dettagli

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI MARITTIME

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI MARITTIME ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI MARITTIME 1 IL SISTEMA IN VIGORE. NAVATEX E G.M.D.S.S. 2 GLI APPARATI DI BORDO 3 USO DEL RADIOTELEFONO DI BORDO 2 1 Il sistema in vigore. Navtex e Gmdss Il sistema di soccorso

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni 784.106.12 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2018) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti,

Dettagli

Procedure di soccorso, di urgenza e di sicurezza per la radiocomunicazione marittima

Procedure di soccorso, di urgenza e di sicurezza per la radiocomunicazione marittima Rue de l Avenir 44 Casella postale CH-2501 Biel-Bienne Tel. +41 58 460 58 24 e-mail: kf-fk@bakom.admin.ch Procedure di soccorso, di urgenza e di sicurezza per la radiocomunicazione marittima Durante la

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) C 49/4 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9..018 Comunicazione della Commissione nell ambito dell attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione 784.102.11 del 9 dicembre 1997 (Stato 1 febbraio 2005) L Ufficio federale delle

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni del 7 dicembre 2007 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni,

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione DI TEORIA del Prof. Usai Natalino Classe 4 Sez.

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) C 389/68 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.017 Comunicazione della Commissione nell ambito dell attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le

Dettagli

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI Scrivo in merito ad un emendamento mondiale, emanato dalla U.I.T., Unione Internazionale delle Telecomunicazioni di cui l'italia aderisce. La UIT verso la fine del secolo scorso,

Dettagli

RICEVITORE FACSIMILE

RICEVITORE FACSIMILE APPARATI METEO 4 FURUNO RICEVITORE FACSIMILE FACSIMILE RECEIVER FAX - 108L CHANNEL SELECTOR ZONE STATION FREQUENCY ISB 3 2 1 5 4 3 2 1 6 7 5 4 3 F4 TUNE HF LF 5 6 7 8 6 7 8 1 2 8 MAN AUTO OFF FUNCTION

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia 3800 Fine Banda 40 Metri

Dettagli

Convenzione del 3 settembre 1976 istitutiva dell Organizzazione internazionale per le telecomunicazioni marittime via satellite (INMARSAT)

Convenzione del 3 settembre 1976 istitutiva dell Organizzazione internazionale per le telecomunicazioni marittime via satellite (INMARSAT) Convenzione del 3 settembre 1976 istitutiva dell Organizzazione internazionale per le telecomunicazioni marittime via satellite (INMARSAT) RS 0.784.607; RU 1989 1926 Emendamenti della Convenzione e dell

Dettagli

Corso GMDSS- S.R.C. Fiumicino (Roma) Monza (Milano) febbraio-marzo corso GMDSS-S.R.C.

Corso GMDSS- S.R.C. Fiumicino (Roma) Monza (Milano) febbraio-marzo corso GMDSS-S.R.C. Corso GMDSS- S.R.C. corso per superare l'esame di operatore Short Range Certificate per usare il tasto rosso DISTRESS ci vuole il certificato! Fiumicino (Roma) Monza (Milano) febbraio-marzo 2019 1 Premesse

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) C 9/4 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.7.017 Comunicazione della Commissione nell ambito dell attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2010) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell

Dettagli

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI BAND PLANS RADIOAMATORIALI Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N.

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N. Codice delle Comunicazioni elettroniche Allegato n 16 (art107) SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N 1 Identificativo utente nominativo via / piazza / località n civico comune prov cap telefono

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) C 9/106 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.3.018 Comunicazione della Commissione nell ambito dell attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) C 36/114 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.9.018 Comunicazione della Commissione nell ambito dell attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature

Dettagli

GLOSSARIO. Termini e definizioni

GLOSSARIO. Termini e definizioni GLOSSARIO Termini e definizioni 1. Termini generali Onde radioelettriche - Onde elettromagnetiche, la cui frequenza è per convenzione inferiore a 3.000 GHz, che si propagano nello spazio senza guida artificiale.

Dettagli

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

IMPIANTI DI RICEZIONE TV IMPIANTI DI RICEZIONE TV Un impianto di ricezione TV è un insieme di apparecchi che hanno la funzione di captare dei segnali,emessi da apparecchi trasmettitori e trasferirli in appositi decodificatori

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 contenente il testo unico della radiotelevisione, pubblicato nel Supplemento Ordinario della G.U. n. 208 del 7 settembre

Dettagli

GOC ROC LRC SRC. INFO [gmdss@telecomitalia.it] Santino PACIOTTI [santino.paciotti@telecomitalia.it] Romano MORA

GOC ROC LRC SRC. INFO [gmdss@telecomitalia.it] Santino PACIOTTI [santino.paciotti@telecomitalia.it] Romano MORA GOC ROC LRC SRC INFO [gmdss@telecomitalia.it] Santino PACIOTTI [santino.paciotti@telecomitalia.it] Romano MORA Dispensa GOC ROM LRC SRC Dispensa release 1.1 Aprile 2003 Edizione delle dispensa curata dal

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 180/04)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 180/04) 8.6.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 180/5 Comunicazione della Commissione nell ambito dell attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione 784.102.11 del 9 dicembre 1997 (Stato 28 dicembre 2000) L Ufficio federale delle

Dettagli

LE TRASMISSIONI DELL'ESERCITO ITALIANO

LE TRASMISSIONI DELL'ESERCITO ITALIANO LE TRASMISSIONI DELL'ESERCITO ITALIANO L'Arma delle Trasmissioni assolve il gravoso compito di mantenere in efficienza il sistema dei collegamenti dell'esercito Italiano, ovunque esso sia schierato. Per

Dettagli

INTRODUZIONE. Il presente piano concerne le bande di frequenze comprese tra 0 e 3000 GHz.

INTRODUZIONE. Il presente piano concerne le bande di frequenze comprese tra 0 e 3000 GHz. A LLEGATO INTRODUZIONE 1. Generalità Il presente piano disciplina l'uso in tempo di pace delle bande di frequenze in ambito nazionale ed è stato redatto sulla base dell'articolo 5 del Regolamento delle

Dettagli

Giuseppe Accardi GMDSS - 2 GUIDA ALL ESAME

Giuseppe Accardi GMDSS - 2 GUIDA ALL ESAME Giuseppe Accardi GMDSS - 2 GUIDA ALL ESAME per il conseguimento dei certificati di Operatore Radio GOC, ROC, LRC e SRC, per apparati VHF-DSC, MF/HF-DSC, AIS attivo, EPIRB, Inmarsat e RadioTelex Edizioni

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione) 13.7.018 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 46/3 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature

Dettagli

Limitazioni ed accorgimenti per l uso del presente modello

Limitazioni ed accorgimenti per l uso del presente modello Norme per l utilizzo del VHF Per le unità da diporto (natanti ed imbarcazioni) il VHF (indistintamente fisso o portatile) è obbligatorio per la navigazione oltre le 6 miglia. Mentre entro le 6 miglia è

Dettagli

Limitazioni ed accorgimenti per l uso del presente modello

Limitazioni ed accorgimenti per l uso del presente modello Norme per l utilizzo del VHF Per le unità da diporto (natanti ed imbarcazioni) il VHF (indistintamente fisso o portatile) è obbligatorio per la navigazione oltre le 6 miglia. Mentre entro le 6 miglia è

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 12.10.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 297/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 47 LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 1 Alessandro Zaldei Fondazione Meteorologia Applicata Via G. Caproni,8-50145 Firenze - Tel. 055-301422 Fax. 055-308910 - Zaldei@iata.fi.cnr.it Riassunto La stazione

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Modifica del 24 novembre 2014 L Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM)

Dettagli