Scheda di dati di sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di dati di sicurezza"

Transcript

1 Fiche de données de sécurité (Conforme au Règlement (CE) 1907/2006, Règlement (CE) 1272/2008 et au Règlement (CE) 453/2010) Scheda di dati di sicurezza Data di pubblicazione: 22 giugno 2009 Numero documento: MS_it Data di revisione: 21 maggio 2014 Numero di revisione: 4 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto: Nome commerciale (come appare sull'etichetta):: Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Codice identificativo del prodotto (codice articolo): Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati: Uso consigliato:: Pasticche per lavaggio a ultrasuoni Restrizioni d'uso: Solo per uso professionale 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza: Nome del produttore/fornitore: Sultan Healthcare Indirizzo del produttore/fornitore: 1301 Smile Way York, PA, USA Numero telefonico del produttore/fornitore: or (Informazioni sul prodotto)- Indirizzo customer.service@sultanhc.com 1.4 Numero telefonico di emergenza: Numero telefonico per contatti di emergenza: (INFOTRAC) (fuori dagli Stati Uniti - telefonata a carico del destinatario) 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela: Classificazione dei rischi/pericoli: (Regolamento (CE) n. 1272/2008 [CLP] / Hazcom 2012): Salute Ambiente Fisici Tossicità acuta Categoria 4 H302 Non pericoloso Lesioni oculari - Categoria 1 H318 Tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione singola) Categoria 3 H335 Tossicità per la riproduzione - Categoria 1B (H360Df) Classificazione UE (1999/45/CE modificata):: Nocivo (Xn), Irritante (Xi), Tossico (T) (Rep Cat 2) Frasi di rischio (R) EU: R22, R37, R41, R61, R62 Non pericoloso Per il testo completo delle classificazioni UE e delle frasi R fare riferimento alla Sezione 16. Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 1 di 12

2 2.2 Elementi dell etichetta: Contiene Perborato di sodio, Dodecilbenzensolfonato di sodio, Alcol, C10-12, etossilato, propossilato Avvertenza: Pericolo Indicazioni di pericolo H302 Nocivo se ingerito. H318 Provoca gravi lesioni oculari. H335 Può irritare le vie respiratorie. H360Df Può compromettere la fertilità. Può causare danni al feto. 2.3 Altri pericoli: Nessuno Consigli di prudenza P201 Procurarsi istruzioni specifiche prima dell uso. P202 Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze. P261 Evitare di respirare la la nebbia, i vapori o gli aerosol.. P264 Lavare accuratamente dopo l uso. P270 Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso. P271 Utilizzare soltanto all aperto o in luogo ben ventilato. P280 Indossare guanti, indumenti protettivi, Proteggere gli occhi o Proteggere il viso. P301 + P312 IF SWALLOWED: IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. P330 Sciacquare la bocca. Sciacquare la bocca. P304 + P340 IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P312 In caso di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. P305 + P351 + P338 IF IN EYES: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. P308 + P313 IN CASO di esposizione o di possibile esposizione, consultare un medico. P405 Conservare sotto chiave. P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità con le disposizioni locali e nazionali. Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 2 di 12

3 3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Componenti pericolosi N. C.A.S. N. CE Carbonato di sodio / Acido citrico / Perborato di sodio / Bicarbonato di sodio / Alcol, C10-12, etossilato, propossilato Dodecilbenzensolfonato di sodio / Polimero / Benzoato di sodio / Nome IUPAC triossocarbonato di disodio acido 3-carbossi-3- idrossi-1,5- pentandioico Classificazione della sostanza 67/548/EEC (EC) No 1272/2008 Eye Irrit. 2; H319 Xi R36 Eye Irrit. 2; H319 Xi R36 sodio perossoborato O, Xn, Xi, T (Repr. Cat 2) R61, R62, R22, R37, R41, R8 idrogenotriossocarbo nato di sodio 1-etossidecano sodio 2- dodecilbenzensolfona to benzoato di sodio Oxid. Sol. 2; H272 Repr. 1B; H360Df Acute Tox. 4 ; H302 STOT SE 3; H335 Eye Dam. 1; H318 Non classificato come pericoloso Eye Irrit. 2; H319 Xi R36 Acute Tox 4 H302 Eye Dam. 1 H318 Skin Irrit. 2 H315 Xn, Xi R22, R38, R41 Eye Irrit 2 H319 Xi R36 Polietilenglicole / poli(ossirano) polietilenglicole Non classificato come pericoloso Per il testo completo delle classificazioni UE e delle frasi R fare riferimento alla Sezione 16. PESO % MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Vie di esposizione Occhi Pelle Inalazione Ingestione Istruzioni di primo soccorso Sciacquare immediatamente gli occhi con grandi quantità di acqua per almeno 15 minuti, mantenendo le palpebre aperte. Richiedere assistenza medica. Lavare immediatamente la pelle con abbondante acqua e sapone. Se si sviluppa un'irritazione, richiedere assistenza medica. Se si sviluppa un'irritazione, rimuovere il soggetto dal luogo di esposizione e richiedere assistenza medica. Non indurre il vomito. Sciacquare la bocca con acqua e somministrare un bicchiere di acqua da bere. Non somministrare mai nulla per bocca a una persona priva di sensi o con convulsioni. Richiedere immediatamente assistenza medica. Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 3 di 12

4 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Provoca gravi irritazioni agli occhi. Può provocare irritazione cutanea. L'inalazione di polveri può provocare irritazione delle vie respiratorie superiori. 4.3 Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali In caso di contatto con gli occhi, consultare immediatamente un medico. In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico. Nota per i medici (trattamento, test e monitoraggio): in caso di sovraesposizione, il trattamento deve essere diretto al controllo dei sintomi e delle condizioni cliniche. 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione Utilizzare mezzi adeguati per l'incendio circostante. 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Il prodotto può rilasciare ossigeno ad alte temperature, che potrebbe favorire la combustione di altri materiali. 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi Procedure antincendio: Precauzioni per gli addetti all estinzione degli incendi: Raffreddare con acqua contenitori e strutture esposti al fuoco. Gli addetti all'estinzione degli incendi devono indossare autorespiratori a pressione positiva e indumenti di protezione totale per tutti gli incendi in cui sono coinvolte sostanze chimiche. Dispositivi di protezione raccomandati per gli addetti all'estinzione degli incendi: OCCHI/VISO PELLE RESPIRATORI TERMICI 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza: indossare indumenti protettivi appropriati; guanti e protezione per gli occhi. Dispositivi di protezione individuale raccomandati per il contenimento e la bonifica: OCCHI/VISO PELLE RESPIRATORI TERMICI Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 4 di 12

5 6.2 Precauzioni ambientali: evitare che le sostanze fuoriuscite possano raggiungere fognature e corsi d'acqua. Segnalare le dispersioni come richiesto dalle autorità locali e nazionali. 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica: raccogliere le pasticche e collocarle in un contenitore adatto per l'uso o lo smaltimento. Pulire l'area interessata dalla fuoriuscita con un panno umido per evitare la dispersione di polveri. 6.4 Riferimento ad altre sezioni: Cf. Sezione 8 per l'equipaggiamento protettivo e Sezione 13 per informazioni sull'eliminazione. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura: evitare il contatto con gli occhi, con la pelle e con gli indumenti. Evitare di respirare le polveri. Utilizzare indumenti e dispositivi di protezione appropriati. Utilizzare con ventilazione adeguata. Lavarsi abbondantemente con acqua e sapone dopo aver maneggiato il prodotto. Mantenere i contenitori chiusi quando non sono in uso. 7.2 Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità: conservare in un'area fresca, asciutta e ben ventilata, lontano da sostanze incompatibili. Proteggere da danni fisici. 7.3 Usi finali specifici: Solo per uso professionale 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 Parametri di controllo Limiti di esposizione professionale: Perborato di sodio États-Unis 2 mg/m3 TWA ACGIH TLV (inalabile) (come composti del borato) Grande Bretagne France Union européenne Carbonato di sodio États-Unis Grande Bretagne Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 5 di 12

6 France Union européenne Bicarbonato di sodio États-Unis Grande Bretagne France Union européenne Acido citrico États-Unis Grande Bretagne France Alcol, C10-12, etossilato, propossilato Dodecilbenzensolfonato di sodio Union européenne États-Unis Grande Bretagne France Union européenne États-Unis Grande Bretagne France Union européenne Benzoato di sodio États-Unis Grande Bretagne Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 6 di 12

7 France Union européenne Polietilenglicole États-Unis 10 mg/m3 TWA AIHA WEEL (aerosol) 1000 mg/m3 (inalabile) DFG MAK Grande Bretagne France Union européenne Limiti di esposizione biologica: nessuno stabilito 8.2 Controlli dell esposizione: nessun controllo speciale richiesto. Misure di protezione individuale (DPI) Protezione specifica per occhi/viso: è raccomandato l'uso di occhiali di sicurezza per sostanze chimiche. Protezione specifica per la pelle: indossare guanti impermeabili come ad es. guanti in gomma. Guanti raccomandati: guanti di gomma. Consultare il fornitore dei guanti per gli spessori e per i temp di penetrazione. Protezione specifica per le vie respiratorie: nessuna richiesta in normali condizioni di utilizzo. In caso di superamento dei livelli di esposizione, utilizzare una mascherina antipolvere approvata, adatta alla forma e alla concentrazione delle sostanze contaminanti. La scelta e l'uso di dispositivi di protezione respiratoria devono essere in accordo con le normative in vigore e con le buone pratiche di igiene industriale. Specifici pericoli termici: non applicabile Dispositivi di protezione individuale raccomandati OCCHI/VISO PELLE RESPIRATORI TERMICI 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Aspetto: Pasticca di colore verde chiaro Limiti di esplosione: Non applicabile Odore: Fragranza di menta Pressione di vapore: Non applicabile Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 7 di 12

8 Soglia di odore: Non disponibile Densità di vapore: Non applicabile ph: 8,0-9,9 (soluzione all'1%) Densità relativa: Non applicabile Punto di fusione/congelamento: Punto iniziale e intervallo di ebollizione: Punto di infiammabilità: Non disponibile Solubilità: Solubile Non applicabile Non infiammabile Coefficiente di ripartizione: n- ottanolo/acqua: Temperatura di autoignizione: Non disponibile Non disponibile Tasso di evaporazione: Non applicabile Temperatura di decomposizione: Non disponibile Infiammabilità: Non infiammabile Viscosità: Non disponibile Proprietà esplosive: Nessuna Proprietà ossidanti: Il perborato di sodio è un ossidante, ma il prodotto non dovrebbe presentare pericoli di ossidazione. 9.2 Altre informazioni: Non disponibile 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ 10.1 Reattività: potrebbe reagire con sostanze incompatibili Stabilità chimica: stabile Possibilità di reazioni pericolose: potrebbe corrodere il rame, lo zinco, l'alluminio e le relative leghe Condizioni da evitare: evitare il calore eccessivo Sostanze incompatibili: evitare agenti riducenti, acidi, idrossido di calcio, sali ferrici, nitrati di metalli e carbonati e bicarbonati alcalini Prodotti di decomposizione pericolosi: la decomposizione termica può produrre ossidi di carbonio, di zolfo e di sodio, acido benzoico e ossigeno. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici: Possibili effetti sulla salute: Occhi: può provocare gravi irritazioni o ustioni con arrossamento, lacrimazione e annebbiamento della vista. Possono verificarsi lesioni della cornea. Pelle: può provocare irritazione cutanea. La sovraesposizione prolungata al perborato di sodio può provocare dermatite Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 8 di 12

9 allergica da contatto. Ingestione: l'ingestione può provocare ustioni alla bocca e all'esofago, acidosi, deficit di calcio, alterazioni ematochimiche e debolezza muscolare. Grandi quantità possono risultare letali. Inalazione: l'inalazione di polveri può provocare irritazione delle mucose e delle vie respiratorie superiori, accompagnata da tosse, starnuti e difficoltà respiratorie. Effetti cronici sulla salute: la sovraesposizione prolungata ai borati può provocare danni ai reni. Cancerogenicità: nessuno degli altri componenti di questo prodotto è elencato come cancerogeno nelle direttive OSHA, IARC, ACGIH, NTP o UE. Mutagenicità: il perborato di sodio ha dato risultato positivo nel test di AMES. Cellule ovariche di criceto cinese trattate con perborato di sodio hanno subito gravi danni cromosomici. L'aggiunta di dodecilbenzensolfonato di sodio in colture di cellule di polmone di criceto a concentrazioni di 62,5 ug/ml ha indotto mutazioni cellulari, ma non ha prodotto effetti sullo scambio di cromatidi fratelli. Condizioni cliniche aggravate dall'esposizione: i dipendenti con disturbi oculari, cutanei e respiratori preesistenti potrebbero essere maggiormente a rischio in caso di esposizione. Dati di tossicità acuta: Carbonato di sodio: LD50 per via orale nel ratto: 4090 mg/kg; LC50 per inalazione nel ratto: 2300 mg/m3/2 ore. Acido citrico: LD50 per via orale nel ratto: 6730 mg/kg Bicarbonato di sodio: LD50 per via orale nel ratto: 4220 mg/kg Dodecilbenzensolfonato di sodio: LD50 per via orale nel ratto: 800 mg/kg Polietilenglicole: LD50 per via orale nel ratto: mg/kg Dati sulla tossicità riproduttiva: ratti e cani hanno ricevuto sale sodico dell'acido perborico nell'alimentazione. È stato rilevato accumulo nei testicoli; sono state riportate deplezione delle cellule germinali e atrofia testicolare. Carbonato di sodio: in studi condotti con dosi di 340 mg/kg nel topo, 240 mg/kg nel ratto e 179 mg/kg nel coniglio non sono stati riscontrati effetti avversi sulla riproduzione o sullo sviluppo. In uno studio di 90 giorni su due generazioni eseguito su ratti maschi e femmine, alimentati con acido citrico all'1,2 %, non sono stati osservati effetti avversi sulla riproduzione, né teratogenicità. (NOEL = 2500 mg/kg/giorno) Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT): Singola esposizione: in uno studio sul potere irritante eseguito su conigli, dieci microlitri di perborato di sodio sono stati applicati direttamente nell'occhio. Le valutazioni sono state realizzate 3 ore dopo la somministrazione e periodicamente per 35 giorni. Le alterazioni della cornea osservate indicano che il borato di sodio provoca irritazione. Nell'uomo, elevate concentrazioni di perborato di sodio nella bocca possono provocare ustioni chimiche, bassa resistenza alle lesioni e retrazione delle gengive. Il carbonato di sodio è irritante per la pelle dei conigli. L'acido citrico provoca irritazione cutanea moderata e irritazione oculare grave nel coniglio. L'acido citrico ha provocato un calo del 71% della pressione sanguigna in ratti trattati con dosi di 15 mg/m3. Esposizione ripetuta: carbonato di sodio: l'esposizione di ratti a una soluzione acquosa (aerosol) al 2% per 4 ore/giorno, 5 giorni/settimana, per 3,5 mesi ha provocato danni a livello polmonare. In uno studio di 2 anni sull'esposizione cronica per via orale eseguito su ratti somministrando acido citrico al 5% o al 3% nell'alimentazione, è stato determinato un NOAEL di 1200 mg/kg/giorno. In un altro studio è stato determinato un NOAEL di 1500 mg/kg/giorno per i conigli e di 1400 mg/kg/giorno per i cani. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 Tossicità: Carbonato di calcio: : LC 50 a 96 ore in Gambusia affinis (gambusia) > mg/l Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 9 di 12

10 Acido citrico: LC50 a 48 ore in Carcinus maenas (granchio comune) 160 mg/l 12.2 Persistenza e degradabilità: la biodegradabilità non è applicabile alle sostanze inorganiche. Il dodecilbenzensolfonato di sodio è facilmente biodegradabile (75% in 11 giorni) Potenziale di bio-accumulo: acido citrico: si prevede un bio-accumulo ridotto Mobilità nel suolo: si prevede che l'acido citrico e il dodecilbenzensolfonato di sodio presentino un'elevata mobilità nel suolo. Non sono disponibili altri dati Altri effetti avversi: nessuno noto Risultati della valutazione PBT/vPvB: non richiesta 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti Normative: lo smaltimento deve rispettare le normative ambientali locali e nazionali. Proprietà (fisiche/chimiche) che influiscono sullo smaltimento: nessuna nota. Raccomandazioni per il trattamento dei rifiuti: nessuna necessaria. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO 14.1 Numero ONU 14.2 Nome di spedizione dell ONU 14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto 14.4 Gruppo d imballaggio DOT Nessuno non regolamentata Nessuna nessuno No ADR/RID Nessuno non regolamentata Nessuna nessuno No IMDG Nessuno non regolamentata Nessuna nessuno No IATA/ICAO Nessuno non regolamentata Nessuna nessuno No 14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori: non applicabile 14.5 Pericoli per l ambiente 14.7 Trasporto di rinfuse secondo l allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC: Non applicabile. Questo prodotto viene trasportato solamente in forma confezionata. 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Normative federali USA Comprehensive Environmental Response and Liability Act del 1980 (CERCLA): questo prodotto non è soggetto ai requisiti di segnalazione stabiliti nel CERCLA. In molti Stati sono in vigore requisiti di segnalazione delle dispersioni più severi. Segnalare le fuoriuscite richieste ai sensi delle normative federali, statali e locali. Toxic Substances Control Act (TSCA): questo prodotto è un dispositivo medico e non è soggetto ai requisiti di notificazione delle sostanze chimiche. Classificazione dei pericoli OSHA: irritante, effetti sugli organi bersaglio. Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 10 di 12

11 Clean Water Act (CWA): non elencato Clean Air Act (CAA): non elencato Informazioni ai sensi del Superfund Amendments and Reauthorization Act (SARA) Titolo III: SARA Sezione 311/312 (40 CFR 370) Categorie di pericolo: Pericolo immediato: Sì Pericolo legato alla pressione: No Pericolo ritardato: Sì Pericolo legato alla reattività: No Pericolo di incendio: No Questo prodotto contiene le seguenti sostanze chimiche tossiche soggette ai requisiti di segnalazione specificati nel SARA Sezione 313 (40 CFR 372): Nessuno Componenti N. C.A.S. PESO % Normative statali California: questo prodotto contiene le seguenti sostanze chimiche che, secondo quanto noto allo Stato della California, provocano il cancro, malformazioni congenite o danni agli organi riproduttivi: Nessuno Componenti N. C.A.S. PESO % Normative internazionali REACH UE: laddove applicabile, le sostanze presenti in questo prodotto sono conformi con la normativa REACH dell'ue. 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo completo delle abbreviazioni di classificazione utilizzate nelle sezioni 2 e 3: O Comburente Xi Irritante Xn Nocivo Repr. Cat. 2 Categoria di tossicità per la riproduzione 2 T Tossico R8 Può provocare l'accensione di materie combustibili. R22 Nocivo per ingestione. R36 Irritante per gli occhi. R37 Irritante per le vie respiratorie. R38 Irritante per la pelle. R41 Rischio di gravi lesioni oculari. R61 Può danneggiare i bambini non ancora nati. R62 Possibile rischio di ridotta fertilità. Oxid. Sol. 2; Solidi comburenti Categoria 2 Repr 1B Tossicità per la riproduzione Categoria 1B Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 11 di 12

12 Acute Tox. 4 Tossicità acuta Categoria 4 STOT SE 3 Tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione singola) Categoria 3 Eye Dam 1 2 Gravi lesioni oculari Categoria 1 Eye Irrit. 2 Irritazione oculare Categoria 2 H272 Può aggravare un incendio; comburente. H302 Nocivo se ingerito. H318 Provoca gravi lesioni oculari. H319 Provoca grave irritazione oculare. H335 Può irritare le vie respiratorie. H360Df Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità : 26 agosto 2011 Sommario delle revisioni: recensione completa, nuovo formato Data di preparazione/revisione dell'sds: 21 maggio 2014 Fonti dei dati: ChemID Plus e HSDB della NLM statunitense, SDS delle sostanze per i componenti, dataset IUCLID dello European Chemical Bureau, ESIS, siti web dei vari Paesi per i limiti di esposizione professionale. Detergente universale per la pulizia a ultrasuoni Cleanlets Pagina 12 di 12

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza (in conformità con il Regolamento (CE) 1907/2006, con il Regolamento (CE) 1272/2008 e con il Regolamento (CE) 453/2010) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza (in conformità con il Regolamento (CE) 1907/2006, con il Regolamento (CE) 1272/2008 e con il Regolamento (CE) 453/2010) Data di pubblicazione: 22

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza (in conformità con il Regolamento (CE) 1907/2006, con il Regolamento (CE) 1272/2008 e con il Regolamento (CE) 453/2010) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza (in conformità con il Regolamento (CE) 1907/2006, con il Regolamento (CE) 1272/2008 e con il Regolamento (CE) 453/2010) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO

Dettagli

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Denominazione commerciale 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati Descrizione/utilizzo: 1.3 Informazioni

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza (in conformità con il Regolamento (CE) 1907/2006, con il Regolamento (CE) 1272/2008 e con il Regolamento (CE) 453/2010) Data di pubblicazione: 22

Dettagli

Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA

Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA Pagina 1 di 9 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi pertinenti della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.2.1

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 24/04/2012 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 Beauty ortho B Data di stampa: 5 ottobre 2015 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Beauty Ortho B 1.2 Utilizzi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA RS CLP/GHS revision date 01/12/15 8 v1.0 RS -, - Pagina: 1 Data di compilazione: 14/10/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 16.08.2010 Revisione: 15.03.2013 N revisione: 3 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 04.07.2011 Revisione: 15.03.2013 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del 18.12.

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del 18.12. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELL IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza o preparato -Tipologia Reach : Miscela -Nome commerciale : PROCESS OIL 32-46-68 1.2 Utilizzo : Olio per usi generali

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza (in conformità con il Regolamento (CE) 1907/2006, con il Regolamento (CE) 1272/2008 e con il Regolamento (CE) 453/2010) Nome commerciale (come appare

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto New Algin 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela alginato per impronte dentali

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione Pagina : 1 êc { C : Corrosivo 8 : Sostanza corrosiva. Pericolo M» Produttore Responsab. della distribuzione Avenue Albert Einstein, 15 Avenue Albert Einstein, 15 1348 Louvain-la-Neuve Belgium 1348 Louvain-la-Neuve

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE Data ultima revisione 02-2013 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In conformità con il regolamento (CE) n. 453/2010 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 90HLX100 rev.0 Data di emissione: 06/05/2015 Data di revisione: 06/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: SODIUM ACETATE Solution Nome del corredo: SOLiD(TM) FRAGMENT SEQUENCING BUFFER KIT

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: DH/71106 Denominazione Prodotto: LC Descrizione prodotto: Cemento temporaneo per faccette

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: 5X T4 Ligase Buffer Num. de prodotto: 4389792 Nome del corredo: SOLiD(TM) FRAGMENT

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 19/10/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero EINECS:

Dettagli

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w) 1 1. Identificazione chimica del prodotto Nome del prodotto Codice del prodotto Utilizzo del prodotto Compostabile e biodegradabile Filler Master Batch EF BIO 70 Polimeri di materiale compostabile e biodegradabile

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data ultima revisione: 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 K5331 Vial 2 HER2 FISH pharmdx Kit K5333 Vial 2 TOP2A FISH pharmdx Kit K5599 Vial 2 Histology FISH Accessory

Dettagli

Innu-Science NU-Flow

Innu-Science NU-Flow 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Innu-Science NU-Flow 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA Via Galvani, 14-294 Corsico (MI) - Italy Tel. (+39) 2 4586435 - Fax (+39) 2 4586984 e-mail: info@pandoralloys.com Internet: www.pandoralloys.com 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 20.05.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n.1907/2006-iso 11014-1

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n.1907/2006-iso 11014-1 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/8 Versione 1.0 Pagina 1 di 8 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

POTASSIO FERROCIANURO

POTASSIO FERROCIANURO POTASSIO FERROCIANURO 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Identificazione della miscela: Nome commerciale: POTASSIO FERROCIANURO Numero CAS:

Dettagli

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI MARIOTTI CALCESTRUZZI SRL

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI MARIOTTI CALCESTRUZZI SRL Pagina 1 di 9 1. INFORMAZIONI GENERALI: IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODOTTO 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Conglomerato cementizio fresco, prima dell indurimento. In base alla diversa miscelazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Data di revisione: 30/06/2009

SCHEDA DI SICUREZZA Data di revisione: 30/06/2009 SCHEDA DI SICUREZZA Data di revisione: 30/06/2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Descrizione commerciale: GRASSELLO 1.2 Usi previsti: Settore industriale: Edilizia Tipo di Impiego:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071 Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 41BAV0071 rev.0 Data di emissione: 05/05/2015 Data di revisione 05/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA SCHEDA DI SICUREZZA REVISIONE 00 DEL 04/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza o del preparato 1.1.1. Nome commerciale: Unidry

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: Pasta base 1.2 Descrizione del prodotto: Cemento per cementazioni implantari 1.3 Identificazione della

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA IMPATH DS BUFFER

SCHEDA DI SICUREZZA IMPATH DS BUFFER Pag. 1 di 6 Pubblicato: 11/08/2012 Revisione n.: 1 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Prodotto: ImPath DS Buffer N. catalogo:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza (in conformità con il Regolamento (CE) 1907/2006, il Regolamento (CE) 1272/2008 e il Regolamento (CE) 453/2010) Data di pubblicazione: 22 giugno

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n.0

SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n.0 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del preparato 1.2 Uso della sostanza o del preparato Detergente per pavimenti e superfici delicate 1.3 Formati commercializzati

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Ulteriori nome commerciale : 791442; 505534; 505532 1.2. Usi pertinenti

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 07.04.2007 Revisione: 16.04.2012 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 SDS n.: 27618 WWEU09000481 revisione: 06.11.2009 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 18.02.2011 Revisione: 15.03.2013 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza Numero

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti Scheda di Sicurezza per: Temp Bond Clear Base Paste Kerr Italia SpA Nome Commerciale del Prodotto: Temp Bond Clear Base Paste SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/155 Sezione I -

Dettagli

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Revisione: 01 Data: 17/04/08 01. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 11/1/12 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di stock:

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca.

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca. Scheda di Sicurezza 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA - PREPARATO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale del prodotto MAX 250 Impiego Identificazione della società Numero telefono emergenza : 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 429937 rev.0 Data di preparazione: 12/11/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R Le sigle R e S sempre presenti sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati in laboratorio rappresentano rispettivamente una definizione dei rischi specifici connessi con l impiego della sostanza chimica

Dettagli

DM-BS 230 DETERGENTE SGRASSANTE CONCENTRATO

DM-BS 230 DETERGENTE SGRASSANTE CONCENTRATO Pagina 1 di 5 DETERGENTE SGRASSANTE ALCALINO CONCENTRATO 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA NOME PRODOTTO: TIPO DI PRODOTTO ED IMPIEGO: NOME DEL DISTRIBUTORE: INDIRIZZO COMPLETO: DETERGENTE

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/8 Versione 1.0 Pagina 1 di 8 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA (In accordo alla direttiva 91/155/CE e s.m.i.) P016 Intonaco Cementizio Fibrorinforzato 1/8 1. Identificazione del preparato e del produttore 1.1 Identificazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 04/01/2012 N revisione: 3 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 04.06.2014 Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE ARANCIO AMARO Codice commerciale: OL.ES.11 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE. Polvere disperdibile per uso in bagni podali per ruminanti

1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE. Polvere disperdibile per uso in bagni podali per ruminanti 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE Nome Kling-on Blue Descrizione Fornitore Polvere disperdibile per uso in bagni podali per ruminanti Forum Products Ltd 41 51 Brighton Road Redhill

Dettagli

: VIAKAL liquido Aceto

: VIAKAL liquido Aceto Data di pubblicazione: 05/03/2012 Data di revisione: Versione: 1.0 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Tipo di prodotto chimico

Dettagli

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva 91/155/EEC 1 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa. 1.1 Identificazione della sostanza DOXORUBICINA CLORIDRATO 1.2 Identificazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010 SCHEDA SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: DET. PIATTI LIMONE FLEUR. ML. 1250 CODICE

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Ulteriori nome commerciale Vale anche per i seguenti numeri di materiale:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA UFO ULTRA FINE OIL DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale UFO - ULTRA FINE OIL Identificazione

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 7 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA COME DA DIRETTIVE 2001/58/CE E 1999/45/CE REDATTA SECONDO DECRETO MINISTRO DELLA SALUTE DEL 07/09/02 E DLGS 13/03/03 N. 65 Pag. 1 di 5 1. Identificazione della

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, 164 41010 - S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/586511 - Fax 059/460133)

MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, 164 41010 - S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/586511 - Fax 059/460133) S C A M S.r.l. Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Denominazione della sostanza/preparato e della Ditta (Registr. n. 11624 del 11/03/2003) MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, 164 41010 - S.MARIA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: 1832, 1833, 1631, 1632, 1633, 1675, 1676, 1705, 1834, 1835, 1836, 1837, 3355, 3356

Dettagli

SCHEDA SICUREZZA RESINA R00500 Revisione del 24/06/2009 Nome del Prodotto:R00500 Riferimento: SDS_R00500_20090624

SCHEDA SICUREZZA RESINA R00500 Revisione del 24/06/2009 Nome del Prodotto:R00500 Riferimento: SDS_R00500_20090624 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ PRODOTTO RESINA R00500 Nome chimico: Forma ionica: Uso del preparato utilizzi principali: Società produttrice: SOCIETA DISTRIBUTRICE: Acido

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA TOKUYAMA REBASE Ⅱ Liquid

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA TOKUYAMA REBASE Ⅱ Liquid Data ultima revisione 03122014 1 Revisione 2 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀIMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale

Dettagli

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Preparato secondo le Direttive (UE) No 453/2010 SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificazione del prodotto K&N Power

Dettagli

COMPO SANA Terriccio per Bonsai

COMPO SANA Terriccio per Bonsai 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Informazioni sul prodotto Marchio : COMPO SANA Terriccio per Bonsai Uso : Terriccio per piante e fiori Società : COMPO Italia Srl Via Marconato 8 20811

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4322362 GENESCAN - 120 LIZ SIZE STANDARD FORNITORE: APPLIED

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1/5 Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1 - Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Denominazione commerciale: VIVACTIV PERFORMANCE Impiego: Preparato per uso enologico

Dettagli

Scheda dei dati di sicurezza

Scheda dei dati di sicurezza Scheda dei dati di sicurezza Edizione 1.0 Revisione 04.10.2015 Data di emissione 08.10.2015 Seite 1 von 5 1. Classificazione della sostanza Identificazione della sostanza Identificazione della Triptorelin

Dettagli

Scheda di sicurezza SALE RICRISTALLIZZATO INDUSTRIALE SENZA ANTIAGGLOMERANTE

Scheda di sicurezza SALE RICRISTALLIZZATO INDUSTRIALE SENZA ANTIAGGLOMERANTE Rev. 1 del 01.01.14 Pagina 1 di 6 Sezione 1: Identificazione della sostanza o miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione: Sale ricristallizzato industriale senza antiagglomerante.

Dettagli

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI)

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI) 50010 CAMPI B.ZIO (FI) SCHEDA DI SICUREZZA White Pearl 10.01.2006 1. Identificazione del prodotto e Ragione Sociale Indicazione del prodotto: Nome commerciale: Codice Commerciale: Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

Scheda di sicurezza CANDOGEN 2B SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza CANDOGEN 2B SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Riducente per l industria tessile. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici, 16 22070 Bulgarograsso

Dettagli

Scheda di sicurezza ANTISTATICO DATT SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ANTISTATICO DATT SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Ausiliario per l'industria tessile. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici, 16 22070 Bulgarograsso

Dettagli

: Mr Muscolo Idraulico gel

: Mr Muscolo Idraulico gel 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : : Disingorgante Società : S.C. Johnson Italy

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 190683 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA Pag. 1 di 5... SCHEDA DI SICUREZZA 1. Denominazione della sostanza/preparato e della Ditta (Registr. n. 10113 del 27/07/1999) Ditta: 2. Composizione - Informazioni sui componenti Carattere chimico Contiene

Dettagli