A 2041 ELEMENTI DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA MASSIMO BILO' EDITRICE DEDALO ROMA APPUNTI PER LE LEZIONI DI BIBLIOTECA CENTRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A 2041 ELEMENTI DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA MASSIMO BILO' EDITRICE DEDALO ROMA APPUNTI PER LE LEZIONI DI BIBLIOTECA CENTRALE"

Transcript

1 MASSIMO BILO' APPUNTI PER LE LEZIONI DI ELEMENTI DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA UIV'Mlità IUAV cl Vtneà S.80 A 2041 EDITRICE DEDALO ROMA BIBLIOTECA CENTRALE

2 A 2041

3 MASSIMO BILO' APPUNTI PER LE LEZIONI DI ELEMENTI DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA UN PERCORSO PROGETTUALE BASATO SULLA NOZIONE DI TEMA UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE J (1-'ìf, INV loj"illllillll/à ll i if, EDIZIONI LIBRERIE DEDALO

4 - INDICE PREMESSA 9 A - INTRODUZIONE 9 B - BREVE INDAGINE PRELIMINARE SUL TEMA Il tema nella musica Il tema nella letteratura Il tema nell'architettura 14 C - UNA MODALITA' PROGETTUALE BASATA SULLA NOZIONE DI TEMA 18 C.1 - La formazione del quadro dei processi logici 18 C Analisi della realtà e soggettività: una precisazione 19 C.2 - La rappresentazione del quadro dei processi logici 20 C.3 - La definizione delle intenzioni progettuali 20 C.4 - L'individuazione del tema architettonico 21 C Complessità del progetto 21 C Un possibile percorso progettuale basato sul tema 22 C Intuizione e immaginazione 22 C La tematizzazione e il luogo del tema 23 C Il rapporto tra tema e realtà 24 C Unicità e molteplicità del tema 25 C Tema e intenzioni comunicative 25 D - ALCUNI RIFERIMENTI UTILI PER LA DEFINIZIONE DEL TEMA 26 D.1 - Riferimenti base 26 D Gravità e peso 26 Figure della pesantezza 27 La piramide rovesciata come metafora della leggerezza 27 Altre condizioni per la leggerezza 29 D Orizzontalità/verticalità 30 D.2 - Riferimenti geometrici 31 D I ruoli della geometria 31 5

5 I D Le figure e i loro elementi 31 Centro, linea, griglia 31 Il ritmo 32 Il muro come riferimento 33 Piano, diedro, triedro, cubo 34 Portale, telaio, reticolo, traliccio 34 D Figure geometriche particolari 35 D Caratteristiche dei corpi tridimensionali 37 Massa e volume 37 Gli oggetti nello spazio 38 Lo spazio incluso 39 D L'ordinamento geometrico delle figure piane e dei volumi 39 L'armonia 40 L'ordine (e il disordine) 40 La simmetria 42 La gerarchia 42 La proporzione 43 Il modulo 44 D.3 - Riferimenti topologici 45 La prossimità 45 Separazione/congiunzione 45 D.4 - Riferimenti gestaltici 46 Note sulla percezione 46 La struttura della gestalt 47 Equilibrio ed euritmia 49 D.5 - Riferimenti tipologici 49 D.6 - Altri riferimenti 51 Riferimenti scalari 52 Riferimenti esoterici 52 Riferimenti soggettivi 52 E - RIFERIMENTI BASATI SULLE AZIONI Una precisazione ed alcuni esempi E.1 - Accostare 53 Tadao Ando: Tempio Komyo-ji, Saijo Ehime, Peter Zumthor: Padiglione della Svizzera all'expo di Hannover, Guilherme Machado Vaz: Casa da tè a Matosinhos E.2 - Addizionare - accatastare 54 Moshe Safdie: Habitat a Montreal, Aldo Rossi: Palazzo comunale di Scandicci,

6 Louis I. Kahn: Edificio dell'assemblea nazionale, Dacca, Bangladesh, Frank O. Gehry: The Ray and Maria Stata center, MIT, Cambridge, Massachusetts, USA, E.3-Avvolgere - inglobare - incorporare 55 Oscar Niemeyer: Edificio per uffici Mondadori, Segrate (Ml), Oswald Mathias Ungers: Museo tedesco di architettura, Francoforte OMA - Rem Koo/haas: Biblioteca centrale, Seattle, USA, Alejandro Aravena: The siamese towers, Santiago del Cile, Vittorio Gregotti: Direzione Generale della Pirelli RE, Bicocca Milano E.4 - Incastrare 57 Le Corbusier: Villa a Cartage, Peter Eisenman: House lii, Lakeville, Connecticut, USA, Tadao Ando: Casa 4x4, Kobe Hyogo, E.5 - Percorrere 58 Le Corbusier: Ville Savoye, Poissy, Francia, Frank L/oyd Wright: Museo Guggenheim a New York, USA, OMA - Rem Koolhaas: Ambasciata d'olanda a Berlino, E.6 - Piegare 58 Shuhei Endo: Springtecture H, Singu-cho, Hyogo, Giappone Daniel Libeskind: Museo ebraico, Berlino, Zaha Hadid: Padiglione LF One, Weil am Rhein, Germania, Shuhei Endo: Casa e atelier Rooftecture M, Marouka, Henri Ciriani: Casa unifamiliare, Playa Escondida, Lima Perù, Allied Works: Osservatorio panoramico, Maryhil/, Alessandro Anse/mi: Municipio, Fiumicino, Italia, Katsufumi Kubota: Y House, lwakuni, Yamaguchi, Giappone, Satoshi Okada: Casa a Ogikubo, Suginami, Tokyo, José Cruz Ovalle & Ass.: Campus dell'università Adolfo lbanez, Santiago del Cile,

7 E.7 - Scomporre 60 Gerrit T. Rietveld e C. van Eesteren: ampliamento della Casa Schroeder a Utrecht, Peter Eisenman: House Il, Hardwick, Vermont, USA, E.8 - Sollevare 61 Le Corbusier: Ville Savoye, Poissy, Francia, Lina Bo Bardi: Museo d'arte di San Paolo (MASP), San Paolo, Brasile, Micha de Haas : Aluminium centre, Houten, Paesi Bassi, Hieber Marquardt: Un padiglione in vetro strutturale, Rheinbach, Germania, Herzog & de Meuron: Forum 2004, Barcellona, Spagna, E.9 - Eccetera eccetera 62 F - BIBLIOGRAFIA 63 8

8 Massimo Bilò, architetto ha progettato e costruito scuole, edifici e complessi res1den L1all chiese. e autore d1 piani regolatori e programmi temtoriah Ha diretto I Ufficio ricerche e normativa tecnica ael M1n1stero do1 Lavori Pubbhct - CE R G1a Pres1den1e dell"ordine degli Archrte1h dt Roma e Provincia, e stato capore dallore della rivista Edilizia Popolare Ha insegnato materie dell'area compos1nva m vane Università e autore dt art1coh e sagpt tra 1 quali Tipo e forma nell'archltettura (Roma 1989 Gangcm1), Forma11v1ta o arc/1 :ectura (Roma 1998, Costa e Nolan), Caratten" funz1onal1 deg/1 ed1f1c1 {Roma 2001, Ed1tnce l1brene Dedalo) 7,

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

CONTEMPORARY ITINERARIES

CONTEMPORARY ITINERARIES EXPLORING VENICE CONTEMPORARY ITINERARIES _CANNAREGIO _SANTA CROCE _DORSODURO _SAN MARCO _BIENNALE _GIUDECCA CANNAREGIO 05 06 04 03 02 01 01 Ponte della Costituzione Santiago Calatrava 1997-2008 02 Stazione

Dettagli

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento.

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento. Peter Eisenman PREMESSE È contro l'aspetto visivo o pittorico della forma che si schiera questo lavoro. La discussione cercherà di stabilire come le considerazioni di natura logica e oggettiva possano

Dettagli

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo NAI Nederlands Architectuur Instituut, Rotterdam. Collezione permanente: Poster di esposizioni di architettura. Ex-posizione/anatomia dell imago Leonardo. Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo.

Dettagli

PRINCIPI DI ARCHITETTURA CONSIDERAZIONI SULLA GEOMETRIA

PRINCIPI DI ARCHITETTURA CONSIDERAZIONI SULLA GEOMETRIA PRINCIPI DI ARCHITETTURA CONSIDERAZIONI SULLA GEOMETRIA Prof. Silvio Santori Le Corbusier I GRANDI PROBLEMI DELLA COSTRUZIONE MODERNA SARANNO RISOLTI CON LA GEOMETRIA Da: Vers une architecture - 1923.

Dettagli

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1 Funzione-Forma -Materiali 2 Funzione -Forma - Materiali 3 Dal razionalismo alle nuove tendenze 4 Movimento moderno Le Corbusier Mies van der Rohe Frank Lloyd Wrigth 5 Hadid

Dettagli

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I)

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I) Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Edile a.a. 2015-2016 CORSO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA MODULO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA Docente: Prof. Fulvio Adobati

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 9. STRUTTURA PORTANTE: problematiche funzionali strutture di elevazione Auditoriumnelparco Renzo PIano L Aquila

Dettagli

Traiettorie nella contemporaneità

Traiettorie nella contemporaneità Traiettorie nella contemporaneità Herzog & de Meuron H&dM, Studio fotografico Frei, Weil am Rhein, 1981-82, H&dM, Casa unifamiliare, Liguria 1982-88 H&dM, Fabbrica e magazzino Ricola, Mulhouse 1992-1993

Dettagli

Classico, Anticlassico, Architettura Liquida 3 Tabella riassuntiva delle opere trattate nel corso

Classico, Anticlassico, Architettura Liquida 3 Tabella riassuntiva delle opere trattate nel corso Sapienza Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo a.a. 2013-2014 e 2014-2015 Modulo di Storia dell'arte Contemporanea L-ART/04 - Corso di Laurea

Dettagli

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU Nicoletta Sala, Massimo Sala Geometrie del design Forme e materiali per il progetto Presentazione di Mario Bellini 1 z 1 1 t ', Serie di architettura FRANCOANGEU I, l I Università IUAV di Venezia S.B.D.

Dettagli

Progetto A PORTE APERTE

Progetto A PORTE APERTE Progetto A PORTE APERTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F. BORROMEO, 53 00168 ROMA Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino Direttore Didattico del progetto per l Istituto Comprensivo Statale F. Borromeo

Dettagli

Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele Colistra

Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele Colistra Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura - A.A. 2010-2011 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna. INDICE SOMMARIO Prefazione Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) 1.1 Spazio e architettura (Marco Vaudetti) 1.2 Spazi di relazione (Marco Vaudetti) 1.3 Principali elementi di attrezzatura

Dettagli

EDIFICI DEL primo giugno 2018

EDIFICI DEL primo giugno 2018 EDIFICI DEL primo 900 10 giugno 2018 INDICE Gli albori del 900 IACP: vedi k_romacittaxxsecolo.pdf Architettura fascista Roma Italia Resto del mondo Architetti italiani «moderni» GLI ALBORI DEL 900 Alcune

Dettagli

Lezione: Elementi di morfologia

Lezione: Elementi di morfologia Lezione: Elementi di morfologia Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Contaminazione: casi esemplificativi Criteri di scelta dei casi esemplificativi Preesistenze di volumi recuperati Interazione

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Nicoletta Sala, Gabriele Cappellato Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Presentazione di Mario Botta Serie di a rchitettura FRANCO ANGELI ri IUAV- VENEZIA H 9852 BIBLIOTECA CENTRALE Ji:;U~

Dettagli

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo Alvar Aalto, Sanatorio di Paimio, 1929. Paimio, Finlandia. 1 Alvar Aalto, Villa Mairea, 1938. Noormarkku, Finlandia. Veduta dell esterno con il giardino. 2 Eero Saarinen, Trans World Airlines Terminal

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Prof. Sergio Pace Dipartimento di Progettazione Architettonica Facoltà di Architettura I Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA L ETÀ CONTEMPORANEA L Ottocento Indice Architetti ed ingegneri Il recupero

Dettagli

2 marzo 2016 Politecnico di Bari DICATECh

2 marzo 2016 Politecnico di Bari DICATECh 2 marzo 2016 Politecnico di Bari DICATECh Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio, Edile e di Chimica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi edilizi, I anno A.A. 2015-16 II

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE r I ' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9368 BIBLIOTECA CENTRALE maria ludovica tramontin nox ISTITUTO UNIVERSITARIO ARGHITETTURA VENEZIA AREA SERVIZI RlllllOGRAFIGI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO

ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO 5.7.2017 29.9.2017 lunedì - venerdì h. 9.30-17.00 inaugurazione mercoledì 5 luglio 2017 ore 12.00 Spazio Mostre Archivi Storici ASAB

Dettagli

DISPLAY STAND VISIBILITY ALTRI SERVIZI Espositori da terra - Testate di gondola - Mini expo - Espositori sospesi

DISPLAY STAND VISIBILITY ALTRI SERVIZI Espositori da terra - Testate di gondola - Mini expo - Espositori sospesi catalogue DISPLAY - Espositori da terra - Testate di gondola - Mini expo - Espositori sospesi STAND - Temporany store - Allestimenti fiere - Corner hostess VISIBILITY..................... 1 2 12 19 23

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Visita di Studio a Basilea

Visita di Studio a Basilea Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Politecnico di Milano Scuola di Architettura e Società Visita di Studio a Basilea Carlo Berizzi Università di Pavia Corso

Dettagli

EDIFICI DEL primo maggio 2019

EDIFICI DEL primo maggio 2019 EDIFICI DEL primo 900 4 maggio 2019 INDICE Gli albori del 900 IACP: vedi k_romacittaxxsecolo.pdf Architettura fascista Roma Italia Resto del mondo Architetti italiani «moderni» GLI ALBORI DEL 900 Alcune

Dettagli

Lezione: Elementi di morfologia

Lezione: Elementi di morfologia Lezione: Elementi di morfologia Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Contaminazione: casi esemplificativi Criteri di scelta dei casi esemplificativi Preesistenze di volumi recuperati Interazione

Dettagli

ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST

ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST Il ciclo di vedute della cattedrale di Rouen di Claude Monet rivela una verità senza tempo: l architettura deve rimanere ferma perché è il sole che si muove,

Dettagli

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite L'architett a della modernità tra cr1s1 e r ascite IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G 8016 BIBLIOTECA CENTRALE DtP G t::()a 6 \J, I Cesare de Seta L'architettura della modernità tra

Dettagli

Giovedì 4 maggio ore Architettura contemporanea? Finalmente!

Giovedì 4 maggio ore Architettura contemporanea? Finalmente! Giovedì 4 maggio 2017 - ore 21.00 Architettura contemporanea? Finalmente! Le Nuove Tendenze e Milano che sale A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli Nella prima puntata sull Architettura

Dettagli

sabato 19 novembre Settimana 47 di 2005 BASILEA Eventi tutto-il-giorno 19/11 BASILEA

sabato 19 novembre Settimana 47 di 2005 BASILEA Eventi tutto-il-giorno 19/11 BASILEA sabato 19 novembre Settimana 47 di 2005 BASILEA Eventi tutto-il-giorno 19/11 BASILEA 07 08 09 07:00 Partenza dal Poli 07:15 Milano - Bern Eventi programmati 07:00 a 07:15 Partenza dal Poli 07:15 a 10:30

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

Architettura. In 10 parole

Architettura. In 10 parole Architettura In 10 parole 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Raffaello, La Scuola di Atene, 1509-10 Il sapere dell

Dettagli

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE. L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei. in Lr oduzione di Maria Bottero

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE. L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei. in Lr oduzione di Maria Bottero DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA. E OLTRE L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei in Lr oduzione di Maria Bottero LIGUORI EDITORE .. r Università IUAV di Venezia S.B.D.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLE PRINCIPALI UNITA AMBIENTALI

ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLE PRINCIPALI UNITA AMBIENTALI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2B IL PROGETTO DELL EDIFICIO BIBLIOTECARIO Prof. M.Panizza DIMENSIONAMENTO ARREDI ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLE PRINCIPALI UNITA AMBIENTALI 1 ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE E RICHIESTA

Dettagli

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU Anno accademico 2012/20132/20 R. Vanacore L ABITAZIONE UNIFAMILIARE II parte 20.03.2013 autore: Michael Graves Città: Fort Wayne, Indiana Edificio:

Dettagli

I TERRENI DELLA TIPOLOGIA

I TERRENI DELLA TIPOLOGIA I TERRENI DELLA TIPOLOGIA 1 1 PREMESSA Chiunque in ogni tempo si sia posto il problema di costruire ha usato la sua esperienza, e quindi ha fatto ricorso a tipi di cui aveva memoria Giancarlo De Carlo

Dettagli

IL LEGNO prima parte

IL LEGNO prima parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 IL LEGNO prima parte Informazioni storiche

Dettagli

Giovedì 6 aprile ore Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze

Giovedì 6 aprile ore Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze Giovedì 6 aprile 2017 - ore 21.00 Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli È la prima volta che ci cimentiamo

Dettagli

Quattro passi nel disegno ( d architettura)

Quattro passi nel disegno ( d architettura) Quattro passi nel disegno ( d architettura) 1. MISURA 2. RAPPRESENTAZIONE 3. INTERPRETAZIONE 4. ANALISI IL DISEGNO E LA MISURA Disegno come strumento di MISURA e comunicazione della misura (comprendo o

Dettagli

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE 13.03.2013

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE 13.03.2013 Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU Anno accademico 2012/20132/20 R. Vanacore L ABITAZIONE UNIFAMILIARE SPAZIO DI RELAZIONE E SPAZIO PRIVATO 13.03.2013 Università

Dettagli

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA BARBARA ATERJNI APPUNTI DALLE LEZIONI DEL CORSO DI FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8829 BIBLIOTECA CENTRALE _... hl IUAV -

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE Ufficio Stampa Istituzionale Reggia di Venaria - Piazza della Repubblica Venaria Reale (Torino) -

CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE Ufficio Stampa Istituzionale Reggia di Venaria - Piazza della Repubblica Venaria Reale (Torino) - 2 La Venaria Reale 2018 Architetture e prospettive Massimo Listri alla Venaria Reale 3 Architetture e prospettive. Massimo Listri alla Venaria Reale 6 aprile - 20 maggio 2018 Citroniera delle Scuderie

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE IV AT. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline architettoniche TESTO: ARCHITETTURA E AMBIENTE

Dettagli

le regole del Bello bepi contin grammatica per la composizione degli elementi

le regole del Bello bepi contin grammatica per la composizione degli elementi bepi contin le regole del Bello grammatica per la composizione degli elementi CORSO D'EDUCAZIONE PROGITTUALE 'urbanistica ingegneria architettura scultura pittura fotografia grafica video Nel corso degli

Dettagli

Paesaggi dell architettura contemporanea. L architettura internazionale in Italia. La prova dei contesti

Paesaggi dell architettura contemporanea. L architettura internazionale in Italia. La prova dei contesti «Quel che dovete costruire fatelo di un'architettura il più moderna possibile, fate stabilire, da chi ne abbia diritto, degli standard di illuminazione e di aerazione che costituiranno le facciate. Impiegate

Dettagli

Innovazione: una definizione

Innovazione: una definizione innovazione 1 TdA I contenuti scientifico-disciplinari riguardano le teorie, gli strumenti ed i metodi rivolti ad un'architettura sperimentale alle diverse scale, fondata sull'evoluzione degli usi insediativi,

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

Nuovi paradigmi dell Architettura tra sisma ed ecobonus

Nuovi paradigmi dell Architettura tra sisma ed ecobonus INCENTIVI E MODELLI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA DEGLI EDIFICI PRIVATI Venerdì 6 aprile 2018 ore 15.00 Napoli, Mostra d Oltremare, Padiglione 4, Sala MED Nuovi paradigmi dell Architettura tra sisma ed

Dettagli

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 27 ottobre 2011 - aula AD - Politecnico di Bari LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione

Dettagli

Grande Atlante di Architettura. tante delle. Schock

Grande Atlante di Architettura. tante delle. Schock Grande Atlante di Architettura tante delle Schock Università IUAV di Venezia S.B.D. M 6655 BIBLIOTECA CENTRALE Atlante delle Hans-Joachim Schoc con un contributo di Giulio Pizzetti e Anna Maria Zorgno

Dettagli

Innovazione: una definizione

Innovazione: una definizione innovazione 1 TdA I contenuti scientifico-disciplinari riguardano le teorie, gli strumenti ed i metodi rivolti ad un'architettura sperimentale alle diverse scale, fondata sull'evoluzione degli usi insediativi,

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

Antonio Labalestra. Bari 12 Novembre 2008 03 Dicembre 2008 10 Dicembre 2008

Antonio Labalestra. Bari 12 Novembre 2008 03 Dicembre 2008 10 Dicembre 2008 Antonio Labalestra Bari 12 Novembre 2008 03 Dicembre 2008 10 Dicembre 2008 La moda ha il fascino dell'inizio e della fine insieme, il fascino della novità e nello stesso tempo della caducità. (G. Simmel)

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 12 Laboratorio di progettazione architettonica I 120 No Classe Corso di

Dettagli

Strutture di spazi. Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56

Strutture di spazi. Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56 Strutture di spazi Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56 Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56 A- Strutture di travi, di telai Strutture piastra nervata o piena. Sistemi strutturali

Dettagli

Il progetto cantierabile

Il progetto cantierabile Flaviano Parise Il progetto cantierabile Strumenti per la progettazione esecutiva Presentazione di Anna Maria Giovenale Ricerche di tecnologia dell 'archi lettura FRANCO ANGELI Università IUAV di Venezia

Dettagli

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I E LABORATORIO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I E LABORATORIO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2017/2018-3 anno E LABORATORIO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Dettagli

Proposta di seminario finale: La concezione strutturale. Ingegneria e architettura in Italia negli anni 50 e 60

Proposta di seminario finale: La concezione strutturale. Ingegneria e architettura in Italia negli anni 50 e 60 1 Proposta di seminario finale: La concezione strutturale. Ingegneria e architettura in Italia negli anni 50 e 60 Torino, 5-6-7 dicembre 2012 Interventi max 25 minuti, tranne le tre relazioni introduttive

Dettagli

Grande Atlante di Architettura. tante delle. Chilton~ J UTET ...,. /

Grande Atlante di Architettura. tante delle. Chilton~ J UTET ...,. / Grande Atlante di Architettura tante delle Chilton~ ----------...,. / l ' J UTET ~-~~ì.\ 1-------------- 1 t I i IUAV -VENEZIA M 5277 BIBLIOTECA CENTRALE Atlante delle John Chilton con una sezione di esempi

Dettagli

Metodi di rappresentazione

Metodi di rappresentazione ;~ ~ -I' -. ~-... -... --~ ~--------~~~ -- MARZIO MILIANI IVANO MARCHESINI FRANCA PAVANELLI Metodi di rappresentazione IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 4902 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA a cura di Luca Greti e Tommaso Dore ED I LAZIO IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1970 BIBLIOTECA CENTRALE jxx) A ~0~o ATTILIO LAP ADULA ARCHITETTURE

Dettagli

David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia

David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia L architetto britannico, già curatore della Biennale di Architettura, segue le orme di Rem Koolhaas con un l incarico da parte di Assicurazioni

Dettagli

documenti di architettura HEINZ TESAR ARCHITETTURA a cura di winfried nerdinger

documenti di architettura HEINZ TESAR ARCHITETTURA a cura di winfried nerdinger documenti di architettura HEINZ TESAR ARCHITETTURA a cura di winfried nerdinger Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4283 BIBLIOTECA CENTRALE documenti di architettura HEINZ TESAR ARCHITETTURA a cura di

Dettagli

PROVA SCRITTA PER ARCHITETTO BUSTA 2

PROVA SCRITTA PER ARCHITETTO BUSTA 2 PROVA SCRITTA PER ARCHITETTO BUSTA 2 1. Il candidato illustri i diversi modi attraverso i quali i caratteri dell'organismo architettonico entrano in relazione con le scelte costruttive, strutturali e i

Dettagli

L architettura post-moderna. La storia come maniera

L architettura post-moderna. La storia come maniera L architettura post-moderna La storia come maniera Giulio Romano: Palazzo ducale, Mantova (1530 ca.) Giulio Romano: Palazzo Te, Mantova (1527-34) Kahn, Louis Isidore (1901-74) Io penso che si debba avere

Dettagli

Strutture a piloni cavi in muratura portante

Strutture a piloni cavi in muratura portante Strutture a piloni cavi in muratura portante La struttura a piloni cavi in muratura portante descrive una tecnica costruttiva che si pone in modo equidistante tra il sistema trilitico e quello murario,

Dettagli

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 13.05.1971 Luogo di nascita: Campolongo Maggiore (Ve) Contatto mail: raffaellagobbi@hotmail.com Contatto

Dettagli

L'Esame di Stato e i concorsi per

L'Esame di Stato e i concorsi per L'Esame di Stato e i concorsi per D. Guard v ccaro Come prepararsi alle prove scritte e orali Temi d'esame svolti e commentati Le ultime prove ufficiali aggiornate alla riforma Tavole tecnico-grafi che

Dettagli

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore) 2. PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore) 2.1. U. Trame (a cura di) Marghera - L Arsenale di Terra Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto. Edizione Bononia

Dettagli

Calcestruzzo facciavista: superfici tattili e pelli architettoniche

Calcestruzzo facciavista: superfici tattili e pelli architettoniche Calcestruzzo facciavista: superfici tattili e pelli architettoniche Il calcestruzzo facciavista con le superfici tattili da' vita a pelli architettoniche di grande impatto emotivo. Scopriamo di piu' Le

Dettagli

OMA presenta Palermo Atlas : studio interdisciplinare su Palermo commissionato da Manifesta 12 Allegato 1: Selezione di immagini dal Palermo Atlas

OMA presenta Palermo Atlas : studio interdisciplinare su Palermo commissionato da Manifesta 12 Allegato 1: Selezione di immagini dal Palermo Atlas OMA presenta Palermo Atlas : studio interdisciplinare su Palermo commissionato da Manifesta 12 Allegato 1: Selezione di immagini dal Palermo Atlas Sistema mediterraneo dei flussi, Palermo Atlas OMA Tempio

Dettagli

Innovazione. Giovanni Ferrario. Direttore Generale Italcementi. Richard Meier maestro di Innovazione 1

Innovazione. Giovanni Ferrario. Direttore Generale Italcementi. Richard Meier maestro di Innovazione 1 Innovazione per l Architettura tt Giovanni Ferrario Direttore Generale Italcementi Italcementi Milano, 9 Aprile aprile Group 20 Richard Meier maestro di Innovazione Italcementi e Richard Meier L ossatura

Dettagli

Assessorato al Turismo. Annuario del Turismo 2017

Assessorato al Turismo. Annuario del Turismo 2017 Annuario del Turismo 2017 Comune di Venezia Arrivi e presenze 2016-2017 Comune di Venezia 2016 2017 Var. % 16-17 Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arr. Pres. Città storica 2.896.054 7.045.613 3.155.548 7.862.292

Dettagli

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura Documenti di architettura, l - ~ ~ ~ - -- --- --- -~ - Electa ha raccolto in questo libro ventotto progetti, realizzati tra il 1972 e il 2000. Di essi, solo pochi sono stati costruiti o sono in via di

Dettagli

ALESSANDRO BERGAMIN architetto

ALESSANDRO BERGAMIN architetto CURRICULUM VITAE ALESSANDRO BERGAMIN architetto n. 3171 OAPPC Treviso P.IVA 04931920260 FORMAZIONE 2013-2015 ARCHITETTURA E INNOVAZIONE CURRICULUM SOSTENIBILITÀ IUAV Venezia, laurea specialistica 2009-2013

Dettagli

SCRITII SCELTI

SCRITII SCELTI GIORGIO GRASSI SCRITII SCELTI 1965-1999 Collana di architettura FrancoAngeli IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8886 BIBLIOTECA CENTRALE tp H ~ 88 b GIORGIO GRASSI SCRITII SCELTI

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna 1954 1966 1958-60- Vennero realizzati gli ampliamenti degli edifici 9, 11, 5, 35 (quest ultimo costruito interamente in questi anni e definito padiglione est), oltre ai fabbricati 16 e 27. Tra il 1961

Dettagli

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali.

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Questo antico mezzo di comunicazione nel tempo è stato strutturato in

Dettagli

2. LE PROPRIETÀ DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA

2. LE PROPRIETÀ DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA 2. LE PROPRIETÀ DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA MASSA E SUPERFICIE La massa è quella condizione di una composizione architettonica che doveva essere un solido, nella sua condizione originaria, ma che

Dettagli

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche FEDORA 000 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti Il percorso attraversa simulazioni geometriche, ottico cinetiche, di spazi architettonici non più o mai realizzati, in diverso modo didascalici,

Dettagli

Proposte di architettura

Proposte di architettura tecnologia e progetto Anna Mangiarotti Proposte di architettura Interpretazioni tecnologiche e sperimentazioni progettuali,.._u. - ~,...u.,...u. :--::. -~-- ~ ~ - :..=-...... -~...-.. :.:r:- ~- =-- ~ Ub~rill

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE ALBERTO FABIO CECCARELLI PAOLO VILLATICO CAMPBELL GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE ALLE PROFESSIONI DI ARCHITETTO SEZ. A-B, INGEGNERE SEZ. A-B, GEOMETRA, PERITO EDILE E PER

Dettagli

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali Le Città Palazzo_Hattusa Reticoli murari. Residenze e palazzi delle

Dettagli

GOBBOARCHITETTI Viale Vittorio Veneto, Treviso Italia

GOBBOARCHITETTI Viale Vittorio Veneto, Treviso Italia GOBBOARCHITETTI Viale Vittorio Veneto, 35 31100 Treviso Italia +39 0422 423955 info@gobboarchitetti.it www.gobboarchitetti.it Curriculum Vitae STUDIO / Mission GOBBOARCHITETTI è uno studio associato di

Dettagli

C URRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

C URRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C URRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RONCHI PATRIZIA Indirizzo Via Salutati 6, 20144 Milano Telefono mobile +39 348 7078307 E-mail ronchi.arch@gmail.it Nazionalità Italiana Stato civile

Dettagli

PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 LICEO

PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 LICEO PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 LICEO Libro testo: 1) Elementi di disegno tecnico Piante, sezioni, prospetti, quote, convenzioni UNI di rappresentazione dell architettura; 2) Il rilievo a vista,

Dettagli

Arch. Francesco Ceccarelli

Arch. Francesco Ceccarelli CURRICULUM VITAE-PROFESSIONALE Arch. Francesco Ceccarelli Sede dello studio Via Gualdarelli, 385 47020 Montiano (FC) Tel/fax: 0547 314757 Cel: 3405914080 e-mail: laprimastanza@gmail.com PEC: francesco.ceccarelli1@archiworldpec.it

Dettagli

Corso di Storia dell Architettura e della Città. Prof. Arch. Francesco Moschini. Storie di Case

Corso di Storia dell Architettura e della Città. Prof. Arch. Francesco Moschini. Storie di Case Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio, Edile e di Chimica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi Anno Accademico 2016/2017, II Semestre Corso

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 12 Laboratorio di progettazione architettonica 1 ann 120 No Classe Corso

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

LUOGHI, CITTÀ, PAESAGGI, TERRITORI: Per un Museo progressivo delle Arti e dell Architettura contemporanee

LUOGHI, CITTÀ, PAESAGGI, TERRITORI: Per un Museo progressivo delle Arti e dell Architettura contemporanee Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2012-13 Corso di Storia dell Architettura contemporanea e Laboratorio progettuale Prof. arch. Francesco Moschini LUOGHI, CITTÀ,

Dettagli