Sistemi Informativi e Telemedicina Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Informativi e Telemedicina Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini"

Transcript

1 Sistemi Informativi e Telemedicina Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

2 Classe HttpApplication Definisce i metodi, le proprietà e gli eventi comuni a tutte le applicazioni ASP.NET Request: la richiesta HTTP corrente e consente l accesso a tutti i dettagli Response: la risposta che l applicazione invierà al browser Session: la sessione utente corrente Application: l applicazione corrente Server: funzioni di utilità per l elaborazione di richieste HTTP

3 Request Url: indirizzo del client UserAgent: tipo di browser Cookies: collection dei cookies inviati dal browser (oggetti della classe HttpCookie) Files: collection dei files inviati dal browser con una form di upload (oggetti HttpPostedFile) sono in memoria solo fino alla fine della richiesta corrente, se si vuole salvarli in modo permanente è possibile usare il loro metodo SaveAs Form: Informazioni inviate da una form col metodo HttpPost QueryString: Informazioni inviate da una form col metodo HttpPost con limitazioni sul numero di caratteri inviabili ServerVariables: Insieme di variabili di ambiente del server, come ad esempio nome del webserver e indirizzo IP del client

4 Esempio (1) <html> <head> <script language="vb" runat=" server" > Sub RiceviFile (Source As Object, e As EventArgs) Dim NomeFile As String If Not (Request.Files.Count = 0) Then Try NomeFile = Filel.Value Request.Files("Filel").SaveAs ("c:\temp\" & NomeFile.Substring(NomeFile.LastlndexOf("\") +1)) Messaggio.InnerHtml = "File <b>" & NomeFile & "</b> ricevuto!" Catch exc As Exception Messaggio.InnerHtml = "Errore durante il salvataggio del file <b>" & NomeFile & "</b>: " & exc. ToString ( ) End Try End If End Sub </script> </head>

5 <body> <h3>invio file</h3> Esempio (2) <form enctype="multipart/form-data" runat=" server" > File da inviare: <input id = Filel" type="file" runat=" server" > <p> <span id="messaggio" runat=" server" /> <p> <input type="button" id="btnlnvio" value="invia" OnServerClick="RiceviFile" runat="server" > </form> </body> </html>

6 Response BufferOutput: booleana se impostata a False manda l output al client mentre si forma, il default è a True Cookies: collection dei cookies da inviare al client Redirect: dirotta il browser del client su un altra pagina o su altro indirizzo Web Write: scrive nel flusso dell output per il client

7 Session Insieme delle interazioni tra uno specifico utente e l applicazione Una sessione ha inizio con la prima richiesta che un utente fa di una pagina ASP.NET Conclusione Esplicita (metodo Abandon) o implicita Timeout tempo al quale scatta la conclusione implicita

8 Server ScriptTimeout: tempo di scadenza per l esecuzione di uno script (per evitare errori tipo loop infiniti) Execute: esecuzione di un altra pagina ASP.NET e alla fine il controllo ritorna alla pagina chiamante GetLastError: restituisce l ultimo errore runtime che si è verificato (oggetto Exception) HtmlEncode / HtmlDecode: metodi che codificano e decodificano codice HTML UrlEncode / UrlDecode: analogo a sopra per gli indirizzi MapPath: restituisce il percorso fisico associato a un percorso virtuale Transfer: termina l esecuzione della pagina corrente e ne fa partire un altra sul web server non sul browser del client come per Response.Redirect

9 Global.asax Codici per rispondere agli eventi generati dal runtime a livello di applicazione. Risiede nella radici di un applicazione. Protetto: rifiuta ogni richiesta di HTTP verso di lui Eventi di applicazione gestiti come Application_NomeEvento() OnStrat: inizio di applicazione OnEnd: termine BeginRequest: inizio di richiesta EndRequest: fine richiesta Error: errore

10 Eventi di sessione Sequenza di chiamate provenienti dallo stesso client, le informazioni sono raccolte nell oggetto Session della classe HttpApplication Viene generato un identificatore di sessione di 120 bit, memorizzato in SessionID dell oggetto Session ed inviato dal client in tutte le successive interrogazioni del server Gli eventi che si possono gestire sono: OnStart e OnEnd Successione degli eventi: Inizio: Altro OnStart (Application) BeginRequest BeginRequest OnStart (Session) OnStart (Session) EndRequest EndRequest

11 Gestione dello stato Gestito tramite collezioni in cui inserire delle variabili e a cui assegnare valori con l istruzione tipo: Livello ( NomeVariabile ) = Valore Livello Applicazione Collezione Application Protette da variazioni non volute con Lock e Unlock (che può essere anche implicito, con richiesta soddisfatta, timeout o errore) Livello Sessione Collezione Session, non serve protezione di blocco Memorizzabili automaticamente in una tabella di SQL Server Livello Web form Collezione ViewState

12 Oggetti statici Le variabili di applicazione e di sessione possono memorizzare qualsiasi tipo, anche un oggetto, quindi possono essere utilizzati in ogni altro punto del programma Possiamo anche creare degli oggetti nel file Global.asax Sintassi: <object id= ident class classid progid= Nome scope= Livello, runat= server /> Ident = nome assegnato all oggetto Livello = Application o Session Class o Classid o Progid indicano la classe a partire dalla quale creare l oggetto: Class da un namespace di.net, Classid o Progid per una classe COM

13 Web.config Informazioni di configurazione, memorizzate in file formato XML presenti in più cartelle. Sono applicate in modo gerarchico, si ereditano quelle superiori e quelle inferiori si sovrappongono a quelle superiori. <appsettings>: globali per l applicazione <authentication>: supporto di autenticazione <authorization>: supporto di autorizzazione <browsercaps>: definizione di impostazione per browser <compilation>: impostazioni di compilazione <custom Error>: messaggi di errore personalizzati <globalization>: codifica caratteri nazionali

14 Web.config <httphandlers>: specifici moduli di gestione delle pagine <httpmodules>: gestione dei moduli dell applicazione <httpruntime>: configura il runtime di.net <Identity>: controlla l account da associare all applicazione <machinekey>: imposta chiavi per trasmissione dati criptati <pages>: impostazioni per le pagine <processmodel>: modello di esecuzione dei processi in IIS <securitypolicy>: politiche di sicurezza in apposti file <sessionstate>: impostazioni per le sessioni utente <trace>: servizio di tracing <trust>: imposta il livello di sicurezza per una applicazione <webservices>: impostazioni per i servizi Web

15 Accesso ai parametri di configurazione Gestiti autonomamente dal runtime Possiamo definire parametri specifici per l applicazione con il tag <add> Questi parametri saranno accessibili con la collection ConfigurationSettings.AppSettings Possiamo limitare l applicazione delle impostazione di configurazione con il tag <location> e specificare il percorso della singola risorsa interessata, va al secondo livello subito dopo <configuration> e dentro deve essere specificato il namespace.

Sistemi informativi e Telemedicina Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

Sistemi informativi e Telemedicina Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini Sistemi informativi e Telemedicina Anno Accademico 2008-2009 Prof. Mauro Giacomini Tracing L abilitazione di questa funzione consente di visualizzare al fondo di una pagina.aspx informazioni sulle seguenti

Dettagli

Corso basi di dati Gli oggetti interni ASP

Corso basi di dati Gli oggetti interni ASP Corso basi di dati Gli oggetti interni ASP Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa sono gli oggetti? Gli oggetti sono costituiti dagli elementi che li descrivono

Dettagli

Sistemi informativi e Telemedicina Anno Accademico 2008-2009 Prof. Mauro Giacomini

Sistemi informativi e Telemedicina Anno Accademico 2008-2009 Prof. Mauro Giacomini Sistemi informativi e Telemedicina Anno Accademico 2008-2009 Prof. Mauro Giacomini Concetti di base Tre funzioni fondamentali: Autenticazione: riceve le credenziali, le verifica presso un autorità, se

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 6.2 PHP e il web 2. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web

Corso di PHP. Prerequisiti. 6.2 PHP e il web 2. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web Corso di PHP 6.2 PHP e il web 2 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web 2 1 Introduzione In questa Unità continuiamo con l illustrazione di alcune importanti

Dettagli

Mantenimento dello stato

Mantenimento dello stato Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR - c.renso@isti.cnr.it Abbiamo visto come il passaggio di informazioni (parametri) tra le pagine possa avvenire

Dettagli

Mariano Pirrotta. A c t i v e S e r v e r P a g e * * *

Mariano Pirrotta. A c t i v e S e r v e r P a g e * * * Mariano Pirrotta A c t i v e S e r v e r P a g e * * * 1 2 3 4 5 6 COMANDI ASP Computer > Disco locale(c:) > inetpub > wwwroot 7 COMANDI ASP 8 COMANDI ASP 9 COMANDI ASP 10 COMANDI ASP 11 COMANDI ASP 12

Dettagli

Introduzione alle JSP

Introduzione alle JSP Introduzione alle JSP Corso di Sistemi Web e Basi Dati Prof. Antonio d Acierno Java Server Page JSP Riferimenti http://java.sun.com/products/jsp http://www.coreservlets.com http://www.html.it/jsp Le JSPs

Dettagli

Mantenimento dello stato

Mantenimento dello stato Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2010/2011 Claudio Lucchese / Chiara Renso ISTI- CNR claudio.lucchese@isti.cnr.it Abbiamo visto come il passaggio di informazioni (parametri) tra

Dettagli

Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP)

Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP) Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 JSP Una pagina JSP può essere vista come uno schema di pagina Web dove: le

Dettagli

Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP)

Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP) Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0 / 2 0 1 1 JSP 2 Una pagina JSP può essere vista come uno schema di pagina Web dove:

Dettagli

TITULUS WEB SERVICES

TITULUS WEB SERVICES TITULUS WEB SERVICES Implementazione Protocollo Soap mediante vb.net - WSE 2.0 (Web Service Enhancements) e codifica DIME. Ambiente di sviluppo: Microsoft Visual Studio 2008. Configurazione ambiente di

Dettagli

Sistemi Informativi e Telemedicina Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

Sistemi Informativi e Telemedicina Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini Sistemi Informativi e Telemedicina Anno Accademico 2007 2008 Prof. Mauro Giacomini Organizzazione del codice Separazione codice contenuto Code behind, dietro l interfaccia in un qualsiasi linguaggio Controlli

Dettagli

Programmazione lato client. JavaScript. Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. JavaScript

Programmazione lato client. JavaScript. Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. JavaScript Programmazione lato client Netscape: Microsoft: JScript ECMAScript (ECMA-262) (European Computer Manufactures Association) 1 Linguaggio di script interpretato con alcune caratteristiche Object Oriented

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Le funzioni in PHP. Angelica Lo Duca IIT-CNR 2012/2013

Laboratorio Progettazione Web Le funzioni in PHP. Angelica Lo Duca IIT-CNR 2012/2013 Laboratorio Progettazione Web Le funzioni in PHP Angelica Lo Duca IIT-CNR angelica.loduca@iit.cnr.it 2012/2013 Funzioni Una funzione è una sequenza di istruzioni che implementano una specifica funzionalità

Dettagli

AJAX. Riccardo Rosati

AJAX. Riccardo Rosati AJAX Riccardo Rosati Linguaggi e tecnologie per il Web Corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma a.a. 2016/2017 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/lw/ AJAX AJAX

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati PROGETTO CONCETTUALE SCHEMA ER

1. Schema concettuale della base di dati PROGETTO CONCETTUALE SCHEMA ER Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzi: Informatica - CORSO DI ORDINAMENTO e Progetto ABACUS Anno Scolastico: 2004-2005 1. Schema concettuale della

Dettagli

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript Programmazione lato client Netscape: Microsoft: JScript ECMAScript (ECMA-262) (European Computer Manufactures Association) Linguaggio di script interpretato con alcune caratteristiche Object Oriented HTTP

Dettagli

SQL Server Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

SQL Server Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project Database and data mining group, SQL Server 2005 Integration Services SQL Server 2005: ETL - 1 Database and data mining group, Integration Services Project Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato

Dettagli

VERIFONE PROTOCOLLO SCAMBIO IMPORTO

VERIFONE PROTOCOLLO SCAMBIO IMPORTO MANUALE D USO RTS DLL per POS VERIFONE PROTOCOLLO SCAMBIO IMPORTO (tipo 99) Versione 1.0.0.0 Manuale RTS DLL POS_VERIFONE INDICE MANUALE D USO...1 RTS DLL...1 per... 1 POS VERIFONE...1 PROTOCOLLO SCAMBIO

Dettagli

Gli XML Web Service. Prof. Mauro Giacomini. Complementi di Informatica Medica 2008/2009 1

Gli XML Web Service. Prof. Mauro Giacomini. Complementi di Informatica Medica 2008/2009 1 Gli XML Web Service Prof. Mauro Giacomini Medica 2008/2009 1 Definizioni i i i Componente.NET che risponde a richieste HTTP formattate tramite la sintassi SOAP. Gestori HTTP che intercettano richieste

Dettagli

Prof. Pagani corrado INVIO DEI DATI CON WEB FORM GET AND POST METHOD

Prof. Pagani corrado INVIO DEI DATI CON WEB FORM GET AND POST METHOD Prof. Pagani corrado INVIO DEI DATI CON WEB FORM GET AND POST METHOD INVIO DEI DATI CON WEB FORM Nella manipolazione dei dati attraverso un form è molto importante stabilire il metodo di invio, in funzione

Dettagli

Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP)

Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP) Verso l architettura MVC-2 Java Server Pages (JSP) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 JSP Una pagina JSP può essere vista come uno schema di pagina Web dove: le parti statiche sono scritte in

Dettagli

VBScript. VBScript. Visual Basic Scripting Edition. Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato

VBScript. VBScript. Visual Basic Scripting Edition. Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato VBScript Visual Basic Scripting Edition 1 VBScript Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato 2 Pag. 1 Principali caratteristiche Fine istruzione singola

Dettagli

Tecniche Web, stato dell arte

Tecniche Web, stato dell arte Tecniche Web, stato dell arte Presentazione delle tecnologia ASP Giuseppe MORELLI WWW: Architettura Si tratta di un sistema di strutturazione ed organizzazione di informazioni in rete. Questo tipo di organizzazione

Dettagli

BASI LINGUAGGIO. Programmazione Web 1

BASI LINGUAGGIO. Programmazione Web 1 BASI LINGUAGGIO Programmazione Web 1 Commen0 Riga singola // This is a comment Riga mul8pla /* This is a sec8on of mul8line comments which will not be interpreted */ Programmazione Web 2 Istruzioni Un

Dettagli

Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic

Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic L ambiente di programmazione Il software LibreOffice possiede un ambiente di programmazione in linguaggio Basic, che consente di creare procedure software

Dettagli

SCHEMA ER. Tutti i dati del carrello acquisti sono memorizzati nel database e quindi può essere costruito con più query.

SCHEMA ER. Tutti i dati del carrello acquisti sono memorizzati nel database e quindi può essere costruito con più query. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: INFORMATICA Proposta di soluzione per il tema di: INFORMATICA GENERALE E APPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE Anno Scolastico: 2007-2008

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA. 6. Query Prof. Mauro Giacomini

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA. 6. Query Prof. Mauro Giacomini SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA 6. Query Prof. Mauro Giacomini Sommario Operazioni possibili su un database Oggetto Command Query di lettura dei dati Query di scrittura dei dati Query parametriche Esempi

Dettagli

Excel & VBA. Excel e Visual Basic for Application

Excel & VBA. Excel e Visual Basic for Application Excel & VBA Excel e Visual Basic for Application Automazione Excel con VBA incorpora la tecnologia dell automazione (OLE automation) Excel dialoga con VBA attraverso un insieme di comandi detto libreria

Dettagli

AJAX. Riccardo Rosati

AJAX. Riccardo Rosati AJAX Riccardo Rosati Linguaggi e tecnologie per il Web Corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma a.a. 2017/2018 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/lw/ AJAX AJAX

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

Quando usare file di dati

Quando usare file di dati Quando usare file di dati Per salvare dati da un esecuzione di un applicazione alla successiva Da usare quando c è soltanto una piccola quantità di dati, tale da non giustificare l uso di un database Da

Dettagli

FUNZIONI PARAMETRI DEFINIZIONI DI PROCEDURE PROCEDURE

FUNZIONI PARAMETRI DEFINIZIONI DI PROCEDURE PROCEDURE FUNZIONI PARAMETRI function nome [ (parametri) ] return tipo; Definizione: function nome [ (parametri) ] return tipo is dichiarazioni; comandi; gestori; Il corpo contiene uno o più comandi return expr

Dettagli

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1 Ringraziamenti.........................................................xix Introduzione........................................................... xxi A chi è rivolto il libro...............................................

Dettagli

FUNZIONI. Dichiarazione: Definizione:

FUNZIONI. Dichiarazione: Definizione: FUNZIONI Dichiarazione: function nome [ (parametri) ] return tipo; Definizione: function nome [ (parametri) ] return tipo is dichiarazioni; begin comandi; exception gestori; end [nome]; Il corpo contiene

Dettagli

Dichiarazione di variabili

Dichiarazione di variabili Dichiarazione di variabili ESEMPIO: somma di due numeri

Dettagli

Javascript: il browser

Javascript: il browser Javascript: il browser Un browser è un programma Un browser interpreta il linguaggio HTML e visualizza le pagine sullo schermo Per la visualizzazione delle pagine un browser si appoggia al software di

Dettagli

Reti di calcolatori Prova scritta 22 giugno 2018

Reti di calcolatori Prova scritta 22 giugno 2018 Nome Cognome Matricola Reti di calcolatori Prova scritta 22 giugno 2018 Esercizio 1 [9 punti] Si vuole realizzare un servizio Web per il monitoraggio delle temperature in un edificio. Il servizio prevede

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Cookie e gestione delle sessioni con PHP Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina,

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: JSP

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: JSP Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: JSP Alberto Belussi anno accademico 2006/2007 JSP Una pagina JSP è uno schema di pagina Web dove le parti statiche sono scritte in HTML e le parti dinamiche

Dettagli

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 Php è un linguaggio di scripting che estende le funzionalità del server Web, mentre MySQL è un programma server che si occupa della gestione

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Javascript: il browser

Javascript: il browser Javascript: il browser Un browser è un programma Un browser interpreta il linguaggio HTML e visualizza le pagine sullo schermo Per la visualizzazione delle pagine un browser si appoggia al software di

Dettagli

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Programmazione Web Il linguaggio PHP Il nostro obiettivo Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Accedere ai dati inseriti dall utente nei

Dettagli

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Web e basi di dati Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Occorre un meccanismo di interazione con il DBMS (attraverso il server Web) per la specifica di query e/o modifiche, es.. basate

Dettagli

A livello fisico, un istanza di base di dati Oracle è composta. Gubiani & Montanari Oracle Database 3

A livello fisico, un istanza di base di dati Oracle è composta. Gubiani & Montanari Oracle Database 3 Oracle Database Express Edition Donatella Gubiani e Angelo Montanari Gubiani & Montanari Oracle Database 1 (Oracle XE) è una versione gratuita della base di dati È facile da installare e gestire Può essere

Dettagli

Introduzione a Java Server Pages (JSP) (estratto) SAPIENZA Università di Roma Corso di Architetture Software Orientate ai Servizi

Introduzione a Java Server Pages (JSP) (estratto) SAPIENZA Università di Roma Corso di Architetture Software Orientate ai Servizi Introduzione a Java Server Pages (JSP) (estratto) SAPIENZA Università di Roma Corso di Architetture Software Orientate ai Servizi 1 JSP (Java Server Pages) È la tecnologia Java per lo sviluppo di applicazioni

Dettagli

A. Lorenzi Pagine ASP

A. Lorenzi Pagine ASP Pagine ASP Web server software per la gestione di un computer host Internet oppure di un server di rete, che mette a disposizione dati o applicativi per gli utenti della rete Web server IIS (Internet Information

Dettagli

CODE MODEL - Modalità di scrittura del codice

CODE MODEL - Modalità di scrittura del codice CODE MODEL - Modalità di scrittura del codice Visual Studio supporta due modelli per la codifica di pagine web: - Codice Inline: Questo modello è il più vicino al tradizionale ASP. Tutto il markup HTML

Dettagli

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java Fondamenti di Informatica Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Variabili di classe: Static Una variabile di classe

Dettagli

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT)

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT) Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT) Filippo Bergamasco ( filippo.bergamasco@unive.it) http://www.dais.unive.it/~bergamasco/ DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: 2017/2018

Dettagli

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package File in Java

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package File in Java Fondamenti di Informatica Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package File in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Variabili di classe: Static Una variabile di classe definisce un

Dettagli

Basi di Dati-IX. Basi di dati e web. Introduzione. Schema. Basi di dati e web. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-IX. Basi di dati e web. Introduzione. Schema. Basi di dati e web. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Schema 2 Basi di Dati-IX Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Paolo Baldan baldan@math.unipd.it http://www.math.unipd.it/~baldan Basi di dati e web: nozioni generali Basi del linguaggio

Dettagli

Esercizio 1: archivio CD e DVD

Esercizio 1: archivio CD e DVD Esercizio 1: archivio CD e DVD Realizzare un applicazione Java per la creazione e la consultazione di un archivio di dischi ottici (CD e DVD). L applicazione riceve da standard input in maniera interattiva

Dettagli

ASP. Prof. Claudio Maccherani (tratto da Linguaggi nel Web di Arena, Borchia e da altre fonti varie)

ASP. Prof. Claudio Maccherani (tratto da Linguaggi nel Web di Arena, Borchia e da altre fonti varie) ASP Prof. Claudio Maccherani (tratto da Linguaggi nel Web di Arena, Borchia e da altre fonti varie) Un applicazione che interroghi un database remoto in un server Web è scritta in ASP (Active Server Page)

Dettagli

Parte 6 JSON, Web Storage API, funzioni JavaScript e user script

Parte 6 JSON, Web Storage API, funzioni JavaScript e user script Sapienza Università di Roma corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Linguaggi e tecnologie per il Web a.a. 2018/2019 Parte 6 JSON, Web Storage API, funzioni JavaScript e user script Riccardo

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Java Eccezioni Eccezioni in breve Un eccezione è un oggetto che descrive una situazione anomala o di errore L eccezioni vengono lanciate da una parte di un programma e possono

Dettagli

Il protocollo HTTP (cont.)

Il protocollo HTTP (cont.) Il protocollo HTTP (cont.) Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria HTTP: Response La risposta

Dettagli

ISAPI e ASP ISAPI ISAPI. A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) J-1. Antonio Lioy < polito.it >

ISAPI e ASP ISAPI ISAPI. A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) J-1. Antonio Lioy < polito.it > ISAPI e ASP Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica ISAPI Internet Server API meccanismo proprietario di MS per creazione di pagine dinamiche tramite IIS:

Dettagli

Servlet A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

Servlet A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O / A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 2 Documentazione: http://www.oracle.com/technetwork/java/javaee/servlet/index.html L approccio SERVLET richiede l installazione

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Martedì 27-03-2018 1 Messaggio di

Dettagli

Inizializzare oggetti

Inizializzare oggetti Inizializzare oggetti Uso della Classe Software per TLC - AA 2008/2009 1 Costruttori e polimorfismo Uso della Classe Un codice migliore Software per TLC - AA 2008/2009 2 Costruttori ed Ereditarietà Output:

Dettagli

Prof. Pagani corrado PROGRAMMAZIONE WEB ASP.NET

Prof. Pagani corrado PROGRAMMAZIONE WEB ASP.NET Prof. Pagani corrado PROGRAMMAZIONE WEB ASP.NET SCHEMA DI UNA APPLICAZIONE WEB SCHEMA DI UNA APPLICAZIONE WEB (2) 1. Il client (browser) invia al server l URL richiesto 2. Il server (IIS, Apache, ) esegue

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Uno sguardo più da vicino a JavaScript...17

Indice generale. Introduzione...xiii. Uno sguardo più da vicino a JavaScript...17 Indice generale Introduzione...xiii Perché Node.js?... xiii Il Web... xiii Nuove tecnologie...xiv Cos è esattamente Node.js?...xiv A chi si rivolge questo libro?...xvi Come usare questo libro...xvi Scaricate

Dettagli

ASP.NET: archiettura. Architettura del framework.net

ASP.NET: archiettura. Architettura del framework.net ASP.NET ASP.NET Evoluzione, più flessibile, delle Active Server Pages (ASP) Sono pagine web attive che espongono risorse del server Elaborazione server-side di Web forms Indipendenti dal linguaggio Indipendenti

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI APPLICAZIONI Configurazione ASP.NET

FUNZIONAMENTO DI APPLICAZIONI Configurazione ASP.NET FUNZIONAMENTO DI APPLICAZIONI Configurazione ASP.NET In ASP.NET la configurazione è gestita con file XML. Tutte le informazioni necessarie per configurare le impostazioni di base di un'applicazione, così

Dettagli

1. (6 punti) Spiegare il significato, in modo dettagliato, del pezzo di codice seguente di una servlet:

1. (6 punti) Spiegare il significato, in modo dettagliato, del pezzo di codice seguente di una servlet: Università degli Studi di Camerino Corso di Laurea in Informatica A.A. 2015/2016 Prova Scritta di Programmazione Web, 21 Febbraio 2017 VIII Appello Docenti: Francesco Tiezzi e Luca Tesei Nome e Cognome:

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

Prof. Pagani corrado PROGRAMMAZIONE WEB ASP.NET

Prof. Pagani corrado PROGRAMMAZIONE WEB ASP.NET Prof. Pagani corrado PROGRAMMAZIONE WEB ASP.NET SCHEMA DI UNA APPLICAZIONE WEB SCHEMA DI UNA APPLICAZIONE WEB (2) 1. Il client (browser) invia al server l URL richiesto 2. Il server (IIS, Apache, ) esegue

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

ISAPI. ISAPI e ASP ISAPI. Applicazioni ISAPI: filtri ed estensioni. Filtro ISAPI. Potenzialità dei filtri ISAPI

ISAPI. ISAPI e ASP ISAPI. Applicazioni ISAPI: filtri ed estensioni. Filtro ISAPI. Potenzialità dei filtri ISAPI ISAPI ISAPI e ASP Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Internet Server API meccanismo proprietario di MS per creazione di pagine dinamiche tramite IIS:

Dettagli

Tito Flagella - Il protocollo HTTP

Tito Flagella - Il protocollo HTTP Tito Flagella - tito@link.it Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP È il protocollo standard tramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (inizialmente i browser); È basato su un modello

Dettagli

Reti di calcolatori Prova scritta 25 luglio 2016

Reti di calcolatori Prova scritta 25 luglio 2016 Nome Cognome Matricola Reti di calcolatori Prova scritta 25 luglio 2016 Esercizio 1 [9 punti] Si vuole realizzare un servizio Web per il monitoraggio del funzionamento di un insieme di macchine dosatrici.

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpretazioni non univoche

Dettagli

Passare argomenti al programma

Passare argomenti al programma Passare argomenti al programma Quando si invoca un programma è possibile passare degli argomenti ad esso durante la chiamata. Gli argomenti ricevuti saranno stringhe (array di char) quindi l insieme di

Dettagli

ISAPI e ASP. Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica ISAPI

ISAPI e ASP. Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica ISAPI ISAPI e ASP Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica ISAPI Internet Server API meccanismo proprietario di MS per creazione di pagine dinamiche tramite IIS:

Dettagli

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript...

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript... SOMMARIO Prefazione... xi Panoramica del libro... xi Caratteristiche distintive...xii Aspetti qualificanti del libro...xii Browser Web da usare... xiii Ringraziamenti... xiii Da leggere prima di iniziare...xiv

Dettagli

Lezione III: Oggetti ASP e interazione tramite form HTML

Lezione III: Oggetti ASP e interazione tramite form HTML Lezione III: Oggetti ASP e interazione tramite form HTML La terza lezione, come le precedenti, ha avuto una durata di due ore, di cui una in aula e l altra in laboratorio, si è tenuta alla presenza della

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER Il corso Master Web Developer con Certificazione internazionale W3Schools prepara lo studente a entrare nel mondo dello sviluppo Web (blog, siti, portali).

Dettagli

JavaScript. Caratteristiche del JavaScript. Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML

JavaScript. Caratteristiche del JavaScript. Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML JavaScript Caratteristiche del JavaScript Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML Javascript è un linguaggio di programmazione con il quale è possibile produrre applicazioni eseguibili

Dettagli

PREPARAZIONE PER SECONDA PROVA IN ITINERE Esercizio 1 SULLA MODELLAZIONE DEI DATI

PREPARAZIONE PER SECONDA PROVA IN ITINERE Esercizio 1 SULLA MODELLAZIONE DEI DATI PREPARAZIONE PER SECONDA PROVA IN ITINERE Esercizio 1 SULLA MODELLAZIONE DEI DATI Si definisca il tipo opportuno di dato per memorizzare una tabella che contenga, per ciascuna delle principali valute (dollaro

Dettagli

Reti di calcolatori Prova scritta 22 giugno 2017 N. 1

Reti di calcolatori Prova scritta 22 giugno 2017 N. 1 Nome Cognome Matricola Reti di calcolatori Prova scritta 22 giugno 2017 N. 1 Esercizio 1 [9 punti] Si vuole realizzare un servizio Web per il monitoraggio del numero di visitatori dei musei di una città.

Dettagli

Capitolo 8: Creazione e utilizzo di controlli utente Web

Capitolo 8: Creazione e utilizzo di controlli utente Web Capitolo 8: Creazione e utilizzo di controlli utente Web Creazione e progettazione di controlli utente Web, 86 Aggiunta di controlli utente Web a una pagina, 88 Utilizzo efficace di controlli utente Web,

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO TRAMONTANA

SOLUZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO TRAMONTANA Esame di Stato Istituto Tecnico Commerciale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: PROGRAMMATORI - CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: INFORMATICA GENERALE ED APPLICAZIONI GESTIONALE Anno Scolastico:

Dettagli

INTRODUZIONE AD ASP.NET

INTRODUZIONE AD ASP.NET Indice Introduzione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE AD ASP.NET 1 Capitolo 1 Framework.NET 3 1.1 Il framework di programmazione.net 3 1.2 VB.NET, C# e i linguaggi.net 4 1.3 Common Language Runtime 9 1.4 La

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Programmazione Web. Javascript.

Programmazione Web. Javascript. Programmazione Web Javascript diegozabot@yahoo.it Introduzione Cos è Javascript è un linguaggio di scripting lato client, interpretato direttamente dal browser. Implementato per la prima volta in Netscape

Dettagli

Adeguamento template fatture elettroniche per dispositivi medici

Adeguamento template fatture elettroniche per dispositivi medici Adeguamento template fatture elettroniche per dispositivi medici Nell esempio sotto riportato sono stati configurati gli attributi estesi per memorizzare i dati relativi ai DM: Codice Tipo Codice Valore

Dettagli

Corso di laurea in Informatica (Triennale) A.A. 2002/ 03 Corso di Programmazione (C) Docente: S. Ferilli II esonero (16 dicembre 02)

Corso di laurea in Informatica (Triennale) A.A. 2002/ 03 Corso di Programmazione (C) Docente: S. Ferilli II esonero (16 dicembre 02) Corso di laurea in Informatica (Triennale) A.A. 2002/ 03 Corso di Programmazione (C) Docente: S. Ferilli II esonero (16 dicembre 02) Cognome e Nome: Matricola: Esercizio n.1 Specificare intestazione, nidificazione

Dettagli

s.r.l Roma Piazza Pitagora, 10 Tel r.a. Fax 06/ r.a. C.F. e R.I P. IVA SKYNET WEB SERVICES

s.r.l Roma Piazza Pitagora, 10 Tel r.a. Fax 06/ r.a. C.F. e R.I P. IVA SKYNET WEB SERVICES S E D I V A s.r.l. 00197 Roma Piazza Pitagora, 10 Tel. 06.80.89.91 r.a. Fax 06/808.99.280 r.a. C.F. e R.I. 01104770589 P. IVA 00962301008 Rea n. 379110 - Cap.Soc. Euro 10.320,00 i.v. SKYNET WEB SERVICES

Dettagli

Le operazioni di Input e Output

Le operazioni di Input e Output Le operazioni di Input e Output Introduction to Fortran 90 Paolo Ramieri, CINECA Aprile 2014 Input e Output Il salvataggio dei datisu disco e la loro lettura è possibile dopo aver generato un "collegamento"

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Parte 6 JSON, Web Storage API, funzioni JavaScript e user script

Parte 6 JSON, Web Storage API, funzioni JavaScript e user script Sapienza Università di Roma corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Linguaggi e tecnologie per il Web a.a. 2017/2018 Parte 6 JSON, Web Storage API, funzioni JavaScript e user script Riccardo

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION 0 DURATA 200 ore CONTENUTI Oracle PL/SQL Introduzione al PL/SQL Cenni su SQL con utilizzo di SQL*PLUS Configurazione ambiente Developer DB Classi,

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli