Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione"

Transcript

1 Titolo dell'evento formativo: La gestione/prevenzione del conflitto collegato all evento avverso in Sanità: approccio e tecniche di Clinical Conflict Management Premessa L Associazione, a partire dall esperienza sviluppata dal 2002 nei propri Servizi Ascolto, Mediazione dei Conflitti e Sostegno Psicologico di Torino e Collegno, ha sviluppato un modello teorico e operativo di gestione dei conflitti, applicandolo anche a quelli in ambito sanitario. Tra il 2005 e il 2012, nelle Regioni Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, infatti, Me.Dia.Re. con 9 corsi (accreditati ECM) di durata compresa tra le 160 e le 192 ore d aula, ha formato team di Ascolto e Mediazione dei Conflitti per la prevenzione e riduzione del contenzioso in tutte le Aziende Sanitarie Pubbliche delle tre Regioni - e presso singole Aziende Sanitarie Pubbliche di tali Regioni (Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori, Azienda USL di Modena, A.O. di Lecco, A.O.U. Sant Orsola Malpighi di Bologna). Dal 2004, presso Aziende Sanitarie Pubbliche di diverse Regioni, svolge percorsi formativi di diversa durata, tesi ad incrementare le competenze finalizzate alla prevenzione e gestione dei conflitti e al miglioramento delle dinamiche relazionali. Programma Contenuti Il contenzioso per responsabilità professionale: il fenomeno dal punto di vista degli aspetti giuridici e assicurativi. Costi economici, sociali e personali del contenzioso giudiziario tra operatori sanitari e cittadini. Il conflitto alla base del contenzioso: aspetti relazionali alla base del conflitto. Prima giornata data 01/12/2014 Metodologia Didattica Serie di relazioni su tema preordinato Serie di relazioni su tema preordinato Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con Orario Durata Docente 9,00-10,00 1 ora Dr. Alberto D.sa Silvia Boverini 10,00-10,30 30 Dr. Alberto D.sa Silvia Boverini 11,00-11,30 30 Dr. Alberto D.sa Silvia Boverini 1

2 La complessità della comunicazione e lo sviluppo del conflitto. Associazione Me.Dia.Re. l'esperto Role Playing 11,30-13,00 1 ora 30 PAUSA PRANZO Conflitti latenti e manifesti. Presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo Il conflitto come processo e la sua escalation. Dr. Alberto D.sa Silvia Boverini 14,00-15,00 1 ora Dr. Alberto D.sa Silvia Boverini Role Playing 15,00-16,00 1 ora Dr. Alberto Possibilità di prevenzione del conflitto e tecniche di deescalation delle interazioni conflittuali. D.sa Silvia Boverini Role Playing 16,00-18,00 2 ore Dr. Alberto D.sa Silvia Boverini Contenuti Gli aspetti relazionali tra i fattori alla base dello sviluppo del conflitto e della sua traduzione in segnalazione/denuncia/richiesta risarcitoria. Inquadramento generale della mediazione e dei modi alternativi di gestione delle controversie: le caratteristiche del Transformative Approach to Conflict e del modello di Harvard. Le tecniche del Transformative Approach to Conflict come Seconda giornata data 09/12/2014 Metodologia didattica Orario Durata Docente/i Role playing 9,00-12,00 3 ore Dr. Alberto Serie di relazioni su tema preordinato 12,00-13,00 1 ora Dr. Alberto 2

3 strumento per la prevenzione e gestione dei conflitti nell ambito delle interazioni con l utenza: un modello applicato di Clincal Conflict Management. Le difficoltà di gestione delle interazioni conflittuali con strumenti puramente razionali. Differenze, in termini di efficacia, tra modalità relazionali che privilegiano l attenzione al merito del conflitto e quelle che manifestano un tentativo di accogliere la persona : liberazione dalla gabbia del ruolo. La gestione a caldo del conflitto. PAUSA PRANZO Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici, flash di stimolo, ecc. 14,00-15,00 1 ora Dr. Alberto Role playing 15,00-16,00 1 ora Dr. Alberto Role playing 16,00-18,00 1 ora Dr. Alberto Contenuti L accoglienza dei vissuti e delle reazioni dei pazienti e dei professionisti in conflitto in una prospettiva vittimologica I progetti regionali (Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna) di Ascolto e Mediazione dei Conflitti in Sanità e la procedura di mediazione introdotta dal D.Lgs. 28/2010 Aspetti pratici del Clinical Conflict Management sviluppato con l introduzione dei Team di Ascolto e Mediazione nelle Terza giornata data 15/12/2014 Metodologia didattica Orario Durata Docente/i Role playing 9,00-12,00 3 ore Dr. Alberto Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici, flash di stimolo, ecc. PAUSA PRANZO Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve 12, ora Dr. Alberto 14,00-15,00 1 ora Dr. Alberto 3

4 Aziende Sanitarie Pubbliche di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna L accoglienza dei vissuti del paziente che ritiene di essere vittima di errore sanitario, nell ottica del Clinical Conflict Management. L accoglienza dei vissuti del professionista accusato di errore sanitario, nell ottica del Clinical Conflict Management. Questionario finale di apprendimento Associazione Me.Dia.Re. presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con l'esperto Role playing 15,00-16,00 1 ora Dr. Alberto Role playing 16,00-17,00 1 ora Dr. Alberto 17,00-18,00 1 ora Dr. Alberto 4

5 Docenti Alberto e Silvia Boverini Associazione Me.Dia.Re. Alberto Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Alberto 10, via Guastalla, 10124, Torino, Italia. Telefono(i) Cellulare: Fax a.quattrocolo@me-dia-re.it ; alberto.quattrocolo@virgilio.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 01/10/1968 Sesso M Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Dal 2002 ad oggi Presidente Associazione Me.Dia.Re 5

6 Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Fund-raising, contatti istituzionali, coordinamento dal 2004 dei 5 Servizi Gratuiti di Ascolto del Cittadino e Mediazione dei Conflitti presenti a Torino, Collegno (TO) e Verbania (VCO); attività di ascolto e di mediazione dei conflitti; formatore nei corsi per mediatori dei conflitti in ambito familiare, e sanitario e nei percorsi di sensibilizzazione sulla gestione dei conflitti; progettazione. Formatore e coordinatore della formazione sulla mediazione civile e commerciale svolta dall Associazione, come Responsabile di tale Ente formativo, autorizzato dal Ministero della Giustizia allo svolgimento di corsi di formazione per mediatori (accredito del 23 settembre 2010 Prot. m. dg DAG 1 luglio 2010 n e). Responsabile dell Organismo di Mediazione Civile e Commerciale ADR MEDIARE, costituito dall Associazione Me.Dia.Re. ed iscritto al n.375 dell elenco del Ministero della Giustizia degli Organismi di Mediazione Civile e Commerciale accreditati. Coordinatore e co-conduttore della attività di sostegno psicologico a richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria, nell'ambito delle attività previste dal progetto Accordo e dal progetto Masnà, a seguito di istruttorie pubbliche per l'individuazione di partners per la coprogettazione e la cogestione del sistema di accoglienza residenziale e di accompagnamento all'autonomia e all'integrazione sociale dei richiedenti asilo, dei titolari di protezione internazionale e umanitaria adulti e minori presso l'associazione Me.Dia.Re. di Torino. Referente del sostegno psicologico a donne vittime di violenza, nell'ambito delle attività previste dal del Progetto Mariposas, a seguito di istruttorie pubblica indetta dalla Città di Torino. Associazione Me.Dia.Re., Via D. Guidobono 1, 10137, Torino, Italia Attività di Sostegno Psicologico, Mediazione dei Conflitti, Mediazione Familiare e Mediazione Civile e Commerciale, e formazione su Sostegno Psicologico, Mediazione dei Conflitti, Mediazione Familiare e Mediazione Civile e Commerciale. Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Anni scolastici e Insegnante di diritto ed economia Insegnante Athenaeum, Via Lombroso 13, Torino Istituto Tecnico Commerciale (IGEA) e per Geometri Date Da settembre 2001 a maggio 2003 Collaborazione Mediatore e formatore Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione ONLUS Gruppo Abele, settore Casa dei Conflitti C.so Trapani, 91 b, Torino Tipo di attività o settore Associazione ONLUS Istruzione e formazione Date 2011 Titolo della qualifica rilasciata Mediatore in conformità al Decreto Ministeriale del Ministero della Giustizia del 18 ottobre 2010 n

7 Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale La normativa europea e quella italiana sulla mediazione civile e commerciale. Le tecniche di conciliazione. Concilia SRL, Ente accreditato dal Ministero della Giustizia a tenere corsi per Mediatori Professionisti ai sensi del D.M. 18 ottobre 2010 n. 180 attuativo del D.lgs. 4 marzo 2010 n.28 Postuniversitario Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date The European Master in Mediation Mediazione; ambiti di applicazione (sociale, penale, familiare, sanitario, scolastico). Institut Universitaire Kurt Bösch (IUKB) Sion (CH),in partnership con Facoltà di Psicologia Università Cattolica di Milano, Les Heures - Universitat de Barcelona, FernUniversität Hagen, Katholieke Universiteit Leuven- Faculté de Droit, Université René Descartes Paris V, L'Université de Sherbrooke, Canada, Université Lumière Lyon 2,, Centre Universitaire du Luxembourg. II livello Date Dal 2001 al 2002 Mediatore dei conflitti e formatore alla mediazione dei conflitti Formazione alla mediazione dei conflitti Centre de Médiation et de Formation à la Médiation (Paris) Date Dall a.a all a.a Dottore in Giurisprudenza Laurea in Giurisprudenza. Facoltà di giurisprudenza Università degli Studi di Torino 107/110 Date 1987 Diploma di maturità classica Liceo Classico Massimo D Azeglio Via Parini 8, Torino 7

8 Livello nella classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese, Francese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Francese sufficiente Sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente Inglese sufficiente Sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Mediatore dei conflitti in virtù della formazione condotta dai docenti del Centre de Mediation et de Formation à la Médiation CMFM (Paris) negli anni 2001 e 2002 per un totale di 80 ore di moduli teorici (conflitto, teorie e tecniche di mediazione, ambiti di applicazione) e di 220 ore di moduli pratici. La attività di mediazione è stata svolta presso i Servizi di Mediazione di Me.Dia.Re. Mediatore penale nella sperimentazione di interventi di giustizia ripartiva e mediazione penale di soggetti condannati adulti del Ministero della Giustizia. Mediatore familiare iscritto all A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari). Formatore nei corsi di mediazione familiare e di mediazione dei conflitti interpersonali. Mediatore civile e commerciale e responsabile di un Organismo di Mediazione Civile e Commerciale. Formatore sula mediazione civile e commerciale accreditato dal Ministero della Giustizia. Capacità e competenze organizzative Progettazione, organizzazione e coordinamento di Servizi; progettazione, organizzazione e conduzione di percorsi formativi; fund raising; coordinamento di gruppi di lavoro. Capacità e competenze tecniche Conduzione di formazioni a forte carattere interattivo su: mediazione dei conflitti in ambito organizzativo, sanitario e familiare, nonché sulla mediazione civile e commerciale. Conduzione dei percorsi di approfondimento e supervisione metodologica per equipe di mediatori Capacità e competenze informatiche Uso Microsoft Office e principali applicazioni Windows. Altre capacità e competenze Autore di pubblicazioni sui temi della mediazione. Relatore in diversi eventi sui temi della gestione dei conflitti. Patente Patente di guida B 8

9 Ulteriori informazioni Esperienze formative sulla gestione dei conflitti nelle Organizzazioni Sanitarie e in altri enti (per conto di Me.Dia.Re.) - docente e ideatore del programma didattico del progetto formativo di 16 ore d aula Prevenzione e gestione dei conflitti tra operatori sanitari e pazienti presso l Azienda ULSS 19 Adria (Rovigo) di cui sono state realizzate tre edizioni: giugno e ottobre 2014 (accreditato ECM); - docente e ideatore del programma didattico del progetto formativo Supervisione e Approfondimento per i Mediatori del Team di Ascolto e Mediazione dei Conflitti presso l A.O.U. Sant Orsola Malpighi di Bologna di 48 ore svolto nel 2013 (accreditato ECM); - docente e ideatore del programma didattico del progetto formativo di 200 ore d aula Ascolto e mediazione dei conflitti presso l A.O.U. Sant Orsola Malpighi di Bologna (maggio-dicembre 2012). I moduli che compongono l intero corso sono stati accreditati ECM; - ideatore del programma didattico del progetto formativo Ascolto e mediazione dei conflitti: la mediazione dei conflitti per la prevenzione/riduzione del contenzioso nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte organizzato presso l A.Re.S.S. Piemonte. Di tale progetto è stato docente di tutte le giornate d aula (24 giornate, per un totale di 192 ore per ciascuna edizione) della prima edizione (2009) e della seconda edizione di 192 ore (2010) e di alcune giornate d aula della terza edizione del 2011 (tutte e tre le edizioni sono state accreditate ECM); - docente e ideatore del programma didattico delle tre edizioni di 160 ore d aula l una (accreditate ECM;)del progetto formativo Ascolto e Mediazione dei Conflitti per la prevenzione/riduzione del contenzioso nelle Aziende Sanitarie Pubbliche della Regione Lombardia, organizzato su disposizione della Direzione Generale Sanità presso l I.Re.F.,_Scuola di DIrezione in Sanità, oggi EUPOLIS Lombardia Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione: 1) prima edizione (Codice edizione SDS 10032/AI), 20 giornate di 8 ore dal 19 marzo al 6 luglio 2010, per formare un mediatore delle costituende equipe di ascolto e mediazione per ciascuna delle 33 Aziende Ospedaliere e Fondazioni IRCCS della Regione (Codice Edizione SDS 1008/AI ); 2) seconda edizione (Codice edizione SDS 10088/AI), 20 giornate di 8 ore dal 29 settembre al 15 dicembre 2010; 3) terza edizione (Codice Edizione: 11005/AI) per formare equipe di ascolto e mediazione di due professionisti in tutte le Aziende Sanitarie Locali lombarde; - docente e ideatore del programma didattico di tutte le 24 giornate d aula (da maggio 2009 a febbraio 2010), del percorso formativo di 192 ore La mediazione trasformativa dei conflitti per la prevenzione/riduzione del contenzioso presso l A.O. di Lecco. I moduli che compongono l intero corso sono stati accreditati ECM; - docente e ideatore del programma didattico (da febbraio 2009 a novembre 2010) del percorso formativo di 160 ore La mediazione trasformativa dei conflitti per la prevenzione/riduzione del contenzioso presso la Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. I moduli che compongono l intero corso sono stati accreditati ECM; - docente e ideatore del programma didattico dei tre corsi (della durata di 192 ore per ciascuna edizione) del progetto formativo La gestione extragiudiziaria del contenzioso. La mediazione dei conflitti per la prevenzione/riduzione del contenzioso, tenutisi rispettivamente dal nel 2005, nel e nel 2007 e organizzati dall Agenzia Sanitaria Regionale (A.S.R.) - oggi Agenzia Sanitaria e Sociale, ASSR - dell Emilia Romagna. Ciascuno dei tre corsi è stato accreditato ECM; 9

10 - docente il 5 e 6 novembre 2009 nel II Workshop 2009 dell I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità, Percorso formativo per i coordinatori del gruppo per la gestione del rischio (risk manager) della Regione Lombardia, La comunicazione all interno e all esterno delle aziende sanitarie finalizzata anche al miglioramento di un percorso di mediazione tra struttura e paziente, ha svolto le seguenti docenze: La comunicazione nella mediazione trasformativa come strumento principale per la prevenzione/gestione del conflitto e per il contenimento/riduzione del contenzioso ; Il profilo del mediatore ; - ideatore e docente del programma didattico del progetto formativo, per l Azienda USL di Modena, dal settembre 2009 al febbraio 2010, Ascolto, prevenzione e mediazione dei conflitti, di 160 ore. Il corso è stato accreditato ECM; - nel mese di dicembre 2009 (9, 10 e 16 dicembre) ha condotto un percorso formativo di tre giornate presso l ASL NO Novara Progetto formativo per Medici e Infermieri di Pronto Soccorso sulla prevenzione/gestione dei conflitti. Il corso è stato accreditato ECM; - nel 2008 ha progettato ed è stato co-docente del percorso formativo di 16 ore sull ascolto e sulla prevenzione e gestione dei conflitti rivolto ai membri delle Commissioni Invalidi Civili dell azienda USL di Modena. Il corso è stato accreditato ECM; - ha progettato ed è stato co-docente del percorso formativo di sei giornate (48 ore), nel 2008, sulla prevenzione e gestione dei conflitti per i coordinatori infermieristici e i medici di Pronto Soccorso dell Azienda USL di Modena. Il corso è stato accreditato ECM; Esperienze di formazione in corsi universitari e post universitari. Per conto di Me.Dia.Re: è docente e responsabile dei corsi di 244 ore (d aula) sulla mediazione familiare e sulla mediazione dei conflitti organizzati ogni anno dall associazione, a partire dal 2003; è docente della parte teorica e pratica e referente della parte pratica del Master in Vicitim Support Counseling e Scienze Vittimologiche, con il patrocinio del Comune di Torino, dell Università di Torino Dipartimento Culture, Politica e Società, del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino e dell ANCI Piemonte, e in collaborazione con il Comitato Scientifico dell International Observatory for Victims of violence di Torino; Inoltre, sempre per conto dell associazione Me.Dia.Re., presso gli enti sotto indicati: - è docente e membro del comitato scientifico master di II livello in Mediazione familiare e dei conflitti interpersonali 2012/ /2014, Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Napoli Facoltà di Scienze della Formazione; - negli anni accademici e ha svolto docenze presso l Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli sul tema mediazione e gestione alternativa delle controversie: teorie e pratiche a confronto, nell ambito del Corso di Mediazione Familiare (Corso di perfezionamento post-lauream presso la Facoltà di Scienze della Formazione); - negli anni 2006, 2007, 2008 e 2009 ha svolto, in ciascun anno accademico, una docenza di 40 ore su Tecniche di mediazione e conciliazione dei conflitti nel Master di Mediazione familiare e dei conflitti interpersonali presso la Seconda Università di Napoli Facoltà di Studi Politici e di Alta Formazione Europea e Mediterranea Jean Monnet; - nel 2007 ha collaborato con Les Heures Fundaciò Bosch i Gimpera - Università di Barcellona come docente - sul tema "La mediazione trasformativa come prassi. Mediazione dei conflitti tra professionisti della salute e cittadini" - all interno del Master in Mediazione familiare e Sociale; - nel 2008 ha svolto una docenza sul tema della gestione alternativa dei conflitti nel Master Internazionale di I Livello Processi di Mediazione dell università degli Studi di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia; - è membro del Comitato Scientifico delle edizioni , , del Corso di Alta Formazione Professionale in Mediazione Familiare, organizzati da Me.Dia.Re. a Caserta - corso accreditato dall AIMEF (con il patrocinio della Provincia di Caserta e del Comune di Santa Maria Capua Vetere). 10

11 Pubblicazioni: - Boverini, S., A. (2005) Abusi, conflitti e possibilità di mediazione, in Franceschetti E. (a cura di) La tutela del minore, Experta Edizioni, Forlì. - D Alessandro M., A. (2007) La Mediazione Trasformativa come Prassi, Quaderni di Mediazione, Anno II, n D Alfonso A., Giordano S., A. (2009) Ascolto e mediazione dei conflitti per la prevenzione del contenzioso nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte in QUADERNI SCIENTIFICI ARESS n.4/2009, CLINICAL GOVERNANCE, La Strategia della Regione Piemonte, L accreditamento istituzionale in Regione Piemonte Ascolto e mediazione dei conflitti per la prevenzione e la riduzione del contenzioso nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte, Dicembre De Palma A., Marozzi F., A. (2006) Responsabilità professionale e mediazione trasformativa dei conflitti in GYNECO AOGOI, 8, 06, pag De Palma A., A. (2009) La mediazione tra medico e paziente. Un intervento imparziale sul fenomeno crescente del contenzioso per responsabilità professionale medica, Athena Medica srl, Modena. - De Palma A., A. (2006) Mediazione dei conflitti nelle strutture sanitarie: un caso concreto, Quaderni di Mediazione, Anno II, n.4. - Fascia M.R., A., Trombini V. (2012) La mediazione in materia sanitaria: opportunità e criticità del D.Lgs.28/2010 in Le Guide - il fisco Marzo 2012, Wolters Kluwer Italia S.r.l., Roma, pp Gaddi D, Marozzi F., A. (2003) Voci di danno inascoltate: mediazione dei conflitti e responsabilità professionale medica, Rivista Italiana di Medicina Legale, XXV, anno 2, fasc.5, pp Giusio M., Quattroocolo A. (2013) Elementi di vittimologia e di Victim Support Giuseppe Vozza Editore Caserta - Marozzi F., Monestiroli P., A. (2003) La mediazione: nuove frontiere per superare la conflittualità tra paziente e odontoiatra, Italian Dental Economist, n.4. - A. (2007) Il percorso specifico proposto per l ambito sanitario dell Emilia-Romagna: la Mediazione Trasformativa dei conflitti in ambito sanitario. Presupposti teorici e operativi del percorso formativo, DOSSIER Mediare i conflitti in sanità. L approccio dell Emilia Romagna. pp A. (2006) Mediare i conflitti nella relazione medico-paziente, in Quaderni di mediazione, Puntodifuga Editore, anno I, n.3. - A. (2005) La mediazione trasformativa, in Quaderni di mediazione, Puntodifuga Editore. - A., Ţereanu C. (2011) Transformative Mediation In Healthcare Organizations: a Resource", In Management in Health 2011; XV(1): ( - A., Trombini V. (2011) Esperienze di mediazione in sanità, in Consumatori Diritti e Mercato, Rivista quadrimestrale, Consumatori Diritti e Mercato, Rivista quadrimestrale, Altroconsumo, n. 2/2011.Ed. Altroconsumo Nuove Edizioni S.r.l., codice ISBN:

12 Silvia Boverini Nome SILVIA BOVERINI Indirizzo Corso Mazzini 201/ Albisola Superiore (SV) Italia Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita 05/05/1970 Codice fiscale BVRSLV70E45I754Y ESPERIENZA LAVORATIVA xxxx xxxx Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impieg Principali mansioni e responsabilità Dal 2002 ad oggi Associazione Me.Dia.Re (fino al 2004 denominata La Piazzetta) v. Guidobono 1 Torino Associazione no profit Collaborazione Co-formatrice in attività di formazione o sensibilizzazione alla mediazione dei conflitti; attività di studio, ricerca, progettazione; referente per singoli progetti; mediatrice di conflitti. xxxx-xxxx Settembre 2006 Ottobre 2009 Nome e indirizzo del datore di Help Assistance lavoro p.zza Lombardia 18 Albissola Marina (SV) Tipo di azienda o settore Società cooperativa sociale ed integrata - Onlus Tipo di impiego Socio-lavoratore Principali mansioni e responsabilità Coordinatrice di struttura d accoglienza per donne vittime di violenza domestica; coordinatrice delle attività di progettazione, organizzazione e promozione di tale struttura; membro del CdA della Cooperativa. xxxx xxxx Marzo/maggio 2005 Nome e indirizzo del datore di Help Assistance lavoro p.zza Lombardia 18 Albissola Marina (SV) Tipo di azienda o settore Società cooperativa sociale ed integrata - Onlus Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni e responsabilità Docente nell ambito del corso Aggiornamento dell educatore professionale, finanziato dalla Provincia di Savona. xxxx xxxx Gennaio 2004 / giugno 2006 Nome e indirizzo del datore di Centro Accoglienza Buon Pastore lavoro v. S. Francesco 16 Varazze (SV) 12

13 Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Comunità terapeutica per tossicodipendenti Collaborazione su progetto Sostegno scolastico per adolescente (secondaria superiore) xxxx xxxx 2003 / 2004 Nome e indirizzo del datore di Auser Filo d Argento e Spi (Sindacato Pensionati) lavoro v. Paleocapa 17 Savona Tipo di azienda o settore Associazione Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni e responsabilità Formazione e aggiornamento operatori xxxx xxxx Aprile 2001 / maggio 2002 Nome e indirizzo del datore di Scuola Media Statale Don Milani Colombo lavoro Salita Carbonara 51 Genova Tipo di azienda o settore Scuola pubblica Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni e responsabilità Docente del corso di aggiornamento per insegnanti Educazione alla socialità xxxx xxxx Settembre 2000 / agosto 2003 Nome e indirizzo del datore di Centro Accoglienza Buon Pastore lavoro v. S. Francesco 16 Varazze (SV) Tipo di azienda o settore Comunità terapeutica per tossicodipendenti Tipo di impiego Collaborazione su progetto Principali mansioni e responsabilità Docente nell ambito del progetto Risocializzazione della famiglia xxxx xxxx 1998 / 99 Nome e indirizzo del datore di Arnoldo Mondadori Editore lavoro Segrate (Milano) Tipo di azienda o settore Casa editrice Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni e responsabilità Traduttrice da lingua inglese xxxx xxxx 1997 / 2000 Nome e indirizzo del datore di Club degli Editori (ragione sociale poi modificata in Mondolibri Spa) lavoro Segrate (poi Via Lampedusa 13 Milano) Tipo di azienda o settore Casa editrice Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni e responsabilità Lettrice ISTRUZIONE E FORMAZIONE xxxx 2012 / 13 Nome e tipo di istituto di istruzione Agenzia Letteraria Herzog (Milano) o formazione Principali materie / abilità Corso di specializzazione Il lavoro del traduttore letterario (da lingua inglese) 13

14 professionali oggetto dello studio Associazione Me.Dia.Re. xxxx 2002 / 03 Nome e tipo di istituto di istruzione Centre de Médiation et de Formation à la Médiation (Parigi) o formazione Principali materie / abilità Formazione alla mediazione dei conflitti professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Mediatrice di conflitti xxxx Dall a.a. 1998/99 all a.a. 2000/01 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Genova o formazione Dipartimento di Medicina Legale Principali materie / abilità Specializzazione in Criminologia Clinica, indirizzo socio-psicologico professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Specialista in Criminologia Clinica Livello nella classificazione 50 con lode / 50 nazionale (se pertinente) xxxx Dall a.a. 1988/89 all a.a. 1995/96 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Milano o formazione Facoltà di Giurisprudenza Principali materie / abilità Laurea in Giurisprudenza professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Dottoressa in Giurisprudenza Livello nella classificazione 108 / 110 nazionale (se pertinente) 14

15 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. DOCENZE: Per Associazione Me.Dia.Re.: Co-docente nel percorso formativo per operatori di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza presso l Azienda Universitario-Ospedaliera S. Orsola Malpighi (Bologna, ottobre/dicembre 2014); Co-docente nei percorsi formativi per operatori sanitari presso AUSL 19 (Adria, giugno e ottobre 2014); Co-docente nel percorso formativo per operatori di front office presso l Azienda Universitario- Ospedaliera S. Orsola Malpighi (Bologna, maggio 2014); Docente nel Master di II livello Mediazione familiare e dei conflitti interpersonali, Università Suor Orsola Benincasa (Napoli, aprile 2014); Co-docente nel percorso formativo Gestione e prevenzione dei conflitti, Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Ossola (Domodossola, gennaio-marzo 2014); Co-docente nel Master Specialistico in Victim Support Counseling e Scienze Vittimologiche Sezione pratica (Torino, edizioni 2013 e 2014); Co-docente nel Corso di Alta Formazione Professionale in Mediazione Familiare e dei Conflitti Interpersonali, riconosciuto AIMEF (tutte le edizioni dal 2012); Co-docente nella formazione del team di Ascolto e Mediazione dei Conflitti presso l Azienda Universitario-Ospedaliera S. Orsola Malpighi (Bologna, 2012); Docente nel percorso di sensibilizzazione per operatori e cittadini Incontri sulla mediazione dei conflitti, in collaborazione con il Comune della Spezia (La Spezia, febbraio-maggio 2012); Co-docente per il percorso formativo Percorso di ascolto e mediazione dei conflitti (accreditato ECM), presso A.Re.S.S. Piemonte, III edizione (Torino 2011); Co-docente per il percorso formativo Ascolto e mediazione dei conflitti per la prevenzione/riduzione del contenzioso nelle aziende sanitarie pubbliche della Regione Lombardia, (accreditato ECM) I, II e III edizione, presso Istituto Regionale lombardo di Formazione per l amministrazione pubblica (Milano, 2010 e 2011); Co-docente per il percorso formativo Ascolto e mediazione dei conflitti (accreditato ECM), presso Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori (Milano, 2010); Co-docente per il percorso formativo Situazioni critiche ed eventi delittuosi: gestione della conflittualità e sostegno alla persona offesa, promosso e finanziato dal Comune di Verbania (luglio 2010); Docente per i seminari Il ciclo di vita della coppia e L ascolto del minore, nell ambito del Master di Mediazione Familiare Firera & Liuzzo (Genova 2010); Co-docente per il corso di formazione alla mediazione dei conflitti rivolto a medici e operatori sanitari presso Azienda Usl Borgomanero (NO) (accreditato ECM; dicembre 2009); Co-docente per il corso di formazione alla mediazione dei conflitti rivolto a medici e operatori sanitari di Pronto Soccorso e Ortopedia (accreditato ECM) presso Azienda Usl Modena (settembrenovembre 2008 e novembre 2009); Co-docente per il ciclo di incontri di sensibilizzazione alla mediazione dei conflitti, accreditato presso gli Ordini degli Avvocati del Foro di Milano e Genova (aprile-settembre 2008); Co-docente nel seminario di sensibilizzazione alla mediazione dei conflitti rivolto al Comitato di Direzione di L Oreal, Settimo Torinese (aprile 2008); Docente per il seminario L ascolto e la mediazione trasformativa dei conflitti come servizi, nell ambito del Master in Mediazione Sociale e Familiare, organizzato da Emmeciquadro e Les Heures Fundaciò Bosch i Gimpera Università di Barcellona (marzo 2007); Co-docente nel corso di formazione di 200 ore per aspiranti mediatori di conflitti promosso e 15

16 finanziato dal Comune di Verbania (2007); Referente e co-docente per il progetto: I conflitti a scuola: dall ascolto alla gestione, corso di aggiornamento per insegnanti e percorso di sensibilizzazione alla mediazione per allievi, scuola secondaria inferiore Pertini, Savona (settembre 2006 / febbraio 2007); Referente e co-docente del seminario in lingua inglese Professional responsibility as risk: an opportunity for preventing and managing it through Transformative Conflict Mediation (accreditato ECM), realizzato per Fondazione Istud, Stresa (ottobre 2006); Co-docente nell ambito del progetto formativo La mediazione dei conflitti: una risorsa per la gestione e la prevenzione dei conflitti nelle organizzazioni, realizzato per ETF (European Training Foundation), sede di Torino (febbraio-giugno 2006); Co-docente nell ambito del progetto formativo La mediazione dei conflitti per la prevenzione/riduzione del contenzioso nelle Organizzazioni Sanitarie della Regione Emilia- Romagna all interno del Progetto Gestione del Rischio nelle Organizzazioni Sanitarie (Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna, aprile 2005 / novembre 2007); Co-docente per il modulo L esperienza della mediazione nel Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli (A.A. 2004/05); Referente e co-docente per il progetto: I conflitti a scuola: dall ascolto alla gestione (percorso per insegnanti e allievi dalle elementari alle superiori, promosso dal C.S.A. di Savona, settembrenovembre 2004); Referente e co-docente per il progetto: Formazione alla mediazione (aggiornamento operatori Ser.T., accreditato ECM, maggio 2004). Referente e co-docente per il progetto: Conflitti, rabbia, violenza: dall ascolto alla gestione (aggiornamento insegnanti scuola media inferiore Don Milani, Genova, febbraio 2003 / gennaio 2005). Per ArtSchool - Ente di Formazione Professionale (Savona): Docente sul tema La violenza di genere per il corso Operatore del Benessere (gennaio 2010). Per S.C.S.I. Help Assistance e Provincia di Savona: Docente nell ambito del corso Aggiornamento dell educatore professionale (marzo-maggio 2005). Per Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (NA): Co-docente per il modulo L esperienza della mediazione per il Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare (marzo 2005). Per Auser Filo d Argento e Spi (Sindacato Pensionati): Formazione e aggiornamento operatori ( ). Per Scuola Media Statale Don Milani Colombo (GE): Docente del corso di aggiornamento per insegnanti Educazione alla socialità (aprile 2001 / maggio 2002). Per Centro Accoglienza Buon Pastore (Varazze): Docente nell ambito del progetto Risocializzazione della famiglia (settembre 2000 / agosto 2003). Pubblicazioni Verde A., Angelini F., Boverini S., Majorana M., Il delitto non sa scrivere, DeriveApprodi, Roma, 2006; Boverini S., A., Abusi, conflitti e possibilità di mediazione, in Franceschetti E. (a cura di), La tutela del minore, Experta Edizioni, Forlì, 2005; Boverini S., Perché la mediazione familiare, in D&F Diritto e Famiglia, (febbraio 2004); 16

17 Collaborazione alla stesura del cap. 1, Crimine e paura, in Travaini G. V., Paura e criminalità, FrancoAngeli, Milano, Poster e Comunicazioni Relazioni Le radici nascoste della violenza in famiglia e Stalking e mobbing: l intervento delle istituzioni per la sicurezza del cittadino, incontro pubblico, Unitre Varazze (SV), 20 novembre 2010 e 28 febbraio 2011; relazione Il sostegno alle vittime: accoglienza e percorsi di autonomia, nell ambito di Smettila di camminarmi addosso, corso di orientamento per prevenzione e sostegno a chi subisce violenza, Loano, 24 aprile 2010; relazione Il partner violento nell incontro-dibattito La violenza in famiglia, Biblioteca Civica di Varazze (SV), 8 marzo 2010; relazione La figura del maltrattante nella violenza psicologica nell incontro-dibattito Menti in ostaggio, Sala Consiliare del Comune di Celle Ligure (SV), 8 marzo 2010; seminario Vetri rotti e finestre murate: conflitto, mediazione e controllo sociale nell ambito del ciclo di seminari Tutti in gabbia?, organizzato con il contributo di Regione Umbria, Comune di Terni, Biblioteca comunale di Terni, febbraio-marzo 2006; relazione La struttura narrativa delle perizie psichiatriche (Verde A., Angelini F., Boverini S.), al XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia, Gargnano del Garda, ottobre 2003; comunicazione Conflitti, rabbia e violenza: dall ascolto alla gestione (Boverini S., Civelli G.) al convegno La comunicazione come antidoto alla violenza, Università degli Studi di Firenze, giugno 2003; presentazione della ricerca The narrative structure of criminal expertise (Verde A., Angelini F., Boverini S., Majorana M.) al II Congresso della European Society of Criminology, Toledo, settembre Prestazioni volontarie Attività di volontariato ex art. 17 O.P. presso il Centro Diagnostico Terapeutico della Casa Circondariale di Genova - Marassi (agosto 1999); partecipazione a titolo volontario ad attività di progettazione presso l associazione Massoero 2000 Onlus, Genova (inverno 2000). PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Italiano Inglese Buona Buona Buona Spagnolo Scolastica Scolastica Scolastica CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI ORGANIZZATIVE Conduzione e co-conduzione di gruppi; lavoro e ricerca in equipe (es: attività di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Legale e Criminologia dell Università degli Studi di Genova; attività di progettazione per Associazione Me.Dia.Re., ecc.). Attività di editing editoriale (cura e organizzazione del materiale ai fini della pubblicazione; per es., Travaini G. V., Paura e criminalità, FrancoAngeli, Milano, 2002); progettazione, organizzazione, coordinamento e promozione di una struttura di accoglienza per donne vittime di violenza domestica. 17

18 TECNICHE Uso Microsoft Office e principali applicazioni Windows. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI B Attività di traduzione da lingua inglese di saggistica, articoli e comunicazioni, a scopo di ricerca e/o pubblicazione; collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Legale e Criminologia dell Università degli Studi di Genova (2001/02); partecipazione ad altre attività di ricerca e progettazione di interesse criminologico, particolarmente nel settore delle dipendenze patologiche, dell intervento nel sociale, della reazione sociale al crimine, a partire dal

Titolo dell'evento formativo: Prevenzione, de-escalation e gestione dell aggressività dell utenza nei confronti degli operatori

Titolo dell'evento formativo: Prevenzione, de-escalation e gestione dell aggressività dell utenza nei confronti degli operatori Titolo dell'evento formativo: Prevenzione, de-escalation e gestione dell aggressività dell utenza nei confronti degli operatori Premessa L Associazione, a partire dall esperienza sviluppata dal 2002 nei

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae

Scheda Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA BOVERINI Indirizzo Corso Mazzini 201/4 17011 Albisola Superiore (SV) Italia Telefono 393 3531472 E-mail silviaboverini@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Titolo dell'evento formativo: L accoglienza delle vittime

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione  Titolo dell'evento formativo: L accoglienza delle vittime Titolo dell'evento formativo: L accoglienza delle vittime Premessa L Associazione a partire dal 2004 gestisce a Torino e Collegno 4 Servizi gratuiti di Sostegno Psicologico per le Vittime di Reato (doloso

Dettagli

Titolo dell'evento formativo: LA GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO NELL OTTICA DELL ORGANIZATIONAL AND INTERPERSONAL CONFLICTS MANAGEMENT (OICM)

Titolo dell'evento formativo: LA GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO NELL OTTICA DELL ORGANIZATIONAL AND INTERPERSONAL CONFLICTS MANAGEMENT (OICM) Titolo dell'evento formativo: LA GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO NELL OTTICA DELL ORGANIZATIONAL AND INTERPERSONAL CONFLICTS MANAGEMENT (OICM) PREMESSA L Associazione, a partire dall esperienza sviluppata

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI TRA PROFESSIONISTI E PAZIENTI/LORO FAMIGLIARI ANCHE NELLE IPOTESI DI EVENTO AVVERSO

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI TRA PROFESSIONISTI E PAZIENTI/LORO FAMIGLIARI ANCHE NELLE IPOTESI DI EVENTO AVVERSO LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI TRA PROFESSIONISTI E PAZIENTI/LORO FAMIGLIARI ANCHE NELLE IPOTESI DI EVENTO AVVERSO SOMMARIO PREMESSA... 1 DURATA DELL EVENTO... 2 CREDITI ECM RICONOSCIUTI...

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Alberto Quattrocolo 10, via Guastalla, 10124, Torino, Italia. Telefono(i) 0110740740 Cellulare: 3407236318 Fax 0110768063

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Titolo dell'evento formativo: Il Clinical Conflict Management (CCM) per le gestione e prevenzione di conflitti, claims e sinistri in Sanità Premessa L Associazione, a partire dall esperienza sviluppata

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Titolo dell'evento formativo: ELEMENTI DI BASE DEL CLINICAL CONFLICT MANAGEMENT PER LE GESTIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO-CONFLITTO IN SANITÀ Premessa L Associazione, a partire dall esperienza sviluppata

Dettagli

PREVENZIONE, DE-ESCALATION E GESTIONE DELLA VIOLENZA DELL UTENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI

PREVENZIONE, DE-ESCALATION E GESTIONE DELLA VIOLENZA DELL UTENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI PREVENZIONE, DE-ESCALATION E GESTIONE DELLA VIOLENZA DELL UTENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SOMMARIO OBIETTIVI... 1 DURATA E ARTICOLAZIONE DELL EVENTO... 2 METODOLOGIA... 2 PROGRAMMA... 3 Primo incontro...

Dettagli

MASTER IN MEDIAZIONE PENALE

MASTER IN MEDIAZIONE PENALE Associazione Me.Dia.Re. www.me-dia-re.it MASTER IN MEDIAZIONE PENALE Edizione maggio 2018 novembre 2019 Sommario 1. OBIETTIVI... 1 2. LA DURATA DEL MASTER... 2 3. RICONOSCIMENTI... 2 4. CONNESSIONE DEL

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

PROGRAMMA CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI In collaborazione con l Associazione PROGRAMMA CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI Valevole anche ai fini dell AGGIORNAMENTO TORINO Corso Vittorio Emanuele II 84 IL NOSTRO METODO

Dettagli

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE FAMILIARE: Corso biennale per Mediatori familiari di Primo e Secondo Livello

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE FAMILIARE: Corso biennale per Mediatori familiari di Primo e Secondo Livello Associazione Me.Dia.Re. www.me-dia-re.it CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE FAMILIARE: Corso biennale per Mediatori familiari di Primo e Secondo Livello XIII edizione: ottobre 2018 ottobre 2020 Sommario

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare Ed. novembre 2016 febbraio 2018 Sommario 1. OBIETTIVI... 1 2. STRUTTURA E DURATA DEL MASTER... 2 3.

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare Ed. maggio 2017 dicembre 2018 Sommario 1. OBIETTIVI... 1 2. STRUTTURA E DURATA DEL MASTER... 2 3. ACCREDITAMENTI...

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione, Dialogo, Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione, Dialogo, Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione, Dialogo, Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare Ed. novembre 2017 dicembre 2019 Sommario 1. OBIETTIVI... 1 2. LA DURATA DEL MASTER... 2 3. RICONOSCIMENTI...

Dettagli

Corso annuale in Giustizia Riparativa: Mediazione in ambito Penale, Sanitario e Organizzativo- Lavorativo e Victim Support

Corso annuale in Giustizia Riparativa: Mediazione in ambito Penale, Sanitario e Organizzativo- Lavorativo e Victim Support È lieta di presentare Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Sede legale Via D. Guidobono 1, 10137 Torino P. Iva e C.F. 08273720014 Corso annuale in Giustizia Riparativa:

Dettagli

Master in Mediazione Familiare e dei Conflitti Interpersonali

Master in Mediazione Familiare e dei Conflitti Interpersonali Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia dia-re.it ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Accreditato AIMeF Me.Dia.Re., associazione attiva dal 2001, avvia la sua terza edizione del Master in

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Giustizia Riparativa: Mediazione in ambito Penale, Sanitario e Organizzativo-Lavorativo e Victim Ed. febbraio 2017 dicembre

Dettagli

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE PENALE (GIUSTIZIA RIPARATIVA), LAVORATIVA E SANITARIA 1

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE PENALE (GIUSTIZIA RIPARATIVA), LAVORATIVA E SANITARIA 1 CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE PENALE (GIUSTIZIA RIPARATIVA), LAVORATIVA E SANITARIA Edizione ottobre 2018 maggio 2020 Sommario CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE PENALE (GIUSTIZIA RIPARATIVA),

Dettagli

Titolo dell'evento formativo: De escalation e gestione dei conflitti tra operatori socio sanitari e utenti, tra utenti e tra operatori

Titolo dell'evento formativo: De escalation e gestione dei conflitti tra operatori socio sanitari e utenti, tra utenti e tra operatori Titolo dell'evento formativo: De escalation e gestione dei conflitti tra operatori socio sanitari e utenti, tra utenti e tra operatori Premessa L Associazione, a partire dall esperienza sviluppata dal

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Giustizia Riparativa: Mediazione in ambito Penale, Sanitario e Organizzativo-Lavorativo e Victim Ed. maggio 2017 febbraio

Dettagli

La Mediazione nella responsabilità medica e nel volontariato

La Mediazione nella responsabilità medica e nel volontariato La Mediazione nella responsabilità medica e nel volontariato Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale Intervento del Relatore Prof. Alberto Quattrocolo al Convegno gratuito organizzato da DPL

Dettagli

Pagina 2/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

Pagina 2/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Pagina 2/7 - Curriculum vitae di Esperienza professionale PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità 01/06/2007 AD OGGI PSICOLOGA LIBERO PROFESSIONISTA

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Penale e in Mediazione dei Conflitti in ambito Organizzativo-Lavorativo, Sanitario e Penitenziario Ed. maggio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Mario Moschetti Via Provinciale 11 23816 Barzio (LC) + 39 344 1327907 mario.moschetti@live.it

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Sofia Buono Indirizzo(i) Via Wladimiro Testa n. 18-83100- Avellino Telefono(i) 0825.38534 Cellulare: 340/1950286 Fax 0825/1880294 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome / Cognome Antonella Padovani Data di Nascita 29.08.00 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Personale Infermieristico Amministrazione

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1965 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass I Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) NUGARA ROSARIA Nata a San Giovanni Gemini (AG) Il 10 dicembre 1959 Tel. mobile 338 3630524 lavoro 011/8212415 Dipendente di ruolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pedroli Barbara Via Foppa 37/A Morbegno Telefono 0342.521.373 Fax Codice fiscale PDRBBR73L46L175C

Dettagli

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA All.1 P2-FORM Titolo: Gestione farmaci antiblastici: dalla preparazione allo smaltimento Date:

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PROVIDER REGIONALE ECM N.41 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO CHI HA PAURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO? OPINIONI A CONFRONTO TRA OPERATORI NUMERO

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare e Penale e in Mediazione in ambito Organizzativo-Lavorativo, Sanitario e Penitenziario Ed. maggio 2017

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare e Penale e in Mediazione in ambito Organizzativo-Lavorativo, Sanitario e Penitenziario Ed. maggio 2017

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare e Penale e in Mediazione in ambito Organizzativo-Lavorativo, Sanitario e Penitenziario Ed. maggio 2017

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Inserire una fotografia

Inserire una fotografia Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) VELO ANNA MARIA Indirizzo(i) omissis Telefono(i) omissis Fax Facoltativo E-mail omissis Cellulare: omissis

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Vanda Braga Telefono(i) Cellulare: Fax E-mail braga.vanda.bs@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Vanda Braga Telefono(i) Cellulare: Fax E-mail braga.vanda.bs@gmail.com

Dettagli

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TESTA ARMANDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12 febbraio 1957 ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Davide Cognome(i) Barberis Indirizzo(i) 403, c.so Moncalieri, 10133, Torino, Italia Domicilio Telefono(i) 6, via Real Collegio, 10024, Moncalieri,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Monti Pirenei 2/4 REGGIO EMILIA Telefono(i) Lavoro: 0522 295369 Mobile: 347 8739771 E-mail Cittadinanza Silvia.DiLeo@ausl.re.it;

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Davide Cognome(i) Barberis Indirizzo(i) 403, c.so Moncalieri, 10133, Torino, Italia Domicilio Telefono(i) 6, via Real Collegio, 10024, Moncalieri,

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giuseppe Schirripa CODICE FISCALE. Occupazione Settore professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giuseppe Schirripa CODICE FISCALE. Occupazione Settore professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Luogo e Data di nascita CODICE FISCALE Giuseppe Schirripa Italiana Cellulare: Occupazione Settore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

robertaravizza.com

robertaravizza.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA RAVIZZA VIA COLLEGNO, 86 ALPIGNANO - 10091 (TO) Telefono 329-2545260 E-mail Web Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) ROSSELLA DI BEO Società della Salute Area Pisana, via G. Saragat,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Riccardo Davini Via Milano n. 13 Brescia (ufficio) 030.3749585 (ufficio) 030.3770361

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Beatrice Capra 57, CONTRADA POZZO DELL OLMO, 25123, BRESCIA Nazionalità Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elena Marcellini Telefono Fax E-mail 035-227.8787_6135 Ufficio 035-227.8699 Ufficio emarcellini@asst-pg23.it

Dettagli

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale)

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Suppressa Alessandro Via Fleming 19, 40141 Bologna Telefono(i) +39 05106237563 Cellulare +39 3389963235 Fax +39 E-mail Cittadinanza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Luca Ghini,10 E/5 00172 Roma Telefono(i) 338/3601677 E-mail Data di nascita 08/08/1978 elisabettamalva@tiscali.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo - Domicilio(i) Airoldi Isabella Telefono(i) + 39 0331 526252 (ufficio) Fax E- mail isabella.airoldi@comune.castellanza.va.it

Dettagli

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE PENALE (GIUSTIZIA RIPARATIVA), LAVORATIVA, SANITARIA E SCOLASTICA. XIV edizione: marzo 2019 marzo 2021

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE PENALE (GIUSTIZIA RIPARATIVA), LAVORATIVA, SANITARIA E SCOLASTICA. XIV edizione: marzo 2019 marzo 2021 CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE PENALE (GIUSTIZIA RIPARATIVA), LAVORATIVA, SANITARIA E SCOLASTICA XIV edizione: marzo 2019 marzo 2021 L obiettivo del percorso è quello di formare professionisti

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso PIERCARLO BRUNETTI Italiana Maschio Cellulare: Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Esperienza professionale Morese Angelo Pio Italiana Maschile

Dettagli

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Teresa Nardulli Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza italiana Data di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SAPORITI ALESSANDRA Nazionalità Italiana Data di nascita [ 03/11/1967 ] ESPERIENZA

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione. XIV edizione: marzo 2019 marzo 2021

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione.   XIV edizione: marzo 2019 marzo 2021 CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE FAMILIARE: (Corso biennale per Mediatori familiari di Primo e Secondo Livello) e CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE PENALE (GIUSTIZIA RIPARATIVA), LAVORATIVA,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vanda Braga Indirizzo(i) Via P.Gennari, 42 Telefono(i) Cellulare: Fax E-mail braga.vanda.bs@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio Telefono 0331 699811 E-mail fmolteni@aobusto.it Nazionalità

Dettagli

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE FAMILIARE: (Corso biennale per Mediatori familiari di Primo e Secondo Livello)

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE FAMILIARE: (Corso biennale per Mediatori familiari di Primo e Secondo Livello) CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE FAMILIARE: (Corso biennale per Mediatori familiari di Primo e Secondo Livello) XIV edizione: maggio 2019 maggio 2021 Sommario 1. OBIETTIVI E RICONOSCIMENTI... 1

Dettagli

(ufficio)

(ufficio) C U R R I C U L U M V I T A E di INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUVOLO MARINA Indirizzo VIA CARLO VARESE 44 /A, TORTONA 15057 Telefono 0131 306864 (ufficio) Fax 0131 865778 E-mail mruvolo@aslal.it Nazionalità

Dettagli

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENDINELLI GABRIELE Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità gabriele.bendinelli@gmail.com Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, 31-05-1976 ESPERIENZA LAVORATIVA DA

Dettagli

Maria Antonella Marchio

Maria Antonella Marchio Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Maria Antonella Marchio Via Galileo Galilei, 2, 87040, Mendicino, Cosenza Telefono(i) Cellulare: +393484223878 E-mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

Giancarlo Ardissone F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PRESSO VIA SCOGLIO N.1 -CSM SANREMO IM ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

Giancarlo Ardissone F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PRESSO VIA SCOGLIO N.1 -CSM SANREMO IM ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giancarlo Ardissone PRESSO VIA SCOGLIO N.1 -CSM SANREMO IM Telefono 0184-536788 Fax 0184-536717 E-mail g.ardissone@asl1.liguria.it

Dettagli

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile INFORMAZIONI PERSONALI Anna Sironi Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2016-2018 2014-2017 2018 Attività relative a minori e famiglie Comune di Novara, Servizi educative,

Dettagli

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAGONA STEFANO Indirizzo VIA DONAUDI, 3-10090 CASTIGLIONE TORINESE (TO) Telefono 347.9148482 Fax E-mail stefanolagona@hotmail.com Nazionalità

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RESTA LAURA VIA PIZZO COCA, 2 SERIATE (BG) Telefono 339 4449715 E-mail lauraresta81@gmail.com laura.resta@cooperativaruah.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSANA SEMINAROTI Indirizzo VIA TOMMASO SALVINI 8, 40127 BOLOGNA, ITALIA Telefono 051-519666 Cell. +39 3389163132 E-mail rossana.seminaroti@katamail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANUELA OLIA oliamanu@gmail.com manuela.olia@counselling.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Diletta Ozzello Corso moncalieri 55 Torino Telefono 335-6854668 Fax E-mail diletta.ozzello@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRECO ROBERTO Indirizzo N 5/C VIA LUIGI RANIERI CAP 70124, BARI, ITALIA Telefono 3490947570 Ufficio 0805015353/4

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ignazia Scibetta Nazionalità Italiana di nascita 05.07.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità RACCA BRUNA bracca@aslcn2it Italiana Data di nascita 15/09/1962 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLASANTI SILVIA Indirizzo Telefono 0309145446 Fax 0309145591 E-mail silvia.colasanti@asst-garda.it Nazionalità

Dettagli

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

DE TOGNI MARIA GABRIELLA C U R R I C U L U M V I T A E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE TOGNI MARIA GABRIELLA Nazionalità Codice Fiscale/ Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAROLINA MAFFEZZONI Telefono 0371 5874433 Cellulare Fax 0371 5874450 E-mail cmaffezzoni@ats-milano.it

Dettagli

Equità nel rispetto delle Differenze. responsabilità nel rispetto delle Differenze.

Equità nel rispetto delle Differenze. responsabilità nel rispetto delle Differenze. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione/Settore professionale Esperienza professionale Sandra

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass SLA Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) VILLAGGIO VALVERDE B7\12, 15040 CASTELLETTO MONFERRATO (Italia) Telefono(i) 0131237869 Cellulare 3405649886 Fax 0131262044

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GIANNONI ILARIA. Indirizzo. Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GIANNONI ILARIA. Indirizzo. Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANNONI ILARIA VIA LUNENSE N 17- MARINA DI CARRARA (MS) Telefono 329 2216770 Fax E-mail giannoni.ilaria@libero.it Nazionalità

Dettagli

Nome UTANO GIOVANNI Indirizzo Via On. A. Bertani n 9 Milazzo (Messina) Telefono 090/ Fax

Nome UTANO GIOVANNI Indirizzo Via On. A. Bertani n 9 Milazzo (Messina) Telefono 090/ Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome UTANO GIOVANNI Indirizzo Via On. A. Bertani n 9 Milazzo (Messina) Telefono 090/9414027 3474060602 Fax E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MATTI ANGELO Indirizzo [VIA FLAMINIA 598 60015 FALCONARA MARITTIMA (ANCONA) Telefono Ufficio: 071 806

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MOLARO, ANNA Via C. BALBO 14, 80023, CAIVANO (NA) Telefono 324 0472434 Fax E-mail Nazionalità Italiana

Dettagli

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ignazia Scibetta VIA DI BARZINO 11 EMPOLI (FI) Telefono 335/7468006 0571/591711 Fax 0571/702580

Dettagli