La Mediazione nella responsabilità medica e nel volontariato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Mediazione nella responsabilità medica e nel volontariato"

Transcript

1 La Mediazione nella responsabilità medica e nel volontariato Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale Intervento del Relatore Prof. Alberto Quattrocolo al Convegno gratuito organizzato da DPL Mediazione & C. e A.V.O., Associazione Volontari Ospedalieri, intitolato La Mediazione nella responsabilità medica e nel volontariato che tratta della Legge "Gelli / Bianco" n. 24/2017. Il Convegno si tiene in data 3 maggio 2018 presso l Ospedale G. Pini di Milano (Via Pini, 3) ed è accreditato dall'ordine degli Avvocati di Milano, con il riconoscimento di 3 crediti formativi. Abstract Intervento Genesi e sviluppo del progetto Ascolto e Mediazione dei Conflitti in ambito sanitario L Associazione Me.Dia.Re., già nei primi anni Duemila ha elaborato, ideato e messo in pratica un modello di gestione dei conflitti tra professionisti della salute e pazienti, anche nelle situazioni in cui il conflitto sia legato al verificarsi di un evento avverso, svolgendo interventi di tal natura presso i propri Servizi di Ascolto e Mediazione dei Conflitti di Torino e Milano. Successivamente, nel 2005, Me.Dia.Re. ha elaborato un progetto formativo per introdurre tale possibilità all interno delle aziende sanitarie pubbliche. L idea fu accolta dall Agenzia Sanitaria dell Emilia Romagna, presso la quale con 3 corsi (l ultimo dei quali si conclude nel 2007) di circa 25 giornate d aula di formazione teorico-pratica, i formatori dell Associazione formarono equipe di Ascolto e Mediazione dei conflitti tra cittadini e professionisti da implementare presso ciascuna azienda sanitaria della Regione. Il buon andamento delle attività di gestione dei conflitti di queste equipe rese credibile la presentazione di analoghi progetti presso la Regione Piemonte (dove con tre corsi tra il 2008 e il 2010 furono costituite equipe di Ascolto e Mediazione presso tutte le aziende sanitarie pubbliche regionali), presso l A.O. di Lecco (nel 2010), la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (nel 2010) e presso l.re.s. poi Eupolis S.d.S. - della Regione Lombardia, dove furono formate equipe di Ascolto e Mediazione da introdurre presso tutte le Aziende Sanitarie Pubbliche della Regione Lombardia tra il 2010 e il Un ulteriore corso per le aziende lombarde fu svolto nel L'idea di fondo dell introduzione nella Aziende Sanitarie di un attività di Ascolto e Mediazione dei Conflitti tra cittadini e professionisti della salute - team (composti da medici, infermieri e personale amministrativo dipendente dell Azienda) deputati ad una gestione del conflitto tra professionisti e cittadini, siano essi riconducibili o meno a fatti rientranti in ipotesi di responsabilità professionale. 1 di 5

2 Vi è da segnalare, però, che tali percorsi sono del tutto sganciati da risvolti giuridici. Infatti, il compito dell equipe non è né quello di accertare i fatti né quello di risolvere il conflitto e di procurarne la conclusione con la stipula di un accordo. L obiettivo di tale strumento è di offrire come indica la denominazione del metodo e dell equipe stessa (Ascolto e Mediazione), con atteggiamento imparziale, a ciascun soggetto in conflitto: uno spazio di ascolto individuale (uno o più colloqui individuali con ciascun protagonista del conflitto) in cui dare voce, con la garanzia della tutela della riservatezza, a ciò che formalmente, in un reclamo all URP o in una richiesta di risarcimento danni, non torva mai espressione: vissuti, sentimenti, aspetti relazionali, aspettative, sofferenze, rabbia, solitudini, sensazioni di impotenza o di solitudine uno spazio di confronto, ove richiesto da entrambe le parti, in cui confrontarsi sulle reciproche ragioni, motivazioni, impressioni e vissuti (consistente in uno o più incontri di mediazione, eventuali e successivi ai colloqui individuali di cui sopra: gli incontri di mediazione possono intervallati da colloqui individuali e seguiti da un ultimo colloquio individuale post mediazione con ciascun attore del conflitto). L'attività di Ascolto e Mediazione non è un attività di pacificazione Il registro sul quale si colloca l attività di Ascolto e Mediazione è, dunque, quello personale e interpersonale: relazionale. Il team di Ascolto e Mediazione non opera per procurare una pacificazione, né ha il fine di spingere le parti a desistere dai loro propositi, bensì svolge un attività volta ad integrare i normali percorsi di accertamento dell evento segnalato con un attenzione alla persona che vale, da un lato, ad accoglie e gestire i vissuti di tradimento e abbandono sperimentati dal cittadino e i suoi sentimenti ostili verso l Organizzazione e, dall altro, a far sentire all operatore che l Ente non lo lascia solo a fronteggiare una situazione critica, ma si preoccupa della sua condizione professionale e personale. In tale contesto il paziente e/o il suo famigliare e i professionisti coinvolti in un conflitto sono ascoltati come persone, non come parti. La parola mediazione, quindi, non va assolutamente intesa come trattativa tesa alla ricerca di un compromesso, andando invece interpretata come spazio di confronto tra esseri umani. L'obiettivo: dare voce, cittadinanza, ascolto agli aspetti umani sottesi al conflitto in ambito sanitario Infatti, alla base dell idea, già nel 2003, all interno di Me.Dia.Re. ci si pose i seguenti interrogativi: 2 di 5

3 Rispetto a reclami e/o richieste di risarcimento Esistono solo risposte di natura tecnica, organizzativa, o giuridica? Queste soluzioni, organizzative e formali, extragiudiziali/giudiziali, ricostruiscono un rapporto di fiducia, soddisfano le persone e risolvono l ostilità? Il cittadino vuole sempre e/o solo del denaro come risarcimento? Il paziente/famigliare si è sentito ascoltato e riconosciuto come persona dal professionista? L operatore assolto in sede giudiziaria è in pace con il cittadino che lo aveva accusato? E costui? L operatore accusato di malpractice si è sentito riconosciuto come professionista e come persona dal cittadino? Si è considerato cioè che alla base o a lato del reclamo e/o della richiesta di risarcimento e/o dell azione legale, vi sono spesso: nel cittadino, rabbia, senso di abbandono e/o di tradimento, solitudine, indignazione, non riconoscimento di sé come persona Stati d animo che le risposte formali non sempre appagano nell operatore, sentimento di offesa, di messa sotto accusa, di mancato riconoscimento, di tradimento, rabbia, indignazione, sofferenza, solitudine Sicché si è ritenuto che potesse essere utile offrire ad entrambi una possibilità di esprimere anche questi aspetti e, se interessati, di comunicarseli reciprocamente. Anche il Ministero della Salute nel 2011 fece propria questa prospettiva, infatti: «Il fenomeno ( ) richiede l attivazione di percorsi non unicamente improntati ad una gestione economico-legale ( ) in cui è possibile esprimere punti di vista, vissuti ed anche sentimenti che sottendono il conflitto (...). A livello operativo ci sono tre fasi in un processo di mediazione dei conflitti», si legge nel MANUALE DI FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO: LA SICUREZZA DEI PAZIENTI E DEGLI OPERATORI p di 5

4 Il Relatore Si riporta di seguito il CV del formatore proposto. Alberto Quattrocolo: laureato in giurisprudenza. Ha conseguito il Master Europeo in Mediazione presso l Istituto Universitario IUKB di Sion (CH), con tesi di ricerca sulla mediazione nei conflitti tra medici e pazienti sorti nei casi di responsabilità professionale. Presidente di Me.Dia.Re. dal 2003 e docente di tutte le attività formative svolte dall'associazione in ambito familiare e sanitario. È responsabile didattico e docente delle dodici edizioni dei Master di Mediazione Familiare e di Mediazione Penale, Sanitaria e Organizzativo-Lavorativa organizzati da Me.Dia.Re. a Torino. È stato ideatore, autore del programma formativo, docente e referente dei percorsi formativi di 192 ore finalizzati a costituire Equipe di Ascolto e Mediazione nelle Aziende Sanitarie Pubbliche per la prevenzione/riduzione del contenzioso, svolti presso l ASR dell Emilia Romagna (3 dal 2005 al 2007), l A.RE.S.S. Piemonte (3, nel 2009, nel 2010, e nel 2011), presso l I.Re.F. (poi divenuta Eupolis) Scuola di Direzione in Sanità su disposizione della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia (2 nel 2010 e 1 nel 2011), presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (1 corso nel ), presso l Azienda USL di Modena (1 corso nel ), presso l Azienda Ospedaliera di Lecco (1 corso nel ) e presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Orsola Malpighi di Bologna (1 corso nel 2012). È formatore di numerosi percorsi formativi per professionisti della sanità di più contenuta durata (8, 16, 24 o 48 ore), sulla gestione di situazioni relazionali critiche con l utenza, sulla gestione dei conflitti con il paziente/suoi famigliari o dei conflitti interni alle équipe, sull ascolto, l accoglienza e l orientamento delle vittime di reato e sulla prevenzione e gestione dell aggressività e della violenza dell utenza. Si segnalano tra questi ultimi, in particolare: quelli, di 16 ore, svolti nel 2015, nel 2016 e nel 2017 a favore di medici, infermieri e operatori socio-sanitari dell Emergenza e Urgenza e del personale ANPA dell Azienda Ospedaliero- Universitaria Sant Orsola Malpighi di Bologna; quelli di 16 ore svolti per medici e infermieri dell ASL CN2 (cinque edizioni per altrettanti gruppi-aula); quelli svolti da Me.Dia.Re. presso la propria sede torinese, come ente provider ECM, accreditato dall Age.Na.S. È autore di diverse pubblicazioni in materia di mediazione dei conflitti e sulla gestione dei conflitti legati ad ipotesi di responsabilità professionale, con particolare riguardo ad attività e progetti di Ascolto e Mediazione dei conflitti in sanità. È coautore di un testo di vittimologia. Per conto di Me.Dia.Re. ha collaborato anche come docente: nei master di Mediazione Familiare e dei Conflitti interpersonali tenuti dall Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e dalla Seconda Università di Napoli Facoltà di Studi Politici e di Alta Formazione Europea e Mediterranea Jean Monnet; nel Master Internazionale di I Livello Processi di Mediazione dell Università degli Studi di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia (in collaborazione con IL3 Istituto di Formazione Continua di Barcellona e Insitut Universitarie Kurt Bosch di Sion CH); con Les Heures Fundaciò Bosch i Gimpera - Università di Barcellona per il Master in Mediazione familiare e Sociale. Inoltre ha svolto una docenza di ottanta ore sulla mediazione all interno del Corso di Laurea in Scienze Sociali della Facoltà di Lettere di Palermo. È mediatore familiare, formatore e supervisore riconosciuto dall A.I.Me.F. (Associazione Italiana dei Mediatori Familiari). È mediatore penale accreditato per la sperimentazione di interventi di giustizia 4 di 5

5 ripartiva e mediazione penale di soggetti condannati adulti dal Ministero della Giustizia e referente del progetto di Giustizia Riparativa e Mediazione Penale tra adulti (vittime e autori di reato) Repair. Percorsi interterritoriali di Mediazione Penale - all interno del quale conduce percorsi di mediazione penale tra vittime e rei e Gruppi di confronto e riflessione sui reati violenti a favore di persone condannate -, progetto realizzato da Me.Dia.Re. in convenzione con l Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale di Piemonte, Liguria e Valle d Aosta del Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità. È formatore e membro del comitato scientifico di un ente di formazione accreditato dal Ministero della Giustizia per i corsi per mediatori delle controversie civili e commerciali ai sensi del D.lgs.28/2010. Torino 26/04/2018 Il presidente dell Associazione Alberto Quattrocolo nto-del-prof-alberto-quattrocolo/ 5 di 5

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI TRA PROFESSIONISTI E PAZIENTI/LORO FAMIGLIARI ANCHE NELLE IPOTESI DI EVENTO AVVERSO

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI TRA PROFESSIONISTI E PAZIENTI/LORO FAMIGLIARI ANCHE NELLE IPOTESI DI EVENTO AVVERSO LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI TRA PROFESSIONISTI E PAZIENTI/LORO FAMIGLIARI ANCHE NELLE IPOTESI DI EVENTO AVVERSO SOMMARIO PREMESSA... 1 DURATA DELL EVENTO... 2 CREDITI ECM RICONOSCIUTI...

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

PROGRAMMA CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI In collaborazione con l Associazione PROGRAMMA CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI Valevole anche ai fini dell AGGIORNAMENTO TORINO Corso Vittorio Emanuele II 84 IL NOSTRO METODO

Dettagli

MASTER IN MEDIAZIONE PENALE

MASTER IN MEDIAZIONE PENALE Associazione Me.Dia.Re. www.me-dia-re.it MASTER IN MEDIAZIONE PENALE Edizione maggio 2018 novembre 2019 Sommario 1. OBIETTIVI... 1 2. LA DURATA DEL MASTER... 2 3. RICONOSCIMENTI... 2 4. CONNESSIONE DEL

Dettagli

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE FAMILIARE: Corso biennale per Mediatori familiari di Primo e Secondo Livello

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE FAMILIARE: Corso biennale per Mediatori familiari di Primo e Secondo Livello Associazione Me.Dia.Re. www.me-dia-re.it CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDIAZIONE FAMILIARE: Corso biennale per Mediatori familiari di Primo e Secondo Livello XIII edizione: ottobre 2018 ottobre 2020 Sommario

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare Ed. novembre 2016 febbraio 2018 Sommario 1. OBIETTIVI... 1 2. STRUTTURA E DURATA DEL MASTER... 2 3.

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare Ed. maggio 2017 dicembre 2018 Sommario 1. OBIETTIVI... 1 2. STRUTTURA E DURATA DEL MASTER... 2 3. ACCREDITAMENTI...

Dettagli

Corso annuale in Giustizia Riparativa: Mediazione in ambito Penale, Sanitario e Organizzativo- Lavorativo e Victim Support

Corso annuale in Giustizia Riparativa: Mediazione in ambito Penale, Sanitario e Organizzativo- Lavorativo e Victim Support È lieta di presentare Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Sede legale Via D. Guidobono 1, 10137 Torino P. Iva e C.F. 08273720014 Corso annuale in Giustizia Riparativa:

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Giustizia Riparativa: Mediazione in ambito Penale, Sanitario e Organizzativo-Lavorativo e Victim Ed. febbraio 2017 dicembre

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione, Dialogo, Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione, Dialogo, Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione, Dialogo, Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare Ed. novembre 2017 dicembre 2019 Sommario 1. OBIETTIVI... 1 2. LA DURATA DEL MASTER... 2 3. RICONOSCIMENTI...

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Giustizia Riparativa: Mediazione in ambito Penale, Sanitario e Organizzativo-Lavorativo e Victim Ed. maggio 2017 febbraio

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare e Penale e in Mediazione in ambito Organizzativo-Lavorativo, Sanitario e Penitenziario Ed. maggio 2017

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare e Penale e in Mediazione in ambito Organizzativo-Lavorativo, Sanitario e Penitenziario Ed. maggio 2017

Dettagli

Titolo dell'evento formativo: Prevenzione, de-escalation e gestione dell aggressività dell utenza nei confronti degli operatori

Titolo dell'evento formativo: Prevenzione, de-escalation e gestione dell aggressività dell utenza nei confronti degli operatori Titolo dell'evento formativo: Prevenzione, de-escalation e gestione dell aggressività dell utenza nei confronti degli operatori Premessa L Associazione, a partire dall esperienza sviluppata dal 2002 nei

Dettagli

Master in Mediazione Familiare e in Mediazione Trasformativa dei Conflitti Interpersonali

Master in Mediazione Familiare e in Mediazione Trasformativa dei Conflitti Interpersonali Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Master in Mediazione Familiare e in Mediazione Trasformativa dei Conflitti Interpersonali Ed. novembre 2015-febbraio 2017 Me.Dia.Re.,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Alberto Quattrocolo 10, via Guastalla, 10124, Torino, Italia. Telefono(i) 0110740740 Cellulare: 3407236318 Fax 0110768063

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

Master in Mediazione Familiare e in Mediazione Trasformativa dei Conflitti Interpersonali

Master in Mediazione Familiare e in Mediazione Trasformativa dei Conflitti Interpersonali Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia dia-re.it Master in Mediazione Familiare e in Mediazione Trasformativa dei Conflitti Interpersonali Ed. dicembre 2013-gennaio 2015 Me.Dia.Re.,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Numero telefonico dell ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Numero telefonico dell ufficio C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSI GIACOMO Data di nascita 16.9.1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo Responsabile

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome NUNZIO DEL SORBO Data di nascita 08/10/1953 Qualifica Direttore Operativo Aziendale - struttura Dipartimentale comprensiva della Struttura Complessa

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Titolo dell'evento formativo: LA GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO NELL OTTICA DELL ORGANIZATIONAL AND INTERPERSONAL CONFLICTS MANAGEMENT (OICM)

Titolo dell'evento formativo: LA GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO NELL OTTICA DELL ORGANIZATIONAL AND INTERPERSONAL CONFLICTS MANAGEMENT (OICM) Titolo dell'evento formativo: LA GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO NELL OTTICA DELL ORGANIZATIONAL AND INTERPERSONAL CONFLICTS MANAGEMENT (OICM) PREMESSA L Associazione, a partire dall esperienza sviluppata

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it. Docenti

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it. Docenti Si riportano in forma sintetica i CV dei docenti: Associazione Me.Dia.Re. Docenti Giovanna Barca: avvocato, esperto di diritto di famiglia, mediatore familiare, socia di Avocat Sans Frontieres, Responsabile

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI Io sottoscritta Diana GERVASIO (GRVDNI68A59E098A P. IVA 02154841205), nata a Gorizia (GO, Italia) il 19/01/1968, dichiaro che: sono iscritta al n. 4667 dell Ordine degli Avvocati di Bologna dal 29 ottobre

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome / Cognome Antonella Padovani Data di Nascita 29.08.00 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Personale Infermieristico Amministrazione

Dettagli

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1965 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile INFORMAZIONI PERSONALI Anna Sironi Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2016-2018 2014-2017 2018 Attività relative a minori e famiglie Comune di Novara, Servizi educative,

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Titolo dell'evento formativo: ELEMENTI DI BASE DEL CLINICAL CONFLICT MANAGEMENT PER LE GESTIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO-CONFLITTO IN SANITÀ Premessa L Associazione, a partire dall esperienza sviluppata

Dettagli

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita MINARINI ANDREA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA 2008 2015 M.C.T.C. - Bologna Medico Competente Tipo di azienda

Dettagli

robertaravizza.com

robertaravizza.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA RAVIZZA VIA COLLEGNO, 86 ALPIGNANO - 10091 (TO) Telefono 329-2545260 E-mail Web Nazionalità

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione www.me-dia-re.it Titolo dell'evento formativo: Il Clinical Conflict Management (CCM) per le gestione e prevenzione di conflitti, claims e sinistri in Sanità Premessa L Associazione, a partire dall esperienza sviluppata

Dettagli

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Avv. Lorenzo GIUDICE nato a Briona (No) il 6 marzo 1963 residente a Novara via Pietro Custodi, 32 tel. 0321/456913 Laureato in Giurisprudenza Abilitato all esercizio

Dettagli

Vittimologia e Victim Support

Vittimologia e Victim Support Vittimologia e Victim Support percorso formativo per la diffusione di una cultura e di competenze pratiche in tema di Vittimologia e Victim Support Sommario OBIETTIVI... 2 DESTINATARI... 2 ARTICOLAZIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

Telefono Fax 051/ Sesso Femmina Data di Nascita 02/06/1958 Nazionalità

Telefono Fax 051/ Sesso Femmina Data di Nascita 02/06/1958 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI ORSOLA BIANCHI Telefono 0516584958 Fax 051/6584826 e-mail orsola.bianchi@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 02/06/1958 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982; avv. Roberto Atzei (Patrocinante in Cassazione Mediatore accreditato dal Ministero della Giustizia presso Aequitas ADR Torino) avv. Maria Sabrina Fichera (Mediatore accreditato dal Ministero della Giustizia

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DOTT.SSA AVANZATO MARILENA Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Torino in data 17/07/1990 con discussione della tesi: Esperienze di educazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOLE MENGOZZI Indirizzo via F. Marchesiello, 141 Green Park - 81100 Caserta Telefono 0823.471399 333.2605470

Dettagli

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA FORMAZIONE AVVOCATO I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA DPL MEDIAZIONE & CO. OFFRE AGLI AVVOCATI QUATTRO INCONTRI PER APPROFONDIRE E MIGLIORARE LA PERFORMANCE PROFESSIONALE. L ORDINE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANARELLO Severina Indirizzo Via Passo Rolle, 29 - Milano Telefono +39 3351511585-02 2152434 Fax E-mail severina.panarello@giustizia.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giuseppe Genovese Indirizzo Piazza Savoia 1 Susa (TO) Telefono 0122 623179 / 3297503937 Fax 0122 621241 E-mail piero.genovese@alice.it Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo(i) PALERMO VINCENZA Telefono(i) 0125414421 Cellulare:3666814687 Fax 0125633208 E-mail vpalermo@aslto4.piemonte.it Cittadinanza

Dettagli

Razionale dell evento

Razionale dell evento Razionale dell evento L Accademia dei Direttori vuole essere un evento unico nel suo genere, occasione d incontro dei Direttori di Medicina d Emergenza Urgenza; lo scopo è condividere i problemi e individuare

Dettagli

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Pistolesi Maida Data di Nascita 25 Febbraio 1960 Qualifica Dirigente amministrativo di struttura complessa dal 1.01.2000

Dettagli

GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ADOTTIVA

GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ADOTTIVA Corso Ente erogante Durata Struttura Corso GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ADOTTIVA Studio IRIS soc.coop. 42 ore Il corso si struttura in 6 moduli: 1) AFFIDO FAMILIARE E ADOZIONE 2) FAMIGLIA AFFIDATARIA

Dettagli

RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI

RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI www.ikosecm.it 25 Crediti ECM // Attivo dal 07/04/2018 fino al 06/04/2019 Con il patrocinio di: Responsabilità

Dettagli

Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri 37 329/2092055

Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri 37 329/2092055 1 M A R I A N G E L A L E O N E - A V V O C A T O - Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri 37 leone@orlandi.mobi 329/2092055 Iscritto all Albo dell Ordine

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHESSA, FRANCESCA Indirizzo VIA SERRAVALLE, 11 15067 NOVI LIGURE (AL) Telefono 3358327027 Fax 0143 332229 E-mail francesca.chessa@libero.it

Dettagli

(ufficio)

(ufficio) C U R R I C U L U M V I T A E di INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUVOLO MARINA Indirizzo VIA CARLO VARESE 44 /A, TORTONA 15057 Telefono 0131 306864 (ufficio) Fax 0131 865778 E-mail mruvolo@aslal.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b. DATI PERSONALI Nome e Cognome: Lucio Cercone Stato civile: Coniugato; Nazionalità: Italiana; Data di nascita: 4 dicembre 1965; Luogo di nascita: Piedimonte Matese (CE); POSIZIONE ISTRUZIONE Residenza:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pedroli Barbara Via Foppa 37/A Morbegno Telefono 0342.521.373 Fax Codice fiscale PDRBBR73L46L175C

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile. Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile. La mediazione penale e penale minorile è un attività in cui un terzo neutrale, il mediatore, ha il compito di favorire la comunicazione tra due

Dettagli

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M. CURRICULUM VITAE BORIN ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elena Borin Via Viseran, 21 11020 Gressan AOSTA Telefono personale +393393446172 E-mail Nazionalità elenabori@gmail.com italiana Data

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI ADR Piemonte è iscritta al n. 391 dell Elenco degli Enti abilitati a tenere corsi di formazione per mediatori presso il ministero della Giustizia. CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ignazia Scibetta VIA DI BARZINO 11 EMPOLI (FI) Telefono 335/7468006 0571/591711 Fax 0571/702580

Dettagli

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 18 19 MAGGIO 2007 HOTEL MONT BLANC LA SALLE (AO) A CURA DI PATRIZIA SCAGLIA, DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI ASSESSORATO SANITA,

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Paola Vandelli 25, via Sassi, 41124, Modena, Italy Telefono Cellulare: 3488700076 E-mail Cittadinanza vandelli.paola@policlinico.mo.it Italiana

Dettagli

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello CURRICULUM Dati Anagrafici: Nome: Anna Cognome: Simoncello Curriculum scientifico-didattico Scientifico Titoli di studio Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola Infermieri Professionali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ignazia Scibetta Nazionalità Italiana di nascita 05.07.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae

Scheda Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA BOVERINI Indirizzo Corso Mazzini 201/4 17011 Albisola Superiore (SV) Italia Telefono 393 3531472 E-mail silviaboverini@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIRRA VITTORIA vittoria.pirra@unito.it Nazionalità Italiana Iscritta albo IPASVI di Cuneo dal 24/02/1981

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110.

CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI E DATI PERSONALI COGNOME: Migliaccio NOME: Francesco LUOGO E DATA DI NASCITA: Napoli 16/11/1966 TITOLI DI STUDIO Diploma di maturità classica. Laurea in Sociologia conseguita,

Dettagli

VIA BERRUTI E FERRERO 3 TORINO ISTITUTO PENALE MINORILE F. APORTI

VIA BERRUTI E FERRERO 3 TORINO ISTITUTO PENALE MINORILE F. APORTI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro PACE ANNA Telefono lavoro 011-6194201 VIA BERRUTI E FERRERO 3 TORINO ISTITUTO PENALE MINORILE F. APORTI Telefono mobile

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail Nazionalità SIMONA GIROLDI 02/55038257/0255038256 (ufficio) simona.giroldi@policlinico.mi.it Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE Il dott. Filippo Abitabile, nato a Napoli il 6 agosto del 1959, si è laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elena Marcellini Telefono Fax E-mail 035-227.8787_6135 Ufficio 035-227.8699 Ufficio emarcellini@asst-pg23.it

Dettagli

Comandante di Polizia Municipale

Comandante di Polizia Municipale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome URSO SALVATORE Incarico attuale Responsabile Area Vigilanza Qualifica Funzionario di Vigilanza Amministrazione

Dettagli

LUCIANO PIETRARELLI. Informazioni personali. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 7\1\1958. Qualifica: CPSE ASL ROMA D

LUCIANO PIETRARELLI. Informazioni personali. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 7\1\1958. Qualifica: CPSE ASL ROMA D LUCIANO PIETRARELLI Informazioni personali Nazionalità: italiana Data di nascita: 7\1\1958 Qualifica: CPSE ASL ROMA D Incarico attuale P.O. Area Ospedaliera Tel.0656482155 Fax 0656482156 Indirizzo posta

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Ilde Coiro Nata a S. Arsenio ( SA ) il 16/9/54 Nazionalità Italiana V.ELIO VITTORINI, 109 00144 Roma Cell. 347 4811462 Coiroilde@hotmail.com 1. Consapevole

Dettagli

Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente.

Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente. Prot. n. 0000204 del 08/02/2018 - [UOR: SI000059 - Classif. III/5] C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Psicologo - Psicoterapeuta INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAMELA BRUNI Domicilio POLICLINICO UMBERTO

Dettagli

09/10/1968 HEILBRONN (GERMANIA)

09/10/1968 HEILBRONN (GERMANIA) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome URSO SALVATORE Incarico attuale Responsabile Area Vigilanza Qualifica Funzionario di Vigilanza Amministrazione

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Titolo dell'evento formativo: La gestione/prevenzione del conflitto collegato all evento avverso in Sanità: approccio e tecniche di Clinical Conflict Management Premessa L Associazione, a partire dall

Dettagli

dott Aniello Nicoletti

dott Aniello Nicoletti INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo 32, VIA A. DELLA GATTA 84078 - VALLO DELLA LUCANIA - SA Telefono 0974717071 Fax 09748275471 E-mail aniellonicoletti@tiscali.it ESPERIENZA LAVORATIVA dal 26/04/2004 a tutt

Dettagli

Beatrice Maccarini. Operatrice sociale. Mediatrice dei conflitti. Tutor per Corso di Perfezionamento in La violenza contro donne e minori

Beatrice Maccarini. Operatrice sociale. Mediatrice dei conflitti. Tutor per Corso di Perfezionamento in La violenza contro donne e minori INFORMAZIONI PERSONALI Beatrice Maccarini Sesso Femmina Data di nascita 23/11/1990 Nazionalità Italiana P.IVA 10049040966 POSIZIONE RICOPERTA Mediatrice dei conflitti, criminologa e operatrice sociale

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

Avv. Gennaro di Maggio

Avv. Gennaro di Maggio Avv. Gennaro di Maggio Di Maggio e Associati Via del Rione Sirignano, 6 80121 Napoli 081 761 1338 Fax 081 7613033 g.dimaggio@dimaggioeassociati.com gennarodimaggio@avvocatinapoli.legalmail.it Avvocato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLASANTI SILVIA Indirizzo Telefono 0309145446 Fax 0309145591 E-mail silvia.colasanti@asst-garda.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae. USL 53 di Salerno. Moscatiello Consiglia via F.RICCO N 3 NOCERA SUP. (SA) 081/ Cell Italiana

Curriculum Vitae. USL 53 di Salerno. Moscatiello Consiglia via F.RICCO N 3 NOCERA SUP. (SA) 081/ Cell Italiana Curriculum Vitae Informazioni Personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail Moscatiello Consiglia via F.RICCO N 3 NOCERA SUP. (SA) 081/5145093 Cell.3496946926 moscatielloc@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Ilde Coiro Nata a S. Arsenio ( SA ) il 16/9/54 Nazionalità Italiana xxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxx Cell. xxxxxxxxxxx - xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Consapevole

Dettagli

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione Titolo dell'evento formativo: L accoglienza delle vittime

Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione  Titolo dell'evento formativo: L accoglienza delle vittime Titolo dell'evento formativo: L accoglienza delle vittime Premessa L Associazione a partire dal 2004 gestisce a Torino e Collegno 4 Servizi gratuiti di Sostegno Psicologico per le Vittime di Reato (doloso

Dettagli

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome Responsabile di PO Dove si trova Dott. Lello Gioacchino Marziano 4 Piano Direzione Scientifica Telefono 0972/726701 e-mail formazione@crob.it; lellogioacchino.marziano@crob.it; Ruolo Nome e Cognome Responsabile

Dettagli

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono 095 506291 Cellulare: 368 7409704 Fax 095 7594944 E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 16.10.1951

Dettagli

Sala operatoria 1980/1984

Sala operatoria 1980/1984 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATRIZIA MELLO Indirizzo Strada Serraglio,1 Casalborgone 10020 (Torino ) Telefono 0119172668-3491739103 Fax

Dettagli

Via P.pe di Paternò n Palermo.

Via P.pe di Paternò n Palermo. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Marilina Failla Via P.pe di Paternò n.39 90144 Palermo Mobile 091/7808130 E-mail Nazionalità marilina.failla@libero.it Italiana Luogo e data di nascita

Dettagli

Master di I livello in Mediazione Familiare

Master di I livello in Mediazione Familiare Master di I livello in Mediazione Familiare DAL CNF - 24 CREDITI FORMATIVI PRESENTAZIONE Il programma formativo proposto dall Accademia Il Sigillo Formazione, Mediazione, Diritto nell ambito della mediazione

Dettagli