Caletta d'en Vau - via dello Spigolo Saphir, 0 (En Vau)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caletta d'en Vau - via dello Spigolo Saphir, 0 (En Vau)"

Transcript

1 30/04/2009 Les Calanques: En Vau, Gran Candelle e Le Bec La torre che segna l'inizio della cresta dei Marsigliesi e che obbliga al famoso passo della spaccata. Da quanto tempo avevo sentito parlare di queste spiagge meravigliose? Il problema era sopratutto quello di non avere informazioni dettagliate sulle loro 'potenzialità arrampicatorie' e così la trasferta verso il mare di Marsiglia era sempre stata rinviata. Poi una sera al bar del Palamonti salta fuori che Guido c'è già stato e che ha una nutrita guida d'arrampicata della zona... guarda caso quest'anno c'è anche un interessante ponte del 1 Maggio da sfruttare! Detto fatto, e così dopo un viaggio non troppo breve, siamo già proiettati in una dimensione del tutto nuova e spettacolare. Qui non è come a Finale o a Paklenica, dove sai che sei al mare solo perchè fa caldo e hai guardato la carta geografica della zona, qui sei realmente a picco sul pelo dell'acqua e lo sguardo può perdersi verso la linea indefinita dell'orizzonte del mare... Grazie a tutti per l'ottima compagnia, la vacanza è da ripetere! Caletta d'en Vau - via dello Spigolo Saphir, 0 (En Vau) Dislivello: 100 Tempo di percorrenza: 2 h Difficolta: V- 1 corda intera da 50 metri, 10 rinvii, alcuni dadi medio-piccoli, cordini, fettucce, moschettoni, discensore, casco. Periodo migliore: La primavera. In estate l'accesso all'area delle Calanques è regolamentato e comunque il troppo caldo La caletta d'en Vau è forse l'insenatura più famosa di tutto il gruppo delle Calanques, fors'anche per il fatto di essere la più vicina al paese turistico della zona: Cassis. Provenendo dal sentiero di avvicinamento panoramico, il colpo d'occhio sulla spiaggetta è comunque spettacolare e fa pensare a luoghi ben più blasonati ed esotici di questo. Qui l'arrampicata si sviluppa in massima parte lungo gli speroni e le paretine che dalla spiaggetta o dal pelo dell'acqua risalgono verso il sovrastante altopiano dove passa il sentiero. Per questo motivo conviene sfruttare una di queste scalate al ritorno, in modo da sbucare direttamente sull'altopiano senza doversi inerpicare lungo il faticoso e ripido ghiaione dove passa il sentiero di accesso. Le bellissime ed eleganti linee di arrampicata, sopratutto quelle più abbordabili, hanno purtroppo un rovescio della medaglia: a causa dell'elevata frequentazione, l'inevitabile usura che affligge questi calcari è talvolta estremo e tale da rendere problematico il superamento di certi passaggi normalmente fattibili senza problemi. 1 Dal centro di Cassis seguire le indicazioni stradali per 'Les Calanques' scendendo sino ad una spiaggetta per poi risalire verso la parte occidentale del paese. Si parcheggia o lungo la strada di accesso oppure presso l'ampio parcheggio al suo termine (a pagamento). Seguendo le indicazioni si scende facilmente alla sottostante caletta, nota come port Miou, che si traversa completamente sino a risalire sull'opposto versante. Sempre seguendo il percorso più marcato, si traversa un tratto a mezzacosta sino ad affacciarsi sulla successiva caletta di Port Pin. Con un tratto ripido scendere alla bellissima spiaggia e, presso un cartello indicatore, proseguire lungo il sentiero che si inoltra nel boschetto retrostante (attenzione, non seguire il tracciato blu del percorso panoramico perchè è molto più lungo!).

2 Con una salita regolare, il sentiero conduce sull'altopiano che si affaccia alla caletta d'en Vau, da qui raggiungibile scendendo per ripido sentiero in un ghiaione. Lo sperone su cui si sviluppa la via Saphir si trova sul lato sinistro (scendendo) della valletta che conduce alla spiaggia ed è ben riconoscibile per via della cuspide rocciosa che precede lo sviluppo dello spigolo vero e proprio. L'arrampicata inizia al colletto che separa lo spigolo dalla cuspide e si raggiunge per facili roccette dal versante rivolto verso il mare. Si sale direttamente lungo il filo dello spigolo su rocce ben articolate sino ad un diedrino. Con più difficoltà, dovute sopratutto alla roccia molto usurata, si vince il diedro e si sosta poco oltre (30 m, 4c). Tiro di collegamento su cresta abbattuta sino alla base del successivo ripido pilastro (35 m, 2b). Per rocce molto belle si sale leggermente a sinistra. Sfruttando alcune fessure, si continua in diagonale verso destra ritornando sul filo dello spigolo (30 m, 4c). Ancora sul filo dello spigolo su roccia sempre molto bella e compatta. Sostare a destra di alcuni spuntoni (25 m, 4c). Per roccia più semplice si prosegue verso destra e si sosta sul bordo dell'altopiano (30 m, 3c). Il sentiero di accesso alla caletta passa a poche decine di metri dal termine della via. Grand Candelle - Cresta dei marsigliesi, 600 m (Luminy) Dislivello: 250 Tempo di percorrenza: 4 h Difficolta: VI 2 mezze corde da 60 metri, 12 rinvii, alcuni friends medio-piccoli, cordini, fettucce, moschettoni, casco. Periodo migliore: La primavera. In estate l'accesso all'area delle Calanques è regolamentato e comunque il troppo caldo Elegante come il profilo dello spigolo Vinci e affacciata a picco su un bellissimo mare blu, la Cresta dei marsigliesi è senza dubbio una delle vie più estetiche d'europa, assolutamente imperdibile e mai banale. Purtroppo l'elevata frequentazione ha ormai consumato la delicata roccia calcarea di cui è costituita la cresta e così, almeno per il primo tiro, bisogna vedersela con una serie di passaggi di sesto grado ormai completamente unti. Ma il disagio iniziale sarà presto dimenticato lungo le avvincenti lunghezze successive, a cominciare dal famoso passaggio della spaccata nel vuoto per passare dalla prima torre alla cresta vera e propria. La chiodatura è a spit ma non ravvicinata, soprattutto nelle lunghezze dello spigolo, di difficoltà più contenuta. E' quindi consigliabile portarsi del materiale per integrare le protezioni. 2 Da Cassis raggiungere Marsiglia seguendo la bella strada panoramica del col de la Ginestre. Rimanendo sempre sulla strada principale, una volta entrati in città deviare quasi subito a sinistra per raggiungere il quartiere universitario di Luminy, nella zona meridionale della città, e parcheggiare lungo l'avenue Luminy. Proseguire fino alla fine della via ed imboccare la stradina chiusa al traffico che si inoltra nel bosco alle spalle del quartiere. In lieve pendenza si cammina fino ad un valico da dove si vede il mare con un bellissimo colpo d'occhio (col de Sugiton). Tralasciando la stradina a destra, che sale alla punta del Belvedere, e quella di

3 sinistra, che conduce ad altri settori di arrampicata, proseguire diritti a mezza costa, superare una valletta secondaria ed iniziare a scendere verso il mare. Poco dopo la valletta ignorare un ripido sentiero che sale a sinistra e che sarà percorso al ritorno. Continuare a scendere (segnavia rosso) fino ad incrociare l'uscita dell'evidente canalone che si origina presso la Candelle; entrare quindi nel canalone e, tramite un poco marcato sentierino, risalirlo faticosamente. Giunti nei pressi della grande torre che precede la cresta dei Marsigliesi vera e propria, traversare a destra uscendo dal canale e, per roccette, raggiungere il versante meridionale della torre. L'attacco si trova alla base del camino che si origina tra la torre e la parete della Candelle. Entrare nel camino, da subito estremamente unto, e superare sulla sinistra uno strapiombino. Proseguire verticalmente su piccoli buchetti fin dove la pendenza diminuisce, poi più facilmente raggiungere l'intaglio che separa la torre dalla Candelle. Con un traverso delicato andare a sinistra a prendere una fessura e, tramite di essa, salire a raggiungere la sosta appena al di sotto della cima della torre (45 m, 5c). Con una suggestiva spaccata nel vuoto, spostarsi sullo spigolo vero e proprio. Traversare a sinistra e vincere una breve fessura faticosa che permette di tornare sul filo dello spigolo, poi per rocce più semplici si giunge alla sosta. (40 m, 4c). Rimontare un muretto ben appigliato e proseguire per rocce abbattute sino alla vicina sosta successiva (25 m, 3c) Spostarsi leggermente a sinistra e, in bellissima esposizione, rimontare direttamente il sottile filo dello spigolo. Arrampicata molto elegante (50 m, 4c). Ancora in bella esposizione proseguire su placca a tacche, piegare leggermente a destra e raggiungere il culmine della cresta. Per facili rocce si continua sino al termine della corda sostando su spuntoni (55 m, 4c e 3b). 6 TIRO: Proseguendo ancora per la facile cresta si giunge alla base di un breve muro verticale difficile. Qui è possibile abbandonare la via scendendo in corda doppia a destra (ancoraggi alla base del muro). Viceversa per raggiungere la vetta scalare il muro con un passaggio su buchetti e sostare al suo culmine (20 m, 6a+). Alcuni metri di cresta elementare permettono infine di guadagnare la vetta. Dalla vetta, per tracce di sentiero ed ometti percorrere la cresta in direzione Sud-Est (verso Cassis) per alcuni metri abbassandosi leggermente sul versante settentrionale della montagna fino ad incontrare un anello di calata. Con una doppia da 35 metri si scende alla base della parete e, per sentiero, si sale a sinistra raggiungendo il panoramico colle appena a monte della Candelle. Dal colle si prende il sentiero che si inoltra sull'opposto versante e che, dopo vari saliscendi, riconduce all'ampia sterrata già percorsa all'andata. Antecime de Le Bec - via Antecime, 0 (Sormiou) 3 Dislivello: 100 Tempo di percorrenza: 2 h Difficolta: VI 2 mezze corde da 50 metri, 12 rinvii, cordini, fettucce, moschettoni, casco. Periodo migliore:

4 La primavera. In estate l'accesso all'area delle Calanques è regolamentato e comunque il troppo caldo Il Becco di Sormiou è una bellissima struttura rocciosa che emerge verticale dalle acque e che delimita il lato destro della caletta omonima. Arrampicare su questa parete regala davvero l'emozione di essere 'a picco sul mare', con fantastici scorci sul blu della baia, in grande contrasto col colore bianchissimo della roccia. La via non dovrebbe necessitare di materiale aggiuntivo per integrare le protezioni a spit già presenti, tuttavia non va sottovalutata anche a causa del grado di usura di alcuni passaggi. Tenere anche in considerazione la lunghezza del sentiero di avvicinamento. Data l'esposizione ad Est, la parete prende sole la mattina, mentre va in ombra al pomeriggio. N.B. L'attacco qui descritto non è quello della via originale, ma è una scorciatoia che ci ha permesso di passare avanti ad un nutrito gruppo di arrampicatori che stava iniziando la salita dal basso. In particolare abbiamo sfruttato il primo tiro de La grande travers du Bec, che va ad incrociare la via Antecime all'altezza della prima sosta. Da Cassis raggiungere Marsiglia seguendo la bella strada panoramica del col de la Ginestre. Rimanendo sempre sulla strada principale, una volta entrati in città si raggiunge una caratteristica rotonda con obelisco al centro. Prendere la prima uscita a sinistra (strada più stretta), poi in fondo alla strada svoltare a destra e al primo semaforo a sinistra. Proseguire seguendo le indicazioni per Sormiou fino a un grosso parcheggio prima di una sbarra. Se si arriva entro le 8 di mattina la sbarra è aperta e si prosegue (il parcheggio successivo costa però 3 euro), altrimenti bisogna parcheggiare qui e continuare a piedi. Il parcheggio, trovandosi in una zona poco raccomandabile della città, è tenuta sotto controllo dai guardiani fino alle 18; non è consigliabile tornare alla macchina dopo questo orario pena il rischio di trovarsela aperta e derubata (i vetri rotti per terra parlano da soli). A piedi o in macchina si continua lungo la strada salendo al colle di Sormiou per poi divallare, con una lunga discesa, sino al piccolo porto e alla spiaggetta in fondo alla baia (1 h). Dalla spiaggia raggiungere l'ultima casa a destra ed imboccare il sentiero alle sue spalle che, dopo una breve salita, prosegue in piano in direzione del vicino Cap Redon. Senza raggiungere il promontorio, fermarsi presso una piccola grotta appena a monte ed attrezzare la prima sosta presso gli spit alla sua sinistra. Con una breve discesa si raggiunge una fascia rocciosa di ottima roccia bianca che si percorre in traverso verso sinistra sino ad una sosta a spit, posta un paio di metri al di sopra di quella della via originale che sale dal basso (25 m, 4c). Proseguire in traverso al di sotto di un tettino ed uscire alla sua sinistra sbucando su una cengia. Abbandonare il percorso del traverso e salire dritti per facili roccette sino alla sosta (25 m, 5b). Rimontare leggermente verso sinistra una placca compatta via via più adagiata che conduce ad un terrazzino (30 m, 5c). Per roccia molto bella a tacchette salire verticalmente superando qualche lieve strapiombo sino a raggiungere la sosta a destra (30 m, 5b). Qui ci sono due possibilità di difficoltà analoghe: la via originale sale a sinistra, mentre a destra c'è una variante. La via originale vince ancora uno strapiombetto da cui se ne esce per mezzo di una fessura, poi più facilmente per placche lavorate (25 m, 5b). 4 6 TIRO: Un breve tratto ripido conduce verso destra in un diedrino via via più coricato che si conclude sulla cresta a pochi metri dalla vetta.

5 Dall'anticima scendere per cresta verso Nord al colletto che la separa dall'elevazione successiva (qualche facile passaggio di arrampicata). Dal colletto si piega a destra e, per tracce, si scende ad incrociare il sentiero pianeggiante utilizzato per raggiungere l'attacco. 5

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - VIA R2 MONZA al PIZZO BOGA LAORCA (LC) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo accicinamento: Val Calolden Laorca (LC) 550 m 800m 250m 0.30 ore Difficoltà:

Dettagli

Finale Ligure, Rocca di Perti (m.260) - via Nonno Dino

Finale Ligure, Rocca di Perti (m.260) - via Nonno Dino Accesso stradale: dal casello autostradale di Finale Ligure, scendere in direzione della costa, alla rotonda girare a sx e attraversare il nuovo ponte di Finalborgo, seguire a sx per Calice Ligure, passare

Dettagli

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna Accesso stradale: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Avvicinamento: dalla stazione superiore della funivia

Dettagli

Alta Val Susa, Punta Clarì (m.2051), parete Nord-Ovest - via Super Calcaire

Alta Val Susa, Punta Clarì (m.2051), parete Nord-Ovest - via Super Calcaire Accesso stradale: da Cesana Torinese seguire le indicazioni verso Claviere, fino al ponte sulla Piccola Dora. All'epoca della nostra ripetizione (luglio 2005) nella zona erano in corso lavori di sistemazione

Dettagli

Calanques di En Vau (Marsiglia), settore Sirène - via La Reforme

Calanques di En Vau (Marsiglia), settore Sirène - via La Reforme Accesso stradale: prendere la statale D559 che collega Cassis con Marsiglia e attraversare parte dell'altipiano delle Calanques. Giunti in prossimità di una grossa cisterna verde con graffiti posta sul

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Graziella

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Graziella Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli, salire per il rifugio Porta, parcheggiare in prossimità della sbarra. Avvicinamento: salire il sentiero che attraversa un breve tratto di bosco e porta

Dettagli

Prima Torre del Sella (m.2533) - via Freccia (sperone sud-est)

Prima Torre del Sella (m.2533) - via Freccia (sperone sud-est) Avvicinamento: dal passo Sella imboccare il largo sentiero che sale a destra dell'albergo Maria Flora (guardando le Torri) e che costeggia il lato sud delle Torri stesse (versante Val di Fassa). Ad un

Dettagli

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti Relazione da una ripetizione del settembre 2011. Primi salitori: Armando Aste & Fausto Susatti, 26/27/28 Luglio 1954. Difficoltà: VI/A0, EDinf. Lunghezza:

Dettagli

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Scalinatella

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Scalinatella Accesso stradale: da Lugano (CH) salire in Val Colla seguendo le indicazioni per Tesserete (se si esce a Lugano Nord) o Sonvico (se si esce a Lugano Sud e si attraversa la città) arrivando infine (da monte

Dettagli

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 < { TORRE LIDIA} Parete Sud CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre 1948 Dislivello 160 m Difficoltà VI Dopo la Via sulla Torre Lidia uno sguardo alla prossima:

Dettagli

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo Tete Colombe 3022mVia della Scuola Gervasutti La via si divide in due parti, la prima sezione è discontinua e su roccia non ottimale, la seconda parte su roccia bellissima e molto lavorata a gocce. Purtroppo

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Cresta Sud

Dettagli

CIMA DI RODA (2694 m)

CIMA DI RODA (2694 m) CIMA DI RODA (2694 m) Via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (V-) 250m la via (9 tiri) 5h (3h la via) ITINERARIO: Salita alla Cima di Roda per la via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ:

Dettagli

Torre delle Giavine o di Boccioleto (m.1050) via Bertone (variante alla Esposito)

Torre delle Giavine o di Boccioleto (m.1050) via Bertone (variante alla Esposito) Accesso stradale: risalire la Valsesia in direzione di Alagna fino a Balmuccia, e prendere a destra per Rima, Rimasco, Carcoforo. Superare il paese di Boccioleto (da cui la torre è ben evidente, ottimo

Dettagli

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana Avvicinamento: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Dalla stazione superiore della funivia salire al rifugio

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

Traversella (m.1000 circa) - Concatenamento: via Diretta Placche Nere, via Placche Nere (seconda parte), via Normale al Secondo Salto

Traversella (m.1000 circa) - Concatenamento: via Diretta Placche Nere, via Placche Nere (seconda parte), via Normale al Secondo Salto Accesso stradale: dall'autostrada A5 Torino-Aosta uscire ad Ivrea e seguire le indicazioni dapprima per la Valchiusella sulla provinciale 565, poi per Traversella. Dal casello autostradale a Traversella:

Dettagli

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud Avvicinamento: dal bivacco Manzi - 2538 m, seguire il sentiero Roma (segnali) fino al Passo del Cameraccio - 2959 m, dopo aver risalito quel che resta del piccolo Ghiacciaio del Torrone Orientale (ore

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a destra e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte

Dettagli

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso Accesso stradale: dalla città di Lecco seguire le indicazioni per la Valsassina e in salita uscire dalla città. Presso un tornante a destra svoltare a sinistra in via Quarto che porta a Rancio. Raggiungere

Dettagli

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016 SPES ULTIMA DEA Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016 Accesso: dal rifugio Brentei prendere il sentiero Martinazzi, seguirlo fino quasi

Dettagli

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima Accesso stradale: da Varallo Sesia seguire le indicazioni per Alagna Valsesia. Superato l'abitato di Boccorio, usciti dalla prima galleria svoltare subito a destra su strada semi sterrata in prossimità

Dettagli

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl Accesso stradale: prendere l'autostrada svizzera in direzione del Gottardo, uscendo per la Val Bedretto. Circa a metà valle, alla frazione All'Acqua (m.1614) parcheggiare di fronte ad un bar molto evidente.

Dettagli

28/06/2008 Via Steiger e spigolo Ovest alla punta Albigna

28/06/2008 Via Steiger e spigolo Ovest alla punta Albigna 28/06/2008 Via Steiger e spigolo Ovest alla punta Albigna La vetta aguzza della punta Albigna. La valle dell'albigna riserva itinerari di ogni genere, sempre di sicura soddisfazione e su roccia ottima.

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Centrale (m.2045) - via Chiappa-Mozzanica

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Centrale (m.2045) - via Chiappa-Mozzanica Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli, proseguire per il rifugio Porta e parcheggiare in prossimità della sbarra. Avvicinamento: salire il sentiero che attraversa un breve tratto di bosco

Dettagli

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl Accesso stradale: da Canazei percorrere la SS 48 in direzione Passo Pordoi. Quando la strada si biforca, seguire per il Passo Sella (SS 242) fino a raggiungere il Piz Ciavazes. Lungo la strada si trovano

Dettagli

Grigna Meridionale, Dito Dones (m.1106) - via del Diedro Obliquo

Grigna Meridionale, Dito Dones (m.1106) - via del Diedro Obliquo Accesso stradale: da Lecco salire in Valsassina e imboccare la strada che conduce ai Piani Resinelli. Seguire la strada superando una scuola (due dossi) e svoltare a sinistra dopo 100/200 metri in via

Dettagli

Rocca di Baiedo (m.720) - via Solitudine

Rocca di Baiedo (m.720) - via Solitudine Accesso stradale: da Lecco salire in Valsassina e raggiungere Baiedo. Subito dopo la rotonda, quando si ha la Rocca di fronte, parcheggiare sulla destra, appena superata la panetteria/bar. Avvicinamento:

Dettagli

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir Accesso stradale: dai Piani Resinelli attraversare il primo parcheggio che si incontra e, ad una chiesetta, svoltare a destra per strada in salita. Seguire lungamente la strada (1,5 Km) che ora scende,

Dettagli

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831), Spigolo Sud-Est - via Spigolo Abram

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831), Spigolo Sud-Est - via Spigolo Abram Accesso stradale: il Piz De Ciavazes è raggiungibile da Canazei (Val di Fassa - Trentino, prendendo la strada per il passo Sella, a cui è molto vicino). Parcheggiare sotto la parete, circa sotto il centro

Dettagli

Campanile Basso, Parete Ovest Via Rovereto

Campanile Basso, Parete Ovest Via Rovereto Campanile Basso, Parete Ovest Via Rovereto Relazione da una ripetizione dell Agosto 2011. Primi salitori: Armando Aste e Angelo Miorandi. Difficoltà: VI+/A0 (1 p. A1), TD. Lunghezza: 350 metri circa fino

Dettagli

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Foto di gruppo con signorine

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Foto di gruppo con signorine Accesso stradale: da Barzio (Lecco) raggiungere in auto la funivia per i Piani di Bobbio, parcheggiando nell'ampio piazzale (strapieno in inverno, con neve, quando sono in funzione gli impianti dei Piani

Dettagli

Corno Rat (m.906) - via Dell'Oro

Corno Rat (m.906) - via Dell'Oro Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione Belvedere (indicazioni per S.Tomaso). Parcheggio difficoltoso nei fine settimana (rispettare i divieti!). Avvicinamento: salire

Dettagli

Forcellino (m.1280), Parete sud-ovest - via Astra

Forcellino (m.1280), Parete sud-ovest - via Astra Accesso stradale: da Lecco raggiungere Ballabio e da lì salire al Pian dei Resinelli. Si oltrepassa il parcheggio e si arriva ad una svolta a dx da non seguire (porta al sentiero per il Rif. Rosalba).

Dettagli

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest) Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Bressanone, percorrere la Val Pusteria fino a Dobbiaco. Prima del centro di Dobbiaco, deviare a destra sulla Alemagna, seguendo

Dettagli

Valle del Sarca, Cima alle Coste, Lo Scudo - via Dino Sottovia

Valle del Sarca, Cima alle Coste, Lo Scudo - via Dino Sottovia Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Seguire per Mori-Arco di Trento e proseguire sulla Statale Arco-Trento. Superato il paese di Dro individuare

Dettagli

Normale dotazione per una via sportiva di più tiri..

Normale dotazione per una via sportiva di più tiri.. NOTE di Daniele Losi e Roberta Panizzon (ripetizione del 18/11/2017). CIME Bastionata del Boomerang e Castel Presina Parete Rossa (parete sud-est). VIE SVILUPPO Via 31 Agosto S. Campagnola, M. Bursi, D.

Dettagli

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest, che

Dettagli

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet Accesso stradale: da Lugano (CH) salire in Val Colla seguendo le indicazioni per Tesserete (se si esce a Lugano Nord) o Sonvico (se si esce a Lugano Sud e si attraversa la città) arrivando infine (da monte

Dettagli

Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel

Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel Relazione da una ripetizione del luglio 2015. Primi salitori: Bruno Menardi, Lorenzo Lorenzi, Sergio Lorenzi, Luciano da Pozzo e Giusto Zardini, 14/15 Luglio

Dettagli

Sewenhorn (m.2470) - diedro Epp-Verschneidung

Sewenhorn (m.2470) - diedro Epp-Verschneidung Accesso stradale: proveniendo dall'italia per autostrada, superare il traforo del Gottardo, ed uscire a Wassen. Seguire le indicazioni per il Sustenpass, superando Meien e il segnale per la frazione di

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo, Anticima della Cima Piccola di Lavaredo (m.2800) - via Spigolo Giallo

Tre Cime di Lavaredo, Anticima della Cima Piccola di Lavaredo (m.2800) - via Spigolo Giallo Accesso stradale: da Misurina salire al rifugio Auronzo: tratto di strada asfaltata di 7 km a pagamento. Avvicinamento: proseguire per strada sterrata (mulattiera degli alpini) in direzione del rifugio

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Panzeri o Nino Castelli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Panzeri o Nino Castelli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli, proseguire per il rifugio Porta e parcheggiare in prossimità

Dettagli

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli Accesso stradale: da Affi (raggiungibile dall'autostrada del Brennero o da Peschiera del Garda), nei pressi della rotonda all'uscita dell'autostrada, seguire per Spiazzi (andare verso l'evidente centro

Dettagli

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance Accesso stradale: percorrere la strada Gardesana Occidentale. Venendo da sud, dopo il paese di Toscolano Maderno, svoltare a sinistra per Maclino. Seguire la strada, che sale lungamente, fino al paese

Dettagli

Monte Coudrey (m.1298) - via Pa Raumer e i suoi Pargoli

Monte Coudrey (m.1298) - via Pa Raumer e i suoi Pargoli Accesso stradale: dall'uscita autostradale di Pont Saint Martin seguire per Donnas, e prendere poi a destra la seconda indicazione a destra per Albard (la prima conduce su stradine su cui è facile perdersi).

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - 2620 - Gruppo Capre Alpine - Via Welcome to Paradise Mucrone-Oropa (BI) Zona mont./regione: Prealpi Biellesi Località di partenza: Oropa (BI) Sviluppo: 200 m Tempo avvicinamento: 1/1.30 ora Difficoltà:

Dettagli

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre Accesso stradale: prendere per Ivrea, quindi Castellamonte e continuare per Ceresole Reale. Dopo il paese di Rosone seguire una strada a dx in salita con indicazione per la valle di Piantonetto Rif.Pontese

Dettagli

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta') Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Prendere per Arco di Trento, proseguire sulla statale Arco-Trento e tra i paesi di Pietramurata e Sarche svoltare

Dettagli

Resegone, Pala del Cammello (m.950) - via del Caminetto

Resegone, Pala del Cammello (m.950) - via del Caminetto Accesso stradale: da Lecco raggiungere il parcheggio della funivia per i Piani d'erna. Avvicinamento: dal parcheggio prendere un sentiero a dx (viso a monte) e seguirlo in discesa fino ad incontrare una

Dettagli

Monte San Martino (m.1046), Parete Rossa - via Savini

Monte San Martino (m.1046), Parete Rossa - via Savini Accesso stradale: dalla città di Lecco individuare la via Santo Stefano (non distante dalla Chiesa dei Cappuccini). Arrivare ad una piccola salita sulla dx che dalla strada porta ad una zona sbarrata,

Dettagli

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo Salame del Sassolungo 2836mVia Comici Salita di grande soddisfazione che fa capire quanto era forte Comici, l'arrampicata è molto logica ed estetica. Tenendo conto dell'avvicinamento e della discesa richiede

Dettagli

RELAZIONE CASSIN TORRE TRIESTE

RELAZIONE CASSIN TORRE TRIESTE RELAZIONE CASSIN TORRE TRIESTE Accesso stradale Da Trento prendere l autostrada in direzione Bolzano. Uscire a Ora e poi prendere la SS48 per la val di Fassa in direzione Predazzo e Moena. Superare Predazzo

Dettagli

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

Hochschijen (m.2634) - via Cresta Sud

Hochschijen (m.2634) - via Cresta Sud Accesso stradale: proveniendo dall'italia superare la galleria del Gottardo e, al suo termine, uscire a Goschenen. Seguire le indicazioni per Goscheralp e risalire la valle fino al suo termine (circa 10

Dettagli

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Relazione da una ripetizione del Luglio 2011. Primi salitori: Emilio Comici & Severino Casara, 28-29 Agosto 1940 Difficoltà: VI, TD. Lunghezza: 450 metri. Tempi:

Dettagli

Valle dell'orco, Caporal (m.1400 circa) - vie Orecchio del Pachiderma e Rattle Snake

Valle dell'orco, Caporal (m.1400 circa) - vie Orecchio del Pachiderma e Rattle Snake Accesso stradale: risalire la Valle dell'orco in direzione Ceresole Reale. Dopo Noasca si trova un tunnel dove, circa a metà, si esce a sx per una apertura, che porta subito ad uno spiazzo dove parcheggiare.

Dettagli

Pinnacolo di Maslana (m.1857) via Pegaso machine

Pinnacolo di Maslana (m.1857) via Pegaso machine Accesso stradale: da Bergamo percorrere la strada per la Valle Seriana sino a Valbondione (50 km circa da Bergamo). Si parcheggia in fondo al paese, dove parte la funivia dell Enel (parcheggiare sulla

Dettagli

Albigna, Pizzo Frachiccio (m.2700) - via Schildkrote (Tartaruga)

Albigna, Pizzo Frachiccio (m.2700) - via Schildkrote (Tartaruga) Accesso stradale: percorrere la SS36 dello Spluga fino a Chiavenna e da qui imboccare la SS37 del Maloja fino a Pranzaira (2 Km dopo Vicosoprano), dove c'è il parcheggio della piccola funivia di servizio

Dettagli

Tete d'aval de Montbrison (m.2600), Parete Sud - Pilier Rouge Hemdo

Tete d'aval de Montbrison (m.2600), Parete Sud - Pilier Rouge Hemdo Accesso stradale: raggiungere Briancon dal passo del Monginevro e da lì Vigneaux. Da Vigneaux seguire la strada forestale che parte nei pressi della chiesa, fino ad un parcheggio nei pressi di un grosso

Dettagli

Resegone, Bastionata (m.1500) - via Bonatti

Resegone, Bastionata (m.1500) - via Bonatti Accesso stradale: da Lecco salire al parcheggio della funivia per i Piani d'erna. Avvicinamento: dal parcheggio della funivia raggiungere il Passo del Fo' e il Rifugio Monzesi, o prendendo la funivia per

Dettagli

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident Accesso stradale: dal centro del paese di S. Martino in Val Masino seguire le indicazioni per i Bagni di Masino: dopo alcuni tornanti e un rettilineo alberato la strada termina poco prima dell'ingresso

Dettagli

Sass Maor, Scalet - Biasin

Sass Maor, Scalet - Biasin Sass Maor, Scalet - Biasin Relazione da una ripetizione di agosto 2013. Primi salitori: S. Scalet & G. Biasin, 1964 Difficoltà: VI+/A0, EDinf. Lunghezza: circa 600 metri. Tempi: 8/10 ore Materiale: assortimento

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario (m.1743) - via Il fantasma della libertà (parete SSW)

Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario (m.1743) - via Il fantasma della libertà (parete SSW) Accesso stradale: prendere la superstrada Monza-Lecco in direzione Lecco. Non entrare nella città di Lecco ma continuare sulla superstrada in direzione Valtellina-Colico, fino allo svincolo per la Valsassina,

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a dx e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte sulla

Dettagli

Valle del Sarca, Cima alle Coste, Lo Scudo - via Profondo bush

Valle del Sarca, Cima alle Coste, Lo Scudo - via Profondo bush Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

Brumano - colle della Passata, (Resegone) 11/12/2005 Le Creste del Resegone in invernale Per questo week-end, viste le belle giornate previste, volevamo scegliere un itinerario lungo qualche canalone del Resegone o della Grignetta: il problema

Dettagli

Valle del Sarca, Torre di Pietramurata - via Nadia

Valle del Sarca, Torre di Pietramurata - via Nadia Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento e proseguire sulla Statale Arco-Trento, fino al bar "New Entry" di Pietramurata

Dettagli

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006) MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006) Caratteristiche Arrampicata in ambiente suggestivo, selvaggio ed isolato, che permette di ammirare

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Vittorio Ratti (m.1570) - via dello Scudo

Grigna Meridionale, Torrione Vittorio Ratti (m.1570) - via dello Scudo Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli. Ai Piani non parcheggiare e continuare fino ad una strada al termine del parcheggio che sale a destra in salita (indicazioni Rif. Alippi), continuando

Dettagli

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi Avvicinamento: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Dalla stazione superiore della funivia salire al rifugio

Dettagli

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice Sulla parete sud-est del Pizzone degli Alberghi (1400m.slm) Lunghezza : 250 m 8 lunghezze di corda Difficoltà : 6 b+ difficoltà massima ( 6a obb.) Roccia

Dettagli

Val di Mello, Dimore degli Dei (m ) - via Il Risveglio di Kundalini

Val di Mello, Dimore degli Dei (m ) - via Il Risveglio di Kundalini Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate e seguire le indicazioni per S.Martino

Dettagli

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo Sasso della Croce 2825mPilastro di MezzoVia Messner Via di grande soddisfazione per la sua storicità, una di quelle imprese che solo un fuori classe come Messner ha potuto concepire e realizzare. La roccia

Dettagli

Discesa: Attacco: Relazione: Primo Tiro (V -, 40m.): (S1) Secondo Tiro (IV, 50m.): (S2) Terzo Tiro (III +, 20 m.): (S3) Quarto Tiro (IV, 40m.

Discesa: Attacco: Relazione: Primo Tiro (V -, 40m.): (S1) Secondo Tiro (IV, 50m.): (S2) Terzo Tiro (III +, 20 m.): (S3) Quarto Tiro (IV, 40m. Relazione attinente alla scalata sulla via di roccia "Bramani-Ratti" con variante "Scandella" al Pizzo della Presolana Centrale. Ascensione effettuata in data 19 luglio 1014 da Toso e Dani, ripetuta il

Dettagli

Valle del Sarca, Avancorpo del Monte Casale, Croz dei pini (m.500) - via L'impero dei sensi

Valle del Sarca, Avancorpo del Monte Casale, Croz dei pini (m.500) - via L'impero dei sensi Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - via Calliari con variante di Primavera

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - via Calliari con variante di Primavera Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR continuare per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Prendere per Arco di Trento, proseguire sulla statale Arco-Trento e tra i paesi di Pietramurata e Sarche

Dettagli

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate, e seguire le indicazioni per

Dettagli

Grigna Settentrionale, Pilastro di Prada (m.1811) - via CAI Vedano

Grigna Settentrionale, Pilastro di Prada (m.1811) - via CAI Vedano Accesso stradale: da Lecco raggiungere il Passo del Cainallo (Lecco-Varenna-Porledo-Cainallo). Avvicinamento: dal passo del Cainallo seguire le indicazioni per il rifugio Bietti, fino a superare la Porta

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Unicef

Grigna Meridionale, Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Unicef Accesso stradale: da Lecco raggiungere Ballabio e da lì salire al Pian dei Resinelli. Si oltrepassa il parcheggio e si arriva ad una svolta a dx in salita da seguire. La strada continua e poi scende. Prima

Dettagli

BASTIONATA DEL BRAIOLA

BASTIONATA DEL BRAIOLA BASTIONATA DEL BRAIOLA Sperone Sinistro DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D-/D (V+) 400m (8 tiri) 6.30 (3/4 h la via) ITINERARIO: Salita della Sperone Sinistro alla Bastionata del Braiola DIFFICOLTÀ:

Dettagli

Monte Campo dei Fiori (m. 1000), Settore Farfalla - via Farfalla

Monte Campo dei Fiori (m. 1000), Settore Farfalla - via Farfalla Accesso stradale: da Varese raggiungere le frazioni di S. Ambrogio e Fogliano, seguire le indicazioni per il Sacro Monte e Campo dei Fiori. La strada asfaltata sale con numerosi tornanti fino ad attraversare

Dettagli

Corna di Bobbio (m.1532) - via Le Ali del Tempo

Corna di Bobbio (m.1532) - via Le Ali del Tempo Accesso stradale: da Lecco salire in Valsassina e raggiungere Barzio, seguire le indicazioni per gli impianti di risalita dei Piani di Bobbio. Raggiungere il grande parcheggio della stazione della cabinovia

Dettagli

Moneglia (m.10) - via Salto nel Blu

Moneglia (m.10) - via Salto nel Blu Accesso stradale: dall'autostrada Genova La Spezia uscire a Sestri Levante proseguendo per Riva Trigoso e Moneglia. Superato un cantiere navale (caratterizzato da una gigantesca gru ben visibile dal centro

Dettagli

BASTIONATA DEL BRAIOLA

BASTIONATA DEL BRAIOLA BASTIONATA DEL BRAIOLA Macigno Paradise DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D/D+ (V+) 400m (8 tiri) 6 (3/4 h la via) ITINERARIO: Salita della via Macigno Paradise alla Bastionata del Braiola DIFFICOLTÀ:

Dettagli

Baite di Mezzeno, rifugio dei Laghi Gemelli, 1960 m (Val Brembana)

Baite di Mezzeno, rifugio dei Laghi Gemelli, 1960 m (Val Brembana) 01/09/2007 Pizzo del Becco, via Orobica Il versante meridionale del pizzo del Becco con il tracciato della via Orobica e la discesa lungo la via Normale. La piacevole gita di oggi è un bell'esempio di

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta Centrale del Montiego

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta Centrale del Montiego APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta Centrale del Montiego GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Sud VIA DI SALITA : Cresta

Dettagli

Corna di Medale (m.1029) - via Taveggia

Corna di Medale (m.1029) - via Taveggia Accesso stradale: da Lecco prendere le indicazione per la strada statale che sale in Valsassina e alla frazione di Laorca, in prossimità di un curvone, svoltare a sinistra proseguendo per meno di un chilometro

Dettagli

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Gli schiavi della pietra

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Gli schiavi della pietra Accesso stradale: da Barzio (Lecco) raggiungere in auto la funivia per i Piani di Bobbio, parcheggiando nell'ampio piazzale (strapieno in inverno, con neve, quando sono in funzione gli impianti dei Piani

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Fiorelli (m.1673) - via Fratelli Tessari o Baita Segantini

Grigna Meridionale, Torrione Fiorelli (m.1673) - via Fratelli Tessari o Baita Segantini Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli, prendere la strada che sale a destra del bar ristoro, lasciare a sinistra la deviazione per il rifugio Porta e raggiungere il rifugio Soldanella. Proseguire

Dettagli

Passo della Presolana, alta valle dei Mulini, 1900 m. (Pizzo della Presolana)

Passo della Presolana, alta valle dei Mulini, 1900 m. (Pizzo della Presolana) 23/09/2006 Presolana di Castione - Via Federico Particolare dell'imponente parete occidentale della Presolana di Castione sulla quale si sviluppa la via Federico. Quando si parla di Presolana di Castione,

Dettagli

Pinnacolo di Maslana (m.1857) - via Venti anni di sfiga

Pinnacolo di Maslana (m.1857) - via Venti anni di sfiga Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: da Bergamo percorrere la strada per la Valle Seriana sino a Valbondione (50 km circa da Bergamo).

Dettagli

Traversella (m.1000 circa) - Concatenamento via Placche Nere, via Pig, via della Concordia

Traversella (m.1000 circa) - Concatenamento via Placche Nere, via Pig, via della Concordia Accesso stradale: dall'autostrada A5 Torino-Aosta uscire ad Ivrea e seguire le indicazioni per la Valchiusella, per la provinciale 565. Circa 6 km dopo il casello svoltare in direzione delle indicazioni

Dettagli

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss Accesso stradale: arrivare in Val di Fassa (Trentino) e lasciare la macchina a Pera di Fassa, in corrispondenza di un parcheggio con il cartello che indica bus navetta per Rifugio Gardeccia. Prendere la

Dettagli