CATALOGO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO GENERALE 2011-02"

Transcript

1 CATALOGO GENERALE 211-2

2 2

3 Aspira S.r.l, nata nel 194, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia. Nel corso della sua lunga attività ha contribuito in modo determinante all evoluzione non solo dell aspiratore,ma del concetto stesso di aspirazione nel nostro paese. Oggi Aspira è una moderna società, con interessi non solo nazionali, ma europei ed internazionali. Risponde alle sempre nuove esigenze del mercato in maniera tempestiva ed efficace, grazie alla sua vocazione fortemente tecnologica, costantemente rivolta alla ricerca ed allo sviluppo di soluzioni sempre più innovative. Aspira inoltre, si contraddistingue per l ampia gamma di prodotti offerti, che compongono un pacchetto veramente completo, in grado di soddisfare le richieste più esigenti. L attenzione per il servizio, oltre che per il prodotto, e l ispirazione ai princìpi della qualità totale, rendono Aspira uno dei partners più flessibili ed affidabili nel panorama del trattamento dell aria. Dal 27 Aspira fa parte del gruppo FANTINI COSMI INDUSTRIE, che ora può vantare una presenza ancora più capillare e diversificata nelmercato elettrico e idrotermosanitario oltre a un ampio portafoglio di prodotti: dagli apparecchi elettronici ed elettromeccanici per il controllo, la regolazione e l automazione con il marchio Fantini Cosmi, da quasi 8 anni sul mercato, agli aspiratori, ventilatori, deumidificatori e asciugamani elettrici con il marchio Aspira. 3

4 indice generale indice per codici pag. 8 consigli pratici calcolo della cubatura perdite di carico esempi di applicazione installazione di un aspiratore pulizia e manutenzione ASPIRAZIONE CIVILE pag. 2 serie EV 22 serie EVM 26 serie FL 3 aspiratori elicoidali extrapiatti aspiratori elicoidali extrapiatti con chiusura automatica aspiratori elicoidali a scomparsa serie kl 34 serie ASPIRSIMPLEX 38 serie aspirmuro 4 aspiratori elicoidali in kit aspiratori elicoidali aspiratori elicoidali serie ASPIRMURO MATIC 44 serie VA 48 serie ac 1 5 aspiratori elicoidali con chiusura automatica aspiratori elicoidali aspiratori centrifughi serie ctf 54 serie aspirkappa 58 serie aspirceiling 6 aspiratori centrifughi aspiratori centrifughi assiali aspiratori centrifughi da controsoffitto aspirbig super 62 serie aspirmuro 12V 64 ac 1-12V 66 aspiratore centrifugo aspiratori elicoidali SELV aspiratori centrifughi SELV serie ASPIRfire 68 ACCESSORI 7 estrattori centrifughi da tetto per caminetti accessori complementari ventilazione pag. 72 FRESKO riscaldamento pag. 78 TEPORPLUS ventilatore a torre termoventilatori novità new novità 74 8 VOLO 12/48 R TEPORELLA ventilatore a soffitto termoventilatori novità new novità 75 VOLO 12/48 RL ch 5 ventilatore a soffitto con luce termoconvettori novità 82 4

5 ch 5 TURBO series 83 KALOREASY 84 KALORDOMUS 86 termoconvettori riscaldatori elettrici a raggi infrarossi new novità riscaldatori elettrici a raggi infrarossi KALORTOP 88 KALORLUX 9 KALORBOX 92 riscaldatori elettrici a raggi infrarossi riscaldatori elettrici a raggi infrarossi generatori elettrici igiene pag. 94 serie kalimax 25A 96 serie kalimax 25p 97 kalieco 98 asciugamani elettrici con fotocellula asciugamani elettrici con pulsante novità asciugamano elettrico con fotocellula kaliphone 99 KALISMART 1 KALISPOT 11 asciugacapelli elettrici asciugacapelli elettrici asciugacapelli elettrici DEUMIDIFICAzIONe pag. 14 serie XD 16 deumidificatori ASPIRAZIONE INDUSTRIALE pag. 18 serie ASPIRMEC 11 serie AVP 112 serie AFM 116 aspiratori elicoidali aspiratori elicoidali aspiratori elicoidali serie AIC 12 serie AIL 13 serie AKL 14 aspiratori elicoidali intubati a cassa corta aspiratori elicoidali intubati a cassa lunga aspiratori centrifughi in linea serie ACT 144 serie ACC 15 serie ACL 156 aspiratori centrifughi radiali aspiratori centrifughi aspiratori centrifughi cassonati serie AQ 16 serie AQL 164 ATR series 17 aspiratori centrifughi cassonati aspiratori centrifughi cassonati estrattori centrifughi da tetto serie ATS 176 serie ATE 18 estrattori centrifughi da tetto estrattori elicoidali da tetto 5

6 INDICE CODICI codice modello q.tà conf. PAGINA AP34 SF 1/ AP42 SF 12/ AP59 SF 15/ AP67 COPPIA SUPPORTI "FL" 1 31 AP117 FL 1/4 S 1 31 AP125 FL 1/4 T 1 31 AP133 FL 12/5 S 1 31 AP141 FL 12/5 T 1 31 AP158 FL 15/6 S 1 31 AP166 FL 15/6 T 1 31 AP281 KL 1/4 S 6 35 AP299 KL 1/4 T 6 35 AP37 KL 12/5 S 1 35 AP315 ASPIRMEC AP323 ASPIRMEC AP331 ASPIRMEC AP349 ASPIRMEC AP356 KL 12/5 T 1 35 AP364 KL 15/6 S 1 35 AP372 KL 15/6 T 1 35 AP38 EV 1/4 S AP398 EV 1/4 T AP46 EV 1/4 HT 1 23 AP414 CHIUSURA ASPIRMEC AP422 CHIUSURA ASPIRMEC AP43 CHIUSURA ASPIRMEC AP448 CHIUSURA ASPIRMEC AP455 EV 1/4 PIR 1 23 AP463 EV 12/5 S 6 23 AP471 EV 12/5 T 6 23 AP489 EV 12/5 HT 1 23 AP497 EV 12/5 PIR 1 23 AP55 EV 15/6 S 3 23 AP521 EV 15/6 T 3 23 AP547 EV 15/6 HT 1 23 AP554 EV 15/6 PIR 1 23 AP588 EVM 1/4 S AP64 EVM 1/4 T AP62 EVM 1/4 PIR 1 27 AP638 EVM 12/5 S 6 27 AP646 EVM 12/5 T 6 27 AP653 EVM 12/5 PIR 1 27 AP661 EVM 15/6 S 3 27 AP679 EVM 15/6 T 3 27 AP687 EVM 15/6 PIR 1 27 AP729 ASPIRMURO SELV-12V 1 65 codice modello q.tà conf. PAGINA AP737 ASPIRMURO 1/ AP745 ASPIRMURO 12/ AP76 ASPIRMURO 15/ AP794 ASPIRMURO MATIC 1/ AP82 ASPIRMURO MATIC 12/ AP82 ASPIRMURO MATIC 15/ AP851 ASPIRKIT VETRO F 1/ AP869 ASPIRKIT VETRO F 12/ AP877 ASPIRKIT VETRO F 15/ AP885 ASPIRZIP F AP893 ASPIRZIP F AP91 ASPIRZIP F AP919 ASPIRKIT VETRO G 1/ AP927 ASPIRKIT VETRO G 12/ AP935 ASPIRKIT VETRO G 15/ AP968 ASPIRSHUNT AP976 ASPIRSHUNT AP984 ASPIRTIMER AP11 AIL 252 M AP12 AIL 312 M AP13 AIL 352 M AP14 AIL 254 M AP15 AIL 314 M AP16 AIL 354 M AP17 AIL 44 M AP18 AIL 454 M AP19 AIL 54 M AP11 AIL 564 M AP12 AIL 252 T AP121 AIL 312 T AP122 AIL 352 T AP123 AIL 42 T AP124 AIL 452 T AP125 AIL 52 T AP126 AIL 254 T AP127 AIL 314 T AP128 AIL 354 T AP129 AIL 44 T AP13 AIL 454 T AP131 AIL 54 T AP132 AIL 564 T AP133 AIL 634 T AP134 AIL 566 T AP135 AIL 636 T AP136 AIL 568 T AP137 AIL 638 T

7 codice modello q.tà conf. PAGINA AP16 AIL DT AP161 AIL 42-4 DT AP162 AIL DT AP163 AIL 52-4 DT AP164 AIL DT AP165 AIL DT AP166 AIL DT AP167 AIL DT AP17 AIC 252 M AP171 AIC 312 M AP172 AIC 352 M AP173 AIC 254 M AP174 AIC 314 M AP175 AIC 354 M AP176 AIC 44 M AP177 AIC 454 M AP178 AIC 54 M AP179 AIC 564 M AP19 AIC 252 T AP191 AIC 312 T AP192 AIC 352 T AP193 AIC 42 T AP194 AIC 452 T AP195 AIC 52 T AP196 AIC 254 T AP197 AIC 314 T AP198 AIC 354 T AP199 AIC 44 T AP11 AIC 454 T AP111 AIC 54 T AP112 AIC 564 T AP113 AIC 634 T AP114 AIC 566 T AP115 AIC 636 T AP116 AIC 568 T AP117 AIC 638 T AP113 AIC DT AP1131 AIC 42-4 DT AP1132 AIC DT AP1133 AIC 52-4 DT AP1134 AIC DT AP1135 AIC DT AP1136 AIC DT AP1137 AIC DT AP111 ATE 44 M AP112 ATE 454 M AP113 ATE 54 M AP114 ATE 564 M AP115 ATE 46 M AP116 ATE 456 M codice modello q.tà conf. PAGINA AP117 ATE 56 M AP118 ATE 566 M AP111 ATE 44 T AP1111 ATE 454 T AP1112 ATE 54 T AP1113 ATE 564 T AP1114 ATE 634 T AP1115 ATE 46 T AP1116 ATE 456 T AP1117 ATE 56 T AP1118 ATE 566 T AP1119 ATE 636 T AP112 ATE 716 T AP1121 ATE 86 T AP1122 ATE 96 T AP1123 ATE 16 T AP1124 ATE 568 T AP1125 ATE 638 T AP1126 ATE 718 T AP1127 ATE 88 T AP1128 ATE 98 T AP1129 ATE 18 T AP1135 ATE 44-6 DT AP1136 ATE DT AP1137 ATE 54-6 DT AP1138 ATE DT AP1139 ATE DT AP114 ATE DT AP1141 ATE DT AP1142 ATE DT AP1143 ATE 86-8 DT AP1144 ATE 96-8 DT AP1145 ATE 16-8 DT AP117 ASPIRMURO SELV-12V PC 1 65 AP1156 ASPIRMUROMATIC 15/6 W AP1164 WTK 23/ AP1172 WTK 3/ AP118 ASPIRSIMPLEX 1/ AP118EX ASPIRSIMPLEX 1/4" EX 1 39 AP1194 ASPIRMURO 15/6 WINDOW 1 41 AP1198 ASPIRSIMPLEX 1/4 T AP121 ACC 24 M AP122 ACC 224 M AP123 ACC 254 M AP124 ACC 284 M AP125 ACC 26 M AP126 ACC 226 M AP127 ACC 256 M AP128 ACC 286 M AP121 ACC 24 T

8 codice modello q.tà conf. PAGINA AP1211 ACC 224 T AP1212 ACC 254 T AP1213 ACC 284 T AP1214 ACC 314 T AP1215 ACC 354 T AP1216 ACC 26 T AP1217 ACC 226 T AP1218 ACC 256 T AP1219 ACC 286 T AP122 ACC 316 T AP1221 ACC 356 T AP1222 ACC 46 T AP1223 ACC 456 T AP1224 ACC 358 T AP1225 ACC 48 T AP1226 ACC 458 T AP1235 ACC 24-6 DT AP1236 ACC DT AP1237 ACC DT AP1238 ACC DT AP1239 ACC DT AP124 ACC DT AP1241 ACC T AP1242 ACC 46-8 DT AP1243 ACC DT AP126 ASPIRSIMPLEX 1/4 PC AP132 AQ 7/7 M AP133 AQ 9/7 M AP134 AQ 9/9 M AP135 AQ 1/8 M AP136 AQ 1/1 M AP137 AQ 7/7 M AP138 AQ 9/7 M AP139 AQ 9/9 M AP131 AQ 1/8 M AP1311 AQ 1/1 M AP1312 AQ 12/9 M AP1313 AQ 12/12 M AP1315 AQ 12/9 T AP1316 AQ 12/12 T AP1321 AQL 7/7 M AP1322 AQL-DP 7/7 M AP1323 AQL 9/7 M AP1324 AQL 9/9 M AP1325 AQL-DP 9/9 M AP1326 AQL 1/8 M AP1327 AQL 1/1 M AP1328 AQL-DP 1/1 M AP1329 AQL 7/7 M AP133 AQL-DP 7/7 M codice modello q.tà conf. PAGINA AP1331 AQL 9/7 M AP1332 AQL 9/9 M AP1333 AQL-DP 9/9 M AP1334 AQL 1/8 M AP1335 AQL 1/1 M AP1336 AQL-DP 1/1 M AP1337 AQL 12/9 M AP1338 AQL 12/12 M AP1339 AQL-DP 12/12 M AP1345 AQL 12/9 T AP1346 AQL 12/12 T AP1347 AQL-DP 12/12 T AP1313 VA 23/ AP1321 VA 23/9 R 1 49 AP1339 VA 3/ AP1347 VA 3/12 R 1 49 AP1388 AC 1 S 6 51 AP1396 AC 1 T 6 51 AP141 ACL AP142 ACL AP143 ACL AP144 ACL AP145 ACL AP146 ACL AP1412 AC 1 HTT 6 51 AP142 AC 1 PC 6 51 AP1438 AC 1 S 12 V 1 67 AP1453 AC 1 S PLUS 6 51 AP1461 AC 1 T PLUS 6 51 AP1487 AC 1 HTT PLUS 6 51 AP1495 AC 1 PC PLUS 6 51 AP1594 ASPIRZIP G AP162 ASPIRZIP G AP161 ASPIRZIP G AP1883 ASPIRCEILING AP1891 ASPIRCEILING AP191 SL AP192 SL AP193 SL AP194 SL AP195 SL AP196 SL AP197 SL AP198 SL AP199 SL AP191 SL AP1911 SL AP1912 SL AP1913 SL AP1914 SL

9 codice modello q.tà conf. PAGINA AP1915 SL AP1916 SL AP1917 SL AP1918 SL AP1919 SL AP192 SL AP1921 SL AP1922 SL AP1923 SL AP1924 SL AP195 SLO AP1951 SLO AP1952 SLO AP1953 SLO AP1954 SLO AP1955 SLO AP1956 SLO AP1957 SLO AP1958 SLO AP1959 SLO AP196 SLO AP1961 SLO AP1962 SLO AP1963 SLO AP1964 SLO AP1965 SLO AP1966 SLO AP1967 SLO AP1968 SLO AP1969 SLO AP197 SLO AP1971 SLO AP1972 SLO AP1973 SLO AP191 CFC AP1911 CFC AP1912 CFC AP1913 CFC AP1914 CFC AP1915 CFC AP1916 CFC AP1917 CFC AP19115 BAS AP19116 BAS AP19117 BAS AP19118 BAS AP19119 BAS AP1912 BAS AP19121 BAS AP19122 BAS codice modello q.tà conf. PAGINA AP19131 GAV AP19132 GAV AP19133 GAV AP19134 GAV AP19135 GAV AP19136 GAV AP19137 GAV AP19138 GAV AP1915 SFV AP19151 SFV AP19152 SFV AP19153 SFV AP19154 SFV AP19155 SFV AP19156 SFV AP19157 SFV AP1917 GP AP19171 GP AP19172 GP AP19173 GP AP19174 GP AP19175 GP AP19176 GP AP19177 GP AP19185 GPM AP19186 GPM AP19187 GPM AP19188 GPM AP19189 GPM AP1919 GPM AP19191 GPM AP19192 GPM AP1925 SAG AP19251 SAG AP19252 SAG AP19253 SAG AP19254 SAG AP19255 SAG AP19256 SAG AP19257 SAG AP19258 SAG AP19275 SSF AP19276 SSF AP19277 SSF AP19278 SSF AP19279 SSF AP1928 SSF AP19281 SSF AP19282 SSF AP193 GRA

10 codice modello q.tà conf. PAGINA codice modello q.tà conf. PAGINA AP1931 GRA AP1932 GRA AP1933 GRA AP1934 GRA AP1935 GRA AP1936 GRA AP1937 GRA AP1933 ASPIRBIG SUPER 1 63 AP1935 TCE 7/ AP19351 TCE 9/ AP19352 TCE 9/ AP19353 TCE 1/ AP19354 TCE 1/ AP19355 TCE 12/ AP19356 TCE 12/ AP1936 SET 4G AP19361 SET 4G AP19362 SET 4G AP19365 SET 4P AP1937 IDS AP19371 IDS AP19375 COV AP19376 COV AP19377 COV AP194 BSL AP1941 BSL AP1942 BSL AP1943 BSL AP1944 BSL AP1945 BSL AP1941 BFL AP19411 BFL AP19412 BFL AP19413 BFL AP19414 BFL AP19415 BFL AP1942 BRL AP19421 BRL AP19422 BRL AP19423 BRL AP19424 BRL AP19425 BRL AP1943 RFL AP19431 RFL AP19432 RFL AP19433 RFL AP19434 RFL AP19435 RFL AP1958 ASPIRTUBIG 1 63 AP26 CTF 1S 4 55 AP214 CTF 1PC 4 55 AP222 CTF 1T 4 55 AP215 CTF 1HTT 4 55 AP2113 CTF 17S 4 55 AP2121 CTF 17PC 4 55 AP2139 CTF 17T 4 55 AP2154 CTF 17HTT 4 55 AP2162 CTF 25S 4 55 AP217 CTF 25PC 4 55 AP2188 CTF 25T 4 55 AP224 CTF 25HTT 4 55 AP FILTRI AC AP222 6 FILTRI CTF 1 55 AP2253 ASPIRKAPPA 6 58 AP2261 ASPIRKAPPA SUPER 6 58 AP2311 SGT AP2337 SGT AP2352 SGT AP2378 SGT AP242 ASPIRMURO 1/4" PC 1 41 AP241 ASPIRMURO 1/4 TIMER AP2428 ASPIRMURO 1/4" H 1 41 AP2436 ASPIRMURO 1/4 HPC 1 41 AP2444 ASPIRMURO 12/5 HPC 1 41 AP2451 ASPIRMURO 15/6 HPC 1 41 AP2469 ASPIRMURO MATIC 1/4 HPC 1 45 AP2477 ASPIRMURO MATIC 12/5 HPC 1 45 AP2485 ASPIRMURO MATIC 15/6 HPC 1 45 AP2568 ASPIRCONTROL RDV 1.5-MF AP2576 ASPIRMURO 12/5" PC 1 41 AP2584 ASPIRMURO 12/5 T 6 41 AP2592 ASPIRMURO 12/5" H AP26 ASPIRCONTROL RDV 3-MF 1 AP2618 ASPIRMURO 15/6" PC 1 41 AP2626 ASPIRMURO 15/6 TIMER 3 41 AP2634 ASPIRMURO 15/6" H 1 41 AP2642 ASPIRCONTROL RDV 5-MF 1 AP2645 RDV 1D-MF AP2774 ASPIRMURO MATIC 1/4 PC 1 45 AP2782 ASPIRMURO MATIC 1/4 T 6 45 AP279 ASPIRMURO MATIC 1/4 H 1 45 AP288 ASPIRMURO MATIC 12/5 PC 1 45 AP2816 ASPIRMURO MATIC 12/5 T 6 45 AP2824 ASPIRMURO MATIC 12/5 H 1 45 AP297 ASPIRMURO MATIC 15/6 PC 1 45 AP2915 ASPIRMURO MATIC 15/6 T 3 45 AP2923 ASPIRMURO MATIC 15/6 H 1 45 AP469 AFM 25/2 MF AP477 AFM 25/4 MF AP485 AFM 3/2 MF

11 codice modello q.tà conf. PAGINA AP493 AFM 3/4 MF AP411 AFM 35/4 MF AP4119 AFM 4/4 MF AP4127 AFM 45/4 MF AP4135 AFM 25/2 TF AP4143 AFM 25/4 TF AP415 AFM 3/2 TF AP4168 AFM 3/4 TF AP4176 AFM 35/4 TF AP4184 AFM 4/4 TF AP4192 AFM 45/4 TF AP42 AFM 5/4 TF AP4218 AFM 5/6 TF AP4226 AFM 6/4 TF AP4234 AFM 6/6 TF AP457 AVP MONO AP4515 AVP MONO AP4523 AVP MONO AP4531 AVP MONO AP4549 AVP 35 TF AP4556 AVP 35 MF AP4564 AVP 4 TF AP4572 AVP 4 MF AP458 AVP 45 TF AP4598 AVP 45 MF AP466 AVP 5/4 TF AP4614 AVP 5/6 TF AP4622 AVP 6/6 TF AP4671 CGE 5/AFM CON RETE AP4689 CGE 6/AFM CON RETE AP475 CGE AP4713 CGE AP4721 CGE AP4739 CGE AP4747 CGE AP4754 CGE AP4762 CGE AP477 RPE AP4788 RPE AP4796 RPE AP484 RPE AP4812 RPE AP482 RPE AP4838 RPE AP517 ATR 14 M AP525 ATR 24 M AP533 ACT 1/2 TF AP541 ACT 1/2 MF AP558 ACT 12/2 TF AP566 ACT 12/2 MF codice modello q.tà conf. PAGINA AP574 ACT 15/2 TF AP582 ACT 15/2 MF AP59 ACT 15/4 TF AP518 ACT 15/4 MF AP5116 ACT 17/2 TF AP5124 ACT 17/2 MF AP5132 ACT 17/4 TF AP514 ACT 17/4 MF AP5157 ACT 2/2 TF AP5165 ACT 2/4 TF AP5173 ACT 2/4 MF AP5181 ACT 25/4 TF AP5199 ACT 25/4 MF AP527 ACT 25/6 TF AP5215 ACT 3/4 TF AP5223 ACT 3/6 TF AP5231 ACT 35/4 TF AP5249 ACT 35/6 TF AP5256 ACT 4/4 TF AP5264 ACT 4/6 TF AP5512 SSM AP552 SSM AP5538 SSM AP5546 SSM AP5553 SSM AP5561 SSM AP5579 SSM 4/ AP5652 RPM AP566 RPM AP5678 RPM AP5686 RPM AP5694 RPM AP572 RPM AP571 RPM AP581 ATR 34 M AP5819 ATR 44 M AP5827 ATR 54 M AP5843 ATR 14 T AP585 ATR 16 T AP5868 ATR 24 T AP59 ATR 26 T AP5918 BIT AP5926 BIT AP5934 BIT AP5942 BIT AP615 ATR 34 T AP623 ATR 36 T AP631 ATR 44 T AP649 ATR 46 T AP656 ATR 54 T

12 codice modello q.tà conf. PAGINA AP664 ATR 56 T AP672 ATR 64 T AP68 ATR 66 T AP698 ATR 76 T AP616 ATR 78 T AP6114 ATR 86 T AP6122 ATR 88 T AP613 ATR 96 T AP6148 ATR 98 T AP6155 ATR 14-6 DT AP6163 ATR 24-6 DT AP6171 ATR 34-6 DT AP6189 ATR 44-6 DT AP6459 KALOREASY 1 85 AP646 KALORDOMUS 1 87 AP6461 KALORTOP 1 89 AP6462 KALORLUX 1 91 AP6469 KALORASTA EASY 1 85 AP647 RDP AP6471 LAMP AP6472 LAMP AP649 KALORBOX KW 3/1,5 MF 1 93 AP6491 KALORBOX KW 9/4,5 TF 1 93 AP6492 KALORBOX KW 15/7,5 TF 1 93 AP6537 TEPORPLUS 1 8 AP6538 TEPORELLA 1 81 AP6551 CH 5 TURBO TIMER 1 83 AP6569 CH AP6577 CH 5 TURBO 1 83 AP698 XD AP6985 XD AP699 XD AP721 ATR 54-6 DT AP747 ATR 64-6 DT AP77 ATR 76-8 DT AP788 ATR 86-8 DT AP794 ATR 96-8 DT AP7187 GDP 2/ AP7252 SGA AP726 SGA AP7286 SGA AP7294 SGA AP732 SGA AP731 SGA AP7369 CFS AP7377 CFS AP7393 CFS AP741 CFS AP7419 CFS AP7427 CFS codice modello q.tà conf. PAGINA AP7591 ATS 5 MF AP769 ATS 1 TF AP7617 ATS 1 MF AP7625 ATS 18 TF AP7625 ATS 18 TF AP7633 ATS 18 MF AP7633 ATS 18 MF AP7641 ATS 35 TF AP7641 ATS 35 TF AP7666 ATS 5 TF AP7666 ATS 5 TF AP7672 CBT ATR AP768 CBT ATR AP7688 CBT ATR AP7694 CBT ATR AP778 GDP 1/ AP7716 GDP 35/ AP7757 CBT 1/ AP7765 CBT 35/ AP7898 ASPIRFIRE 2 C MF 1 69 AP796 ASPIRFIRE 4 C MF 1 69 AP8482 AKL AP849 AKL AP858 AKL AP8516 AKL AP8524 AKL AP8532 AKL AP854 STAFFA AKL 1/125/ AP8581 STAFFA AKL 2/25/ AP91 FRESKO 1 74 AP984 ME INFRA C AP922 VOLO 12/48" R 1 75 AP9222 VOLO 12/48" RL 1 76 AP9284 KALIPHONE 1 99 AP9285 KALISMART 1 1 AP9286 KALISPOT 1 11 AP929 KALIECO 23 A 1 98 AP938 KALIMAX 25 A - VB 1 96 AP9316 KALIMAX 25 P - VB 1 97 AP9324 KALIMAX 25 A - SO 1 96 AP9332 KALIMAX 25 P - SO 1 97 AP9354 KALIMAX 25 P - NO

13 Aspiratori elicoidali Sono aspiratori assiali la cui caratteristica è quella di muovere grandi volumi d'aria a bassa pressione. L aspirazione e lo scarico avvengono parallelamente all'asse motore così da creare un semplice trasferimento d'aria. Vengono installati a vetro o a muro con espulsione dell'aria direttamente all'esterno o, in alcuni casi, attraverso un condotto diritto e molto breve. Aspiratori centrifughi Sono aspiratori radiali la cui caratteristica è quella di muovere limitati volumi d'aria a pressione elevata. L aspirazione avviene generalmente lungo l'asse motore e lo scarico in direzione perpendicolare ad esso. Sono caratterizzati dalla presenza di una camera a chiocciola, detta coclea, in cui viene convogliata l'aria centrifugata dalla ventola. Fornendo elevata pressione sono adatti per l'installazione ai piani inferiori dei fabbricati dove si è in presenza di lunghi condotti di estrazione e si devono vincere resistenze causate dalle differenti sezioni del condotto e dalla particolarità costruttiva degli stessi. calcolo della cubatura Per ottimizzare l aerazione di un locale è necessario conoscere almeno due parametri fondamentali: 1. Il volume del locale da aerare. 2. Il numero dei ricambi d'aria orari necessari. Il volume di un locale si ricava moltiplicando: LARGHEZZA x LUNGHEZZA x ALTEZZA e si esprime in m 3. Moltiplicando i m 3 per il numero dei ricambi d'aria orari necessari, si ottiene la giusta portata d'aria per la ventilazione del locale espresso in m 3 /h. La portata dell'aspiratore scelto deve, con una certa approssimazione, coincidere con i valori così ottenuti. A questo scopo si ricorda che, soprattutto per le aspirazioni canalizzate, si dovrà tener conto delle perdite di carico derivanti dalla lunghezza delle canne di esalazione e dal tipo di condotto impiegato. Per la scelta dell'aspiratore si consiglia comunque di aumentare del 1-15% il dato teorico ottenuto. Il numero dei ricambi d'aria orari indica quante volte è necessario, in un'ora, cambiare l aria in un certo ambiente per ottenere un'aerazione soddisfacente. Per facilitare il compito degli installatori, riportiamo nella tabella A i ricambi d'aria orari indicativamente necessari per i locali più comuni. Ovviamente i dati riportati sono approssimativi e riferiti ad ambienti in condizioni normali. 13

14 scelta dei ricambi d'aria orari tab. a - RICAMBI D'ARIA PER ORA ambulatori medici 6-8 MUSEI 4-6 ambulatori veterinari 1-15 NEGOZI 6-12 autorimesse 6-8 NEGOZI ANIMALI autoriparazioni 12-3 OFFICINE IN GENERE 6-1 bagni galvanici 25 PALESTRE 8-2 bagni di vapore 3-5 PANETTERIE (LABORATORIO) 1-25 banche 5-8 PARRUCCHIERI 1-15 bar-caffé-birrerie 7-15 PISCINE 5-1 biblioteche 4-6 PIZZERIE 2-4 cantine 1-15 POLLAI 4-6 carpenterie 1 RISTORANTI (SALE) 8-12 chiese 1-3 ROSTICCERIE 2-3 cinema 6-8 SALE CONFERENZE 8-12 cliniche 4-6 sale ballo 1-15 concerie 12 SALE DA BILIARDO 1-15 copisterie 1-12 SALE DA GIOCO 1-15 cucine domestiche 1 SALE D ASPETTO 5-1 cucine ristoranti 2-35 SALE OPERATORIE 4-6 DISCOTECHE 15-2 SALOTTI DOMESTICI 5-1 DOCCE DOMESTICHE 6-8 SCUOLE (AULE) 5-1 DORMITORI 4-7 SPOGLIATOI 6-12 FALEGNAMERIE 8-12 STABILIMENTI 3-1 FONDERIE 2-3 STALLE 8-1 GABINETTI DOMESTICI 5-1 STAZIONI TERAPEUTICHE 5-1 GELATERIE 1-12 STIRERIE 25-4 GELATERIE 1-12 STUDI MEDICI 2-4 GRANDI MAGAZZINI 5-15 SUPERMERCATI 5-15 LABORATORI ANALISI 8-12 TAVOLE CALDE 1-15 LABORATORI ARTIGIANALI 6-1 TEATRI 6-8 LAVANDERIE 25-4 TINTORIE 25-4 LIBRERIE 4-6 TIPOGRAFIE LOCALI INTERRATI 1-2 TOILETTES PUBBLICHE 1-15 MAGAZZINI 5-1 TRATTORIE 1-15 MALATTIE CONTAGIOSE (SALE) 5-1 UFFICI 6-8 MALATTIE INFANTILI (SALE) 2-3 UFFICI POSTALI 8-1 MATERNITÀ (SALE) 4-7 VERNICIATURE 25-4 MENSE (SALE) 6-1 Un altro metodo di calcolo, che facilita la scelta di un aspiratore, consiste nell'attribuire un minimo di 34 m 3 /h per ogni persona presente nel locale da aerare. Anche questo valore è stato calcolato per ambienti in condizioni normali. È evidente che ogni condizione peggiorativa (fumo di sigarette, umidità, esalazioni nocive, ecc.) deve essere valutata con conseguente maggiorazione del dato di base. Oltre ai punti essenziali sopra esposti, per ottenere una buona ventilazione, bisogna ricordare che esistono problemi di carattere tecnico che devono essere ovviati in fase di installazione. Il buon rendimento dell'aspiratore può essere infatti condizionato dalla posizione delle aperture (porte, finestre) del locale stesso. 14

15 PERDITE DI CARICO Trasportare aria dall'interno all'esterno di un locale o viceversa, costa energia. Le condizioni ideali per limitare questo costo energetico e per contenere entro certi limiti tollerabili il livello di rumorosità dell'impianto, sono le seguenti: lunghezza minima del condotto; grande sezione del condotto (minimo 1,5 volte il diametro della bocca di aspirazione o di scarico dell'apparecchio); poche variazioni delle sezioni del condotto; nessun cambiamento di direzione del condotto; assenza di spigoli vivi e rugosità interne del condotto. La scelta di un aspiratore deve essere fatta dopo aver valutato complessivamente le perdite di carico del condotto di aspirazione. A questo scopo forniamo nella tabella B le perdite di carico per metro lineare di condotto liscio, espresse in mm di colonna d'acqua. Qualora la canalizzazione non fosse di tipo liscio, bisogna ricorrere ad un coefficiente di correzione che, con una certa approssimazione, tenga conto delle diverse rugosità superficiali (vedi figura). A. Condotti in muratura: coeff. 3 B. Condotti fless. ondulati: coeff. 5 tab. b - perdite di carico in mmh 2 O/ml PORTATA DIAMETRO DEL CONDOTTO in mm m 3 /h ,6,2, ,2,8, ,4,18,6,2-2,7,25,1,2,4 25 1,4,16,4,6 3 1,4,55,2,5,9 35 2,8,3,7,1 4 2,5,9,35,8,15 Nel caso in cui si rendano indispensabili dei cambiamenti di direzione del condotto, si consiglia di effettuare delle curve aventi un raggio di almeno 1,5-2 volte il diametro del condotto stesso. Nella tabella C si indicano le perdite di carico dovute all'uso di una curva o di un gomito. Tali valori sono espressi in mm di colonna d'acqua e in funzione alla velocità dell aria espressa in mt/sec tab. C - perdite di carico in mmh 2 O M/SEC mmh 2 O,1,5,1,2,3,4,5,7,8 1,1 2,5 4,5 1 curva mmh 2 O,1,35,8 1, , gomito 15

16 Esempio di applicazione Supponiamo di dover ricambiare l aria in una carpenteria metallica, avente dimensioni 15x1x3mt (e quindi con cubatura di 45mc). Il condotto di aspirazione, di tipo liscio, ha una lunghezza di 1 mt e un diametro di 32mm, con una curva nella parte terminale. Considerando 1 ricambi/ora (vedi TAB.A) la portata dell aspiratore da installare dovrà essere, approssimativamente, di 4.5 mc/ora. Guardando il diagramma PERDITE di CARICO di pagina 2 osserviamo che, una portata di 4.5 mc/ora, nell ipotesi di un condotto di diametro 32mm, ha una perdita di carico pari a,8 mmh 2 O per ogni metro lineare. Per cui le perdite di carico dell intero condotto sono: mt. 1 x,8 mmh2o = 8 mmh 2 O Calcoliamo quindi le perdite di carico dovute alla curva. Prima di dar corso al suddetto calcolo si premette che la velocità dell aria si ricava dalla formula: V= Q S x 36 Dove V è la velocità dell aria in mt/sec; Q la portata in mc/ora; S la sezione del condotto in mq (in caso di condotto rotondo la sezione si otterrà dal calcolo: raggio x raggio x 3,14). Ciò premesso, nel nostro caso, con un condotto di diametro 32mm. e quindi con un raggio di 16mm. si avrà: 45 V= = 15 mt/sec.,8 x 36 Pa 7 Pt mmh 2 O 7 ACT 35/6 TF Dalla tabella C si rileva una perdita di carico di 2,5 mmh2o dovuta alla curva. Sommando i due valori ottenuti (8 mmh2o condotto + 2,5 mmh2o curva) risulta che le perdite di carico dell intero condotto sono circa 1,5 mmh2o. Ricordando che la portata necessaria era di 4.5 mc/ora e che l aspiratore deve avere una pressione relativa tale da vincere una resistenza dovuta alle perdite di carico di 1,5 mmh 2 O, la scelta per questo tipo di installazione va orientata sulla serie ACT e più precisamente sul modello ACT 35/6 TF che mantiene a pieno tutta la sua portata. Nel caso in cui tale condotto avesse una rugosità più elevata (ad esempio in muratura, coeff.3) le perdite di carico risulterebbero: 1,5 x 3 = 31,5 mmh 2 O In questo caso, per ottenere gli stessi ricambi ora, la scelta cadrebbe sul modello ACT 3/4 TF. Infatti dal diagramma relativo all ACT 3/4 TF risulta che, ad una pressione di 31,5 mmh2o corrisponde una portata di circa 4.5 mc/ora Pa m 3 /h Pt mmh 2 O ACT 3/4 TF m 3 /h m 3 /h 16

17 DIAGRAMMA PERDITE DI CARICO velocità in m/s diametro condotto in mm,1,2,3,4,6,8,1,2,3,4,6, portata in m 3 /h perdite di carico in mmh 2 o per metro lineare di condotto 17

18 Installazione di un aspiratore La ventilazione di un locale può essere ottenuta adottando diverse soluzioni. Quelle più comunemente usate si basano sul principio della semplice estrazione dell'aria. Con questo sistema l'estrazione dell'aria viziata viene eseguita da un lato del locale, affidando alle fessure naturali il compito di immettere aria fresca all'interno. Un altro metodo consiste nell'immettere forzatamente aria dall'esterno ed estrarla dal lato opposto del locale. In questo caso è bene immettere aria in quantità maggiore (~2%) di quanta se ne estrae. In tal modo si mantiene sempre l'ambiente in pressione, evitando la formazione di correnti d'aria provenienti dall'esterno. Il posizionamento dell'aspiratore è determinante per il buon risultato della ventilazione. Una installazione eseguita in un punto errato può pregiudicare non solo l'efficienza della ventilazione, ma tutto il lavoro dell'installatore. Normalmente gli aspiratori devono essere installati in posizione tale da non creare turbolenze. Si deve quindi evitare di installare l'aspiratore al di sopra delle porte o delle finestre che, di norma, rimangono aperte. È altresì da evitare l'installazione in prossimità di una unica apertura. Nelle FIGURE illustrate a lato vengono indicati due criteri di installazione corretta in contrapposizione ad altrettante soluzioni errate. Nelle soluzioni corrette l'aria viene aspirata in maniera uniforme, non crea zone di ristagno e non provoca turbolenze fastidiose e del tutto inutili. Durante il periodo invernale una buona ventilazione comporta risparmio energetico, perchè evita l'apertura di finestre o porte che causerebbe un abbassamento della temperatura ambiente, obbligando ad erogare maggior energia termica. Nel caso di ambienti adibiti a lavorazioni nocive, si consiglia l'isolamento delle zone interessate. L aspirazione dell'aria viziata diventa più facile e non è necessario installare apparecchi con elevata portata e conseguentemente più rumorosi. Nei momenti in cui l'aspiratore non è in funzione, soprattutto nei periodi invernali, onde evitare la fuoriuscita di aria calda dal foro dell'aspiratore si consiglia l'applicazione di una chiusura di tipo gravitazionale. Nel caso di installazione in condotto si consiglia invece l'applicazione di una chiusura gravitazionale montata sul lato aspirazione o di una valvola di non ritorno applicata sulla bocca di scarico. L utilizzo di queste chiusure penalizza la portata dell'aspiratore, ma elimina inconvenienti come le correnti d'aria, il ritorno di fumi e odori e garantisce una maggiore protezione contro gli agenti atmosferici delle parti elettriche e di quelle in movimento. no si no si Pulizia e manutenzione Affinchè un aspiratore funzioni regolarmente nel tempo, è bene sottoporre le parti meccaniche a una periodica manutenzione. Sulle pale della girante, ad esempio, si possono formare depositi di polvere e grasso che sbilanciano la girante con conseguente aumento della potenza assorbita del motore, una maggiore rumorosità e sollecitazione delle parti meccaniche, oltre naturalmente, ad una notevole perdita di portata. È difficile stabilire la periodicità della manutenzione di un aspiratore in quanto questa dipende dalla frequenza dell'uso dell'apparecchio e dalla natura dei fumi aspirati. Nel caso di uso quotidiano, si consiglia di effettuare la pulizia della girante e della griglia almeno una volta al mese. 18

19 appunti per l'installatore 19

20 ASPIRAZIONE civile 2

21 ASPIRAZIONE CIVILE Standard Timer Igrostato Cordicella Igrostato + Pull Cord Rilevazione Presenza ASPIRAZIONE civile 21

22 aspiratori elicoidali extrapiatti evolution serie ev per espulsione diretta all esterno in condotto breve installazione a parete Ø mm DESCRIZIONE: Il design raffinato, le prestazioni, la silenziosità di funzionamento e la minima sporgenza dal muro di solo 17 mm, unitamente alle soluzioni tecnologiche atte a facilitarne l installazione, rendono la linea EV sicuramente unica nel suo genere inserendola in qualsiasi tipo di ambiente come sobrio ed elegante elemento di arredo. L installazione è semplice, rapida e sicura grazie al suo sistema di fissaggio alla parete. è sufficiente avvitare le due viti all interno dell aspiratore per consentire alle mollette laterali di agganciarsi alla tubazione garantendo un fissaggio stabile e duraturo. ASPIRAZIONE civile CARATTERISTICHE: Costruito in materiale plastico ABS, antiurto e termoresistente. Motore ad induzione Classe Is. B Rpm 25 con boccole autolubrificanti. Protezione mediante termofusibile incorporato nel motore. Sistema di fissaggio a muro ad espansione, senza l utilizzo di trapano, viti e tasselli. Lampada di segnalazione del funzionamento. ACCESSORI: Griglia di protezione con funzione di frangipioggia. Consente il passaggio dell aria ad aspiratore spento. installazione rapida e sicura grazie alle mollette ad espansione 22

23 DIMENSIONI MODELLO A ØB C D EV 1/4" , EV 12/5" EV 15/6" Dimensioni (mm) A Ø B A C D CARATTERISTICHE TECNICHE standard - s CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP38 EV 1/4 S 65 2, ,65 AP463 EV 12/5 S 15 4, ,75 AP55 EV 15/6 S 2 4, ,95 Kg con temporizzatore elettronico - t l aspiratore entra in funzione all accensione della luce e, allo spegnimento della stessa, continua a funzionare per un tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP398 EV 1/4 T 65 2, ,65 AP471 EV 12/5 T 15 4, ,75 AP521 EV 15/6 T 2 4, ,95 Kg con controllo automatico dell'umidità - ht L aspiratore entra in funzione quando il livello di umidità relativa RH, presente nel locale, eccede il punto di attivazione preimpostato e continua a funzionare fino a quando il valore RH non è sceso al di sotto della soglia pre-impostata. Al raggiungimento di tale soglia la funzione TIMER consente all aspiratore di continuare a funzionare per un periodo di tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. circa in modo da ridurre ulteriormente il valore di umidità relativa presente nel locale. Il valore di umidità relativa RH può essere regolato da un valore minimo di 4% RH a un valore max. di 8% RH. Questo aspiratore può essere utilizzato manualmente anche nella funzione TIMER. CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP46 EV 1/4 HT 65 2, ,65 AP489 EV 12/5 HT 15 4, ,75 AP547 EV 15/6 HT 2 4, ,95 Con Rilevazione automatica di presenza - pir L aspiratore rimane in posizione di stand-by ed entra in funzione ogni qualvolta una persona entra nel suo raggio di azione. Dal momento in cui non viene rilevata più alcuna presenza nel suo raggio di azione l aspiratore continua a funzionare per un periodo di tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. circa. CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP455 EV 1/4 PIR 65 2, ,65 AP497 EV 12/5 PIR 15 4, ,75 AP554 EV 15/6 PIR 2 4, ,95 Kg Kg ASPIRAZIONE civile 23

24 accessori GRIGLIA DI PROTEZIONE CODICE MODELLO per applicazione su: Ø AP34 SF 1/4" serie EV 1/4 96 AP42 SF 12/5" serie EV 12/5 118 AP59 SF 15/6" serie EV 15/6 147 CURVE CARATTERISTICHE SERIE ev 1/4" Pa 24 Pt mmh 2 O 2,4 ASPIRAZIONE civile ,1 1,8 1,5 1,2,9,6, m 3 /h 24

25 SERIE ev 12/5" Pa 48 Pt mmh 2 O 4,8 42 4,2 36 3, ,4 18 1,8 12 1,2 6, m 3 /h SERIE ev 15/6" Pa 4 Pt mmh 2 O ,5 3 2,5 2 1,5 1, m 3 /h ASPIRAZIONE civile 25

26 aspiratori elicoidali extrapiatti evolution serie evm per espulsione diretta all esterno in condotto breve con chiusura automatica Ø mm ASPIRAZIONE civile DESCRIZIONE: Il design raffinato, le prestazioni, la silenziosità di funzionamento e la minima sporgenza dal muro di solo 17 mm, unitamente alle soluzioni tecnologiche atte a facilitarne l installazione, rendono la linea EVM sicuramente unica nel suo genere inserendola in qualsiasi tipo di ambiente come sobrio ed elegante elemento di arredo. Inoltre la linea EVM incorpora, nonostante la limitata sporgenza, un raffinato sistema di chiusura automatica che contribuisce ad accentuare l eleganza del suo design. L installazione è semplice, rapida e sicura grazie al suo sistema di fissaggio alla parete. È sufficiente avvitare le due viti all interno dell aspiratore per consentire alle mollette laterali di agganciarsi alla tubazione garantendo un fissaggio stabile e duraturo. CARATTERISTICHE: Costruito in materiale plastico ABS, antiurto e termoresistente. Motore ad induzione Classe Is. B Rpm 25 con boccole autolubrificanti. Protezione mediante termofusibile incorporato nel motore. Sistema di fissaggio a muro ad espansione, senza l utilizzo di trapano, viti e tasselli. Lampada di segnalazione del funzionamento. Sistema di chiusura automatico progressivo e silenzioso. ACCESSORI: Griglia di protezione con funzione di frangipioggia. Consente il passaggio dell aria ad aspiratore spento. installazione rapida e sicura grazie alle mollette ad espansione 26

27 DIMENSIONI MODELLO A ØB C D EVM 1/4" , EVM 12/5" EVM 15/6" Dimensioni (mm) A Ø B A C D CARATTERISTICHE TECNICHE standard - s CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP588 EVM 1/4 S 6 2, V ,7 AP638 EVM 12/5 S 13 4, V ,8 AP661 EVM 15/6 S 185 3, V , Kg con temporizzatore elettronico - T l aspiratore entra in funzione all accensione della luce e, allo spegnimento della stessa, continua a funzionare per un tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP64 EVM 1/4 T 6 2, ,7 AP646 EVM 12/5 T 13 4, ,8 AP679 EVM 15/6 T 185 3, , Kg con Rilevazione automatica di presenza - pir L aspiratore rimane in posizione di stand-by ed entra in funzione ogni qualvolta una persona entra nel suo raggio di azione. Dal momento in cui non viene rilevata più alcuna presenza nel suo raggio di azione l aspiratore continua a funzionare per un periodo di tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. circa. CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP62 EVM 1/4 PIR 6 2, ,7 AP653 EVM 12/5 PIR 13 4, ,8 AP687 EVM 15/6 PIR 185 3, , accessori GRIGLIA DI PROTEZIONE CODICE MODELLO per applicazione su: Ø AP34 SF 1/4" serie EVM 1/4 96 AP42 SF 12/5" serie EVM 12/5 118 AP59 SF 15/6" serie EVM 15/6 147 Kg ASPIRAZIONE civile 27

28 CURVE CARATTERISTICHE SERIE evm 1/4" Pa 24 Pt mmh 2 O 2,4 21 2,1 18 1,8 15 1,5 12 1,2 9,9 6,6 3, m 3 /h SERIE evm 12/5" Pa 48 Pt mmh 2 O 4,8 ASPIRAZIONE civile ,2 3,6 3 2,4 1,8 1,2, m 3 /h 28

29 SERIE evm 15/6" Pa 4 Pt mmh 2 O , , , , m 3 /h ASPIRAZIONE civile 29

30 aspiratori elicoidali a scomparsa evolution serie fl per espulsione diretta all esterno in condotto breve installazione a scomparsa Ø mm DESCRIZIONE: Il design raffinato, le prestazioni, la silenziosità di funzionamento unitamente all applicazione a scomparsa totale all interno del condotto rendono la linea FL una valida alternativa all aspiratore di tipo tradizionale. L installazione è semplice, rapida e sicura grazie al suo sistema di fissaggio alla parete. È sufficiente avvitare le due viti all interno dell aspiratore per consentire alle mollette laterali di agganciarsi alla tubazione garantendo un fissaggio stabile e duraturo. ASPIRAZIONE civile CARATTERISTICHE: Costruito in materiale plastico ABS, antiurto e termoresistente. Motore ad induzione Classe Is. B Rpm 25 con boccole autolubrificanti. Protezione mediante termofusibile incorporato nel motore. Sistema di fissaggio a muro ad espansione, senza l utilizzo di trapano, viti e tasselli. ACCESSORI: Griglia di protezione con funzione di frangipioggia. Consente il passaggio dell aria ad aspiratore spento. Supporti per il fissaggio a muro dell aspiratore. installazione rapida e sicura grazie alle mollette ad espansione 3

31 DIMENSIONI MODELLO ØA B FL 1/4" 95,5 1 FL 12/5" FL 15/6" Dimensioni (mm) Ø A B CARATTERISTICHE TECNICHE standard - s CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP117 FL 1/4 S 75 2, ,5 AP133 FL 12/5 S 175 4, ,6 AP158 FL 15/6 S 25 3, ,8 Kg con temporizzatore elettronico - t l aspiratore entra in funzione all accensione della luce e, allo spegnimento della stessa, continua a funzionare per un tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP125 FL 1/4 T 75 2, ,5 AP141 FL 12/5 T 175 4, ,6 AP166 FL 15/6 T 25 3, ,8 Kg accessori GRIGLIA DI PROTEZIONE CODICE MODELLO per applicazione su: Ø AP34 SF 1/4" serie FL 1/4 96 AP42 SF 12/5" serie FL 12/5 118 AP59 SF 15/6" serie FL 15/6 147 COPPIA SUPPORTI FL supporti per il fissaggio a muro dell aspiratore. CODICE MODELLO per applicazione su: AP67 COPPIA SUPPORTI "FL" serie FL ASPIRAZIONE civile 31

32 CURVE CARATTERISTICHE SERIE fl 1/4" Pa 24 Pt mmh 2 O 2,4 21 2,1 18 1,8 15 1,5 12 1,2 9,9 6,6 3, m 3 /h SERIE fl 12/5" Pa 48 Pt mmh 2 O 4,8 ASPIRAZIONE civile ,2 3,6 3 2,4 1,8 1,2, m 3 /h 32

33 SERIE FL 15/6" Pa 4 Pt mmh 2 O , , , , m 3 /h ASPIRAZIONE civile 33

34 aspiratori elicoidali in kit evolution serie kl per espulsione diretta all esterno installazione in controsoffitto Ø mm DESCRIZIONE: Il design raffinato, le prestazioni, la silenziosità di funzionamento e il kit di installazione rendono la linea KL adatta per l applicazione in solai o controsoffittature permettendo di collocare i due punti contrapposti, di aspirazione e di evacuazione dell aria, sino ad una distanza di 3 metri. ASPIRAZIONE civile CARATTERISTICHE: Costruito in materiale plastico ABS, antiurto e termoresistente. Motore ad induzione Classe Is. B Rpm 25 con boccole autolubrificanti. Protezione mediante termofusibile incorporato nel motore. Supporti di fissaggio a muro incorporati all aspiratore. 2 griglie di protezione in dotazione. 3 metri di tubo flessibile in PVC in dotazione. 4 fascette stringitubo in dotazione. DIMENSIONI MODELLO A B C ØD E F KL 1/4" ,5 3 mt 165x165 KL 12/5" mt 165x165 KL 15/6" mt 165x165 Dimensioni (mm) A B E C Ø D F 34

35 CARATTERISTICHE TECNICHE standard - S CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP281 KL 1/4 S 75 2, ,1 AP37 KL 12/5 S 175 4, ,3 AP364 KL 15/6 S 25 3, ,5 Kg con temporizzatore elettronico - T l aspiratore entra in funzione all accensione della luce e, allo spegnimento della stessa, continua a funzionare per un tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V~ Hz W db(a) 1,5mt AP299 KL 1/4 T 75 2, ,1 AP356 KL 12/5 T 175 4, ,3 AP372 KL 15/6 T 25 3, ,5 Kg CURVE CARATTERISTICHE SERIE kl 1/4" Pa 24 Pt mmh 2 O 2, ,1 1,8 1,5 1,2,9,6, m 3 /h ASPIRAZIONE civile 35

36 SERIE kl 12/5" Pa 48 Pt mmh 2 O 4,8 42 4,2 36 3, ,4 18 1,8 12 1,2 6, m 3 /h SERIE kl 15/6" Pa 4 Pt mmh 2 O 4 ASPIRAZIONE civile ,5 3 2,5 2 1,5 1, m 3 /h 36

37 APPUNTI PER L'INSTALLATORE ASPIRAZIONE civile 37

38 aspiratori elicoidali serie ASPIRSIMPLEX per espulsione diretta all esterno installazione a parete e soffitto Ø 1 mm DESCRIZIONE: La linea compatta e gradevole, le prestazioni e la silenziosità di funzionamento unitamente al pratico sistema di inserimento a scatto del frontale ed al sistema antistrappo del cavo di alimentazione rendono, i prodotti della linea ASPIRSIMPLEX, estremamente semplici e rapidi nella loro installazione. ASPIRAZIONE civile CARATTERISTICHE Costruito in materiale plastico (ABS) antiurto e termoresistente. Motore a induzione - Classe Is. B - Rpm 28, con boccole autolubrificanti. Motore protetto da propria impedenza ad eccezione del modello con timer ove la protezione del motore è garantita da termofusibile. Facilità di installazione e manutenzione. DIMENSIONI Dimensioni (mm) 141 Ø

39 CARATTERISTICHE TECNICHE standard - S Pt max db(a) CODICE MODELLO m 3 /h mmh 2 O V Hz W 1,5mt Kg AP118 ASPIRSIMPLEX 1/ ,6 con temporizzatore elettronico - T l aspiratore entra in funzione all accensione della luce e, allo spegnimento della stessa, continua a funzionare per un tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. Pt max db(a) CODICE MODELLO m 3 /h mmh 2 O V Hz W 1,5mt Kg AP1198 ASPIRSIMPLEX 1/4 T ,6 con AZIONAMENTO MEDIANTE Interruttore A CORDICELLA - PC Pt max db(a) CODICE MODELLO m 3 /h mmh 2 O V Hz W 1,5mt Kg AP126 ASPIRSIMPLEX 1/4 PC ,6 CURVE CARATTERISTICHE SERIE ASPIRSIMPLEx Pa 24 Pt mmh 2 O 2, ,1 1,8 1,5 1,2,9,6, m 3 /h ASPIRAZIONE civile 39

40 aspiratori elicoidali SERIE aspirmuro per espulsione diretta all esterno installazione a parete, soffitto e vetro con kit Ø mm DESCRIZIONE: La sua linea dal design pulito ed essenziale trova facile inserimento in qualsiasi tipo di ambiente. L opportunità dell applicazione a vetro, mediante lo specifico kit consente alla linea ASPIRMURO un ampio spazio di utilizzo. ASPIRAZIONE civile CARATTERISTICHE: Installazione a parete, a soffitto e a vetro mediante accessorio. Costruito in materiale plastico (ABS) antiurto e termoresistente. Motore a induzione - Classe Is. B - Rpm 28 con boccole autolubrificanti. Protezione del motore mediante termofusibile. DIMENSIONI ACCESSORI: Accessorio per applicazione a vetro con chiusura esterna a gravità e guarnizioni in gomma antivibrazioni. Temporizzatore per applicazione interna sui modelli standard. applicazione A MURO applicazione A VETRO MODELLO A B ØC D E F G H I ASPIRMURO 1/ ASPIRMURO 12/ ASPIRMURO 15/ Dimensioni (mm) A ØC B D E G H F I 4

41 CARATTERISTICHE TECNICHE standard - s CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V Hz W db(a) 1,5mt Kg m 3 /h foro VETRO mm AP737 ASPIRMURO 1/4 88 3, , ,78 AP745 ASPIRMURO 12/5 17 5, , AP76 ASPIRMURO 15/ , , ,44 applicazione A VETRO Kg con temporizzatore elettronico - t l aspiratore entra in funzione all accensione della luce e, allo spegnimento della stessa, continua a funzionare per un tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V Hz W db(a) 1,5mt Kg m 3 /h foro VETRO mm AP241 ASPIRMURO 1/4 T 88 3, , ,78 AP2584 ASPIRMURO 12/5 T 17 5, , AP2626 ASPIRMURO 15/6 T 265 5, , ,44 applicazione A VETRO Kg con azionamento mediante interruttore a cordicella - pc CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V Hz W db(a) 1,5mt Kg m 3 /h foro VETRO mm AP242 ASPIRMURO 1/4 PC 88 3, , ,78 AP2576 ASPIRMURO 12/5 PC 17 5, , AP2618 ASPIRMURO 15/6 PC 265 5, , ,44 applicazione A VETRO Kg con controllo AUTOMATICO DELL'UMIDITà - h L aspiratore entra in funzione quando il livello di umidità relativa RH, presente nel locale, eccede il punto di attivazione pre-impostato e continua a funzionare fino a quando il valore RH non è sceso al di sotto della soglia pre-impostata. Al raggiungimento di tale soglia la funzione TIMER consente all aspiratore di continuare a funzionare per un periodo di tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. circa in modo da ridurre ulteriormente il valore di umidità relativa presente nel locale. Il valore di umidità relativa RH può essere regolato da un valore minimo di 4% RH a un valore max. di 8% RH. Questo aspiratore può essere utilizzato manualmente anche nella funzione TIMER. CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V Hz W db(a) 1,5mt Kg m 3 /h foro VETRO mm AP2428 ASPIRMURO 1/4 H 88 3, , ,78 AP2592 ASPIRMURO 12/5 H 17 5, , AP2634 ASPIRMURO 15/6 H 265 5, , ,44 applicazione A VETRO con controllo automatico dell umidità e con comando a cordicella - hpc L aspiratore entra in funzione quando il livello di umidità relativa RH, presente nel locale, eccede il punto di attivazione pre-impostato e continua a funzionare fino a quando il valore RH non è sceso al di sotto della soglia pre-impostata. Al raggiungimento di tale soglia la funzione TIMER consente all aspiratore di continuare a funzionare per un periodo di tempo programmabile da 45 sec. a 3 min. circa in modo da ridurre ulteriormente il valore di umidità relativa presente nel locale. Il valore di umidità relativa RH può essere regolato da un valore minimo di 4% RH a un valore max. di 8% RH. Questo aspiratore può essere utilizzato manualmente anche nella funzione TIMER. Tale controllo può essere escluso in qualsiasi momento mediante l azionamento dell interruttore a cordicella. CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O V Hz W db(a) 1,5mt Kg m 3 /h foro VETRO mm AP2436 ASPIRMURO 1/4 HPC 88 3, , ,78 AP2444 ASPIRMURO 12/5 HPC 17 5, , AP2451 ASPIRMURO 15/6 HPC 265 5, , ,44 applicazione A VETRO Kg Kg ASPIRAZIONE civile 41

Aspira S.r.l, nata nel 1940, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia.

Aspira S.r.l, nata nel 1940, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia. DEUMIDIFICAZIONE Aspira S.r.l, nata nel 1940, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia. Nel corso della sua lunga attività ha contribuito in modo determinante all evoluzione

Dettagli

ASPIRAZIONE INDUSTRIALE

ASPIRAZIONE INDUSTRIALE Aspira S.r.l, nata nel 194, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia. Nel corso della sua lunga attività ha contribuito in modo determinante all evoluzione non solo dell

Dettagli

VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE Serie HV-STYLVENT

VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE Serie HV-STYLVENT Ventilatori elicoidali per l installazione di parete o di vetro con corpo in materiale plastico ABS, serranda di non ritorno incorporata e motori monofase V 5Hz, IPX4 Classe II. Gamma composta da diametri:

Dettagli

ASPIRATORI DOMESTICI DYNAIR/ELICENT conformi alle norme RAEE 15

ASPIRATORI DOMESTICI DYNAIR/ELICENT conformi alle norme RAEE 15 ASPIRATORI DOMESTICI DYNAIR/ELICENT conformi alle 15 VENTILATORE DYNAIR/ELICENT E-style ad espulsione diretta Ventilatore elicoidale da parete per espulsione diretta all esterno o in brevi canalizzazioni.

Dettagli

ASPIRATORI ELETTRICI ASPIRATORI ELETTRICI QUADRATI ASPIRATORI ELETTRICI TONDI ASPIRATORI ELETTRICI DA FINESTRA ASPIRATORI ELETTRICI PER CAPPE

ASPIRATORI ELETTRICI ASPIRATORI ELETTRICI QUADRATI ASPIRATORI ELETTRICI TONDI ASPIRATORI ELETTRICI DA FINESTRA ASPIRATORI ELETTRICI PER CAPPE QUADRATI TONDI DA FINESTRA PER CAPPE ASPIRATORI CANALIZZATI VENTILATORI IN LINEA TORRINI DI ESTRAZIONE 65 COME PROCEDERE ALLA SCELTA CORRETTA DI UN ASPIRATORE PER SCEGLIERE L ASPIRATORE ADEGUATO AD UN

Dettagli

Bonifica dei fumi di stampaggio

Bonifica dei fumi di stampaggio Sesto Fiorentino 21 settembre 2007 Il rischio da agenti chimici nello stampaggio di materie plastiche Bonifica dei fumi di stampaggio Dott. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 Treviso Aspirazione localizzata La

Dettagli

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace 3 1150 1750 W Riscaldamento elettrico 2 modelli Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace Applicazioni Il riscaldatore a infrarossi al carbonio IHC produce

Dettagli

Portier. Portier. Porta a lama d'aria per ingressi. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento 3 Riscaldamento elettrico: 3-13,5 kw

Portier. Portier. Porta a lama d'aria per ingressi. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento 3 Riscaldamento elettrico: 3-13,5 kw R Portier Portier Porta a lama d'aria per ingressi Altezza di installazione consigliata 2,5 m* Montaggio orizzontale Lunghezze: 1 e 1,5 m 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento 3 Riscaldamento elettrico:

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Serie CBT-N Ventilatori centrifughidi media pressione a semplice aspirazione per aspirazione di aria calda a 120 C

Serie CBT-N Ventilatori centrifughidi media pressione a semplice aspirazione per aspirazione di aria calda a 120 C VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE Serie CBT-N Ventilatori centrifughidi media pressione a semplice aspirazione per aspirazione di aria calda a 120 C (1) in servizio continuo costruiti in fusione

Dettagli

Modello EC25 CARATTERISTICHE PRINCIPALI. UNITÀ VENTILANTI Serie RECO-VEN P. DIMENSIONI (mm) Involucro

Modello EC25 CARATTERISTICHE PRINCIPALI. UNITÀ VENTILANTI Serie RECO-VEN P. DIMENSIONI (mm) Involucro UNITÀ VENTILANTI Serie RECO-VEN P 51 Modello EC25 Presa/scarico aria ABS diametro 147 mm a piastre in plastica 24 Volt 2 velocità con protezione surriscaldamento Immissione aria 8 / 36 m 3 /h Estrazione

Dettagli

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato.

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato. COTTURA 100 COTTURA CAPPE Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Larghezza Portata massima di aspirazione Spegnimento automatico temporizzato Touch

Dettagli

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali.

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali. L'aspirazione ideale per gli usi industriali. Una tecnologia innovativa, materiali nuovi e una particolare attenzione al design conferiscono al Fumex PR molti vantaggi nuovi e importanti: - Facilità di

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

Gruppi termici murali a premiscelazione per installazioni all interno, esterno ed incasso PREMINOX PLUVIA

Gruppi termici murali a premiscelazione per installazioni all interno, esterno ed incasso PREMINOX PLUVIA Gruppi termici murali a premiscelazione per installazioni all interno, esterno ed incasso PREMINOX PLUVIA PREMINOX L essenza tecnologica La gamma delle caldaie Premix vede l inserimento della serie PREMINOX,

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

UF600 UF600. Porta a lama d'aria con mandata verticale da al pavimento per grandi ingressi industriali. Per porte fino a (H x L): 6 x 12 m

UF600 UF600. Porta a lama d'aria con mandata verticale da al pavimento per grandi ingressi industriali. Per porte fino a (H x L): 6 x 12 m UF00 Porta a lama d'aria con mandata verticale da al pavimento per grandi ingressi industriali Per porte fino a (H x L): x m Montaggio verticale Applicazioni UF00 crea una barriera d'aria molto efficace

Dettagli

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO REGIONE PIEMONTE AZIENDA REGIONALE A.S.L. n 13 (Sede legale: via dei Mille n.2-28100 Novara) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Sede di Borgomanero, viale Zoppis n.10-28021

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CXRT

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CXRT VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI C/H Ventilatori centrifughi a semplice aspirazione, per estrazione fumi C/h, costruiti in acciaio zincato, girante saldata a pale avanti

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

www.vortice.com GAMMA PUNTO EVO VENTILAZIONE RESIDENZIALE

www.vortice.com GAMMA PUNTO EVO VENTILAZIONE RESIDENZIALE wwwvorticecom GAMMA PUNTO EVO VENTILAZIONE RESIDENZIALE LA SEDE VORTICE NEL MONDO La sede di Vortice France, Cretéil si trova a circa 1 Km da Parigi ed è operativa dal 1974 La sede di Vortice dal 1972

Dettagli

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Pannello agli infrarossi con lampada alogena ELIR Per tutte le applicazioni esterne in cui si desidera un'elevata flessibilità.

Pannello agli infrarossi con lampada alogena ELIR Per tutte le applicazioni esterne in cui si desidera un'elevata flessibilità. 1200 W Riscaldamento elettrico 1 model Pannello agli infrarossi con lampada alogena ELIR Per tutte le applicazioni esterne in cui si desidera un'elevata flessibilità. Applicazioni ELIR offre un riscaldamento

Dettagli

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Quali sono i problemi con il caldo? Temperatura nei luoghi di lavoro superiore

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

CATALOGO TECNICO. Torrini di estrazione. Serie TEC. Serie TEE

CATALOGO TECNICO. Torrini di estrazione. Serie TEC. Serie TEE 2 6 CATALOGO TECNICO Torrini di estrazione Serie TEC Serie TEE Serie TEC Descrizione - Impiego pag. 2 Caratteristiche costruttive pag. 2 Dimensioni d'ingombro e pesi pag. 3 Dati tecnici pag. 6 Installazione

Dettagli

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design 3 1000 2000 W Riscaldamento elettrico 6 modelli Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design Applicazioni Il potente pannello radiante

Dettagli

BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE:

BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE: BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE: Tutti i componenti sono costruiti con materiali di qualità ed in grado di assicurare la massima sicurezza ed affidabilità nel tempo. Composizione macchina base

Dettagli

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG). Meteo Meteo è una gamma completa di caldaie specifiche per esterni. Gli elevati contenuti tecnologici ne esaltano al massimo le caratteristiche specifiche: dimensioni, pannello comandi remoto di serie,

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA silenziatori

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

EEDIT08-100. dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air

EEDIT08-100. dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air EEDIT08-00 dati tecnici MKS-G2VB Unità esterne sistemi di climatizzatori Split - Sky Air EEDIT08-00 dati tecnici MKS-G2VB Unità esterne sistemi di climatizzatori Split - Sky Air Unità esterne R-40A MKS-G2VB

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione

Dettagli

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia Una gamma di prodotti ad alta tecnologia per l acqua calda istantanea Acqua calda subito e senza limiti Risparmio energetico Stabilità della impostata è la

Dettagli

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE L ASPIRATORE-ESTRATTORE MOD. PICO HP2 GRAZIE AL SUO FUNZIONAMENTO REVERSIBILE CONSENTE DI CREARE UN MICROCLIMA CONFORTEVOLE E PERMETTE ALLO

Dettagli

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina Sistemi di evacuazione Sistema cappa cucina EVACUAZIONE VAPORI DI COTTURA Tutte le cucine sono dotate di cappa d aspirazione per il convogliamento verso l esterno dei prodotti della combustione, dei cattivi

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

TORRINI DI ESTRAZIONE CENTRIFUGHI GETTO ORIZZONTALE SERIE AS-TN GENERALITA'

TORRINI DI ESTRAZIONE CENTRIFUGHI GETTO ORIZZONTALE SERIE AS-TN GENERALITA' GENERALITA' Gli estrattori della serie sono idonei all'estrazione di aria viziata da edifici civili, industriali ed in particolare servizi igienici, cucine, ecc. L'intera serie prevede 10 grandezze. La

Dettagli

DIFFUSORI METALLICI FORATI

DIFFUSORI METALLICI FORATI QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso. 1 PUNTO unita' di calore decentralizzata Il Punto è un recuperatore di calore che consente di realizzare la Ventilazione Meccanica Controllata ad alta prestazione senza la necessita' di realizzare un impianto

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Un controllo della temperatura in tutte le stagioni.

Un controllo della temperatura in tutte le stagioni. Un controllo della temperatura in tutte le stagioni. Comprendere il comfort personale Il comfort personale di un individuo è influenzato da fattori ambientali come la temperatura e l umidità dell aria.

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE Tutti i componenti sono costruiti con materiali di qualità ed in grado di assicurare la massima sicurezza ed affidabilità nel tempo. Composizione macchina base - Centrale di aspirazione

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Standard Timer Igrostato. Cordicella Igrostato + pull Cord Rilevazione presenza. ASpIRAzIONE CIVILE.

Standard Timer Igrostato. Cordicella Igrostato + pull Cord Rilevazione presenza. ASpIRAzIONE CIVILE. ASpIRAzIONE CIVILE Standard Timer Igrostato Cordicella Igrostato + pull Cord Rilevazione presenza ASpIRAzIONE CIVILE 21 ASpIRATORI ELICOIDALI EXTRApIATTI EVOLUTION SERIE EV per espulsione diretta all esterno

Dettagli

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP CLLP i pannelli LED di ultima generazione! I pannelli LED sono l ideale per l illuminazione pubblica e privata. Risparmi fino all 80% dei consumi elettrici! www.ecodhome.com/prodotti/pannelli-led.html

Dettagli

caldaia a pellet biodom 27

caldaia a pellet biodom 27 riscaldamento a biomassa caldaia a pellet biodom 27 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort 27 LA CALDAIA BIODOM 27 RAPPRESENTA UN MODO EFFICACE, ECONOMICO ED ECOLOGICO DI RISCALDAMENTO

Dettagli

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata Stufe e Caldaie a Pellet Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata 1 Nuova linea tecnologicamente avanzata Le nuove termostufe a pellet Jolly Mec sono veri impianti

Dettagli

Rumorosità di funzionamento in corrispondenza del punto di lavoro ottimale: 36db(A) Proprietà e caratteristiche: Dimensioni:

Rumorosità di funzionamento in corrispondenza del punto di lavoro ottimale: 36db(A) Proprietà e caratteristiche: Dimensioni: EC-4 L EC-4 è un sistema di pompaggio completo, pensato per l evacuazione della condensa da condizionatori e climatizzatori a parete o a soffitto. L EC-4 si compone di due pezzi, la pompa con sistema di

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

I climatizzatori della Linea Commerciale migliorano la qualità dell aria in negozi, ristoranti e luoghi di lavoro

I climatizzatori della Linea Commerciale migliorano la qualità dell aria in negozi, ristoranti e luoghi di lavoro Linea Coerciale I climatizzatori della Linea Coerciale migliorano la qualità dell aria in negozi, ristoranti e luoghi di lavoro L inverter a corrente continua di SANYO è eccezionale per la sua capacità

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ La serie K DA-DAQ è costituita da una gamma di diffusori ad effetto elicoidale ad alta induzione ad alette fisse inclinate ricavate dalla piastra

Dettagli

SM_6BT-E* Nuova unità canalizzabile standard serie 6

SM_6BT-E* Nuova unità canalizzabile standard serie 6 62 POMPE DI CALORE DIGITAL/SUPER DIGITAL INVERTER R-410A ALTEZZA LIMITATA SM_6BT-E* Nuova unità canalizzabile standard serie 6 Comando ad infrarossi opzionale Elevata prevalenza statica fino a 120 Pa Altezza

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI

DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI SERIE FDK I deumidificatori professionali fissi Fral serie FDK sono apparecchi di elevate prestazioni, compatti, facilmente installabili

Dettagli

Climatizzazione commerciale

Climatizzazione commerciale Climatizzazione commerciale Cassette e canalizzabili inverter SDH 17 Cassette Canalizzabili Depliant Climatizzazione Commerciale Gennaio 2015.indd 1 23/12/14 10:36 Simbologia Inverter DC I compressori

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Sistemi di Raffrescamento

Sistemi di Raffrescamento Sistemi di Raffrescamento GRUPPO Un ambiente di lavoro fresco è più produttivo Il calore di una giornata estiva può trasformare velocemente la vostra azienda in un ambiente di lavoro afoso, insopportabile

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

CATALOGO RISCALDAMENTO ELETTRICO

CATALOGO RISCALDAMENTO ELETTRICO DESIGN & PRODUCTION la nuova generazione del calore M A D E I N L Y I T A CATALOGO RISCALDAMENTO ELETTRICO Convettori naturali Radiatori a calor dolce Pannelli radianti Scaldasalviette Pannelli radianti

Dettagli

VENTILATORI TRL /FRL/FEA

VENTILATORI TRL /FRL/FEA VENTILATORI TRL /FRL/FEA TRL/FEA/FRL I ventilatori Kongskilde FRL, FEA e TRL formano una gamma ben collaudata di ventilatori, ideali per una vasta gamma di applicazioni industriali e per fornire energia

Dettagli

Unità ventilanti con recupero calore

Unità ventilanti con recupero calore Unità ventilanti con recupero calore EC-REC. da 750 a 4000 m3/h 0019 Settimo Milanese (MI) Via Gallarata 80 www.tecfer.net - e-mail tecfer@tin.it Stabilimento Tel. (0) 388647 - Fax (0) 38740 Uff. Tecnico

Dettagli

Descrizione generale del prodotto

Descrizione generale del prodotto Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle

Dettagli

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848. RF 120 PPs

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848. RF 120 PPs Sistema Progasflex R 160 - Progasflex F 160 Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848 Il condotto Schiedel L ultima evoluzione della tecnica per i fumi di

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES. EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Modello GES Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido

Dettagli

MEC MIX F ASSIALI E CENTRIFUGHI Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi con bruciatore a gas premiscelato

MEC MIX F ASSIALI E CENTRIFUGHI Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi con bruciatore a gas premiscelato Caratteristiche tecniche e costruttive Il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a garanzia di lunga durata nel tempo. Nella parte laterale destra, all

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli

Concetti basilari legati alla ventilazione

Concetti basilari legati alla ventilazione Concetti basilari legati alla ventilazione In questo capitolo è riportato il significato dei termini impiegati abitualmente in riferimento ai ventilatori o agli impianti di ventilazione. È la quantità

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO

Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO Pronti per la nuova generazione Il futuro è iniziato attrezzatevi anche voi. I ventilatori devono raggiungere gradi di effi cienza sistemica sempre più alti,

Dettagli