MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E"

Transcript

1 MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Rotondi Francesco Data di nascita Qualifica Dirigente Medico Amministrazione AORN San Giuseppe Moscati Avellino Incarico attuale Dirigente medico UO Cardiologia-UTIC Avellino Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio istituzionale frrotondi4240@aosgmoscati.av.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Laurea in Medicina e Chirurgia presso II Facoltà dell Università degli Studi di Napoli con votazione di 110/110 Specializzazione in Malattie dell'apparato Cardiovascolare presso Il Facoltà di Medicina dell Università di Napoli con votazione 70/70 e lode Dal al : Dirigente Medico I livello presso Divisione di Cardiologia Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento Discreta conoscenza inglese. Buona conoscenza francese Ottima conoscenza principali programmi sistema operativo Windows. Ottima conoscenza Internet Explorer e Firefox Nel novembre 2006: superamento a Pisa del corso per istruttore ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support Instructor) ANMCO (Associazione Nazionale Medico Cardiologi Ospedalieri) AHA (American Heart Association) con riconoscimento biennale internazionale. Partecipazione a numerosi corsi, congressi, convegni, eventi ECM presentando relazioni, comunicazioni, poster, svolgendo funzioni di relatore, docente, tutor e organizzatore. E autore di numerose pubblicazioni scientifiche, spesso come primo autore. Alcune tra le sue pubblicazioni:

2 1) "Strategie terapeutiche e preventive nel periodo post-infartuale". Atti Seminari di Medicina Interna. Punta Ala, aprile 1989, pp In collaborazione con: D. Bonaduce, M. Petretta, T. Lanzillo, G. Morgano. 2) "Ischemic coronary artery disease in menopause". European Review for Medical and Pharmacological Sciences 11, ,1989. In collaborazione con: M. Petretta, E. Capozzi, V. Cavallaro, V. Bianchi, G. Giano, V. Ambrosini, T. Lanzìllo, D. Bonaduce. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 3) Comparative effects of nisoldipine and propanolol on exercise capacity in stable angina pectoris. XlIth Congress of the ESC (European Society of Cardiology). Stoccolma, settembre,1990. European Heart Journal 11 (abstract supplement), 293,1990. In collaborazione con: M. Petretta,, G. Morgano, R. Breglio, T. Lanzillo, P. Arrichiello, V.Canonico, D.Bonaduce. 4) "Characterization and prognostìc significance of silent myocardial ischemia on predischarge electrocardiographic monitoring in unselected myocardial infarction patients". The American Journal of Cardiology 69, , In collaborazione con: M. Petretta,. D. Bonaduce, V. Bianchi, G. Vitagliano, G. Conforti, S. Temistoclakis, G. Morgano. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 5) "Effects of converting enzyme inhibìtion on baroreflex sensitivity in patients with myocardìal infarction". Journal of the American College Cardiology, 20, ,1992. In collaborazione con: D. Bonaduce, M. Petretta, G. Morgano, T. Attisano, V. Bianchi, P. Arrichiello, M. Condorelli. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 6) Valore predittivo di ecg da sforzo e Holter nell ischemia silente post-infartuale". Medicina Generale 10, 29-33, In collaborazione con: M. Petretta, T. Lanzillo, G. Vitagliano, V. Bianchi, G. Conforti, G. Morgano, D. Bonaduce. 7) Prognostic value of predischarge Holter monitoring of infarction patients. Cardiology Board Review 10, 68-74,1993. In collaborazione con: M. Petretta, G. Morgano, V. Bianchi, D. Bonaduce.. 8) Calcium channel blockers in intractable epilepsy s treatment: a cross-over study with two channel antagonists. Abstract of XIVth World Congress of Neurology. Vancouver, Canada settembre 1993). In collaborazione con: L.L. Serra, F.P. Serra. 9) Effects of acetylstrophanthidin on baroreflex sensitivity in patients with acute myocardial infarction. International Journal of Cardiology, 41, 3-11,1993. In collaborazione con: D. Bonaduce, M. Petretta, G. Morgano, V. Bianchi, S. Temistoklakis, G. Valva, A. Carpinelli. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 10) Reliability of the high resolution electrocardiography in the prognosis of miocardial after thrombolysis. Cardiostim 94. IVth International Congres. Nice Acropolis, French Riviera, giugno European Journal of Cardiac and Electrophysiology 4 (supplement 4), 212, In collaborazione con: G. Rosato, M. Santomauro, F. Alfano, M. Damiano, C. Pappone, G. Stanco, G. de Fabrizio, M. Chiariello, D. Rotiroti. 11) Add-on treatment of refractary epilepsy: a comparative evaluation of two calcium channel blockers. XXIst International Eplepsy Congres. Sidney. Australia 3-8 settembre Epilepsia 36 (supp 3), 573,1995. In collaborazione con: L.L. Serra, B. Calicchio, F.P. Serra. 12) Troubleshootings in diagnosis of right ventricuar arrhytmogenic displasia: a case report. VI International Symposium Progress in Clinical Pacing. Roma 3-6 dicembre

3 1996. Cardiostim 14, 206, In collaborazione con: G. de Fabrizio, F. Alfano, M.R. Pagliuca, D. Rotiroti. 13) Pseudo down grading in sick sinus syndrome patients implanted with DDD pacemaker. VI International International Symposium Progress in Clinical Pacing. Roma 3-6 dicembre Cardiostim 14, 206, In Collaborazione con: G. de Fabrizio, F. Alfano, G.M. Cianciulli, D. Rotiroti. 14) Atrial fibrillation and irregular cardiac rhytm: role on left ventricular performance. VIII International Symposium Progress in Clinical Pacing, Roma, 1-4 dicembre In collaborazione con: G. de Fabrizio, F. Alfano, F. Siano, M.R. Pagliuca, I. Giardino, D. Rotiroti. 15) Bradyarrhythmic atrial fibrillation: Is it better to stimulate or preserve the spontaneous rythm?. IIIrd Symposium on Advances in Cardiac arrhythmias from caliper to catheter. Torino, 2-3 ottobre, In collaborazione con: G. de Fabrizio, F. Alfano, F. Siano, M.R. Pagliuca, D. Rotiroti. 16) Effect of etilefrine in preventing syncopal recurrence in patients with vasovagal syncope. Circulation 99, ,1999. In collaborazione con A. Raviele, M. Brignole, R. Sutton, P. Alboni, P. Giani, C. Menozzi, A. Moya e i partecipanti al Vasovagal Syncope International Study (VASIS). PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 17) Stimolazione biventricolare ed ablazione del nodo atrioventricolare in pazienti con scompenso cardiaco e fibrillazione atriale cronica. IV Congresso Nazionale di Aritmologia (AIAC). Bologna. Palazzo dei Congressi aprile In collaborazione con G. De Fabrizio, M.R. Pagliuca, F. Siano e G. Rosato. 18) Trattamento del Flutter atriale tipico mediante ablazione transcatetere mediante RF condotta utilizzando il sistema di mappaggio anatomico tridimensionale Localisa. XXXIII Congresso nazionale di Cardiologia dell ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri). Firenze maggio Italian Heart Journal vol.3 (suppl. 2), 98, In collaborazione con: M. Rillo, C. Santoro, C. Santamaria, M. Della Porta, G. Vetrone, G. De Fabrizio, F. Alfano, A. Giordano, B. Villari. 19) Electrical and hemodynamic pacing optimization in AF prevention. IIIrd International Congres of the MESPE (Mediterranean Society of Pacing and Electrophysiology). Lisbona (Portogallo), settembre Mediterranean Journal of Pacing and Electrophysiology vol. 5; n. 3, , In collaborazione con: G. De Fabrizio, G. Rosato, F. Candelmo, F. Berti, P. Mabo. 20) Sinus, node dysfunction: Which is the best pacing choice?. Policlinico Sez. Med., 111, , Edizioni L. Pozzi, Roma, In collaborazione con: G. De Fabrizio, F. Candelmo, M. R. Pagliuca, G. Rosato, ) Synchronized biventricular pacing after AV node ablation in CHF patients Europace 7, 297, In collaborazione con G. De Fabrizio, F. Candelmo, M.R. Pagliuca, G. Rosato 22) Tempesta aritmica in portatori di ICD: nostra esperienza. VI Congresso Nazionale AIAC (Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione), Cernobbio (CO) 30 marzo - 1 aprile Giornale Italano di Aritmologia e Cardiostimolazione, 9, 42, In collaborazione con: G. De Fabrizio, F. Candelmo, F. Alfano, G. Rosato. 23) Un pacemaker sensibile alla postura: un caso clinico. VI Congresso Nazionale AIAC (Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione), Cernobbio (CO) 30 marzo- 1 aprile Giornale Italano di Aritmologia e Cardiostimolazione, 9, 115, In collaborazione con: G.

4 De Fabrizio, F. Candelmo, F. Alfano, G. Rosato. 24) Stimolazione biventricolare dopo ablazione del nodo AV in pazienti con scompenso congestizio e fibrillazione atriale. Giornale Italiano di Arimologia e Cardiostimolazione, 3, 67-72, 2005, In collaborazione con: G. De Fabrizio, M. R. Pagliuca, F. Candelmo,.. 25) Safety and effectiveness of atropine added to submaximal exercise testing with Single Photon Emission Computed Tomography in patients with known or suspected coronary artery disease. XXXVII Congresso nazionale di Cardiologia dell ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri). Firenze 31 maggio 3 giugno Italian Heart Journal 5 (suppl. 1), 60, In collaborazione con: F. Manganelli, M. Spadafora, P. Varella, R. Sauro, E. Di Lorenzo, A. Varricchio, G. Stanco. 26) Safety and effectiveness of atropine added to submaximal exercise testing with Single Photon Emission Computed Tomography in patients with known or suspected coronary artery disease. Annual Congress of the EANM ( European Association of Nuclear Medicine), Atene (Grecia), 30 settembre 4 ottobre European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging 33 (suppl. 2), 81, In collaborazione con: M. Spadafora, P. Varella, R. Sauro, G. Peluso, E. Di Lorenzo, A. Varricchio, R. Golia, A. Martino, G. Stanco, P. Miletto, F. Manganelli 27) Guidelines for cardiac resynchronization therapy in heart failure: should they be modified? Mediterranean Journal of Pacing and Electrophysiology, vol 8, n.3, , In collaborazione con: G. De Fabrizio, M. R. Pagliuca, F. Cadelmo, G. Stanco. 28) Tempeste aritmiche nei pazienti portatori di AICD: nostra esperienza. XXXVII Congresso nazionale di Cardiologia dell ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri). Firenze 31 maggio 3 giugno Italian Heart Journal 7, 5 (suppl. 1), 60, In collaborazione con: G. De Fabrizio, F. Candelmo, F. Alfano, G. Rosato, G. Stanco. 29) Elettrocardiogramma tipico della sindrome di Brugada in corso di episodio febbrile da podagra. Giornale Italiano di Cardiologia, 5: , In collaborazione con: L. Marino, F. Manganelli, G. Rosato. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 30) Ablazione del nodo atrioventricolare e stimolazione biventricolare nello scompenso cardiaco associato a fibrillazione atriale. GIAC, vol 10, n.2, 67-72, 2007 in collaborazione con: G. De Fabrizio, F. Candelmo, M. R. Pagliuca, F. Siano 31) Current guidelines in electrical therapy: ``Sinus bradycardia and AV block''. Mediterranean Journal of Pacing and Electrophysiology. Vol. 9, n.1, 49-51, 2007 in collaborazione con G. De Fabrizio, F. Candelmo, F. Rotondi, M. R. Pagliuca. 32) Infarto Miocardico acuto in AAVV: Emergenze Mediche. Edizioni Minerva Medica, Torino, ) Myopericarditis of controversial origin in a young sportsman: a case report Medicina dello Sport 62:169-75,2009. In collaborazione con: Marino L., Manganelli F., Zeppilli P. 34) Osborn waves in severe accidental hypothermia secondary to prolonged immobilization and malnutrition. Journal Cardiovascular Medicine. Published Ahead-of-Print 25 Settembre doi: /JCM.0b013e b1. In collaborazione con: Fiore Manganelli, Fiore Candelmo, Luciano Marino, Emilio Di Lorenzo, Ferdinando Alfano, Giovanni Stanco, Giuseppe Rosato. PMID: [PubMed - as supplied by publisher]

5 35) Tako-tsubo cardiomyopathy in a patient with pacemaker syndrome. Europace. Published Ahead-of-Print 3 ottobre Europace, doi: /europace/eup281. In collaborazione con: Fiore Manganelli, Emilio Di Lorenzo, Luciano Marino, Fiore Candelmo, Ferdinando Alfano, Giovanni Stanco and Giuseppe Rosato. PMID: [PubMed - as supplied by publisher]

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 CERVELLATI DANILO Titoli Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 Luglio 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MASSIMO ZONI BERISSO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zoni Berisso Massimo Data di nascita 11/11/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O.

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O. INFORMAZIONI PERSONALI Claudio Santoro Nato a Napoli il 02/12/1953 Cell.: 3388260009 E-mail: claudiosantoro53@virgilio.it Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia Direttore della U.O.C di Cardiologia

Dettagli

FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE. 20 Novembre Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA)

FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE. 20 Novembre Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA) FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE 20 Novembre 2015 Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137855, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO F. IRA Data di nascita 27 APRILE 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIO SCHIATTARELLA Data di nascita 02/07/1951 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O. MONALDI NAPOLI Incarico Attuale TITOLARE UOSD DAY HOSPITAL

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Cardiologia

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Cardiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOCCHINO MANUELA Data di nascita 01/03/1975 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL DI RM/D Incarico attuale Dirigente - CARDIOLOGIA Numero telefonico 0656482180 dell ufficio

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva MEDICO CARDIOLOGO

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva MEDICO CARDIOLOGO Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. BRIGNOLE MICHELE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRIGNOLE MICHELE Data di

Dettagli

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE Curriculum Vitae Nome ZUIN GUERRINO Data di nascita 02/02/1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione ULSS12 VENEZIANA Incarico attuale RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE DI TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università S C A R P I N O L U I S A DATI PERSONALI Data di nascita: 01-10-1952 Luogo di nascita: Bianchi (CS) Residenza: Via 25 Aprile N 6- Farra d Isonzo- 34070- GO Domicilio: Via A. Mantenga N 4-Portogruaro-30026-VE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

DEL ROSSO ATTILIO CV EUROPEO

DEL ROSSO ATTILIO CV EUROPEO Nome Data di nascita 05/08/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 TP) Date (da - a) 01/01/1997-31/12/2011

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Incarico professionale di organizzazione e controllo attività di impianto Device

INFORMAZIONI PERSONALI. Incarico professionale di organizzazione e controllo attività di impianto Device CURRICULUM VITAE aggiornato al (23/9/15) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica ERNESTO CASORELLI DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Amministrazione UO CARDIOLOGICA/UTIC provinciale AUSL 7 Incarico attuale Incarico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome SERGIO LOMBROSO ESPERIENZA PROFESSIONALE 1975-1987 Ospedale di Circolo L.A. Galmarini- Piazza Zanaboni Tradate (VA) Assistente cardiologo presso la

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Antonio D Onofrio Occupazione desiderata/settore professionale Medico- Chirurgo Cardiologo Aritmologia, Elettrofisiologia, Elettrostimolazione,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Professione CONTE LORENZO Medico Chirurgo, Specialista in Malattie Cardiovascolari. Nazionalità italiana

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Roberto F.E. Pedretti Indirizzo IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate, Via Roncaccio, 16, Tradate (VA),

Dettagli

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006 Allegato MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ortale Carmine Data di nascita 15 Agosto 1957 Qualifica Dirigente Medico ASP Cosenza Incarico attuale Cardiologo

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. MARENGO DONATELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marengo Donatella Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. STRAZZABOSCO FRANCESCA Data di nascita 03/08/1977

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. STRAZZABOSCO FRANCESCA Data di nascita 03/08/1977 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STRAZZABOSCO FRANCESCA Data di nascita 03/08/1977 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Incarico di natura

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

Curriculum Vitae di ANNA MANICA

Curriculum Vitae di ANNA MANICA Curriculum Vitae di ANNA MANICA DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 23-02-1980 Profilo breve Cardiologo TITOLI DI STUDIO 04-11-2009 Diploma di Specializzazione in Cardiologia presso Università degli Studi

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Roberto F.E. Pedretti IRCCS, Istituto Scientifico di Tradate Telefono Fax E-mail Nazionalità Cittadinanza Italiana Italiana

Dettagli

Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia. Dirigente ASL II fascia - UOC Cardiologia G.B. Grassi

Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia. Dirigente ASL II fascia - UOC Cardiologia G.B. Grassi INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ammirati Fabrizio Data di nascita 13/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia ASL

Dettagli

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO Nome LAVECCHIA RINALDO Data di nascita 28/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I

Dettagli

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, 27100 Pavia Telefono 0331/449485 Fax E-mail stefano.deservi@ao-legnano.it Nazionalità

Dettagli

Incarico di studio - ASSISTENZA SANITARIA DI BASE

Incarico di studio - ASSISTENZA SANITARIA DI BASE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SORACE MARIO Data di nascita 08/12/1951 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Incarico di

Dettagli

Dal 1 Febbraio 2004 ad oggi Ospedale Madre Giuseppina Vannini Via di Acqua Bulicante 4, 00177, Roma Istituto Figlie di San Camillo

Dal 1 Febbraio 2004 ad oggi Ospedale Madre Giuseppina Vannini Via di Acqua Bulicante 4, 00177, Roma Istituto Figlie di San Camillo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANSALONE GERARDO 23, VIA SESTO RUFO, 00136, ROMA Telefono 3474554548 0639729146 Fax 0624291381 E-mail direttoreutic.rm@figliesancamillo.it;

Dettagli

Annamaria Municinò CURRICULUM VITAE DOTT.

Annamaria Municinò CURRICULUM VITAE DOTT. CURRICULUM VITAE DOTT. Annamaria Municinò INFORMAZIONI PERSONALI Nome Annamaria Municinò Data di nascita 07/08/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico ASL3 Genovese Ospedale Andrea

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fagnani Mario Data di nascita 27/11/1955. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0143332390

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fagnani Mario Data di nascita 27/11/1955. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0143332390 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fagnani Mario Data di nascita 27/11/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASL AL - ALESSANDRIA Staff - U.O.A. Cardiologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Direttore SOC Cardiologia Casale

Dettagli

X Corso in Cardiologia. Corso blended: modulo residenziale 7 maggio 2016 presso l hotel San Mauro, Via Casarea, 45 Casalnuovo (NA)

X Corso in Cardiologia. Corso blended: modulo residenziale 7 maggio 2016 presso l hotel San Mauro, Via Casarea, 45 Casalnuovo (NA) X Corso in Cardiologia Corso blended: modulo residenziale 7 maggio 2016 presso l hotel San Mauro, Via Casarea, 45 Casalnuovo (NA) Modulo fad on line 8 maggio 31 ottobre 2016 Ble Consulting srl id. 363

Dettagli

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE Luogo e data di nascita: Napoli, 10.10.1960. Qualifica Universitaria: Qualifica Ospedaliera: Perugia Professore Associato Sezione di Cardiologia e Fisiopatologia

Dettagli

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina

Dettagli

Curriculum Vitae di CRISTIANA GIOVANELLI

Curriculum Vitae di CRISTIANA GIOVANELLI Curriculum Vitae di CRISTIANA GIOVANELLI DATI PERSONALI nato a, il TIONE DI TRENTO, 07-08-1976 TITOLI DI STUDIO - Diploma di Maturità Scientifica conseguita nel 1995, c/o Liceo Scientifico L. da Vinci

Dettagli

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi. Studi Universitari Università di Milano, Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode; 1973

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi. Studi Universitari Università di Milano, Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode; 1973 CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi Nome Luogo e data di nascita Federico Lombardi Brescia 28:1:49 Stato Civile Coniugato con tre figli Cittadinanza Italiana Maturità Liceo Classico

Dettagli

- Maturità Classica, anno scolastico 1974/75, Liceo Ginnasio Archita Taranto. - Laurea in Medicina e Chirurgia, 1988, Università degli Studi di Bari

- Maturità Classica, anno scolastico 1974/75, Liceo Ginnasio Archita Taranto. - Laurea in Medicina e Chirurgia, 1988, Università degli Studi di Bari F O R M A T O E U R O P EO P E R I L C U R R I C U LUM VI T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO ANGELA IVANA Data di nascita 17/04/1957 Codice Fiscale BRNNGL57D57E036S Qualifica I Fascia Amministrazione

Dettagli

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno Curriculum Vitae Dr. ENRICO PUCCIONI Informazioni personali Nome / Cognome Enrico Puccioni Indirizzo(i) Livorno, Italy E-mail enricopuccioni@libero.it Cittadinanza Italiana Luogo e data di nascita Livorno,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASQUALE PERRONE FILARDI Indirizzo Via Belsito 4, Napoli Telefono +39 0815753402; +39 0817462232 Fax +39

Dettagli

Indirizzo(i) Via Ausonia 38, 90144, Palermo, ITALIA. Telefono(i) Mobile Fax

Indirizzo(i) Via Ausonia 38, 90144, Palermo, ITALIA. Telefono(i) Mobile Fax ( Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Ausonia 38, 90144, Palermo, ITALIA. Telefono(i) 0039 091 7804021 Mobile Fax E-mail corradocard@alice.it Cittadinanza

Dettagli

Fax italiana Codice Fiscale DPSGPP51S17G482A

Fax italiana Codice Fiscale DPSGPP51S17G482A F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Di Pasquale Indirizzo Ospedale Maggiore - Largo Bartolo Nigrisoli, 2-40133 BOLOGNA Telefono 39-051-647.8202

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Carozzo Caterina Data di nascita 18/07/1947 Qualifica Medico dirigente Amministrazione

Dettagli

CECCHI ANDREA CV EUROPEO

CECCHI ANDREA CV EUROPEO Nome Data di nascita 24/01/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11

Dettagli

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 251908, edizione I Responsabile

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia

Laurea in Medicina e Chirurgia MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] Data di nascita Qualifica TERRANOVA LUCIANO 14-set-62 MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo Amministrazione Azienda Ulss n.20

Dettagli

PTE di Lampedusa ASP Palermo Dirigente Medico dell AUSL6- ASP- di Palermo dal 29/10/2001 a tutt oggi.

PTE di Lampedusa ASP Palermo Dirigente Medico dell AUSL6- ASP- di Palermo dal 29/10/2001 a tutt oggi. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome AMATO PIETRA Data di nascita 03/07/1961 Posto di lavoro e indirizzo Profilo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Angela Lazzaro LZZNGL61E44A494A Indirizzo(i) Via Ticino 12-95027 San Gregorio di Catania(CT) Telefono(i) Cellulare: 3331374036 Fax

Dettagli

VENTURI FLAVIO CV EUROPEO

VENTURI FLAVIO CV EUROPEO Nome Data di nascita 24/03/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Puccio Danilo Data di nascita 02/09/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Puccio Danilo Data di nascita 02/09/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome Puccio Danilo Data di nascita 02/09/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia - ASP

Dettagli

Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia - UOC MEDICINA.

Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia - UOC MEDICINA. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Imparato Salvatore Data di nascita 01/05/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GALASSO TERESA N 87, Via G. Marconi, 89044, LOCRI (RC), ITALIA Telefono 0964-3991 Fax 0964-1940149

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE Dott.ssa Federica Zoppoli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zoppoli Federica Data di nascita 16-11-1973 Qualifica Dirigente Medico I Livello Amministrazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DELISE PIETRO. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DELISE PIETRO. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELISE PIETRO VIA FELISATI 66, 30171 MESTRE (VENEZIA) Telefono 0438 663613 Fax 0438 663759 E-mail pietro.delise@ulss7.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI DATI PERSONALI nato il 18-10-1955 Profilo breve Turni di guardia e reperibilità secondo la programmazione mensile. Ecocardiografia di secondo livello con esecuzione

Dettagli

C!U!R!R!I!C!U!L!U!M!!VITAE!

C!U!R!R!I!C!U!L!U!M!!VITAE! DATIGENERALI CURRICULUMVITAE GIUGNO2018 5Agosto1956 Coniugatocon2figli DATADINASCITA: STATOCIVILE: ABITAZIONE: ISTITUTO: ViaRoma,113 35122Padova Tel.049662365 ClinicaCardiologia AziendaOspedalieradiPadova

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Andrea Colombo

Curriculum Vitae Dott. Andrea Colombo INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Colombo Cassina de Pecchi (MI), Via Giove 4 CAP 20060 3280287511 (preferibilmente dopo le ore 18) acolombo1973@libero.it Sesso M Data di nascita 23/06/1973 Nazionalità Italiana

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell U.O. Cardiologia e U.O. Clinica di Malattie Cardiovascolari con

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità RAINONE ANNA CARMELA Italiana Data di nascita 11/06/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date 14/01/2003 al 30/07/2003 Nome e indirizzo

Dettagli

FAX DELL UFFICIO ISTITUZIONALE TITOLO DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

FAX DELL UFFICIO ISTITUZIONALE TITOLO DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO BARTOLETTI INFORMAZIONI PERSONALI BARTOLETTI SERGIO NOME DATA DI NASCITA 18 NOVEMBRE 1957 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO DI PRVENZIONE ASP

Dettagli

Curriculum-Vitae Europass

Curriculum-Vitae Europass Curriculum-Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Vincenzo Cerasa Via Italica 42, 65127 Pescara 085_61080 vincenzocerasa@libero.it Italiana di

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Notarstefano Pasquale Giovanni Data di nascita 11/07/1966 Qualifica Dirigente Medico I livello- Dirigente medico a rapp.esclusivo CARDIOLOGIA

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome COLANTUONI GIUSEPPE Data di nascita 18/11/1955 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O.R.N. SAN GIUSEPPE

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Secondo le Linee Guida 2015

Secondo le Linee Guida 2015 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE D.A.I. CARDIOLOGIA, CARDIOCHIRURGIA ED EMERGENZE CARDIOVASCOLARI Direttore: Prof. Bruno Trimarco U.O.C. DI CARDIOCHIRURGIA I Direttore: Prof. Carlo Vosa RETRAINING CORSO DI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Cellulare(i) E-mail Il sotto scritto ANTONIO SCALONE, nato ad Ozieri il 02/11/1982, dichiara quanto segue con effetto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fiorenzo Gaita Indirizzo Università degli Studi di Torino A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

Dettagli

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-02-1957 Profilo breve Nata a Trento il 2.02.1957. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Universita di Bologna il 26.03.1983 con

Dettagli

Dott. Paolo Artale. Dati Anagrafici: Nato a Motta di Livenza (TV) il 11/07/1978. Istruzione: (anno scolastico) (anno accademico)

Dott. Paolo Artale. Dati Anagrafici: Nato a Motta di Livenza (TV) il 11/07/1978. Istruzione: (anno scolastico) (anno accademico) Dott. Paolo Artale Dati Anagrafici: Nato a Motta di Livenza (TV) il 11/07/1978. Istruzione: 1996-1997 (anno scolastico) 2003-2004 (anno accademico) Diploma di maturità scientifica, conseguito presso il

Dettagli

INDIRIZZO VIA PUGLIE N. CIVICO 65/L CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA PUGLIE N. CIVICO 65/L CAP PROV. VR CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190001327 DATA REGISTRAZIONE 12/08/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 12/08/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME ANTONIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia REGIONE PUGLIA Dirigente ASL I fascia - CARDIOLOGIA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Silvio Vena Via Francesco Muzzillo snc Palazzo BIEFFEGI Telefono 0984 /72418 Fax / E-mail silvio.vena@libero.it Nazionalità

Dettagli

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco Giovedì 22 Ottobre 2009 SCOPO DEL CORSO : Fornire un overview sullo stato dell arte riguardo al ruolo dei device nello scompenso cardiaco e nella

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. Milena Aste. Aste Milena Data di nascita 25/10/1983 Qualifica

CURRICULUM VITAE DOTT. Milena Aste. Aste Milena Data di nascita 25/10/1983 Qualifica Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. Milena Aste INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aste Milena Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Prof. ssa Wanda Acampa. Nascita: Portici, Napoli, 21 dicembre Via Pallonetto S.Chiara 32, 80134, Napoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Prof. ssa Wanda Acampa. Nascita: Portici, Napoli, 21 dicembre Via Pallonetto S.Chiara 32, 80134, Napoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. ssa Wanda Acampa NOTIZIE BIOGRAFICHE Nascita: Portici, Napoli, 21 dicembre 1968 Cittadinanza: Residenza: Indirizzo Professionale: Italiana Via Pallonetto S.Chiara 32,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATANANTI FRANCESCO Indirizzo Telefono 3478302330 Fax E-mail francescocatananti@hotmail.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

CURRICULUM Vitae et Studiorum

CURRICULUM Vitae et Studiorum Dr. FRAIOLI Raffaele, Dirigente Cardiologo U.O.C. Utic-Cardiologia P.O. Cassino ASL FROSINONE Polo D. nato a Roma il 18.01.1961 e residente a Cassino in Viale Bonomi 39/A, C.F. FRLRFL61A18H501C, Tel.330.654841

Dettagli

Tipo di impiego Medico cardiologo 2007/2008 Responsabile dell ambulatorio di prevenzione delle malattie cardiovascolari C2

Tipo di impiego Medico cardiologo 2007/2008 Responsabile dell ambulatorio di prevenzione delle malattie cardiovascolari C2 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Michele Gabriele Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita C.F. GBRMHL58A30F061Y ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/03

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMODEO VINCENZO Indirizzo REGGIO CALABRIA, VIA MARINA ARENILE 3, GALLICO Telefono 0965-372633 - 347-7359699

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUBBOLI ANDREA Indirizzo Via Ignazio Guiccioli 12, 48123 S. Antonio Ravenna, Italia Telefono +39 335 477354

Dettagli

Corsi e titoli. Esperienze lavorative

Corsi e titoli. Esperienze lavorative Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Berardi Emanuela Data di nascita 14/07/1978 Qualifica Dirigente Medico di Cardiologia Amministrazione Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI - Nato a S.Cristina d Aspromonte il 19 aprile 1945 - Residente a Rovereto in via Madonna del Monte 1/A - Coniugato, 2 figli - Recapito: Via Madonna

Dettagli

Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU

Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU Nato a Napoli il 20 Gennaio 1961, si è laureato nel 1987 ed è specialista in Malattie dell Apparato Cardiovascolare dal 1990. Si è formato presso l Università Federico

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. EDUARDO CELENTANO. Specialista in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca

CURRICULUM VITAE DOTT. EDUARDO CELENTANO. Specialista in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca CURRICULUM VITAE DOTT. EDUARDO CELENTANO Specialista in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca CURRICULUM VITAE DOTT.EDUARDO CELENTANO I. Personal Cittadinanza: Italiana Data di nascita: 13

Dettagli

DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI Cognome e nome Fusilli Chiara Data di nascita 23.4.1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale Dirigente Medico di Cardiologia, U.O.C.

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Ibba Rita Data di nascita 08/03/1956 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Distretto

Dettagli

MAZZONI VINCENZO CV EUROPEO

MAZZONI VINCENZO CV EUROPEO Nome MAZZONI VINCENZO Data di nascita 03/05/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell INFORMAZIONI PERSONALI Maria De Gaudio Via Tito Livio ; 5 87075 Trebisacce (Italia) 0981-58053 cell. 3204632002 mdegaudio@libero.it Sesso F Data di nascita 01.04.1954 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA LETIZIA STOCHINO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA LETIZIA STOCHINO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA LETIZIA STOCHINO ESPERIENZA LAVORATIVA Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency

Dettagli

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE OSPEDALE «SACRO CUORE DI GESU» Fatebenefratelli - Benevento Dipartimento di Medicina e Cardiologia Nuove frontiere della Cardiologia Sabato 26 maggio 2018 Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

Dal 15/03/2014 ad oggi ASP Siracusa. PO Muscatello, Augusta. A.O. Bolognini, Seriate INCARICO DI SUPPLENZA

Dal 15/03/2014 ad oggi ASP Siracusa. PO Muscatello, Augusta. A.O. Bolognini, Seriate INCARICO DI SUPPLENZA C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Gloria Santangelo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gloria Santangelo Via G.B. Nicolosi 12/F 95047 Paternò (CT) Telefono +39.095-846594 Cellulare +39. 3485752036

Dettagli

I NFORMAZIONI PERSONALI E SPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. Medico Chirurgo specialista in Geriatria

I NFORMAZIONI PERSONALI E SPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. Medico Chirurgo specialista in Geriatria F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E I NFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Daniela Di Sanzo Data e luogo di nascita 21/10/1983 Castrovillari Qualifica Medico Chirurgo specialista

Dettagli

Erice September 2018 Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture

Erice September 2018 Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture 1 PRESIDENTI DEL CORSO Prof. Francesco Fedele Direttore DAI Malattie Cardiovascolari Respiratorie presso Umberto I, Policlinico di Roma. Prof. Salvatore Novo Direttore UOC di Cardiologia A.U.O. Policlinico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L UM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO VETTA Indirizzo VIA CLAUDIO ACHILLINI, 22-00141 ROMA Telefono +39-068276976 +39 3386201370 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail Codice Fiscale CUKO AMARILD LUGO (RA) ITALY (+ 39) 0545/217109 ()

Dettagli

ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 ASP Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MIGLIORE, Giuseppe Maria Data di nascita 22 Ottobre 1974 Posto di

Dettagli