SABATO 25 OTTOBRE 2014 SFIDE E SUCCESSI: LA VOCE DELLO SPORT 25 OTTOBRE LO SPORT BEN OLTRE LO SVAGO! UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SABATO 25 OTTOBRE 2014 SFIDE E SUCCESSI: LA VOCE DELLO SPORT 25 OTTOBRE 2014 10.30 18.00 LO SPORT BEN OLTRE LO SVAGO! UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA,"

Transcript

1 Thinking of Sports LO SPORT BEN OLTRE LO SVAGO! 25 OTTOBRE UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA SFIDE E SUCCESSI: LA VOCE DELLO SPORT ROMA, SABATO 25 OTTOBRE 2014 WWW. A B C T H I N K I N G. C O M

2 Il tema LO SPORT, STRUMENTO DI ARRICCHIMENTO FISICO E SPIRITUALE Unisce Va oltre le classi sociali, Supera i limiti di età, Non conosce confini geografici ed ideologici Arricchisce Aiuta ad oltrepassare i propri limiti. Offre traguardi da conquistare. Tempera la volontà Educa Insegna il rispetto per se stessi, per l avversario e per le regole del gioco. Promuove la fraternità e la solidarietà... E UN IMPORTANTE SOSTEGNO PER LA FAMIGLIA E LA SOCIETÀ NELLA FORMAZIONE DELL ESSERE UMANO. 1

3 L evento SFIDE E SUCCESSI: LA VOCE DELLO SPORT. Sabato 25 Ottobre 2014 Lo Sport, ben oltre lo svago! Live performances Live streaming Time shift free online videos 15 minutes inspirational talks A message for the world at large 2

4 I relatori 1/3 Tra i relatori invitati, abbiamo ricevuto le seguenti conferme: Alessandro Campagna Pallanuotista, oro a Barcellona nel 1992, oro ai Campionati europei di Sheffield nel 93 e nel 94 ai mondiali di Roma. Allena oggi la nazionale di pallanuoto italiana: oro ai mondiali di nuoto 2011 a Shangai e argento alle Olimpiadi di Londra nel Riceve la Palma d'oro al Merito Tecnico. Ilario Di Buò Vincenzo Cantatore Pugile italiano, si è aggiudicato nel 2007 il titolo europeo EBU (European Boxing Union) nella categoria pesi massimi leggeri. Cantatore è stato protagonista di un film documentario intitolato «A pugni chiusi, a cuore aperto» diretto da Stefano Calvagna. Arciere italiano, fa parte della nazionale italiana di tiro con l arco. Ha vinto la medaglia di argento alle Olimpiadi di Sidney del 2000 e alle Olimpiadi di Pechino nel Alessia Lucchini Partecipa alle finali delle Olimpiadi di Sidney nel 2000 con la squadra di nuoto sincronizzato. Istruttrice federale, è impegnata con il progetto Filippide in attività di allenamento e preparazione a competizioni sportive, con soggetti affetti da autismo e sindromi rare ad esso correlate. Daniele Masala Prima nuotatore e poi pentatleta, ha una lunga carriera che culmina con l oro individuale e a squadre nel 1984 a Los Angeles e la medaglia d argento a squadre a Seul nel Vince i mondiali del 1982 e de Successivamente C.T. della nazionale dal 1989 al E stato nominato Cavaliere della Repubblica. Annalisa Minetti Nel 2012 ha conquisto la medaglia di bronzo nei 1500 metri alle paralimpiadi di Londra, stabilendo il record del mondo della categoria ciechi. Cantante italiana, ha vinto il Festival di Sanremo nel

5 I relatori 2/3 Aldo Montano Schermidore italiano, ha vinto la medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Atene 2004 e al Campionato Mondiale di scherma a Catania nel Luca Pancalli Pentatleta, nel 1981 cade da cavallo e diventa paraplegico. Continua a nuotare e partecipa a quattro edizioni dei Giochi Paralimpici vincendo otto ori, sei argenti ed un bronzo. Artefice della nascita e dello sviluppo del Comitato Italiano Paralimpico ne è oggi il Presidente. E stato nominato Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Abdon Pamich Atleta italiano tra i più medagliati nella specialità dei 50 km di Marcia ai Giochi olimpici; vinse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Roma nel 1960 e la medaglia d'oro alle memorabili Olimpiadi di Tokyo nel E stato 40 volte campione italiano su varie distanze. Pelé (Edson Arantes do Nascimento) contributo video Considerato miglior calciatore di tutti i tempi. Detiene il record di reti realizzate in carriera: 1281 in 1363 partite. E stato nominato Atleta del Secolo dal CIO, Calciatore del Secolo dalla FIFA, ambasciatore per l Unesco e per l ONU, Ministro straordinario per lo Sport in Brasile, ambasciatore per lo Sport per il Forum economico mondiale. Lorenzo Porzio Pianista, concertista, compositore e direttore di orchestra è anche un grande atleta: Canottiere, ha vinto nel 2002 il titolo di campione del mondo under 23 nel quattro e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene Per i suoi meriti è stato nominato Cavaliere della Repubblica. Alessandro Proni Ciclista su strada italiano, professionista dal 2007, ha conquistato una vittoria di tappa al Giro di Svizzera. Nel 2009 si classifica quarto al Giro del Veneto e ottavo alla Coppa Bernocchi. Nel febbraio del 2010 interrompe l attività per sottoporsi ad un intervento chirurgico per donare il midollo osseo alla sorella. Ritorna alle gare nell agosto seguente. 4

6 I relatori 3/3 Santo Rullo Psichiatra italiano, Presidente Eletto della Società Italiana di Psichiatria Sociale, si occupa dei servizi clinici per il disagio psichico e segue comunità terapeutiche socio riabilitative che ospitano persone sofferenti di disagio mentale, con un metodo incentrato sullo sport (calcio sociale). Nikolaus von Rupp Surfista professionista e campione nazionale in Portogallo (2011) è cresciuto in Europa e ha viaggiato in tutto il mondo sfidando ogni tipo di onda... Ottiene eccellenti risultati nel circuito ASP Europe. Massimo Tammaro Ex comandante delle Frecce Tricolori, oggi è consulente, formatore e insegnante per il team Formula 1 della Ferrari e alcuni Gruppi bancari italiani. Crea per la Ferrari la «Ferrari Corporate Academy»: sull'uomo dobbiamo puntare per migliorare ogni contesto. Blanka Vlašić Atleta croata, specializzata nel salto in alto, vince i campionati del mondo nel 2007 e nel Nel 2008 vince l oro ai mondiali indoor e l argento olimpico a Pechino. A Zagabria nel 2009 ottiene il suo miglior risultato personale: 2,08 m. Nel 2010 è oro ai mondiali indoor di Doha e l IAAF la premia come migliore atleta dell anno. 5

7 Il programma Sessione 1 Luca Pancalli Santo Rullo Alessia Lucchini Daniele Masala Alessandro Campagna Integrazione e solidarietà Promuove l uguaglianza.combattere le reticenze. Lo sport per disabili è un occasione di incontro, di fraternità, una motivazione psichica crescente per riprendersi la vita. Iniziative sociali attraverso lo Sport. Lo sport ha una forte dimensione sociale ed utilizza un linguaggio comprensibile per tutti. Luogo dell incontro è un invito a inserirsi anche in contesti in cui esistono reali disagi psichici o sociali. Essere donna prima di essere campionessa. L armonia delle forme, la ginnastica, la coreografia e la musica sono nel mondo sportivo femminile componenti importanti e capaci di creare ammirazione e stupore. L entusiasmo per la pratica sportiva può essere fonte di realizzazione e di felicità anche quando non è più centrato sul risultato ma diventa occasione di servizio per l altro. Cosa l atleta impara dal coach e cosa il coach impara dall atleta. Il Pentathlon moderno e le sue origini. L uomo misura se stesso in azione, nella dinamica dello sforzo fisico, liberante ed insieme affaticante. Le ricchezze dello sport non appaiono a prima vista. La tua persona a servizio della squadra. Ormai saturi di antagonismi tra tifoserie e di protagonismi inutili, vogliamo guardare allo sport di squadra in questo modo: la rettitudine come condotta morale, la lucidità nel misurarsi con l altro, il valore del gruppo rispetto all individuo, passare la palla ed evitare il protagonismo per il bene della squadra. La scelta è caduta proprio sulla Pallanuoto. Sessione 2 Vincenzo Cantatore Aldo Montano Il valore dell agonismo La stoffa del campione: Il buono e il cattivo. L agonismo è lotta nel rispetto dei principi e delle regole. Il riconoscimento dell avversario impone limiti nella lotta. L essere in gara, nella dinamica del confronto, richiede l esercizio di alcune virtù: la gratuità in cui dovrebbe svolgersi il confronto, ossia il generoso distacco dall affermazione pura e semplice e il riconoscimento degli altri. Il rispetto di se stessi, dell avversario e le regole del fair play. L importanza e il valore delle regole, espressione di onestà verso se stessi e di rispetto degli altri. 6

8 Il programma Clemente Russo Lo Sport spinge al di là dei limiti: obiettivi da raggiungere. Il valore della competizione, espressione del confronto leale con l altro. Il valore della fatica, dell impegno e della determinazione. La vittoria è espressione dei tanti sacrifici. Sessione 3 Annalisa Minetti Ilario di Buò Lorenzo Porzio Podio Eccellenza a tutto campo! Lo Sport arricchisce diffondendo valori. Dietro ogni grande progetto ci sono grandi figure. Personalità poliedrica, Annalisa unisce lo sport e l arte in diverse manifestazioni. La bellezza dello sport individuale. Prendere coscienza di se stessi nell esercizio dello sport, nel confronto con la realtà, nell avvertimento delle proprie possibilità. L avvenire di un atleta, la vita oltre sport! Lo sport, nel contesto della spiritualità greca, concorre all espressione unitaria di sé, dominato dell euritmia: armonia di forme, corpo e musica. Vi è uno stretto legame con la musica. Perché? Sessione 4 Abdon Pamich Nikolaus Von Rupp Blanka Vlašić Massimo Tammaro Dietro le quinte Sport per tutta la vita. Il valore della continuità, espressione della dignità e della bellezza che appartengono ad ogni condizione e ad ogni fase della vita. Forza dell uomo e forza della natura. Un surfista davanti alle onde sente la natura imporsi! Da un errore, da una distrazione derivano rischi enormi (Un wipe-out (caduta) su un onda gigante, può portare il surfista a profondità comprese tra i 6,20 metri e 15,5 metri sotto il livello del mare ). La famiglia terreno fertile per il campione nascente. L amore e il sostegno della famiglia sono spesso la via maestra per nutrire e trasformare i sogni e i talenti in realtà. Sull uomo dobbiamo puntare per migliorare ogni contesto. Concentrazione, allenamento, passione i valori della disciplina sportiva possono aiutare anche chi affronta lavori impegnativi ed intellettuali. L affiatamento del team e le responsabilità individuali uno sbaglio personale può diventare una catastrofe per tutti. 7

9 Chi siamo Siamo una NGO internazionale che lavora in collaborazione con l Università Europea di Roma. Sosteniamo una riflessione attorno a tre valori universali: la famiglia, il rispetto della vita e la dignità della persona di ogni religione o cultura. Il nostro motto è: BACK TO BASICS. Un ritorno verso i valori fondamentali dell essere umano. 8

10 Patrocini e Sponsors L evento è organizzato dall Università Europea di Roma ( in collaborazione con la rete internazionale delle 15 Università Anáhuac. Con il patrocinio di: Pontificium Consilium Pro Laicis Centro Sportivo Italiano I nostri sponsor: 9

11 Il vostro aiuto I nostri sponsor possono partecipare al nostro progetto con: Aiuti tecnici. Una donazione. Aiuti tecnici possono essere ad esempio: Il buffet per il giorno dell evento o per piccoli ricevimenti preparatori. L alloggio in albergo per i nostri ospiti. Le spese concernenti i viaggi. Il materiale da stampare. Lo streaming. La registrazione e la preparazione di video. La creazione e la manutenzione del nostro sito web. Visibilità dello sponsor: Lo sponsor beneficerà di un billboard di 3 secondi all inizio e alla fine di ogni sessione sullo schermo gigante. Altre forme di presenza potranno essere studiate con i nostri partner a secondo delle esigenze: Presenza del logo: Prima dell evento, banner durante le conferenze stampa. Banner all ingresso della sala e sul palco durante l evento. Pagina di pubblicità nel programma ufficiale. Presenza del logo nella pagina sponsor del nostro sito web o nella home page. Annunci stampa. 10

12 I contatti Héctor Guerra: Direttore ABC Thinking Cell: Giovanna Abbiati: Vice-Direttrice ABC Thinking Cell: Mail: Francesca Fornari: Project Manager ABC Thinking (Italia) Cell: Mail: francesca.fornari@unier.it ABC Thinking Università Europea di Roma Via degli Aldobrandeschi, Roma abcthinking2013@gmail.com Telefono:

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2 Un po di storia L'idea e il coraggio di portare la pallanuoto a Monza nascono alla fine degli anni '80 da un gruppo di amici della sezione brianzola della Società Nazionale Salvamento. Dal 1998, dopo tanto

Dettagli

ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO

ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO DA QUASI QUARANT ANNI, DIAMO IL MEGLIO DI TUTTI! ASD S.STEFANO SPORT nasce nel 1976 allo scopo di favorire e promuovere lo sport, organizzando e partecipando a manifestazioni

Dettagli

CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE

CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE www.girohandbike.it flickr PREMESSA Il Comitato Organizzatore del Giro d Italia di HandBike è un Associazione Sportiva Dilettantistica non a fini di lucro

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Campionati Europei di Scherma Under 23. Vicenza, 22 26 aprile 2015

Campionati Europei di Scherma Under 23. Vicenza, 22 26 aprile 2015 Campionati Europei di Scherma Under 23 Vicenza, 22 26 aprile 2015 IL CAMPIONATO L Europeo Under 23 è il campionato di scherma più importante e seguito al mondo. Per la prima volta si terrà in Veneto: si

Dettagli

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti LA NOSTRA MISSIONE NEL SUD DEL MONDO: Lottare e lavorare a fianco delle comunità più povere

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY

LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY Fiona May 2 medaglie olimpiche 3 partecipazioni Primatista italiana di origine britannica di salto in lungo. E stata due volte campionessa mondiale della specialità,

Dettagli

4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba

4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba 4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba Stadio del Nuoto 15-17 luglio 2014 a cura di M.R. Sport DEI FRATELLI MARCONI a.s.d. CONI - FIN - CSEN in collaborazione con con il patrocinio di M.R. Sport a.s.d.

Dettagli

Piano Marketing 2013-2016

Piano Marketing 2013-2016 Piano Marketing 2013-2016 L Unione Italiana Tiro a Segno ha una duplice anima. E Federazione sportiva nazionale, riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) con l obiettivo di promuovere

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 19 maggio 2015

Rassegna Stampa. Martedì 19 maggio 2015 Rassegna Stampa Martedì 19 maggio 2015 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

Buon Anno 2012. Auguri da Etica e Autismo per un anno pieno di buoni propositi e buone azioni: che possono accompagnarci verso un futuro più Etico!

Buon Anno 2012. Auguri da Etica e Autismo per un anno pieno di buoni propositi e buone azioni: che possono accompagnarci verso un futuro più Etico! foto di Patrizia Rulli - fremito d ali Buon Anno 2012 Auguri da Etica e Autismo per un anno pieno di buoni propositi e buone azioni: che possono accompagnarci verso un futuro più Etico! foto di Patrizia

Dettagli

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale a a PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE Pazienti che comunicano la salute mentale a a PSICORADIO:pazienti che comunicano LE VOCI DEI PAZIENTI PER INFORMARE E SENSIBILIZZARE LA COMUNITA CREARE NUOVA CULTURA

Dettagli

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma PROPOSTA DI IZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma CHI SIAMO Il Futbolclub è un impianto sportivo che si trova nel quartiere Flaminio in Via degli Olimpionici, 71 nelle immediate

Dettagli

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM As roma nuoto stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM migliorare ogni giorno È il nostro motto. È il principio che ci ispira nel lavoro quotidiano e che ha permesso al nostro progetto, la Roma Nuoto, di diventare

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

TRAVERSATA A NUOTO. 230 km senza interruzioni

TRAVERSATA A NUOTO. 230 km senza interruzioni TRAVERSATA A NUOTO 230 km senza interruzioni Il Progetto Olbia Ostia a nuoto per un mondo senza barriere è un progetto senza fine di lucro che si propone di effettuare la traversata del Mar Tirreno a nuoto,

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010 BENVENUTI da Livorno, 19 ottobre 2010 Sul territorio dal 1998 associazione Autismo Livorno l associazione riunisce familiari di persone affette da autismo I NOSTRI OBIETTIVI: la difesa dei diritti delle

Dettagli

! Marketing & Comunicazione Sportiva

! Marketing & Comunicazione Sportiva ! Marketing & Comunicazione Sportiva Che cos è? ItSport Dream è un idea che prende spunto da un progetto analogo sviluppato in Spagna (Patrocina Un Deportista), l intento è quello di sostenere lo sport

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

WORLD CUP IPC ALPINE SKIING SESTRIERE 18-23 GENNAIO 2010 17-22 GENNAIO 2011. presentata da. con il patrocinio di

WORLD CUP IPC ALPINE SKIING SESTRIERE 18-23 GENNAIO 2010 17-22 GENNAIO 2011. presentata da. con il patrocinio di WORLD CUP IPC ALPINE SKIING SESTRIERE 18-23 GENNAIO 2010 17-22 GENNAIO 2011 presentata da con il patrocinio di PROGETTO SPONSOR 2010-2011 ORGANIZZATORI DELL EVENTO Freewhite è un Associazione sportiva

Dettagli

PALLAMANO. Un po di storia

PALLAMANO. Un po di storia PALLAMANO Un po di storia La pallamano è un gioco bello e dinamico, inventato in Germania alla fine dell Ottocento. Sembra che tragga origine da un gioco denominato Pallaporta. E nata come sport da giocarsi

Dettagli

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2013

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2013 Settore Nuoto Via Barnaba Oriani, 91 00197 Roma Telefono 06.6992.0228 - Fax 06.6992.0924 www.asinazionale.it / e-mail: settorenuoto@asinazionale.org Fase Nazionale Circuito Nuoto 2013 CASERTA 30 giugno

Dettagli

IL BAMBINO (centralità)

IL BAMBINO (centralità) Il Vero soggetto della Nostra proposta educativa SOCIETA di CALCIO Personalità Scuola Dirigente Educatore Sportivo Allenatore Preparatore Motorio Medico Psicologo IL BAMBINO (centralità) EVOLUZIONE (crescita)

Dettagli

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA FattoreFamiglia è il Magazine online dedicato alla famiglia è la Community formato famiglia è Party Kids Events: eventi per privati e corporate è FaFaNetwork:

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE Al Presidente del CRAL Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano Oggetto: Richiesta di convenzione Offerta Anno 2012 L Associazione Artemente, con la collaborazione di Besidecoaching,

Dettagli

Lo sport allena la vita. www.hum- us.com

Lo sport allena la vita. www.hum- us.com Lo sport allena la vita www.hum- us.com Lo sport allena la vita L origine dello sport e la nascita dei giochi olimpici Lo sport allena la vita I giochi olimpici ai tempi moderni * 1896 Olimpiadi di Atene

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE C o m i t a t o P r o v i n c i a l e M e s s i n a Via Rossini, 4-98076 Sant'Agata Militello (Me) Tel. / Fax 0941-721948 e-mail: direttoretecnico@pgsmessina.it - www.pgsmessina.it COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

ALTA-SPECIALIZZAZIONE IN GESTIONE OTTIMIZZATA DI CARRIERA

ALTA-SPECIALIZZAZIONE IN GESTIONE OTTIMIZZATA DI CARRIERA ALTA-SPECIALIZZAZIONE IN Durata: 5 giorni In un mondo del lavoro altamente competitivo, è decisivo avere piena consapevolezza del proprio potenziale e trasformarlo in un programma di allenamento teso all

Dettagli

Per fare canestro nella vita

Per fare canestro nella vita IV Kids International Tournament Città di Lissone Corso di Aggiornamento 23 aprile 2011 Per fare canestro nella vita Dott.ssa Elena Ortolan Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Famigliare Perchéfare sport?

Dettagli

In Italia, Scuola dello

In Italia, Scuola dello Scuola dello Sport Scuola dello Sport Essere il punto di riferimento della formazione in ambito sportivo in Italia: è questa la nostra realtà In Italia, Scuola dello Sport è sinonimo di cultura sportiva.

Dettagli

IPC ALPINE SKIING WORLD CUP FINALS 2014 EUROPA CUP. IPC Paralympic ski World Cup in Friuli Venezia Giulia Aspettando i Mondiali 2017

IPC ALPINE SKIING WORLD CUP FINALS 2014 EUROPA CUP. IPC Paralympic ski World Cup in Friuli Venezia Giulia Aspettando i Mondiali 2017 IPC Paralympic ski World Cup in Friuli Venezia Giulia Aspettando i Mondiali 2017 Il 09 e 10 febbraio 2014 Piancavallo ospiterà la IPC Alpine Skiing Europa Cup - Coppa Europa di sci alpino paralimpico,

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA INTEGRATA

CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA INTEGRATA CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA INTEGRATA E la prima volta, in questa tornata elettorale, che il Presidente Regionale CIP non sarà eletto dalle Società sportive dei disabili, ma dalle Federazioni olimpiche

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App Atleti che hanno vinto medaglie rappresentando 2 12 diverse nazioni 2297 Le medaglie vinte finora dagli Stati Uniti, dominatori assoluti

Dettagli

www.fiorentinacamp.it fiorentinacamp.tarvisio@gmail.com TARVISIO info line +39 335 7863079

www.fiorentinacamp.it fiorentinacamp.tarvisio@gmail.com TARVISIO info line +39 335 7863079 TARVISIO www.fiorentinacamp.it info@fiorentinacamp.it MAURIZIO GANZ El segna semper lu - (Tolmezzo, 13 ottobre 1968) Presenze Reti Campionato italiano Serie A 260 77 Serie B 215 73 Capocannoniere Serie

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

PRESENTAZIONE. Federazione Italiana Canottaggio

PRESENTAZIONE. Federazione Italiana Canottaggio PRESENTAZIONE Federazione Italiana Canottaggio PRESENTAZIONE La Federazione Italiana Canottaggio (FIC) vanta una consolidata tradizione di successi agonistici confermata nel tempo da numerose medaglie

Dettagli

PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI. Documento riservato non riproducibile

PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI. Documento riservato non riproducibile PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI Documento riservato non riproducibile CHI SIAMO La XXL PALLACANESTRO è un associazione sportiva dilettantistica, nata ufficialmente nel 1989, che opera sul territorio

Dettagli

PER IL TUO BAMBINO. PER LA TUA FAMIGLIA. PER CHI HA BISOGNO. PER IL TERRITORIO.

PER IL TUO BAMBINO. PER LA TUA FAMIGLIA. PER CHI HA BISOGNO. PER IL TERRITORIO. PER IL TUO BAMBINO. PER LA TUA FAMIGLIA. PER CHI HA BISOGNO. PER IL TERRITORIO. CHI SIAMO: Brianzatornei: Associazione leader in Brianza e in Lombardia nell'organizzazione di tornei ed eventi di calcio

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Calcio

Quaderno d'allenamento G+S Calcio Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport Macolin 30.261.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Calcio UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia è l elemento

Dettagli

FUORICLASSE CUP 2007/2008 SINTESI DEL PROGRAMMA

FUORICLASSE CUP 2007/2008 SINTESI DEL PROGRAMMA FUORICLASSE CUP 2007/2008 SINTESI DEL PROGRAMMA FIGC Settore Giovanile e Scolastico e Coca-Cola presentano la 6^ edizione di FUORICLASSE CUP Fuoriclasse Cup è il programma didattico-sportivo promosso ed

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino 2011-2020

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino 2011-2020 PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino 2011-2020 FEDERICO SCHENA ANDRO FERRARI CRISTIAN SALA Roma, 12 giugno 2012 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020 Trentino

Dettagli

REPORT STAGIONE 2014/2015 BASKET BRESCIA LEONESSA Un anno di Sport Marketing a cura di TOFU & PEPERONCINO

REPORT STAGIONE 2014/2015 BASKET BRESCIA LEONESSA Un anno di Sport Marketing a cura di TOFU & PEPERONCINO REPORT STAGIONE 2014/2015 BASKET BRESCIA LEONESSA Un anno di Sport Marketing a cura di TOFU & PEPERONCINO STAGIONE 2014/2015 La stagione 2014/2015 ci ha visto protagonisti non solo in campo ma anche nell'intricata

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO CLINICO DELLO SPORT PER L ETA EVOLUTIVA PREMESSA

CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO CLINICO DELLO SPORT PER L ETA EVOLUTIVA PREMESSA CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO CLINICO DELLO SPORT PER L ETA EVOLUTIVA PREMESSA Lo Psicologo clinico dello Sport che voglia prestare le proprie competenze al settore dell Età evolutiva, è chiamato

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Are you ready? Spread The Word!

Are you ready? Spread The Word! www.specialolympics.it volontari.venezia2014@specialolympics.it Are you ready? Spread The Word! Sei pronto a diventare un volontario Special Olympics? Se credi nella dignità, nell accettazione e nell impegno

Dettagli

PROGETTO: AFFILIAZIONE CARPI F.C. 1909 E SOCIETA DILETTANTISTICHE

PROGETTO: AFFILIAZIONE CARPI F.C. 1909 E SOCIETA DILETTANTISTICHE PROGETTO: AFFILIAZIONE CARPI F.C. 1909 E SOCIETA DILETTANTISTICHE Mission: - Introdurre il marchio Carpi attraverso le affiliazioni; - Promuovere convegni ed eventi formativi; - Dare un contributo qualitativo

Dettagli

EDUCARE ALLA FELICITÀ I genitori rappresentano le migliori risorse per sviluppare il talento dei figli fra amore e preoccupazioni.

EDUCARE ALLA FELICITÀ I genitori rappresentano le migliori risorse per sviluppare il talento dei figli fra amore e preoccupazioni. Tata Lucia e Luca Stanchieri EDUCARE ALLA FELICITÀ I genitori rappresentano le migliori risorse per sviluppare il talento dei figli fra amore e preoccupazioni. Giovedì 7 e 14 novembre 2013 ore 20.15 EDUCARE

Dettagli

Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni

Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni Gargiulo (2 A) e Leopoldo Cianciullo (2 C), comincia a frequentare

Dettagli

Finale Internazionale India Golf Cup

Finale Internazionale India Golf Cup Presenta Finale Internazionale India Golf Cup Golf Gerre Losone - Domenica 18 ottobre 2015 1 BENVENUTI BluServices Events vi da il benvenuto alla prima Finale Internazionale del prestigioso torneo India

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE Uno degli obiettivi principali della FITRI deve essere quello di promuovere e realizzare l Attività Giovanile, nel modo più qualificato possibile con le risorse

Dettagli

LATERINA - AREZZO - ITALIA

LATERINA - AREZZO - ITALIA A R M I D A SPONSORING F E D E R A Z I O N E I TA L I A N A D I S C I P L I N E A R M I F.I.D.A.S.C. S P O R T I V E C A C C I A 15-18 LUGLIO 2010 A.S.D. LATERINA LATERINA - AREZZO - ITALIA I TA L I A

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante Il nuovo presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella è il

Dettagli

CIRCOLO CANOTTIERI SATURNIA S T A G I O N E 2014 2 POSTO IN CLASSIFICA NAZIONALE ASSOLUTA

CIRCOLO CANOTTIERI SATURNIA S T A G I O N E 2014 2 POSTO IN CLASSIFICA NAZIONALE ASSOLUTA CIRCOLO CANOTTIERI SATURNIA Al Circolo Canottieri Saturnia la pratica del canottaggio è divisa in diversi settori: SQUADRA AGONISTICA OVER 14 SQUADRA UNDER 14 GRUPPO PREAGONISMO GRUPPO AMATORIALE PROGETTO

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI «un viaggio attraverso la memoria storica di quanto accaduto durante la II guerra mondiale nelle nostre terre perché non accada mai più» DEFINIZIONI

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

LE ATTIVITA DELLA FICTS

LE ATTIVITA DELLA FICTS LE ATTIVITA DELLA FICTS LA FICTS PER IL SOCIALE Responsabilità Sociale, Giovani I PROGETTI DI RESPONSABILITA SOCIALE - DIRITTO ALLO SPORT L efficace azione della FICTS è caratterizzata da un grande coinvolgimento

Dettagli

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale Microsoft e CSR futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale Roma, 25 ottobre 2006 Corporate Social Responsibility Migliorare la sicurezza

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

21 FEDERAZIONI NAZIONALI 6 GRUPPI SPORTIVI MILITARI

21 FEDERAZIONI NAZIONALI 6 GRUPPI SPORTIVI MILITARI 21 FEDERAZIONI NAZIONALI 6 GRUPPI SPORTIVI MILITARI 50.000 CALENDARI Progetto di Cuore!! VISITE NELLE SCUOLE MAGAZINE UFFICIALE GRATUITO MONITORAGGIO MOSTRE ITINERANTI CONCORSO NELLE SCUOLE Roma rappresenta

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

DNA SPORT CONSULTING. Ci sono storie di successo che vengono costantemente riscritte

DNA SPORT CONSULTING. Ci sono storie di successo che vengono costantemente riscritte DNA SPORT CONSULTING Ci sono storie di successo che vengono costantemente riscritte UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Verona, 30 aprile 2008 Progetto realizzato da: NICOLA SCHENA Chi è DNA SPORT CONSULTING?

Dettagli

Presentano la 3 edizione della manifestazione sportiva

Presentano la 3 edizione della manifestazione sportiva Presentano la 3 edizione della manifestazione sportiva Quell idea nata nel 2011, si ripresenta con la maturità di un evento, una festa dello sport, che si espande a livello regionale e con l intento di

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

e dal quale emerga chiaramente:

e dal quale emerga chiaramente: LINEE GUIDA PER LA CONCESIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA SPORTIVE Art. 1: PRINCIPI Il Comune di Fabriano intende valorizzare la socializzazione attraverso lo sport e sostenere la crescita dei luoghi

Dettagli

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA L estate rappresenta un periodo in cui l attenzione si sposta verso le località turistiche, ma per

Dettagli

If You Were Me Se Tu Fossi Me

If You Were Me Se Tu Fossi Me Se Tu Fossi Me CHI SIAMO: Siamo due ragazze di 25 anni, amiche da 13; l'una laureata in Produzione Culturale, l'altra laureanda in Scienze del Turismo. Sin dall'infanzia abbiamo condiviso interessi e progetti,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti "FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT: FORMAZIONE, RICERCA CLINICA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE" FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT FORMAZIONE

Dettagli

Corri con la tua Azienda la maratona della solidarietà con la Lilt!

Corri con la tua Azienda la maratona della solidarietà con la Lilt! Domenica 12 aprile 2015 Corri, dona, vinci Corri con LILT la Milano Marathon Trasforma una passione in una Missione Solidale Corri con la tua Azienda la maratona della solidarietà con la Lilt! Il 12 aprile

Dettagli

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo Il Progetto Punti Brescia Centro Sud Italia e Malta continua il suo percorso tecnico formativo e dopo tre stagioni sportive si afferma quale esempio di eccellenza nazionale e internazionale nell ambito

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1 Il Consiglio Federale istituisce la distinzione Al merito del ciclismo federale allo scopo di CONSACRARE

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento... LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'

Dettagli

70 parole per 70 anni

70 parole per 70 anni 70 parole per 70 anni 1 Incontro 6 & 7 Marzo 2015 Istituto Patristico Augustinianum Via Paolo VI, 25 - Roma 1 Incontro Nelle società sportive si impara ad accogliere 70 parole per 70 anni nasce come un

Dettagli

CHAMPION CLUB & PACIUCCI BOXING TEAM VIA DI ACILIA, 130/A 00125 ROMA Tel.Fax +39 0652356171 boxechampionclub.it paciucciboxingteam.

CHAMPION CLUB & PACIUCCI BOXING TEAM VIA DI ACILIA, 130/A 00125 ROMA Tel.Fax +39 0652356171 boxechampionclub.it paciucciboxingteam. CHAMPION CLUB & PACIUCCI BOXING TEAM VIA DI ACILIA, 130/A 00125 ROMA Tel.Fax +39 0652356171 boxechampionclub.it paciucciboxingteam.it PROGRAMMA La CHAMPION CLUB & PACIUCCI BOXING TEAM Società Sportiva

Dettagli

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di ragazze interessate al sociale e alle modalità artistiche attraverso cui i problemi sociali possono risolversi. Una di noi ha fatto un anno di Servizio Civile ai Servizi

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione. INCONTRI DI GRUPPO L'Associazione La Nuova Vita organizzerà pomeriggi e serate a tema in merito a queste attività: - Cerchi di guarigione (clicca QUI per dettagli). - Riconoscere le Energie (clicca QUI

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé.

Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé. Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé. Viaggi incentive I viaggi incentive sono viaggi che l azienda regala ai propri dipendenti, collaboratori o clienti

Dettagli

INTRODUZIONE. Perché abbiamo stilato questo Codice?

INTRODUZIONE. Perché abbiamo stilato questo Codice? INTRODUZIONE Perché abbiamo stilato questo Codice? Con questo insieme di regole la società GSD MontecatiniMurialdo vuole avvicinarsi ai propri giovani calciatori, cercando di insegnare loro le fondamentali

Dettagli